GEOU_Piano di studio

Page 1


Come costruire

il proprio

percorso in GEOURBANISTICA

Compilazione dei piani di studio per la coorte 2025/2026

La laurea di Geourbanistica è una laurea interclasse, il che significa che gli studenti e le studentesse che seguono il corso possono laurearsi sia nella classe di laurea in Geografia (LM-80) sia in quella in Urbanistica (LM-48).

I piani di studio qui proposti consentono di conseguire le lauree in entrambe le classi rispondendo ai requisiti necessari, in primis i 24 cfu obbligatori in materie geografiche per la LM-80, e i 24 cfu in materie urbanistiche per la LM48.

La scelta della classe di laurea va indicata fin dalla compilazione del piano di studi del I anno ma può essere in seguito modificata. Il corso prevede la suddivisione in due curricula:

- CURRICULUM ITALIANO Paesaggi e patrimonio culturale

- CURRICULUM ITA/ENG Sustainable places and networks

Il primo semestre del I anno di corso prevede esami in comune per i due curricula. Essi infatti cominciano a differenziarsi solo dal secondo semestre del I anno garantendo la possibilità di modificare la propria scelta nel prosieguo della carriera universitaria.

Di seguito proponiamo le informazioni di compilazione suddivise per semestre.

Corsi del I anno

Il I anno prevede molti esami in comune fra i due curricula, in modo da consentire lo spostamento da un curriculum all’altro senza troppe complicazioni.

1.1 Primo semestre

Per entrambi i curricula nel primo semestre sono obbligatori i seguenti due moduli da 12 cfu ciascuno, oltre al project work da 6 cfu

1°SEMESTREENTRAMBIICURRICULA

1. PROGETTAZIONETERRITORIALEEURBANA156001

- M-GGR/01Culturedell’urbanità,156001-M2

- M-GGR/02Teoriadelprogetto,156001-M1

1. SCIENZEDELL’URBANISTICA

- ICAR/21Dimensionespazialedell'urbanistica,156002-M2

- ICAR/20Tecnichedipianificazioneurbanisticaeterritoriale

ProjectWork:Metodi

1.2 Secondo semestre

Nel secondo semestre entrambe i curricula hanno 3 esami da 6 CFU in comune e il project work da inserire nel piano di studi. Il terzo corso è una scelta libera che significa completare in modo flessibile il piano di studio con uno degli esami proposti all’interno di Geourbanistica oppure inserire uno degli esami previsti come scelta libera approvati dal Collegio docenti.

2°SEMESTREENTRAMBIICURRICULA

1. M-GGR/01 Dinamiche degli attori per la coprogettazione, cod. 156018-1 6cfu 24cfu

1. ICAR/21Disegnourbanoeprogettazioneurbanistica 6cfu

1. sceltalibera

ProjectWork:Progetti

Oltre alla scelta libera si dovrà poi scegliere fra due corsi fra loro in alternativa, proposti in base al curriculum selezionato.

2°SEMESTREinbasealcurriculumscelto

CURRICULUM ITALIANO

Paesaggiepatrimonioculturale

1. Sceglieretra:

- ICAR/06 Cartografia del progetto,156003

- IUS/10 Sistemi giuridici e strumenti economici per la rigenerazioneterritoriale

CURRICULUM ITAL/ENG

Sustainable places and networks

6cfu 30cfu

6. Sceglieretra:

- BIO/07 Biodiversity and resilientecosystems

- IUS/10 Sistemi giuridici e strumenti economici per la rigenerazioneterritoriale

Scelta libera

Si consiglia vivamente di inserire come scelta libera uno dei moduli indicati nei Piani degli studi di Geourbanistica in alternativa ad altri e che non siano già stati scelti nel proprio percorso formativo. Più precisamente, per la scelta libera del I anno, si suggerisce di inserire uno dei seguenti moduli, quando non obbligatorio nel proprio curriculum: ICAR/06 Cartografia del progetto, 156003, BIO/07 Biodiversity and resilient ecosystems, IUS/10 Sistemi giuridici e strumenti economici per la rigenerazione territoriale.

In alternativa, è possibile inserire:

- i Laboratori Creo-Lab (https://cyfe.unibg.it/it/formazione/creo-labs): o CREO-LAB TOURISM AND CREATIVE INDUSTRIES

- cod. 44167-ENG, 6cfu o CREO-LAB SALUTE

- cod. 165021 6 cfu o CREO-LAB SUSTAINABILITY

- cod. 179010-ENG, 6cfu o CREO-LAB TECNOLOGIE DIGITALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

- cod. 38110, 6 cfu

- un modulo offerto nell’ambito di Summer school organizzate dalla Laurea magistrale in Geourbanistica;

- un modulo in lingua inglese offerto da una laurea magistrale dell’Università degli Studi di Bergamo in un settore scientifico disciplinare presente nel e coerente con il progetto formativo della Laurea magistrale in Geourbanistica, previa approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studi;

- un laboratorio didattico in lingua inglese erogato da un'altra Laurea magistrale dell’Università degli Studi di Bergamo coerente con il progetto formativo della Laurea magistrale in Geourbanistica, previa approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studi;

- un modulo offerto nell’ambito di Summer school coerenti con il progetto formativo della Laurea magistrale in Geourbanistica, previa approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studi. Eventuali altre scelte libere individuate dagli studenti potranno essere sottoposte all’approvazione da parte del Consiglio del Corso di Studio.

Corsi del II anno

Il II anno prevede per i due curricula un solo esame obbligatorio in comune, ICAR/21 Pianificazione della mobilità sostenibile, 156019.

Gli altri quattro esami obbligatori per il I semestre vanno indicati in base alla scelta del curriculum con un’offerta che si distingue anche per la lingua di erogazione dei corsi in Italiano per Paesaggi e patrimonio culturale, in inglese per Sustainable places and networks.

2.1 Primo semestre

1°SemestreIIannoENTRAMBIICURRICULA

ProjectWork:Scenari 6cfu

CURRICULUM ITALIANO

Paesaggi e patrimonio culturale CURRICULUM ITAL/ENG Sustainable places and networks 6cfu

6. ICAR/21 Pianificazione della mobilità sostenibile, 156019-M2 6cfu 30cf u

6. M-GGR/02 Rigenerazione spazi urbani dismessi e obsoleti,156021-M2 8. M-GGR/02 Ecological and territorialnetworks

6. ICAR/18Storiadellacittà 9. ICAR/14 Design for CulturalHeritage 6cfu

9. M-STO/01 Paesaggi medievali in rete, 156020M2

6. M-STO/04 Environmental, cultural and historical heritage management 6cfu

2.2 Secondo semestre

Per consentire una adeguata formazione professionalizzante e linguistica, il Corso offre la possibilità di inserire in piano di studi un corso di Competenze linguistiche (6 CFU), laboratori professionalizzanti su tecniche e strumenti di rappresentazione e comunicazioni (3 CFU) e un tirocinio (3CFU)

2°SemestreIIannoinbasealcurriculumscelto

CURRICULUMITALIANO Paesaggie patrimonioculturale

11. 6cfuL-LIN/01Paesaggiculturalie spazilinguistici

6. 6cfuM-GGR/01Collaborative spatialandcartographic systems

Entrambiicurricula

6. sceltalibera

Scelte libere

Visto il carattere interclasse del Corso, per l’anno accademico si consiglia vivamente di inserire come scelta libera uno dei moduli indicati nei Piani degli studi di Geourbanistica in alternativa ad altri e che non siano già stati scelti nel proprio percorso formativo.

In alternativa, è possibile inserire: - i Laboratori Creo-Lab (https://cyfe.unibg.it/it/formazione/creolabs): o CREO-LAB TOURISM AND CREATIVE INDUSTRIES – cod. 44167-ENG, 6cfu o CREO-LAB

SALUTE – cod. 165021 6 cfu o CREO-LAB SUSTAINABILITY – cod. 179010-ENG, 6cfu o CREO-LAB

TECNOLOGIE DIGITALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – cod. 38110 6cfu - un modulo offerto nell’ambito di Summer school organizzate dalla Laurea magistrale in Geourbanistica; - un modulo in lingua inglese offerto da una laurea magistrale dell’Università degli Studi di Bergamo in un settore scientifico disciplinare presente nel e coerente con il progetto formativo della Laurea magistrale in Geourbanistica, previa approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studi; - un laboratorio didattico in lingua inglese erogato da un'altra Laurea magistrale dell’Università degli Studi di Bergamo coerente con il progetto formativo della Laurea magistrale in Geourbanistica, previa approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studi; - un modulo offerto nell’ambito di Summer school coerenti con il progetto formativo della Laurea magistrale in Geourbanistica, previa approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studi. Eventuali altre scelte libere individuate dagli studenti potranno essere sottoposte all’approvazione da parte del Consiglio del Corso di Studio.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.