15 minute read

Vita universitaria

Piscina le Grazie (Str. le Grazie, 8) Piscina e palestra a Borgo Roma, offre percorsi fitness con agevolazioni sulle quote di iscrizione per tutti gli studenti dell’Università di Verona. Con la bella stagione, viene aperto l’accesso anche alle piscine esterne.

SLACKLINE Verona ( via Lussino o Parco San giacomo) Per gli amanti del brivido dell’altezza esiste a Verona un’associazione di slackline che si ritrova ogni giovedì pomeriggio. Potete trovare tutte le informazioni sulla pagina Facebook. Che aspettate? Fatevi avanti!

Advertisement

Parco San Giacomo Il parco San Giacomo di Borgo Roma è un’ampia macchia verde dove correre, passeggiare o andare a fare un picnic in compagnia. Per gli amanti dello sport, ci sono a disposizione anche dei percorsi fitness con attrezzi forniti dal comune con i quali è possibile allenarsi liberamente. Il parco durante l’estate fa da palcoscenico ad alcuni concerti ed eventi interessanti.

Centro polifunzionale M.Fiorito (via Golino 41) Convenzionato con il CUS, il Centro Polifunzionale “M. Fiorito” di Borgo Roma propone una serie di attività fisiche e motorie con finalità e obiettivi diversificati. L’offerta è aggiornata ogni anno e si arricchisce di nuovi corsi e proposte disponibili sulla pagina dedicata del sito UnivrSport

Colazioni, Aperitivi, Cocktail Bar e Pub A Verona e in provincia ci sono molti locali di vario genere. In centro, specialmente nelle zone di Piazza Cittadella, Piazza Erbe e Piazza Isolo potete trovare molte enoteche carine o semplici bar dove consumare il tipico rito dello “spritz”! In particolare il mercoledì sera le strade in zona universitaria a Veronetta diventano punto di ritrovo per studenti universitari, veronesi e non.

Veronetta Bar Casablanca (Piazza Isolo, 15) È un interessante angolo in piazza Isolo, in cui spesso suonano gruppi e si propongono eventi di ogni tipo. Il tutto in un’atmosfera rilassata.

Caffè Pedrotti (Via XX Settembre, 4) Bar storico rinato nel cuore di Veronetta. Il locale è piccolo, ma riesce a proporre spesso eventi e concerti.

Circolo ARCI Cañara (Interrato dell’Acqua Morta, 13/B) Un “piccolo ma grande” circolo ARCI. I servizi, oltre al bar, sono tantissimi:

musica live, esposizioni, mostre, attività ludico-ricreativa, cabaret, cineforum e informazione. Ogni mercoledì sera straborda di vita. Qui sentirsi come a casa è un attimo!

La Voglia Caffè (Via Lungadige Porta Vittoria, 27) A due passi dal polo Zanotto, il locale è particolarmente adatto a rinfreschi per festeggiare feste di laurea. Sempre pieno di stuzzichini di ogni genere.

L’Accademia (Lungadige Porta Vittoria,35) Punto di riferimento per gli universitari e per la movida locale. L’accademia offre un ricco buffet in orario aperitivo e buoni cocktail per le migliori serate. Un luogo informale e adatto ai gruppi, dispone anche di tavoli esterni.

L’Attimo Caffè (Via Lungadige Porta Vittoria, 19/A) Sempre in zona polo Zanotto, si può bere un buon caffè ed è un ottimo luogo per aperitivi. Il personale è molto disponibile e simpatico.

La Ruota Café (Via Dell’Artigliere 3/B) Colazione, merenda, pranzo e aperitivo. In ogni momento della giornata puoi trovare ciò che più ti aggrada.

Lo Speziale (Via XX Settembre, 7/abc) Particolare per i suoi piatti misti tra la tradizione italiana e quella etnica. Aggiungeteci degli eventi come la presentazione di un libro o delle conferenze sull’arte per un buon momento in compagnia.

Malacarne (Via San Vitale, 14/A) Locale molto intimo nascosto nei vicoli di Veronetta. Pieno di movimento e ospite di numerosissimi eventi musicali. Hanno una stupenda saletta per il calcio balilla, per delle vere partite combattute.

Osteria ai Preti (Interrato Acqua Morta, 27) Non lasciatevi ingannare dal nome: la sua vocazione è quella di un bar per aperitivi e serate. Concerti presenti con regolarità e ogni mercoledì è tappa fissa per gli universitari.

Ratafia (Piazza XVI Ottobre, 17) Bar con ampia scelta di vini, ottimo sia per chi desidera bere un “gotto” in compagnia, sia per chi cerca un posto tranquillo.

Robitz bar (Via San Vitale 16/A) Personale molto accogliente, ottimo riferimento per delle gustose colazioni ma anche per uno spritz.

Time Out (Via Campofiore, 1) Principale attrazione sono le serate a tema e le live band! In più hanno prezzi onesti.

Vecia Veroneta (piazza XVI Ottobre 13) Bar gelateria con ampio spazio all’aperto rivolto verso la piazza, ottimo per fare due chiacchere in tranquillità sorseggiando un aperitivo.

Centro Altrove (Via Guglielmo Marconi, 4) Tutte le strade portano.. Altrove! Osteria situata nel pieno centro della città che offre una vasta selezione di birra e vino di qualità, musica live e un personale molto simpatico e cortese.

Art&Chocolate Gallery Café (Vicolo Cavalletto, 16) In un vicolo nascosto del centro, è specializzato in cioccolate, caffè e dolci, propone anche un’ampia scelta di birre e cocktail ben fatti. Il locale è molto intimo e accogliente.

Bar Caffetteria Al Duomo (Piazza Duomo, 4/A) La caffetteria appare nascosta su una piccola via davanti al Duomo, ma al suo interno nasconde un giardino riparato da piante e pergole dove sostare per un caffè o mangiare uno spuntino veloce.

Bar Bra (Via Degli Alpini, 7) Un bar che, pur essendo in zona centrale e prestigiosa (è praticamente davanti all’Arena), ha buoni prezzi.

Bar Columbus (Piazza Cittadella, 14) Ottimo posto per una colazione universitaria, essendo vicino alle facoltà di Giurisprudenza e all’Accademia delle Belle Arti.

Cappa Café (Piazzetta Bra’ Molinari, 1) Drink, polenta e baccalà in un bar del 1966 dalle luci soffuse e gli arredi vintage. Stupendo banchettare sulla terrazza con vista Adige!

Elk Bakery (Via Quattro Novembre, 1/A) Uscendo un po’ dagli schemi quotidiani di tipico bar italiano troviamo questo caffè in stile americano. Se al risveglio post serata si vuole fare “brunch”, questo è il posto ideale.

La Tradision (Via Oberdan, 6) In pieno centro, offre servizi di bar, gastronomia con cucina e Wine Bar. Buoni bicchieri a prezzi onestissimi! Una “vecchia” osteria con un tocco

Luclà Café (Via Marcantonio Bentegodi, 4/A) Locale gay friendly molto tranquillo. Durante l’aperitivo hai tua disposizione 2 metri di banco pieno di stuzzichini, salatini, pizzette e tanto altro.

Orsi Bar (Vicolo Valle, 5) È la storica sala biliardi del centro Verona. Infatti è adatta sia ai professionisti che hai principianti! Il bar è buono e ha prezzi nella media.

Osteria Le Piere (Via Sant’ Egidio, 16) In zona ponte Garibaldi, il locale è molto frequentato e molto accogliente. Serve spritz Campari fatto come si deve. Notevole l’ottima scelta musicale!

Borgo Roma Alpini (via Alberto della Scala, 7, 37134) Gli Alpini di via della Scala sono un ruspante centro di aggregazione dove ogni mercoledì e venerdì gli studenti del Polo di Borgo Roma si ritrovano per passare il pomeriggio in allegria.

Barbanera (via dei Lamberti 15/17) Se passate per Borgo Roma, non potete assolutamente perdervi il piacere di provare i succulenti hamburger e l’ampia selezione di birre offerte dal Barbanera!

Clipper (Str. Le Grazie 1, Borgo Roma) Bar e cucina cinese aperto fino a tarda ora. Spartano ma con prezzi accessibili.

Colorificio Kroen (via Antonio Pacinotti, 19, 37135) Per i più alternativi si consiglia di sperimentare una delle serate offerte dal circolo Kroen. Tutti gli eventi sono disponibili su Facebook.

La bottega di Basso Marco (via Bartolomeo Giuliari 78) Se dovete pranzare o fare un aperitivo dopo essere usciti da lezione o da un esame impegnativo, allora vi consigliamo di provare l’ottima la gastronomia e le apericene (accompagnate sempre da un ricco buffet) della Bottega!

La suite (via Legnago 29/B) La Suite ospita alcune serate studentesche durante le quali il locale si trasforma in un piacevole luogo di ritrovo per gli studenti di Borgo Roma.

Pasticceria Roma (via Cesena 14, Borgo Roma, 37134) Locale caldo e accogliente, offre deliziose colazioni e dolci artigianali (an-

che per celiaci!).

Scuderlando 121 (via Scuderlando 121) Enoteca e ristorante molto “chic” a Borgo Roma. Ideale per un aperitivo o una buona pausa pranzo.

Dove Mangiare Osteria a La Carega (Via Cadrega, 8) Cucina molto buona e birre artigianali fantastiche. Fanno anche musica, soprattutto jazz e folk. Mhh buona questa cadrega!

Amburgheria (Via Giuseppe Garibaldi, 13) Alternativa italiana ai fast food ma di qualità nettamente superiore! I prezzi sono contenuti e personale disponibilissimo.

Atlantis Pub (Piazza Cittadella, 7) Prezzi nella norma nonostante la posizione centralissima. Molto buone le bruschette! L’atmosfera all’esterno è molto piacevole, specchiandosi con il verde di piazza Cittadella.

Bottega Del Krapfen (Lungadige Porta Vittoria, 15) Offre solo servizio da asporto, ma ha dei krapfen golosi ed enormi a prezzi onestissimi. Tiene aperto fino alle quattro di notte, qui si finisce sempre con lo stomaco ben riempito!

Campus Pub (Via Venti Settembre, 18) Della buona pizza e panini tra le pareti verdi di un locale frequentatissimo da noi studenti, con panche e ampio soppalco di legno. Molto belle le serate a tema che organizzano!

Gelateria Ballini (Via Santa Maria Rocca Maggiore, 4) Locale in zona Veronetta, ha gelato artigianale fatto con prodotti freschi colti sul territorio. Il loro gusto lime-zenzero è da provare assolutamente.

Gelateria la Romana (Piazza Santo Spirito, 9) Tra le gelaterie migliori di Verona, sono assolutamente da assaggiare le creme. Gli unici che in fondo al cono, su richiesta, ti mettono pure cioccolato al latte o bianco fuso.

Hartigan’s Irish Pub (Vicoletto Cieco Disciplina, 2) Primo pub irlandese nato a Verona nel ‘93, offre ai propri clienti l’atmosfera tipica con birre irlandesi e scozzesi come Guinness, Harp, Kilkenny Cream, Newcastle, Mc Ewan’s. Nonché delle ottime birre in botti- glia artigianali!

Mensa Bar da Berto (Piazzale L.A. Scuro, 12) Bar e mensa nei pressi dell’Ospedale di Borgo Roma con riduzioni per gli studenti. Vasta scelta di panini, tramezzini e brioches e di dolci preconfezionati per celiaci. Frequentato da chi fa lezione in Lente o in Gavazzi.

Osteria ai Portegheti (Piazza San Tomaso, 8/9) Geniale l’idea della condivisione dei tavoli e sgabelli, in un clima molto amichevole e una bella atmosfera. Menù molto vario che com- prende tipici piatti veronesi con carne di cavallo e di asino

Piadineria Bacchabundus In centro città ha due punti vendita, uno in Corso Cavour, 7 e uno in Via dell’Artigliere, 7. Piadine ottime e leggere, nonostante i prezzi lievemente elevati.

Pizzeria Vesuvio (Rigaste San Zeno, 41) Offre ottime pizze e dessert caserecci. Stupenda la vista sul fiume Adige dai tavoli esterni. Ha pure dei buoni prezzi!

Pizzeria Da Salvatore (Piazza S. Tomaso, 6) È un locale contemporaneo che serve pizze su tavoli in resina tra foto di personaggi famosi napoletani. Ambiente fantastico e cibo pure!

Ristorante Pizzeria San Matteo Church (Vicolo San Matteo, 1) Una chiesa sconsacrata divenuta pizzeria. Oltre all’ambiente molto accogliente, il servizio ai tavoli è velocissimo e la pizza gustosa (e a buon prezzo).

Queen’s Chips Verona (Largo Guido Gonella, 3 - Portoni Borsari) Servono su servizio take-away patate olandesi ad un prezzo veramente vantaggioso considerando le quantità delle porzioni. Inoltre hanno molte salse con cui condire il cibo.

Shake & Salad (Vicolo San Domenico, 8) Vediamo due tavolini tranquilli nella frenesia del centro e siamo accolti dalla calorosità di Oscar che ci offrirà cibi freschi e genuini. Menu con prezzi vantaggiosi, e porzioni davvero, davvero abbondanti.

Trattoria Dal Ropeton (Via Fontana del Ferro, 1) Classica trattoria come non ne esistono quasi più in città, prezzi ragionevoli e buon cibo. Se volete capire il perché del detto “veronesi tuti mati” correte qui!

Discoteche

Dulcis in fundo, un buon mercoledì universitario non può non concludersi con una tappa in uno dei classici locali e discoteche, specialmente quando danno le feste di facoltà.

Berfi’s Club (via Lussemburgo, 1) Uno dei più famosi locali di Verona. Con le sue 3 sale, diversi generi musicali e diverse serate riesce sempre ad accontentare quasi tutti. Aperto in stagione invernale, è ideale sia per i suoi eventi giovanili che per quelli un po’ più grandi.

Colorificio Kroen (via Antonio Pacinotti, 19) Per i più alternativi si consiglia di sperimentare una delle serate offerte dal circolo Kroen, un circolo culturale AICS situato all’interno all’interno di un ex colorificio nella zona della ZAI storica di Verona. Tutti gli eventi sono disponibili su Facebook.

Dorian Gray (Via Belobono, 13) In questo ambiente vengono organizzate ottime feste di facoltà. Il locale si suddivide in due sale, con due diversi generi di musica, per accontentare quasi tutte le orecchie. Ogni mese viene chiamato un ospite o un DJ importante. Oltre a fare da club è anche una buona pizzeria e ristorante.

Pika Future Club (Via Salisburgo, 10/C) Garantisce notti di fuoco che vanno dalla serata di musica elettronica a quella di ballo liscio, da quelle di tango argentino a quelle di hip-hop. Gli eventi più rinomati e interessanti sono il SOHO, lo SHAME e il TWIST & SHOUT. Alcune serate poi sono gestite dal’Emporio Malkovich, che ospita concerti di artisti indie e non. Infine, è qui che vengono organizzate alcune delle feste di medicina.

Festival Balera Veronetta Festival di tre giorni che si svolge verso fine giugno ai giardini S. Toscana (Porta Vescovo). Musica dal vivo, giochi antichi, bancarelle e possibilità di cenare e bere una birretta, il tutto in un piccolo giardino che per un intero fine settimana si trasforma in un luogo accogliente.

Bridge Film Festival È una celebrazione e concorso internazionale a giugno-luglio che abbraccia la più seguita delle arti: il cinema, in particolare nella crescente forma di cinema-documentario. Festival che ha il ponte come simbolo e come teatro fisico: si svolge presso l’antica dogana “Ai Filippini” a Verona. Lo scopo di questo festival estivo è portare gli spettatori al chiedersi il perché delle cose, innescare dubbi, perplessità o instillare semplici curiosità. Uno spettacolo unico nel suo genere.

Festa di Scienze (Strada le Grazie Cà vignal 1) Ogni anno nel mese di giugno si ripete a Borgo Roma la ormai tradizionale Festa Scienze. Di pomeriggio i laboratori di Cà Vignal rimangono aperti al pubblico per mostrare vari esperimenti preparati dagli studenti; nel mentre, all’esterno, si può mangiare dell’ottimo street food a prezzi molto accessibili e ballare sulle note della musica live e del dj set che animano la festa dal palco. L’accesso alla festa è gratuito. È un evento da non perdere!

Festival del Cinema Africano Verona è stata la prima città in Italia a proporre un focus sul cinema Africano nel 1970. La rassegna del cinema Africano va avanti tutto l’anno presso vari teatri e cinema della città. I promotori sono il Centro Missionario Diocesano con Fondazione Nigrizia Onlus e ProgettoMondo Mlal. Un progetto culturale ampio e capace di creare sinergie sul territorio, oltre che ad offrire un’interfaccia culturale con mondi nuovi e interessanti!

Kroen Beach Ad agosto l’accolita del Colorificio si sposta al Bastione San Francesco, ospite di Legambiente: diverse serate che permettono di godere delle feste in stile Kroen anche durante la stagione estiva. Si troveranno varie scelte per la cena, baretto con bibite e birrette, calcetto, ping pong, concertini e dj set.

MAG Festival È il festival organizzato verso fine agosto dall’Emporio Malkovich e Röcken con il Patrocinio del Comune di Sona. Ha luogo appunto a Sona, uno stupendo paesino raggiungibilissimo via bus. Nasce come una piattaforma che promuove i linguaggi espressivi dell’arte contemporanea legati a musica e arte, attraverso un evento spesso della durata di quattro giorni. Una vera e propria culla artistica che non ha mai deluso sia per la proposta musicale sia per l’atmosfera respirabile!

Mediorizzonti Una bellissima rassegna di cinema mediorientale organizzata dall’associazione culturale Veronetta 129. La selezione dei film, documentari e cortometraggi hanno l’obiettivo di andare oltre l’immaginario collettivo su Paesi troppo spesso stereotipati dai media. Per un cambio di prospettiva, per confrontarsi e dare visioni nuove e non scontate su alcuni Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

PATH Un festival di “musica elettronica artistica” negli stabili di periferia a Verona, a cavallo tra agosto e settembre. Il concept è focalizzato sull’estetica degli edifici industriali e sul ruolo che essi hanno giocato nel forgiare il suono di una consistente parte della musica e dell’arte elettronica, dagli inizi fino ai giorni nostri.

Sound Vito Il progetto Sound Vito nasce nel 2002 dalla volontà di creare, nella piccola frazione di San Vito nel comune di Legnago, un punto di riferimento per tutti i giovani appassionati di musica nella bassa veronese e una vetrina per le band musicali della zona. Il festival si sviluppa a inizi giugno. In più la location offre la possibilità di usufruire di un comodo servizio pizzeria, grill e panineria. Ricordatevi che fino alle 20.00 si entra gratis!

Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi in Strada È una manifestazione italiana di giochi tradizionali che si svolge ogni anno a Verona a fine settembre. Il suo nome deriva dall’espressione veneta “toca a ti”, ovvero tocca a te, è il tuo turno. Qua si riscoprono, si valorizzano e si salvaguardano i giochi tradizionali che vengono praticati da piccole comunità di giocatori, parte fondamentale della cultura di un territorio. A partire dal 2003 si svolge in un’area di 200.000 metri quadrati del centro storico e ha la durata di tre giorni, durante i quali le comunità ludiche tradizionali propongono oltre 50 giochi, tra quelli italiani e quelli di un paese ospite: ogni anno infatti viene ospitata una delegazione di giochi provenienti da un paese del mondo!

Verona Risuona Spesso organizzata a cavallo tra maggio-giugno, è un’iniziativa promossa dal Conservatorio dall’Abaco di Verona, l’Accademia di Belle Arti di Verona e l’Accademia di Musica e Teatro di Göteborg, e patrocinata dal Comune di Verona. La manifestazione prevede una serie di concerti, installazioni e performance in alcuni spazi aperti di Verona e provincia, ideati ed eseguiti da decine tra musicisti, artisti e cittadini. Una riqualificazione sonora in toto della città, che sa sempre come lasciare tutti a bocca aperta, soprattutto con affascinanti e ipnotiche installazioni artistiche d’ogni tipo!

Volcana Festival Si tiene a fine luglio nel Forte San Briccio. Il festival abbraccia tutte le realtà artistiche, ed è uno spazio aperto dove è possibile liberare la propria espressione artistica, un luogo che vuole valorizzare la sperimentazione e dare voce alle realtà emergenti, esposizioni, performance, concerti, proiezioni, installazioni, teatro, danza, laboratori, arte-terapia, giocoleria. Cinque giorni di socialità e di festa, di incontri, di esplorazioni e scoperte.

UDU Verona

L’Unione degli Universitari Verona è un’associazione di studenti dell’Università e dell’Accademia delle Belle Arti nata per essere un soggetto aperto, capace di aggregare studenti in un progetto comune e diventare protagonista di un cambiamento dell’ateneo a partire dal nostro impegno. È un’associazione da anni impegnata a evidenziare gli aspetti più importanti e d’interesse della condizione studentesca a livello cittadino ed universitario non solo locale ma anche nazionale. Infatti l’UDU Verona è la base veronese dell’Unione degli Universitari, il più grande sindacato studentesco universitario presente in Italia dal 1994. Noi pensiamo che «studiare» sia impegnarsi assiduamente e quotidianamente, come inoltre acquisire e costruire esperienze inclusive capaci di contaminare il sapere con l’attualità. La vocazione sindacale e politica della nostra associazione si attua nelle elezioni dei rappresentanti degli studenti negli organi universitari e dell’accademia, ma non solo! Le nostre sono tutte attività che si inquadrano nella logica di un sindacato studentesco che non solo vuole prestare servizi agli studenti, ma anche contribuire a formarne una consapevole coscienza critica.