CMI Novembre 2025

Page 1


La rivista più letta dai Responsabili Acquisti

COSTRUZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI

mensile di componenti e servizi www.rivistacmi.it

Multimetri VC-900

Ideali per l’ispezione nella produzione in ambienti interni ed esterni

Mollificio per l’industria

Molle in acciaio inox resistenti alla corrosione e alle alte temperature

Innesti universali

Per applicazioni di raffreddamento a liquido in data center e supercomputer

Voltcraft mette a disposizione sulla piattaforma CONRAD ELECTRONIC i multimetri digitali VC-915 e il VC-905. Si tratta di modelli impermeabili e resistenti alla polvere secondo lo standard IP65 e quindi ideali per l’ispezione nella produzione in ambienti interni ed esterni, e per l’ispezione di impianti elettrici di fornitori di energia. In caso di esposizione diretta alla luce solare i prodotti offrono un contrasto brillante, mentre in condizioni di scarsa illuminazione si distinguono per la notevole risoluzione ottica. Tutti i risultati di misurazione sono visualizzati con precisione e facilmente leggibili in ogni situazione, grazie ai caratteri extra large. Inoltre, il display e il grafico a barre (bar graph) sono configurabili in base alle esigenze e ai requisiti individuali. Le superfici di appoggio gommate e i supporti ribaltabili consentono al dispositivo con il suo robusto alloggiamento di stare in piedi in modo sicuro.

RIF. 256854 cmi@tim-europe.com

Il Mollificio MOLINOX

è specializzato nella costruzione di molle a filo tondo dal diametro 0,2 a 18 mm, in acciaio inox lucido resistente alla corrosione e alle alte temperature. Le molle disponibili a magazzino sono costruite nei seguenti materiali: acciaio al carbonio; acciaio pretemprato; acciaio inossidabile AISI 302/304/316/316Ti LUCIDO; lega anticorrosione ALLOY C276, INCONEL X750; titanio.

cmi@tim-europe.com

RIF. 255089

SPECIALE

EFFICIENZA ENERGETICA da pagina 8

Gli innesti universali a collegamento rapido di PARKER sono dotati di un pulsante ergonomico con codifica a colori che semplifica il montaggio e la disconnessione dei circuiti di raffreddamento a liquido. Questo approccio riduce al minimo gli errori di installazione e migliora l’usabilità, anche negli spazi ristretti tipici dei data center moderni. Realizzati con una solida miscela di polimeri ad alte prestazioni e acciaio inossidabile resistente alla corrosione, questi innesti garantiscono durata e affidabilità negli ambienti più difficili. Il polimero utilizzato offre una grande flessibilità e permette di ottenere portate superiori, realizzando un trasferimento di calore efficiente nei sistemi di raffreddamento a liquido. Questa combinazione di flessibilità e prestazioni è utile per mantenere condizioni operative ottimali negli ambienti di elaborazione ad alta densità. Inoltre sono progettati tenendo conto della scalabilità.

RIF. 256853 cmi@tim-europe.com

Direttore Editoriale: Marco Marangoni m.marangoni@tim-europe.com

Direttore Commerciale: Cristian Son c.son@tim-europe.com

Redazione: Roberto Taibi r.taibi.timglobalmedia@gmail.com

Produzione: Francesca Lorini f.lorini@tim-europe.com

Amministrazione: Valentina Razzini v.razzini@tim-europe.com

Responsabile Marketing: Marco Prinari m.prinari@tim-europe.com

TIMGlobal Media srl con Socio Unico Presidente: Orhan Erenberk Amministratore Delegato: Cristian Son

Sede Legale: Piazza Sicilia 6, 20146 Milano

Sede Operativa: Redazione, Amministrazione e Pubblicità

Via San Bovio 3 - Segreen Business Park, Building K

20054 San Felice - Segrate (MI)

Email: cmi@tim-europe.com

Periodicità mensile - Pubblicità inferiore al 45%

Abbonamento annuo: € 55,00

Estero: € 126,00

(Per abbonamenti cumulativi tariffa da concordare)

Costo copia: € 6,00

Per cambio indirizzo, informarci almeno 20 giorni prima del trasferimento, allegando l’etichetta con la quale arriva la rivista.

Gli abbonamenti possono avere inizio in qualsiasi mese dell’anno.

Per abbonamenti cumulativi tariffe da concordare.

Reg. Tribun. di Milano n. 513 del 24/7/99

Stampa a cura di Logo Srl

Via Marco Polo 8

35010 Borgoricco (PD)

A garanzia degli abbonati l’editore garantisce la massima riservatezza dei dati in suo possesso, fatto diritto, in ogni caso, per l’interessato di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione ai sensi della legge 675/96. La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari. Gli articoli e le fotografie anche se non pubblicati non si restituiscono. CMI non è responsabile di eventuali variazioni di date e/o programmi delle manifestazioni fieristiche segnalate.

Hub per la crescita

Un centro strategico per la collaborazione con l’ecosistema italiano

ANALOG DEVICES consolida la sua presenza in Lombardia tramite il suo hub italiano inaugurato ad Assago. L’apertura di questa sede segna il trasferimento e l’espansione della presenza e delle attività di ADI in Italia. Il sito fungerà da secondo hub di ricerca e sviluppo di ADI in Europa e rafforzerà le attività di R&D di ADI in Italia con laboratori e strutture dedicati all’automazione industriale, all’automotive, al digital healthcare e alle applicazioni consumer. “Questo

investimento valorizza la creatività ingegneristica italiana per affrontare le sfide più complesse dei nostri clienti dell’Intelligent Edge, dall’automotive alla robotica ai sistemi di alimentazione e soluzioni energetiche efficienti,” ha dichiarato Cotter. “Espandendo il nostro team a Milano, stiamo rafforzando la co-creazione con i clienti e costruendo il prossimo capitolo dell’innovazione, dove l’AI incontra i problemi del mondo reale”. Si tratta di un edificio moderno e all’avanguardia all’interno del complesso di Milanofiori Nord, che riunisce il personale precedentemente dislocato a Vimercate con il team del Design Centre già presente ad Assago. L’ufficio, disposto su più piani e dotato di un laboratorio all’avanguardia, è progettato per promuovere la collaborazione, l’innovazione e la crescita.

Transizione sostenibile e misurabile

Dati e intelligenza predittiva per ridurre l’impatto ambientale

AVEVA ha riunito alla Fondazione

Riccardo Catella a Milano top manager, esperti e rappresentanti del mondo energetico, chimico, ingegneristico e manifatturiero per discutere strategie, tecnologie e best practice per una transizione sostenibile e misurabile. Dopo i saluti introduttivi di Luca Branca, Country Director di AVEVAveva Italia, Andrea

Trasformazione digitale

Sicurezza, efficienza e resilienza per la crescita

Bombardi, Global Market Development di RINA, ha aperto i lavori con un intervento dedicato agli standard di sostenibilità e al loro raggiungimento nella progettazione di impianti e infrastrutture complesse. Nell’intervento successivo, Edoardo Disarò, Technology Process Engineer di NEXTCHEM ha presentato la visione di sostenibilità dell’azienda (parte del gruppo Maire-Tecnimont) specializzata in soluzioni per decarbonizzare impianti esistenti e nuovi, illustrando come strumenti di ingegneria avanzata permettano una progettazione più efficiente e operazioni ottimizzate, agevolando la collaborazione tra i team di lavoro. In seguito, attraverso l’uso delle soluzioni Aveva Predictive Analytics e PI System, Enel ha dimostrato come la manutenzione predittiva permetta di ridurre i fermi non pianificati, migliorando l’efficienza operativa e abbattendo le emissioni.

La prossima acquisizione di Nozomi Networks da parte di MITSUBISHI ELECTRIC ha l’obiettivo di migliorare le difese informatiche industriali e potenziare la trasformazione operativa. L’operazione porta all’azienda un’attività di cybersecurity software basata sull’AI e cloud-first, in forte crescita, con una comprovata esperienza di innovazione scalabile e pluripremiata. La leadership e i team di engineering di Nozomi, di livello mondiale, così come la sua storia di successo finanziario, andranno a rafforzare la capacità di Mitsubishi Electric di fornire soluzioni all’avanguardia. Le aziende condividono una solida visione che mette in primo piano il potere dei dati e il contesto di ambienti OT/IoT.

Rete capillare globale

Siti produttivi, sedi commerciali e punti di assistenza

Stabilimenti produttivi, sedi commerciali e centri di assistenza costituiscono la rete globale di NORD DRIVESYSTEMS. Questa presenza globale consente di offrire ovunque prodotti e servizi di qualità. A distinguerla sono decenni di esperienza, una profonda conoscenza applicativa in oltre 100 settori industriali, stabilimenti di produzione di proprietà e un’elevata integrazione verticale. L’azienda propone un’ampia gamma modulare di soluzioni di azionamento. Questa diffusione non riguarda solo la rete commerciale e il supporto tecnico, ma anche la produzione localizzata, che rappresenta un vantaggio competitivo decisivo in un mercato globale altamente competitivo.

Diversificazione energetica

Efficienza per un’ampia gamma di applicazioni energetiche

Tecnologie che coprono petrolio e gas, rinnovabili e fonti di energia emergenti, prodotti e soluzioni che garantiscono operazioni affidabili ed efficienti e promuovono un mix energetico diversificato, sono al centro dell’offerta di PARKER presso ADIPEC, , il principale evento in materia di energia che si tiene ad Abu Dhabi. “Le fonti energetiche alternative e rinnovabili sono sempre più cruciali per garantire un approvvigionamento energetico sostenibile. Il nostro portafoglio di prodotti e le nostre soluzioni ingegneristiche ci rendono il partner ideale per le aziende che operano in questo complesso panorama energetico” ha affermato Michal Grundfest, Vicepresidente - Società di vendita EMEA di Parker.

D.Lgs. 102/2025: nuovi standard per la qualità dell’acqua potabile

La sicurezza dell’acqua potabile è stata rafforzata tramite l’introduzione di limiti per PFAS e TFA e di nuove regole sui materiali a contatto con l’acqua

Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 102/2025, il quadro normativo nazionale in materia di acque destinate al consumo umano compie un ulteriore passo in avanti. Il nuovo provvedimento, operativo dal 19 luglio 2025, integra e perfeziona le disposizioni del D.Lgs. 18/2023, recependo gli standard europei più aggiornati e focalizzandosi su due ambiti strategici: il monitoraggio degli inquinanti emergenti e la regolamentazione dei materiali a contatto con l’acqua.

Tra gli aggiornamenti di maggior rilievo, si segnala l’introduzione di valori limite per sostanze particolarmente attenzionate a livello internazionale, come i PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) e il TFA (trifluoroacetato).

L’inserimento di questi parametri riflette l’evoluzione della ricerca scientifica e la crescente consapevolezza sui potenziali rischi associati a contaminanti persistenti nell’ambiente e nella catena idrica. I PFAS, noti per la loro resistenza alla degradazione, e il TFA, sottoprodotto di processi

industriali e agricoli, rappresentano oggi una sfida cruciale per la qualità dell’acqua potabile.

Parallelamente, il decreto rafforza i criteri tecnici per i materiali impiegati nelle infrastrutture idriche. È previsto l’adozione di elenchi armonizzati a livello europeo per identificare i materiali autorizzati al contatto con l’acqua, una misura che contribuirà a prevenire il rilascio di sostanze indesiderate lungo la rete di distribuzione. Questo approccio, basato su

requisiti tecnici più stringenti per componenti come tubazioni e raccordi, è pensato per tutelare la qualità dell’acqua fino al punto d’uso, garantendo al contempo maggiore coerenza normativa per produttori e gestori del servizio idrico.

Il D.Lgs. 102/2025 rappresenta dunque un tassello importante nel percorso verso una gestione integrata e più sicura delle risorse idriche, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e protezione della salute pubblica.

60 anni di Netzsch Italia: parola a Stefano Olivotto

Intervista esclusiva curata dalla redazione presso la sede dell’azienda a Verona

Stefano Olivotto, Amministratore unico, Netzsch Pompe e Sistemi

1. Quali sono stati i momenti chiave e i fattori di successo che hanno permesso a Netzsch Italia di raggiungere il traguardo dei 60 anni e di evolversi in questo periodo di attività?

Il contatto con la casa madre è il fattore fondamentale: disponiamo di una struttura, un’azienda e una famiglia che ci supportano. La famiglia Netzsch ha sempre fornito aiuto e ci ha accordato una grande fiducia che

è sempre stata reciproca. 60 anni sono infatti un traguardo importante che si spiega solo a partire da un rapporto di fiducia reciproca tra la casa madre e noi, grazie al quale godiamo di autonomia totale. Tutto è partito da Milano, che tra gli anni ‘60-’70 era fulcro delle aziende che arrivavano e si presentavano al mercato italiano. Successivamente, negli anni ‘80-’90 ci siamo trasferiti a Verona per ragioni logistiche, oltre a rappre-

sentare un crocevia privilegiato per trasporti e merci che arrivano dalla Germania, rappresenta anche un’attrattiva grazie ai luoghi che la circondano. Giunti a questo punto della storia, Netzsch Italia è composta da dodici dipendenti con un fatturato di circa 8-10 milioni.

1. Come rivista abbiamo avuto il piacere quest’estate di partecipare alla festa che avete organizzato per cele-

brare questo traguardo. A distanza di qualche mese, quali sono i feedback che avete ricevuto dai vostri partner presenti? E quale il valore che ne è scaturito come Netzsch Italia?

La location scelta, Tenuta Roveglia, è stata una chiave vincente. Essere all’interno di un nostro cliente che utilizza le nostre pompe per la produzione del vino dà un valore aggiunto davvero notevole. Abbiamo assistito all’incontro proficuo tra clienti diversi che usano i nostri prodotti per settori e scopi diversi e lì si sono conosciuti portando avanti poi un rapporto e un confronto sorprendenti. È stata un’occasione di scambio davvero unica. All’evento hanno partecipato tutti i settori, dalla piccola officina al grande impiantista. Abbiamo cercato di riunire chi insieme a noi ha fatto la storia della nostra azienda, perché sono loro le colonne portanti del nostro successo.

2. In che modo Netzsch Italia ha adattato le sue soluzioni per rispondere alle specificità del mercato locale?

La pompa è un prodotto tedesco che è stato adeguato ai vari mercati del mondo. Essendo un prodotto europeo, collima molto con le richieste del mercato italiano. La qualità della nostra offerta fa sì che i nostri e-mail: cmi@tim-europe.com

prodotti vantino imitazioni da parte di altri produttori che li utilizzano come ispirazione tecnologica. Le novità sono sempre presenti e aiutano a collimare le esigenze e la dinamicità del mercato italiano con i tempi e la precisione che caratterizzano la Germania, molto diversi da quelli italiani e legati alla tendenza a garantire prodotti di grande qualità. In nome di questa qualità, alcuni apprezzano l’approccio e acquistano i nostri prodotti, considerando il prezzo un valore secondario anche in relazione alla durata effettiva e alla facilità di utilizzo della pompa. In ogni caso, la casa madre ci assicura flessibilità e autonomia. Un altro valore aggiunto estremamente importante e apprezzato è la produzione completa in casa. La nostra presenza diretta è forte sul mercato e cerchiamo di presidiarlo anche in maniera creativa ottimizzando l’impegno. È un esempio il Netzsch Truck con il quale visitiamo territori, aziende e fiere, facendo toccare con mano i nostri prodotti.

3. Come garantite la qualità e la durabilità dei vostri prodotti, e quali servizi offrite per il loro ciclo di vita?

Siamo rimasti in pochi a produrre totalmente in casa. Nello specifico, esercitiamo il controllo su tutti gli aspetti della produzione: acciaio, tolleranze, disegni, progetti, brevetti. Per il service abbiamo una o due officine consociate in ogni regione così che il cliente, in caso di necessità, abbia un punto di riferimento a livello locale. Le nostre macchine non hanno bisogno di un service significativo perché hanno una lunga durata. Senza alcun addebito di costi, noi forniamo un servizio di assistenza puntuale: i nostri referenti per i ricambi vanno personalmente dal cliente e insieme a lui fanno manutenzione.

4. Efficienza è oggi una parola chiave per qualsiasi business. Come i vostri prodotti interpretano quest’esigenza del mercato?

Le nostre pompe volumetriche non assorbono molta energia, dato che i nostri motori hanno bassa potenza. Il controllo diretto della produzione permette una lunga durata della macchina e un risparmio energetico notevole. In questa direzione muovo-

no alcuni progetti pilota che stanno dando dei risultati importanti. I settori a cui ci rivolgiamo nello specifico sono quello chimico-farmaceutico e Oil&Gas.

5. Guardando al futuro, quali sono le principali sfide e le direzioni strategiche per i prossimi anni?

La nostra azienda non ha mai sofferto particolarmente i momenti di crisi perché si è sempre rivolta a diversi settori. Abbiamo infatti a disposizione un blocco di aziende che ci permette di lavorare con una certa tranquillità. Anche davanti alle sfide del presente legate al contesto geopolitico globale, abbiamo la possibilità di resistere grazie alla strategia che ci contraddistingue: stare vicino al cliente e dare fiducia al gruppo. Anche l’Intelligenza artificiale rappresenta una sfida con cui dovremo fare i conti, nella consapevolezza che non è una soluzione risolutiva di tutti i problemi ma un supporto, un aiuto che si accompa-

gnerà sempre alla necessità di stare vicino al cliente.

6. Si percepisce facilmente che “la persona” è al centro del vostro successo. Come investite nella creazione di un clima aziendale sereno e collaborativo e in che modo questo valore si riflette sul cliente?

I nostri dipendenti sono gli stessi da anni. Questo significa che si è creata una famiglia, un gruppo di lavoro solido. Quando qualcuno ha un’idea, la propone e se ne discute. Poi ci sono anche momenti in cui si sta insieme, in cui ci si dedica del tempo al di fuori dell’orario di lavoro, perché c’è piacere nello stare insieme senza alcun obbligo o forzatura. Quando un team è sano, è difficile che si crei un elemento di disturbo. Il nostro stare insieme non è limitato dalla differenza di età perché la base è solida. È una relazione fondata sulla condivisione che ci rende famiglia. Ciò è stato evidente durante il periodo del Covid: ci chiamavamo tutti i giorni

per bere il caffè insieme e per guardarci negli occhi. Da sottolineare anche la capacità di delegare compiti a partire dalla consapevolezza che un responsabile non può fare tutto da solo ma ha bisogno di farsi aiutare, di fare squadra.

7. Per chiudere, cosa significa per lei essere responsabile di Netzsch Italia?

Se non avessi undici colleghi che insieme a me fanno squadra, non avrei lo stimolo per svolgere il mio lavoro. C’è bisogno di persone con cui relazionarsi e il mio ruolo è quello di coinvolgerli, difendere il loro lavoro. È chiaro che devono essere persone con cui hai un rapporto e per cui vale la pena spendersi. L’obiettivo è quello di migliorare il gruppo e di conseguenza l’azienda. Il confronto è volto alla crescita dell’azienda. Un ulteriore fattore è rappresentato dall’ambiente che è sempre stimolante perché nessun giorno è uguale al precedente.

Prevede una struttura compatta e consente un facile assemblaggio tramite saldatura

Relè con contatto ausiliario

G9KA-1A1B-E è il relè da 300A/1000V con contatto ausiliario presentato da OMRON che offre un’alternativa con montaggio su PCB ai contattori elettromagnetici ad alta corrente nei sistemi di conversione e controllo dell’energia.

Dimensioni compatte per progettisti

I relè nella gamma 30A-300A sono sempre più preferiti ai contattori convenzionali nei progetti di automazione industriale e di elettrificazione. Consentendo di ottenere sistemi più convenienti, pratici e affidabili, sempre più spesso i progettisti prediligono queste soluzioni grazie alle loro dimensioni compatte e all’assemblaggio rapido ed efficiente su scheda con connessioni a saldare.

Contatto ausiliario

Il G9KA-1A1B-E di OMRON è uno dei primi relè ad alta corrente sul mercato a fornire una connessione ausiliaria, dotazione comunemente

presente nei contattori. Il contatto ausiliario rispecchia il contatto principale ed è utile per svolgere funzioni quali indicazione di sicurezza, controllo di interblocco, trigger di sequenziamento o segnalazione logica per l’interazione con i sistemi esterni.

Unica soluzione per diverse funzioni

Grazie a queste caratteristiche, la soluzione OMRON è ideale per svolgere funzioni di commutazione di sicurezza e di controllo nei mercati industriali, dei servizi di pubblica utilità e della conversione di potenza. Le applicazioni principali includono inverter industriali, inverter per generatori solari e sistemi di accumulo di energia (ESS), caricabatterie rapidi per veicoli elettrici (EV), unità di alimentazione (PSU) e gruppi di continuità (UPS).

Sistemi efficienti Il contatto principale del relè unipo-

lare a una via (SPST) OMRON è normalmente aperto (NO). Il contatto ausiliario da 1A/30V è normalmente chiuso (NC) e si apre quando viene attivato il contatto principale. Il contatto principale prevede una resistenza iniziale inferiore a 0,2mΩ, contribuendo a preservare l’efficienza del sistema e a ridurre al minimo la generazione di calore interno. Dotato di una struttura interna ad alta dissipazione, il G9KA-1A1B-E garantisce inoltre un’affidabilità eccezionale e un aumento minimo della temperatura del PCB in caso di funzionamento ad alta potenza prolungato.

Impianti fotovoltaici

Progettato con una distanza tra i contatti di almeno 4.0mm, il G9KA1A1B-E di OMRON rispetta lo standard industriale tedesco relativo alla disconnessione automatica dalla rete negli impianti fotovoltaici, specificato nella norma VDE 0126. Il contatto ausiliario soddisfa lo

standard di sicurezza internazionale IEC/EN 60947-4-1 e garantisce un’elevata affidabilità grazie ai terminali biforcati e alla durata nominale minima di 100.000 operazioni.

Struttura compatta e facile assemblaggio

Con un ingombro di 56.7mm x 61.0mm e un’altezza di 58.4mm, il G9KA-1A1B-E di OMRON prevede una struttura compatta e consente un facile assemblaggio tramite saldatura.

Il modello G9KA-1A1B-E amplia la famiglia di relè ad alta potenza per montaggio su scheda di OMRON, che ora comprende un totale di otto varianti con valori nominali da 40A a 300A, da 250V a 1000V. Con valori di corrente e tensione massime di 300A e 1000V, il G9KA-1A1B-E prevede una potenza nominale più elevata, equivalente al relè monocanale G9KA-1A-E, ed è il primo della famiglia sopra i 50A a disporre del contatto ausiliario.

Texpack® sistemi di taglio e fustella baderne

Cod. 9002T - TAGLIABADERNE

Utensile destinato a tagliare con inclinazione a 45° le baderne. I tagli diagonali sono da effettuare con l’ausilio di una guida affinché ciascun anello sia identico all’altro. Questo dispositivo permette di tagliare correttamente la lunghezza di tutte le guarnizioni ad anello direttamente dalla bobina, senza sfrido né scarto. L’attrezzo offre i seguenti vantaggi: facile da usare, taglio preciso degli anelli, molto maneggevole, giunti esatti, taglia le sezioni da 3×3 mm a 20×20 mm si può usare per realizzare anelli di diametro massimo 140 mm.

Texpack®. Tradizione e futuro

TEXPACK® si presenta alle realtà produttive come PARTNER IDEALE per la fornitura di sistemi di tenuta per alte temperature.

Presentiamo alcuni prodotti inerenti al settore:

Cod. 9003T - Taglierina per guarnizioni

La taglierina per guarnizioni Texpack® è un dispositivo per la realizzazione di guarnizioni con diametri compresi tra 80 mm e 1250 mm. Si possono realizzare guarnizioni circolari su misura. Si può tagliare qualsiasi materiale per guarnizioni: quelli esenti amianto, grafite, gomma, PTFE, pvc, cartone e cuoio.

Cod. 9003TP - Taglierino a compasso rotante

La taglierina per guarnizioni

Richiedete il catalogo GUARNIZIONI al nostro customer service

Texpack® è un dispositivo per la realizzazione di guarnizioni con diametri compresi tra 40 mm e 210 mm. Si possono realizzare guarnizioni circolari su misura. Si può tagliare qualsiasi materiale per guarnizioni: quelli esenti amianto, grafite, gomma, PTFE, PVC, cartone e cuoio. Nella confezione sono incluse 3 lame.

Cod. 6600CJ - Taglierina per guarnizioni

Ciclo Texjunior

La taglierina circolare per guarnizioni piatte Ciclo Texjunior è ideale per la realizzazione di anelli di tenuta fino ad un diametro esterno di 500 mm con uno spessore max. di 12 mm. La taglierina è dotata di un coltello da taglio in metallo duro che può essere cambiato. Si distingue per un uso particolarmente semplice. Texpack srl - unipersonale Via Galileo Galilei, 24 - 25030 Adro (BS) Italia

Tel. +39 030 7480168 - Fax +39 030 7480201 info@texpack.it - www.texpack.it

Inverter per il settore mobile

Offre un controllo motore avanzato per la trazione e per le funzioni ausiliarie

La serie GVI (Global Vehicle Inverter) di seconda generazione è stata sviluppata da Parker per soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli OEM che realizzano veicoli elettrici e ibridi per applicazioni su strada e fuoristrada.

Funzioni di sicurezza migliorate

GVI GEN 2 di Parker offre un controllo motore avanzato sia per la trazione sia per le funzioni ausiliarie, funzioni di sicurezza migliorate e una maggiore flessibilità di progettazione necessaria in molteplici settori, tra cui edilizia, estrazione mineraria, movimentazione di materiali, agricoltura e trasporti. Le funzioni di sicurezza avanzate sono il cuore del GVI GEN 2 e garantiscono i più elevati standard richiesti dalle applicazioni critiche nel settore automotive. Tra queste figurano le funzioni Safe Torque Off (STO), High Voltage Interlock Loop (HVIL), la scarica attiva e passiva dei condensatori e la protezione da sovratensione ad alta velocità.

Potenza ed efficienza ad alto livello

Progettato pensando alla scalabilità, GVI GEN 2 di Parker è disponibile in due taglie: 75 kW e 250 kW, a cui si aggiungerà a breve la versione da 125 kW. L’inverter GVI GEN 2 è stato progettato per adattarsi perfettamente ai motori CA a magneti permanenti (PMAC) della serie Global Vehicle Motor (GVM) di Parker per offrire livelli elevati di densità di potenza ed efficienza.

Efficienza energetica e longevità

Per massimizzare l’efficienza energetica e la longevità, GVI GEN 2 integra un raffreddamento a liquido avanzato per ridurre lo stress termico e garantire prestazioni ottimali in condizioni operative difficili. La serie di inverter offre un ampio intervallo di tensione di esercizio , da 200 a 750 VCC, che ne migliora ulteriormente la versatilità, consentendo agli OEM di adattarsi facilmente a diverse piattaforme di veicoli. Inoltre,

il design robusto e il grado di protezione IP67/IP6K9K garantiscono un funzionamento affidabile in ambienti estremi.

Connettività avanzata

Le capacità di ingresso e uscita dell’ondulatore offrono una connettività avanzata.

L’inverter GVI GEN 2 vanta anche filtri EMI interni, connessioni PowerLok™ ad alta tensione e opzioni di montaggio flessibili, che offrono adattabilità in un’ampia gamma di applicazioni.

La sua solida piattaforma, unita al software di controllo intelligente, consente agli OEM di massimizzare l’efficienza e le prestazioni del veicolo nell’intera gamma di velocità.

Ideale in condizioni difficili

La soluzione Parker offre una soluzione di alimentazione elettrificata intelligente, progettata per veicoli sia stradali che fuoristrada.

Grazie alle sue capacità di controllo del motore, GVI GEN 2 supporta si-

stemi a batteria da 200 a 750 VDC, offrendo potenze in uscita continue di 75 kW, 125 kW e 250 kW per una vasta gamma di applicazioni.

GVI GEN 2 integra un software di controllo avanzato per il monitoraggio in tempo reale, alta efficienza e prestazioni affidabili anche in condizioni difficili.

Mercati chiave

• Produttori di veicoli elettrici e ibridi

• Veicoli fuoristrada

• Macchine per l’edilizia

• Produttori di veicoli per i settori minerario e agricolo

Settori chiave

• Automotive

• Edilizia

• Miniere

• Agricoltura

• Movimentazione dei materiali

• Sistemi di pompe elettroidrauliche (EHP)

Alimentatori per l’infrastruttura di ricarica

Alimentano il controllore di ricarica e l’attuatore di blocco del connettore di ricarica con 1,3 A o 2,5 A

La gamma degli alimentatori Step Power di PHOENIX CONTACT è stata ampliata per includere nuovi dispositivi particolarmente adatti per essere impiegati nell’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici.

Grazie al loro design compatto, gli alimentatori da 12 V sono particolarmente adatti all’uso nelle stazioni di ricarica. Alimentano in modo affidabile il controllore di ricarica e l’attuatore di blocco del connettore di ricarica con 1,3 A o 2,5 A. Gli alimentatori sono stati sviluppati e testati nel rispetto delle norme EN 61851-21-2 riguardanti le colonnine di ricarica per quanto concerne la compatibilità elettromagneti-

ca (EMC). Inoltre, soddisfano gli standard di sicurezza secondo la EN/UL 61010.

Gli alimentatori

Step Power sono i primi dispositivi al mondo a offrire il livello di efficienza VI, il più alto livello possibile, con funzionamento a vuoto ed a carico parziale. Sono caratterizzati da un elevato grado di efficienza, superiore al 94%, e basse perdite a vuoto (inferiori a 0,1 W). La tecnologia di connessione Push-in, con un angolo di inserimento di 45°, consente di effettuare una messa in servizio molto rapida e semplice.

Supportano inoltre un ampio intervallo di temperatura di lavoro che va da -10°C a +70°C.

Elettrovalvola miniaturizzata

A tre vie, amplia la flessibilità nella progettazione di prodotti medicali

EMERSON amplia la sua gamma di elettrovalvole miniaturizzate ASCO™ Serie 090, aggiungendo una configurazione a tre vie della serie 090 per consentire soluzioni più leggere ed efficienti in termini di spazio per il controllo dei gas nei dispositivi di ossigenoterapia, terapia di compressione e analisi dei gas.

La valvola Serie 090 è caratterizzata da un’architettura compatta, un ingombro ridotto (10,8 millimetri) e una durata di 50 milioni di cicli per garantire la massima affidabilità. In questa configurazione può eseguire le stesse funzioni di miscelazione e deviazione di una coppia di valvole a due vie, sempli-

ficando la progettazione di piccoli sistemi di erogazione di gas ad alta precisione per ossigeno e di altri dispositivi per l’assistenza domiciliare. Il prodotto è costruito per ottimizzare il flusso di gas, con un rapporto portata-dimensioni particolarmente adatto per le applicazioni dei dispositivi medici portatili. Il corpo della valvola è stampato in plastica polibutilentereftalato (PBT), con guarnizioni in elastomero fluorocarbonico (FKM) resistente. L’attuatore della Serie 090 combina un’elevata affidabilità con un basso consumo energetico, per ottimizzare la durata della batteria e del dispositivo.

Progettazione CAD di impianti fotovoltaici

Come individuare i sistemi incentivati e calcolare la quantità di energia

Con la funzione “Comunità energetiche” di SPAC EasySol 23, software di SDPROGET è possibile rendere più efficiente la progettazione dell’impianto fotovoltaico e individuare i sistemi incentivanti per la valutazione economica. Questa nuova funzione consente anche di calcolare la quantità di energia prodotta dall’impianto e realizzare il conseguente business plan. SPAC EasySol è un software CAD professionale, efficiente e con una forte automazione dei processi: il software è dotato di un’interfaccia grafica semplificata e include, in licenza permanente, il motore grafico AutoCAD © OEM. SPAC EasySol 23 permette di redigere automaticamente la documentazione progettuale e l’analisi di producibilità.

Basi di sostegno regolabili

Semplificano il montaggio e migliorano le prestazioni tecniche

Le basi di sostegno regolabili SKF offrono maggiore capacità di carico e una gamma più ampia di regolazione, rendendosi adatte per molti settori. Sono utilizzate generalmente in applicazioni come motori a gas, diesel e LNG, generatori, compressori, motori elettrici e riduttori. Le basi di sostegno Vibracon serie E, disponibili in quattro modelli differenti, offrono migliori proprietà di autoallineamento e di regolazione dell’altezza. Consentono di montare, in modo facile e preciso, tutti i tipi di attrezzature rotanti su telai di base e fondazioni in acciaio o cemento. Queste basi possono sopportare differenze angolari fino a 4 gradi tra macchina e base di montaggio, senza necessità di modificare la base o utilizzare supporti in resina epossidica. Le proprietà di autoallineamento combinate con la possibilità di regolare l’altezza consentono di ridurre le probabilità che si verifichi la condizione di “piede zoppo” nella linea di produzione. Inoltre, possono ridurre i costi per le fondazioni dell’attrezzatura, sia se integrate direttamente che installate in post-montaggio.

Misuratore a ultrasuoni portatile

Basato sulla tecnologia a ultrasuoni non intrusiva, per misurare la portata e l’energia termica di liquidi e gas

Flessibile, semplice da installare, affidabile e preciso, il misuratore a ultrasuoni portatile F/G601-CAENERGY prodotto da Flexim e distribuito in Italia da ITAL CONTROL METERS, è in grado di misurare sia la portata sia l’energia termica di liquidi e gas. Lo strumento è basato sulla tecnica a ultrasuoni non intrusiva: tutti i componenti sono montati all’esterno della tubazione, pertanto, non sono necessari fermi impianti e fori alle tubazioni, con conseguente risparmio di tempi, costi e operando in totale sicurezza. Una delle applicazioni più rilevanti fattibile con questo strumento è il controllo dei bilanci sui circuiti dell’aria compressa, mediante la misura sia dell’aria prodotta sia di quella utilizzata nei vari reparti.

Elettrovalvola a due vie

Ha un grado di protezione IP67 ed è conforme agli standard di sicurezza internazionali

L’elettrovalvola di SMC serie

JSX è stata creata per resistere a condizioni ambientali avverse come nel caso in cui sia necessario controllare l’accensione e lo spegnimento di aria, acqua o olio. Il corpo e la bobina della serie

JSX sono rivestiti in acciaio inox per prolungare la vita dei componenti: la val-

vola è resistente alla corrosione. L’elettrovalvola ha un grado di protezione IP67 ed è conforme agli standard di sicurezza internazionali, facilitando così la sua esportazione. L’elettrovalvola

JSX si caratterizza per una migliore forza della bobina, aumentata del 10% rispetto al modello

precedente, e per un assorbimento ridotto del 14%. Maggiore efficienza energetica e produttività sono le problematiche che gli utenti devono affrontare sia in officina sia all’esterno, oltre ovviamente a quelle ambientali. SMC si impegna a rispondere a queste esigenze con prodotti e soluzioni di alto livello. La serie JSX, che si aggiunge alla gamma si elettrovalvole, è un ottimo esempio della loro innovazione nel design. La serie JSX è particolarmente flessibile e facilita la manipolazione dei cavi, attività dispendiosa in termini di tempo, grazie alla rotazione della bobina a 360 gradi.

Azionamenti

e soluzioni ad alta efficienza energetica

In grado di misurare in dettaglio il consumo energetico di sistemi o di singoli azionamenti

TUBI IN VETRO BOROSILICATO

PASSAGGI VISIVI, CONTENITORI, SIRINGHE PER RIEMPITRICI, PROTEZIONI PER FONTI LUMINOSE

Il vetro borosilicato, grazie alla sua eccellente resistenza chimica e all'utilizzo a temperature elevate, trova molteplici applicazioni industriali

CONTARDI assiste i clienti nella scelta del prodotto ottimale in base alle condizioni di esercizio

(pressione, temperature, elementi a contatto) e garantisce la compatibilità con il Regolamento MOCA.

Grazie alla costante ricerca tecnologica, alla competenza professionale e all'alto livello di servizi, CONTARDI è un fornitore affidabile e un partner qualificato per lo sviluppo dei progetti dei propri clienti.

La moderna tecnologia dell’automazione industriale richiede sistemi di azionamento economici ed efficienti dal punto di vista energetico. NORD DRIVESYSTEMS è in grado di soddisfare queste esigenze. Valorizzando la sua vasta esperienza applicativa in diversi mercati, il produttore di Bargteheide ha sviluppato anche numerosi servizi che offrono alle aziende notevoli potenzialità di risparmio. Il servizio NORD ECO aiuta le aziende a trovare la soluzione di azionamento più efficiente per la loro specifica applicazione. L’utilizzo di sistemi di azionamento adeguati non solo aiuta a ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2, ma consente anche di risparmiare sui costi di amministrazione, manutenzione e usura. La serie di inverter NORDAC PRO per potenze fino a 22 kW offre un’ampia varietà di

interfacce e funzioni in un’unica serie di prodotti. NORD ha progettato i suoi inverter decentralizzati NORDAC ON appositamente per soddisfare i requisiti della tecnologia di trasporto orizzontale. La famiglia di inverter NORDAC ON è caratterizzata da un’interfaccia Ethernet multiprotocollo integrata, funzionalità IIoT (Industrial Internet of Things), completa collegabilità e design compatto - per potenze fino a 3 kW. NORD propone i suoi motori sincroni IE5+ con particolare attenzione al loro utilizzo nell’intralogistica e nell’industria alimentare e delle bevande. Sono disponibili in versione ventilata e con carcassa liscia, fino a potenze di 4,0 kW.

Sostenibilità al centro

Le industrie sono chiamate ad adottare tecnologie pulite e a implementare processi industriali più efficienti e rispettosi per l’ambiente. In questo contesto, LAPP con la Strategy 2027 pone la sostenibilità al centro della sua crescita, con un approccio globale ben strutturato e definito. In materia di riduzione delle emissioni CO2 ha individuato 5 aree specifiche di interesse: risparmio energetico, qualità delle materie prime, assenza di sostanze inquinanti, tracciabilità chiara e trasparente delle soluzioni

e responsabilità ambientale. In relazione ai prodotti privi di materiali inquinanti, LAPP, in linea con la propria strategia, si impegna in attività di ricerca e sviluppo e propone tecnologie ecologiche per rendere i processi produttivi maggiormente eco-friendly.

Sono 5 le aree specifiche di interesse

Offre un risparmio energetico significativo, con una riduzione delle emissioni di carbonio e dell’impatto ambientale

Pompa per processi sanitari e igienici

Watson-Marlow Fluid Technology

Solutions ha progettato la pompa Bredel CIP tramite Bredel Hose Pumps. Si tratta di una soluzione dedicata ai processi sanitari e igienici che richiedono un’efficienza ottimale e interventi di Clean-In-Place (CIP) periodici.

Ritrazione automatica dei pattini

La pompa CIP è dorata di un rotore in grado di consentire alle aziende di ottenere la velocità > 2 m al secondo richiesta per la pulizia CIP. La ritrazione automatica dei pattini è progettata specificatamente per i processi CIP e consente la pulizia all’interno dell’elemento della pompa e del resto dell’impianto a valle alla velocità corretta del fluido. La ritrazione dei pattini durante la pulizia riduce al minimo la compressione del tubo flessibile alle alte tempera-

ture, prolungandone la durata e riducendo i costi di sostituzione.

Aggiornamento semplice

La pompa CIP ideata da Watson-Marlow è disponibile nelle dimensioni 20 (600 l/h), 25 (1800 l/h) e 32 (3200 l/h). Grazie a istruzioni chiare, è possibile aggiornare facilmente in loco il rotore della pompa alla variante CIP senza rimuovere la pompa stessa dalla linea di processo e incorrere in tempi di inattività.

Riduzione dell’impatto ambientale

L’utilizzo della pompa CIP offre un risparmio energetico significativo, con una riduzione delle emissioni di carbonio e dell’impatto ambientale. Ad esempio, un birrificio operante 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con quattro cicli di pulizia di un’ora al giorno, ora può invertire la pompa

CIP per ritrarre i pattini e spegnerla durante il processo di pulizia. Questo consente di risparmiare quattro ore di energia che una pompa standard consumerebbe funzionando durante il ciclo di CIP, riducendo così il consumo energetico del 16% o di 1.460 ore all’anno.

Vantaggi molteplici

I principali vantaggi della pompa

Bredel CIP includono:

• Riduzione dei tempi di inattività per la manutenzione

• Ridotto consumo energetico perché non è necessario mantenere la pompa in funzione durante i cicli di CIP

• Conformità alle norme di sicurezza alimentare (FDA, EC1935 e 3A)

• Vita utile prolungata dei tubi flessibili evitandone la compressione durante i cicli di CIP ad alta temperatura

• Design igienico: il solo punto di contatto con il fluido è l’interno del tubo flessibile

• Dosaggio di alta precisione con flusso indipendente dalle condizioni di aspirazione o di scarico

Che si tratti di gestire lieviti sensibili o terre di diatomee abrasive, i birrifici troveranno nelle pompe Bredel CIP la scelta ideale per:

• Il dosaggio del lievito

• Il trasferimento del lievito

• Il dosaggio di aromi e coloranti

• Il dosaggio di terre di diatomee per la filtrazione

• Il dosaggio di polivinilpolipirrolidone (PVPP) e gel di silice per la stabilizzazione

Questa pompa igienica ed efficiente è adatta per un’ampia gamma di applicazioni nel settore alimentare, come la produzione di birra e la gestione di prodotti come la purea di frutta.

gamma prodotti

SUNDYNE & PPI COMPRESSORI CENTRIFUGHI API 617 E A DIAFRAMMA

SKID / PACKAGE DI DOSAGGIO E DI PROCESSO INGEGNERIZZATI

POMPE PERISTALTICHE

SUNDYNE & MARELLI POMPE CENTRIFUGHE API 610 OH6, OH, BB, VS SUNFLO POMPE CENTRIFUGHE ALTA VELOCITÀ

AIRPACK PACKAGE AZOTO, DRYER, COMPRESSIONE ARIA

PNEUMATICO

POMPE CENTRIFUGHE A ROTORE IMMERSO API 685

PRINZ POMPE BIVITE, A PALETTE, A DISCO CAVO

POMPE PER FANGHI E LIQUAMI

I prodotti Flir ed Extech pensati per la verifica di impianti idraulici, HVAC, qualità dell’aria e analisi dell’acqua

Ispezioni, attività di diagnostica e test ambientali

Flir ed Extech puntano a fornire strumenti robusti, precisi e facili da usare per i professionisti di tutti i settori tecnici, dalle ispezioni idrauliche sotterranee al rilevamento di perdite di refrigerante, fino all’analisi della qualità dell’aria e dell’acqua.

Ispezioni idrauliche sotterranee

Per il videoscopio ad alte prestazioni Flir VS80 sono ora disponibili accessori e kit per semplificare le ispezioni idrauliche sotterranee. Ag-

giungendo accessori idraulici più intelligenti al videoscopio VS80, Flir offre ai tecnici la possibilità di tracciare le tubature e diagnosticare i problemi in modo più rapido, sicuro e preciso. I kit includono

• Kit bobina idraulica da 30 m con risoluzione HD 1280 × 720 aggiornata, sonda autolivellante e trasmettitore per sonde integrato a 512 Hz per semplificare le attività di tracciatura

• Localizzatore di tubature a 512 Hz con doppia antenna 3D e guida a

freccia per rilevare rapidamente tubature sotterranee o ostruzioni fino a 1,5 metri di profondità

• Robustezza con grado di protezione IP54/IP67, 8 ore di autonomia e connettività con l’app Flir Meterlink per garantire prestazioni affidabili e una facile condivisione dei file.

Soluzione all-in-one

Il kit misuratore di qualità dell’acqua

Extech EC700 è una soluzione allin-one per l’acquacoltura, i laboratori e gli impianti di trattamento delle acque. Utilizzando sonde intercambiabili, misura il pH, la 1/3 conduttività, il TDS, la salinità e l’ossigeno disciolto con compensazione di temperatura, pressione e salinità. I vantaggi principali includono:

• Ampio display LCD per visualizzare più letture contemporaneamente

• Sonda ottica DO che richiede meno manutenzione e nessun consumo di ossigeno

• Design robusto e impermeabile di classe IP67 per un utilizzo affidabile in ambienti difficili

• Memorizza e richiama fino a 99 letture per tracciare tendenze e cambiamenti.

Rilevamento di gas refrigeranti

Il rilevatore di perdite di refrigerante

Extech RD350 è uno strumento progettato per i professionisti del settore HVAC che richiedono precisione. Dotato di un sensore a semiconduttore riscaldato estremamente sensibile, rileva gas refrigeranti quali R410A, R32, R134a e altri con una sensibilità di soli 3 g/anno.

Caratteristiche principali:

• Rileva tutti i gas refrigeranti comunemente utilizzati

• Tre livelli di sensibilità con funzione di reset

• Allarmi acustici e visivi più una sonda flessibile da 15,5 pollici per garantire una rilevazione precisa delle perdite

• Include una perdita di riferimento e una custodia per il trasporto.

Qualità dell’aria

Il misuratore di qualità dell’aria

Extech CO270 alimentato a batteria fornisce misurazioni accurate di CO2, umidità, punto di rugiada e temperatura per scuole, uffici, strutture sanitarie e ambienti industriali.

Speciale Trattamento Acque

Pompa di circolazione

Progettata per ridurre consumi e manutenzione

La pompa di circolazione TacoFlow3 Max di TACONOVA è un elemento importantissimo per l’impianto di riscaldamento, che permette di ridurre consumi e manutenzione, mantenendo nel tempo la propria efficienza. Il circolatore dell’azienda svizzera è costruito con la tecnologia a magneti permanenti Taco Italia, che ha il vantaggio di azzerare alcuni interventi come la sostituzione degli elementi di tenuta. È inoltre molto facile da installare grazie alla connessione elettrica Plug&Play. Con una portata che raggiunge i 12 m³/h, una prevalenza di 10,4 m e un range di temperatura che va da -10 °C a 110 °C, questa pompa di circolazione rappresenta una soluzione particolarmente indicata anche per l’impiego in si-

stemi di raffrescamento e impianti solari. Le pompe di circolazione TacoFlow3 Max lavorano a rotore bagnato, ovvero con elementi del motore immersi nel fluido pompato. Questa tecnologia particolarmente silenziosa garantisce una lubrificazione ottimale di ogni componente del circolatore. Il sistema spegne automaticamente la pompa in caso di surriscaldamento, corto circuito, sovratensione e funzionamento a secco. La funzione di sfogo rileva e risolve automaticamente la presenza di aria nella pompa, mentre la routine di sblocco automatico utilizza le vibrazioni del rotore per eliminare le impurità che possono bloccare la pompa.

Cinque le modalità di funzionamento che si possono selezionare direttamente dal quadrante: pressione costante, pressione proporzionale, velocità fissa, funzionalità 0-10V 0 PWM e la funzione TacoADAPT®, attraverso la quale il circolatore regola automaticamente la potenza in base alle esigenze specifiche dell’impianto.

Pompa a lobi

Flessibile per l’impiego in applicazioni complesse come l’industria petrolifera

VOGELSANG immette sul mercato le innovative pompe a lobi rotativi, costituite da un alloggiamento monoblocco progettato per un flusso ottimale. Sono dotate di diversi sistemi di tenuta, che le rendono flessibili per l’impiego in applicazioni complesse come l’industria petrolifera, del gas e chimica. Con la serie VY, Vogelsang ha sviluppato ulteriormente la serie VX, aprendo nuove aree di applicazione per la sua collaudata tecnologia delle pompe. Grazie al loro corpo monoblocco ot-

Pompe peristaltiche

Ideale applicazioni di pompaggio e dosaggio più impegnative

La pompa peristaltica PERIPRO® presentata da NETZSCH è la soluzione ideale per applicazioni di pompaggio e dosaggio più impegnative e gravose. Può essere impiegata in tutti i settori produttivi, grazie a rulli metallici maggiorati, materiali di costruzione estremamente robusti e cuscinetti sovradimensionati integrati, in grado di assorbire tutti i carichi radiali. Permette di risparmiare tempo e risorse grazie al tubo flessibile di alta qualità, composto da uno strato interno in estruso, uno strato esterno lavorato di precisione e rinforzato in materiale tessile ad alta densità. Le dimensioni dei rulli consentono di comprimere il tubo in modo ottimale, eliminando l’attrito presente nelle configurazioni con pattini fissi, assicurando maggiore efficienza, riducendo consumi e prolungando la durata utile del tubo flessibile. Prive di valvole o tenute meccaniche con portata fino a 30 m³/h, pressione fino a 10 bar, permettono funzionamento reversibile e precisione nel dosaggio anche con fluidi altamente abrasivi o non newtoniani.

Trasmettitore di livello

La serie è disponibile sia in materiali che in leghe speciali

timizzato per il flusso, le pompe a lobi rotativi della serie VY sono altamente efficienti. Diverse guarnizioni possono essere utilizzate in vari modi nell’alloggiamento a seconda degli standard e dei requisiti specifici del settore. La versatilità della serie VY la rende adatta all’impiego nell’industria chimica, oltre che nel settore cartario e tessile. La gamma di prestazioni delle pompe VY va da 1 m³/h a 120 m³/h a una pressione massima di 10 bar. Il collegamento “Quick” consente di installare le pompe in pochi minuti, facilitando la manutenzione. Le pompe possono essere lavate e disinfettate secondo la conformità CIP o SIP. Le parti soggette a usura possono anche essere sostituite rapidamente tramite il design QuickService di Vogelsang, senza necessità di disinstallarle.

Il trasmettitore Spriano serie SST70 di TERRANOVA misura livelli di liquidi, densità e livelli di interfaccia in serbatoi aperti o chiusi. Converte la spinta idrostatica esercitata da un dislocatore immerso in un liquido in un segnale di corrente proporzionale al livello misurato grazie a un sistema meccanico di trasmissione delle forze, basato su un tubo di torsione e un sensore piezoresistivo. La serie è disponibile sia in materiali standard (Acciai al Carbonio, Acciai Inos sidabili AISI 316 & 321) che in leghe speciali (Hastelloy C, Duplex, Titanio, Inconel, etc.) sempre conformi agli ultimi requisiti NACE. La migliore risoluzione di misura si ottiene alle condizioni di densità nominale. Ciò implica che riducendo il campo di misura, la risoluzione di uscita Ru% varia secondo la seguente equazione: Ru% = 0,01 x 0,75 x 1,42 / (intervallo di misurazione).

Convertitori di frequenza intelligenti

Progettato per il controllo di motori fino alla classe di efficienza più elevata IE4

Aquatech, azienda specializzata in tecnologie elettriche e per l’automazione, ha ridotto il consumo energetico di un’azienda idrica tedesca grazie all’implementazione di motori IE4 e convertitori di frequenza di EATON. Aquatech ha anche sviluppato un nuovo sistema di azionamento basato su motori IE4, efficienti dal punto di vista energetico, e su convertitori di frequenza PowerXL DG1 di Eaton. Il convertitore di frequenza DG1 è stato progettato per il controllo di motori fino alla classe di efficienza più elevata IE4. Grazie ad un algoritmo unico per l’ottimizzazione energetica, azionare i motori con il DG1 consuma tra il 2% e il 10% in meno di energia rispetto agli inverter convenzionali. Tutti i modelli comprendono un filtro EMC Categoria 2 per il collegamento alla rete. È inoltre disponibile una versione IP54 impermeabile, che rende possibile alloggiare i convertitori direttamente nel locale pompe.

Compressori oil-free e lubrificati

Portafoglio completo di Compressori oil-free e lubrificati

Il portafoglio di ELGI include soluzioni per aria compressa ad alta efficienza energetica, come la Serie ELGi AB, compressori d’aria oil-free che offrono il più alto livello di purezza dell’aria e guadagni significativi in termini di efficienza energetica e sostenibilità, con un basso costo totale di proprietà. La Serie ELGi OF che comprende compressori d’aria con sistemi di recupero del calore integrati per un ottimale riutilizzo dell’energia sotto forma di acqua calda. Le unità forniscono aria oil-free di classe “0” per un’ampia gamma di applicazioni per aria compressa e sono dotate di un airend oil-free progettato e prodotto internamente. Troviamo anche la Serie ELGi EG: compressori d’aria con compressione a 2 stadi e motori di azionamento per migliorare l’efficienza. Questi compressori d’aria elettrici a vite lubrificati ad alte pre-

stazioni sono progettati per garantire affidabilità e facilità di manutenzione, con una garanzia leader del settore fino a 10 anni.

Infine la Serie ELGi LD, di cui fanno parte i compressori d’aria alternativi a trasmissione diretta lubrificati, un’innovazione nella tecnologia dei compressori d’aria a pistoni. Completano il portafoglio gli strumenti di valutazione e monitoraggio remoto del sistema di aria compressa, guidati dai dati e end-to-end, che consentono agli operatori di identificare le aree di perdita d’aria o di inefficienza, con conseguente aumento delle prestazioni del sistema, della sostenibilità, dell’affidabilità e dell’efficienza dei costi.

Skd pompe a cassa divisa

Una vasta scelta tutta Made in Italy

La serie SKD, pompe a cassa divisa prodotte da SAER, consta di più 80 modelli (da 15 a 1200kW), con portate sino a 4500 m³/h. La realizzazione in Italia permette tempi di consegna estremamente concorrenziali, infatti nonostante SKD sia una pompa taylor made, è disponibile con un delivery time medio di 13 giorni. Questo grazie alla flessibilità dell’azienda emiliana, che con oltre 70 anni di esperienza, è uno dei nomi di riferimento sul mercato. La cura nel design e la qualità di ogni singolo componente fanno delle split case SAER un prodotto d’eccellenza, resistente e affidabile; i doppi anelli di usura di serie e il disegno a doppia voluta garantiscono durabilità nel tempo, associata a performances altamente efficienti con elevate capacità di

aspirazione. SKD è configurabile sia in orizzontale che verticale, in diverse tipologie di materiali (ghisa, AISI 316, bronzo, super duplex) e tenute. La serie trova impiego in svariati settori ed applicazioni: approvvigionamento idrico pubblico, industriale e agricolo, HVAC, applicazioni nel settore minerario, ecc. Sul canale YouTube SAER è possibile visionare sia il sito produttivo che il video specifico della serie.

Pompa criogenica sommersa

Con motore elettrico accorpato al rotatore-statore

La pompa criogenica sommersa ARTIKA 160, di VANZETTI ENGINEERING è progettata per lavorare completamente immersa nel liquido criogenico pompato, si adatta facilmente a un utilizzo continuo o discontinuo, grazie al suo particolare design che accorpa il motore elettrico all’insieme rotore-statore. La pompa risulta praticamente priva di elementi soggetti a usura: infatti gli unici elementi sottoposti a deterioramento sono i cuscinetti della macchina, realizzati in materiali carboceramici ad altissima resistenza. Il liquido criogenico pompato, oltre a mantenere costantemente in freddo la pompa grazie all’apporto costante di fluido fresco, funziona anche da lubrificante per la parte meccanica. Il particolare disegno della pompa consente al flusso di metano liquido di percorrerla dal basso verso l’alto, predisponendola all’installazione in posizione verticale.

Guarnizioni ONDASEAL

Tenuta straordinaria su qualsiasi superficie, anche non perfettamente piana

Le guarnizioni FLUORTECNO sono stampate in isopressione esclusiva, la speciale geometria a ONDA garantisce una straordinaria tenuta su qualsiasi superficie anche non perfettamente piana con basse coppie di serraggio. Dotate di ritorno elastico elevato, grazie al post curing dedicato sono riutilizzabili più volte e hanno un limitato rilassamento verso l’esterno grazie all’effetto nervatura dell’ONDA garantito dai multi oring. Garantiscono inoltre la compensazione dell’accoppiamento flangiato dovuta alle dilatazioni termiche lineari delle tubazioni. Materiali standard disponibile EPDM BIANCO ALIMENTARE e VITON MARRONE a bassa durezza e su richiesta in SILICONE PHARMA o mescole colorate. Dimensioni fornibili dal dn 15 EN PN 16 al dn 350 in spessore nominale 4 mm anche nella variante certificata per uso su piping corrosivo tipo ONDACHEM con busta esterna in PTFE speciale.

Valvola di intercettazione combustibile

Blocca l’afflusso del combustibile per preservare l’impianto

La valvola di intercettazione combustibile della Serie VIC/A di WATTS è un componente fondamentale pensato per rispondere alle attuali esigenze di sicurezza ed efficienza di una centrale termica. Montate sulla tubazione di alimentazione del bruciatore e con il bulbo immerso nel circuito di mandata del riscaldamento, le valvole della Serie VIC/A hanno lo scopo di intercettare e interrompere l’afflusso del combustibile per evitare il raggiungimento della temperatura di ebollizione nel circuito di mandata. In caso di guasto dell’elemento sensibile o di rottura del capillare, le VIC/A si chiudono automaticamente bloccando l’afflusso del combustibile per preservare l’impianto. Inoltre, possono essere riarmate manualmente dal personale abilitato solo dopo aver verificato la causa del blocco e aver riportato ai valori prestabiliti tutti i parametri di funzionamento dell’impianto.

EUROCARBO LA SCELTA DI SOSTENIBILITA’

Nuovo materiale CC-1 CarboCeramico per applicazioni elettro meccaniche e chimiche

Eurocarbo nasce proprio con lo sviluppo delle sue prima qualità in applicazioni per elettropompe e pompe verticali per usi petroliferi e non. L'azienda poi ha avuto la sua evoluzione nella produzione di massa di cuscinetti in carbone per circolatori dove siamo oggi leader nel mondo.

Di recente Eurocarbo ha sviluppato una qualità ecologica, non più il cosiddetto carbone duro, ma un carbone ceramico dove il legante non è più la pece ma un mix di speciali resine. Si ottiene un prodotto carboceramico adatto a tutte le nostre applicazioni.

Il materiale è stato sviluppato in collaborazione con una nota Università italiana, è stato testato sia nei laboratori di importanti clienti che in campo e è ora disponibile.

Perché sostenibilità: in questo modo, nel processo di sinterizzazione standard del carbone duro, non liberiamo più gli idrocarburi policiclici aromatici ma bensì un prodotto inerte. Sebbene i nostri impianti rispettano tutte le normative vigenti sul tema ambientale, ottenere un prodotto senza nessuna emissione di Ipa ci fa ben dire che stiamo andando verso la strada della sostenibilità.

Tra i nostri clienti del settore annoveriamo principalmente il primo impianto oem con Wilo, Grundfos, Ksb, e altri tra i principali attori del settore. Inoltre, le nuove normative in termini di rispetto dell'ambiente e della riduzione dei consumi elettrici anche in campo domestico hanno indotto molti nostri clienti e trovare soluzioni tecniche più performanti chiedendo ai propri fornitori le soluzioni ideali, e in eurocarbo possiamo dire che sono state trovate. I nostri clienti, soprattutto nel campo dei circolatori stanno apprezzando ormai da anni il nostro All Carbon HPC835 per i loro cuscinetti.

Rohde & Schwarz presenta una soluzione di screening delle persone a onde millimetriche per la sicurezza

Data center sicuri

La collaborazione di Rohde & Schwarz con Securitas ha comr obiettivo l’incremento della sicurezza dei data center e mira ad offrire maggiore precisione, privacy e agilità agli ambienti più critici e ad alto rischio del mondo.

Al centro di questa partnership strategica vi è la tecnologia di screening di Rohde & Schwarz che Securitas integrerà nella sua offerta di sicurezza multilivello per data center, introducendo un processo di screening senza contatto, sicuro e accurato.

Competenze umane

Si tratta di un esempio significativo di come la tecnologia rafforzi, anziché sostituire, le competenze umane. Gli agenti di Securitas sono ancora al centro della soluzione, ma sono supportati da informazioni in tempo reale che consentono loro di prendere decisioni ancora migliori per proteggere le risorse di tutti gli utenti che vi fanno ricorso.

Rilevamento delle minacce in tempo reale

I Quick Personnel Security Scanner (QPS) di Rohde & Schwarz sono apprezzati dalle agenzie governative e dalle organizzazioni ad alta sicurezza di tutto il mondo, in quanto garantiscono un rilevamento delle minacce in tempo reale specifico per un determinato settore applicativo, migliorando significativamente la produttività e ottimizzando il flusso operativo.

Processo di ingresso sicuro, veloce ed economico

Ottimizzando il ruolo degli agenti in loco nel processo di screening manuale, lo scanner QPS permette di adottare un modello di gestione del personale più efficiente, consentendo agli agenti remoti di monitorare e rispondere in tempo reale alle necessità del momento, garantendo un processo di ingresso più sicuro, veloce ed economico. Basato sulla tecnologia a onde millimetriche e sull’in-

telligenza artificiale, lo scanner QPS utilizza algoritmi per identificare le anomalie e supporta gli addetti alla sicurezza nel processo decisionale in tempo reale.

Soluzione personalizzata

La partnership strategica con Securitas consente a Rohde & Schwarz di introdurre i suoi scanner di sicurezza, precedentemente riservati ai governi, anche nei data center, dove adattabilità, coerenza e precisione sono fondamentali. Insieme stanno fornendo una soluzione personalizzata e a prova di futuro che si adatta all’evoluzione sia delle esigenze degli utenti sia delle tipologie di minacce da affrontare. Fornendo informazioni utili, come il monitoraggio del tasso di allarmi e l’ottimizzazione dei flussi, lo scanner QPS consente di ottenere una maggiore continuità operativa, la conformità normativa e un’esperienza utente finale più fluida anche negli ambienti più delicati.

Servizi integrati

Questa partnership rispecchia l’impegno comune verso l’innovazione e le soluzioni focalizzate sulle necessità specifiche sugli utenti.

Combinando l’esperienza nella sicurezza elettronica con i servizi di protezione e la presenza globale, Securitas sta offrendo un approccio più intelligente e adattabile alla sicurezza dei data center, indipendentemente dalla loro ubicazione.

Con oltre 90 anni di esperienza nel rendere il mondo un posto più sicuro, Securitas, attraverso i suoi servizi integrati e la sua tecnologia, continua a essere all’avanguardia nella fornitura di soluzioni di sicurezza intelligenti e scalabili per le infrastrutture più critiche del mondo. Securitas si pone all’avanguardia nella sicurezza fisica per il settore in rapida crescita dei data center, integrando la tecnologia di screening delle persone a onde millimetriche per rilevare le potenziali minacce.

Rosemount 3144S migliora la facilità d’uso grazie alla configurazione plug-and-play, a un grande display retroilluminato e alla connettività wireless Bluetooth

Trasmettitore di temperatura: accurato, stabile e semplice

Emerson ha rilasciato il trasmettitore di temperatura Rosemount™ 3144S, una soluzione di misura industriale con la flessibilità necessaria per affrontare le sfide poste dalle misure della temperatura più complesse, con maggiori efficienza, sicurezza e redditività.

Tecnici e manager si aspettano che la tecnologia di misura della temperatura sia estremamente accurata e affidabile. Le istanze di un punto di misurazione con prestazioni irregolari o addirittura non riuscite possono avere un impatto notevole sulla produttività. Una maggiore facilità d’uso è fondamentale con il passaggio alla nuova forza lavoro del settore dei processi e con la riduzione complessiva del numero di addetti. Questo trasmettitore risolve questi problemi con un’accuratezza di 0,05 gradi Celsius (0,09 Fahrenheit), caratteristica necessaria per i processi che richiedono le massime prestazioni in termini di misura. È disponibile con un’opzio-

ne specifica di stabilità di 20 anni e una garanzia limitata di 20 anni, per offrire la certezza di acquistare una delle soluzioni più affidabili sul mercato.

La nuova tecnologia ReadyConnect™ di Emerson garantisce la massima facilità d’uso, con la configurazione plug-and-play del sensore alla sola pressione di un pulsante, eliminando la necessità di immettere manualmente i dati del sensore e i coefficienti di Callendar-Van Dusen, risparmiando tempo per la configurazione e messa in opera. Un’interfaccia operatore con un menu semplificato e basato sulle attività, oltre a una struttura di navigazione comune tra strumenti host e di configurazione, ne garantisce l’ulteriore facilità d’uso. Per aumentare ulteriormente la produttività, i pulsanti di assistenza rapida offrono un accesso locale alle attività di messa in opera e manutenzione di base, come la visualizzazione della configurazione corrente, l’esecuzio-

ne di un collaudo del circuito e la rotazione del display. La tecnologia wireless Bluetooth® offre un accesso remoto al dispositivo da distanze fino a 15 metri, per una maggiore produttività, affidabilità e sicurezza. Per risolvere i problemi correlati ai pozzetti termometrici, il trasmettitore di temperatura Rosemount 3144S amplia notevolmente la copertura applicativa della tecnologia Rosemount X-well™, la soluzione di misura non intrusiva di Emerson, che ora è in grado di misurare fino a 650 °C (1.202 °F).

Grazie alla diagnostica dell’integrità del circuito e alla protezione della misura RTD, il trasmettitore offre una copertura diagnostica completa dal sensore di temperatura fino alla sala controllo, con diagnostica dello stato del sensore, funzionalità di doppio ingresso e monitoraggio continuo del circuito elettrico, per acquisire informazioni in tempo reale su ciascun punto di misura.

La funzione di Loop Integrity (integrità del circuito) esegue il monitoraggio continuo dell’intero circuito elettrico per rilevare potenziali guasti prima che si verifichino, mentre la protezione di misura RTD consente di passare senza problemi da una configurazione di ingresso del sensore a 4 fili a una a 3 fili quando uno dei quattro fili del sensore si rompe, si corrode o si allenta in qualsiasi punto dall’elemento del sensore fino alle connessioni dei terminali del trasmettitore.

AI integrata per l’assistenza in tempo reale

Release della soluzione CAD per la progettazione elettrica dedicata all’automazione industriale

SDProget Industrial Software introduce il comando SPAC AI Chat Assistant, un supporto intelligente integrato nel software e altre numerose funzionalità.

La release di SPAC Automazione 2026 rappresenta un passo avanti significativo rispetto alle versioni precedenti e introduce, per la prima volta, l’intelligenza artificiale nel processo di progettazione elettrica.

SPAC AI Chat Assistant: supporto intelligente sempre disponibile

Un supporto intelligente integrato nel software l’innovazione che si affianca a una serie di funzionalità potenziate che rendono il software ancora più intuitivo e performante, consolidando il ruolo di SPAC Automazione come punto di riferimento nel settore CAD per l’automazione industriale.

Il sistema di assistenza virtuale si basa sul modello linguistico ChatGPT, è integrato direttamente nel software,

è disponibile 24 ore su 24 per tutti gli utenti con contratto di aggiornamento attivo e consente di:

• ottenere spiegazioni chiare e puntuali sui comandi;

• risolvere problematiche operative senza dover interrompere il flusso di lavoro;

• accedere a suggerimenti e best practice in qualsiasi momento.

Grazie a SPAC AI Chat Assistant, i progettisti possono ridurre i tempi di attesa per l’assistenza, incrementare la propria autonomia e velocizzare la gestione di dubbi e problematiche comuni, senza la necessità di consultare manuali o risorse esterne.

Oltre all’integrazione dell’intelligenza artificiale, questa versione implementata propone numerose funzionalità che migliorano la precisione, l’efficienza e la semplicità di utilizzo.

Utility controllo disegno potenziata

Il comando è stato completamente

rinnovato e consente di individuare e correggere incoerenze o anomalie nei disegni con maggiore precisione e rapidità.

La navigazione all’interno del controllo è stata resa più chiara e intuitiva, rendendo la revisione più veloce e accurata anche nei progetti complessi.

Autosalvataggio SPAC È disponibile una funzione di salvataggio automatico indipendente da AutoCAD. L’utente può impostare l’intervallo di tempo tra un salvataggio e l’altro, così da garantire una maggiore sicurezza dei dati ed evitare la perdita di lavoro in caso di interruzioni improvvise.

Aiuti per la generazione di nuovi simboli 3D

Lo strumento consente di inserire e posizionare i punti di collegamento e di definire la direzione dei fili in uscita dai componenti. In aggiunta, una videoguida dettagliata accompagna l’utente in ogni fase, dall’importazione

di file STEP fino alla creazione finale dei simboli tridimensionali.

Cosa cambia nella gestione del quadro?

La release 2026 introduce una gestione più completa che consente di visualizzare nel dettaglio le informazioni dei componenti, oltre che creare sottoquadri e definire Box Quadri per raggruppare oggetti e componenti collegati.

Strutturazione dell’impianto secondo la norma CEI EN 81346-1

SPAC Automazione supporta ora una modalità di lavoro basata sulla struttura dell’impianto specificando: funzione, ubicazione e quadro. Questi elementi possono essere utilizzati singolarmente o combinati, garantendo ordine e tracciabilità anche nei progetti più articolati.

Simbolo di ubicazione

Quando inserito in un foglio di progetto, il simbolo di ubicazione assegna automaticamente i riferimenti a tutti i componenti presenti nella pagina, semplificando la gestione e riducendo i tempi di configurazione.

Link diretto alle videoguide

Tutte le videoguide sono ora raccolte in un’unica sezione, accessibile dalla Gestione Progetti, con contenuti strategici e aggiornati riservati agli utenti con contratto attivo.

Questo consente di accedere rapidamente ai materiali formativi senza dover cercare tra i singoli comandi.

Disegno schema con modalità BUS

Il comando raggruppa più conduttori in un unico contenitore, rendendo lo schema più chiaro e leggibile. I fili restano ordinati, consultabili e modificabili (SHIFT), con continuità su più pagine e piena integrazione nelle elaborazioni tradizionali.

• Il sistema con guida lineare e cuscinetto a ricircolo di sfere a quattro corone KLLT è ideale per un’ampia gamma di assi di movimentazione

• La serie può gestire tolleranze maggiori nella geometria di montaggio

• Massima flessibilità grazie ad otto diversi carrelli

Sistemi con guida lineare e cuscinetto a ricircolo di sfere a quattro corone con disposizione a X

Come inventore del sistema a guida lineare con elementi volventi, la Motion Technology Company Schaeffler plasma in modo decisivo lo sviluppo di sistemi di guida monorotaia da oltre 50 anni ed è uno dei fornitori leader mondiali in questo campo. Per il mercato dell’automazione in rapida crescita che coinvolge le macchine utensili con i loro numerosi sistemi di movimentazione nonché per le macchine di additive manufacturing e per molte altre applicazioni, Schaeffler ha presentato alla recente EMO 2025 il suo nuovo sistema con guida lineare e cuscinetto a ricircolo di sfere a quattro corone KLLT con disposizione a X. Il più completo tra i sistemi con guida lineare e cuscinetto a ricircolo di sfere a quattro corone

In termini di design, le caratteristiche distintive della nuova variante sono la disposizione a X delle piste e un sistema di lubrificazione e tenuta migliorato. In combinazione con una struttura robusta, la nuova serie KLLT

svolge il compito di un “sistema allround con guida lineare e cuscinetto a ricircolo di sfere” per applicazioni con tolleranze maggiori nella geometria di montaggio. Otto diversi carrelli (KWLT), nelle versioni lungo, corto, alto e basso, con e senza flangia, offrono il massimo margine di design e flessibilità. Tutti i carrelli sono intercambiabili entro ISO 12090-1. Un serbatoio di lubrificante è stato integrato nei terminali per consentire intervalli di ri-lubrificazione particolarmente lunghi. La disposizione delle piste ad angolo di contatto di 45° assicura distribuzione uniforme del carico, capacità di carico e rigidità in tutte e quattro le principali direzioni di carico, fornendo quindi una grande flessibilità di progettazione.

Tolleranza per le strutture adiacenti con deviazioni geometriche

A differenza dei sistemi KUVE-B con guida e cuscinetto a ricircolo di

sfere a quattro corone con disposizione a O che sono particolarmente rigidi, i nuovi sistemi con guida e cuscinetto a ricircolo di sfere KLLT presentano una disposizione a X. In combinazione con elementi volventi più grandi e la conseguente minore rigidità, i sistemi con guida e cuscinetto a ricircolo di sfere KLLT possono compensare meglio tolleranze maggiori nella geometria adiacente. Una volta montati, ciò si traduce in forze reattive inferiori. Questo rende KLLT ideale per la movimentazione quando si usano profili strutturali trafilati in alluminio o strutture saldate con tolleranze superiori.

Facilità di installazione e inventario economico dei pezzi di ricambio I sistemi con guida lineare e cuscinetto a ricircolo di sfere a quattro corone KLLT sono disponibili in sei dimensioni: 15, 20, 25, 30, 35, 45. Per tutte le dimensioni la lunghez-

za massima della monorotaia è circa 4.000 millimetri. Monorotaie più lunghe sono composte da diverse sezioni. I coperchi in plastica brevettati KA-TN/B consentono una chiusura efficiente dei fori di montaggio nelle rotaie guida. Vengono forniti sfusi in numero necessario per ogni rotaia TKLT standard.

Le caratteristiche distintive del nuovo sistema con guida lineare e cuscinetto a ricircolo di sfere a quattro corone KLLT di Schaeffler sono la disposizione a X delle piste e un sistema di lubrificazione e di tenuta ottimizzato. Questo prodotto completa la gamma di sistemi con guida monorotaia Schaeffler, comprendente sistemi con guida lineare a quattro corone KUVE-B (disposizione a O), sistemi con guida monorotaia KUSE-XL a sei corone, sistemi con guida lineare e cuscinetto a ricircolo di rulli RUE-F e sistemi con guida e cuscinetto a ricircolo di sfere miniatura a due corone KUEM-E.

Piattaforma ad alte prestazioni

Adattabile anche su sistemi produttivi esistenti

Il settore alimentare è una delle punte di diamante del Made in Italy, in cui l’impiego di motori nei sistemi di trasporto, sollevamento, movimentazione e gestione di piattaforme intralogistiche può dirsi pervasivo.

Drive FCD 302, la soluzione

Azionamenti

Flessibilità e facilità d’uso

DANFOSS DRIVES ha sviluppato per le industrie del food and beverage e del packaging, VLT® FlexConcept, una soluzione eco-efficiente che permette di ottimizzare la produttività, ridurre i costi operativi e ottenere notevoli risultati in termini di risparmio energetico. Si tratta di una piattaforma che nasce dalla combinazione dei motoriduttori VLT® OneGearDrive, disponibili in versione sia standard che igienica, dell’inverter ad alte prestazioni VLT® AutomationDrive FC 302 e dell’unità VLT® Decentral

Danfoss decentralizzata per il controllo di motori a magneti permanenti, anch’essa disponibile in versione igienica per soddisfare le necessità del settore alimentare. VLT® OneGearDrive e VLT®

Decentral Drive FCD 302 sono realizzati nel rispetto delle norme di design igienico, con superfici perfettamente lisce e materiali che offrono resistenza alle soluzioni detergenti e ai più aggressivi agenti disinfettanti.

Adattabile anche su sistemi produttivi esistenti, quindi con possibilità di effettuare retrofit, Danfoss Flex Concept è una soluzione unica nel suo genere.

Soluzione software

Aiuta le aziende manifatturiere a digitalizzare e ricavare informazioni dai dati per aumentare l’efficienza operativa

HONEYWELL ha progettato Batch Historian, una soluzione software di digitalizzazione che fornisce alle aziende manifatturiere una cronologia dei dati contestualizzata per la creazione di report e analisi, che porti a operazioni più efficienti e cost-effective. Honeywell Batch Historian supporta diversi settori, tra cui quello dei prodotti chimici speciali, delle life sciences,

del food & beverage, della pasta di legno e della carta, nonché dell’industria mineraria, dei materiali e dei metalli (MMM). Sfruttando il software, le aziende manifatturiere possono aumentare l’efficienza dei processi e semplificare la risoluzione dei problemi, migliorando in ultima analisi i risultati operativi. La configurazione della soluzione per il reporting in batch semplifica il processo di reportistica e di analisi dei dati, facilitando la conformità degli operatori alle severe normative di settore.

Nidec Drives ha recentemente presentato l’azionamento Commander di CONTROL TECHNIQUES, dotato ora di una copertura dei terminali di serie. Durante l’installazione, l’utente può decidere se riposizionare la copertura dopo il cablaggio o lasciarla rimossa per un accesso diretto ai terminali, mantenendo gli stessi vantaggi in entrambe le configurazioni. La copertura dei terminali è un dettaglio estetico che non altera le prestazioni, la qualità e la protezione del

Commander S, che offre un grado di protezione IP20 con o senza la copertura. I morsetti di potenza e i relè del Commander S sono completamente protetti dal contatto accidentale. Inoltre, la copertura presenta sul retro un’etichetta con 10 parametri per una semplice configurazione dell’azionamento, alternativa all’uso dell’app Marshal o del software Connect. Commander S è progettato per installazioni plug-and-play, facilitando l’uso immediato dopo l’acquisto.

Pressostato elettronico

Utilizzato per il monitoraggio e l’intervento in attività di automazione industriale È facile da installare e utilizzare, affidabile, economicamente vantaggioso e coperto da una garanzia gratuita di 5 anni. È il primo azionamento fornito con un’app gratuita, Marshal, che semplifica messa in servizio, monitoraggio, diagnostica e supporto tecnico. Disponibile in tre taglie con potenze da 0,18 kW a 4 kW, il Commander S rispetta i requisiti di efficienza energetica dell’Unione Europea per la progettazione ecocompatibile, denominata Ecodesign.

Il pressostato elettronico STR02 di STRUMENTAZIONE

INDUSTRIALE è utilizzato per il monitoraggio e l’intervento in attività di automazione industriale e consente di gestire la pressione di fluidi liquidi e gassosi. Combina tre funzioni in un’unica soluzione: indicatore digitale, pressostato e trasmettitore di pressione. Possiede un design compatto e moderno, con

testina orientabile 330° per agevolarne l’uso e la messa in opera. Gli STR02 sono dotati di un display LCD attraverso il quale è possibile configura-

re fino a due allarmi, sia nel punto di intervento sia nel punto di ripristino. Possono essere forniti con contatti PNP o NPN, uscita elettrica a 4/20 mA o 0/10 V e con connettore M12x1.5 a 5 poli. Il sensore di pressione siliconico di alta qualità aumenta la resistenza agli shock e alle vibrazioni.

Stripax con adattamento automatico a conduttori flessibili e rigidi

Spelare invece che strappare

L’evoluzione della pinza spelafili Stripax non solo semplifica il processo di spelatura, ma grazie a funzioni aggiuntive intelligenti, riduce anche al minimo la necessità di cambiare utensile e risulta ancora più comoda da utilizzare. L’utensile ottimizzato di Weidmüller, che consente di risparmiare tempo e di aumentare la sicurezza del processo, è ora disponibile sulla Conrad Sourcing Platform.

Adattamento automatico al conduttore

Precisa, versatile e personalizzabile

La pinza può essere regolata per adattarsi ai diversi spessori dell’isolamento e consente di spelare cavi con doppio isolamento in due passaggi, senza necessità di par-

Chi ha provato a spelare un cavo con un utensile non adatto conosce bene i vantaggi di una pinza spelafili: nessuna sfilacciatura dei singoli conduttori, spelatura precisa senza rischio di danneggiare il conduttore e, soprattutto, nessun rischio di infortuni! Che si tratti di un conduttore a trefoli sottili da 0,08 o di uno rigido con sezione di 10 mm2 la Stripax di Weidmüller riconosce automaticamente la sezione e si adatta di conseguenza. I conduttori con isolamento in PVC possono essere spelati in modo rapido e sicuro, senza necessità di ulteriori regolazioni. La lunghezza della spelatura è regolabile singolarmente mediante un fermo.

ticolari impostazioni. Dopo l’operazione, le ganasce di serraggio si aprono automaticamente e l’espulsore integrato rimuove il materiale isolante separato. Anche le spelature parziali possono essere eseguite con due semplici passaggi: prima si imposta la modalità di isolamento parziale, poi si blocca l’unità di taglio e si è pronti a iniziare. Particolarmente pratica è la funzione di taglio integrata: i cavi possono essere accorciati alla lunghezza desiderata prima delle operazioni successive, mentre l’utensile può essere personalizzato con un’etichetta scrivibile.

Robusta ed ergonomica

Dalla manutenzione alla riparazione, dalle attività artigianali alla for-

mazione, fino alla realizzazione di quadri elettrici, la spelatura dei conduttori è un’attività quotidiana e onnipresente. In questo contesto, si apprezza il fatto che la Stripax pesi appena 174,63 g e che, grazie al suo design ergonomico, offra una presa particolarmente confortevole. L’utilizzo intuitivo e il minore affaticamento delle mani non solo semplificano l’apprendimento del flusso di lavoro, ma garantiscono anche efficienza, sicurezza durante l’uso e continuità operativa. Inoltre, il dispositivo di taglio della Stripax richiede pochissima manutenzione, poiché è privo di gioco e in grado di autoregolarsi. In breve: un utensile durevole, compatto e versatile, nonché un compagno affidabile per ogni tecnico dell’assistenza.

Piedini per macchine con vite cava

Compensano le irregolarità della pavimentazione, smorzano le vibrazioni e distribuiscono uniformemente il carico

Per le macchine e gli impianti di grandi dimensioni, la robotica e l’automazione, norelem presenta dei piedini con vite cava progettati appositamente per la stabilizzazione delle macchine e l’ottimizzazione del posizionamento.

Condizioni di lavoro migliorate

I piedini con vite cava di norelem compensano le irregolarità della pavimentazione, smorzano le vibrazioni e distribuiscono uniformemente il carico, garantendo una perfetta stabilità della macchina e una riduzione del rumore e delle vibrazioni. Tutto questo porta a un miglioramento delle condizioni di lavoro e a lungo termine contribuisce a proteggere la pavimentazione e la macchina prolungandone la durata utile.

Robotica e automazione

Norelem completa la sua gamma con una serie di robusti piedini con vite cava sviluppati per macchine e impianti di grandi dimensioni, in particolare nei settori della robotica e dell’automazione. La serie comprende complessivamente quattro famiglie di prodotti:

• Piedini regolabili con vite cava

• Viti cave per piedini regolabili in acciaio nelle lunghezze 85, 95 e 170 mm (zincati o fosfatati neri)

• Supporti piani per piedini regolabili in acciaio nei

diametri 100, 120 e 150 mm (verniciati gialli o fosfatati neri)

• Dadi esagonali simili a DIN 934

La vite cava consente un ancoraggio stabile al suo-

lo, ideale per i carichi dinamici. La filettatura fine permette un livellamento estremamente preciso, anche su superfici irregolari o con pendenze fino a 3°. La capacità di carico fino a

60 kN (M24x2) e 90 kN (M36x2) rende questi piedini particolarmente adatti per gli impianti pesanti.

Flessibilità durante il montaggio

Gli utenti possono acquistare il piedino come unità completa o in singoli elementi: supporto piano, vite

cava con esagono esterno e dado adatto. Il supporto piano e la vite non sono fissati tra loro, il che consente un’ulteriore flessibilità durante il montaggio.

materiali di consumo

Sistema modulare di supporto

Provvisti di una forometria migliorata rispetto alla precedente

MEFA ha rinnovato il sistema modulare di supporto in Acciaio Inox, partendo dai binari di montaggio, disponibili nella misura 45/45/2,00 e 45/90/2,00, con i relativi elementi di connessione. In fase di revisione sono stati aggiunti ulteriori accessori come le squadrette universali e i nodi triangolari. Tutti gli elementi sono provvisti di una forometria migliorata rispetto alla precedente. Inoltre è stato introdotto il sistema di montaggio rapido Stex 45 MP-X. La tenuta sul binario della piastra di montaggio Stex 45 MP-X è garantita da una gabbia in materiale plastico di colore blu. La scelta di utilizzare un componente plastico è stata dettata da ragioni di produzione e di costo. Lo Stex 45 MP-X è disponibile in acciaio Inox V4A

ed è adatto per applicazioni dove sono richiesti elevati requisiti di protezione dalla corrosione, come per esempio gli impianti ubicati in esterno esposti all’inquinamento salino o gli impianti di produzione che trattano sostanze aggressive. L’offerta MEFA prevede che la maggior parte degli articoli in Acciaio Inox sia disponibile in due tipologie di acciaio: V2A e V4A.

Postazione di lavoro professionale

Pratica e personalizzabile

USAG ha lanciato la linea di arredamento professionale START 516, progettata per offrire praticità e personalizzazione nella creazione di postazioni di lavoro. Questa gamma versatile consente di adattare l’area di lavoro a esigenze specifiche, sia in laboratori che in garage o spazi professionali. START 516 si distingue per la sua flessibilità e funzionalità. La gamma include 24 componenti che permettono di configurare la postazione su misura, con la possibilità di scegliere tra due altezze per il piano di lavoro (842 mm o 1006 mm) e due materiali (acciaio o legno), in base alle preferenze ergonomiche e alle esigenze professionali.

Ogni componente della gamma è progettato per garantire resistenza e affidabilità, con un’installazione semplice grazie ai componenti già montati. Con START 516, USAG offre un arredamento professionale che unisce design e funzionalità.

Comunicazione industriale

Cavi progettati in Italia per il mercato europeo

POLISCREEN® è la linea di cavi dati di LAPP per la comunicazione industriale. Sono prodotti dotati di specifiche elettriche e tecniche che rispecchiano gli standard di mercato più richiesti nelle applicazioni di misurazione, controllo e segnalazione. La linea include 29 diversi tipi di cavi, molti caratterizzati da schermatura in foglio plastico laminato in alluminio con filo di drenaggio, twistatura delle coppie contro diafonia ed interferenze, pensati per le principali necessità di comunicazione. La serie include infatti prodotti per applicazioni video, audio, comunicazione dati in ambienti critici, IIoT, automazione di fabbrica o di processo, così come per il cablaggio di quadri elettrici, segnali analogici LV, o anche specifici per la comunicazione seriale RS-485, comprendente PLC, VFD, HMI, motori, RTU, SCADA in ambienti con disturbi e su lunghe distanze. è ideale per il settore dell’impiantisca, HVAC, per applicazioni di riscaldamento, ventilazione e condizionamento, nel fotovoltaico, nei parcheggi automatici e rimesse.

Ambienti di lavoro sicuri

Il catalogo per la protezione sul lavoro

Il catalogo per la sicurezza sul lavoro di MEWA presenta, in modo chiaro e ordinato, un’ampia gamma di prodotti: calzature di sicurezza, guanti da lavoro, abbigliamento, dispositivi di protezione per le vie respiratorie, per gli occhi, l’udito e il capo, oltre ad articoli per la cura della pelle e per l’igiene. Grazie alla possibilità di integrare l’abbigliamento da lavoro con articoli in vendita quali caschi, guanti e calzature di sicurezza, gli utenti possono fornire ai propri collaboratori tutto ciò che serve per proteggersi dalla testa ai piedi, con il vantaggio di avere un unico partner per tutte le esigenze di sicurezza sul lavoro. Oltre all’ampiezza della gamma, sono notevoli anche il servizio e la rapidità nelle consegne. All’interno dello shop online, inoltre, è possibile trovare in modo rapido e intuitivo prodotti e informazioni dettagliate su prezzi, descrizioni, caratteristiche tecniche, norme di riferimento e funzionalità.

Strumenti in tempi brevi

Prodotti rispondenti alle normative di settore

I prodotti e gli strumenti messi a disposizione in tempi brevi da STRUMENTAZIONE INDUSTRIALE sono conformi alle normative di settore. Si tratta di manometri, trasmettitori di pressione e pressostati e anche del separatore di fluido a membrana con attacchi CLAMP o DIN che viene assemblato e inviato agli utenti in meno di una settimana, una soluzione completa e affidabile da installare sul proprio processo. L’azienda si occupa anche il riempimento del circuito di separazione, effettuato utilizzando olio vegetale certificato. Le parti a contatto con il fluido sono in AISI316L e idonee al contatto con alimenti. La conformità M.O.C.A. al regolamento CE 1935/2004 è stata ottenuta sia per il prodotto sia per il sistema di montaggio delle membrane e per lo stoccaggio degli articoli in magazzini automatizzati. Il pressostato elettronico completo di membrana, racchiude 3 funzioni in un unico strumento: visualizzazione, intervento e trasmissione della pressione, e risulta idoneo all’ambiente alimentare.

Basi di sostegno regolabili

Semplificano il montaggio e migliorano le prestazioni tecniche delle attrezzature rotanti

Le basi di sostegno regolabili SKF offrono maggiore capacità di carico e una gamma più ampia di regolazione, rendendosi adatte per molti settori. Sono utilizzate generalmente in applicazioni come motori a gas, diesel e LNG, generatori, compressori, motori elettrici e riduttori. Le basi di sostegno Vibracon serie E, disponibili in quattro modelli differenti, offrono migliori proprietà di autoallineamento e di regolazione dell’altezza. Consentono di montare, in modo facile e preciso, tutti i tipi di attrezzature rotanti su telai di base e fondazioni in acciaio o cemento. Queste basi possono sopportare differenze angolari fino a 4 gradi tra macchina e base di montaggio, senza necessità di modificare la base o utilizzare

supporti in resina epossidica. Le proprietà di autoallineamento combinate con la possibilità di regolare l’altezza consentono di ridurre le probabilità che si verifichi la condizione di “piede zoppo” nella linea di produzione. Inoltre, possono ridurre i costi per le fondazioni dell’attrezzatura, sia se integrate direttamente che installate in post-montaggio. I modelli in acciaio al carbonio sono adatti per applicazioni in ambienti chiusi come quelli di produzione. I prodotti con trattamento superficiale sono destinati ad ambienti più estremi.

Progettazione elettrica

Permette la stesura di documentazione nei formati DWG e DXF, con l’ulteriore possibilità di generare file PDF 2D e 3D

SPAC Automazione 2025, immessa sul mercato da SDPROGET INDUSTRIAL SOFTWARE, rivoluziona la progettazione elettrica e risponde alle ultime sfide di un settore in costante trasformazione con strumenti avanzati che migliorano la produttività e l’efficienza dei progettisti. Questa versione rappresenta un significativo passo in avanti rispetto alle edizioni precedenti, grazie all’introduzione di funzionalità potenziate che rendono il software ancora più performante e intuitivo. Basato su tecnologia Autodesk

AutoCAD OEM, il software permette la stesura di documentazione nei formati DWG e DXF, con l’ulteriore possibilità di generare file PDF 2D e 3D. Inoltre, il servizio SPAC Data Web garantisce l’accesso a librerie dati costantemente aggiornate, fornendo un supporto continuo ai professionisti del settore elettrico. SPAC Automazione è un CAD elettrico in continuo aggiornamento. Ogni nuova versione introduce funzionalità che migliorano l’usabilità e perfezionano le prestazioni, consentendo ai progettisti di lavorare con maggiore rapidità e precisione. SPAC Automazione 2025 introduce una funzione che consente di unire o dividere facilmente i multifogli. Altra caratteristica più significativa della release 2025 è questa innovativa funzione che permette di confrontare distinte materiali che sono state generate in diverse fasi del progetto. Per rendere ancora più accessibile l’uso delle numerose funzionalità avanzate, SPAC Automazione 2025 introduce un pulsante “PLAY” che attiva video tutorial specifici nei comandi.

Soluzioni digitali per un’industria sostenibile

Un portafoglio di soluzioni innovative progettate per promuovere la sostenibilità e l’efficienza operativa

Con l’obiettivo di supportare le aziende nella trasformazione digitale, SIEMENS integra tecnologie avanzate come il Digital Twin, l’intelligenza artificiale e la cybersecurity, per ottimizzare i processi produttivi e garantire una maggiore resilienza lungo l’intera catena del valore. Uno degli strumenti chiave è Machinum, una piattaforma modulare che consente la digitalizzazione delle macchine utensili, adattandosi sia alle piccole officine che alle grandi industrie. Questa soluzione mira ad aumentare la produttività e la sostenibilità, migliorando l’integrazione tra IT e OT e offrendo un portafoglio completo per la gestione delle operazioni di produzione. Inoltre, Siemens Xcelerator rappresenta un ecosistema digitale aperto, fornendo hardware, software e servizi per facilitare la transizione verso modelli produttivi più sostenibili. Con un focus sull’efficienza energetica e sull’innovazione, Siemens si impegna a guidare le aziende verso un futuro più responsabile, dove tecnologia e sostenibilità vanno di pari passo.

Software

Offre un mix di soluzioni ibride, cloud e on-premise

AVEVA ha reso disponibili tutte le soluzioni Operations Control nell’ambito di un unico abbonamento. Questa iniziativa ridefinisce l’esperienza del software industriale andando oltre HMI e SCADA per permettere a realtà di qualsiasi dimensione di sviluppare team collaborativi, scalare efficacemente e ottimizzare le operations dal punto di vista dell’agilità e dell’efficienza. AVEVA Operations Control offre alle aziende una gamma di possibilità per connettere procedure e personale via cloud, web e mobile per promuovere l’efficienza attraverso la collaborazione e la standardizzazione dei processi. La soluzione comprende software per la supervisione, visualizzazione, collaborazione e analisi all’interno di un unico abbonamento che fornisce accesso illimitato a informazioni immediatamente fruibili. Ogni team può così raggiungere risultati efficaci in tempo reale.

Soluzioni GNSS e radio a corto raggio

AVNET SILICA ha annunciato una partnership strategica con u-blox, fornitore globale di tecnologie e servizi di posizionamento e comunicazione wireless. Questa collaborazione non solo arricchisce il portafoglio di prodotti Avnet Silica, ma privilegia anche le soluzioni GNSS (Global Navigation Satellite Systems) e radio a corto raggio, seguite dalle tecnologie cellulari. u-blox è una società che offre una gamma completa di chip e moduli di posizionamento GNSS, di robusti e flessibili moduli Bluetooth e Wi-Fi e di chip e moduli cellulari di alta qualità, scalabili e sicuri. u-blox utilizza anche tecnologie avanzate per fornire prodotti di posizionamento e comunicazione wireless affidabili e robusti per vari settori dell’ecosistema IoT, quali applicazioni industriali, automotive e consumer.

Amplia il portafoglio di prodotti dedicati al posizionamento e alla connettività wireless

Utensili ricondizionati

Contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale e i costi

Il programma di ricondizionamento per utensili in metallo duro promosso da SECO TOOLS prolunga la durata degli utensili e apre anche la strada a una produzione più intelligente, efficiente e sostenibile. Si tratta della possibilità di ripristinare la qualità originale degli utensili e prolungarne la durata, garantendo al contempo prestazioni pari a quelle dell’utensile nuovo. Riportando gli utensili alla geometria e al rivestimento originali e prolungandone

Test dei satelliti

Verifiche EMC e test delle antenne in un’unica camera di prova

Per andare incontro alla crescente necessità di metodologie avanzate di test satellitari, ROHDE & SCHWARZ ha fornito una soluzione completamente personalizzata all’Agenzia Spaziale Taiwanese integrando le funzionalità di verifica della compatibilità elettromagnetica (EMC) e di test delle antenne in un’unica camera di prova, una sfida complessa nel campo dei test sui payload satellitari. Una caratteristi-

il ciclo di vita, si riducono significativamente il consumo di materie prime e l’impatto ambientale e si abbassano allo stesso tempo i costi degli utensili da taglio. In aggiunta, un sistema di ricondizionamento più localizzato non solo riduce i tempi di consegna, ma supporta anche obiettivi di sostenibilità più ampi, migliorando l’efficienza ambientale e operativa. L’azienda dispone anche di un proprio programma di riciclo per utensili in metallo duro. Quando gli utensili sono troppo usurati per essere rigenerati, vengono ritirati e riciclati in modo responsabile per la creazione di altri prodotti. Un codice a matrice inciso al laser consente di tracciare ogni utensile individuale lungo il suo intero ciclo di vita, dalla produzione al ricondizionamento, fino al riciclo. La tracciabilità digitale offre una visione in tempo reale dello stato di ogni utensile nel ciclo di ricondizionamento, risparmiando tempo, riducendo i costi e permettendo decisioni più intelligenti.

ca importante del progetto è stata l’introduzione di un design brevettato del riflettore a forma di diamante. Questo riflettore riduce al minimo le interferenze all’interno della camera di prova e riduce le interazioni tra il riflettore, il feeder del segnale e il posizionatore del dispositivo in prova (DUT). Il risultato è una maggiore precisione e affidabilità nelle misure sui payload satellitari complessi. Questo progetto ha rappresentato l’occasione di rafforzare le sue competenze nell’integrazione di componenti di terze parti.

La collaborazione tra un fornitore terzo e TASA evidenzia la capacità dell’azienda di adattarsi alle esigenze specifiche dei clienti, mantenendo elevati standard di prestazioni e affidabilità. La soluzione include un analizzatore di reti vettoriale ZNA43, un software di misura personalizzato AMS32 e servizi di ingegneria.

Tempi di consegna rapidi e sicuri

Prototipazione veloce per progettisti e ingegneri

Quick Mold è la soluzione di prototipazione rapida progettata da QUICKPARTS per trasformare radicalmente i tempi e la flessibilità nello sviluppo prodotto per il mercato europe. Che si tratti di iterare prototipi, convalidare processi o avviare produzioni in piccoli volumi, la soluzione consente a progettisti e ingegneri di passare dall’idea al pezzo finale in materiale definitivo in tempi record. Inoltre combina stampi in alluminio lavorati dal pieno con termoplastici ad alte prestazioni, offrendo iterazioni rapide con elevata flessibilità, convalida funzionale con materiali da produzione, riduzione drastica dei tempi rispetto agli stampi tradizionali, gestione efficace di modifiche dell’ultimo minuto, transizione agevole verso la produzione in serie con lo stesso team. La produzione locale nello stabilimento europeo di Pinerolo garantisce supporto locale tempi di consegna ridotti.

Power controllor intelligenti

Controllo preciso di corrente e potenza delle resistenze elettriche

GRC è la serie di power controller intelligenti e compatti, progettati da GEFRAN per offrire alte prestazioni nel riscaldamento elettrico industriale, combinano potenza, precisione e connettività avanzata tramite i principali protocolli di comunicazione. Essi introducono diversi standard di scalabilità nel controllo dei riscaldatori elettrici. La serie è modulare e disponibile in configurazioni mono, bi e trifase, con correnti da 25 A a 150 A, adattandosi pertanto a carichi resistivi lineari e non lineari per alte temperature. Le dimensioni contenute, unite ai fusibili integrati, permettono di ottimizzare lo spazio nei quadri elettrici, facilitando la progettazione di impianti più compatti. Grazie agli algoritmi di feedback integrato, i GRC mantengono potenze e correnti stabili anche in presenza di perturbazioni elettriche, essenziale in processi critici come la produzione di semiconduttori o il trattamento di vetro piano.

Power management

Prodotti per semplificare il lavoro dei progettisti

Power Studio è la famiglia completa di prodotti ideati da ANALOG DEVICES che offre modellazione avanzata, raccomandazioni sui componenti e analisi dell’efficienza con simulazione. Si tratta di tool che supportano i progettisti dal concept iniziale fino alla misura e valutazione, consentendo loro di progettare con fiducia ed efficienza. Essi forniscono un workflow unificato e intuitivo che aiuta i team di progettisti a prendere decisioni migliori in fase iniziale di progetto, simulando le prestazioni nel mondo reale con modelli accurati e automatizzando output chiave, come la distinta base (BOM - bill of materials) e la generazione di report. Insieme, la famiglia di strumenti può facilitare cicli di sviluppo più brevi, ridurre le rilavorazioni e aumentare la velocità con cui i progettisti immettono sul mercato sistemi ad alta densità di potenza. Grazie a questa soluzione, i progettisti possono snellire la progettazione e l’ottimizzazione della gestione dell’alimentazione.

3-6 NOVEMBRE, ABU DHABI, UAE

Dal 3 al 6 novembre si terrà ad Abu Dhabi la fiera ADIPEC. Mettendo in luce i più importanti pionieri e innovatori del settore energetico a livello mondiale, ha l’obiettivo di offrire l’occasione per collaborazioni intersettoriali e co-creazioni trasformative che possano accelerare la promessa di una maggiore crescita economica e prosperità in un mondo a basse emissioni di carbonio. Si tratta di una piattaforma globale progettata per rispondere a un duplice imperativo: rafforzare la resilienza nei sistemi odierni e ampliare le soluzioni intelligenti per consentire la trasformazione necessaria per accelerare il progresso globale inclusivo. Più di 1.800 rappresentanti di governo, amministratori delegati (CEO),

ECOMONDO

4-7 NOVEMBRE, RIMINI

Ecomondo, punto di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la green, blue and circular economy, si terrà presso Rimini Fiera dal 4 al 7 novembre. L’evento, favorendo il dialogo tra industrie, istituzioni e mondo della ricerca, rafforzerà la sua vocazione internazionale, consolidando il suo ruolo di piattaforma globale e hub dell’economia circolare e della transizione ecologica. La fiera occuperà 30 padiglioni su 166.000 mq di superficie espositiva. Grazie alla sinergia con l’Agenzia ICE e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), sono attese delegazioni da tutto il mondo in collaborazione con 80 associazioni internaziona-

decisori politici, innovatori, accademici ed esperti di energia condivideranno le loro prospettive uniche in oltre 380 sessioni congressuali. I partecipanti approfondiranno una grande quantità di visioni e pareri di alto livello, ottenendo un accesso unico a soluzioni all’avanguardia, migliori pratiche e nuove strategie per orientare e plasmare il futuro panorama energetico. Con il 95% dei partecipanti composto da decisori, acquirenti e figure influenti, ADIPEC rappresenta un’opportunità unica per i partecipanti di riunirsi e investire milioni di dollari in nuove iniziative commerciali. Attirando oltre 2.250 espositori, tra cui 54 compagnie energetiche nazionali, internazionali e integrate, e ospitando 30 padiglioni nazionali, ADIPEC si presenta come l’epicentro per prospettive senza pari sulle agende di trasformazione che guidano l’innovazione, la crescita e la

resilienza nei mercati energetici globali. Inoltre sarà presente una zona dedicata al ruolo dell’intelligenza artificiale nel settore energetico, attraverso un’esperienza totalmente immersiva che esplorerà come l’intelligenza, umana e artificiale, stia ridefinendo i sistemi, fornendo nuovi strumenti alle persone e promuovendo il cambiamento radicale.

li di settore. Sei le macroaree tematiche: Waste as Resource, Water Cycle & Blue Economy, Sites & Soil Restoration, Bioenergy & Agricolture, Earth Observation and Environmental Monitoring e Circular and Regenerative Bio-Economy. Confermati i distretti Blue Economy per gli ecosistemi

marini, Circular Healthy City per città circolari e salubri, Paper District sulla progettazione della carta in chiave sostenibile, Textile District per la moda etica e Trenchless District per tecnologie No Dig. L’Innovation District sarà il centro dell’innovazione, con il potenziamento dell’area dedicata a Start-Up & Scale-Up e il focus su Green Jobs & Skills. Il Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovazione Green premierà le tecnologie più rivoluzionarie nei diversi settori espositivi. Anche il riciclo avanzato delle materie prime strategiche, l’ecodesign e le soluzioni di packaging per ridurre l’impatto lungo l’intera filiera senza compromettere le funzionalità, l’intelligenza artificiale e digitalizzazione per accelerare la transizione ecologica, le tecnologie per il monitoraggio satellitare per contrastare gli impatti del cambiamento climatico e la decarbonizzazione dell’industria, con focus su tessile, energia, RAEE ed edilizia.

25-27 NOVEMBRE, NORIMBERGA

Si terrà dal 25 al 27 novembre SPS Norimberga, l’esposizione internazionale che copre l’intero spettro dell’automazione intelligente e digitale, dai semplici sensori alle soluzioni intelligenti, da ciò che è fattibile oggi alla visione di un mondo industriale completamente digitalizzato. In un contesto internazionale caratterizzato da numerose sfide globali ed economiche, SPS è la fiera più importante per l’industria dell’automazione. Non si tratta solo di una piattaforma per la presentazione delle ultime tecnologie e innovazioni, bensì di un punto d’incontro di cruciale importanza per gli esperti e i decision-maker, fondamentale per istituire partnership strategiche e confrontarsi

sulle soluzioni alle sfide attuali. La fiera promuove lo scambio internazionale di conoscenze ed esperienze, condizione basilare per lo sviluppo e l’adattamento del settore alle mutevoli condizioni del mercato. Oltre ai tanti protagonisti internazionali e alle aziende che parteciperanno per la prima volta in fiera, saranno nuovamente presenti anche numerosi espositori italiani. In aggiunta, nei

quattro forum fieristici espositori e visitatori potranno confrontarsi sugli argomenti più urgenti del nostro tempo, come l’intelligenza artificiale nell’automazione, la trasformazione digitale, i data rooms e le innovazioni nel campo dei sensori. Inoltre potranno partecipare a interessanti dibattiti nell’ambito di tavole rotonde con ospiti di spicco. SPS offre anche un programma che consente di collegarsi in rete con la community durante tutto l’anno e di seguire le tendenze attuali. SPS Automation Hub riunisce gli appassionati di tecnologia per guardare insieme al futuro utilizzando soluzioni intelligenti e digitali. Sono già oltre 900 gli espositori che hanno confermato la loro presenza, con il 95% dello spazio espositivo già prenotato. Un segnale che testimonia il ruolo di primo piano della fiera per l’industria.

OMRON

PARKER HANNIFIN 1, 10

PHOENIX CONTACT 11

POMPE GARBARINO 3

QUICKPARTS 28

ROHDE & SCHWARZ 19, 28 S

SAER ELETTROPOMPE 17

STRUMENTAZIONE INDUSTRIALE 23, 26 T, U, V, W

TACO 16

TELEDYNE FLIR 15

TERRANOVA 16

TEXPACK 9, 32

USAG 26

VANZETTI ENGINEERING 17

VOGELSANG 16

WATSON-MARLOW 13

WATTS 17

SISTEMI DI TENUTA per manutenzione impianti

1040VS Tessuto in silice

È fabbricato con filati di Silice. Le fibre di Silice sono realizzate da fibre continue di vetro del diametro di 6 µm e oltre, con un trattamento supplementare per aumentare la proporzione di massa di SiO2 oltre il 94%. Si utilizza come rinforzo dei materiali compositi, come isolante acustico, termico, ed elettrico a protezione dei cavi. In condizioni normali ha una buona stabilità chimica.

5500 Texlon® piattina soffice autoadesiva Guarnizione automodellante a nastro in 100% PTFE non sinterizzato espanso soffice e flessibile, resiste a prodotti chimici ad eccezione di sostanze alcaline ed è abitualmente fornita con una pellicola biadesiva che ne facilita l’applicazione. La materia prima PTFE è WRAS Approved e certificata dall’azienda produttrice nel rispetto del Reg. EC 1935/2004 e del Reg. EC 2023/06. Texlon® è approvato “TA Luft “ in base al metodo TÜV e VDI 2440 e soddisfa i requisiti TÜV-Testing Standard MUC-KSP-A 0066.

3220 Treccia vetro quadra e rettangolare bianca È realizzata mediante l’intreccio di filati di vetro 6-9 μm. La tempe-ratura massima d’impiego consigliata è 550°C. La treccia può essere trattata esternamente con grasso al silicone, vermiculite o grafite.

5100G Guranizioni da lastre in PTFE Guarnizioni tranciate ricavate da lastre in PTFE 5100L, un polimero appartenente alla classe dei perfluorocarburi (PFC), derivante da omopolimerizzazione del tetrafluoroetilene. Possono essere realizzate con aggiunta di altri componenti stabilizzanti e fluidificanti per migliorarne le possibilità appilcative. In alternativa sono disponibili con aggiunta di cariche a base di vetro, silice, carbonio, bronzo o solfato di bario per incrementare la resistenza meccanica, pneumatica e chimica.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.