Brick World Review 1/2015

Page 18

Investing to beat the crisis Chiara Bruzzichelli -c.bruzzichelli@tiledizioni.it

Nuovi investimenti: così SanMarco sfida la crisi With 20 production sites and 2,200 employees in France, Italy, Spain, Malaysia and the United States, the French multinational group Terreal has been the leading player in the field of terracotta construction materials for more than 150 years with a product range that includes roof tiles, structures, façades and decorations. It has a turnover almost 400 million euros, one third of which is generated by exports. Castiglion Fiorentino, a town set in the splendid Tuscan countryside in the province of Arezzo, is home to one of Fernando Cuogo the three facilities of San Marco Terreal Italia, since 2000 the Group’s Italian subsidiary. It is also the location of one of the most modern plants for the production of facing bricks, facing tiles and roof tiles following a major production line modernisation project carried out between the end of 2014 and the first few months of the current year. This 2.5 million euro investment is unique in the heavy clay sector in Italy and demonstrates the parent company’s commitment to strengthening its presence in Italy. We spoke to Fernando Cuogo, managing director of SanMarco Terreal Italia.

interview

BWR: What did the investment involve? Fernando Cuogo: It involved modernising the production line by amalgamating the two existing plants – one for roof tiles and the other for bricks – and replacing some items of machinery with other new-generation solutions. The aim was to expand the range while at the same time achieving even higher levels of production efficiency. BWR: How exactly were the two plants combined? F. Cuogo: Starting out from the preparation line, which will be shared by the two brick and tile production lines, we introduced machines that will be capable of performing finer and more effective roller milling. For the drying stage we switched from a rapid dryer to a static dryer, which combines excellent quality with the advantages of slow and controlled drying and the introduction of customised support for each product. We also upgraded the kiln, the most important but also the most delicate area of the entire production process. Key characteristics include the refractory U-setters and quality

16

B RICK W o rld Review n. 1/ 2015

Presente in Francia, Italia, Spagna, Malesia e Stati Uniti con 20 siti produttivi e 2200 dipendenti, il gruppo multinazionale francese Terreal (un fatturato di quasi 400 milioni di Euro, di cui un terzo da attività di export) è da più 150 anni il Gruppo di riferimento per i materiali da costruzione in terracotta, con una gamma produttiva che annovera coperture, strutture, facciate e decorazioni. A Castiglion Fiorentino, nella splendida campagna toscana in provincia di Arezzo, ha sede uno dei tre stabilimenti di SanMarco Terreal Italia, dal 2000 filiale italiana del Gruppo. Ed è qui che si trova uno degli impianti più moderni per la produzione di mattoni e tavelle faccia a vista e tegole, frutto di un importante ammodernamento della linea produttiva, concretizzatosi tra la fine del 2014 e i primi mesi di quest’anno. Un investimento da 2,5 milioni di Euro, unico in Italia nel settore dei laterizi, con cui la casa madre mostra la volontà di rafforzare la propria presenza in Italia. Ne abbiamo parlato con Fernando Cuogo, direttore generale di SanMarco Terreal Italia. BWR: Che tipo di investimento è stato effettuato? Fernando Cuogo: L’investimento ha riguardato l’ammodernamento della linea produttiva attraverso l’accorpamento dei due impianti esistenti - quello per la produzione di tegole e la linea di produzione dei mattoni - e la sostituzione di alcuni macchinari con altri di nuovissima generazione. L’obiettivo era di consentire l’aumento della gamma, raggiungendo contemporaneamente livelli prestazionali ancora più performanti, in altre parole, una maggiore efficienza produttiva. BWR: Nel dettaglio come è stato realizzato l’accorpamento dei due impianti? F. Cuogo: Partendo dalla linea di prelavorazione, che sarà comune alle due linee produttive di mattoni e tegole, abbiamo introdotto macchine in grado di effettuare una laminazione più raffinata ed efficace. Nella fase di essiccazione siamo passati da un essiccatoio rapido ad un essiccatoio statico, che garantisce un’ottima qualità con i vantaggi di una essiccazione lenta e controllata e l’introduzione di un supporto customizzato per ogni prodotto. Lavori di ammodernamento hanno interessato anche il forno, la


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.