Coronella bicefalica.

Page 1

Rinvenimento di Coronella austriaca (Coronella austriaca-Laurenti 1768, smooth snake) bicefalica in Vallescrivia – Italia.

Discovery of bicephalic Coronella austriaca (Coronella austriaca-Laurenti 1768, smooth snake) in Vallescrivia – Italy.

Breve nota descrittiva.

In data 29 agosto 2023 un esemplare di Coronella austriaca a due teste è stato ritrovato da Greta del gruppo Zampe Libere nella sua proprietà tra le località di Casella e Montoggio in Vallescrivia.

Il rettile appariva in gravi condizioni neuromotorie, non aveva istinto di fuga e si muoveva a fatica.

Il coordinatore del gruppo Zampe Libere, Ugo de Cresi, ha raggiunto il luogo del ritrovamento attivando comunicazione con i soggetti interessati.

Si è immediatamente rivelato un problema di etica.

Lasciare al suo -veloce- destino di morte certa l’animale, oppure attuare una struttura di stabulazione controllata che ricreasse fedelmente l’habitat della specie?

Nella settimana successiva Greta ha rinvenuto altri due esemplari probabilmente appartenenti allo stesso parto, un individuo morto con segni predatori, ed un esemplare vivo subito fuggito. Entrambi avevano dimensioni di lunghezza e diametro doppie rispetto al bicefalico.

Figura 1B 1 Visione frontale bi-cefalica

La policefalia è comune nei serpenti (Rotschild et al. 2021) ma in Italia si è trattato del secondo esemplare di Coronella scoperto in natura.

La prima notizia riguarda una Coronella girondica (Colubro di Riccioli- Daudin 1803, Southern smooth snake) ferita da un gatto domestico nell’ottobre 2017 a Prato e curato dal dott. Gilberto Tozzi dell’Istituto di Scienze naturali.

Lo studio comparativo a cui s’attaglia il caso della Vallescrivia arriva dalla Polonia e si richiama integralmente.

“Developmental anomalies in the smooth snake, Coronella austriaca Laurneti, 1768 (Squamata, Colubridae) from Poland.

Najbar B., Najbar A.,Spaikowski, Kolenda, Skawinski.

OGH Herpetozoa – 17 giugno 2022

Viene trattato un caso di Policefalia con alcune differenze:

-Il tempo di vita. ( in Polonia l’animale è morto dopo 30 minuti dal parto, in Vallescrivia è vissuto 92 ore).

-Il tratto del corpo interessato da una lesione scheletrico-muscolare.

-La lunghezza della sezione addominale “adesa” dei due corpi.

Fig. 1A Squame cefaliche 1

E’ stata utilizzata una vasca terrario RACK di grandi dimensioni in vetro-legno inserito in ambiente naturale controllato in sicurezza per l’accesso di felini e/o predatori, con ricreazione del microclima/habitat limitrofo all’area di ritrovamento.

Ubicazione di due reptiles room a temperatura controllata con ricircolo d’aria e rilevazione del gradiente termico.

Calcolo dei fotoperiodi opportuni, dato che il serpente non si è mai alimentato, per il fabbisogno della vitamina D.

Osservazioni visive:

Lunghezza 12,2 cm.

Diametro 0,3/0,5 cm.

Bulbo oculare destro offuscato, presenta tratti di squamatura muta al cefalo dx, protuberanza a biforcazione assiale in zona spinale post cefalica mobile e accentuata durante la reptaziòne, lesione in zona pre-caudale accentuatasi prima del decesso.

Vaghezza neuromotoria.

Fig. 2B Sezione addominale con linea di segmentazione.

Se stimolate entrambe le lingue sono sensorialmente reattive, esplorative e autonome. L’osservazione visiva non invasiva diretta non ha registrato una predominanza di una testa rispetto all’altra.

Alla presentazione di microprede vive il rettile si ritraeva intimorito. Sono state somministrate gocce di rugiada e acqua piovana per l’idratazione.

Fig. 2 A Assenza di stimolo predatorio. Fig. 4 A Lesione in evidenza post-mortem.

Esami radiografici.

Potenza 70 kV - 80 mA

Esposizioni variabili e regolabili da 0.08 secondi a 3.00 secondi.

esposizioni eseguite:

0.08 non rilevabile

0.10 percepibile

0.14 / 0.16 ideale con immagini apprezzabili

0.20 eccessivo

Fig. 5 AA – Visuale dorsale/laterale con evidenza della protuberanza post-cefalica. Fig. 5 DD – Evidenza della biforcazione e della colonna.
Ugo de Cresi
zampe libere
Fig. 6 A – Evidenza della lesione pre-caudale.
gruppo
https://www.facebook.com/groups/817011855145892 ugodecresi@gmail.com
INaturalisthttps://www.inaturalist.org/people/812217

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.