Programma UPAD Merano | Settembre-Dicembre 2024

Page 1


PROGRAMMA UPAD MERANO

F51 - LA CITTADELLA DELLA CULTURA , DEL BENESSERE

E DELLA FORMAZIONE

SETTEMBRE - DICEMBRE 2024

Anno 24 - Nr. 2 settembre 2024

Le iniziative sono realizzate con il contributo ed in partnership con:

Lo staff UPAD Merano

Staff: Dott.ssa Veronica Maroni, Dott.ssa Noemi Lo Cascio, Luigi Cirimele, Massimiliano Boi

Direttivo di Merano: Dott. Giancarlo Ragno, Dott. Gianfranco Amati, Dott.ssa Gabriella Job, Dott.ssa Sandra Lando, Dott.ssa Barbara Nesticò, Dott.ssa Daniela Rossi Saretto

Collaboratori e volontari: Lorenzo Resca, Angela Tosi, Fernanda Pedrotti, Francesca Giabbai, Prof.ssa Maria Angela Madera, Andrea Rossi, Claudia Cavallari

Dove siamo - Le nostre sedi

Palazzo Esplanade, I° piano Segreteria e due aule corsi multimediali (Piazza della Rena 10)

Via Matteotti 42 Palestra, due aule corsi e aula multimediale

Sala Balzarini Aula corsi e doposcuola (Piazza San Vigilio 46/a )

IMPRESSUM

F51: la cittadella della cultura, del benessere e della formazione

Autorizzazione del Tribunale di Bolzano 5/67 del 10.10.67

Editore: Fondazione UPAD, Via Firenze 51 Bolzano

Direttore e responsabile: Matteo Donagrandi

Impaginazione: Francesco Piazza – BeYoung APS

Immagini: Unsplash, Pixabay, Adobe stock

CORSI, CONFERENZE E SERVIZI

Redazionale UPAD

Digitalizzazione

Spazio Famiglia

Attività famiglie e bambini

Le conferenze

Le rassegne cinematografiche

Il piacere della cultura

Arte, cultura e filosofia

Redazionale MUA 4 6 6 7 11 13 14 14 17 18 24 25 26 29 30 31

Visite guidate e viaggi

Modalità d'iscrizione

Ginnastica, attività motorie e salute

Redazionale PALLADIO

Laboratori artistici

Corsi di lingua

Corsi di ballo

BeYoung

di persona, presso la sede di Piazza della Rena 10 (9.00 – 12.00 e 15.00 – 18.00) telefonicamente, chiamando lo 0473 230699 via WhatsApp, con un messaggio al 327 1863780 con un bonifico bancario sui seguenti conti correnti:

Per i corsi delle seguenti aree: cultura, informatica, psicologia, salute e benessere, ginnastica, famiglia e centri estivi per bambini, viaggi e visite guidate.

FONDAZIONE UPAD: IBAN IT 64B 06045 11603 000001685200

Per i corsi delle seguenti aree: lingue, laboratori artistici, danze.

CENTRO STUDI A. PALLADIO: IBAN IT 06I 06045 11603 000001765900

Si prega di contattare sempre prima la segreteria per accertarsi della disponibilità di posti per il corso prescelto. Inoltre, in caso di pagamento telematico, si prega di indicare nella causale del versamento il nominativo di chi frequenta il corso, il titolo dello stesso e "sede di Merano".

UPAD: UNA LUNGA STORIA A SERVIZIO DELLO SVILUPPO DELLA COMUNITÀ

Diffondere la cultura nella sua accezione più ampia: dalla promozione della creatività artistica e letteraria, alla conoscenza e divulgazione della storia, delle culture e tradizioni locali; dalle campagne a supporto della digitalizzazione, all’incentivazione delle peculiarità culturali emergenti, fino alla promozione di nuovi talenti. Questi obiettivi rappresentano il cuore dell’attività di Fondazione UPAD e delle agenzie sorelle che operano da anni nella nostra città, consolidandole quale punto di riferimento per i cittadini. Le attività si inseriscono in un contesto culturale estremamente ricco e diversificato promosso da enti locali e altri soggetti pubblici, con i quali manteniamo sempre un canale di comunicazione e collaborazione. Crediamo fermamente che il lavoro in rete possa offrire ai nostri associati e alla città una serie di proposte multidisciplinari, promuovendo nuovi scenari culturali, sociali e relazionali.

Questo è il significato di quasi 40 anni di attività a Merano e la chiave di lettura del nostro programma: se ci chiediamo a cosa serve la cultura, la risposta è che la cultura, in un contesto sempre più interconnesso per la globalizzazione e grazie alla tecnologia, ci rende umani e ci rende comunità. La cultura svolgerà un ruolo cruciale nell’affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, nel promuovere la coesistenza tra comunità e nell’arricchire la nostra vita quotidiana con bellezza e creatività, nel rispetto della diversità come ricchezza da preservare.

ALLA SCOPERTA DELLA RIVOLUZIONE

DIGITALE SENZA

Viviamo in un'epoca caratterizzata dalla diffusione capillare della tecnologia in cui gli strumenti digitali come gli smartphone, che in pochi anni sono diventati indispensabili nella nostra vita quotidiana, stanno modificando profondamente le nostre abitudini. Il cambiamento dei nostri comportamenti, in relazione alle nuove tecnologie, è uno dei temi che da anni vedono impegnata la nostra Fondazione, da un lato analizzando le modalità e le tecniche con cui i sistemi tecnologici modificano il nostro modo di vivere, dall’altro cercando di promuovere un sano avvicinamento a questo nuovo mondo, evitandone le inevitabili storture.

L’intelligenza artificiale non è più materia solo per studiosi; ha fatto irruzione prepotentemente nelle nostre vite, e continua a proliferare sotto varie forme, inserendosi in molteplici contesti, culturali, sociali e quindi relazionali, e di certo non vi è motivo di ipotizzare che tale evoluzione possa arrestarsi. Lo sviluppo tecnologico innesca meccanismi a cui non ci si può sottrarre, alimentando la necessità da parte di chi opera nel mondo culturale di trovare un punto di mediazione tra chi da un lato è convinto che le tecnologie odierne porteranno all’alienazione, isolamento o dipendenza, e dall’altra chi invece è dell’avviso che queste aumentino in realtà la socialità. Visione contrapposte che comportano conseguenze contrapposte.

Upad monitora da anni l'impatto delle tecnologie sulle nostre abitudini, promuovendone un uso sano e consapevole, per evitare distorsioni ed esclusione di cittadini più fragili. L’invito da parte nostra è quello di informarsi e formarsi su questi temi cruciali, approfondire le conoscenze per comprendere meglio l'impatto della tecnologia sulla nostra società e sui rapporti interpersonali, per promuovere un utilizzo consapevole e responsabile degli strumenti digitali a vantaggio della cittadinanza digitale.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: RISCHI E OPPORTUNITÀ - CONFERENZA

con Marco Montali – docente LUB e Nicola Filippi – laureato in scienze e tecniche di psicologia cognitiva

3 ottobre Sala Gigi Bortoli | Centro per la Cultura | via Cavour 1 ore 18.00

INTRODUZIONE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Panoramica delle potenzialità creative dell'IA con un approccio pratico ed esercitazioni guidate.

con Nicola Filippi – laureato in scienze e tecniche di psicologia cognitiva

5 lezioni dal 14 ottobre ore 17.30 − 19.30 Online 50

WORKSHOP TEMATICI SULL’IA

Strumenti avanzati di intelligenza artificiale per la scrittura di testi, creazione di immagini, video e presentazioni.

con Nicola Filippi – laureato in scienze e tecniche di psicologia cognitiva

3 moduli dal 25 novembre ore 17.00 − 20.00 Online 20 Euro

DIGIPOINT

Sensibilizzare, affiancare e supportare i cittadini nella transizione digitale, illustrando le possibilità che le nuove tecnologie offrono in termini di accessibilità, comodità e flessibilità per i servizi di e-government e non solo. Servizio quotidiano di facilitazione, realizzato su incarico del Comune di Merano e co-finanziato nell’ambito del PNRR misura 1.4.2.

Comune di Merano via Portici 192 da lunedì a venerdì ore 8.00 – 12.00 giovedì ore 9.00 – 14.00

Piazza San Vigilio 35 ogni lunedì ore 16.00 – 20.00

SPAZIO FAMIGLIA

SPORTELLO FAMIGLIA

Colloqui individuali gratuiti per rispondere a domande e dubbi sull’essere genitore: la crescita dei figli, le difficoltà a scuola, la gestione dei rapporti in famiglia. Esperti UPAD offrono una consulenza psicologica e/o pedagogica. Per prenotazione contattare upadmerano@upad.it - 0473230699

SPAZIO MERCURIO

Spazio di ascolto e consulenza per genitori di bambini con ADHD o con sindrome autistica, promosso in collaborazione con l’Assessorato alla Sanità della Provincia. Esperti competenti offrono un primo aiuto in tre incontri gratuiti per gestire al meglio le relazioni in famiglia, a scuola e con gli amici. A richiesta è possibile proseguire il percorso con ulteriori incontri individualizzati. L'équipe è composta da Lucia Rongioletti, referente pedagogica Upad e musicoterapeuta, Alice Panicciari, psicologa dell'età evolutiva, e Francesca Monacelli, psicomotricista di area socio-educativa specialista in P.P.A. Altri esperti integrano l'équipe ove necessario. Per prenotazione contattare upadmerano@upad.it - 0473230699

LABORATORI PER BAMBINI E RAGAZZI

CREATIVITÀ, EMOZIONI, CRESCITA

Yoga genitori e bimbi (5 – 9 anni)

Posizioni Yoga con un approccio giocoso, divertenti giochi sensoriali. I bambini impareranno a stimolare la corretta respirazione diaframmatica, l'equilibrio e la libertà di esprimersi a livello emozionale.

Con Debora Costa – insegnante Yoga e Yoga Bimbi

8 lezioni dal 14 ottobre ore 15.30 – 16.30 60 Euro

Sede via Matteotti 42

Prova gratuita: 7 ottobre – ore 15.30

Laboratori per bambini e ragazzi

Spielen - Giochiamo in tedesco (7 – 10 anni)

Per avvicinarsi alla seconda lingua in modo divertente e giocoso, incontri strutturati secondo il modello del laboratorio espressivo-comunicativo per mezzo della creatività artistica innata dei nostri piccoli.

Con Maria Jocher – docente madrelingua

8 lezioni dal 15 ottobre ore 16.45 – 17.45 60 Euro

Sede via Matteotti 42 Prova gratuita: 8 ottobre – ore 16.45

Psicomotricità Funzionale® (3 – 6 anni)

La Psicomotricità Funzionale® è una pedagogia del movimento, che attraverso esperienze ludiche, giochi di spazio, equilibrio e coordinazione aiuta il bambino nello sviluppo senso-motorio e percettivo motorio.

Con Palma Fiore – psicomotricista Funzionale®

8 lezioni dal 19 ottobre ore 9.30 – 10.30 60 Euro

Sede via Matteotti 42 Prova gratuita: 12 ottobre – ore 9.30

Psicomotricità Funzionale® (7 – 10 anni)

La Psicomotricità Funzionale® è una pedagogia del movimento, che attraverso esperienze ludiche, giochi di spazio, equilibrio e coordinazione aiuta il bambino nello sviluppo senso-motorio e percettivo motorio.

Con Palma Fiore – psicomotricista Funzionale®

8 lezioni dal 19 ottobre ore 10.45 – 11.45 60 Euro

Sede via Matteotti 42 Prova gratuita: 12 ottobre – ore 10.45

Propedeutica Teatrale (7 – 10 anni)

Il percorso permette ai ragazzi di sperimentare un nuovo modo di stare insieme attraverso attività costruttive e divertenti, come esercizi di dizione, gestione delle energie, concentrazione, interpretazione, casting, mimica e giochi di ruolo.

Con Raffella Di Donfrancesco – Insegnante e attrice teatrale

10 lezioni dal 4 ottobre ore 16.45 – 18.00 60 Euro

Sede via Matteotti 42

LABORATORI ARTISTICI

Laboratorio di fumetto (10 – 14 anni)

Per tutti coloro che desiderano un percorso artistico nel mondo del fumetto, ma anche per chi vuole coltivare la sua creatività per pura passione. Il corso affronta la conoscenza degli stili e della propria attitudine, la conoscenza e l'uso corretto degli strumenti, il disegno dal vero e anatomia semplificata, la caratterizzazione di un personaggio e della sua storia, la costruzione di una tavola, l'inchiostrazione e il colore.

Con Marco Cito – insegnante di disegno, illustratore e fumettista

10 lezioni dal 4 ottobre ore 15.15 – 16.45

Sede Piazza della Rena 10 In collaborazione con

80 Euro

Laboratorio di pittura per bambini (6 – 9 anni)

Il corso è volto a fornire ai partecipanti le nozioni tecniche per potersi esprimere, per attivare la creatività e la fantasia. Si imparerà a disegnare dal vero usando diverse tecniche pittoriche come: acquarelli, tempere, pastelli a matita.

Con Marco Cito – insegnante di disegno, illustratore e fumettista

10 lezioni dal 4 ottobre ore 17.00 – 18.30

Sede Piazza della Rena 10 In collaborazione con

80 Euro

GITA DELLE FAMIGLIE

Gita alla fattoria didattica della Val Badia, maso Lüch da Murin. Il programma della giornata prevede la visita alla fattoria, agli animali e laboratori didattici. La giornata comprende la merenda e il pranzo con i prodotti del maso.

5 ottobre Partenza da Merano e da Bolzano

OLTRE LA SCUOLA

Doposcuola San Vigilio (11 – 14 anni)

Servizio di aiuto compiti per ragazzi/e della scuola media.

Sala Balzarini UPAD Piazza San Vigilio 46/a

Martedì - Giovedì ore 15.00 – 17.00

Sabato (Laboratorio) ore 10.00 – 12.00

Doposcuola Piazza della Rena (11 – 14 anni)

Servizio di aiuto compiti per ragazzi/e della scuola media.

Sede UPAD Piazza della Rena 10

Lunedì - Mercoledì - Venerdì ore 15.00 – 17.00

Maia Halloween (6 – 10 anni)

Attività creative e ludiche, laboratori a tema e uscite sul territorio.

Sede UPAD Via Matteotti 42

dal 28 al 31 ottobre ore 7.45 – 13.00 60 Euro

LE CONFERENZE

CONFERENZE DEL GIOVEDÌ

Riflettere insieme sui vari aspetti che interessano il nostro vivere quotidiano attraverso incontri tematici che indagano apprendimenti, emozioni, benessere psicofisico, metodologie, ricerca, esperienze formali e non: è questo il senso che tradizionalmente contraddistingue il ciclo di Conferenze di Fondazione UPAD.

Da sempre Fondazione UPAD ha cercato di affermare il principio della trasmissione della conoscenza come cura prioritaria dell’essere, e da sempre ci si è dati lo scopo di approfondire e divulgare le conoscenze umanistiche e scientifiche che permettono nuove risposte alle domande: “Che cos’è l’essere umano? Da dove viene? E cosa diventerà?”. È importante, a nostro giudizio, che le persone vengano a conoscenza di tutte le nuove e numerose scoperte scientifiche e umanistiche in modo da arricchire maggiormente il proprio senso critico. Lo scopo che ci prefiggiamo, presentando ipotesi e risultati della cultura attuale, è quello di fornire stimoli a conoscere e a pensare e contribuire a cercare risposte, gestire pensieri, paure, sogni, valori e ideali. Una serie di appuntamenti pensati come occasioni di condivisione e approfondimento grazie ad una visione interdisciplinare delle conoscenze e delle esperienze trasmissibili attraverso la pratica culturale. Un calendario arricchito negli ultimi anni dalla stretta collaborazione con la sede meranese della Società Dante Alighieri, arricchimento che risiede non solo nell’offerta che questa collaborazione riesce ad offrire, ma soprattutto nell’opportunità offerta alle due comunità di associati di creare momenti di relazione e condivisione, non solo del sapere ma anche del quotidiano.

Citando Gustave Flaubert, “Non sono le perle che fanno la collana, ma il filo”.

26 settembre Finis Austriae: restituzioni artistiche dopo la Prima Guerra Mondiale – con Maurizio Tiglieri

3 ottobre Dvorak, il Boemo del mondo – con Lucia Suchanska

10 ottobre Le meraviglie del mondo: lo straordinario viaggio di Marco Polo – con Giorgio Barachini

17 ottobre Alcide De Gasperi, costruttore di democrazia – con Lucio D’Ubaldo

24 ottobre La lama e la croce. Storie di cattolici che si opposero a Hitler – con Francesco Comina

7 novembre Diritto, conflitto e processo nella tragedia greca – con Federico Reggio

14 novembre Luterani a Merano ed in Alto Adige – con Raffaella Canini e Andrea Ostuni

21 novembre Camerini d’alabastro: Rinascimento privato – con Maurizio Tiglieri

28 novembre Cinema e letteratura: un connubio senza tempo – con Giuseppe Montana e Andrea Rossi

5 dicembre Miti e riti di dicembre – con Bruna Dal Lago Veneri

12 dicembre Musiche colte e popolari – con Antonio Isgrò

19 dicembre Il racconto di Natale. Una breve selezione di racconti natalizi della letteratura contemporanea – con Umberto Massarini

il giovedì a partire dal 26 settembre ore 16.00 – 17.30

Sala Gigi Bortoli - Centro per la Cultura, Via Cavour 1

LE RASSEGNE

CINEMATOGRAFICHE

Un ambiente buio e avvolgente evoca sicurezza e libertà di espressione, simile a quella percepita al cinema o a casa. Lo spettatore si identifica con i personaggi, esprimendo emozioni altrimenti represse, e acquisisce consapevolezza per affrontare meglio la quotidianità. Questo è l'obiettivo delle rassegne cinematografiche di Mairania857 per l'autunno 2024.

Tutti i mercoledì da Settembre dalle 20.30

Sala Gigi Bortoli | Centro per la Cultura via Cavour 1

CINEMA LONTANO: EUROPA DELL’EST

Tradizionale seminario di storia del cinema realizzato in collaborazione con Trait d’Union che si pone come un luogo aperto di riflessione sulle tematiche cruciali dei diritti umani, della tolleranza e del dialogo interculturale. "Cinema Lontano" vuole essere un omaggio alla nostra città ed alla sua tradizione di apertura e dialogo, offrendo un momento e uno schermo cinematografico per accogliere voci diverse e prospettive uniche, attraverso una selezione di film introdotti e commentati.

Tutti i mercoledì di ottobre

ore 20.30

Sala Gigi Bortoli | Centro per la Cultura via Cavour 1

DOCUMENTARI E VIDEO DEL VENERDÌ

“GIRAMONDO” – FILMATI

DI VIAGGIO

Stai cercando incredibili racconti di viaggio che ti diano l’ispirazione per le tue avventure? Cerchi una voce amica che ti dica che sì, è possibile viaggiare a lungo e medio termine ed essere felici? Vorresti conoscere le emozioni delle persone che ‘vivono viaggiando’? Due appuntamenti curati dai videoamatori del Gruppo Cinema UPAD che raccolgono racconti in pillole lavorati in post-produzione di viaggi passati utili a risolvere dubbi ed incertezze e prepararsi ad un nuovo viaggio ed una nuova scoperta, seduti comodi in una poltrona da cinema!

Venerdì 22 e 29 novembre ore 16.00

Sala Gigi Bortoli | Centro per la Cultura via Cavour 1

Le rassegne cinematografiche

IL PIACERE DELLA CULTURA CON UPAD E PALLADIO

Il piacere di vivere e di conoscere il più possibile non porta solo un benessere individuale, ma mira a contribuire alla creazione e alla diffusione della cultura. La cultura, infatti, nasce da un autentico ‘gusto del vivere’, un apprezzamento profondo e affettivo dell’esistenza basato su valori profondi e condivisi.

UPAD e PALLADIO promuovono questa visione della realtà. Non si tratta solo di accumulare conoscenze, ma di vivere con consapevolezza e passione le esperienze quotidiane, ampliando continuamente gli orizzonti. Crediamo fortemente che le nostre realtà, autonome e dinamiche, debbano contribuire allo sviluppo culturale e sociale della comunità, in un dialogo costruttivo con tutti gli interlocutori interessati alla crescita della società in cui viviamo.

ARTE, CULTURA E FILOSOFIA

Storia dell’Arte – La grande Arte del Nord, da Van Eyck a Vermeer Gli artisti rinascimentali del nord Europa si sono contraddistinti per una particolare enfasi sull'aspetto visivo dell'arte, privilegiando il colore sopra la forma e per una cura del dettaglio quasi ossessiva. Questa carrellata che parte da Van Eyck ed arriva a Vermeer lo dimostrerà.

Con Silvia Maurelli – laureata in lettere classiche e docente ADEP 8 lezioni dal 7 ottobre ore 10.00 – 11.30 60 Euro

Sede Piazza della Rena 10

Boccaccio, Dante e Camilleri – Un percorso inedito

A 650 anni dalla morte di Boccaccio, un percorso dedicato all’autore che con la sua opera fortemente legata alla dimensione umana si contrappone alla “Divina Commedia”. Non si tralascerà il caso letterario della “falsa” novella di Camilleri ispirata a quelle dell’autore.

Con Pietro Salvatore Reina – laureato in Lettere e insegnante

5 lezioni dal 7 ottobre ore 15.30 – 17.00 60 Euro

Sede Piazza della Rena 10

Dialoghi filosofici: Destino, tempo e felicità in Seneca

Attraverso la lettura e il commento di alcuni celebri passi della sua opera si rifletterà sugli interrogativi che da sempre caratterizzano la ricerca della verità e del senso dell’esistenza umana.

Con Giuseppe Montana – laureato in Filosofia e Docente

8 lezioni dal 8 ottobre ore 15.30 – 17.00 60 Euro

Sede Piazza della Rena 10

Storia della Musica: Ascoltare o sentire

Esiste una grande differenza fra sentire ed ascoltare. Ed è con la musica che possiamo comprenderla: il talento di un compositore traduce un'emozione in nuove sensazioni per gli ascoltatori.

Con Lucia Suchanska – laureata in Musicologia e Docente

5 lezioni dal 10 ottobre ore 10.00 – 11.30 60 Euro

Sede piazza Rena 10

Osservatorio sul racconto

Un campo di sperimentazione della scrittura, un corso teorico pratico in sei incontri per avvicinarsi alla scrittura narrativa. Dalla creatività dell’idea, la sua genesi e il suo prendere forma grazie alle tecniche di scrittura e del racconto. Teoria, letture ed esercizi per scoprire - o allenare - il nostro talento.

Con Andrea Rossi – Scrittore e con la partecipazione di scrittori del territorio come testimonial

6 lezioni dal 10 ottobre ore 18.00 – 20.00 80 Euro

Sede via Matteotti 42

Il Design che non sai [a casa tua]

Quanti oggetti di uso quotidiano nascondono storie affascinanti? Dalla moka classica reinterpretata da Aldo Rossi, allo spremiagrumi di Philippe Starck, il design ci circonda quotidianamente. Questo corso offrirà l’opportunità di scoprire il mondo straordinario del design nascosto nei nostri oggetti quotidiani.

Con Leonardo Roperti – Architetto

5 lezioni dall'11 ottobre ore 15.30 – 17.00 60 Euro

Sede via Matteotti 42

Letteratura – L’altro Novecento raccontato dalle scrittrici

Cinque nuovi ritratti di donne che raccontano il mondo, interiore ed esteriore, che si sono trovate a vivere: Laura Mancinelli, Goliarda Sapienza, Maria Messina, Anna Emilia, detta Annie, Vivanti, Elvira Sellerio. Dal Nord al Sud del nostro bel Paese storie, immagini, mondi, sguardi che danno vita al vitale flusso della Letteratura italiana contemporanea.

Con Pietro Salvatore Reina – laureato in Lettere e insegnante

5 lezioni dall'11 novembre ore 15.30 – 17.00 60 Euro

Sede Piazza della Rena 10

La

mia voce, il mio

suono

In questo percorso originale con una cantante e ricercatrice sullo “strumento” voce, attraverso l’ascolto e il confronto con il proprio "io vocale", si dialogherà con se stessi per conoscersi appieno e da una nuova prospettiva.

Con Monika Callegaro – cantante, vocal coach e musicoterapeuta

3 lezioni 9/11 - 16/11 - 30/11 ore 14.30 – 17.30 80 Euro

Sede via Matteotti 42

- Dicembre

QUESTIONI DI PACE, PROBLEMI DI GUERRA CONFERENZA

Alla radice dei conflitti: cause profonde e percorsi di pace

Con Dott.ssa Rachele Schettini

Evoluzione o rivoluzione nella condotta dei conflitti?

Con Gen. Giorgio Battisti

Martedì 15 ottobre ore 20.30

Sala Gigi Bortoli | Centro per la Cultura via Cavour 1

VISITE GUIDATE E VIAGGI

ESCURSIONE AI MARGINI DELLA CALDERA DEL SUPERVULCANO

I possenti depositi di porfido che si vedono oggi in Trentino-Alto Adige testimoniano l’imponente vulcanismo che si sviluppò circa 280 milioni di anni fa in un raggio di soli 70 chilometri, da Merano a Trento: è questa l’estensione della mega-caldera permiana che aveva il suo centro… a Bolzano. Potremo osservare da vicino quanto rimane oggi della intensa attività esplosiva grazie ad una escursione ai margini della Caldera del super vulcano. In collaborazione con il Museo Scienze Naturali Alto Adige 21 settembre 2024

ABANO TERME - SOGGIORNO TERMALE

Un soggiorno termale di una settimana in un ambiente elegante ed ospitale nel centro di Abano Terme, circondato da una pineta con vista sui colli Euganei. Dal 24 al 30 novembre (7 giorni - 6 notti pensione completa)

Hotel Venezia

Partenza con pullman privato da Merano e Bolzano

650 Euro a persona in camera doppia (Supplemento singola: 95 Euro)

GINNASTICA, ATTIVITÀ MOTORIA E SALUTE

MENS SANA IN CORPORE SANO: UN MOTTO CHE NON INVECCHIA MAI

La qualità della vita dipende dalle azioni quotidiane legate al bene. Adottare uno stile di vita attivo e impegnato nell'attività motoria può migliorare significativamente la salute generale e il benessere, contrastando i cambiamenti fisiologici e metabolici legati all'età, come la riduzione della massa muscolare, della densità ossea e della capacità cardiopolmonare, incrementando l'autostima e promuovendo una migliore qualità di vita.

Praticare attività fisica in un ambiente familiare e non competitivo, dove si valorizzano anche le relazioni interpersonali, è particolarmente efficace per il benessere individuale e collettivo. Upad dedica parte della sua programmazione annuale a queste attività, offrendo cicli di incontri nelle sue diverse sedi. Le discipline proposte, come Ginnastica Dolce, Pilates e Yoga, sono offerte a diversi livelli di impegno e intensità, grazie alla competenza di docenti esperti e certificati, capaci di adattare esercizi e pratiche alle esigenze dei partecipanti, sostenendo così il benessere psico-fisico.

ASHTANGAVINYASA FLOW

10 lezioni dal 3 ottobre ore 20.15 – 21.15 80 Euro

Sede via Matteotti 42

È uno Yoga dinamico che unisce il respiro Ujjayi al movimento, anche definita come “meditazione in movimento”. Il passaggio tra le Asanas (posture) è fluido, si inspira ed espira ogni volta che si entra e si esce da una determinata postura.

Con Lisa Di Gennaro – insegnante Yoga

YOGA

10 lezioni dal 3 ottobre ore 17.45 – 18.45 70 Euro

Sede via Matteotti 42

Esercizi classici di yoga, aperti sia a principianti sia ad esperti.

Con Debora Costa – insegnante Yoga

YOGA AL MATTINO

10 lezioni dal 2 ottobre ore 9.30 – 11.00 85 Euro

Sede Piazza della Rena 10

Con Irene Kofler Bergamaschi – insegnante Yoga

TAI CHI / QI GONG

I turno 8 incontri dall'11 ottobre ore 18.15 – 19.15 70 Euro

Giorno di prova: 4 ottobre ore 18.15

II turno 8 incontri dall'14 ottobre ore 9.00 – 10.00 70 Euro

Giorno di prova: 7 ottobre ore 9.00

Sede via Matteotti 42

Il Tai Chi è uno dei più importanti pensieri filosofici tradizionali cinesi, presente in tutti gli aspetti della vita. Nel nostro corso di Tai Chi Qigong, ci concentreremo principalmente sull'applicazione del Tai Chi nell'ambito dell'esercizio fisico con l’biettivo di migliorare lo stato di salute e ottenere una migliore esperienza di vita.

Con Yihui Chen – istruttore Tai Chi e Qigong

I turno 10 incontri dal 1 ottobre ore 9.00 – 10.00 65 Euro

Con Mara Nietzsch – istruttrice ginnastica dolce, posturale e fitness

II turno 10 incontri dal 3 ottobre ore 10.30 – 11.30 65 Euro

III turno 10 incontri dal 4 ottobre ore 10.30 – 11.30 65 Euro

Con Evelyn Zöschg – istruttrice ginnastica dolce e pilates

Sede via Matteotti 42 e Piazza della Rena 10

Movimenti dolci, per mantenere mobilità, equilibrio e senso di autonomia.

GINNASTICA DOLCE CON EVI E CHRISTIAN

10 incontri dal 1 ottobre

I turno

55 Euro

ore 8.00 – 8.50

II turno ore 10.10 – 11.00

III turno ore 11.10 – 12.00

Con Evi Kerschbaumer – istruttrice ginnastica dolce

10 incontri dal 4 ottobre

I turno

55 Euro

ore 8.10 – 9.00

II turno ore 9.10 – 10.00

III turno ore 10.10 – 11.00

Con Christian Zöschg – istruttore ginnastica dolce e pilates

Sede via Matteotti 42

Movimenti dolci, per mantenere mobilità, equilibrio e senso di autonomia.

NORDIC WALKING

4 incontri dal 23 settembre ore 18.00 – 19.30 65 Euro

Punto d’incontro Piazza della Rena 10

È una disciplina salutare e divertente, adatta a tutte le età: una “passeggiata all’aria aperta”, una “camminata naturale”, praticata con l’ausilio di appositi bastoncini, che mette in moto l’85% dei muscoli del nostro corpo.

Con Emanuela Martini – istruttrice FIDAL Scuola Italiana Nordic Walking

GINNASTICA

I turno 10 incontri dal 3 ottobre ore 19.00 – 20.00 70 Euro

II turno 10 incontri dal 7 ottobre ore 7.45 – 8.45 70 Euro

Esercizi volti a migliorare il controllo e la forza della muscolatura addominale e della colonna vertebrale e prevenire posizioni errate o troppo ripetute del nostro corpo, frutto soprattutto di sedentarietà e movimenti errati.

Con Matteo Romio – fisioterapista Sede via Matteotti 42

MOBILITÀ E POSTURA

10 incontri dal 3 ottobre ore 8.15 – 9.15 70 Euro

Sede via Matteotti 42

Esercizi volti a migliorare la postura, l’elasticità dei muscoli e la mobilità delle articolazioni.

Con Mara Nietzsch – istruttrice ginnastica dolce, posturale e fitness

MOBILITÀ PER LA PREVENZIONE E LA CURA DELL’OSTEOPOROSI

10 incontri dal 9 ottobre ore 11.15 – 12.15 70 Euro

Sede via Matteotti 42

Esercizi volti a prevenire la perdita di massa ossea, inizialmente eseguiti a corpo libero poi con carichi progressivi personalizzati per ogni partecipante. La lezione verrà suddivisa in due tempi: 40 min di attività fisica e 20 minuti di informazioni su come mantenere le ossa in salute.

Con Nicoletta Anzelini – laureata in fisioterapia con specializzazione in posturologia Souchard

PAUSA PRANZO PER ATTIVARE IL METABOLISMO

10 incontri dal 9 ottobre ore 13.00 – 14.00 70 Euro

Sede via Matteotti 42

Attività fisica di 40 minuti con pesi, esercizi mirati a riattivare il metabolismo e il dimagrimento. Lezione teorica di 20 minuti sull’argomento per poter proseguire anche a casa.

Con Nicoletta Anzelini – laureata in fisioterapia con specializzazione in posturologia Souchard

GINNASTICA

Metodo per riequilibrare la postura e aiutare la respirazione. Gli esercizi sono mirati a facilitare l'allungamento muscolare e ad apportare benefici sia alle articolazioni che alla schiena.

Con Silvio Veronesi – istruttore Pancafit®Group

Cicli di 10 incontri dal 24 settembre Piazza della Rena 10

Martedì – Giovedì ore 9.15 – 10.15 ore 10.30 – 11.30 ore 11.45 – 12.45

Martedì – Giovedì ore 18.00 – 19.00 ore 19.15 – 20.15

Con Evelyn Zöschg – istruttrice Pancafit®Group

I turno 10 incontri il giovedì dal 3 ottobre ore 16.30 – 17.30

II turno 10 incontri il venerdì dal 4 ottobre ore 17.45 – 18.45

III turno 10 incontri il venerdì dal 4 ottobre ore 19.00 – 20.00

80 Euro

PILATES

I turno 10 incontri dal 2 ottobre ore 18.00 – 19.00 70 Euro II turno 10 incontri dal 2 ottobre ore 19.15 – 20.15 70 Euro

Sede via Matteotti 42

La formula più nota e diffusa dell’incontro tra fitness e benessere. Movimento mirato, con la giusta dose di intensità, equilibrio ed elasticità.

Con Evelyn Zöschg – istruttrice pilates, ginnastica dolce e fitness

PILATES PAUSA PRANZO

10 incontri dal 3 ottobre ore 13.10 – 14.10 70 Euro

Sede Piazza della Rena 10

Con Evelyn Zöschg – istruttrice pilates, ginnastica dolce e fitness

PILATES DOLCE

I turno 10 incontri dal 2 ottobre ore 8.00 – 8.50 55 Euro

II turno 10 incontri dal 2 ottobre ore 9.00 – 9.50 55 Euro

III turno 10 incontri dal 2 ottobre ore 10.00 – 10.50 55 Euro

Sede via Matteotti 42

Con Evelyn Zöschg – istruttrice Pancafit®Group

G.A.G.: GAMBE – ADDOME – GLUTEI

10 incontri dal 7 ottobre ore 19.00 – 20.00 70 Euro

Sede via Matteotti 42

Movimento e tonificazione mirate per rinforzare, tonificare e rassodare.

Con Mara Nietzsch – istruttrice ginnastica dolce, posturale e fitness

TOTAL BODY WORKOUT

10 incontri dal 7 ottobre ore 18.00 – 19.00 70 Euro

Sede Piazza della Rena 10

Allenamento mirato alla tonificazione di tutti i principali distretti muscolari: addome, glutei, spalle, gambe e braccia. Si tratta di un misto di ginnastica a corpo libero e fitness.

Con Evelyn Zöschg – istruttrice pilates, ginnastica dolce e fitness

POUND FIT WORKOUT®

10 incontri dal 9 ottobre ore 18.00 – 19.00 80 Euro

Sede Piazza della Rena 10 Prova Gratuita: 2 ottobre ore 18.00

Allenamento per tutto il corpo che combina cardio e condizionamento della forza con movimenti ispirati allo yoga e al pilates con l'utilizzo di bacchette leggere progettate appositamente per l'esercizio.

Con Martina Di Vittorio – istruttrice fitness e Zumba®

Da oltre 30 anni, Palladio, parte della Federazione Culturale "Gaetano Gambara" Upad, è riconosciuta come agenzia di Educazione Permanente e linguistica dalla Provincia Autonoma di Bolzano. La qualità delle sue attività è attestata dai partecipanti, dalle collaborazioni cittadine e dalla certificazione ISO 9001:2015. Dal 2018 è anche centro certificatore Goethe Institut. Palladio opera nei settori linguistico, artistico-creativo e letterario-musicale, promuovendo contaminazioni culturali che sfociano in iniziative apprezzate dalla popolazione. L'apprendimento linguistico è visto come fondamentale per valorizzare diversità, integrazione sociale e opportunità lavorative. Palladio integra attività che sviluppano consapevolezza delle capacità intellettive e umane, utilizzando immagini, arti visive e musicali per favorire uno scambio reciproco tra discipline umanistiche. Le sue attività includono conferenze linguistiche, concerti e laboratori artistici, arricchendo il bagaglio personale dei partecipanti, favorendo una maggiore conoscenza di sé stessi e degli altri.

IL 2024 DI PALLADIO TRA LINGUE, ARTE E VOGLIA DI STARE INSIEME

LABORATORI ARTISTICI

LABORATORIO

DELLE ARTI

PITTURA AD OLIO

Docente Aldo Zanatta – insegnante di disegno e pittura olio

10 incontri dal 7 ottobre ore 9.30 – 12.00 110 Euro dal 4 ottobre ore 18.45 – 21.15 110 Euro

Sede Piazza della Rena 10

PITTURA AD ACQUERELLO

Docente Reinhard Ploner – insegnante di pittura acquarello

5 incontri dal 24 settembre ore 8.30 – 12.00 115 Euro

Sede Piazza della Rena 10

CORSI DI LINGUA

CENTRO STUDI E RICERCHE PALLADIO

Corsi in preparazione alle certificazioni linguistiche Goethe Institut CORSI DI TEDESCO

Martedì - Giovedì

Martedì - Giovedì

Lunedì - Mercoledì

Con Davide Maso – madrelingua tedesca

Con Janice Sanderson e Giorgia Elias – docenti di madrelingua inglese e Ottavia Rizzo – insegnante

Con Janice Sanderson – docente di madrelingua inglese

CORSO DI CINESE

Con Chen Yihui – madrelingua

Con Annachiara Ferrara – docente di madrelingua spagnola

Iniziative realizzate in collaborazione con:

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO UFFICIO BILINGUISMO E LINGUE STRANIERE

LINGUE AL CINEMA

www.provincia.bz.it → lingue al cinema

Per info rivolgersi al numero 0473 230699

BUONO DA 50 EURO PER DIPENDENTI PUBBLICI

www.provincia.bz.it/cultura/lingue/789.asp

Per info rivolgersi al numero 0473 230699

VOLONTARIATO LINGUISTICO

www.infovol.it / infovolprovinz@gmail.com

Per info rivolgersi al numero 0473 230699

INNCAMPUS - VIVERE E STUDIARE A INNSBRUCK

InnCampus è il noto centro linguistico residenziale nella città di Innsbruck, realizzato grazie al contributo dell’Assessorato alla

Cultura Italiana, Ufficio Bilinguismo e Lingue

Straniere, per gli studenti di madre lingua italiana che vogliono frequentare le diverse facoltà dell’Università di Innsbruck. Con InnCampus si potrà perfezionare la propria conoscenza del tedesco attraverso un’immersione linguistica e culturale completa ed intensiva.

Modulistica scaricabile dal sito www.inncampus.eu.

CORSI DI BALLO

CORSI DI ZUMBA®

10 incontri dal 7 ottobre ore 18.00 – 18.50 80 Euro dal 4 ottobre ore 19.40 – 20.30 80 Euro

Docenti Mara Nietzsch e Martina Di Vittorio – istruttrici Zumba®

Sede via Matteotti 42

RUMBA LATINA

10 incontri dal 1 ottobre ore 18.15 – 19.00 80 Euro

Docente Alexandra Sanchez – istruttrice di balli latino-americani

Sede via Matteotti 42

DANZA DEL VENTRE

10 incontri dal 7 ottobre ore 19.15 – 20.30 95 Euro

Docente Christine Agostini – insegnante di danza orientale con diploma

Maestri italiani danza sportiva

Sede via Matteotti 42

ATS (AMERICAN TRIBAL STYLE BELLYDANCE)

10 incontri dal 8 ottobre ore 19.15 – 20.30 95 Euro

Docente Christine Agostini – insegnante di danza orientale con diploma

Maestri italiani danza sportiva

Sede via Matteotti 42

ROMANZO HIP HOP. UN VIAGGIO NELLE PERIFERIE DELL’ANIMA

Periferie, adolescenza e formazione di sé. Quanto il luogo di appartenenza plasma le proprie identità, il proprio sentirsi comodi e scomodi in luoghi, circostanze e situazioni. A Merano Johnathan Bazzi, scrittore del libro cult "Febbre", finalista al premio Strega 2020 e di "Corpi Minori" incontra Alessio Mariani in arte Murubutu, rapper filosofo, prof e cantautore, per parlare di centri e periferie, fisiche e metaforiche. Un dialogo che vuole concentrarsi sul viaggio interiore di ognuno di noi, alla costante ricerca di un posto nel mondo, non solo geografico, ma soprattutto emotivo. Nell’ambito della Rassegna

Generazioni 2024.

11 settembre ore 18.30

Centro Giovani Tilt, via Nazionale 58 (Sinigo)

30 | Programma UPAD Settembre - Dicembre

ANNI DI MOVIMENTO

UNIVERSITARIO ALTOATESINO

Il MUA, Movimento Universitario Altoatesino, ha celebrato il trentennale dalla propria nascita: è stato infatti fondato a Bolzano il 23 marzo 1993, e da sempre si occupa di assistenza agli studi attraverso servizi di consulenza ed informazione, soprattutto per la scelta del percorso universitario. Una consolidata rete di tutor, presenti nelle principali università di interesse per gli/le studenti/esse altoatesini/e, supporta gli operatori presenti nella sede principale per dare informazioni sia di carattere burocratico che logistico. Ai servizi di consulenza burocratici relativi all’iscrizione alle varie università e, in estate, per l’erogazione delle borse di studio, si affiancano i servizi per la ricerca di alloggio nelle varie università italiane ed estere. A Bolzano, inoltre, è stato fondato da qualche anno il servizio YOST.apartments, che permette di mettere in contatto giovani studenti/esse che cercano un alloggio in Alto Adige con proprietari di appartamenti che desiderano affittare ai ragazzi. Il portale, interamente curato e gestito dal MUA, mostra una vetrina con le foto e le caratteristiche dell’alloggio, tutte realizzate dagli operatori del MUA. Chi è interessato a quel determinato alloggio, si deve necessariamente mettere in contatto con il MUA, che garantisce dunque una sorta di “filtro”. Il servizio è completamente gratuito sia per gli studenti che per i proprietari di alloggio, in quanto è finanziato e sostenuto dalla Ripartizione 40 Diritto allo Studio della Provincia Autonoma di Bolzano, come la gran parte delle attività dell’associazione.

A questi servizi si affiancano anche attività di carattere formativo, mirate al raggiungimento di particolari obiettivi relativi alla propria carriera scolastica o extrascolastica. Da più di vent’anni vengono infatti organizzati i corsi di preparazione al test a numero chiuso per l’accesso alle facoltà delle Professioni sanitarie e per l’accesso a Medicina, soltanto di recente trasformato nel TOLC-Med. Oltre a ciò, da qualche anno il MUA organizza anche corsi di preparazione ai concorsi pubblici, per facilitare tutti coloro che, terminati gli studi, desiderano intraprendere una carriera nell’ente pubblico (corsi per assistenti amministrativi, collaboratori, funzionari, corsi per vigili urbani, bibliotecari e segretari scolastici).

Il MUA organizza inoltre eventi culturali e collabora attivamente con scuole, università ed istituzioni pubbliche e private per favorire l’inserimento e la valorizzazione dei giovani nel tessuto sociale. È punto di riferimento per la popolazione studentesca universitaria altoatesina. Oltre alle attività ordinarie, il MUA è impegnato nell’organizzazione di numerosi progetti e un suo rappresentante partecipa ai lavori della Consulta provinciale per il Diritto allo Studio, organismo locale preposto alle decisioni in materia di diritto allo studio nella nostra terra. Per informazioni consultare il sito internet www.upad.it/mua oppure scrivere un’email a mua@upad.it. | 31 Redazionale MUA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.