Speciale Posa
Riccardo Sighinolfi
Nell’ambito delle attività di Ricerca ed Innovazione che da sempre caratterizzano l’operato di Adesital, sta volgendo al termine il progetto CerPosa, realizzato in collaborazione con Confindustria Ceramica, Centro Ceramico di Bologna, Università di Bologna, Università di Modena-Reggio Emilia e le principali aziende ceramiche del comprensorio di Sassuolo/Fiorano, con il contributo della regione Emilia-Romagna. L’ambizioso progetto, sviluppato attraverso diversi
www.raimondiutensili.it
ia
Adesital
A
med
Raimondi S.p.A. presenta “RAI-FIX: sistema di fissaggio meccanico di lastre a parete”. Per l’applicazione di rivestimenti di lastre in ceramica, marmo, ecc. di formato maggiore a 40x40 cm è richiesto, oltre al fissaggio con adesivi, un fissaggio di sicurezza meccanico. Gli adesivi garantiscono il perfetto ancoraggio delle lastre se sono rispettate le modalità
LTi
Marco Raimondi
mu
Raimondi
d’applicazione, non sempre questo si verifica. Inoltre non sono prevedibili le sollecitazioni alle quali verrà sottoposta la lastra a causa di assestamenti strutturali, dilatazioni per escursione termica, scosse telluriche, ecc. L’utilizzo del sistema RAI-FIX aggiunge un fissaggio meccanico di sicurezza.
More contents on your tablet
obiettivi realizzativi, ha portato a risultati interessantissimi sotto il profilo della sostenibilità ambientale, della durabilità e dei metodi diagnostici non distruttivi applicati alle piastrellature. In particolare: - E’ stata valutata con successo la possibilità di utilizzare gli scarti cotti derivanti dalla produzione di piastrelle ceramiche per la produzione di materie prime destinate a materiali per la posa delle ceramiche stesse, creando così un circolo virtuoso che porterà benefici in termini di sostenibilità ambientale sia al processo produttivo ceramico che a quello dei prodotti per la posa. - Sono stati definiti e testati sulle piastrellature, metodi di diagnostica non distruttiva basati su: termografia a raggi IR, tecniche soniche ed ultrasoniche, tecniche radar. Queste tecniche, studiate in gran parte per la prima volta in applicazione alle superfici piastrellate, consentiranno agli operatori del settore di valutare la qualità delle superfici posate in modo scientifico e non distruttivo. - Sono state studiate e simulate al computer, attraverso la creazione di un modello matematico specifico per il sistema “piastrellatura”, le
influenze esercitate da sollecitazioni di vario tipo (compressione, flessione, trazione) in funzione dei parametri di realizzazione come: dimensioni e spessore della piastrella, tipo di adesivo usato per la posa, dimensione delle fughe. Il modello matematico è stato poi validato nella pratica. Quanto realizzato costituisce il primo passo verso uno strumento di progettazione delle piastrellature basato sulla conoscenza dei parametri dei singoli componenti. Sono inoltre previsti diversi seminari di divulgazione dei risultati ottenuti, alcuni già realizzati, allo scopo di condividerli con gli operatori del settore: progettisti, applicatori, rivenditori, operatori delle Aziende Ceramiche. La quarantennale esperienza di Adesital si unisce alle più innovative tecnologie mettendosi al servizio del mondo della posa.
www.adesital.it Tile Italia 1/2013 - 89