DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Didattica innovativa: cliniche legali, risoluzione dei conflitti attraverso
strumenti alternativi al giudizio
Mobilità internazionale ed Erasmus+
Internazionalizzazione della didattica: English law courses
Tirocini ad alto valore formativo (Tribunale di Bergamo, Prefettura di Bergamo, Procura di Bergamo, Questura di Bergamo)
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA
dell’Università degli studi di
Bergamo
Oltre le professioni legali tradizionali La sorprendente trasversalità del/la giurista
Indispensabile in ogni campo di attività e dimensione della vita
Non è chi conosce le norme da rispettare in un campo di azione, ma chi sa integrare e inquadrare questa conoscenza in un apparato critico e multidisciplinare, sa interagire con l’ordine dato al mondo dalle leggi in modo creativo e dinamico
COSA POTRÒ DIVENTARE?
DOVE POTRÒ LAVORARE?
Avvocato
Notaio
Magistrato
Dopo il periodo di pratica e/o la frequenza
di scuole di specializzazione e il superamento dell’esame di Stato
Pubbliche amministrazioni
Imprese private
Sindacati
Organizzazioni internazionali Settore del diritto:
Informatico
Comparato
Internazionale
Comunitario (giurista europeo)
Un investimento a media intensità
Contatto ravvicinato
Percorsi standard e cadenze regolari
Personalizzazione (attività integrative di sostegno)
Accessibilità delle occasioni di coinvolgimento
… ma quello che vi consigliamo di prendere in considerazione è
Immersione totale, investimento ad alta intensità Frequenza assidua (scambio anche orizzontale, tra pari)
è forse il modo tradizionale di pensare a giurisprudenza ma …
Anche la didattica «frontale» non è mai unidirezionale Attività integrative di potenziamento Didattica innovativa
Servono attenzione e cura per la lingua, la comunicazione, l’interpretazione del testo curiosità e passione per ciò che «ordina» il mondo delle relazioni, micro e macro, in tutti gli ambiti della nostra vita senso di orientamento nel tempo, nella storia.
GIURIDICHE AVANZATE CULTURA GIURIDICA DI BASE
TECNICHE COMPLESSE DI PROGETTAZIONE E STESURA DI TESTI
Nazionale
Europea
Privato
Pubblico
Penale
Internazionale
Istituzionale
Economico
Comparativo
Comunitario
RISOLUZIONE DI PROBLEMI
INTERPRETATIVI E APPLICATIVI DEL DISPOSITIVO
Giuridici
Normativi
Negoziali
Processuali
Capacità interpretative Analisi casistica
Qualificazione giuridica Comprensione Rappresentazione Valutazione
Consapevolezza
Diritto costituzionale
Diritto internazionale e dell’UE
Diritto privato
Diritto amministrativo
Diritto processuale civile
Diritto processuale penale
Criminologia
Diritto penale
Diritto del lavoro
Diritto commerciale
Diritto civile
Filosofia e storia del diritto
Diritto romano
Diritto tributario
Medicina legale
…perché il governo, perché il parlamento, perché il ministro competente, tardano tanto? Codesti frettolosi non riflettono: è questo davvero non uno dei tanti, ma il problema; e come accade che di volta in volta, ogni giorno diversi, tanti siano i problemi urgenti, dei quali la soluzione non può farsi attendere senza danno, anzi senza grave danno? Perché è così lungo l'elenco dei problemi urgenti; e così corto quello degli scritti nei quali sia chiaramente chiarito il contenuto di essi? Come si può deliberare senza conoscere?
Prediche inutili, Luigi Einaudi, Torino, 1964, pp. 3-14.
Obiettivi del regolamento
Artificial Intelligence Act è di dare slancio agli investimenti in ricerca e sviluppo e di garantire allo stesso tempo un uso centrato sulla salvaguardia dei diritti fondamentali.
L’approvazione finale è prevista nel 2023.
Scopo: promuovere la cultura della legalità e del contrasto alle mafie.
• Durata: 18 mesi (ottobre 2022- febbraio 2024);
• Finanziamento: MUR.
• Azioni: seminari, lezioni, laboratori, workshop, premio di laurea, “dieci proposte per la legalità”.
• Partner: Unict, Fondazione Caponnetto, Centro Giustizia riparativa, Associazione Carcere e Territorio, Libera, Enti locali per la pace BG, Comune di Bergamo, Provincia di Bergamo.
Finanziamento: selezionato nell’ambito delle Azioni Jean Monnet del programma Erasmus+, che sostiene proposte che mirano a promuovere l’eccellenza dell’insegnamento e della ricerca nel campo degli studi sull’Unione europea.
Azioni: eventi e seminari.
Diritto per l’impresa nazionale e internazionale
Giurisprudenza
Requisito d'accesso: possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Le competenze richieste per l'accesso sono:
• padronanza della lingua italiana
• conoscenze storiche e di cultura generale
• competenze logico-argomentative da applicare in ambito giuridico.
Giurisprudenza per allievi
ufficiali della Guardia di Finanza
Il test di ammissione e i posti disponibili per il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico è
pubblicato annualmente dal Comando Generale della GDF:
https://concorsi.gdf.gov.it/Portale-Concorsi/Concorsi-Pubblici.aspx
TOLC-E per l’accesso ai corsi di ECONOMIA ed alcuni corsi di ambito statistico e delle scienze sociali;
TOLC-I per l’accesso ai corsi di INGEGNERIA ed alcuni corsi di ambito tecnico e scientifico;
TOLC-SU per l’accesso ai corsi di STUDI UMANISTICI e GIURISPRUDENZA;
TOLC-PSI per l’accesso al Corso di SCIENZE PSICOLOGICHE.
TOLC - SU
STRUTTURA DELLA PROVA
• 30 quesiti di COMPRENSIONE DEL TESTO E CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA (60 minuti);
• 10 quesiti di CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE NEGLI STUDI (20 minuti);
• 10 quesiti di RAGIONAMENTO LOGICO (20 minuti);
• 30 quesiti di INGLESE (15 minuti);
TOTALE 80 QUESITI (115 MINUTI)