Muoversi 2 2021

Page 24

COVER STORY

Martina Nardi Presidente Commissione Attività Produttive della Camera

LA RETE CARBURANTI DEVE ESSERE PARTE INTEGRANTE DEL PNRR intervista a Martina Nardi

Negli ultimi anni la Commissione Attività produttive si è spesso occupata di rete carburanti, in particolare con la risoluzione De Toma che impegna il Governo sotto diversi punti di vista. Quali di questi impegni ritiene non debbano essere disattesi? Le tematiche contenute negli impegni della risoluzione De Toma e che comportano la riforma del settore possono essere ricondotte essenzialmente a tre: la necessità di razionalizzazione e ammodernamento della rete, il contrasto ad ogni forma di illegalità, la regolazione dei rapporti contrattuali, il tutto per consentire di raggiungere obiettivi di concorrenza, efficienza, sostenibilità ambientale e occupazionale in un settore economico fondamentale che assicura un approvvigionamento essenziale per i cittadini e le imprese e non interrompibile. Ci sono però due elementi da considerare per leggere oggi, a distanza di quasi due anni, la risoluzione e i relativi impegni: l’emergenza da Covid-19 che ha colpito non solo la rete di distribuzione, o parte di essa, ma tutte le componenti della filiera che sono entrate in crisi; il ruolo e la tempistica che ha acquisito il tema della transizione energetica, che comporta una differente prospettiva del settore. Alla luce di questi due elementi di novità, chiaramente di natura esogena, gli impegni contenuti nella risoluzione andrebbero verificati nell’applicazione ed eventualmente rivisti. In che modo? Sul tema della razionalizzazione e dell’ammodernamento della rete di-

24

MUOVERSI 1/2021

stributiva non possiamo non considerare la forte spinta verso la riconversione ecologica e il conseguente ammodernamento della rete distributiva attraverso l’implementazione dei servizi alla mobilità elettrica, essendo peraltro in un momento in cui tutto il tema dell’intervento degli Stati a favore dei settori più colpiti dalla pandemia viene riconsiderato e non più subordinato a limitazioni come prima. Ciò rende auspicabile una rivisitazione del piano di razionalizzazione e di ristrutturazione della rete inserendolo all’interno del PNRR per finanziare ed accelerare sia i necessari processi di bonifica ambientale, che la trasformazione, in un’ottica di transizione digitale ed energetica, degli impianti di rifornimento, di stoccaggio, di trasporto, dei sistemi di gestione e tutti i servizi collegati ai carburanti tradizionali ed a quelli alternativi per arrivare ad una rete distributiva che sia presente in modalità “multifuel” e che riesca ad accompagnare il processo di trasformazione in atto.

mobilità maggiormente sostenibile la necessità di sostenere un intervento complessivo che riguardi la decarbonizzazione del settore trasporti, non solo dunque un grande progetto di carattere industriale sulla smart mobility, l’automobile e l’idrogeno, ma anche un intervento che riguardi la mobilità pesante, quella pubblica, i trasporti - non solo su gomma ma anche marittimi - e l’infrastrutturazione del territorio. Una sempre maggiore diffusione dei veicoli elettrici, una produzione significativa di biocombustibili e un trasporto pesante e marittimo che si orienti verso il GNL richiedono un importante sforzo di infrastrutturazione sia da parte del pubblico quanto del privato (si pensi ai sistemi di ricarica elettrica o a biocombustibili su strade e autostrade o all’infrastrutture nei porti). Da questo punto di vista il PNRR risulta un elemento di forza per un piano integrato che possa vedere il rinnovo del Trasporto Pubblico Locale, delle flotte pubbliche e appunto l’infrastrutturazione del Paese.

Il PNRR, almeno nella versione del precedente Governo, parla di rete carburanti solo con riferimento all’installazione di colonnine elettriche, ma la mobilità dei prossimi anni, come ha appena detto, sarà multi-fuel. Come colmare questo gap per arrivare ad una rete efficiente e moderna al servizio dei cittadini-consumatori? In questo ambito, la Commissione, nel dare indicazioni volte a fornire elementi al Governo per la redazione del PNRR sulle priorità nell’utilizzo del Recovery Fund, ha individuato per una

Avete in mente nuove iniziative su questo tema e più in generale sui temi energetici e come cambierà la vostra interlocuzione con il Governo su queste tematiche? A breve inizieremo in indagine conoscitiva sull’idrogeno, finalizzata approvare una risoluzione. Naturalmente faccio i migliori auguri al ministro Cingolani, chiamato ad una grande sfida. Anche la Commissione che presiedo ha già cambiato approccio e abbiamo intensificato le relazioni con la Commissione Ambiente.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 58-60

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 56

NEWS DALLE ASSOCIATE

7min
page 57

RASSEGNA STAMPA

4min
pages 53-54

Come il bitume può entrare nell’economia circolare di Maria Rita Valentinetti FALSI MITI: L’intelligenza artificiale è veramente più intelligente dell’uomo?

3min
page 52

TECNOLOGIE PER IL FUTURO

10min
pages 50-51

Cosa è rimasto dopo il “viavai” dei marchi sulla rete carburanti di Giorgio Carlevaro DALLA PISTA ALLA STRADA: In sella con Minerva

4min
pages 46-47

PROFESSIONI DEL SETTORE: intervista a Francesca Grecolini, Ecotherm

3min
page 49

QUALE GESTORE NEL PUNTO VENDITA DEL FUTURO il punto di vista delle associazioni dei gestori

6min
pages 42-43

IL SEGRETO È SAPERSI ADEGUARE ALLE ESIGENZE DEI CONSUMATORI intervista a Christian Küchen, dg German Petrol Association MWV

3min
page 41

STORIA DEL PETROLIO

9min
pages 44-45

di Paolo Mellone EDUCATION: Bonifiche più rapide aiutano la razionalizzazione della rete di Marilena Pisani

2min
page 48

I CONSUMATORI CHIEDONO FLESSIBILITÀ QUANDO SI PARLA DI MOBILITÀ intervista a Sergio Veroli, presidente di Consumer Forum

3min
page 40

LA MOBILITÀ STA CAMBIANDO, MA BISOGNA ANCORA CAPIRE COME intervista a Stefano Besseghini, presidente ARERA

4min
pages 38-39

BONIFICHE: LA STRATIFICAZIONE NORMATIVA CREA SOLO CONFUSIONE intervista a Alessandro Bratti, DG ISPRA

5min
pages 36-37

IL PUNTO VENDITA CARBURANTI PUÒ TRASFORMARSI IN UN HUB DI SERVIZI di Romano Giglioli

5min
pages 30-31

di Davide Tabarelli CONTRATTI E DINTORNI

4min
page 27

intervista a Martina Nardi, presidente X Commissione Camera È ORA CHE IL SETTORE TORNI A PARLARSI

3min
page 25

intervista Claudio De Vincenti, economista LA RETE CARBURANTI DEVE ESSERE PARTE INTEGRANTE DEL PNRR

3min
page 24

intervista a Luca Squeri, Delegato Energia Gruppo Forza Italia Camera LA RETE OTTIMALE PER L’ITALIA

2min
page 26

SERVE RIPARTIRE DALL'ESPERIENZA

6min
pages 22-23

IL CONTRASTO ALL’ILLEGALITÀ PASSA PER LA PREVENZIONE

2min
page 21

MENO CONTANTE VUOL DIRE PIÙ SICUREZZA SUI PUNTI VENDITA

6min
pages 19-20

di Marco D'Aloisi LA STAGIONE DELLE LIBERALIZZAZIONI: SUCCESSO O OCCASIONE MANCATA? di Carlo Stagnaro

5min
pages 13-14

L’OPEC RIGUADAGNA LA SCENA di Azzurra Pacces

6min
pages 8-9

APERTURA RETE CARBURANTI: I VERI NODI DA RISOLVERE

6min
pages 4-5

LA MOBILITÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

3min
page 7

ATTUALITÀ ANCHE PER MOBILITÀ E TRASPORTI SERVONO ANTICORPI di Paolo Cintia

2min
page 6

IL GIOCO DELL’OCA DELLA RETE CARBURANTI

10min
pages 10-12

IL “BIG BANG” DEL TITOLO V

4min
pages 15-16

EDITORIALE

5min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 2 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu