Publisher / Editore: Administration and Editorial Office Amministrazione e Redazione
KAIROS MEDIA GROUP Srl Via Fossa Buracchione, 84 41126 Baggiovara (MO) - Italy Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 info@kairosmediagroup.it
Iscritto al registro delle imprese di Modena C.F./P.IVA IT02778050365
Capitale Sociale: € 51.400,00 R.E.A. 329775. Iscrizione ROC n. 9673 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Modena al n. 23/17 in data 10/08/2017
• CEO: Gian Paolo Crasta g.crasta@kairosmediagroup.it
• 2 year subscription (4 issues) Abbonamento biennale (4 numeri) Italy: € 25; International: € 50; Special tariffs for group subscriptions are available on request. Tariffe speciali per abbonamenti collettivi sono disponibili su richiesta.
L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni e integrazioni.
• Graphic Layout, photolits, typesetting Progetto grafico e prestampa Sara Falsetti s.falsetti@kairosmediagroup.it
• Printer / Stampa Faenza Printing Industries SpA Via Vittime Civili di Guerra 35 48018 Faenza (RA)
Entire contents copyright Kairos Media Group. All rights reserved. Opinions expressed by writers are not necessarly those held by the publisher who is not held responsible. Editorial material, manuscripts, photographs, transparencies and artwork will not be returned. Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari.
date of going to press / chiuso in redazione il: 01/10/2025
KAIROS MEDIA GROUP S.r.l., in conformità al “Testo unico sulla privacy”, garantisce la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa specializzata e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.
kairos media group also publishes: promoted by
Cover picture by:
Giancarlo Pradelli
Year 30, N° 2 2025
2nd six months
Six-monthly review
Anno 30, n° 2 2025
2° semestre
Periodico semestrale
European construction: building the future
ECONOMICS
TECHNOLOGY
42
50
54 t opics
60 a rchit E ctur E
62
Tecnofiliere: 30 years of excellence in the heavy clay industry
Tecnofiliere: 30 anni di eccellenza nell’industria del laterizio
Heavy clay machinery sales fall in 2024
Macchine per laterizio in contrazione nel 2024
Construction in the UK and Ireland: recovery ahead
Costruzioni: per Regno
posts
e Irlanda è tempo di
The future of construction in Europe between recovery and uncertainty
Il futuro delle costruzioni in Europa tra ripresa e incertezza
New investments in Southern Italy Marcheluzzo S.p.A.
Nuovi investimenti nel Sud Italia
Flexible solutions for facing brick decoration
Tecnologie flessibili per la decorazione del faccia a vista
A new turnkey plant in Benin Cosmec
Un nuovo impianto chiavi in mano nel Benin
Analysis of the thermal balance in a tunnel kiln
Analisi del bilancio termico di un forno a tunnel
Bedeschi, Italian excellence in the world of heavy clay
Bedeschi, eccellenza italiana nel continente americano
Equipceramic
Bedeschi S.p.A.
Robots take centre stage at the Wienerberger factory in Berca Sabo I robot protagonisti nella fabbrica di Wienerberger a Berca
Cybersecurity: a new challenge for the European manufacturing industry Stefano Lugli
Cybersecurity: una nuova sfida per l’industria manifatturiera europea Stefano Nicolussi
In Haikou, brick becomes sea
Ad Haikou il mattone diventa mare
Casa Umbral, Madrid
Casa Umbral, Madrid
Bedeschi turnkey plant for Forterra Desford, producing 180M bricks per year.
by Milena Bernardi, co-editor
EUROPEAN CONSTRUCTION: BUILDING THE FUTURE
EDILIZIA EUROPEA, IL FUTURO È IN COSTRUZIONE
The European construction sector has experienced five turbulent years, from the post-pandemic boom of 2021-2022 to the slowdown triggered by inflation, rising interest rates and geopolitical uncertainty. This recent downturn has been one of the most critical periods in the industry’s history, putting both companies and workers under severe strain. However, tangible signs of recovery are now emerging. According to the latest Euroconstruct survey, construction output is set to return to growth as early as 2025, with the positive trend expected to continue through to 2027 (+2%). This means worksites reopening, new homes being built, fresh job opportunities and new ideas taking shape. This will not happen overnight, but it does confirm that the sector is regaining momentum and can look to the future with renewed confidence. Several countries, including Poland, Sweden, Ireland, Spain and the United Kingdom, are expected to lead the recovery with double-digit growth, while France will see more modest expansion. This trend is reflected in Wienerberger’s report for the first half of 2025, which points to robust growth (+11%) in Western Europe, by far the best-performing region. The main driver of this recovery will be new residential construction, which will revitalise cities and urban neighbourhoods.
The watchword, however, remains sustainability. Buildings must be constructed with low-impact materials and designed to reduce energy consumption, respect the environment and improve quality of life. Suppliers of technology for clay building material production are also contributing to the green transition by developing solutions aimed at boosting energy efficiency and cutting CO2 emissions. While challenges remain, they also create opportunities. Technological innovation, sustainable building and energy efficiency will be the levers that drive the sector forward and make it more competitive. The road ahead is now clear: only those who are willing to invest, innovate and adapt to new scenarios will be able to turn today’s challenges into lasting growth. ◼
Il settore delle costruzioni in Europa ha vissuto un quinquennio altalenante, dal boom post-pandemico del 20212022 al rallentamento dovuto all’inflazione, ai tassi in aumento e alle incertezze geopolitiche. Quest’ultimo è stato senza dubbio uno dei periodi più critici della storia del comparto che ha messo a dura prova imprese e lavoratori. Ma oggi, finalmente, arrivano segnali concreti di ripresa. Secondo l’ultima indagine Euroconstruct, già dal 2025 la produzione edilizia tornerà a crescere, con un trend positivo che continuerà fino al 2027 (+2%). Ciò significa cantieri che ripartono, nuove case costruite, opportunità di lavoro e nuove idee che prendono forma. Non sarà una corsa veloce, ma è la conferma che il settore può rialzarsi e guardare avanti con fiducia.
Alcuni Paesi come Polonia, Svezia, Irlanda, Spagna e il Regno Unito guideranno la ripresa con crescite a doppia cifra, mentre la Francia manifesterà uno sviluppo più modesto. Una tendenza convalidata anche dal colosso Wienerberger nel suo report del primo semestre 2025 in cui evi-
denzia una crescita sostanziale (+11%) nell’area dell’Europa occidentale, decisamente quella che ha performato meglio rispetto a tutte le altre. A dare la spinta propulsiva per questo rilancio saranno le nuove costruzioni residenziali che porteranno nuova linfa nelle città e nei quartieri urbani.
La parola chiave è e resta la sostenibilità. Edifici progettati per ridurre consumi energetici, rispettare l’ambiente e migliorare la qualità della vita, realizzati con materiali a basso impatto ambientale. I fornitori di tecnologia per la produzione di materiali da costruzione (tegole e mattoni) stanno a loro volta contribuendo alla transizione green con grande responsabilità attraverso soluzioni studiate per l’efficienza energetica e l’abbattimento della CO2.
Le sfide restano, certo, ma saranno il motore di nuove opportunità: innovazione tecnologica, edilizia sostenibile ed efficienza energetica si confermano le leve per rilanciare il settore e renderlo più competitivo. La direzione è dunque ormai delineata e soltanto chi saprà investire, innovare e adattarsi ai nuovi scenari, riuscirà a trasformare le criticità in crescita reale e duratura. ◼
BONGIOANNI MACCHINE LAUNCHES CLEANDY 3.0
The new Cleandy 3.0 die washing machine from Bongioanni delivers high levels of performance with a maximum pressure of 250 bar and a minimum flow rate of 42 litres/minute. The system is ideal for washing any type of die with a maximum size of 1800x900 mm.
Loading is via a front opening with two shaped doors, allowing dies to be easily introduced into the washing zone by means of a bridge crane or forklift. This zone is entirely lined in stainless steel to ensure maximum sta-
bility and durability. Once the die is in place, the washing parameters can be set from a user-friendly control panel managed by a PLC.
The washing system consists of a double manifold, one at the front and one at the rear, complete with 14 rotating nozzles, six of which are adjustable to reduce water wastage when washing small dies. A second pump can be added as an option for even greater washing power. These characteristics guarantee efficiency, versatility, deep cleaning and water savings in a single innovative solution for dies of all sizes.
IMPERIAL BRICKS LAUNCHES THE NEW BRICK SLIPS DIVISION
After more than two years of development, sourcing and testing, UK brick manufacturer Imperial Bricks has announced the launch of its Brick Slips Division, featuring an expanded range of over 150 products with a wide arc of colours and textures.
The new division responds to the growing demand for lightweight, easy-to-install solutions that are compatible with modern methods of construction while maintaining the heritage brick aesthetic.
Housed in a 750 sqm factory with capacity for six million slips per year, the division also provides a bespoke Cutting Service on two dedicated lines to meet all brick slip profiling needs.
BONGIOANNI MACCHINE LANCIA CLEANDY 3.0
Cleandy 3.0 è la nuova macchina per il lavaggio delle filiere di Bongioanni che garantisce alte prestazioni con pressione massima di 250 bar e una portata minima di 42 lt/ min. Il sistema è ideale per il lavaggio di qualsiasi tipo di filiera con un ingombro massimo di 1.800 x 900 mm. Il carico avviene tramite un’apertura frontale formata da due porte sagomate e le filiere possono essere facilmente inserite nella zona di lavaggio tramite carro ponte o muletto. Tale zona è interamente rivestita in acciaio inox, garantendo alla struttura grande stabilità e ro-
bustezza. Una volta posizionata la filiera è possibile impostare le caratteristiche di lavaggio tramite un pannello di comando di facile utilizzo gestito da PLC.
Il sistema di lavaggio è composto da un doppio collettore, uno frontale e uno posteriore, completo di 14 ugelli rotanti, di cui sei regolabili per ridurre gli sprechi d’acqua in caso di filiere di dimensioni ridotte. In opzione può essere inserita una seconda pompa per avere maggiore forza di lavaggio. Tutte queste caratteristiche garantiscono efficienza, versatilità, pulizia profonda e risparmio d’acqua in un’unica soluzione innovativa per filiere di ogni dimensione.
Known for its handmade bricks alongside its brick-matching service and tumbling and weathering capabilities, Imperial Bricks has worked on projects such as the Royal Academy of Arts, Cambridge Military Hospital and the EastEnders set rebuild.
The new division provides architects, developers and builders with solutions that can either preserve the heritage and character of traditional brickwork or push the boundaries of contemporary design.
IMPERIAL BRICKS LANCIA LA NUOVA BRICK SLIPS DIVISION
Dopo oltre due anni di ricerca e sviluppo, Imperial Bricks (UK) ha annunciato il lancio della sua Brick Slips Division, un’iniziativa che amplia l’offerta aziendale con ol-
tre 150 nuovi prodotti e un’ampia varietà di colori e texture.
L’obiettivo è quello di rispondere alla crescente domanda di soluzioni leggere, facili da installare e compatibili con le moderne tecniche costruttive, senza rinunciare al fascino estetico del mattone tradizionale.
La nuova divisione, supportata da uno stabilimento di 750 mq, ha una capacità di sei milioni di brick slips l’anno e integra anche un servizio di taglio su misura con due linee produttive dedicate, in grado di coprire l’intera gamma di
esigenze del facciavista.
Imperial Bricks, nota da oltre un decennio per la sua ampia gamma di mattoni artigianali e per i servizi di brick-matching e invecchiamento, ha già collaborato a progetti prestigiosi come la Royal Academy of Arts, il Cambridge Military Hospital e la ricostruzione del set di Eastenders.
Il progetto va a vantaggio di architetti e costruttori che possono così preservare il fascino della muratura tradizionale oppure spingersi oltre, verso il design contemporaneo.
IBSTOCK OPENS ITS FIRST ACADEMY AT WALSALL COLLEGE
Marking a milestone in its commitment to supporting construction skills, Ibstock has officially launched its pilot Ibstock Academy at Walsall College in the UK, an initiative designed to bridge the gap between education and employment.
The project, the first of its kind for the Group, is part of the Home Builders Federation’s Partner a College programme and will serve as a blueprint for future partnerships across the UK. The Academy will support the development of practical, job-ready skills aligned with the quality, safety and productivity standards required by today’s construction sector.
The project is part of Ibstock’s broader strategy to support local communities and comes on the heels of its latest £64 million investment in its new Atlas factory in Walsall, which produces low-carbon bricks using
VANDERSANDEN CELEBRATES 100 YEARS
Belgian family-run company Vandersanden is celebrating its centenary with a series of initiatives marking a hundred years of production, innovation and environmental responsibility. Founded in 1925 by Jaak Vandersanden, the firm has consistently combined tradition with innovation, backed by its investments in research into materials and processes.
Under the motto “From Fire to Vision”, Vandersanden traces its journey from the earliest kilns through to a forward-looking vision in which clay brick is considered not just as a construction material but as a tool for sustainable design. Digital technologies, energy efficiency, raw material recovery and emissions re-
state-of-the-art technology and has created more than 50 jobs. At the same time, community initiatives such as the Work 4 Homes programme are helping disadvantaged groups into employment.
With its new Academy, Ibstock strengthens its role as a bridge between education and industry with the aim of creating a more inclusive, skilled and resilient workforce ready to meet the sector’s future challenges.
IBSTOCK INAUGURA LA SUA PRIMA ACADEMY PRESSO IL WALSALL COLLEGE
Segnando una tappa fondamentale nello sviluppo delle competenze nel settore delle costruzioni, Ibstock ha ufficialmente inaugurato la sua prima Academy presso il Walsall College, nel Regno Unito, un’iniziativa che mira a colmare il divario tra istruzione e lavoro. Il progetto, primo del suo genere per il Gruppo, nasce nell’ambito del programma Partner a College
duction are the pillars of a strategy that looks to the future without abandoning its roots. The company is planning a series of initiatives for its centenary year including institutional events, exhibitions, stakeholder campaigns and a retrospective of the milestones that took Vandersanden from a small artisan brickmaker to one of Europe’s leading brick manufacturers. One of its main goals is to achieve carbon neutrality in the brick sector by 2050, supported by ongoing investment in digital processes, energy efficiency and low-impact materials.
VANDERSANDEN CELEBRA I 100 ANNI
Vandersanden, storica azienda familiare con sede in Belgio, festeggia quest’anno il suo centenario,
dell’HBF (Home Builders Federation) e rappresenta un modello destinato a essere replicato in tutto il Regno Unito. L’Academy offrirà agli studenti una formazione pratica orientata al lavoro, capace di trasferire standard di qualità, sicurezza e produttività richiesti oggi dal settore edilizio. Il progetto si inserisce in una più ampia strategia di Ibstock a sostegno delle comunità locali: recentemente il Gruppo ha investito 64 milioni di sterline per il nuovo stabilimento Atlas a Walsall, che produce mattoni a basse emis-
sioni di carbonio con tecnologie all’avanguardia e ha creato oltre 50 nuovi posti di lavoro. Parallelamente, sono stati avviati programmi sociali come Work 4 Homes, pensati per favorire l’inserimento lavorativo delle fasce meno abbienti.
Con la nuova Academy, Ibstock rafforza il proprio ruolo di ponte tra mondo accademico e industria, puntando a costruire una forza lavoro più inclusiva, qualificata e resiliente, pronta ad affrontare le sfide future del settore delle costruzioni.
celebrando un secolo di produzione, innovazione e responsabilità ambientale. Fondata nel 1925 da Jaak Vandersanden, l’impresa ha saputo coniugare tradizione e innovazione, investendo in ricerca su materiali e processi produttivi. Sotto il motto “From Fire to Vision”, Vandersanden unisce il percorso che lo ha portato dal fuoco dei primi forni a un approccio lungimirante, in cui il laterizio non è soltanto materiale da costruzione, ma strumento di progettazione sostenibile. Tecnologie digitali, efficienza energetica, recupero delle materie prime e riduzione delle emissioni sono i punti chiave di una strategia
che guarda al futuro senza rinunciare alle radici.
Durante l’anno celebrativo, l’azienda prevede una serie di iniziative: eventi istituzionali, mostre, campagne dedicate a clienti e stakeholder, oltre alla pubblicazione delle principali tappe che l’hanno trasformata da modesta fornace artigianale a una delle principali realtà europee nella produzione di laterizi. Tra gli obiettivi primari dell’azienda il raggiungimento della neutralità carbonica nel settore laterizio entro il 2050, proseguendo investimenti in processi digitali, efficienza energetica e materiali a basso impatto.
LADRILLERA SAN CRISTÓBAL CONTINUES THE ENERGY TRANSITION
Marking an important step towards a cleaner and more efficient production model, Colombian brickmaker Ladrillera San Cristóbal recently installed 8,000 square metres of solar panels on the roof of its factory in Medellín. The array will generate up to 145,000 kWh of energy per month and avoid an estimated 18,000 tonnes of CO2 emissions over the next 25 years. The project complements existing sustainability initiatives including the use of natural gas,
NEW INVESTMENT BY BRICKWORKS
Australian company Brickworks has invested $3.2 million in a new state-of-the-art thin brick processing line at its Horsley Park site, stretching the boundaries of modern brickwork. Capable of processing 2,000 bricks per hour, the new line delivers unmatched precision and is capable of cutting and profiling bricks to suit the Tru-Brix® rail and Austral Bricks Thin Tech Plus® panel systems, including
SUSTAINABLE CONSTRUCTION TAKES
CENTRE STAGE AT SAIE BARI 2025
From 23 to 25 October 2025, the Nuova Fiera del Levante exhibition centre will host SAIE Bari, the event dedicated to the Italian construction industry. This year’s edition focuses on the increasingly urgent theme of sustainability in construction. Energy efficiency, innovative materials and living comfort are the three core themes of the programme. The focus is no
rainwater harvesting and heat recovery.
LADRILLERA SAN CRISTOBAL: TRASFORMAZIONE ENERGETICA IN CORSO
Nel tetto del suo stabilimento produttivo situato a Medellin, il produttore di laterizi Ladrillera San Cristobal, da 60 anni sul mercato colombiano del laterizio, ha installato 8.000 mq di pannelli solari, un passo deciso verso un modello di produzione più pulito ed efficiente.
Con questa infrastruttura l’azienda genererà fino a 145.000 kWh
di energia al mese, evitando l’emissione di circa 18.000 tonnellate di CO2 nei prossimi 25 anni. Il progetto si aggiunge ad al-
tre iniziative sostenibili come l’utilizzo di gas naturale, la raccolta di acqua piovana e recupero del calore.
solutions for precast panels. This investment reinforces the company’s commitment to innovation, efficiency and high-performance advanced brick systems for the future of construction.
NUOVI INVESTIMENTI PER L’AUSTRALIANA BRICKWORKS
Brickworks (Australia) ha investito 3,2 milioni di dollari in una nuova linea all’avanguardia per la produzione di thin brick pres-
so il sito di Horsley Park, spingendo oltre i trend dell’architettura moderna. L’impianto è in grado di lavorare ben 2.000 mattoni/ ora, garantendo velocità e precisione senza precedenti, adattando i mattoni ai rivoluzionari sistemi di installazione Tru-Brix® rail
e Austral Bricks Thin Tech Plus® panel, compresi quelli destinati ai pannelli prefabbricati. L’investimento rafforza l’innovazione e l’efficienza dell’azienda nella fornitura di sistemi avanzati in laterizio ad alte prestazioni per il settore delle costruzioni.
longer just on savings, but on buildings that interact with the environment, reduce climate impact and improve quality of life.
From thermal and acoustic insulation systems to solutions for Nearly Zero Energy Buildings (nZEB), the exhibition will show how the green transition is changing our approach to design and construction.
Among the most eagerly anticipated events are the Energy Efficiency Plaza, the SAIE InCalcestruzzo space and the
European OpenDBL event. CasaClima and “La Città Sostenibile” (The Sustainable City) will provide concrete examples of climate resilience in the Mediterranean region.
SAIE Bari 2025 will serve not only as a product showcase but as a laboratory of ideas for architects, engineers and businesses, a place to discover how sustainability can be transformed from a regulatory burden to added value, boosting competitiveness and human wellbeing.
COSTRUZIONI SOSTENIBILI PROTAGONISTE A SAIE
BARI 2025
Dal 23 al 25 ottobre 2025 la Nuova Fiera del Levante ospiterà SAIE Bari, l’appuntamento dedicato all’edilizia italiana.
L’edizione di quest’anno mette al centro un tema sempre più urgente: la sostenibilità nelle costruzioni.
Efficienza energetica, materiali innovativi e comfort abitativo saranno i tre temi centrali della ma-
GOOD BRICKS FACTORY OFFICIALLY INAUGURATED IN PAKISTAN
InnoCSR, a leader in sustainable construction technology, has officially launched its Good Bricks factory in Thatta, near Karachi, Pakistan. The launch marks a major milestone in the company’s mission to transform the construction sector in South Asia through the production of nonfired bricks with low emissions. The Good Bricks Thatta factory is funded by the Korea Environmental Industry & Technology Institute (KEITI) and supported by UNIDO, the European Union, Korea Trade-Investment Promotion Agency (KOTRA), Reserve Carbon, Sindh People’s Housing for Flood Affectees (SPHF), HANDS Pakistan, and NED University of Engineering & Technology in Karachi. This collaborative effort reflects the growing commitment of international and local stakeholders to advance sustainable building practices in Pakistan.
The factory will begin its operations by supplying bricks for reconstruction efforts in flood-affected areas in Sindh province, where the local government is leading the construction of 2.1 million houses – making it the world’s largest housing initia-
nifestazione. Non si parla più soltanto di risparmio, ma di edifici che dialogano con l’ambiente, riducono l’impatto climatico e migliorano la qualità della vita. Dai sistemi per l’isolamento termico e acustico alle soluzioni per gli edifici nZEB – Nearly Zero Energy Buildings, la fiera mostrerà come la transizione verde stia cambiando il modo di progettare e costruire.
Tra gli eventi più attesi, la Piazza dell’Efficientamento Energetico, lo spazio SAIE InCalcestruz-
zo e l’evento europeo OpenDBL. CasaClima e “La Città Sostenibile” porteranno esempi concreti di resilienza per il clima nell’area del mediterraneo.
SAIE Bari 2025 non sarà quindi solo una vetrina di prodotti, ma un laboratorio di idee per architetti, ingegneri e imprese. Un luogo dove capire come la sostenibilità possa trasformarsi da vincolo normativo a valore aggiunto, capace di aumentare la competitività e migliorare il benessere delle persone.
tive – and integrating green construction solutions.
Good Bricks technology uses a soil stabiliser that enables cold-pressing without coal-fired kilns, drastically reducing CO2 and air pollution. The proprietary, non-toxic agent enhances the brick’s mechanical properties for improved strength and durability.
The opening ceremony was attended by representatives of international institutions, local academics and community leaders, who were given a guided tour of the factory, including a live demonstration of the eco-friendly brick production process.
INAUGURATA UFFICIALMENTE LA FABBRICA GOOD BRICKS IN PAKISTAN
InnoCSR, leader nella tecnologia per l’edilizia sostenibile, ha inaugurato ufficialmente la sua fabbrica Good Bricks a Thatta, vicino a Karachi, in Pakistan. L’inaugurazione segna una tappa fondamentale nella missione dell’azienda che mira a trasformare il settore edile nell’Asia meridionale attraverso la produzione di mattoni non cotti e a basse emissioni. Il progetto è finanziato dal Korea Environmental Industry & Tech-
nology Institute (KEITI) e sostenuto da UNIDO, Unione Europea, KOTRA, Reserve Carbon, Sindh People’s Housing for Flood Affectees (SPHF), HANDS Pakistan e la NED University of Engineering & Technology di Karachi. Una collaborazione internazionale e locale che testimonia l’impegno crescente verso pratiche edilizie più sostenibili in Pakistan. La fabbrica fornirà i primi mattoni per la ricostruzione delle aree colpite dalle alluvioni nel Sindh, dove le autorità locali hanno avviato il più grande un programma abitativo di 2,1 milioni di case, integrando tecnologie verdi nei cantieri. La tecnologia Good Bricks uti-
lizza uno stabilizzatore del suolo che permette di pressare i mattoni a freddo, senza bisogno di cuocerli nei forni a carbone, riducendo drasticamente le emissioni di CO2 e l’inquinamento atmosferico. Si tratta di un agente chimico proprietario non tossico che, aggiunto all’impasto, migliora le proprietà meccaniche del mattone rendendolo più resistente e durevole.
Alla cerimonia di apertura hanno preso parte rappresentanti di istituzioni internazionali, accademici e leader locali, che hanno visitato l’impianto e assistito a una dimostrazione dal vivo del processo produttivo sostenibile.
TECNOFILIERE: 30 YEARS
OF
IN THE HEAVY CLAY INDUSTRY
TECNOFILIERE: 30 ANNI DI ECCELLENZA NELL’INDUSTRIA DEL LATERIZIO
There is a common thread running through Tecnofiliere’s entire history, from its very first day of business through to the present: the determination to work with passion and expertise, bringing the best of Italian brick and tile manufacturing technology to markets worldwide.
Thirty years on, that thread has become a solid fabric woven from innovation, trusted relationships and tangible results, enabling the Modena-based company to establish itself as an international benchmark.
Founded by Paolo Pedrielli and Oberdan Panzani in 1995, Tecnofiliere has grown steadily, building a customer base in more than 60 countries while staying true to its identity as a company that combines engineering precision with artisanal care, a global outlook with deeply Italian roots.
C’è un filo rosso che unisce il primo giorno di attività di Tecnofiliere al presente ed è la volontà di operare al meglio, con passione e competenza, portando in giro per il mondo il meglio della tecnologia italiana per l’industria del laterizio. Trent’anni dopo, quel filo è diventato una trama solida, fatta di innovazione, relazioni di fiducia e risultati concreti, che hanno permesso all’azienda modenese di diventa-
re un punto di riferimento internazionale.
Fondata da Paolo Pedrielli e Oberdan Panzani nel 1995, Tecnofiliere ha saputo crescere passo dopo passo, conquistando clienti in oltre 60 Paesi e mantenendo sempre salda la propria identità: un’azienda che unisce la precisione ingegneristica alla cura artigianale, la visione globale alle radici profondamente italiane.
ADVANCED TECHNOLOGIES AND GLOBAL CHALLENGES
Ever since it was founded, the company has stood out for its ability to design and manufacture tailor-made equipment for clay extrusion, meeting the specific needs of each customer. This attention to detail, together with a rapid and effective after-sales service, has helped build a solid relationship of trust with many companies present in the market. Over the years, Tecnofiliere has broadened its range of solutions, investing heavily in research and development and embracing ever more advanced technologies. It has grown not only in scale but also in terms of quality. Every new product and every new process is designed to enhance performance, reduce maintenance costs and improve customers’ competitiveness.
TECNOLOGIE AVANZATE E SFIDE GLOBALI
L’azienda si è da subito distinta per la capacità di progettare e realizzare attrezzature tailor-made per l’estrusione dei laterizi, rispondendo alle esigenze specifiche di ogni cliente. Questa attenzione al dettaglio, unita a un servizio post-vendita rapido ed efficace, ha permesso di costruire un solido rapporto di fidu-
cia con gran parte delle aziende presenti sul mercato. Tecnofiliere ha poi, nel corso degli anni, ampliato la propria gamma di soluzioni, investendo in ricerca e sviluppo e adottando tecnologie sempre più avanzate. La crescita non è stata solo quantitativa, ma qualitativa: ogni nuovo prodotto, ogni nuovo processo è stato pensato per migliorare le prestazioni, ridurre i costi di manutenzione e aumentare la competitività dei clienti.
Sales team at the trade fair - Staff commerciale in fiera
AMBASSADORS OF MADE IN ITALY
Today, more than 90% of Tecnofiliere’s output is exported. Every piece of equipment leaving the factory carries with it not just technology and precision, but also a piece of Italian industrial culture.
The brand has become synonymous with reliability, innovation and bespoke service, values that have allowed the com-
AMBASCIATORI DEL MADE IN ITALY
Oggi oltre il 90% della produzione di Tecnofiliere è destinata all’export. Ogni attrezzatura che lascia lo stabilimento porta con sé non solo tecnologia
e precisione, ma anche un pezzo di cultura industriale italiana. Il marchio è sinonimo di affidabilità, innovazione e servizio personalizzato, valori che hanno permesso all’azienda di mantenere rapporti commerciali di lungo periodo e di aprire nuovi mercati.
New machinery with Cobot - Nuovo macchinario con Cobot
Double-wall production line with 6 outlets - Filiera doppia parete a 6 uscite
pany to maintain long-term business relationships and open up new markets.
THE LATEST INNOVATIONS
In recent years, the company has stepped up the pace of its development, introducing innovations that further strengthen its leadership in the sector. At least three examples are worth mentioning. One is Tecnocoating, a new high-tech coating that replaces traditional chrome plating and eliminates the use of hexavalent chromium. As well as guaranteeing greater precision and durability of the die components, it delivers major benefits in terms of sustainability and performance. Customers who have adopted it are already reporting concrete results.
Another is the new CNC machine with a collaborative robot connected to the company network in line with Industry 4.0 principles. This strategic investment in intelligent process automation improves operational flexibility, process control and the final quality of products. Last but not least, the company recently adopted a number of structural improvements including a new climate control system for the production departments and refurbishment of the main factory roof with insulating panels.
LOOKING AHEAD
Tecnofiliere sees 30 years not as a finishing line but as a new beginning. The challenge it faces now is to continue innovating without losing sight of the qualities that have always made it unique: its ability to listen to customers, understand their needs and transform them into highly practical solutions. The anniversary will be celebrated with a special event involving both the management and employees. ◼
LE ULTIME INNOVAZIONI
L’azienda ha impresso recentemente una decisa accelerazione al proprio percorso evolutivo, introducendo innovazioni che consolidano ulteriormente la sua posizione di leadership nel settore. Tra le novità più rilevanti, se ne possono citare almeno tre: Tecnocoating è il nuovo rivestimento high-tech che sostituisce la cromatura tradizionale, eliminando l’impiego di cromo esavalente.
Oltre a garantire una maggiore precisione e durata dei componenti delle filiere, consente significativi vantaggi in termini di sostenibilità e performance. I clienti che lo hanno adottato ne testimoniano già i benefici concreti. C’è poi il nuovo macchinario CNC con robot collaborativo interconnesso alla rete aziendale secondo i principi dell’Industria 4.0. Si tratta di un investimento strategico
per l’automazione intelligente dei processi produttivi che migliora la flessibilità operativa, il controllo di processo e la qualità finale dei prodotti. Infine, tra gli interventi “strutturali” più recenti si segnalano il completamento del sistema di climatizzazione nei reparti produttivi e il rifacimento della copertura del capannone principale con pannelli isolanti.
GUARDANDO AVANTI
Per Tecnofiliere, i 30 anni non sono un traguardo, segnano piuttosto un nuovo inizio. La sfida è continuare a innovare senza perdere di vista ciò che ha reso unica questa azienda: la capacità di ascoltare il cliente, interpretarne le esigenze e trasformarle in soluzioni molto concrete. L’importante anniversario sarà festeggiato dall’azienda con un evento speciale che coinvolgerà la Direzione ed i dipendenti. ◼
Die for hollow brick 8x18 - 12 exits - Filiera per forato 8x18 - 12 uscite
After four consecutive years of growth, the Italian heavy clay machinery industry saw a downturn in 2024. According to the 33rd National Statistical Survey conducted by the MECS-Acimac Research Centre and presented at Acimac’s annual members’ meeting, the sector’s total turnover fell to €101.4 million , down 24.7% from €134.6 million in 2023. This contraction marked a return to 2022 levels, when turnover stood at €108.9 million. Although it still accounts for 5.6% of the Italian ceramic machinery and equipment industry’s overall revenues (€1.824 billion in 2024), heavy clay machinery has dropped from second to third place among customer sectors behind ceramic tiles and sanitaryware.
THE DOMESTIC MARKET
Italian domestic sales fell by 24.8% to €18.5 million, compared to €24.6 million in 2023. Storage and handling machinery accounted for 25.4% of the total with sales of €4.7 million, while drying machinery sales slumped by 77.5% to just €1.3 million. Sorting, packaging and palletising machines experienced strong growth (+148.5%), as did finishing and special processing machines (+269%).
Dopo quattro anni consecutivi in crescita, per il comparto delle macchine per laterizio il 2024 si è rivelato un anno di contrazione.
In base a quanto emerso nella 33esima Indagine Statistica Nazionale realizzata dal Centro Studi Mecs-Acimac, presentata in occasione della consueta assemblea annuale dell’associazione, il settore ha generato un fatturato complessivo di 101,4 milioni di euro, in calo del 24,7% rispetto ai 134,6 milioni registrati nel 2023.
Si tratta di una flessione che riporta il settore sui livelli del 2022 quando il fatturato registrato fu pari a 108,9 milioni di euro.
Pur con una quota del 5,6% sul fatturato totale dell’industria italiana di macchine e attrezzature per ceramica (pari a 1.824 milioni di euro nel 2024), le macchine per laterizi scendono quindi dal secondo al terzo posto tra i settori clienti, dopo piastrelle e sanitari.
IL FRONTE INTERNO
Il mercato italiano ha registrato un fatturato di 18,5 milioni di euro, in flessione del 24,8% rispetto ai 24,6 milioni del 2023. Tra le famiglie di macchine, quelle per stoccaggio e movimentazione hanno rappresentato il 25,4% del totale, con un fatturato di 4,7 mi-
EXPORTS AND FOREIGN MARKETS
Exports remained the backbone of the Italian heavy clay machinery industry, accounting for 81.8% of total turnover in 2024 at €82.9 million (24.6% less than the €110 million of 2023). The decline affected all export regions. The EU remained the largest destination market with sales of €26.5 million (-7.6% compared to 2023), followed by non-EU Europe with €25.2 million (-37.8%). South America generated €11.2 million (-34.9%), while Africa contributed €9.4 million (-20.8%). The Middle East ranked fifth with €4.9 million, down 23.2%, followed by North
lioni di euro. Le macchine per essiccazione, invece, hanno subito un calo drastico del 77,5%, generando solo 1,3 milioni di euro.
Le macchine per scelta, confezionamento e pallettizzazione hanno mostrato una crescita significativa (+148,5%), così pure le macchine per finitura e lavorazioni speciali (+269%).
ESPORTAZIONI E MERCATI ESTERI
Il mercato estero rappresenta la linfa vitale per i costruttori italiani di macchine per laterizi. Nel 2024, ha assorbito l’81,8% del fatturato totale attestandosi su un valore di 82,9 milioni di euro (-24,6% rispetto ai 110 milioni del 2023). Il calo risulta generalizzato tra le varie macroaree di esportazione. La Ue si conferma il principale mercato di destinazione, con un fatturato di 26,5 milioni di euro (-7,6% sul 2023), seguita dall’Europa extra-Ue con 25,2 milioni di euro (-37,8%). Il Sud America ha generato 11,2 milioni di euro (-34,9%), mentre l’Africa ha contribuito con 9,4 milioni di euro (20,8%). Al quinto posto nella classifica dell’export troviamo il Medio Oriente che con 4,9 milioni di euro scende del 23.2%, il sesto scalino è invece occupato dal Nord America a quota 2,8 milioni di euro (-13.2%). La Cina manifesta crescita zero, al contrario l’area dell’Oceania acquista vistosamente terreno.
TAB. 2 - EXPORTS OF ITALIAN HEAVY CLAY MACHINERY
IL SETTORE DEI LATERIZI: ESPORTAZIONI E MERCATI
GRAPH. 1 - EXPORT TURNOVER BY GEOGRAPHICAL AREA IN 2024
Esportazioni 2024 per area geografica
Oceania
Cina/ HK/ Taiwan
Altri Asia
dell’1%. Da segnalare, invece, una crescita del 113% per le macchine di scelta, confezionamento e pallettizzazione, che hanno raggiunto un fatturato di 7,7 milioni di euro, pari al 7,6% del totale. Bene anche le macchine per smaltatura: +8,4%.
Nord America
Medio Oriente
Africa
America with €2.8 million (-13.2%). China showed zero growth, while Oceania made significant gains.
GRAFICO e TABELLA 7B.9 - Esportazioni per aree geografiche - LATERIZI, anno 2023-2024
BREAKDOWN OF TURNOVER BY MACHINERY TYPE
Storage and handling machinery topped the rankings at €17.3 million (17.1% of the total), followed by firing machinery at €14.9 million (14.7%), down 1%. Sales of sorting, packaging and palletising machinery grew by 113% to €7.7 million, equivalent to 7.6% of the total. Glazing machinery also saw growth (+8.4%).
Forming and extrusion machinery generated €15.8 million
COMPOSIZIONE DEL FATTURATO PER FAMIGLIE DI MACCHINE
Sud America Unione Europea
Europa Extra-UE
Svettano le macchine per stoccaggio e movimentazione che hanno contribuito per 17,3 milioni di euro (17,1% del totale), mentre quelle per la cottura hanno generato 14,9 milioni di euro (14,7%), con una variazione negativa
Le macchine per formatura ed estrusione hanno generato 15,8 milioni di euro (15,6% del totale), registrando un calo del 20,5%. Le macchine per essiccazione, che rappresentano il 12,6% del fatturato totale, hanno subito una contrazione significativa del 50,9%, attestandosi a 12,8 milioni di euro. Le macchine per la preparazione terre, infine, hanno prodotto un fatturato di 11,05 milioni di euro, pari al 10,9% del totale, con una diminuzione del 43,3% rispetto al 2023.
Sul mercato italiano, le macchine per stoccaggio e movimentazione hanno rappresentato il 25,4% del totale, con un fatturato di 4,7 milioni di euro. Le macchine per essiccazione,
technologies and processes Altre
Cina/
After 14% growth in 2023, exports to Asia (excluding China) fell by 37.7% in 2024 to €184.4 million. The Middle East saw a similar trend with a 22.8% contraction in 2024 to €183 million following 7% growth in 2023.
Sales in the Americas also declined significantly. Exports to South America fell to €176 million (-41.7%) following an excellent performance in 2023, while sales in North America dropped to €104 million (-42%).
Finally, non-EU European markets saw a 21.4% decline in revenues to €110 million.
GEOPOLITICAL TENSIONS ARE ALSO HAVING A NEGATIVE IMPACT
Commenting on the figures, Acimac’s Chairman Paolo Lamberti offered some interesting insights concerning the ceramic machinery industry as a whole: “Last year our sector found itself squeezed between a cyclical downturn and a number of endogenous factors, such as unscrupulous international competition and rising production costs. If anything, the pressure has now intensified further as a result of US tariffs, the uncertainty caused by President Trump’s continued policy U-turns, and fresh conflicts in the Middle East. The consequences of the war in Ukraine continue to be felt, with Russia still under trade sanctions, while stubbornly high energy prices are impacting customers’ operations not only in Italy and Europe but also across Asia. We will have to wait until 2026 to see a recovery in global investment, but in the meantime I’d like to note a number of positive aspects. First, digital decoration technology saw only a very modest decline in sales (-1%), while finishing machines and moulds achieved an above-average performance, despite the overall contraction. And amid the general slowdown, some export markets showed less negative and in some cases even positive performances. For example, sales volumes to Africa and East Asia actually grew while exports to the EU fell far less than the overall average.”
CLAY BUILDING PRODUCTS: PRODUCTION TRENDS ANALYSED BY CONFINDUSTRIA CERAMICA
In 2024, there were 57 brickmakers in Italy operating 75 production sites and employing around 3,000 people. That year the industry generated a turnover of €700 million.
Production
Italian brickmakers produced a total of 4.1 million tonnes of clay building products in 2024, up 2.6% from 2023. Production of standard masonry bricks and blocks grew by 7.6%, while lightened blocks rose by 12.3%. Volumes of hollow bricks and blocks and hollow ceiling tiles (-4.5%), facing bricks (-6.3%) and lintel blocks (-14.6%) all declined. Floor slab production recovered by 4.7%, while roof tile output remained essentially stable (+0.2%).
Simile l’andamento in Medio Oriente che, dopo il +7% del 2023, ha perso il 22,8% nel 2024 scendendo a 183 milioni di euro.
In forte contrazione anche le vendite nel continente americano. L’export in Sud America si è fermato a 176 milioni di euro, perdendo il 41,7% su un 2023 che aveva invece performato molto bene; le vendite in Nord America sono scese a 104 milioni di euro, con una flessione del 42%. Infine, i mercati europei extra UE, dove la contrazione è stata del 21,4% con ricavi a 110 milioni di euro.
DANNEGGIATI ANCHE
DALLE TENSIONI GEOPOLITICHE
Il presidente di Acimac Paolo Lamberti ha commentato i dati, offrendo più chiavi di lettura e allargando ovviamente lo sguardo all’intero settore delle macchine per ceramica: “L’anno scorso ci siamo ritrovati stretti in una morsa tra una crisi congiunturale e alcuni fattori endogeni, come una certa competizione internazionale spregiudicata e l’innalzamento dei costi di produzione.
Ora, questa morsa, se possibile, si è fatta ancora più stretta, visti i dazi americani, i continui dietrofront della presidenza Trump che creano incertezza, e i nuovi fronti di guerra in Medio Oriente. Permangono poi le conseguenze del conflitto in Ucraina, con la Russia ancora esclusa dalle relazioni commerciali per via delle sanzioni, e i costi elevati dell’energia, che incidono sulle produzioni dei clienti non solo in Italia o in Europa, ma anche in Asia. Per una ripresa degli investimenti nel mondo dobbiamo guardare al 2026. Intanto però mi preme sottolineare alcuni aspetti positivi: la decorazione digitale ha lamentato un calo molto modesto delle vendite (-1%) mentre performano meglio della media, pur nella complessiva contrazione, anche le macchine per la finitura e il comparto degli stampi. Nel generale clima di rallentamento, poi, anche la performance di alcune destinazioni geografiche dell’export mantengono una dinamica meno negativa e, in alcuni casi, addirittura positiva: è il caso dei volumi di vendite destinate all’Africa e all’Est Asia, entrambi in crescita. Anche l’export verso l’Ue diminuisce, ma molto meno della media”.
LA PRODUZIONE DI LATERIZI NELL’ANALISI DI CONFINDUSTRIA CERAMICA
Sono 57 le aziende produttrici di laterizi in Italia nel 2024, che occupano complessivamente 3mila addetti. Il numero totale di siti produttivi è 75. L’industria italiana dei laterizi ha fatturato 700 milioni di euro nel 2024.
Produzione
La produzione italiana di laterizi nel 2024 si è attestata a 4,1 milioni di tonnellate, in recupero del 2,6% rispetto al 2023. Aumenta del 7,6% la produzione di mattoni e blocchi normali per murature e del 12,3% la produzione di blocchi alleggeriti. Registrano invece una flessione le produzioni di forati e tavelle (-4,5%), di mattoni faccia a vista (-6,3%) e di fondelli per architravi (-14,6%). Si osserva un recupero del 4,7% della produzione di solai a fronte di una sostanziale stabilità della produzione di coperture (0,2%).
Variations in product type by region
An analysis of production by product family and geographical area shows that standard brick and block production saw a significant recovery in North and Central Italy, while production fell in the South. Production of lightweight blocks increased throughout the country. The output of hollow bricks and blocks and hollow ceiling tiles declined sharply in North-West Italy and, to a lesser extent, in North-East and Central Italy, while increasing in the South. Production of facing bricks and pavers recovered in North-West, Central and Southern Italy, but contracted sharply in the NorthEast. Floor slab and lintel block production increased significantly in Southern Italy, with a more moderate rise in the North and a contraction in Central Italy. Roof tile production saw strong growth in the South, as well as in the NorthEast and Centre, but declined in the North-West. In terms of regional performance, production volumes in North-West Italy remained essentially stable compared to 2023 (-0.4%), while the North-East saw a slight recovery (+1.4%). In Central Italy, production grew by 3.2%, while the South recorded a bigger increase than in 2023 (+8.6%).
Of the 75 active facilities, 40 are located in Northern Italy and produced more than 1.9 million tonnes of clay building products in 2024. The remaining 35 facilities in Central and Southern Italy produced more than 2 million tonnes of clay products. ◼
DESIGN MANUFACTURE COMMISSION
Brick industry complexes more efficient
Andamenti territoriali per tipologia di prodotto
Osservando le produzioni delle diverse famiglie di prodotto per area geografica, risulta che il muro normale recupera in modo significativo al Nord e al Centro, mentre al Sud registra una flessione; il muro alleggerito risulta in incremento su tutto il territorio; la produzione di forati e tavelle si riduce in modo significativo al Nord Ovest e, con intensità minore, al Nord Est e al Centro, a fronte di un incremento al Sud; la produzione dei mattoni faccia a vista e pavimenti recupera al Nord Ovest, al centro e al Sud, ma si contrae in modo marcato al Nord Est; solai e fondelli registrano un aumento di produzione marcato al Sud, a fronte di un incremento meno sostenuto al Nord. Risultano invece in calo al Centro; dinamiche molto positive per la produzione delle coperture al Sud, che incrementano la produzione anche al Nord Est e al Centro, a fronte di una flessione al Nord Ovest.
In termini di performance regionali, il Nord Ovest registra volumi di produzione sostanzialmente in linea con quelli del 2023 (-0,4%), mentre nel Nord Est si osserva una lieve recupero (1,4%). Al Centro la produzione segna un recupero del 3,2%, mentre la produzione totale al Sud registra un incremento più significativo rispetto al 2023, del 8,6%.
Relativamente alla distribuzione geografica, su 75 impianti attivi 40 operano al nord del paese, dove sono stati prodotti nel 2024 oltre 1,9 milioni di tonnellate di laterizio. I rimanenti 35 impianti, localizzati nel centro e nel sud, hanno prodotto nel 2024 oltre 2 milioni di tonnellate di laterizio ◼
CONSTRUCTION IN THE UK AND IRELAND: RECOVERY AHEAD
COSTRUZIONI: PER REGNO UNITO E IRLANDA È TEMPO DI RIPARTENZA
According to an in-depth report published recently by Glenigan, one of the UK’s leading construction research and analysis firms, the construction sectors in the UK and the Republic of Ireland are set to play a pivotal role in their countries’ economic recovery over the next few years.
After two challenging years marked by geopolitical instability, inflationary pressures and rising interest rates, the outlook is now improving rapidly. A return to moderate yet steady economic growth accompanied by more stable public investment and fiscal policies geared towards infrastructure development are all signs of a recovery that appears likely to consolidate over the three-year period 2025-2027.
RESIDENTIAL AND PUBLIC INVESTMENT DRIVING GROWTH
In the UK, growth will initially be driven by private investment and the recovery of residential construction. After an 8% decline in 2024, private housing is already showing signs of revival. Site values are forecast to rise by 8% in 2025, by 10%
Nei prossimi anni il settore delle costruzioni nel Regno Unito e in Irlanda sarà chiamato a interpretare un ruolo chiave nella ristrutturazione economica dei rispettivi Paesi.
Dopo un biennio complesso, segnato da instabilità geopolitica, pressioni inflazionistiche e rialzo dei tassi, l’attuale scenario si sta rapidamente modificando. Il ritorno a una crescita economica moderata ma costante, accompagnato da investimenti pubblici più stabili e da politiche fiscali orientate allo sviluppo infrastrutturale, pare delineare una traiettoria di ripresa destinata a consolidarsi nel triennio 2025-2027. È quanto emerge da un detta-
gliato e approfondito report pubblicato di recente da Glenigan, una delle principali società di ricerca e analisi del settore delle costruzioni in UK.
TRAINANO RESIDENZIALE E INVESTIMENTI PUBBLICI
La crescita del settore nel Regno Unito sarà inizialmente sostenuta dai consumi privati e dalla ripresa dell’edilia residenziale. Dopo un calo dell’8% nel 2024, il comparto dell’housing privato mostra già segnali di svolta: il valore dei cantieri tornerà a crescere dell’8% nel 2025, per poi accelerare ulteriormente con un +10% nel 2026 e
in 2026 and by a further 18% in 2027, bringing total new residential projects to more than £35 billion (around €40 billion).
A number of macroeconomic factors are contributing to this turnaround, including rising real incomes, interest rate cuts by the Bank of England, and greater regulatory clarity in planning.
From 2026 onwards, public investment will also play a bigger role, with strong growth expected in utilities, transport, healthcare and school construction. The total value of state-funded building projects (excluding civil engineering) will rise from £23.7 billion (€27 billion) in 2024 to £29.7 billion (€34 billion) in 2027. Healthcare (+8% in 2027) and education (+4%) will be the most dynamic segments. Civil infrastructure is expected to grow at a slower but steady pace. Glenigan forecasts increases of 4% in 2025, 12% in 2026 and a further 2% in 2027, taking annual values above £10 billion (€11 billion). Utility companies will also provide a powerful boost, especially in the water sector, where more than £100 billion of investment is planned over the next five years, and in energy, driven by the net zero strategy and public funding through Great British Energy.
NEW HOMES AND INFRASTRUCTURE IN THE REPUBLIC OF IRELAND
Ireland is facing a severe imbalance between housing supply and demand, with an estimated nationwide shortage of more than 230,000 units. In 2024, project starts surged by 89% thanks to a temporary exemption from development taxes and urbanisation charges. However, housing starts con-
un +18% previsto nel 2027 per un totale di oltre 35 miliardi di sterline (circa 40 miliardi di euro) di nuove iniziative residenziali. A sostenere questa inversione di tendenza contribuiscono diversi fattori macroeconomici: l’aumento dei redditi reali, il taglio dei tassi da parte della Bank of England e una maggiore chiarezza normativa in materia di pianificazione edilizia. A partire dal 2026 anche gli investimenti pubblici inizieranno a esercitare un impatto più significativo, con una decisa accelerazione nei settori di pubblica utilità, trasporti, sanità ed edilizia scolastica. Il valore complessivo dei cantieri finanziati dallo Stato (ingegneria civile esclusa) passerà dai 23,7 miliardi del 2024 (27 miliardi di euro) ai 29,7 miliardi di sterline (34 miliardi di euro) entro il 2027. In particolare, i segmenti più dinamici saranno l’healthcare (+8% nel 2027) e l’education (+4%)
Il settore delle infrastrutture civili vedrà infine un’evoluzione meno vistosa ma costante.
Glenigan prevede una crescita del 4% nel 2025, del 12% nel 2026 e di un ulteriore 2% nel 2027, con valori che supereranno i 10 miliardi di sterline annui (11 miliardi di euro). Rilevante sarà anche la spinta data dalle utility – soprattutto nel ciclo idrico, dove le compagnie hanno programmato investimenti per oltre 100 miliardi di sterline nei prossimi cinque anni – e dal comparto energetico, trainato dalla strategia net zero e dagli investimenti pubblici attraverso Great British Energy.
IN IRLANDA NUOVE
ABITAZIONI E NUOVE INFRASTRUTTURE
Il Paese vive un forte squilibrio tra domanda e offerta di alloggi, come evidenziato dal gap stimato in oltre 230mila unità a livello nazionale. Il 2024 è stato un anno di picco, con un’impennata degli avvii dei cantieri (+89%) dovuta alla temporanea esenzione da tasse di sviluppo e oneri di urbanizzazione.
tracted in the first quarter of 2025, suggesting that the market is moving towards a new equilibrium.
The government has set a long-term target of 50,000 new homes annually until 2040. Despite a projected temporary slowdown in 2026 (-15%), Glenigan expects strong growth in 2027 (+35%), equating to around €16.5 billion of residential investment
Infrastructure is the second pillar of Ireland’s strategy, seen as crucial for economic competitiveness. Boosted by exceptional tax revenues of €14 billion, the 2025 budget has earmarked record funding for transport, water, energy and local services. The value of project starts in the civil and utilities segments is set to double from €1.4 billion in 2024 to €2.8 billion in 2027 (+91% in three years).
But despite the positive signs, challenges remain. Glenigan points to the shortage of skilled labour as one of the main obstacles to growth, particularly in Ireland where demand for specialised workers far outstrips supply. At the same time, new operating models are gaining ground. The increasing use of digital tools for planning, monitoring and optimising construction sites is one of the most promising levers for improving overall efficiency.
As KPMG notes in a dedicated section of the Glenigan report, automation in planning and the use of artificial intelligence can reduce costs by up to 30% compared to traditional methods. The regulatory drive towards energy efficiency and sustainability is also reshaping project requirements, with direct implications for the demand for materials, technologies and skills.
The three-year period 2025-2027 therefore represents a
Tuttavia, già nel primo trimestre del 2025 si è osservata una contrazione dei nuovi inizi, segno che la crescita dovrà trovare un nuovo equilibrio.
Il governo punta a un obiettivo strutturale di 50mila nuove abitazioni l’anno fino al 2040. Nonostante il rallentamento temporaneo (-15% atteso nel 2026), le proiezioni di Glenigan indicano un ritorno alla crescita nel 2027 con un significativo +35%, pari a circa 16,5 miliardi di euro di investimenti residenziali attesi Il secondo pilastro della strategia irlandese è rappresentato dall’infrastrutturazione del Paese, ritenuta fondamentale per la competitività economica. Grazie a un gettito fiscale straordinario di 14 miliardi di euro, il bilancio 2025 ha previsto una dotazione di capitale record per trasporti, rete idrica, energia e servizi locali. Il valore degli avvii di progetto nel comparto “civil e utilities” passerà da 1,4 miliardi nel 2024 a 2,8 miliardi di euro nel 2027 (+91% in tre anni). Nonostante i segnali positivi, re-
stano però alcune criticità di fondo. La scarsità di manodopera qualificata, sottolinea Glenigan nel suo corposo rapporto, è uno dei principali fattori che rischiano di frenare l’espansione del settore, soprattutto in Irlanda dove la domanda di operai specializzati supera di molto l’offerta disponibile. Al tempo stesso, si stanno consolidando nuovi modelli operativi. La crescente diffusione di strumenti digitali per la programmazione, il monitoraggio e l’ottimizzazione dei cantieri rappresenta una delle leve più promettenti per migliorare l’efficienza complessiva.
Come rileva Kpmg, in un capitoletto ad hoc incluso nel report di Glenigan, l’automazione nella pianificazione e il ricorso a modelli di intelligenza artificiale possono ridurre i costi fino al 30% rispetto alle pratiche tradizionali. Anche la spinta normativa verso l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale sta rimodellando le tipologie progettuali richieste, con implicazioni dirette sulla do-
phase of structural transition rather than simply an expansion cycle. Growth will not be uniform or automatic but will require planning, adaptability and the ability to find new equilibria between public and private, between innovation and resilience.
Those who are able to anticipate and adapt to this transformation will be best placed to seize the opportunities of Europe’s new construction cycle.
THE BRITISH LOOK TO ITALY: RESIDENTIAL PURCHASES SURGE BY 28%
While the Glenigan forecast highlights the challenges facing the UK and Irish construction industries, parallel data reveal a growing appetite among Britons for purchasing homes in Italy. According to the latest report by Gate-away.com, purchases of Italian residential properties by UK citizens rose by 28% in the first half of 2025 compared to 2024, positioning the UK second among foreign markets by number of transactions (12.7% of the total).
The United States remains in first place (26%), while Germany has slipped to third (8%), continuing a two-year decline. The most popular destinations for British buyers are areas such as Salento, Lake Como, Lunigiana, Valle d’Itria and Monferrato. The average budget is below €250,000, with many purchases in the sub-€100,000 bracket. The typical buyer is over 56, often retired and in search of a second home for holidays or a lifestyle change, with a preference for villages and lesser-known areas over traditional destinations such as Chianti or Versilia. ◼
manda di materiali, tecnologie e competenze.
Il triennio 2025-2027 rappresenta dunque una fase di “transizione costruttiva” più che un semplice ciclo espansivo. La crescita non sarà omogenea né automatica, ma richiederà pianificazione, adattamento e capacità di lettura dei nuovi equilibri tra pubblico e privato, tra innovazione e resilienza. Chi saprà interpretare per tempo questa trasformazione si troverà in una posizione privilegiata per cogliere le opportunità offerte dalla nuova stagione delle costruzioni europee.
GLI INGLESI GUARDANO AL BELPAESE: BOOM DI ACQUISTI NEL RESIDENZIALE (+28%)
Mentre il forecast Glenigan fotografa un comparto delle costruzioni in Regno Unito e Irlanda alle prese con cicli complessi e nuove sfide di investimento, un dato parallelo rac-
conta la crescente propensione dei britannici a comprare casa in Italia. Secondo l’ultimo rapporto di Gate-away.com, nel primo semestre 2025 gli acquisti da parte di cittadini inglesi sul residenziale italiano sono cresciuti del 28% rispetto al 2024, portando il Regno Unito al secondo posto tra i mercati esteri per numero di transazioni (12,7% del totale). Al primo posto restano gli Stati Uniti (26%), mentre la Germania scivola al terzo gradino con l’8%, in calo da oltre due anni. Le mete più richieste dagli acquirenti britannici spaziano dal Salento al Lago di Como, passando per Lunigiana, Valle d’Itria e Monferrato. Il budget medio si concentra sotto i 250 mila euro, con una forte incidenza della fascia fino a 100 mila euro. Il profilo tipico? Over 56 anni, spesso pensionati, alla ricerca di una seconda casa per vacanze o per un cambio di vita, con un occhio a borghi e territori meno battuti rispetto alle mete classiche come Chianti o Versilia ◼
SOLID RESULTS
IL MATTONE DI WIENERBERGER RESTA SOLIDO
Milena Bernardi (m.bernardi@kairosmediagroup.it)
Despite a challenging macroeconomic environment and weak construction markets across many regions, wienerberger once again demonstrated resilience both in 2024, when revenues rose to €4.5 billion (up 6% on 2023), and in the first half of 2025 when it posted €2.3 billion (compared to €2.2 billion in H1 2024)
EBITDA also remained broadly stable in the first half year at €383 million, compared to €400 million in the same period in 2024 (-4%).
The group attributed these results to a combination of operational efficiency, strict cost discipline and the rapid integration of strategic acquisitions.
In particular, the integration of Terreal ahead of schedule significantly enhanced the Group’s offerings of integrated roof and solar solutions and created new opportunities in the renovation market.
“Wienerberger will continue to pursue efficiency and optimisation measures as we wait for a meaningful recovery in
In un contesto macroeconomico sfidante e con mercati edilizi ancora in sofferenza in molte aree, wienerberger ha confermato la propria resilienza sia nel 2024 con ricavi cresciuti a 4,5 miliardi di euro (+6% sul 2023), sia nella prima metà del 2025 in cui ha realizzato vendite pari a 2,3 miliardi di euro (2,2 mld nello stesso periodo del 2024). Nel primo semestre ha tenuto anche l’Ebitda che si è attestata a 383 milioni di euro, contro i 400 milioni dello scorso anno (-4%). Il gruppo ha ottenuto questi risultati grazie a un mix di efficienza ope-
rativa, disciplina sui costi e integrazione tempestiva delle acquisizioni strategiche. Un ruolo chiave nei risultati del semestre è stato infatti svolto dall’integrazione anticipata di Terreal, che ha ampliato in modo significativo l’offerta di soluzioni integrate per i tetti aprendo nuove opportunità nel mercato delle ristrutturazioni.
“Wienerberger proseguirà con misure di efficienza e ottimizzazione, in attesa di una vera ripresa del mercato delle nuove costruzioni che, nella seconda metà dell’anno, appare improbabile” – ha dichiarato Heimo
the new build sector, which is not anticipated in the second half of the year,” said Heimo Scheuch, Chairman and CEO of wienerberger. “Disciplined cost and price management, combined with operational efficiency programmes, have allowed us to safeguard margins, while our strategic focus on innovation and ecological system solutions strengthened our long-term positioning.”
SIGNS OF RECOVERY IN WESTERN EUROPE
Western Europe began to
Scheuch, presidente e CEO di wienerberger - Una gestione rigorosa di costi e prezzi, insieme a programmi di efficienza operativa ci hanno permesso di tutelare i margini, mentre il nostro focus strategico su innovazione e soluzioni ecologiche di sistema ha rafforzato il posizionamento di lungo periodo”.
SEGNALI DI RIPRESA IN EUROPA OCCIDENTALE
Nel primo semestre 2025, l’Europa occidentale ha iniziato a manifestare indici di positività. I ricavi nell’area sono aumen-
Heimo Scheuch
show more positive signals in the first half of 2025. Sales revenues in the region rose 11% year-on-year to €1,378.6 million, while EBITDA grew to €205.0 million (H1 2024: €182.9 million). In France, the group further expanded its roofing and façades business, while in the Netherlands demand was driven mainly by renovation.
The German construction sector remains under pressure, but wienerberger offset part of the impact with a more favourable product mix that supported prices.
In the UK, new construction activity led to a 12% increase in brick sales volumes compared to H1 2024, while demand for roof tiles continues to lag due to weak renovation. In Ireland, overall trends remain positive and point to further growth in the second half of the year.
SLOWDOWN IN EASTERN EUROPE
After strong growth in 2024, construction activity in Eastern Europe eased in the first half of 2025. wienerberger responded rapidly with pricing and efficiency measures, and still managed to strengthen its market position, including a significant gain in market share in the Hungarian wall segment. Regional revenues rose 3% to €592 million, while operating EBITDA slipped to €102.6 million.
tati dell’11% rispetto allo stesso periodo 2024, attestandosi a 1.378,6 milioni di euro. Bene anche l’Ebitda pari a 205,0 milioni di euro (H1 2024: 182,9 milioni di euro).
In Francia, il gruppo ha ulteriormente rafforzato il business nel settore delle coperture e delle facciate, mentre nei Paesi Bassi la domanda è stata trainata dal segmento ristrutturazione. Il settore edilizio tedesco rimane in difficoltà, ma wienerberger è riuscita a contenere l’impatto negativo con un mix prodotti più favorevole che ha sostenuto i prezzi.
Nel Regno Unito, il settore delle nuove costruzioni ha favorito un aumento del 12% nei volumi di vendita di mattoni rispetto al primo semestre 2024. Al contrario, la domanda di tegole resta
attività di ristrutturazione. In Irlanda, i trend si mantengono complessivamente positivi promettendo ulteriori spazi di crescita nella seconda parte dell’anno.
L’ EUROPA ORIENTALE RALLENTA
Dopo la forte crescita del 2024, le costruzioni in Europa orientale hanno subito un rallentamento. Il gruppo ha reagito con interventi tempestivi su prezzi ed efficienza, riuscendo comunque a rafforzare la propria posizione sul mercato. In particolare, spicca il forte incremento nel comparto delle murature in Ungheria. Nel primo semestre 2025 i ricavi nell’area sono cresciuti del 3% a 592 milioni di euro, mentre l’Ebitda operativo è sceso a 102,6 milioni
debole a causa della scarsa
With inflation falling, confidence improving and interest rates easing, the company expects a gradual recovery in the region in the second half of the year.
DIFFICULTIES IN NORTH AMERICA
In North America, results were impacted by a weaker-than-expected economic environment and heightened market volatility. Housing starts declined by 6%, mortgage rates remained high at 6.7% and business also contracted in Canada. Brick volumes declined by 7% in the US and 12% in Canada. By contrast, the piping business maintained 4% volume growth. First-half revenues were down 6% to €375.8 million, with EBITDA falling sharply (-29%).
“Our performance in the first half of 2025 clearly demonstrates wienerberger’s strength and adaptability,” added Scheuch “We expect EBITDA to be above the first half-year level in the second half of 2025, with a target of around €800 million for the full year.” At the same time, wienerberger will continue to pursue strategic enhancements – from portfolio optimisations and innovation initiatives to a focused M&A activity – confirming its confidence in achieving its mid-term EBITDA target of more than €1.2 billion. It continues to focus on creating value for customers and shareholders while strengthening its role as a leader in the transition toward energy-efficient and climate-friendly construction. ◼
Con inflazione in calo, fiducia in miglioramento e tassi di interesse in diminuzione, si attende una graduale ripresa della regione nella seconda metà dell’anno.
NORD AMERICA IN DIFFICOLTÀ
In Nord America, le performance sono state penalizzate da un contesto economico più debole del previsto e da elevata volatilità.
Le nuove costruzioni residenziali sono diminuite del 6%, con tassi ipotecari al 6,7% e anche in Canada l’attività si è ulteriormente contratta.
Di conseguenza, le vendite di mattoni sono scese rispettivamente del 7% e del 12%.
In controtendenza, il comparto piping ha registrato una crescita dei volumi del 4%. Il fatturato del primo semestre ma-
Think higher! ALTRA FLEX® The 1st European oxide ceramic continuous fiber
nifesta un calo del 6% a 375,8 milioni di euro e una significativa contrazione dell’Ebitda (-29%).
“La nostra performance nella prima metà del 2025 dimostra chiaramente la forza e l’adattabilità di wienerberger” – ha aggiunto Scheuch – “Per il secondo semestre 2025 prevediamo un Ebitda superiore rispetto alla prima parte dell’anno, con l’obiettivo di arrivare a circa 800 milioni di per l’intero 2025”. Parallelamente, wienerberger porterà avanti iniziative strategiche – dal rinnovamento del portafoglio a innovazione e M&A –confermando la fiducia nel raggiungimento del target di medio termine di oltre 1,2 miliardi di Ebitda. L’attenzione resta sulla creazione di valore per clienti e azionisti e sulla leadership nella transizione verso un’edilizia più efficiente e sostenibile. ◼
Experience endless possibilities up to 1200 °C
> Maintains strength and flexibility
> Ideal for fabrics, composites, weaving, braiding and more
> German quality – developed and manufactured by RATH
www.rath-group.com/altraflex
AND UNCERTAINTY
IL FUTURO DELLE COSTRUZIONI IN EUROPA TRA RIPRESA E INCERTEZZA
The European construction sector is in a delicate phase of transition. Following the post-pandemic rebound of 2021-2022, fuelled by major financial stimulus measures and growing demand, the subsequent years have seen a sharp slowdown.
Inflation at its highest level in decades, rising interest rates and ongoing geopolitical uncertainty have curbed both public and private investment.
As a result, leading industry observers such as Euroconstruct and EECFA see a recovery ahead, but one that is uneven and clouded by uncertainty.
THE 99TH EUROCONSTRUCT CONFERENCE
According to the 99th Euroconstruct survey presented in Warsaw last June, construction activity in the 19 countries traditionally covered by the network (Austria, Belgium, Denmark, Finland, France, Germany, Ireland, Italy, the Netherlands, Norway, Portugal, Spain, Sweden, Switzerland, the UK, Czech Republic, Hungary, Poland and Slovakia) fell by 2.1% in 2024, 0.3 percentage points lower than the forecast released at the 98th conference in December 2024.
The latest projections, as described by Mariusz Sochacki in his
La filiera europea delle costruzioni si trova in una delicata fase di transizione. Dopo il rimbalzo post-pandemico del biennio 2021-2022, favorito da importanti stimoli finanziari e da una domanda in crescita, gli anni successivi hanno visto un brusco rallentamento. L’inflazione ai massimi da decenni, il conseguente rialzo dei tassi d’interesse e le incertezze geopolitiche tuttora presenti sullo scacchiere internazionale hanno frenato gli investimenti pubblici e privati. Tanto che oggi, alcuni tra i principali osservatori di settore come Euroconstruct ed Eecfa, intravvedono sì una ripresa, ma irregolare e piena di punti interrogativi.
LA 99ESIMA CONFERENZA EUROCONSTRUCT
Secondo la 99esima indagine Euroconstruct presentata a Varsavia lo scorso giugno, l’attività edilizia nei 19 Paesi presi tradizionalmente in esame (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Olanda, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Slovacchia) è diminuita del 2,1% nel 2024 (-0,3% rispetto alle previsioni presentate alla 98esima conferenza di dicembre 2024). Le stime più attuali, scrive Mariusz Sochacki nel suo resoconto pubblicato su Euroconstruct, indicherebbero però
99th Euroconstruct Conference (Varsaw)
report published in Euroconstruct, point to a reversal of this negative trend and a return to growth beginning in 2025. Output in the Euroconstruct area is expected to increase by 0.3% in 2025, followed by growth of around 2% in 2026 and 2027. By 2027, the total value of the construction market in the 19 Euroconstruct countries will be 1.4% below the 2021 peak, but 3.5% higher than in 2024.
Poland is projected to see the strongest cumulative growth in 2025-2027, with double-digit increases in both new construction
un’inversione della tendenza negativa e un ritorno alla crescita nei prossimi anni, a partire proprio dal 2025. La produzione nell’area Euroconstruct aumenterà dello 0,3% e negli anni successivi (20262027) l’aumento sarà di circa il 2%.
Il valore totale previsto del mercato delle costruzioni nei 19 Paesi Euroconstruct nel 2027 sarà inferiore dell’1,4% rispetto al livello raggiunto nel 2021, ma superiore del 3,5% in relazione al 2024.
La Polonia potrebbe registrare la crescita cumulata più for-
1 - TOTAL CONSTRUCTION OUTPUT IN THE EUROCONSTRUCT AREA
Source / Fonte: Euroconstruct June
and renovation work. In Ireland, cumulative growth by 2027 will be driven mainly by an increase in demand for new construction. All three major construction market segments in EC-19 (residential, non-residential and civil engineering) are expected to grow in real terms between 2025 and 2027, but the growth outlook remains modest with annual rates not exceeding 2-3%. This applies to both building construction and civil engineering, as well as the new and renovation segments.
The report also forecasts that the downward trend in residential construction will continue at least through 2025. However, market growth is expected to resume in 2026-2027, mainly in new housing construction. Sluggish domestic demand and weak public sector finances are likely to continue to hinder non-residential construction growth in most European countries between 2025 and 2027. The rate of growth in total civil engineering construction is also expected to remain low in the coming years. Growth in total construction output in this period will amount to 4.6%, driven primarily by residential building construction.
Cumulative double-digit growth between 2025 and 2027 is expected in Poland (16.5%), Sweden (15.8%), Ireland (15.2%), Spain (10.5%) and the UK (10.3%), while in France growth will amount to 3.7%. A significant contraction in the construction market is forecast in Italy (-5.8%), while the situation in Germany, Austria and Belgium is expected to remain stagnant.
THE EECFA REPORT ON EASTERN AND SOUTHEASTERN EUROPE
The outlook presented by EECFA (Eastern European Construction Forecasting Association) is equally mixed. As Janos Gaspar, director of Buildecon and Hungary’s Euroconstruct representative, explains, the picture in Eastern and Southeast Europe is varied and uneven.
In Bulgaria, total construction output is expected to grow by an average of 3% in 2025-2027, with stronger growth in the middle of the period. Residential construction will be the weakest subsector, while non-residential construction and civil engineering are expected to perform better. Although Bulgaria’s economy is set to grow more slowly than previously expected, it stands to benefit from full Schengen area membership effective from 1 January 2025 and from euro adoption scheduled for 2026. In Croatia, construction activity remains vibrant due to the combination of continuing transitioning-economy catch-up growth and large inflows of EU money. However, both drivers are beginning to diminish and this will affect all construction segments, some more strongly and more rapidly than others.
Romania continues to show a positive but more cautious macroeconomic outlook amid political instability and fiscal uncertainty that have done little to improve growth opportunities. At the same time, the country has the largest government deficit in the EU, which will dampen public investment capabilities. This could negatively impact civil engineering, which in 2024 had offset declines in other construction segments. The outlook for total construction remains negative in 2025 and 2026 in real terms. Nonetheless, falling inflation and interest rates, combined with strong employment indicators, could boost private demand.
In 2025 Serbia’s construction sector is making new gains in building construction, while civil engineering has entered a period of consolidation after the strong expansion of 2023 and 2024. Build-
te nel periodo 2025-2027, grazie a un aumento a doppia cifra sia nelle nuove costruzioni che nei lavori di ristrutturazione. In Irlanda, invece, l’elevata crescita cumulata entro il 2027 sarà principalmente il risultato dell’aumento della domanda di nuove costruzioni.
Tutti e tre i principali segmenti del mercato messi sotto la lente di ingrandimento da Euroconstruct (edilizia residenziale, non residenziale e ingegneria civile) cresceranno in termini reali tra il 2025 e il 2027, ma le prospettive di crescita non sono molto ottimistiche, poiché il tasso annuo non supera il 2-3%. Questo vale sia per l’edilizia che per l’ingegneria civile, sia per le nuove costruzioni che per quelle oggetto di ristrutturazione.
Il report prevede poi che la tendenza al ribasso nell’edilizia residenziale continuerà almeno fino a tutto quest’anno. Tuttavia, nel biennio 20262027, si prevede una ripresa del mercato, principalmente nelle nuove costruzioni abitative. La debole domanda interna e le finanze pubbliche fragili continueranno a ostacolare nel triennio 2025-2027 la crescita dell’edilizia non residenziale nella maggior parte dei Paesi europei. Anche il tasso di crescita dell’ingegneria civile totale rimarrà basso nei prossimi anni. La crescita totale della produzione edilizia, la cui crescita cumulata sarà del 4,6%, sarà trainata soprattutto dalla costruzione di edifici residenziali.
La crescita cumulata a doppia cifra si verificherà in Polonia (16,5%), Svezia (15,8%), Irlanda (15,2%), Spagna (10,5%) e nel Regno Unito (10,3%), mentre in Francia sarà del 3,7%. Una significativa contrazione del mercato delle costruzioni è prevista in Italia (-5,8%), mentre tendenze di stagnazione caratterizzeranno Germania, Austria e Belgio
IL REPORT DI EECFA SU EST E SUD-EST EUROPA
Nuovo studio, ma stesso sentiment anche da parte di EECFA. Il centro di ricerche che porta lo sguardo sull’Est e Sud-Est Europa, attraverso Janos Gaspar, direttore di Buildecon e rappresentante ungherese di Euroconstruct, ci restituisce un mosaico altrettanto eterogeneo.
Emerge così che in Bulgaria la produzione totale è prevista in crescita media del 3% nel triennio 2025-2027, con un’accelerazione nella parte centrale del periodo. Il settore residenziale sarà il più debole, mentre il non residenziale e l’ingegneria civile registreranno le performance migliori. L’economia bulgara crescerà più lentamente del previsto, ma beneficerà del fresco ingresso nell’area Schengen (1° gennaio 2025) e dell’adozione dell’euro attesa per il prossimo anno.
In Croazia, la vivacità del settore è sostenuta dalla crescita di recupero tipica delle economie in transizione e dai forti afflussi di fondi Ue. Entrambe le spinte stanno però diminuendo, e ciò influenzerà i vari segmenti in modo diseguale. In Romania, il quadro macroeconomico resta positivo ma più cauto: instabilità politica e incertezza fiscale frenano la crescita. Il deficit pubblico più alto dell’Ue limita la capacità di investimento, con effetti negativi sull’ingegneria civile, che nel 2024 aveva compensato il calo degli altri segmenti. La previsione per il totale costruzioni è negativa in termini reali per il 2025 e per il 2026. Tuttavia, il calo di inflazione e tassi, unito a buoni indicatori occupazionali, potrebbe sostenere la domanda privata.
In Serbia, il 2025 porta nuovi progressi nell’edilizia, mentre l’ingegneria civile entra in
ing construction is supported by both public and private investment, boosted by preparations for Expo 2027 in Belgrade. Non-residential construction is the main beneficiary of this event, particularly commercial, office and hotel segments, while residential construction is maintaining historically high volumes. Some delays are being seen in civil engineering, but overall performance remains strong.
Total construction output in Slovenia is expected to decline from the historic high of €5.5 billion reached in 2023. A contraction is expected in 2024 and 2025, although activity should remain above €5 billion annually. The sector is expected to return to growth in 2026 and 2027, mostly on the back of healthy growth in residential construction buoyed by lower mortgage rates. By contrast, civil engineering is expected to see a sharp decline in 2024-2025 as major projects such as the new railway connection to the port of Koper are completed. As for the situation in Eastern Europe, Russia, Türkiye and Ukraine show markedly different trajectories.
According to Andrey Vakulenko of Macon, EECFA’s Russian member institute, the construction sector in Russia will remain under pressure due to a range of macroeconomic factors. Tight monetary policy and reduced mortgage availability are expected to slow housing construction. At the same time, the high cost of project financing, the general cooling of the economy, reduced consumption and weak business activity are likely to shrink the volume of investment in non-residential construction.
In Türkiye, notes EECFA researcher Prof. Ali Türel, positive real growth in housing prices relative to construction costs is stimulating new supply, while loss of purchasing power due to inflation is leading to an increase of home sales through equity financing as mortgage credits are not affordable for most households. Rebuilding the 870,000 homes damaged in the 2023 earthquake requires around €100 billion in investment, expenditures that have significantly contributed to the country’s large national deficits in recent years.
Despite the ongoing war, Ukraine’s construction industry is showing signs of recovery this year. According to Sergii Zapototskyi of Uvecon, EECFA’s Ukrainian member, the World Bank estimates that reconstruction would require US $486 billion. Bureaucratic barriers, labour shortages, scarce and costly building materials, and severe logistical difficulties exacerbated by the war remain the biggest obstacles to reconstruction. ◼
una fase di consolidamento dopo la forte espansione del biennio 2023-2024. L’edilizia è sostenuta da investimenti pubblici e privati, incentivati dai grandi preparativi per Expo 2027 a Belgrado. Il non residenziale è il principale beneficiario di questo evento, in particolare nei segmenti commerciale, uffici e alberghiero, mentre il residenziale mantiene volumi storicamente elevati. Si registrano alcuni ritardi nell’ingegneria civile, ma la performance complessiva resta solida.
In Slovenia, la produzione totale nel settore delle costruzioni è destinata a diminuire rispetto al massimo storico di 5,5 miliardi di euro raggiunto nel 2023.
Nel 2024 e 2025 si prevede una contrazione, pur mantenendosi sopra i 5 miliardi di euro annui. Il ritorno alla crescita è atteso nel biennio 2026-2027, trainato soprattutto dal residenziale, favorito a sua volta dalla discesa dei tassi sui mutui. Al contrario, l’ingegneria civile dovrebbe subire una forte riduzione nel 2024-2025, a causa della conclusione di alcuni grandi progetti, come la nuova linea ferroviaria di collegamento con il porto di Capodistria.
Quanto ai Paesi dell’Europa orientale, Russia, Turchia e Ucraina hanno vissuto evoluzioni molto diverse.
Secondo Andrey Vakulenko dell’istituto Macon, membro russo di Eecfa, il settore delle costruzioni in Russia sarà sotto pressione a causa di diversi fattori macroeconomici. La politica monetaria restrittiva e la ridotta disponibilità di mutui rallenteranno la costruzione residenziale. Inoltre, l’alto costo del finanziamento dei progetti, il raffreddamento generale dell’economia, la contrazione dei consumi e dell’attività imprenditoriale ridurranno gli investimenti nel non residenziale.
In Turchia, secondo Ali Türel, ricercatore Eecfa, l’aumento dei prezzi delle abitazioni rispetto ai costi di costruzione incoraggia la realizzazione di nuove abitazioni, mentre la perdita di potere d’acquisto rispetto all’inflazione spinge molti acquisti cash, visto e considerato che i mutui sono inaccessibili per la maggior parte delle famiglie. La ricostruzione di 870mila unità abitative danneggiate dal terremoto richiede circa 100 miliardi di euro di investimenti, una voce che, purtroppo, ha contribuito in modo rilevante a generare i grandi disavanzi nazionali degli ultimi anni. In Ucraina, infine, nonostante la guerra, il settore delle costruzioni mostra potenziali segnali di ripresa. Secondo Sergii Zapototskyi di Uvecon, membro ucraino di Eecfa, la Banca Mondiale stima in 486 miliardi di dollari il fabbisogno totale per la ricostruzione. Barriere burocratiche, carenza di manodopera, scarsità e alti costi dei materiali da costruzione, senza dimenticare le difficoltà logistiche acuite dal conflitto ancora in corso, saranno gli ostacoli principali sulla via della ricostruzione post-bellica.
NEW INVESTMENTS IN SOUTHERN ITALY
NUOVI INVESTIMENTI NEL SUD ITALIA
Marcheluzzo S.p.A. (Caldogno – Italy)
In recent years, the global brick and tile industry has experienced a sharp market contraction caused by multiple factors. In response, companies are striving to sustain their operations by focusing on products and technologies capable of further cutting production costs.
After several years of stagnation, a number of entrepreneurs in Italy have resumed investments, not so much to increase volumes as to optimise technologies, improve competitiveness and adapt to a constantly evolving market where alternative materials have gained ground. The central and southern Italian regions are currently the most dynamic and have been making substantial technological investments with the support of Industry 4.0 and 5.0 incentives. Manufacturers are particularly focused on upgrading existing – and in some cases obsolete – plants, modernising processes and lowering operating costs.
MARCHELUZZO’S RESPONSE: THE LATERIZI ARCHINÀ CASE
The Vicenza-based company Marcheluzzo has responded to these complex and often demanding needs by listening closely to its customers and drawing on its decades of expertise. As a result, it has earned the trust of numerous manufacturers in Southern Italy, with whom it has established important partnerships and successfully completed complex, challenging projects.
A case in point is Laterizi Archinà, a Calabrian company active since the 1950s in the production of masonry blocks, floors, fac
Negli ultimi anni l’industria del laterizio a livello globale ha dovuto fare i conti con una sensibile contrazione del mercato dovuta a molteplici fattori. Gli operatori del settore - con non poche difficoltà - stanno cercando di sostenere la terracotta attraverso interventi mirati sia sui prodotti, sia sulle tecnologie utilizzate per poter abbattere ulteriormente i costi di produzione.
In Italia, dopo alcuni anni di torpore, alcuni imprenditori hanno iniziato a investire non tanto per aumentare la produzione, quanto per ottimizzare le tecnologie e poter quindi essere maggiormente competitivi e allineati alle richieste di un mercato in continua evoluzione che ha visto materiali alternativi al laterizio guadagnare quote di mercato. In tal senso va segnalato che l’area del Centro-Sud è oggi la più
attiva e si sta esponendo con investimenti tecnologici di una certa portata usufruendo degli incentivi 4.0 e 5.0 emanati dal Governo. Nello specifico, le richieste dei produttori vertono sulla riqualificazione degli impianti esistenti, talvolta obsoleti, modernizzando i processi e rendendoli economicamente meno onerosi.
LA RISPOSTA DI MARCHELUZZO: IL CASO LATERIZI ARCHINÀ
Marcheluzzo ha saputo cogliere questa necessità piuttosto complessa e a volte di difficile realizzazione, attraverso l’ascolto del cliente e mettendo in campo tutte le competenze maturate in decenni di attività. Una sfida vinta dall’azienda vicentina che sta ora raccogliendo i frutti del suo lavoro meritandosi la completa fiducia di numerosi produt
ing bricks, roofing, and paving, which has been partnering with Marcheluzzo for over 40 years. The company has once again chose the Vicenza-based firm to upgrade key stages of its production process, reaffirming the long-standing trust and collaboration between the two companies.
The investments focused on the end-of-line department, introducing new automated brick packaging systems along with improvements in the kiln car unloading and transport package formation stages.
These upgrades shortened operating times, improved efficiency and precision, and boosted productivity on the new robotised line, where the new machines have integrated seamlessly with existing components while meeting the customer’s output requirements.
FIRED PRODUCT UNLOADING
With an output of about 120 packages per hour, the new fired product unloading system supplied by Marcheluzzo has re-
tori dell’Italia meridionale con i quali ha stretto collaborazioni importanti e concluso con successo progetti articolati e densi di criticità.
È il caso di Laterizi Archinà, azienda calabrese attiva dagli anni ’50 nella produzione di blocchi per muratura, solai, mattoni faccia a vista, coperture e pavimentazioni, che da oltre 40 anni collabora con Marcheluzzo. L’azienda ha nuovamente scelto l’azienda vicentina per il revamping di alcune fasi del processo produttivo, rinnovando così la fiducia consolidata nel tempo.
Gli investimenti hanno coinvol-
to il reparto fine linea con l’introduzione di nuovi sistemi automatizzati per il confezionamento dei mattoni, oltre all’apporto di migliorie nella fase di scarico dei materiali dai carri forno e nella formazione dei pacchi da trasporto. Ciò ha permesso di razionalizzare i tempi di lavoro e di rendere le operazioni più snelle e precise. Nel complesso l’intervento ha migliorato la produttività della nuova linea robotizzata che, attraverso una perfetta integrazione delle nuove macchine ad alcune parti già esistenti, ha trovato il giusto equilibrio rispettando gli output richiesti dal cliente.
Fired clay unloading overview - Vista generale scarico cotto
Pack reshaping area with robot - Zona di riformazione pacchi con robot
duced the number of shifts while improving process efficiency across a range of product types. Designing the system posed a real challenge, as it had to be installed in a long, narrow space between the kiln and the edge of the factory where an obsolete fired-clay unloading line was already in place. The customer decided to reclaim this limited area rather than construct a new building, thereby preserving the loading yard space.
Despite the difficulties, and thanks to close collaboration with the Archinà family, the project was completed successfully without disrupting the overall production process. Thanks to the positive synergies developed over the years with the Archinà family, who generously shared their expertise, the project was completed successfully without disrupting the overall production process.
To meet market demand, all brick and tile manufacturers are now obliged to offer a wide product mix. This in turn requires a high degree of flexibility in terms of formats in order to respond rapidly to the needs of warehouses and construction sites. Once again, Marcheluzzo has demonstrated its ability to respond effectively to production requirements, working side by side with customers and offering advice on the most effective technological solutions. ◼
Con una produzione oraria di circa 120 pacchi/ora, il nuovo scarico del cotto fornito da Marcheluzzo ha consentito di ridurre i turni di lavoro e migliorare l’efficienza del processo di scarico delle varie tipologie di materiali. Si è trattato di una vera e propria sfida a livello di progettazione in quanto l’impianto è stato sviluppato all’interno di uno spazio lungo e stretto, tra il forno di cottura e il limite dello stabilimento dove già esisteva un’altra linea di scarico del cotto ormai obsoleta. Il cliente ha scelto di recuperare quest’area, evitando così la costruzione di un nuovo capannone che avrebbe sottratto spazio ai piazzali di carico.
Grazie alle sinergie positive consolidate negli anni con la famiglia Archinà, che ha messo a disposizione la propria esperienza, il progetto è stato portato a termine con successo, nonostante le difficoltà, e senza stravolgere l’impostazione originaria. Il numero importante di prodotti che oramai tutte le fornaci producono è diventato passaggio obbligato per poter rispondere in modo efficiente alle richieste del mercato. Ciò obbliga i produttori ad essere estremamente elastici nei cambi formato per dare risposte veloci alle esigenze dei magazzini e dei cantieri. Marcheluzzo anche in questo caso ha interpretato al meglio le esigenze di produzione mettendosi a disposizione del cliente e consigliandolo nella scelta delle migliori tecnologie. ◼
LO SCARICO DEL COTTO
Pack transport line to vertical strapping machine - Linea trasporto pacchi zona reggiatrici verticali Final
FLEXIBLE SOLUTIONS FOR FACING BRICK DECORATION
TECNOLOGIE FLESSIBILI PER LA DECORAZIONE DEL FACCIA A VISTA
In recent years, the demand for increasingly customized clay products with high aesthetic value has driven manufacturers to adopt technological solutions capable of ensuring chromatic variety, unique surface effects, and optimized production processes.
Leveraging decades of experience in the field, Officine Smac has developed a range of compact and versatile systems that enable the application of different decorative techniques already in the early stages of processing.
These technologies – based on multicolor spraying, application of powder engobes, and sandblasting – allow manufacturers to achieve refined aesthetic finishes, natural chromatic variations, and surface textures that enhance the value of facing bricks, while expanding their creative possibilities.
MULTICOLOR® SPRAYING SYSTEM
Multicolor® is a patented system from Smac with a single spraying booth equipped with special spray guns capable of applying up to 4 different colours with the same nozzle. The system is managed by a control panel with a PLC which can be used to program a sequence of different time/colour intervals.
The standard booth for facing bricks is equipped with two upper and four lateral spray guns that allow for an unlimited combination of colour effects and at least two different colours on each individual brick. The final effect is a colour gradient without overlapping colours. As well as offering exclusive shade variation effects, Multicolor is also the best solution for plants with limited available space. This system is recommended for decorating immediately after extrusion, directly on the ‘green’ column before cutting.
Negli ultimi anni la richiesta di prodotti in laterizio sempre più personalizzati e con un forte valore estetico ha spinto i produttori a dotarsi di soluzioni tecnologiche in grado di garantire varietà cromatica, effetti superficiali unici e processi produttivi ottimizzati. Officine Smac, forte di decenni di esperienza nel settore, ha sviluppato una serie di sistemi compatti e versatili che permettono di applicare diverse tecniche decorative già nelle prime fasi di lavorazione. Queste tecnologie – basate su spruzzatura multicolore, applicazione di ingobbi in polvere e sabbiatura con granuli –consentono di ottenere finiture estetiche raffinate, variazioni cromatiche naturali e texture superficiali che valorizzano il mattone faccia a vista, ampliando al tempo stesso le possibilità creative dei produttori.
SISTEMA DI SPRUZZATURA MULTICOLOR®
Il sistema Multicolor® è un bre-
vetto esclusivo di Smac ed è caratterizzato da un’unica cabina di spruzzatura equipaggiata con speciali aerografi che permettono di spruzzare fino a 4 colori diversi con lo stesso ugello. Il sistema è gestito da un quadro con PLC nel quale si andrà a programmare una sequenza di intervalli tempo/colore diversi.
La cabina standard per mattoni è equipaggiata con due aerografi superiori e quattro aerografi laterali che permettono una infinita combinazione di effetti cromatici e assicurano almeno due colori diversi su ogni singolo mattone.
L’effetto finale sarà una variazione cromatica graduale senza sovrapposizioni di colori. Oltre ad offrire effetti di sfumatura esclusivi, Multicolor è la soluzione migliore per impianti con poco spazio disponibile. Questo sistema è il più consigliato per decorazioni all’uscita dall’estrusore, direttamente sulla colonna “verde”, prima della taglierina.
Smac Officine (Fiorano Modenese – Italy)
Multicolor® spraying system - Sistema di spruzzatura Multicolor
Decoration with sand application - Decorazione con applicazione di sabbie
DECORATION WITH DRY ENGOBE POWDERS
Exploiting its more than 40 years of experience in the field of brick decoration technologies, Smac has developed Stablidry and Decobrick, two solutions for application of coloured engobe powders on the three visible sides of the brick. This kind of machine is equipped with three feeders, an upper one for the horizontal side of the piece and two lateral ones for the vertical sides, producing a random final effect. Plants with a number of colours will also be equipped with independent collecting tanks and conveyors which are intentionally interrupted to avoid contamination between the various colours.
Using this method it is possible for example to obtain final effects ranging from concentrated dots to diffuse patches and uniform coverage. Here too the machines are extremely compact and can be installed in confined spaces, such as at the extruder or cutter exit.
DECORATION WITH SAND APPLICATION
Another option for dry decoration is high-pressure application of sand onto the green clay at the extruder exit. For this purpose, an MAS model sand blasting machine is used with special applicator nozzles that allow for application of granules with a diameter up to 5-6 mm. The possible combinations depend on the diameter of the nozzle, the oscillating movement of the spray gun and the conveyor speed. Further decoration can be applied by in¬stalling a device with special laser-engraved 3D rollers capa¬ble of producing rustic effect textures. ◼
DECORAZIONE CON INGOBBI IN POLVERE
Grazie all’esperienza acquisita in oltre 40 anni di sviluppo di tecnologie per la decorazione dei laterizi, Smac ha sviluppato un nuovo modello di macchina per applicazione di ingobbi colorati in polvere sui tre lati visibili del mattone. I dosatori presenti in questa tipologia di macchine sono tre, di cui uno superiore per il lato orizzontale del pezzo e due laterali per i lati verticali. L’effetto finale sarà di tipo “random”. L’impianto a più colori sarà dotato inoltre di vasche di recupero indipendenti e linee di trasporto appositamente interrotte per evitare qualsiasi contaminazione tra i vari colori utilizzati.
Con questo metodo si potranno ottenere, per esempio, effetti finali che variano da punti concentrati, chiazze diffuse a effetti di tipo copertura uniforme. Un’altra caratteristica di questa tipologia di macchine è l’estrema compattez-
za che permette l’installazione anche in tutte quelle realtà progettate senza tenere conto dello spazio necessario per decorazioni sui pezzi, come ad esempio all’uscita della filiera o della taglierina.
DECORAZIONE CON APPLICAZIONE DI SABBIE
Una ulteriore possibilità di decorazione a secco è l’applicazione a pressione di sabbie, su materiale “verde” all’uscita dell’estrusore. Per fare ciò, è utilizzata la macchina sabbiatrice modello MAS, dotata di speciali ugelli applicatori, che permettono di applicare granuli con diametro fino a 5-6 mm. Le possibili combinazioni dipendono dal diametro dell’ugello, dalla movimentazione della pistola e dalla velocità di avanzamento dei pezzi. Una ulteriore decorazione sarà possibile grazie alla possibilità di installare un dispositivo con speciali rulli 3D incisi al laser che permettono di realizzare strutture e texture per effetti rustici. ◼
Decoration with dry engobe powders - Decorazione con ingobbi in polvere
A fully automated industrial facility in Benin, designed to produce up to 200 tonnes of clay bricks a day, is Cosmec’s latest groundbreaking project aimed at radically transforming residential construction in Sub-Saharan Africa. This private initiative was launched with the approval and support of the government by the founder of Nature Brique, Victor Franck Kidjo , to address the urgent need to improve the housing conditions of the local population. In a fragile climate prone to extreme events, clay remains one of the most effective and sustainable building materials thanks to its thermal and acoustic insulating properties and its resistance to earthquakes, flooding and the increasingly frequent and sudden impacts of climate change.
TECHNOLOGIES WITH A FOCUS ON SUSTAINABILITY
The plant will be able to produce a wide range of clay products, including blocks for internal and external walls, floor slabs, beams, facing bricks and brick slips.
Un nuovo impianto industriale completamente automatizzato in Africa Sub-Sahariana, nel Benin, progettato per produrre fino a 200 tonnellate al giorno di laterizi: è l’ultimo, rivoluzionario progetto a cui sta lavorando Cosmec con l’ambizione di trasformare radicalmente l’approccio alla costruzione residenziale nella regione.
L’iniziativa, di natura privata ma approvata e sostenuta dal governo locale, nasce dalla volontà del fondatore di Nature Brique, Victor Franck Kidjo, di rispondere a un problema concreto: il miglioramento delle condizioni abitative della popo-
lazione.
In un contesto climatico fragile e soggetto a eventi estremi, il laterizio si conferma come uno dei materiali da costruzione più efficaci e sostenibili, grazie alle sue proprietà isolanti – sia termiche sia acustiche – e alla sua resistenza a terremoti, alluvioni e cambiamenti climatici sempre più repentini e frequenti.
LE TECNOLOGIE FORNITE: SOSTENIBILITÀ AL CENTRO
L’impianto sarà in grado di realizzare una vasta gamma di prodotti in terracotta, tra cui blocchi per murature interne ed esterne, so-
The fully automated production line will include a wet pre-processing unit, raw material storage silos, an extrusion system, a Vicenza model tunnel dryer, handling lines for green and dried products, a traditional tunnel kiln, and an automatic stacking and palletising system for the finished products.
In line with environmental sustainability principles, the entire facility will be powered by a photovoltaic system equipped with storage batteries. This will reduce its environmental footprint while ensuring an energy supply despite the instability of the local power grid. To guarantee uninterrupted operation, a backup generator capable of powering the entire plant will also be installed.
A PROJECT DRIVING REGIONAL DEVELOPMENT
Nature Brique and its technology partner Cosmec aim to strengthen local industry and counter the phenomenon of diaspora, which sees many young people emigrating to Eu-
lai, travi, mattoni faccia a vista e listelli per rivestimenti. Il processo produttivo sarà automatizzato e comprenderà un impianto di prelavorazione a umido, silos di riposo per le materie prime, un’unità di estrusione, un essiccatoio a tunnel modello “Vicenza”, linee di movimentazione per il prodotto crudo e secco, un forno a tunnel tradizionale per la cottura e un sistema automatico di impilaggio e pallettizzazione del prodotto finito.
In linea con i principi di sostenibilità ambientale, l’intero impianto sarà alimentato da un sistema fotovoltaico con bat-
terie di accumulo. Questa soluzione non solo riduce l’impatto ecologico, ma risponde anche all’instabilità della rete elettrica locale. Per garantire la continuità operativa, sarà installato anche un generatore di backup in grado di alimentare l’intera struttura.
UN PROGETTO PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
L’obiettivo di Nature Brique, insieme al partner tecnologico Cosmec, è quello di rafforzare l’industria locale e contrastare il fenomeno della diaspora, che vede molti giovani emigrare ver-
rope in search of stability. The plant will create both direct and indirect jobs by training a new workforce specialised in clay product manufacturing.
The aim is to spark a “reverse diaspora” consisting of a flow of skills and opportunities back to the region of origin.
Mirko Rorer, Cosmec’s sales director, described it as an honour to meet Victor Franck Kidjo, “a capable, enterprising and courageous man who has shown determination to make a real difference for his country”.
For his part, Kidjo expressed his enthusiasm for partnering with a company that has chosen to operate in the challenging context of Sub-Saharan Africa.
Founded by Kidjo in 2011, Nature Brique has its headquarters in Cotonou and a production facility in Tanwé Hessou, in the municipality of Zogbodomey, central Benin. It produces clay bricks and employs around thirty people. The company’s mission is to offer sustainable, high-performance building solutions that improve living comfort in Africa’s challenging climate.
Its goal is to deliver durable, healthy products that meet international standards while making the most of the country’s resources and technical skills.
With this project, Cosmec reaffirms its international outlook and its commitment to supporting the development of emerging regions, strengthening its role as a reliable and innovative partner attentive to local needs. ◼
so l’Europa in cerca di stabilità. L’impianto offrirà nuove opportunità di lavoro, sia dirette che indirette, formando maestranze specializzate nella lavorazione della terracotta. L’ambizione è quella di innescare una “diaspora inversa”, riportando competenze e prospettive nel territorio d’origine.
Mirko Rorer, direttore commerciale di Cosmec, ha dichiarato che è stato un onore incontrare Victor Franck Kidjo, “una persona capace, intraprendente e coraggiosa, che ha dimostrato un forte impegno nel voler fa-
re la differenza per il suo Paese”. Dal canto suo, Victor Frank Kidjo, ha espresso il proprio entusiasmo per la collaborazione con un partner che ha scelto di operare in un contesto difficile come l’Africa Sub-Sahariana.
Nature Brique è un’azienda fondata nel 2011 da Frank Kidjo, con sede amministrativa a Cotonou e stabilimento produttivo a Tanwé Hessou, nel comune di Zogbodomey, nel centro del Benin.
Opera nel settore della produzione di laterizi e impiega circa trenta persone. La mission dell’azienda è offrire soluzioni edilizie sostenibili e ad alte prestazioni, capaci di migliorare il comfort abitativo nel non facile contesto climatico africano.
Nature Brique si propone di fornire prodotti sani, durevoli e conformi agli standard internazionali, valorizzando le risorse locali e le competenze tecniche del Paese. Con questo progetto, Cosmec conferma la propria vocazione internazionale e il proprio impegno nello sviluppo di regioni emergenti, rafforzando il suo ruolo di partner affidabile, innovativo e attento alle esigenze locali. ◼
ANALYSIS OF THE THERMAL BALANCE IN A TUNNEL KILN
ANALISI DEL BILANCIO TERMICO DI UN FORNO A TUNNEL
In today’s industrial landscape, energy efficiency has become a decisive factor for competitiveness, sustainability, and profitability. The ceramic industry, particularly in the manufacturing of bricks, roof tiles, and structural clay products, is one of the most energy-intensive sectors in the world. Among all processes, firing is the stage with the highest thermal demand, requiring large quantities of heat to achieve the transformation of clay into durable ceramic material.
The tunnel kiln, which has been the backbone of industrial ceramic firing for decades, continues to be the most widespread solution due to its capacity for continuous production and its high level of control over process parameters. However, despite technological advances, the tunnel kiln is still a system where significant amounts of energy can be lost through heat dissipation, inefficient flows, or inadequate process settings.
For this reason, the analysis of the thermal balance in a tunnel kiln is not just a theoretical exercise, but a practical and strategic tool. By understanding the way heat enters, is distributed, and leaves the kiln, manufacturers can detect inefficiencies and apply corrective measures that translate into tangible savings in fuel consumption, reductions in CO2 emissions, and improvements in product quality.
This article explores in depth the concept of thermal balance in tunnel kilns, identifies the main factors that influence thermal consumption, and proposes strategies for optimization based on real operating variables. The aim is to provide manufacturers and technical professionals with insights and guidelines that help them improve their firing processes while reducing costs and environmental impact.
THE CONCEPT OF THERMAL BALANCE IN TUNNEL KILNS
The thermal balance of a tunnel kiln consists of analysing in detail the heat flows involved during the firing process. It is, in simple terms, the accounting of energy: how much enters the system, how much is absorbed by the material, how much is lost, and how much is wasted.
By carrying out this balance, engineers can determine not only the efficiency of the kiln but also the specific consumption expressed in kcal per kilogram of fired material or in BTU per pound. These figures allow comparisons between plants, processes, and configurations, and they become the basis for improvement projects.
Nel panorama industriale odierno, l’efficienza energetica è diventata un fattore determinante per competitività, sostenibilità e redditività. L’industria ceramica, in particolare quella del laterizio, è tra i settori a più alto consumo energetico a livello mondiale. Tra tutte le fasi del processo, la cottura è quella con il fabbisogno termico maggiore, poiché richiede ingenti quantità di calore per trasformare l’argilla in materiale ceramico resistente e durevole. Il forno a tunnel, che rappresenta da decenni la spina dorsale della cottura industriale dei prodotti ceramici, si conferma la soluzione più diffusa grazie alla capacità di garantire una produzione continua e un elevato livello di controllo sui parametri di processo. Tuttavia, nonostante i progressi tecnologici, nel forno a tunnel si possono verificare notevoli perdite energetiche, dovute a dissipazioni di calore, flussi non efficienti o impostazioni di processo non ottimali. Per questo motivo, l’analisi del bilancio termico di un forno a tunnel non rappresenta soltanto un esercizio teorico, ma uno strumento strategico. Comprendere come il calore entri, si distribuisca e venga disperso all’interno del forno consente infatti ai produttori di individuare le inefficienze e di applicare misure correttive, traducibili in risparmi concreti di combustibile, riduzione delle emissioni di CO2 e migliora-
mento della qualità del prodotto. Questo articolo approfondisce il concetto di bilancio termico nei forni a tunnel, individua i principali fattori che influenzano il consumo termico e propone strategie di ottimizzazione basate su variabili operative reali. L’obiettivo è fornire a produttori e tecnici del settore indicazioni e linee guida utili per migliorare i processi di cottura, riducendo al contempo i costi e l’impatto ambientale.
IL CONCETTO DI BILANCIO TERMICO
Il bilancio termico di un forno a tunnel consiste nell’analisi dettagliata dei flussi di calore coinvolti durante il processo di cottura. In termini semplici, si tratta di una sorta di “contabilità energetica”: quanta energia entra nel sistema, quanta viene assorbita dal materiale, quanta si disperde e quanta viene sprecata.
Attraverso questo bilancio, gli ingegneri possono determinare non solo l’efficienza del forno, ma anche il consumo specifico, espresso in kcal per chilogrammo di materiale cotto o in BTU per libbra. Tali valori consentono confronti tra impianti, processi e configurazioni diverse, costituendo la base per progetti di miglioramento.
Il bilancio termico permette di individuare:
• la quota di calore effettivamente utilizzata per la cottura del materiale;
• la parte di calore dispersa at-
Equipceramic (Vilanova del Camì – Spain)
In practice, the thermal balance identifies:
• The proportion of heat effectively used to fire the ceramic body.
• The portion of heat lost through kiln walls, vault, and car bases.
• The heat carried away by flue gases and smoke.
• The effect of parasitic air and uncontrolled leakages.
• The influence of cooling and preheating flows.
traverso le pareti del forno, la volta e i carri di cottura;
• il calore asportato dai fumi e dai gas di scarico;
• l’effetto dell’aria parassita e delle infiltrazioni incontrollate;
• l’influenza dei flussi di raf-
freddamento e di preriscaldo. In definitiva, il bilancio termico risponde a una domanda cruciale: quale parte del combustibile consumato contribuisce realmente alla trasformazione dell’argilla in prodotto finito e quale viene invece sprecata?
Burners and air management - Bruciatori e gestione dell’aria
Consumption vs. firing temperature - Consumo in funzione della temperatura di cottura
Ultimately, the thermal balance answers the critical question: what part of the fuel consumed truly contributes to the transformation of clay into ceramic and what part is wasted?
IMPORTANCE OF THERMAL BALANCE ANALYSIS
Analysing the thermal balance is essential for three main reasons:
1. Energy savings: Fuel represents one of the largest cost items in ceramic production. Even small improvements in efficiency can translate into significant annual savings.
2. Environmental impact: The ceramic industry is under increasing pressure to reduce CO2 emissions. Optimizing the kiln balance directly contributes to decarbonization goals.
3. Product quality: A well-adjusted kiln does not only save energy, but it also produces more homogeneous and resistant bricks and tiles, minimizing defects linked to uneven heating or cooling.
Therefore, the thermal balance is not an isolated calculation but a strategic decision-making tool that affects profitability, sustainability, and competitiveness.
KEY FACTORS INFLUENCING THERMAL CONSUMPTION
The thermal consumption of a tunnel kiln is determined by multiple factors that interact with each other. Some are linked to the raw material, others to the design of the kiln, and others to the operation and control of the process.
1. Characteristics of clays
Clay is not a uniform material; its mineralogical composition, granulometry, and impurities define the firing behaviour.
• Vitrification curve: Each clay mixture has a specific range of temperatures where sintering occurs. Clays that vitrify at lower temperatures naturally require less energy.
• Calcium carbonate (CaCO2) content: This element decomposes releasing CO2, which implies additional energy demand.
• Organic matter: Burns during firing, generating exothermic reactions but also requiring careful control to avoid defects.
• Granulometry: Fine grinding facilitates sintering but also increases the surface area and can modify the energy profile. Since clients define the characteristics of the final product (frost resistance, mechanical strength, porosity, water absorption), these requirements inevitably determine the thermal consumption needed.
2. Kiln insulation
Walls and vault insulation is one of the most critical factors. Poor insulation means higher losses and increased fuel consumption. Advances in refractory materials, ceramic fibre, and multilayer insulation systems allow for significant reductions in losses through radiation and conduction.
3. Humidity at kiln entrance
The residual moisture of the clay bodies at kiln entrance is another key variable. High humidity requires a longer and more energy-intensive preheating stage. Optimizing dryer performance and considering the use of pre-kilns help reduce this burden.
4. Firing curve
The firing curve defines the sequence of heating, maximum
L’IMPORTANZA DI UN’ANALISI DETTAGLIATA
L’analisi del bilancio termico è fondamentale per tre motivi principali:
1. Risparmio energetico: il combustibile rappresenta una delle voci di costo più rilevanti nella produzione del laterizio. Anche piccoli miglioramenti nell’efficienza possono tradursi in significativi risparmi annuali.
2. Impatto ambientale: l’industria del laterizio è sottoposta a pressioni crescenti per ridurre le emissioni di CO2 L’ottimizzazione del bilancio del forno contribuisce direttamente agli obiettivi di decarbonizzazione.
3. Qualità del prodotto: un forno correttamente impostato non solo consuma meno energia, ma produce anche laterizi e tegole più omogenei e resistenti, riducendo i difetti legati a riscaldamenti o raffreddamenti non uniformi.
FATTORI CHIAVE CHE INFLUENZANO IL CONSUMO TERMICO
Il consumo termico di un forno a tunnel è determinato da molteplici fattori che interagiscono tra loro. Alcuni dipendono dalla materia prima, altri dal progetto del forno stesso e altri ancora dalla conduzione e dal controllo del processo.
1. Caratteristiche delle argille
L’argilla non è un materiale uniforme: la sua composizione mineralogica, la granulometria e la presenza di impurità ne determinano il comportamento in cottura.
• Curva di vetrificazione: ogni miscela di argille presenta un intervallo specifico di temperature in cui avviene la sinterizzazione. Le argille che vetrificano a temperature più basse richiedono natural-
mente meno energia.
• Contenuto di carbonato di calcio (CaCO2): questo componente si decompone liberando CO2, con conseguente fabbisogno energetico aggiuntivo.
• Materia organica: brucia durante la cottura generando reazioni esotermiche, ma richiede anche un attento controllo per evitare difetti.
• Granulometria: una macinazione fine facilita la sinterizzazione, ma aumenta la superficie specifica e può modificare il profilo energetico.
Poiché le caratteristiche del prodotto finale (resistenza al gelo, resistenza meccanica, porosità, assorbimento d’acqua) sono definite dai clienti, tali requisiti determinano inevitabilmente il consumo termico necessario.
2. Isolamento del forno L’isolamento delle pareti e della volta è uno dei fattori più critici. Un isolamento insufficiente comporta maggiori perdite e quindi un aumento del consumo di combustibile. I progressi nei materiali refrattari e nei sistemi multistrato di isolamento consentono riduzioni significative delle dispersioni per irraggiamento e conduzione.
3. Umidità all’ingresso del forno
L’umidità residua dei manufatti argillosi all’ingresso del forno rappresenta un’altra variabile fondamentale. Un’elevata umidità richiede una fase di preriscaldo più lunga e dispendiosa in termini energetici. L’ottimizzazione delle prestazioni dell’essiccatoio e l’eventuale utilizzo di preforni contribuiscono a ridurre questo carico.
4. Curva di cottura
La curva di cottura definisce la sequenza di riscaldamento, la temperatura massima, i tempi di permanenza e il raffreddamento. Una curva poco ottimizzata aumenta i consumi di combustibile e il rischio di difetti nel prodotto. La regolazione delle rampe di riscaldamento e dei tempi di permanenza consente di ridurre i
temperature, soaking time, and cooling. A poorly optimized curve increases fuel use and risks product defects. Adjusting the ramp rates and soaking periods can lower consumption while preserving quality.
5. Burners and air management
• Type of burners and number of groups: Influence the efficiency of combustion and the homogeneity of firing.
• Combustion air and parasitic air: Excess air leads to higher flue gas volumes and energy losses, while insufficient air affects combustion quality.
• Automatic regulation: Modern control systems ensure stable temperatures and reduce unnecessary consumption.
6. Kiln atmosphere
The choice between oxidation, reduction, flashing, or decorative ink-jet firing has implications for thermal demand. Each atmosphere requires specific adjustments in air and fuel management.
7. Load distribution on kiln cars
The geometry of stacking, with proper air passages, is critical for uniform heating and cooling. Poor stacking leads to local overheating, extended firing times, and higher consumption.
DETAILED ANALYSIS OF FLOWS AND TEMPERATURES
The management of flows during preheating, firing, and cooling is perhaps the most decisive operational factor.
• Preheating: Must be progressive to avoid cracks, but excessive airflows or high smoke temperatures lead to heat loss.
• Firing: Controlling the maximum temperature is key. Achieving the required product properties at the lowest possible temperature saves energy.
• Cooling: Rapid cooling can shorten cycles, but it also risks creating thermal shocks and reducing heat recovery efficiency.
consumi mantenendo la qualità
5. Bruciatori e gestione dell’aria
• Tipologia di bruciatori e numero di gruppi: influenzano l’efficienza della combustione e l’omogeneità della cottura.
• Aria di combustione e aria parassita: un eccesso d’aria genera maggiori volumi di fumi e perdite energetiche, mentre un’insufficienza compromette la qualità della combustione.
• Regolazione automatica: i moderni sistemi di controllo assicurano temperature stabili e riducono i consumi.
6. Atmosfera del forno
La scelta tra cottura in ossidazione, riduzione, flashing o con decorazioni a getto d’inchiostro comporta implicazioni dirette sul fabbisogno termico. Ciascuna atmosfera richiede specifiche regolazioni nella gestione dell’aria e del combustibile.
7. Distribuzione del carico sui carri di cottura
La geometria dell’impilamento, con adeguati passaggi d’aria, è fondamentale per garantire un riscaldamento e un raffreddamento uniformi.
Un impilamento non corretto porta a surriscaldamenti, tempi di cottura più lunghi e consumi energetici maggiori.
ANALISI DEI
FLUSSI E DELLE TEMPERATURE
La gestione dei flussi durante il preriscaldo, la cottura e il raffreddamento è probabilmente il fattore operativo più rilevante.
• Preriscaldo: deve essere progressivo per evitare fessurazioni. Flussi d’aria eccessivi o temperature elevate dei fumi comportano perdite di calore.
• Cottura: il controllo della temperatura massima è fondamentale. Raggiungere le proprietà richieste del prodotto alla temperatura più bassa possibile consente di risparmiare energia.
• Raffreddamento: un raffreddamento rapido può ridurre i cicli, ma comporta il rischio di shock termici e una minore efficienza nel recupero del calore.
Il tempo di permanenza al-
Pre-Kiln - Preforno
The soaking time at peak temperature should be carefully balanced: enough to ensure homogeneous sintering, but not excessive, as each additional minute at high temperature increases fuel demand.
CONSUMPTION VS. FIRING TEMPERATURE
When evaluating consumption as a function of firing temperature, we can use two equivalent units:
• kcal/kg of fired material
• BTU/lb of fired material (1 kcal/kg = 1.8 BTU/lb).
There are two operational strategies:
1. By peak: A higher maximum temperature for a shorter time. This consumes more energy at the top of the curve and may lead to heterogeneous sintering.
2. By soaking: Maintaining several groups at a lower maximum temperature for longer. This allows more uniform results and can, in many cases, reduce overall consumption.
The priority is always the same: to achieve the required product properties at the possible minimum firing temperature.
THE ROLE OF SETTING AND AIR PASSAGES
The distribution of air passages—above, laterally, and within haks—determines the quality of heat transfer.
Projects that optimize the geometry of the setting patterns reduce hot and cold spots, shorten firing times, and cut consumption.
FUMES AND FLUE GAS MANAGEMENT
Flue gases are the main vehicle of energy losses in a tunnel kiln.
• High fume temperature = higher heat losses.
• High fume flow = higher consumption.
The goal is always to reduce the kg of fume per kg of fired material and to lower the temperature of those gases leaving through the chimney.
However, in some cases, the kiln needs significant fume flows to ensure proper preheating. Here, alternatives such as prekilns, preheating burners in strategic positions, injections of cold air, or recycling fans can improve efficiency.
PRESSURES AND AIR SPEEDS
The internal pressure profile of a tunnel kiln is another determinant. If depressions or overpressures are excessive, uncontrolled air infiltrations increase fuel demand. Similarly, the speed of air through the load must be optimized. Too low speeds lead to poor heat transfer; too high speeds increase convective losses.
THE IMPORTANCE OF THE PRE-KILN
In factories without direct loading, the pre-kiln is not optional—it is essential.
The pre-kiln acts as a bridge between dryer and kiln:
• Eliminates residual humidity (2.5–4% is the optimal range leaving the dryer).
la temperatura di picco deve essere attentamente bilanciato, sufficiente a garantire una sinterizzazione omogenea, ma non eccessivo, poiché ogni minuto aggiuntivo ad alta temperatura aumenta il fabbisogno di combustibile.
CONSUMO IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA DI COTTURA
Nella valutazione del consumo in funzione della temperatura di cottura si possono utilizzare due unità equivalenti:
• kcal/kg di materiale cotto
• BTU/lb di materiale cotto (1 kcal/kg = 1,8 BTU/lb).
Si distinguono due strategie operative:
1. Per picco: un incremento della temperatura massima per un intervallo temporale ridotto comporta un maggiore assorbimento di energia nella fase superiore della curva e può determinare una sinterizzazione non omogenea.
2. Per permanenza: mantenere più gruppi a una temperatura massima inferiore per un tempo più lungo consente di ottenere risultati più uniformi e, in molti casi, di ridurre i consumi complessivi.
La priorità rimane sempre la stessa: raggiungere le proprietà del prodotto alla minima temperatura di cottura possibile.
IL RUOLO DELL’IMPILAMENTO E DEI PASSAGGI D’ARIA
La distribuzione dei passaggi d’aria - superiori, laterali e interni ai pacchi - determina la qualità dello scambio termico. Progetti che ottimizzano la geometria degli schemi di impilamento riducono le zone calde e fredde, abbreviano i tempi di cottura e diminuiscono i consumi.
GESTIONE DEI FUMI E DEI GAS DI SCARICO
I fumi rappresentano il principale veicolo di dispersione energetica in un forno a tunnel.
• Temperatura elevata dei fumi = maggiori perdite di calore.
• Portata elevata dei fumi = maggiori consumi.
L’obiettivo è sempre ridurre i kg di fumi per kg di materiale cotto e abbassare la temperatura dei gas che fuoriescono dal camino.
Tuttavia, in alcuni casi, il forno necessita di portate significative di fumi per garantire un preriscaldo adeguato. In tali situazioni, soluzioni alternative come preforni, bruciatori di preriscaldo posizionati in punti strategici, iniezioni di aria fredda o ventilatori di ricircolo possono migliorare l’efficienza.
PRESSIONE E VELOCITÀ DELL’ARIA
Il profilo delle pressioni interne di un forno a tunnel è un altro fattore determinante. Depressioni o sovrappressioni eccessive favoriscono infiltrazioni d’aria incontrollate, con conseguente aumento del fabbisogno di combustibile.
Allo stesso modo, la velocità dell’aria attraverso il carico deve essere ottimizzata: velocità troppo basse comportano scarso scambio termico, al contrario velocità troppo elevate aumentano le perdite per convezione.
PREFORNO: UN MUST HAVE
Nelle fabbriche senza carico diretto, il preforno non è opzionale: è indispensabile.
Il preforno agisce come un ponte tra essiccatoio e forno:
• elimina l’umidità residua (il range ottimale in uscita dall’essiccatoio è 2,5–4%);
• preriscalda il materiale, in modo che entri nel forno il più caldo possibile;
• Preheats the material, so it enters the kiln as hot as possible.
• Improves homogeneity by recirculating hot air throughout the load.
This equipment not only stabilizes the process but also allows higher production rates in both dryer and kiln while saving energy.
CONCLUSIONS
The thermal balance of a tunnel kiln is a powerful tool for understanding and improving energy efficiency in the firing of ceramic products.
Key takeaways include:
• The characteristics of the clay and its vitrification curve are fundamental determinants of thermal demand.
• Proper kiln insulation and optimized firing curves are among the most effective measures to reduce consumption.
• Managing flows, temperatures, and soaking times directly impacts both efficiency and product quality.
• Reducing fume flow and temperature lowers chimney losses and fuel demand.
• Setting geometry and air passages are decisive for homogeneous results.
• Pre-kilns represent a highly effective solution to improve preheating and reduce energy use.
• Automatic regulation and careful control of air management minimize unnecessary losses.
Looking ahead, the integration of digital monitoring systems, artificial intelligence, and predictive models - so-called “digital twins”- will further enhance the ability to optimize thermal balances in real time. Combined with the use of renewable energy sources and innovative heat recovery technologies, tunnel kilns can evolve toward a future that is not only more efficient but also aligned with global decarbonization goals. ◼
• migliora l’omogeneità grazie al ricircolo dell’aria calda attraverso il carico. Questo sistema non solo stabilizza il processo, ma consente anche di aumentare le portate produttive sia dell’essiccatoio che del forno, riducendo al tempo stesso i consumi energetici.
CONCLUSIONI
Il bilancio termico di un forno a tunnel è uno strumento potente per comprendere e migliorare l’efficienza energetica nella cottura dei prodotti ceramici. Riassumendo, i punti chiave sono i seguenti:
• le caratteristiche dell’argilla e la sua curva di vetrificazione rappresentano determinanti fondamentali del fabbisogno termico;
• un adeguato isolamento del forno e curve di cottura ottimizzate sono tra le misure più efficaci per ridurre i consumi;
• la gestione dei flussi, delle temperature e dei tempi di permanenza influisce direttamente sia sull’efficienza
che sulla qualità del prodotto;
• la riduzione della portata e della temperatura dei fumi abbatte le perdite e il fabbisogno di combustibile;
• la geometria dell’impilamento e i passaggi d’aria sono decisivi per ottenere risultati omogenei;
• i preforni rappresentano una soluzione altamente efficace per migliorare il preriscaldo e ridurre l’impiego di energia;
• la regolazione automatica e un controllo accurato della gestione dell’aria minimizzano le perdite non necessarie. In prospettiva, l’integrazione di sistemi digitali di monitoraggio, intelligenza artificiale e modelli predittivi - i cosiddetti “gemelli digitali” - potenzierà ulteriormente la capacità di ottimizzare i bilanci termici in tempo reale. In combinazione con l’impiego di fonti rinnovabili e di tecnologie innovative per il recupero del calore, i forni a tunnel potranno evolversi in termini di efficienza allineandosi sempre più agli obiettivi globali di decarbonizzazione. ◼
The role of stacking and air passages - Il ruolo dell’impilamento e dei passaggi d’aria
BEDESCHI, ITALIAN EXCELLENCE IN THE WORLD OF HEAVY CLAY
BEDESCHI, ECCELLENZA ITALIANA NEL CONTINENTE AMERICANO
Bedeschi, a historic Padua-based manufacturer of brick-making equipment, has been operating in the American market for over 25 years through its Florida-based subsidiary Bedeschi America Inc.
From this base, the company serves customers across both North and South America with efficiency and professionalism, offering not only attentive commercial support but above all a rapid, high-quality after-sales service, a factor that is becoming increasingly crucial to the success of industrial projects.
A hallmark of Bedeschi’s longstanding excellence is its ability to diversify, both within its traditional field of operations and into new industrial sectors. In particular, it has steadily expanded its portfolio of solutions for brick and roof tile production.
Originally focused on preparation and extrusion machines, it later added complete solutions for drying and firing and now supplies a full range of automated equipment for handling
Bedeschi storico produttore padovano di impianti per laterizi, è presente da oltre 25 anni nel mercato americano attraverso la propria filiale Bedeschi America Inc., con sede in Florida. Da qui, l’azienda segue con efficienza e professionalità i clienti su tutto il continente, sia nel Nord che nel Sud America, offrendo non solo un servizio commerciale attento, ma soprattutto un’assistenza post-vendita puntuale e di altissimo livello, sempre più determinante per il successo dei progetti industriali.
Uno dei tratti distintivi della lun-
ga storia di eccellenza di Bedeschi è la capacità di diversificazione, sia verso nuovi settori industriali sia all’interno dello stesso comparto. In particolare, nell’ambito della produzione di laterizi, l’azienda ha saputo ampliare progressivamente la propria offerta: inizialmente focalizzata su macchine per la preparazione e la trafila, ha poi integrato soluzioni complete per l’essiccazione e la cottura, fino a includere tutte le attrezzature automatiche necessarie per la movimentazione e la manipolazione dei prodotti finiti.
I progetti recentemente avvia-
Bedeschi S.p.A. (Limena – Italy)
Palmetto Brick
and managing finished products.
Recent projects across the Americas highlight Bedeschi’s evolution and its ability to deliver comprehensive solutions to a wide range of technological requirements in every stage of the production process.
In the United States, for example, the company is currently supplying the well-known brick manufacturer Palmetto Brick with a series of robotic grippers for handling different product formats. Robotic grippers are now a well-established and successful technology within the Bedeschi portfolio, with dozens of units delivered every year to global customers with widely differing requirements.
In Brazil, a complete clay preparation line is currently undergoing installation at Tupi Guarani Cerâmica . This very high capacity line, which features essential components such as a stone separating mill, rotary filter, roughing mill and twinshaft mixer, confirms Bedeschi’s ability to deliver integrated, tailor-made solutions for any production context. ◼
ti nel continente americano testimoniano questa evoluzione e l’abilità di Bedeschi nel rispondere in maniera completa alle più diverse esigenze tecnologiche, coprendo ogni fase del processo produttivo.
Negli Stati Uniti, ad esempio, è attualmente in corso una fornitura per il noto produttore di mattoni Palmetto Brick, che prevede la consegna di una serie di pinze robotizzate per la manipolazione di vari formati di prodotto. Le pinze per robot rappresentano ormai una tecnologia consolidata e di successo all’interno del portafoglio
Bedeschi, con decine di unità fornite ogni anno a clienti in tutto il mondo con esigenze tra loro molto diverse.
In Brasile, invece, è in fase di installazione una linea completa per la preparazione dell’argilla presso il cliente Tupi Guarani Cerâmica. L’impianto, progettato per un’elevatissima capacità produttiva, include componenti fondamentali come il sistema scansapietre, rotofiltro, laminatoio sgrossatore e impastatore bialbero, a conferma della capacità di Bedeschi di fornire soluzioni integrate e su misura per ogni realtà produttiva. ◼
Tupi Guarani Cerâmica
ROBOTS TAKE CENTRE STAGE AT THE WIENERBERGER FACTORY IN BERCA
I ROBOT PROTAGONISTI NELLA FABBRICA DI WIENERBERGER A BERCA
Opened in September 2024, the WIENERBERGER Factory in Berca, Romania, is a model of sustainability that meets the highest standards of production efficiency, energy saving and raw material conservation. Regarded as a centre of excellence for “green” brick production, the plant plays an important role in the Austrian Group’s sustainability strategy. It also boasts a very high level of automation, which is essential for managing the wide range of bricks in its portfolio with maximum flexibility.
The facility is located near Bucharest, a city with significant construction activity and strong demand for products suited to zero-emission buildings.
SABO’S ROBOTIC HANDLING SOLUTIONS
SABO S.A. has supplied a cutting-edge robotic handling system that entirely replaces conventional grippers and dryer car loading/unloading mechanisms with robots. The result is a flexible, high-productivity facility capable of handling a wide variety of brick formats with minimal downtime. The supplied line begins at the green product loading stage immediately after the electronic cutter. This task is performed by a robot equipped with interchangeable grippers, allowing for seamless switching between different formats.
Inaugurata a settembre 2024, la fabbrica di WIENERBERGER situata a Berca, in Romania, è un modello di sostenibilità e rispetta i più alti standard in termini di efficienza produttiva, risparmio energetico e di materie prime. L’impianto di Berca gioca un ruolo importante nella strategia di sostenibilità del gruppo austriaco e viene considerato un centro di eccellenza per la produzione di mattoni “green”. Non solo, la fabbrica vanta un altissimo livello di automazione, fondamentale per la gestione flessibile della vasta gamma di tipologie di mattoni in portafoglio. La fabbrica si trova vicino alla capitale Bucarest, città con un’importante attività edilizia e una forte domanda di prodotti per lo sviluppo di edifici a zero emissioni.
LA MOVIMENTAZIONE ROBOTIZZATA SABO
SABO S.A. ha fornito una soluzione di movimentazione robotizzata all’avanguardia che elimina completamente l’uso delle pinze e dei meccanismi di carico/scarico in tutte le postazioni dei carri essiccatoi convenzionali, sostituendoli integralmente con robot. Il risultato è un impianto flessibile e ad alta produttività, in grado di gestire un’ampia varietà di formati con tempi di fermo minimi. La linea fornita inizia con il carico dei prodotti verdi subito dopo la taglierina elettronica. Questa attività viene eseguita da un robot dotato di pinze intercambiabili che consente un passaggio fluido tra i diversi formati. I telai caricati vengono a loro vol-
Sabo (Vasiliko - Greece)
Robotic loading of wet bricks on dryer frames
Carico robotizzato dei mattoni crudi sui telai essiccatoio
Robotic loading of dryer frames in dryer cars
Carico robotizzato dei telai sui carrelli dell’essiccatoio
The loaded frames are then handled by robots using forktype grippers instead of the traditional multiple-fork systems previously used to load or unload dryer cars. These conventional fork mechanisms were often large, mechanically complex and required extensive installation and maintenance time. Eliminating them has led to a more flexible, responsive and efficient production flow. Robotic loading and unloading has also allowed for the use of smaller buffer elevators, further reducing installation time and costs. Further along the line, a dedicated robot feeds empty frames into the transport system, simplifying the layout, reducing maintenance and increasing flexibility.
For unloading, robots remove the dried bricks from the frames and place them on kiln cars. Before this step, the bricks pass through a modern programming station with servo motors that rearrange them with great precision into the correct configuration for kiln loading.
This fully robotic approach delivers major benefits:
• Fast installation and commissioning
• High adaptability to product changes
• Low maintenance and downtime
• Consistent and precise operation
• High productivity
ta movimentati da robot che utilizzano pinze a forcella, in sostituzione dei tradizionali sistemi a forcella multipla precedentemente utilizzati spesso ingombranti, meccanicamente complessi, con lunghi tempi di installazione e manutenzione. La loro eliminazione consente un flusso di produzione più flessibile, reattivo ed efficiente. Il carico e lo scarico robotizzati ha inoltre consentito l’implementazione di elevatori di stoccaggio più piccoli, riducendo ulteriormente i tempi e i costi di installazione.
A valle della linea, un robot dedicato gestisce l’alimentazione dei telai vuoti nel sistema di trasporto delle assi dell’essiccatoio, semplificando il layout e la manutenzione e aumentando la flessibilità.
Per quanto riguarda lo scarico, i robot prelevano i mattoni essiccati dai telai e li posizionano sui carri forno. Precedentemente il prodotto passa attraverso una moderna stazione di programmazione con servomotori che riorganizzano con precisione i mattoni nella configurazione corretta per il carico in forno.
Questo approccio completamente robotizzato offre numerosi vantaggi:
• Installazione e messa in servizio rapide
• Elevata adattabilità al cambio formato
• Manutenzione e tempi di fermo ridotti
• Funzionamento costante e preciso
• Alta produttività
Robotic unloading of dryer frames from dryer cars Scarico robotizzato dei telai dai carrelli dell’essiccatoio
A HIGHLY EFFICIENT FACTORY
T1he Berca plant produces more than 20 different types of bricks, and format changes that once took a considerable amount of time are now completed in just a few minutes. Combined with the advantages of fully robotic automation and the minimal downtime (only 1-5% per shift), this makes for a highly efficient and productive factory.
This project reflects SABO’s commitment to delivering solutions that combine reliability, practicality and ease of maintenance, using top-tier components from trusted manufacturers such as Festo, SMC, SEW, Siemens, Fanuc and others. As always, SABO supports its customers in achieving their business goals, ensuring that innovation is accompanied by a robust and high-quality after-sales service.
WIENERBERGER has been operating in Romania since 1998 and is one of the country’s leading building materials manufacturers with 7 production plants and around 550 employees. ◼
Lo stabilimento di Berca produce oltre 20 diversi tipi di mattoni e pertanto la riduzione dei tempi di cambio formato si sono rivelati fondamentali: un’operazione che richiedeva molto tempo ora viene completata in pochi minuti. Se a ciò si aggiungono i vantaggi dell’automazione e i tempi di fermo minimi (solo l’1-5% per turno), il risultato finale è uno stabilimento altamente efficiente e produttivo.
Il progetto riflette l’impegno di SABO nell’offrire soluzioni che
combinano affidabilità, praticità e facilità di manutenzione, utilizzando componenti di alta qualità di produttori affidabili come Festo, SMC, SEW, Siemens, Fanuc e altri.
Come sempre, l’azienda greca supporta i propri clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi aziendali, garantendo che l’innovazione sia accompagnata da un supporto post-vendita solido e qualificato.
WIENERBERGER è presente in Romania dal 1998 ed è uno dei maggiori produttori di materiali da costruzione del Paese, dove gestisce 7 impianti produttivi e occupa circa 550 persone. ◼
UNA FABBRICA DI GRANDE IMPATTO
Robotic storage of empty dryer frames
Stoccaggio robotizzato dei telai vuoti dell’essiccatoio
Robotic loading of dry bricks on kiln cars
Carico robotizzato dei mattoni sui carrelli del forno
Robotic unloading of dry bricks from dryer frames
Scarico robotizzato dei mattoni dai telai dell’essiccatoio
CYBERSECURITY: A NEW CHALLENGE FOR THE EUROPEAN MANUFACTURING INDUSTRY
CYBERSECURITY:
UNA NUOVA SFIDA PER
L’INDUSTRIA MANIFATTURIERA
EUROPEA
The European manufacturing sector is undergoing a profound transformation, driven not only by the introduction of innovative technologies but also by the adoption of new regulations that will affect the safety and efficiency of products and company networks.
With the introduction of the NIS2 Directive, the Cyber Resilience Act, the AI Act, the Data Act and the new Machinery Regulation, Europe is creating a regulatory framework that will have a significant impact on strategic sectors such as capital goods. In the short and medium term, these legislative measures will affect security, competitiveness and innovation of capital goods companies in terms of both products and organisational structures.
According to the Clusit 2024 report on cyberattacks, manufacturing remains by far the most targeted sector in Italy.
As the report reveals, this distribution differs significantly from the global sample, where the manufacturing sector accounts for just 5% of incidents (ranking seventh). In addition, more than a quarter (28%) of all cyber incidents targeting the manufacturing industry worldwide involve Italian companies. Italian and European businesses are increasingly exposed to new vulnerabilities and risks, including:
• loss of sensitive data
• theft of intellectual property, industrial secrets, production data, etc.
• various types of fraud and business interruptions all of which can have devastating economic and legal consequences, as well as causing severe reputational damage.
The same concerns are evident in the United States, where the introduction of the 2023 National Electrical Code includes specific cybersecurity measures and requirements relating to capital goods. Moreover, a review of the latest technical specifications requested by clients from technology suppliers shows that cybersecurity is an increasingly prominent factor, with some
Il settore manifatturiero europeo sta vivendo una trasformazione profonda, non solo per l’introduzione di tecnologie innovative, ma anche per l’adozione di nuovi regolamenti che influenzeranno la sicurezza e l’efficienza dei prodotti e delle reti aziendali stesse.
Con l’introduzione della Direttiva NIS2, del Cyber Resilience Act, dell’AI Act, del Data Act e del nuovo Regolamento Macchine, l’Europa sta delineando un quadro normativo che avrà un impatto decisivo su settori strategici come i Beni Strumentali. Tali strumenti legislativi avranno, nel breve e medio termine, un impatto su sicurezza, competitività e innovazione per le aziende dei Beni Strumentali, sia in termini di prodotto, sia in termini organizzativi. Secondo l’indagine Clusit 2024
sugli attacchi cyber, il settore manufacturing in Italia è di gran lunga quello più colpito.
Come evidenziato dal rapporto, trattasi di una significativa differenza rispetto a quella del campione a livello mondiale in cui il settore manifatturiero raccoglie “solo” il 5% degli incidenti (occupando la settima posizione), mentre oltre un quarto (28%) del totale degli eventi cyber rivolti al manufacturing a livello mondiale riguarda realtà manifatturiere italiane. Sempre più, quindi, le imprese italiane ed europee sono esposte a nuove vulnerabilità e rischi come:
• perdita di dati sensibili,
• furti di proprietà intellettuale, segreti industriali, dati di produzione, ecc
• svariate tipologie di frodi e interruzioni dell’attività, che possono avere impatti disastrosi non solo sul piano economico e legale, ma anche in termini reputazionali.
Le stesse preoccupazioni sono presenti oltreoceano, tant’è che l’introduzione del National Electrical Code ed. 2023 americano prevede già da due anni cautele e adempimenti specifici nell’ambito dei beni strumentali a fini di tutela degli aspetti legati alla cybersecurity. Se si vanno poi a interpellare i capitolati tecnici più recenti che la clientela propone ai fornitori di tecnologia, sempre più il tema cyber è presente, a volte addirittura con la richiesta di specifiche certificazioni.
Stefano Lugli, Stefano Nicolussi, ACIMAC (Italy)
FIG. 1 - CYBERATTACKS IN ITALY DIVIDED UP BY SECTOR Attacchi cyber in Italia suddivisi per settore
customers even requiring specific certifications. For exporter companies worldwide, the cybersecurity of products and networks is a long-term challenge and will become an increasingly strategic competitiveness factor. It is also worth noting that cybersecurity is one of the key enabling technologies of Industry 4.0. As connectivity and data exchange expand, the need to protect critical industrial systems and production lines from cyber threats has never been greater. This article will examine the issue from the perspective of enterprise networks, focusing on the new NIS 2 Directive which is currently being implemented across Europe.
NIS 2 IN DETAIL AND ITS IMPACT ON THE CERAMIC INDUSTRY
The goal of the NIS 2 Directive is to strengthen the security of IT systems across the European Union and to ensure a high level of cybersecurity and cyber resilience by fostering a culture of cybersecurity within strategic companies and organisations. This will be achieved by enhancing the protection of digital networks and infrastructures, which include technologies, applications, data and processes used by businesses, public bodies and essential service operators.
The NIS 2 Directive applies mandatorily to European public and private organisations operating in 11 sectors classified as “essential” and an additional 7 classified as “important”, as outlined in the annexes to the directive (Directive 2022/2555). Mid-size or large machinery and equipment manufacturers (as defined by the EU in terms of employee numbers and turnover) are classified as “important” entities and have been defined by the European Union as a strategic sector in which easy security breaches cannot be permitted.
Conversely, categories that do not fall within the scope of NIS 2 obligations include mould manufacturers (as their ATECO classification is not among those listed in the directive) and companies that solely distribute or repair machinery and equipment, which are similarly excluded. Other key players in the ceramic supply chain (such as ceramic manufacturers, frit and glaze
Va da sé che per aziende esportatrici in tutti i Paesi del mondo, la tematica della cybersicurezza dei prodotti e delle reti ci accompagnerà per tanto tempo e diventerà sempre più fattore strategico di competitività. Va peraltro evidenziato che la cybersecurity è una delle tecnologie abilitanti di Industria 4.0. Con l’aumento della connettività e lo scambio di dati, la necessità di proteggere i sistemi industriali critici e le linee di produzione dai cyber attacchi è decisamente aumentata. In questo articolo sarà analizzato il tema “lato reti aziendali” attraverso la disamina della nuova Direttiva NIS 2 che sta entrando in applicazione in tutta Europa proprio in questi giorni.
LA NIS 2 NEL DETTAGLIO E I SOGGETTI COINVOLTI NEL COMPARTO CERAMICO
L’obiettivo della Direttiva NIS 2 è quello di rafforzare la sicurezza informatica nell’Unione Europea, garantendo un elevato livello di cyber-sicurezza e di cyber-resilienza attraverso la promozione di una cultura della sicurezza cibernetica nelle aziende e nei soggetti ritenuti strategici. Tutto questo tramite il rafforzamento della protezione del-
le reti e delle infrastrutture digitali, ovvero l’insieme di tecnologie, applicazioni, dati e processi adottati da aziende, enti pubblici e operatori di servizi essenziali. La Direttiva NIS2 si applica obbligatoriamente alle organizzazioni europee, pubbliche e private, operative in 11 settori definiti “essenziali” e in altri 7 definiti “importanti” di cui agli Allegati alla Direttiva NIS 2 (Direttiva 2022/2555).
I costruttori di macchine e impianti, purché di medie o grandi dimensioni (ai sensi della definizione comunitaria in termini di numero di dipendenti e di fatturato), rientrano tra i soggetti classificati come importanti, in quanto sono stati appunto definiti a livello UE come settore strategico per il quale “non ci possiamo permettere” facili attacchi in ambito security.
Non rientrano invece tra i soggetti obbligati NIS 2 i costruttori di stampi (avendo una classificazione ATECO che non rientra tra quelle previste), così come chi semplicemente commercializza macchine e impianti beni o li ripara (avendo anche in questo caso una classificazione ATECO che non rientra tra quelle previste). Non rientrano tra i soggetti essenziali o importanti neppure
producers, raw material suppliers, etc.) are likewise not classified as either essential or important entities. For these companies, cybersecurity management remains a matter of individual responsibility, without regulatory-imposed deadlines.
However, under NIS 2, certain sectors (such as the chemical, food and pharmaceutical industries) that in some cases are customers of ceramic technology produced by ACIMAC member companies are also classified as essential or important, with the specific implications regarding the security measures to be adopted towards the entire supply chain, as set out below. Plant and machinery suppliers are required to meet exceptionally stringent standards, adopt rigorous risk assessment and monitoring protocols and adhere to precise reporting obligations in the event of a cyber incident. In other words, the directive requires mid-size and large ceramic technology companies to implement risk management strategies and ensure the security of industrial systems, including their supply chains.
APPLICATION OF NIS 2 IN ITALY AND EUROPE
Legislative Decree 138/2024, which transposed the NIS 2 Directive into Italian law, has been in force since 18 October 2024, fully aligning with the timeframe set by the European directive. However, some countries, including Spain and Portugal – two of Europe’s leading ceramic producers – are lagging behind in the transposition process.
The first fundamental step, which in Italy was completed on 28 February, was the mandatory registration of NIS 2 obligated entities on the portal of the national supervisory authority (in Italy, the National Cybersecurity Agency ACN).
Once registration is confirmed, companies must comply with the various obligations within a specific timeframe.
As of January 2026, essential and important entities must notify ACN without undue delay of any incident that significantly impacts the provision of their services. Within 24 hours, a pre-notification must be sent, followed by a formal incident notification within 72 hours, which must specify whether the incident resulted from unlawful or malicious acts or has cross-border implications.
Essential and important entities also have downstream reporting obligations. When deemed appropriate and feasible, and after consulting with ACN, they must promptly inform the users of their services at risk of a significant cyber threat of any corrective or mitigation measures they can take in response. Additionally, after consulting with ACN and where considered appropriate, essential and important entities must inform these recipients of the nature of the cyber threat.
In cases where a threat may extend to client ceramic companies (for example via installed machinery), suppliers must carefully assess how the risk could extend to their customers.
To meet these requirements, companies must adopt the following:
• Incident response plan: develop and maintain a plan describing the phases of detection, containment, eradication and recovery.
• Incident log: document and analyse each incident to determine its root cause and prevent future occurrences.
• Incident management team: create and train a dedicated response team capable of promptly addressing incidents.
gli altri principali attori della filiera ceramica (produttori di ceramica, colorifici, fornitori di materie prime, ecc.). Per queste aziende la gestione potrà essere svolta senza tempistiche imposte da normative e con un approccio in autonomia. Ai sensi della NIS 2 sono invece considerati soggetti essenziali o importanti anche le aziende di settori (ad esempio l’industria chimica, alimentare e farmaceutica) a volte clienti di tecnologie prodotte dalle aziende ACIMAC, con le conseguenze esplicitate in seguito nel contesto delle misure di sicurezza da adottare nei confronti della catena di approvvigionamento. Le imprese fornitrici di impiantistica sono invece costrette a soddisfare requisiti decisamente severi, adottare misure di analisi dei rischi e di vigilanza particolarmente rigide, e a sottostare a precisi obblighi di comunicazione in caso di incidente cyber. In altre parole, la direttiva obbliga anche le aziende produttrici di tecnologia per la ceramica di medie/grandi dimensioni a implementare strategie di gestione dei rischi e a garantire la sicurezza dei sistemi industriali, ivi comprese le catene di fornitura.
APPLICAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA DELLA NIS 2
Il D. Lgs. 138/2024, con il quale è stata recepita in Italia la Direttiva NIS 2, è in vigore dal 18 ottobre 2024, del tutto in linea quindi con le tempistiche richieste dalla Direttiva europea.
Alcuni Paesi, invece, sono in ritardo rispetto al recepimento: tra questi proprio Spagna e Portogallo, cioè gli altri paesi più “ceramisti” d’Europa.
Il primo passaggio fondamentale, che in Italia si è concluso lo scorso 28 febbraio, è stato quello della registrazione obbligatoria quale soggetto “obbligato NIS 2” sul portale dell’Ente di controllo nazionale (per l’Italia l’Agenzia per la Cybersicurezza Naziona-
le – ACN).
Una volta avuta conferma dell’iscrizione, i vari adempimenti dovranno essere assolti con una tempistica definita.
A partire da gennaio 2026 i soggetti essenziali e i soggetti importanti devono notificare, senza ingiustificato ritardo, ad ACN ogni incidente che abbia un impatto significativo sulla fornitura dei loro servizi: entro 24 ore va inviata una pre-notifica, entro 72 ore la notifica di incidente vera e propria che, tra l’altro, deve indicare se l’incidente significativo possa ritenersi il risultato di atti illegittimi o malevoli o possa avere un impatto transfrontaliero.
Non mancano poi gli obblighi di comunicazione “a valle”. Infatti, i soggetti essenziali e i soggetti importanti, se ritenuto opportuno e qualora possibile, sentita l’ACN, devono comunicare, (senza ingiustificato ritardo) ai destinatari dei loro servizi che sono potenzialmente interessati da una minaccia informatica significativa, misure o azioni correttive o di mitigazione che tali destinatari possono adottare in risposta a tale minaccia.
Inoltre, sentita l’ACN, se ritenuto opportuno, i soggetti essenziali e i soggetti importanti comunicano ai medesimi destinatari anche la natura di tale minaccia informatica significativa.
Quindi, laddove la minaccia possa estendersi, ad esempio tramite il macchinario installato, alle aziende ceramiche clienti, le imprese fornitrici dovranno attentamente valutare anche le modalità di diffusione della minaccia relativa ai propri clienti.
Per adempiere a tutto questo sarà di fatto necessario adottare quanto segue:
• Piano di risposta agli incidenti: sviluppare e mantenere un piano che descriva le fasi di rilevamento, contenimento, eradicazione e recupero.
• Registro degli incidenti: documentare e analizzare ogni incidente per comprenderne la
The most critical and challenging requirement, however, will involve the complete adoption of all technical measures outlined in Article 24 of Legislative Decree 138/2024 on IT security risk management by September 2026. This set of ten actions and activities (see Fig. 2) consists of a series of adequate and proportionate technical, operational and organisational measures designed to prevent or minimise the impact of cyber incidents on service recipients and other related services. These measures must follow a multi-risk approach to protect information and network systems, as well as their physical environments, from cyber threats. Key elements include risk analysis policies and IT and network security protocols. Here too, compliance will rely on an effective, transparent and professional preventive risk analysis procedure.
A crucial aspect of NIS 2 compliance concerns supply chain security, including the cybersecurity measures governing relationships between entities and their direct suppliers or service providers. The directive states: “…when considering which measures are appropriate, entities shall take into account the vulnerabilities specific to each direct supplier and service provider and the overall quality of products and cybersecurity practices of their suppliers and service providers, including their secure development procedures.”
This means that technology suppliers must conduct a thorough risk assessment across the entire supply chain, including those of smaller companies that, while not directly obligated under NIS 2, must still implement the directive’s technical measures under contractual agreements imposed by NIS 2-obligated entities. In other words, these suppliers must comply with the cybersecurity requirements determined by their NIS 2-obligated clients based on prior risk analyses.
Companies should therefore prepare for:
• Adoption of supplier evaluation tools: establishing security criteria for selecting and assessing suppliers.
causa e prevenire futuri eventi simili.
• Team di gestione incidenti: formare e addestrare un team dedicato che possa rispondere prontamente agli incidenti.
Ma l’aspetto più importante (e delicato) sarà quello di avere adottato, a partire da settembre 2026, tutte le misure tecniche indicate all’art. 24 del D. Lgs 138/2024 in materia di gestione del rischio per la sicurezza informatica. Trattasi di un decalogo di azioni e attività (vedi Fig. 2) che consiste in misure tecniche, operative e organizzative adeguate e proporzionate, per prevenire o ridurre al minimo l’impatto degli incidenti per i destinatari dei servizi e per altri servizi. Le misure individuate devono essere basate su un approccio multirischio, volto a proteggere i sistemi informativi e di rete, nonché il loro ambiente fisico, da incidenti, e comprendono diversi elementi, a partire da politiche di analisi dei rischi e di sicurezza dei sistemi informativi e di rete. Anche in questo caso tutto parte e tutto si baserà su un’opportuna, onesta e professionale procedura preventiva di anali-
2 - THE TEN AREAS OF APPLICATION OF SECURITY MEASURES
si dei rischi.
Importante evidenziare l’aspetto legato alla sicurezza della catena di approvvigionamento, ivi compresi gli aspetti relativi alla sicurezza riguardanti i rapporti tra ciascun soggetto e i suoi diretti fornitori o fornitori di servizi, su cui la legge si esprime così: “Nel valutare quali misure siano adeguate, i soggetti tengono conto delle vulnerabilità specifiche per ogni diretto fornitore e fornitore di servizi e della qualità complessiva dei prodotti e delle pratiche di sicurezza informatica dei propri fornitori e fornitori di servizi, comprese le loro procedure di sviluppo sicuro”.
Le aziende fornitrici di tecnologia dovranno pertanto analizzare tutta la catena di fornitura, comprese quelle di piccole dimensioni che, pur rientrando indirettamente nella NIS2 (quindi con nessun obbligo di registrazione), dovranno attuare, su base contrattuale, le misure tecniche NIS 2 che gli imporrà il soggetto NIS 2; in altre parole, le misure che il soggetto NIS 2 ha deciso nei confronti dei fornitori sulla base dell’analisi dei rischi precedentemente illustrata.
Risk analysis and IT system security policies
Politiche di analisi dei rischi e di sicurezza dei sistemi informativi
Security of acquisition, development and maintenance [...], including vulnerability management and disclosure
Sicurezza dell’acquisizione, dello sviluppo e della manutenzione [...], compresa la gestione e la divulgazione delle vulnerabilità
management
degli incidenti
Policies and procedures for evaluating the effectiveness of cybersecurity risk management measures
Politiche e procedure per valutare l’efficacia delle misure di gestione dei rischi di cybersicurezza
Human resource security, access control strategies and asset management
Sicurezza delle risorse umane, strategie di controllo dell’accesso e gestione degli assetti
Business continuity, including backup management and disaster recovery, and crisis management
Continuità operativa, inclusa la gestione del backup e il ripristino in caso di disastro, e gestione delle crisi
Basic cyber hygiene practices and cybersecurity training
Pratiche di igiene informatica di base e formazione in materia di cybersicurezza
Use of multi-factor or continuous authentication systems and secure communication systems
Uso di soluzioni di autenticazione a più fattori o di autenticazione continua e di sitemi di comunicazione protetti
Supply chain security, including aspects relating to the security of relationships with direct suppliers or service providers
Sicurezza della catena di approvigionamento, compresi aspetti relativi alla sicurezza dei rapporti con i diretti fornitori o fornitori di servizi
Policies and procedures relating to the use of encryption and, where appropriate, cryptography
Politiche e procedure relative all’uso della crittografia e, se del caso, della cifratura
FIG.
• Contractual clauses: contracts should include security requirements and reporting responsibilities in the event of an incident.
• Continuous monitoring: conducting periodic checks to ensure that suppliers comply with agreed security standards.
NIS 2-obligated entities could also include NIS 2 machinery manufacturers that integrate third-party products into their own supplies, as well as customers in previously listed sectors (chemicals, food, etc.) that are classified under NIS 2. These evaluations may also be conducted by machinery manufacturers’ clients to ensure the cybersecurity compliance of the services and products they procure, given their potential exposure to cyber threats.
PENALTIES FOR NON-COMPLIANCE
While the directive’s intent (encouraging preventive measures and ensuring companies implement appropriate cybersecurity protocols) is highly commendable, the penalty framework for non-compliance appears excessively strict and can have severe financial and legal consequences. For important entities (such as machinery manufacturers), the most serious violations can result in administrative fines of up to €7,000,000 or 1.4% of total annual worldwide revenue. Penalties for essential entities are even more severe. Furthermore, liability extends beyond the employer to the entire company management. Under Article 23 of Italian Legislative Decree 138/2024, sanctions apply to those who: 1. approve the implementation methods for IT security risk management measures;
È lecito quindi aspettarsi:
• Adozione di strumenti di valutazione dei fornitori: stabilire criteri di sicurezza da applicare nella selezione e valutazione dei fornitori.
• Clausole contrattuali: inserire nei contratti i requisiti di sicurezza e responsabilità di reporting in caso di incidente.
• Monitoraggio continuo: Verifica periodica affinchè i fornitori rispettino i requisiti di sicurezza concordati.
I soggetti NIS 2 potrebbero essere anche altri produttori di macchine NIS 2 che integrano prodotti sulle proprie forniture, così come clienti dei settori precedentemente elencati (chimico, alimentare, ecc.) rientranti tra i soggetti NIS 2. Queste valutazioni potranno essere effettuate anche dai clienti di fabbricanti di macchine in quanto questi ultimo forniscono servizi e prodotti potenzialmente soggetti ad attacchi e che richiedono quindi di porre in essere pratiche di sicurezza informatica.
LE SANZIONI IN CASO DI INOTTEMPERANZA
Per quanto lo scopo sia condivisibile (incentivare la prevenzione e garantire che le aziende adottino misure adeguate alla sicurezza informatica), l’apparato sanzionatorio previsto a supporto degli adempimenti è oltremodo severo e penalizzante. Infatti, per i soggetti importanti (quali i produttori di macchine) la violazione degli obblighi è punita, nei casi più gravi, con sanzioni amministrative pecuniarie fino a un massimo di euro 7.000.000,00 o dell’1,4% del totale del fatturato annuo su scala mondiale. Nel caso dei soggetti essenziali le sanzioni sono ancora più rilevanti. Da notare che i destinatari delle sanzioni non sono soltanto “il datore di lavoro”, ma tutto il management aziendale ovvero tutti coloro che, secondo l’art. 23 del D. Lgs. 138/2024: 1. approvano le modalità di implementazione delle misure di gestione dei rischi per la sicu-
2. oversee compliance with obligations; 3. are responsible for violations under this decree.
CONCLUSIONS
All ceramic technology suppliers must prepare for NIS 2 compliance, either because they are directly subject to the directive (as mid-size or large machinery manufacturers) or because they are involved due to supply chain obligations.
After completing an NIS 2 application assessment (Am I an essential or important entity or am I part of the supply chain of any such entity?), a minimal roadmap for implementation should include the following steps:
1. Conducting an initial gap analysis (What level of risk is my company exposed to in the event of a cyber incident? Are there any prevention and notification procedures in place? Do my products comply with industry standards? What is the level of security of my suppliers?).
2. Preparing administrative and management bodies (training, etc.) and establishing an internal organisational structure
rezza informatica adottate; 2. sovrintendono all’implementazione degli obblighi; 3. sono responsabili delle violazioni di cui al presente decreto
CONCLUSIONI
Tutte le aziende fornitrici di tecnologia ceramica si devono preparare all’applicazione del provvedimento, o perché veri e propri soggetti NIS 2 (produttori di macchine con dimensione aziendale medio/ grande) o perché coinvolti come obblighi della catena di fornitura. Una volta ultimata la Valutazione di applicazione NIS2 (sono soggetto essenziale o importante o faccio parte della supply chain di uno di questi soggetti?) una road map “minima” per l’applicazione del provvedimento può essere la seguente:
1. Esecuzione di una Gap Analysis iniziale (qual è il livello di rischio nella mia azienda in caso di incidenti cy-
ber? Ci sono delle procedure di prevenzione e di notifica? I miei prodotti sono conformi allo stato dell’arte? Qual è il livello di sicurezza dei miei fornitori?);
2. Preparazione degli organi di amministrazione e direttivi (formazione, ecc.) e definizione di un modello organizzativo interno di gestione;
3. Predisposizione di misure di sicurezza adeguate (firewall avanzati, sistemi di rilevamento delle intrusioni, crittografia dei dati e backup regolari, ecc.
4. Misure tecniche relative alla catena di approvvigionamento (sistemi di tracciabilità dei flussi informativi, adozione di modelli contrattuali, ecc.)
5. Adozione di un approccio di sensibilizzazione alla cybersicurezza (formazione del personale, procedure di notifica incidenti, ecc.). ◼
AD HAIKOU IL MATTONE DIVENTA MARE IN HAIKOU, BRICK BECOMES SEA
When architecture seeks to tell the story of a place, it often does so through the material that most strongly represents it. A case in point is the Hainan Haikou Gaoxingli Insun Cinema recently inaugurated on the island of Hainan, where Chinese practice One Plus Partnership has used brick not simply as a cladding but as a means of conveying language, form and atmosphere.
PLAYS OF LIGHT AND SHADOW
Rather than the predictable choice of navy blue to symbolise the maritime location, One Plus Partnership used the textures and rhythms of brick to convey the movement of ocean waves. Evoking sand, shorelines and landscape, the brickwork becomes a fluid, undulating surface that connects the cinema to its surroundings. The exposed bricks are laid in a dynamic pattern to generate shifting plays of light and shadow throughout the day, bringing the building to life and creating a constant dialogue with the sun and the natural environment.
Quando l’architettura sceglie di raccontare un territorio, spesso lo fa attraverso il materiale che meglio lo rappresenta.
È il caso dell’Hainan Haikou Gaoxingli Insun Cinema, progettato dallo studio cinese
One Plus Partnership inaugurato sull’isola cinese di Hainan, dove il mattone non è solo rivestimento, ma diventa linguaggio, forma e atmosfera.
GIOCHI DI LUCI E OMBRE
In una città circondata dall’oceano, lo studio One Plus Part-
nership ha evitato il prevedibile blu marino per restituire l’idea delle onde attraverso la consistenza materica del laterizio. Qui il mattone richiama simbolicamente la sabbia, le coste, il paesaggio, trasformandosi in superficie fluida e ondulata che lega il cinema alla sua geografia.
Ogni mattone, lasciato a vista e posato in modo dinamico, genera giochi di luce e ombra che mutano durante la giornata: un effetto che rende l’edificio vivo, in dialogo costante con il sole e l’ambiente naturale.
Architect: One Plus Partnership
Area: 6006 mq
Year: 2024
Photographs: Jonathan Leijonhufvud
Credits by One Plus Partnership
IMITATING THE MOTION OF WAVES
Walls and furnishings emerge directly from the brickwork: benches, countertops and tables rise from the floor like petrified waves. Even the reception desk merges seamlessly with the brick flooring, reinforcing the sense of spatial continuity and transforming the cinema experience into a sensory journey. The ceiling, punctuated with suspended elements and perforations, again makes use of brick to create a vibrant texture, filtering warm, diffuse light at night. Here the material becomes scenography: not just construction but an artificial landscape that captures the ebb and flow of water.
AN IMMERSIVE EXPERIENCE
Through its use of brick, the Haikou cinema overturns the conventional image of neutral, bare-walled theatres. Boldly sculpted into curved, wavelike forms, the brickwork immerses visitors in an utterly unique ambience, elevating space into narrative architecture. This humble, age-old material becomes a symbol of the sea, transforming an entertainment venue into a cultural and sensory experience in its own right. ◼
IMITANDO IL MOTO ONDOSO
Le pareti e gli arredi nascono direttamente dalla disposizione dei mattoni: panche, ripiani e tavoli sembrano emergere dal pavimento come onde pietrificate. Persino il banco reception si
fonde con il pavimento in laterizio, dando continuità allo spazio e trasformando l’esperienza del cinema in un percorso sensoriale.
Il soffitto, punteggiato da elementi sospesi e perforazioni, sfrutta ancora il mattone per creare una trama vibrante che di notte lascia filtrare una luce calda e diffusa. La materia diventa così strumento scenografico: non semplice costruzione, ma paesaggio artificiale che riproduce il moto dell’acqua.
UN’ESPERIENZA IMMERSIVA
Grazie al mattone, il cinema di Haikou supera l’immagine convenzionale delle sale cinematografiche con pareti neutre e spoglie. L’uso audace del laterizio scolpito in forme curve e ondulate avvolge lo spettatore in un ambiente unico, impossibile da replicare altrove.
Lo spazio diventa così un’architettura narrativa: il mattone, materiale umile e millenario, si eleva a simbolo del mare trasformando un luogo di intrattenimento in un’esperienza culturale e sensoriale completa. ◼
CASA UMBRAL, MADRID
CASA UMBRAL, MADRID
Casa Umbral is a single-family residence in northeastern Madrid designed by architectural firm ARQUID. Its most striking feature is its brick-lattice façade, a kind of architectural skin that combines functionality, aesthetics and sustainability. The terracotta façade is a lattice structure that acts as both a filter and screen: it protects the home from noise, modulates daylight with an elegant play of shadows and allows air to circulate to ensure comfort and ventilation. This construction method also allows for flexible and lower-cost design solutions as it uses less material than a traditional solid wall.
The self-supporting, modular façade gives the house the feel of a living organism in constant dialogue with the sun and the climate. The shifting natural light becomes part of the architecture, enhancing the interiors with ever-changing atmospheres. At the same time, the lattice brickwork recalls Spain’s architectural tradition, reinterpreted here in a contemporary, innovative style.
WARM AND FUNCTIONAL INTERIORS
Behind this terracotta façade, the layout consists of an open-
Nel quartiere nord-orientale di Madrid sorge Casa Umbral, un progetto residenziale dello studio Arquid che trova nella facciata in laterizio il suo tratto più iconico. Non un semplice rivestimento, ma una vera e propria pelle architettonica, capace di unire funzionalità, estetica e sostenibilità. La parete in terracotta si erge con una trama reticolare che funge da filtro e scudo: protegge la casa dal rumore, modula la luce naturale con raffinati giochi d’ombra e lascia fluire l’aria per garantire comfort e ventilazione. Questo metodo costruttivo permette configurazioni progettuali flessibili a costi ridotti, grazie al minor uso di
materiale rispetto ai muri pieni tradizionali.
La facciata, autoportante e modulare, trasforma l’edificio in un organismo vivo, in costante dialogo con il sole e il clima. Ogni variazione luminosa diventa parte integrante del progetto, arricchendo gli spazi interni di atmosfere mutevoli e sempre nuove. Non a caso, il laterizio reticolare rappresenta anche un ritorno alle radici della tradizione costruttiva spagnola, reinterpretata qui in chiave contemporanea e innovativa.
INTERNI CALDI E FUNZIONALI
Attorno a questa pelle in terra-
plan ground floor with living room, kitchen and home office looking onto the garden, and an upper floor for the bedrooms. Soft wood finishes bring warmth to the spaces, completing the sense of a welcoming and functional home.
AN ECO-CONSCIOUS PROJECT
The façade also plays a key role in the home’s environmental performance. In addition to shaping its visual identity, it reduces energy consumption, promotes natural ventilation and improves the indoor microclimate. Combined with sustainable technologies – geothermal systems, provision for photovoltaic panels and an electric car charging point – brick becomes the cornerstone of a broader environmental strategy.
Casa Umbral is more than just a residence: it offers an example of how an age-old material like brick, when reinterpreted through thoughtful design, can stand as a symbol of modernity, comfort and sustainability. ◼
cotta si sviluppano gli ambienti della casa: un piano terra aperto e conviviale, con soggiorno, cucina e studio affacciati sul giardino, e un piano superiore riservato alle camere. Gli interni, scaldati dal legno, completano l’immagine di un’abitazione accogliente e funzionale.
UN PROGETTO ECO-CONSAPEVOLE
Ma è ancora la facciata a definire l’anima di Casa Umbral: oltre a caratterizzarla visivamente, diventa dispositivo ecologico grazie alla sua capacità di
ridurre consumi energetici, favorire la ventilazione naturale e migliorare il microclima interno. Insieme alle tecnologie sostenibili integrate - geotermia, predisposizione ai fotovoltaici, ricarica per auto elettriche - il laterizio si conferma protagonista di una strategia ambientale a 360 gradi.
Casa Umbral è quindi molto più di una residenza, è l’esempio di come un materiale antico come il laterizio possa, con intelligenza progettuale, diventare simbolo di modernità, comfort ed eco-consapevolezza. ◼
INNOVATION SUSTAINABILITY
BUILDING SUCCESS FOR 110 YEARS
For 110 years, we have been listening to your needs and finding the most efficient solutions to realise your projects.
Our in-depth knowledge of the sector and constant technological innovation have made us a reference point in the world of high quality heavy clay products.