Curatore: Associazione Turistica Parcines, Rablà e Tel
Fotografia: Archivio Associazione Turistica Parcines, Rablà e Tel, Helmuth Rier, Gugg Filmproduktion, Manuela Aichner, Anna Götsch, Texelbahn, Erich Unterthurner, Karin Thaler, Rafting Adventure Südtirol, Canva, Ortler Skiarena, MGM, IDM, STA, Trickytine, Manuel Ferrigato, Patrick Schwienbacher, Alex Filz, Matt Cherubino, bikeboard.at, Bernhard Aichner, Manuela Tessaro
Grafica: ID Creativstudio, Merano
Stampa: Lanarepro, Lana
Cari amanti di Parcines,
è fantastico avervi con noi!
Sono molto contento che abbiate scelto Parcines, il più incantevole borgo di Merano, come domicilio di vacanza e che stiate trascorrendo con noi il periodo più bello dell'anno.
In questo opuscolo troverete tutte le informazioni importanti sul vostro soggiorno a Parcines, Rablà & Tel.
Vi piace essere attivo, vi piacciono le escursioni, i giri in bicicletta o vi piace muovervi nella più bella palestra del mondo - la natura? Qui troverete i suggerimenti giusti nell'area vacanze di Parcines, Rablà & Tel.
Scoprite i tesori culturali dei nostri luoghi di villeggiatura, conoscete il paese e la sua gente e assaggiate la varietà dei nostri prodotti agricoli nelle nostre vendite al maso. Vi piacerà Parcines!
Prendetevi il vostro tempo, sfogliate questo opuscolo informativo e scoprite tutto quello che vale la pena di sapere su Parcines.
Vi auguro giorni emozionanti, attivi e soprattutto rilassanti di divertimento nella nostra zona turistica. Godetevi il vostro tempo!
Il personale degli uffici turistici di Parcines e Rablà sarà lieto di rispondere alle vostre domande e di fornirvi informazioni su eventi e attività.
Siamo molto contenti che siate con noi!
Presidente Associazione del Turismo
Philip Ganthaler
Cari ospiti, cari residenti, in qualità di sindaco di Parcines, sono lieto di darvi il benvenuto nel nostro bellissimo comune.
Chi conosce Parcines con le sue frazioni di Rablà, Tel, Quadrat, Vertigen, Tablà e Monte Sole ne apprezza le peculiarità. Immergetevi nella bellezza della natura! Godetevi la splendida fioritura dei meli, il profumo aromatico del fieno fresco nei prati o un'accogliente merenda in malga. Lasciatevi incantare dalla spettacolare cascata di Parcines e godetevi il fresco spruzzo dell'acqua sulla pelle. Questo è il luogo ideale per fuggire dalla routine quotidiana e immergersi nell'energia rinfrescante di questo spettacolo naturale.
Gli amanti dello sport possono sfogarsi sulla via ferrata “Ziel” e sulle palestre di roccia “Huafwond” e “Burgstallknott”. Gli alpinisti esperti apprezzeranno le sedici imponenti cime di tremila metri del Parco Naturale del Gruppo di Tessa. Gli escursionisti, invece, possono esplorare l'area circostante sui sentieri delle roggie e delle escursioni e godersi l'impressionante paesaggio. Le funivie Texelbahn e Aschbach vi porteranno senza sforzo nel magico paesaggio montano. Che vogliate esplorare gli affascinanti Laghi di Sopranes o rilassarvi su una panchina con vista su Parcines, qui troverete il vostro angolo preferito.
L'acqua fresca e limpida della sorgente di Parcines, che sgorga da numerose fontane, è un toccasana per chi tiene alla propria salute. Anche l'imperatrice Sisi ne era entusiasta e, ai suoi tempi, si recava spesso a Tel per fare il pieno di energia nelle più antiche terme del Tirolo. Si consiglia anche una deviazione al Museo reale e imperiale Bagni Egart, dove è possibile ammirare una straordinaria collezione di reperti e cimeli personali dell'imperatrice.
Il sentiero culturale Peter Mitterhofer, passando per antichi tesori culturali, vi porta direttamente al nostro museo della macchina da scrivere, famoso in tutto il mondo, dedicato all'inventore della macchina da scrivere Peter Mitterhofer di Parcines, che ospita oltre 2.000 macchine da scrivere.
Per gli appassionati di modellismo ferroviario, il museo Mondotreno con Alto Adige in miniatura di Rablà è un vero paradiso.
Le numerose associazioni della nostra comunità sono fortemente impegnate per il bene comune e contribuiscono attivamente a mantenere vive le nostre tradizioni. Non perdete l'occasione di assistere a un concerto della banda musicale o di partecipare a una delle feste organizzate dalle nostre associazioni. Avrete sicuramente l'opportunità di ricevere uno o due preziosi consigli da insider mentre socializzate con la gente del posto.
Potrebbe esserci l'opportunità di fare uno scambio personale in occasione di un evento o di una questione di interesse!
Non vedo l'ora di conoscervi e vi auguro un soggiorno rilassante all'insegna di esperienze speciali e incontri meravigliosi.
In breve la storia del comune di Parcines con le frazioni Rablà, Tel, Quadrat, Vertigen, Monte Sole e Tablà
Parcines
Che il comune di Parcines sia stato una popolare area di insediamento sin da tempi remoti lo dimostrano numerosi ritrovamenti. Sopra Parcines, in prossimità del “Golderskofel” (vista panoramica, 966 m s.l.m.), sono stati rinvenuti quelli che sembrano essere resti di un rogo votivo della prima età del ferro. In epoca romana, la località visse un periodo di grande fioritura. Il merito è da attribuirsi essenzialmente alla Via Claudia Augusta, che attraversava il territorio stimolandone il commercio con le regioni circostanti. Lo documentano una preziosa pietra miliare, decisiva per confermare il passaggio della Via Claudia Augusta per questa zona, e la lapide sepolcrale di un certo Eutropio, oggi integrata nel muro di cinta del maso Hochhuebenhof, a Parcines. In più si ritiene che già in epoca romana esistesse una stazione doganale in località Tel.
PARCINES
Parcines, cuore del comune, sorge su un cono di deiezione alle pendici del Monte Sole. Oltre al centro storico, con le sue case e fattorie ben conservate, le incantevoli magioni e i pittoreschi vicoli, meritano senz'altro una visita la chiesa parrocchiale in stile tardogotico consacrata ai Santi Pietro e Paolo, il castello Stachlburg, ubicato in pieno centro e sede di un'azienda vinicola a produzione biologica, la residenza Spauregg, con i suoi inconfondibili muri rossicci, il podere Gaudententurm, che oggi ospita una distilleria artigianale e il museo delle Macchine da scrivere Peter Mitterhofer, che racconta la vita e l'attività del più illustre figlio di Parcines ed espone una collezione eccezionalmente ricca.
RABLÀ
Diversamente da Parcines, Rablà (525 m s.l.m.) è accoccolata a fondovalle. Località dal lungo e glorioso passato, va fiera soprattutto del proprio importante ruolo come centro economico, determinato dalla sua posizione strategica a margine della Via Claudia Augusta, un tempo, e della Via Venosta, oggi. Il profilo del paese è caratterizzato in prima linea da masi splendidamente ristrutturati e da alberghi e trattorie di lunga tradizione, come ad esempio l'hotel Hanswirt. Tra i punti di speciale interesse figurano la chiesa tardogotica di San Giacomo, sulla strada principale, e la nuova chiesa parrocchiale alle sue spalle, consacrata a Cristo Re, eretta nel 1961 e arredata dal noto artista Friedrich Gurschler. Da non perdere, inoltre, il museo Mondotreno, che con le sue ferrovie in miniatura conquista in uguale misura grandi e piccini.
TEL
Piccola località adagiata a fondovalle, a 500 m s.l.m., Tel è un eccellente punto di partenza per incantevoli escursioni, ad esempio lungo i sentieri delle rogge di Marlengo e Lagundo. In passato, fu un centro noto ben oltre i confini regionali, poiché sede di una stazione doganale istituita in epoca romana e attiva fino al XIX secolo. "Tel" deriva con tutta probabilità dal latino teloneum, "dazio". Di grande rilievo culturale sono, oltre alle pitture del 1530 circa conservate nella Steidlhaus e alla chiesetta di Santa Elena risalente al XIV secolo, anche e soprattutto i Bagni Egart, il più antico centro termale del Tirolo storico, oggi sede di un museo e ristorante dedicato all'impero austro-ungarico. La centrale idroelettrica di Tel, costruita tra il 1895 e il 1897, fu la prima del suo genere in Alto Adige e come tale segnò una tappa fondamentale nello sviluppo industriale della regione. La porta della chiusa sopra l'Adige, con il locale sovrastante a forma di casetta e le tre colonne di sostegno in muratura, è oggi uno dei soggetti più fotografati della zona.
QUADRAT
Il nome della località – "Quadrat", deriva dal latino quadratus – sono probabilmente i blocchi squadrati di marmo che già in epoca romana venivano estratti dalla vicina cava di pietra. Dopo un periodo di abbandono, lo sfruttamento della cava è ripreso nel XX secolo, questa volta per l'estrazione di calcare, attività che prosegue ancora oggi come parte del ciclo produttivo dell'azienda Röfix a Tel. Tappa obbligata di ogni escursione nella zona sono i masi di Quadrat, piccoli gioielli ricchi di storia e tradizione.
Il comune di Parcines comprende anche le frazioni di Monte Sole, Tablà e Vertigen, sui pendii del Monte Sole, e costellate di caratteristici masi.
L'oro blu
La cascata di Parcines
Considerata una delle più belle dell’arco alpino, la cascata di Parcines (1.060 m s.l.m.) precipita al suolo da un’altezza di 97 m di parete rocciosa. Particolarmente imponente a inizio primavera con lo scioglimento della neve, quando si riversano a valle fino a 10 m³/sec d'acqua. Dietro il punto panoramico della cascata di Parcines si celano molte altre cascatelle immerse in una natura incontaminata. Spettacoli naturali di rara bellezza, queste piccole cascate si addentrano nella Valle Zieltal fino ad arrivare ai pascoli e agli alpeggi di Parcines.
La cascata di Parcines è raggiungibile a piedi dal centro paese (via Sonnenberg) attraversando il ponticello sospeso che porta al ristoro Winklerhof. Da lì si prosegue sul sentiero n° 1 fino a Salten. Dopo aver attraversato via Cascata ci si attiene al segnavia n° 23 che in salita conduce in un bosco di latifoglie e infine all'impressionante cascata di Parcines. All'altezza del ristorante "Wasserfall" un piccolo sentiero porta al belvedere. Tempo di camminata dal paese: 1 ora ¼ circa. Da Parcines parte la linea pubblica 265, da Rablà la linea pubblica 268 con cambio a Parcines alla linea 265. Gli orari trovate usando l'applicazione "altoadigemobilita" o sul sito web www.altoadigemobilita.info. Ai fini della sostenibilità e della tutela della zona ricreativa “stazione climatica Cascata di Parcines”, i gentili visitatori sono pregati di servirsi dei mezzi di trasporto pubblici o di incamminarsi sul sentiero sopra descritto. Grazie!
La salute a Parcines
Il clima salubre della cascata di Parcines ha effetti benefici su tutto l’organismo. L’alto tasso di umidità ai piedi della cascata rinfresca e rivitalizza soprattutto nelle calde giornate estive. L'acqua purifica le vie respiratorie e rinforza il sistema immunitario. Le miriadi di goccioline d’acqua hanno lo stesso effetto di un aerosol facilitando la respirazione. Grazie alla sua alta concentrazione di ioni di ossigeno, il clima salubre della cascata di Parcines contribuisce ad alleviare le malattie delle vie respiratorie come l’asma bronchiale. Studi scientifici del 2015/16 condotti dal Politecnico di Monaco di Baviera hanno rilevato degli aerosol altamente salubri e concentrati, particolarmente adatti nella cura di pazienti affetti da asma.
Il progetto "Gsund bleibm! Salute! Take care!" a Parcines
Esperti e operatori turistici hanno concordato di mettere a frutto tale patrimonio, creando il progetto “Gsund bleibm! Salute! Take care!”, nato dalla collaborazione tra esperti di climatoterapia, medici, guide escursionistiche e trainer del benessere, con l’intento di rendere accessibili a un ampio pubblico i benefici effetti della natura di Parcines e invitare ospiti e abitanti a sfruttare le innumerevoli possibilità offerte dal paesaggio alpino, articolato in tre posizioni altimetriche, e il particolare microclima della cascata, traendone un concreto valore aggiunto per la loro salute. Le offerte intendono proporsi come uno stimolo e un incentivo ad avviare una tempestiva e profonda riflessione sulla propria salute, a fare il pieno di nuove energie e a trovare pace e serenità interiore in un ambiente incontaminato e rilassante.
Percorso alpinistico cascata
Questa escursione permette di guardare dietro la più grande cascata dell'Alto Adige. Conduce a stagni verdi smeraldo e piccole cascate. Punti di vista mozzafiato, così come l'impeto delle cascate invitano a rimanere ed a rilassarsi. Se volete arrivare molto vicino alla cascata di Parcines, potete fare una breve deviazione (5 minuti a piedi) fino alla piattaforma panoramica.
La descrizione del sentiero trovate sulla pagina 61.
I mondi dell'acqua a Parcines
Mondi dell’acqua
I sentieri delle rogge
La Val Venosta e la conca di Merano sono scarse di precipitazioni piovose (mediamente 500 mm/anno). Per questo motivo i contadini hanno costruito dei canali, per poterne deviare i corsi d’acqua e usarla così per l’irrigazione dei campi, prati e frutteti.
Il nome tedesco “Waal” deriva dal celtico “bual” e dal latino “acquale”. I canali d'irrigazione permettevano all’acqua di scorrere con un dislivello costante in canali scavati nel terreno oppure in canalette ricavate nella roccia e nelle cosiddette “Kandeln“. Queste canalette di legno venivano sistemate in maniera avventurosa, spesso ad altezze vertiginose lungo le pareti rocciose.
Il “Waaler“ deve fino ad oggi far sì che l’acqua scorra priva di ostacoli e che l’ordine d'irrigazione venga osservato. Le cosiddette “Waalschellen“ (ruote ad acqua montate sulle canalette di legno) o i “Waalhammer” (martelletti che picchiavano su campanacci) facilitano il suo lavoro. Grazie ai colpi cadenzati di questa sorta di “metronomi del regolare deflusso delle acque” il sorvegliante dei canali d’irrigazione può sentire, anche a distanza, se l’acqua scorre regolarmente.
I sentieri delle rogge che costeggiano le pendici del Burgraviato e della Val Venosta fanno parte dei sentieri escursionistici più amati.
SENTIERI DELLE ROGGE
Punto di partenza Punto d’arrivo Tempo di percorrenza Lunghezza Salita Discesa
SENTIERO DELLA ROGGIA - “WAALWEG” DI PARCINES (PERCORSO CIRCOLARE)
Il sentiero della roggia di Parcines inizia nella piazza della Chiesa di Parcines. Si prosegue in via Sonnenberg, attraversando il ponte sospeso, fino al punto di ristoro Winklerhof e seguendo il sentiero n° 1 in direzione nord. Dalla frazione Salten si prosegue l'indicazione "Waalweg" in direzione est, dove alla fine si segue il sentiero n° 7A che porta a Parcines. Accessibilità in autobus: da Rablà con la linea d’autobus n° 268 al centro di Parcines (cambiare alla linea d’autobus n° 265). Da Parcines con la linea d'autobus n° 265 fino alla fermata "Salten".
Parcines Parcines 2 ore 4,6 km 217 m 215 m
SENTIERO DELLE ROGGE – “WAALWEG” DI RABLÀ (PERCORSO CIRCOLARE)
Dalla parte occidentale del paese di Rablà si prosegue in via Gerold per ca. 15 minuti in direzione nord-ovest, passando fra case e frutteti, per poi salire sul sentiero della roggia di Rablà nei pressi del ristorante Happichl. Da qui si prosegue pianeggiante per circa mezz'ora lungo il Waalweg di Rablà, in direzione est verso la fine opposta della roggia stessa, qui girando stretto verso destra e percorrendo uno stretto sentiero, in 20 minuti si ritorna a Rablà.
Rablà Rablà 1 h 3,3 km 94 m 95 m
DA PARCINES A MERANO SUL “WAALWEG” DI LAGUNDO (SENTIERO DELLA ROGGIA)
La parte ovest inizia nel centro di Parcines nella via Franz von Goldegg. Proseguendo il sentiero n° 10A si attraversa una conca per poi arrivare a Plars di Sopra. Da lì incomincia il “Waalweg“ di Lagundo. A questo punto si prosegue attraverso suggestivi vigneti fino a Quarazze e da lì si prosegue sulla "Passeggiata Tappeiner" fino al centro di Merano.
Parcines Merano 4 ore 10 km 252 m 567 m
DA TEL A LANA SUL “WAALWEG” DI MARLENGO (SENTIERO DELLA ROGGIA)
Il percorso inizia dalla centrale idroelettrica di Tel, alla deviazione dell'Adige e termina nei pressi di Lana, attraversando i pendii di Foresta, Marlengo e Cermes, passando nelle vicinanze di Castel Lebenberg fino allo sbocco dell'acqua nel Rio Valsura a Lana. Per il ritorno si può utilizzare l'autobus.
Tel Lana 3 ore 12 km 85 m 266 m
PANIFICIO
Pane e prodotti dolciari
PARCINES – Via Peter Mitterhofer 9 | Tel. +39 0473967118
Orari: Lu-Ve ore 6.30-18.30 | Sa ore 6.30-17.30 www.bäckereipircher.it
TAVERNA RUSTICA
Godetevi piccoli piatti tipici come la marenda altoatesina con speck, formaggio e salamini affumicati, nonché il toast del contadino e molto altro.
Apertura: da sabato a martedì Tel. +39 0473 967353 | info@farmerhof.com www.farmerhof.com
Sono situati a circa 15 km a nord del paese di Parcines. I dieci specchi d'acqua cristallina si trovano a diverse altitudini tra le quote 2.120 e 2.590 m s.l.m. Il lago Lungo e il lago Verde sono i più grandi della piana lacustre montana più importante d'Europa. I laghi di Sopranes sono raggiungibili da Parcines lungo l'Alta Via di Merano e dal rifugio Hochganghaus (escursione circolare di 7 ore ca.).
LE MISTERIOSE COPPELLE DEI LAGHI DI SOPRANES
Sul sentiero che conduce ai Laghi di Sopranes, all’altezza della forcella Pfitscher Schartl, l’escursionista attraversa un sito sacro. Ai margini del sentiero ci si imbatte in una fila di coppelle risalenti all’età del Bronzo. Su 40 lastre di pietra sono disseminate non meno di 1.300 coppelle, quasi tutte incastonate fra resti di mura di forma pentagonale. Accanto alle coppelle, a testimoniare l’importanza di questo valico ai tempi di Ötzi, vi sono anche diversi disegni nella roccia. Il mistero delle coppelle è a tutt’oggi irrisolto, tant’è che i molteplici tentativi di interpretazione – espressioni di culto, riti sacrificali, segni zodiacali, calendari o addirittura una sorta di “scrittura primordiale” per identificare i sentieri – restano nel campo delle ipotesi.
EVENTO
>> Escursione guidata ai laghi di Sopranes: giovedì Escurione media-difficile in alta montagna da giugnoottobre; prerequisiti: ottime condizioni fisiche e assenza di vertigini. Prenotazione online:
Centrale idroelettrica Tel
La centrale idroelettrica di Tel è stata la prima grande centrale idroelettrica dell'Alto Adige, costruita su iniziativa dei sindaci di Merano e Bolzano secondo un progetto dell'ingegnere di Monaco di Baviera Oscar von Miller. I lavori iniziarono nel 1897 e il 5 aprile 1898 la centrale entrò in esercizio. Qui un tempo sorgeva la segheria del padre del personaggio più importante di Parcines, Peter Mitterhofer, l'inventore della Macchina da scrivere. L'acqua dell'Adige viene accumulata accanto alla sala macchine posta su tre colonne in muratura rivestite in porfido, edificata nel 1925 per manovrare la chiusa. Nel 2003 è stata completamente rinnovata mantenendo lo stile originale come è stato fatto anche per il ponte un tempo coperto. In questo punto, già in epoca romana sorgeva un ponte ad arco.
Volete saperne di più?
Il nostro consiglio: "La Via Claudia Augusta e la straordinaria storia di Rablà e Tel" | Lunedì ore 14.30
Per ulteriori informazioni, consultare il calendario degli eventi.
HOTEL GARNI
Da non perdere a Parcines
Parcines affascina i visitatori per le residenze storiche che ne compongono il centro storico compatto, i masi tradizionali e i vicoli stretti. La Via Claudia Augusta, chiese numerose e la calcara vecchia nella frazione Quadrat testimoniano il passato movimentato del paese. Tre sono i musei da visitare a Parcines: il museo della Macchina da scrivere dedicato al suo inventore
Peter Mitterhofer, Mondotreno con l’Alto Adige in miniatura e il museo reale e imperiale Bad Egart, la fonte termale più antica del Tirolo.
Nostro consiglio: Partecipate al tour guidato "Dai Reti ai Romani all’invenzione della Macchina da scrivere" ogni lunedì alle ore 09.30. Punto d'incontro: ufficio turistico di Parcines [partecipazione gratuita]. Il pomeriggio è possibile scoprire Rablà e Tel: "La Via Claudia Augusta e la straordinaria storia di Rablà e Tel" dalle ore 14.30-17.00. Iscrizione richiesta. Prenotazione online:
RESIDENZE STORICHE E CASTELLI
Residenza Stachlburg, Parcines
Costruita prima del 1300, quest'ex-residenza dei signori di Parcines è oggi l'azienda vinicola del barone Sigmund von Kripp (degustazioni settimanali). Interni non aperti al pubblico.
Podere Gaudententurm, Parcines
Quest'ex residenza nobiliare dei signori di Parcines fu costruita nel 1348 ed è oggi proprietà privata della famiglia von Sölder (distilleria - degustazioni settimanali). Interni non aperti al pubblico.
Castel Spauregg, Parcines
Questo castello risale al XII secolo ed è oggi proprietà dei discendenti del cavaliere Franz Ferdinand von und zu Goldegg. Nel giardino del castello prosperano alberi provenienti dall'area mediterranea, come un tasso, un cedro ed una sequoia di 150 anni, alta 45 metri. Il castello non è visitabile.
CHIESE
Chiesa parrocchiale di San Pietro e Paolo, Parcines
La chiesa parrocchiale di Parcines fu documentata per la prima volta nel 1264 e ricostruita in stile tardogotico nel 1502. La chiesa è dotata di alcune sculture di marmo e pitture murali molto interessanti nonché di una scultura di legno del famoso artista Jörg Lederer di Kaufbeuren. Orario d'apertura: ogni giorno dalle ore 09.00-19.00
Chiesetta di San Giacomo, Rablà
La chiesetta di San Giacomo in stile tardogotico risale al 1513. Il muro esterno è caratterizzato da due meridiane del Cinquecento. L'interno della chiesa ospita un portale ad arco ogivale decorato con una torretta e due pale di altare che rappresentano San Giacomo e la patrona Santa Margareta. Orario d'apertura: ogni giorno dalle ore 10.00-18.00
Nuova chiesa parrocchiale di Rablà
La nuova chiesa parrocchiale di Rablà (1961) è consacrata a Cristo Re. All'interno della chiesa si trovano un crocifisso, due sculture di San Giacomo e San Giuseppe nonché quattro rilievi del famoso artista Friedrich Gurschler. Orario d'apertura: tutto il giorno
Chiesetta di Santa Elena, Tel
La chiesetta gotica fu documentata per la prima volta nel 1326. All'interno della chiesetta si trovano una statua di Santa Elena, due altari neogotici (consacrati a San Nepomuceno e a San Valentino) nonché un crocifisso del Seicento.
LUOGHI D'INTERESSE
La lapide sepolcrale di epoca romana, Parcines
Il maso Hochhueben di Parcines custodisce all'interno del suo muro di cinta a destra della porta d'entrata una lapide sepolcrale di epoca romana: fu così che un ufficiale della dogana di Tel rese omaggio al suo primogenito, morto a soli 21 anni e 11 mesi.
Pietra miliare romana, Rablà
Il locale storico “Hanswirt” conserva all'esterno una copia del famoso miliare romano che testimonia il passaggio della Via Claudia Augusta.
Museo della tecnica, Rablà
Da ammirare sono tre macchine agricole costruite nel 1903 che sono state esposte a 5 m di altezza. Il museo della tecnica si trova sulla pista ciclabile lungo l'Adige a Rablà.
Murales Tel
Il maestoso dipinto murale, che può essere ammirato a Tel, lungo la ciclabile dell’Adige, è un omaggio al inventore della macchina da scrivere
Peter Mitterhofer. Il Murales è raggiungibile solo a piedi o in bicicletta sulla pista ciclabile.
Cultura e storia
Mondi museali
A PARCINES È NATO PETER MITTERHOFER, L'INVENTORE DELLA MACCHINA DA SCIVERE ED È QUI CHE SI TROVA IL MUSEO INTERNAZIONALE DELLA MACCHINA DA SCRIVERE. A TEL POTETE VISITARE IL MUSEO REALE
E IMPERIALE DELLA MONARCHIA ASBURGICA CHE INVITA A RIPERCORRERE I TEMPI PASSATI. PROSSIMA TAPPA È RABLÀ: IL MONDOTRENO CON L'ALTO ADIGE IN MINIATURA. VISITATE LE PECULARITÀ DI QUESTI LUOGHI STORICO-ARTISTICI!
Il museo delle Macchine da scrivere, Parcines
Piazza della Chiesa, Parcines, Tel. 0473 967 581 – www.typewritermuseum.com
Con più di 200 esemplari di macchine, il museo documenta l'interessante storia della Macchina da scrivere. Iniziando dai primi modelli in legno dell’inventore di Parcines, Peter Mitterhofer, per giungere fino all’era dei computer, passando attraverso i modelli più diversi e straordinari provenienti da tutto il mondo! Un modello esposto davvero particolare è la “Enigma”, una geniale macchina a codice cifrato risalente della seconda guerra mondiale.
Orari di apertura: 0 1/04-31/10: LUN dalle ore 14-18, MAR-VEN dalle ore 10-12 e 14-18, SAB dalle ore 10-12 (chiuso domenica e giorni festivi, eccetto ogni prima domenica da aprile - ottobre dalle ore 14-18, con ingresso gratuito) 01/11-31/03/2025 MAR dalle ore 10-12.
Visite guidate: luglio-agosto LUN alle ore 18. Prenotazione obbligatoria. Apertura speciale: aprile-ottobre: apertura ogni prima domenica del mese ore 14-18 , con ingresso gratuito
Ingresso: 7 € / famiglie 15 € / bambini 2€
Mondotreno, Rablà
Piazza Gerold, Rablà, Tel 0473 521 460 – www.eisenbahnwelt.eu
1.000 mq di superficie espositiva su 3 piani, la più grande installazione digitale di ferrovie in miniatura d’Italia da scoprire, ammirare e utilizzare. Modelli in miniatura (locomotive, carrozze ecc.) – Alto Adige in miniatura – un mondo di fantasia. Mondotreno rappresenta con i suoi oltre 20.000 pezzi una delle maggiori collezioni private di treni in miniatura d’Europa. Orari di apertura: 30/03-10/11 DOM-VEN dalle ore 10.00-17.00, sabato chiuso Ingresso: adulti 12,00 € / bambini 8,50 € / famiglie 25,00 €
Museo Bagni Egart - K.U.K. - museo reale e imperiale, Tel Via Stazione, 17, Tel (vicino la stazione), Tel. 0473 967 342 –www.bad-egart.com
Bagni Egart è la casa termale più antica del Tirolo. Da vedere c’è una grotta –con la sorgente romana da cui sgorga l’acqua, che beveva anche l’imperatrice
Sissi. Oltre alla storia popolare tirolese è possibile ammirare migliaia di oggetti di antiquariato e curiosi pezzi da collezione, una cucina gotica con attrezzi originali da cucina, una bottega della nonna, oltre novanta vetrine con stile liberty, arte sacra, porcellane dell’epoca, oggetti Biedermeier, arte erotica, minerali e fossili, giocattoli, bambole e case delle bambole e migliaia di attrezzi di mestieri del passato. L’interno complesso è concepito come un’opera d’arte, un’autentica miniera ricca di tesori per la gioia degli appassionati, dell’epoca dell’Impero austro-ungarico.
Museo all’aperto – Godetevi una passeggiata in mezzo di un giardino pieno d’arte – creatività, cultura e pieno di curiosità…In mezzo alla natura visitate una collezione di maschere, l’orto biologico dei contadini, una chiesetta e la storia dei contadini del popolo altoatesino con mille attrezzi dei mestieri del passato. Orari di apertura: 11/04-02/11 MAR-DOM dalle ore 10.30-15.00, lunedì chiuso
Mostra straordinaria: “Sissi & Franz” – Una collezione unica e straordinaria nel suo genere di oggetti di rarità dell'imperatrice Elisabetta e di sua maestà
Francesco Giuseppe I.
Ingresso: adulti 13,50 € / famiglie 32,00 €
Vivere la tradizione a Parcines
LA TRADIZIONE, GLI USI ED I COSTUMI A PARCINES SONO STRETTAMENTE COLLEGATI ALLA FEDE CRISTIANA E ALLA CHIESA CATTOLICA. LE MAESTOSE PROCESSIONI ACCOMPAGNANO I FEDELI TUTTO L’ANNO.
La tradizione della “Kiniweihe“ - La Festa dei tre Re Magi
Un’antica tradizione: il 6 gennaio si celebra la festa dei tre Re Magi. L’intera famiglia si incontra pregando e spargendo l'Acqua Santa all’interno della propria abitazione. Allo stesso tempo viene acceso un piccolo fuoco in un recipiente, aggiunto dell’incenso (resina dell’albero di incenso seccata all’aria), per allontanare i pericoli dalla casa. Vengono benedetti anche i campi dei contadini. Con un gessetto benedetto vengono segnati i portoni delle case, riportando le lettere GMB (le iniziali dei Re Magi) e l’anno in corso: 20 GMB 25 (2025 Gasparre, Melchiorre, Baldassarre). Infine viene recitato il rosario.
Holerpfann-Sonntag
La prima domenica di quaresima è nota come “Holerpfann-Sonntag“. Al calare della notte, nei masi viene acceso un grande falò (Holerpfannfeuer). Non si conosce esattamente la provenienza di questa tradizione. Forse serviva a scacciare le streghe oppure si voleva ricordare Hulda, la regina delle Fanciulle dei Boschi, che nelle diverse situazioni di pericolo soccorreva le persone in difficoltà. Alcuni credono che questa usanza sia collegata al periodo della peste. Quando l’epidemia si placò, i sopravvissuti cercarono di ritrovare i contatti tra di loro e, per dare propri segnali di vita, accesero così dei fuochi.
La tradizione "Palmbuschnbindn" prima della Domenica delle Palme
Domenica delle Palme è la sesta e ultima domenica di Quaresima e la domenica prima di Pasqua. La domenica delle palme commemora l'ingresso festoso di Gesù Cristo a Gerusalemme. Tradizionalmente, i tradizionali "Palmbuschn" altoatesini ovvero mazzetti di palme, sono intrecciati con ramoscelli d'ulivo e di salice e ornati con fiori, nastri colorati e uova di Pasqua decorate e vengono legati venerdì e sabato sera prima della Domenica delle Palme. Alla Domenica delle Palme in chiesa vengono benedetti dal sacerdote e distribuiti ai fedeli dopo la Santa Messa, in memoria dell'entrata festosa di Gesù Cristo a Gerusalemme.
A casa, i mazzetti di palme sono tenuti tra il crocifisso e il Signore Dio.
All'avvicinarsi di un temporale, vengono bruciati nella stufa o nel forno per proteggere la casa dalle disgrazie.
La tradizione della Domenica del Sacro Cuore di Gesù
Per conferire un sentimento speciale di attaccamento alla propria terra, ogni anno, la seconda domenica dopo il Corpus Domini, in tutto l’Alto Adige vengono accesi dei fuochi sulle creste delle montagne. La tradizione risale al XIX secolo e si riferisce alla promessa fatta al Sacro Cuore nel 1796. Quando le truppe francesi sotto Napoleone minacciarono il Tirolo, a Bolzano si riunirono i rappresentanti degli Stati del Tirolo per discutere le decisioni da prendere in merito. L’abate di Stams, Sebastian Stöckl, propose di affidare l’Alto Adige al Sacro Cuore di Gesù e di confidare nell’aiuto divino.
Ancora oggi, tutti gli anni, sulle creste delle montagne e sui prati delle pendici sottostanti vengono accesi questi fuochi.
>> 29/06/2025: Sacro Cuore di Gesù
Ferragosto – la festa dell’Assunzione di Maria
Benedizione delle erbe nel giorno dell’Assunzione
Quella dell’Assunzione di Maria il 15 agosto è la festività mariana più antica della Chiesa Cattolica. In questa giornata si benedicono i mazzi di erbe aromatiche poiché secondo la leggenda alla sua apertura il sepolcro di Maria fu trovato vuoto del suo corpo ma pieno di fiori.
L’usanza di benedire le erbe selvatiche nel giorno di Ferragosto risale alla notte dei tempi. I saperi legati alle proprietà officinali delle erbe ci furono tramandate dai nostri avi che ne facevano uso sapiente a scopi preventivi e curativi. Erano soprattutto le donne a tramandare questa conoscenza di generazione in generazione e ancora oggi in molte si affidano alle proprietà terapeutiche delle piante officinali. Un mazzo di erbe grande comprende 72 tipi di piante, uno piccolo ne conta almeno sette.
Con la benedizione i meravigliosi mazzi di piante coltivate ed erbe selvatiche come pure i fiori recisi e le piante da campo portano fortuna e salute proteggendo dalle sventure.
con la Funivia Ghiacciai su 3.212 M
La transumanza delle pecore a Parcines
L'autunno di Parcines non è famoso solo per i vari eventi relativi al "Törggelen", bensì anche per la transumanza delle greggi, che dalla Valle Zieltal tornano alle loro stalle. Al rifugio Nasereit, si attenderanno circa 1.300 pecore. Successivamente alcune pecore marchiate a colori lasciano la loro lana nella tosatura, detta "Schofschur". Come vuole un'antica tradizione contadina il rientro delle pecore dai pascoli montani è tradizionalmente celebrato con prelibatezze locali al rifugio Nasereit.
>> 21/09/2025: il rientro delle pecore dalla Valle Zieltal
La sfilata di San Nicolò e il "Tuifltog"
Le sfilate di San Nicolò hanno una lunga tradizione in tutto l’Alto Adige e si svolgono ogni anno il 5 dicembre, il giorno di San Nicolò. Il Santo Vescovo è accompaganto dai suoi angeli e i "Krampus". Il 6 dicembre i Krampus, in dialetto "Tuifl" - diavoli, mettono a soqquadro tutto il paese. Sono vestiti con pelli d’animali e coperti da maschere intagliate. Corrono facendo un gran chiasso per le strade, strepitano con le loro catene e scampanellano con campane di ferro. Originariamente dovevano spaventare e intimorire i bambini “cattivi”. Oggi però non c’è più da aver paura, perché le sfilate sono perfettamente organizzate ed ogni anno sono un grande divertimento per i grandi e i piccoli. Alla fine San Nicolò dona belle sorprese ai bambini. Ogni valle, persino ogni paese dell’Alto Adige ha il suo modo particolare di festeggiare questa usanza antica e chiassosa. A Parcines e Rablà, San Nicolò viene accompagnato dagli “Höllentol Tuifl”, i diavoli dell'inferno.
Da vedere nei dintorni
MERANO E I SUOI DINTORNI
1 Merano – la città termale
Giardini di Castel Trauttmansdorff
Passeggiata Tappeiner
Terme di Merano
2 Naturno
Chiesetta e museo San Procolo
Centro visite del Parco Naturale Gruppo di Tessa
MMM Messner Mountain Museo – Castel Juval
3 Val Senales
Archeoparc Val Senales
Complesso Claustrale di Certosa
Funivia Ghiacciai
Lago di Vernago
4 Tirolo
Castel Tirolo
Centro recupero Avifauna
Passeggiata Falkner
5 Scena
Castel Scena
6 Lana
L’altare Schnatterpeck
7 Val d'Ultimo
Centro visite Lahner Säge
Larici Millenari
8 Val Passiria
Miniera d’avventura Monteneve
Museo Passiria – Andreas Hofer
Sentiero “Passerschluchtenweg”
BOLZANO
9 Bolzano
Museo Archeologico dell’Alto Adige – Ötzi
Centro storico di Bolzano
MMM Messner Mountain Museo – Firmian
Castel Roncolo
VENOSTA
Val Martello
La valle delle fragole
Castelbello
Castello di Castelbello 12 Sluderno
Arco archeologico “Ganglegg”
Castel Coira
Museo Venosta 13 Malles
14 Glorenza –
La città più piccola d’italia
15 Lasa –
Il paese del marmo
16 Prato allo Stelvio
Aquaprad
17 Burgusio
Abbazia e museo di Monte Maria
MERANO E I SUOI DINTORNI
1 MERANO –LA CITTÀ TERMALE
La città di Merano, città di cura, si trova a 9 km di distanza, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Il centro storico della città comprende i portici e le principali vie e piazze.
Sotto i portici di epoca medievale si trovano numerosi negozi e boutique che ospitano botteghe storiche, così come marchi internazionali e imprese artigiane. Tra i più illustri ospiti della città di cura spiccano l'imperatrice Elisabetta (Sissi), lo scrittore Franz Kafka, il compositore Richard Strauss e il poeta Rainer Maria Rilke. Non dimenticate di fare una visita alla famosa passeggiata Tappeiner, sopra i tetti della città. È considerata una delle più belle passeggiate d’Europa e offre una splendida vista panoramica. Il sentiero è pianeggiante e anche adatto ai passeggini. Al centro ci sono le Terme di Merano. Non basta solo vederle, per quanto siano spettacolari da ammirare anche da fuori, bisogna proprio entrare e farsi coccolare dalle acque calde!
Giardini di Castel Trauttmansdorff e il Touriseum Via San Valentino 51a, – www.trauttmansdorff.it Orari di apertura: 01/04 - 15/11/2025, ogni giorno. Gli animali non sono ammessi in giardino.
2 NATURNO
Chiesetta di San Procolo e Museo Via San Procolo – www.prokulus.org
Orari di apertura: Lunedi, Mercoledi, Venerdi e Sabato chiuso
Centro visite del Parco Naturale Gruppo di Tessa Piazza Bernardin Astfäller, www.provinz.bz.it/naturparke
Orari di apertura: 04/03 - 29/11/2025, ma - sa 9.30-12.30 e 14.30-18.00 luglio e agosto aperto anche domenica, chiuso nei giorni festivi
MMM Messner Mountain Museo – Castel Juval Juval 3 – www.messner-mountain-museum.it
Orari di apertura: dalla quarta domenica di marzo alla prima domenica di novembre (mercoledì chiuso)
3 VAL SENALES
Il romantico lago di Vernago nella Val Senales è un’amata meta escursionistica. Il sentiero panoramico Vi porta attorno il lago artificiale con due ponti sospesi.Quando il livello dell’acqua del lago non è troppo alto, dalle sue acque spunta il campanile della vecchia chiesa del paese. Infatti, per creare questo lago è stato necessario sommergere alcuni masi e la chiesa!
ArcheoParc Val Senales
Madonna di Senales 163 – www.archeoparc.it
Orari di apertura: 12/04 - 02/11/2025, (22/06 - 30/06/2025 chiuso), ogni giorno
Complesso claustrale di Certosa
Il complesso claustrale Monte degli Angeli fu edificato a Certosa, ai piedi del monte Santa Caterina. È una delle attrattive più particolari e interessanti della Val Senales, poiché nel corso degli anni i resti del convento si sono uniti alle mura del paese. Dal 1326 (anno di fondazione) fino al 1782, il monastero appartenne all’ordine dei monaci certosini che dopo quattro secoli, a causa della secolarizzazione, furono costretti ad abbandonarlo. L’edificio fu venduto a contadini e commercianti della Val Senales e iniziò il processo di unione tra il cenobio e il paese. Nonostante l’incendio violento del 1924, oggi è ancora possibile ammirare la cucina del convento, la casa del priore, il portone d’ingresso, la grotta, il muro di cinta e il chiostro. In quest’ultimo, durante il periodo estivo, si tengono alcuni eventi culturali.
4 TIROLO
Dal centro di Tirolo si raggiunge il famoso Castel Tirolo in circa 20 minuti, camminando su uno splendido percorso panoramico – la Passeggiata Falkner. Durante la passeggiata, ideale per tutta la famiglia, si può ammirare la splendida vista sulla conca di Merano circondata da piante mediterranee come ulivi e cipressi. Dopo la visita del castello si può osservare la dimostrazione di volo dei rapaci
Castel Tirolo
Via del Castello 24, Tel. 0473 220 221 – www.schlosstirol.it
Orari di apertura: 15/03 - 09/11/2025, lunedì chiuso.
Centro recupero Avifauna Castel Tirolo
Via Castello 25, Tel. 0473 221 500 – www.gufyland.com
5 SCENA
Castel Scena
Via Castello 14, Tel. 0473 945 630 – www.schloss-schenna.com
Visite guidate: 14/04 - 31/10/2025
Sabato e Domenica chiuso
6 LANA
L’altare Schnatterpeck
Via Schnatterpeck, Tel. 0473 561 770 (ufficio turistico di Lana) – www.lana.info
Visite guidate: Da aprile a fine ottobre
A giorni festivi e in caso di funerali le guide non possono essere effettuati.
La chiesa è aperta solo per visite guidate! Durante la Quaresima, rimane chiuso l'altare!
Vacanze da sogno con delizie culinarie –delizioso, attivo e rilassante
Il nostro affascinante hotel combina un’alta cucina, indimenticabili opportunità di escursioni in bicicletta e a piedi e puro relax in un piccolo ma ra nato centro benessere.
7 VAL D’ULTIMO
Centro visite Lahnersäge
Santa Gertrude 62, Tel. 0473 798 123 – www.lahnersaege.com
Larici Millenari –Santa Gertrude
I tre larici millenari si trovano a 1.430 m s.l.m. presso l’abitato di Santa Gertrude, in un bosco che protegge dalle valanghe i masi “Außerlan”. I larici, che videro venire ed andare ca. 70 generazioni e l’impero romano e germanico, sono evidenti simboli della tenace volontà di sopravvivenza della natura. La circonferenza più vasta del fusto misura 8 m!
8 VAL PASSIRIA
Museo Passiria – Andreas Hofer
San Leonardo, Via Passiria 72, Tel. 0473 659 086 – www.museum.passeier.it
Orari di apertura: 12/04 - 08/11/2025, lunedì chiuso
Miniera d’avventura Monteneve
www.hotel-stachelburg.com
BOTANGO
Hotel Bed & Breakfast
Diamo spazio alle vacanze all‘insegna della semplicità e al grande, vasto mondo. BOTANGO easygoing hotel Bed & Breakfast con ristorante, pizzeria adiacente e piscina nelle vicinanze di Merano.
Via Val Venosta 105 / 39020 Tel / Parcines +39 0473967128 / info@botango.it
Corvara in Passiria 52/53, Cell. 348 3100443 – www.schneeberg.org
L'area mineraria di San Martino Monteneve è costituita da un villaggio di minatori a 2.355 m s.l.m. e dall'ex zona di estrazione (la più alta d'Europa), raggiungibile solo a piedi con una camminata di 2 ore.
Orari di apertura: metà giugno - metà ottobre
Il sentiero “Passerschluchtenweg”
Nell’estate 2015 è stato allestito un sentiero tra San Leonardo e Moso in Passiria, nella Gola Passirio (Passerschlucht). Il punto di partenza è a San Leonardo. Passando dai campi sportivi si arriva all’inizio del sentiero n° 1, che si trova alla sponda nord del torrente Passirio. Dopo ca. 20 minuti si raggiunge il ponte, dove il corso dell’acqua è abbastanza movimentato. Prima si attraversa il bosco, e poi si passa su una delle numerose costruzioni d’acciaio ben inserite nel paesaggio naturale. Per lunghi tratti del percorso si cammina sui ponti d’acciaio, che sono sicuri e offrono una bella vista. Da non perdere: Visita del museo "Museo Alta Passiria" a Moso dove ricevete informazioni interessanti sull’archeologia e la storia della Val Passiria. Lunedì chiuso
9 BOLZANO
Il centro storico di Bolzano, il capoluogo altoatesino è un amato punto d’incontro per fare shopping e per visite culturali. Per secoli Bolzano è stato il centro privilegiato per scambi commerciali tra Italia e Germania. Oggi è una città cosmopolita che sa essere vivace, allegra, moderna e raffinata al tempo stesso! Il centro storico di Bolzano inoltre, nasconde veri gioielli e vale la pena fare più di un giro per poter passeggiare tra i vicoli, per i mercati e i diversi musei.
Museo Archeologico dell’Alto Adige - Ötzi
Via Museo 43, Tel. 0471 320 100 – www.iceman.it
Orari di apertura: tutto l’anno da mar-dom, lunedì chiuso (eccetto se è festivo). Nei mesi di luglio, agosto e dicembre il museo è aperto tutti i giorni.
MMM Messner Mountain Museo – Firmian
Via Castel Firmiano 53, Tel. 0471 631 264 – www.messner-mountain-museum.it
Consiglio: le giornate di bel tempo sono particolarmente indicate per una visita a Castel Firmiano (in caso di pioggia munirsi di ombrello oppure impermeabile).
Orari di apertura: dalla terza domenica di marzo alla seconda domenica di novembre. Giovedì giorno di riposo
Castel Roncolo
Sill 15, Tel. 0471 329 808 – www.runkelstein.info
Orari di apertura: 15/03 - 02/11/2025, mar-dom, lunedì chiuso
VAL VENOSTA
10 VAL MARTELLO – LA VALLE DELLE FRAGOLE
La Val Martello è famosa per le sue delicate fragole. Da non perdere è la visita all’imponente gola Plima in Alta Val Martello, un vero spettacolo della natura nato dallo scorrere dell’acqua. Oggi la gola è accessibile tramite un sentiero che offre scenari naturali mozzafiati. Il punto di partenza per il sentiero lungo 6 km è il parcheggio alla fine della valle.
11 CASTELBELLO
Castello di Castelbello
Via del Castello 1, Tel. 0473 624 193 – www.schloss-kastelbell.com
Orari di apertura/visite guidate: Gli orari d'apertura trovate online.
12 SLUDERNO
Castel Coira
Castel Coira 1, Tel. 0473 615 241 – www.churburg.com
Ingresso al castello solo con vista guidata. Per la visita del Castel Coira si raccomanda comprare il biglietto d'ingresso online.
Museo Venosta "Vuseum"
Via Merano 1, Tel. 0473 61 55 90 – www.vuseum.it
Orari di apertura: 06/04 - 02/11/2025, mar-dom, lunedì chiuso.
Arco archeologico Ganglegg
La collina di Ganglegg, nei pressi di Sluderno, è forse il sito preistorico d’altura più studiato di tutto l’arco alpino. Si tratta di un insediamento fortificato dell’età del bronzo, del ferro e di epoca romana. Nel parco archeologico sono visitabili diverse strutture originali e due case ricostruite. (escursione bellissima e facile per tutta la famiglia – informazioni nel Museo Venosta)
13 MALLES
Malles è famosa in particolare per le sue chiese ed i campanili romanici, torri di antichissima epoca e singolari reperti archeologici. Ogni mercoledì l’area pedonale e piazza Glück di Malles si animano con il mercato settimanale cui da giugno a settembre si aggiunge il tradizionale mercato contadino.
14 GLORENZA – LA CITTÀ PIÙ PICCOLA DELL'ALTO ADIGE
Glorenza, la città più piccola dell'Alto Adige, incanta con la sua atmosfera medievale. La cinta muraria perfettamente conservata, tre possenti porte turrite, i portici, vicoli stretti e palazzi eleganti fanno di Glorenza un piccolo gioiello storico. Poco è cambiato del XVI secolo e così si può sentire la ricca storia della città in ogni angolo. Glorenza è in una posizione idilliaca nella Val Venosta, circondata da maestose montagne e pittoresca campagna, invita alla possibilità di attività emozionanti.
15 LASA – IL PAESE DEL MARMO
Il purissimo marmo di Lasa è famoso in tutto il mondo. Sopra il paese di Lasa in Val Venosta si trovano le cave di marmo dove si estrae il marmo più puro d’Europa. Il marmo bianco scintillante è presente ovunque: se marciapiedi o la piazza del paese, il marmo forma l'intero villaggio.
Visita guidata: 13/04 - 02/11/2025, ogni martedì e giovedì (ritrovo alla stazione ferroviaria di Lasa). Info: 347 40 95 404
16 PRATO ALLO STELVIO
Aquaprad
Via Croce 4c, Tel. 0473 618 212 – www.aquaprad.com
Orari di apertura: 01/01 - 31/10/2025
17 BURGUSIO
Abbazia e museo di Monte Maria
Sliniga 1, Tel. 0473 843 980 – www.marienberg.it
Orari di apertura: lun-sab.
Chiuso tutte le domeniche e giorni festività religiose, tranne lunedì dell’Angelo e lunedì di Pentecoste.
Visite guidate (museo, cripta o biblioteca): vedete appuntamenti online
TENUTA VINICOLA & DISTILLERIA
Aperto dal 31 marzo fino il 7 novembre 2025
Degustazione e vendita lun - ven ore 17.00-19.00
Tel +39 348 734 1463
Via Gaudententurm 7, I - 39020 Parcines www.hofbrennerei.com
Gastronomia a Parcines, Rablà e Tel
Giorni di riposo
STRUTTURA GASTRONOMICA
BAGNI EGART / ONKEL TAA, Ristorante
Tel. 0473 967 342, Via Stazione 17, Tel
Orari d’apertura: 12.00-15.00 e 18.30-23.00
Cucina: 12.00-14.00 e 18.30-21.00
BEACHBAR RAFTING ADVENTURE SÜDTIROL, Bar LUN
Cell. 346 607 0641, Via Saring 31, Rablà
Orari d'apertura: 16.00-22.00
BIRKENWALD, Trattoria MAR
Tel. 0473 968 356, Via Cascata 40, Parcines
Orari d’apertura: 10.00-20.00
Cucina: 11.00-19.00
BRÜNNL, Ristorante/Trattoria MER
Tel. 0473 968 077, Via Quadrat 23, Quadrat 10.00-20.00 / luglio - agosto 10.00-21.00 luglio - agosto 11.30-20.00
BUSS'L & MORE, Ristorante/Pizzeria DOM 338 182 1368, Via Peter Mitterhofer 1A, Parcines
Orari d’apertura: 12.00-14.00 e 17.30-24.00
Cucina: 12.00-13.45 e 17.30-22.00
CUTRAUN, Ristorante/Bar DOM 335 692 9800, Via Cutraun 26, Rablà
Orari d’apertura: 8.00-14.30 e 17.00-23.00
Cucina: 12.00-14.00 e 17.30-21.00
DAS STACHELBURG, Ristorante/Bar /
Tel. 0473 967310, Via Cascata 7, Parcines
Orari d'apertura: 8.00-23.00
DURSTERHOF, Punto di ristoro /
Cell. 338 2919915, Via Cascata 105, Monte Sole
Orari d’apertura: 08.00-20.00
Wifi Hotspot
Giorno di riposo
ENNEMOSER, Ristorante/Pizzeria GIO
Tel. 0473 967 280, Via Venosta 17, Rablà
FLATSCHER, Osteria contadina GIO
Tel. 0473 967310, Via Jochweg 1/2, Marlengo
Orari d'apertura: 11.30-20.00
Cucina: 11.30-20.00
FORMERKELLER, Locanda contadina MER + GIO + VEN
Tel. 0473 967 353, Via Graf Johann 15, Parcines
Orari d’apertura: 18.00-23.00
Cucina: 18.00-22.30 (solo piatti freddi)
GARBERSTUB, Ristorante/Bar DOM
Tel. 0473 967 226, Via Peter Mitterhofer 7, Parcines
Orari d’apertura: 08.00-14.00 & 17.00-22.00
Cucina: 17.00-21.00
GIGGELBERG, Trattoria /
Tel. 0473 967 566, Via Sonnenberg 61, Monte Sole
Orari d’apertura: 08.00-23.00
Cucina: 11.00-20.00
HANSWIRT, Ristorante/Caffè /
Tel. 0473 967 148, Piazza Gerold 3, Rablà
Orari d’apertura: 12.00-23.00
Cucina: 11.30-14.00 e 18.30-21.00
HAPPICHL, Trattoria LUN + MAR
Tel. 0473 967 438, Via Gerold 35, Rablà
Orari d'apertura: 11.00-22.00
Cucina: 11.30-14.00 e 17.30-20.30
JACK x KING, Bar DOM
Cell. 338 172 5780, Via Venosta 63, Tel-Parcines
Orari d'apertura: 10.00-20.00 | Sab 09.00-14.00 | Lun 15.00-20.00
KRONENWIRT, Ristorante/Pizzeria M AR + SAB a mezzogiorno
Tel. 0473 967 112, Via Stachelburg 3, Parcines
Orari d’apertura: 10.00-14.30 e 17.30-23.00
Cucina: 12.00-14.00 e 17.30-21.00
Pizza: 12.00-14.00 e 17.30-22.00
LATERNE, Pizzeria/Ristorante
Tel. 0473 967 099, Via Saring 33, Rablà
Orari d’apertura: 10.00-23.00
Cucina: 12.00-20.30
Pizza: 17.00-23.00
NIEDERHOF, Trattoria
Tel. 0473 967 017, Via Quadrat 11, Quadrat
Orari d’apertura: 10.00-22.00
Cucina: 11.30-14.30 e 17.00-20.30
LUN
LUN
NIEDERMAIR, Ristorante/Caffè /
Tel. 0473 967 171, Via Vertigen 8, Vertigen
Orari d’apertura: 08.00-22.30
Cucina: 12.00-14.00
OBERBRUNN, Osteria contadina GIO
Cell. 334 9674121, Via Aschbacherstraße 1, Quadrat
Orari d’apertura: Lun - Sab 15.00-22.00 | Dom 11.00-22.00
Cucina: Lun - Sab 17.00-20.30 | Dom 12.00-15.00 & 17.00-20.30
PANORAMA, Ristorante GIO
Tel. 0473 967 140, Via Venosta 25, Rablà
Orari d’apertura: 11.30-14.00 e 18.00-23.00
Cucina: 11.30-14.00 e 18.00-21.30
PRÜNSTER, Trattoria VEN
Tel. 0473 967 454, Via Tabland 6, Tablà
Orari d’apertura: 10.00-18.00
Cucina: 12.00-18.00
RÖSSL, Ristorante/Caffè /
Tel. 0473 967 143, Via Venosta 26, Rablà
Orari d’apertura: 11.00-24.00
Cucina: 12.00-14.00 e 18.30-21.00
RUDI, Caffè/Gelateria MAR
Tel. 0473 967 003, Via Kleinkarlbach 10, Parcines
Orari d’apertura: 13.00-19.00
SEM (BOTANGO), Pizzeria LUN
Tel. 0473 967 128, Via Venosta 105, Tel
Orari d'apertura: 17.00-22.00
Pizza: 17.00-22.00
SONNE, Bar/Caffè /
Tel. 0473 967 108, Piazza Peter Mitterhofer 8, Parcines
Orari d’apertura: 10.00-23.00
STIEGENWIRT, Trattoria/Pizzeria/Bar
Cell. 345 8141368, Via Cascata 2, Parcines
Orari d’apertura: 7.30-14.00 e 17.30-22.00
Cucina: 17.30-20.30
Pizza: 17.30-20.30
TAUFENBRUNN, Caffè/Gelateria
Tel. 0473 967 136, Vicolo Taufner 2, Parcines
Orari d'apertura: 08.00-19.00
Dal 15.06 al 31.08.2024 aperto fino alle ore 22.00
Non è autunno senza il tradizionale Törggelen, il ritrovo conviviale per celebrare le delizie autunnali della cucina altoatesina e naturalmente le caldarroste e il vino novello. Le pietanze tipiche servite nelle tradizionali cantine delle osterie sono la minestra di orzo e il piatto misto con salsicce, carne affumicata, crauti e canederli. Come dolce si servono le caldarroste con burro e i krapfen ripieni, il tutto accompagnato dal vino novello chiamato "Sußer". A Parcines le cantine e i masi in cui ritrovarsi per un Törggelen spesso servono i prodotti e il vino di produzione propria. Il termine Törggelen deriva dalla parola "Torggl" che indica un torchio da vino. La cantina del Castel Stachlburg organizza visite guidate settimanali in cui si può ammirare anche un antico torchio restaurato.
IL NOSTRO SUGGERIMENTO PER LA STAGIONE DEL TÖRGGELEN:
GIRO DELLE CASTAGNE DI VERTIGEN
Dalla piazza della Chiesa a Parcines si va lungo la via Huben in direzione nord. Proseguire sulla via Vertigen (sentiero n° 10B) fino al Hotel Niedermair. Deviare a sinistra fino all'osteria Graswegerkeller. Sul segnavia n° 7A si raggiunge lungo la via Huben il punto di partenza a Parcines.
Piazza della Chiesa Parcines 2 ore 2,7 km 116 m
CASTAGNATA -
LA FESTA DEL "TÖRGGELEN"
- 05/10/2025
Caldarroste, tipici spuntini altoatesini, vino di produzione propria e musica leggera nel giardino del podere Gaudententurm. Nel giorno di cantine aperte, presso la distilleria di Christine Schönweger, l'unica dell'Alto Adige, offre una visita nella sua pittoresca tenuta e l'antica cantina.
Scoprite l’assortimento ALPS COFFEE per veri buongustai nel negozio al dettaglio della tradizionale torrefazione caffè Schreyögg. Il team di vendita è a vostra disposizione per darvi consigli sul caffè e aiutarvi a trovare la miscela di caffè ideale.
Via Cutraun 62 | Rablà
Orari di apertura:
LUN-VEN 8.30 - 17.00
Onlineshop: shop.alps-coffee.it
www.alps-coffee.it
Prodotti fatti in casa e botteghe del maso
AZIENDA VINICOLA CASTEL STACHLBURG
Dal 1998 l’azienda biologica Stachlburg coltiva le proprie viti secondo metodi biologico-organici ed è socia di Bioland e dei Liberi Vignaioli Alto Adige. La tenuta bio iniziò la sua attività nel 1990 coltivando le varietà Chardonnay e Pinot Nero. Negli anni seguenti si aggiunsero alcune altre varietà arricchendo la rosa di vini proposti: Lagrein Kretzer rosato, Val Venosta Schiava, Regent, Val Venosta Pinot Nero, Merlot, Val Venosta Pinot Bianco e Val Venosta Chardonnay, Pinot Grigio, Terlano Sauvignon, Praesepium e Val Venosta Gewürztraminer. Fiore all’occhiello per le feste particolari sono lo spumante Eustachius Brut. L’obiettivo dell’azienda Stachlburg è di realizzare un prodotto prezioso e sostenibile. Caratteristiche irrinunciabili dei loro vini sono la genuinità e l’autenticità.
La famiglia Platino ha trasformato negli anni la locanda nel ristorante
Onkel Taa, che ospita anche il museo dedicato alla storia degli Asburgo Vengono serviti i piatti preferiti dell’Imperatrice Sissi e Francesco
Giuseppe La cucina è creativa che gioca sugli ingredienti locali - erbette selvatiche, fiori commestibili, alcuni in particolare autoprodotti - dalle erbe e dalle verdure biologiche che vengono coltivate nell’orto a fianco del ristorante – fino alle autentiche star della casa, le lumache arianti.
Aperto: pranzo & cena Via stazione 17, Tel www.onkeltaa.com Riposo: domenica sera e lunedì Tel: 0473 967 342
Parcines, Via Peter Mitterhofer 2, Cell. 335 265 939, www.stachlburg.com
Lun-Ven alle ore 10.00-12.00 e 15.00-19.00, Sab 10.00-12.00 >> Ogni giovedì: seminario enologico - degustazione di vini biologici presso l’Azienda Vinicola Castel Stachlburg. Prenotazione presso gli uffici turistici oppure online.
GAUDENZ DISTILLERIA & AZIENDA VINICOLA
Due generazioni, quattro mani, un team. Dalla fioritura al raccolto, mamma Christine e il figlio Felix danno forma alla loro visione di una viti- e frutticoltura portata avanti con passione. Nella cantina, Felix trasforma l’uva selezionata con cura in vini di carattere. Nella distilleria, Christine produce acquaviti dal gusto pieno e avvolgente. Tenuta o distilleria, qui gioia e passione regnano sovrane!
Parcines, Via Gaudententurmstr. 7,
Cell. 348 734 1463 (Christine Schönweger)
Cell. 349 5837483 (Felix Von Sölder)
Acquisto in loco: Lun-Ven alle ore 17.00-19.00 >> Ogni mercoledì: "In viaggio alla scoperta: distillati & vini" Scoprite con la prima donna distillatrice dell'Alto Adige la sua collezione, imparate come si fa una distillazione onesta e assaggiate vini e distillati squisiti. Prenotazione presso gli uffici turistici oppure online.
MASO BIOLOGICO NIEDEREBEN
Il maso biologico Niedereben si trova sul Monte Tramontana a 634 m s.l.m. dove grazie ad un clima favorevole crescono mele, olive, uva e cactus. Presso la bottega del maso sono in vendita diversi prodotti dell’Alto Adige da agricoltura biologica e fatti in casa. Sono prodotti come: Speck, salame, salamini affumicati, prosciutto cotto aromatizzato, coppa, pancetta, frutta e verdura di stagione. In autunno si trovano anche castagne, zucche, succo di mele, vino Schiava e vino Riesling.
Rablà/Parcines, Via Saring 51, Cell. 340 491 4072
Lun-Ven alle ore 09.00-12.00 e 14.30-18.00 >> Ogni mercoledì: Speck, vino e olive - Visita all’unico vigneto sul Monte Tramontana in Val Venosta. Prenotazione presso gli uffici turistici entro le ore 10.00 dello stesso giorno oppure online.
OSTERIA CONTADINA UNTERWEIRACHHOF
Offrono prodotti fatti in casa come: Speck, pancetta, succo di mela. Ma anche il vino riveste un ruolo di rilievo nella vita di Hermann Schönweger: qui cresce infatti la vite della varietà "Versoaln", vecchia di ormai 250 annI. Si tramanda che questa vite sia andata distrutta durante il saccheggio del maso nel 1809 da parte dei francesi. Quando il maso fu ricostruito l’anno successivo, la vite riprese a germogliare. Oggi il suo fusto ha una circonferenza di 106 cm.
Tel/Parcines, Via Weirach 2, Cell. 339 780 0805
Mar-Dom alle ore 14.00-22.00 (orari apertura della locanda contadina)
BAD EGART
Chi si trova tra la cucina e il banco del ristorante Bad Egart può ammirare tante specialità locali nella grandissima dispensa di Janett Platino. Lei raffina le sue pietanze con le diverse erbette aromatiche raccolte nel suo orto. In più offre diverse confetture di frutta, che non si trovano in commercio. Tel/Parcines, Via Stazione 17, Tel. 0473 967 342
Mar-Sab alle ore 12.00-15.00 e 18.30-23.00, Dom ore 12.00-15.00 (chiuso lunedì tutto il giorno)
HANSWIRT
Le erbe aromatiche dell'orto di casa, le marmellate, i succhi di frutta di stagione e i biscotti: la famiglia Laimer ama gli ingredienti freschi e genuini di provenienza locale selezionando con cura ciò che non producono in prima persona. Anna Laimer prepara secondo le ricette di casa: lo sciroppo di sambuco, i cantuccini, la marmellata di fragole e quella di albicocche fanno la felicità di grandi e piccini.
Per molti ospiti il Dursterhof è noto soprattutto per i suoi ottimi lamponi: da giugno a fine autunno, oltre ad affinare torte e dolci, i gustosi frutti si trovano anche in forma di succo e marmellata. Per prenotare i lamponi freschi ci si può rivolgere direttamente alla famiglia Oberperfler.
Parcines, Via Cascata 105, Cell. 338 291 9915
Lun-Dom alle ore 08.00-20.00
OBERBRUNNHOF
Al maso Oberbrunnhof a Quadrat, Caroline Abler e Manuel Laimer vendono prodotti tipici fatti in casa e gustose prelibatezze. Entrambi attribuiscono grande importanza alla qualità e alla rarità ed hanno osato fare il passo verso l'autosufficienza per amore dell'agricoltura. Oltre alla carne fresca (da ordinare), ci sono anche affumicati fatte in casa e Speck. La gamma di prodotti del maso Oberbrunnhof viene ampliata con il pane tradizionale dal forno a legna (ogni sabato; da ordinare). Marmellata, miele e formaggio completano la gamma.
Quadrat/Parcines, Via Aschbach 1, Cell. 334 967 4121
Lun-Dom ore 11.00 - 19.00 | Gio chiuso
TENUTA MAIRHOF
Nell’ambiente storico della tenuta Mairhof, tutelata dai Beni Culturali, frutti maturati al sole e coltivati nei propri campi vengono trasformati in squisite delizie per il palato: succo di mele, marmellate, sciroppi di frutta e foglie, chutney fatti in casa e tante altre bontà sono disponibili alla degustazione e alla vendita nell’antico maso della famiglia Bernhart. Nell’orto di casa crescono profumate erbe aromatiche che costituiscono la base per benefici tè ed infusi. E nei vigneti del podere di famiglia maturano vitigni autoctoni, da cui si ricavano ottimi vini come Riesling, Pinot Bianco, Grüner Veltliner, Lagrein rosato, Schiava, Zweigelt, e Pinot Noir. Pregiati nettari che scaldano il cuore e rallegrano il palato, da scoprire nell’ambito di una degustazioneorganizzata a richiesta - nella storica cantina.
Parcines, Via Max von Isser 1, Cell. 347 912 1903 Lun-Ven alle ore 10.00 - 12.00 e 17.00 - 19.00 (da marzo a novembre), Sab 9.00 - 12.00
NEGOZIO DEL MASO PRÖFINGHOF
Nel piccolo negozio del maso potete comprare buonissime specialità fatte in casa: frutta/verdura fresca di stagione, deliziose confetture di frutta, idromele alla mela, succo di mela, tè, miele, frutta secca, spezie per il brodo, composte di frutta ed uova fresche.
Parcines, Via Pröfing 52, Cell. 340 553 9972 Orari d'apertura tramite accordo telefonico
NEGOZIO DEL MASO WINKLERHOF
"Sei quello che mangi!" Questa nostra passione vorremo avvicinare anche agli ospiti offrendo in vendita diversi prodotti fatti in casa: prodotti freschi di stagione, deliziose confetture di frutta, succhi, frutta secca, uova, miele, aceto, sale alle erbe aromatiche.
Parcines, Via Monte Sole 56, Cell. 347 113 2279
Aperto tutto il giorno self-service
NEGOZIO
DEL MASO "MOAR 1271"
Vendita diretta dalla fattoria: frutta fresca, creme spalmabili di frutta fatte in casa, sciroppi di frutta, frutta secca, miele di fiori, vini di qualità della Val Venosta.
Rablà, Via Venosta 4, Cell. 366 365 5902
Lun-Dom alle ore 09.00-19.00
HONEY GOUR-MET
Bert Innerhofer di Parcines gestisce un'apicoltura familiare dal 2011. Il suo miele è commercializzato come marchio di qualità dell'Alto Adige. Oltre al miele, è data importanza anche alla lavorazione di vari prodotti dell'ape. La specialità di Bert Innerhofer: HoneyGourMet. HoneyGourMet è un vino spumante di miele e frutta, prodotto secondo il metodo classico dello champagne. Viene prodotto come "Brut", si distingue per un'acidità equilibrata, un leggero retrogusto dolce e un'esperienza di gusto duratura. Parcines - www.honeygourmet.it
Vendita su appuntamento telefonico: 348 7430707
Tutto sulla mela
I nostri coltivatori di mele sono appassionati del loro lavoro e fanno del loro meglio ogni giorno per soddisfare gli elevati standard di qualità.
FIORITURA DEI MELI E RACCOLTA
La fioritura inizia verso la metà di aprile e dura fino all'inizio di maggio. Da circa metà agosto fino alla fine di ottobre (a seconda della varietà di mela) le mele vengono poi raccolte. Tuttavia, la fioritura e la raccolta dei meli dipendono fortemente dalle condizioni climatiche!
FRUTTICOLTURA INTEGRATA E BIOLOGICA
Nella frutticoltura integrata, dal 1988 vengono utilizzati metodi di coltivazione naturali per produrre mele sane. Il terreno, gli alberi e la frutta sono curati in modo ecologico. I parassiti sono controllati anche in modo ecologico, ad esempio con i nemici naturali. Ad esempio, gli acari predatori vengono distribuiti sugli alberi per mangiare gli acari comuni. Come nella coltivazione integrata, anche nella coltivazione biologica gli agricoltori proteggono i meli dai parassiti con metodi naturali. Tuttavia, entrambi i metodi di coltivazione hanno lo stesso obiettivo: coltivare una mela sana e dal gusto unico.
IN BREVE
Un coltivatore deve continuamente educare se stesso. Appende cassette di nidificazione per gli uccelli.
Deve far testare continuamente il terreno e fertilizzarlo solo quando è necessario.
L'agricoltore si assicura che gli alberi e il terreno rimangano sani e che la pianta sia in equilibrio.
Se i parassiti oppure le malattie degli insetti attaccano gli alberi, vengono prima respinti in modo naturale.
Tutte le cure sono annotate e monitorate.
INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA (IGP) PER LE MELE DELL'ALTO ADIGE
Lo sapevate che 13 varietà di mele dell'Alto Adige sono protette in tutta Europa come specialità regionale? Il marchio europeo "IGP" garantisce quindi che la produzione, la lavorazione oppure la fabbricazione di un prodotto è stata effettuata nella zona di origine, cioè in Alto Adige.
SCOPRITE DI PIÙ ED ASSAPORATE IL GUSTO!
Ogni venerdì la nostra coltivatrice di mele Christine vi conduce attraverso i prati di Parcines e vi mostra l'emozionante mondo della coltivazione delle mele! Iscrizione presso l'ufficio turistico o online.
alimentari, Abbigliamento, beauty…
Shopping & Beauty
Shopping a Parcines, Rablà, Tel
I negozi a parcines, Rablà e tel si contraddistinguono per l’eccellente qualità dei prodotti e per il servizio cordiale e professionale.
I gestori qui elencati sono membri dell’Associazione Turistica di Parcines, Rablà e Tel.
ALIMENTARI
SUPERMERCATO
DESPAR SCHNITZER
Rablà, Via Venosta 16, Cell. 344 173 0369
LUN-VEN dalle ore 07.30-19.00 | SAB 07.30-18.00
TEISEN LADEN
Parcines, Via del Maestro 3, Tel. 0473 968 287
LUN-VEN dalle ore 07.00-12.00 + 14.30-19.00 | SAB 07.00-12.00
PANIFICIO
PIRCHER
Parcines, Via Peter-Mitterhofer 9, Tel. 0473 967 118
LUN-VEN dalle ore 06.30-18.30 | SAB dalle ore 06.30-17.30
MACELLERIA
GAMPER PETER
Rablà, Via Lahn 7, Tel. 0473 967 186
LUN-VEN dalle ore 08.00-12.30 e 15.00-18.30 | SAB dalle ore 08.00-12.30
MAR + GIO pomeriggio chiuso
Shopping con stile? Sostenibile, pratico, Partschins!
Disponibile negli uffici turistici di Partschins e Rablà!
Più grande di una borsa di stoffa normale, più furba di una di plastica – e con un tocco selvatico!
OUTDOOR IS MORE
La Funivia o la Cabinovia Falzeben ti portano al punto di partenza ideale per entusiasmanti escursioni a piedi o con la mountain bike, per un avvincente tour sulla via ferrata, per grande divertimento coi bambini nell’Outdoor Kids Camp o sull‘Alpin Bob.
Acquista il tuo biglietto nello shop online e salta la coda alle casse!
ALTRI NEGOZI E SERVIZI
AGRICOLTURA E GIARDINAGGIO HALLER
Tel, Via Venosta 81, Tel. 0473 967 163
LUN-VEN dalle ore 07.30-12.00 + 14.30-18.00 | SAB 07.30-12.00
ARTICOLI ELETTRICI ELEKTRO TV RABLAND
Rablà, Via Venosta 35, Tel. 0473 967 548
LUN-VEN dalle ore 09.00-12.00 + 15.00-18.00 | SAB 09.00-12.00
ARTICOLI CASALINGHI-ARTIGIANATO BERNHART
Parcines, Via Stachelburg 4, Tel. 0473 967 146
LUN-VEN dalle ore 08.30-12.00 + 15.30-18.30
CALZATURE SCHUHE PIRCHER
Parcines, Via Spauregg 8, Tel. 0473 967 050
LUN-VEN dalle ore 08.30-12.30 + 15.00-19.00 | SAB dalle ore 08.30-12.30
Noleggio zaini porta bimbi e bastoni
ETZI’S BIKE SHOP
Rablà, Via Peter Anich 1, Tel.0473 967 697
LUN-VEN 09.00-13.00 + 15.30-19.00 | SA 10.00-12.00
Acquisto, riparazione e noleggio di bici/bike/E-bike
JACK X KING CONCEPT STORE
Tel, Via Venosta 63, Cell. 338 172 5780
MAR-VEN 10.00-20.00 | SAB 09.00-14.00 | Lun 15.00-20.00
Abbigliamento per uomo, barbershop, studio di tatuaggi, bar
SAPORITO SHOP, TASTE & MORE
Rablà, Via Venosta 23, Cell. 329 646 3841
Lun-Ven 09.00-12.30 e 15.00-20.00 | SAB 09.00-14.00
BEAUTY
ISTITUTO DI BELLEZZA “TAUSENDSCHÖN”
Parcines, Via Peter Mitterhofer 1 A, Tel. 0473 968 281
LUN-VEN solo su prenotazione!
Artigianato
Gli artigiani di Parcines sono eredi di una lunga tradizione: dall'imbianchino all’idraulico, dal piastrellista all’architetto, dall’elettricista al meccanico, dal falegname all’ingegnere civile, tecnico di refrigerazione all’artigiano artistico – la manodopera specializzata è considerata un patrimonio importante, tant’è che molte abilità artigianali vengono tramandate tutt’oggi da una generazione all’altra.
ARTE ARTIGIANALE
PITTURA, SCULTORE, RESTAURO
Hofer Karl
Via Zehent 22
39020 Parcines
Cell. 338 832 0765 www.karlhofer.it
ARTIGIANATO
OFFICINA MECCANICA
Holzknecht Kurt
Via Johann Kravogl 19
39020 Tel/Parcines
Tel. 0473 967 698 www.kurtholzknecht.it
LUN-VEN dalle ore 8-12 & 14-18
IMPRESA EDILE
Pföstl Ludwig S.r.l.
Via Johann Kravogl 21
39020 Parcines
Tel. 0473 967 618
ELETTRICISTA
Elektro Service
Stricker Christian
Via Untere Wies 3
39020 Rablà/Parcines
Tel. 0473 967 397
Cell. 348 895 9174
IDRAULICO
Kob Martin
Via Venosta 37
39020 Rablà/Parcines
Cell. 348 3228062
IMBIANCHINO
Verdorfer Alois
Via Johann Kravogl 29
39020 Tel/Parcines
Tel. 0473 967 381
TECNICA DI REFRIGERAZIONE
Ungerer Alexander & C. SNC
Via Johann Kravogl 6
39020 Tel/Parcines
Tel. 0473 968 311
FUMISTA
Thermo Ton KG
Rungg Eduard
Via Johann Kravogl 45 (Mostra e negozio)
39020 Tel/Parcines
Tel. 0473 967 343 www.thermoton.it
STUDIO TECNICO
Studio Adi –
Erlacher Adolf
Via Johann Kravogl 27
39020 Tel/Parcines
Cell. 335 691 7000
EDILIZIA SOTTERRANEA
Fischer & Fischer GmbH
Via Johann Kravogl 8
39020 Tel/Parcines
Tel. 0473 967 720 www.fischer-fischer.it
Gögele SRL –
Gögele Albert
Via Lahn 22
39020 Rablà/Parcines
Tel. 0473 967 810 www.goegele.eu
FALEGNAMERIA
Steck GmbH
Via Johann Kravogl 3
39020 Tel/Parcines
Tel. 0473 967 160 www.holzprofisteck.it
PIASTRELLISTA
Ratschiller Robert Vertigen 18
39020 Parcines
Cell. 348 0338581
Proposte di escursioni per tutta la famiglia
Escursioni a Parcines
Escursioni su 3 livelli: numerosi sentieri in mezzo ai prati e sentieri delle rogge sono proprio ideali in primavera e in autunno, malghe ed alte vie su altitudini di almeno 1.300 m s.l.m. e una vasta scelta di escursioni in alta montagna grazie ai numerosi tremila. Parcines, Rablà e Tel si trovano direttamente al Parco Naturale Gruppo di Tessa. I laghi di Sopranes sono le attrazioni del Parco Naturale e possono essere raggiunti da Parcines da escursionisti esperti.
Proposte di itinerari e passeggiate
Nostro consiglio: scoprite tutte le escursioni con profilo altimetrico, descrizione dettagliata e tante altre informazioni tramite scansione del codice QR!
Punto di partenza Punto d’arrivo Tempo di percorrenza Lunghezza
Salita Discesa
SENTIERI TEMATICI
IL SENTIERO DELLE LEGGENDE DI PARCINES
Si parte da est del paese di Parcines e si va in direzione Vertigen sul sentiero n° 7A. Si svolge a sinistra per prendere il meraviglioso “Waalweg” - sentiero della roggia di Parcines fino al bivio "Anderleiter Egg". Si continua sul sentiero delle leggende di Parcines (Sagenweg) in salita a destra, che passa per luoghi consacrati al culto ed insediamenti preistorici fino al maso Ebnerhof. Si sale sul sentiero n° 1 e poi sul sentiero n° 23 a destra per il bosco fino al ristoro Prünster e si prosegue sul sentiero n° 23, leggermente in discesa, fino all’impressionante cascata di Parcines. Dal ristorante Wasserfall parte un sentiero che conduce ad un pulpito da dove è possibile ammirare la cascata da vicino! Si scende sul sentiero n° 23 fino al ristorante Birkenwald, si prosegue su via Cascata a sinistra e poi si prende il sentiero n° 1A a destra fino al punto di ristoro Winklerhof. Si svolge a sinistra per prendere il ponte sospeso per arrivare a Parcines. Informazioni utili: chiedendo negli uffici turistici di Parcines e Rablà si riceve la descrizione, o tramite scansione del codice QR:
Parcines 3 ore 20 min 8,8 km 590 m 590 m
SENTIERO CULTURALE PETER MITTERHOFER
Dalla chiusa dell'Adige (centrale idroelettrica) a Tel si prosegue lungo la pista ciclabile verso Tel Ponte, svoltando poi a sinistra sul ponte e procedendo sulla strada asfaltata fino al Museo K.u.K. Bagni Egart. Seguendo il sentiero "Badlweg" (sentiero forestale di Tel) esso conduce fino al ponte Saring a Rablà. Proseguendo lungo la via Cutraun si arriva alla strada principale di Rablà. Si procede brevemente lungo la stessa in direzione Merano, svoltando a sinistra sul sentiero n° 1 salendo verso la stazione a valle della funivia Texelbahn. Seguendo la strada asfaltata via Peter Mitterhofer si arriva direttamente nel centro di Parcines. Da qui si prosegue per via Huben, svoltando a destra in via dei Romani e poi a sinistra in via Zehent in direzione di Tel fino all’incrocio segnalato (indicazione sentiero Peter Mitterhofer). Si segue poi il sentiero nei prati fino a Vertigen. Da Vertigen, seguendo le indicazioni, si ritorna alla chiusa dell’Adige a Tel.
Tel 3 ore 8,1 km 199 m 199 m
IL SENTIERO DIDATTICO TRA I BOSCHI DI RIO LAGUNDO
Questa escursione a basso livello di difficoltà, adatta a tutta la famiglia, inizia e si conclude presso la stazione di montagna della funivia Rio Lagundo. Da qui, si imbocca il sentiero n° 27A e si prosegue in direzione maso Eggerhof fino a raggiungere, dopo circa 5 minuti, la deviazione per il sentiero didattico tra i boschi di Rio Lagundo. Lungo un percorso circolare panoramico di circa 3,6 km, il sentiero offre una vista meravigliosa su Parcines e sul paesaggio montano circostante e mostra, con l’ausilio di interessanti pannelli informativi e coinvolgenti stazioni per l’osservazione guidata, gli aspetti più diversi della fauna e della flora silvestre.
MARTINSWEG
Il sentiero di San Martino – che prende il nome dalla chiesetta nei pressi dei masi Egger - è un sentiero circolare comodo da percorrere. Segnalato come Martinsweg, esso parte dal parcheggio pubblico vicino il ristorante Eggerhof, sentiero n° 27, proseguendo sul sentiero n° 30 e n° 27. Per il ritorno si prende il sentiero n° 9 fino al parcheggio pubblico vicino al ristorante Eggerhof.
Ristorante Eggerhof 1 ora 4,8 km 205 206 m
Le escursioni facili hanno di solito piccole differenze di altitudine e non richiedono particolari requisiti di forma fisica e passo sicuro. Non ci sono tratti di sentiero che richiedano l'assenza di vertigini. Sono possibili brevi tratti più ripidi. Sono necessarie scarpe robuste.
LA CASCATA DI PARCINES DALLA STAZIONE A VALLE
DELLA FUNIVIA TEXELBAHN
Dalla stazione a valle della funivia Texelbahn seguire il sentiero n° 1 fino al punto di ristoro Winklerhof e continuare poi verso Salten (frazione di Parcines). Qui si attraversa la strada asfaltata via Cascata e si segue il sentiero n° 1 fino al ristorante Birkenwald (950 m s.l.m.). Si attraversa nuovamente la strada e si sale lungo il sentiero n° 23, passando per un bosco fino a raggiungere la impressionante cascata di Parcines, alta 97 metri (1.060 m s.l.m.). Dal ristorante Wasserfall sale un sentiero fino ad un belvedere. Ritorno: stesso percorso oppure con la linea d'autobus n° 265 fino alla stazione a valle della funivia Texelbahn. (risparmio di tempo di circa 40 min.).
Stazione a valle funivia Texelbahn Cascata di Parcines 2 ore 10 min
5,8 km 484 m 485 m
SENTIERO ESCURSIONISTICO PER FAMIGLIE SUL MONTE TRAMONTANA
Dal ristorante Brünnl si procede per circa 200 metri su strada asfaltata fino all'indicazione Sentiero escursionistico per famiglie (Familien-Wanderweg). Seguendo le indicazioni, si arriva a un largo sentiero nel bosco, che passa parallelo alla strada carreggiabile in direzione dei masi di Quadrato. Dopo pochi minuti di marcia si attraversa il sentiero escursionistico 35A e si procede fino alla successiva indicazione del Sentiero escursionistico per famiglie. Da lì di scende a destra per alcuni metri fino a raggiungere la strada asfaltata. Si attraversa questa strada e, seguendo le indicazioni, si torna al ristorante Brünnl da dove si era partiti.
Nostro consiglio: Si arriva con la linea pubblica 268 fino all'inizio del sentiero escursionistico per famiglie.
Ristorante Brünnl Quadrat
Funivia Rio Lagundo 1 ora 30 min 3,6 km 214m 214 m
SENTIERI FACILI E PANORAMICI
SIEMR
L’aperitivo di Parcines!
La bevanda rinfrescante a base di mirtillo, mela e menta viene servita esclusivamente a Parcines - pura, con prosecco (“Pro-Siemr”) oppure diluita con acqua (“Sport-Siemr”). Il nome del prodotto (Siemr, in italiano “sette”) si riferisce all’omonimo numero che appare ogni anno quando nevica a ridosso della cima Zielspitz di Parcines.
Ideato dalla Scuola di turismo e biotecnologia
Marie Curie Merano (FOS).
www.siemr.com
ESCURSIONE CULTURALE PER TUTTA LA FAMIGLIA
Dalla Centrale idroelettrica di Tel si prosegue lungo la pista ciclabile verso Tel Ponte, svoltando a sinistra sul ponte e procedendo sulla strada asfaltata fino al Museo K.u.K Bagni Egart. Seguendo il sentiero "Badlweg" (sentiero forestale di Tel) l'itinerario conduce fino al ponte Saring a Rablà. Poi proseguire lungo la Via Cutraun fino alla strada principale di Rablà. Si procede brevemente lungo la stessa in direzione Merano (per circa 1 minuto), per poi svoltare a sinistra in Via Lahn e dopo a destra in Via Hans Guet seguendo il sentiero n° 1 salendo verso la stazione a valle della funivia Texel. Seguendo la strada asfaltata Peter Mitterhofer si arriva direttamente al centro di Parcines. Si passa la chiesa parrocchiale San Pietro e Paolo e da qui si prosegue per la Via Huben (si può vedere una lapide sepolcrale romana), svoltando a destra in Via Romani e poi a sinistra in Via Zehent in direzione di Tel fino all'incrocio segnalato (indicazione sentiero Peter Mitterhofer). Svoltare a sinistra e proseguire il sentiero fino a Vertigen. Da Vertigen, seguendo le indicazioni, si ritorna alla centrale idroelettrica a Tel.
ESCURSIONE CIRCOLARE TEL – QUADRAT – MARLENGO
Dal parcheggio di Tel Ponte seguire il sentiero n° 29 fino a Quadrat, passando dinanzi al ristorante Niederhof fino al ristoro Gramegg. Si prosegue poi lungo il sentiero n° 9 fino al ristorante Brünnl. Da qui si svolta a sinistra lungo il sentiero n° 35A fino al ristoro Senn am Egg nei pressi di Marlengo, successivamente ancora a sinistra lungo l'Alta Via di Marlengo per poi salire raggiungendo il sentiero delle rogge di Marlengo, fino alla chiusa dell'Adige a Tel. Da qui si ritorna seguendo la pista ciclabile fino al punto di partenza al parcheggio di Tel Ponte.
SENTIERO DEI MASI DI QUADRAT
Dalla trattoria Niederhof si segue la strada in direzione trattoria Gramegg, poi si prosegue sul sentiero escursionistico n° 29B, passando per i masi Mitterhof e Niederweg e per lo storico maso Oberbrunn che è anche osteria contadina. Da lì si prosegue lungo la strada di montagna fino al maso Oberebenhof e trattoria Unterobereben. Poi si segue lo stesso percorso fino al punto di partenza, trattoria Niederhof.
trattoria Niederhof 1 ora 3 km 144 m 76 m
ESCURSIONI DI MEDIA DIFFICOLTÁ
Le escursioni di media difficoltà richiedono una buona condizione fisica. Certi tratti di sentiero possono richiedere un buon passo sicuro e l'assenza di vertigini, per cui anche qui è importante una calzatura robusta. Sono possibili salite e discese più lunghe e anche più ripide
ESCURSIONE CIROCLARE SUL MONTE SOLE DI PARCINES
Dalla stazione a valle della funivia Texelbahn sul sentiero n° 1 in direzione punto di ristoro Winklerhof a Parcines. Seguire l’indicazione n° 39 verso Gruberhof, al secondo bivio sull’Alta Via del Monte Sole di Parcines (Sonnenberger Höhenweg) n° 26 fino al punto di ristoro Dursterhof. Tornare al primo bivio, girare a sinistra, diramandosi sul sentiero n ° 8A giù per il Schönleithof. Da lì proseguendo il sentiero n° 2 in direzione Amesauer, poi seguire il sentiero n° 1 per il punto di ristoro Winklerhof e la stazione a valle della funivia Texelbahn.
Stazione a valle della funivia Texelbahn 1 ora 30 min 5,5 km 439 m 442 m
ESCURSIONE ALLA SCOPERTA DEL MONTE TRAMONTANA DI PARCINES
Dal parcheggio a Tel Ponte attraverso la pista ciclabile fino alla chiusa dell'Adige (centrale idroelettrica), punto di partenza della roggia di Marlengo. Su questo comodo percorso, si incrocia in circa mezz'ora di cammino il sentiero n° 9 che conduce all'ex Hotel "Josefsberg". Al "Josefsberg" parte l'alta Via di Marlengo e su questo si va in direzione di Marlengo/Cermes. Attraverso il maso "Buchlechner" si raggiunge il nuovo sentiero che conduce a Quadrat. Lungo il segnavia n° 35A in moderata salita, in circa 30 minuti fino al ristorante Brünnl. Per ritornare al punto di partenza, seguire per un breve tratto la strada per i masi Quadrat. Da lì sul sentiero n° 29 che conduce in discesa direttamente fino al parcheggio a Tel.
Parcheggio Tel Ponte 2 ore 30 min 8,9 km 494 m 494 m
ALTA VIA DI PARCINES – ESCURSIONE CIRCOLARE
Dal centro di Parcines proseguire per il sentiero n° 7A fino alla trattoria Graswegerkeller a Vertigen. Proseguire sul sentiero n° 7 fino al maso Niederhaushof. Qui inizia il sentiero Alta Via di Parcines n° 23, ben tenuto ma stretto ed a tratti il percorso è ripido e richiede un passo sicuro. Proseguendo l'Alta Via di Parcines si passa il maso Eggerhof e il ristorante Prünster e da lì si arriva alla famosa cascata di Parcines e il ristorante Wasserfall (fermata autobus linea 265 - per ritornare al centro di Parcines). Dalla cascata di Parcines, proseguendo sul sentiero n° 8B si passa il ristorante Birkenwald e si prosegue sul sentiero n° 1 fino al punto di ristoro Winklerhof. Da lì a sinistra si passa un ponte sospeso che sorpassa il fiume Zielbach e si prosegue verso il centro di Parcines. Nostro consiglio: Si arriva con la linea pubblica 268 fino alla fermata "Vertigen", da dove è possibile inizare il percorso.
Parcines 3 ore 30 min 8,4 km 583 m 579 m
DA PARCINES AL SENTIERO PANORAMICO MONTE SOLE
L'escursione inizia a Parcines, si prosegue lungo il sentiero Sonnenbergweg fino al ponte sospeso di Parcines in direzione del ristoro Winklerhof. Da lì direttamente lungo il sentiero panoramico Monte Sole n° 91 fino a Naturno. Il sentiero panoramico n° 91 corre ad un'altitudine quasi costante. Si scende brevemente nel villaggio, dove si può visitare la famosa Chiesetta e il Museo di San Procolo. Si può tornare a Rablà con l’autobus 266 oppure il treno della Val Venosta.
Parcines 2 ore 30 min 7,7 km 457 m 546 m
DA PARCINES SUL SENTIERO SAXNER A VELLOI
Dal centro di Parcines (parcheggio) prendere il sentiero n° 10B sopra la conca "Töllgraben" sul sentiero Saxner (segnalazione n° 26A) fino alla stazione a monte della seggovia Lagundo. Seguendo la strada asfaltata si arriva fino alla chiesetta di Velloi, da lì seguire il sentiero n° 26 fino al ristoro Kienegger (1.101 m s.l.m.). Proseguire sul sentiero Kienegger fino al sentiero Saxner e poi tornare in direzione Parcines.
Parcines 3 ore 10,1 km 585 m 585 m
RIO LAGUNDO – MALGA DI NATURNO – SAN VIGILIO
Con la funivia Rio Lagundo da Rablà fino al paese di Rio Lagundo (1.326 m s.l.m.). Dalla stazione a monte seguire il sentiero n° 28, poi deviare a destra per il sentiero n° 27 e fino alla malga di Naturno (1.922 m s.l.m.). Ritornare (in lieve salita) sul sentiero n° 9A, poi sul sentiero n° 9 e n° 2 fino al Monte San Vigilio (1.790 m s.l.m.). Da lì nuovamente lungo la via n° 9 e sul sentiero n° 28 ritornare alla stazione a monte della funivia Rio Lagundo.
Stazione a monte funivia Rio Lagundo 3 ore 10,2 km 657 m 657 m
IL SENTIERO SEGRETO "RITTERSTEIG" A NATURNO
Dalla stazione ferroviaria di Rablà seguire la strada in ripida salita per una breve distanza fino a raggiungere il maso biologico Niedereben (634 m s.l.m.). Prendere il sentiero n° 25, scendere attraverso il bosco fino alla strada, girare a sinistra e ricongiungersi al sentiero n° 25 in direzione di Plaus. Continuare oltre i meleti ed attraverso "l’Alpine-Well-Fit-Parcours", un "percorso fitness" con esercizi per rafforzare e rilassare. Il percorso termina al romantico castello Dornsberg (13° secolo). Lì seguire brevemente la strada in direzione di Naturno, girare a sinistra e si entra nel "Rittersteig" (sentiero n° 1). Il “Rittersteig” conduce comodamente attraverso il bosco fino al campo sportivo di Naturno.
Rablà Naturno 3 ore 9 km 230 m 279 m
L'EMOZIONANTE ESCURSIONE CIRCOLARE DI PARCINES
Da Parcines seguire lungo il sentiero marcato n° 7A in direzione frazione Vertigen. Girare stretto a sinistra lungo il “Waalweg” (sentiero della roggia) di Parcines in direzione frazione Salten. Poco prima di arrivare, svoltare a destra salendo lungo il sentiero delle leggende, passando dinanzi agli insediamenti e ai luoghi sacri preistorici fino al maso Ebnerhof. Proseguire salendo attraverso il bosco (sentiero marcato n° 1 e poi 23) fino al ristoro Prünster (1.196 m s.l.m.). Scendere poi leggermente lungo il sentiero n° 23 verso l’imponente cascata di Parcines, alta 97 m (1.060 m s.l.m.). Proseguire poi verso valle lungo il sentiero n° 8B fino al ristoro Birkenwald, qui girare prima a sinistra sulla Via Cascata e poi a destra prendendo la biforcazione che conduce sul sentiero n° 1 fino al ristoro Winklerhof (642 m s.l.m.).
Svoltare quindi a sinistra e proseguire lungo il ponte sospeso, sentiero n° 39 fino a Parcines Nostro consiglio: Si arriva con la linea pubblica 268 fino alla fermata "Vertigen", da dove è possibile inizare il percorso.
Parcines 3 ore 8,8 km 617 m
ESCURSIONE CIRCOLARE RABLÀ - MASI QUADRAT – TEL
Dal parcheggio presso il ponte Saring di Rablà percorrere il sentiero n° 28, passando dinanzi al maso biologico Niedereben (634 m – vendita direatta la maso), procedendo fino al ristoro Unterobereben (882 m). Dopo aver percorso circa 500 m lungo la strada asfaltata, imboccare la prima biforcazione sulla destra e proseguire lungo il sentiero n° 29B. Qui si passa dinanzi agli storici masi Quadrat (Oberbrunn, Niederweg, Mitterhof) arrivando fino al ristoro Gramegg (821 m). Seguendo il sentiero marcato n° 29 si prosegue per il ristorante Niederhof (811 m), da dove si raggiunge Tel Ponte (508 m). Percorrendo poi il sentiero n° 25 si passa dinanzi al museo Bagni Egart K.U.K. lungo il sentiero "Badlweg" (sentiero forestale di Tel) n° 29A, ritornando infine al punto di partenza al parcheggio presso il ponte Saring a Rablà.
Stazione a monte della funivia Rio Lagundo Stazione a valle della funivia Rio Lagundo 2 ore 30 min 9,9 km 184 m 1.016 m
LA CASCATA DI PARCINES DALLA STAZIONE A MONTE
DELLA FUNIVIA TEXELBAHN
Dalla stazione a monte della funivia Texelbahn seguire il sentiero n° 2B e n° 8 in direzione del maso Rammwald (1.305 m s.l.m.). Da qui si prosegue lungo il sentiero n° 8B verso il maso Fletscher (1.300 m s.l.m.) e ancora avanti fino alla celebre cascata di Parcines, alta 97 metri (1.060 m s.l.m.). Si scende poi lungo il sentiero n° 8B fino al ristorante Birkenwald e lungo il sentiero n° 1 fino al maso Amesauer. Infine si va ancora avanti verso il punto di ristoro Winklerhof e si ritorna alla stazione a valle della funivia Texelbahn. Stazione a monte funivia Texelbahn Stazione a valle funivia Texelbahn 2 ore 20 min 5,6 km 874 m
PERCORSO ALPINISTICO CASCATA DI PARCINES
Dietro il ristoro Wasserfall il sentiero passa davanti alla vecchia storica centrale elettrica Wasserfall. Qui si segue la descrizione del percorso n° 8B per alcuni metri fino al bivio a sinistra con la scritta "Alpinsteig Wasserfall". Ora il percorso prosegue in numerose serpentine sempre in una piacevole salita fino al bivio per il belvedere. Qui vale la pena percorrere la breve discesa a piedi e dare un'occhiata agli stagni verdi smeraldo, alimentate da piccole cascate impetuose (chiamate “Fallelen”). Nel punto di sosta del belvedere con vista sulla valle vale la pena di avere di nuovo pronta la macchina fotografica. Sulla stessa via del ritorno, il sentiero prosegue di nuovo verso l'alto, passando per l'impressionante “Knott” – roccia montuosa, fino alla strada asfaltata. Qui si segue la strada a destra fino al bivio per la discesa sul sentiero n° 8B, passando per il maso Fletscherhof (attraverso le cosiddette “Fletscher Stiegen” - scalinata) fino al ristoro Wasserfall. Poi si scende presso la cascata di Parcines fino al ristoro Birkenwald.
ristoro "Wasserfall" ristoro "Birkenwald" 1 ora 05 min 2,9 km 293 m 393 m
TEXELBAHN
Dalla stazione a monte della funivia Texelbahn, prendere l’Alta Via di Merano n° 24 in direzione del rifugio Nasereit (1.523 m s.l.m). Da lì, prendere il sentiero n° 8B fino al maso Steinerhof 1.442 m s.l.m.) e continuare a scendere fino al bivio "Percorso Alpinistico Cascata". Qui girare a destra, lungo il torrente Zielbach, passando per stagni verdi smeraldo ed un grande “Knott” (roccia montuosa). Possibilità di una deviazione al punto panoramico con area picnic e vista sulle piccole cascate. In discesa per serpentine fino alla trattoria Wasserfall (da lì si raggiunge il punto panoramico Cascata di Parcines), si prosegue fino alla famosa cascata di Parcines con 97 m di dislivello (1.060 m s.l.m.). Scendere lungo il sentiero n° 8B fino alla trattoria Birkenwald e proseguire lungo il sentiero n° 1 lungo il torrente Zielbach fino alla punto di ristoro Winklerhof fino alla stazione a valle della funivia Texelbahn.
Stazione a monte funivia Texelbahn S tazione a valle 3 ore 11 km 198 m 1093 m
ORENKNOTT (2.258 m s.l.m.)
Per giungere fino all'Orenknott si parte dalla stazione della funivia Texelbahn. Seguendo il ripido sentiero n° 2 andando inizialmente in salita in direzione cima Zielspitz. Dopo il sentiero si divide. Seguire quindi il n° 25A sulla sinistra, che porta in alto fino alla croce dell'Orenknott. Sul sentiero n°25 inizia la discesa fino alla malga Orenalm (privata) e fino al maso Hochforch. Per tornare alla funivia Texelbahn seguire il sentiero n° 24.
Stazione a monte funivia Texelbahn 3 ore 30 min 7,2 km 830 m 830 m
VALLE ZIELTAL - ESCURSIONE TRA RIFUGI E BAITE
Dalla stazione a monte della funivia Texelbahn sul sentiero n° 24 (Alta Via di Merano) fino al rifugio Nasereit. Da qui sul sentiero n° 8 attraverso il rio Zielbach, poi attraverso il bosco in salita, proseguire sempre sul sentiero n° 8 in salita fino al rifugio Lodnerhütte/Cima Fiammante (2.260 m s.l.m., ore 4). Il rifugio è punto di partenza per escursioni mozzafiati sulle cime dei tremila come il Lodner 3.228 m s.l.m. (3,5 h), Tschigot 2.998 m s.l.m. (3 h) o cima Zielspitz 3.001 m s.l.m. (3 h). Si torna sulla via dell’andata.
Stazione a monte funivia Texelbahn 5 ore 30 min 7,3 km
1.062 m 1.062 m
40 anni dell'Alta Via di Merano
UN CAPOLAVORO D'ALTA QUOTA CELEBRA IL SUO ANNIVERSARIO
Vivi la storia dell'Alta Via di Merano nell'anno del suo anniversario
L'Alta Via di Merano n°24 , uno dei più bei sentieri circolari dell'Alto Adige, festeggia nel 2025 il suo 40° anniversario!
Immerso nell'affascinante paesaggio del Parco Naturale Gruppo di Tessa, il sentiero offre panorami mozzafiato, natura alpina e una cultura montana centenaria. Sin dalla sua inaugurazione ufficiale nel 1985, ha affascinato escursionisti di tutto il mondo ed è oggi considerato un vero gioiello per gli amanti della montagna.
Un anno di eventi e momenti indimenticabili:
- Escursioni guidate lungo tratti storici con racconti avvincenti sulla sua creazione.
- Eventi culinari dedicati alle specialità regionali e ai prodotti dei masi lungo il percorso.
- Eventi speciali per celebrare l'anniversario.
- Iniziative esclusive, tra cui la bevanda speciale per il 40° anniversario, il drink n. 24, a base di mela e timo, che racchiude i sapori della natura e la libertà della montagna.
Sei le tappe in cui l’escursionista compie il giro completo del Gruppo di Tessa con 110 km e una vista spettacolare sulle Dolomiti, il Catinaccio e l’Ortles. Punti di appoggio sono i rifugi, le malghe e ristoranti in cui si accanto alle specialità tipiche si servono anche succhi e distillati fatti in casa.
Punto di partenza Punto d’arrivo Tempo di percorrenza Lunghezza Salita Discesa
ALTA VIA DI MERANO
fino al paese di monte Santa Caterina – tappa ovest
L'escursione inizia alla stazione a monte della funivia Texelbahn e conduce verso ovest lungo l’Alta Via di Merano (n° 24). Il punto culminante di questa tappa dell'Alta Via di Merano è la gola di 1.000 gradini con un ponte sospeso lungo 55 metri. Di tanto in tanto, i masi rustici montani offrono una sosta di riposo e di ristoro, ed una cascata lungo il sentiero fornisce acqua fresca per rinfrescarsi. Dal maso Linthof, il sentiero si snoda poi nella Val Senales fino al villaggio montano di Santa Caterina, 1.245 m s.l.m.
Stazione a monte funivia Texelbahn Paese di monte San Caterina
5,5 ore 14,6 km ì 676 m 973 m
ALTA VIA DI MERANO
dalla Hohe Wiege fino al rifugio Hochganghaus – tappa est Dalla stazione a monte della funivia Texelbahn prendere a est l'Alta Via di Merano n° 24 percorrendola in direzione rifugio Nasereit fino alla malga Tablander Alm. Proseguire per il punto panoramico “Hohe Wiege” fino al rifugio Hochganghaus. Da qui inizia una ripida discesa sul sentiero n° 7 e 7A fino a Parcines.
Stazione a monte funivia Texelbahn Parcines
5 ore 13,7 km ì 795 m 1.709 m
ALTA VIA DI MERANO
La „Valle die mille gradini“ fino al paese di monte santa caterina val senales
L'escursione inizia alla stazione a monte della funivia Texelbahn e conduce verso ovest lungo l’Alta Via di Merano, sempre seguendo il segnavia n° 24. Il sentiero consiste in incisioni della valle e burroni che devono essere attraversati a piedi, alcuni dei quali sono dotati di scale, gradini di pietra e barriere di sicurezza. Il punto culminante di questa tappa dell'Alta Via di Merano è la gola di 1.000 gradini con un ponte sospeso lungo 55 metri (con il ponte sospeso si accorciano solo circa 100 gradini). Di tanto in tanto, i masi rustici montani offrono una sosta di riposo e di ristoro, ed una cascata lungo il sentiero fornisce acqua fresca per rinfrescarsi. Dal maso Linthof, il sentiero si snoda poi nella Val Senales fino al villaggio montano di Santa Caterina, 1.245 m s.l.m.
Stazione a monte funivia Texelbahn Monte Santa Caterina, Val Senales 4 ore 30 min 14,2 km ì 779 m 1.110 m
ALTA VIA DI MERANO
Funivia Texelbahn – Rifugio Casa Valico – Parcines
Dalla stazione a monte della funivia Texelbahn (1.544 m s.l.m.) prendere a est l'Alta Via di Merano n° 24 percorrendola in direzione rifugio Nasereit fino alla malga Tablander Alm (1.788 m s.l.m.). Proseguire per il punto panoramico “Hohe Wiege” (1.809 m s.l.m.) fino al rifugio “Hochganghaus” - Casa del Valico (1.839 m s.l.m.). Da qui inizia una ripida discesa sul sentiero n° 7 e n° 7A fino a Parcines (642m s.l.m.).
Stazione a monte funivia Texelbahn Parcines 4 ore 10 min 12,8 km ì 750 m 1.642 m
ALTA
VIA DI MERANO
Alta Muta/Hochmuth - Giggelberg
Con la funivia Hochmuth/Alta Muta (Tirolo) si raggiunge il gruppo di masi Muthöfe. Dalla stazione a monte si sale brevemente in modo ripido fino al Ristorate Steinegg. Da qui si segue la segnaletica n. 24 verso ovest. In circa 1,5 ore si procede fino alla malga Leiteralm (1.522 m). Poco prima di raggiungere il Rifiugo Hochgang (1839m) si attraversa un ponte campate. Il percorso, in alcuni tratti pavimentato con pietre più grandi, prosegue passando per il punto panoramico "Hohe Wiege" (1.809 m) fino all'Alpe di Tabland (1.788 m).
Scendendo leggermente, si raggiunge il rifugio Nasereit (1.523 m) e, dopo circa un'ora, la locanda Giggelberg (1.565 m) sopra la stazione a monte della funivia Texelbahn (Parcines).
Funivia Hochmuth, Tirolo Funivia Texelbahn, Parcines 4 ore 45 min 13,4 km ì 1.110 m 901 m
ALTA VIA DI MERANO
Da Giggelberg a Unterstell
Dalla stazione a monte, il Sentiero di Alta Montagna di Merano (segnavia n. 24) conduce verso ovest attraverso la valle del Rio Schindelbach, passando per antichi masi, fino alla valle del Rio Lahnbach, conosciuta anche come la Gola dei 1.000 Gradini. Chi non vuole attraversare l'intera gola scendendo e risalendo i gradini può optare per la passerella sospesa come scorciatoia. Dopo la gola, il percorso attraversa prati e costeggia i tradizionali masi del Monte Sole di Naturno. La maggior parte dei masi offre punti di ristoro con specialità regionali. Infine, il sentiero n. 24B porta alla stazione a monte della funivia Unterstell, da cui si scende comodamente a valle. Consiglio: Utilizzare il biglietto combinato che include la salita con la funivia Texelbahn e la discesa con la funivia Unterstell. Ritorno: Con l'autobus della linea 266 dalla fermata Unterstell Naturno alla stazione a valle della funivia Texelbahn a Parcines.
Stazione a monte funivia Texelbahn Funivia Unterstell, Naturno 2 ore 40 min 8,3 km ì 501 m 783 m
TOUR ALL’ALBA SULL’ALTA VIA DI MERANO
Hohe Wiege – Rifugio Nasereit – cascata di Parcines
Dal parcheggio Birkenwald, prendiamo il sentiero n. 26 in direzione del Gasthaus Prünster. Poco prima del Gasthaus Prünster, svoltiamo sul sentiero n. 1A e successivamente sul sentiero n. 1, che porta al Sentiero di Alta
Montagna di Merano n. 24. Seguendo il Sentiero di Alta Montagna di Merano n. 24 in direzione est, raggiungiamo poco prima dell'alba la "Hohe Wiege", l'ambiente ideale per il sorgere del sole.
Il percorso di ritorno ci porta poi sul Sentiero di Alta Montagna di Merano n. 24 fino al rifugio Nasereit (consiglio: colazione in malga). Dopo proseguiamo il sentiero alpino Wasserfall lungo il Zielbach fino al Gasthaus Wasserfall. Chi desidera abbreviare il percorso di ritorno può prendere l'autobus n. 265, che passa regolarmente davanti al Gasthaus Wasserfall. Per chi preferisce proseguire a piedi, il percorso di ritorno dura circa 20 minuti passando per la cascata lungo il sentiero n. 26 fino al parcheggio Birkenwald.
/ Parcheggio „Birkenwald“ sotto la cascata
5 ore 45 min 11,5 km ì 965 m 965 m
ALTA VIA DI MERANO
Sull’alta via di Merano al percorso alpinistico cascata
Dalla stazione a monte della funivia Texelbahn, prendere l’Alta Via di Merano n° 24 in direzione del rifugio Nasereit (1.523 m s.l.m). Da lì, prendere il sentiero n° 8B fino al maso Steinerhof 1.442 m s.l.m.) e continuare a scendere fino al bivio "Percorso Alpinistico Cascata". Qui girare a destra, lungo il torrente Zielbach, passando per stagni verdi smeraldo ed un grande “Knott” (roccia montuosa). Possibilità di una deviazione al punto panoramico con area picnic e vista sulle piccole cascate. In discesa per serpentine fino alla trattoria Wasserfall (da lì si raggiunge il punto panoramico Cascata di Parcines), si prosegue fino alla famosa cascata di Parcines con 97 m di dislivello (1.060 m s.l.m.).
Scendere lungo il sentiero n° 8B fino alla trattoria Birkenwald e proseguire lungo il sentiero n° 1 lungo il torrente Zielbach fino alla punto di ristoro Winklerhof fino alla stazione a valle della funivia Texelbahn.
/ Funivia Texelbahn, Parcines
3 ore 11,1 km ì 198 m 1.093 m
ALTA VIA DI MERANO OVEST
Sull’alta via di merano ai storici masi del monte sole di parcines
Dalla stazione a monte della funivia Texelbahn attraverso l'Alta Via di Merano ovest in direzione maso Hochforch-Hof (1.555 m s.l.m.). Seguire la strada asfaltata fino al bivio a sinistra con il sentiero n° 25. Scendere attraverso prati e boschi di larici passando prima il maso Platter-Hof (1.194 m s.l.m.) e poi proseguire fino al maso Ausergrubhof (Gruberhof, 1.121 m s.l.m.). Dal maso Ausergrubhof (Gruberhof)seguire il sentiero n° 39 lungo il pendio della montagna in direzione ristoro Winklerhof. Il sentiero passa davanti ad un'area di sosta con vista meravigliosa ("Unterwenter Rast" - sosta) e scende tranquillamente fino al ristoro Winklerhof. Prima del ponte sospeso svoltare a destra e seguire il sentiero n° 1 lungo il rio Zielbach fino alla stazione a valle della funivia Texelbahn.
/ Funivia Texelbahn, Parcines
Sconti con la tessera ospiti Zona Ortles
Solda| Trafoi
Il paradiso escursionistico alpino di prima classe
Funivie Solda Rifugio Madriccio 2.800 m Ristorante a monte 2.600 m
Cabinovia Pulpito Ristorante a monte 2.350 m
Seggiovia Orso Ristorante a monte K2 2.350 m
Seggiovia Trafoi Rifugio Forcola 2.200 m
Impianti di risalita
MERANO E DINTORNI – VAL VENOSTA
Funivia Texelbahn, Parcines, 633 - 1.544 m – www.texelbahn.com
Tel. 0473 968 295, ogni giorno dal 05 aprile - inizio nov. (ogni mezz'ora): marzo-maggio dalle 8-18, giugno-settembre dalle 8-19 (giovedì e domenica dalle 7-19), ottobre-novembre dalle 8-18.
andata e ritorno 16,00 € corsa semplice 11,00 €
bambini (6-13 anni) andata e ritorno 6,00 €
bambini (6-13 anni) corsa semplice 5,00 €
COMBICARD Funivia Texelbahn
Il biglietto „andata e ritorno“ della funivia Texelbahn è valido anche per la funivia Unterstell (Naturno) e la funivia Alta Muta (Tirolo). È ovviamente possibile la corsa di ritorno con la stessa funivia. Il biglietto è valido solo per il giorno d'emissione.
Funivia Rio Lagundo, Rablà, 525 - 1.342 m – www.aschbach.it
Tel. 0473 967 198, aperto tutto l'anno. Estate: ogni giorno 8-12 e 13-19; Inverno: giorni lavorativi 8-11 e 13-18.30 / domenica e giorni festivi 8-12 e 13-17. andata e ritorno 14,00 €
corsa semplice 9,00 €
bambini andata e ritorno 4,00 €
bambini corsa semplice 3,00 €
bici andata e ritorno 7,00 €
bici corsa semplice 5,00 €
Funivia Unterstell, Naturno, 545 - 1.300 m – www.unterstell.it
Tel. 0473 668 418, ogni mezz’ora: 31/03-26/10 dalle 8-19, 27/10-29/03/2026 lun - sab dalle 8-17 (ogni ora piena), domenica dalle 8-18 (ogni mezz'ora), corse serali tutto l'anno, ogni mercoledì alle ore 19.00, 20.00 andata e ritorno 16,00 €
corsa semplice 11,00 € bambini (6-13 anni) andata e ritorno 6,00 € bambini (6-13 anni) corsa semplice 5,00 €
Funivia Hochmuth, Tirolo, 650 - 1.400 m – www.seilbahn-hochmuth.it
Tel. 0473 923 480, ogni giorno: ore 7.30-18 (luglio, agosto, settembre ore 7.30-19). Da novembre - metà marzo orario invernale (online).
andata e ritorno 15,00 €
corsa semplice 10,00 €
bambini andata e ritorno 6,00 €
bambini corsa semplice 4,00 €
Funivia Ghiacciai Val Senales, Maso Corto - 2.011 - 3.251 m –www.valsenales.com
Tel. 0473 662 171, ogni giorno: 28/06 - 05/10/2025 e in inverno
andata e ritorno 31,00 €
corsa semplice 22,00 €
bambini andata e ritorno 15,00 € bambini corsa semplice 11,00 €
Funivia San Martino in Monte, Laces, 630 - 1.740 m – www.bergbahnen-latsch.com
Tel. 0473 622 212, ogni giorno: giugno-ottobre dalle ore 7-12.30 e 14.00-18.30, novembre-maggio dalle ore 7-12.30 e 14.00-18.00
I prezzi della seggiovia trovate online sul sito web.
Seggiovia Malga di Tarres, Laces, 1.180 - 1.940 m – www.bergbahnen-latsch.com
Gli orari di apertura e i prezzi 2025 trovate sul sito web dell'Associazione
Turistica di Lagundo: www.algund.com
Funivia Taser, Scena – www.taseralm.com
Tel. 0473 945 615
05/04 - 09/11 (ogni 30 minuti) ore 8.30-12 e 13-18, dom e giorni festivi fino alle ore 19)
andata e ritorno 14,50 €
corsa semplice 10,30 €
bambini andata e ritorno 9,20 € bambini corsa semplice
Funivia Solda all'Ortles, Solda, 1.900 - 3.250 m –www.seilbahnensulden.it 047, 26/06 - 28/09 dalle ore 8.30-12.45 e 14-17 (ogni 15 minuti)
andata e ritorno 25,00 € corsa semplice 18,00 €
bambini andata e ritorno 12,00 € bambini corsa semplice 10,00 €
La FuniCard Merano e dintorni permette l’utilizzo di 16 funivie e seggiovie a Merano e dintorni con un'unica carta. Il biglietto è acquistabile presso tutti gli impianti partecipanti all’iniziativa. La carta può essere utilizzata per un’andata e ritorno ad impianto al giorno nel periodo di 4 giorni su 6: i 4 giorni sono a scelta dell’utente.
Dopo la prima obliterazione, la carta è valida per 6 giorni.
S e n z a b o t t i g l i a ?
N e s s u n p r o b l e m a !
N e g l i u f f i c i
i n f o r m a z i o n i d i
R a b l à e P a r c i n e s
t r o v i f a n t a s t i c h e
b o t t i g l i e i n v e t r o r i c i c l a t o .
Sport e divertimento
Cercate divertimento ed esperienze indimenticabili nella natura di montagna? Le vacanze e la noia non vanno di pari passo con noi. Sia che siate alla ricerca di emozioni ad arrampicarsi, che vogliate giocare una partita a beach volley e mini golf oppure che preferiate fare una gita in rafting. La gamma di attività sportive e per il tempo libero nei dintorni di Parcines è enorme e garantisce un programma giornaliero assolutamente entusiasmante!
Fun & Action
Alpin Bob (Pista per slittini su rotaia)
Alpin Bob Merano 2000
La pista da slittino su rotaia lunga 1,1 km garantisce a bambini ed adulti un'esperienza indimenticabile e veloce! La pista dondolante inizia a "Piffing", presso la stazione a monte della funivia di Merano 2000
Beach volley a Rablà
Rafting Adventure Südtirol, Via Saring 31, solo su prenotazioneCell. 346 607 0641
Su due impianti da Beach volley si schiaccia e si fa i tuffi ad un campo ben preparato. [lunedì giorno di risposo]
- Hotel Weiss, Via Venosta 38, Rablà, Tel. 0473 967 067 - www.hotelweiss.it
- Minigolf Treff Lagundo, Via Mercato, Cell. 349 356 0556
- Minigolf Naturno, Via Stazione 67, Cell. 340 159 1553
Mountaincarts
Una rapida discesa con il mountaincart di montagna è garantita per il divertimento di tutta la famiglia. Dalla stazione a monte di una funivia, l'attrezzatura sportiva divertente vi porta giù per diversi chilometri (la pista da slittino in inverno) fino alla stazione a valle.
- Mountaincarts Lazaun, Val Senales ogni martedi, giovedi, sabato e domenica
- Mountaincarts a Plan, Val Passiria, aperto tutti i giorni
Una vacanza piena di sorprese
Parco avventura
Naturno – via Stazione 69 – www.erlebnispark.it
Nel parco avventura di Naturno, le famiglie possono godersi una pausa creativa: i bambini si divertono con originali giochi in legno, mentre i genitori si rilassano alle postazioni barbecue o si ricaricano con caffè, snack e bevande fresche. Lunedì e martedì giorno di riopso.
I principianti preferiscono l'arrampicata a presso il "Burgstallknott" nella frazione di Vertigen. Gli sportivi esperti scalano la "Huafwond" al Monte Sole di Parcines oppure si arrampicano sulla via ferrata Ziel nella valle Zieltal.
- Via ferrata Ziel
- Arrampicata "Burgstallknott"
- Arrampicata panoramica "Huafwond"
Nei dintorni:
- Ferrata per famiglie "Knott" a Naturno - www.unterstell.it
- Ferrata "Hoachwool" a Naturno - www.naturns.it
- Ferrata "Heini Holzer" a Scena - www.klettersteig-heiniholzer.com
- Palestra di roccia "Juval" a Naturno
- Ferrata "Larix" nella Val Senales
Parco avventura “Ötzi Rope Park”
Vernago in Val Senales (aperto dal 01/05-novembre). Sfida e divertimento per tutte le età Vi aspettano al parco avventura in Val Senales. Immerso in uno splendido ambiente naturale il parco avventura è adatto a tutta la famiglia. Si è sviluppato un ampio parco sospeso con 13 percorsi diversi e ca. 160 piattaforme (da 2m a 30m di altezza). Cell. 391 7721479
Parco giochi indoor
Wanda – wanda.bz/it
Il luminoso, sicuro e curato parco giochi indoor in Postal offre ai bambini da 0 a 12 anni divertimento e avventura con qualsiasi tempo: saltare sul trampolino, tuffarsi nella vasca con le palline o scivolare giù dai grandi scivoli –il divertimento è garantito.
Percorso Arco 3D
Il tiro con l'arco richiede il massimo livello di concentrazione e precisione. “Moarhof” in Val Senales, Cell. 333 495 9213, solo su prenotazione
Orari d’apertura: tutto l’anno | Domenica giorno di riposo
Prezzo: 15,00 € a persona, 10,00 € a bambino, 40,00 € biglietto famigliare; Attrezzatura: 5,00 € - www.moarhof-schnals.com
Pesca
Per ottenere un pass giornaliero è necessario essere in possesso di una licenza di pesca dello Stato italiano (tipo D).
In alcuni laghi di pesca è possibile pescare senza licenza (vedete sotto).
>>Biglietti giornalieri (disponibili solo con licenza statale Informazioni sui punti di emissione dei biglietti giornalieri per le rispettive sezioni d'acqua trovate su www.fischereiverein-meran.it
- Laghetto di Stava/Naturno: sabato, domenica & festivi, aprile-agosto: dalle ore 08.00-20.00, Informazioni: Cell. 333 183 8764
- Laghetto di St. Leonardo: orari attuali online o su facebook: Cell. 348 498 4752
Piscine e benessere
- All’aperto a Parcines, Via Zehent alcuni alloggi offrono l'ingresso gratuito.
- Termeavventura Naturno all’aperto e coperto, Via dei Campi 5, Tel. 0473 668 036
- Terme Merano, Tel. 0473 252 000 - www.termemerano.it (Biglietti online con l'app "PrenotaSemplice")
Stand Up Paddling è tutta una questione di equilibrio, concentrazione e tanto divertimento! Tour SUP sull'Adige con istruttori SUP certificati oppure in una gita di un giorno su un lago.
Rafting Adventure Südtirol, Rablà - www.adventure-suedtirol.com Cell. 346 607 0641 - lunedì giorno di riposo
Tennis
- Centro sportivo, Via Ziel, Parcines - Cell. 344 462 0999
- Hotel Weiss, Via Venosta 38, Rablà, Tel. 0473 967 067 - www.hotelweiss.it
- Tenniscamp, Via Gustav-Flora 29, Naturno, Tel. 0473 668 094www.tenniscamp-naturns.com
Trekking con i lama
- Pirchhof, Monte Betulla 5 - Plaus
Ogni giorno solo su prenotazione, Cell. 348 751 2215www.pirchhof-lamas.com
Tempo di arrampicata / Tempo totale: 1:30 ore / 3:30 ore
Attrezzatura: attrezzatura completa per via ferrata e casco. Tempo di salita/discesa: dalla stazione a monte della funivia Texel 1 ora sull'Alta Via di Merano n. 24 fino al Rifugio Nasereit
Topo:
Salita al muro: Dalla stazione a monte della funivia Texel seguire sul sentiero Nr. 24 Alta Via di Merano verso est fino al rifugio Nasereit, da lì seguire le indicazioni per l'ingresso.
Palestra di roccia Burgstallknott
Una palestra di roccia piccola ma ben attrezzata. È adatta per principianti, esperti e “arrampicatori solitari“. La parete è accessibile dall’alto e pertanto sussiste la possibilità di arrampicarsi assicurandosi da soli. Da non perdere la splendida vista che si gode dalla parete su Parcines, sui dintorni di Merano e sulle montagne altoatesine.
Topo:
Esposizione: sud - Periodo migliore: tutto l’anno, da evitare le giornate troppo calde estive, perché la roccia si riscalda molto
Roccia: roccia primitiva – la maggior parte delle vie sono ripide all’inizio, poi verticali
Altezza parete: 15-20 metri - Difficoltà: 3a – 7a+
Lunghezza: 1 tiro - Particolarità: possibilità di assicurarsi da soli
Accesso: Parcines – direzione Vertigen – al bivio Fasserkreuz girare a sinistra seguendo la segnaletica
Corso d`arrampicata per bambini (7-14 anni) ogni martedì
La panoramica palestra di roccia "Huafwond"
Una splendida palestra di roccia sul Monte Sole di Parcines, oltre 100 mq di terrazze panoramiche dotate di grill, tavoli e panche, che offrono un panorama meraviglioso sulle Dolomiti e sulla conca di Merano! Più di 30 vie diverse d’arrampicata, tra il II e IX grado di difficoltà, con tiri di corda, in alcuni casi, di oltre 30 metri. Raggiungibile dalla stazione a monte della funivia Texel o dal maso Dursterhof.
Via Ferrata „Hoachwool“
Via ferrata al Monte Sole di Naturno. La via ferrata è praticabile solo in condizioni asciutte!! Sono necessari un passo sicuro e assenza di vertigini, una buona tecnica di arrampicata ed una buona condizione fisica! La via ferrata è composta da diverse sezioni abbastanza difficili e tratti molto ripidi! Raggiungibile dalla stazione a valle della funivia Unterstell a Naturno.
Difficoltà: D/E
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore
Via Ferrata „Knott“ Unterstell
La ferrata da allenamento e per famiglie „KNOTT“ (rupe) si trova subito dopo la piattaforma panoramica Unterstell. Si può accedere facilmente, perché i tratti di accesso e di discesa sono brevi. Consiste in un ponte sospeso lungo 20 m, due ripide scalette metalliche, una corta via di collegamento e quattro vie ferrate. Le vie ferrate hanno percorsi semplici, passaggi difficili, tratti esposti e tecnici.
Difficoltà: A-D
Accesso: Dalla stazione a valle della funivia Unterstell sul sentiero n° 24 alla piattaforma panoramica.
Aperto lun - ven ore 8.30-12.30 & ore 15.00-19.00 | sab ore 8.30-12.30
>> Salewa Store, Naturno - tel. 0473 667 177
Aperto lun - ven ore 9.00-12.30 & ore 15.00-19.00 | sab ore 9.00-12.30 & ore 15.00-18.00
Solo con prenotazione telefonica!
Parcines, Rablá e Tel offrono quanto di meglio per gli amanti della bicicletta e della mountainbike
Bicicletta e mountainbike
Esplorare la ciclabile con tutta la famiglia
La pista ciclabile lungo l’Adige, che si estende dal paese di Resia per giungere fino a Verona, passa attraverso le frazioni dei comuni di Parcines, Rablà e Tel, costeggiando facilmente le sponde del fiume. Le più belle escursioni partono proprio dalla porta di casa!
PISTA CICLABILE LUNGO L'ADIGE – VIA CLAUDIA AUGUSTA
Molte sono le possibilità per scoprire il territorio pedalando, da una tranquilla passeggiata con la city bike o una e-bike attraverso splendidi meleti in fiore ad un’uscita a più impegnativa in sella ad una bici da corsa. Itinerario particolarmente apprezzato in Alto Adige dai meno esigenti è la pista lungo l’Adige di ben 80 km di lunghezza che segue l’antica Via Claudia Augusta in Alto Adige. Partendo dal Lago Resia, il percorso si snoda lungo il corso d’acqua fino a Merano.
Tratto: Resia - Malles ca. 20 km
Tratto: Malles - Rablà ca. 60 km
Tratto: Rablà - Bolzano ca. 35 km
PISTA CICLABILE DELLA VAL PASSIRIA
Partendo dal centro di Merano si risale il corso del fiume fino a San Leonardo in Passiria su un percorso pressoché pianeggiante e lasciato per lo più a uno stato naturale. La pista ciclabile non attraversa direttamente i paesi della valle che comunque dalla pista rimangono facilmente raggiungibili.
Tratto: Merano - San Leonardo in Passiria ca. 20 km
Tempo: ca. 1,5 ore
Dislivello: Merano - San Leonardo in Passiria ca. 360 m
In Mountainbike a Parcines
IL
MONTE TRAMONTANA CON QUADRAT E SAN VIGILIO
Punto di partenza Punto d'arrivo Lunghezza
Salita Discesa
FAMILY-TOUR
Salita con la funivia Rio Lagundo, alla stazione a monte svoltare a sinistra, Mohlboch-Trail, poi a sinistra la strada per Quadrat, passare per Brünnl (ristorante) e Niederhof (ristorante) e proseguire per Tel. Sulla ciclabile dell’Adige Via Claudia Augusta ritorno al punto di partenza.
Funivia Rio Lagundo 16,5 km 137 m 968 m
TOUR DELLE MALGHE
Salire con la funivia per Rio Lagundo, proseguire la strada a destra fino all’uscita del paese, strada forestale direzione Monte San Vigilio, all’incrocio a destra per la strada forestale fino a malga Naturnser Alm, n° 9A fino alla chiesetta di San Vigilio, strada forestale fino a Seespitz; discesa sul Single-Trail fino all’incrocio con la strada forestale, a sinistra strada forestale n° 27A per Rio Lagundo, discesa per Unterobereben sulla strada per Tel.
Funivia Rio Lagundo 31 km 765 1.623 m
KOLCHOUFN-TOUR
Dal infopoint Tel Ponte, seguire la strada in direzione Quadrat, Mahlbach, a destra per la strada forestale n° 30/27A fino all'incrocio, a sinistra strada forestale fino al prossimo incrocio (barriera), al successivo incrocio a sinistra accesso al sentiero "Stuanbruch", strada di ritorno a Quadrat e Tel.
Alternativa: nel tratto in discesa sentiero "Stuanbruch" fino al bivio al sentiero forestale, al n° 27A a destra e attraverso il sentiero forestale o Mohlboch, ristoro Brünnl, ristoro Niederhof, Quadrat fino a Tel.
Parcheggio Tel Ponte 20,5 km / 1.107 m
Nostro consiglio: scoprite tutti i tour con profilo altimetrico, descrizione dettagliata e dati GPX:
UPHILL
SEESPITZ - STUANBRUCH TRAIL
Punto di partenza è il ponte a Tel. Seguire la strada per Rio Lagundo, passare per il ristoro Unterobereben fino alla stazione a monte della funivia Aschbach/Rio Lagundo. Lì svoltare a sinistra sulla strada forestale n° 27A fino al incrocio con il Stuanbruch-Trail, proseguire per "Mahlbach", Mohlboch-Trail, seguire la strada a sinistra in direzione Quadrat, passare il ristoro Brünnl, Niederhof e ritornate al punto di partenza a Tel.
Punti di noleggio lungo la pista ciclabile dell’Adige a Resia (paese), Malles, Naturno e Merano.
NEGOZIO DI BICI
Noleggio bici
E-Bike, MTB, Trekking, Fully
Riparazione-lavaggio - vendità
Lunedì-venerdì Sabato
09:00-13:00 15:30-19:00 10:00-12:30
+39 0473 42 00 26
info@etzisbikeshop.com
Via Peter-Anich 1 - 39020 Parcines/Rablà
- Papin Sport, Tel. 0473 913 450 Punti di noleggio lungo la pista ciclabile dell’Adige a Resia (paese), Malles, Spondigna, Silandro, Laces e Merano.
BIKE SHUTTLE
- Taxi Iris: 333 5657464 - www.taxi-iris.com
Usufruite da maggio ad ottobre ogni martedì, mercoledì e giovedì del conveniente Bike-Shuttle, da Rablà fino al lago di Resia!
Punto d'incontro: ore 09.45 presso la banca "Raiffeisen" a Rablà Prenotazione telefonica solo dopo le ore 13.00
- Südtirolbike: 331 9504005 - www.suedtirolbike.info Bike-Shuttle al lago di Resia da Tel e Rablà. Tutti i giorni alle ore 9.10 all'hotel Botango Tel, alle ore 9.15 presso la banca "Raiffeisen" a Rablà 10 % di sconto con la prenotazione online
Le più belle escursioni con il passeggino
Intraprendere delle gite o delle passeggiate in montagna con un passeggino non è sempre così semplice. Le mete ideali sono rappresentate dai sentieri per famiglie e da quelli che attraversano i meleti.
Punto di partenza Punto d’arrivo Tempo di percorrenza Lunghezza Salita Discesa
THE APPLE WALK -
SENTIERO DIDATTICO DELLE MELE CON QUIZ
L’inizio del "the Apple Walk" - il percorso didattico delle mele con informazioni e quiz – è la via Montesole/Sonnenbergweg. Continuiamo lungo il percorso attraverso i bellissimi frutteti di mele fino al ponte sospeso e poi al ristorante Winklerhof. Da lì, si prosegue a sinistra lungo il sentiero n. 1, arriviamo alla funivia Texelbahn e attraversiamo la via Ziel. Seguiamo il sentiero n. 1 fino al ponte. Giriamo a sinistra e, seguendo il sentiero n. 7A lungo l'acquale "Mühlwaal", torniamo a Parcines.
Centro di Parcines 1 h 3,4 km 118 m 118 m
GIRO DELLE MELE
Dal centro di Parcines si cammina sul sentiero "Sonnenbergweg" in direzione dei meleti. Attraversato il ponte sospeso si raggiunge il posto di ristoro Winklerhof. Continuare a sinistra lungo il sentiero n° 91A in direzione del centro sportivo. Seguire il segnavia fino la Via Hans-Guet. Qui nuovamente a sinistra sul sentiero n° 1 (poi n° 7A) si ritorna a Parcines.
Parcines 2 ore 20 min. 4,2 km 120 m 120 m
GIRO BAD EGART
Dal ponte Saring a Rablà presso la stazione a valle della funivia Rio Lagundo si cammina sul sentiero in mezzo al bosco in direzione di Tel. Oltrepassando il museo reale ed imperiale Bad Egart si raggiunge il ponte "Etschbrücke" a Tel. Superate il ponte e a sinistra imboccate la ciclabile della Via Claudia Augusta e arrivate nuovamente al ponte Saring a Rablà.
Ponte Saring a Rablà 1 ora 30 min. 3,9 km 45 m 46 m
IL SENTIERO DIDATTICO TRA I BOSCHI DI RIO LAGUNDO
Questa escursione a basso livello di difficoltà, adatta a tutta la famiglia, offre una magnifica vista su Parcines e sul paesaggio montano circostante e mostra, con l’ausilio di interessanti pannelli informativi e coinvolgenti stazioni, gli aspetti più diversi della fauna e della flora silvestre. Il sentiero parte alla stazione a monte della funivia Rio Lagundo e da lì si imbocca il sentiero n° 27A fino a raggiungere la deviazione per il sentiero didattico di Rio Lagundo. Il sentiero prosegue fino al punto di partenza.
Funivia Rio Lagundo 1 ora 3,6 km 214 m 214 m
SENTIERO ESCURSIONISTICO PER FAMIGLIE
QUADRAT
Dal ristorante Brünnl si procede per circa 200 metri su strada asfaltata fino all’indicazione sentiero escursionistico per famiglie ("FamilienWanderweg"). Seguendo le indicazioni, si arriva a un largo sentiero nel bosco, che passa parallelo alla strada carreggiabile in direzione dei masi di Quadrat. Dopo pochi minuti di camminata si attraversa il sentiero escursionistico n° 35A e si procede fino alla successiva indicazione del sentiero escursionistico per famiglie. Da lì si scende a destra per alcuni metri fino a raggiungere la strada asfaltata. Si attraversa questa strada e seguendo le indicazioni, si ritorna al ristorante Brünnl da dove si è partiti.
Ristorante Brünnl 1 ora 2 km 136 m 136 m
GIRO DELLE CASTAGNE DI VERTIGEN
Dalla Piazza della Chiesa a Parcines si va lungo la Via Huben in direzione nord. Proseguire sulla Via Vertigen (sentiero n° 10B) fino al Hotel Niedermair. Deviare a sinistra fino alla trattoria Graswegkeller. Sul segnavia n° 7A si raggiunge lungo la Via Huben il punto di partenza a Parcines.
Piazza della Chiesa Parcines 2 ore 2,7 km 116 m 116 m
Altre escursioni con il passeggino: maps.partschins.com
Nostro consiglio: Scoprite tutte le nostre manifestazioni mediante scansione del codice QR! È possibile scegliere il periodo e le categorie per ricevere il programma attuale che si terrà a Parcines, Rablà e Tel.
Concerto di Pasqua della banda musicale di Parcines
20 aprile 2025
Composizioni che vanno dal repertorio bandistico tradizionale al genere classico oltre che alla musica Rock Pop di successo internazionale e colonna sonora. Inizia alle ore 10.00 nel giardino della casa della comunitá.
Giornata musicale a Parcines
1 maggio 2025
La banda musicale di Parcines vi invita a una speciale giornata musicale. Dalle 10.00 alle 20.00 si esibiranno numerosi gruppi della banda paesana, tra i quali i “Böhmische”, i “Zieltol Böhmische”, i “Flo & Co” e molti altri. Non mancheranno specialità culinarie e ottime bevande.
Olls hondgmocht - mercato di artigianato e prelibatezze
31 maggio 2025
Mercato artigiano-contadino dalle 10.00 alle 18.00 con degustazioni e intrattenimenti musicali nell'ambiente storico del famoso podere Gaudententurm a Parcines, dove gli espositori hanno l'occasione di presentare le loro opere fatte a mano e i loro prodotti.
"Rawugglfestl"
1 giugno 2025
Gli "Hëllntol Tuifl" di Parcines vi invitano alla festa "Rawugglfestl". Verranno offerti cibo e bevande, oltre l'intrattenimento musicale dalle ore 16.00 nel centro di Parcines.
3 concerti nella Residenza Stachlburg - "castle beats"
6 giugno 2025
Concerto nel cortile interno del castello Stachlburg con The Straight Flash 4 luglio 2025
Concerto nel cortile interno del castello Stachlburg con The Reesa 1 agosto 2025
Concerto nel cortile interno del castello Stachlburg con Simple Men
Huabenfestl
07 giugno 2025
La compagnia di fucili di Parcines vi invita al "Huabenfestl" dalle ore 11.00. Verranno offerti intrattenimento musicale, cibo e bevande!
Concerto di Pentecoste
08 giugno 2025
Per passare una giornata in allegria Vi invitiamo al concerto folcloristico nel giardino della casa della comunità di Parcines alle ore 10.00, dove avrete la possibilità di ammirare la musica tipica tirolese della banda musicale boemia di Parcines.
Festa dei Vigili del Fuoco di Parcines
21 giugno 2025
Musica dal vivo, ballo e specialità gastronomiche sulla piazza della chiesa a Parcines dalle ore 18.00.
La tradizione della Domenica del Sacro Cuore di Gesù
29 giugno 2025
Per conferire un sentimento speciale di attaccamento alla propria terra, ogni anno, la seconda domenica dopo il Corpus Domini, in tutto l'Alto Adige vengono accesi dei fuochi sulle creste delle montagne.
Garden beats - Sepp Messner Windschnur
18 luglio 2025
Sepp Messner Windschnur è un musicista e cantautore altoatesino che, con i suoi testi poetici, umoristici e spesso in dialetto, crea un connubio unico di autenticità e fascino nella musica tradizionale. ore 18.30 ingresso intermezzi musicali, merenda altoatesina, vini e succi ore 20.30 inizio concerto
Festa del vino nella residenza Stachlburg
19 luglio 2025
Musica dal vivo, vino e specialità gastronomiche nel cortile della residenza Stachlburg a Parcines. Inizio alle ore 10.00.
Gasslfest - Festicciola a Parcines
26 e 27 luglio 2025
Cultura, delizie culinarie & musica nei vicoli del centro storico di Parcines.
Festa d'estate della compagnia di fucili di Rablà
2 agosto 2025
La compagnia di fucili di Rablà vi invita a una festa estiva con musica da ballo, cibo e bevande dalle ore 18.00 al campo delle feste di Rablà.
Festa dei Vigili del Fuoco di Rablà
9 agosto 2025
Musica dal vivo e somministrazione di pasti e bibite dalle ore 18.00 sul campo delle feste a Rablà.
Garden beats - Wine & Music con "The Flatmates"
29 agosto 2025
I giovani musicisti della zona, Robin, Noah e Marco, non fanno scintille solo sul palco, ma anche nella loro casa condivisa come “The Flatmates”. Con brani originali, sonorità indie-folk e cover di pop-rock anni ‘80, garantiscono un’esperienza musicale travolgente! ore 18.00 ingresso ore 20.00 inizio concerto
Festa per bambini
12 settembre 2025
Nel giardino Widum di Parcines si svolge, dalle 14:00 alle 17:00, una colorata festa per bambini in collaborazione con il KFS, con giochi, divertimento e attività creative – un pomeriggio allegro per tutta la famiglia!
La transumanza - il rientro delle pecore dalla Valle Zieltal
21 settembre 2025
L'autunno di Parcines non è famoso solo per i vari eventi relativi al Törggelen, bensì anche per lai transumanza delle greggi, che dalla Valle Zieltal tornano alle loro stalle. Al rifugio Nasereit si attenderanno circa 1.300 pecore.
La festa del “Törggelen” nel podere Gaudententurm
5 ottobre 2025
Caldarroste con burro, tipici spuntini altoatesini, vino di produzione propria e musica leggera dalle ore 11.00 nel giardino del podere Gaudententurm. Nel giorno delle porte aperte delle distillerie, Christine Schönweger, l'unica distillatrice dell'Alto Adige, offre una visita nel mondo delle grappe.
Mercatino dell'Avvento di Parcines
30 novembre 2025
Decorata con cura e attenzione, la piazza della chiesa fa da cornice al mercatino di Natale di Parcines. La sera ci si riunisce con una tazza di vin brulè fumante per riscaldarsi e fare due chiacchiere in compagnia.
Sfilata di San Nicolò a Parcines
5 dicembre 2025
Alle ore 17:30 la tradizionale sfilata di San Nicolò partirà dal cimitero e percorrerà i vicoli storici di Parcines.
Canti d'Avvento nella chiesa parrocchiale di Parcines
13 dicembre 2025
Nell'ambito del "Avvento a Parcines" vengono eseguiti non solo brani e melodie tradizionali dell'Avvento alpino, ma anche opere moderne. Inizio alle ore 19.00.
Eventi settimanali
Nostro consiglio: Scoprite tutte le nostre manifestazioni mediante scansione del codice QR! È possibile scegliere il periodo e le categorie per ricevere il programma attuale che si terrà a Parcines, Rablà e Tel.
LUNEDÌ
Inspirare. Espirare. Il potere del respiro.
Circondati da una natura incantevole, immersi nell’aria pura e accompagnati dal dolce fruscio degli alberi, la nostra insegnante di yoga ci mostra come controllare in modo consapevole la respirazione e utilizzarla per alleviare lo stress, incrementare l’energia e ritrovare la pace interiore.
Punto d'incontro: ore 9.30 presso la fermata dell'autobus "Birkenwald"
Iscrizione: entro sabato presso gli uffici turistici di Parcines e Rablà oppure online entro il giorno precedente.
Quota di partecipazione: € 20,00
Book here:
Dai Reti ai Romani all'invenzione della macchina da scrivere
Passeggiata culturale gratuita sulle tracce della storia di Parcines.
Punto d'incontro: ore 9.30 presso l'ufficio turistico di Parcines Iscrizione: non è necessaria
La Via Claudia Augusta e la straordinaria storia di Rablà e Tel
Passeggiata culturale gratuita sulle tracce della storia di Rablà e Tel.
Punto d'incontro: ore 14.30 presso la centrale idroelettrica di Tel
Iscrizione: entro le ore 12.00 presso gli uffici turistici di Parcines e Rablà oppure online
Book here:
Scopri il miele: Uno sguardo dietro le quinte dell'apicoltura
Con l'aiuto di un'arnia aperta, Christian Kessler, membro dell'Associazione apicoltori di Parcines, illustrano la vita, il lavoro e il sorprendente comportamento sociale delle api e descrivono passo a passo il percorso del miele dai fiori impollinati ai vasetti con il marchio Alto Adige.
Punto d'incontro: ore 15.30 presso l'apiario di Rablà
Iscrizione: entro le ore 12 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà Quota di partecipazione: € 10,00
Book here:
Meditazione nel giardino storico del podere Gaudententurm
La meditazione con la nostra psicologa Dr. Birgit Pixner Blaas Vi porta armonia ed un equilibrio della mente e del corpo. Vi sentite meglio, sia dal punto di vista emozionale-interiore che dal punto di vista fisico.
Punto d'incontro: ore 16.00 presso l'ufficio turistico di Parcines
Iscrizione: entro le ore 12.00 presso gli uffici turistici di Parcines e Rablà oppure online Quota di partecipazione: € 20,00.
Book here:
Laboratorio della carta - dal papiro alla carta autoprodotta
Vivete la storia in prima persona e date libero sfogo alla vostra creatività e immaginazione. Divertimento per tutta la famiglia! Siete invitati a portare fiori freschi o essiccati.
Punto d'incontro: ore 17.00 presso il Museo della macchina da scrivere “Peter Mitterhofer”. Quota di partecipazione: € 5,00
Iscrizione: entro le ore 15.00 presso il museo delle macchine da scrivere info@typewritermuseum.com, tel. 0473 967581
Visita guidata al museo delle macchine da scrivere
Esplorate l’affascinante mondo delle macchine da scrivere alle ore 18.00! (luglio-agosto)
Iscrizione: entro le ore 18 presso il museo delle macchine da scrivere info@typewritermuseum.com, tel. 0473 967581 Quota di partecipazione: € 8,00
MARTEDÌ
Discesa in corda lungo la cascata di Parcines
In compagnia di un esperta guida alpina calarsi nel vuoto è un'impresa tutt'altro che impossibile. Perfettamente assicurati, si scende sul lato destro della cascata di Parcines per svariate lunghezze di corda, superando un dislivello di quasi 100 m.
Punto d'incontro: ore 10.00 o 13.30 presso la fermata "cascata di Parcines"
Iscrizione: entro il giorno precedente presso gli uffici turistici di Parcines e Rablà oppure online Quota di partecipazione: € 60,00
Book here:
Corso d’arrampicata per bambini da 7-14 anni
I bambini imparano ad arrampicarsi sotto l'istruzione di una guida alpina abilitata, sulla palestra di roccia "Burgstallknott" di Parcines!
Da portare: scarpe da trekking o da ginnastica, abbigliamento comodo, protezione solare e bevande. Noleggio gratuito dell'attrezzatura!
Punto d'incontro: ore 14.00 o 17.00 presso l'ufficio turistico a Parcines
Iscrizione: entro il giorno precedente presso gli uffici turistici di Parcines e Rablà oppure online Quota di partecipazione: € 15,00
Book here:
Laboratorio sulle erbe selvatiche
Preparazione di un benefico unguento a base di consolida o di un shampoo delicato o di un liquore alle erbe ricco di personalità.
Punto d'incontro: ore 10.00 presso l'apiario a Rablà (Via Gerold)
Iscrizione: entro il giorno precedente presso gli uffici turistici di Parcines e Rablà oppure online Quota di partecipazione: € 30,00
Book here:
Rafting per tutta la famiglia! - ogni giorno!
Avventurosa gita rafting sul fiume Adige con istruttori certificati! (maggio-settembre; lunedì giorno di riposo)
Visita guidata con degustazione di prodotti propri sul maso biologico Niederebenhof a Rablà.
02/04 - 13/08 e 01/10 - 29/10/2025
Punto d'incontro: alle ore 16.00 presso il maso biologico Niederebenhof
Iscrizione: entro le ore 10.00 presso gli uffici turistici di Parcines e Rablà oppure online Quota di partecipazione: € 18,30
Book here:
In viaggio alla scoperta: distillati & vini
Scoprite con la prima donna distillatrice dell'Alto Adige la sua collezione, imparate come si fa una distillazione onesta e assaggiate vini e distillati squisiti.
Punto d'incontro: ore 16.30 presso la distilleria Gaudenz nel podere
Gaudententurm
Iscrizione: entro le ore 12.00 presso gli uffici turistici di Parcines e Rablà oppure online Quota di partecipazione: € 15,00
Book here:
HoneyGourMet
Dalle api al nettare al vino spumante di miele - visita guidata & degustazione.
Date: 23/04, 14/05, 18/06, 23/07, 20/08 e 17/09
Punto d'incontro: ore 16.00 alla fermata dell'autobus "Vertigen"
Iscrizione: entro il giorno precedente presso gli uffici turistici di Parcines e Rablà oppure online Quota di partecipazione: € 18,00
Book here:
Escursione notturna alla cascata di Parcines
Un'immersione nell'oscurità per percepire la natura con tutti i sensi.
Punto d'incontro: ore 20.30 presso l'ufficio turistico di Parcines
Iscrizione: entro le ore 12.00 del giorno precedente presso gli uffici turistici di Parcines e Rablà oppure online Quota di partecipazione: € 30,00
Book here:
Packraft nelle acque bianche dell' Adige
Il nostro tour packraft homerun (difficoltà media) è adatto per chi ama l’avventura e che vuole mettersi alla prova e conquistare l'Adige con la propria imbarcazione. Con azione e divertimento navighiamo rapide, facciamo slalom tra le pietre e ci rilassiamo nei tratti piú tranquilli.
On tour con la nostra esperta guida alpina Erich Unterthurner nel Parco
Naturale Gruppo di Tessa: i laghi di Sopranes! (giugno-ottobre)
Tempo di percorrenza: ca. 7 ore - sentiero di montagna medio-difficile
Punto d'incontro: ore 7.10 presso la stazione ferroviaria di Merano
Iscrizione: entro le ore 12.00 del giorno precedente presso gli uffici turistici di Parcines e Rablà oppure online
Quota di partecipazione: € 50,00
Book here:
Tour guidata sulla via ferrata Ziel a Parcines.
È richiesta assenza di vertigini!
Punto di ritrovo: ore 9:00 presso la stazione degli autobus di Parcines
Quota di partecipazione: € 110,00 (tariffe speciali per famiglie su richiesta)
Iscrizioni: Guida alpina Robert Kofler, Tel. +39 339 691 5731
Ginnastica per la schiena
Gli esercizi per la schiena all'aperto combinano l'aria fresca con esercizi mirati per rafforzare, allungare e mobilizzare la schiena.
Punto d'incontro: ore 10.00 presso l'ufficio turistico di Parcines
Iscrizione: entro le ore 18 del giorno precedente presso gli uffici turistici di Parcines e Rabà oppure online
Quota di partecipazione: € 20,00
Book here:
Seminario enologico
Degustazione di vini biologici dell'azienda vinicola nel castello Stachlburg a Parcines.
Punto d'incontro: ore 17.00 presso l'azienda vinicola Stachlburg
Iscrizione: entro le ore 12.00 presso gli uffici turistici di Parcines e Rablà oppure online
Quota di partecipazione: € 15,00
Book here:
VENERDÌ
Grande mercato del venerdì a Merano
Tutti i venerdì mattina dalle ore 8 alle 13 in Piazza Prader e Via Mainardo (fino all’incrocio con Via Otto Huber)!
Mercato con abbigliamento, pelletteria, scarpe e prodotti alimentari.
Rilassati e vitali con lo yoga
Corpo, mente e spirito uniti in una meravigliosa armonia: come riuscirci? Ve lo spiega la nostra insegnante di yoga durante questa stimolante ora trascorsa nel giardino del podere Gaudententurm.
Punto d'incontro: ore 8.00 o 8.30 presso l'ufficio turistico di Parcines
Iscrizione: entro le ore 18 del giorno precedente presso gli uffici turistici di Parcines eRablà oppure online
Quota di partecipazione: € 20,00
Book here:
Bagno nella foresta
Un tuffo nel verde per allenare la percezione sensoriale e l'attenzione. Con tutti i sensi all'erta, ci immergiamo nella straordinaria natura del bosco. Il bagno nella foresta ha effetti benefici dimostrati sul corpo, la mente e lo spirito e riduce lo stress.
Punto d'incontro: ore 08.45 o 13.45 alla stazione a valle della funivia Rio Lagundo a Rablà
Iscrizione: entro il giorno precedente presso gli uffici turistici di Parcines e Rablà oppure online
Quota di partecipazione: € 40,00
Book here:
La melicultura di Parcines – Dalla fioritura fino alla raccolta
Visita guidata nei frutteti e degustazione di mele con la contadina Christine Schönweger!
Punto d'incontro: ore 15.00 presso l'ufficio turistico di Parcines
Iscrizione: entro le ore 12.00 presso gli uffici turistici di Parcines e Rablà oppure online
Quota di partecipazione: € 6,00
Book here:
Erbe e Kneipp: accoppiata vincente per il vostro benessere
Insieme alla nostra esperta Vi cimenterete alla scoperta di piante ed erbe officinali che crescono spontanee ai margini dei sentieri e che posseggono straordinarie proprietà e virtù terapeutiche. Contemporaneamente imparerete a conoscere le diverse tecniche e varianti (in tutto sono più di 120!) del famoso metodo idroterapico di Kneipp.
I posti per l'escursione Kneipp sono la roggia di Parcines o di Rablà. Ore 16.00.
Iscrizione: entro le ore 18 del giorno precedente presso gli uffici turistici di Parcines e Rablà oppure online
Quota di partecipazione: € 20,00
Book here:
Escursione commemorativa sull'Alta Via di Merano
Questa spettacolare escursione sull'Alta Via di Merano, ricca di storia, è un vero e proprio viaggio nel tempo su uno dei più antichi sentieri di alta quota delle Alpi.
Tempo di percorrenza: ca. 3 ore - sentiero di montagna medio-difficile
Date: 21/06, 19/07, 16/08, 20/09 e 11/10
Punto d'incontro: ore 9.45 presso la stazione a valle della funivia
Texelbahn
Iscrizione: entro giovedì alle ore 18.00 presso gli uffici turistici di Parcines e Rablà oppure online
Quota di partecipazione: gratuito
Book here:
Parcines Rablà
SABATO
Inverno a Parcines
Una vacanza sugli sci a Parcines e nei dintorni è l’occasione ideale per unire sport sulla neve e benessere. Da Parcines in circa mezz’ora si possono raggiungere ben quattro aree sciistiche diverse del comprensorio Ortler Skiarena: Merano 2000 a misura di famiglia, Monte San Vigilio presso Lana calmo e tranquillo, la Val d’Ultimo con la sua natura incontaminata e l’entusiasmante area sul ghiacciaio di Senales con neve assicurata.
Accanto a chi pratica lo sci, anche gli appassionati dello snowboard e del Freeride qui trovano pane per i loro denti. E dopo una giornata sulla neve non c’è nulla di meglio che rilassarsi in uno degli hotel di Parcines, Rablà e Tel, oppure alle terme di Merano o nella piscina di Naturno.
Aree sciistiche più belle nei dintorni
- Merano 2000
- Area sciistica Schwemmalm nella Val d’Ultimo
- Area sciistica del ghiacciaio di Senales
- Area sciistica Plan nella Val Passiria
Pattinaggio sul ghiaccio con tutta la famiglia
- Pista pattinaggio presso il centro sportivo a Parcines.
Anche nei mercatini di Natale della zona troverete specialità culinarie, prelibatezze e una grande varietà di artigianato locale per regali unici.
La piacevole passeggiata attraverso le decorate e meravigliose bancarelle dei mercatini diversi sono accompagnati da canti natalizi.
- Mercatini di Natale di Merano, Bolzano, Bressanone, Brunico e Vipiteno
- Mercatino “Polvere di Stelle” di Lana
- Mercatino di Natale a Lagundo
- La magica Foresta Natalizia alla birreria Forst
Ristoranti aperti a Parcines
Per informazioni di ristorazioni aperti durante la stagione dell'Avvento Vi preghiamo di contattare gli uffici turistici di Parcines e Rablà.
Gli orari di aperture trovate pure online come segue: www.partschins.com
Le più belle escursioni invernali
Organizzare un’escursione a Parcines è anche un piacere in inverno.
Numerose sono le passeggiate che nel periodo invernale sono prive di neve a causa delle miti temperature.
Una bella scampagnata in famiglia è la roggia di Parcines che consente di vedere paesaggi mozzafiati e viste distanti.
Gli amanti della natura fanno escursioni con le ciaspole nei dintorni come per esempio a San Vigilio presso Lana dove potete respirare l’aria pura di montagna.
Qui trovate le nostre proposte d’escursioni invernali più belle:
Informazioni su biglietti ed orari
Carte vantaggi e mobilità
Oggi a Merano, domani sull'Alta Via di Merano, dopodomani al Lago di Caldaro Non ci sono limiti alla varietà.
A causa delle limitate possibilità di parcheggio nel comune di Parcines e nello spirito della sostenibilità, nonché della tutela dell'area ricreativa di Parcines, Vi chiediamo gentilmente di utilizzare i mezzi pubblici. Grazie mille!
I collegamenti regolari con le città circostanti di Merano, Bolzano e tutto l'Alto Adige rendono possibile una vacanza senza auto! Nelle pagine seguenti troverete informazioni sui biglietti, le carte di mobilità, la rete così come i taxi/le navette locali.
Servizio navetta
Le nostre navette assicurano che arrivate sempre in tempo a destinazione durante le vostre vacanze!
Shuttle Helmut .......................................Tel, cell. 338 963 1628 > con trasporto bagagli per l'Alta Via di Merano (sovrapprezzo)
PREZZI INDICATIVI a corsa fino a 4 persone da Parcines/Rablà
Corse interne nel paese - da € 20,00, Rio Lagundo - da € 80,00, Quadrat/ Brünnl/Obereben - da € 35,00, Ponte Steiner/Steinerbrücke - da € 70,00, Cascata/Dursterhof - da € 40,00, Naturno - da € 35,00, Naturno/parcheggio Kreuzbrünnl - da € 90,00, Merano - da € 30,00, stazione ferroviaria di Bolzano/aeroporto - da € 100, 00, Val Senales/Monte Santa Caterina - da € 85,00, Val Senales/Val di Fosse - da € 95,00, Tirolo/Stazione a valle funivia Hochmuth - da € 60,00, Velloi stazione a valle bidonvia - da € 50,00, Marlengo paese/uscita sentiero della roggia - da € 35,00, Lana/uscita sentiero della roggia - da € 45,00.
Le navette hanno posto per un massimo di 8 persone. Sovrapprezzo per le corse notturne dopo le ore 20.30, la domenica e i giorni festivi. Viaggi notturni su prenotazione anticipata.
IN VIAGGIO SENZA AUTO
Alto Adige Guest Pass a Parcines-Rablà-Tel
CHE COS’È L’ALTO ADIGE GUEST PASS?
Il „Südtirol Alto Adige Guest Pass” consente l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico in Alto Adige. È offerto come servizio incluso dal gestore ed è compreso nel prezzo del soggiorno.
Il Guest Pass promuove la mobilità sostenibile e l’uso dei mezzi pubblici, contribuendo a ridurre l’impatto negativo del traffico individuale.
IL SÜDTIROL ALTO ADIGE GUEST PASS:
• viene inviato via e-mail al momento del check-in o del pre-check-in. Se non è disponibile un indirizzo e-mail, il PDF stampato verrà consegnato direttamente presso la struttura.
• è nominativo e valido per la durata del soggiorno.
• è valido dalle 00:00 del giorno di arrivo fino alle 23:59 del giorno di partenza.
• deve essere convalidato all’inizio di ogni viaggio.
• è riservato esclusivamente agli ospiti con pernottamento di età superiore ai 6 anni.
• non può essere venduto.
Servizi inclusi
Il Südtirol Guest Pass consente l’utilizzo dei mezzi pubblici del sistema südtirolmobil.
Treni regionali e regionali espressi (R, RV & RE) in Alto Adige e fino a Trento:
• Ferrovia del Brennero: Brennero – Bolzano – Trento
• Bolzano – Merano
• Ferrovia della Val Venosta: Merano – Malles
Attenzione: chiusure parziali dal 16 febbraio 2025
• Ferrovia della Val Pusteria: Bressanone – Brunico – San Candido/ Vierschach
Attenzione: chiusure parziali dal 15 dicembre 2024. Nuovo collegamento solo con cambio a Bressanone
Autobus locali:
• Autobus urbani e interurbani
• PostAuto Svizzera
• Linea 811: tratto Malles – Müstair/confine
• VVT Regiobus
• Linea 273: tratto Malles – Pfunds/Kajetansbrücke
• Linea 335: Moso in Passiria – Obergurgl (escl. pedaggio)
Funivie:
• Funivia del Renon (Bolzano – Soprabolzano)
• Trenino del Renon (Soprabolzano – Collalbo)
• Funivia di Colle (Bolzano – Colle)
• Funicolare della Mendola (Sant’Antonio – Passo Mendola)
• Linee alpine: Alpe di Siusi Shuttle 10, 11, 12 | Linee 439, 442, 444 in estate
Trasporto animali:
Richiede un biglietto separato; è obbligatoria la museruola. I cani guida e i piccoli animali tenuti in braccio non necessitano di biglietto.
Trasporto biciclette:
Richiede un biglietto giornaliero per biciclette; la disponibilità è limitata sui treni regionali e sugli autobus con portabiciclette.
Convalida del Guest Pass:
Il Südtirol Guest Pass deve essere convalidato scansionando il codice QR sui dispositivi di convalida blu. Un segnale acustico e un messaggio “OK” confermano la corretta convalida.
ATTENZIONE: Informazioni sulla chiusura della linea ferroviaria della Val Venosta 2025/2026
• Chiusura del tratto Malles – Lasa dal 16 febbraio 2025 fino a marzo 2026
• Chiusura del tratto Merano – Lasa a partire da ottobre 2025
• Sarà istituito un servizio sostitutivo con autobus.
Tutti i biglietti ferroviari validi, così come il Alto Adige Guest Pass, saranno accettati sul servizio sostitutivo con autobus.
Motivo della chiusura: Procedure di test e omologazione per la nuova linea ferroviaria elettrificata e i nuovi convogli ferroviari.
Dopo il completamento dei lavori:
• Collegamento diretto da Malles a Bolzano senza cambio treno a Merano.
• Servizi ferroviari ogni 30 minuti.
• I nuovi convogli offriranno circa 800 posti a sedere, rispetto agli attuali 300.
Carte vantaggi
I bambini sotto i 6 anni viaggiano gratis e non hanno bisogno di un biglietto. A partire dai 6 anni sono disponibili le seguenti carte vantaggi:
ALTO ADIGE GUEST PASS
L'Alto Adige Guest Pass è una carta vantaggi che viene consegnata all'ospite presso gli esercizi di Parcines, Rablà e Tel. Maggiori informazioni: pag. 108.
BIGLIETTO SINGOLO
È possibile acquistare un unico biglietto per un solo viaggio in treno oppure in autobus. La tariffa è calcolata in base alla lunghezza del viaggio.
Prezzo minimo per ogni viaggio: € 1,50
Disponibile
• online con il mobile ticketing sulla app altoadigemobilità
• alle stazioni ferroviarie, alle biglietterie automatiche
• negli autobus regionali (linea 261, 265, 266) dal conducente dell'autobus
• Attenzione: non ci sono distributori di biglietti negli autobus urbani (autobus SASA, per esempio la linea 213)! Pertanto, un biglietto / carta vantaggi deve essere già acquistato prima di salire sull'autobus - presso l'ufficio turistico di Parcines o online.
MOBILCARD
Fino a 7 giorni uso gratuito di tutti i mezzi pubblici nell’Alto Adige. Di esso fanno parte:
• i treni regionali in Alto Adige: dal Brennero fino a Trento e da Malles fino a San Candido/Versciaco
• gli autobus del trasporto locale (autobus urbani, extraurbani e citybus)
• le funivie di Renon, Colle, Verano e Meltina
• il trenino del Renon e la funicolare della Mendola
• l'AutoPostale Svizzera tra Malles e Müstair.
I prezzi trovate sul sito https://www.suedtirolmobil.info/it/
Nostro consiglio: Utilizzate il mobile ticketing sulla app altoadigemobilità per acquistare e convalidare il biglietto online. Info sulla pag. 116.
Biglietto non presente, non valido oppure non convalidato: sarà dovuta una multa amministrativa compresa tra 90 euro e 180 euro, oltre al prezzo del biglietto di sola andata. In caso di pagamento immediato oppure di pagamento entro 5 giorni dalla consegna dell'avviso, si applica la sanzione minima.
TRASPORTO ANIMALI
Per i cani guida per ciechi e gli animali di piccola dimensione che possono essere tenuti in braccio o trasportati in una borsa di dimensioni 70x30x50 cm il trasporto è gratuito. Gli altri animali possono essere trasportati con un biglietto ordinario o con la MobilCard Junior. Il cane deve essere tenuto al guinzaglio.
Attenzione: museruola* e guinzaglio obbligatori! (*le museruole sono disponibili a pagamento alla stazione a valle della funivia Texelbahn).
UN BIGLIETTO AGGIUNTIVO DEVE ESSERE ACQUISTA -
Un biglietto giornaliero per le biciclette costa € 7,00 e deve essere convalidato per ogni viaggio. Il biglietto può essere acquistato presso le biglietterie automatiche nelle stazioni o online con il mobile ticketing sulla app altoadigemobilità.
I seguenti tipi di biciclette sono trasportati gratuitamente:
• bicicletta per bambini (sotto i 20 pollici)
• bicicletta pieghevole (piegata)
• Rimorchio per bici (sganciato dalla bici)
• Hand-bike / bicicletta reclinata
Attenzione: i treni regionali sono attrezzati per trasportare solo 15-18 biciclette. Se i posti disponibili sono già occupati, il trasporto di ulteriori biciclette può essere vietato.
TRASPORTO SUGLI AUTOBUS REGIONALI
Il trasporto sugli autobus non è possibile. Solo su alcune linee, durante la stagione estiva, vengono utilizzati autobus con portabiciclette (per 5 o 6 bici) e le relative linee e fermate sono contrassegnate sull’orario con il simbolo di una bici. Ecco quali: linea 273 Malles – Martina, linea 245 Merano – Val D'Ultimo, linea 184 Passo Costalunga – Pietralba, linea 321 Bressanone – S. Andrea – Plancios.
S E R V I Z I O S H U T
Comodo e diretto: dalla stazione di Bolzano a Parcines, Rablà e Tel – e ritorno!
Con il nostro servizio shuttle, il viaggio prosegue in modo semplice, veloce e conveniente Il transfer in taxi vi porta direttamente dalla stazione di Bolzano al vostro alloggio a Parcines, Rablà o Tel – e anche per il ritorno – senza deviazioni e senza stress.
Ideale per l'arrivo e la partenza Veloce, comodo e affidabile
Il nostro shuttle garantisce un collegamento senza problemi dal treno alla vostra destinazione e viceversa!
Ricerca orario
La ricerca degli orari online per tutto l'Alto Adige è disponibile sul sito www.südtirolmobil.info o nell'app südtirolmobil.
Nostro consiglio: Dovete spostarvi velocemente da A a B e cercate il collegamento autobus o ferroviario giusto? Volete comprare il biglietto online?
Ceracate una fermata nelle vicinanze? Volete sapere quanto costa la corsa?
Ci sono ritardi o avvisi di servizio?
Con l'app altoadigemobilità avete tutte le informazioni a portata di mano sul Vostro smartphone.
DOWNLOAD APP:
Le linee pubbliche a Parcines, Rablà e Tel sono le seguenti:
>> Linea 213: Parcines – Merano
>> Linea 261: Naturno – Rablà – Merano
>> Linea 265: Funivia Texelbahn – Cascata di Parcines
>> Linea 266: Funivia Texelbahn – Funivia Unterstell
Chiedete agli uffici turistici di Parcines e Rablà o al Vostro alberghiere la stampa degli orari.
Se desiderate viaggiare in tranquillità e senza stress, vi consigliamo di evitare i trasporti pubblici durante le ore di punta.
B O L Z A N O € 2 0
Prenota online qui e scopri di più D A / P E R
Ore di punta in direzione di Merano: 09.30 - 11.30
Ore di punta da Merano in direzione Val Venosta: 15.00 - 17.00
Acquistate e convalidate il biglietto online con Mobile Ticketing
Con la app altoadigemobilità potete acquistare e convalidare online, ovunque e in qualsiasi momento, un biglietto altoadigemobilità.
Online sono disponibili questi biglietti:
• biglietto singolo
• Mobilcard 1, 3, 7 giorni
• biglietto giornaliero trasporto biciclette
• Funivia e trenino del Renon e funicolare della Mendola
• biglietti Nightliner
Il costo dei biglietti online è uguale a quello dei biglietti tradizionali e il pagamento si effettua con carta di credito o bancomat.
Come funziona?
• Acquistate il vostro biglietto online:
>> Biglietto singolo: selezionare il viaggio o la tratta desiderata nella ricerca degli orari, cliccare su "Acquista" e selezionare "Biglietto singolo". Inserire il nome del titolare del biglietto e il numero di biglietti. Pagare con carta di credito o di debito.
>> Biglietteria: la Mobilcard, il biglietto giornaliero per il trasporto bici, ecc. si trovano nella biglietteria (icona di colore lilla sull'app südtirolmobil in alto a destra). Selezionate il biglietto appropriato, compilate i dati e pagate.
• Come convalidare:
Dopo aver acquistato il biglietto, lo trovate nella panoramica dei biglietti (icona “Ticket”). Il biglietto deve essere convalidato online subito prima del viaggio, cliccando sul bottone blu “convalida”. Da questo momento il viaggio convalidato risulta “attivo”. Si può iniziare il viaggio.
Mobile ticketing tutorial:
Rete Parcines
Le più importanti informazioni per una vacanza rilassata con il vostro cane.
Vacanza a “quattrozampe”
Obbligo di guinzaglio
La legge italiana prevede l’obbligo del guinzaglio per cani su tutto il territorio nazionale. I proprietari di cani che non portano il proprio animale al guinzaglio o lo lasciano libero di vagare rischiano multe salate! Le multe aumentano consistentemente nel caso in cui un cane attacchi un animale selvatico. In questo caso si aggiunge l’aggravante della crudeltà.
Obbligo di museruola
Il proprietario del cane è tenuto a portare con sé anche una museruola e di utilizzarla all’occorrenza (sui mezzi pubblici, sulle funivie ecc.). I proprietari di cani sono altresì obbligati a raccogliere le feci del loro animale.
Mezzi di trasporto pubblici in Alto Adige
I cani guida per ciechi e gli animali di piccola taglia che possono essere tenuti in braccio o in una borsa che non superi le dimensioni di 70×30×50 cm, vengono trasportati gratuitamente. Animali di taglia maggiore sono invece tenuti a pagare la tariffa ordinaria di un biglietto singolo o della Mobilcard Junior (1, 3 o 7 giorni). I cani devono essere sempre muniti di museruola (fatta eccezione per i cani di taglia molto piccola), devono essere portati al guinzaglio e non possono occupare posti a sedere.
Trasporto cani su funivie/impianti di risalita
I cani che viaggiano su una delle nostre funivie devono portare la museruola (disponibile all’acquisto alla stazione a valle della funivia Texel!) e devono essere tenuti al guinzaglio. Non tutte le funivie della Provincia prevedono l’uso della museruola – a tale proposito è bene informarsi presso i rispettivi impianti. Normalmente i cani beneficiano di una riduzione sul viaggio di andata e ritorno – alcune funivie trasportano gli animali anche gratuitamente.
Come rinfrescare il cane d'estate
Per rinfrescarsi dalle calde temperature estive a volte aiuta solo un tuffo nell’acqua fresca. Per rendere piacevole le vacanze estive anche ai Vostri amici a quattro zampe ecco alcuni laghi in cui i cani possono nuotare:
>> Lago di Vernago in Val Senales
>> Lago di Gioveretto in Val Martello
>> Lago di Resia in Val Venosta
>> Lago artificiale di Zoccolo in Val d'Ultimo
I cani non sono ammessi nelle località balneari dei laghi per motivi igienici (ad esempio al Lago di Caldaro) Presso i Laghi di Monticolo ad Appiano è vietato l'accesso ai cani durante la stagione balneare da maggio a settembre.
Al Lago di Tret (biotopo presso San Felice in Alta Val di Non) c’è il divieto di balneazione, chi non osserva tale disposizione avrà un’ammenda. Nella nostra area comunale il Vostro amico a quattro zampe è benvenuto per rinfrescarsi durante un’escursione alla cascata di Parcines o nei ruscelli freschi di montagna.
Alloggi pet-friendly
I cani sono benvenuti negli appositi alloggi segnati nel catalogo e online:
Acquista i biglietti comodamente online con l'app Südtirolmobil. (QR Code per scaricare l'app Südtirolmobil)
CHIAMATE D’EMERGENZA E PRONTO INTERVENTO 112
In Europa e in Alto Adige il numero telefonico della centrale unica di emergenza dedicato è il 112.
FRANCOBOLLI
I francobolli sono disponibili presso l'ufficio postale di Parcines, il Despar Schnitzer e il panificio Pircher.
FUNGHI
La raccolta dei funghi è regolamentata. Essa è ammessa con denuncia delle proprie generalità all’autorità competente e con il versamento del diritto fisso pari a € 8,00/giorno a persona (età minima: 14 anni) presso il comune di Parcines. La raccolta è consentita: nei giorni pari del mese dalle ore 7-19, fino a 1 kg per persona al giorno.
INFORMAZIONI SUL TRAFFICO
Presso l'ufficio turistico al punto informazioni (accessibile 24 h)
Centro segnalazioni traffico Bolzano, Tel. 0471 200 198 www.provincia.bz.it/traffico
LAVANDERIA
Lavanderia Lavapiù, Lagundo Via Weingartnerstr. 53, Cell. 335 832 1668
• Venerdì: Merano (è il mercato più grande e frequentato della regione) dalle ore 8.00 - 13.00
• Sabato: Bolzano (Piazza della Vittoria), Naturno
Mercati dei contadini
• Martedì: Lana (Piazza Municipale)
• Venerdì: Bolzano (Piazza Municipale)
• Sabato: Merano (Via Galilei vicino i Portici) dalle ore 8.00 - 12.00
Mercato quotidiano
• Lunedì - Sabato: Bolzano Piazza delle Erbe (frutta, verdura, formaggio, Speck, pane e prodotti da forno, specialità altoatesine…)
Mercati tradizionali
• Mercato di Pasqua a Merano: 19/04/2025
• "Olls hondgmocht" mercato artigiano-contadino a Parcines: 31/05/2025
• Mercato di Pentecoste: 09/06/2025
MEDICO
Dott. Blaas, Rablà, Via Gerold, 4, Tel. 0473 967 420
Orari: Lun 8-12, Mar 17-19, Mer 8-12
Gio 17-19, Ven 8-12
Appuntamento solo su prenotazione!
Dott.ssa Platzer, Parcines, Via Spauregg, 1, Tel. 0473 968 257
Orari: lun, mer, ven ore 8.30-11.30, mar ore 10-13, gio ore 8.30-11.30 e ore 13-14.30
Appuntamento solo su prenotazione!
DENTISTA
Dr. Schubert Ingmar, Rablà, Via Gerold, 8, Tel. 0473 965 060 Soccorso dentale presso l’ospedale “F. Tappeiner”, Via Rossini, 5, Tratto D (edificio riabilitazione) 3° piano dalle ore 8-10
OGGETTI SMARRITI
Comune di Parcines, Via Schulmeister 1, Tel. 0473 966 200 Ufficio oggetti smarriti online Alto Adige: www.fundinfo.it
OSPEDALE E PRONTO SOCCORSO
Ospedale “Franz Tappeiner” a Merano, Via Rossini 5, Tel. 0473 263 333
POLIZIA & CARABINIERI – TEL. 112
Carabinieri, Rablà, Via Saring, 11, Tel. 0473 967 123
Polizia, Merano, Piazza del Grano, Tel. 0473 273 511
SANTA MESSA IN LINGUA ITALIANA
Chiesa parrocchiale a Lagundo: dom ore 8.30
Parrocchia Santo Spirito, Merano: lun-ven alle ore 8.30, sab alle ore 18.30, dom alle ore 11.00
Chiesa di Santa Maria Assunta, Merano: lun - sab alle ore 17.00, dom alle ore 10.30 & 18.00
Tutte le domande e risposte su Parcines, Rablà e Tel le trovate sul nostro sito web:
Orari d’apertura
Ufficio turistico a Parcines
Via Spauregg 10, 39020 Parcines
31 marzo - 9 novembre 2025
Lunedì - Venerdì ore 09.00-12.00 e ore 13.00-18.00
Sabato ore 09.00-12.00
10 novembre - marzo 2026
Orari invernali vedi su www.parcines.com
Ufficio turistico a Rablà
Via Venosta 34, 39020 Rablà
3 marzo - 9 novembre 2025
Lunedì - Venerdì ore 09.00-12.00 e ore 13.00-17.00
Sabato ore 14.00-17.00
Il 21 aprile e il 9 giugno 2025, entrambi gli uffici saranno aperti dalle 9 alle 13.