Unione Informa luglio agosto 2022

Page 1


Unione-Pubb.qxp_Unione-base 08/06/21 11:33 Pagina 1


primo piano - ■

280 caratteri di Confcommercio

Carlo Sangalli -

Presidente di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza

“Se la missione di 50più è quella di favorire l’active aging, l’invecchiamento attivo, la visione che dobbiamo promuovere è proprio questa: la silver generation, e l’economia che muove, è risorsa vitale del Paese, a disposizione del Paese”.

SILVER ECONOMY: L’UTILIZZO CONSAPEVOLE DELLA TECNOLOGIA. A MILANO IL ROAD SHOW 50&PIU’ SUL LIBRO IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE LEONARDO - “In Confcommercio Milano tappa del road show avviato da 50&Più per presentare il volume "Ipotesi per il futuro degli anziani. Tecnologie per l’autonomia, la salute e le connessioni sociali" (il Mulino). Frutto della collaborazione tra 50&Più e Fondazione Leonardo, il volume a cura di Carlo Sangalli, presidente Confcommercio e 50&Più nazionale e di Milano, e Marco Trabucchi, presidente dell'Associazione Italiana di Psicogeriatria e di Fondazione Leonardo (entrambi presenti all’iniziativa) vede come motore del dibattito il rapporto che intercorre tra i senior e la tecnologia. “Tecnologia e terza età – rileva Sangalli non sono mondi distinti. Anzi, sono due mondi complementari che possono creare innovazione e crescita sociale con vantaggi reciproci anche perché nella Silver Economy le vie di applicazione della tecnologia sono ‘infinite’. Come emerge da questo volume, l’anziano è una risorsa importante per l’economia e lo sarà sempre di più, soprattutto se dotato degli strumenti e delle possibilità per contribuire”. La Silver Economy si stima valga tra il 20 e il 30% del Pil del nostro Paese, alimenti il mercato dove operano circa 5 milioni di lavoratori, e consenta ogni anno la creazione di moltissime nuove start-up destinate ai servizi per la fascia della popolazione anziana. “Per mettere a valore la Silver Economy – prosegue Sangalli - ci sono due strade principali che proprio il nostro libro racconta. Da una parte, l’utilizzo consapevole della tecnologia e dei mezzi di comunicazione. E, dall’altra, ci sono le organizzazioni di rappresentanza come le nostre, che danno voce e direzione a questo mondo”.

Unioneinforma - luglio/agosto 2022 - n. 7 - anno 28 (questo numero è stato ultimato il 1° luglio)

luglio/agosto 2022 - Unioneinforma - 1

Unione 7-8.indd 1

01/07/22 07:32


Unione-Pubb.qxp_Unione-base 10/03/22 08:15 Pagina 1


attualità - ■ attraverso un Recovery Fund energetico e la fissazione di un tetto al prezzo del gas. Sul versante più generale della transizione energetica, il presidente Sangalli ha inoltre sottolineato l’esigenza di un riesame di alcune proposte recate dal pacIl presidente del Consiglio Mario Draghi chetto “Fit for 55” e dalla comunicazione “REPowerEU” per una piena conciliazione – a partire elegazione Confcommercio a Palazzo Chigi con l’indal settore dei trasporti - tra gli obiettivi di sostenibilità contro fra il presidente del Consiglio Mario Draghi e il ambientale e quelli di sostenibilità economica e sociale. presidente di Confcommercio Carlo Sangalli. Il presidente Sangalli ha, infine, richiamato l’importanza di un L'evoluzione del difficile scenario internazionale e le prospettipatto per rilanciare la produttività complessiva del sistema ve economiche dell’Italia alla luce del protrarsi del conflitto in Paese e rafforzare il suo potenziale di crescita. Un impegno Ucraina e dell’impatto dell’inflazione e del caro energia su che deve passare anche dalla costruzione di robuste politiche famiglie e imprese sono stati i temi al centro dell'incontro. attive, dalla valorizzazione dei contratti collettivi nazionali e Sangalli ha evidenziato al presidente del Consiglio la necessidei loro strumenti di welfare contrattuale, dalla riduzione del tà di riproporre (come è avvenuto, vedi pagina 7 n.d.r.) le cuneo fiscale e contributivo sul costo del lavoro e da misure misure urgenti di contrasto del caro energia già varate con per detassare gli aumenti contrattuali. precedenti provvedimenti, nonché di una risposta europea

Incontro tra il presidente di Confcommercio Sangalli e il presidente del Consiglio Draghi

D

Inflazione A maggio i dati Istat indicano un aumento dello 0,9% su base mensile e del 6,9% su base annua. L'inflazione torna ad accelerare salendo a un livello che non si registrava da marzo 1986 (+7%). L'accelerazione dell'inflazione su base annua, dopo il rallentamento di aprile, si deve ai prezzi di diverse tipologie di prodotto: dei beni energetici (la cui crescita passa da +39,5% di aprile a +42,2%), dei beni alimentari (da +6,1% a +7,1%), dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +2,4% a +4,4%) e dei servizi relativi ai trasporti (da +5,1% a +6%). Su base annua accelerano sia i prezzi dei beni (da +8,7% a +9,7%) sia quelli dei servizi (da +2,1% a +3,1%).

Commercio estero A marzo crescita congiunturale sia per le esportazioni (+1,7%) sia per le importazioni (+1,3%), con il saldo commerciale in disavanzo per 84 milioni di euro.

INDICATORI ECONOMICI

Pil Il Prodotto interno lordo del primo trimestre 2022 ha fatto registrare una crescita dello 0,1% su base mensile e del 6,2% su base annua rispetto al -0,2% e +5,8% del preliminare Istat.

Vendite al dettaglio Dopo il calo di marzo (-0,5% in valore e -0,6% in volume sul mese precedente), ad aprile le vendite al dettaglio sono risultate stazionarie in valore e in discesa dello 0,4% in volume. Ad appesantire il risultato è stato l’andamento delle vendite dei beni non alimentari (-0,6% in valore e -0,8% in volume) mentre è migliore il trend dei beni alimentari (rispettivamente +0,7% e +0,2%).

Lavoro A maggio calo del numero di occupati e disoccupati rispetto al mese precedente e aumento degli inattivi (il tasso di inattività sale al 34,8%: +0,2 punti) L'occupazione diminuisce per entrambi i sessi (-0,2% pari a -49mila) ed in particolare per i dipendenti fissi (-96mila) e le persone di età compresa tra i 25 e i 49 anni. Aumenta, invece, per gli autonomi, i dipendenti a termine, gli under 25 e gli ultracinquantenni.

luglio/agosto 2022 - Unioneinforma -

Unione 7-8.indd 3

3

01/07/22 07:32


■ - attualità

L’assemblea di Confcommercio Sangalli: se non riparte il terziario non riparte l’Italia

“S

olo qualche mese fa sembrava impossibile immaginare di dover utilizzare la parola guerra all’inizio di una relazione assembleare. Il virus della guerra non è debellato definitivamente dal continente europeo. Il vaccino contro la guerra esiste. Lo troviamo nei valori occidentali ed europei, nel multilateralismo tenace e nel coordinamento paziente tra stati liberi e democratici”. Così il presidente Carlo Sangalli nel suo intervento alla trentaseiesima assemblea generale di Confcommercio svoltasi a Roma all’Auditorium della Conciliazione con l’intervento in collegamento del Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti. L’assemblea è stata aperta dal messaggio

del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Le piccole e medie imprese svolgono un ruolo prezioso anche sul terreno della coesione sociale. Centrale, per un’economia competitiva, rimane il successo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: serve un impegno diffuso e coeso da parte di tutte le forze economiche e sociali". Nella sua relazione https://www.confcommerciomilano.it/export/ sites/unione/doc/news_ comunicati/pdf/2022/ Relazione-Sangalli_ Assemblea-2022.pdf Sangalli ha toccato diversi temi: terziario e ripresa economica (“se non riparte il terziario non riparte l’Italia”), crisi energetica (il tema del caro energia è ripreso in queste pagine), lavoro, contrattazione e welfare, turismo, cultura.

L’indagine dell’Osservatorio Confcommercio Energia e Nomisma Energia

Costo energia fuori controllo per le imprese del terziario

“L

e imprese del terziario stanno ripartendo, i segnali sono incoraggianti, soprattutto per la stagione estiva, ma l’incogni-

4

4 - Unioneinforma - luglio/agosto 2022 Unione 7-8.indd 4

01/07/22 07:32


attualità - ■

La spesa per l’elettricità

ta guerra e la crescita inarrestabile della spesa energetica frenano la ripresa. Il Governo deve intervenire per ridurre ancora di più e in modo strutturale i costi dell’energia. Le imprese non possono più sostenere questo peso”. Così il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli sulla crescita del prezzo dell’energia per le imprese del terziario testimoniato dell’analisi trimestrale

Ad aprile 2022, rispetto alle rilevazioni dello scorso gennaio, l’incremento del costo delle forniture di energia elettrica oscilla tra il 50% fino ad oltre l’80%. I dati del primo trimestre 2022 (31 gennaio/30 aprile) testimoniano che la spesa annua per il 2022 in elettricità per un albergo tipo può arrivare fino a circa 137.000 €, con un incremento del 76%, per un ristorante fino ad oltre 18.000 € (+57%), mentre per un negozio alimentare passerà da 23.000 € a 40.000 € (circa il 70% in più), per un bar il conto annuale aumenta del 54%, mentre per i negozi non alimentari il rincaro può arrivare addirittura all’87%. Nel complesso, i comparti del terziario nel 2022 soffriranno un aggravio di spesa più che doppio, passando da 11 miliardi di euro di spesa nel 2021 a 27 miliardi di euro.

La spesa per il gas Tra il 31 gennaio ed il 30 aprile 2022, la spesa annuale di gas per tutti i comparti del terziario presi a riferimento è aumentata, arrivando a toccare, in alcuni casi, incrementi pari al 34%. Di particolare rilievo condotta dall'OsservaIl presidente l'incremento registrato per gli alberghi (+6.000 € rispetto alle previtorio Confcommercio di Confcommercio sioni di gennaio 2022) e altrettanto importante l'aumento del conto Energia in collaboraCarlo Sangalli: annuale del gas nel settore della ristorazione, passato dai circa zione con Nomisma dal Governo 8.000 € delle previsioni di gennaio ai 10.000 € stimati di aprile Energia. interventi strutturali (+2.000 € di differenza nel giro di pochi mesi). Un +5% si registra Tra gennaio e aprile invece per i bar, mentre per i negozi - di generi alimentari e non 2022, infatti, il prezzo il “delta” tra le previsioni di inizio anno e aprile è del 31%. delle offerte elettriche è salito mediamente del 61%, mentre il prezzo delle offerte gas è aumentato del 21% Su base annua, tra aprile 2021 e aprile 2022, gli aumenti della spesa annuale di eletla spesa in carburante per gli autotrasportatori si dovrebbe tricità e gas per il terziario sono ancora maggiori raggiuncollocare sui 37 miliardi di euro, 7 in più rispetto ai 30 gendo una “forchetta” che va da +110% a +140%. Nel 2022 miliardi di euro del 2021. (FG)

luglio/agosto 2022 - Unioneinforma - 5

Unione 7-8.indd 5

01/07/22 07:32


Unione-Pubb.qxp_Unione-base 10/03/22 08:13 Pagina 1


attualità - ■

Governo, prorogati gli sconti su energia e carburanti

I

l Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo decreto legge sull'energia che proroga al terzo trimestre di quest'anno le previsioni del decreto Aiuti di maggio. Vengono stanziati oltre 2 miliardi per azzerare gli oneri di sistema sulle bollette elettriche. Per le bollette del gas, sono previsti 481 milioni per tagliare l'Iva, 470 per azzerare gli oneri di sistema e 240 per gli scaglioni fino a 5.000 metri cubi all'anno. Il nuovo decreto proroga fino al 31 marzo 2023 (dal primo luglio di quest’anno) la tassazione sugli extraprofitti delle società energetiche che importano gas. Fino al 31 dicembre viene estesa alle imprese dello stoccaggio la garanzia finanziaria Sace (la società pubblica per l'assicurazione del credito), già prevista dal dl Aiuti per le aziende dan-

neggiate dalla guerra in Ucraina e dalle sanzioni contro la Russia (ogni giorno secondo Snam si stoccano sui 28 milioni di metri cubi di gas, e l'offerta di gas rimane superiore di 20 milioni di metri cubi alla domanda). Prorogato anche fino al 2 agosto lo sconto sui carburanti: 30 centesimi al litro per benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione.

Alberghi e altre attività turistiche: rimborso parziale per set di cortesia ecologici Domande fino al 31 ottobre

G

razie al “Fondo pratiche sostenibili” istituito presso il Ministero del Turismo, informa Confcommercio, le imprese del settore turistico e alberghiero, possono ottenere un rimborso parziale delle spese sostenute per l’acquisto di set realizzati con materiali biodegradabili e compostabili.

Incentivi: il portale del MISE

U

n motore di ricerca che raccoglie tutti gli incentivi e le agevolazioni del Governo, compresi quelli previsti dal PNRR. Percorsi guidano gli utenti nella scelta dell’incentivo: come profilo (per aspiranti imprenditori, imprese e professionisti, enti o cittadini); parola chiave; categoria di interesse (ad

L’agevolazione è pari a 500 euro ogni 5mila euro di spesa, che non potrà comunque essere inferiore a 5mila euro. Le spese ammissibili devono essere sostenute dal 23 febbraio 2022 fino alla data di esaurimento delle risorse disponibili. Le domande possono essere inviate alla casella di posta elettronica certificata pratichesostenibili@pec.ministeroturismo.gov.it fino alle ore 12 del 31 ottobre. (SM)

Dall’inizio di giugno è online la piattaforma digitale del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE): https://www.incentivi.gov.it/it

esempio innovazione, digitalizzazione, start up). Ogni agevolazione è completa di una scheda informativa con le regole su come richiedere il contributo, le date di chiusura e di apertura del bando, la tipologia di attività che può accedere all’incentivo, i costi ammessi e tutta la modulistica necessaria per l’invio della domanda.

luglio/agosto 2022 - Unioneinforma - 7

Unione 7-8.indd 7

01/07/22 07:32


Unione-Pubb.qxp_Unione-base 10/03/22 08:14 Pagina 1


attualità - ■

Mancata accettazione dei pagamenti elettronici Ora sono in vigore le sanzioni

D

al 30 giugno sono scattate le sanzioni per la mancata accettazione dei pagamenti elettronici. Il decreto sull'attuazione del PNRR ha anticipato di 6 mesi le sanzioni per chi non accetta il pagamento tramite Pos (antici-

pando così la data dell'obbligo dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2022). Chiunque effettua attività di vendita di prodotti e di prestazioni di servizi, anche professionali, deve dotarsi del Pos. La sanzione prevista per chi non accetta i pagamenti elettronici è composta di una parte fissa di 30 euro per ciascuna transazione non effettuata tramite Pos e di una quota variabile pari al 4% del valore della transazione. Non è prevista l'oblazione amministrativa: non si potrà pagare in forma ridotta entro 60 giorni. (AL)

PUBBLICI ESERCIZI: PROROGA Riaperto fino al 31 luglio (lo ha comunicato l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) il sistema per la presentazione telematica, da parte dei pubblici esercizi, delle richieste di nulla-osta per la messa in esercizio degli apparecchi da gioco senza vincite in denaro.

Turismo e attrattività, le chance di Monza e Brianza

M

ilano è sempre più vincente nell’attività turistica, tanto da competere con Firenze per la terza posizione, dopo Roma e Venezia. Flussi così elevati di stranieri per scoprire la città dovrebbero spingere le confinanti province ad aumentare la loro capacità attrattiva a cominciare da Monza, capitale della Brianza, territorio di grande fascino paesaggistico, già oggi in grado, grazie alla sua posizione di regina indiscussa del design industriale e artigianale dell’arredo e dei suoi luminosi accessori, di diventarlo anche del turismo di qualità. Operazione che garantirebbe un ulteriore incremento del già elevato livello di reddito procapite e del conseguente potere di acquisto. Il Salone del Mobile e gli eventi del design hanno un effetto traino invogliando a recarsi nei territori di produzione per scoprire i segreti del successo delle imprese brianzole dell’arredo. Servirebbe però una spinta, per accelerare il percorso attrattivo, aumentando gli investimenti nel ricettivo alberghiero di eccellenza e nella mobilità e trasporti, in modo da migliorare i collegamenti con Milano, ma anche con Bergamo, città che, a sua volta, ha già raggiunto una forte capacità attrattiva turistica proveniente da ogni parte dell’Europa, grazie anche ad

Il punto un aeroporto particolarmente incline a viaggi turistici, per i quali è organizzato a livelli eccellenti. Oltre al ricettivo, sarebbe necessario incentivare Bruno Villois l’offerta artisticomuseale, sia con collezioni permanenti, che itineranti, ma tutte di elevato standing. A spingere verso una vocazione turistica ci pensa da molti decenni l’Autodromo di Monza, grazie al suo Gran Premio, tra i più ambiti a livello mondiale, e alla fama mondiale del circuito, che è parte integrante dell’evoluzione della storia dell’auto italiana. Importante è che la Regione e i Comuni brianzoli (e lecchesi) investano nella promozione turistica e nella modernizzazione strutturale anche destinando risorse finanziarie a fondo perduto o a tasso particolarmente agevolato. In modo da solleticare l’interesse degli operatori del ricettivo e delle attività espositive museali. Bruno Villois direttore Dipartimento alta formazione Confcommercio

luglio/agosto 2022 - Unioneinforma -

Unione 7-8.indd 9

9

01/07/22 07:32


Unione-Pubb.qxp_Unione-base 25/01/21 18:52 Pagina 1


parliamo di... - ■

Obbligo di comunicazione dell’indirizzo Pec dell’impresa alla Camera di Commercio

R

icordiamo che le imprese hanno l’obbligo di comunicare il proprio indirizzo Pec alla Camera di Commercio affinché venga pubblicato nel Registro Imprese. Era già stato fissato al 1° ottobre 2020 il termine entro il quale comunicare alla Camera di Commercio l’indirizzo Pec, ma la scadenza è stata di fatto accantonata dal grave periodo di difficoltà generato dall’emergenza Covid. Ora bisogna assolvere all’adempimento: la mancata comunicazione della Pec comporta sanzioni, oltre a vedersi assegnata una Pec d'ufficio dalla quale non si potrà rispondere alle comunicazioni e che comunque dovrà essere presidiata.

Cosa succede in caso di inadempimento Il domicilio digitale viene assegnato d’ufficio e sarà attivo presso il cassetto digitale dell’impresa, valido solo per ricevere comunicazioni e notifiche da parte della Pubblica amministrazione. Le imprese che si vedranno assegnare un domicilio digi-

U

Si prevede che il rilascio d’ufficio dei domicili digitali venga avviato tra la fine d'agosto e l'inizio di settembre. E' importante, quindi, comunicare il più presto possibile il proprio indirizzo Pec inviando al Registro Imprese una Comunicazione Unica (gratuita) a questo link: https://ipec-registroimprese.infocamere. it/ipec/do/Welcome.action Sul sito della Camera di Commercio sono disponibili tutte le informazioni aggiornate: https://www.milomb.camcom.it/attribuzione-d-ufficio-domicilio-digitale-e-sanzione Per informazioni Contact Center Camera di Commercio tale d’ufficio 800226372 saranno o contact@mi.camcom.it contestualmente raggiunte da una sanzione amministrativa: circa 60 euro per le imprese individuali e circa 412 euro per il legale rappresentante delle società.

n recente webinar, aperto a tutti, ha approfondito le opportunità dell'accordo di collaborazione tra Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza e Nexi, la PayTech Europea, e BigCommerce - piattaforma di e-commerce B2B e B2C, quotata al Nasdaq, che offre servizi a tutte le imprese di ogni dimensione e in ogni fase di crescita (vedi Unioneinforma di maggio a pagina 12 n.d.r.). Opportunità che qui ricordiamo in sintesi. Per le imprese associate vi è infatti la possibilità di espandere il proprio business utilizzando innovative vetrine di e-commerce e pagamenti digitali agevolati. I vantaggi economici dell’offerta riservata ai soci sono competitivi: 3 mesi gratuiti di utilizzo della piattaforma Big Commerce; canone mensile gratuito di XPay (anziché 24,90/mese); commissioni dell’1,4% + 0,15€ a transazione (anziché 1,9% + Registrarsi a questo link per essere contattati 0,24€). Inoltre, il supporto di Richiesta contatto per offerta Nexi e BigCommerce (confcommerciomilano.it) SPIN, lo Sportello Innovazione di Confcommercio Milano, Lodi, https://www.confcommerciomilano.it/it/impresa_persona/convenzioni/partner/nexi/index.html Monza e Brianza.

E-commerce e pagamenti digitali agevolati Le ottime opportunità per i soci con l’accordo tra Confcommercio Milano, Lodi Monza e Brianza e Nexi

luglio/agosto 2022 - Unioneinforma - 11

Unione 7-8.indd 11

01/07/22 07:32


■ - parliamo di...

L’indagine di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza presentata con Glovo nella nuova sede milanese della società gnolo, è oggi una delle più importanti al mondo presente in 25 Paesi e 1.300 città, con 3.500 dipendenti e oltre 15 milioni di utenti attivi.

L’impatto del delivery

C

resce il numero di consumatori che si affidano al delivery, non solo in ambito food, ma sempre più spesso anche al cosiddetto “quick commerce” per ricevere spedizioni express:

All’evento, nel corso del quale sono stati illustrati i dati dell’indagine sull’impatto del delivery realizzata da Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza (dati elaborati dall’Ufficio studi), hanno partecipato l’assessore allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano Alessia Cappello; Elisa Pagliarani, general mana-

dall’acqua, al caricabatterie, dai prodotti beauty&care ai pannolini a domicilio, dai fiori per le ricorrenze, ai regali last minute. Di food delivery e quick commerce si è discusso nell’incontro “Il delivery del futuro: verso la Città in 15 minuti” organizzato nella nuova sede milanese da Glovo, la più grande app di consegne a domicilio multi-categoria in Italia: la società, secondo unicorno spa-

4

12 - Unioneinforma - luglio/agosto 2022 Unione 7-8.indd 12

01/07/22 07:32


parliamo di... - ■

Mercato: i dati Glovo L’online food delivery in Italia è un mercato in espansione che ha generato oltre 1,4 miliardi di euro di business per il settore ristorazione nel 2021 e si stima possa superare quest’anno i 2,2 miliardi di euro. Con la pandemia, il business del delivery ha registrato una forte accelerazione, ma non si tratta di un fenomeno temporaneo. Il settore è infatti cresciuto negli ultimi anni del 55% circa all’anno: dai 592 milioni di euro del 2019 ai 917 milioni di euro del 2020 ad 1,4 miliardi di euro nel 2021. Con il delivery gli utenti hanno trovato una risposta ad una domanda di acquisti digitali anche per il commercio di prossimità, mentre gli operatori commerciali hanno potuto intercettare una nuova clientela e digitalizzare la propria offerta. Il settore del delivery, dove operano le piattaforme che offrono prevalentemente servizi di consegna di

cibo pronto da bar e ristoranti, si sta espandendo progressivamente dal settore alimentare e della gdo a quello del commercio al dettaglio non alimentare. Secondo l’osservatorio di Glovo, nell’ultimo anno in Italia gli ordini sono cresciuti del 74% nel food delivery e del 200% nel segmento spesa. A confermare il trend, sono gli obiettivi del gruppo spagnolo, che punta a triplicare entro la fine del 2022 il valore di transazioni del quick commerce a livello mondiale, superando 1 miliardo di euro dagli attuali 300 milioni.

ger di Glovo Italia e Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. All’incontro sono inoltre intervenuti, per portare la propria

testimonianza nel delivery in una successiva tavola rotonda: Andrea Valota, general manager e deputy ceo La Piadineria; Dario D’Ingeo, global retail supervisor Kiko Milano; Sara Colombo, head of e-commerce, Iper La Grande I e Davide Franzetti, country sales director Italy Coca Cola Hellenic Bottling Company. 444 segue a pag. 14 444

luglio/agosto 2022 - Unioneinforma - 13

Unione 7-8.indd 13

01/07/22 07:32


■ - parliamo di...

444 segue da pag. 13 444

Foto di Federico Giusti

4 14 - Unioneinforma - luglio/agosto 2022 Unione 7-8.indd 14

01/07/22 07:32


parliamo di... - ■

L’indagine Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza Dall’indagine realizzata da Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza con la collaborazione di Glovo Italia (risposte principalmente su Milano e area metropolitana) emerge che il 31% degli intervistati utilizza già i servizi di delivery. In particolare, il settore che ne fa maggior utilizzo è quello della ristorazione pari al 62%, seguito dal grocery che rappresenta il 36% degli imprenditori e dal retail per il 20%. Nell’ambito servizi, solo l’11% dichiara di utilizzare già il delivery per la consegna dei propri prodotti. incide per oltre il 50% del fatturato. Tra i vantaggi riscontrati vi è senza dubbio l’acquisizione di nuovi clienti, opzione indicata dal 49% dei rispondenti, la maggior visibilità al punto vendita per il 22%, mentre per il 13% il vantaggio è dato dall’avere una migliore efficacia dei servizi di consegna. È stato poi chiesto come si potrebbe migliorare il servizio di delivery utilizzato: il 37% darebbe dei bonus per le performance ottenute, il 27% vorrebbe personalizzare i servizi a seconda delle esigenze, il 25% migliorerebbe la promozione dell’attività commerciale, il 20% vorrebbe maggiore capillarità in alcune aree e infine il 16% migliorerebbe i tempi di consegna. Le imprese del territorio dimostrano una buona conoscenza e utilizzo di questa modalità di vendita ancor prima dello scoppio della pandemia nel 2020: il 42% ne faceva uso già dal 2019, il 42% ha dichiarato di aver iniziato ad usarlo nel 2020 e il 12% nel 2021. Tra i servizi utilizzati gli operatori hanno indicato: Glovo segnalato dal 52% degli intervistati, Just Eat dal 44%, Deliveroo dal 36%, Uber Eats dal 23%. Il 40% ha invece dichiarato di utilizzare mezzi propri per le consegne. Per quanto riguarda l’incidenza dell’utilizzo del delivery sui ricavi delle proprie attività, il 35% dei rispondenti ha dichiarato che il fatturato è notevolmente influenzato dall’utilizzo del delivery (dal 20% in su) e per il 4% degli intervistati il delivery

luglio/agosto 2022 - Unioneinforma - 15

Unione 7-8.indd 15

01/07/22 07:32


■ - parliamo di...

Presentazione in collaborazione con Confcommercio Milano Lodi, Monza e Brianza

Foto presentazione NetRetail 2022 in Confcommercio Milano di Federico Giusti

Acquisti online: con Netcomm l’analisi NetRetail 2022

Forte crescita rispetto al dato pre-Covid. L’e-commerce spinge il multicanale

S

ono oltre 33 milioni gli italiani che effettuano acquisti online: 9,6 milioni in più rispetto al dato pre-Covid. Ed è alta la soddisfazione dell’acquisto online: 8,80. Era 8,07 nel 2011. Sono alcuni fra i dati emersi in occasione di NetRetail 2022, l’osservatorio di Netcomm – il consorzio del commercio digitale italiano - che, dal 2014, analizza l’evoluzione delle vendite online in Italia. Dati illustrati, nella sede della

4

16 - Unioneinforma - luglio/agosto 2022 Unione 7-8.indd 16

01/07/22 07:32


parliamo di... - ■ Confcommercio milanese, nel corso del worskhop Netcomm in collaborazione con Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. La ricerca – analisi di 271 insegne - è stata condotta da Netcomm in collaborazione con Adform,

Dove acquistano online gli italiani? -

Principalmente dagli eRetailer (quasi il 65%, una crescita del 12% in due anni), e per oltre il 25% da produttori e dettaglio tradizionale (dato aprile 2022).

Le occasioni dell’acquisto online – Per quasi il 55% si tratta di un riacquisto (il sito lo si conosceva già); il 21,5% attraverso una ricerca sul web.

Roberto Liscia, presidente Netcomm

FiloBlu, Oney, QVC e TeamSystem: dalle aspettative dei consumatori, al dialogo tra canale fisico e digitale nel percorso di acquisto, ai nuovi trend sui servizi logistici e le modalità di pagamento. Un appuntamento - riservato ai soci Netcomm e Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza - al quale sono intervenuti Roberto Liscia, presidente Netcomm; Marco Barbieri, segretario genera444 segue a pag. 19 444

luglio/agosto 2022 - Unioneinforma - 17

Unione 7-8.indd 17

01/07/22 10:15


Unione-Pubb.qxp_Unione-base 10/03/22 08:12 Pagina 1


parliamo di... - ■ 444 segue da pag. 17 444

le Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza; Francesca Bazzi, responsabile ricerche e relazioni esterne Netcomm. In sintesi ecco alcuni fra i dati presentati (ed altri anche dalle tabelle di queste pagine).

Gli acquisti multicanale -

Durante la pandemia gli acquirenti multicanale sono cresciuti del 30%. L’ecommerce spinge il multicanale. Un cliente su quattro ha acquistato off/online da una stessa insegna.

Sistemi di pagamento

– Nel raffronto dei dati su quattro anni (marzo 2018-aprile 2022) in crescita bancomat, da 26,2% a 35%, e carte contactless, da 5,5% a 15,4%. In calo i contanti: da 55,2 a 35,4%. Stabile la carta di credito: 8,3%.

Delivery – L’83%

preferisce ricevere il prodotto a casa e in ufficio.

informa

Unione

Mensile di informazione di CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L'ITALIA MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA www.confcommerciomilano.it

DIRETTORE RESPONSABILE Marco Barbieri

FOTOCOMPOSIZIONE e STAMPA GRAPHITI SRL - INDUSTRIA GRAFICA via Newton 12 - Pero (Milano)

EDITORE PROMO.TER Unione Sede e amministrazione: corso Venezia 47/49 - 20121 Milano

PER LA PUBBLICITÀ: marketing@unione.milano.it Tel. 02 7750 372

REDAZIONE Federico Sozzani corso Venezia 47/49 - 20121 Milano

AUTORIZZAZIONE TRIBUNALE di Milano - n. 190 del 23 marzo 1996

luglio/agosto 2022 - Unioneinforma - 19

Unione 7-8.indd 19

01/07/22 07:32


Unione-Pubb.qxp_Unione-base 14/02/22 15:13 Pagina 1


parliamo di... - ■ tutta Lombardia. Un riconoscimento alla qualità del Servizio Sanitario Nazionale, al passo con il progresso scientifico e tecnologico, in grado di offrire ai cittadini un'assistenza, sempre più spesso, di eccellenza anche rispetto al resto dei 30 Paesi europei. “È stato un onore per me rientrare tra le otto persone premiate quest’anno – ha commentato Panigo – ma ci tengo a dedicare questo riconoscimento a tutti i miei collaboratori, perché è grazie al loro impegno e dedizione al lavoro che Ente Mutuo non ha mai smesso di essere al fianco dei nostri soci e delle loro famiglie durante tutto il periodo di pandemia, dando così anche un aiuto concreto al nostro Servizio Sanitario Nazionale”. Insieme a Carlo Alberto Panigo, il Premio Vivisalute Award è stato assegnato anche a Roberto Comazzi dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano; Maurizio Dallocchio dell’Università Bocconi; Luciano D’Angelo dell’Azienda Socio Sanitaria Lombarda Territoriale di Lecco, Ospedale Alessandro Manzoni; Giacomo Pellegrino dell’Associazione Interforze Protezione Civile; Francesco Stellini del Dipartimento Marketing della Provincia Lombardo Veneta; Pierluigi Tiberto di Politiche della Sostenibilità, Valeria Tozzi di CERGAS - SDA Bocconi.

Vivisalute Award: riconoscimento al vicepresidente delegato di Ente Mutuo Carlo Alberto Panigo

I

n occasione del recente convegno “Diritto alla salute, tra scienza e sostenibilità economica” tenutosi presso l’Università Bocconi di Milano, Carlo Alberto Panigo, vicepresidente Il riconoscimento a Carlo Alberto Panigo delegato di Ente (a destra nella foto) Mutuo Regionale, ha ricevuto il premio internazionale Vivisalute Award, creato dall’Associazione Nazionale di volontariato no-profit Vivisalute Healthcare che opera nel campo della promozione della buona salute e della qualità della vita ed è presente con sedi regionali in

Storico macellaio di Inzago punto di riferimento professionale e sindacale

C

ordoglio e vicinanza ai familiari di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza con il presidente Carlo Sangalli e dell’Associazione territoriale dell’Adda Milanese per la scomparsa di Giuseppe Motta (Inzago). “Capace, infaticabile, cordiale”: così, in occasione della celebrazione del funerale, lo ha ricordato Giuseppe Legnani, presidente Confcommercio dell’Adda Milanese. “Vado indietro con la memoria – ha detto Legnani – al giorno dell’inaugurazione del Ristorante Macelleria Motta (a Bellinzago n.d.r.), quel giorno eri entusiasta per quanto si stava inaugurando, allo stesso tempo eri preoccupato per questa nuova avventura. Ti confortai, dicendoTi che il giovane Sergio stava mettendo a frutto l’insegnamento di Suo papà e non era altro che quello che all’inizio degli anni 60, aveva fatto il Giuseppe”. Ultimo di sette fratelli, Giuseppe Motta è nato ad Inzago. Giovanissimo trova lavoro come garzone in una macelleria nel centro di Milano. Nel 1963 si mette in proprio ed apre la macelleria ad Inzago, in via Matteotti e con l’esperienza maturata Giuseppe Motta si occupa anche di macellazione (una volta in pensione ha collabo-

Adda Milanese Il ricordo di Giuseppe Motta rato con il figlio nel proseguimento dell’attività della macelleria). Nel 1972 Giuseppe Motta è entrato a far parte del Consiglio direttivo dell’Associazione (allora mandamentale) di Cassano d’Adda e nel 1978 è stato eletto presidente della Delegazione dei commercianti di Inzago impegnandosi, con il vicepresidente Luciano Pirovano, nella realizzazione di diversi eventi cittadini. “Sei stato – ha ricordato Legnani – un punto di riferimento per i tuoi colleghi”. Come Motta “Sono molti i commercianti d’Inzago che hanno saputo tramandare ai figli la voglia d’impresa”.

luglio/agosto 2022 - Unioneinforma - 21

Unione 7-8.indd 21

01/07/22 07:32


Unione-Pubb.qxp_Unione-base 10/03/22 08:14 Pagina 1


parliamo di... convenzioni - ■

Energia più conveniente e “green” Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza Accordo con Power Energia del 2022 l’Area Energia e Ambiente di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza rileva (e si parla delle conseIl presidente di Confcommercio Carlo Sangalli con Alberto guenze Cazzulani, presidente di Power Energia (foto di Federico Giusti) per le aziende più attente a questi no sconto del 60% sul prezzo di commercializzaziotemi e ai ne e vendita dell’energia contratti elettrica, del 15% sul stipulati) gas, del 30% sull’energia verde. una creMa non solo agevolazioni tariffascita del 92% nel costo dell’energia elettrica rispetto al rie: anche una consulenza dedicorrispondente periodo 2021. Più forti gli aumenti nel cata alle imprese associate su gas: + 235% fra ottobre 2021-maggio 2022 rispetto al tutti i servizi. Lo prevede l’accorcorrispondente periodo ottobre 2020-maggio 2021. do di convenzione di ConfcomPower Energia (www.powerenergia.eu), accreditata mercio Milano, Lodi, Monza e come grossista presso l’Autorità di Regolazione per Brianza con Power Energia Energia Reti e Ambiente, è una cooperativa di utenza siglato a Milano, nella sede che fornisce energia elettrica e gas. Nata a Bologna Confcommercio di Palazzo nel dicembre del 2006, è affiliata a Confcooperative. Power Castiglioni con il presidente di Power Energia Alberto Energia annovera migliaia di imprese aderenti ed è la prima Cazzulani. cooperativa in Italia per forniture. Dal 2012 Power Energia “L’inarrestabile caro energia – rileva il presidente di Confopera anche nel mercato del gas e fornisce servizi di consucommercio Carlo Sangalli - sta diventando un’emergenza per lenza per l’efficienza energetica, servizi per la mobilità elettrila nostra economia e rischia di frenare la ripresa. L’accordo ca e per il raggiungimento del "plastic free" all'interno delle tra Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza e Power aziende. Nel 2020 Power Energia ha avviato il programma Energia - importante realtà del mondo delle cooperative "Think Green" per lo sviluppo della sostenibilità per le imprepermette alle imprese del terziario associate di poter allargase socie. Power Energia rilascia alle imprese una certificare le opportunità di scelta contribuendo ad allentare le forti zione sull’utilizzo del 100% di energia elettrica prodotta da tensioni sui prezzi”. Nei primi cinque mesi (gennaio-maggio) fonti rinnovabili. “L’attuale contesto di grande difficoltà che caratAgevolazioni extra per gli associati fedeli terizza il mercato dell’energia dà ancor più La convenzione tra Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza e importanza alla convenzione siglata con un’asPower Energia prevede – oltre a sconti per tutte le imprese socie – ultesociazione rappresentativa come Confcomriori agevolazioni extra riservate agli associati fedeli (almeno tre anni d’imercio Milano, Lodi, Monza e Brianza – sottoliscrizione): sconto del 18% sulle colonnine di ricarica elettrica, del 22% nea Alberto Cazzulani, presidente di Power sull’acquisto di erogatori di acqua e di sanificatori d’aria. Inoltre, l’instalEnergia – E le difficoltà, con le giuste scelte, lazione gratuita in azienda degli erogatori di acqua purificata. possono anche diventare occasioni di opportunità per chi svolge attività imprenditoriale”.

U

luglio/agosto 2022 - Unioneinforma - 23

Unione 7-8.indd 23

01/07/22 07:33


■ - associazioni

Le conseguenze dopo la decisione del Parlamento Europeo di bandire la produzione di motori endotermici: osservazioni al Tavolo automotive convocato dal MISE

Nuove auto solo elettriche dal 2035? Federmotorizzazione: scelta con il para-occhi

U

na decisione carica di conseguenze che preoccupa: utilizzare altri carburanti per arrivare a decarbonizzare l’Aucosì Federmotorizzazione Confcommercio valuta il tomotive, considerando i numerosi svantaggi dell’utilizzo di pronunciamento del Parlamento Europeo di sospensole auto elettriche”. dere, a partire dal 2035, la produzione di motori endotermi“Con la scelta del Parlamento Europeo (fortunatamente ci ci con lo stop a nuove auto benzina e diesel. saranno ulteriori momenti decisionali) – ha spiegato “Una scelta con il para-occhi – ha commenBuongiardino – si tato Simonpaolo Buongiardino, presidente evidenzia la distanComponentistica italiana a grave rischio za tra il nord di Federmotorizzazione, che ha partecipato, in rappresentanza di Confcommercio con la perdita di un know how unico Europa più ricco – Mobilità, al Tavolo dell’Automotive convocache può permettere la riconversione su tecnologie to dal ministro dello Sviluppo Economico si di sostenere l’aca basso valore aggiunto: (MISE) Giancarlo quisto di auto eletspariranno 70mila posti di lavoro Giorgetti, consegnantriche con un costo do un documento superiore del 20/30 che ha riportato tutte per cento – rispetto le osservazioni critiai Paesi del sud Europa. Basti che – E’ un errore il notare che l’auto elettrica più voler puntare solavenduta in Europa nei primi tre mente sull’elettrico mesi dell’anno è la Tesla, il cui nonostante il diverso costo parte da oltre 60.000 orientamento della euro. Il reddito medio pro capite Commissione di un lavoratore dipendente itaTrasporti UE (vedi liano, riferito al 2021, è di Unioneinforma di giu20.720 euro e quello di un pengno a pagina 29 sionato di 18.650 euro”. n.d.r.). In questo “Ma la decisione del Parlamento modo si sottolineano Europeo – ha rilevato non solo le differenze Buongiardino – ci lega mani e economiche fra i piedi ai Paesi asiatici, in particodiversi Paesi europei, lar modo la Cina, per la disponima anche la pericolobilità di litio, cobalto e terre rare sa sudditanza nei confronti dei Paesi asiatici. La ricerca che, oltre ad essere presenti in quelle regioni, la Cina si è tecnologica, se non arrestata, ci metterà in condizione di affrettata ad accaparrarsi anche in Africa”.

4

24 - Unioneinforma - luglio/agosto 2022 Unione 7-8.indd 24

01/07/22 07:33


associazioni - ■ Per l’Italia, e la Lombardia in particolare, la situazione è valutando i rischi per la sicurezza dei manutentori e in caso ancora più grave: “Avendo un settore industriale molto forte di incidente o incendio, nonché le limitazioni di utilizzo per nella componentistica per auto ad alto valore aggiunto – ha la ricariche in ambienti sotterranei. Vi saranno, poi, enormi spiegato Buongiardino - la scelta del solo-elettrico compordifficoltà ta una radicale trasformazione delle imprese che perderandi conno un know how unico, costringendole a convertirsi in tempi versiobrevi, ma su tecnologie a basso valore aggiunto, nelle ne in quali, per disponibilità di materie prime e costi di Simonpaolo Buongiardino, presidente mano d’opera, prevarranFedermotorizzazione: scegliere no le aziende asiatiche”. Si stima una perdita di solo l’auto elettrica significa anche posti di lavoro di 70.000 non prendere in considerazione unità. eventuali progressi tecnologici “Puntare soltanto sull’auto introducibili entro il 2035. Intanto elettrica – ha argomentato in Italia ci sono ancora 12 milioni Buongiardino – comporta di veicoli vecchi e inquinanti un impegno rilevantissimo per il nostro sistema. Basti pensare che occorrerà una quantità enorme di energia elettrica, ma Simonpaolo prodotta da fonti rinBuongiardino, novabili (oggi siamo presidente al 17% in Italia) e Federmotorizzazione che bisognerà dotarsi di un numero di punti di ricarica pubblici in linea con la futura massa di parco auto elettrico in circoelettrico dei veicoli lazione. Abbiamo registrato una vendita, a tutto il per trasporto merci, 2021, di in particolare per le circa portate maggiori, 120.000 oltre alla necessità vetture eletdi numerosi punti di triche ricarica veloce per gli stessi sulla rete (BEV) e, pubblica autostradale”. immaginan“Scegliere solo l’auto elettrica – ha dichiado una rato Buongiardino – significa anche non dimensione prendere in considerazione eventuali prodel parco gressi tecnologici introducibili entro il circolante 2035. Come, ad esempio, carburanti di al 2035 di origine vegetale o sintetici che azzerino 10 milioni di l’impronta del carbonio. O che si sviluppivetture, no sistemi efficienti ed economici nell’uso tenuto dell’idrogeno verde”. conto che Una scelta, ha concluso Buongiardino, ogni colonpoco comnina può prensibile Servirà una quantità enorme caricare anche dal Il ministro dello Sviluppo Economico di energia elettrica da fonti rinnovabili. punto di due auto in (MISE) Giancarlo Giorgetti contempovista ha convocato il Tavolo dell’Automotive E almeno 2,5 milioni di colonnine ranea, per ambientadi ricarica (ora sono circa 26.000 due cicli nelle le: “è stato e il 12% non è operativo) 24 ore, servirebbero 2,5 milioni di colonnine. Ora siamo a stimato circa 26.000 colonnine con il 12% non ancora operativo”. (elabora“Inoltre – ha continuato Buongiardino – si insiste, con quezioni su dati EEA - European Energy Agency) che l’incista scelta a ‘senso unico’, a non tenere conto di tanti prodenza di CO2 prodotta dall’Automotive in Europa corriblemi: la produzione di CO2 da parte delle auto elettriche sponda all’1% delle emissioni totali mondiali. Quindi, prima (misurata sul ciclo di vita, smaltimento incluso) è superiore di pensare al solo-elettrico, se si procedesse gradualmente a quella prodotta dai veicoli endotermici; non si hanno eliminando dapprima i veicoli più vecchi ed inquinanti - in ancora certezze sui sistemi di recupero/smaltimento delle Italia ne contiamo ancora 12.000.000 - con vetture endobatterie; la tensione elettrica d’esercizio di un’auto elettrica termiche di nuova generazione, l’impatto di CO2 si dimezè molto alta e le competenti autorità di controllo stanno già zerebbe”.

luglio/agosto 2022 - Unioneinforma - 25

Unione 7-8.indd 25

01/07/22 07:33


Confcommercio_Centrimpresa_3.qxp_Unione-base 04/04/17 14:33 Pagina 1


associazioni/eventi - ■

Milano, Palazzo delle Stelline

Con Aice il 4 e 5 ottobre Go International L’unica fiera interamente dedicata ai servizi per l’export e l’internazionalizzazione

I

Registrarsi per accedere gratuitamente I vantaggi di una visita a Go international Visitare Go International dà l’opportunità di incontrare in una sola location le istituzioni che offrono sostegno all'internazionalizzazione e le realtà che erogano servizi per l'export, di essere aggiornati sui trend di mercato e sui servizi innovativi per l'export attraverso i convegni in programma. Ed è inoltre un’importante occasione di networking.

l 4 e 5 ottobre si svolgerà a Milano (Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61) la seconda edizione di Go Organizzata International https://www.godall’Associazione italiana international.it/, l’unica fiera in commercio estero Italia interamente dedicata ai servizi per l’export e l’internain collaborazione zionalizzazione. Go con Italian Fair Service International è organizzata da Aice, l’Associazione italiana commercio estero (Confcommercio) con Italian Fair Service, società specializzata nell’organizzazione di eventi fieristici e di partecipazioni di aziende italiane a fiere internazionali. Obiettivo di Go International, patrocinata anche da Regione Lombardia e Confcommercio nazionale e di Milano Lodi Monza e Brianza, è mettere in contatto la domanda e l’offerta di servizi per il supporto all’export e all’internazionalizzazione. Saranno presenti 50 espositori - https://www.gointernational.it/lista-espositori/ - ed è previsto un intenso programma di convegni dedicati alla presentazione delle opportunità di business offerte dai principali mercati esteri e alle ultime novità in tema di servizi per l’export. Registrarsi: verrà inviato Sponsor di Go il biglietto d’ingresso gratuito International è a Go International Intesa Sanpaolo. Oltre alle istituzioPer partecipare bisogna registrarsi: ni nazionali dedihttps://www.go-international.it/visitatocate alla promori/. Successivamente verrà inviato il zione del Made in biglietto di ingresso gratuito alla Italy saranno prefiera, valido anche per accedere ai Programma dei workshop di Go International senti a Go workshop (previa registrazione). https://www.go-international.it/programma/. International, in La partecipazione ai workshop è gratuita qualità di espositori: istituti bancari, temporary export manager, operatori della logistica internazionale, spedizionieri, società di certie-commerce internazionale, agenzie di promozione di Paesi ficazione di conformità, assicurazioni crediti export, studi esteri, Camere di commercio italiane all’estero ecc. legali internazionali, consulenti export, piattaforme per

luglio/agosto 2022 - Unioneinforma - 27

Unione 7-8.indd 27

01/07/22 09:24


■ - associazioni

Imprese dei servizi professionali: nuovi dati d’aggiornamento dell’osservatorio economico di Asseprim realizzato con FormatResearch

Asseprim focus: marketing e pubblicità passano dai social network

sto 2022 nell’uso dei social network e in azioni di social media marketing. Tra le piattaforme più utilizzate Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter e YouTube. “Il 51% delle nostre aziende sa che per il proprio business è Umberto Bellini ormai imprescindibile un’attività mirata ed efficace di social presidente Asseprim media marketing. Tale tendenza è confermata dalla crescita di questa consapevolezza negli ultimi due anni, quando solo iattaforme social il 37% di esse vi intravedeva delle opportunità” ha commensempre più importanti tato Umberto Bellini, presidente di Asseprim. per marketing e pubDa Asseprim Focus emerge anche la volontà, da parte delle blicità. È quanto emerge dai aziende del comparto, di puntare sempre più sull’aggiornadati d’aggiornamento di mento del proprio sito web: “Oggi – rileva Bellini - abbiamo il Asseprim Focus, l’Osservatorio economico dei servizi profes58% di imprese disposte a migliorare il proprio posizionasionali all'impresa realizzato da Asseprim (la Federazione mento online tramite il potenziamento del loro sito, a fronte nazionale dei servizi professionali per le imprese) con Format del 41% di esse che due anni fa lo riteneva una priorità”. Research. Più di un’impresa su due (57%) investirà in queTra le azioni più adottate, il 46% delle aziende dei servizi professionali punterà sull’invio di una newsletter ai clienti, il 34% sulla SEO – Search Engine ASSEPRIM FOCUS/2 - SMART WORKING POST-COVID Optimization (+19% in due anni), per un PER UN’AZIENDA SU DUE NEI SERVIZI PROFESSIONALI miglior posizionamento sui motori di ricerca e ALLE IMPRESE - Circa tre imprese su quattro hanno adottato lo smart il 31% su Google Analytics, per monitorare working in piena epoca Covid. Il 62% continua a farlo anche in questo costantemente le prestazioni della propria periodo più post-Covid. Lo rilevano i dati d’aggiornamento di Asseprim pagina web. (AT) Focus. Un’impresa su due, tra quelle che hanno iniziato ad utilizzare lo smartworking ASSEPRIM FOCUS/3: LE AZIENDE CHIEDONO MENO durante la crisi sanitaria, ha continuato ad CREDITO, MA INVESTONO DI PIÙ - Diminuisce la percentuale usufruirne anche dopo l’emergenza. “Negli delle imprese dei servizi che si sono rivolte al sistema bancario per chieultimi due anni, quasi il 70% delle nostre dere credito, ma crescono le aziende che vogliono investire. imprese ha fatto ricorso al lavoro a distanza È quanto emerge da Asseprim Focus dove si evince che, parallelamente – ha commentato Umberto Bellini, presidenall’attenuarsi della pandemia, scende anche il numero delle imprese che te di Asseprim - Nel rapporto, la maggioranhanno chiesto credito al sistema bancario: nel 2021 erano il 48% del camza delle aziende indica la riduzione dei costi pione intervistato, mentre oggi il dato si attesta al 38%. fissi aziendali, di manutenzione e dei locali Lieve calo anche per il numero di aziende che hanno ricevuto il credito per come principali vantaggi derivanti dall’adol’ammontare richiesto: dal 75% dell’anno scorso si è passati al 68%. zione dello smart working. Tuttavia, tra gli Dall’analisi di settore risulta che le imprese che ottengono maggiormente svantaggi elencati, le aziende riscontrano credito sono quelle appartenenti alle categorie risorse umane (69%), una maggiore difficoltà nella gestione dei comunicazione & marketing (65%) e consulenza aziendale (67%). collaboratori, nel controllo dei loro tempi di “Da qualche anno, le imprese chiedono liquidità soprattutto per poter far lavoro e un rallentamento dei ritmi di fronte agli oneri contributivi e fiscali. Tuttavia, il dato interessante emerso apprendimento dei più giovani”. E’ necessadal nostro report è la crescita delle aziende che fanno richiesta di credito rio “trovare un giusto equilibrio tra aziende e per poter investire. Negli ultimi due anni sono aumentate di cinque volte, territorio, cercando di comprendere, quasi un’azienda su tre” afferma Umberto Bellini, presidente di Asseprim. mediante un’analisi costi e opportunità, Il 30% delle aziende che oggi chiedono un credito bancario lo fa a scopi quando il lavoro a distanza possa rappred’investimento. Due anni fa il dato si attestava al 6%. sentare un benefit per attrarre talenti e Tra le altre finalità alla base delle domande di credito rientrano il pagaquando invece sia da preferire la presenza mento delle spese fisse (affitto locali e bollette) richiesto dal 38% delle in sede” ha concluso Bellini. aziende, e il pagamento dei fornitori (34%).

P

28 - Unioneinforma - luglio/agosto 2022 Unione 7-8.indd 28

01/07/22 09:24


associazioni - ■

Assofranchising Dario Baroni nuovo presidente & Gamble nel Marketing, nella Ricerca e Sviluppo e nelle Vendite, in Italia e all’estero. l Consiglio Direttivo di AssofranSuccessivamente ha lavorato in Vodafone con chising, Associazione della rappreruoli di crescente responsabilità, fino alla nomina sentanza del franchising aderente a a Marketing Director della Consumer Confcommercio, ha eletto come presi- Dario Baroni, nuovo presidente Business Unit per approdare in McDonald’s nel dente per il prossimo triennio Dario di Assofranchising 2016 come Chief Marketing Officer. Nel 2018 ha Baroni, amministratore delegato di assunto la responsabilità dei ristoranti per l’area McDonald’s Italia. Sud e nell’autunno del 2020 è stato nominato Vice President Il Consiglio ha inoltre confermato Marco Procacciante (ammicon responsabilità su Strategia, Field Service, Marketing, nistratore delegato Vision Group Spa), come vicepresidente Development e Con-struction. E' alla guida dell’azienda vicario, nominato Paolo Fiorelli (chairman e ceo di MBE dall’agosto 2021. (FG) Worldwide) come vicepresidente e confermato il mandato in qualità di segretario generale ad Alberto Cogliati. Baroni - che succede ad Italo Bussoli, presidente di Assofranchising dal 2016 - ha iniziato la sua esperienza professionale in Procter

I

seguire lo studio del mercato italiano Rinnovato il Consiglio direttivo e degli scenari economico-sociali, sviluppare la Banca dati clima dedicata agli apparecchi di climatizzazione, presidiare le novità normative di magassemblea ordinaria elettiva di Andec, l’Associaziogiore impatto (con ne degli importatori e produttori di elettronica civile, particolare attenzioha rinnovato le cariche direttive per il quadriennio ne al nuovo 2022 – 2025. Il nuovo Consiglio Direttivo ha nominato preRegolamento eurosidente e vicepresidenti. peo sulla concorMaurizio Iorio (avvocato del Foro di Milano e rappresenrenza, alla disciplitante dell’azienda Eco Legal Counsel) è stato confermato na della Garanzia nella carica di presidente. al consumatore, Confermato come vicepresidente vicario Massimo Zasa alla transizione (Humax) mentre la carica di vicepresidente è stata asseverso i nuovi stangnata a Norberto Agosteo (JVC Kenwood). Maurizio Iorio dard di trasmissione Il Consiglio Direttivo è completato da: Egidio Aguti (Trevi), digitale terrestre, Lorenzo Beltrami (LG Electronics), Antonio Bongiorno agli obblighi di etichettatura ambientale degli imballaggi). (Daikin), Mauro Brogliato (Metronic), Davide Cremonesi “Il contesto economico e gli attuali scenari internazionali non (Mitsubishi), Marco Falconi (ALPS Alpine Europe), Jacques ci consentono di indulgere all’ottimismo – afferma il presidenGandini (Studio Gandini), Luca Maragliano Caranza te Iorio – ma faremo il possibile per rafforzare il ruolo di (Exhibo), Roberto Missoli (Audiogamma), Carmen Pagano Andec come punto di riferimento per il mercato italiano. Le (Panasonic Italia), Pietro Piras (SQM), Paolo Rossi (Sharp). nostre imprese hanno saputo fronteggiare bene la crisi saniPino Fasulo è il Revisore dei Conti. taria e sono convinto che resteranno protagoniste anche in Nel corso della seduta di insediamento, il Consiglio Direttivo questa nuova fase critica”. ha individuato alcune aree di azione per i prossimi mesi: pro-

Andec, Maurizio Iorio confermato alla presidenza

L’

luglio/agosto 2022 - Unioneinforma - 29

Unione 7-8.indd 29

01/07/22 09:24


■ - iniziative (Foto di questa pagina di Federico Giusti)

A Palazzo Castiglioni il momento ufficiale di matching tra le mentor di “Donne al Quadrato” e le partecipanti del progetto Crescere Terziario Donna

B

Terziario Donna Confcommercio MiLoMB Coaching per le imprenditrici

ilancio del progetto di coaching per le imprenditrici “Crescere Terziario Donna” organizzato dal Gruppo Terziario Donna Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza: quattro incontri, dodici professioniste, manager e imprenditrici provenienti da diversi settori del terziario che hanno messo in gioco la propria crescita individuale e professionale na Instagram @ Da sinistra Claudia Segre, presidente Global Thinking Foundation, e Lionella in un percorso condiviso. terziariodonna. Maggi, presidente del Gruppo Terziario Tra i temi affrontati nel corso degli incontri tenuti dalla coach milano è possiDonna Confcommercio Milano, Lodi, Giovanna Angiolini: l’utilizzo di un linguaggio efficace, lo svibile consultare Monza e Brianza luppo dell’intelligenza emotiva, il networking, la gestione del tutti i matching). tempo e la scelta delle priorità, l’accrescimento della consaL’iniziativa rientrava nel percorso di collaborazione tra il pevolezza delle proprie capacità e potenzialità e la conciliaGruppo Terziario Donna di Confcommercio Milano e Global zione dell’impegno lavorativo e familiare. Thinking Foundation con la firma di una convenzione per la L’ultimo incontro del percorso “Crescere Terziario Donna” ha partecipazione delle imprenditrici del terziario a iniziative che ospitato un’attività di matching tra le volontarie di alto profilo contribuiscono a promuovere la parità di genere, l’autonomia di Global Thinking Foundation impegnate nel progetto di foreconomica e la valorizzazione del talento femminile (vedi mazione “Donne al Quadrato” e le imprenditrici partecipanti Unioneinforma di aprile a pagina 31 n.d.r.). alla classe di Confcommercio MiLoMB: non solo mentoring, Tra settembre e ottobre Global Thinking Foundation, nell’amdunque, ma bito di “Donne al Quadrato”, darà poi vita ad anche reverun ciclo di incontri se mentoring, gratuiti rivolti alle Bilancio dell’iniziativa avviata per stimolare con Global Thinking Foundation imprenditrici del uno scambio terziario associate generativo tra sul rafforzamento le parti, con degli asset aziendali: dal branding al fintech, l’idea che dall’innovability alla cybersecurity. favorire e indirizzare l’incontro tra professioniste e manager Da settembre partono gli incontri ma soprattutgratuiti del Progetto “Donne to persone - di al Quadrato” di GLT Foundation valore, può creasul rafforzamento degli asset aziendali, re altrettanto rivolti alle operatrici associate valore aggiunto per le singole attività e per il sistema associativo e sociale nel suo complesso (sulla pagi-

30 - Unioneinforma - luglio/agosto 2022 Unione 7-8.indd 30

01/07/22 09:24


iniziative/associazioni - ■

“Uno Zaino della Pace” Dai cartolibrai milanesi 150 kit scolastici a bambini ucraini ospiti nel Centro della Croce Rossa a Bresso

S

ono oltre 150 i kit scolastici a favore delle bambine e dei bambini ucraini, consegnati per gli ospiti del Centro della Croce Rossa italiana a Bresso, raccolti dall’Associazione cartolibrai e giocattoli di Milano. E’ il risultato dell’iniziativa - con il coinvolgimento di Caritas, Croce Rossa, Comune - “Uno Zaino della Pace” promossa dall’Associazione. Per i piccoli profughi in Italia dal Paese in guerra sono stati messi a disposizione alcuni prodotti per la scuola primaria: zaino, astucci, quaderni, matite e altro materiale. Come ha scritto in una nota agli associati il presidente dei cartolibrai Alfredo Scotti, “Si tratta di un ‘piccologrande’ gesto di solidarietà del nostro comparto, che mi ha riempito di orgoglio…voglio ringraziare pubblicamente tutti i colleghi aderenti”. Ecco alcune delle foto che Croce Rossa ha inviato all’Associazione cartolibrai e giocattoli

luglio/agosto 2022 - Unioneinforma - 31

Unione 7-8.indd 31

01/07/22 09:24


■ - iniziative/città

I commercianti in strada con le proprie esposizioni in collaborazione con hobbisti, artigiani, artisti

E

’ stata, nella prima domenica di giugno, la prima festa di via organizzata dalle associazioni aderenti alla Confcommercio milanese dopo lo stop a questo tipo di eventi imposto dal Covid. A Milano è tornata “I Colori di Piero”, iniziativa giunta alla sua terza edizione ed organizzata da Ascopier, l’Associazione commercianti e artigiani di via Piero della Francesca. Per una domenica via Piero della Francesca è diventata un’isola pedonale: i commercianti sono scesi in strada con le proprie esposizioni in collaborazione con hobbisti, artigiani e artisti del quartiere. Sono stati appunto i colori a distinguere ogni settore: attività commerciali, laboratori artistici, il food in tutte le sue diversità multietniche. “Dopo due anni segnati pesantemente dalla pandemia abbiamo deciso di riorganizzare la nostra festa di via “I Colori di Piero”- ha affermato Laura Cristina Messina, presidente di

Ascopier - Una festa dalle caratteristiche green sul riciclo, recupero, riuso, segno di ripartenza e ritorno alla fiducia”. Ne “I Colori di Piero” il tema “riciclo, recupero e riuso” è stato infatti scelto per sensibilizzare ancora di più al rispetto dell’ambiente. Oltre ai laboratori per i bambini, in via Piero della Francesca è stata effettuata la raccolta dei tappi di plastica destinati al recupero (con le risorse ottenute che vanno a sostegno di progetti di fondazioni no profit). Ha partecipato anche il Gruppo Culturale Artisti di via Bagutta con laboratori sul riciclo ed esposizioni pittoriche. Presenti anche musicisti di strada. “Un pensiero di riguardo – ha proseguito Laura Cristina Messina – è stato rivolto all’Ucraina”: con una percentuale dei ricavi della giornata di festa devoluta all’Ospedale Buzzi tramite l’Associazione OBM che si occupa dei progetti a sostegno dei bambini malati e dei loro genitori.

Milano, via Piero della Francesca Con Ascopier è tornata nel segno green la festa de “I Colori di Piero” 32 - Unioneinforma - luglio/agosto 2022 Unione 7-8.indd 32

01/07/22 09:24


Unione-Pubb.qxp_Unione-base 24/02/22 10:50 Pagina 1


Unione-Pubb.qxp_Unione-base 25/01/21 18:50 Pagina 1


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.