Muoversi 2 2021

Page 26

COVER STORY

Davide Tabarelli Presidente Nomisma Energia

LA RETE OTTIMALE PER L’ITALIA di Davide Tabarelli

Italia Germania Spagna Francia UK Polonia Grecia Olanda Rep. Ceca Bulgaria Portogallo Belgio Austria Svezia Romania Ungeria Danimarca Finlandia Irlanda Slovacchia Croazia Lituania Lettonia Slovenia Estonia Cipro Lussemburgo Malta

La transizione per la rete carburan- per obblighi delle autorità, un po’ per tale ritardo. Il numero è sceso, septi europea è partita molto tempo fa, fare immagine, per il momento sono pur lentamente, fino al 2012 e poi si è quando ancora non si parlava di robo- poco usati, ma ne arriveranno altre assestato intorno agli attuali 22.000, anti rivoluzioni energetiche e la que- non appena il mercato le richiederà. valore che è troppo alto rispetto agli stione ambientale era concentrata L’Italia, uno dei grandi paesi europei, altri paesi europei, pur tenendo conto sullo zolfo nel gasolio, sul benzene e come al solito spicca per lentezza anche di alcuni parametri che in parte sul piombo nelle benzine e sui i vapori del processo, con un numero di pun- aiutano spiegarne la numerosità. Non che uscivano dalle pistole di erogazio- ti vendita che rimane ancora troppo può essere che l’Italia abbia il 20% ne del carburante. Dai primi anni ’80, i alto, con qualità del servizio bassa, dei distributori di tutta l’Unione eurodistributori nell’Unione europea sono dove i pagamenti sono ancora spesso pea e che consumi solo il 10% di tutti scesi da oltre 200 mila a meno di 100 in contante. Si tratta di inefficienze a i carburanti. L’Italia, con i suoi 22.000 mila e oggi sono moderne stazioni di danno del consumatore. Ciò accade distributori, è di gran lunga il primo servizio dove la benzina non ha più da anni, ma paradossalmente la so- paese, seguito a distanza dalla grande piombo, lo zolfo nel gasolio è stato az- luzione non solo non viene trovata, Germania, che ne ha 15.000, ma con zerato, da 0,8% a 0,001%, e le pistole ma addirittura non viene più cercata, una popolazione di 83 milioni, contro hanno i dispositivi per il recupero dei come che ci si fosse ormai abituati a i nostri 60 milioni. L’erogato medio dei vapori. I 240 milioni di automobilisti europei possono riPUNTI VENDITA CARBURANTI NELL'UNIONE EUROPEA A FINE 2018 fornirsi in sicurezza, con massime garanzie per la propria salute. La mobilità in Europa si fa per circa il 70% con veicoli privati e il 99% di questi hanno motori a combustione interna, a volte sono ibridi con motori elettrici, ma che sempre utilizzano o benzina, o gasolio, o gas di petrolio liquefatto, o gas metano, o gas liquefatto, recentemente anche biometano e da anni, alcuni hanno anche l’idrogeno. Miscelata con benzina e gasolio, quasi il 10% dei volumi, viene venduta vera energia verde, i biocarburanti, ottenuti da oli o da zuccheri. Qualcuno ha cominciato ad installare le colonnine elettriche, un po’ per anticipare i tempi, un po’

26

MUOVERSI 1/2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 58-60

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 56

NEWS DALLE ASSOCIATE

7min
page 57

RASSEGNA STAMPA

4min
pages 53-54

Come il bitume può entrare nell’economia circolare di Maria Rita Valentinetti FALSI MITI: L’intelligenza artificiale è veramente più intelligente dell’uomo?

3min
page 52

TECNOLOGIE PER IL FUTURO

10min
pages 50-51

Cosa è rimasto dopo il “viavai” dei marchi sulla rete carburanti di Giorgio Carlevaro DALLA PISTA ALLA STRADA: In sella con Minerva

4min
pages 46-47

PROFESSIONI DEL SETTORE: intervista a Francesca Grecolini, Ecotherm

3min
page 49

QUALE GESTORE NEL PUNTO VENDITA DEL FUTURO il punto di vista delle associazioni dei gestori

6min
pages 42-43

IL SEGRETO È SAPERSI ADEGUARE ALLE ESIGENZE DEI CONSUMATORI intervista a Christian Küchen, dg German Petrol Association MWV

3min
page 41

STORIA DEL PETROLIO

9min
pages 44-45

di Paolo Mellone EDUCATION: Bonifiche più rapide aiutano la razionalizzazione della rete di Marilena Pisani

2min
page 48

I CONSUMATORI CHIEDONO FLESSIBILITÀ QUANDO SI PARLA DI MOBILITÀ intervista a Sergio Veroli, presidente di Consumer Forum

3min
page 40

LA MOBILITÀ STA CAMBIANDO, MA BISOGNA ANCORA CAPIRE COME intervista a Stefano Besseghini, presidente ARERA

4min
pages 38-39

BONIFICHE: LA STRATIFICAZIONE NORMATIVA CREA SOLO CONFUSIONE intervista a Alessandro Bratti, DG ISPRA

5min
pages 36-37

IL PUNTO VENDITA CARBURANTI PUÒ TRASFORMARSI IN UN HUB DI SERVIZI di Romano Giglioli

5min
pages 30-31

di Davide Tabarelli CONTRATTI E DINTORNI

4min
page 27

intervista a Martina Nardi, presidente X Commissione Camera È ORA CHE IL SETTORE TORNI A PARLARSI

3min
page 25

intervista Claudio De Vincenti, economista LA RETE CARBURANTI DEVE ESSERE PARTE INTEGRANTE DEL PNRR

3min
page 24

intervista a Luca Squeri, Delegato Energia Gruppo Forza Italia Camera LA RETE OTTIMALE PER L’ITALIA

2min
page 26

SERVE RIPARTIRE DALL'ESPERIENZA

6min
pages 22-23

IL CONTRASTO ALL’ILLEGALITÀ PASSA PER LA PREVENZIONE

2min
page 21

MENO CONTANTE VUOL DIRE PIÙ SICUREZZA SUI PUNTI VENDITA

6min
pages 19-20

di Marco D'Aloisi LA STAGIONE DELLE LIBERALIZZAZIONI: SUCCESSO O OCCASIONE MANCATA? di Carlo Stagnaro

5min
pages 13-14

L’OPEC RIGUADAGNA LA SCENA di Azzurra Pacces

6min
pages 8-9

APERTURA RETE CARBURANTI: I VERI NODI DA RISOLVERE

6min
pages 4-5

LA MOBILITÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

3min
page 7

ATTUALITÀ ANCHE PER MOBILITÀ E TRASPORTI SERVONO ANTICORPI di Paolo Cintia

2min
page 6

IL GIOCO DELL’OCA DELLA RETE CARBURANTI

10min
pages 10-12

IL “BIG BANG” DEL TITOLO V

4min
pages 15-16

EDITORIALE

5min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 2 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu