Muoversi 2 2021

Page 21

IL CONTRASTO ALL'ILLEGALITÀ PASSA PER LA PREVENZIONE Negli ultimi anni unem ha avviato molte iniziative per cercare di porre un freno ad un’illegalità che mina alle basi l’intera filiera, in costante collaborazione con le Forze dell’Ordine e le Agenzie fiscali. A seguire una sintesi delle più rilevanti Punti vendita Sicuri - Vademecum antirapina Un’iniziativa congiunta unem, Ministero dell’Interno - Direzione Centrale di Polizia Criminale e ABI/ossif, in collaborazione anche con FAIB, Fegica, Figisc. Il vademecum vuole fornire ai gestori consigli e precauzioni da adottare per limitare le rapine o per minimizzarne gli effetti, nella convinzione che il comportamento umano e l’attenzione di ciascuno sono fondamentali per la sicurezza e la riduzione dei rischi. E-DAS: uno strumento essenziale contro l’illegalità (30 novembre 2020) L’impegno di unem per la digitalizzazione della filiera ha riguardato anche l’adozione del documento elettronico di trasporto dei carburanti (e-das, previsto dall’articolo 11 del D.L. 124/2019), con tutte le aziende associate che hanno completato con successo il processo, consentendo così di tracciare in tempo reale la movimentazione dei carburanti e prevenire le frodi fiscali. La digitalizzazione, consentendo i controlli da remoto in tempo reale, l’affinamento dell’analisi di rischio e una maggiore sinergia operativa tra gli Organi di controllo, è centrale per la prevenzione ed il contrasto delle frodi. Corso di aggiornamento professionale delle Forze di Polizia su sicurezza e legalità nella distribuzione dei prodotti petroliferi (3 dicembre 2019) Realizzato da Unem presso il Commissariato di Governo di Trento, il corso si è svolto nelle consuete modalità di interscambio informativo tra la componente pubblica e quella privata, ispirato alla cultura della “sicurezza partecipata”, già adottate nel contrasto del fenomeno degli attacchi agli oleodotti. Attività congiunte unem-Polizia dello Stato (incontro del 30/10/2019) Le azioni messe in campo per prevenire e contrastare i reati in danno degli impianti di distribuzione di carburanti e degli oleodotti hanno permesso di abbattere gli attacchi agli oleodotti (da 165 attacchi nel 2015 a 3 nel 2019). La collaborazione prosegue per ridurre i rischi legati alla movimentazione del contante presso gli impianti di distribuzione carburanti, informando e formando i gestori su cosa fare per tutelare interessi economici e incolumità di operatori e consumatori. Progetto Punti vendita sicuri (18 luglio 2019) Il progetto ha l’obiettivo di individuare ulteriori strumenti e soluzioni che permettano di ridurre in modo significativo i fenomeni criminali nel commercio dei prodotti petroliferi, mettendo a disposizione delle Autorità competenti tutti i dati e le informazioni in possesso dell’associazione e tutelando così sia le strutture che i gestori e la clientela. Progetto Zero contanti (17 aprile 2019) BANCOMAT e UP insieme per promuovere una rete carburanti “no cash” e aumentare sicurezza e la legalità, rilanciando la collaborazione già avviata nel 2017, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare gli esercenti e i clienti sui vantaggi dei pagamenti digitali. Il progetto ha già portato ad una riduzione di circa il 7% nell’uso del contante per l’acquisto di carburanti. Corsi di aggiornamento professionale delle Forze di Polizia, Vigili del Fuoco e Comuni sugli attacchi agli oleodotti (Pavia 4 giugno 2019; Mantova 15 novembre 2018; Roma/Latina 14 settembre 2018; Milano 16 maggio 2018) Il corso ha l’obiettivo di promuovere una costante condivisione delle informazioni tra gli operatori del settore e le Amministrazioni preposte al fine di ampliare la conoscenza di un fenomeno criminoso di notevole impatto sul territorio, soprattutto laddove è più alto il rischio di attacchi illegali alle condutture di idrocarburi (fenomeno manifestato a partire dal 2016 su tutto il territorio nazionale).

TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ

21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 58-60

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 56

NEWS DALLE ASSOCIATE

7min
page 57

RASSEGNA STAMPA

4min
pages 53-54

Come il bitume può entrare nell’economia circolare di Maria Rita Valentinetti FALSI MITI: L’intelligenza artificiale è veramente più intelligente dell’uomo?

3min
page 52

TECNOLOGIE PER IL FUTURO

10min
pages 50-51

Cosa è rimasto dopo il “viavai” dei marchi sulla rete carburanti di Giorgio Carlevaro DALLA PISTA ALLA STRADA: In sella con Minerva

4min
pages 46-47

PROFESSIONI DEL SETTORE: intervista a Francesca Grecolini, Ecotherm

3min
page 49

QUALE GESTORE NEL PUNTO VENDITA DEL FUTURO il punto di vista delle associazioni dei gestori

6min
pages 42-43

IL SEGRETO È SAPERSI ADEGUARE ALLE ESIGENZE DEI CONSUMATORI intervista a Christian Küchen, dg German Petrol Association MWV

3min
page 41

STORIA DEL PETROLIO

9min
pages 44-45

di Paolo Mellone EDUCATION: Bonifiche più rapide aiutano la razionalizzazione della rete di Marilena Pisani

2min
page 48

I CONSUMATORI CHIEDONO FLESSIBILITÀ QUANDO SI PARLA DI MOBILITÀ intervista a Sergio Veroli, presidente di Consumer Forum

3min
page 40

LA MOBILITÀ STA CAMBIANDO, MA BISOGNA ANCORA CAPIRE COME intervista a Stefano Besseghini, presidente ARERA

4min
pages 38-39

BONIFICHE: LA STRATIFICAZIONE NORMATIVA CREA SOLO CONFUSIONE intervista a Alessandro Bratti, DG ISPRA

5min
pages 36-37

IL PUNTO VENDITA CARBURANTI PUÒ TRASFORMARSI IN UN HUB DI SERVIZI di Romano Giglioli

5min
pages 30-31

di Davide Tabarelli CONTRATTI E DINTORNI

4min
page 27

intervista a Martina Nardi, presidente X Commissione Camera È ORA CHE IL SETTORE TORNI A PARLARSI

3min
page 25

intervista Claudio De Vincenti, economista LA RETE CARBURANTI DEVE ESSERE PARTE INTEGRANTE DEL PNRR

3min
page 24

intervista a Luca Squeri, Delegato Energia Gruppo Forza Italia Camera LA RETE OTTIMALE PER L’ITALIA

2min
page 26

SERVE RIPARTIRE DALL'ESPERIENZA

6min
pages 22-23

IL CONTRASTO ALL’ILLEGALITÀ PASSA PER LA PREVENZIONE

2min
page 21

MENO CONTANTE VUOL DIRE PIÙ SICUREZZA SUI PUNTI VENDITA

6min
pages 19-20

di Marco D'Aloisi LA STAGIONE DELLE LIBERALIZZAZIONI: SUCCESSO O OCCASIONE MANCATA? di Carlo Stagnaro

5min
pages 13-14

L’OPEC RIGUADAGNA LA SCENA di Azzurra Pacces

6min
pages 8-9

APERTURA RETE CARBURANTI: I VERI NODI DA RISOLVERE

6min
pages 4-5

LA MOBILITÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

3min
page 7

ATTUALITÀ ANCHE PER MOBILITÀ E TRASPORTI SERVONO ANTICORPI di Paolo Cintia

2min
page 6

IL GIOCO DELL’OCA DELLA RETE CARBURANTI

10min
pages 10-12

IL “BIG BANG” DEL TITOLO V

4min
pages 15-16

EDITORIALE

5min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 2 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu