TRASPORTI & CULTURA N.47
8 - Amburgo, HafenCity Universität U4 Station.
cilmente utilizzabile da tutti. A gettare le basi in questa direzione sono stati in particolare i Giochi Olimpici del 2012, divenuti catalizzatori di ingenti investimenti, utilizzati ad esempio per la realizzazione della nuova ferrovia suburbana, la London Overground, o per l’estensione della Docklands Light Railway. Gli effetti registrati in questi anni vanno dalla diminuzione della congestione in corrispondenza degli hub del trasporto ad un aumento consistente della mobilità lenta. Tra le nuove misure adottate di recente per migliorare la gestione dei ussi di traffico anche la Congestion Charge che prevede - a fronte del transito in alcune aree del tessuto urbano - il pagamento di un pedaggio, e i cui ricavi vengono reinvestiti nell’acquisto di mezzi del trasporto pubblico, con risultati interessanti anche in termini di riduzione delle emissioni inquinanti e degli spostamenti con veicoli privati. È guardando al lungo periodo che Londra ha investito nella realizzazione di un progetto ambizioso, una nuova linea ferroviaria ad alta frequenza, la Crossrail, che da est a ovest attraversa 118 km di cui 49 in tunnel, e che a partire dal 2019 sarà in grado di trasportare circa 200 milioni di persone all’anno, producendo inoltre consistenti bene ci in termini economico-sociali. Amburgo – Piuttosto che estendere i propri con ni verso le periferie consumando nuovo suolo, la città ha scelto di rigenerare un’area portuale dismessa a 10 minuti dal centro urbano, il quartiere di Hafencity, che ospiterà nei prossimi anni 6.000 nuove abitazioni, uffici per 50.000-70.000 nuovi posti di lavoro e oltre 30.000 persone. Il piano che disegna il futuro della città, Hamburg Hafencity, se da un lato punta sullo sviluppo del waterfront, dall’altro prova a rispondere alle esigenze che in termini di mobilità questa scelta comporta, in particolare: la necessità di nuove infrastrutture e di efficienti collegamenti con la regione metropolitana; l’integrazione in un sistema dei trasporti efficiente ma piuttosto complesso; l’implementazione del trasporto pubblico; l’utiliz-
zo di sistemi di mobilità a basso impatto ed altamente innovativi. L’integrazione di HafenCity nel centro della città ha senza dubbio la massima priorità e rappresenta la s da principale in un contesto in cui gli ostacoli da superare sono molteplici, dalla situazione geogra ca (l’area si estende su un’isola affacciata sul ume Elba) che richiede la ristrutturazione o la realizzazione di nuovi ponti, al sistema stradale che attraversa le zone portuali, progettato per scopi per lo più industriali e commerciali e con la nalità di garantire una separazione dal tessuto urbano. La città, che già dispone di una rete del trasporto pubblico ampiamente sviluppata ed efficiente, ha quindi deciso di investire nell’estensione delle infrastrutture oltre i con ni di HafenCity, in particolare verso est e sud, e nell’implementazione di nuovi servizi di trasporto (stazioni, rete metropolitana, linea traghetti, autobus). Un ruolo importante nel disegno della mobilità futura è da attribuire in particolare all’arteria centrale che attraversa il quartiere, la linea U4 della metropolitana (Versmannstraße). Destinata ad essere utilizzata da circa 35.000 utenti al giorno, connessa ai tre principali hub trasportistici di Amburgo (Jungfernstieg Station, Central Station e Berliner Tor Station) e alle linee U1 e U3 della metropolitana, rappresenterà un grande vantaggio per l’insediamento nel quartiere di privati e nuove imprese, che attorno ad essa vedranno realizzati progressivamente ulteriori collegamenti e nodi di interscambio. La posizione centrale, il tessuto urbano a maglia ne, il mix funzionale (lavoro, tempo libero, uso residenziale, attività commerciali, etc.) e un sistema di car sharing e rent-a-bike già molto efficiente, fanno di Hafencity un quartiere a brevi distanze, che sarà caratterizzato dalla presenza di lunghi percorsi pedonali e ciclabili, lontani dal traffico e affacciati sul paesaggio d’acqua. © Riproduzione riservata
97