IEN Italia Ottobre/Novembre 2025

Page 1


Relè compatto e silenzioso

Moduli di giunzione e gateway EtherCAT

Motore lineare ironless

Soluzioni affidabili e igieniche

Sistemi collaborativi e connessi

ENABLING YOUR ENERGY TRANSITION

TIMGlobal Media srl con Socio Unico

Via San Bovio 3 - Segreen Business Park, Building K 20054 Segrate MI, Italy

Società soggetta all’attività di Direzione e Coordinamento da parte di TIM Global Media BV www.ien-italia.eu

Presidente Orhan Erenberk o.erenberk@tim-europe.com

Amministratore Cristian Son Delegato c.son@tim-europe.com

Associate Publisher Marco Marangoni m.marangoni@tim-europe.com

Editor Roberto Taibi redazione@ien-italia.eu

Sales Executive Giovanni Cappella g.cappella@tim-europe.com

G.A. Valentina Razzini v.razzini@tim-europe.com

Production Francesca Lorini f.lorini@tim-europe.com

Marketing Group Marco Prinari Coordinator m.prinari@tim-europe.com

Ufficio Vendita Pubblicità sales@tim-europe.com

UFFICI VENDITA PUBBLICITÀ ALL’ESTERO

AUSTRIA/SVIZZERA

• Monika Ailinger

Tel: +41 41 850 44 24 m.ailinger@marcomedia.ch

TURCHIA

• Onur Dil

Tel: +90 212 366 02 76 o.dil@tim-europe.com

REGNO UNITO (UK)

•Dave Harvett Tel: +44-(0)121-705 21 20 daveharvett@btconnect.com

BELGIO

• Nadia Liefsoens Tel/Fax +32 11 22 43 97 Cell: +32 475 59 31 96 n.liefsoens@tim-europe.com

FRANCIA

Roxanne Akbulut Tel.: +33 06 52 31 41 56 r.akbulut@tim-europe.com

ALTRI PAESI - EUROPA

• Cristian Son Tel: +39-(0)2 703 063 33 Fax: +39-(0)2 703 063 50 c.son@tim-europe.com

NORD AMERICA ASIA/PACIFIC

JOHN MURPHY

Hamilton-Murphy Global, LLC

Tel: +1 616.682.4790 Fax: +1 616.682.4791 john@hamiltonmurphymedia.com

WENDY TENG

Thomas China (Beijing) Tel: +86-(0)10-8426-1278 Fax: +86-(0)10-8426-4379 wteng@thomaschina.cn

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13. D.LGS 196/2003

I dati sono trattati con modalità anche informatiche per l’invio della rivista e per svolgere le attività a ciò connesse. Titolare del trattamento è TIMGlobal Media srl con Socio Unico - Via San Bovio 3 - Segreen Business Park, Building K - Segrate (MI). La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari. Le categorie di soggetti incaricati del trattamento dei dati per le finalità suddette sono gli addetti alla registrazione, modifica, elaborazione dati e loro stampa, al confezionamento e spedizione delle riviste, al call center e alla gestione amministrativa e contabile. Ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003 è possibile esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare, aggiornare e cancellare i dati nonché richiedere elenco completo ed aggiornato dei responsabili, rivolgendosi al titolare al succitato indirizzo.

File digitali disponibili qui: http://media.tim-europe.com/artwork.htm

© 2025 TIMGlobal Media srl con Socio Unico Produzione: Design3, Bernareggio (MB), Italy Stampa: Logo Srl, Padova, Italy

Carissimi lettori,

la fiera SPS – Smart Production Solutions, che sta per tenersi a Norimberga, in Germania, rappresenta il principale punto di incontro internazionale per il settore dell'automazione, dove si concentrano innovazioni, contatti e opportunità di business. Con i suoi milioni di investimenti, decine di migliaia di visitatori, espositori da tutto il mondo, la fiera rappresenta un barometro di tendenza, dal momento che le innovazioni che compaiono a SPS tendono a definire gli sviluppi sul lungo termine nel settore dell'automazione e dell'Industria 4.0. Si tratta quindi di una piattaforma mondiale per la presentazione di tecnologie di automazione, digitalizzazione delle fabbriche, software di produzione. Ecco perché una parte significativa di questo numero è dedicata a SPS e alle aziende che ne saranno protagoniste. Ampio spazio è poi dedicato al settore del Food & Beverage, pilastro dell'economia nazionale in continua espansione. Il comparto registra infatti un aumento dei ricavi, spinto soprattutto dalle esportazioni e dal valore del Made in Italy, definito da qualità, tradizione e territorialità. Sebbene l'inflazione sui prezzi al dettaglio continui a condizionare le scelte delle persone, i consumi interni mostrano una tenuta, sostenuti dalla dinamica dell'occupazione. Si osserva inoltre una crescente attenzione dei produttori verso i temi della sostenibilità, della tracciabilità e del benessere. Basti pensare all'impegno di numerose aziende, alcune delle quali protagoniste di questo numero, nel packaging sostenibile, nelle filiere più green e nella digitalizzazione dei processi.

Buona lettura!

Redazione IEN Italia

Industria in breve

Cover story: Uso dell'alluminio nei sistemi di raffreddamento

Intervista esclusiva: R+W Italia

Speciale SPS: Automazione intelligente e digitale

Speciale Food & Beverage: Indicatori di posizione elettronici wireless

Speciale Food & Beverage: Piattaforma aperta e flessibile

Case History: Sistemi compatti, collaborativi e connessi

di

Nuovo business district a Milanofiori Nord per Analog Devices

Analog Devices ha inaugurato un moderno e innovativo business district a Milanofiori Nord, centro strategico per la crescita, l'innovazione e la collaborazione con l'ecosistema italiano. L'apertura di questa sede ad Assago segna il trasferimento e l'espansione della presenza e delle attività di ADI in Italia. Il sito funge da secondo hub di ricerca e sviluppo di ADI in Europa e rafforza le attività di R&D di ADI in Italia con laboratori e strutture dedicati all'automazione industriale, all'automotive, al digital healthcare e alle applicazioni consumer. Si tratta di un edificio moderno all'interno del complesso di Milanofiori Nord, che riunisce il personale già dislocato a Vimercate con il team del Design Centre. “Questo investimento valorizza la creatività ingegneristica italiana per affrontare le sfide più complesse dell'Intelligent Edge, dall'automotive alla robotica ai sistemi di alimentazione e soluzioni energetiche efficienti," ha dichiarato Martin Cotter, Senior Vice President, Global Vertical Business Units e Presidente ADI EMEA. "Espandendo il nostro team a Milano, stiamo rafforzando la co-creazione con gli utenti e costruendo il prossimo capitolo dell'innovazione, dove l'AI incontra il mondo reale”.

RS Italia per l'uguaglianza e l'integrazione nell'ambiente di lavoro

Mitsubishi Electric acquisisce Nozomi Networks

Per il terzo anno consecutivo RS Italia ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere, per l'impegno profuso nella promozione di un contesto lavorativo inclusivo, a sostegno dell’uguaglianza e dell’integrazione in tutti gli ambiti, a garanzia di pari opportunità, trattamento e retribuzione. “La conferma, per il terzo anno consecutivo, della certificazione per la Parità di Genere è per noi motivo di particolare orgoglio, perché ribadisce la solidità e la maturità del nostro percorso aziendale di Diversity & Inclusion e del nostro impegno a creare un ambiente di lavoro capace di accogliere, rispettare e valorizzare la diversità”, ha sottolineato Marcello Candotto, Head of People di RS Italia. “L’aver poi ottenuto quest’anno la certificazione con un punteggio di ben 6 punti superiore rispetto a quello dello scorso anno, evidenzia una crescita importante della nostra cultura aziendale e l’efficacia delle tante iniziative che abbiamo intrapreso per promuovere l’uguaglianza di genere”. Con il supporto della Fondazione Pangea e del progetto Reama, RS Italia ha organizzato inoltre delle sessioni dedicate alla sensibilizzazione sulle tematiche della violenza di genere.

L’acquisizione di Nozomi Networks da parte di Mitsubishi Electric porta all'azienda un’attività di cybersecurity software basata sull’AI e cloud-first, in forte crescita, con una comprovata esperienza di innovazione scalabile. La leadership e i team di engineering di Nozomi, di livello mondiale, così come la sua storia di successo finanziario, andranno a rafforzare la capacità di Mitsubishi Electric di fornire soluzioni all’avanguardia in tutto il mondo. Con oltre 100 anni di esperienza globale nella tecnologia operativa industriale (OT e IoT), l'azienda supporterà la continua innovazione della cybersecurity di Nozomi e la sua solida storia di crescita aziendale, oltre a consentire a entrambe di accelerare la trasformazione digitale per le infrastrutture critiche e le organizzazioni industriali in tutto il mondo. Le aziende condividono una solida visione che mette in primo piano il potere dei dati e il contesto di ambienti OT/IoT, abbinati a una robusta intelligenza artificiale per fornire difese informatiche più efficaci e miglioramenti operativi materiali. Entrambe le aziende condividono anche l'impegno per la promozione di una forte cultura aziendale che valorizza e supporta i dipendenti.

Crescita e consolidamento per la transizione energetica

ECO The Photovoltaic Group rafforza il ruolo di protagonista per la transizione energetica. L'azienda conferma una traiettoria di crescita e consolidamento, distinguendosi non solo per l’offerta completa e innovativa, ma anche per un modello imprenditoriale che valorizza persone, competenze e relazioni durature. Nel 2025 l’azienda registra una crescita del fatturato di circa il 35% rispetto all’anno precedente, risultato che conferma la solidità del percorso intrapreso e la capacità di tradurre l’espansione del mercato in performance concrete. La spinta verso le rinnovabili non riguarda soltanto la quantità di impianti installati dedicati alle industrie, ma anche la loro qualità e complessità, ECO Group ha puntato sullo sviluppo delle competenze, specializzandosi in ambiti nuovi e altamente sfidanti, come l’agrivoltaico, che unisce produzione di energia e valorizzazione agricola del territorio, o i sistemi galleggianti, che permettono di sfruttare superfici d’acqua. A questi si aggiungono infrastrutture di connessione in media e alta tensione.

Uso dell'alluminio nei sistemi di raffreddamento

Il Gruppo Argos ST, specializzato in trattamenti superficiali e rivestimenti industriali, ha eseguito un trattamento di nichelatura chimica lucida in grado di aumentarne le caratteristiche di base e di assicurare maggiore resistenza e durabilità, il tutto con una resa estetica impeccabile

L'utilizzo dell'alluminio in alcuni settori permette un risparmio significativo di costi di manutenzione e di energia elettrica. i vantaggi dell’uso dell’alluminio nei sistemi di raffreddamento sono connessi alla sua resistenza alla corrosione e alla sua capacità di conduzione e regolazione della temperatura, che rendono gli impianti efficienti sotto il punto di vista energetico.

In un comparto in forte crescita - che nel 2025 è stato valutato circa 21,58 miliardi di dollari e, sempre secondo le previsioni, continuerà a espandersi con un tasso annuo medio di crescita del 7,1% fino al 2032 - il Gruppo Argos ST si presenta come un partner strategico a supporto delle aziende.

“Lavoriamo da tempo per l’industria degli impianti di raffreddamento e il mercato si è fatto sempre più esigente e attento rispetto alla durabilità dei componenti e all’efficientamento energetico”, commenta Paolo Grimaldi, Managing Director delle BU Nickel plating e Anodizing del Gruppo Argos ST“Oggi il nostro obiettivo è quello di offrire trattamenti su misura in base alle esigenze degli utenti, ottimizzando le performance dei componenti per i loro sistemi di raffreddamento. La combinazione tra esperienza tecnica e approccio personalizzato e responsabile ci consente di generare un valore reale per le aziende che scelgono Argos ST”. Per aumentare la resistenza alla corrosione e preservare le performance dell’alluminio adottato nelle piastre fredde e nelle unità di raffreddamento a liquido, Argos ST ha messo a punto un ciclo di nichelatura chimica lucida, da 10 a 20 micron a seconda del componente, capace di garantire una protezione uniforme da usura e abrasione. Al contempo riesce a garantire un risultato estetico di alto

pregio per componenti esterni destinati ad applicazioni di caratura tecnologica. Il valore del progetto nella sua totalità risiede sia nel trattamento sia nell’approccio: a partire dalla campionatura pre-serie, il Gruppo Argos ST supporta in maniera costante le aziende, con rapidità nella gestione degli ordini e un dialogo tecnico ad hoc con esperti del settore al fine di mettere a punto la soluzione più idonea.

“Abbiamo trasformato una sfida tecnica concreta - aumentare la resistenza alla corrosio-

ne e la durabilità dell’alluminio nei sistemi di raffreddamento - con una soluzione di trattamento avanzato, in grado di migliorare le prestazioni dei componenti senza rinunciare a un’estetica di livello”, spiega Paolo Grimaldi di Argos ST. “La proposta di un rivestimento di nichelatura chimica lucida ha portato vantaggi concreti alla qualità dei particolari trattati, contribuendo al miglioramento complessivo del prodotto finale”.

256915 su ien-italia.eu

Innovazione, sviluppo e personale tecnico altamente specializzato: le componenti chiave per una crescita continua

Marco Benvenuti, Key Account & Marketing R+W Italia, racconta alla nostra redazione in che modo i giunti sensorizzati R+W rispondano alle esigenze di impianti sempre più affidabili nel rispetto della sostenibilità

R+W è attiva in Italia da diversi anni e appartiene al gruppo Poppe & Potthoff. Come è nata la vostra presenza in Italia e quali sono stati i momenti più significativi della vostra crescita?

La filiale italiana di R+W GmbH è stata istituita nel 2008.

R+W Italia si è distinta da subito per il tipo di supporto tecnico offerto alle aziende clienti, offrendo competenza tecnica per sviluppare applicazioni.

La crescita è sempre stata continua e costante, soprattutto grazie alle innovazioni e a nuovi prodotti che abbiamo avuto modo di sviluppare. Sicuramente un momento significativo è stato l’anniversario del 10° anno che è coinciso con il trasferimento nel nuovo stabile dove ci troviamo ancora ora; tale scelta si è resa necessaria per l’inserimento di nuovo personale tecnico e commerciale, oltre all’ampliamento della logistica, capace ora di gestire una importante movimentazione di materiale che nello stabile precedente sarebbe risultata impossibile da praticare.

I vostri giunti con sensoristica integrata IPK rappresentano una soluzione all'avanguardia nel panorama industriale. Quali sono le caratteristiche tecniche distintive di questa gamma?

Questa soluzione nasce dalle richieste del mercato di poter monitorare in maniera sempre più precisa le grandezze fisiche sottoposte alla trasmissione, in modo tale da poter acquisire dei dati reali e concreti con i quali eseguire manutenzione preventiva e predittiva dell’impianto.

La soluzione da noi proposta prevede l’integrazione di una serie di sensori all’interno di una flangia ri gida, che offre la possibilità di poter es sere equipaggiata con tutte le possibili opzioni di collegamento tipiche della gamma R+W (giunti a soffietto metalli co, giunti lamellari, giunti ad elasto mero ed eventualmente limitatori di coppia).

La misura dei dati vie ne eseguita e processata all’interno del giunto stes so. Il dato viene poi tra smesso all’esterno wireless.

Tramite nostro gateway dedicato possiamo poi visualizzare e processare il dato direttamente su PLC, sfruttando le uscite analogiche (0-10V), oppure tramite software di processing in real time collegando il gateway stesso ad un PC utilizzando l’uscita digitale USB C.

Il giunto viene alimentato per via induttiva grazie ad un pickup dedicato che va posizionato in prossimità del giunto per poter garantire il corretto funzionamento della sensoristi-

Con le 3 taglie standard possiamo eseguire misure da qualche decina di Nm a valori nell’ordine dei 2000 Nm, ma sono ovviamente for-

Marco Benvenuti, Key Account & Marketing R+W Italia

nibili soluzioni custom anche per valori di coppia superiori.

La flessibilità di integrazione e la semplicità di montaggio rappresentano le caratteristiche peculiari di questo prodotto che ha come obiettivo quello di portare la misura di coppia, velocità e accelerazioni non solo in ambito test e R&D, ma anche in applicazioni ed impianti produttivi.

Il settore della manutenzione punta sempre più su soluzioni predittive: come i vostri prodotti supportano l’affidabilità degli impianti e contribuiscono a ridurre i fermi macchina?

Il nostro prodotto è stato studiato proprio in funzione di questa specifica richiesta.

L’obiettivo principale è stato quello di proporre ai nostri clienti una soluzione meccanicamente affidabile e robusta come un giunto di trasmissione standard, ma che fosse simultaneamente in grado di eseguire un monitoraggio sulle grandezze fisiche sottoposte alla trasmissione. Misurando coppia, velocità e le vibrazioni sui 3 assi mettiamo i nostri clienti nella condizione di poter interpretare nella maniera più appropriata i dati acquisiti comprendendo meglio il funzionamento dell’asse e di conseguenza prevedendo possibili rotture di componenti di trasmissione che possano determinare un fermo macchina.

Che ruolo gioca la sostenibilità nella progettazione dei vostri componenti e quali soluzioni adottate per garantire un ciclo di vita più lungo ed efficiente?

Il nostro studio tecnico progetta le nostre soluzioni seguendo stringenti norme procedurali, ogni prodotto viene preventivamente studiato in simulazione FEM e poi opportunamente testato per poter garantire le performance tecniche richieste dal mercato.

Tale approccio non si limita solo alla fase progettuale, ma anche all’iter di approvvigionamento materiale; selezioniamo materiali che possano garantire la qualità finale del nostro prodotto e che vengano a loro volta da cicli produttivi altamente sostenibili.

Quali sono le vostre priorità di sviluppo per i prossimi anni in termini di innovazione di prodotto e di presenza sul mercato?

Lo sviluppo che prevediamo per i prossimi anni è fortemente legato alla tecnologia IPK, l’obiettivo è aumentare la gamma di offerta e le prestazioni che possiamo offrire in di qualità del segnale e tipologia di integrazione anche con protocolli di comunicazione dedicati. Tale sviluppo andrà di pari passo con l’ampliamento della gamma prodotti R+W sia in termini di nuove soluzioni tecniche che di possibili taglie standard.

256941 su ien-italia.eu

Automazione intelligente e digitale: a SPS 2025 sensori e soluzioni integrate

Dal 25 al 27 novembre torna a Norimberga SPS – Smart Production Solutions, l'evento clou di fine anno dedicato all'automazione

Si terrà dal 25 al 27 novembre SPS Norimberga, l'esposizione internazionale, giunta alla 34esima edizione, che copre l'intera gamma dell'automazione intelligente e digitale, dai semplici sensori alle soluzioni intelligenti, da ciò che è realizzabile oggi alla visione di un mondo industriale completamente digitalizzato.

In un contesto internazionale caratterizzato da numerose sfide globali ed economiche, SPS è la fiera più importante per l’industria dell’automazione.

Incontro per partnership strategiche

Con un'area espositiva di 125 mila metri quadrati, non si tratta solo di una piattaforma per la presentazione delle ultime tecnologie e delle più recenti innovazioni,

bensì di un punto d’incontro di cruciale importanza per gli esperti e i decision-maker, un'occasione fondamentale per istituire partnership strategiche e confrontarsi sulle soluzioni più utili per affrontare le sfide attuali. La fiera promuove lo scambio internazionale di conoscenze ed esperienze, condizione basilare per lo sviluppo e l’adattamento del settore alle mutevoli condizioni del mercato.

Il ruolo dell'Italia a SPS

Oltre ai tanti protagonisti internazionali e alle aziende che parteciperanno per la prima volta in fiera, saranno nuovamente presenti anche numerosi espositori italiani. In aggiunta, nei quattro forum fieristici espositori e visitatori potranno confrontarsi su-

gli argomenti più urgenti del nostro tempo, come l'intelligenza artificiale nell’automazione, la trasformazione digitale, i data rooms e le innovazioni nel campo dei sensori. Inoltre potranno partecipare a interessanti dibattiti nell’ambito di tavole rotonde con ospiti di spicco.

SPS Automation Hub

SPS offre anche un programma che consente di collegarsi in rete con la community durante tutto l’anno e di seguire le tendenze attuali. SPS Automation Hub riunisce gli appassionati di tecnologia per guardare insieme al futuro utilizzando soluzioni intelligenti e digitali. Sono già oltre 900 gli espositori che hanno confermato la loro presenza, con il 95% dello spazio espositivo già prenotato. Un segnale che testimonia il ruolo di primo piano della fiera per l’industria.

Intelligenza artificiale

Un ruolo di primo piano di SPS di quest'anno è riservato all'uso dell'intelligenza artificiale nella tecnologia di produzione. L'IA industriale si sta facendo strada sempre di più in una vasta gamma di prodotti e processi industriali, a supporto dell'ingegneria di processo, integrata nei dispositivi di controllo tramite diversi modelli di IA, o come parte di strumenti intelligenti per la manutenzione predittiva, l'assicurazione della qualità e il controllo adattivo della produzione. Queste tecnologie stanno trasformando radicalmente l'automazione e stanno dando un contributo notevole allo sviluppo di un nuovo potenziale di efficienza, flessibilità e conservazione delle risorse.

dato ottimi retrofrutti

Serie 26Serie 27Serie 27

Originali, garantiti, migliorati I relè passo-passo Finder di sempre, ancora più piccoli e silenziosi, per installazioni da retrofrutto rapide e funzionali.

Piattaforma di computing industriale

Espande la famiglia di modelli di personal computer industriale (IPC) ad alte prestazioni di Emerson

Progettati per applicazioni complesse, incluse intelligenza artificiale, machine learning e analisi avanzata, i sistemi PACSystems IPC di Emerson sono dotati della prima CPU con la generazione di processori progettata specificamente per supportare funzionalità basate sull'intelligenza artificiale quali manutenzione predittiva, ottimizzazione dei processi, ispezione di qualità, supporto decisionale, gestione della supply chain e altro ancora. Essi offrono opzioni con prestazioni superiori per il personale addetto a identificare come trasformare le operazioni con le più recenti applicazioni informatiche in locale, garantendo tempi di funzionamento dell'impianto continui anche in ambienti estremi.

Ottimizzazione e visualizzazione dei dati in tempo reale

Le applicazioni critiche per la trasformazione digitale richiedono piattaforme di computing affidabili e robuste, con l'elevato livello di prestazioni necessario per supportare la raccolta dati, la conversione dei protocolli, la storicizzazione e l'analisi per l'ottimizzazione e la visualizzazione in tempo reale. La linea PACSystems di Emerson offre significativi aggiornamenti delle prestazioni e più opzioni per sviluppare soluzioni per applicazioni industriali complesse, con un'ampia gamma di funzionalità e prezzi per supportare operazioni scalabili e costi di proprietà inferiori.

Raffreddamento senza ventola

La linea di IPC progettata da Emerson utilizza processori saldati Intel® Core™ di 13a generazione con fino a 64 GB di memoria ECC saldata per la massima resistenza contro urti e vibrazioni. Il fattore di forma compatto

utilizza un raffreddamento senza ventola per una gamma estesa di temperatura di esercizio fino a 70 gradi Celsius, con monitoraggio termico e ventola opzionale disponibili per ambienti a temperatura elevata. I sistemi PACSystems IPC traggono vantaggio dalle brevettate tecnologie termiche e di vibrazione di Emerson per aumentare l'affidabilità e prolungare la durata di utilizzo.

Possibilità di personalizzazione

Con opzioni di storage basate su unità a stato solido (SSD) fino a 4 terabyte, più interfacce gigabit Ethernet, fino a quattro slot PCIe® e altre interfacce, i sistemi PACSystems IPC possono essere personalizzati per fornire il computing ad alte prestazioni richiesto per i sistemi di visione, analisi avanzata, elaborazione dei dati, storicizzazione/visualizzazione e altre funzioni analogamente rigorose per l'ottimizzazione dei processi e il miglioramento delle informazioni operative. Sistemi operativi preinstallati e già dotati di licenza disponibili con software Edge e di visualizzazione aiutano a semplificare l'implementazione di configurazioni comuni, consentendo al contempo agli utenti di personalizzare completamente i

propri sistemi. Le opzioni del sistema operativo includono Windows IoT Enterprise LTSC 2021, PACEdge e Linux. Le opzioni software includono PACEdge, Movicon Connext™ e Movicon WebHMI. In alternativa, gli utenti possono caricare il proprio sistema operativo o il proprio software. Cripto-processori integrati Trusted Platform Module (TPM) e il software Secure Boot® garantiscono la protezione di dati e operazioni.

Funzionamento continuo anche in ambienti estremi Questi IPC assumono un ruolo centrale nella struttura hardware fondamentale che supporta la visione Boundless Automation di Emerson. I sistemi PACSystems IPC sono una piattaforma ideale per gli sviluppatori che devono ottenere tempi di funzionamento continui anche in ambienti estremi, mentre creano applicazioni IoT, IA e altre applicazioni avanzate.

PAD. 5, Stand 210 256924 su ien-italia.eu

MICROMOTORIDCASPAZZOLE

Soluzionidiazionamentomoderneesalvaspazio

ImotoriGXReSXRdi

FAULHABER sidistinguonoper lalorocostruzionerobustae duratura,oltrecheperle notevoliprestazioni.Conuna densitàdipotenzamassimain unospazioridotto, l'avvolgimentoesagonaledellabobinaèunodeglielementiche contribuisceaquestecaratteristiche.Sonodisponibilidiverse configurazionidicuscinetti,variantidellatensionenominale flessibilieun'ampiagammadiopzionipericollegamentielettrici. Ulterioripossibilitàdipersonalizzazioneincludonomodifiche dell'alberoanterioreeposteriorenonchéunbilanciamento ottimizzatodelrotore.InoltresonoconformialladirettivaRoHSe rispondonoaglielevatistandarddiqualità.Lavarietàdelleopzioni diconfigurazionepermettediadattarliconprecisioneamolteplici campidiapplicazione,tracuisistemiotticidialtagamma, telescopiemicroscopi,oppureinambitomedicaleperrobot chirurgiciemicroinfusori. Incombinazioneconilriduttore14GPT, appositamenteabbinato,econl'encoderIEP3,siottieneuna soluzioneconformealdiametro,ingradodigarantireefficienza ottimaleemassimadinamicitàe risultandoidealiincombinazione conriduttoriplanetariedencodermagnetici. QuestimotoriDC compattiapronodiverseprospettiveperlaminiaturizzazionee l'integrazionenegliimpianti.

256925suwww.ien-italia.eu

RELÈCOMPATTOESILENZIOSO

Perinstallazionidaretrofruttorapideefunzionali Irelèaimpulsidelleserie26e 27progettatidaFFINDER sono pensatiperinstallazionida retrofruttorapideefunzionali, grazieallelorodimensioni ridotteeallaloronotevole silenziosità.Essisonodisponibilinelleversioniconcircuitobobina econtattiseparati(Serie26)oconcircuitobobinaecontatti a eccitazionecomune(Serie27).Questesoluzioni permettonola gestionediunpuntoluceodiungruppodilucidadiverse postazioni grazieallapresenzadipulsanti.Entrambeleseriesono dotatedi1-2contattidiuscita,10A.Essesono disponibiliin 7 versioni,condifferentisequenzedifunzionamentoe prevedono anchelapossibilitàdiunaversioneconlimitatoredellapotenza dellabobina(EVO).Entrambeoffronolapossibilitàdi collegamento apulsantiluminosievarimorsettiabussola.Asecondadei modelli,èdisponibileunabobinaAC:12-24-110-230V.Il montaggioèpossibileaincassodietroilfalsopolo.Icontattidi questirelèaimpulsisonoinfineprividiCadmio.Questesoluzioni sonoidealiperambienticomecorridoi,cameredaletto,soggiorni, camered'albergoespaziampi. Inoltre,perunimpiantoelettrico ancorapiùevoluto,laSerie27includeancheilmodello27.2xEVO, dotatodilimitatoredellapotenzabobinaedellapossibilitàdi collegarefinoa15pulsantiluminosi.

256926suwww.ien-italia.eu

255902 su ien-italia.eu

Per semplificare le operazioni di pulizia e sanificazione ad alta pressione, Fandis offre una gamma di cuffie in acciaio inossidabile Type 4X , progettate secondo gli standard FDA per l’installazione sui gruppi filtro. Queste cuffie sono resistenti agli urti, all’ingresso di acqua e detergenti, e proteggono efficacemente il quadro elettrico da contaminanti esterni.

Protezione e ventilazione sicura per l’industria Food & Beverage

Una soluzione ideale per garantire l’integrità degli armadi e una ventilazione continua e sicura.

Seguici su:

PAD. 9, Stand 340
PAD. 4, Stand 346

Moduli di giunzione e gateway EtherCAT

Consentono di creare topologie di rete flessibili e convertire le connessioni seriali in reti Ethernet industriali

I moduli di giunzione e i gateway EtherCAT progettati da Moxa supportano applicazioni industriali con tecnologia EtherCAT veloce, economica e deterministica. Essi consentono di creare topologie di rete flessibili e convertire le connessioni seriali in reti Ethernet industriali, grazie alla loro elevata affidabilità nel funzionamento continuo, all'interfaccia intuitiva per una facile configurazione e alle dimensioni compatte.

Collegamento modulare efficiente I moduli di giunzione EtherCAT della serie EJS sono progettati da Moxa per garantire maggiore flessibilità ed efficienza nella realizzazione di reti EtherCAT industriali. Grazie alla semplice configurazione delle topologie a stella, in linea, ad anello e ad albero, i dispositivi EtherCAT possono essere collegati in modo modulare ed efficiente. Gli utenti possono collegare un alimentatore ridondante a due ingressi di alimentazione, il che garantisce il funzionamento continuo in caso di interruzione dell'alimentazione principale. Con il suo robusto involucro in metallo, l'elevata compatibilità elettromagnetica e l'ampio intervallo di temperature di funzionamento, la serie EJS garantisce un funzionamento ininterrotto e affidabile in ambienti industriali difficili. Le certificazioni ottenute da EtherCAT Technology Group

(ETG) e da EtherCAT Test Center garantiscono la compatibilità e la perfetta integrazione in qualsiasi rete.

Configurazione facilitata grazie a una console web I gateway EtherCAT della serie MGate 5216 di Moxa supportano sia i client Modbus RTU/ ASCII sia MicroPython, per facilitare la programmazione di protocolli seriali proprietari. Ciò significa che i dispositivi Modbus e seriali possono essere collegati a un host EtherCAT. È possibile collegare più dispositivi seriali in modo economico tramite due porte seriali configurate tramite software. I gateway EtherCAT offrono una console web intuitiva per facilitare la configurazione. Gli strumenti di monitoraggio e diagnostica supportano la risoluzione dei problemi,

mentre le funzioni di sicurezza basate sulla norma IEC 62443-4-2 garantiscono una protezione affidabile dalle intrusioni.

Comunicazione ad alta velocità

Lo standard Ethernet APL presentato a SPS da Moxa cambia la comunicazione sul campo trasmettendo dati e alimentazione su un'unica connessione e consente di comunicare ad alta velocità a 10 Mbps in modalità full-duplex su distanze fino a 1.000 metri. Ciò rende Ethernet APL ideale per la creazione di reti industriali scalabili e affidabili che aumentano l'efficienza operativa. Grazie alle sue caratteristiche intrinseche di sicurezza e protezione contro le esplosioni, Ethernet APL è una tecnologia di comunicazione adatta anche per l'utilizzo in ambienti pericolosi.

Sicurezza informatica industriale

Moxa presenterà anche il suo portafoglio completo di switch, firewall e sistemi di prevenzione delle intrusioni e gateway da seriale a Ethernet. La conformità alla norma IEC 62443-4-2 consente di implementare in modo semplice e conveniente i requisiti di sicurezza informatica industriale, come NIS2 e il Cyber Resilience Act (CRA). Poiché la gamma di prodotti Moxa supporta numerosi protocolli (ad esempio PROFINET, MRP, EtherCAT, OPC UA FX), è sinonimo di interoperabilità, scalabilità e flessibilità. Il portafoglio ampliato di gateway da seriale a Ethernet di Moxa consente l'integrazione in ambienti brownfield delle moderne reti OT.

PAD. 5, Stand 419 PAD. 9, Stand 131 256927 su ien-italia.eu

Cavi chainflex per applicazioni dinamiche

Resistono a milioni di cicli anche con raggi di curvatura ridotti, mantenendo stabilità strutturale e integrità del segnale

La gamma chainflex presentata da igus comprende oltre 30 famiglie di cavi con guaina in PVC che sono sviluppati specificamente per l’impiego in catena portacavi. Questi cavi sono progettati per resistere a milioni di cicli anche con raggi di curvatura ridotti, mantenendo stabilità strutturale e integrità del segnale. Il segreto di tali caratteristiche risiede in una speciale formulazione proprietaria del PVC, messa a punto e testata nel laboratorio igus di Colonia, il più grande al mondo per prove su cavi in movimento. Qui ogni anno vengono condotti oltre 2 miliardi di cicli di test, i cui dati alimentano il tool online proprietario per il calcolo della durata utile dei cavi e per il rilascio della speciale garanzia di 48 mesi o 10 milioni di cicli.

Applicazioni differenti grazie a molti vantaggi tecnici

I cavi chainflex in PVC progettati da igus rispettano numerosi standard e certificazioni internazionali, tra cui CE, UL, CSA, DNV, REACH e RoHS, e offrono importanti vantaggi tecnici: sono ritardanti di fiamma, resistenti agli oli e privi di silicone. Per questo trovano applicazione in svariati settori, dall’automotive al packaging, dalla logistica fino all’automazione industriale.

Flessibilità misurabile e garantita

Un ulteriore punto di forza è il rapporto costoprestazioni. Rispetto a PUR o TPE, i cavi chainflex in PVC di igus garantiscono flessibilità e durata a un prezzo più competitivo, un aspetto determinante negli impianti con numerosi cablaggi o dove frequenti sostituzioni comportano costi elevati. Inoltre, la flessibilità dei cavi chainflex in PVC è reale, misurabile e garantita. Alcune serie, infatti, sono progettate per raggi di curvatura fino a 5xd, mantenendo la massima stabilità strutturale, una schermatura efficace e l’integrità del segnale anche dopo milioni di cicli.

Compatibilità reale

igus investe da oltre trent’anni nella progettazione di cavi realmente compatibili con le proprie catene portacavi. Il risultato è una totale sinergia tra componenti che aumenta l’affidabilità degli impianti e riduce sensibilmente i costi complessivi di esercizio. Questo impegno è decisivo dato il rischio reale di guasti prematuri, fermi macchina improvvisi e costi nascosti dovuti al fatto che oggi sul mercato si possono trovare cavi in PVC definiti “flessibili” o “da posa mobile”, ma senza certificazione di idoneità all’uso in catene portacavi.

Durata e sicurezza

Quando si parla di cavi da posa mobile, il materiale del rivestimento esterno è spesso considerato un dettaglio secondario. In realtà, è proprio qui che si gioca una delle partite decisive in termini di durata, sicurezza e costi complessivi di esercizio. Nel cuore dell’automazione industriale, dove ogni movimento deve essere affidabile anche in condizioni di funzionamento continuo in catena portacavi, scegliere la giusta mescola di PVC può fare la differenza.

PAD. 4, Stand 310 256928 su

Misurate con noi ogni singolo

pascal

Calibratori, strumenti e trasmettitori di misura della pressione differenziale per bassi campi

Ideali per camere bianche, isolatori, prevenzione contaminazione, sporcamento filtri, rilievi di portata, trattamento aria, macchine e impianti industriali o VAC

SERVOAZIONAMENTOFLESSIBILE

Integrafinoatreassiinununicomoduloazionamento

KeDriveèilsistemadi servoazionamentoflessibile, sicuroeapertopermacchine modulariprogettatoda K KEBA L'azionamentomultiasse KeDriveD3trovaapplicazione permodulimacchinaapiùassi, assicurandounfunzionamento energeticoefficientegrazieallapossibilitàdicondividereed immagazzinareenergia.LecaratteristichediKeDriveD3assicurano movimentifluidiel'arrestocontrollatodelsistemaincasodi cadutaditensione.Inoltresiadattaperfettamenteanche all'internodiquadrielettricimoltocompatti,grazieallapossibilità diintegrarefinoatreassiinununicomoduloazionamento. KeDriveD3-ACAll-In-Oneèunazionamentoappositamente studiatoperleapplicazionidovevisonopochiassiinununico modulomacchina.Inunsolodispositivosonointegrati alimentatoreAC,filtrodirete,resistenzadifrenaturaefinoatre assi.NellademoKemroXunsoloKeDriveD3-ACèingradodi gestiretuttietregliassidiundeltarobot.KeDriveD5è flessibile, compattoefaciledausare,sidistingueperl'elevatadinamicae precisionegraziealcontrolloadalteprestazionipermotori sincroni,asincroni,linearietorque.Grazieall'interfaccia Multi-FieldbusbasatasuEtherneteall'interfacciaCANopen,si integrafacilmenteancheconsistemidicontrolloditerzeparti.

256930suwww.ien-italia.eu

MOTORELINEAREIRONLESS

Precisione,dinamicitàeingombroridotto

Unanoèilmotorelineare ironlessTecnotion ultracompattoannunciatoda S SERVOTECNICA.Sitrattadiuna seriedi motorilineari ironless, progettataper applicazionicherichiedonoelevataprecisione,movimentidinamici eingombriestremamenteridotti.Conunospessoretotaledisoli 12,5mm,Unanoèilmotorelinearepiùcompattomairealizzatoda Tecnotion.L'assenzadinucleoinferro(designironless)consente unfunzionamentocompletamenteprivodicogging,garantendoun movimentoestremamentefluido,bassainerziaerispostadinamica immediata,idealiperapplicazioninelcampodellemacchineda stampa,semiconduttori,medicale,dellaroboticaedella microscopiaavanzata.Lagammaincludetrevariantidistatore (bobineda17mm,34mme51mm)chepossonoessereabbinatea barremagnetichemodulari,garantendolamassimaflessibilità nellaconfigurazionedelsistema.Unanosirivolgeatuttequelle applicazionidovespazioridotto,precisioneassolutaemovimento privodivibrazionisonofattorideterminanti.Èlasceltaidealeper sistemidimisuraadaltarisoluzione,strumentidimicroscopia avanzata,flyingprobeperilcollaudodicircuitistampati,nonché attuatoriinambitomedicaleerobotico.Inquesticontesti,la compattezzadelmotore,unitaallatotaleassenzadicogging, garantisceperformanceelevateancheinambientisensibili.

256929suwww.ien-italia.eu

PAD. 7, Stand 470

17 speciale food & beverage

Indicatori di posizione elettronici

wireless con display LCD

Semplificano il set-up delle macchine e riducono il rischio di errori, migliorando l'efficienza produttiva, segnalando disallineamenti e impedendo l’avvio della macchina in caso di errore di posizionamento

Gli indicatori di posizione elettronici wireless progettati da Elesa sono collegabili senza cablaggi, semplificano il set-up delle macchine e riducono il rischio di errori, migliorando l'efficienza produttiva. Con display LCD, segnalano disallineamenti e impediscono l’avvio della macchina in caso di errore di posizionamento.

Velocità, precisione e sicurezza

La comunicazione via radiofrequenza tra l’unità di controllo UC-RF e gli indicatori è sicura anche in ambienti con WiFi, Bluetooth e cellulari, grazie a un protocollo proprietario che garantisce l’impossibilità di accedere al PLC tramite l’UC-RF. Facili da installare e configurare, rispondono alle esigenze di velocità, precisione e sicurezza nel settore produttivo.

Manipolazione di prodotti e confezioni

L'azienda progetta anche i componenti per il vuoto (ventose, portaventose e una serie di accessori standard), ideali per la presa e la manipolazione di prodotti e confezioni di forme e dimensioni diverse. Disponibili in vari diametri, forme e mescole offrono un grip elevato grazie a un design innovativo del piano di appoggio. Utilizzabili in numerosi settori, garantiscono una presa sicura anche su superfici irregolari o bagnate, con

applicazioni che vanno dai prodotti delicati a quelli più pesanti come lastre di vetro e metallo.

Rilevazione di particelle

Visually Detectable e Metal

Detectable sono i componenti Elesa realizzati in materiali idoneo al contatto con i cibi (FDA CFR.21 e EU 10/2011) rispettivamente in tecnopolimero colore “Blu segnale” RAL 5005 e colore “Blu verdastro” RAL 5001 con speciale additivo presente nella massa del materiale plastico. Esso permette la rilevazione di particelle cubiche di 5 mm di lato tramite metal detector.

Resistenza alla corrosione

Questi componenti sono progettati per essere facilmente individuabili all’occhio umano o al metal detector in caso di contaminazione accidentale delle preparazioni. Gli inserti metallici in acciaio INOX AISI 303 e AISI 304 garantiscono elevati gradi di resistenza alla corrosione e le geometrie e forme compatte li rendono facilmen-

te pulibili garantendo così massima igiene.

Igiene e affidabilità

Le soluzioni di Elesa coniugano massima igiene e affidabilità funzionale: la linea Hygienic Design è progettata in conformità con elevati standard in materia sanitaria come 3-A, EHEDG e le linee guida DGUV garantiscono componenti facilmente pulibili, realizzati in acciaio inox e materiali conformi FDA, con forme e guarnizioni studiate per evitare accumuli di sporco e contaminazioni, riducendo tempi e costi di sanificazione.

Flessibilità in ambienti complessi

La gamma di componenti per conveyor offre supporti e basi di sostegno in tecnopolimero, oltre a guide laterali e centrali progettate per garantire scorrevolezza, resistenza e flessibilità anche in ambienti complessi, come linee di imbottigliamento e packaging.

256916 su ien-italia.eu

-

zione della migliore strategia di cleanli: i nostri -

zione e implementazione di servizi e soluzioni tagliati a misura dei tuoi assets.

e impianti Hydac sostiene la diffusione di una cultura di manutenzione: sicura, connessa e sostenibile.

Richiedi il supporto del nostro competence center!

speciale food & beverage

Confezionamento sicuro dei prodotti

Faulhaber mette a disposizione i propri motori brushless per i sistemi di confezionamento di Scaldopack

Per garantire un funzionamento fluido ed efficiente delle macchine, Scaldopack si affida ai motori brushless DC di Faulhaber. Gli azionamenti lineari diretti con sensori ad effetto Hall integrati offrono una precisione di posizionamento fino a 0,1 mm, con accelerazioni che possono raggiungere i 4 G. I sacchetti possono così essere spostati rapidamente e con grande precisione nella posizione di riempimento per essere riempiti con la quantità esatta di prodotto, sigillati e poi inseriti negli espositori per la spedizione o la vendita.

Minimo spazio di installazione

infatti, è in grado di funzionare ininterrottamente per quasi tre anni senza necessità di manutenzione: un punto di forza che si sposa perfettamente con l'obiettivo dei costruttori di realizzare impianti con ridotte esigenze di manutenzione.

Controllo preciso della posizione Oltre all'affidabilità dei sistemi di azionamento, anche la facilità di integrazione e funzionalità operativa delle macchine rappresentano fattori decisivi. I controlli di posizione MC 3603 utilizzati, dotati di un'alta dinamica, garantiscono il controllo preciso della posizione. Grazie a interfacce di comunicazione standardizzate come RS232, EtherCAT o CAN, è possibile impostare facilmente i valori nominali di controllo o integrare l'azionamento nel sistema di automazione.

Tecnologia di azionamento dinamica

Poiché lo spazio disponibile in produzione è spesso costoso e quindi limitato, è fondamentale che anche le macchine siano il più compatte possibile. Per questo è vantaggioso che anche l'unità di azionamento abbia uno spazio di installazione minimo. A dispetto del volume di appena 22 x 22 x 74 mm, raggiunge una forza di picco di 27 N e garantisce un'affidabilità davvero notevole nel lungo periodo. A differenza dei tradizionali componenti pneumatici, pimento. Questo controllo di posizione non semplifica soltanto l'integrazione ma anche i test necessari. In questo modo, i sistemi di azionamento e le macchine possono essere sincronizzati per garantire le massime prestazioni. Questa applicazione dimostra chiaramente il ruolo cruciale di una tecnologia di azionamento dinamica, precisa, compatta, a bassa manutenzione e facile da integrare nel settore del packaging automatizzato.

Nell'applicazione concreta, la compatibilità CiA402 del controllo di posizione impiegato consente una semplice integrazione nel sistema di controllo EtherCAT dell'impianto di riem-

256932 su ien-italia.eu

Efficienza, affidabilità e maggior igiene

La gamma di prodotti Schaeffler studiata ad hoc per gli standard elevati del settore dell'imbottigliamento delle bevande

Le aziende produttrici di alimenti e bevande devono generalmente conciliare rigorosi standard igienici, massima efficienza, elevata flessibilità, affidabilità operativa continua ed economicità per rimanere competitive e soddisfare al contempo le esigenze dei consumatori e le normative ambientali. Schaeffler offre un ampio portafoglio di prodotti in grado di soddisfare questi requisiti. L'attenzione è rivolta ai sistemi di guida lineare e alle soluzioni di cuscinetti di nuova generazione che offrono maggiore efficienza energetica, durata e precisione, oltre a un design igienico. I sistemi di monitoraggio digitale delle condizioni garantiscono un funzionamento dell'impianto più efficiente dal punto di vista dei costi e senza problemi.

Filling: soluzioni dinamiche, robuste ed efficienti in ambienti igienici Per applicazioni come i sistemi di riempimento, che hanno rigorosi standard igienici, Schaeffler offre una gamma di prodotti su

misura per soddisfare le esigenze del setto re. Ciò include la gamma KUVE-B di cuscinetti lineari a ricircolazione di sfere e guide con un pacchetto di lubrificazione e tenuta ottimiz zato che comprende un'unità di lubrificazione a lungo termine KIT450, raschiatori aggiuntivi con doppio labbro, raschiatori in la miera d'acciaio senza contatto e il lubrificante Arcanol FOOD2. La distribuzione uni forme del lubrificante nei carrelli riduce anche la quantità di lubrificante necessaria. Utilizzando queste guide lineari, gli operatori possono risparmiare circa il 50 percento di lubrificante e il 70 percento dei costi di manutenzione. Sono possibili durate di oltre 50.000 chilometri senza rilubrificazione.

Per i numerosi cuscinetti assiali e ralle di rotazione utilizzate, ad esempio, in riempitrici, tappatrici e altre applicazioni, Schaeffler offre una delle più ampie gamme di cuscinetti resistenti al ribaltamento disponibili sul mercato. Tra questi i cuscinetti a rulli conici a contatto obliquo SGL, i cuscinetti a rulli incrociati XU con fissaggio a flangia sull'anello interno ed esterno, i cuscinetti a rulli incrociati XV con fissaggio a flangia sull'anello esterno e i cuscinetti a quattro punti di contatto VU.

I prezzi elevati dell'energia elettrica hanno un impatto sulla riprogettazione delle piattaforme rotanti, ad esempio nelle stelle dosatrici: i progettisti sono alla ricerca di nuove soluzioni di azionamento efficienti dal punto di vista energetico. Con un azionamento diretto, come il motore torque RIB di Schaeffler, si raggiungono rendimenti nell'ordine dello 0,92, mentre le soluzioni con motoriduttori raggiungono rendimenti complessivi solo dello 0,73-0,75. L'utilizzo di questo azionamento diretto consente di risparmiare diverse decine di migliaia di euro di costi energetici e oltre 100 tonnellate di emissioni di CO2 su un singolo impianto di riempimento nel corso della sua durata.

Packaging: componenti durevoli e collaudati per la massima disponibilità Nel settore del packaging, l'industria punta principalmente su componenti standard durevoli e affidabili. Schaeffler presenta la sua collaudata gamma di prodotti di tecnologia lineare per l'industria Food & Beverage, tra cui rulli e guide ad asse, le nuove guide lineari miniaturizzate KUEM in acciaio inossidabile e le nuove unità a ricircolazione di sfere a quattro corone KLLT per una vasta gamma di assi di movimentazione. Con la serie KLLT, Schaeffler dispone ora di un'unità a ricircolazione di sfere a quattro corone “all_round” con disposizione a X per sottostrutture con requisiti di precisione ridotti e di una serie con disposi-

zione a O per requisiti elevati in termini di precisione, rigidità e capacità di carico. Tra le soluzioni di cuscinetti spiccano soprattutto le unità con alloggiamento del cuscinetto di serraggio dal nuovo design. Gli occhielli di fissaggio aperti, gli smussi sull'alloggiamento e gli ampi smussi a 45 gradi facilitano il deflusso dei liquidi di pulizia e l'asciugatura. Grazie al design igienico, sono particolarmente facili da pulire e non offrono spazio per la proliferazione di batteri indesiderati. Le unità di supporto sono disponibili in plastica rinforzata con fibra di vetro approvata dalla FDA o in acciaio inossidabile e sono quindi resistenti sia alla corrosione che ai fluidi. Tutti i componenti dei cuscinetti radiali rigidi a

sfere sono realizzati in acciaio inossidabile resistente alla corrosione.

Processing: il vostro partner per processi senza intoppi Con il suo portafoglio della divisione Lifetime Solutions, Schaeffler offre soluzioni innovative per il funzionamento ottimale ed economico dei sistemi di riempimento delle bevande. L'esposizione include Schaeffler OPTIME, un sistema di monitoraggio delle condizioni auto-connettibile e auto-configurabile in grado di monitorare automaticamente oltre il 90 percento di tutti i sistemi di azionamento nell'industria delle bevande. Il sistema alimentato a batteria può essere facilmente installato dagli stessi operatori. Altrettanto innovativo è il lubrificatore intelligente OPTIME C1. Monitorando il livello

OPTIMUM® NORDSON EFD:

Eccellenza in termini di qualità e costanza

del lubrificante, rende superflui i programmi di manutenzione e rivoluziona così i flussi di lavoro di manutenzione. Senza richiedere investimenti importanti, l'ampio portafoglio OPTIME consente di aumentare la disponibilità del sistema e di ridurre notevolmente i costi di manutenzione. In qualità di produttore di cuscinetti volventi, Schaeffler sa quanto sia importante utilizzare lubrificanti di alta qualità adatti all'applicazione.

256920 su ien-italia.eu

• Pistone scanalato che elimina l’aria intrappolata, riduce gli sprechi e la formazione di bolle

• Dimensioni perfette della siringa grazie allo spessore costante delle pareti

• Siringa con conicità pari a 0 gradi per una discesa facile e af dabile del pistone

• Base dell’ago lettata con adattatore Luer Lock per un ssaggio sicuro e protetto

• Aghi smussati che garantiscono un usso costante del uido

Un unico produttore per tutte le vostre esigenze in materia di consumabili per la dosatura.

Guarda il video

Packaging riciclabile e sostenibile

Regal Rexnord ha sviluppato diverse soluzioni di convogliamento che affrontano direttamente le conseguenze dell'evoluzione del packaging

Le catene modulari e i sistemi di curve progettati da Regl Rexnord consentono trasferimenti brevi e uniformi, senza necessità di azionamenti aggiuntivi o componenti intermedi.

Imballaggi instabili o leggeri

Il Curve System con catena MatTop™ 1540

Series di Rexnord è progettato per curve a 90° e 180° senza tangente e assicura il raggio interno più stretto e il minor spazio di trasferimento prodotti disponibili sul mercato. È quindi ideale per la movimentazione di imballaggi instabili o leggeri, anche senza il supporto aggiuntivo di piastre o moduli. Inoltre riduce anche le necessità di manutenzione. Il sistema di ritenzione a curve smussate garantisce una superficie di convogliamento piana, mentre le larghezze standard delle catene e la semplicità del processo di installazione consentono l’implementazione rapida, anche da parte di un solo tecnico.

Sicurezza dei trasferimenti questo sistema semplifica notevolmente il la-

yout e migliora la flessibilità. Consente trasferimenti sicuri dall'inizio alla fine, anche per i contenitori più delicati, ed è facile da integrare nelle linee esistenti dei produttori.

Progettazione mirata alla sostenibilità

Regal Rexnord sta riconsiderando anche la progettazione dei sistemi di convogliamento stessi, mirando a ridurre gli sprechi e a migliorarne le prestazioni durante il ciclo di vita. Oggi l'azienda offre curve con strisce di usura sostituibili. Si sostituisce solo ciò che è effettivamente usurato, con conseguente risparmio di tempo, materiale e costi. Questo consente un approccio molto più sostenibile.

Sistemi intelligenti

Regal Rexnord aiuta i produttori a rendere le loro linee di produzione in grado di rispondere alle esigenze più stringenti, che si tratti di gestire prodotti leggeri e instabili, di consentire trasferimenti più piccoli e sicuri o di ridurre i tempi di inattività grazie a sistemi progettati in modo più intelligente, grazie alla combinazione tra innovazione meccanica e approccio incentrato sulla sostenibilità.

Convogliamento affidabile e preciso

Con la continua evoluzione del settore cibi e bevande verso una maggiore sostenibilità, efficienza e adattabilità, i sistemi di convogliamento avranno un ruolo di supporto sempre più cruciale. Possono cambiare i formati del packaging, ma la necessità di un convogliamento affidabile e preciso delle merci che richieda poca manutenzione resta costante.

256923 su ien-italia.eu

CELLEDICARICO

Soluzionidipesaturaedosaggio

PICOTRONIK distribuisce lecelledicaricoTempo Technologiesdenominate AAA.Inparticolarele celleoff-centerAAAsono idealipermisuredi piccoleportate:da300 grammia45Kgdifondo scala.Lecelledi caricosonoadatteperlepiùsvariateapplicazioninelcampo alimentare,medicale,chimico,industriale.Picotronik,inoltre,offre un'ampiasceltadipiattibilanciachevarianoperdimensionie portata,utilizzabiliintutteleapplicazionidoveoccorreavere un'ottimaprecisioneedaffidabilitàsullapesatura.Tuttele piattaformesonocostituitedasuperficieinacciaioinox,ealla base,dapiediniingommaperaderiresuqualsiasisuperficie.Al finedicontrastaresovraccarichiaccidentalieproteggerelacelladi carico,alloggiataall'internodelpiattobilancia,tuttele piattaformesonodotatedisistemameccanicoanti-sfondamento. ConilpiattobilanciaPB-AAA,Picotronikoffrelapossibilitàdi fornireunsistemadipesatura"allinone",costituitada piattaformadipesaturaestrumentoPT23oPT24.Questasoluzione prevedel'installazionediuntrasmettitorepercelledicarico (PT23/PT24)all'internodellapiattaforma:ilsistematrasmettei datidellapesadirettamenteadispositivicomePCoPLC.

256918 su www.ien-italia.eu

SENSORI INDUTTIVI

Permettono di rilevare piccoli componenti metallici

WENGLOR SENSORIC

ITALIANA sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini. In particolare ha implementato il proprio ambiente con i sensori induttivi ad anello che permettono di rilevare in modo preciso e affidabile piccoli componenti metallici all’interno dei tubi di alimentazione a partire da una dimensione minima di 2,5 mm. Questi sensori si contraddistinguono per la custodia con bobina divisibile in due parti, il che rende l’installazione del dispositivo molto semplice. I nuovi sensori induttivi ad anello si distinguono in due tipologie: dinamici e statici. I primi permettono di rilevare piccoli componenti in rapido movimento (es. i rivetti). I sensori statici invece rilevano gli oggetti che si trovano all’interno dell’anello (es. controllo del troppo pieno). Una fascetta flessibile sul sensore assicura il fissaggio sicuro a tubi di varie dimensioni, garantendo stabilità ed evitando possibili deformazioni. Un ulteriore vantaggio è l’uscita del cavo in direzione del tubo flessibile, che rende i sensori ideali per il montaggio in spazi ristretti senza causare ostruzioni o attorcigliamenti. Grazie a una illuminazione a LED, è possibile rilevare a colpo d’occhio lo stato e la condizione di funzionamento dei sensori (colorazioni blu, gialla e rossa). I sensori induttivi ad anello possono essere facilmente configurati tramite IO-Link.

256919 su www.ien-italia.eu

FLESSIBILITÀ E PERFORMANCE

Slip Ring

La vasta gamma di slip ring Servotecnica soddisfa le esigenze di qualsiasi applicazione, dalle più semplici alle più complesse, permettendo inoltre la trasmissione di bus di campo real-time. Progettiamo e sviluppiamo soluzioni su misura, inclusa l’integrazione di cablaggi su specifica del cliente. Tutti i nostri slip ring per fieldbus real-time, standard e custom, sono garantiti da test report di

Real time fieldbus

Configurazioni dedicate

Spazzole e anelli in metalli preziosi

Vieni a trovarci all’SPS di Norimberga dal 25 al 27 novembre
Padiglione 4, Stand 582
Senza manutenzione

Piattaforma aperta e flessibile

L'applicazione Keba combina varie tecnologie come l’IA, il Digital Twin e il Machine Vision per un'integrazione completa con i sistemi di azionamento e alimentazione

Nei processi che prevedono “l’assemblaggio” dei cibi, ossia il componimento del prodotto finale tramite il mix corretto di ingredienti, è necessaria un’automazione flessibile, controllabile e che sia in grado di restituire dati preziosi sullo stato e sul controllo. A questa esigenza risponde Kemro X, la piattaforma aperta e flessibile lanciata da Keba costituita da applicazioni hardware e software in grado di orchestrare agevolmente un ampio range di soluzioni.

Pick & place

Le caratteristiche scalari e flessibili sia dell’hardware che del software contenuti nella piattaforma hanno consentito a Keba di sviluppare un'importante coordinazione nel flusso dei materiali con il risultato tangibile in un’applicazione, perfettamente espandibile, di Pick & place specifica per il Food & Beverage. L’obiettivo dell’applicazione è stato quello di coordinare cinque robot Delta impiegati per il riconoscimento, prelievo e deposito di ingredienti che compongono un ideale hamburger.

Ingredienti riconosciuti visivamente

L’intera applicazione Keba è stata divisa in due parti: la parte fisica del sistema è composta da un robot Delta e una telecamera mentre la parte virtuale è formata da quatto robot Delta, tre nastri trasportatori e una telecamera. Entrambe le sezioni hanno il compito di eseguire in modo coordinato il riconoscimento visivo degli ingredienti - disposti in ordine sparso nella parte reale - e in scorrimento sui tre nastri nella parte virtuale.

Simulazione reale grazie al Digital twin

Se da un lato il funzionamento della parte fisica è verificabile a vista, la sezione virtuale dell’applicazione riflette appieno il concetto di Digital Twin, poiché grazie al gemello digitale è possibile rappresentare con precisione tutte le peculiarità del processo ottenendo una simulazione assolutamente reale in tutti i suoi aspetti: dai movimenti dei robot Delta, ai parametri di rilevamento e riconoscimento degli ingredienti come anche lo stato del processo

in corso. Il funzionamento della parte virtuale può essere visualizzato su di uno schermo mentre la gestione di entrambe viene effettuata tramite un’HMI wireless.

Razionalizzazione dei dispositivi

Per realizzare questo sistema, l’approccio Keba volto alla razionalizzazione dei dispositivi è stato determinante. Il cuore dell’applicazione è Kemro X, una potente CPU assolve alle operazioni di calcolo, un’unità KeDrive D3-AC AllIn-One è impiegata per gestire sia il controllo triassiale sia l’alimentazione del robot Delta fisico. Tre sono i Drive KeDrive D3 destinati al controllo dei robot Delta virtuali. Per quanto riguarda la parte di riconoscimento visivo degli oggetti, Keba ha integrato nei sistemi di controllo l’intelligenza artificiale: il modulo AI AE 550 è la collaudata soluzione, adattata alle operazioni di riconoscimento degli oggetti da manipolare.

256917 su ien-italia.eu

ROBOT PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE

Compatti, impermeabili, resistenti e flessibili

STÄUBLI presenta la gamma HE, si tratta di robot pensati per l’industria alimentare dalle dimensioni compatte, dotati di un’elevata velocità d’esecuzione e un’ottima precisione operativa. Queste soluzioni, inoltre, sono resistenti, flessibili e in grado di eliminare completamente i rischi di contaminazione batterica. Nell’industria alimentare e delle bevande, le soluzioni automatizzate massimizzano l’efficienza riducendo al minimo le interruzioni, aumentando la flessibilità ed eliminando i rischi di contaminazione. I bracci robotici Stäubli sono progettati per gestire tutte le applicazioni dalla lavorazione a monte allo smistamento, all’imballaggio e alla pallettizzazione di fine linea. Nello specifico, i robot della gamma HE sono sigillati e impermeabili, possono resistere a una vasta gamma di soluzioni chimiche, sia in ambienti acidi sia alcalini. Inoltre, questi robot sono perfetti per applicazioni di pulizia a bassa e ad alta pressione, sbavatura ad altissima pressione, sgrassaggio, risciacquo e asciugatura. Grazie alle soluzioni robotiche impermeabili della gamma HE di Stäubli è possibile beneficiare di una serie di vantaggi come la conservazione della qualità del prodotto, il mantenimento dei ritmi di produzione e la diminuzione del rischio di guasti legati alla presenza di sporco e rifiuti a bordo macchina.

256933 su www.ien-italia.eu

PLCCOMPATTOEUSER-FRIENDLY

Progettatoperimplementareapplicazionidipiccole dimensioni

IlPLCMELSECFX5di

M MITSUBISHI ELECTRIC è progettatoperfavorirela trasformazionedigitale, offrendounasoluzionedi controllofunzionalee user-friendly.SitrattadiunPLC compattoadalteprestazioni, perfettoperimplementareapplicazionidipiccoledimensioniperil settoreFood&Beverage.Semplicedaconfigurareeutilizzare,il controlloreFX5permetteagliutentidiavviarel'installazionedegli impiantipiùvelocemente.Questosistemaintuitivo,inoltre,porta conséunlivellodiprestazioniadaltavelocitàchepermettedi sviluppareleapplicazionidiposizionamento.Utentifinalie costruttoridimacchinepossonofareaffidamentosulPLCFX5 per sviluppareeimplementaremacchinariefficientiauncosto contenuto.Questesoluzionisupportanolefunzionalitàela connettivitàIoT,riducendoalminimogliinvestimentinecessariper digitalizzareleoperazionichiaveinotticaIndustria4.0.Le caratteristichepiùapprezzatesonosialasuacompattezza,chene permettel'utilizzoancheinspaziristretti,sialapossibilitàdi collegarsiallemacchineamonteeavalledellalinea,comele etichettatrici,incartonatrici,ipallettizzatorieilsistemadi alimentazionedellebottiglievuote.

256921suwww.ien-italia.eu

PIATTAFORMA AD ALTE PRESTAZIONI

Adattabile anche su sistemi produttivi esistenti Il settore alimentare è una delle punte di diamante del Made in Italy, in cui l’impiego di motori nei sistemi di trasporto, sollevamento, movimentazione e gestione di piattaforme intralogistiche può dirsi pervasivo. DANFOSS DRIVES ha sviluppato per le industrie del food and beverage e del packaging, VLT® FlexConcept, una soluzione eco-efficiente che permette di ottimizzare la produttività, ridurre i costi operativi e ottenere notevoli risultati in termini di risparmio energetico. Si tratta di una piattaforma che nasce dalla combinazione dei motoriduttori VLT® OneGearDrive, disponibili in versione sia standard che igienica, dell’inverter ad alte prestazioni VLT® AutomationDrive FC 302 e dell’unità VLT® Decentral Drive FCD 302, la soluzione Danfoss decentralizzata per il controllo di motori a magneti permanenti, anch’essa disponibile in versione igienica per soddisfare le necessità del settore alimentare. VLT® OneGearDrive e VLT® Decentral Drive FCD 302 sono realizzati nel rispetto delle norme di design igienico, con superfici perfettamente lisce e materiali che offrono resistenza alle soluzioni detergenti e ai più aggressivi agenti disinfettanti. Adattabile anche su sistemi produttivi esistenti, quindi con possibilità di effettuare retrofit convenienti di impianti datati, Danfoss VLT® Flex Concept è una soluzione unica nel suo genere, il cui ritorno in termini di efficienza e affidabilità consente di recuperare l’investimento in tempi brevi.

256934 su www.ien-italia.eu

Encoder EXM58 e EXO58

• Custodia compatta con connettori assiali

• Multigiro con tecnologia EHG (Energy Harvesting)

• Lettura ottica o magnetica

• Protezione ambientale fino a IP67

NDF: IL MUST HAVE PER I ROBOT DELTA

UNITÀ DI COMANDO

Per applicazioni con requisiti di hygienic design

I robot delta amano talmente tanto il nostro nuovo NDF che vogliono averlo tutti. Perché chi compie movimenti così rapidi e precisi in effetti richiede al proprio riduttore anche determinati standard. Abbiamo dato ascolto alle esigenze e sviluppato il riduttore NDF: velocissimo, estremamente preciso e altamente dinamico. E, soprattutto, ce n‘è abbastanza per tutti.

Rivolgetevi a noi:

+39 011 6408248 neugart.com

Con la serie H, SCHMERSAL ha sviluppato una famiglia di dispositivi che abbina alle funzionalità di safety le migliori caratteristiche tecniche per ottemperare alle severe norme regolatorie a cui devono fare riferimento i costruttori di macchine per il settore Food & Beverage. La serie H soddisfa i requisiti della norma DIN EN ISO 14159 (“Sicurezza del macchinario - Requisiti relativi all’igiene per la progettazione del macchinario”) e della nuova versione della norma EN 1672-2 (“Macchine per l’industria alimentare - Concetti di base - Parte 2: Requisiti di igiene”), in cui sono normate in maniera puntuale le specifiche tecniche relative agli elementi di comando di cui devono essere dotate le interfacce uomo-macchina (HMI) in ambito alimentare. E non solo. Si è infatti tenuto conto anche del Regolamento 10/2011/UE, che concerne le caratteristiche dei materiali e degli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. La serie H si caratterizza per l’assenza di parti sporgenti e la presenza di raccordi senza fughe tra gli elementi di tenuta e le superfici. Gli elementi di comando risultano estremamente facili da pulire e, grazie all’alto grado di tenuta (IP 69) sono in grado di resistere ai lavaggi effettuati con detergenti aggressivi e getti ad alta pressione di idropulitrici.

256935 su www.ien-italia.eu

GUIDA LINEARE

Rende sicuri i processi di pulizia

Nell’industria alimentare e del confezionamento, l’igiene è un requisito fondamentale e i produttori di macchine devono rispettare regole rigide per prevenire ogni rischio di contaminazione. Per questo motivo è importante che i costruttori di impianti si assicurino di utilizzare componenti e materiali conformi al concetto di Hygienic Design e alle normative FDA e EU. IGUS ha sviluppato il primo sistema di guide lineari basato sui principi dell’Hygienic Design, che rende sicuri i processi di pulizia. drylin W è realizzata in acciaio inossidabile 316 alto legato, resistente alla corrosione, esente da lubrificazione, conforme alla normativa FDA e ai parametri della progettazione igienica. La slitta autodrenante è, invece, in polimero ad alte prestazioni iglidur A160, uno dei materiali plastici igus conformi alle normative FDA ed EU10/2011. Con drylin W, igus è riuscita a progettare una soluzione priva di cavità o fessure che permettono ai liquidi di defluire liberamente, evitando ogni accumulo d’acqua. igus dispone di una gamma in costante ampliamento che comprende soluzioni conformi alle normative FDA ed EU 10/2011 in materia di contatto diretto con gli alimenti e quindi ideali per macchinari destinati all’industria del food & beverage e del confezionamento.

256934 su www.ien-italia.eu

Sistemi compatti, collaborativi e connessi

Il contributo di Regl Rexnord all'avvento di un'automazione sempre più intelligente e sostenibile grazie a soluzioni complete e integrate

Le soluzioni presentate da Regal Rexnord rispondono alle esigenze sempre più stringenti di sistemi in grado di combinare potenza, precisione, intelligenza e adattibilità e che siano in grado di funzionare negli spazi più ristretti, integrandosi con facilità con le infrastrutture digitali e offrendo più valore per l'intero ciclo di vita. Con brand come Portescap, Thomson e Kollmorgen riuniti sotto l'egida di Regal Rexnord, è possibile accedere a uno dei portafogli più completi del settore e beneficiare del supporto di un team che sa come unire il tutto. Oltre a offrire un'ampia gamma di soluzioni di automazione, Regal Rexnord è in grado di offrire i componenti per l'intero sistema di trasmissione, dai motori più piccoli agli ingranaggi industriali.

Movimenti di alta precisione I motori, riduttori ed encoder di precisione miniaturizzati Pontescap, brand di Regal Rexnord, ad esempio, vengono utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni, dagli strumenti chirurgici elettrici manuali agli endeffector robotici e alle piattaforme di automazione da laboratorio. Costruiti con alta densità di potenza, bassa inerzia e opzioni di costruzione con materiali sterilizzabili, le soluzioni Portescap sono progettate per supportare movimenti di alta precisione negli ambienti più difficili.

Automazione industriale

Il brand di Regal Rexnord Thomson, invece, mette a disposizione attuatori e viti a circolazione di sfere, guide di precisione e sistemi di movimento lineare, tecnologie che supportano movimenti ad alta velocità ed elevata affidabilità negli ambienti di automazione industriale. Queste soluzioni aiutano i produttori OEM e gli integratori di sistemi ad accrescere la produttività con un funzionamento più fluido e macchinari più compatti.

Robotica integrata

Kollmorgen, un altro brand di Regal Rexnord, propone sistemi di motion avanzati in grado di azionare un'ampia gamma di soluzioni robotiche e automatizzate. Ciò include i servomotori AKM2G e gli

azionamenti AKD2G, ampiamente utilizzati per la loro densità di potenza, la flessibilità e il design pronto per l'integrazione. Per la robotica integrata e i sistemi che richiedono ingombri minimi, i motori frameless TBM2G offrono azionamenti potenti ad alte prestazioni senza l'ingombro dei motori tradizionali che richiedono un alloggiamento. Kollmorgen ha un ruolo significativo anche nello sviluppo di veicoli a guida automatica (AGV) e robot mobili autonomi (AMR). Grazie al software di controllo, agli azionamenti e ai sistemi di sterzo realizzati appositamente per le piattaforme mobili, Kollmorgen consente navigazioni reattive e l’ottimizzazione delle batterie con comunicazioni pronte per il 5G, trasformando l'intralogistica e il flusso di materiali in loco.

256940 su ien-italia.eu

AUTONOMIAAGPEROEMS

GuidaStrategicaperOEMAgricoli

L'autonomiainagricolturanonè piùunavisionelontana:èuna necessitàstrategica. Intuttoil mondo,icambiamenti demograficidellaforzalavoro, lenormativeambientaliela ricercadiunamaggioreefficienzastannospingendogliOEMa reimmaginareilfuturodellemacchineagricole.L'aziendaagricola delfuturodeveesserepiùintelligente,piùveloceepiùsnellae, pergliOEM,questomomentorappresentaun'opportunità significativaperdefinirel'infrastrutturatecnologicadell'azienda agricoladidomani.PergliOEM,latransizionevaoltreitrattori senzaconducente;richiedeattrezzatureintelligenti,sistemidi percezioneavanzati,connettivitàsicuraepiattaformescalabiliin gradodiconquistarelafiduciadegliagricoltori.Ilwhitepaper messoadisposizioneda HEXAGON esploraleimplicazioni strategiche,tecnicheeoperativedell'autonomiaetracciauna roadmapperchivuoleguidareilcambiamento,noninseguirlo.Dal designmodulareel'interoperabilitàaglistandarddisicurezzaeai nuovimodellidibusiness,offrelineeguidapraticheperpermettere agliOEMdirenderefuture-proofleproprielineediprodotto,i modellioperativielepartnershipinunpanoramaagtechinrapida evoluzione.Scaricailwhitepaperperscoprirecomelatua organizzazionepuòplasmarelaprossimagenerazione dell'agricoltura.

256937suwww.ien-italia.eu

FLOWPACKSLIPRING

Idealeperlemacchineconfezionatriciflow-pack F7270FlowPackSlipRingdi MOOGRekofa presentatoda S SMART AUTOMATION si presentacomeunasoluzione compattaealtamente affidabile,sviluppata appositamenteperlemacchine confezionatriciflow-pack.Ilsuodesignridottoerobusto garantisce un'integrazionesempliceancheinspazilimitati,assicurandoal tempostessoprestazionicostantieunalungadurataoperativa. Questomodelloèstatoprogettatoconl'obiettivodientrarenel mercatodelleconfezionatriciflow-pack,proponendosicome un'alternativaconcretaallesoluzionigiàconsolidate.Questa possibilitàèdatadalfattocheilmodelloècaratterizzatoda alcuni elementichiavechelocontraddistinguono,come l'intercambiabilitàelettricaemeccanicaal100%,lapossibilitàdi oltre500milionidirotazionigarantite,la manutenzione semplificatadellespazzoleperunariduzionesignificativadei tempidifermo.Inaggiunta,lasoluzionepermetteun funzionamentoaffidabileancheinambientigravosi,nonché l'installazionerapidatramitecapicordaforniti.Inoltre ha la conformitàRoHSetotaleassenzadimercurio.Rappresenta quindiunasoluzioneidealeperchioperanelsettorepackaginge ricercaaffidabilità,efficienzaeriduzionedeicostidi manutenzione.

256938suwww.ien-italia.eu

Spelatura precisa di conduttori

Disponibile sulla piattaforma Conrad Electronic la pinza Stripax di Weidmuller che consente una spelatura precisa, senza necessità di ulteriori regolazioni

La pinza spelafili Stripax di Weidmuller, disponibile sulla piattaforma di Conrad Electronic, semplifica il processo di spelatura e riduce al minimo la necessità di cambiare utensile e risulta ancora più comoda da utilizzare grazie a funzioni aggiuntive intelligenti. Consente di risparmiare tempo e di aumentare la sicurezza del processo.

Spelatura rapida e sicura

Che si tratti di un conduttore a trefoli sottili da 0,08 o di uno rigido con sezione di 10 mm2 la Stripax di Weidmüller riconosce automaticamente la sezione e si adatta di conseguenza. I conduttori con isolamento in PVC possono essere spelati in modo rapido e sicuro, senza necessità di ulteriori regolazioni. La lunghezza della spelatura è regolabile singolarmente mediante un fermo. Chi ha provato a spelare un cavo con un utensile non adatto conosce bene i vantaggi di una pinza spelafili: nessuna sfilacciatura dei singoli conduttori, spelatura precisa senza rischio di danneggiare il conduttore e, soprattutto, nessun rischio di infortuni.

Funzione di taglio integrata

La pinza messa a disposizione sulla piattaforma di Conrad Electronic può essere regolata

per adattarsi ai diversi spessori dell'isolamento e consente di spelare cavi con doppio isolamento in due passaggi, senza necessità di particolari impostazioni. Dopo l'operazione, le ganasce di serraggio si aprono automaticamente e l'espulsore integrato rimuove il materiale isolante separato. Anche le spelature parziali possono essere eseguite con due semplici passaggi: prima si imposta la modalità di isolamento parziale, poi si blocca l’unità di taglio e si è pronti a iniziare. Particolarmente pratica è la funzione di taglio integrata: i cavi possono essere accorciati alla lunghezza desiderata prima delle operazioni successive, mentre l’utensile può essere personalizzato con un'etichetta scrivibile.

Presa confortevole e utilizzo intuitivo

Dalla manutenzione alla riparazione, dalle

attività artigianali alla formazione, fino alla realizzazione di quadri elettrici, la spelatura dei conduttori è un'attività quotidiana e onnipresente. In questo contesto, si apprezza il fatto che la Stripax pesi appena 174,63 g e che, grazie al suo design ergonomico, offra una presa particolarmente confortevole. L’utilizzo intuitivo e il minore affaticamento delle mani non solo semplificano l’apprendimento del flusso di lavoro, ma garantiscono anche efficienza, sicurezza durante l'uso e continuità operativa. Inoltre, il dispositivo di taglio della Stripax richiede pochissima manutenzione, poiché è privo di gioco e in grado di autoregolarsi. In breve: un utensile durevole, compatto e versatile, nonché un compagno affidabile per ogni tecnico dell'assistenza.

256939 su ien-italia.eu

We pioneer motion

Ci sono strumenti che servono per riparare.

E ci sono strumenti che servono a sapere quando riparare.

Buone notizie per gli addetti alla manutenzione e gli operatori degli impianti. Con OPTIME di Schaeffler, anche i macchinari non critici per il processo possono finalmente beneficiare del Condition Monitoring in modo semplice, efficiente ed economicamente accessibile. Un passo importante per contenere i costi dell’operatività di impianti in funzione 24 ore su 24. www.schaeffler.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.