MARTORA.
MARTES martes.
L’animale rinvenuto da Emanuele, una delle referenze attive della rete di studio coordinata dall’osservatore naturalistico Ugo de Cresi è subito stata attenzionata per la sua non comune presenza in Appennino Ligure.
Vittima di roadkill, si tratta presumibilmente di un giovane.
La Martora (Martes martes) è un animale notturno dalla folta pelliccia agilissimo arrampicatore e predatore temibile di roditori, lagomorfi, uccelli, uova e rettili, cacciando sia a terra che sugli alberi.
Le popolazioni di Martora , come altre specie di mammiferi (ad.es.Istrice), negli ultimi anni sono in espansione verso nord, probabilmente a causa del global warming.
Il dato di Vobbia è stato caricato sulla piattaforma INaturalist dove si può vedere come esista una zona di vuoto di presenza tra basso Piemonte, Liguria e Appennino ToscoEmiliano.
Negli ultimi anni Martora è stata avvistata in forma non rara ma non comune poiché sul territorio è significativa la presenza della Faina (Martes foina).
Le osservazioni della Martora stanno aumentando così come quelle di Mustela putorius, la Puzzola europea, in passato calata negli stock numerici.

Successivamente l’animale è stato posizionato in area boschiva in ambiente naturale.
A distanza di quasi un anno sono stati ritrovati cranio e mandibole ricomposti per fini didattici.
Questa breve nota è funzionale alle caratteristiche ossee di riconoscimento.









