La luna e i falò

Page 1


dal romanzo di Cesare Pavese

LA LUNA E I FALÒ

Marino Magliani • Marco D’Aponte

prefazione di Marta Barone

ELETTRICITÀ...

... NELLE MANETTE...

FA CALDO, VERO? HA DETTO MANETTE E ELETTRICITÀ...

SI VEDE CHE HO SOGNATO.

FAI PIANO, IL SIGNORE STA DORMENDO.

POTREBBE AVERE L'ETÀ DI CINTO...

MA QUEST'UOMO VORREBBE AVERLO LUI UN BAMBINO E VEDERLO GIOCARE...

... MA LE GAMBE SON BUONE E L'OCCHIO ANCHE, ALTRI DESTINI.

NON C'È PIÙ TEMPO.

MI SI RINNOVA COSÌ LA NOSTALGIA

DIETRO AI TRENI CHE PASSANO.

VOLEVO VEDERLO

CHE INCONTRA NUTO, CHE CONOSCE CINTO, CHE SCOPRE LA VERITÀ SU SANTINA... POI ADDIO ANCHE ALLE COLLINE...

COMPLIMENTI, CESARE! HA VISTO? C'È DI PEGGIO!

TI FERMI FINO ALLA MADONNA?

NON CREDO, VOLEVO SOLO TORNARE.

È SOLO ANCHE LUI, E LO SA... E TU?

TU HAI LEI, LA MIGLI ORE, QUELLA VERA!

CIAO, NUTO DA BENVENUTO...

ECCOMI DA PINOLO...

CESARE, SAPEVO MICA CHE PASSAVI DI QUI!

TUTTI NON PARLANO D'ALTRO CHE DELLO SCRITTORE E DEL SUCCESSO.

LASCIA CHE DICANO... VADO A ROMA, PINOLO, ATTENDO NOTIZIE DALL'AMERICA E, SECONDO COM'È, MI SPOSO.

UN'AMERICANA, CESARE?

SEI SICURO CHE FACCIA PER TE?

CHE IMPORTA?

UNA DONNA DI QUI, SEMPLICE, ECCO COSA DEVI CERCARTI...

NON C'È PIÙ TEMPO.

SCENDE IL BUIO E LE STELLE PASSANO STANCHE.

E I SOLDI? DICONO CHE NE HAI FATTI.

COME, UN GIORNO?

LASCIA CHE LO PENSINO. CHISSÀ COSA DIRANNO UN GIORNO...

C’È UNA RAGIONE PERCHÉ SONO TORNATO IN QUESTO PAESE, QUI E NON INVECE A CANELLI, A BARBARESCO O IN ALBA.

CHI PUÒ

DIRE DI CHE

CARNE

SONO FATTO?

QUI NON CI SONO NATO, DOVE SONO NATO

NON LO SO. LA RAGAZZA

CHE MI HA

LASCIATO SUGLI SCALINI DEL DUOMO DI ALBA MAGARI NON VENIVA NEMMENO DALLA CAMPAGNA.

SE SONO CRESCIUTO IN QUESTO PAESE DEVO DIR GRAZIE

ALLA VIRGILIA, A PADRINO, TUTTA GENTE CHE NON C’È PIÙ.

IO VENNI SU CON LE RAGAZZE, E QUANDO MORÌ VIRGILIA

SEPPI PER CASO CHE ERO UN BASTARDO E CHE ERAVAMO MISERABILI PERCHÉ SOLTANTO I MISERABILI ALLEVANO I BASTARDI DELL’OSPEDALE.

BASTARDO! BASTARDO!

PRIMA CREDEVO CHE BASTARDO FOSSE UN NOME COME VIGLIACCO O VAGABONDO.

ANCHE SE LORO MI HANNO ALLEVATO SOLO PERCHÉ L’OSPEDALE

DI ALESSANDRIA GLI PASSAVA LA MESATA... E LA VIRGILIA VOLLE ME PERCHÉ DI FIGLIE NE AVEVA GIÀ DUE.

SOLO GLI ALBERI E LA TERRA ERANO CAMBIATI, LA MACCHIA DEI NOCCIOLI SPARITA...

CHI CI STA ADESSO NON È PIÙ UN PEZZENTE COME NOI.

L’ALTR’ANNO, QUANDO SONO TORNATO LA PRIMA VOLTA IN PAESE, VENNI QUASI DI NASCOSTO A RIVEDERE I NOCCIOLI E LA COLLINA DI GAMINELLA.

DALLA STALLA MUGGÌ UN BUE E NEL FREDDO DELLA SERA SENTII L’ODORE DEL LETAME.

MA COM’È STATO POSSIBILE

PASSARE TANTI ANNI IN QUEL

BUCO, A PASCOLARE LE CAPRE E CERCARE LE MELE ROTOLATE IN FONDO ALLA RIVA, CONVINTO CHE IL MONDO FINISSE ALLA SVOLTA DOVE LA STRADA STRAPIOMBAVA NEL BELBO?

SE NON CI SONO PIÙ I NOCCIOLI È FINITO TUTTO.

ALBERI, SENTIERI, CASCINE SPARSE, COME LE AVEVO VEDUTE ANNO PER ANNO, GIORNO PER GIORNO.

MENO MALE CHE QUELLA SERA VOLTANDO LE SPALLE A GAMINELLA AVEVO DI FRONTE LE COLLINE DEL SALTO, OLTRE BELBO, COI GRANDI PRATI CHE SPARIVANO SULLE CIME.

E IL FISCHIO DEL TRENO CHE SERA E MATTINA CORREVA LUNGO IL BELBO FACENDOMI

PENSARE A MERAVIGLIE, ALLE STAZIONI E ALLE CITTÀ.

NON LO SO, MA SO CHE UN PAESE CI VUOLE, NON FOSSE CHE PER IL GUSTO DI ANDARSENE VIA...

COSÌ QUESTO PAESE DOVE NON SONO NATO, CREDEVO CHE FOSSE TUTTO IL MONDO... ADESSO CHE IL MONDO L’HO VISTO DAVVERO

E SO CHE È FATTO DI TANTI PICCOLI PAESI, NON SO SE DA RAGAZZO MI SBAGLIAVO DI MOLTO...

COS’È ALLORA UN PAESE PER TE?

DA UN ANNO CHE LO TENGO D’OCCHIO E QUANDO POSSO CI SCAPPO DA GENOVA... EPPURE C’È QUALCOSA CHE ANCORA NON MI CAPACITA.

QUI TUTTI HANNO IN MENTE CHE SONO TORNATO PER COMPRARMI UNA CASA, E MI CHIAMANO “L’AMERICANO”, MI FANNO VEDERE LE FIGLIE...

E TI PIACE?

PER UNO CHE È PARTITO SENZA NEMMENO AVERCI UN NOME, DOVREBBE PIACERMI, E INFATTI MI PIACE.

PER FARCELA A VIVERE IN QUESTA VALLE NON BISOGNA MAI USCIRNE.

PROPRIO TU DICI COSÌ, CHE DA GIOVANOTTO SEI ARRIVATO A SUONARE IL CLARINO IN BANDA OLTRE CANELLI, FINO A SPIGNO, FINO A OVADA.

È

LA MADONNA D’AGOSTO.

NESSUNO MI CONOSCE PIÙ, TANTO SONO GRANDE E GROSSO...

La luna e i falò, è il viaggio di ritorno che Cesare Pavese scrittore compie, assieme al protagonista Anguilla, alla terra dove è nato, riscoprendone le origini, i simboli. È un tentativo di salvare qualcosa, aggrapparsi alle colline, di allontanarsi dal destino e dalla città che l’aspetta. Ritrovarsi nelle cose e nei caratteri.

Ma forse più che in Anguilla (il “bastardo” adottato da una famiglia di contadini ridotta a inseguire la paga delle cinque lire del governo a chi si prendeva in casa un orfanello; e poi il giovane uomo che appena possibile è emigrato in America e da poveraccio che era è tornato ricco), Pavese si rivede in Cinto, il bambino zoppo e solo, che vive nella cascina dove un tempo viveva il protagonista.

La campagna è sempre la stessa, così come la cultura contadina, basata ancora sulle credenze antiche, sul potere della luna e dei falò.

corpi senza più vita o pieni ancora di bellezza ai desideri.

Anguilla ritrova Nuto, vecchio amico e vero e proprio Virgilio che lo conduce e lo informa su quanto accaduto mentre lui era in America. Non si sa però se si fermerà e comprerà delle terre o una corriera, o prenderà una moglie delle Langhe, e non si sa neppure come andrà a

mi portavo dentro da più tempo e che ho più goduto a scrivere. Tanto che credo che per un pezzo – forse sempre – non farò più altro. Non conviene tentare troppo gli dèi») La luna e i falò è l’ultimo romanzo.

«Pavese ha fatto coincidere a ogni passo la vita con la letteratura.»

«Pavese, un mito tra tanti giovani (…) per l’inquietudine e la ricerca dai tratti anche adolescenziali, essenziali, che aveva espresso nella sua vicenda umana e culturale.»

«Nell’opera di Pavese si ritrova un esistenzialismo profondo, viscerale, l’inseguimento di un ideale quasi impossibile, la violenta ricerca della propria dignità di uomo.»

– Nicola Lagioia

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.