Sr. Chinyeaka C. Ezeani, MSHR
Formazione olistica dei leader
FORMAZIONE OLISTICA DEI LEADER DELLE CONGREGAZIONI RELIGIOSE PER LA MISSIONE IN UN MONDO IN RAPIDO MUTAMENTO Sr. Chinyeaka C. Ezeani, MSHR Chinyeaka C. Ezeani, Suora Missionaria del Santo Rosario, ha servito nella leadership della sua congregazione. Attualmente è vice postulatrice della causa di canonizzazione del loro fondatore Mons. Joseph Shanahan CSSp.
È autrice di “Rooted in Christ - Insights into Contemporary Religious and Priestly Formation” e “Interculturality in Religious Life - A Blessing in Different Colours”.
Originale in inglese
Introduzione
UISG - Bollettino n. 176, 2021
Ogni volta che rifletto sul tema della leadership emergono due immagini dai Vangeli. La prima è quella in cui Gesù si china e lava i piedi ai discepoli, esortandoli a fare lo stesso (cfr. Gv 13, 3-17): “Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i vostri piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri. Vi ho dato infatti l’esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi. (vv. 14, 15). Il secondo è quando Gesù si allontana in luoghi solitari per pregare (Mt 14,23; Mc 1,35; Lc 3,21; 6,12; 9,28). In ogni occasione, ha modellato per i suoi discepoli una relazione personale con il Padre. Ha insegnato loro che l’autorità è un servizio e l’umiltà il segno distintivo del vero discepolato.
28
Dio sceglie e chiama ciascuno secondo la sapienza e il disegno divino. San Paolo ricorda alla comunità cristiana di Corinto che la loro chiamata non è dovuta a un particolare merito, ma all’intenzione di Dio per il mondo (cfr. 1Cor 1,26-31). Questo vale anche per la chiamata alla leadership nelle congregazioni religiose – un toccante promemoria, per evitare che l’orgoglio prenda il sopravvento sul cuore del leader e guidi i suoi pensieri e le sue azioni. Per essere autentici discepoli di Gesù e amministratori del corpo di Cristo, i leader delle congregazioni religiose devono radicarsi nei valori di Gesù Cristo. Il mondo sta cambiando rapidamente. Le esperienze di chi è entrato nella vita religiosa circa venti o quarant’anni fa sono molto diverse da quelle di chi ci entra ora. I leader di oggi si trovano ad affrontare un mondo più complesso di quello di quello di chi ci ha preceduto. Ad esempio, i nuovi membri delle congregazioni