6 minute read

Le nostre iniziative

Sapere Sostegno allo sviluppo libero, democratico, trasparente del sapere nell’università, per un sapere efficace, professionalizzante e di qualità; per un’università intesa come luogo di studio e di promozione della persona e della cittadinanza; per la rimozione di ogni barriera economica all’accesso ai saperi.

Associazioni amiche

Advertisement

Rete degli Studenti Medi L’UDU Verona collabora con la Rete degli Studenti Medi, il sindacato studentesco delle scuole superiori. La Rete agisce con i nostri stessi obiettivi: aggregazione, cultura, difesa dei diritti degli studenti e rappresentanza nei consigli di istituto e nelle consulte studentesche. Il rapporto con gli studenti delle scuole superiori è fondamentale per dare continuità al nostro lavoro, per contaminare le nostre idee e darci forza l’un l’altro nel portare avanti le nostre battaglie e i nostri valori. La Rete degli Studenti Medi è infatti presente, oltre che a Verona, in tutte le altre province della regione, e porta avanti un lavoro proficuo di partecipazione studentesca e di attività culturali.

ANPI L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia è un’associazione fondata dai uomini e donne resistenza italiana contro l’occupazione nazifascista nel 1944 mentre nel Nord Italia la guerra era ancora in corso. Dal 2006 l’associazione si è aperta, oltre che agli ex partigiani, a chiunque condivida i valori della Resistenza e dell’Antifascismo. Con l’ANPI Verona nel corso degli anni abbiamo condiviso più e più volte la strada, a partire dalle Feste del 25 aprile in Santa Marta, a numerose conferenze. La sede di via Cantarane 26 è un luogo che abbiamo contribuito a mantenere vivo e ricco di attività, rendendolo un luogo di incontro per molti attraverso iniziative culturali e dibattiti.

CGIL La Confederazione Generale Italiana del Lavoro è un’associazione di rappresentanza dei lavoratori e del lavoro. È la più antica organizzazione sindacale italiana ed è anche la maggiormente rappresentativa, con i suoi circa 6 milioni di iscritti, tra lavoratori, pensionati e giovani che entrano nel mondo del lavoro. La CGIL svolge un importante ruolo di protezione del lavoro dal libero e incondizionato funzionamento del mercato, attraverso l’opera incessante di costruzione e ricostruzione della solidarietà, che è il frutto della pratica quotidiana fatta dall’impegno concreto di rappresentanza e contrattazione.

Pianeta Milk - Arcigay Verona Arcigay è un’associazione senza scopo di lucro, nata nel 1985, che opera su tutto il territorio nazionale attraverso i suoi comitati locali, i circoli e le associazioni affiliate per la realizzazione dell’uguaglianza tra individui a prescindere dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere. È articolata in gruppi di volontariato, i comitati provinciali, composti da persone appartenenti o meno alla comunità LGBT+, volontari e professionisti.

Libera “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” è nata il 25 marzo 1995 con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente Libera è un coordinamento di oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole e realtà di base territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità attraverso, per esempio, i progetti sul lavoro e lo sviluppo, le attività antiusura e i campi di formazione antimafia.

AfroVeronesi Afroveronesi è un’associazione che si è recentemente costituita. E’ composta da afrodiscendenti, ragazzi e ragazze nati/e e/o cresciuti/e a Verona con origini africane. Nasce dall’esigenza di creare uno spazio sicuro per i membri. Ha come scopo quello di far conoscere la realtà delle seconde generazioni alla società italiana, favorire l’integrazione, e decostruire pregiudizi e stereotipi. Organizza incontri culturali per sensibilizzare e informare sulle questioni sociali, oltre a promuovere iniziative che coinvolgono le generazioni future per mostrare il potenziale di vivere in un paese multiculturale.

One Bridge to Idomeni One Bridge to Idomeni è una onlus veronese che lavora sui confini europei della rotta balcanica, in supporto alle persone migranti alla ricerca di altre possibilità di vita. L’associazione - nata nella primavera del 2016 con un primo viaggio nel campo profughi informale di Idomeni in Grecia - ha creato una sorta di ponte che porta aiuto, umanità e volontari in un senso, per poi tornare a casa testimoniando e denunciando ciò che le politiche di esclusione UE procurano alle persone migranti. OBTI lavora stabilmente a Verona attraverso testimonianze nelle scuole, mostre ed eventi, mentre nei Balcani sono stati avviati progetti in Grecia, Serbia e Bosnia-Erzegovina.

Emergency Emergency è un’associazione nazionale indipendente e neutrale che offre cure medico-chirurgiche gratuite alle vittime di guerra, promuovendo una cultura di pace e solidarietà nel rispetto dei diritti umani. Emergency è riconosciuta come ONG partner delle Nazioni Unite.

Interzona Interzona è un laboratorio per l’arte e la cultura indipendente nato a verona nel 1992. L’associazione è impegnata come centro di produzione culturale, stimolando e coadiuvando la ricerca artistica, storica e sociale. Con loro abbiamo collaborato in occasione di numerosi cineforum, sia in occasione di Academovie che della rassegna Barlumi.

Amnesty International Amnesty International è un’organizzazione non governativa internazionale impegnata nella difesa dei diritti umani. Presente e attiva in Italia e a Verona, lo scopo di Amnesty International è quello di promuovere, in maniera indipendente e imparziale, il rispetto dei diritti umani sanciti nella Dichiarazione universale dei diritti umani e quello di prevenirne specifiche violazioni.

Fridays For Future Il gruppo locale di Fridays For Future, movimento globale che riconosce l’Emergenza Climatica e si batte per provare ad aumentare la consapevolezza su di un problema che troppo spesso viene ignorato o posto in secondo piano. Fridays For Future scende in piazza per pressare i governi affinchè inizino ad attuare una transizione climatica socialmente equa, che non lasci indietro nessuno, agendo così nell’interesse della maggioranza delle persone.

Porto Burci Porto Burci a Vicenza è spazio d’incontro e luogo di ideazione di azioni culturali e sociali. Al Porto puoi cogliere occasioni di formazione e arricchimento culturale. Organizzano e ospitiano corsi e laboratori che danno spazio vari tipi di sapere, dai più tradizionali a quelli contemporanei delle nuove professioni. Associazioni e gruppi trovano qui spazio per ideare e realizzare i propri progetti. Proponiamo attività ed eventi inerenti ai temi dell’ambiente, cittadinanza, cooperazione internazionale, arte e cultura.

Le nostre iniziative

#ACADEMOVIE L’aula magna dell’Accademia di Belle Arti si trasforma all’occorrenza in sala di proiezioni cinematografiche. Academovie nasce nel 2017 con Studenti Per - Accademia di Belle Arti di Verona. I film scelti racchiudono, in modo diretto, o più sottile e astuto, forti messaggi su tematiche attuali e complesse. Si propongono titoli più mainstream, ma contemporaneamente perle nascoste anche per i più agguerriti cinefili! Le proiezioni sono sempre organizzate nei martedì, e iniziano dalle 19:45. Ma c’è un ma: prima delle proiezioni s’organizza sempre un suc

CENA CON TUTTI I VOLONTARI DI 4 VOLTE (20 OTTOBRE 2019)

culento aperitivo in musica, con jam session e artisti che si esibiscono dal vivo. Che altro si può chiedere?

4 VOLTE Perché non fare qualcosa di diverso? Beh intanto proviamoci per quattro volte. Più o meno così è nata l’idea di organizzare insieme ai ragazzi della Rete degli Studenti Medi e all’ANPI delle serate tra settembre e ottobre per approfondire insieme alcune tematiche complesse senza rinunciare a buona musica e una birra in compagnia.

Dalla rigenerazione urbana all’ambiente, dalle sfide del lavoro all’antifascismo per ragionare delle sfide che ci attendono, qui in città come nel mondo. Il tutto condito da cibo e bevande a prezzi irrisori e concerti dei generi più svariati che regalano l’occasione di ballare, cantare e divertirsi.

Festa del 25 aprile Il 25 aprile è la festa di tutti, la festa della Liberazione dal nazifascismo. Da diversi anni siamo impegnati a fianco dell’ANPI per trasformare la festa in Santa Marta in una giornata per tutti, a partire dal dopo corteo mattutino. Dai dibattiti del pomeriggio ai concerti della sera sul palco nel cortile della Santa Marta, passando per momenti anche più culturali e un’ottima cucina per tutti i palati!

Unione degli Universitari di Verona

9 Via Campofiore 17 - Spazi Associativi k udu.verona@gmail.com E facebook.com/udu.verona Q @udu.verona m Deborah 334 7473306

Studenti Per - Accademia di Belle Arti Verona

E facebook.com/StudentiPerAccademiadiBelleArtiVerona Q @studentiperabavr m Anna 340 4291557