WEB_CMI-ottobre 25

Page 1


COSTRUZIONE E MANUTENZIONE

IMPIANTI

Taglierina per guarnizioni

Il dispositivo per creare guarnizioni di diverse forme, diametri e materiali

Il modello “Cod. 9003T” Texpack®, leader nella produzione di sistemi di tenuta per pompe e valvole, è un dispositivo per la realizzazione di guarnizioni con diametri compresi tra 80 mm e 1250 mm. Si possono realizzare guarnizioni circolari su misura e tagliare qualsiasi materiale per guarnizioni: quelli esenti amianto, grafite, gomma, PTFE, pvc, cartone e cuoio. L’uso è semplice: si regola il perno di centratura, si posiziona il foglio da tagliare e la lama incide con precisione.

La taglierina consente tagli fino a 3mm di spessore; per materiali più spessi si utilizza un metodo di taglio su entrambe le facce. La taglierina viene spedita in una specifica cassa di legno (non inclusa nel prezzo) per assicurarne l’integrità durante il trasporto.

RIF. 255361 cmi@tim-europe.com

Mollificio per l’industria

Molle in acciaio inox resistenti alla corrosione e alle alte temperature

Il Mollificio MOLINOX

è specializzato nella costruzione di molle a filo tondo dal diametro 0,2 a 18 mm, in acciaio inox lucido resistente alla corrosione e alle alte temperature. Le molle disponibili a magazzino sono costruite nei seguenti materiali: acciaio al carbonio; acciaio pretemprato; acciaio inossidabile AISI 302/304/316/316Ti LUCIDO; lega anticorrosione ALLOY C276, INCONEL X750; titanio.

Robot articolato

Progettato per la movimentazione di carichi in spazi ristretti

Il robot articolato a 6 assi MOTO MAN ME1000 di de all’esigenza di movimentare carichi pesanti con precisio ne in spazi ristretti all’interno delle li nee di produzione. La proposta, infatti, unisce potenza, compattezza e un’efficienza energetica considerevole. Progettato per gestire carichi fino a 1000 kg, si distingue per il design ottimizzato. La sua massa complessiva ridotta permette un significativo risparmio energetico, mentre la sua versatilità lo rende ideale per una vasta gamma di applicazioni, dalla movimentazione e assemblaggio di componenti pesanti in ambito automobilistico e vassoi per batterie di veicoli elettrici, fino alla gestione di materiali da costruzione prefabbricati in calcestruzzo e pallet pesanti in ambito logistico ed e-commerce. Infine si tratta di un sistema avanzato pensato per l’industria contemporanea, in grado di offrire affidabilità, produttività e un’alta efficienza energetica.

RIF. 256780 cmi@tim-europe.com

Direttore Editoriale: Marco Marangoni m.marangoni@tim-europe.com

Direttore Commerciale: Cristian Son c.son@tim-europe.com

Redazione: Roberto Taibi r.taibi.timglobalmedia@gmail.com

Produzione: Francesca Lorini f.lorini@tim-europe.com

Amministrazione: Valentina Razzini v.razzini@tim-europe.com

Responsabile Marketing: Marco Prinari m.prinari@tim-europe.com

TIMGlobal Media srl con Socio Unico Presidente: Orhan Erenberk Amministratore Delegato: Cristian Son

Sede Legale: Piazza Sicilia 6, 20146 Milano

Sede Operativa: Redazione, Amministrazione e Pubblicità Via San Bovio 3 - Segreen Business Park, Building K

20054 San Felice - Segrate (MI)

Email: cmi@tim-europe.com

Periodicità mensile - Pubblicità inferiore al 45%

Abbonamento annuo: € 55,00

Estero: € 126,00

(Per abbonamenti cumulativi tariffa da concordare)

Costo copia: € 6,00

Per cambio indirizzo, informarci almeno 20 giorni prima del trasferimento, allegando l’etichetta con la quale arriva la rivista.

Gli abbonamenti possono avere inizio in qualsiasi mese dell’anno.

Per abbonamenti cumulativi tariffe da concordare.

Reg. Tribun. di Milano n. 513 del 24/7/99

Stampa a cura di Logo Srl

Via Marco Polo 8

35010 Borgoricco (PD)

A garanzia degli abbonati l’editore garantisce la massima riservatezza dei dati in suo possesso, fatto diritto, in ogni caso, per l’interessato di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione ai sensi della legge 675/96. La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari. Gli articoli e le fotografie anche se non pubblicati non si restituiscono. CMI non è responsabile di eventuali variazioni di date e/o programmi delle manifestazioni fieristiche segnalate.

Competenze tecnologiche per il settore sanitario

L’impegno di Hengst Filtration per la creazione di soluzioni innovative per un futuro sano e pulito

Con l’acquisizione completa del gruppo britannico International Filtration Solutions Ltd (IFS), composto dalle società Medical Filtration Solutions Ltd (MFS) e Air Filtration Solutions Ltd (AFS), HENGST FILTRATION sta rafforzando in modo specifico la propria competenza nel campo della filtrazione sanitaria. MFS è un fornitore affermato di soluzioni di filtrazione medica incentrate sul paziente. L’azienda sviluppa e produce filtri per la

ventilazione, l’anestesia e l’insufflazione dotati di mezzi filtranti ad alte prestazioni, che garantiscono la rimozione affidabile di particelle, germi e gas nocivi, contribuendo così a un’assistenza sicura ed efficiente ai pazienti. “Hengst sta investendo nel futuro, in tecnologie che proteggono le vite umane, rendono i processi più sicuri e consentono soluzioni sostenibili”, spiega

Oliver Nabrotzky, Group Vice President di Hengst Filtration. “Non vediamo l’ora di stabilire nuovi standard nel campo della filtrazione sanitaria insieme ai nostri colleghi e partner nel mondo”. L’integrazione ci apre nuove opportunità, in particolare grazie all’accesso ai mercati globali e alla forza tecnologica di Hengst. È una grande opportunità per il nostro team di svilupparsi e crescere insieme” dichiara Brett Smyth, amministratore delegato di IFS.

Sistemi basati sulle correnti di marea

Le turbine mareomotrici di SKF per sfruttare l’energia degli oceani

SKF ha annunciato un importante traguardo che stabilisce un nuovo record mondiale in termini di prestazioni e affidabilità delle turbine mareomotrici. I suoi sistemi hanno funzionato ininterrottamente per oltre 6 anni a 1,5 MW senza necessità di interventi di manutenzione non programmati o per effettuare riparazioni, segnando una nuova era per

Dispositivi wireless per la cybersecurity

Moxa premiata per la protezione dai rischi informatici industriali

MOXA ha ottenuto la certificazione dell’UE ai sensi del regolamento RED-DA (Radio Equipment Directive Delegated Act) per i dispositivi di rete industriali, tra cui i router cellulari Moxa OnCell G4300-LTE4 Series, i gateway IIoT avanzati della serie AIG-302 e gli AP/bridge/client della serie AWK Wi-Fi 6. “La certificazione EN 18031 è un riconoscimento della qualità dei prodotti e dell’eccellenza tecnica dell’azienda. In un mercato sempre più attento alla sicurezza, la conformità proattiva migliora la competitività e crea anche fiducia, contribuendo a garantire una posizione più solida nelle decisioni di acquisto”, ha affermato Jason Chang, amministratore delegato di TÜV Rheinland Taiwan.

Accordo di cooperazione strategica

RS e B&R di ABB per ordini online semplificati, tracciabili e con supporto affidabile

una tecnologia testata dai governi di tutto il mondo. Contribuendo a ridefinire la capacità dei sistemi per l’energia oceanica rinnovabile, SKF aiuterà a fornire un impianto da almeno 59 MW, che si aggiungerà all’attuale impianto pilota da 6 MW di MeyGen, con l’ambizioso obiettivo di crescere in modo significativo, in linea con ulteriori investimenti e innovazioni, fino al 2025 e oltre. “L’energia mareomotrice offre al mondo un’importante opportunità per diversificare il mix energetico, riducendo le emissioni di carbonio, un obiettivo prioritario per i governi del mondo. L’abbondanza di risorse, unita alla prevedibilità delle correnti di marea, la rende una tecnologia affidabile che siamo orgogliosi di supportare in un momento così critico per la futura strategia energetica mondiale”, afferma Thomas Fröst, President, Independent and Emerging Business in SKF.

La partnership tra B&R, la divisione Machine Automation di ABB e RS segna una tappa importante nel processo di ampliamento dell’accesso alle tecnologie di automazione di B&R nei mercati europei e con piani di espansione progressiva in altre regioni. “Questa partnership con RS completa il nostro modello di servizio incentrato sul cliente”, ha affermato Susana Gonzalez, Chief Sales Officer di ABB Machine Automation (B&R). “Stiamo rendendo più facile che mai l’accesso alla tecnologia B&R per i costruttori di macchinari e i gli integrator, collaborando con uno dei distributori più rinomati e all’avanguardia nel mercato B2B, garantendo processi di approvvigionamento semplificati e un servizio di prima classe”.

A Henkel il Red Dot Design Award

Un riconoscimento che premia il design compatto e sostenibile

Il Red Dot Design Award è uno dei premi più importanti a livello mondiale per ciò che riguarda il design, sinonimo di innovazione, alta qualità ed eccezionalità nel design. Nell’assegnare a LOCTITE 55 di HENKEL il Red Dot Design Award nella categoria ‘Product Design’, la giuria ha evidenziato in modo particolare il design compatto e la scelta monomateriale del packaging del prodotto, che contribuiscono ad aumentarne la sostenibilità. Per la categoria ‘Sustainable Design’, introdotta quest’anno per la prima volta, la giuria ha apprezzato il fatto che la confezione di LOCTITE 55 vanta un design ergonomico e una serie di caratteristiche di facile impiego per l’utente e rispettose dell’ambiente.

150 anni di storia nel panorama industriale francese

Competenza, passione e tecnologie all’avanguardia

Lo stabilimento di Bourbon-Lancy di FPT INDUSTRIAL ha festeggiato 150 anni di attività, ospitando un Family Day e aprendo le sue porte ai propri dipendenti con le loro famiglie, che hanno avuto l’opportunità di ripercorrere un viaggio nella storia attraverso l’esposizione di oltre quaranta veicoli, motori e componenti. “Oggi ci riuniamo per riconoscere il traguardo raggiunto da FPT Industrial e per ce-

lebrarlo insieme al 50° anniversario di IVECO. In quest’ottica, celebrare i 150 anni di questo stabilimento assume un valore ancora più profondo, perché mette in luce come il successo di IVECO affondi le sue radici in storie di eccellenza che risalgono ancora più indietro nel tempo. E quella dello stabilimento di Bourbon-Lancy è senza dubbio una di queste. Oggi, questo stabilimento si erge come un vero e proprio manifesto dell’eccellenza di FPT Industrial, risultato di una formula vincente che unisce il talento umano con tecnologia all’avanguardia e innovazione. Qui 1.200 persone lavorano con passione e dedizione, trasformando materie prime in motori che danno energia al mondo”. Oltre a ricoprire un ruolo chiave nella catena del valore produttiva del Brand, è un simbolo della manifattura industriale francese e un attore centrale per l’economia e l’occupazione del territorio.

Sistemi a grande efficienza energetica

Emerson premiata per la sostenibilità

Risparmio energetico e riscaldamento per la gestione degli edifici

EMERSON ha vinto il Better Project Award 2025 del Department of Energy (DOE) degli Stati Uniti al Better Plants Summit. Il premio riconosce la capacità dell’azienda di realizzare risparmi di energia e riscaldamento notevoli grazie a un sistema di gestione degli edifici (BMS) nella fonderia di South Milwaukee. “Nella fonderia abbiamo coltivato una tradizione di innovazione e miglioramento continui”, ha dichiarato John Schuster, responsabile degli impianti di fonderia per il business Discrete Automation di Emerson. “La stessa dedizione è stata applicata al progetto di ridurre l’impatto ambientale. Questo premo conferma i progressi nella creazione di un futuro più efficiente dal punto di vista energetico”.

Supply chain resiliente, efficiente e sostenibile

Schneider Electric premiata per l’impegno per l’ambiente

L’accordo di partnership firmato da MITSUBISHI ELECTRIC con Tramec rafforza la posizione dell’azienda come fornitore di sistemi di azionamento e risponde alle esigenze in evoluzione del mercato europeo. Integrando i riduttori di Tramec nei propri motori sincroni EM-A, Mitsubishi Electric è ora in grado di fornire sistemi integrati di automazione, meccanica e meccatronica, concen-

Una partnership per soluzione di azionamento industriale trandosi sull’efficienza energetica e sulla sostenibilità. “Questa partnership rafforza la nostra capacità di fornire soluzioni di azionamento integrate” ha dichiarato Wojciech Bracha, Strategic Product Manager Drives del dipartimento Marketing & Technical Sales Support di Mitsubishi Electric FA. “Combinando i nostri motori sincroni EM-A con i riduttori di precisione Tramec, rispondiamo all’esigenza di sistemi di azionamento completi ed efficienti dal punto di vista energetico che si integrino perfettamente nelle loro attività”. L’efficienza energetica si traduce in una riduzione delle spese operative e dei costi di produzione nel corso della vita dell’apparecchiatura. L’architettura semplificata con posizionamento sensorless si traduce in una maggiore affidabilità del sistema e in una manutenzione più semplice.

Gartner ha inserito SCHNEIDER ELECTRIC al primo posto della classifica Top 25 Supply Chain per il terzo anno consecutivo “E’ un onore ottenere questo riconoscimento da Gartner e dai nostri pari” ha dichiarato Mourad Tamoud, Chief Supply Chain Officer di Schneider Electric. “Perseguiamo l’ obiettivo di creare valore per i clienti e alzare l’asticella della sostenibilità; investendo sulle nostre persone e nelle tecnologie 4.0 più evolute stiamo creando una supply chain più resiliente, agile, efficiente e sostenibile. Questo risultato è un’importante conferma del fatto che stiamo andando nella direzione giusta”. Il programma è stato pensato per creare valore a beneficio dei clienti e del pianeta.

Atlas Copco Group acquisisce Casa dei Compressori

In questo modo migliora la capacità di servizio sul mercato italiano

ATLAS COPCO GROUP acquisisce Casa dei Compressori, fornitore di compressori, refrigeratori e generatori di azoto per aziende industriali a Milano e in Lombardia. “Questa acquisizione aumenta la nostra capacità di servizio sul mercato italiano, in particolare a Milano e nelle aree limitrofe”, afferma Philippe Ernens, Presidente della Business Area Compressor Technique di Atlas Copco Group. “Casa dei Compressori ha un’importante esperienza e competenza nella vendita dell’aria compressa, del trattamento dell’aria e dei gas industriali. Sono certo che lavoreremo bene insieme, consolidando la presenza dell’azienda in Lombardia”, afferma Juan Manuel Tejera, General Manager di Atlas Copco Italia - Divisione Compressori.

Aumenta la fiducia per l’acqua del rubinetto

di Giusy Palladino, Association Manager Aqua Italia

In Italia cresce l’attenzione verso il consumo consapevole di acqua del rubinetto, non solo in ambito domestico, ma anche fuori casa. Lo conferma l’indagine 2024 realizzata da Open Mind Research per Aqua Italia – l’associazione dei costruttori di impianti per il trattamento delle acque primarie federata Anima Confindustria– che evidenzia un incremento della fiducia nei confronti dell’acqua trattata, anche quando viene proposta nei ristoranti.

Un aspetto interessante riguarda proprio le abitudini dei consumatori nei locali pubblici: oggi solo il 16,9% degli italiani dichiara di rifiutare l’ac-

qua del rubinetto trattata al ristorante. Si tratta di un calo, seppur lieve, rispetto al 17,4% registrato nel 2021, ma che segnala una trasformazione culturale in atto. Il cambiamento è ancora più marcato nel Sud e in Sicilia, dove la percentuale di diffidenza è scesa al 19,1%, con una diminuzione di oltre tre punti percentuali in appena tre anni. Per Lorenzo Tadini, presidente di Aqua Italia, questi risultati sono incoraggianti, ma indicano anche la necessità di continuare a investire in informazione e formazione. Secondo Tadini, i gestori dei locali possono giocare un ruolo cruciale nel promuove-

re fiducia e trasparenza, contribuendo a diffondere abitudini più sostenibili. «Gli esercizi commerciali possono davvero fare la differenza», afferma, sottolineando l’importanza di comunicare con chiarezza la qualità e la sicurezza dell’acqua servita. In questa direzione si muove anche la nuova iniziativa promossa da Aqua Italia: un video promozionale che vede protagonista Leonardo da Vinci. Il progetto punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di scegliere l’acqua del rubinetto – sia tra le mura domestiche sia nei contesti di ristorazione – proponendo una visione moderna e sostenibile, che unisce innova-

zione e tradizione. Attraverso la figura del genio rinascimentale, il video invita a riflettere sui vantaggi ambientali ed economici legati a questa scelta. «L’acqua del rubinetto è una soluzione che migliora la gestione degli spazi, garantisce maggiore igiene e riduce i costi operativi», spiega ancora Tadini. E nel video Leonardo lo ribadisce con semplicità ed efficacia: “Fa bene a chi la serve, a chi la beve, al nostro pianeta, ed è pure buona!”

Con questa campagna, Aqua Italia mira a coinvolgere cittadini e imprese, rafforzando una cultura del consumo responsabile di una risorsa tanto essenziale quanto spesso sottovalutata.

• Schaeffler presenta la sua gamma ampliata di prodotti per il settore automobilistico a seguito dell’acquisizione di Vitesco Technologies

• Con prodotti innovativi nei settori software, elettronica, powertrain e chassis Schaeffler si posiziona come partner principale nello sviluppo di soluzioni di mobilità future

Soluzioni per l’elettrificazione, chassis e software

Il mondo è in movimento e l’industria automobilistica è il punto centrale. Tendenze quali l’elettrificazione, il miglioramento del comfort di guida e le tecnologie basate su software stanno trasformando l’intero settore e creando un nuovo ambiente per le soluzioni di mobilità del futuro. All’IAA MOBILITY di Monaco di Baviera, dall’8 al 12 settembre, Schaeffler si è presentata con il motto “The Motion Technology Company” come partner innovativo e affidabile in tempi di cambiamento. “Schaeffler è un

player globale. Con circa 250 sedi in 55 Paesi garantiamo che i nostri prodotti innovativi siano sviluppati e realizzati vicino ai nostri clienti, consentendoci di portare avanti insieme la trasformazione,” ha affermato Klaus Rosenfeld, CEO di Schaeffler AG. “Allo stesso tempo, siamo profondamente radicati in Germania e in Europa: è qui che risiede la fonte della nostra forza innovativa. Con la sua sede nella nostra regione d’origine, IAA MOBILITY è la piattaforma ideale per mostrare ai nostri clienti i

nostri progressi tecnologici nel percorso che ci porterà a diventare la leading Motion Technology Company.” Lo spazio espositivo Schaeffler è stato organizzato in tre aree tematiche. Oltre ai componenti modulari e ai sistemi integrati per veicoli elettrificati, Schaeffler ha presentato soluzioni innovative per lo chassis e la carrozzeria progettate per ottimizzare la dinamica di guida, la sicurezza e il comfort. Con soluzioni e servizi per il Software Defined Vehicle (SDV), Schaeffler si posiziona anche come

partner per le architetture dei veicoli del futuro.

Stronger together: Guidare la crescita insieme ai nostri clienti

Questo summit IAA segna la prima apparizione di Schaeffler dopo l’acquisizione di Vitesco Technologies. La società combinata, con circa 120.000 collaboratori, quattro divisioni, oltre 100 stabilimenti e un fatturato annuo previsto tra i 23 e i 25 miliardi di euro, offre un portafo-

glio prodotti completo che abbraccia otto famiglie di prodotti, fornendo soluzioni innovative per soddisfare un’ampia gamma di esigenze dei clienti. Presso lo stand Schaeffler, le due divisioni automobilistiche –E-Mobility e Powertrain & Chassis –hanno presentato numerose nuove tecnologie insieme al loro portafoglio ampliato per una mobilità pronta per il futuro, efficiente, intelligente e confortevole. In totale, Schaeffler ha esposto quasi 140 prodotti su una superficie espositiva di circa 225 metri quadrati. “L’acquisizione dello scorso anno ha completato perfettamente il nostro portafoglio prodotti nel settore automobilistico. Ora vogliamo guardare al futuro, più forti insieme ai nostri clienti,” ha detto Matthias Zink, CEO Powertrain & Chassis di Schaeffler AG. “Integrando le competenze di Vitesco Technologies nel campo dell’elettronica e del software, abbiamo ampliato le nostre capacità nel settore della mobilità elettrica e ora siamo in grado di offrire soluzioni di sistema complete da un unico fornitore,” continua Matthias Zink. Il motore elettrico dell’assale Electric Motor Reducer (EMR4) è un esempio delle sinergie create dalla combinazione dei portafogli delle due aziende: il motore elettrico e l’inverter, compreso il software, provengono dall’ex Vitesco Technologies, mentre Schaeffler fornisce l’alloggiamento e il cambio, compresa l’unità di blocco del parcheggio.

“L’aggiunta di prodotti quali sensori e attuatori ci consente inoltre di au-

mentare l’integrazione verticale nel segmento Chassis & Body e di creare nuove innovazioni. Il nostro sistema di sterzo posteriore e il sensore Hands Free Access sono solo due esempi,” ha aggiunto Matthias Zink.

Focus su soluzioni e servizi basati sul software

L’industria automobilistica sta attualmente attraversando una trasformazione strutturale di velocità e portata senza precedenti. Allo stesso tempo, la rapida integrazione di tecnologie digitali quali IA, software e sistemi di sensori, insieme alla

crescente importanza dei servizi digitali e della connettività, sta ridefinendo il settore. “Nell’industria automobilistica moderna, l’esperienza di guida sta subendo una rivoluzione grazie ai Software Defined Vehicle (SDV),” spiega Thomas Stierle, CEO E-Mobility di Schaeffler AG. “Funzioni innovative nei settori della guida autonoma, della sicurezza e della personalizzazione vengono sempre più spesso implementate tramite il software dei veicoli e continuamente migliorate. Schaeffler vede un potenziale significativo nell’efficienza e nella flessibilità di queste nuove

tecnologie, nonché nelle opportunità commerciali orientate al futuro che esse creano. Ecco perché stiamo sviluppando moderne reti di bordo e architetture a zona che costituiranno la spina dorsale elettronica dei veicoli software-defined del futuro” ha aggiunto Thomas Stierle, guardando al futuro. Per la prima volta, Schaeffler presenta la sua piattaforma E/E all’IAA MOBILITY, insieme al relativo ecosistema software: scalabile, potente e orientato ai servizi. Con questo, l’azienda mira anche a contribuire a rafforzare la competitività e la redditività futura dell’industria automobilistica europea, poiché altre regioni sono attualmente più avanzate in questa tecnologia del futuro. Anche l’Unione Europea ha riconosciuto questa sfida. Nell’ambito del suo Dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica europea, la Commissione Europea ha istituito l’Alleanza europea per i veicoli connessi e autonomi. Tra i suoi obiettivi vi è lo sviluppo di una piattaforma aperta a livello europeo per i Software Defined Vehicle, basata su componenti software open source all’avanguardia, nonché su interfacce, standard e strumenti condivisi. In qualità di membro fondatore dell’Associazione europea dei fornitori automobilistici (CLEPA), Schaeffler contribuisce attivamente a questa trasformazione anche a livello politico.

La pompa Bredel CIP di Watson-marlow elimina i tempi di fermo della produzione ed evita il deterioramento del prodotto a causa della contaminazione

Processi di pulizia igienici, semplici ed efficienti

Pulizia CIP senza bypass o smontaggio

La pompa Bredel CIP lanciata da Bredel Hose Pumps, parte di Watson-Marlow Fluid Technology Solutions, è dedicata ai processi sanitari e igienici che richiedono un’efficienza ottimale e interventi di Clean-In-Place (CIP) periodici. È in grado di supportare la pulizia CIP senza necessità di bypass o smontaggio, eliminando i tempi di fermo della produzione ed evitando il deterioramento del prodotto a causa della contaminazione. Si rivela utile nella produzione di prodotti alimentari, farmaceutici e cosmetici, in cui i lunghi tempi di inattività legati alla pulizia delle apparecchiature e alla contaminazione dei lotti si traducono in un aumento dei costi.

Durata prolungata e risparmio economico

Watson-Marlow Fluid Technology

Solutions ha progettato la pompa CIP con un rotore per consentire alle aziende di ottenere la velocità

> 2 m al secondo richiesta per la pulizia CIP. La ritrazione automatica dei pattini è progettata specificatamente per i processi CIP, consentendo la pulizia all’interno dell’elemento della pompa e del resto dell’impianto a valle alla velocità corretta del fluido. La ritrazione dei pattini durante la pulizia riduce al minimo la compressione del tubo flessibile alle alte temperature, prolungandone la durata e riducendo i costi di sostituzione. La pompa CIP è disponibile nelle dimensioni 20 (600 l/h), 25 (1800 l/h) e 32 (3200 l/h). Grazie a istruzioni chiare, è possibile facilmente aggiornare in loco il rotore della propria pompa alla variante CIP senza rimuovere la pompa stessa dalla linea di processo e incorrere in tempi di inattività.

Sostenibilità e risparmio energetico

Secondo le stime di Bredel, l’utilizzo della pompa CIP Watson-Marlow Fluid Technology Solution offre un risparmio energetico significativo, con una

riduzione delle emissioni di carbonio e dell’impatto ambientale. Ad esempio, un birrificio operante 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con quattro cicli di pulizia di un’ora al giorno, ora può invertire la pompa CIP per ritrarre i pattini e spegnerla durante il processo di pulizia. Questo consente di risparmiare quattro ore di energia che una pompa standard consumerebbe funzionando durante il ciclo di CIP, riducendo così il consumo energetico del 16% o di 1.460 ore all’anno.

Vantaggi

I principali vantaggi della pompa Bredel CIP Watson-Marlow Fluid Technology Solution includono:

• Riduzione dei tempi di inattività per la manutenzione

• Ridotto consumo energetico perché non è necessario mantenere la pompa in funzione durante i cicli di CIP Conformità alle norme di sicurezza alimentare (FDA, EC1935 e 3A)

• Vita utile prolungata dei tubi flessi-

bili senza necessità di ricorso alla compressione durante i cicli di CIP ad alta temperatura

• Design igienico: il solo punto di contatto con il fluido è l’interno del tubo flessibile

• Dosaggio di alta precisione con flusso indipendente dalle condizioni di aspirazione o di scarico

Soluzione versatile ed efficiente

La pompa Bredel CIP è la scelta ideale un pompaggio affidabile, accurato e delicato. È in grado di gestire facilmente ingredienti sensibili come lievito, additivi e agenti di filtrazione abrasivi che causano un’usura significativa delle altre tecnologie di pompaggio. La pompa CIP contribuisce ad aumentare i tempi di attività e a ridurre i costi di manutenzione. Questa pompa igienica ed efficiente è adatta per un’ampia gamma di applicazioni nel settore alimentare, come la produzione di birra e la gestione di prodotti come la purea di frutta.

Valvola mobile con rilevamento del carico

Parker lancia una soluzione progettata per il settore dell’idraulica mobile dalla considerevole manovrabilità e a grande efficienza energetica

Progettata con precisione grazie a materiali di alta qualità, la valvola mobile VA130 progettata da Parker offre flessibilità e personalizzazione considerevoli, consentendo un’integrazione ottima nei sistemi idraulici semplici e complessi in un’ampia gamma di applicazioni.

Rilevamento del carico

La valvola mobile VA130 completa la gamma di valvole della serie VA di Parker ed è una soluzione progettata per il settore dell’idraulica mobile. Il modello VA130 si basa su decenni di esperienza nelle valvole di controllo direzionale con rilevamento del carico e offre manovrabilità notevole e un’efficienza energetica maggiore.

Soluzione modulare e versatile

La valvola VA130 si distingue per il design modulare e la versatilità, che le consentono di essere adattata per soddisfare praticamente qualsiasi esigenza delle funzioni idrauliche. Dal momento che fa parte della serie VA la VA130 può essere abbinata a VA450 e VA300, pertanto è ideale per le soluzioni compatte delle valvole in macchinari con varie esigenze in termini di portata. Unendo la modularità a un’ampia varietà di funzionalità delle valvole e opzioni di combinazione, Parker offre soluzioni ottimizzate per le esigenze specifiche delle macchine.

Risparmio di energia

Il design della valvola Parker comprende spole adattate alle funzioni, compensatori di pressione e limitatori di pressione con segnale di carico, che sono stati sviluppati grazie alle ampie conoscenze di Parker in ambito di tecnologia di rilevamento del carico. Questo approccio riduce

le perdite di energia e aumenta la produttività.

Flessibilità e personalizzazione

Accanto alle prestazioni superiori la VA130 Parker offre diversi metodi di azionamento, idraulici o elettroidraulici, con comando a leva manuale facoltativo disponibile in qualsiasi combinazione nella stessa valvola. Questa flessibilità è integrata dalla possibilità di combinare la VA130 con manifold funzionali su misura, realizzati a partire dalla gamma completa di prodotti Parker, per personalizzare completamente il controllo delle funzioni ausiliarie. Tale integrazione riduce il numero di componenti del sistema, semplifica la progettazione dell’impianto idraulico e

migliora l’affidabilità complessiva facilitando la manutenzione.

Progettata per ambienti operativi difficili

La valvola VA130 Parker incorpora inoltre funzioni avanzate, progettate per soddisfare le rigorose esigenze degli ambienti operativi difficili, tra cui il controllo del flusso precompensato e indipendente dal carico con spole principali adattate alle funzioni per un funzionamento preciso della macchina, la limitazione della pressione LS, il riempimento attivo del canale del serbatoio e le tecnologie di riduzione delle emissioni. Il monitoraggio delle prestazioni è facilitato da punti di misura dedicati e dai sensori di posizione spola di Parker, disponibili sia in formato analogico sia digi-

tale. Il configuratore online di Parker semplifica ulteriormente lo sviluppo permettendo l’accesso istantaneo a distinte dei codici, schemi, elenchi dei ricambi e modelli 3D/2D generati automaticamente.

Applicazioni diverse

La VA130, destinata a settori chiave come la silvicoltura, l’edilizia, la movimentazione di materiali e l’estrazione mineraria, è ideale per un’ampia gamma di applicazioni tra cui macchine per esbosco, mietitrici per silvicoltura, gru forestali, teste mietitrici, macchine per l’industria mineraria, impianti di trivellazione, caricatrici, autocarri ribaltabili, escavatori, carrelli elevatori, gru per la movimentazione di materiali e carrelli elevatori per container.

Scopri il “sistema di digitalizzazione aperto” di SMC basato su protocollo OPC UA

Sistema

Pompa di circolazione

Progettata per ridurre consumi e manutenzione

La pompa di circolazione TacoFlow3 Max di TACONOVA è un elemento importantissimo per l’impianto di riscaldamento, che permette di ridurre consumi e manutenzione, mantenendo nel tempo la propria efficienza. Il circolatore dell’azienda svizzera è costruito con la tecnologia a magneti permanenti Taco Italia, che ha il vantaggio di azzerare alcuni interventi come la sostituzione degli elementi di tenuta. È inoltre molto facile da installare grazie alla connessione elettrica Plug&Play. Con una portata che raggiunge i 12 m³/h, una prevalenza di 10,4 m e un range di temperatura che va da -10 °C a 110 °C, questa pompa di circolazione rappresenta una soluzione particolarmente indicata anche per l’impiego in si-

stemi di raffrescamento e impianti solari. Le pompe di circolazione TacoFlow3 Max lavorano a rotore bagnato, ovvero con elementi del motore immersi nel fluido pompato. Questa tecnologia particolarmente silenziosa garantisce una lubrificazione ottimale di ogni componente del circolatore. Il sistema spegne automaticamente la pompa in caso di surriscaldamento, corto circuito, sovratensione e funzionamento a secco. La funzione di sfogo rileva e risolve automaticamente la presenza di aria nella pompa, mentre la routine di sblocco automatico utilizza le vibrazioni del rotore per eliminare le impurità che possono bloccare la pompa.

Pompa a lobi

Flessibile per l’impiego in applicazioni complesse come l’industria petrolifera

VOGELSANG ha presentato sul mercato le pompe a lobi rotativi, costituite da un alloggiamento monoblocco progettato per un flusso ottimale. Sono dotate di diversi sistemi di tenuta, che le rendono flessibili per l’impiego in applicazioni complesse come l’industria petrolifera, del gas e chimica. Con la serie VY, Vogelsang ha sviluppato ulteriormente la serie VX, aprendo nuove aree di applicazione per la sua collaudata tecnologia delle pompe. Grazie al loro corpo monoblocco ot-

Cinque le modalità di funzionamento che si possono selezionare direttamente dal quadrante: pressione costante, pressione proporzionale, velocità fissa, funzionalità 0-10V 0 PWM e la funzione TacoADAPT®, attraverso la quale il circolatore regola automaticamente la potenza in base alle esigenze specifiche dell’impianto.

timizzato per il flusso, le pompe a lobi rotativi della serie VY sono altamente efficienti. Diverse guarnizioni possono essere utilizzate in vari modi nell’alloggiamento a seconda degli standard e dei requisiti specifici del settore. La versatilità della serie VY la rende adatta all’impiego nell’industria chimica, oltre che nel settore cartario e tessile. La gamma di prestazioni delle pompe VY va da 1 m³/h a 120 m³/h a una pressione massima di 10 bar. Il collegamento “Quick” consente di installare le pompe in pochi minuti, facilitando la manutenzione. Le pompe possono essere lavate e disinfettate secondo la conformità CIP o SIP. Le parti soggette a usura possono anche essere sostituite rapidamente tramite il design

QuickService di Vogelsang, senza necessità di disinstallarle.

Pompe peristaltiche

Ideale applicazioni di pompaggio e dosaggio più impegnative

NETZSCH immette sul mercato la pompa peristaltica Netzsch PERIPRO®, soluzione per applicazioni di pompaggio e dosaggio impegnative e gravose, in tutti i settori produttivi, grazie a rulli metallici maggiorati, un sistema di attacchi sicuro e affidabile, materiali di costruzione estremamente robusti e cuscinetti sovradimensionati integrati in grado di assorbire tutti i carichi radiali. Elevate le prestazioni a livello di resistenza all’abrasione, corrosione e alle alte temperature. Il tubo flessibile è di alta qualità, con esclusivo processo di fabbricazione, composto da uno strato interno in estruso e da uno strato esterno lavorato di precisione e rinforzo in materiale tessile ad alta densità. Le dimensioni dei rulli, consentono di comprimere il tubo in modo ottimale, eliminando l’attrito presente nelle configurazioni con pattini fissi, assicurando maggiore efficienza, riducendo consumi e prolungando la durata utile del tubo flessibile. La coppia di avviamento è ridotta al minimo e la pompa è in grado di funzionare a secco senza limiti di tempo.

Trasmettitore di livello

La serie è disponibile sia in materiali che in leghe speciali

Il trasmettitore Spriano serie SST70 di TERRANOVA misura livelli di liquidi, densità e livelli di interfaccia in serbatoi aperti o chiusi. Converte la spinta idrostatica esercitata da un dislocatore immerso in un liquido in un segnale di corrente proporzionale al livello misurato grazie a un sistema meccanico di trasmissione delle forze, basato su un tubo di torsione e un sensore piezoresistivo. La serie è disponibile sia in materiali standard (Acciai al Carbonio, Acciai Inos sidabili AISI 316 & 321) che in leghe speciali (Hastelloy C, Duplex, Titanio, Inconel, etc.) sempre conformi agli ultimi requisiti NACE. La migliore risoluzione di misura si ottiene alle condizioni di densità nominale. Ciò implica che riducendo il campo di misura, la risoluzione di uscita Ru% varia secondo la seguente equazione: Ru% = 0,01 x 0,75 x 1,42 / (intervallo di misurazione).

Convertitori di frequenza intelligenti

Progettato per il controllo di motori fino alla classe di efficienza più elevata IE4

Aquatech, azienda specializzata in tecnologie elettriche e per l’automazione, ha ridotto il consumo energetico di un’azienda idrica tedesca grazie all’implementazione di motori IE4 e convertitori di frequenza di EATON. Aquatech ha anche sviluppato un sistema di azionamento basato su motori IE4, efficienti dal punto di vista energetico, e su convertitori di frequenza PowerXL DG1 di Eaton. Il convertitore di frequenza DG1 è stato progettato per il controllo di motori fino alla classe di efficienza più elevata IE4. Grazie ad un algoritmo unico per l’ottimizzazione energetica, azionare i motori con il DG1 consuma tra il 2% e il 10% in meno di energia rispetto agli inverter convenzionali. Tutti i modelli comprendono un filtro EMC Categoria 2 per il collegamento alla rete. È inoltre disponibile una versione IP54 impermeabile, che rende possibile alloggiare i convertitori direttamente nel locale pompe.

Flir lancia una tecnologia veloce, semplice ed economica per i geometri che devono quantificare le prestazioni termiche degli edifici vecchi e nuovi

Prestazioni termiche degli edifici

La termocamera FLIR ONE Pro costituisce il cuore del sistema Heat3D sviluppato in collaborazione con Build Test Solutions (BTS). Si tratta di una soluzione che consente di risolvere il problema dei tempi e dei costi di esecuzione di un’indagine termica, unitamente alla necessità di misurare la perdita di calore attraverso l’intera sezione della parete, non solo in punti isolati. È conforme alla norma ISO 9869-2, che tratta la misurazione in situ della resistenza termica e della trasmittanza termica degli elementi costruttivi. La parte 2 riguarda specificamente l’uso della tecnologia a infrarossi.

Limiti del termoflussimetro

Per molti anni i geometri hanno dovuto fare i conti con i limiti di tem-

po e di costo legati all’uso del termoflussimetro con sensori a piastra per calcolare il valore della trasmittanza termica di un edificio, una misura della capacità di una parete, un tetto o un pavimento di ostacolare il trasferimento di calore. Per determinare le prestazioni termiche di un edificio (trasmittanza termica, indicata con U) con un termoflussimetro e un datalogger è necessario applicare sensori a piastra delle dimensioni

di un sottobicchiere alla superficie interna di una parete e lasciarli in posizione in genere per 3-7 giorni (a seconda della massa termica della struttura). Sono inoltre necessarie delle ulteriori sonde per misurare la temperatura dell’aria interna ed esterna e la temperatura della superficie della parete. Il processo è invasivo, richiede tempo, è costoso e, in definitiva, misura solo il flusso di calore attraverso il punto specifico di fis-

saggio del sensore. Le pareti sono per loro natura disomogenee e il sensore potrebbe essere posizionato, ad esempio, su un giunto di malta o su un tirante, fornendo di conseguenza dati non rappresentativi. Un metodo efficiente Sebbene i geometri edili utilizzino da molti anni le termocamere a infrarossi FLIR, principalmente a fini di ispezione, con il sistema Heat3D l’azienda BTS ha individuato un potenziale caso d’uso per questa tecnologia. Abbinando una termocamera FLIR ONE Pro ad altro hardware su misura e a un’app mobile proprietaria, è possibile non solo dedurre la temperatura sulla superficie della parete, ma anche il tasso effettivo di trasferimento di calore attraverso la parete. In numerose costruzioni ci si

è già avvalsi di questo vantaggioso metodo, tra cui spicca l’Abbazia di Westminster, monumento architettonico e culturale di grande rilievo.

Come funziona questa tecnologia

La termocamera FLIR ONE Pro acquisisce un’immagine a infrarossi ogni minuto per un’ora. Utilizzando queste misure, l’app calcola il trasferimento di calore su tutta la superficie interna delle pareti esterne. Crea una mappa 3D del trasferimento di calore che consente di quantificare la perdita di calore e di identificare ponti termici o difetti, suggerendo le azioni successive da intraprendere. I vantaggi di questa tecnologia commerciale sono notevoli rispetto al metodo tradizionale con sensori di flusso termico a piastra: configurazione rapida in 15 minuti; nessuna possibilità di distacco del sensore; misura della perdita di calore su una sezione di parete molto più ampia; risultati disponibili in un’ora. Tutti i dati vengono caricati sul cloud online di BTS e archiviati in modo sicuro per la diagnostica e l’analisi dei risultati. Con questo metodo economico, rapido e non invasivo di misura del flusso termico e dei valori di trasmittanza degli elementi costruttivi, i geometri possono più che dimezzare il costo delle loro perizie.

Applicazione su monumento storico

La tenuta dell’Abbazia di Westminster comprende una moltitudine di edifici che sono attualmente oggetto di interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, per ridurre l’impatto delle emissioni di carbonio e garantire la resilienza per le

generazioni future. Il Decanato, ad esempio, classificato come monumento di Grado I, alcune parti del quale risalgono al XIII secolo, si distingueva per il suo elevato consumo energetico. Con le sue spesse pareti in muratura, i rivestimenti in legno e le finestre originali con infissi in metallo, era un buon punto di partenza per una valutazione basata sui dati.

Trasmittenza termica

Per comprendere le prestazioni termiche dell’edificio e condurre una valutazione dettagliata, l’Abbazia di Westminster ha incaricato Keegans, società di consulenza multidisciplinare nel settore immobiliare e delle costruzioni, che ha investito nella tecnologia Heat3D di BTS per misurare il valore della trasmittan-

za termica delle pareti in mattoni dell’edificio principale e dell’estensione con pareti in pietra. I risultati sono stati sorprendenti. I valori della trasmittanza delle pareti erano molto più bassi [migliori] di quanto ipotizzato. Ad esempio, il valore di trasmittanza previsto per la parete principale (in mattoni pieni intonacati) era di 1,7 W/m2K. Il valore effettivo misurato era solo 0,8 W/m2K, circa il 53% migliore del previsto. Allo stesso modo, il valore previsto per il muro in pietra a vista del XIII secolo dell’ampliamento era di 2 W/m2K, mentre il valore effettivo era di 0,9 W/m2K, con una differenza del 55%.

Costi energetici annuali

Acquisendo misurazioni più accurate dei valori di trasmittanza termi-

ca (e della permeabilità all’aria), i geometri possono fornire stime più precise dei costi energetici annuali. Nel caso del Decanato dell’Abbazia di Westminster, il modello calibrato basato su misurazioni effettive ha fornito un valore più preciso del 16% per i costi energetici annuali, pari a una differenza finanziaria in termini di risparmio previsto di oltre 1.000 sterline. Questo solo per un edificio. L’Abbazia di Westminster ora intende applicare test simili a tutti i suoi immobili. Fondamentalmente, queste informazioni hanno permesso all’Abbazia di Westminster di essere sicura che investire in migliorie come doppi vetri, migliori controlli del riscaldamento e isolamento mirato contro le correnti d’aria sarebbe stata un’opzione conveniente e sufficiente rispetto all’installazione di isolamento interno, che le misure hanno confermato non essere necessario. Il metodo di misura ha permesso al team di gestione di migliorare l’efficienza senza compromettere l’integrità storica del Decanato. Senza questi dati sarebbe stato facile raccomandare modifiche costose, invasive e non necessarie. Con i suoi sontuosi rivestimenti interni, cornici e battiscopa e l’esterno in pietra decorato, solo la ristrutturazione della struttura dell’edificio dopo l’installazione dell’isolamento avrebbe potuto costare decine di migliaia di sterline.

Conrad mette a disposizione sulla propria piattaforma di approvvigionamento la linea di prodotti ZeroSmog Guard di Weller

Aspiratori di fumi di saldatura

Gli aspiratori di fumi di saldatura

ZeroSmog Guard di Weller, ora disponibili anche sulla piattaforma di approvvigionamento Conrad in tre varianti, sono estremamente silenziosi. La combinazione con la stazione di saldatura compatta ad alto rendimento WT1M consente agli operatori di svolgere un lavoro flessibile e di alto valore qualitativo respirando sempre aria pulita.

Il piano di lavoro rimane sgombro

ZeroSmog Guard di Weller assolve il suo compito costantemente e senza disturbare: anche nel funzionamento continuato i suoi livelli acustici rimangono inferiori a 50 dB. Il design compatto consente un posizionamento sotto banco, per cui il piano di lavoro rimane sgombro al 100 per cento. Si può scegliere tra tre modelli ZeroSmog Guard: il modello base ZeroSmog Guard Light è affiancato dalla soluzione attrezzata ZeroSmog Guard, che in aggiunta è munita di indicatore dello stato dei filtri, potenza di aspirazione regolabile, filtro KMnO4 Filter e telecomando optional. La stessa dota-

zione è disponibile per l’opzione ZeroSmog Guard 2, che inoltre può essere messa in opera contemporaneamente per due postazioni di lavoro.

Funzionamento

Con un rendimento del 99,95%, l’aspiratore di fumi sotto banco ZeroSmog Guard di Weller elimina con un processo a tre stadi le sostanze nocive per la salute dell’aria da respirare. Anzitutto si catturano le particelle più grosse nel pre-filtro per polveri, in seguito un filtro particelle H13 HEPA di grande superficie elimina le polveri fini, e nella terza fase di lavoro un filtro gas a banda larga al 50% di carbone attivo e 50% di permanganato di potassio (per ZeroSmog Guard e ZeroSmog Guard 2) converte sostanze chimiche come vapori e collanti in gas innocui. ZeroSmog Guard neutralizza in modo affidabile persino gli odori sgradevoli. L’aria purificata può successivamente essere reimmessa nel luogo di lavoro.

Soluzione intelligente

La linea di prodotti ZeroSmog Guard è sicura e protetta contro le scari-

che elettrostatiche (ESD), che normalmente non sono pericolose per le persone ma rappresentano un rischio per gli apparecchi elettronici e i loro componenti.

Offerta varia

Sulla piattaforma di approvvigionamento Conrad sono disponibili tre modelli ZeroSmog Guard di Weller, che vengono consegnati con filtro principale e cinque pre-filtri in dotazione, anche come bundle con pratici accessori: il pacchetto ZeroSmog Guard Light Kit 1 ALFA include una manichetta Ø 75 mm e un ugello ALFA, oltre a un morsetto per il fissaggio su banco. La dotazione di ZeroSmog Guard Kit 1 ALFA include inoltre una valvola di intercettazione. Nel pacchetto ZeroSmog Guard 2 Kit 2, concepito per due postazioni di lavoro, oltre ai condotti necessari e agli ugelli ALFA sono previste in dotazione valvole per condotti per il montaggio su banco e valvole di intercettazione WFV e per apparecchiature da banco.

gamma prodotti

SUNDYNE & PPI COMPRESSORI CENTRIFUGHI API 617 E A DIAFRAMMA

SKID / PACKAGE DI DOSAGGIO E DI PROCESSO INGEGNERIZZATI

POMPE PERISTALTICHE

SUNDYNE & MARELLI POMPE CENTRIFUGHE API 610 OH6, OH, BB, VS SUNFLO POMPE CENTRIFUGHE ALTA VELOCITÀ

AIRPACK PACKAGE AZOTO, DRYER, COMPRESSIONE ARIA

PNEUMATICO

POMPE CENTRIFUGHE A ROTORE IMMERSO API 685

PRINZ POMPE BIVITE, A PALETTE, A DISCO CAVO

POMPE PER FANGHI E LIQUAMI

Emerson lancia una proposta per ottimizzare la filtrazione garantendo la conformità ambientale e riducendo la manutenzione

Monitoraggio della depolverazione

L’automazione del monitoraggio della depolverazione è un metodo efficace per ottimizzare la filtrazione, garantire la conformità ambientale, ridurre le costose operazioni di manutenzione ed evitare tempi di inattività non pianificati.

Ciò si rivela un metodo utile in una vasta gamma di settori in cui si gestiscono materiali che generano quantità significative di polveri e particolato. Basti pensare alla produzione di cemento, all’estrazione mineraria e dei metalli, alla produzione chimica e di plastica, agli alimenti e ai prodotti lattiero-caseari, all’energia, ai servizi di pubblica utilità.

Monitoraggio delle prestazioni

I sistemi di depolverazione sono progettati per catturare particelle e fumi potenzialmente pericolosi e sono essenziali per la protezione di persone e ambiente e per ottenere un funzionamento affidabile

delle apparecchiature, garantendo al contempo la conformità ambientale. Questi sistemi possono avere dimensioni diverse e sono costruiti per contenere dei filtri, le cui prestazioni devono essere monitorate, con una pulizia periodica con aria compressa e la sostituzione in caso di guasto o di fine della vita utile.

Risparmi economici considerevoli

Il monitoraggio e il controllo intelligenti consentono di ridurre in modo significativo i costi di manutenzione e il costo totale di proprietà. La pulizia intelligente del filtro può ridurre al minimo i costi da sostenere per l’energia e il consumo di aria compressa. Il rilevamento e l’individuazione dei filtri guasti aiuta a evitare sanzioni normative. Inoltre, l’estensione della durata dei filtri, anche fino a un anno, può produrre un risparmio fino a 15.000 Euro. I filtri antipolvere e le elettrovalvole a impulsi assumono un ruolo fonda-

mentale in molte operazioni di produzione e fabbricazione, quindi la prevenzione dei tempi di fermo e delle perdite di aria compressa consente di realizzare risparmi di migliaia di Euro l’ora.

Efficienza operativa

Emerson ha rilevato queste esigenze in diversi settori e offre un portafoglio di prodotti essenziali e necessari per i sistemi di depolverazione ad alte prestazioni, compresi prodotti meccanici e di automazione come valvole a impulsi ASCO™, pilot box e serbatoi d’aria; sensori di pressione e concentrazione delle particelle; controllori e sequenziatori di base; sensori di portata dell’aria AVENTICS™; interfacce di visualizzazione HMI/SCADA Movicon™ e PLC, I/O ed Edge Analytics PACSystems™. Con questa soluzione di primo livello e di facile implementazione, l’azienda aiuta a realizzare maggiori efficienze operative e ottenere informazioni preziose che consentano di

ridurre la manutenzione reattiva, il rischio di tempi di fermo e il consumo di energia e di estendere la durata delle apparecchiature, colmando al contempo le lacune delle competenze grazie alle informazioni di facile accesso per il personale addetto alle operazioni.

Una proposta vantaggiosa

La soluzione standard di monitoraggio e controllo dei depolveratori di Emerson combina il controllo ottimizzato delle valvole a impulsi, inclusi i cicli di pulizia automatizzati di più linee di filtrazione, SCADA Movicon.NExT che consente il monitoraggio remoto, la generazione di allarmi, la produzione di report e l’integrazione con i sistemi esistenti. E ancora: controlli PLC PACSystems e solenoidi AVENTICS con algoritmo integrato, per una pulizia efficiente di più linee di filtrazione, HMI QuickPanel+, che offre diagnostica in tempo reale e avvisi precoci in caso di rilevamento di guasti.

Valvole a sfera

Con configurazione Tailor Made

La valvola DBB Twin, di INDRA, è realizzata da monoblocco in vari materiali, dal più comune Aisi 316L, a quelli esotici. Le dimensioni estremamente compatte agevolano il montaggio in abbinamento alla strumentazione di controllo delle variabili di processo (trasmettitori di pressione, pressostati, manometri, etc.) in spazi ridotti. La valvola DBB Twin dispone infatti di un’unica connessione al processo e di due connessioni in uscita totalmente separate,

ciascuna delle quali realizzata nella configurazione DBB. La separazione delle linee in uscita consente di poter controllare il processo attraverso uno strumento, mentre sull’altro si sta effettuando un’eventuale manutenzione.

La valvola DBB Twin può essere realizzata anche con gli ingressi separati, così da disporre di due linee di pressione completamente indipendenti l’una dall’altra. La valvola DBB Twin viene realizzata sia nella versione a sfera che a spillo.

Gamma di lubrificanti

Soluzioni su misura dedicate alle applicazioni più sensibili presenti nell’industria chimica

Il settore chimico è caratterizzato da condizioni operative difficili, che richiedono soluzioni specifiche in grado di garantire una maggiore affidabilità dei processi, un incremento della disponibilità degli impianti e un prolungamento della vita utile dei componenti. Numerosi processi chimici vedono coinvolti gas e liquidi di diversa formulazione che implicano molti rischi di interferenza o reazione. Per questo motivo, le valvole ricoprono un ruolo di fondamentale importanza. A seconda del macchinario,

questi componenti devono essere in grado di resistere a fluidi aggressivi o corrosivi, come acidi, alcali o alogeni, nonché a condizioni esterne estreme, come temperature e pressioni elevate.

Per soddisfare queste richieste, KLÜBER LUBRICATION offre una vasta gamma di lubrificanti speciali altamente performanti indicati per valvole e raccordi.

Questi prodotti sono stati sviluppati appositamente per lavorare in presenza di pressioni elevate, condizioni di vuoto, ambienti criogenici, temperature estreme e fluidi aggressivi.

Questa tipologia di lubrificanti garantisce anche protezione contro l’usura.

Pompe multi-applicative

Per applicazioni di trasferimento fluidi nell’industria

ARCHIMEDE presenta una serie di pompe per applicazioni legate al trasferimento fluidi nell’industria generale, nell’industria chimica, nell’industria cosmetica e farmaceutica, nell’industria alimentare e nel trattamento delle acque.

• Milton Roy: pompe dosatrici a membrana meccanica, sia ad azionamento elettromagnetico che con motore elettrico.

• Aro: pompe a doppia membrana ad azionamen-

to pneumatico per servizi di trasferimento nell’industria generale, chimica e petrolchimica. Realizzate sia in materiali plastici che in acciaio.

• Soma: pompe volumetriche a girante sinusoidale per la movimentazione delicata di prodotti nei processi produttivi dei settori alimentare e cosmetico.

• 3P Prinz: pompe idonee al trasferimento di fluidi con ampiae possibilità di tollerare piccole quantità solidi

in sospensione, altamente resistenti all’usura.

• Weir: pompe Warman per fluidi acidi ed abrasivi, specificamente progettate per servizi con fanghi e liquami, fluidi densi e abrasivi.

Ledlenser mette a disposizione sulla piattaforma Conrad Electronic la serie P delle torce luminose, potente a basso impatto ambientale

Luci intuitive, potenti e sostenibili

I modelli delle torce Ledlenser della serie P sono realizzati con almeno il 75% di alluminio riciclato, senza compromessi in termini di durata o di qualità dei prodotti. Inoltre, sono dotate di un sistema di messa a fuoco avanzato, che consente in pochi secondi di passare facilmente da una luce diffusa e omogenea a una luce concentrata a lunga distanza. Le torce della serie P sono, a seconda del modello, dotate di una potente batteria ricaricabile oppure alimentate con normali pile.

L’alluminio riciclato per la sostenibilità

L’estrazione di alluminio primario è uno dei processi più energivori dell’intera catena di approvvigionamento e ha quindi un forte impatto sull’impronta di carbonio. Grazie all’uso di materiale riciclato nella serie P, il fabbisogno di materie prime risulta notevolmente ridotto: le componenti

in alluminio sono costituite da almeno il 75% di materiale riciclato, pur mantenendo la robustezza, la durata e la qualità tipiche dei prodotti Ledlenser. L’uso di alluminio riciclato abbatte i consumi energetici fino al 95% e riduce le emissioni di CO2 di circa il 96,4% per tonnellata. Questo, in combinazione con l’imballaggio in cartone completamente riciclabile della serie P, costituisce un chiaro impegno verso una maggiore sostenibilità.

Potenza luminosa e utilizzo intuitivo

La P7R e la P21R della serie P combinano un’estrema potenza luminosa con un utilizzo intuitivo, ideali per chi si aspetta di più dalla propria torcia. La P7R è la potente evo-

luzione di un classico Ledlenser: concentra tutti i vantaggi dell’originale, offrendo inoltre una luminosità superiore e una facilità d’uso estrema. La caratteristica, presente anche nei modelli P21R e P18R, è la ghiera di selezione della modalità. Questa permette di passare in modo semplice ed efficiente da una modalità di illuminazione all’altra, attivare il blocco di trasporto e accedere alla porta di ricarica USB-C, anche al buio o indossando i guanti.

Design pratico e orientato all’utente

La P21R è pensata per chi deve illuminare ampie superfici, che si

tratti di grandi tunnel o di grandi cantieri. Il modello più potente della serie porta luminosità e portata a un livello superiore. Anche il design, studiato per l’uso in condizioni reali, è estremamente pratico e orientato all’utente. Inoltre, la P21R è dotata dell’innovativa funzione One-Touch Focus: con un semplice movimento del pollice è possibile regolare il fascio luminoso dal campo vicino a quello lontano, facilmente e con una sola mano. Naturalmente, il collaudato sistema di messa a fuoco avanzato è incluso e garantisce transizioni semplici e un’illuminazione su misura per ogni ambito di impiego. La ghiera di selezione della modalità risponde alla richiesta da parte degli utenti di un uso più intuitivo delle torce Ledlenser.

SISTEMI DI TENUTA per manutenzione impianti

1040VS Tessuto in silice

È fabbricato con filati di Silice. Le fibre di Silice sono realizzate da fibre continue di vetro del diametro di 6 µm e oltre, con un trattamento supplementare per aumentare la proporzione di massa di SiO2 oltre il 94%. Si utilizza come rinforzo dei materiali compositi, come isolante acustico, termico, ed elettrico a protezione dei cavi. In condizioni normali ha una buona stabilità chimica.

5500 Texlon® piattina soffice autoadesiva Guarnizione automodellante a nastro in 100% PTFE non sinterizzato espanso soffice e flessibile, resiste a prodotti chimici ad eccezione di sostanze alcaline ed è abitualmente fornita con una pellicola biadesiva che ne facilita l’applicazione. La materia prima PTFE è WRAS Approved e certificata dall’azienda produttrice nel rispetto del Reg. EC 1935/2004 e del Reg. EC 2023/06. Texlon® è approvato “TA Luft “ in base al metodo TÜV e VDI 2440 e soddisfa i requisiti TÜV-Testing Standard MUC-KSP-A 0066.

3220 Treccia vetro quadra e rettangolare bianca È realizzata mediante l’intreccio di filati di vetro 6-9 μm. La tempe-ratura massima d’impiego consigliata è 550°C. La treccia può essere trattata esternamente con grasso al silicone, vermiculite o grafite.

5100G Guranizioni da lastre in PTFE Guarnizioni tranciate ricavate da lastre in PTFE 5100L, un polimero appartenente alla classe dei perfluorocarburi (PFC), derivante da omopolimerizzazione del tetrafluoroetilene. Possono essere realizzate con aggiunta di altri componenti stabilizzanti e fluidificanti per migliorarne le possibilità appilcative. In alternativa sono disponibili con aggiunta di cariche a base di vetro, silice, carbonio, bronzo o solfato di bario per incrementare la resistenza meccanica, pneumatica e chimica.

Leader nella produzione di sistemi di tenuta

Texpack ® è produttore di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer. Molti sono i prodotti esclusivi nati nell’area produttiva dell’azienda come Texil ®, Biotex ®, Thermaltex, Pyrotex, Tenack, Aramtex®, per l’isolamento termico da 200°C fino a 1200°C.

Dal 1993 Texpack® ha continuato sulla linea di un costante e continuo investimento, nella direzione propria della ricerca tecnologica e dell’im-

piego di mezzi di produzione d’avanguardia. Da sempre Texpack® guarda al futuro ponendo alla base di ogni singola lavorazione l’avvalersi di personale tecnico specializzato. Questa strategia ha portato alla sua trasformazione, dal piccolo spazio iniziale all’attuale sede produttiva e commerciale di oltre 10.000 mq e vendita dei prodotti in Italia e nel mondo.

Qualità e sicurezza

Da sempre Texpack ® opera e produce sotto la lente costante del controllo, della divisione specialistica del lavoro e della misurazione degli obiettivi qualitativi di produzione. Dal 2001 Texpack® si impegna nell’azione di processi gestionali in linea con i più rigidi standard della certificazione ISO 9001.

Magazzino e logistica

Texpack ® è dotata di un magazzino capace di innumerevoli articoli stoccati in condizioni ideali di conservazione e di accesso. L’azienda garantisce consegne rapide ed efficaci attraverso un moderno sistema di gestione delle merci in entrata e in uscita costantemente monitorato dall’area spedizioni.

Il fattore umano

L’eccellenza di un’azienda si fonda anche sulla capacità di formare personale qualificato e sull’irrinunciabile, quanto delicato, fattore umano. Da sempre Texpack ® punta all’aggiornamento del proprio personale, nonché alla condivisione, allo scambio e al dialogo umano e formativo.

Texpack® srl unipersonale

Via Galileo Galilei, 24 25030 Adro (BS) Italia

Tel. +39 030 7480168

Fax +39 030 7480201

info@texpack.it www.texpack.it

Campi d’impiego

La lunga esperienza unita alla serietà professionale e alla ricerca, consentono a Texpack® di fornire garanzia e offrire il Servizio Globale migliorando costantemente la qualità dei suoi prodotti realizzati sotto il controllo del proprio laboratorio e con processi produttivi automatizzati. Pertanto le variegati soluzioni di tenuta Texpack® soddisfano diversi campi produttivi come l’industria alimentare, l’industria mineraria, l’industria dell’alluminio, l’industria cartaria, l’industria del cemento, l’industria della ceramica e del laterizio, l’industria chimica e farmaceutica, l’industria petrolchimica e le raffinerie, l’industria del vetro, l’industria tessile, l’industria siderurgica e metallurgica.

Prodotti in vetro

Tra la fornita gamma di prodotti di questa categoria in particolare Texpack ® suggerisce i nastri in vetro adesivi bianch e neri

Cod. 3250AD-3250NAD

Nastri vetro adesivi bianchi / neri

Il nastro vetro adesivo è fabbricato interamente con filati di vetro 6-9 μm che resistono fino a 550°C. A richiesta viene fornito con un lato adesivo per facilitarne il posizionamento in fase di montaggio. L’adesivo resiste fino a una temperatura max di -10°C / +50°C. Colore nero disponibile su richiesta.

F120 è il tablet fully rugged Copilot+ PC presentato da Getac che fornisce potenti prestazioni AI in mobilità per i professionisti di settore

Flussi di lavoro ottimizzati

Getac presenta il tablet fully rugged

Copilot+ PC che sfrutta la potenza dell’Edge AI per trasformare i flussi di lavoro e ottimizzare l’efficienza operativa sul campo. Dotato di processore Intel® Core™ Ultra 220V Series, Intel® AI Boost e accelerazione NPU per un’intelligenza artificiale in tempo reale e prestazioni eccellenti a 360°, consente ai professionisti dei settori difesa, utility, manifatturiero e automotive di svolgere compiti complessi potenziati dall’AI anche in ambienti difficili, dalle diagnosi in tempo reale alla mappatura GIS, fino alle operazioni di comando mobile sicure.

Autenticazione biometrica

Copilot+ PC sono i dispositivi Windows più veloci e intelligenti attualmente disponibili, con potenti processori e accesso a modelli di Intelligenza Artificiale altamente

avanzati, che sono in grado di trasformare radicalmente i flussi di lavoro e le operazioni sul campo. Per qualificarsi come Copilot+ PC, un dispositivo deve integrare una NPU (Neural Processor Unit) capace di superare i 40 TOPS (Trillion Operations Per Second), disporre di almeno 16 GB di RAM e 256 GB di memoria SSD e supportare almeno una forma di autenticazione biometrica per la sicurezza.

Gestione di carichi di lavoro complessi

F120 di Getac è dotato del processore Intel® Core™ Ultra 200V Series e della Intel® AI Boost NPU con fino a 48 TOPS, accelera le attività basate sull’AI come diagnosi, elaborazione di immagini e analisi in tempo reale, consentendo ai professionisti di affrontare le sfide in modo più rapido ed efficace. Con opzioni fino a 32

GB di memoria LPDDR5X, 2 TB PCIe NVMe SSD e il riconoscimento facciale Windows Hello, F120 è progettato per supportare operazioni multitasking senza interruzioni, offrire funzionalità di accesso sicuro e la potenza necessaria per gestire carichi di lavoro complessi, rendendolo così lo strumento ideale per i professionisti che lavorano in ambienti mission-critical.

Trasferimento veloce di dati F120 vanta un ampio e luminoso display LumiBond da 12,2 pollici (1.200 nit) con Smart Touch e tecnologia Getac sunlight readable, che permette un’eccellente durata, leggibilità e rapporto di contrasto in diverse condizioni atmosferiche, dal sole intenso alla pioggia battente. Il design a cornice sottile lo rende

più piccolo e leggero rispetto a tablet Getac F110, pur avendo uno schermo complessivamente più ampio (12,2 pollici contro 11,6 pollici). Il Wi-Fi 7 permette connessioni wireless più veloci e prestazioni più reattive, le due porte Thunderbolt™ 4 consentono il trasferimento dati ad alta velocità.

Inoltre la soluzione comprende la tecnologia hot-swap intuitiva della batteria, una produttività per tutta la giornata e una suite completa di funzionalità di sicurezza, tra cui TPM 2.0 di serie. Sono disponibili opzioni aggiuntive di sicurezza, che includono Intel® vPro® Technology, lettore di smart card e Absolute Persistence®

Automazione dei ticket

Mewa presenta un servizio di supporto e consulenza personalizzato

Il portale clienti e il sistema di ticket per le richieste di servizio (come riordini, modifiche o consultazione dello stato delle consegne di abbigliamento da lavoro e panni) offerti da MEWA utilizzano le soluzioni SAP Commerce Cloud, SAP Sales Cloud, SAP Service Cloud e

SAP ERP. L’automazione, basata su criteri predefiniti, consente di accorciare la gestione di ogni singolo ticket di mediamente circa 15 minuti. Il team di assistenza ha in questo modo più tempo per offrire un supporto e una consulenza personalizzate e occuparsi delle richieste più complesse legate a questioni di qualità. Oltre a offrire un servizio più personalizzato, le funzionalità digitali garantiscono una maggiore trasparenza: possono gestire il proprio inventario di abbigliamento tra più sedi, consultare le fatture e ricevere aggiornamenti immediati sullo stato delle richieste di assistenza, 24 ore su 24. Inoltre, questa soluzione digitale contribuisce alla sostenibilità, riducendo sensibilmente il consumo di carta grazie all’utilizzo del portale. Le applicazioni sono state create in stretto dialogo con utenti operativi. Indagini periodiche e rilevazioni tramite il Customer Loyalty Index confermano che la soddisfazione degli utenti è aumentata grazie all’offerta di servizi digitali.

Valutazione della sostenibilità

Seco Tools lancia uno strumento digitale pensato per le unità di produzione

Lo strumento per la valutazione della sostenibilità industriale progettato da SECO TOOLS è pensato per valutare il livello di sostenibilità delle unità di produzione in tutte le aree, facilitando la definizione delle priorità e l’identificazione delle azioni volte a ottenere miglioramenti efficaci e di impatto. La valutazione definisce sei livelli, a partire dal livello 1, che in genere significa soddisfare i requisiti minimi da un punto di vista legale, fino al livello 6, che rappresenta le best practices o

l’obiettivo finale. I livelli da 2 a 5 forniscono passaggi strutturati e progressivi che una sede può intraprendere per avanzare verso il Livello 6. Questa valutazione copre l’area di persone e comunità: valutazione di un’ampia gamma di aree, da quelle tradizionali relative a salute e sicurezza, diversità, inclusione ed equità, fino agli aspetti chiave dell’ambiente lavorativo e del coinvolgimento della comunità. E ancora: clima, biodiversità e circolarità: valutazione delle aree correlate a risorse, emissioni e rifiuti. Inoltre esaminano il modo in cui la sostenibilità è integrata nella produzione, negli impianti, nella struttura della sede, nelle infrastrutture e nel modo in cui la sede lavora allo sviluppo. Infine un’analisi del modo in cui la sede gestisce la responsabilità dei fornitori a livello locale. Per rendere la soluzione più efficiente, è stato avviato un progetto per digitalizzare lo strumento in MyPages.

Prodotti sicuri e di qualità

Parker presenta una soluzione ideata per i produttori biofarmaceutici

SciLog® NFF+ PF è la soluzione di PARKER progettata in modo specifico per assistere i produttori biofarmaceutici nell’integrazione perfetta dei test di integrità post-sterilizzazione e pre-utilizzo (PUPSIT) nei processi di filtrazione, in grado di garantire elevati standard di sicurezza e qualità del prodotto. Il sistema aiuta a superare le complessità dell’integrazione di PUPSIT negli ambienti di produzione biofarmaceutici, è dotato di una soluzione PUPSIT integrata ed è progettato con un ingombro ridotto, che lo rende ideale per gli ambienti d’esercizio in cui vigono le norme di buona fabbricazione. In risposta alle linee guida aggiornate dell’allegato 1 sulle GMP dell’UE, PUPSIT (una procedura essenziale per verificare l’integrità dei filtri di sterilizzazione prima dell’uso) è diventato obbligatorio nella maggior parte delle applicazioni di filtrazione per la sterilizzazione. Questo requisito è parte integrante delle strategie di gestione del rischio di qualità volte a confermare l’integrità del filtro prima della sua applicazione.

Formazione personalizzata

SDProget offre dei pacchetti pensati per i docenti e per i formatori

SDPROGET ha sviluppato due percorsi distinti e complementari basati sui propri software: SPAC Automazione, SPAC Start Impianti e SPAC EasySol, progettati per offrire un’esperienza chiara, flessibile e fortemente orientata alla pratica. In questo modo viene offerto ai docenti uno strumento concreto per integrare nella didattica soluzioni CAD professionali. Si tratta di una proposta costruita in dialogo con le scuole, pensata per fornire contenuti aggiornati, flessibili e facilmente applicabili all’insegnamento tecnico. La proposta comprende un video-corso registrato e una sessione in diretta con un tecnico specializzato. I docenti possono partecipare a una sessione online live di 6 ore con un tecnico specializzato per approfondire temi specifici, chiarire dubbi e apprendere soluzioni pratiche e “trucchi del mestiere” direttamente da chi sviluppa e utilizza i software. Sul sito sono disponibili anche tutorial PDF.

Affrontare le necessità impreviste

Consigli, suggerimenti e indicazioni per i processi produttivi

Il team di CONRAD ELECTRONIC presenta un whitepaper che contiene approfondimenti dettagliati e metodi collaudati per ridurre al minimo i rischi associati alle necessità impreviste e garantire la capacità di consegna durante il processo produttivo in corso. Malgrado la manutenzione preventiva, gli accordi quadro e le scorte strategiche, si verificano ancora situazioni in cui vengono a mancare dei componenti critici. Il whitepaper mostra come le aziende possano affrontare questa sfida. Particolarmente colpite sono le PMI che, a differenza delle grandi aziende, spesso non dispongono di riserve di personale, processi di emergenza ben regolamentati o canali di approvvigionamento flessibili. Vengono analizzate le cause più comuni di necessità impreviste e vengono affrontati temi come scorte di sicurezza economicamente sostenibili, strategie di fornitura intelligenti e modelli decisionali per responsabili tecnici e degli acquisti.

EXPO INDUSTRIA

28-31 OTTOBRE, VICENZA

Expo Industria è un importante appuntamento per tutti coloro che operano nel mondo produttivo e si terrà alla Fiera di Vicenza dal 28 al 31 ottobre. Si tratta di un evento che abbraccia a 360° gradi l’innovazione industriale, dalla meccanica all’automazione, dall’energia alle tecnologie digitali. Un luogo in cui aziende, professionisti e operatori del settore possono confrontarsi sulle tendenze del mercato, scoprire le soluzioni più avanzate e avviare collaborazioni che fanno la differenza. Prendere parte all’esposizione significa avere la possibilità di toccare con mano macchinari, processi e strumenti che ridisegnano il modo di fare impresa. In un momento storico in cui i cambiamenti sono

ECOMONDO

4-7 NOVEMBRE, RIMINI

Ecomondo, punto di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la green, blue and circular economy, si terrà presso Rimini Fiera dal 4 al 7 novembre. L’evento, favorendo il dialogo tra industrie, istituzioni e mondo della ricerca, rafforzerà la sua vocazione internazionale, consolidando il suo ruolo di piattaforma globale e hub dell’economia circolare e della transizione ecologica. La fiera occuperà 30 padiglioni su 166.000 mq di superficie espositiva. Grazie alla sinergia con l’Agenzia ICE e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), sono attese delegazioni da tutto il mondo in collaborazione con 80 associazioni internazionali di settore. Sei le macroaree tematiche: Waste as Resource, Water Cycle & Blue Economy, Sites & Soil Restoration, Bioenergy & Agricolture, Earth Observation and Environmental Monitoring e Circular and Regenerative Bio-Economy. Confermati i distretti Blue Economy per gli ecosistemi

SPS

25-27 NOVEMBRE, NORIMBERGA

Si terrà dal 25 al 27 novembre SPS Norimberga, l’esposizione internazionale che copre l’intero spettro dell’automazione intelligente e digitale, dai semplici sensori alle soluzioni intelligenti, da ciò che è fattibile oggi alla visione di un mondo industriale completamente digitalizzato. In un contesto internazionale caratterizzato da numerose sfide globali ed economiche, SPS è la fiera più importante per l’industria dell’automazione. Non si tratta solo di una piattaforma per la presentazione delle ultime tecnologie e innovazioni, bensì di un punto d’incontro di cruciale importanza per gli esperti e i decision-maker, fondamentale per istituire partnership strategiche e confrontarsi

rapidi e le sfide sempre più complesse, eventi come Expo Industria diventano un’occasione strategica per rimanere aggiornati, rafforzare la propria rete di contatti e individuare nuove opportunità di crescita. Il vero valore aggiunto di Expo Industria è infatti l’esperienza completa offerta: toccare con mano i prodotti, assistere a dimostrazioni live, confrontarsi con tecnici esperti sono solo alcune delle opportunità che Expo Industria offre a chi desidera rimanere costantemente aggiornato sul mercato, sulle nuove metodologie e applicazioni industriali. Dunque non è soltanto una vetrina di tecnologie, ma un vero e proprio motore di sviluppo, in grado di connettere e guidare il settore verso un futuro solido e innovativo. Expo Industria fa un passo avanti anche sul fronte della formazione, con l’allestimento di nuove sale conferenze direttamente all’interno del padiglione fieristico. Gli spazi sono stati progettati per accogliere un numero sempre maggiore di partecipanti, migliorando l’esperienza di ascolto e favorendo il dialogo tra pubblico e relatori. Sul palco si alterneranno esperti provenienti dal mondo industriale, accademico e tecnologico, con interventi su temi chiave per il futuro delle PMI.

marini, Circular Healthy City per città circolari e salubri, Paper District sulla progettazione della carta in chiave sostenibile, Textile District per la moda etica e Trenchless District per tecnologie No Dig. L’Innovation District sarà il centro dell’innovazione, con il potenziamento dell’area dedicata a Start-Up & Scale-Up e il focus su Green Jobs & Skills. Il Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovazione Green premierà le tecnologie più rivoluzionarie nei diversi settori espositivi. Anche il riciclo avanzato delle materie prime strategiche, l’ecodesign e le soluzioni di packaging per ridurre l’impatto lungo l’intera filiera senza compromettere le funzionalità, l’intelligenza artificiale e digitalizzazione per accelerare la transizione ecologica, le tecnologie per il monitoraggio satellitare per contrastare gli impatti del cambiamento climatico e la decarbonizzazione dell’industria, con focus su tessile, energia, RAEE ed edilizia.

sulle soluzioni alle sfide attuali. La fiera promuove lo scambio internazionale di conoscenze ed esperienze, condizione basilare per lo sviluppo e l’adattamento del settore alle mutevoli condizioni del mercato. Oltre ai tanti protagonisti internazionali e alle aziende che parteciperanno per la prima volta in fiera, saranno nuovamente presenti anche numerosi espositori italiani. In aggiunta, nei

quattro forum fieristici espositori e visitatori potranno confrontarsi sugli argomenti più urgenti del nostro tempo, come l’intelligenza artificiale nell’automazione, la trasformazione digitale, i data rooms e le innovazioni nel campo dei sensori. Inoltre potranno partecipare a interessanti dibattiti nell’ambito di tavole rotonde con ospiti di spicco. SPS offre anche un programma che consente di collegarsi in rete con la community durante tutto l’anno e di seguire le tendenze attuali. SPS Automation Hub riunisce gli appassionati di tecnologia per guardare insieme al futuro utilizzando soluzioni intelligenti e digitali. Sono già oltre 900 gli espositori che hanno confermato la loro presenza, con il 95% dello spazio espositivo già prenotato. Un segnale che testimonia il ruolo di primo piano della fiera per l’industria.

CONRAD ELECTRONIC 18, 23, 27, 32

G, H, I, K

KLÜBER LUBRICATION

M, N, P, R

MEWA 7, 27

NETZSCH POMPE & SISTEMI 13, 22

PARKER HANNIFIN 11, 27

POMPE GARBARINO

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.