

Testimonianze
«Con tanta dolcezza e bolle di sapone hai accompagnato mio figlio in un grande slalom fino alla sala operatoria. Dottoressa Méli Mélo, sei davvero preziosa per i bambini e anche per i loro genitori, che beneficiano tutti della tua magia. Grazie di cuore!»
Sylvie Francisco, mamma, via sito web
«Tre settimane dopo la nascita di nostro figlio eravamo sopraffatti, impotenti, ansiosi ed esausti. Speravamo solo di svegliarci presto da quell'incubo e poter tornare a casa. All'improvviso è apparso il dottor Wolle, ci ha guardati e ho percepito tanta attenzione, compassione, interesse e una profonda umanità. Profondamente toccati e grati per questo incontro così intenso, abbiamo potuto vivere qualche minuto di spensieratezza e gioia. Grazie di esserci: sei un regalo e hai lasciato un'impronta profonda nei nostri cuori!»
Jessica Tofaute-Beutler, mamma, via sito web
«Sosteniamo la Fondazione Theodora da molti anni. Naturalmente, speravamo di non dover mai vivere un'esperienza simile, ma quando ci siamo trovati in ospedale con nostro figlio, abbiamo avuto la gioia di incontrare la dottoressa Farfalla. Con il suo modo di fare così naturale e il suo grande umorismo, questo ruolo le calza a pennello. Grazie di cuore per questo momento indimenticabile.»
Carmen Troxler, mamma, via e-mail

Un momento di conforto per tutta la famiglia grazie alla dottoressa Farfalla.
dottor Wizzz
«Caro dottor Sparadrap, mi trovavo all'Ospedale La Tour a Meyrin per un’operazione al collo. Dopo l’intervento ero molto giù di morale, ma pochi minuti dopo sei arrivato tu e mi hai regalato un bellissimo fiore fatto di palloncini dai mille colori. Sono rimasta così colpita che la tristezza è subito volata via. Grazie mille per questo regalo, per la tua presenza e la tua gentilezza.»
Victoria, visitata dal dottor Sparadrap, via sito web

Le vostre esperienze sono preziose!
Condividete la vostra testimonianza su Facebook e Instagram con la menzione @TheodoraFoundation o inviate una mail a info@theodora.ch. Grazie di cuore!
Copertina
Il piccolo Maksim
scopre la magia delle dottoresse Sogni. Foto: Pierre-Yves Massot
Impressum
Redazione
Michèle Costantini
Nathalie Güdel
Verena Herger
Seda Mediano
Simona Schlegel
Abigaël Wagner
Realizzazione grafica
Angélique Bühlmann E. Lucas, Angel-Grafik
Carta
Questa newsletter è stampata su carta certificata FSC – per una gestione responsabile delle foreste.
©Carmen
Troxler

Durante le loro visite ai bambini, i dottor Sogni lavorano a stretto contatto con il personale curante. Questi scambi complici creano fiducia reciproca e portano una ventata di leggerezza nei reparti.
Dietro le quinte della felicità
L’anno 2025 si colloca sotto il segno dello sviluppo: forte dei risultati ottenuti nel 2024, la Fondazione Theodora sta lanciando nuovi progetti per soddisfare la crescente domanda.
Niente di tutto ciò sarebbe possibile senza la nostra formidabile équipe, che opera con passione e sensibilità. Nelle pagine che seguono vi invitiamo a scoprire il cuore della Fondazione. Un cuore che dal 20 aprile 1993 batte all’unisono con il vostro.
Grazie alla vostra fiducia e al vostro sostegno, il nostro team del reparto programmi può garantire le visite pianificate e avviare nuovi progetti, come ad esempio «Pianeta Sogni». La responsabile Patricia Bohle ci svela la sua «ricetta» per rispondere a questa sfida (pag. 7). Per noi è importante soddisfare le vostre aspettative e quelle dei nostri partner, tenendo conto degli sviluppi nell’ambito delle cure pediatriche.
Seguite le dottoresse Chrüsimüsi, Schnick Schnack e Vala Willi nelle loro interazioni con i bambini, i genitori e il personale infermieristico nell’Ospedale pediatrico universitario di Basilea Città e Campagna (pag. 4): uno sguardo nella quotidianità dei nostri 76 artisti.
Come si crea un legame con un bambino che di fronte a un dolore o a tanta paura si è chiuso in se stesso? I nostri dottor Sogni ci svelano le loro strategie per rompere il ghiaccio e guadagnare fiducia (pag. 14).
Grazie al vostro sostegno, i bambini che non hanno la possibilità di andare in vacanza possono evadere dalla routine ospedaliera verso un mondo colorato. Insieme abbiamo aperto migliaia di finestre, attraverso le quali ora soffia una brezza di gioia.
Theodora è la vostra Fondazione. Benvenuti dietro alle nostre quinte. Cordiali saluti,


nostri artisti parlano soprattutto la lingua del cuore»
gioia per Natale
di Natale e cioccolato per più sorrisi
André e Jan Poulie, fondatori

Coccole per l’anima
In tutto il mondo, ospedali e istituti di cura si impegnano per una maggiore umanità nella quotidianità ospedaliera – la cosiddetta «umanizzazione delle cure» – con l’obiettivo di alleviare le preoccupazioni e i timori associati con un soggiorno in ospedale. Da ben 30 anni, i dottor Sogni della Fondazione Theodora forniscono un importante contributo in questo campo, ad esempio nell’Ospedale pediatrico universitario di Basilea Città e Campagna (UKBB). Nel presente reportage vi invitiamo a conoscere il lavoro delle dottoresse Sogni Chrüsimüsi, Schnick Schnack e Vala Willi presso l’UKBB.
L’UKBB è un ospedale altamente specializzato, in cui vengono trattati anche bambini con quadri clinici particolarmente complicati. In questi casi, dare sollievo comporta una notevole sfida; una sfida affrontata ogni giorno con molta empatia dal personale medico,
come pure dal team di artiste e artisti della Fondazione Theodora. Chrüsimüsi, Hüpf, Schnick Schnack, Pilül, Schubidu e Vala Willi sono attivi da martedì a giovedì nell’UKBB con il programma «Dottor Sogni» della Fondazione Theodora.

Prima i più piccini
In una bella giornata primaverile accompagniamo le dottoresse Chrüsimüsi e Schnick Schnack nel loro giro di visite. Prima tappa: il reparto di neonatologia. Sin dal loro arrivo, la familiarità delle due artiste con il personale infermieristico e i genitori presenti è evidente, quasi come se fossero presenti ogni giorno. Un bebè, nato prematuro, dorme tranquillamente. La sua mamma si rallegra della simpatica distrazione, che ha già avuto il piacere di sperimentare altre volte. Insieme osservano il piccolo miracolo e chiacchierano delle sue abitudini di sonno e addirittura di quale percorso professionale potrebbe già delinearsi all’orizzonte.
Delle bolle di sapone danzano nell’aria. Forse portano con sé dei bei
Un incontro del tutto inaspettato: per Maksim e Vera un momento davvero speciale.
sogni. Le due artiste creano per il piccino un polpo di palloncini e lo consegnano alla madre assieme a una cartolina con una dedica personale.
Amorevole caos
La visita continua nel prossimo reparto. Durante il tragitto incontriamo diverse famiglie che le dottoresse Sogni sorprendono con bolle di sapone, intermezzi musicali e scherzi spontanei. Anche se per molte famiglie il tempo stringe perché hanno degli appuntamenti, trovano sempre un momento per un sorriso e per far risplendere gli occhi dei bambini.
«Desideriamo regalare a ogni bambino un momento di gioia e meraviglia. Possono essere sufficienti anche delle piccole azioni, come uno scherzo o una bolla di sapone», dichiara Bibi Sabine Eitel, da cinque anni attiva in veste di dottoressa Chrüsimüsi. «Chrüsimüsi» significa «guazzabuglio variopinto», il che si adatta alla perfezione al suo ruolo. I bambini adorano il caos. E i colori. La sua collega, la dottoressa Schnick Schnack, presso la Fondazione Theodora da quasi 20 anni, completa il duo con un'allegra leggerezza. Insieme donano carezze all’anima lì dove sono più necessarie.
Intesa immediata
Anche in questo pomeriggio sperimentiamo numerosi incontri che scaldano il cuore: ad esempio con i fratelli Maksim e Vera, che aspettano in radiologia con i loro genitori. Le due dottoresse Sogni riducono il tempo di attesa con goffaggine, umorismo e un forte «Give me five», in cui Maksim si trasforma in un piccolo Ercole e la

dottoressa Chrüsimüsi viene quasi scagliata attraverso il corridoio.
Dopodiché incrociano una bambina di sette anni che, come già molte volte, è subito entusiasta. Per lei le dottoresse Sogni sono un vero momento culminante. E le piace particolarmente spiegare loro come funziona il mondo. Anche Alysia, di due anni, che sembrava non voler mangiare, rimane affascinata dalla dottoressa Chrüsimüsi, e così la sua mamma riesce a imboccarla senza problemi. Nella stessa stanza la dottoressa Schnick Schnack si dedica a un giovane paziente, risollevandolo con la sua sensibilità unita a un tocco di giocosità.
Sessione fotografica con la dottoressa Vala Willi
Più tardi incontriamo in un altro reparto la dottoressa Vala Willi. Le
Dal 1995 la Fondazione Theodora rallegra ogni settimana i piccoli pazienti dell’Ospedale pediatrico universitario di Basilea Città e Campagna (UKBB). Nell’agosto 2025 questa importante pietra miliare è stata ufficialmente celebrata all’UKBB.
In questi 30 anni circa 170’000 bambini hanno potuto vivere momenti di evasione grazie alle visite dei dottor Sogni, ai loro giochi e alla loro magia.
équipe si dividono affinché ogni bambino possa beneficiare, se possibile, della visita di un dottor o una dottoressa Sogni. Sempre più spesso, le artiste e gli artisti vengono chiamati anche per interventi specifici, come il prelievo di sangue o il trattamento di bambini sottoposti a cure palliative, per calmare e distrarre i bambini.
La dottoressa Vala Willi bussa alla porta della 16enne Alexis e si presenta. Chissà se una dottoressa Sogni riesce ancora ad affascinare una teenager?
La risposta è sì! Essendo in quel momento presente un fotografo, la dottoressa Vala Willi allestisce subito una «sessione fotografica» con Alexis nel ruolo principale. L’artista mostra il suo lato affascinantemente goffo e provoca in Alexis più di un attacco di risate. Ne risultano scatti con un’ampia varietà di pose e interazioni, ad esempio con gadget, coccinelle di cioccolato e musica con la fisarmonica, che, come ben sottolinea la dottoressa Vala Willi, non apparirà sulla foto. Buono a sapersi!
Un momento per tutti
Non importa se piccoli o già più grandicelli – con Chrüsimüsi, Schnick Schnack, Vala Willi, Adagio, Fridolin, StrubuLà, Wizzz e gli altri 69 dottor Sogni in Svizzera si creano ogni volta incontri speciali e momenti unici –momenti in cui i bambini ridono e si
Una giovane paziente spiega alle due artiste inesperte come funziona il mondo.
stupiscono, i genitori si rilassano e al personale medico viene offerto un po’ di sollievo.
Testo: Simona Schlegel
Foto: Pierre-Yves Massot
Maggiori informazioni e immagini: www.theodora.ch/ dottor-sogni-ukbb


«Questi momenti salienti sono preziosi»

Annette Schneider, responsabile dell’assistenza infermieristica del reparto di ematologia-oncologia con ambulatorio e policlinico nell’Ospedale universitario di Basilea Città e Campagna, lavora strettamente con i dottor Sogni da 30 anni. Le abbiamo chiesto di raccontarci qualcosa di più su questa collaborazione speciale.
Cara Annette, cosa significa per te il lavoro dei dottor Sogni?
È sempre un gradito diversivo e un vero highlight! Le artiste e gli artisti della Fondazione Theodora visitano il nostro reparto martedì e giovedì, mentre il mercoledì possiamo chiamarli in caso di bisogno. Spesso vengono in due, il che è particolarmente apprezzato in caso di interventi quali iniezioni endovenose o prelievi di sangue. Riescono a distrarre i bambini ancora meglio creando in un batter d’occhio situazioni intriganti e divertenti.
Lavori a stretto contatto con loro?
Sì, molto. Siamo un team affiatato. Lavoro da oltre 30 anni in questo reparto e conosco molte dottoresse e molti dottor Sogni da parecchio tempo. Tra noi regna una grande fiducia. Quando eseguiamo insieme una nuova procedura, ne discutiamo prima. Sentono subito cos’è importante in quel determinato momento. Apprezzo moltissimo questa collaborazione senza complicazioni.
Cosa rende questa collaborazione così speciale?
Spesso i dottor Sogni ci coinvolgono anche attivamente nel gioco, il che dà luogo a momenti sorprendenti e molto divertenti – non ci sono limiti. Bambini e genitori ne approfittano enormemente. Ricordo ad esempio una situazione, in cui ogni volta che venivano indicati, le artiste e gli artisti reagivano come se gli stessero facendo il solletico. Il bimbo in questione e i suoi fratelli lo trovarono così
divertente che iniziarono a indicare tutti, me compresa. Alla fine, ridevamo tutti di cuore. La nonna era piegata in due dalle risate.
Le artiste e gli artisti sono stupendamente attrezzati con il loro camice. A volte consegno loro spontaneamente degli oggetti divertenti che inseriscono subito nel gioco. Si creano anche dei malintesi che a loro volta influenzano il gioco e rendono l’atmosfera ancora più allegra.
Quali effetti osservi presso i bambini e le famiglie? In primo luogo, quando sono presenti i dottor Sogni la percentuale di successo degli interventi aumenta. Raggiungiamo più velocemente l’obiettivo, spesso con meno sforzi, e i bambini vivono il trattamento con più leggerezza. Soprattutto nel loro caso, le sensazioni spiacevoli passano in secondo piano quando vengono distratti; a volte non si accorgono nemmeno di aver ricevuto un’iniezione.
Inoltre, le artiste e gli artisti della Fondazione Theodora creano spazio per delle risate genuine e sincere. Portano leggerezza nella quotidianità ospedaliera. Molti piccoli pazienti parlano anche più avanti di queste esperienze e allontanano così la paura dell’ospedale anche in altri bambini. L'effetto è quindi di lunga durata.
Ancora qualche parola per concludere?
Sono molto contenta che esistano le dottoresse e i dottor Sogni e che siano così disponibili a collaborare con noi. Creano questi meravigliosi momenti salienti che nessuno vuole perdersi. Ognuno dei momenti che viviamo con i bambini mi rimane profondamente impresso nella memoria.
Leggete l'intervista completa su: www.theodora.ch/annette-schneider

Alexis e la dottoressa Vala Willi: dopo il servizio fotografico, un meritato regalo.
«I nostri artisti parlano soprattutto la lingua del cuore»
Da quasi quattro anni, Patricia Bohle dirige il reparto dei Programmi della Fondazione Theodora, che realizza la missione della Fondazione: offrire dei momenti di gioia e di evasione ai bambini ricoverati in ospedale o con disabilità. Ogni anno il suo team pianifica e coordina circa 115'000 visite in 60 ospedali e istituti specializzati in tutta la Svizzera.

Patricia, raccontaci come si organizza il lavoro con il tuo team. Il nostro reparto mantiene contatti regolari con le istituzioni, analizza le loro esigenze e pianifica le visite. Alcune sono visitate una volta al mese, altre fino a quattro volte alla settimana, secondo la disponibilità degli artisti e la frequenza richiesta.
E concretamente, come fate a rispondere al meglio ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie?
Offriamo sette programmi, adattati a contesti molto diversi tra loro. Osserviamo le tendenze e realizziamo dei sondaggi con il personale, i genitori e i bambini per misurare il nostro impatto. Infine, impieghiamo 76 artisti professionisti che mettono il cuore e l’anima nel loro lavoro. Formati, supervisionati e regolarmente assistiti, esercitano la loro arte con freschezza e professionalità, anche in contesti difficili.
La Fondazione è attiva in tutta la Svizzera?
Sì, siamo presenti in tutte e tre le regioni linguistiche, in 19 cantoni e in 8 di 9 servizi di oncologia pediatrica. I nostri artisti parlano italiano, francese, tedesco… ma soprattutto la lingua del cuore.
Come nascono i nuovi programmi della Fondazione Theodora?
Esistono programmi che nascono da una dinamica dell’ospedale, come ad esempio «Sogni al pronto soccorso», in cui le artiste e gli artisti sono presenti sia nella sala d’attesa sia nelle sale di trattamento. Contemporaneamente, osserviamo le tendenze e ci rivolgiamo direttamente a un istituto
specializzato o un ospedale per proporre loro un programma su misura che ci sembra idoneo. È il caso ad esempio di «Pianeta Sogni», in cui i dottor Sogni visitano il primo hospice palliativo per bambini in Svizzera.
È il programma più recente. In cosa consiste?
È un nostro progetto del cuore. L'hospice «allani», che è stato inaugurato a settembre del 2024 nella regione di Berna, è il primo nel suo genere in Svizzera. È un centro medico, ma molto umano, dove i bambini con malattie incurabili possono venire con le loro famiglie. Una vera parentesi per le famiglie che vivono situazioni molto difficili. I nostri dottor Sogni intervengono due volte al mese per tre ore, con una grande sensibilità. Altri due hospice pediatrici sono in fase di sviluppo, a Zurigo e a Basilea, e naturalmente li contatteremo per proporre il programma «Pianeta Sogni».
Come decidete dove e quanti dottor Sogni sono necessari per portare avanti la missione della Fondazione?
È un mix tra intuizione, numeri ed esperienza. Bisogna dapprima identificare dove sviluppare i nostri programmi, individuare gli stabilimenti non ancora visitati e tenere conto dei desideri e delle situazioni dei nostri artisti: alcuni si avvicinano all’età di pensionamento, altri desiderano aumentare o ridurre la propria attività. Raccogliendo queste informazioni possiamo pianificare al meglio il numero dei dottor Sogni necessari per i prossimi uno-due anni.
Come selezionate gli artisti?
Tutti hanno una formazione artistica precedente: teatro, clownerie, musica, magia, mimo... Ogni artista deve avere
il proprio universo. Ma la cosa più importante è l’aspetto umano. Devono amare il contatto con i bambini, essere dotati di empatia ed essere capaci di sentire il momento presente.
Quanti dottor Sogni sono attivi?
Attualmente ne abbiamo 76 in tutta la Svizzera, di cui nove nuovi arrivati che hanno completato la loro formazione a febbraio 2025. Un nuovo processo di reclutamento ha iniziato in agosto, per una formazione che inizierà in primavera del 2026.
Un augurio per il futuro?
Che la Fondazione Theodora esista ancora tra 100 anni, per dare conforto a milioni di bambini. La domanda è forte, ma la qualità rimane la nostra priorità.

Scoprite l’intervista completa: www.theodora.ch/patricia-bohle

Bastano poche bolle di sapone per regalare a una piccola paziente un attimo di leggerezza.
Doppia gioia per Natale
Quest’anno scegliete tra le nuove illustrazioni del 2025 o acquistate le nostre cartoline degli anni precedenti a prezzi vantaggiosi: un gesto solidale ed ecologico. Per i più golosi, i nostri cioccolati artigianali sono sempre disponibili.
Grazie al vostro sostegno, regaliamo sorrisi a migliaia di bambini ricoverati negli ospedali di tutta la Svizzera. Grazie di cuore!
Albero luminoso

Formato: 150 × 150 mm
* Turchese metallizzato

Corona di auguri
Formato: 150 × 210 mm

Formato: 150 × 150 mm * Oro metallizzato

Tesoro invernale

Formato: 150 × 210 mm * Oro opaco metallizzato
Formato: 210 × 150 mm

Il vostro visuale personalizzato
Formati: 150 x 210 mm, 210 x 150 mm o 150 × 150 mm
La Fondation Théodora a été créée en 1993 afin d’œuvrer au bienêtre des enfants hospitalisés, dans des institutions pour enfants en situation de handicap et, plus récemment, dans un hospice pédiatrique, à travers toute la Suisse. En achetant cette carte, vous permettez aux docteurs Rêves d’apporter chaque année joie et réconfort à des milliers d’enfants.
Il vostro visuale
Retro della cartolina
Testo di presentazione della Fondazione Theodora in quattro lingue (fr, de, it, en) sul retro di ogni cartolina.

FONDATION THÉODORA
STIFTUNG THEODORA


Die Stiftung Theodora wurde 1993 gegründet, um das Wohlbefinden von Kindern in Spitälern, Institutionen für Kinder mit Behinderungen und seit kurzem auch in einem Kinderhospiz in der Schweiz zu fördern. Mit dem Kauf dieser Karte ermöglichen Sie, dass die Traumdoktorinnen und Traumdoktoren auch weiterhin jedes Jahr Tausende von Kindern besuchen und ihnen Freude schenken können.
La Fondazione Theodora è stata creata nel 1993 per promuovere il benessere dei bambini in ospedali, in istituti per bambini con disabilità e, recentemente, anche in un hospice pediatrico in Svizzera. Con l’acquisto di questa cartolina aiuta i dottor Sogni a proseguire le loro visite, portando gioia ogni anno a migliaia di bambini.
The Theodora Foundation was established in Switzerland in 1993 to support the wellbeing of children in hospitals, specialist care centres for children with disabilities and, more recently, a children’s hospice. With the purchase of this card, you enable the Giggle Doctors to keep bringing joy to thousands of children every year.
Stampate in Svizzera su carta bianco naturale certificata FSC®, le nostre cartoline riflettono il nostro impegno per la qualità e il rispetto delle foreste.
Chemin du Bief 6 Bis • 1027 Lonay T. 021 811 51 91 • info@theodora.ch
Hauptstrasse 34A • 5502 Hunzenschwil T. 062 889 19 19 • kontakt@theodora.ch
IBAN CH51 0900 0000 1006 1645 5 www.theodora.ch
I modelli contrassegnati con * sono finemente decorati con stampa a caldo, per un tocco di luminosità e raffinatezza.


Danza dei sogni
Festa dorata
Buone notizie! I nostri modelli più belli degli anni precedenti sono disponibili a prezzi ridotti: CHF 12.80 per un set minimo di 4 cartoline, CHF 3.20 per ogni cartolina aggiuntiva.
I nostri bestseller degli anni precedenti







Desiderate ordinare una grande quantità di cartoline?
Scannerizzate il codice QR o visitate il nostro e-shop: www.theodora.ch/cartoline







Cioccolato artigianale della Gruyère
Il regalo ideale per i vostri partner commerciali, collaboratori e cari: pregiato cioccolato artigianale, prodotto dalla Chocolaterie de Gruyères.
Cioccolato artigianale composto da tre tavolette
25g ciascuna
• Grand Cru, Fondente 65% dell’isola di Grenada
• Grand Cru, Latte 42% con granella di nocciole
• Grand Cru, Blond 36% con granella di caramello al burro
Formato: 152 × 122 × 9 mm
Modulo d’ordine
Cartoline di Natale 2025
Quantità:

Quantità:

Quantità:

Quantità:
Quantità:
Cartolina personalizzata secondo il PDF da voi fornito*
Quantità:
(min. 500 ex)
Formati:
orizzontale 210 × 150 mm, verticale 150 × 210 mm o quadrato 150 × 150 mm
Prezzo per cartolina (busta inclusa)
fino a 500 CHF 4.30
da 501 a 1’000 CHF 4.20 da 1’001 a 1’500 CHF 4.10 da 1’501 a 2’000 CHF 4. da 2’001 a 3’000 CHF 3.90 3’001 e più CHF 3.80
Bestseller degli anni precedenti (incl. buste)
Indicare la quantità richiesta (min. 4 cartoline): Per ogni cartolina in più: CHF 3.20










Se desiderate stampare una cartolina degli anni precedenti con una personalizzazione interna , questo è possibile per ordini a partire da 500 esemplari. Si prega di contattare direttamente il nostro partner ABP Project Sàrl (contatto in basso).
Foglietto interno (opzionale)
Senza stampa Con stampa
Modello A (logo a sinistra)
Formati: orizzontale (aperto) 416 × 148 mm, verticale (aperto) 296 × 208 mm o quadrato (aperto) 296 × 148 mm.
Modello B (logo sopra il testo)
Prezzo per foglietto interno
fino a 500 CHF 1.10 da 501 a 1’000 CHF 1.05 da 1’001 a 1’500 CHF 1.— da 1’501 a 2’000 CHF 0.95 da 2’001 a 3’000 CHF 0.90 3’001 e più CHF 0.85
*Stampa personalizzata
A partire da 1’000 cartoline vi è la possibilità di stampare il testo direttamente sulla cartolina. Prezzo su richiesta.
Se desiderate una personalizzazione, vi preghiamo di fornire i dati (testo, logo, firma scansita) in alta risoluzione, aggiungendo 3 mm di abbondanza, per e-mail o supporto dati (CD, DVD, chiavetta USB) e di inviare per posta uno stampato su carta all’indirizzo in fondo a questo modulo. Forfait di CHF 100.— per l’elaborazione dei dati e la personalizzazione del foglietto interno, indipendentemente dal colore di stampa.
Pack A1
Confezione con 3 tavolette di cioccolato
Quantità:


Busta di spedizione (compresa la scatola con le tavolette)
Quantità: CHF 15.50

Da consumarsi preferibilmente entro marzo 2026.
Buono a sapersi
Tutte le cartoline di Natale proposte possono essere inserite nella busta di spedizione.
Ordine
Scadenza per gli ordini: 5 dicembre 2025. Dopo questa data rimane possibile eseguire degli ordini, a seconda dello stock ancora disponibile.
Consegna: due settimane lavorative (a partire da fine ottobre). Fattura dopo la consegna. Prezzi netti in CHF, IVA inclusa. Spese di porto: secondo il peso (a partire da CHF 10.—).
Vi preghiamo di inviare questo modulo d’ordine e i dati riguardanti eventuali foglietti interni o stampe direttamente a:
ABP Project Sàrl
Route de la Chaussia 85 1541 Morens Cioccolato artigianale (3 x 25g)
tel.
e-mail: theodora@abp-project.ch
Ordine online: www.theodora.ch/cartoline

Formato: 152 × 122 × 9 mm
Formato: 170 × 250 mm
Modello personalizzato secondo il PDF fornito*
Una partita solidale
per il sorriso
Il comico losannese Nico Capone, che ha 13,8 milioni di follower su Instagram, si è unito all'attore Redouane Bougheraba per organizzare una partita di calcio di beneficenza a favore della Fondazione Theodora e di Terres d'Espoir. Il 6 settembre, due squadre composte da ex calciatori e da una serie di celebrità si sono affrontate allo Stade de la Tuilière di Losanna. Tutti i proventi sono stati divisi in parti uguali tra le due fondazioni. La Fondazione ha così ricevuto 50'000 franchi. Ringraziamo i due comici per il loro impegno!

Come è nata l'idea di questa partita di gala?
All'inizio dell'anno, quando ho visto Redouan lavorare a un altro progetto, mi sono reso conto che organizzavamo sempre partite di beneficenza per gli altri, così ho pensato: «Perché non farne una qui in Svizzera, a casa nostra?»
Chi ha partecipato alla partita?
Calciatori come Cafu, Karembeu, Pirès, Giuly e Zaccardo, ma anche Franck Dubosc, Jarry, Kev Adams, Gad Elmaleh, il rapper PLK e lo youtuber Michou. C'erano anche le ex stelle del tennis Jo-Wilfried Tsonga e Richard Gasquet... e molti altri!
Perché avete scelto queste due fondazioni?
Ho due bambini, uno di 3 mesi e uno di 6 anni, e penso che il lavoro della Fondazione Theodora sia meraviglioso. Il fatto che ci siano bambini in ospedale mi tocca perso-

Nel corso della serata, le due squadre, unite dallo stesso obiettivo, hanno dimostrato una bella atmosfera e un sincero spirito di solidarietà.
nalmente come giovane padre. Da parte sua, Redouane ha deciso di sostenere Terres d'Espoir, che si occupa di bambini indigenti in Africa. Per noi era fondamentale farlo prima di tutto per i bambini.
Che cosa pensa della Fondazione Theodora e della sua missione?
Mi piace quello che fate. Fate sorridere i giovani e non c'è niente di meglio.
Cosa la fa ridere nella vita?
Tante cose: le stupidaggini che spesso dico, ad esempio. Mia moglie Daniela e il suo senso dell'umorismo, di cui non sempre si rende conto. E naturalmente gli scherzi di mio figlio, perché ha un’età in cui non fa altro!
Tre parole per descrivere la Fondazione Theodora? Bambino, amore e sorriso.
Leggete l'intervista completa su: www.theodora.ch/match-gala


Generosi artisti in erba
Dal 14 giugno al 4 luglio, la galleria m’ARTchissy, nel villaggio eponimo, ha accolto un’esposizione diversa dalle altre. Partendo da una pagina bianca, venti giovani artisti in erba, allievi di un corso facoltativo di disegno dell’Association Intercommunale Scolaire de l’Esplanade, hanno dato vita a dei veri quadri. I ricavi della vendita delle opere sono stati interamente versati alla Fondazione Theodora. Oltre a dare a dei bambini l’occasione di esprimere il proprio lato creativo, questa iniziativa ha permesso di sensibilizzarli al mondo della beneficenza e all’importanza della missione della Fondazione Theodora. Ringraziamo di cuore gli organizzatori, David e Rachel Lüthi.

Ispirata dai dottor Sogni

di
Amélie di Plaffeien (FR) ha conosciuto personalmente i dottor Sogni quando era bambina e da questa esperienza è nata l’idea di organizzare una raccolta fondi a favore della Fondazione Theodora. «A nove anni ho avuto un incidente sugli sci e sono dovuta essere operata all'Ospedale universitario di Berna. Avevo molta paura dell'intervento e di tutto il trattamento. Ma quando i dottor Sogni sono venuti ad accogliermi, la paura è svanita per un momento. Hanno reso la mia permanenza in ospedale molto più leggera, non solo per me, ma anche per i miei genitori, al punto che a volte dimenticavo persino di essere in ospedale. E anche i miei genitori hanno potuto tirare un sospiro di sollievo. Da ex paziente, so per esperienza diretta quanto la presenza di un dottor Sogni possa fare per un bambino. Con il mio progetto, volevo anche informare altre persone su questo.» Amélie ha venduto circa 150 biscotti e 70 piccole trecce, che aveva preparato e decorato lei stessa. Ha poi presentato i risultati della sua iniziativa nell'ambito di una presentazione scolastica. Grazie di cuore per la meravigliosa donazione di oltre 1'500 franchi!
Quando fedeltà fa rima con solidarietà
Quest’anno, NESCAFÉ Dolce Gusto Svizzera si impegna al fianco della Fondazione
Theodora integrandola nel suo programma di fedeltà Premio. I membri possono ora trasformare i loro punti in donazioni, per offrire dei momenti di gioia ai bambini in ospedale o in istituti specializzati. Ogni tranche di 1'000 punti equivale a circa 3 franchi versati alla Fondazione. Un bel modo di far rimare fedeltà con solidarietà.


L'opera
Amélie: i biscotti colorati pronti per la raccolta fondi a favore della Fondazione.
© NESCAFÉ® Dolce Gusto®
Gli artisti in erba posano davanti alle loro opere.
© David Lüthi
Insieme più forti per i bambini
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato alla settimana della solidarietà! Con il vostro sostegno e la generosità dei nostri partner Helsana, Škoda, Volg, Fnac, MIS Trend, Arena Cinemas, blue Cinema e Pathé Svizzera abbiamo potuto non solo mettere in palio fantastici premi, ma anche raccogliere numerose donazioni per regalare sorrisi ai bambini. La settimana ha dimostrato in modo straordinario quanto possiamo realizzare insieme. Un grazie di cuore a voi e ai nostri partner per la vostra solidarietà e il vostro prezioso sostegno!
Maggiori informazioni: www.theodora.ch/solidarieta
Azione solidale


Uno scambio con il cuore: la vostra nuova macchina da cucire fa nascere
BERNINA Svizzera ha ideato un'iniziativa davvero speciale per la Fondazione Theodora: dal 1° settembre al 31 dicembre 2025 avete la possibilità di sostituire la vostra vecchia macchina da cucire presso un rivenditore BERNINA, approfittando di una vantaggiosa offerta e, allo stesso tempo, regalare sorrisi ai bambini. Per ogni macchina sostituita, BERNINA dona 100 franchi alla Fondazione Theodora, sostenendo così il lavoro delle nostre dottoresse e dei nostri dottor Sogni a favore dei bambini in ospedale e in istituti specializzati. Acquistando una nuova macchina BERNINA potete approfittare di un interessante bonus di ritiro.
«BERNINA e la Fondazione Theodora condividono la stessa passione per i dettagli, che si tratti di un punto perfetto o del sorriso di un bambino. Questa iniziativa è il nostro contributo per unire entrambe le cose», spiega Melanie Schürmann, responsabile Marketing e Comunicazione di BERNINA Svizzera. Da oltre 30 anni, i camici dei dottor Sogni vengono cuciti con macchine BERNINA. Una complicità che si percepisce punto dopo punto.
Ringraziamo di cuore BERNINA e tutti i clienti per il loro prezioso impegno!
sorrisi

Con la permuta della macchina da cucire, i clienti BERNINA ottengono un bonus e compiono una buona azione, cosa che rende felice il dottor Wolle.

Per saperne di più sulle condizioni di scambio: www.theodora.ch/bernina
Desiderate diventare partner della Fondazione Theodora? Patrizia Hunziker è lieta di rispondere alle vostre chiamate: M. +41 79 954 86 72, patrizia.hunziker@theodora.org


«Cerco di sintonizzarmi sulla stessa lunghezza d’onda dei bambini per far svanire l’ospedale per un attimo.» dottor Hüpf

Come rompere il giacchio
In che modo i dottor Sogni creano in pochi istanti una complicità con un bambino in ospedale o in un istituto per bambini con disabilità? Non esiste una ricetta miracolosa o una formula unica. Ciò che è indispensabile è una grande empatia, talento nell’improvvisazione, gioia nel giocare e, soprattutto… umanità e sensibilità.
Primo passo con rispetto e umorismo
«Busso alla porta, mi presento e chiedo se posso entrare. È in questo istante, a volte fragile, in cui si decide molto spesso il rapporto con il bambino.»
dottor Sparadrap

Adattare il proprio approccio a seconda dell’età
«Con i più piccini, cerco dapprima lo sguardo dei genitori per chiedere il loro accordo, poi faccio volare per la camera delle grandi bolle di sapone. Con i più piccoli è sempre la mia marionetta Harry che lancia un primo sguardo nella camera.»
dottor Ahoi

La forza dell’originalità
Osservare, percepire, improvvisare
«Dar prova di empatia, essere molto presenti e vivere il momento. È essenziale rispettare quello che i bambini stanno facendo cercando di entrare nel loro ‹gioco›.»
dottoressa Farfalla
«Dire o fare qualcosa di maldestro offre al bambino, di età tra i circa 6 e 10 anni, l’occasione di rimproverarci, mettendo così in evidenza la sua intelligenza.»

dottoressa Chaussette

«Arrivo con dei mazzi di palloncini e dico che devo consegnare dei fiori a una paziente. Oppure entro cantando e dico che mi sto preparando per l’audizione di ‹The Voice›. Chiedo alla famiglia di chiudere gli occhi e di aprirli se canto bene. Dopodiché, scelgo il mio coach.»
dottor Kravat’

«Aiuta molto assumere un atteggiamento clownesco e ingenuo, come qualcuno che fraintende tutto, fa tutto nel modo sbagliato e si esprime in modo goffo.»
dottoressa Double Croche

Il potere degli strumenti
«Con le bolle di sapone e la musica, bambini e genitori possono inizialmente essere sem plici spettatori e limitarsi a osservarmi, senza doversi confrontare subito con interventi medici né dover fare altro.»
dottoressa Gugus
Scoprite molti altri trucchi dei dottor Sogni su: www.theodora.ch/ice-breakers

La Fondazione in breve
Regali di Natale che fanno la differenza
Siete alla ricerca di un'idea originale per i regali di Natale da destinare ai vostri collaboratori, clienti o partner commerciali? E se quest'anno il vostro regalo potesse portare sorrisi ai bambini? Scegliendo una «donazione natalizia» a favore della Fondazione Theodora, la vostra azienda non farà solo un semplice regalo, ma porterà un soffio di magia e conforto ai bambini ricoverati negli ospedali di tutta la Svizzera.
Fare una donazione di Natale: www.theodora.ch/donazione-come-regalo
Calze dal cuore
Le nostre nuove calze con il colorato disegno di Theodora portano gioia ogni giorno! Sono disponibili in un’unica taglia che copre dal 36 al 40 e sono realizzati con il 90% di cotone biologico morbido e di alta qualità, 8% di elastan e 2% di nylon per garantire la massima flessibilità.
E come per tutti i prodotti dello shop della Fondazione Theodora, lo stesso principio vale anche in questo caso: con ogni acquisto regalate sorrisi ai bambini in ospedale. Un regalo che scalda il cuore e naturalmente anche i piedi!

Ordinate ora: www.theodora.ch/shop

7 programmi
Dottor Sogni
Operazione Sogni
Sogni al pronto soccorso
Pianeta Sogni
Signore e Signora Sogni
Piccola orchestra dei sensi
Piccoli campioni
32 anni di indimenticabili e preziosi momenti di felicità regalati grazie alla vostra solidarietà
60 istituzioni
visitate ogni settimana
76 artisti professionisti
Oltre 115'000 visite annue a bambini
Utilizzo di una donazione
L'80% di una donazione viene attribuito alla missione della Fondazione, per le visite attuali e future dei dottor Sogni ai piccoli pazienti in Svizzera, nonché al programma «Svizzera-Solidarietà ».
Il 13% di una donazione è destinato alla raccolta di fondi e alla comunicazione.
Il 7% di una donazione serve per sostenere le attività dei nostri programmi europei.
Il bilancio annuale è consultabile sul sito www.theodora.ch/finanze
Grazie per il vostro sostegno!
IBAN CH51 0900 0000 1006 1645 5 oppure www.theodora.ch/donate

Grazie di cuore !
Ogni anno, i dottor Sogni della Fondazione Theodora visitano oltre 115'000 bambini. Offrono sorrisi e preziosi momenti di gioia in 31 ospedali, 28 istituti specializzati e un hospice pediatrico in Svizzera.
Chemin du Bief 6 bis ・ 1027 Lonay
T +41 21 811 51 91 ・ info@theodora.ch
IBAN CH51 0900 0000 1006 1645 5 www.theodora.ch ・
Partner di formazione
Institut et Haute Ecole de la Santé La Source
Accademia Dimitri
Patrocinio
pediatria svizzera
l'organizzazione degli specialisti in pediatria
Il sostegno delle nostre imprese partner ci permette di coprire la maggior parte dei costi amministrativi.
Svizzera Social Partners Suppliers National Partners Regional Partners
Caramel, gioielli per bambini Ferring Pharmaceuticals
