Bollettino UISG 178/2022

Page 63

TESTIMONIANZA

Sr. Siham Zgheib, FMM Sr. Siham Zgheib è una suora di origini libanesi ed è responsabile della comunità di Suore Francescane Missionarie di Maria (FMM) di Aleppo, nonché direttrice del centro “principale” per bambini autistici, che si occupa del loro accompagnamento pastorale e psico-spirituale.

Mi chiamo Siham Zgheib. Sono una suora di origini libanesi e sono responsabile della comunità di Suore Francescane Missionarie di Maria (FMM) di Aleppo, nonché direttrice del centro “principale” per bambini autistici, che si occupa del loro accompagnamento pastorale e psico-spirituale. Con le consorelle della nostra comunità, lavoriamo insieme a gruppi femminili, famiglie e giovani, al servizio dei gruppi di accoglienza. Il 14 settembre scorso ho festeggiato l’anniversario d’argento della mia consacrazione come Francescana Missionaria di Maria. Nel 2004, ho professato i voti perpetui e sono stata mandata in missione in Siria: ho trascorso 7 anni a Damasco, la capitale di questa nazione, 7 anni a Hassaké, una città nel nord della Siria e al momento lavoro ad Aleppo. Il nostro istituto: al servizio della missione nel mondo Fondato nel 1877 da suor Maria della Passione (Hélène de Chappotin), sulla base della grande iniziativa missionaria del XIX secolo, l’Istituto della Suore Francescane Missionarie di Maria (FMM) è attualmente una congregazione cattolica internazionale che opera in 73 Paesi, sparsi nei 5 continenti e che fa parte della famiglia delle Francescane.

UISG - Bollettino n. 178, 2022

Siria: Situata in Medio Oriente, la capitale della Siria è Damasco, una città di cui sentiamo parlare anche nella Bibbia; infatti, alle sue porte, Paolo (Saul; Shaol) ricevette dal Signore l’incarico di entrare nella città e convertirla. (Atti 9,1-20). Fu ad Antiochia (situata in Siria fino al 1917) che i credenti vennero per la prima volta chiamati “cristiani” (Atti 11,19-26). Io vivo ad Aleppo, una delle città abitate più antiche del mondo. Tradizione vuole che Abramo, in viaggio da Ur, raggiunse la regione dei Caldei passando per Aleppo. La popolazione siriana rappresenta un grande mosaico di etnie e religioni. È composta da più di 17 comunità: i sunniti (che rappresentano la maggioranza della popolazione), gli sciiti, gli alauiti, i drusi, sei comunità cattoliche e ortodosse e alcune comunità protestanti.

63


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.