Archeo n. 351, Maggio 2014

Page 4

Sommario Editoriale

Le nostre glorie

3

di Andreas M. Steiner

Attualità la notizia del mese

Scoperta una nuova, magnifica testimonianza della dominazione egizia nella terra di Canaan 6 di Andreas M. Steiner

notiziario

8

22

scoperte Sequestrato in Germania un ricco tesoro del V secolo: che sia davvero il leggendario «oro dei Nibelunghi»? 8

dalla stampa internazionale

scavi Le nuove ricerche nell’area archeologica di S. Omobono offrono dati decisivi per la storia del sito e della Roma arcaica 10

scavi

parola d’archeologo Archeologia e turismo religioso: passa anche di qui il ritorno alla normalità dell’Iraq 12

scoperte

Recenti ricerche italo-iraniane riscoprono l’importanza dell’olivicoltura in Persia 18

Nella città di Leone

22

di Letizia Ermini Pani, Maria Carla Somma e Francesca Romana Stasolla

Il profumo del grano tostato di Cecilia Conati Barbaro

38

50

In copertina particolare di un sarcofago antropomorfo in terracotta recentemente rinvenuto a Tel Shadud (Israele). Tarda età del Bronzo, XIII sec. a.C.

Anno XXX, n. 5 (351) - maggio 2014 Registrazione al tribunale di Milano n. 255 del 07.04.1990

Direttore responsabile: Pietro Boroli Direttore editoriale: Andreas M. Steiner a.m.steiner@mywaymedia.it Redazione: Stefano Mammini stefano.mammini@mywaymedia.it Collaboratori della redazione: Ricerca iconografica: Lorella Cecilia lorella.cecilia@mywaymedia.it Impaginazione: Marialuisa Rossignoli Redazione: Piazza Sallustio, 24 – 00187 Roma tel. 02 21768.507 Comitato Scientifico Internazionale

Richard E. Adams, Maxwell L. Anderson, Bernard Andreae, José M. Blázquez, John Boardman, Larissa Bonfante, Mounir Bouchenaki, Jean Chavaillon, Yves Coppens, W.A. van Es, M’Hamed Fantar, Otto H. Frey, Louis Godart, Friedrich W. von Hase, Witold Hensel, Thomas R. Hester, Donald C. Johanson, Vassos Karageorghis, Venceslas Kruta, Richard E. Leakey, Henry de Lumley, Javier Nieto, Patrice Pomey, Paul J. Riis, Conrad M. Stibbe.

Comitato Scientifico Italiano

Enrico Acquaro, Ermanno A. Arslan, Andrea Augenti, Sandro F. Bondí, Francesco Buranelli, Francesca Ceci, Francesco D’Andria, Giuseppe M. Della Fina, Paolo Delogu, Francesca Ghedini, Piero Alfredo Gianfrotta, Pier Giovanni Guzzo, Eugenio La Rocca, Giancarlo Ligabue, Daniele Manacorda, Danilo Mazzoleni, Cristiana Morigi Govi, Lorenzo Nigro,

Sergio Pernigotti, Marcello Piperno, Claudio Saporetti, Giovanni Scichilone, Paolo Sommella, Romolo A. Staccioli, Giovanni Verardi, Massimo Vidale. Hanno collaborato a questo numero: Andrea Augenti è professore di archeologia medievale all’Università di Bologna. Stefania Berlioz è archeologa. Donatella Caporusso è direttrice del Civico Museo Archeologico di Milano. Andrea Cardarelli è professore ordinario di protostoria europea presso Sapienza Università di Roma. Francesca Ceci è archeologa presso la Direzione dei Musei Capitolini di Roma. Cecilia Conati Barbaro è ricercatore confermato di preistoria e protostoria presso Sapienza Università di Roma. Giuseppe M. Della Fina è direttore scientifico della Fondazione «Claudio Faina» di Orvieto. Paola Di Silvio è archeologa. Clara Forte è docente di lingua latina. Letizia Ermini Pani è stata professoressa di archeologia medievale presso Sapienza Università di Roma. Cristina Ferrari è archeologa e giornalista. Giampiero Galasso è archeologo e giornalista. Giovanni Giavini è biblista. Paolo Leonini è storico dell’arte. Flavia Marimpietri è archeologa specializzata in archeologia greca e romana. Anna Provenzali è conservatore del Civico Museo Archeologico di Milano. Ilaria Pulini è direttrice del Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena. Giorgio Rossignoli è dottore in scienze politiche. Maria Carla Somma è professore di archeologia cristiana e medievale presso l’Università «G. D’Annunzio» di Chieti-Pescara. Romolo A. Staccioli è stato professore di etruscologia e antichità italiche presso Sapienza Università di Roma. Francesca Romana Stasolla è professore di archeologia cristiana e medievale presso Sapienza Università di Roma. Cristiana Zanasi è coordinatore del Parco archeologico e Museo all’aperto della Terramara di Montale. Guido Zavattoni è avvocato e cultore della materia. Illustrazioni e immagini: Clara Amit/cortesia Israel Antiquities Authority: copertina e pp. 6, 7 (alto e basso, a sinistra) – Cortesia Ufficio stampa: pp. 3, 50, 51 (alto), 52, 53 (sinistra), 54-55, 56 (destra), 57-59 – Doc. red.: pp. 7 (basso, a destra), 13, 18, 81, 86-87, 101 – Corbis Images: Torsten Silz/epa: p. 8; Skyscan: p. 56 (sinistra); Hanan Isachar/Demotix: p. 80; Claudio Peri/ ANSA: p. 100 – Getty Images: AFP: p. 9 – Cortesia Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali-Università del Michigan-Università della Calabria: pp. 10, 11 (alto e centro) – Cortesia Università degli Studi di Cagliari: p. 11 (basso) – Cortesia dell’autore: pp. 14 (sinistra, alto e basso), 92/93, 94 (alto), 95 (sinistra: alto, centro e basso), 96, 97, 111 (basso) – Rocco D’Errico: pp. 22/23, 24/25, 28, 28/29, 29 (alto), 31 (basso, a destra), 32/33 (alto), 35 – Archivio di Stato di Roma: p. 25 (alto) – Archivio Progetto Cencelle, Sapienza Università di Roma: pp. 25 (basso), 26-27, 32 (basso), 33 – Mauro Benedetti (Soprintendenza per i Beni Archeologici per l’Etruria Meridionale): pp. 29 (centro), 30 (alto e basso), 31 (alto e basso, a


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Archeo n. 351, Maggio 2014 by Archeo - Issuu