L’IMPEGNO PER LA RAPPRESENTANZA
GRUPPI MERCEOLOGICI I 12 Presidenti dei Gruppi merceologici dell’Unione sono: Remo Giai
Alimentari e Bevande
Fiorenza Cogliati
Cartarie Editoriali e Poligrafiche
Roberto Di Domenico
Chimiche Farmaceutiche e Conciarie
Giovanni Orsi Mazzucchelli Gomma e Materie Plastiche Roberto Pompa
Legno
Giovanni Rossetti
Materiali da Costruzione Estrattive e Cave
Giovanni Berutti
Meccaniche
Roberto Paciaroni
Servizi infrastrutturali e Trasporti
Gianluigi Casati
Siderurgiche Metallurgiche e Fonderie
Andrea Rinaldi
Terziario avanzato
Piero Sandroni
Tessile e Abbigliamento
Giorgio Paglini
Varie
% sul numero di addetti delle imprese associate
GRUPPI MERCEOLOGICI Percentuale sul numero di addetti delle imprese associate all’Unione degli Industriali della Provincia di Varese
8
% sul numero di imprese associate
La compagine associativa dell’Unione è organizzata in 12 Gruppi merceologici, costituiti per settori omogenei o affini, che hanno il compito di esprimere la volontà delle imprese che li formano e di manifestarne le esigenze negli organi statutari. Nell’ambito dei Gruppi merceologici, su parere del Consiglio di Presidenza, possono essere costituite “Sezioni” allo scopo di affrontare temi di interesse circoscritto e specifico. Sono organi dei Gruppi merceologici: l’Assemblea del Gruppo; il Consiglio del Gruppo; il Presidente del Gruppo. L’Assemblea del Gruppo merceologico elegge i propri delegati all’Assemblea Generale, massimo organo decisionale dell’Unione, esprimendo un delegato per ogni 500 dipendenti, o frazione non inferiore a 200, delle imprese inquadrate nel Gruppo stesso. Ciascun delegato ha diritto a 1 voto. Inoltre, l’Assemblea del Gruppo elegge i propri rappresentanti nel Consiglio Generale dell’Unione, l’organo direttivo allargato, esprimendo un rappresentante ogni 4.000 o frazione superiore a 2.000 dipendenti delle imprese inquadrate. In questo modo si attua un sistema di rappresentanza indiretta che assicura sia la partecipazione della compagine associativa alle decisioni dell’Unione, sia un’equilibrata rappresentanza.
Meccaniche
41,7% 36,5%
Servizi infrastrutturali e trasporti
11,8%
Gomma e materie plastiche
10,9% 10,1%
5,2%
Tessile e abbigliamento
9,1% 16,5%
Chimiche, farmaceutiche e conciarie
8,2%
6,6%
Alimentari e bevande
4,7%
1,8%
Terziario avanzato
4,9% 10,7%
Cartarie, editoriali e poligrafiche
3,4%
3,8%
Varie
2,3%
3,2%
Siderurgiche, metallurgiche e fonderie
1,7%
2,0%
Materiali da costruzione, estrattive e cave 0,8%
1,9%
Legno
1,4%
0,5%