Continuum predatorio dei lupi della ValleScrivia

Page 1


Continuum predatorio dei lupi della ValleScrivia

*Ugo de Cresi ugodecresi@gmail.com

Con questo breve report descrittivo si fornisce contezza e conferma statistica del fenomeno predatorio da parte dei nuclei familiari di lupi a carico di daini maschi adulti (Balestroni/Palanconi) che si staccano dal loro Clan.

Il luogo di osservazione è la ValleScrivia solcata e caratterizzata dal torrente Scrivia contraddistinto da alveo roccioso e stratificazioni alternate a brevi tratti di sedime.

Sporadiche predazioni analoghe sono avvenute negli affluenti di destra del torrente Scrivia: Vobbia, Spinti, Borbera. Questi corsi d’acqua hanno una percentuale maggiore di tratti di sedime piano-non roccioso con un rapporto inverso al tratto dello Scrivia tra Borgo Fornari e Prarolo.

(l’abitato di Ronco Scrivia ed al centro il daino balestrone predato la notte del 3 luglio 2025)

Tra l’inizio dell’estate e la seconda decade di agosto i daini formano dei clan di soli maschi da cui si allontanano gli esemplari che aspirano al ruolo di “dominante” .

Si sfidano nelle camminate parallele, gesti di supremazia e dominio

E’ la finestra temporale che coincide con la ricrescita dei palchi (caduti in primavera) che necessitano di un apporto massiccio di sali minerali

Sono ricoperti dal velluto, un tessuto riccamente vascolarizzato che -tuttavia- rende inoffensiva la principale arma di difesa di questi grandi ungulati: i “pugnali” anteriori e le durissime ramificazioni del palco.

Questo i lupi lo sanno bene e dopo notti e notti di mappatura negli alvei fluviali colpiscono i maschi grazie alla loro instabilità degli zoccoli sulle scivolose rocce ricoperte dalle alghe.

Per quanto di mole massiccia, un daino maschio adulto, con il palco in velluto e solitario non ha scampo sulle instabili asperità fluviali.

Dal 2011 ad oggi sono sette le predazioni confermate con questi protocolli

Cinque casi in torrenti limitrofi.

La catena trofica successiva all’abbattimento del daino da parte dei lupi trova al consumo diverse specie: cinghiali, mustelidi, volpe, rapaci, corvidi e non di rado aironi.

(daini con il palco in velluto sfruttano anche i ripari dell’autostrada che costeggia il fiume)
Predazione del 14 giugno 2021 nell’abitato di Ronco Scrivia.

In ogni occasione di studio è auspicabile il coinvolgimento delle comunità territoriali nell’apprendimento di questi concetti/cicli del tutto naturali, al fine di valorizzare le caratteristiche uniche di ricchezza di biodiversità dell’appennino ligure

• Ugo de Cresi ValleScrivia 2011/2016.

* Coordinatore e referente della rete zampe libere, docente del corso di fauna selvatica c/o unitre Busalla.

Predazione notturna del 3 luglio 2025 Ronco Scrivia

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.