Muoversi 2 2021

Page 25

COVER STORY

Luca Squeri Delegato Energia Gruppo Forza Italia Camera dei Deputati

È ORA CHE IL SETTORE TORNI A PARLARSI intervista a Luca Squeri

Lei è stato per lungo tempo presidente della Figisc, una delle principali sigle dei sindacati dei gestori carburanti. Quale è il suo giudizio sulla situazione attuale e cosa secondo lei non ha funzionato sinora? La situazione attuale è di forte criticità rispetto alle condizioni in cui si dovrebbe affrontare una transizione, sia pure graduale nel tempo, che cambierà l’aspetto del sistema. Un complesso di fattori maturati nel tempo e tutti sommatisi negativamente è quel che non ha funzionato. Un sintetico riepilogo: liberalizzazioni, intervenute dopo il decreto 32/1998, che hanno fatto tabula rasa di ogni governo del settore, spesso rincorse solo per l’attenzione mediatica sui prezzi; una visione troppo “oilcentrica” rispetto ad altre occasioni di business da implementare sugli impianti; tutte le mancate razionalizzazioni della rete che non hanno scalfito, ma semmai più diffuso, la pletoricità ed inefficienza degli impianti; la diffusione dell’illegalità fiscale organizzata che oggi si porta via pezzi di rete. Tutto nell’indifferenza del Legislatore, prima attento ai risvolti mediatici sul prezzo, poi distratto dalle tematiche della transizione ed indotto a considerare questo un settore, più che maturo, decotto. Oggi si occupa ancora di questi temi ma da deputato. In tale veste ha partecipato alla discussione sulla risoluzione De Toma approvata nel 2019. Ritiene le sue indicazioni ancora valide?

La risoluzione De Toma, in particolare nella sua versione originaria, coglieva plasticamente tutte le tematiche sopra esposte, fotografando gli esodi dal settore di soggetti storicamente presenti e la polverizzazione dei nuovi entranti, la crescita irrefrenabile ed irrefrenata dell’illegalità ed anche, detto con chiarezza, il degrado progressivo delle relazioni economiche e commerciali all’interno del settore, la loro arcaicità, con particolare attenzione alla condizione degli operatori finali di filiera - i gestori – rimarcando, sia pure senza dirlo, come, tra tante liberalizzazioni inutili e persino dannose, l’unica mancante fosse proprio quella che doveva introdurre una maggiore equità dei rapporti contrattuali e valorizzare un ruolo imprenditoriale del gestore secondo regole di ordinaria, sia pure con le specifiche peculiarità, “civiltà commerciale”. Le indicazioni della De Toma sono attuali e necessarie e la cosa peggiore è che finiscano per essere accantonate, in nome della transizione futura e della ridenominazione in chiave politically correct dei nomi dei Ministeri e delle loro competenze e risorse umane. Come immagina la figura e il ruolo del gestore nei punti vendita del futuro che saranno multi-fuel e multi-service? Vengono prima le “immaginazioni” e si costruiscono poi gli strumenti per realizzarle, ovvero si fanno prima le condizioni per le quali poi bisogna immaginare qualcosa che vi si adatti?

Le indicazioni della De Toma sono attuali e necessarie e la cosa peggiore è che finiscano per essere accantonate, in nome della transizione futura e della ridenominazione in chiave politically correct dei nomi dei Ministeri e delle loro competenze e risorse umane. Abbiamo già perso occasioni che oggi sarebbero tornate utili ad affrontare la transizione

Non è chiarissimo. Se il multi-fuel, ad esempio, sembra delineato perché sono chiari percorsi e tempi di massima, molto meno chiaro, sembra invece il concetto di multi-service. Su questo aspetto ho già ricordato prima che abbiamo già perso occasioni che oggi sarebbero tornate utili ad affrontare la transizione, a meno che non si pensi che si tratti solo di implementare qualche servizio banale, replicandolo da un mercato che già lo offre in mille declinazioni. Su questo è ora che il settore cominci a “parlarsi” reciprocamente, a meno che non si pensi di risolvere imponendo soluzioni e format prescindendo dall’imprenditorialità e sinergia del gestore.

TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ

25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 58-60

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 56

NEWS DALLE ASSOCIATE

7min
page 57

RASSEGNA STAMPA

4min
pages 53-54

Come il bitume può entrare nell’economia circolare di Maria Rita Valentinetti FALSI MITI: L’intelligenza artificiale è veramente più intelligente dell’uomo?

3min
page 52

TECNOLOGIE PER IL FUTURO

10min
pages 50-51

Cosa è rimasto dopo il “viavai” dei marchi sulla rete carburanti di Giorgio Carlevaro DALLA PISTA ALLA STRADA: In sella con Minerva

4min
pages 46-47

PROFESSIONI DEL SETTORE: intervista a Francesca Grecolini, Ecotherm

3min
page 49

QUALE GESTORE NEL PUNTO VENDITA DEL FUTURO il punto di vista delle associazioni dei gestori

6min
pages 42-43

IL SEGRETO È SAPERSI ADEGUARE ALLE ESIGENZE DEI CONSUMATORI intervista a Christian Küchen, dg German Petrol Association MWV

3min
page 41

STORIA DEL PETROLIO

9min
pages 44-45

di Paolo Mellone EDUCATION: Bonifiche più rapide aiutano la razionalizzazione della rete di Marilena Pisani

2min
page 48

I CONSUMATORI CHIEDONO FLESSIBILITÀ QUANDO SI PARLA DI MOBILITÀ intervista a Sergio Veroli, presidente di Consumer Forum

3min
page 40

LA MOBILITÀ STA CAMBIANDO, MA BISOGNA ANCORA CAPIRE COME intervista a Stefano Besseghini, presidente ARERA

4min
pages 38-39

BONIFICHE: LA STRATIFICAZIONE NORMATIVA CREA SOLO CONFUSIONE intervista a Alessandro Bratti, DG ISPRA

5min
pages 36-37

IL PUNTO VENDITA CARBURANTI PUÒ TRASFORMARSI IN UN HUB DI SERVIZI di Romano Giglioli

5min
pages 30-31

di Davide Tabarelli CONTRATTI E DINTORNI

4min
page 27

intervista a Martina Nardi, presidente X Commissione Camera È ORA CHE IL SETTORE TORNI A PARLARSI

3min
page 25

intervista Claudio De Vincenti, economista LA RETE CARBURANTI DEVE ESSERE PARTE INTEGRANTE DEL PNRR

3min
page 24

intervista a Luca Squeri, Delegato Energia Gruppo Forza Italia Camera LA RETE OTTIMALE PER L’ITALIA

2min
page 26

SERVE RIPARTIRE DALL'ESPERIENZA

6min
pages 22-23

IL CONTRASTO ALL’ILLEGALITÀ PASSA PER LA PREVENZIONE

2min
page 21

MENO CONTANTE VUOL DIRE PIÙ SICUREZZA SUI PUNTI VENDITA

6min
pages 19-20

di Marco D'Aloisi LA STAGIONE DELLE LIBERALIZZAZIONI: SUCCESSO O OCCASIONE MANCATA? di Carlo Stagnaro

5min
pages 13-14

L’OPEC RIGUADAGNA LA SCENA di Azzurra Pacces

6min
pages 8-9

APERTURA RETE CARBURANTI: I VERI NODI DA RISOLVERE

6min
pages 4-5

LA MOBILITÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

3min
page 7

ATTUALITÀ ANCHE PER MOBILITÀ E TRASPORTI SERVONO ANTICORPI di Paolo Cintia

2min
page 6

IL GIOCO DELL’OCA DELLA RETE CARBURANTI

10min
pages 10-12

IL “BIG BANG” DEL TITOLO V

4min
pages 15-16

EDITORIALE

5min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 2 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu