Impegno quotidiano

Page 1

COMUNE DI NONE

I NFORMA N ONE Periodico d’Informazione Comunale - Direttore Responsabile Pasquale Marino Autorizzazione Tribunale di Pinerolo n° 7/2003 del 1/12/2003 -Stampa: Tipografia Litoart Snc TO

Rifiuti, Ambiente, Sicurezza, Ristrutturazioni, Piazzetta e Parchi, sono solo alcuni dei temi del nostro “Impegno Quotidiano” A due anni e mezzo dall'inizio del mandato è giusto fare un bilancio del lavoro di questa Amministrazione. In campagna elettorale avevamo detto che la maggior parte delle nostre risorse, sia economiche sia umane, sarebbero state investite per far funzionare al meglio la macchina comunale. Avevamo, infatti, intitolato il nostro programma amministrativo "l'impegno quotidiano". Posso in coscienza affermare che fino ad oggi abbiamo mantenuto fede ai nostri impegni. Abbiamo curato, soprattutto, quello che a mio pensare fa di un paese un luogo bello e sicuro: tenendo in ordine il verde pubblico e i parchi gioco, attivando una serie di postazioni di videosorveglianza nel centro nevralgico del paese, curando la manutenzione del patrimonio, promuovendo iniziative per la sensibilizzazione alla raccolta differenziata. Non abbiamo aumentato l'I.C.I. per la prima casa, nè introdotto l'addizionale comunale IRPEF (None è uno dei pochi comuni a non averlo fatto) e nonostante le tragiche Finanziarie abbiamo sostenuto i progetti rivolti ai ragazzi delle nostre scuole e alle famiglie, anche se l'ultima legge finanziaria consigliava di tagliare pesantemente sulla cultura. Abbiamo dovuto fronteggiare con serietà ed intelligenza il problema dei buoni pasto che fino allo scorso anno potevano essere indiscriminatamente integrati dal Comune. Praticamente il Comune interveniva con un contributo di circa 1,00 a pasto anche per quelle famiglie che non avevano necessità di essere supportate economicamente. Non mi stanco mai di ribadire come i soldi del Comune siano soldi di tutti i cittadini e per questo abbiamo introdotto un sistema più equo di integrazione. Grazie al lavoro svolto da tutti i gruppi consiliari presenti in Commissione abbi-

Novembre 2006

amo innalzato il limite ISEE affinchè i contributi possano aiutare le famiglie che veramente dimostrano di avere diritto all'integrazione. Le fasce ISEE sono le seguenti: per la 1º fascia da € 0 ad € 8000,00 compartecipazione di € 2,00 per allievo per la 2º fascia da € 8001,00 ad € 11.000,00 compartecipazione di € 1,25 per allievo per la 3º fascia da € 11.001,00 ad € 14.500,00 compartecipazione di € 0,50 per allievo

L’Amministrazione Comunale augura a tutti i Concittadini un Buon Natale e Felice anno nuovo Ovviamente tutti i contributi che i comuni erogano sono soggetti ai controlli da parte della Guardia di Finanza. Per quanto riguarda le grandi opere, sono orgogliosa di potervi informare che la progettazione della ristrutturazione dell'ex municipio è completata. Questo progetto molto complesso è stato portato avanti da un team di tecnici comunali (Arch. Primo, Arch. Triberti, G e o m . Chiaramello) e ha dovuto sostenere il parere della

sovraintendenza ai beni culturali e dell'Asl. I due piani dell'edificio accoglieranno la biblioteca civica e un internet cafè. Ci auguriamo di poter iniziare i lavori in primavera. Anche la riqualificazione del tratto finale di Via Stazione è stata progettata internamente per risparmiare preziose risorse economiche. L'inizio dei lavori è previsto per il mese di maggio. Anche l'iter per la realizzazione dell'argine è quasi al termine.... Per maggiori informazioni sui lavori amministrativi, per segnalare eventuali disservizi, per critiche e suggerimenti vi invito a scrivere al mio indirizzo di posta elettronica: sindaco@comune.none.to.it. Mi impegno a leggere ogni mattina i vostri messaggi e a rispondere a tutti coloro che scriveranno perchè credo che solo con la collaborazione di tutti è possibile lavorare per dare sviluppo e far crescere il nostro paese.

Il Sindaco Maria Luisa Simeone

Ecovirtuosi

e p S

Ri

i t u fi

e l a ci

Consigli & Regole 1


Consiglio Comunale

NONE AL CIOCCOLATO

SINDACO

IX EDIZIONE, è la seconda per le vie del paese e la formula funziona. Anche quest’anno più di 40.000 persone hanno fatto visita al salone del cioccolato. Il progetto non si deve fermare, la manifestazione deve crescere per garantire un futuro sempre più concreto alle aspettative che la circondano. I cittadini sono chiamati ad una settimana di tolleranza, la viabilità risente delle chiusure obbligate dalle strutture, i bambini devono camminare un po’ di più per raggiungere le scuole, ma tutto viene ripagato dalla convivialità dell’evento. Gli appuntamenti appagano tutte le età, tutti vengono coinvolti e tutti ne traggono vantaggio. In quattro giorni ogni angolo si popola, le attività commerciali rifioriscono, si abbelliscono e si fanno trovare pronte all’appuntamento ed i più piccoli rimangono affascinati da questa trasformazione anche se solo per qualche giorno. Tutto questo senza aver ancora parlato del protagonista indiscusso: il cioccolato. Le aziende del territorio, DOMORI E STREGLIO, sono la motrice del treno delle delizie al cioccolato, trasformate all’occorrenza dai maestri pasticceri Il Maestro Pasticcere De Biase e il Sindaco M.L. Simeone che animano il laboratorio, anche quest’anno diretto con maestria da Domenico Di Claudio coadiuvato da Carlo Spina della Pasticceria Forgia. Importante il contributo dei ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Pinerolo e dei tanti pasticceri che hanno presenziato durante l’apertura del Laboratorio. Grande affluenza di pubblico e commenti positivi per la Mostra di capolavori storici del maestro Di Biase. Per qualche giorno tutto è diventato più dolce, la cornice degli eventi gastronomici, ludici e di intrattenimento ha coinvolto gli abitanti di None di ogni età. La forza nascosta dell’organizzazione ha macinato ore di lavoro senza sosta e interessato indistintamente, con la Pro Loco in prima linea imprescindibile nella sua opera, tutte le associazioni indispensabili come il Gruppo Comunale di Protezione Civile, la S.V.P.C., la Croce Verde, i Carabinieri in Congedo e il Gruppo Alpini. Il paninone, con un peso superiore ai 300 kg, ha impegnato i ragazzi delle scuole medie ed incrociato il frastuono festoso del trenino panoramico. E’motivo di grande soddisfazione per l’Amministrazione Comunale vedere crescere la più importante manifestazione del Comune: fondamentale rimarrà l’applicazione di quelle migliorie pensate da qualcuno quando None al Cioccolato era agli esordi.

MARIA LUIGIA SIMEONE *** ASSESSORI GIOVANNI GARABELLO Vicesindaco, Politiche socio-assistenziali, Rapporti ASL, Bilancio, Acea GIUSEPPE MANTEGNA Sport, Tempo Libero, Agricoltura, Rapporti con le associazioni GIUSEPPE ASTORE Viabilità, Edilizia Privata, ALESSANDRO CAMMUSO Lavoro, Sportello Unico del Cittadino, Personale CALOGERO CATANIA Lavori Pubblici, Arredo Urbano, Tutela delle Aree Verdi LUCA FERRUA Politiche per lo sviluppo, Sicurezza, Polizia Municipale, Mensa scolastica *** CONSIGLIERI di MAGGIORANZA ANNIBALE MAZZONI - Anziani, Trasporti, Politiche Socio-Assitenziali Capogruppo Solidarietà e Progresso ROBERTO BERTASIO Territorio, Ambiente, Acea STEFANO RIZZO Beni Culturali e Biblioteca Civica, Comunicazione, Sport TERESA VIGLIOTTA Rapporti con il CISA12 ALESSANDRO GIORDANENGO Giovani, Pace, Attività culturali e dello spettacolo. ******************** CONSIGLIERI di MINORANZA D. CARITÀ (capogruppo), M. CARENA, V. GALLORO, M. GIAMPIETRO, G. ROCCATI (capogruppo)

Il Comune di None: nuovi indirizzi e-mail Per le vostre comunicazioni istituzionali, i messaggi vanno inoltrati a : < protocollo@comune.none.to.it > per contattare il Sindaco a: < sindaco@comune.none.to.it >.. Sul sito web < www.comune.none.to.it > è possibile leggere tutti gli indirizzi degli uffici.

2

Redazione Informanone Piazza Cavour 9 - 10060 None To Posta al Direttore < info@berioska.it > ---------------------------------------------------Sul sito < www.berioska.it > Oltre a tutte le copie di INFORMANONE troverete tantissime fotografie raccolte negli ultimi vent’anni di vita sociale nonese da Pasquale Marino Novembre 2006


Con l’acquisto dell’immobile arriva la conferma... la Streglio resta a None Mentre molte aziende chiudono, licenziano per trasferirsi altrove, la Famiglia Borsci, ha acquistato per rimanere nella sede originale di None. Come si ricorderà, l'Industria Dolciaria nonese, nel 2003 è entrata in crisi a causa del crak Parmalat, fino ad arrivare all'amministrazione Controllata. La mancanza di fondi, dovuta al defilarsi delle banche ed il probabile fallimento, avevano gettato nello sconcerto i lavoratori e la stessa rete commerciale. Nell'aprile 2005, la fabbrica è stata rilevata dalla Famiglia Borsci di Taranto, che acquista solo gli ASSETS dalla Parmalat, mentre per l’immobile restava il contratto d’affitto. Questo acquisto a "metà" aveva creato una situazione particolare. Infatti, nonostante la Famiglia Borsci avesse dato rilancio al Marchio e molte rassicurazioni, nei 70 lavoratori era rimasta l'angoscia di una ipotetica rilocalizzazione. Finalmente è arrivata la notizia che molti attendevano... I Borsci hanno comprato anche l'immobile e confermato la volon-

tà di rimanere a None. A poco più di un anno dall'acquisto della fabbrica del cioccolato di None, rinominata “ Streglio Maestri del Cioccolato”, la famiglia Borsci, già conosciuta per l'Elisir S. Marzano, riconferma, con questa scelta, la volontà di rilancio dello storico marchio piemontese, attraverso importanti investimenti finanziari. Lo stabilimento nonese, condotto attual-

mente in affitto, ha una superficie coperta di circa 12.000 mq. di cui 1.500 adibiti ad uffici e circa 7.000; refrigerati. L'area totale è di 40.000 mq; il che garantisce la possibilità di eventuali ampliamenti. Il progetto prevede, oltre all'investimento immobiliare, anche l'adeguamento delle attrezzature industriali, in termini di innovazione tecnologica. "Un investimento che testimonia al mercato, ai dipendenti ed al territorio, la determinazione con cui la famiglia

Borsci ha acquistato la Streglio, conservando oltretutto la sede produttiva nell'area di origine; None, “ Città del cioccolato". Il progetto imprenditoriale , in parallelo, impegna l'azienda all'arricchimento della proposta commerciale, con l'obiettivo di recuperare la posizione della Streglio come marchio d'eccellenza del cioccolato italiano. "La strategia aziendale, punta alla valorizzazione dell'alta professionalità ed artigianalità, nel settore, sempre più rara, che, unita alla ricerca di migliore qualità ed al controllo dell'intera filiera di produzione, ( tostatura fatta in casa delle fave di cacao e delle nocciole IGP del Piemonte), le consente di rivolgersi ad una clientela qualificata e selezionata". Dunque "il cibo degli dei" prodotto da “ Streglio Maestri del cioccolato”, continuerà a nascere in via Sestriere… ed in None. P. M a r i n o

Una “Piazza” che fa convivere “La realizzazione di questi 200 mq. di area pedonale - ha spiegato il sindaco M.L Simeone - potrebbe essere il primo tassello di un più ampio programma di riqualificazione urbana e di viabilità di piazza Magenta. Si tratta sicuramente di un intervento atteso, che ha ridato dignità ad un angolo storico del Paese". Il progetto, è stato realizzato con i proventi di opere di Urbanizzazione. I lavori, con significati diversi ed in coerenza con il Piano Generale Urbano del Traffico, adottato dalla Giunta comunale, hanno tenuto conto, in primis, della naturale vocazione del luogo d'incontro in cui, da sempre, alcuni cittadini stazionano e relazionano. Il risultato dell’accurato intervento, presenta, oggi, una "piazza" ampia e luminosa, tutta da vivere, ricostruita intorno agli elementi più significativi. E’ realizzata, infatti, con sopraelevazione della pavimentazione e conseguente ricollocazione dell'arredo urbano (panchine, tavolo, impianti per le pubbliche affissioni, fioriera, fontanella e piantumazione di alcuni alberi, tenendo anche conto di quegli accorgimenti, che consentono la fruibilità dell'area pedonale alle P. Marino persone diversamente abili.

Novembre 2006

3


SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE, POLIZIA MUNICIPALE

L’ A S S E S S O R E F E R R U A : “ C H E S O D D I S FA Z I O N E ! ” “Quando i progetti sono importanti e la collaborazione tra le parti non viene mai a mancare, gli obiettivi si raggiungono sempre” Questa è la dichiarazione dell’Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale e Protezione Civile, quando, gli viene chiesto come sono stati portati avanti i programmi nel biennio 2005 – 2006. Per far capire ai cittadini nonesi cosa è stato fatto, elenchiamo di seguito la programmazione eseguita nell’anno 2005.

Attività di vigilanza e controllo del territorio Compatibilmente con questo tipo di lavoro, in collaborazione con la Protezione Civile, è stata avviata l’attività di vigilanza finalizzata al rispetto delle misure previste dal vigente regolamento di polizia rurale a salvaguardia delle strade di campagna e dei fossi. Attività di vigilanza edilizia ed ambientale In tema di ambiente, il lavoro è stato finalizzato ad una vigilanza repressiva ai fenomeni di abbandono incontrollato di rifiuti, anche con il supporto dei sistemi mobili di videosorveglianza e l’applicazione del nuovo regolamento di Polizia Urbana E’ stata completata l’opera dei volontari del Servizio Civile, per i due progetti curati da parte degli stessi, consistenti, uno nella redazione di un documento storico / statistico sugli eventi calamitosi, ed uno sul censimento delle potenziali fonti di inquinamento locali. Vigilanza urbana serale / notturna E’ diventato definitivo il progetto di controllo serale / notturno, analogo a quello dello scorso anno, che prevede la presenza nel fine settimana di una pattuglia fino alle due del mattino, durante il periodo 15 giugno 15 settembre, e l’estensione della presenza in orario serale notturno per un giorno alla settimana (prioritariamente sabato su domenica) nei restanti nove mesi dell’anno per orari estesi normalmente fino alle 02.00 e una volta al mese fino alle 07.00 con obiettivo mirato alla sicurezza sulle strade per controlli all’uscita delle discoteche. Particolare attenzione è stata dedicata alla sensibilizzazione in tema di viabilità per la violazione delle norme sulla velocità e sullo stato psichico durante la guida.

10

Attività di protezione civile Soddisfazione per l’accordo con il Corpo volontari Vigili del Fuoco, distaccamento di Vinovo, che garantisce la collaborazione ed importanti momenti di formazione per il nostro Comando. Per il 2006, il lavoro è stato programmato tenendo conto dei limiti imposti dalla finanziaria, sono stati fatti grossi sacrifici per raggiungere l’obiettivo di riduzione della spesa corrente, ma cercando nello stesso modo di non compromettere il percorso già fatto e gli sforzi attuati dal Comando di Polizia Municipale. Attività di vigilanza e controllo del territorio Vigilanza rurale E’ stato completato il lavoro dello scorso anno per il ripristino di alcune strade rurali accompagnato dall’attività di vigilanza finalizzata al rispetto delle misure previste dal vigente regolamento di polizia rurale. Vigilanza edilizia ed ambientale Per la salvaguardia dei progetti attivati sulla raccolta di prossimità, è stata intensificata la vigilanza repressiva ai fenomeni di abbandono incontrollato di rifiuti. In merito al lavoro intrapreso dai Volontari di Protezione Civile, la loro presenza è risultata preziosa per la segnalazione degli abbandoni di carattere industriale e per il controllo nei confronti di aziende che sono risultate a rischio di inquinamento. Attività di pubblica sicurezza: vigilanza urbana serale / notturna: l’orario operativo si è definitivamente esteso a tre turni di lavoro prioritariamente sabato su domenica, nell’orario 21.00 –

02.00, con prolungamento fino alle ore 06.00 una volta al mese, al fine di prevenire e reprimere comportamenti di dedizione ad alcool e droghe durante la guida. Naturalmente nel periodo estivo il terzo turno serale è stato garantito anche il giovedì ed il venerdì, analogamente agli scorsi anni, ovvero durante il periodo 15 giugno 15 settembre. Attività di protezione civile: Parallelamente all’accrescimento professionale dei Volontari, sono state potenziate le strutture tecniche, proseguendo il percorso intrapreso con i Vigili del Fuoco di Vinovo, e la creazione della squadra autisti, alla quale è stato rivolto un corso

teorico pratico di formazione sul corretto uso dei veicoli in dotazione. Da un punto di vista strategico si è completata l’opera di collegamento in autonomia degli uffici del Municipio durante la gestione delle calamità con l’ausilio di un generatore esterno. L’organizzazione del Palazzo Comunale, base operativa in caso di emergenza (unico in None dotato di scambiatore di corrente ENEL / gruppo elettrogeno), e l’individuazione della sala consiglio quale sala delle grandi emergenze, la predisposizione della sala del terzo piano quale saletta delle riunioni operative, la collocazione della segreteria dell’emergenza all’interno del Comando Polizia Municipale, completano un percorso a disposizione dei nuclei di protezione civile. Inoltre, molto importante al fine di adeguarsi al disposto della normativa regionale, si è proceduto all’adeguamento del Piano Comunale di Protezione Civile presentato in Consiglio Comunale, fiore all’occhiello per completezza e qualità. Novembre 2006


Servizio Civile A seguito dell’approvazione del bando per il Servizio Civile Volontario Nazionale presentato nel 2005, i quattro ragazzi risultati vincitori e coadiuvati dal Responsabile del Servizio e dall’operatore locale del progetto, hanno potuto continuare l’opera di informatizzazione della Segreteria dell’Emergenza, con programmi informatici già in dotazione dallo scorso anno. Inoltre si è proceduto all’adeguamento del Piano Comunale di Protezione Civile presentato in Consiglio Comunale, fiore all’occhiello per completezza e qualità. E’ stato, inoltre, istituito il progetto del Telefono Arancione a sostegno delle persone ultrasessantacinquenni. Il progetto mira a proteggere le fasce sociali più deboli con una costante opera di monitoraggio dello stato di rischio per offrire altresì un aiuto concreto. L’erogazione di un contributo alla Sezione Volontaria dei Vigili del Fuoco di Vinovo, ha consentito, oltre che a consolidare la convenzione per la formazione dei volontari, anche ad una fattiva partecipazione per l’acquisto della nuova autopompa ATS inaugurata alla fine di novembre.

Approvato il nuovo Regolamento di Polizia Urbana Grande impegno è stato dedicato al Regolamento di Polizia Urbana per adeguarlo ai tempi. Il nuovo Regolamento, risponde all’esigenza di disporre di un valido strumento a supporto dell’attività di vigilanza mirata al controllo della sicurezza urbana che consiste nell’avere a disposizione uno strumento atto a garantire maggior sicurezza ai cittadini, tutelare il patrimonio e gestire correttamente situazioni non sufficientemente delineate. In particolare il regolamento interviene in materia di: sicurezza e qualità dell’ambiente urbano; occupazione di aree e spazi pubblici; acque interne; quiete pubblica e privata; protezione e tutela degli animali; esercizi pubblici. Il compito di far osservare le disposizioni del Regolamento è attribuito, in via generale, al Corpo di Polizia Municipale, nonché, in via speciale e limitatamente alle materie di specifica competenza, ad altri funzionari comunali, Enti e Aziende erogatori di pubblici servizi, Aziende Sanitarie Locali e alle Guardie ecologiche volontarie previste dalla legge regionale. Gli Ufficiali ed Agenti del Corpo di Polizia Municipale, possono, nell’esercizio delle funzioni di vigilanza, e nel rispet-

Mensa scolastica Il servizio di refezione scolastica dopo la gara svoltasi nel mese di Luglio è stato riaffidato alla società di ristorazione Serist Spa. L’amministrazione comunale pone tale servizio ai primi posti dell’offerta formativa, in quanto la convivialità del pasto fa nascere e crescere legami di amicizia tra i bambini e contribuisce ad una costante educazione alimentare, senza comunque porre in secondo piano l’attenzione per la serietà delle realtà che la compongono. Il menù scolastico viene redatto in collaborazione con il servizio di igiene e della nutrizione dell’Asl 8 ed approvato dalla dietista in ossequio alle rigide normative che garantiscono i parametri fondamentali della ristorazione collettiva in termini di salubrità e qualità degli alimenti. L’informazione agli utenti e fondamentale per rafforzare il punto di incontro delle abitudini famigliari e della disciplina scolastica al fine di migliorare il rapporto con il cibo dei bambini. In questi giorni stiamo liquidando alle famiglie che hanno presentato certificato ISEE integrazione del buono mensa (mensilità di settembre e ottobre) . L’importo da erogare va da un massimo di 2 euro ad un mininimo di 50 c. Cogliamo l’occasione per porgere auguri di buone feste a tutti.

11

to di quanto disposto dalla legge, assumere informazioni, procedere ad ispezioni, rilievi segnaletici e descrittivi e ad ogni altra operazione tecnica atta ad accertare le violazioni di disposizioni del Regolamento e l’individuazione dei responsabili delle violazioni medesime. Per il raggiungimento dei fini del presente Regolamento, gli Ufficiali ed Agenti del Corpo di Polizia Municipale, si potranno altresì avvalere dell’ausilio e della collaborazione degli Ausiliari di Vigilanza, secondo le funzioni loro attribuite dallo specifico Regolamento disciplinante il servizio ausiliario di vigilanza nel territorio comunale. La violazione di disposizioni del Regolamento è punita, ai sensi di legge, con la sanzione amministrativa per essa determinata con provvedimento dell’Organo comunale competente. Per alcuni violazioni è prevista la facoltà di conversione della sanzione pecuniaria in lavori socialmente utili da svolgersi nell’ambito del territorio del Comune di None. Vista la complessità del progetto è possibile consultare o scaricare integralmente il nuovo Regolamento direttamente dal sito ufficiale del Comune all’indirizzo: www.comune.none.to.it Videosorveglianza: nuovi progetti Completati gli impianti di videosorveglianza della piazza Cavour, delle scuole materne, del palazzo comunale e delle vie adiacenti, è partita la progettazione del secondo impianto che prevede il monitoraggio di piazza Monsignor A. Vigo, della Scuola “Don Albera” e della circolazione stradale nell’area. E’ prevista la messa in funzione dalla prossima primavera.

Assessore LUCA FERRUA

Un Grazie a Renato ERMACORA per l’allestimento dell’Albero di Natale in Piazza Cavour

Novembre 2006


Mantegna: “per la gestione del Complesso Sportivo considero congrua la convenzione con l’Ente CSI” L'Amministrazione Comunale ha provveduto ad affidare in gestione il Complesso Sportivo di Via Faunasco, all'Ente di promozione sportivo CSI; affidamento avvenuto mediante gara pubblica. Il Complesso Sportivo si compone di un Palazzetto dello Sport, campi di calcio, tennis e calcetto, affidati nel corso degli ultimi anni, con apposite convenzioni, ad Associazioni Sportive Locali. Purtroppo, l’esperienza delle gestioni fin qui svolte, per alcuni aspetti, è risultata non rispondente alle esigenze dell’Amministrazione, soprattutto per problematiche sia gestionali che finanziarie. Il Comune, nonostante l'affidamento, ha continuato a sostenere le spese sia della gestione, sia della manutenzione ordinaria e straordinaria. Infatti, le entrate realizzate dai Gestori e riversate nelle casse del Comune erano rimaste al di sotto delle previsioni. Tutto ciò ha fatto sì che permanesse un notevole onere comunale per questo servizio, nonostante il considerevole lavoro svolto dalle Associazioni affidatarie della gestione. L’Amministrazione, dunque, aveva la necessità di rivedere il sistema fin qui utilizzato; e ciò anche alla luce della ulteriore e rigorosa manovra introdotta con la Legge Finanziaria 2006, che richiede di verificare, nel Bilancio, le voci di spesa comprimibili, cercando formule organizzative opportune per eliminare, ove possibile, il disavanzo in alcuni servizi. La scelta dei gestori è avvenuta tra le associazioni sportive che hanno documentato il possesso di capacità professionali adeguate, con esperienza consolidata nella gestione di complessi sportivi, e che, al tempo

Dal 1 settembre per utilizzare gli impianti del Centro Sportivo Polivalente è possibile contattare il C.S.I. Centro Sportivo Italiano c/o Palasport Tel. 011.8340009 Fax 011.8340010 oppure < csinone@csi-torino.it > 12

stesso, presentavano un progetto di sviluppo delle attività e delle strutture degli impianti. Alla selezione pubblica hanno partecipato "la Virtus None", società di calcio nonese e il CSI (Centro Sportivo Italiano). Per le referenze presentate, la Concessione è stata affidata al CSI. Tra gli impegni del CSI si evidenzia: - L'obbligo di fornire un’adeguata assistenza all’utenza nei cui confronti, il gestore, eserciterà alcuni diritti tra cui l’incasso dei proventi; - l’accollo completo al Concessionario delle spese per le utenze e manutenzione ordinaria; - l’impegno per il Concessionario medesimo a promuovere interventi migliorativi sulle strutture, nonché iniziative atte a favorire ed incentivare la partecipazione alle attività sportive; - l’accessibilità e fruibilità degli impianti da parte dell’utenza disabile; - l'impegno ad interventi di manutenzione

cative economie di gestione, dovute sia all’opera prestata dall’Ente gestore, sia alla circostanza, non irrilevante e proficua, di una gestione partecipata dei servizi da parte del medesimo gestore/fruitore, con un indubbio ritorno positivo anche sul mantenimento e conservazione dello stato delle strutture stesse. Tali esperienze hanno dato complessivamente, altrove, un risultato positivo, in quanto si è potuto ridurre il sostegno finanziario del Comune, limitandolo agli interventi di carattere strutturale (manutenzioni straordinarie, ristrutturazione ecc.). L’Amministrazione dunque, nell’ottica del perseguimento delle indicazioni della Legge Finanziaria, ha considerato congrua la proposta CSI. Ricordiamo la rinuncia totale alla percezione del contributo da parte dell’associazione “C.C.S. Il Mondo”. Mi auguro che in un prossimo futuro, il livello economico possa cambiare e che le risorse possano essere maggiori, al fine di poter sostenere tutte le manifestazioni spor-

programmata e migliorativa; - l’autosufficienza finanziaria della gestione con sviluppo di attività remunerative (bar-ristoro); Fra l’altro, da esperienze analoghe realizzate in altri Comuni, risulta che la formula come sopra descritta, può produrre signifi-

tive e non, oltre che finanziare adeguatamente le Associazioni nelle loro attività.

Associazione BANDA MUSICALE LE RADICI MUSICA INSIEME UNITRE NONE CALCIO CSI NONE ANA GRUPPO ALPINI BOCCIOFILA NONESE CLUB CHISOLA VOLLEY FEDERCACCIA NONE LIBERA CACCIA NONE PRO LOCO

Euro 2,157,00 470,00 700,00 596,00 434,00 181,00 820,00 361,00 144,00 144,00 3.500,00

Assessore allo Sport G. Mantegna

Associazione FIDAS NONE PODISTICA NONE SCI CLUB NONE LA MONTAGNA ROSSA Gruppo Sportivo Ciclistico AUSER AIDO AVIS ACAT RINASCITA CENTRO ANZIANI Comitato SAN DALMAZZO CROCE VERDE

Euro 1.430,00 696,00 144,00 144,00 144,00 1.033,00 491,00 1.180,00 507,00 671,00 181,00 3.667,00

Novembre 2006


Il tratto finale di Via Stazione sarà completamente rifatto

Una Piazza davanti alla Stazione ferroviaria di None Via libera, da parte della Giunta Comunale, al progetto definitivo per il recupero urbanistico del tratto finale di Via Stazione. L’importo complessivo si aggira attorno ai 200.000 euro. L’obiettivo dell’intervento, è di rivitalizzare una zona strategica e "centralissima" che, una volta riqualificata, potrebbe diventare anche luogo di passeggio. L'amico Francesco Frascella, già nel 1992, sul "mondo di none' , aveva parlato, "della situazione di degrado in cui versava il quartiere forse più importante di None; quello di Via Stazione che va da Via Molino alla stazione stessa. Il medesimo, è un punto di riferimento quotidiano, per gran parte dei nonesi, sia per la forte intensità abitativa, sia per i tre eser-

Novembre 2006

cizi commerciali situati sulla piazzetta, sia per la gran massa di studenti, lavoratori e cittadini che si servono del treno. Per le stesse motivazioni, il Sindaco Maria Simeone, l'ha fortemente voluto nel programma elettorale di Solidarietà e Progresso. Oggi, orgogliosamente, ci presenta una bozza del Progetto che prevede la continuità del percorso pedonale esistente, che va da Via Roma per tutta la via Stazione, fino all'incrocio con Via Molino. Gli attraversamenti pedonali di via Monviso e via Molino, verranno rialzati. L'intervento di arredo urbano, prevede l'abbattimento degli alberi esistenti che saranno sostituiti con platani, mentre, da una porzione del parco di via Molino,

verranno ricavati parcheggi. Sarà inoltre rifatto l'impianto di illuminazione pubblica. Davanti alla palazzina della stazione, verrà realizzata una rotatoria che assumerà la forma di una piazzetta con, al centro, una fontana in pietra. Questa, è sicuramente la novità assoluta, visto che in paese non esiste nessuna piazza con monumento o con fontana. Lo studio del progetto, realizzato dal Responsabile del Servizio Urbanistico arch. Eros Primo, prevede anche la realizzazione di una nuova fognatura di acque bianche. Pasquale Marino

13


Una casa per la cultura: la biblioteca di domani, le iniziative di oggi E' passato più di un anno dall'ultima volta che ci siamo incontrati sulle pagine di questo giornale. Oggi è con piacere che porto alla vostra attenzione le inziative e i progetti della biblioteca, a cominciare da quello più importante: la nuova sede, con la ristrutturazione del vecchio Municipio i cui lavori partiranno nel primo semestre del 2007. Conoscere è un diritto, ci permette di cre-

scere e formarci delle idee come strumenti di partecipazione attiva all'interno della società. Senza cultura non c'è vita, perchè noi siamo i film che vediamo, i libri che leggiamo, la musica che ascoltiamo, siamo le esperienze che viviamo ogni giorno. Leggere un libro, guardare un film, visitare una mostra, sono momenti importanti tanto quanto il tempo dedicato allo studio: allo stesso modo ci arricchiscono, allargando la conoscenza e la percezione di ciò che sta intorno a noi. Sono una finestra aperta sul mondo, sulla storia, su quello che siamo e su quello che potremmo essere. Per questo è importante dare una “casa” alla cultura, investire risorse, idee, per tutelare il diritto di conoscere, per il piacere di leggere. La nuova sede è l'esempio più evidente di una serie di iniziative che in questi anni ci hanno permesso di far crescere la biblioteca per i lettori di oggi e di domani... PIU' SPESA PER LE NOVITA' LIBRARIE Dall'anno 2005 la biblioteca ha più che triplicato la quota per l'acquisto di novità librarie.Attualmente la spesa annua è pari a 5500,00 €, e ciò permetterà a partire dal prossimo anno di ottenere ulteriori finanziamenti regionali per l'acquisto di volumi.Chi frequenta assiduamente la biblioteca avrà notato le molte novità, inoltre è aumentato anche il numero delle riviste che da quest'anno sono disponibili al prestito.

14

UN DIPENDENTE PER LA BIBLIOTECA Fino allo scorso anno alla gestione della Biblioteca provvedeva una lavoratrice socialmente utile e alcuni volontari. Grazie al loro impegno è stato possibile garantire il servizio di prestito per migliaia di cittadini. Dal mese di gennaio ad essi si è affiancato un dipendente comunale. Questa figura potrà garantire continuità nel servizio e sarà adeguatamente formata per rispondere alle esigenze di una moderna biblioteca, in grado di confrontarsi all'interno del Sistema Bibiotecario e dialogare con il mondo scolastico e associativo. FIRMATA LA CONVENZIONE CON MONCALIERI Con la firma della convenzione al Sistema Bibliotecario di Area Metropolitana e al Polo di Moncalieri, la nostra biblioteca permetterà ai lettori di disporre di oltre 1.800.000 volumi, attraverso la circolazione del patrimonio librario di oltre 70 biblioteche. L'adesione allo S.B.A.M, prevede una tessera unica da utilizzare in tutte le biblioteche del sistema metropolitano, nonchè il finanziamento di iniziative congiunte per la promozione della lettura. LA NUOVA SEDE E' stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione della nuova sede della biblioteca civica presso i locali dell'ex municipio. Non si tratta di un luogo come altri, il vecchio municipio è una delle ultime testimonianze storiche per None, diventerà un punto di riferimento culturale per la nostra cittadina. Il progetto redatto dall'Arch. Eros Primo e dall'Ufficio Tecnico Comunale è stato premiato con un finanziamento regionale che ammonta a 215.000,00 € per la parte strutturale, in attesa che possano giungere ulteriori risorse da destinare agli allestimenti interni. L'investimento complessivo supera di poco il milione di euro e prevede la ristrutturazione complessiva dell'immobile e la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica per i servizi igienici e l'accesso alla struttura da piazza Donatori di Sangue. Al piano terra oltre alle sale per i piccoli lettori, al reference e alle novità sarà realizzato un internet cafè e lo spazio informagiovani. Il primo piano sarà completamente destinato

alle sale lettura e alla consultazione di opere disponibili su scaffalatura aperta. L'accessibilità ha rappresentato un elemento importante dell'intero progetto:un ascensore permetterà l'accesso ai disabili in ogni spazio della biblioteca compresi i locali del sottotetto destinati a laboratorio e deposito. AL LAVORO OGGI PER I LETTORI DI DOMANI Le buone abitudini si imparano da piccoli, ed è per questo che a partire dal prossimo anno ad ogni nuovo nato la biblioteca invierà a casa una copia di un libro appositamente pensato per i primi mesi di vita con alcuni utili suggerimenti per la lettura ad alta voce. N e i prossimi mesi oltre ai laboratori di lettura realizzati per gli alunni dell'Istituto Comprensivo, intendiamo aderire all'iniziativa "Nati per leggere" e incrementare la quota d'acquisto destinata all'età pre-scolare.

Stefano Rizzo Consigliere Delegato ai Beni Culturali e Sport < rizzo12@alice.it >

Per offrire sempre un buon servizio la biblioteca ha bisogno del consiglio di tutti i lettori. Inviate idee e suggerimenti a: < biblioteca@comune.none.to.it > oppure telefonando al n. 011.9863594. Novembre 2006


Un anno di attività del Difensore Civico di None E' trascorso oltre un anno dal 1° ottobre 2005, quando, come nuovo Difensore Civico di None, ho iniziato a svolgere il mio incarico e desidero pertanto, per quanto possa essere d'interesse, fornire alcune informazioni sul mio ruolo e sulla mia attività. In primo luogo cos'è il Difensore Civico? E' uno strumento di difesa dei cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazione: ha il compito di intervenire per la tutela di persone fisiche e giuridiche e di associazioni ed enti non riconosciuti, che ritengano di essere lese nei loro diritti o interessi legittimi da abusi, disfunzioni, mancanze o ritardi imputabili a provvedimenti, atti e comportamenti attivi od omissivi dell'Amministrazione Comunale, delle sue Istituzioni od Aziende, dei concessionari e gestori di servizi comunali, degli enti e degli organismi presso i quali il Difensore Civico stesso ha il potere di intervenire. Non è sottoposto ad alcuna forma o rapporto di dipendenza gerarchica o funzionale ed esercita le sue funzioni, regolate da Leggi statali e dallo Statuto comunale, in piena indipendenza. Ritengo opportuno ricordare che la difesa civica è un istituto diffuso in molte nazioni dei diversi continenti: oggi opera in oltre 100 Paesi dei 190 che fanno capo all'O.N.U. La figura del Difensore Civico non deve essere confusa, come spesso accade, con quella del Giudice di Pace, che dal 1° maggio 1995 ha iniziato la sua attività in sostituzione del Giudice Conciliatore e che ha competenza in materia civile e, dal 1° gennaio 2002, anche in materia penale per alcuni reati che non richiedono accertamenti complessi, quali, ad esempio le percosse e le lesioni, l'omissione di soccorso, l'ingiuria, la diffamazione, il danneggiamento, l'ingresso abusivo in fondo altrui, ecc. In un medio comune, come None, i cittadini si rivolgono al sottoscritto prevalentemente per controversie private: in questi casi svolgo, di norma, un'attività di consulenza e di mediazione, con l'obiettivo primario di tentare soluzioni eque nei rapporti fra i privati, al fine di evitare, se Novembre 2006

possibile, il ricorso al giudice ordinario e l'instaurarsi di onerose cause giudiziarie, oppure cerco di indirizzare gli istanti presso quelle istituzioni che possono risolvere i problemi esposti. Qual è stata l'attività svolta in questo primo anno? Dal 1° ottobre al 31 dicembre 2005 sono stati trattati 23 casi, di cui solo 4 riguardanti rapporti con Pubbliche Amministrazioni, tutti risolti e/o archiviati, per quanto a mia conoscenza. I 19 casi relativi a vertenze fra privati riguardano rapporti fra confinanti, regolamento confini, controversie condominali, problematiche connesse a testamento olografo, rapporti familiari, locazioni, rilascio di fideiussione, mandato a vendere di immobile, uso esclusivo di lastrico solare: in tali casi ho illustrato al richiedente le norme del codice civile in materia, ho predisposto bozze di lettere, ho suggerito l'autorità competente cui rivolgersi, ho raccomandato moderazione e comprensione, ho svolto attività di mediazione. Dal 1° gennaio al 30 giugno 2006 sono pervenute altre 54 istanze, di cui 22 riguardanti rapporti con Pubbliche Amministrazioni. Le controversie concernenti rapporti con Pubbliche Amministrazioni, hanno trovato soluzioni in 12 casi: per gli altri sono ancora in corso vari procedimenti. I 32 casi relativi a vertenze fra privati, di cui 20 risolti e/o archiviati, riguardano rapporti condominali, rapporti familiari, locazioni, divisioni ereditarie, rumori molesti, compravendite immobiliari, servitù di passaggio, morosità pregresse. Alla data del 18.11.2006 sono pervenute altre 19 istanze, di cui una particolare complessità trasmessa, per competenza territoriale, dal Difensore Civico Regionale. Nel mese di giugno sono intervenuto altresì alla riunione indetta dal Difensore Civico Regionale presso gli Uffici del Consiglio Regionale del Piemonte, su argomenti attinenti il servizio svolto dai Difensori Civici Provinciali e Comunali e

sulla proposta della Legge quadro sulla Difesa Civica. A conclusione, ritengo doveroso fornire ai cittadini di None alcune informazioni che possono essere utili per un migliore approccio al servizio che svolgo. - La richiesta di un mio intervento in relazione a provvedimenti amministrativi o alla gestione di servizi pubblici del Comune di None o di enti ed aziende dallo stesso dipendenti o ai concessionari di servizi, dovrebbe essere successiva ad un'istanza scritta presentata agli enti citati e non riscontrata o con riscontro non ritenuto soddisfacente. - Non posso intervenire in materia di pubblico impiego, su atti dell'amministrazione di contenuto meramente politico, su atti o provvedimenti avverso i quali siano stati già prodotti ricorsi avanti organi di giustizia amministrativa, civile tributaria, penale. - Nei casi di ricorsi da produrre avanti il Giudice di Pace contro sanzioni amministrative, posso fornire eventuale consulenza, ma non posso svolgere azione di difesa in sede di giudizio. - Per controversie fra privati sono disponibile a fornire consulenza. - E' opportuno che i soggetti che si rivolgono a me e ricevono consulenza, mi comunichino l'esito della questione proposta. Ricordo ancora che ricevo il pubblico al piano primo del Palazzo Comunale il giovedì dalle ore 10,00 alle 12,00 ed il sabato dalle ore 9,30 alle ore 11,30. Il Difensore Civico Giorgio Masino difensorecivico@comune.none.to.it

15


Comune di None Gentile Concittadina/o sollecitati dalle Associazioni del settore, desideriamo richiamare la Sua attenzione su un problema di grande rilevanza sociale: la donazione di tessuti e organi a scopo di trapianto terapeutico. Grazie al progresso scientifico, la donazione e il trapianto rappresentano una concreta speranza dì vita per molte persone gravemente malate, destinate ad una morte prematura. In Italia, e in particolare in. Piemonte, disponiamo di Centri di trapianto di eccellenza che assicurano risultati qualitativi ottimi, ma non riusciamo a soddisfare il fabbisogno soprattutto per la carenza di tessuti e organi da trapiantare. Negli ultimi anni abbiamo registrato un progressivo aumento delle donazioni, ma disinformazione, pregiudizi, dubbi, timori, individualismi, non consentono ancora oggi di colmare il divario fra fabbisogno di trapianti e interventi realizzati, con la conseguenza della perdita di molta vite che potrebbero essere salvate. Dai dati pubblicati dal Centro Nazionale Trapianti del Ministero della Salute risulta che in Italia a fine anno 2005 erano purtroppo in lista di attesa per un trapianto di organi o di tessuti circa 9.000 pazienti. Come è possibile migliorare la situazione? Impegnandoci tutti per promuovere sia l'ulteriore sviluppo di una cultura di solidarietà e attenzione alle persone malate, sia la consapevolezza dell'importanza dell'aiuto reciproco per la crescita armonica di una società civile, considerato che per ciascuno di noi le probabilità di avere bisogno dì un trapianto sono

circa quattro volte maggiori di quelle di diventare potenziale donatore. Le chiediamo, quindi, di voler valutare l'opportunità di; - rivolgersi al Centro trasfusionale più vicino, per verificare la Sua idoneità a donare sangue e il midollo osseo in vita; - tenere tra i suoi documenti personali una dichiarazione autografa con il consenso al prelievo di organi e tessuti dopo la morte oppure l'apposita tessera del Ministero della salute o delle Associazioni del settore debitamente compilata (legge 91/1999, D.M, 8.4.2000) Ricordiamo che le cellule del sangue e del midollo osseo si riproducono e la loro donazione in vita non comporta una perdita irreversibile, mentre l'accertamento e la certificazione di morte prima del prelievo di organi e tessuti avviene secondo procedure rigorose sancite da una legislazione garantista (legge 578/1993, D.M. 582/1994), che assicura la massima tutela di donatore e ricevente. Soltanto un'informazione corretta può consentire una scelta consapevole; in caso di dubbi o timori La invitiamo a rivolgersi con fiducia al Suo medico di famiglia o alle Associazioni sotto indicate. Cordiali saluti. - AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi e Tessuti) Gruppo di None- Via Brignone n. 3 None -Tel. 011.9904192 - 011.9863794 Fax. 011.9864166

Il Sindaco Maria Luigia Simeone

A None un Presepe di oltre 150 mt. quadri Con il patrocinio del Comune, Albino Greco porta il presepe a None nello spazio di Agrinone Store, in via Sestriere 65. Una bella rappresentazione di un presepe creato con dovizia di particolari realizzato a mano per la gioia di grandi e piccini. (Il Presepio si può visitare nelle ore di apertura negozio e fino al 7/01/2007)

16

Novembre 2006


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.