Informanone 2 2000

Page 1

INFORMANONE InformaNone - Settembre 2000 - Supplemento a “In-Forma” n. 8/2000 Registrazione Tribunale di Torino n. 5344 del 31/12/99 Editore: FORMAGRAFICA Edizioni Torino Corso Duca degli

Abruzzi, 42 10129 Torino Tel. 011/505325 e-mail fgr@itbox.net Direttore: Domenico Bastino - Direttore Responsabile: Pasquale Marino - Grafica: Albino Chiari - Stampa: AGES Arti Grafiche Torino

Dopo il primo anno dell'attuale legislatura

Dopo il monografico di Informanone dedicato alla Raccolta Differenziata riprendiamo il doveroso resoconto dell'attività amministrativa. Abbiamo concluso nel Giugno scorso il primo anno dell'attuale legislatura con l'inaugurazione di 2 opere il cui iter burocratico era stato iniziato oltre 2 anni prima: il Parco Giochi di Via Molino angolo di Via Stazione e l'Area Ecologica di Via Delle Lame. Riprendiamo dopo la pausa estiva l'attività amministrativa dando l’avvio ad altre due opere: l'arredo urbano di Piazza Mons. Andrea Vigo ed il rifacimento della bealera in via Canova. Per quest'ultima struttura ringrazio il Direttore Generale la cui collaborazione è stata preziosa per "bruciare" le tappe di una burocrazia sempre più soffocante specie in materia di lavori pubblici. Durante l'autunno istruiremo e

porteremo avanti il lungo iter burocratico di altri lavori che vogliamo realizzare o "cantierare" entro il 2001: i lavori complementari per il funzionamento dei nuovi impianti sportivi, laboratorio scolastico teatrale, risanamento di buona parte della bealera dei Calzolai, risistemazione del ponte dopo il depuratore, rifacimento area giochi di San Bernardino, realizzazione marciapiede in Corso Castello, nuovo parcheggio di fianco alla Chiesa, adeguamento alle norme di sicurezza e superamento barriere architettoniche nelle scuole materne, ampliamento Cimitero, passaggi pedonali sopraelevati all’ingresso di None sulla strada provinciale. Come al solito conto sulla piena collaborazione della Giunta e dei Responsabili dei Servizi. IL SINDACO Domenico Bastino

23 Novembre al 26 Novembre

Un intenso programma di lavori in cantiere

S.O.S. la Terra chiama !! Ho bisogno di un dottore perché ho un terribile malore e peggio di un raffreddore ! Ho bisogno di tanto amore Ho bisogno di voi e del vostro gran cuore. Dal centralino della città chiamo a raccolta ogni persona per portare contenitori e bidoni occorre la differenziazione curate il mio malore Ho bisogno del vostro gran cuore. Costruite l'isola di riciclaggio che sarà un vero salvataggio; Via, dunque il dottore non ho più quel terribile malore finalmente sono guarita perché sono più pulita ora posso dirvi con il cuore "grazie del vostro grande amore". Nicole Caruso 1a A INFORMANONE ESTATE - 2000

L’Isola Ecologica. Ora c’è!

1


Il Consiglio Comunale Domenico Bastino Sindaco

Assessori Maria Luigia Simeone

Francesco Cerchio

Mario Dellacqua

Calogero Catania

Giovanni Garabello

Vice Sindaco

Assessore al Bilancio e Tributi.

Assessore al Lavoro, Artigianato, Industria, Associazionismo e Tempo Libero.

Assessore ai Lavori Pubblici, Arredo Urbano, Aree Verdi.

Assessore ai Servizi Socio Assistenziali e Politiche Sociali

Assessore all'Istruzione, Cultura, Commercio, Mense.

Roberto Bertasio Urbanistica, Edilizia privata

Consiglieri Delegati Giuseppe Astore Capogruppo.

Alessandro Cammuso Marco Lerda Giuseppe Mantegna Politiche Sociali e rapPolitiche presentante del Comune cimiteriali. Sport e Manifestazioni nel Consorzio Socio Sportive. Assistenziale (CISA). Alberto Mazzinghi Annibale Mazzoni Simona Sola Ambiente ed Ecologia, Anziani, Trasporti. Giovani. Rappr. del Coordinamento dei comuni per la pace.

Consiglieri di Minoranza Daniele Carità, Vincenzo Galloro, Emanuele Giampietro,Giorgio Mathieu, Roberto Paschetta.

ORARI Uffici Comunali UFFICIO TECNICO Dal Martedì al Venerdì dalle 10,00 alle 12 UFFICIO RAGIONERIA e PERSONALE Dal Lunedì al Venerdì dalle 09,00 alle 12,00 UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE e COMMERCIO Dal Lunedì al Sabato dalle 09,00 alle 12,00 UFFICIO PROTOCOLLO Dal Lunedì al Venerdì dalle 09,00 alle 12,00 UFFICIO SEGRETERIA Dal Lunedì al Sabato dalle 09,00 alle 12,00 UFFICIO TRIBUTI Dal Lunedì al Sabato dalle 09,00 alle 12,00 UFFICIO ANAGRAFE, STATO CIVILE, ELETTORALE Mattino: LU-MA-ME-GI-VE= 09,00/12,00 Pomeriggio: LU-MA-ME-GI= 14,45/15,45 VENERDI’ = 16,00/17,45 ASSISTENTE SOCIALE Martedì 10,00/12,00 - Venerdì 14,00/16,00

2

Anagrafe 1999 Nascite Morti Immigrazioni Emigrazioni

Maschi 52 Femmine 39 Maschi 28 Femmine 24 Maschi 145 Femmine 145 Maschi 176 Femmine 154 Cittadini Stranieri Maschi 33 Femmine 30 Matrimoni Civili 11 In Chiesa in None 19 In Chiesa fuori None 21 Popolazione residente al 31/12/1999 Maschi 3.859 Femmine 3.882 Redazione InformaNone: Palazzo Municipale Piazza Cavour, 9 - NONE (TO) Tel. 011.986.41.52 - Fax 011.986.30.53 - 10060 e-mail - comune.none@xero.it Recapito Dir. Resp. Marino Pasquale e-mail - mari.pas@tiscalinet.it INFORMANONE ESTATE - 2000


Il Sindaco nomina i Responsabili di Servizio Dott. Franco Ghinamo - Settore Amministrativo Generale Il Settore svolge tutte le funzioni relative al coordinamento degli organi istituzionali. In particolare le attività della Giunta e del Consiglio, attraverso l'analisi delle proposte deliberative dei vari uffici, cura inoltre i rapporti con consorzi e aziende. Amministra il processo di coordinamento delle elezione politiche, amministrative e dei referendum. Cura il procedimento relativo alle gare di appalto, predispone e stipula i contratti. Svolge le funzioni relative alla gestione delle segreterie particolari (Consiglio e Giunta), Segue istituzionalmente le Associazioni, si occupa del supporto materiale a mostre e manifestazioni. Cura gli atti del Difensore Civico e promuove in ultima analisi la qualità dei servizi del Comune.

Dott. Franco Ghinamo - Settore Servizi alla persona e entrate tributarie Il Settore svolge le attività relative agli uffici Anagrafe, Stato Civile, Leva, Elettorale e statistica. Gestisce: -tutti i servizi e le prestazioni per la scuola dell'obbligo e per l'infanzia. -gli impianti sportivi, culturali e ricreative (contributi, patrocinio ecc). -inoltre gestisce i tributi comunali, la banca dati dei cespidi e il suo permanente aggiornamento, i ruoli di riscossione coattiva.

Dott. Franco Ghinamo Segretario Comunale e Direttore Generale

Rag. Roberto Carità - Servizi Finanziari e del personale Il Settore cura la preparazione del bilancio annuale di previsione, il conto consuntivo, la gestione finanziaria dell'Ente ed è responsabile della gestione amministrativa del patrimonio e delle proprietà comunali (tra cui vendita loculi cimiteriali). Svolge compiti di supporto agli altri settori per l'acquisto di beni necessari al loro funzionamento. Gestione amministrativa dei dipendenti del Comune oltre alla gestione dei concorsi e delle selezioni. Comandante Giuseppe Corsini -Settore Polizia Municipale e Commercio Il settore garantisce il rispetto del codice della strada attraverso servizi di informazione e di polizia stradale, effettua il controllo e vigilanza, emette le ordinanze relative alla viabilità e controlla gli incassi da sanzioni, tiene i rapporti con Prefettura e magistratura. Accerta l'agibilità e rilascia le autorizzazioni per i luoghi di spettacolo, gestisce tutto quanto attiene il commercio fisso ed ambulante. E' responsabile della protezione civile e ne cura la gestione anche a mezzo del volontariato.

Dott. Renzo Dagna - Settore Lavori Pubblici e Manutenzioni Il settore amministra il patrimonio pubblico comunale attraverso la gestione della manutenzione del suolo e del sottosuolo, dei fabbricati e degli impianti tecnologici, degli stabili pubblici e degli impianti stradali. In particolare cura gli interventi ordinari e straordinari riguardanti la gestione del suolo ed i ripristini stradali, gli interventi manutentivi di alberate, aiuole, giardini e cimitero. Esso si occupa inoltre di studi, progetti e realizzazioni di fabbricati pubblici e impianti tecnologici; cura gli interventi di sicurezza e prevenzione degli impianti. Arch. Eros Primo - Settore Tecnico Urbanistica ed Ambiente Il settore svolge le funzioni di pianificazioni del territorio attraverso la predisposizione degli strumenti urbanistici e la gestione dell'edilizia privata agevolata, convenzionata e sovvenzionata, di piani attuativi, varianti di strumenti urbanistici e progettazione. Fornisce autorizzazioni sull'occupazione del suolo pubblico e passi carrai. Si occupa della segnaletica orizzontale e verticale. Cura la gestione ambientale del territorio ed opera nei settori dello smaltimento rifiuti, degli scarichi e della depurazione delle acque reflue.

La nomina dei responsabili di servizio ha validità annuale. INFORMANONE ESTATE - 2000

3


CONSUNTIVO 1999 Eccomi puntuale per comunicarvi qualche informazione circa il Conto consuntivo del 1999, poiché, alla seduta relativa del Consiglio Comunale, la presenza dei cittadini è stata decisamente scarsa. A questo proposito, devo proprio lamentare l’esigua presenza di cittadini alle sedute in genere del Consiglio Comunale: d'accordo le mie relazioni sono, purtroppo a volte, troppo tecniche, lunghe e noiose, ma possibile che interessi cosi poco conoscere come vengono spesi i soldi dei contribuenti?

Una breve constatazione: l'andamento del progetto che avevo sognato e poi calato nella pratica circa due anni fa, convinto della sua validità, vale a dire il recupero della TARSU e dell'ICI, anche se, di tanto in tanto sento ancora cittadini poco convinti in merito, direi che sono abbastanza appagato per quanto riguarda la prima tassa, Vi devo, però, confessare che io non sono mai completamente soddisfatto del mio lavoro anche quando sembra sia andato bene, mentre per l'ICI, devo purtroppo

prendere atto che le cose non sono andate e neppure vanno come mi ero prefissato, non certamente a causa del "progetto", anche se stanno per essere, finalmente assegnati gli interni alle abitazioni, ma la strada è ancora lunga anche per causa del catasto e di chi ci ruota attorno e di questo sono curioso di vedere come e quando andrà a finire! In ogni caso stiamo bonificando le ultime intestazioni delle schede per poter notificare le ultime rendite catastali aggiornate: ci saranno non poche sor-

prese, in particolare, per le Categorie D.(...) Bene, anche le aliquote ICI sono state mantenute invariate, ma non solo, sono state previste anche in questo caso alcune agevolazioni per i contribuenti, vale a dire, è stato considerato il Box o il garage quale pertinenza dell'abitazione principale e applicata l'aliquota ridotta per la 1.a casa relativamente alle abitazioni date in uso gratuito a parenti od affini di primo grado.(...) Francesco Cerchio Ass. Bilancio e Finanze

I Residui passivi,

Spese in conto capitale:

sempre del 1999 e precedenti, a loro volta, sono formati, tra l'altro, da:

◆ Acquisti beni mobili, macchine ed attrezzature tecn,/scient. per Segr. gen,, person e organ. (L/ML. 184,1);

◆ Stipendi e varie personale Segreteria generale e organizzazione (L/ML. 57,6); ◆ Acquisto beni e prestaz, di servizi relativi (L/ML. 184,2) di cui per spese legali (L/ML. 72); ◆ Stipendi personale gestione econ. finanz. programm, ecc. (L/ML. 10,7) ◆ Acquisto beni e prest. serv. relativi (L/ML. 8,5); ◆ Oneri straordinari Con.Rit. (L/ML. 14,2); ◆ Acquisti e prestaz. serv. per gestione beni demani. e patrim. (L/ML. 38,3) ◆ -Stipendi per Ufficio Tecnico (L/ML, 12,6 ◆ Acquisiti beni e servizi e prestaz, servizi relativi (L/ML. 219,3); ◆ Stipendi Anagrafe, Stato civile, ecc. (L/ML. 18,8); ◆ Acquisto beni e prestaz. servizi relativi (24,1); ◆ Stipendi per Altri Serv. Generali (L/ML. 34,8); ◆ Imposte e tasse relativi (L/ML, 24,2); ◆ Stipendi per polizia municipale (L/ML. 41,2); ◆ Acquisti beni e prestazioni servizi relativi (L/ML. 47,8); ◆ Stipendi per scuole materna ed elementare (L/ML. 12,2); ◆ Acquisti di beni e serv, e prestaz. di servizi (L/ML. 30,6); ◆ Altri costi relativi (L/ML. 34); ◆ Acquisti beni e prestaz. e serviz.per scuola media (L/ML. 70,1); ◆ Acquisti beni e prestaz. servizi Assistenza, trasporto, refezione ed altri servizi (L/ML. 97,4); ◆ Acquisti beni e prestaz, servizi per attività e servizi nel settore della cultura (L/ML. 24,2); ◆ Acquisti beni e prestaz. servizi e contributi nel settore sportivo e ricreativo (L/ML. 55,7); ◆ Acquisti beni e prest. Servizi nel campo della viabilità, IP, e trasporti (L/ML. 102,5); ◆ Stipendi per Urbanistica e gestione territorio (L/ML. 12,2); ◆ Acquisti beni e prestaz. servizi relativi (L/ML.72,6); ◆ Spese per raccolta e smaltimento rifiuti (L/ML. 163,9); ◆ Acquisti beni e prestaz. servizi per gestione parchi, tutela ambientale e servizi inerenti il territorio (L/ML. 20,8); ◆ Acquisti beni e prestaz, servizi per assist, benef. Pubblica e servizi alla persona (L/ML. 91,6);

4

◆ Acquisti beni immobili per gest. Beni deman. e patrim. (L/ML. 765,8); ◆ Acquisti beni mobili, macchine ed attrezzature per Ufficio Tecnico (L/ML. 15); ◆ Incarichi profess.li esterni (L/ML. 7,8); ◆ Contributi alla Parrocchia (L/ML. 276); ◆ Acquisti beni mobili per Polizia municipale (L/ML. 27,8); ◆ Acquisti beni immobili, mobili ed attrezzature scuola materna (L/ML. 45,7); ◆ Acquisti beni immobili, mobili ed attrezzature scuola elementare (L/ML. 117,6); ◆ Acquisti beni immobili, mobili ed attrezzature per scuola media (L/ML. 51,8): ◆ Acquisti beni mobili ed attrezzature per assistenza scolastica, trasporto, ecc. (L/ML. 25); ◆ Acquisti beni immobili, mobili ed attrezzature per settore sportivo e ricreativo (L/ML. 901,4; ◆ Acquisti beni immobili nel campo della viabilità circolazione stradale (L/ML. 741,4); ◆ Acquisti beni immobili per IP (L/ML. 82,4); ◆ Acquisti beni mobili per Protezione civile (L/ML. 15); ◆ Acquisti beni immobili e contributo per Servizio idrico integrato (L/ML. 613,3); ◆ Acquisti beni immobili, mobili ed attrezzature per la tutela del verde e dell'ambiente (L/ML. 93); ◆ Acquisti beni immobili, mobili ed attrezzature per servizio cimiteriale (L/ML. 60,3); ◆ Acquisti beni immobili, mobili ed attrezzature inerenti il campo del commercio (L/ML. 55); ◆ Spese per conto di terzi (L/ML. 70,4). Sintesi della relazione a cura della redazione

INFORMANONE ESTATE - 2000


Nel 1999 l'Amministrazione è riuscita a NON apportare aumenti: - alle tariffe della tassa per la raccolta e lo smaltimento rifiuti - alle aliquote dell'ICI - non é stata applicata l'Addizionale IRPEF RISULTANZE PATRIMONIALI.

I risultati conseguiti nel corso dell'anno 1999 sono i seguenti:

Il Patrimonio del nostro Comune al 31.12.1999, a seguito delle rilevazioni inventariali dei Beni mobili ed attrezzature tecnico-scientifiche effettuate per nostro conto dalla Soc. Enti Rev nel corso dell'anno risulta cosi composto: ATTIVITA': - Beni immobili demaniali L/ML. 229,1 - Beni indisponibili: Terreni L/ML. 48,5 - Beni disponibili : Terreni L/ML. 433,7 - Beni indisponibili: Fabbricati L/ML.12.005,9 - Beni disponibili : Fabbricati L/ML. 263,3 - Beni mobili: - Macchinari, attrezz. e impianti L/ML. 263,3 - Attrezz. e sistemi informatici L/ML. 123,9 - Automezzi e motomezzi L/ML. 41,6 - Mobili e macchine d'ufficio L/ML. 186,8 - Crediti diversi (Residui attivi) L/ML. 5.342,6 - Fondo cassa L/ML. 1.673,9 - Ratei attivi L/ML. 4,4 TOTALE ATTIVO L/ML.20.984,6 CONTI D'ORDINE (opere da realizzare) L/ML. 4.083,5 CONFERIMENTI L/ML. 556,8 PASSIVITÀ' - Debiti di finanziamento per Mutui L/ML. 3.371,5 - Debiti di funzionamento L/ML. 1.418,- Debiti per anticipi. di Cassa L/ML. 575,7 - Debiti di finanziamento L/ML. 163,9 TOTALE PASSIVITA' L/ML. 9.746,5 CONTI D'ORDINE (opere da realizzare) L/ML. 4.083,5 PATRIMONIO NETTO: - Netto Patrimoniale L/ML.14.669,6 - Netto da beni demaniali. L/ML. 229,1 L/ML.14.898,7 (+ L/ML.4.080)

Fondo di Cassa con un aumento sul ’98 di L/ML. 562,5 - Riscossioni - Pagamenti - Residui Attivi conservati - Residui Passivi Avanzo d'Amministrazione con un aumento sul ’98 di L/ML. 494,4.

L. 1.673.926.274 L. L. L. L. L.

8.237.582.377 7.765.023.663 5.342.617.598 5.735.664.256 1.280.879.616

Avanzo di Amministrazione di L. 1.708.018756. Al momento attuale vi posso anticipare, a grandi linee, che l'Amministrazione avrebbe in mente, naturalmente dopo opportune verifiche, di utilizzare il suddetto Avanzo come segue: - ampliamento del cimitero; - rifacimento del letto, delle sponde e del ponte di un tratto delle bealere; - messa a norma della Scuola materna; - asfaltatura di Via delle Lame, fronte Stazione FS, Via Pinerolo; - costruzione marciapiedi C.so Castello e area parcheggio lato Via Mons. A.Vigo; - giostre per bambini Fraz. S. Dalmazzo e Scuole elementari; - per Progetto 285 delle scuole legato a Vinovo e Candiolo (in questo -caso trattasi di un anticipo spese che ci verrà restituito dalla Regione, nel corso dell'anno 2001); - sistemazione dell'area pubblica di San Bernardino; - contributo alla Bocciofila per la costruzione di gabinetti da usare in comune con i frequentatori del parco giochi.

Alcune curiosità ● ●

● ● ● ● ● ● ● ● ●

il rapporto dipendenti comunali è pari a 1 ogni 233 abitanti; i proventi dell'ICI riferiti alle Aree fabbricabili hanno rappresentato l'1% dell'intero importo: ho l'impressione che questo introito (L. 48.469.443) sia stato un po' troppo basso, sarà meglio controllarlo più a fondo; la Tosap riferita alla occupazione del suolo pubblico dà un introito di L. 228,3/mq.; il costo connesso agli organi istituzionali è pari L. 22.570,2/ab.; il costo dell'amministrazione generale, compreso il Servizio Elettorale è pari a L. 199.715,4/ab.; il costo dell'Ufficio Tecnico comunale è pari a L. 48.822,8/ab.; il costo per i Servizi di anagrafe e di Stato civile è pari L. 19.139,7/ab.; il costo della Polizia locale è pari a L. 51.828,7/ab.; il costo della scuola materna è pari a L. 675.498,3/alunno e a L. 17.653,8/ab.; il costo per l'Istruzione primaria e secondaria inferiore è pari a L. 884.234,2/alunno e a L. 68.874/ab.; il costo della raccolta e dello smaltimento rifiuti è pari a

INFORMANONE ESTATE - 2000

● ● ● ●

L. 121.570,7/ab., la relativa copertura è stata dell'86% il costo per l'assistenza scolastica, il trasporto, la refezione ed altri servizi è pari a L. 85.312/ab., la copertura è solo del 58,2%; per i servizi culturali sono state impegnate spese correnti per L. 107.223.280. L'incidenza è stata L. 13.941,4/ab.; per i servizi sportivi e ricreativi sono state impegnate spese correnti L. 100.867.152 L'incidenza è stata pari L. 13.115/ab.; per la viabilità e l'illuminazione pubblica sono state impegnate spese correnti per L. 270.056.260 ed il costo medio è stato di L. 35.113,3/ab; per la gestione del territorio e l'ambiente sono state impegnate complessivamente spese correnti per L. 1.258.717.575 ed il costo medio è stato di L. 163.661/ab ca.; per i servizi nel campo sociale sono state impegnate spese correnti per L. 501.859.935 con un costo medio pari a L. 65.252,9/ab ca. per tutti questi servizi il costo medio per abitante è stato di L. 926570,9

5


La parola all’Opposizione Bealere, ponti, strade; questi sono stati gli argomenti trattati dal gruppo "Alternativa per None" nella persona del consigliere comunale Roberto Paschetta. Nei suoi interventi in Consiglio Comunale è stato fatto presente al Sindaco e alla Giunta che vengano presi urgenti provvedimenti per il ponte in Via Assarti nei pressi del depuratore, molto stretto, sito in curva e senza spallette di protezione; si è proposto di: 1) un'immediata segnaletica che avvisi del pericolo; 2) posizionare al più presto le spallette di protezione; 3) l'ampliamento del ponte con dimensioni adeguate al transito dei veicoli. In Consiglio Comunale il Sindaco garantiva un'immediato interessamento al fine di posizionare la segnaletica che avvisasse del pericolo! Ma a tutt'oggi nulla è stato fatto. Altro ponte dove il Comune dovrebbe intervenire con urgenza è quello di Via Beinasco, ormai disastrato, stretto ed obsoleto.

Bealere, ponti, strade... Il Sindaco fa promesse che poi non mantiene Il problema della Bealera della zona Assarti si è affrontato in uno degli ultimi consigli comunali e anche qui l'opposizione ha chiesto la pulitura e risagomatura del corso d'acqua, nonché il rifacimento dei ponti che lo attraversano, ormai troppo stretti e bassi tanto da diventare impedimento al flusso delle acque; infatti basta un temporale di un paio d'ore per vedere l'acqua delle Bealere esondare recando danni all'agricoltura. Le strade vicinali di campagna ormai disastrate, sono state oggetto di un forte dibattito nelle sedute di consiglio, vista anche la posizione del Sindaco il quale sosteneva che essendo quel tipo di strade non comunali, avrebbero dovuto essere curate ed aggiustate a totale carico dei proprietari confinanti; apprendiamo così con nostro stupore che Bastino non è a conoscenza del codice delle strada, nel quale l'art. 2 cita: le strade vicinali sono assimilate alle strade comunali, e quindi la manutenzione e sistemazione è a

totale carico del comune. Ora, visto che la maggioranza ha approvato il bilancio consuntivo con un avanzo di amministrazione miliardario,

perché il sindaco di concerto con la Giunta non usa l'avanzo per sistemare strade, ponti e bealere. "Alternativa per None"

None sprofonda... l'Assessore cosa aspetta?

Un tratto di strada di Via Canova è sprofondato nella bealera sottostante. Sono passati mesi dall'avvenimento, ma la strada non è ancora stata ripristinata, causando gravi problemi al traffico soprattutto il giovedì giorno del mercato. l'opposizione si domanda: perché non viene eseguita la sistemazione con urgenza? I soldi non mancano! L'Assessore competente cosa aspetta?

"Alternativa per None"

La soluzione mette tutti d’accordo

L’INPS di Pinerolo accetta di accorpare None Dal mese di agosto il territorio nonese non è più di competenza della sede INPS di Moncalieri ma bensì della sede di Pinerolo. Quando abbiamo saputo (spiega il Consigliere Mazzoni) che il Comune di None poteva essere "scaricato" alla sede INPS Carmagnola ci siamo mossi contattando tutte forze Sociali ed Imprenditoriali per valutare la possibilità di proporre Pinerolo come alternativa, ricevendone pressoché parere favorevole. Quindi nel Consiglio Comunale del 27/10/1999 veniva proposto un Ordine del Giorno (approvato anche dalla minoranza) per avanzarne la richiesta, nel quale si sottolineava la maggiore comodità

6

dei trasporti, e quindi, di una più facile possibilità di accesso alla sede di Pinerolo. All'INPS di Pinerolo secondo Mazzoni esperto di Pensioni, una pratica di "vecchiaia" viaggia su una media di 2 mesi mentre a Moncalieri ne impiega mediamente 3 di mesi, uguale discorso vale per tutte le altre pratiche. Però la spinta decisiva alla richiesta di trasferimento non è stata solo la questione della tempistica nel definire le pratiche, cosa che riguarda i tempi burocratici di ufficio, ma la comodità nelle comunicazioni ed il legame tradizionale al Pinerolese. A questa soluzione si è giunto con il parere favorevole dei Direttori

del INPS di Moncalieri e di Pinerolo che hanno obiettivamente riconosciuto la validità di tale richiesta. "E' oggettivo il riferimento della nostra Comunità al pinerolese specie per quello che riguarda l'aspetto assicurativo e previdenziale, tanto più che None oltre a fare parte dell'Ufficio di collocamento, recentemente ha aderito al Patto Territoriale nonché allo Sportello Unico delle imprese" Afferma il Sindaco. Infatti la maggior parte dei servizi istituzionali che interessano la nostra Comunità ha sede a Pinerolo: Tribunale, Ufficio di Collocamento, Ufficio Imposte, Ufficio del Registro, Consorzio

raccolta e smaltimento rifiuti, Automobil Club, Sportello Unico, Sistema Bibliotecario ed ora l'INPS. Il Sindaco soddisfatto per come si è conclusa l'iniziativa ha dichiarato: il prossimo passo sarà l'INAIL. L’INPS comunica Nella prima fase, l’operazione ha riguardato 1.867 pensioni, i titolari delle quali, a partire del 1° settembre c.a. dovranno rivolgersi, per ogni genere di informazioni a riguardo, all’INPS di Pinerolo Viale Kennedy 5 - Tel. 0121/364.1 (centralino) Tel. 0121/364.204 (per chiamare il funzionario addetto ai Rapporti con l’Utenza), Fax 0121/364.298 INFORMANONE ESTATE - 2000


Un teatro nella scuola Gobetti

In arrivo un vero laboratorio teatrale L'Ingegnere Massimo Peretto di Torino incaricato per redigere il progetto preliminare per la realizzazione di un laboratorio teatrale nella scuola media comunale "Ada Gobetti" nel mese di aprile ha depositato la documentazione tecnica dell'elaborato. Successivamente la Giunta Comunale ha approvato il progetto preliminare, stimando un importo complessivo di L.42.900.000 per la realizzazione. L'aula dovrebbe essere suddivisa in tre zone: a) Zona destinata alla rappresentazione, costituita da un palco, guide per il montaggio di eventuali pannellature di scena, chiudibile su due lati tramite porte pieghevoli. b) Zona destinata al pubblico con 99 posti a sedere. c) Zona magazzino ricavato con pareti di cartongesso e

porte pieghevoli. È prevista la realizzazione di un impianto luci di scena e di amplificazione composta da 1 mixer, 2microfoni, 6 casse, CD+ Dech. M.L. SIMEONE Assess. Istruzione

1999/2000 Il Palazzetto fa il pieno Nel periodo che va da Settembre 1999 a Luglio 2000 il Palazzetto dello Sport con l'apertura alle 15,30 e chiusura 23,30 ha totalizzato circa 1500 ore di utilizzo per attività sportive e circa 350 per manifestazioni Socio Culturali.

Commissione Mensa La Giunta comunale con delibera n° 29 del 21//3/2000 ha provveduto a nominare la nuova Commissione Mensa che rimarrà in carica nel triennio 2000/2002, così composta: Maria Luigia Simeone (Assessore All'Istruzione) Maria Cristina Menotti (docente sc. materna) Giovanna Coltella (docente sc. elementare) Rosanna Pautasso (genitore sc. materna) Karl Verzola (genitore sc. materna) Milena De Jorio (genitore sc. elementare) Barbara Bosola (genitori sc. elementare) Gabriella Sivera (rappresentante del consiglio di circolo) Para Giuseppe (Coordinatore della mensa scolastica)

Inaugurato un nuovo Parco Come annunciato il nuovo parco di via Molino nel mese di giugno è stato inaugurato. Al momento dell'apertura ufficiale erano presenti veramente in tanti, significativa la presenza dei residenti del condominio di via Stazione che da tempo aspettavano un soluzione per quell'area e la relativa copertura della bealera. Senza enfasi ma con molta soddisfazione il Sindaco nel suo discorso inaugurale sottolinea l’importanza di aver dato ai nonesi una nuova area di ritrovo. Ha voluto ringraziare l'Arch. M. Lerda per il bel progetto realizzato, un impianto che ha riscosso gli apprezzamenti dei presenti, tra l'altro ha espresso un riconoscimento a G. Chironna ricordando che quando era Consigliere si era impegnato anche lui per questa soluzione. INFORMANONE ESTATE - 2000

Le associazioni che hanno frequentato sono state 16 mentre 28 sono stati i gruppi privati. Principali attività sportive svolte: Volley, Minivolley, Calcetto, Karate, Danza, ginnastica Artistica, Spinnig e Shatsu. Principali manifestazioni svolte: Festa del Libro, None al Cioccolato, Festa dell'Anziano, Festa della Banda Musicale, Festa Centro Anziano, Porte aperte allo Sport, Concerto Musica Insieme, Trofeo Aido-Admo, Saggio danza, Saggio ginnastica Artistica, Motoraduno 50° Anniversario.

Più sicurezza e meno barriere alle Materne Approvato il progetto preliminare per la realizzazione a norme di sicurezza dei due edifici scolastici destinati a scuola materna comunale siti in Via D. Saluzzo e Piazza Cavour per un importo complessivo di L. 335.000.000 (Euro 173.013,06). Sono previsti l’isolamento della scala interna con la realizzazione di pareti REI 60 o 120, modifiche ai serramenti, nonché la realizzazione di servoscala e piattaforma elevatrice per il superamento delle barriere architettoniche. L’Ing. Angelino Silvia dello Studio Tecnico Associato ESSETI incaricata per la redazione del preliminare può procedere alla progettazione definitiva ed esecutiva, ovviamente previa l’acquisizione del parere favorevole sull’esame del progetto da parte dei VV.FF.

7


Quale futuro per San Bernardino

Il sogno di Mantegna Per qualche tempo il Consigliere delegato allo Sport Giuseppe Mantegna, si è aggirato attorno al campetto di San Bernardino, prendeva misure, disegnava schizzi, in pratica (ha spiegato) «ho verificato sul "campo" le mie idee, realizzando una bozza di progetto. Il mio scopo era di predisporre un progetto da sottoporre al Sindaco ed ai colleghi di maggioranza». Come è stato accolto? «Posso ritenermi soddisfatto perché l'idea piace ed anche il progetto. Il Sindaco mi ha assicurato che compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili entro il 2001 potrebbe essere realizzato».

Vuoi anticipare ai cittadini la tua idea. «Per il campo di San Bernardino ho in mente un progetto

che è a metà fra un parco giochi e un centro sportivo, che possa soddisfare le esigenze dei bambini , ragazzi e adulti.

Si tratta di un appezzamento di verde, facilmente raggiungibile e vicino al centro del paese, che deve essere valorizzato, diventando un centro d'incontro dove ci si può divertire giocando, permettendo a chi non vuole o non può spostarsi di allenarsi sulla pista d'atletica che sarà tracciata lungo il bordo. San Bernardino diventerà un'area verde, attrezzata con alberi, panchine e fontana dove la parte centrale sarà adibita al gioco del calcetto ed al gioco della pallavolo. Questo dovrà essere a disposizione non solo delle società esistenti sul territorio ma anche dei singoli che lo utilizzeranno per manifestazioni e gare sportive».

Fondato il Corpo di Polizia Municipale Sabato 6 maggio a None si è svolta una manifestazione a cui mai prima d'ora i nonesi avevano assistito: la fondazione del Corpo di Polizia Municipale. Qualcuno potrebbe domandarsi il perché di questa festa dato che i Vigili Urbani operano a None da diversi decenni. La risposta sta nel fatto che fino a quando gli operatori della Polizia Municipale non sono diventati sette non si poteva parlare di Corpo, ma di semplice "servizio", diretto non da un Comandante, ma da un Coordinatore. Con l'assunzione delle due vigilesse, avvenuta l'estate scorsa, None è diventato il 33° Corpo della Provincia di Torino ed il 73° della Regione Piemonte. I vigili di None hanno voluto festeggiare questo momento insieme alla cittadinanza, all'Amministrazione Comunale, ed ai colleghi di paesi e città del Piemonte. La manifestazione è iniziata in

8

Piazza Cavour dove i Vigili e le Bande Musicali di None e dei Vigili Urbani della città di Torino hanno reso omaggio ai caduti. A causa del maltempo ci si è dovuti spostare nel Palazzetto dello Sport di via Faunasco, la cerimonia è proseguita con il saluto ed il discorso del Comandante della Polizia Municipale Giuseppe Corsini, il saluto del Sindaco Domenico Bastino e dell'Assessore Regionale Roberto Vaglio. La cerimonia si concludeva con la benedizione e la consegna del Labaro del Corpo dal Sindaco al Comandante. Questa è stata anche l'occasione per tracciare un breve bilancio dell'attività che i Vigili Urbani hanno svolto a None negli ultimi anni. «La storia della P.M. di None nasce ha dichiarato il Comandante Corsini con il Cav. Bartolomeo Vercelli, per anni "guardia comunale", vero e proprio factotum del Comune. Poi, all'inizio degli

anni '70, sono arrivati i primi due vigili, nel 1979 il Coordinatore, oggi - a distanza di venti anni - gli operatori sono diventati sette (con la ragionevole speranza di arrivare presto a otto). Proprio per questo prosegue il Comandante è stato importante condividere il momento così centrale per la vita del Corpo di P.M. non solo con gli ospiti importanti che ci hanno onorato della loro presenza, il già ricordato assessore Vaglio,

l'alto funzionario della Prefettura, dott. Forlani, il Capitano dei Carabinieri di Pinerolo, il Comandante della Polizia Stradale, i rappresentanti della Guardia di Finanza, non solo i moltissimi vigili venuti anche da molto lontano ( perfino da Saint Vincent!), ma anche e soprattutto con le associazioni e popolazione nonese, prima destinataria di tutto l'operato del neonato Corpo di Polizia Municipale». INFORMANONE ESTATE - 2000


Le Associazioni Nonesi iscritte all’Albo della Consulta Per None - Recapito: Salvatore Finocchiaro-Via Chisone 17 Avis None - Recapito: Agostino Lanfranco -Beccaria 3 Centro Arti Marziali - Recapito: Gennaro Baffa -Via Roma 15 Club Chisola Volley - Rec.:M. Dabbene -Via Carducci 3 Piobesi Fidas None - Recapito: Piero Perego-Via Beccaria 3 AC Nonese None - Rec.: Raffaele Latiana-Via Giov. XXIII Gruppo Alpini - Recapito: Erio Merino -Via Roma 18 Centro Anziani - Recapito: Giovanni Gamba -C/o Municipio Banda Musicale - Recapito: Michele Merlino-C/o Municipio Libera Caccia - Recapito: Angelo Foletto -Via Monviso 14 Musica Insieme - Recapito: Beatrice Savino - Via Santarosa 22/c Pegaso Association - Recapito: Gilda Contini - Via Beccaria 8 Podistica None - Recap.: Giovanni Giletta -Via D. Saluzzo 11/a Le Radici - Recapito: Salvatore Uragano - Via Roma 18 Sci Club None - Recapito: Giuseppina Berrino Via Stazione 36 S.V.P.C. - Recapito: Claudio Cerutti - C/o Municipio Unitre - Recapito: Antonio Mirabeli - Via Delle Lame 4/13 Federcaccia None - Rec.: Giovanni Abbate - Via Scalenghe 12 Horsebridge Club - Recap: Mauro Mazzocchi -Via S. Gallino Liberamente - Recapito: Giovanna Baffa - Via Alfieri 3 None Pro Loco - Recap.: Luciano Favarato- C/o Municipio Gruppo Auser - Recapito: Consolata Berra Corso - Castello 43/b Bocciofila Nonese - Recapito: Raimondo Mosso - Via Molino C.C.S. Il Mondo - Recap.: Gregorio Codispoti - Via S. Rocco 14 C. G. Agorà Tikal - Rec.:Vincenzo Mazzara - Via San Rocco 3 C.S.I. None - Recapito: Paolo Mosso - Via Roma 133 Croce Verde None - Recap.: Giuseppe Corica - C/o Municipio Gr. Ciclistico Sport - Rec.: Franco Mazzon - Via P. Angelico 27 Real Spo.r.t.inc. - Recapito: Antonino Giglia - Via dei Salici 4

Patronati e Associazioni nel “Palazzo” Vista la sempre crescente richiesta di utilizzo delle sale riunioni situate all'interno della nuova ala del palazzo municipale da parte di associazioni e di gruppi politici, la Giunta Comunale con propria delibera ha reso disponibile anche la saletta del secondo piano. Sala Sale conferenze riunioni

Salette

Gruppi consiliari e politici aderenti alla Consulta

15.000

5.000

5.000

Altri gruppi e associazioni

30.000

10.000

10.000

Le tariffe si riferiscono all'uso dei locali per un periodo massimo di 4 ore, per usi più prolungati le tariffe sono raddoppiate.

Il direttivo della Consulta Mario Dellacqua Assessore Luciano Favarato Pro Loco Raffaele Latiana Attività Sportive Michele Tromba Attività Sociali Salvatore Uragano Attività Culturali

Interrotto il contratto con la ERRETIBI Affidati alla ditta NOVAEDIL di Torino i lavori di completamento dei locali al primo piano del Palazzetto, nonché la costruzione di una tribuna e il completamento dei locali destinati a servizi igienici per il pubblico del campo di calcio. Con questo incarico si è messo la parola fine ad una vicenda che indipendentemente dalla volontà dell'Amministrazione ha rallentato i lavori di circa un anno. Infatti nel febbraio 1999 i lavori venivano affidati alla ditta ERRETIBI di Collegno, che avendo presentata l'offerta migliore e certificato le garanzie di affidabilità si aggiudicava la gare di appalto. Dopo il regolare inizio dei lavori con il passare dei mesi e con l'avvicinarsi della data di INFORMANONE ESTATE - 2000

consegna si constatava che la ERRETIBI non era in grado di portarli al termine. Quindi, l'amministrazione procedeva alla rescissione consensuale del contratto. Ovviamente per procedere ad un nuovo affidamento dei lavori si è reso necessario prevedere una variante di aggiornamento del progetto, stralciando le opere già rea-

lizzate (dalla ERRETIBI). anche incaricati della DireL'incarico per la perizia e per zione dei Lavori. la redazione della variante è stato affidato ai progettisti Ing.ri Giovanni Lippolis e Maurizio Lando, che sono

9


Alcool e tossicodipendenza

Spazio di ascolto e di accoglienza in via Beccaria L'obiettivo principale che l'Amministrazione Comunale intende perseguire in questa legislatura è di trasformare None da paese in cittadina. Questo comporta dotare la comunità, costituita da quasi 8000 abitanti, di tutti quei servizi che ne elevano la qualità della vita e rispondono con concretezza ai vari bisogni della popolazione. Il Comune di None, inserito nell'ASL n° 8, vive una condizione particolare legata al fatto di essere collocato geograficamente ai margini del distretto di Nichelino, territorio di riferimento per i propri servizi sociosanitari. Questo comporta che, oltre al disagio per i collegamenti tra None e Nichelino, alcuni servizi rischiano di essere poco visibili o addirittura sconosciuti alla popolazione. L'Amministrazione Comunale di None e in specifico l'assessorato alle Politiche Sociali, nell'analizzare la pubblicazione informativa predisposta dal Servizio Tossicodipendenze (SerT) dell'Asl 8, è rimasta particolarmente colpita dai dati in essa contenuti e ha ritenuto di avviare un confronto con il SerT di Nichelino per approfondire meglio il fenomeno della tossico dipendenza e dell'alcolismo nel proprio comune ed elaborare insieme un proprio progetto affinché questo servizio possa essere più visibile, utilizzabile ed incisivo per le persone e le famiglie che intendono uscire dallo stato di emarginazione nel quale la tossicodipendenza o l'alcolismo li hanno spinti. Il settore delle tossicodipendenze ci pare essere, per un insieme di questioni che coinvolgono sia aspetti sanitari che sociali, un terreno che richieda un'azione congiunta tra i due enti (Comune e ASL) dove, nell'ambito delle rispettive competenze, sia indispensabi-

10

le operare il più possibile in sinergia per raggiungere obiettivi comuni in termini di prevenzione, cura e riabilitazione. Alla luce di queste considerazioni e in merito alla proposta di progetto, pervenutaci dal SerT di Nichelino di aprire in via sperimentale uno "Spazio d'ascolto e accoglienza" a None rivolto a tutte le persone coinvolte direttamente o indirettamente nel problema dell'alcool e della tossicodipendenza, la Giunta Comunale, come già dichiarato nella seduta del 17 maggio u.s si impegna a sostenere tale iniziativa dando opportuna informazione alla cittadinanza con locandine e pieghevoli informativi e promuovendo una serata di preparazione del progetto tra il personale operativo del SerT e tutte le risorse istituzionali e di volontariato presenti nel comune di None. Descrizione del progetto Gli operatori del SerT ritengono importante attribuire un

carattere sperimentale al progetto trattandosi di una nuova iniziativa, mai avviata fino ad oggi. A tal fine si intende iniziare la sperimentazione a partire dal mese di settembre 2000 fino al mese di febbraio 2001. Gli operatori che si occuperanno di questo progetto sono una psicologa e una educatrice professionale facenti parte dell'équipe del SerT. E' importante specificare che in tale spazio si definirà esclusivamente il primo contatto con l'utente attraverso l'apertura della cartella clinica, come accade nell'ambulatorio di Nichelino. L'iter di orientamento finalizzato alla presa in carico, che comprende ulteriori colloqui con il medico e lo psicologo, sarà sempre completato presso l'ambulatorio di Nichelino, così come il trattamento terapeutico individualizzato ed il monitoraggio dell'intervento sanitario e farmacologico.

Obiettivi - Facilitare agli abitanti di None la fruizione del servizio al fine di creare un primo contatto finalizzato ad una successiva e globale presa in carico. - Fornire alla popolazione uno spazio in cui riportare i propri bisogni informativi sulle droghe. - Creare spazi di collaborazione tra i vari servizi coinvolti (Ente locale, SerT, Scuole, Parrocchie, Volontariato, Gruppo giovanili ecc.) al fine di creare una collaborazione attiva nel settore della prevenzione primaria. - Conoscere le caratteristiche e l'entità del "sommerso" presente sul territorio di None. Destinatari Tutta la popolazione di None. Sede e orari Sede dell'ASL 8 Distretto di None, Via Beccaria 3. Lo spazio d'ascolto e di accoglienza aprirà ogni giovedì dalle 14,30 alle 16,30. Assessore Servizi Sociali Giovanni Garabello

All’ASL di Nichelino in autobus Autolinee SAPAV Torino- Nichelino-Candiolo-None- Airasca- Pinerolo Fermate Lu/Ve Lu/Ve Lu/Ve Lu/Ve Lu/Sa Lu/Ve Lu/Ve Lu/Ve Torino 7,55 8,15 9,30 10,45 12,05 16,00 18,30 20,50 Nichelino 8,30 8,50 10,05 11,20 12,40 16,35 19,05 21,25 Candiolo 8,35 8,55 10,10 11,25 12,45 16,40 19,10 21,30 None centro 8,45 9,05 10,20 11,35 12,55 16,50 19,2O 21,40 Bivio None == == == == == == == == Airasca 8,55 9,15 10,30 11,45 13,05 17,00 19,30 21,50 Riva 9,05 9,25 10,40 11,55 13,15 == 19,40 22,00 Pinerolo 9,10 9,30 10,45 12,00 13,20 == 19,45 22,05 ======================================================== Fermate Lu/Ve Lu/Sa Lu/Ve Lu/Ve Lu/Sa Lu/Ve Pinerolo 14,45 16,45 19,15 Riva 14,50 16,50 19,20 Airasca 8,25 8,55 15,00 17,00 19,30 Bivio None 17,05 None centro 8,35 9,05 15,10 19,40 Candiolo 6,00 8,45 9,15 15,20 17,10 19,50 Nichelino 6,10 8,50 9,20 15,25 19,55 Torino 6,40 9,25 9,55 16,00 17,50 20,30

INFORMANONE ESTATE - 2000


Malgrado tutte le difficoltà che caratterizzano tutte le Associazione del volontariato, la None Pro Loco si è presentata nell'anno 2000 con fiducia nei suoi mezzi e sulle sue possibilità, anche se strada facendo si sono dovute fare delle variazione nel solito programma, come l'esclusione della "serata sotto le stelle" nell'ambito del Maggio Nonese, dovendosi occupare della "Passione Vivente" (purtroppo non finita come previsto per ragioni atmosferiche). Con ogni probabilità tale festa verrà spostata a settembre o ottobre. In questi ultimi anni credo che comunque sia stato fatto qualcosa di positivo, grazie all'adesione dei soci che con la loro quota di tesseramento permetto-

Il Presidente fa un breve bilancio

La None Pro Loco nel 2000 no di avere qualcosa in più nei mezzi finanziari e incrementare quelle che sono le attività del paese in campo sociale, culturale e perché no anche nel divertimento. La None Pro Loco oltre che effettuare le manifestazioni come il Natale bimbi (periodo in cui porta gli auguri a domicilio a più di 200 ottantenni nonesi con la consegna di panettoni da parte del gruppo della Pro Loco giovani) gestisce per conto del Comune, già da alcuni anni iniziative, come la festa Patronale di San Lorenzo, con giostre, balli, per

finire con lo spettacolo pirotecnico. Cura l'illuminazione Natalizia, acquistando le luci che di anno in anno vengono messe nella via principale del paese che si spera di potere incrementare nei prossimi anni. Per ultimo il grande successo della mostra mercato "None al Cioccolato" di cui la None Pro Loco è stata, con il Comune, principale artefice,a basti pensare che già alla 2 edizione è stata visitata da più di 5000 persone del circondario e che si sta già lavorando per la 3° edizione che sarà di nuovo ingrandita di molto.

La None Pro Loco a partire nell'anno 2000 è iscritta, tramite domanda del Comune, al nuovo Albo delle associazione turistiche Provinciali diventando cosi un'associazione legale a tutti gli effetti. Questo anche perché siamo iscritti all'UNPLI già da diversi anni. A Novembre 2000 scade il mandato dell'attuale direttivo, mi auguro che si presenti un direttivo che abbia la volontà e la costanza di portare avanti tutte queste iniziative e metterne in cantiere delle altre, perché i mezzi ci sono, e con la collaborazione dei tesserati e le persone giuste, anche le possibilità. Luciano Favarato

I Volontari lamentano: pochi lettori e attrezzature obsolete

La Biblioteca chiede maggiore attenzione Come ogni anno ci ritroviamo ad esporre cifre intorno al mondo della biblioteca. Nel corso del '99 sono stati acquistati o ricevuti in dono esattamente 561 libri con un incremento della dotazione complessiva dei volumi che ha superato le 6000 unità; il numero di iscritti è rimasto all'incirca quello del '98, ovvero 1272 adulti e 246 ragazzi (di età inferiore ai 14 anni) e i prestiti effettuati sono stati 1985. Dai seguenti dati si possono trarre delle considerazioni importanti: la prima è che ormai la biblioteca ha superato la dotazione dei 6000, questo significa poterci porre fra i primi posti di prestito aderenti al Sistema Bibliotecario di Pinerolo, di cui noi facciamo parte. Ma sono gli altri dati che fanno ridimensionare il nostro stato, cioè lo scarso numero dei tesserati adulti e quello bassissimo dei ragazzi. Senza pensare ai prestiti sotto quota 2000 (nel '98 circa 2200); in base al numero degli abitanti (circa 7700) se ne dovrebbero effettuare almeno 3.850, praticamente un libro ogni due residenti in paese. Qualcuno potrebbe dire che è colpa degli orari di apertura se non riusciamo ad alzare questi parametri, ma vogliamo ricordare che la Biblioteca Comunale di None "M. Grazia Del Longo Barbi" si trova presso la Scuola Elementare "Don Albera" in Piazza Mons. Vigo n°3 e rispetta i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,00 e al sabato dalle 16,00 alle 18,00. Complessivamente 12 ore alla set-

timana: scusate se è poco. Naturalmente il tesseramento e il prestito dei libri sono gratuiti. Continuando con le considerazioni iniziali vogliamo rispondere all'articolo "Avventura in biblioteca" pubblicato sul "Mondo di None" in febbraio. I ragazzi della classe IIIa C della scuola media "Ada Gobetti" dopo averci visitato avevano realizzato un'inchiesta fra gli alunni della loro età e poi avevano tabulato i dati ottenuti. Da questi ne risultava lo scarso interesse nei confronti della lettura e della biblioteca, inoltre si rilevava la buona organizzazione del posto di prestito, ma una scarsa fornitura di testi per la loro età. noi ci chiediamo come possono asserire ciò, visto che il 27% di loro non frequenta mai la biblioteca, il 29% raramente e il 34% solo per le ricerche scolastiche; in pratica solo il 10% prende i libri in prestito e poi giudicare... Gli alunni delle scuole medie vorrebbero inoltre che la nostra sede acquistasse nuove attrezzature, quali un computer per attività multimediali, internet e una fotocopiatrice a colori. Beh, per quello che riguarda il computer possiamo dire agli studenti di rivolgersi al Centro Giovani "Agorà Tikal" che è fornito di un moderno computer collegato alla rete ed anche di uno stereo e di un televisore con grande schermo. Noi ci dobbiamo accontentare di una fotocopiatrice dismessa dall'ufficio anagrafe con al suo attivo

Ricostruito il ponte di via Ugo La Malfa

più di 400.000 copie fatte, una macchina da scrivere elettronica che è stata in dotazione per parecchi anni alla Segreteria del Comune (e non funziona) e un computer senza stampante che ha più di dieci anni donatoci da un nostro ex-volontario. Ma non ci lamentiamo, perché adesso ci arriverà un computer con il sistema Windows 3.1 (l'antenato dei Windows: dopo di lui sono entrati in commercio le versioni '95 '98 e 2000) dismesso dall'Ufficio Tecnico ed è senza stampante. Verrà anche installato il telefono abilitato solo per le chiamate urbane (011), peccato che noi siamo collegati con il Sistema Bibliotecari di Pinerolo (0121) e il suo Centro-rete che ci può aiutare per le ricerche, per le richieste di libri che non abbiamo, che non potremo chiamare. IL Gruppo di Volontari della Biblioteca

La Parmalat acquista gli "assets" della Streglio La Parmalat nel mese di settembre attraverso la controllata Cereal Sole ha acquisito gli "assets" della Streglio di None, l'azienda nonese che ha realizzato un fatturato annuo nell’ultimo esercizio di circa 25 miliardi di lire, è stata ceduta per 14 miliardi cifra comprensiva del debito finanziario. Tra gli "assets" acquisiti (impianti di produzione, professionalità, rete commerciale, scorte di magazzino ecc.) vi è il marchio Streglio, uno dei più antichi e prestigiosi nel settore del cioccolato in Italia; in pratica la Cereal Sole ha comprato l'intero patrimonio Streglio fatta eccezione dell'immobile che per ora resta nelle mani della vecchia proprietà.

11


Da Via B. Croce al Pensionato

In tre lotti rifacciamo la bealera Con l’affidamento dell’incarico professionale allo Studio S.T.A. Studio Tecnico Associato, è iniziato l’iter burocratico per il risanamento igienico di parte della gora dei Calzolai, uno degli obbiettivi del nostro programma. Con il medesimo incarico allo Studio Tecnico è stato richiesto di predisporre un progetto per il rifacimento del ponte di Via Assarti, argomento che è stato sollevato in Consiglio Comunale da un rappresentante della minoranza. In data 06/07/2000 lo Studio Tecnico Associato ha presentato il progetto preliminare, che prevede la suddivisione dei lavori in quattro lotti, riassumo brevemente i lavori previsti per ciascun lotto e loro ubicazione: Lotto 1) Costruzione di una platea in c.l.s. armato sul fondo della gora, lungo Via B. Croce e sino a Via Volvera. Lotto 2) Sistemazione della gora mediante la costruzione di una platea e muro di difesa spondale in c.l.s. armato a partire da Via Stazione e fino ad oltre il condominio Monviso. Lotto 3) Si prevedono i medesimi lavori di cui al lotto 2, proseguendo dal condominio Monviso fino ad oltre il Pensionato. Lotto 4) Ricostruzione del ponte in Via Assarti comprendente la demolizione dell’attuale ponte e la ricostruzione in Cemento Armato per una lunghezza totale di metri 10. L’importo totale dei lavori previsto nel progetto preliminare è di circa mezzo miliardo. L’iter burocratico continuerà con l’applicazione dell’avanzo di amministrazione per almeno due o tre lotti, che verrà approvato nel Consiglio Comunale di Ottobre. Nell’autunno si procederà ad affidare l’incarico esecutivo. Ed infine l’inizio dei lavori è previsto per l’estate 2001. Assess. Lavori Pubblici Calogero geom. Catania

12

INFORMANONE ESTATE - 2000


Lo propone l’Assessore Cerchio

“Tra i rifiuti c’è il bastone e la carota, bisogna scegliere” problemi dello smaltimento? Nel corso del Consiglio Comunale il Ho visto un mondo Smettiamola di illuderci su quest'argorelatore del Bilancio Consuntivo 1999, l'Assessore alle Finanze F. Cerchio ha mento -ha affermato- e pensiamo invece a Ho visto un mondo dove colpire sempre più pesantemente i traevidenziato che, anche per il 1999, ogni persona era felice e sorridente. sgressori delle regole inerenti la raccolta, l'Amministrazione non ha ritenuto di tanto più che non ho notato assolutamente apportare aumenti alle tariffe della Tassa Ho visto un mondo dove c'erano, nessun miglioramento in merito: io prenper la raccolta e lo smaltimento dei rifiu- verdi prati e fiori colorati! ti, nonostante sia lievitato il costo del Ho visto un mondo senza inquinamento do sempre ad esempio il cassonetto vicino a casa mia, ebbene continua ad essere servizio, a causa del peso dei rifiuti e dove l'aria era un vero portento! pieno di sfalci, di bottiglie di vetro e pladella loro raccolta. "Infatti essi vengono Ho visto un mondo dove stica, di scatole di cartone intere, cassette prodotti in modo veramente indiscrimi- le persone mantenevano di legno, ecc.; girando per il paese, continato dai nostri concittadini ed anche a la terra pulita nuo a vedere depositati oggetti vari fuori causa dell'incredibile scarsa attenzione per non considerarla dei cassonetti e cosi via di seguito: vorrà degli stessi per una raccolta più differen- la loro acerrima nemica !!! ziata ed alle norme che regolano il depoa Boyaun Chai 1 A dire che aumenteremo le tariffe nel prossimo esercizio, spiace solo che, purtroppo, sito dei rifiuti nei cassonetti, in particolare, deposito nei cassonetti e non fuori o vicino agli stessi, gli aumenti colpiranno anche i cittadini che hanno capito l'imfatto salvo l'ultimo mercoledì del mese! Tra parentesi: è stata portanza della raccolta differenziata. inaugurata la nuova stazione di raccolta differenziata in via Intanto l'Amministrazione ha concesso alcune agevolazioni in delle Lame nel giugno scorso: che squallore e quale scarsa merito, quali la riduzione del 30% per le persone singole e per l'uso dei locali inferiore a sei mesi. In ogni caso, la copertura sensibilità da parte dei nostri concittadini in quell'occasione: se non ci fosse stata la presenza degli allievi di due classi delle del costo è stata dell'86% (nel 1998 era stata del 75,5%), purmedie si avrebbe avuto la presenza di non più di una quindici- troppo, però, si è ancora lontani dalla copertura del servizio del na di persone e noi vorremmo che la gente fosse sensibile ai 100%, come prevede la Legge Ronchi

* Vietato abbandonare i rifiuti ingombranti vicino ai cassonetti * Vietato abbandonare Sfalci e potature vicino o dentro i cassonetti * Materiali "inerti Macerie" * Vietato depositare nei cassonetti tutti i materiali destinati alla raccolta differenziata Orario apertura Martedì 14 -17 Giovedì 14 -17 Venerdì 8,30 - 11,30 Sabato 9 - 12,30

INFORMANONE ESTATE - 2000

Questi rifiuti devono essere portati nell'Isola Ecologica di Via Delle Lame Il servizio è gratuito L'art. 50 e 51 prevedono sanzioni per i trasgressori stabilite nelle seguenti misure: - da L. 200.000 a L. 1.200.000 per abbandono di rifiuti. - da L. 50.000 a L. 300.000 per rifiuti non pericolosi e non ingombranti.

LEGENDA 1 Farmaci 2 Pile 3 Batterie auto 4 Olii Minerali 5 Tossici nocivi domestici 6 Cestello rifiuti 7 Lattine alluminio 8 Carta 9 Plastica 10 Indumenti 11 Cartone 12 Legno non trattato e frazioni verdi 13 Ingombranti compositi 14 Ingombranti compositi 15 Pneumatici usurati 16 Inerti (macerie) 17 Materiali ferrosi 18 Legno trattato 19 Vetro in lastre 20 Vetro

13


Obitorio e privacy E' stata firmata una convenzione tra il comune di none e l'Azienda Sanitaria Locale 10 dell'ospedale civile "E. Agnelli" di Pinerolo per l'utilizzo dei locali obitori, per deposito, conservazione delle salme provenienti dal territorio del Comune di None. A questa convenzione si è giunti dopo le indicazioni pervenute della Azienda Sanitaria Locale 8, la quale mette in evidenza la necessita di ristrutturare la camera mortuaria, per consentire le eventuali autopsie, di dotarla di due celle frigo, la installazione di un condizionatore d'aria oltre alla piastrellatura delle pareti. Nella camera mortuaria comunale situata all'interno del cimitero di None vengono portate persone decedute per morte violenta, cadaveri di persone non identificate, si eseguono autopsie e si

Il Cimitero sarà ampliato

espongono le salme. L'Amministrazione Nonese consapevole di affrontare un problema che riveste un enorme importanza non solo per le necessarie modifiche strutturali da apportare all'obitorio ma anche per la ricerca di una soluzione che tuteli la privacy dei parenti, e che tenga lontano gli sguardi di curiosi, ha deciso di esplorare altre soluzioni. Considerato che presso l'ospedale di Pinerolo esistono locali idonei e che offrono un buon livello di gestione per l'espletamento del compito, il Segretario Comunale Dott. Franco Ghinamo ha predisposto una relazione dalla quale si evinceva l'opportunità di firmare la convenzione con l'ASL 10 per un importo di lire 400.000 più IVA per ogni intervento.

Tenendo conto che con l'esaurimento dei loculi disponibili non sarà possibile costruirne altri per mancanza di spazio, l'Amministrazione Comunale ha incaricato per il progetto di ampliamento del Cimitero di None, l'Ing. Paolo Chiavassa dello Studio P.G.T. di Torino. Sui terreni da destinarsi per l'ampliamento, il geologo Dott. Paolo Barillà ha effettuata un’analisi fisico-chimica per verificarne la idoneità.

Wind e Blu

Ripetitori sì ma fuori paese I due nuovi Gestori di concessioni per la telefonia cellulare hanno chiesto il permesso di installare un traliccio per appoggiarvi i loro trasmettitori, l'argomento è stato portato in Consiglio Comunale ed illustrato dall'Assessore Cerchio. Gli abbiamo chiesto perché ha parlato di questo argomento l'Assessore alle Finanze? Il motivo è molto semplice: io sono sempre pronto ad affrontare problemi che possono portare denaro nelle casse del nostro comune, in particolare quando questi non vanno a pesare alle tasche dei cittadini, ed in questo caso ho appunto intravisto la possibilità di incassare un certo numero di milioni da poter usare per un'opera d'interesse generale e che mi permetta di non farne gravare il costo sulla comunità. Ci spieghi meglio? Quando i funzionari delle due Società sono venuti a chiedere di avere un pezzo di terreno su cui costruire un traliccio offrendoci una cospicua somma per affitto dello stesso

14

mi sono subito attivato. Innanzi tutto mi sono documentato circa gli eventuali pericoli che ne potessero derivare da tale impianto, con la Giunta abbiamo esaminato il possibile impatto ambientale, mi sono consultato con i Sindaci di altri comuni, con l'ARPA d'Ivrea, l'organo che ha il compito di tutelare la salute dei cittadini. Nel frattempo il Consiglio Comunale ha approvato un regolamento che disciplina l'installazione dei ripetitori ed io ho potuto portare avanti la trattativa. La legge italiana ha stabilito dei limiti di gran lunga inferiori a quelli approvati in seno all'Unione Europea per quello che concerne le frequenze tipiche della telefonia cellulare vale a dire fino a 90 volte inferiori a quelle stabilite dalla UE. Il regolamento approvato dal consiglio prevede che i ripetitori per cellulari siano installati: - alla distanza di 300 metri dagli edifici scolastici e dai parchi pubblici esistenti e previsti. - alla distanza di 150 metri

dagli impianti sportivi esistenti e previsti. Attualmente il Gestore Wind ha posizionato un traliccio provvisorio vicino allo stabilimento Indesit, a quando quello fisso? Purtroppo la costruzione definitiva sta andando un po’ a rilento a causa della poca collaborazione incontrata da qualche proprietario dei terreni , per la concessione del passaggio ai mezzi delle società interessate, a causa della richiesta veramente esosa, ma non demordo: il progetto andrà avanti poiché spero che con il canone che ci verrà pagato annualmente di riuscire a pagare gli interessi del mutuo che si potrà accendere per la possibile costruzione della torre pitzometrica (serbatoio sopraelevato) qualora se ne ravvisasse la necessità dopo l'entrata in funzione del 3° pozzo per l'acquedotto. Con un mutuo parzialmente coperto si graverebbe meno sulle bollette dell'acqua potabile, già abbastanza care. INFORMANONE ESTATE - 2000


In progetto la numerazione delle unità immobiliari

Saranno numerate le case ed anche gli alloggi L'Amministrazione Comunale intende procedere all’attribuzione della numerazione civica interna delle unità immobiliari (alloggi, ecc.). Dopo l'emissione di apposita ordinanza del Sindaco, si procederà a dare concrete attuazione al progetto. La numerazione interna, oltre ad essere prevista per legge (art. 10 Lg 1228/54 art. 43 D.P.R. 223/89), è indispensabile strumento per una corretta gestione delle imposte comunali, prima di tutte l'ICI.

OBIETTIVO della numerazione interna Integrare la numerazione civica principale con l'assegnazione a tutte le singole unità immobiliari di un numero caratteristico idoneo ad individuare ciascuna di esse in modo certo ed univoco.

CHI DEVE EFFETTUARE LA NUMERAZIONE - nei condomini: anche se obbligati alla numerazione sono i proprietari delle singole unità immobiliari, gli adempimenti dovranno essere effettuati dagli amministratori in carica quali legali rappresentanti dei condomini, poiché le targhette interessano l'arredo delle parti condominiali; -negli immobili non condominiali: il proprietario o i comproprietari.

PERCHÉ -perché i servizi che l'Amministrazione Civica deve dare ai cittadini siano migliori, semplici, certi e quindi meno costosi. La certezza e univocità dei dati infatti permette di confrontare e unificare i vari archivi già in possesso del Comune, in modo da ricavare quegli elementi economici, gestionali, statistici, fiscali e di controllo che sono necessari per gestire l'attività dell'Amministrazione che è collegata alla numerazione civica. - per poter effettuare in modo automatico le variazioni ed i trasferimenti, semplificando ed unificando le operazioni in None, Candiolo, Piobesi, Osasio, Virle e Castagnole, questi i comuni che componevano il circuito di 31 km da percorrere 24 volte. Erano proprio in tanti, adulti, giovani, intere famiglie che, ogni ora si portavano lungo il percorso per applaudirlo ed incoraggiarlo, si sono visti bandiere tricolori, striscioni e cartelli, era tangibile la stima e simpatia nei confronti di Michele, quando si è saputo che si era fermato c’è stato un coro unico "che sfortuna", si perché in tutti vi era la consapevolezza che poteva farcela. E' vero Michele non ha concretizzato l'obiettivo di battere il record delle 24 ore, se il sogno si è infranto e stato solo per ragioni di salute; ferite non rimarginabili al soprasella. Il fisico e l'allenamenINFORMANONE ESTATE - 2000

modo che i dati necessari siano rilevati o dichiarati una sola volta, senza costringere i cittadini a rivolgersi ai singoli uffici interessati.

COME: Sono state previste le modalità operative da seguire per effettuare la numerazione che consiste nell'applicare sulla porta di accesso all'unità immobiliare o vicina ad essa, una targhetta di materiale durevole recante impresso il numero attribuito. L'amministratore e/o il proprietario dovranno infine trasmettere agli Uffici Comunali l'elenco degli occupanti e dei proprietari delle singole unità immobiliari e del numero ad esse attribuito. COSTO : Le spese relative del costo sono a carico dei proprietari delle singole unità immobiliari, (art. del D.P.R. n.223/89).

SANZIONI nell'ordinanza del Sindaco sopraccitata, in caso di mancato adempimento da parte proprietario sarà prevista: - una sanzione pecuniaria amministrativa per ogni singolo proprietario applicata a norma della Lg. 689/81; - l'intervento sostitutivo del Comune che provvederà direttamente o tramite ditta incaricata alle operazioni, con addebito della spesa ai singoli proprietari.

QUANDO L'avvio della numerazione verrà comunicata mediante appositi manifesti murali e, per quanto riguarda i condomini, mediante riunioni con i Sigg. amministratori.

Grazie

Foto Savio

L'Amministrazione Comunale to c'erano e l'ha dimostrato durante le sedici ore di pedalate. "Da questa vicenda -ci dice il Sindaco Domenico BastinoAstegiano ne esce moralmente rafforzato «ha dimostrato, semmai ce ne fosse bisogno, che i record precedentemente battuti (e che tuttora detiene) sono frutto della sua perseveranza, obiettivi raggiunti nonostante il disinteresse delle strutture mediatiche». L'Amministrazione Comunale interpretando il pensiero di quanti collaborando si sono prodigati per la buona riuscita e delle centinaia di nonesi che il giorno e la notte hanno affollato Piazza Magenta dice grazie, un grazie sentito.

15


1960/2000

FIDAS 40 anni di solidarietà Domenica 24 settembre Quando si celebra una ricorrenza si tende, inevitabilmente, a fare un punto della situazione e a consuntivizzare quello che si è fatto contrapponendolo a quello che rimane da fare. Il nostro è stato un percorso lungo e non sempre facile come sempre quando si ha a che fare con il variegato mondo del volontariato, ma ogni intoppo è stato uno stimolo a procedere e pertanto i nostri "primi 40 anni" li riteniamo non come un punto d'arrivo ma di partenza. Il nostro Gruppo ha iniziato nell'estate del 1960 con 6 o 7 iscritti ed attualmente consta di ben 1027 Donatori, non dimenticando tutti coloro che per esigenze di età o di salute hanno dovuto sospendere le donazioni. Si auspica che il Loro esempio sia uno stimolo per tutti, in

particolare per i giovani, a superare barriere e pregiudizi sociali con disinteresse ed altruismo. D'altra parte che cos'è l'Associazione Donatori Sangue del Piemonte alla quale il Gruppo donatori Fidas di None è fiero di appartenere? E' un Sodalizio di persone che offrono il Loro sangue spontaneamente generosamente e senza finalità di lucro. E' garante nei confronti di ciascun donatore per quando riguarda la giusta destinazione del sangue donato e tutela la loro salute con visite, controllo ed esami medici specialistici. Il sangue è come l'acqua... Raccoglie, organizza i donatori volontari del sangue, sviluppa te ne accorgi di quanto sia importante e coordina la propaganda trasolo quando manca. sfusionale e promuove una più diffusa coscienza della dona- Troppo spesso i mezzi di informazione ignorano completamente zione volontaria di sangue. che con l'ausilio del sangue dei donatori una vita viene salvata. E' E' tutto questo e non solo. storia recente, all'ospedale San Giovanni Bosco di Torino, l'ecce-

Volontari cercasi

Riflessioni di un milite della Croce Verde Quando sono in servizio presso la Sezione di None della Croce Verde di None-Vinovo-Candiolo, mi soffermo, a volte, a contare il numero dei volontari che prestano la loro opera presso questa Sezione, e rimango sbalordito. "Come è possibile" mi chiedo "che un centro come None, che conta 7700 abitanti ed oltre 40 Associazioni di vario genere, non fornisca un certo numero di volontari per svolgere un così importante servizio a favore di tutti gli abitanti del circondario?". La mia domanda rimane senza risposta; eppure non si chiede nulla di più che offrire, nell'arco della settimana, quattro ore del proprio tempo al servizio di chi ne ha bisogno. Mi auguro che il tanto abusato termine "solidarietà" non sia per i Nonesi una parola priva di significato e di effettiva applicazione; mi rivolgo pertanto a tutti, donne e uomini, di buona volontà affinché varchino, nel maggior numero possibile, al più presto la soglia della nostra Sezione per permettere alla Sezione stessa di continuare a vivere e di svolgere i servizi per i quali è stata istituita.

16

Il Moto Club compie 50 Anni e... festeggia con un grande raduno

AVIS

zionale intervento durato ben 27 ore: radio TV e quotidiani hanno timidamente accennato alle trasfusioni (circa mezza dozzina) ricevute dal ragazzo Albanese durante l'intervento che ha permesso la ricostruzione della mandibola e della guancia. La realtà è che per 27 ore due Dottori dipendenti dell'AVIS comandate presso l'antenna trasfusionale del Giovanni Bosco sono stati presenti per tutta la durata dell'intervento ed hanno consegnato ben dodici unità di EMAZIE e dieci di PLASMA, tutte utilizzate per assicurare l'ardua impresa chirurgica e la vita del giovane. Chissà se in quella unità utilizzate ci fosse anche il contributo di qualche donatore della nostra sezione? Diventa difficile far comprendere a chi non ha mai donato l'importanza di disporre sempre di sufficienti scorte di sangue per fronteggiare ogni evenienze quando dall'altra parte i mezzi di comunicazione non perdono occasione di mettere in evidenza solo e soltanto i fatti negativi legati anche indirettamente alle trasfusioni. Allora vogliamo solo ricordare alcune cose - Donare sangue non procura dolore, non danneggia il fisico e non è pericoloso. - Donare sangue è un atto personale, semplice e di grande valore. - Chi dona sangue è sicuro di avere aiutato un'altra persona; - Donare sangue non fa morire. Senza sangue si muore. A questo punto mi rivolgo a te che non hai mai donato sangue, a te lo hai una volta, a te che lo donavi abitualmente fino a qualche tempo fa, a te che hai compiuto 18 e godi di buona salute informati presso la nostra sezione AVIS di None in via Beccaria 3, e presentandoti a digiuno, per un prelievo, in una di queste date, potrai far parte della grande famiglia Avisina.

Mercoledì 20/9 - Domenica 8/10 - Domenica 10/12 INFORMANONE ESTATE - 2000


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.