Vendor List 2024

Page 1


Editoriale Editoriale

TIMGlobal Media presenta ancora una volta, il suo consolidato format: Vendor List 2024.

Presente sul mercato editoriale ormai da più di 10 anni, è lo strumento indispensabile per i buyer dei tanti settori industriali a cui si rivolge questo sempre più riconosciuto e atteso prodotto.

Con il proprio sito internet dedicato www.vendor-list.it si dimostra mezzo fondamentale per le eccellenze industriali italiane che, hanno così la possibilità di esporre la loro vetrina di prodotti tramite approfondimenti, video interviste e tanto altro.

Le due versatili versioni di Vendor List si confermano gli strumenti ideali per trovare il giusto fornitore. FrancescaLorini

f.lorini@tim-europe.com

Elenco alfabetico

Elenco alfabetico delle aziende

ARCHIMEDE

Via Paracelso 16

Centro Direzionale Colleoni –Palazzo Andromeda 1

20864 Agrate Brianza (MB)

Telefono: +39 039 65.78.511 info@archimedemilano.com www.archimedemilano.com

CONTARDI

Via Milano 19

23886 Colle Brianza (LC)

Telefono: +39 039 92.76.089 info@contardi.it www.contardi.it

HYDAC

Via Archimede 76

20864 Agrate Brianza (MB)

Telefono: +39 039 64.22.11 hydac@hyadc.it www.hydac.com

POMPE GARBARINO

Via Marenco 44

15011 Acqui Terme (AL)

Telefono: +39 0411 38.86.71

info@pompegarbarino.it www.pompegarbarino.com

POMPE ING. CALELLA

Via Garibaldi 13

21022 Azzate (VA)

Telefono: +39 0332 45.91.19 info@pompecalella.it www.pompecalella.it

ROTEN

Via Ortica 6 20134 Milano

Telephone: +39 02

76.11.01.57 roten@tin.it www.roten.it

SAVINO BARBERA

Via Torino 12

10032 Brandizzo (TO)

Telefono: +39 011 91.39.063 info@savinobarbera.com www.savinobarbera.com

TESPE

Via Pizzo Arera 44

24060 Chiuduno (BG)

Telefono: +39 035 83.88.64 info@tespe.it www.tespe.it

TEXPACK

Via Galileo Galilei 24

25030 Adro (BS)

Telefono: +39 030 74.80.168 info@texpack.it www.texpack.it

VERZOLLA

Via Brembo 13/15 20900 Monza

Telefono: +39 039 21.661

verzolla@verzolla.com www.verzolla.com

Presidente: Orhan Erenberk

Amministratore Delegato: Cristian Son

Associate Publisher: Marco Marangoni

Redazione & Produzione: Francesca Lorini

G.A. & Production: Valentina Razzini

Production Support: Giuseppe Mento

Marketing Group Coordinator: Marco Prinari

Sales Executive: Giovanni Cappella

Informativa ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003 I dati sono trattati, con modalità anche informatiche per l’invio della rivista e per svolgere le attività a ciò connesse. Titolare del trattamento è TIMGlobal Media Srl con Socio Unico (già Thomas Industrial Media)Via San Bovio 3 - Segreen Business Park, Building K - Segrate (MI). Le categoria di soggetti incaricati del trattamento dei dati per le finalità suddette sono gli addetti alla registrazione, modifica, elaborazione dati e loro stampa, al confezionamento e spedizione delle riviste, al call center e alla gestione amministrativa e contabile. Ai sensi dell’art. 13. d.Igs 196/2003 è possibile esercitare relativi diritti fra cui consultare, modificare, aggiornare e cancellare i dati nonché richieste elenco completo ed aggiornato dei responsabili, rivolgendosi al titolare al succitato indirizzo.

Informativa dell’editore al pubblico ai sensi dell’art. 13. d.Igs 196/2003 I sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n° 196 e dell’art. 2, comma 2 del codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, TIMGlobal Media Srl con Socio Unico (già Thomas Industrial Media) - Via San Bovio 3 - Segreen Business Park, Building K - Segrate (MI) - titolare del trattamento, rende noto che presso propri locali siti in Segrate, Via San Bovio 3 - Segreen Business Park, Building K, vengono conservati gli archivi di dati personali e di immagini fotografiche cui giornalisti, praticanti, pubblicisti e altri soggetti (che occasionalmente redigono articoli o saggi) che collaborano con il predetto titolare attingono nello svolgimento della propria attività giornalistica per le finalità di informazione connesse allo svolgimento della stessa. I soggetti che possono conoscere predetti dati sono esclusivamente i predetti professionisti nonché gli addetti preposti alla stampa ed alla realizzazione editoriale della testata. Ai sensi dell’art. 13. d.Igs 196/2003 si possono esercitare relative diritti, tra cui consultare, modificare, cancellare dati od opporsi al loro utilizzo, rivolgendosi al predetto titolare. Si ricorda che ai sensi dell’art. 138, del d.Igs 196/2003, non è esercitabile il diritto di conoscere l’origine dei dati personali ai sensi dell’art. 7, comma 2, lettera a), d.Igs 196/2003, in virtù delle norme sul segreto professionale, limitatamente alla fonte della notizia.

IL MIGLIORE INVESTIMENTO

PER L’AFFIDABILITÀ DEI VOSTRI IMPIANTI

Intervista a Paolo Fanton, Emanuela Saronni, Enrico Sciuto, titolari di ARCHIMEDE Srl

mentare, l’industria cosmetica e l’industria generale.

Come è composta la vostra gamma di prodotti?

I prodotti da noi rappresentati sono in grado di soddisfare la maggior parte delle necessità di un impianto industriale, sia esso una raffineria in cui sono richieste macchine che rispettino le normative API e ATEX, sia esso una cartiera in cui sono richieste macchine standard ma dall’elevata affidabilità. Il ventaglio dei nostri prodotti comprende:

• SUNDYNE, pompe centrifughe alta velocità API 610

• MARELLI, pompe centrifughe API 610 orizzontali e verticali

• SUNFLO, pompe centrifughe alta prevalenza

• MILTON ROY, pompe dosatrici e sistemi di dosaggio e agitatori

• HMD, pompe centrifughe a trascinamento magnetico API 685/ANSI/ISO

• ANSIMAG, pompe a trascinamento magnetico rivestite in ETFE/ PFA

• SOMA, pompe di trasferimento a girante sinusoidale per l’industria alimentare

• 3P PRINZ, pompe volumetriche a doppia vite, disco cavo e rotary vane, anche API 676

Pompe a membrana ad azionamento pneumatico

• Skid di dosaggio e di processo ingegnerizzati

• SUNDYNE, compressori centrifughi API 617

• ARO, pompe a membrana ad azionamento pneumatico

• AIRPACK, package aria compressa e generazione azo

• ALBIN, pompe peristaltiche

• TUTHILL, pompe a ingranaggi

• FLUIMAC, pompe centrifughe in plastica

• PPI, compressori a diaframma

• PARTI DI RICAMBIO ORIGINALI per tutti i prodotti.

Che tipo di servizi post vendita offrite ai vostri clienti?

Su tutto il parco macchine installate in Italia offriamo vari servizi post vendita. Innanzi tutto forniamo le parti di ricambio originali che, ricordiamo, sono importantissime per garantire la massima affidabilità e durata delle macchine. Infatti, oltre a garantire materiali di qualità e tolleranze nel pieno rispetto del progetto originale, le case da noi rappresentate introducono periodicamente aggiornamenti e migliorie nei componenti delle loro macchine: solamente comprando i ricambi originali si può usufruire di questo servizio di continuo miglioramento. Organizziamo e coordiniamo gli interventi di assistenza da parte dei tecnici delle nostre rappresentate: i clienti devono solamente preoccuparsi di farli entrare in impianto quando si presentano al cancello. Questi tecnici sono in grado di effettuare riparazioni in loco o di supervisionare l’attività delle ditte di manutenzione locale. Organizziamo interventi di

miglioria o di modifica delle condizioni operative delle macchine, che vengono effettuati presso le officine delle aziende da noi rappresentate, con rilascio di relativo certificato di collaudo delle nuove prestazioni. Il cliente deve solo preparare la macchina per la spedizione, al resto pensiamo noi. Abbiamo anche la possibilità di effettuare piccole riparazioni presso i nostri centri assistenza convenzionati. Infine il nostro personale è disponibile a programmare visite periodiche per monitorare i parametri base (vibrazioni, temperatura, assorbimenti, ecc.) delle vostre macchine per valutarne lo stato di salute ed eventualmente pianificarne una manutenzione preventiva.

Perché un cliente dovrebbe rivolgersi ad Archimede?

Uno dei nostri principali punti di forza è offrire ai nostri clienti la possibilità di avere un interlocutore unico per le molteplici necessità del suo impianto. Infatti con molta probabilità nello stesso impianto ci saranno sia servizi che richiedono un compressore, sia servizi che richiedono un dosaggio di precisione, sia servizi che richiedano una pompa centrifuga per movimentare un qualche fluido. La lunga esperienza professionale nel settore impiantistico precedentemente maturata da noi tre e da tutto il nostro staff prima della fondazione di Archimede ha senza dubbio favorito una facile collocazione dell’azienda sul mercato: qualità, disponibilità e flessibilità sono al servizio della clientela per soddisfare al meglio le sue esigenze. ❏

SPECIALISTI IN VETRI TECNICI

Fondata nel 1946 con il nome di Vetrochimica, Contardi si è evoluta negli anni accrescendo la sua presenza nel mercato italiano e perseguendo da sempre un obiettivo fondamentale:

garantire un servizio di eccellenza alla clientela, operando come partner affidabile per la consulenza tecnica e la fornitura di vetri speciali da utilizzare in ogni applicazione

L'esperienza maturata ha permesso di sviluppare conoscenze specifiche sui vetri speciali e ha reso l'azienda un riferimento nel mercato italiano per la for-

nitura di componenti in vetro adatti per ogni applicazione industriale. Per raggiungere questo

obiettivo, Contardi ha operato negli anni su diversi fronti, instaurando un forte legame con i produttori

europei di vetri speciali, sviluppando un sito produttivo di circa 2500 mq dove, grazie a ingenti investimenti, sono presenti macchinari di ultima generazione per la lavorazione del vetro e perseguendo, sin dall'inizio degli anni 2000, un percorso di qualità che ha portato l’azienda ad essere certificata ISO 9001 dal 2003 e, unica in Italia, ad avere una produzione propria di spie visive destinate all’impiego su attrezzature a pressione con certificazione 2014/68 CE (PED).

Oggi Contardi è un’azienda flessibile di 15 persone che non vuole essere solo

un fornitore di vetri tecnici, ma il partner affidabile che offre assistenza e supporto al cliente durante la fase di studio e di progettazione, per aiutarlo a individuare i prodotti più adatti all’applicazione finale.

Contardi è specializzata nella fornitura di componenti in vetro per l’industria, principalmente: spie e passaggi visivi, realizzati con vetri tecnici, come il vetro borosilicato e calciosodico, il vetro al quarzo e il vetroceramico. Gli articoli in vetro borosilicato e calciosodico possono essere forniti temprati e con caratteristiche adatte all’utilizzo su

apparecchiature a pressione in accordo con la direttiva europea 2014/68 CE (PED) secondo i requisiti delle norme DIN 7080, DIN 7081, o della prassi di riferimento italiana UNI/PdR 55:2019 ex I.S.P.E.S.L. M.15C.

Nell’ottica di un miglioramento continuo e sempre alla ricerca di nuove opportunità, dal 2022 Contardi è in grado di fornire una dichiarazione di conformità al Regolamento europeo 1935-2004 CE (MOCA), riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, per gli articoli prodotti in vetro calciosodico e borosilicato.

Oltre agli articoli in vetro Contardi può fornire componenti di nicchia come gli illumi-

natori e i proiettori, certificati in ambito ATEX e non, gli oblò completi e le valvole di intercettazione a manicotto SERVAL.

Le valvole SERVAL hanno portato un cambiamento nella visione dell’intercettazione di prodotto. Grazie al passaggio completamente libero, all’assenza di parti che si possono inceppare, alla pulizia garantita dal manicotto che muovendosi impedisce il formarsi di incrostazioni, possono essere utilizzate in una grande varietà di applicazioni con enormi vantaggi soprattutto dove ci sia passaggio di sostanze abrasive o particolarmente cariche di corpi estranei.

SPIE VISIVE

per apparecchi soggetti a pressione secondo direttiva PED

Leader nella produzione e nel collaudo di spie visive per applicazioni PED, Contardi fornisce vetri tecnici adatti per resistere alle sollecitazioni meccaniche, alle alte pressioni, alle temperature elevate.

www.hydac.it

Sistemi idraulici

Filtri e accumulatori

Scambiatori di calore

Elettronica di misura e controllo

Fluid Management

Come si manutiene il fluido idraulico? E un accumulatore? Come dimensionare correttamente un filtro? Quali sono i principi dell’oleodinamica?

Chi progetta, manutiene, esercisce un impianto conosce l’importanza di accedere a informazioni esatte e mirate alle sue necessità tecniche e spesso non ha il tempo di approfondire le proprie conoscenze. L'Academy nasce come piattaforma web di condivisione di conoscenze e know how: di formazione tecnica per i tecnici!

Anche il settore dell’oleodinamica sta facendo propri i paradigmi dell’Industria 4.0. L’IPdM è l’approccio attraverso il quale

Hydac propone soluzioni di manutenzione e di efficienza per l’Industria 4.0, ne abbiamo parlato con M. Altomare di Hydac.

Hydac S.p.A. è la filiale italiana del Gruppo Hydac, presente in 47 stati, con oltre 9.000 addetti e produzione in 11 paesi nel mondo. Hydac fornisce

Strumentazione per la diagnostica: Acquisizione dati online (sensoristica), raccolta dati continua, raccolta dati puntuale (offline), analisi

Hydac Academy è il frutto della volontà di rendere l’informazione tecnica sempre disponibile e accessibile in una piattaforma web, riservata ai tecnici, in cui approfondire tecnologie, tendenze, normative, corsi e pillole tecniche.

Da anni gli esperti di Hydac sono chiamati a supportare i tecnici, dei più svariati settori, offrendo competenza e specializzazione tecnica in ambito oleodinamico e non solo. L’azienda ha deciso di portare queste competenze a fattor comune.

Lei si occupa da anni di problematiche legate alla contaminazione degli impianti oleodinamici, quali sono le diverse tipologie di intervento manutentivi e i vantaggi e gli svantaggi ad esse connessi?

È necessario partire dall’evidenza scientifica per la quale il 70-80% dei guasti ai componenti degli impianti è riconducibile alla contaminazione del fluido. Ad oggi è possibile

COMPETENZE AL CENTRO

FMM è un FluidMonitoring Module che combina l’AquaSensor, AS1000, che rileva la presenza di acqua nell’olio ad un contatore di particelle

Che cos’è la Hydac Academy?

HYDAC Academy è un luogo virtuale di divulgazione di basi accademiche, guide tecniche e tutorial, approfondimenti su normative, certificazioni e design code fruibili anche in percorsi di formazione pensati per supportare l'utente nell'acquisizione di specifiche competenze.

Si pensa che l'oleodinamica sia una materia vetusta, ma non è così. Il settore è in costante evoluzione grazie allo sviluppo di nuove tecnologie e all'introduzione di innova-

guasto è molto costoso e non assicura la business continuity che è uno degli obiettivi primari dell’Industria 4.0. Implica fermo impianto più o meno lunghi in relazione alla reperibilità del componente e alla disponibilità del manutentore, mancata produzione e quindi mancato guadagno.

La manutenzione preventiva, invece, è programmata in funzione di previsioni di durata e di

tivi strumenti di automazione. In questo contesto è fondamentale rimanere aggiornati e al passo coi tempi. Oltre all’oleodinamica non mancano infatti anche aggiornamenti sulle nuove tecnologie come l’elettrificazione dei mezzi, la transizione energetica o l’impiantistica industriale!

MANUTENZIONE

Intervista a Massimiliano Altomare, Product manager divisione Filter System di Hydac S.p.A.

HYDAC Academy è stata creata in quest'ottica, un luogo digitale ricco di contenuti e approfondimenti tecnici facilmente fruibili per un costante aggiornamento professionale.

Nella piattaforma sono

ancora giunti a fine vita e, quindi, di costi inutili. La manutenzione predittiva/on condition è l’approccio che Hydac propugna da anni. L’impiego di sensori specifici fornisce dati relativi alle condizioni del fluido (classe di contaminazione, invecchiamento…). La manutenzione predittiva è basata sul reale stato dell’impianto e permette un intervento mirato. In ambienti come l’oil&gas, spesso caratterizzati da

già disponibili più di venti corsi pensati e sviluppati da tecnici e ingegneri per essere delle vere e proprie pillole tecniche a disposizione dei progettisti e dei manutentori declinate in guide rapide, corsi approfonditi e verticali di settore e/o applicazione.

Come funziona e cosa aspettarsi!

La piattaforma offre dei percorsi formativi basati sulle diverse esigenze. L’utente potrà scegliere liberamente i contenuti da approfondire nelle categorie Tecnologie e

sente di abbattere i costi e garantire la business continuity. L’Intelligence Predictive Maintenance è un ulteriore passo avanti rispetto a questa tipologia di intervento.

Qual è, quindi, il passaggio da manutenzione predittiva all’Intelligence Predictive Maintenance alla manutenzione 4.0?

Il concetto di Industria 4.0, come già accen-

CSBI Condition Sense Interface (CSI) è una soluzione che consente la connessione di qualsiasi impianto oleodinamico tradizionale alla rete Ethernet dell’azienda

applicazioni; Normative, certificazioni e design code; Principi e basi teoriche e/o Guide pratiche e tutorial. In alternativa potrà anche servirsi di percorsi formativi mirati come: manutenzione, basi di oleodinamica, principi di elettrificazione, condition monitoring, tipologie di fluidi e problemi di contaminazione e molto altro ancora. Grazie all’area riservata e ai corsi strutturati in puntate, l’Academy si configura come una piattaforma di formazione semplice, autonoma e personalizzata. L’accesso riservato consente, infatti, all’utente di interrompere e riprendere i corsi a suo piacimento, convalidare e testare i sui progressi, ricevere contenuti e aggiornamenti premiali in base al livello raggiunto. Per valutare il livello di conoscenze raggiunte l’utente potrà effettuare i test a fine corso e approfondire maggiormente le

tematiche attraverso suggerimenti mirati.

Come entrare nella HYDAC Academy?

La piattaforma è totalmente gratuita ma esclusiva, perché riservata e dedicata ai tecnici. Per poter accedere all'Academy è sufficiente inviare una richiesta di iscrizione attraverso il form disponibile al link https:// academy.hydac.it/ oppure scrivendo una mail a comunicazione@ hydac.it.

Dopo aver compilato il form riceverà una mail di avvenuta registrazione e, in seguito, le credenziali d'accesso. La registrazione permette di accedere a un'area riservata di contenuti riservati, controllare il tuo avanzamento, ricevere i nuovi corsi e gli aggiornamenti!

Richiedi subito l'accesso riservato! ❏

(https://academy.hydac.it/ )

hydac@hydac.it www.hydac.com

volumetrica a disco cavo oscillante serie P

volumetrica a disco cavo oscillante serie P

GH serie - Dispositivo di bilanciamento brevettato

Pompe centrifughe Pompe volumetriche

serie - Dispositivo

Caratteristiche tecnologiche

La Garbarino produce da molti anni pompe centrifughe per impiego su impianti chimici e petrolchimici, centrali elettriche e trattamento acque. La capacità tecnica e produttiva dell'Azienda si concretizza nella possibilità di offrire pompe personalizzate per ogni esigenza applicativa del cliente; i materiali, i componenti e le motorizzazioni vengono accuratamente selezionate in modo da garantire al cliente il mas-simo livello di affidabilità.

Caratteristiche tecnologiche

La Garbarino produce da molti anni pompe centrifughe per impiego su impianti chimici e petrolchimici, centrali elettriche e trattamento acque. La capacità tecnica e produttiva dell’Azienda si concretizza nella possibilità di offrire pompe personalizzate per ogni esigenza applicativa del cliente; i materiali, i componenti e le motorizzazioni vengono accuratamente selezionate in modo da garantire al cliente il massimo livello di affidabilità.

SISTEMI COMPLETI PER OGNI ESIGENZA DI POMPAGGIO

Pompa centrifuga multistadio ad alta pressione serie GH Pompa chimica serie CN normalizzata ISO 2858 e ISO 5199

L’Azienda utilizza correntemente una grande varietà di materiali come ghisa grigia e sferoidale, WCB, bronzo, acciaio inox 316 e 420, l’acciaio duplex 2205 e 2507, leghe speciali come l’Hastelloy C e B, Alloy 20, Inconel ed altri. Tutte le tipologie di fusioni provengono dal territorio nazionale e sono lavorate internamente.

Intervista Ing. Fabrizio Monaci - Direttore Tecnico - POMPE GARBARINO S.p.A.

Pompa sospesa ad asse verticale serie MU-VS

SISTEMI COMPLETI PER OGNI ESIGENZA DI POMPAGGIO

di materiali come ghisa grigia e sferoidale, WCB, bronzo, acciaio inox 316 e 420, l’acciaio duplex 2205 e 2507, leghe speciali come l’Hastelloy C e B, Alloy 20, Inconel ed altri. Tutte le tipologie di fusioni provengono dal territorio nazionale e sono lavorate internamente. Sono disponibili vari sistemi di tenuta che vengono selezionati in base al liquido pompato. È possibile fornire pompe con tenute singole, doppie, a cartuccia, a norme API682, e tutti i tipi di flussaggio che si ren

Sono disponibili vari sistemi di tenuta che vengono selezionati in base al liquido pompato. E’ possibile fornire pompe con tenute singole, doppie, a cartuccia, a norme API682, e tutti i tipi

di flussaggio che si rendono necessari. Vengono utilizzate solamente tenute meccaniche dei costruttori più importanti come Burgmann, JCrane, Chester-ton, Fluiten. Per quanto riguarda i giunti di trasmissione, oltre ai normali giunti elastici vengono utilizzati vari tipi di giunti metallici a lamelle. La motorizzazione delle pompe normalmente è realizzata con motori elettrici di bassa o media tensione delle primarie marche. Tutti i motori sono di tipo ad elevata efficienza conformi alle Direttive Europee in materia di risparmio ener-

Intervista Ing. Fabrizio Monaci - Direttore Tecnico - POMPE GARBARINO S.p.A.

meccaniche dei costruttori più importanti come Burgmann, JCrane, Chesterton, Fluiten. Per quanto riguarda i giunti di trasmissione, oltre ai normali giunti elastici vengono utilizzati vari tipi di giunti metallici a lamelle. La motorizzazione delle pompe normalmente è realizzata con motori elettrici di bassa o media tensione delle primarie marche. Tutti i motori sono di tipo ad elevata efficienza conformi alle Direttive Europee in materia di risparmio energetico. L’offerta non si limita però ai motori elettrici

getico. L’offerta non si limita però ai motori elettrici in quanto possiamo fornire pompe azionate da motori diesel, motori idraulici o turbine a vapore. Per il risparmio energetico o per soddisfare particolari esigenze operative, L’Azienda è in grado di offrire quadri elettrici dotati di variatore di frequenza in varie configurazioni. Sono state sviluppate infatti varie soluzioni di azionamento che permettono al cliente finale di ottenere risparmi energetici notevoli. Durante la fase di ingegneria il rapporto con l’End User avviene quasi

tori diesel, motori idraulici o turbine a vapore. Per il risparmio energetico o per soddisfare particolari esigenze operative, l’Azienda è in grado di offrire quadri elettrici dotati di variatore di frequenza in varie configurazioni. Sono state sviluppate infatti varie soluzioni di azionamento che permettono al cliente finale di ottenere risparmi energetici notevoli. Durante la fase di ingegneria il rapporto con l’End User avviene quasi sempre attraverso il Contractor che acquista le pompe. Quelle che

sempre attraverso il Contractor che acquista le pompe. Quelle che sono le richieste del cliente finale (quindi le specifiche di contratto) vengono attentamente analizzate per definire la configurazione delle macchine e di tutti i servizi a corredo (ricambi, service, ecc). Il contatto con l’End User è molto più diretto nella fase di commissioning dell’impianto, quando il nostro personale presenzia l’avviamento delle macchine. Il rapporto con il cliente diventa invece diretto per tutto quello che riguarda la gestione operativa delle

di contratto) vengono attentamente analizzate per definire la configurazione delle macchine e di tutti i servizi a corredo (ricambi, service, ecc). Il contatto con l’End User è molto più diretto nella fase di commissioning dell’impianto, quando il nostro personale presenzia l’avviamento delle macchine. Il rapporto con il cliente diventa invece diretto per tutto quello che riguarda la gestione operativa delle pompe, la manutenzioni, ricambi, eventuali modifiche/adeguamenti. Il nostro ufficio tecnico e il servizio di as

Pompa centrifuga multistadio ad alta pressione serie GH
Pompa chimica serie CN normalizzata ISO 2858 e ISO 5199
Pompa
Pompa sospesa ad asse verticale serie MU-VS

pompe, la manutenzioni, ricambi, eventuali modifiche/ adeguamenti. Il nostro ufficio tecnico e il servizio di assistenza sono in grado di supportare gli utilizzatori delle nostre pompe in ogni parte del mondo per ogni tipo di esi-genza si renda necessaria.

Progetti principali dell’ultimo anno

Nel 2023 l’ordine più significativo riguarda la fornitura di 130 pompe centrifughe con girante aperta arretrata alla Jilin Jimont Chemical Fiber Co. attraverso la società Hong Kong Wealth Industry Development Ltd.. Si tratta di un impianto tessile (produzione di fibre acriliche) situato a Jilin City in Cina. Negli ultimi mesi invece si segnala la fornitura di diverse pompe chimiche ed a girante aperta arretrata all'impianto di trattamento acque del complesso petrolifero onshore Zuluf in Arabia Saudita per la Saudi Aramco.

Nel settore navale civile sono stati conseguiti diversi ordini per navi da crociera mentre in quello militare verranno fornite diverse navi sia per la Marina Militare Italiana sia per alcune marine straniere (Indonesia e Polonia).

Prodotti innovati L’azienda produce da molti anni pompe verticali a linea d’asse (MU-VS) per installa-

zione in vasche. Le pompe sono state innovate negli ultimi anni e sono ora disponibili per ogni esigenza di pompaggio. Vengono prodotte della lunghezza richiesta dal cliente e sono disponibili anche in materiali speciali per poter essere impiegate sui liquidi più corrosivi. Altro tipo di pompa di recente progettazione sono le multistadio tipo GH, pompe destinate a servizi dove siano richieste elevate prevalenze come alimento caldaia e l’osmosi inversa. Le pompe possono arrivare a prevalenze di 800m e potenze di 1 MW. Accanto alla produzione delle pompe tradizionali, l’Azienda è in grado di fornire package completi di tubazioni, strumentazione, serbatoi e quadri, progettati in base alle esigenze del cliente. Questa offerta è particolarmente interessante per il cliente perché gli semplifica il processo di acquisto e gli garantisce l’assistenza di un unico fornitore.

L’Azienda è in grado di fornire consulenza per quanto riguarda il risparmio energetico, proponendo soluzioni adeguate per ogni esigenza di pompaggio. Abbiamo sviluppato diverse soluzioni di quadri elettrici con convertitore di frequenza, che possono essere utilizzati in ogni tipo di impianto garantendo al cliente finale un notevole risparmio energetico.

Pompe centrifughe

Pompe volumetriche

Pompe per la chimica

Pompe per industria

La vocazione per il settore chimico, i processi industriali e la risoluzione dei problemi connessi al trattamento di fluidi complessi sono da sempre la forza della Pompe Ing. Calella, un’azienda che vanta un’affidabilità nel prodotto e nel processo di alto livello.

La vocazione per il settore chimico, i processi industriali e la risoluzione dei problemi connessi al trattamento di fluidi complessi sono da sempre la forza della Pompe Ing. Calella, un’azienda che vanta un’affidabilità nel prodotto e nel processo di alto livello

La POMPE ING. CALELLA nasce nel 1939 e dopo pochi anni, al cospetto di Re Vittorio Emanuele, presenta la prima pompa in resina plastica italiana. La vocazione per il settore chimico e per i processi industriali è sempre rimasta al

La POMPE ING. CALELLA nasce nel 1939 e dopo pochi anni, al cospetto di Re Vittorio Emanuele, presenta la prima pompa

centro degli sforzi di una società il cui catalogo comprende numerose serie di pompe per industria specialistiche: centrifughe a girante chiusa serie C, aperta serie FN, a canali serie FC e vortex arretrate serie FX in AISI 316, bronzo e duplex di fusione massiccia con esecuzioni speciali con rivestimento in Halar.

UNA SERIE CHE LASCIA IL SEGNO

POMPE PER L’INDUSTRIA CHIMICA

Intervista all’ing. GianMarco Calella, direttore tecnico di POMPE ING. CALELLA

una società il cui catalogo comprende numerose serie di pompe per industria specialistiche: centrifughe a girante chiusa serie C, aperta serie FN, a canali serie FC e vortex arretrate serie FX in AISI 316, bronzo e duplex di fusione massiccia con esecuzioni speciali con rivestimento in Halar.

Al settore chimico sono destinate proprio le pompe della serie Z in materiale plastico per liquidi corrosivi, costruite in Polipropilene e

PVDF con particolari in Teflon e Hastelloy- C. Le esecuzioni posssibili sono molteplici: si va dalla nuovissima serie ZQ orizzontale con supporto ISO con cuscinetti in bagno d’olio alla serie ZN orizzontale dotata di lanterna di accoppiamento a motore normalizzato, fino alle corrispettive esecuzioni verticali ZPV e ZNV con interasse fino a 5 metri. Vi sono anche le versioni autoadescanti ZPA e ZNA. Non manca una versione sommergibile con motore canned senza tenuta meccanica per liquidi puliti, denominata

POMPE ZI NORMALIZZATE

POMPE PER L’INDUSTRIA CHIMICA

lipropilene e PVDF con particolari in Teflon e Hastelloy-C. Le esecuzioni posssibili sono molteplici: si va dalla nuovissima serie ZQ orizzontale con supporto ISO con cuscinetti in bagno d’olio alla serie ZN orizzontale dotata di lanterna di accoppiamento a motore normalizzato, fino alle corrispettive esecuzioni verticali ZPV e ZNV con interasse fino a 5 metri. Vi sono anche le versioni autoadescanti ZPA e

CHS, e la serie VISA di pompe peristaltiche intera mente in plastica, di proprio brevetto, con tubo elastomerico adatto a pompare acidi e basi diluiti. I sistemi di tenuta e di flussaggio sono selezionati ad hoc per ogni singola necessità dei clienti, forti di un’ampia conoscenza in ogni settore industriale. Queste pompe di stampaggio e presso-iniezione hanno una gamma di portate che va da 1 a 200 m3/h e prevalenze fino a 80 metri di colonna di liquido, nelle esecuzioni multistadio, con pressioni ammissibili fino ai 10 bar.

All’interno di questa famiglia di successo rivestono un ruolo di rilievo le pompe normalizzate EN 22858 ricavate

Intervista all’ing. GianMarco Calella, direttore tecnico di POMPE ING. CALELLA

e la serie VISA di pompe peristaltiche interamente in plastica, di proprio brevetto, con tubo elastomerico adatto a pompare acidi e basi diluiti. I sistemi di tenuta e di flussaggio sono selezionati ad hoc per ogni singola necessità dei clienti, forti di un’ampia conoscenza in ogni settore industriale. Queste pompe di stampaggio e presso-iniezione hanno una gamma di portate che va da 1 a 200 m3/h e

POMPE ZI NORMALIZZATE EN 22858

All’interno di questa famiglia di successo rivestono

Serie ZQ
Serie CS100-400 in Duplex
Serie ZIV
Serie ZI
Serie ZPV
Serie FN rivestita Halar

da massello e denominate ZI. I diversi materiali disponibili sono scelti secondo la natura del prodotto e le condizioni di processo. Queste pompe permettono notevoli portate e prevalenze anche a velocità di rotazione ridotta, mantenendo un’affidabilità nel tempo all’altezza del blasone del marchio. La grande e media industria di processo, sempre attenta ai costi di gestione e alla semplicità di intervento, potrà trovare la migliore risposta alle proprie necessità in questo prodotto, che è stato pensato non solo per rispondere ai canoni della normativa in termini di pull-back design, ingombri, prestazioni, flussaggi dei sistemi di tenuta, ma con l’intento di essere diverso dagli altri per qualità ed affidabilità. Le soluzioni tecniche adottate per le parti interne alla pompa sono il risultato di 80 anni di esperienza nel trattamento dei prodotti corrosivi e si distinguono da ciò che oggi il mercato offre.

POMPE IDRAULICHE ZI E ZA

Le idrauliche ZI-ZA sono impiegate anche in versione verticale ZIV con interassi fino a 6 metri per pompaggio di processo in vasca. La qualità dei materiali e la precisione delle lavorazioni costituiscono le fondamenta dell’affidabilità del prodotto, la passione e la competenza nel selezionare e concretizzare il prodotto sono il grande valore aggiunto. Tra i vari campi di utilizzo vi sono quello chimico, farmaceutico, galvanico e metallurgico. I range di applicazione sono quello propri delle normative di riferimento DIN EN 22858 e ISO 2858 ed ANSI/ ASME B73.1.

L’assistenza tecnico-commerciale è sempre pronta ad analizzare con competenza le necessità dei clienti tanto nella fase preliminare quanto nel servizio di post vendita, per esse-re sempre accanto al cliente nella gestione dei prodotti utilizzati.

TENUTE MECCANICHE REALIZZATE CON PASSIONE

Intervista ad Augusto Vidoni, Owner di ROTEN

Com’è composta la vostra offerta produttiva?

Da oltre 75 anni produciamo tenute meccaniche per pompe acqua, per pompe e macchine del settore alimentare, per agitatori, per il settore industriale, per il settore chimico e per applicazioni in ambienti con potenziale pericolo di esplosione (Atex). La costruzione delle tenute meccaniche Roten ha una lunga tradizione: l’inizio della produzione risale, infatti, al 1945. Oggi la nostra gamma è estremamente ampia e componibile con molte combinazioni di materiali, quali

acciaio inox, superleghe, titanio, acciai speciali, carburi di tungsteno, carburi di silicio (4 qualità), ceramica allumina, grafiti (4 qualità), elastomeri, resine, ecc.

Quali sono le principali caratteristiche che contraddistinguono la vostra Società?

Una grande flessibilità ed un orientamento dei nostri servizi alla massima soddisfazione dei clienti, unite ad una costante ricerca per il miglioramento della qualità dei nostri prodotti. Tecnologie di produzione che utilizzano sofisticati ed efficienti macchinari sem-

pre all’avanguardia, l’accuratezza delle lavorazioni e le prove di tenuta e di resistenza dei materiali

effettuate nei nostri laboratori ci hanno consentito di elevare continuamente il livello qualitativo e di affida-

bilità dei nostri prodotti e, quindi, di soddisfare sempre più le aspettative dei nostri clienti. Il nostro servizio di pre

Alcune fasi di produzione delle tenute meccaniche
Le nuove tenute a cartuccia Serie 977 certificate Atex Categoria 1

e post vendita, la precisione e la rapidità delle nostre risposte sono le qualità più apprezzate e che cerchiamo di trasmettere a tutti i nostri agenti e rappresentanti in tutto il mondo.

Quali sono le più recenti novità di prodotto introdotte?

Tra le ultime novità ci sono le tenute a cartuccia Serie 977 certificate Atex Categoria 1 con la possibilità di installare sonde per il controllo della temperatura. Queste tenute trovano applicazione soprattutto nel settore chimico-farmaceutico. Abbiamo poi introdotto nella nostra gamma di prodotti dei nuovi modelli, per i settori alimentare e farmaceutico, con disegno “sanitario” per consentire la certificazione delle pompe e di altre macchine equipaggiate con le nostre tenute secondo le EHEDG Europea e 3A Americana.

Quali sono i settori e i mercati a cui vi rivolgete?

La rete di vendita Roten è attiva soprattutto nei mercati europei, dove forniamo i mag-

giori costruttori di pompe e macchine, ma, attraverso i nostri agenti e clienti, i nostri prodotti arrivano in tutto il mondo e un po’ in tutti i settori dell’industria.

Quali sono le principali richieste del mercato e come le soddisfate?

Le richieste sono sempre per prodotti di qualità, ma allo stesso tempo concorrenziali. Dove i nostri prodotti standard non fossero completamente rispondenti alle richieste specifiche del cliente, con il knowhow maturato in oltre 75 anni di esperienza e di ricerca di nuovi materiali e soluzioni riusciamo a progettare, testare e produrre prodotti speciali ad hoc per le esigenze della nostra clientela, ciò grazie anche alla passione che tutti i nostri collaboratori hanno per il proprio lavoro. Il nostro ufficio tecnico è, infatti, a disposizione per consigliare e proporre ai clienti le soluzioni di tenuta più idonee alla risoluzione delle problematiche più diverse.

POMPE VERTICALI

Le pompe chimiche verticali Savino Barbera sono costruite su misura sulla base delle specifiche degli impianti e nel rispetto della compatibilità chimica dei liquidi da pompare. Sono perfettamente adattabili ai bisogni degli utilizzatori e vengono completamente prodotte in resine sintetiche: PP, PVC e PVDF.

ESPERIENZA

DAL 1947

L’azienda piemontese prende il nome dal suo fondatore, Savino Barbera, che negli anni 50 sispecializza nellatrivellazione di pozzi e nella produzione di pompe in metallo per applicazioni agricole. Negli anni ‘60 avviene la trasformazione che porta la Savino Barbera adedicarsi esclusivamente allepompe in plastica per liquidi corrosivi. Nella foto una delle prime pompe verticali in moplen.

POMPE ORIZZONTALI

Le pompe orizzontali con tenuta rappresentano una valida alternativa alle pompe ad asse verticale. La foto mostra alcune pompe con tenuta meccanica che, progettata espressamente per applicazioni chimiche, viene prodotta dalla Savino Barbera. La foto mostra tre pompe modello OMA: dall'alto una OMA30 in PVC, in mezzo una pompa OMA20 in PP e in basso una pompa orizzontale modello OMA30 in polipropilene.

POMPE ANTI-CORROSIONE

Le pompe orizzontali Savino Barbera sono costruite in materiali plastici resistenti alla corrosione. Nella foto: fornitura di pompe OMA20 in PP (polipropilene) equipaggiate con tenuta doppia flussata e con motore a 60 Hz. Liquido: soluzione di cloruro di sodio a 60°C. Applicazione: scarico di impianto trattamento fumi.

POMPE PER OGNI VASCA

Le pompe verticali Savino Barbera sono realizzate su indicazione del cliente. In particolare non hanno lunghezze standard e sono disponibili anche per vasche molto piccole.

AGITATORI INDUSTRIALI

3 agitatori modello AP20 lunghi

525 mm per soluzione di acqua e acido cloridrico in tracce.

4 agitatori modello AN20 lunghi 800 mm per idrossido di sodio. Dotati di elica tripala in PVC.

PRODUZIONE DI TESSILI TECNICI E GUARNIZIONI INDUSTRIALI

Prodotti tessili per isolamento termico, Prodotti isolanti e refrattari, Guarnizioni industriali di tenuta, Articoli tecnici industriali

L’Azienda Dal 1993, anno di fondazione, siamo specializzati nella produzione di Tessili Tecnici e Guarnizioni Industriali per alte temperature, con materiali e tecniche di produzione sempre all’avanguardia, per garantire un’altissima qualità di servizio e prestazioni elevate su tutta la gamma dei nostri prodotti. Dinamicità, professionalità e spirito di gruppo sono le risorse primarie che ci hanno permesso di far nascere, nel 1993, la TESPE srl, azienda originariamente produttrice di soli tessili tecnici e successivamen-

te di una vasta gamma di prodotti per l'industria. Ricerca, pianificazione e controllo qualità sono le linee guida della produzione, in continua espansione, nell'intento di sod-

disfare al meglio tutte le necessità tecniche e commerciali di un mercato sempre più qualificato ed esigente. Il nostro Servizio Globale: essere un partner tecnico-com-

merciale totalmente affidabile, e non un semplice fornitore di prodotti, mettendo sempre in campo la nostra esperienza e professionalità per garantire consulenza, assistenza tecnica, tempestività e competitività.

La Gamma Tespe è altamente specializzata e leader nella produzione di Tessili Tecnici per isolamento termico e per tenute statiche per alte temperature: Corde, Trecce, Calze, Nastri, Tessuti, Manufatti isolanti e coibenti, Giunti di dilatazione e guarnizioni tessili.

Produce e commercializza anche una vasta gamma di Guarnizioni Industriali per tenute statiche e dinamiche: Trecce Speciali DYNAPACK® per pompe e valvole, Fogli e Guarnizioni in Grafite ed in Esente Amianto, semilavorati e prodotti in PTFE, guarnizioni speciali e articoli tecnici industriali. Commercializza e trasforma vari prodotti Isolanti e Refrattari per alte temperature: Cartone in Fibre Minerali, Materassini, Boards e Carte in Fibra Ceramica ed Ecologica, Feltri Agugliati in Vetro, Basalto e Silice, Lastre e prodotti in Vermiculite,

Colle e Mastici per alte temperature, Isolanti in Fibra di Vetro e Lana di Roccia. Grazie a collaboratori altamente specializzati ed esperti, offre ai propri clienti una approfondita consulenza

Tecnica e Commerciale, per trovare con loro le migliori soluzioni ai diversi problemi di Isolamento Termico e di Tenuta alle alte temperature.

Manufatti tessili isolanti per alte temperature

Produzione di Manufatti Isolanti per alte temperature: Cuscini Coibenti, Coperte e Tende di protezione, Giunti di Dilatazione, Guarnizioni Tessili e lavorazioni speciali.

Progettati e realizzati su misura da TESPE, i manufatti tessili isolanti TESMAT rappresentano la soluzione ideale per il risparmio energetico su impianti termici industriali.

Soddisfano infatti le varie esigenze di isolamento termico, acustico e protezio-

ne del personale. Riducono i costi energetici mantenendo la temperatura di processo e riducendo la temperatura ambiente circostante all’impianto; quindi, comportano un costo inferiore per il funzionamento delle apparecchiature e il condizionamento dell'aria ambiente.

Progettati per essere facili da usare e per fornire i migliori valori di isolamento per controllare la perdita di calore convettiva, conduttiva e radiante. I manufatti tessili isolanti sono realizzati in tessuti hi-tech, impermeabili e non combustibili, in grado di resistere a sostanze chimiche altamente corrosive.

TESPE esegue l’analisi termografica sulle apparecchiature coinvolte nei processi produttivi, verificando e monitorando il loro corretto funzionamento, accertando quali componenti emettono firme di calore impreviste evitando anomalie e fermi impianto.

Texpack® è produttore di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso statico e produce trecce speciali e baderne, ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer.

Texpack® nasce nel 1993 dall’esperienza imprendito-

riale di Giorgio Lanza e Simonetta Ghisi che si specializzano nella fabbricazione di prodotti tessili in fibra di vetro, Sialtex®, Silice, Texil®, Biotex®, Thermaltex, Basalto, Pyrotex®, Tenack, Aramtex®, per l’isolamento termico da 200°C fino a 1200°C.

Da sempre Texpack® guarda al futuro ponendo alla base di ogni singola lavorazione l’avvalersi di personale tecnico specializzato. Questa strategia ha portato alla sua trasformazione, dal piccolo spazio iniziale all’attuale sede produttiva e commerciale di oltre

10.000 mq e vendita dei prodotti in Italia e nel mondo. Dalla sua fondazione si è trasformata continuamente insieme al mercato, per incontrare le esigenze dei clienti, diven-

TRADIZIONE E FUTURO

Guarnizioni per accoppiamenti flangiati Standard e a disegno

tando una solida realtà. È molto legata al territorio di origine, dove, da dopo la fondazione, ha sempre mantenuto la sede societaria. La certifica zione ISO 90012015, di cui Texpack® si

fregia, testimonia la qualità della direzione e dei risultati ottenuti. L’Azienda collabora con le migliori imprese del mercato divenendo partner ideale nella condivisione di soluzioni e di sviluppo tecno-

logico. Texpack® dialoga costantemente con l’Ufficio Qualità per un costante e monitorato soddisfacimento degli standard qualitativi di produzione.

Texpack ® fornisce una vasta gamma di lastre da cui si possono ricavare guarnizioni e lastre in grafite di 3 tipologie rinforzate con lamina liscia, a grattugia e multilamina.

6802LGR Lastre in grafite rinforzate lamina inox liscia

Lastre di grafite espansa flessibile, rinforzate con lamina inox liscia, spessore 0,05 mm, per guarnizioni piane operanti in condizioni di esercizio gravose.

6803LGR/F Lastre in grafite rinforzate con grattugia

Lastre di grafite espansa flessibile, rinforzate con lamina inox “a grattugia”, spessore O, l mm, per guarnizioni piane operanti in condizioni di esercizio gravose.

6803LGR/FM Lastre in grafite multilamina

Lastre di grafite espansa flessibile, rinforzate con multilamina inox liscia o a grattugia, per guarnizioni piane operanti in condizioni di esercizio gravose.

9003T Taglierina per guarnizioni

La taglierina per guarnizioni Texpack® è un dispositivo per la realizzazione di guarnizioni con diametri compresi tra 80 mm e 1250 mm. Si possono realizzare guar-

nizioni circolari su misura. Si può tagliare qualsiasi materiale per guarnizioni: quelli esenti amianto, grafite, gomma, PTFE, pvc, cartone e cuoio.

5100L LASTRE IN PTFE

Lastra in PTFE, polimero appartenente alla classe dei perfluorocarburi (PFC), derivante da omopolimerizzazione del tetrafluoroetilene.

6610I GIUNTURE SEALFLEX

Giuntura composta da fibre di cellulosa, fibre e cariche minerali, legante elastomerico a base NBR.

6630I GIUNTURE

TEXUNIVERSAL

Giuntura compressa esente amianto composta da fibre aramidiche e riempitivi termoresistenti legati con NBR ad alto contenuto di acrilonitrile.

6620I GIUNTURE TEXOIL

Giuntura compressa composta da fibre aramidiche e riempitivi termoresistenti legati con NBR ad alto contenuto di acrilonitrile.

5211 JOINTEX® RED

Giuntura in lastra di alta qualità, costituita da PTFE caricato con quarzo e pigmentato.

5212 JOINTEX® BLU

Giuntura in lastra di alta qualità, costituita da PTFE vergine caricato con fibra di vetro e pigmentato.

5213 JOINTEX® WHITE

Giuntura in lastra di alta qualità, costituita da PTFE modificato caricato al 25% con fibre di vetro. ❏

L’evoluzione delle tenute

Tre prodotti Texpack® che costituiscono l’essenza dell’evoluzione:

Metaltex, appartenente alla famiglia delle guarnizioni piane in grafite armata, con una particolare caratteristica che ne aumenta le prestazioni di tenuta: la presenza di un anello di rinforzo interno. Si agginuge la Piattina soffice autoadesiva Texlon®, guarnizione automodellante a nastro in 100% PTFE non sinterizzato espanso soffice e flessibile. La materia prima PTFE è WRAS Approved e certificata dall’azienda produttrice nel rispetto del Reg. EC 1935/2004 e del Reg. EC 2023/06. Conclude il tris di prodotti la gamma di guarnizioni tranciate e fustellate a garanzia di una perfetta tenuta tra due flange nel rispetto di alcuni requisiti come adattabilità alle superfici delle flange, impermeabilità agli agenti a contatto e resistenza alla pressione specifica.

Texpack srl - unipersonale - Via Galileo Galilei,

Richiedete nuovi cataloghi GUARNIZIONI e TRECCE SPECIALI al nostro customer service
Guarnizoni tranciate e fustellate
5500 Texlon® Piattina soffice autoadesiva
6804G Metaltex

Presenti sul mercato dal 1958, dalla piccola sede storica in via Mapelli alla moderna sede di 10.000 mq di via Brembo a Monza, acquisendo anche nel corso del tempo le società Orla di Como e Civate, Amati di Saronno, Ape Automazione di Brugherio e Cornaredo, possiamo oggi offrire alla nostra clientela un servizio di distribuzione capillare ed efficiente in cui le citate unità distributive locali vengono coordinate dal centro logistico di Monza. I prodotti offerti si articolano nelle linee, Cuscinetti, Movimentazione

FORNITURE INDUSTRIALI

Un unico fornitore per più linee di prodotto

Lineare, Trasmissioni di Potenza, Oleodinamica, Pneumatica, Utensileria.

Per la linea cuscinetti, siamo concessionario ufficiale SKF e disponiamo di un ampissima gamma di cuscinetti e

componenti che permettono la rotazione ed il supporto degli assi, comprese le relative attrezzature di montaggio, smontaggio e monitoraggio. Disponiamo inoltre di tecnici specializzati per l'analisi dei guasti dei cuscinetti, il montaggio, lo smontaggio ed il monitoraggio dei cuscinetti, proponiamo servizi a contratto per il monitoraggio degli impianti industriali sia in loco che da remoto tramite installazione di opportuni sensori di monitoraggio.

Per la linea movimentazione lineare, siamo concessionario ufficiale Schaeffler e

disponiamo di una vastissima gamma di guide lineari e carrelli e di tutti i componenti industriali utilizzati per realizzare una movimentazione lineare abbinata ad una notevole precisione e carichi elevati, ad esempio gli assi delle macchine utensili o gli assi di macchine per la lavorazione di legno, vetro. Alla semplice commercializzazione dei prodotti affianchiamo un attrezzatissimo centro di taglio, in grado di fornire guide lineari, alberi e viti a ricircolo di sfere già tagliati a misura richiesta dal cliente. Su richiesta è possibile realizzare anche la

rettifica delle facce delle guide lineari per applicazioni che richiedono lunghi tratti rettilinei.

Per la linea trasmissioni di potenza, disponiamo di un ampissima gamma di componenti industriali per la trasmissione di potenza, dal motore elettrico, ai giunti di trasmissione passando per le varie tipologie di trasmissione. Alla gamma di prodotti, affianchiamo l'assistenza di personale competente e l'estrema diponibilità di materiale pronto a magazzino, tra cui segnaliamo un grandissimo magazzino riduttori, che ci permette di soddisfare in

tempi brevi le più complesse richieste dei clienti.

Per la linea oleodinamica, disponiamo di un ampissima gamma di componenti idraulici, dalla centrale oleodinamica che mette in pressione l'olio, ai dispositivi che ne trasformano l'energia in movimento. Alla semplice commercializzazione dei prodotti, affianchiamo un avanzato ufficio tecnico ed una attrezzatissimo reparto oleodinamico, in grado di realizzare impianti oleodinamici completi in base alle specifiche del cliente, compresi eventuali cilindri su disegno del cliente, disponiamo inoltre di un centro pressatura tubi ad alta pressione.

Per la linea pneumatica, siamo concessionari ufficiali SMC e disponiamo di un ampissima gamma di componenti industriali che funzionano tramite aria compressa, dai compressori, che mettono in pressione l'aria,

ai dispositivi che ne trasformano l'energia in movimento. Alla semplice commercializzazione dei prodotti, affianchiamo un servizio tecnico in grado di realizzare complessi armadi e quadri pneumatici chiavi in mano, realizzati su specifica richiesta del cliente.

Per la linea utensileria disponiamo di un ampissima gamma di utensili ed le attrezzature che vengono normalmente utilizzate da montatori e manutentori, per effettuare lavori di assemblaggio, smontaggio e manutenzione di impianti industriali. Alla gamma prodotti, affianchiamo l'assistenza di personale competente e l'estrema diponibilità di materiale pronto a magazzino, che ci permette di soddisfare in tempi brevi le più complesse richieste dei clienti.

Un accurato sistema di approvvigionamento basato su storico di vendita ed analisi previsionale del mercato, unito a moderni ed ampi magazzini, la formazione continua del nostro personale tecnico commerciale e la stretta collaborazione con i fornitori rappresentati, ci permettono di soddisfare in tempi rapidi le più svariate richieste dei clienti e di garantire un efficiente servizio tecnico, di manutenzione predittiva e di monitoraggio continuo degli impianti.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.