Tilefax
Tilefax: il filo diretto con le aziende “CAV. FILIPPO MARAZZI”: PREMIO DI LAUREA ALLA MEMORIA La famiglia Marazzi, nelle persone di Emanuela e Carolina Marazzi – moglie e figlia dell’imprenditore scomparso nel novembre 2012 - e in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha istituito un premio di laurea alla memoria “Cav. Filippo Marazzi”. Il premio, del valore di 5.000 euro, sarà assegnato allo studente autore della più brillante tesi di laurea, discussa nell’anno accademico 2012/13 sul tema “Internazionalizzazione e made in Italy”. Possono concorrere al premio “Cav. Filippo Marazzi” gli studenti laureati non oltre la data del 30 aprile 2014, con una votazione finale minima di 105/110. Il bando è disponibile sul sito del Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (www.unimore.it) e di Marazzi Group (www.marazzi.it). Il Premio sarà conferito durante una tavola rotonda dedicata allo specifico tema “Internazionalizzazione e made in Italy’’ ed organizzata dal Dipartimento di Economia con la collaborazione di Marazzi Group. <<Molte le ragioni a sostegno di questa iniziativa - commenta il prof. Tiziano Bursi del Dipartimento di Economia modenese e coordinatore del premio -. Filippo Marazzi ha segnato con le sue scelte e strategie innovative l’evoluzione dell’industria ceramica. E’ stato, inoltre, un imprenditore attento e vicino al mondo dell’università e della ricerca. Con l’istituzione del premio questa vicinanza non viene meno e anzi si rafforza. In aggiunta, vuole essere uno stimolo per i giovani ad ampliare i loro orizzonti di studio e di ricerca”. Persona ricordata da tutti per la grande simpatia e umanità, Filippo Marazzi è stato precursore della crescita sovranazionale dell’industria ceramica, è stato infatti il primo imprenditore del distretto 16 - Tile Italia 3/2013
ad intraprendere questo percorso - forte del vantaggio competitivo del brevetto della monocottura rapida introdotto dal padre Pietro pochi anni prima - con l’apertura di unità produttive in Spagna e Stati Uniti, e in seguito in Francia e Russia.
attenzione è stata data nel tempo alle certificazioni di qualità (Uni En Iso 9001) e agli aspetti ambientali, quali la certificazione ANAB – ICEA e quella relativa all’uso del 40% di materiali di reciclo. Tre sono i brand commerciali, Monocibec, Century e Naxos, con cui Fincibec opera a favore di 3.000 clienti nel mondo.
VITTORIO BORELLI, NUOVO PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA CERAMICA
IL JOE A. TARVER AWARD 2013 A WERNER SCHLÜTER
Eletto all’unanimità nel corso dell’Assemblea annuale associativa, Vittorio Borelli guiderà Confindustria Ceramica per il biennio 2013-2015. Il neo presidente, che succede a Franco Manfredini decaduto dalla carica dopo 2 mandati consecutivi, vanta un lungo curriculum associativo: membro dal 1999 e poi Presidente dal 2007, presidente della Commissione Attività Promozionali e Fiere, dal 2005 al 2011 ha fatto parte del Consiglio Direttivo. Borelli, 42 anni, laureato in Scienze Politiche all’Università di Bologna, dopo uno stage a Chicago alla American International, distributore di prodotti ceramici, nel 1996 entra nell’azienda di famiglia, la Fincibec, con il ruolo di area manager per i mercati d’oltremare. Dal 2000 ricopre l’incarico di direttore generale del marchio Century e dal 2008 è amministratore delegato di Fincibec S.p.A. Fincibec Group, fondato 50 anni fa, opera in tre stabilimenti nel distretto di Sassuolo con una capacità produttiva di 10 milioni di metri quadrati di piastrelle e 500 dipendenti. Particolare
Il 1° Maggio 2013 la National Tile Contractors Association (NTCA) ha conferito a Werner Schlüter, fondatore della multinazionale tedesca Schlüter-Systems, il Joe A.Tarver Award alla carriera. Il prestigioso premio, che prende il nome dall’Executive Director dell’NTCA in carica dal 1972 al 2002, è stato consegnato a Werner Schlüter durante la cerimonia tenutasi presso il Georgia World Congress Center di Atlanta in occasione del Coverings 2013. Nel lontano 1975 l’allora “maestro posatore” lanciò sul mercato il suo primo profilo, lo Schlüter®-SCHIENE, per dare finalmente una risposta pratica e semplice ad un problema molto comune negli ambienti interni: proteggere gli spigoli esterni dei rivestimenti in piastrelle e pietra naturale. Nel corso dei decenni successivi, a questo semplice profilo angolare ad “L”, realizzato all’inizio ancora in modo quasi artigianale, hanno fatto seguito più di 40 linee di prodotto, sempre studiate ad hoc come soluzioni innovative per la posa