50 ANNI DI «LA GIUSTIZIA NEL MONDO» IL «SINODO CATALIZZATORE» DELLA VITA CONSACRATA Sr. Anne Béatrice Faye, CIC
Sr. Anne Béatrice Faye, CIC, è religiosa della Congregazione dell’Immacolata Concezione di Castres. Laureatasi in filosofia presso l’Università “Cheik Anta Diop” di Dakar (Senegal), si interessa delle questioni relative alla promozione della donna nel contesto africano. È docente di filosofia e membro dell’Association des Théologiens Africains (ATA).
Sr. Anne Béatrice Faye, CIC
50 anni di «La Giustizia nel mondo»
La conferenza è stata presentata il 21 giugno 2021 ad un Webinar organizzato dall’ “Africa Working Group” della Commissione JPIC delle due Unioni UISGUSG.
Originale in Francese
La situazione del covid-19 ci invita oggi, attorno a un tavolo virtuale, a celebrare un Giubileo: il 50° anniversario del secondo documento post-sinodale «La Giustizia nel mondo», la cui attualità ci interpella tutti. Nel mezzo di questa crisi sanitaria e di tutti i drammi socio-economici che noi tutti conosciamo, mi è offerta ancora una volta la possibilità di ritornare sull’attualità di questo documento come un evento che continua a ispirarci e incoraggiarci all’azione. Infatti, «riscontriamo nel mondo un complesso di ingiustizie, le quali costituiscono il nocciolo dei problemi del nostro tempo e la cui soluzione richiede fatiche e responsabilità in tutti i livelli della societaÌ... La nostra azione deve essere anzitutto diretta a quegli uomini e nazioni che, a causa delle varie forme di oppressione e dell’attuale indole della nostra societàÌ, sono vittime silenziose dell’ingiustizia, anzi non hanno modo di far sentire la loro voce» 1. Ed è per questo motivo che il discorso sulla Giustizia merita uno sguardo «concreto, onesto e generoso» 2 come aveva già fatto il Sinodo del 1971. Da parte
UISG - Bollettino n. 176, 2021
Introduzione
17