Rivista "Tradizione Famiglia Proprietà", Marzo 2004

Page 1

Attualità

La legge sulla fecondazione in vitro

D

invasivo che, contrastando il opo un iter alquan- Una legge pericolosa progetto di Dio, cerca di ottenere to accidentato, il Parlamento italiano Intervenire per legge nel la produzione di un essere ha definitivamente approvato la delicato problema della feconda- umano facendo a meno dell’uLegge 40/04, intitolata “Norme in zione umana stabilisce un peri- nione sessuale dei suoi genitori, materia di procreazione medical- coloso precedente nell’ordina- usando metodi artificiali che sovvertono i naturali processi mente assistita”. Accolta come mento giuridico italiano. della nascita, realizzanuna vittoria, almeno pardo in laboratorio la ziale, da parte di molti fecondazione di un cattolici, la legge solleembrione da impiantare va tuttavia seri interronell’utero materno 2. ganti, al punto che un “Le tecniche che provocano moralista che scrive per Insegna in merito il l’Osservatore Romano una dissociazione dei Catechismo della Chiesa, ha dovuto chiarire che i riproponendo il docugenitori, per l’intervento di cattolici “sono moralmento Donum vitae, mente tenuti a invocare della Sacra Congreuna persona estranea alla l’obiezione di coscienza gazione per la Dottrina se dovessero trovarsi coppia (...) sono della Fede: immediatamente impligravemente disoneste” “Le tecniche che cati nella sua applicazio1 provocano una dissociane clinica” . Cosa stabizione dei genitori, per lisce questa legge? l’intervento di una perEssa autorizza l’acsona estranea alla copcesso alle tecniche di procreazioDio è l’Autore della vita pia (...) sono gravemente disonene artificiale, vale a dire in vitro, (Gen. 2, 7). Dando alle creature ste. Tali tecniche (...) ledono il alle “coppie maggiorenni di l’ordine “prolificate e moltiplica- diritto del figlio a nascere da un sesso diverso, coniugati o convi- tevi” (Gen. 1, 22), Egli ha pure padre e da una madre conosciuti venti, in età potenzialmente ferti- concesso loro i mezzi affinché da lui e tra loro legati dal matrile, entrambi viventi” (art. 5, 1). potessero eseguirlo. Per disposi- monio. Tradiscono il diritto La legge vieta, invece, la fecon- zione divina naturale e positiva, esclusivo degli sposi a diventare dazione di tipo eterologo, cioè nella specie umana questa gene- padre e madre soltanto l’uno con il concorso di persone non razione di altri esseri si dà all’in- attraverso l’altro. coniugate né conviventi (Art. 4, terno della coppia, unita da vin“Tali tecniche (...) dissocia3); la produzione di più di tre colo monogamico e indissolubiembrioni per intervento (Art. 14, le. I genitori pro-creano, cioè no l’atto sessuale dall’atto pro2); la soppressione di embrioni e diventano co-creatori con Dio creatore. L’atto che fonda l’esila loro crioconservazione, tranne del nuovo essere umano. Ed è stenza dei figli non è più un atto che in caso di forza maggiore questa la bellezza e la dignità con il quale due persone si dona(Art. 14, 1 e 3); la ricerca clinica dell’atto coniugale. Ma la figura no l’una all’altra, bensì un atto e sperimentale non esclusiva- principale è sempre Dio che, che affida la vita e l’identità dell’embrione al potere dei medici e mente terapeutica (Art. 13, 1-2); appunto, dà la vita. dei biologi e instaura un dominio la clonazione (Art. 13, 3, c); ogni La fecondazione in vitro della tecnica sull’origine e sul forma di selezione a scopo eugecostituisce invece un intervento destino della persona umana” 3. netico (Art. 13, 3, b), ecc. TRADIZIONE FAMIGLIA PROPRIETÀ / MARZO 2004 - 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.