2 minute read

Settimana della felicità

20–27 marzo 2023

Offriamo insieme momenti di gioia

Advertisement

Festeggiate con noi la nona edizione della settimana della felicità a partire dal 20 marzo (Giornata internazionale della felicità).

Ogni sorriso condiviso regala gioia ai bambini in ospedale e in istituti per bambini con disabilità.

Come partecipare?

1 foto postata = 1 visita a un bambino

Condividete il vostro più bel sorriso nelle reti sociali dal 20 al 27 marzo.

Estrapolate il cuore Theodora dal flyer in allegato

Scattate la foto con il vostro più bel sorriso

Condividete la vostra foto su Instagram o Facebook con la menzione @TheodoraFoundation e #giveasmile

Importante: il vostro account Instagram o il vostro post su Facebook devono essere pubblici per permetterci di trovare la vostra foto. Se avete un account privato, grazie per inviarci il vostro selfie in un messaggio privato.

Per ogni foto condivisa, gli sponsor principali Helsana e Kägi, i co-sponsor Lidl Svizzera, Servier, Visilab e Volg nonché vari supporter si impegnano con una donazione di 20 franchi alla Fondazione Theodora.

Questo importo permette ai nostri dottor Sogni di regalare preziosi momenti di gioia a un bambino in ospedale o in un istituto per bambini con disabilità. Ringraziamo anche i nostri partner mediatici blue e Pathé Cinemas per la visiblità offerta.

Aiutateci a raccogliere possibilmente tante foto per regalare meravigliosi momenti di gioia e felicità ai bambini.

Il cuore Theodora può essere scaricato da www.theodora.ch/felicita

Grazie di tutto cuore!

Un film concepito dai bambini in ospedale

Per la sua nuova campagna, la Fondazione Theodora e i suoi dottor Sogni hanno trasformato la camera d’ospedale di diversi bambini ricoverati in un mondo di magiche avventure. Da quest'esperienza unica sono nati un toccante documentario e il cortometraggio «Rosie e l'arcobaleno», che si possono scoprire sul sito www.derrierelerideau.ch.

In giugno 2022, piccole e piccoli pazienti negli ospedali pediatrici di Lucerna e Losanna (CHUV) hanno partecipato assieme ai dottor Sogni Ahoi, Lilu, Mamzelle e Virgule a un workshop creativo dal titolo «Derrière le rideau» (dietro al sipario).

Con l’aiuto dei dottor Sogni, i bambini hanno fatto appello alla loro immaginazione per creare la storia straordinaria di una simbolica ricerca dei colori rubati dell’arcobaleno. Queste giornate di scambio e complicità hanno dato vita a un commovente documentario e al cortometraggio «Rosie e l’arcobaleno», girato sulla base delle idee apportate dai bambini.

Il potere dell'immaginazione

Il documentario offre uno sguardo approfondito sullo speciale rapporto tra i dottor Sogni e i bambini in ospedale. Il film mostra come, grazie alle visite degli artisti, i bambini vedano in modo diverso gli oggetti nelle camere d’ospedale e come la loro fantasia non abbia limiti, anche nei momenti più difficili. Nel workshop i personaggi, il setting e la storia del film hanno poco a poco preso vita. I bambini e gli artisti si sono lasciati ispirare da oggetti di uso quotidiano presenti nelle camere d’ospedale. «D’un tratto si vedono molte cose con occhi completamente diversi. Un semplice guanto blu diventa di colpo una medusa», racconta il dottor Sogni Ahoi nel documentario.

Le idee dei bambini sono state poi portate sullo schermo da professionisti in forma di un cortometraggio intitolato «Rosie e l'arcobaleno». La storia di questo film è altamente simbolica, come spiega André

Poulie, fondatore della Fondazione

Theodora: «La coraggiosa ricerca di Rosie dei colori rubati dell'arcobaleno simboleggia perfettamente l'energia necessaria per superare una malattia.»

Anteprima con le «star»

All'occasione del lancio della campagna, le piccole «star» del film e le loro famiglie sono state invitate a un anteprima in un cinema a Losanna e uno a Lucerna, in cui hanno potuto scoprire la propria opera d'arte sul grande schermo. Tra loro vi è Rafael, che ha trovato il film «fantastico e divertente» e che ha in particolare amato i passaggi in cui «Rosie ritrova i colori dell'arcobaleno». Anche Nevena ha degli ottimi ricordi di quest'esperienza con i dottor Sogni che ha trovato «davvero molto gentili, buffi e divertenti». Un grande complimento a tutti i nostri eroi dello schermo!

Il documentario e il film sono disponibili sul sito www.derrierelerideau.ch, sia gratuitamente sia acquistando un biglietto solidale.

Novità

This article is from: