1 minute read

Diritto alla salute

Borgo Roma Per studiare e ripetere ad alta voce ci sono a disposizione i tavoli nel corridoio della Lente Didattica (Lun-Ven 8:00-19:30), quelli al piano terra e al primo piano degli Istituti Biologici (Lun-Ven 8:15-19:30; Sab 8:15-12:45) e le aule libere e i tavoli nei corridoi di Ca’ Vignal 1 e 2 (Lun-Ven 8:00-19:30; Sab 8:00-14:00). Diritto alla salute

Il Diritto alla Salute è imprescindibile per tutti, ma a volte non si conoscono né i servizi disponibili né le procedure per accedervi. Purtroppo l’Ateneo veronese copre pochi servizi sanitari rispetto ad altre Università, e il servizio maggiore che offre a noi universitari è l’assistenza medica agli studenti fuorisede.

Advertisement

Assistenza sanitaria L’Università di Verona e l’ULSS di Verona hanno stretto un accordo, secondo cui lo studente fuori sede ha il diritto ad avere un medico di base di riferimento anche nella città in cui studia, senza dover rinunciare al proprio medico nella città di residenza ed evitando di presentarsi al pronto soccorso per qualsiasi piccolo problema. Le procedure amministrative e la modulistica per usufruire di questo servizio sono disponibili sul sito dell’Università di Verona, nel portale myunivr, “Servizi-Agevolazioni e tutele-Scelta del medico di base”. Di fatto uno studente fuori sede che si trovi a Verona presso la nostra Università può attivare la copertura di un medico di base, che sostituisce temporaneamente quello del luogo di residenza. La copertura del medico di medicina generale (medico di base) può essere attivata per un minimo di tre mesi fino ad un anno, con possibilità di rinnovo.

Assistenza psicologica gratuita L’ESU offre un’attività gratuita di supporto alla persona nella soluzione di problematiche di varia natura mediante colloqui con psicologi esperti. Il servizio è gratuito, e si possono affrontare tutte le tematiche inerenti a: • gestione delle relazioni personali: in famiglia, con gli amici, con il partner, nello studio e nel lavoro; • definizione della propria identità personale; • autovalutazione ed orientamento; • gestione dell’ansia e dello stress; • metodologie per un migliore apprendimento; • altre tematiche di interesse.

Usufruire del servizio La Dott.ssa dello sportello è Laura Facchinetti e per usufruire del servizio si deve fissare un appuntamento chiamando direttamente oppure inviando