Muoversi 2 2021

Page 15

COVER STORY

Francesco Clementi Costituzionalista Università di Perugia

IL “BIG BANG” DEL TITOLO V di Francesco Clementi

In attuazione della riforma del titolo V della Costituzione, e dunque all’interno del nuovo assetto dei poteri e delle competenze regionali che ne sono derivate, l’attività di distribuzione carburanti sul territorio, come è noto, si è modificata, tenuto conto che sia la produzione, il trasporto e, appunto, la distribuzione nazionale dell’energia, sia la materia governo del territorio, sono state attribuite alla competenza concorrente tra Stato e Regioni. La conseguenza di questo “big bang”, unito anche ai provvedimenti più o meno coevi relativi alla liberalizzazione del sistema distributivo dei carburanti, ha fatto sì che l’erogazione di carburanti per autotrazione, nonché i servizi e le attività ad esso accessori, divenisse quindi sempre più un elemento dinamico nel nuovo assetto di poteri e competenze regionali. E che

quel dinamismo venisse a misurarsi nelle scelte che il potere locale distribuito sul territorio prendeva per via amministrativa. Pregi e difetti – inutile dirsi – del caso. In questo senso, oggi, a vent’anni di distanza da quella riforma, complice pure la pandemia Covid che ha fatto emergere palesemente la multidimensionalità decisionale del governare il nostro Paese, e dunque la sua frammentazione, non è un caso che, anche sul tema della rete di distribuzione carburanti sul territorio nazionale, molti sono tornati a chiedere, con più consapevolezza di prima, una necessaria riforma della riforma del titolo V della Costituzione. Infatti, la distribuzione nazionale dell’energia, pur nel doveroso coinvolgimento delle Regioni e degli Enti locali nei processi decisionali di ela-

A vent’anni di distanza, un panorama fatto di luci ed ombre, con chiaroscuri definiti da molti elementi, i quali, nella loro diversità e dinamicità intrinseca, rendono assai difficile trovare un punto di equilibrio, tale da bilanciare una decisione condivisa borazione e realizzazione delle politiche energetiche (tra le pronunce più salienti della Corte Costituzionale, basti considerare, sui vari aspetti, ad esempio le sentenze n. 39 o n. 170 del 2017 o, se si vuole, per altro verso, la n. 42 del 2019), ha fatto emergere non poche aporie proprio riguardo alla rete

TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 58-60

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 56

NEWS DALLE ASSOCIATE

7min
page 57

RASSEGNA STAMPA

4min
pages 53-54

Come il bitume può entrare nell’economia circolare di Maria Rita Valentinetti FALSI MITI: L’intelligenza artificiale è veramente più intelligente dell’uomo?

3min
page 52

TECNOLOGIE PER IL FUTURO

10min
pages 50-51

Cosa è rimasto dopo il “viavai” dei marchi sulla rete carburanti di Giorgio Carlevaro DALLA PISTA ALLA STRADA: In sella con Minerva

4min
pages 46-47

PROFESSIONI DEL SETTORE: intervista a Francesca Grecolini, Ecotherm

3min
page 49

QUALE GESTORE NEL PUNTO VENDITA DEL FUTURO il punto di vista delle associazioni dei gestori

6min
pages 42-43

IL SEGRETO È SAPERSI ADEGUARE ALLE ESIGENZE DEI CONSUMATORI intervista a Christian Küchen, dg German Petrol Association MWV

3min
page 41

STORIA DEL PETROLIO

9min
pages 44-45

di Paolo Mellone EDUCATION: Bonifiche più rapide aiutano la razionalizzazione della rete di Marilena Pisani

2min
page 48

I CONSUMATORI CHIEDONO FLESSIBILITÀ QUANDO SI PARLA DI MOBILITÀ intervista a Sergio Veroli, presidente di Consumer Forum

3min
page 40

LA MOBILITÀ STA CAMBIANDO, MA BISOGNA ANCORA CAPIRE COME intervista a Stefano Besseghini, presidente ARERA

4min
pages 38-39

BONIFICHE: LA STRATIFICAZIONE NORMATIVA CREA SOLO CONFUSIONE intervista a Alessandro Bratti, DG ISPRA

5min
pages 36-37

IL PUNTO VENDITA CARBURANTI PUÒ TRASFORMARSI IN UN HUB DI SERVIZI di Romano Giglioli

5min
pages 30-31

di Davide Tabarelli CONTRATTI E DINTORNI

4min
page 27

intervista a Martina Nardi, presidente X Commissione Camera È ORA CHE IL SETTORE TORNI A PARLARSI

3min
page 25

intervista Claudio De Vincenti, economista LA RETE CARBURANTI DEVE ESSERE PARTE INTEGRANTE DEL PNRR

3min
page 24

intervista a Luca Squeri, Delegato Energia Gruppo Forza Italia Camera LA RETE OTTIMALE PER L’ITALIA

2min
page 26

SERVE RIPARTIRE DALL'ESPERIENZA

6min
pages 22-23

IL CONTRASTO ALL’ILLEGALITÀ PASSA PER LA PREVENZIONE

2min
page 21

MENO CONTANTE VUOL DIRE PIÙ SICUREZZA SUI PUNTI VENDITA

6min
pages 19-20

di Marco D'Aloisi LA STAGIONE DELLE LIBERALIZZAZIONI: SUCCESSO O OCCASIONE MANCATA? di Carlo Stagnaro

5min
pages 13-14

L’OPEC RIGUADAGNA LA SCENA di Azzurra Pacces

6min
pages 8-9

APERTURA RETE CARBURANTI: I VERI NODI DA RISOLVERE

6min
pages 4-5

LA MOBILITÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

3min
page 7

ATTUALITÀ ANCHE PER MOBILITÀ E TRASPORTI SERVONO ANTICORPI di Paolo Cintia

2min
page 6

IL GIOCO DELL’OCA DELLA RETE CARBURANTI

10min
pages 10-12

IL “BIG BANG” DEL TITOLO V

4min
pages 15-16

EDITORIALE

5min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 2 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu