Testimonianza di vita... a Qaraqosh
PRESENTAZIONE
La voce delle donne nel cammino sinodale Il prossimo Sinodo dei Vescovi, dal titolo: «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione» convoca la Chiesa in un cammino articolato in diverse tappe che prevede la partecipazione di tutto il popolo di Dio attraverso un lungo processo di consultazione. La sinodalità, dimensione costitutiva della Chiesa, è dunque la via maestra sulla quale si snoderà questo cammino, nella ricerca, da parte della Chiesa tutta, di maggiore relazionalità, dialogo, inclusione.
UISG - Bollettino n. 176, 2021
Quale sarà la voce delle donne e delle donne consacrate in questo lungo cammino di preparazione e ricerca? Quale il loro contributo?
2
Sr. Nathalie Becquart, XMCJ Le donne in una chiesa sinodale. Sinodalità e inclusione delle donne nella deliberazione e nel processo decisionale ecclesiale Per applicare la sinodalità nella quotidianità, è necessario integrare e vivere una spiritualità particolare che richiede atteggiamenti di fede e fiducia (in Dio, nell’altro), ascolto e umiltà, dialogo e libertà di ricercare la verità. Tale spiritualità alimenta una vera cultura dell’incontro al servizio del bene comune, nell’accoglienza e nel rispetto delle differenze con la convinzione che lo Spirito parli in ogni persona e che possiamo discernere le chiamate dello Spirito solo insieme in questo ascolto reciproco. Sinodalità significa passare dall’ ‘io’ al ‘noi’ riscoprendo il primato del ‘noi’ ecclesiale di una comunità aperta e inclusiva che cammina insieme con Cristo al centro. Mettendo Cristo e gli altri al centro, la sinodalità ci costruisce come Popolo di Dio. Liliana Franco Echeverri, ODN La voce delle donne consacrate nel cammino della sinodalità È un’altra logica, quella dello Spirito, che ci porta sempre oltre ciò che siamo capaci di calcolare o supporre. Quella che ci mette al posto dei piccoli e ci fa valorizzare ciò che è gratuito, celebrare l’amicizia e prenderci cura della comunità. Quella che ci incoraggia a intraprendere sentieri sconosciuti e ci richiede di osare l’insospettabile del Regno, ricevendolo dalla mano di Dio. È la logica di chi ha fiducia. Lo stile sinodale è, in questo momento storico, il nuovo modo di essere e fare Chiesa. Camminare insieme è la condizione per ascoltare la realtà e rispondere in modo evangelico alle sfide di questo momento storico.