Herpesvirosi della carpa Koi - è stata diagnosticata per la prima volta in Israele, dove nell’arco di un mese questa malattia, causata da un herpes virus, ha causato la morte dell'80% delle carpe koi e delle carpe comuni. Successivamente la malattia è comparsa anche in Indonesia. L’herpesvirosi della carpa Koi di solito si manifesta in estate, quando la temperatura dell'acqua è di circa 22-27 °C. I pesci morti hanno le branchie con macchie bianche, necrosi, emorragie; i loro occhi sono vuoti; sulla superficie del corpo ci sono macchie chiare e vesciche.
Malattie virali del pesce tipo salmone – comprende la setticemia emorragica virale (VHS), la necrosi ematopoietica infettiva (IHN) e la necrosi pancreatica infettiva (IPN) della trota. Il pesce con VHS diventa scuro, sulla pelle e sui muscoli appaiono zone infiammate, nel fegato e nei reni si hanno emorragie e degenerazione e nella cavità addominale si accumula fluido. Il tasso di mortalità può raggiungere il 50%. L’IPN colpisce il pesce giovane. La prova di questa malattia è – oltre all'isolamento del virus - la necrosi del pancreas e la degenerazione ialina dei muscoli. Queste malattie devono essere segnalate alle autorità, e in caso di mortalità, devono essere contattati i laboratori designati per le indagini. Rabdovirus degli avannotti di luccio (Virus setticemia infectiosa esocium) – conosciuta anche come la malattia rossa del luccio. Negli avannotti di luccio di 4-5 cm di lunghezza appaiono rossore sul corpo, sanguinamento della pelle e delle branchie, occhi
141