Newsletter 63 - Autunno 2024

Page 1


Testimonianze

«Dottor Wolle, ieri sei stato il momento più importante della mia giornata. Lavoravo al pronto soccorso ed ero sovraccarica. Quando sono uscita dalla stanza di un paziente, ti ho visto tirare una slitta con sopra un bambino felicissimo e le bolle di sapone che turbinavano come neve. GRAZIE di cuore!»

Nadine, infermiera, via sito web

«Cara dottoressa Floh, mio figlio Lukas mi ha raccontato di nuovo del suo soggiorno in ospedale e di quanto sia stato ‹magico›. Mi ha raccontato con entusiasmo, come se fosse ieri, dei topolini con i palloncini, dei tuoi trucchi e di quanto fosse felice. Anche a distanza di mesi, i bambini hanno ancora un ricordo vivido di te nel loro cuore!»

Sabine L., mamma, via sito web

«Grazie mille dottor Spôôk! Siamo arrivati in ospedale con molta ansia e hai regalato a noi e a nostro figlio Dimitri un momento molto piacevole e rilassante mentre aspettavamo l'operazione. Un lavoro eccezionale, molto importante in un momento così complicato.»

Laurent, Natalie e Dimitri Baldauf, famiglia, via e-mail

«La dedizione e l'empatia dei dottor Sogni cambiano davvero la vita e hanno trasformato il modo in cui abbiamo vissuto il ricovero di nostro figlio. Grazie alla loro presenza, Matias ha trovato conforto e gioia in un momento difficile.»

Sandra Almeida, mamma, via e-mail

Le vostre esperienze sono preziose!

Condividete la vostra storia su Facebook e Instagram con la menzione @TheodoraFoundation o inviate una mail a info@theodora.ch. Grazie di cuore!

Copertina

Enes e la dottoressa

Couette preparano insieme il sogno sportivo del ragazzo. Foto: A. Bühlmann

Impressum

Redazione

Tamara Attali

Michèle Costantini

Nathalie Güdel

Verena Herger

Seda Mediano

Simona Schlegel

Realizzazione grafica

Angélique Bühlmann

E. Lucas, Angel-Grafik

Carta

Questa newsletter è stampata su carta certificata FSC – per una gestione responsabile delle foreste.

dottor Wolle
©Sabine L.
La dottoressa Sogni Floh con Lukas.
«Fai della tua vita un sogno, e di un sogno, una realtà»

Questa citazione di Antoine de Saint-Exupéry illustra la missione della Fondazione sin dai suoi esordi nel 1993: rallegrare il soggiorno e alleviare l’ansietà dei bambini in ospedale o in istituti specializzati in Svizzera. Grazie a voi, questo sogno è diventato realtà per più di 100’000 bambini in 59 ospedali e istituti per bambini con disabilità. Ne siamo lieti, poiché il riconoscimento per le nostre visite non fa che aumentare di anno in anno.

Raramente il termine di dottor Sogni ha coinciso così bene con un programma. Si tratta dell’accompagnamento chirurgico «Operazione Sogni». Grazie alla loro rassicurante presenza, sia prima che dopo l’operazione, i dottor Sogni contribuiscono a trasformare questa prova in un viaggio magico. Diversi studi scientifici confermano l’impatto positivo di questi momenti di conforto, sia per i bambini che per i genitori, come pure tutto l’aiuto concreto che rappresentano per il personale curante. Accompagnate i piccoli pazienti fino alla sala operatoria con la dottoressa Couette a pagina 4.

I benefici della risata e del gioco nei contesti socio-sanitari sono stati documentati e dimostrati anche dalla letteratura scientifica. I dottor Sogni svolgono così un ruolo cruciale nel benessere dei bambini ricoverati in ospedale. La loro presenza non regala solo sorrisi, ma migliora anche il benessere psicologico dei giovani pazienti. Trasformando le camere d’ospedale in spazi di gioco e allegria, creano un ambiente più favorevole alla guarigione. Scoprite i benefici evidenziati da studi scientifici nella rubrica Focus a pagina 14.

Alla luce dell’impatto positivo che gli attuali sei programmi hanno sui bambini e le loro famiglie, la Fondazione Theodora è molto richiesta. Con il vostro fedele sostegno possiamo soddisfare insieme i molteplici bisogni. Quest’anno, potremo offrire ai bambini più di 124’000 allegre visite. È una grande motivazione sapervi al nostro fianco.

Cordiali saluti,

André e Jan Poulie, fondatori

camice è il tocco finale del personaggio»

gioia per Natale

di Natale e cioccolato per il sorriso dei bambini

Sulla via della sala operatoria con la dottoressa Couette.

Vivere l'operazione con serenità

Avete già subito un intervento chirurgico in ospedale? Vi ricorderete senz’altro della sensazione di ansietà e incertezza provata prima dell’operazione. Come potete immaginare, un’operazione è un’esperienza ancora più stressante e angosciosa per i bambini. Per fortuna, i dottor Sogni sono presenti per portare conforto e dolcezza ai piccoli pazienti, accompagnandoli in questo frangente grazie al programma «Operazione Sogni». Seguite la dottoressa Couette durante una straordinaria mattina in cui la magia e la gentilezza trasformano le paure in risate e sorrisi.

Ore 6.30 di mattina, il sole sta per spuntare. Muriel varca le porte dell’Ospedale Riviera-Chablais a Rennaz. Non appena arriva al piano dell’unità pediatrica inizia a prepararsi indossando il suo camice di dottoressa Couette e dotandolo di tutti gli accessori del caso. Con le tasche piene di bolle di sapone, adesivi, peluche e con la sua fedele marionetta Lili il topo, la dottoressa Sogni si informa presso le infermiere su quali bambini devono farsi operare. In programma ci sono 10 bambini di tutte le età, che hanno bisogno della gioia, del buon umore e della gentilezza della dottoressa Couette. Dopo aver preso alcuni appunti e scherzato con le infermiere, Muriel è pronta per accogliere i primi due piccoli pazienti. Alexy e Diar aspettano già nella sala d’attesa assieme alle loro famiglie. Per questi due bimbi l’ambiente ospedaliero è piuttosto inquietante, ma fortunatamente l’artista della Fondazione Theodora è sul posto con Marie Glasser,

l’infermiera della giornata, per accompagnarli nelle loro camere facendo l’aereo con le braccia.

Bolle di sapone e dalmata

L’artista comincia a sistemare Alexy, venuto con sua mamma e sua zia. Tra un’ora verrà operato ai denti. Incuriosito, guarda la dottoressa Couette, che in quel momento tira fuori le bolle di sapone. Gli occhi di Alexy s’illuminano. Il piccolo paziente è talmente affascinato da queste piccole bolle rotonde che fluttuano nella camera, da dimenticare persino l'apparecchio per misurargli la pressione sanguigna.

Una volta terminato l’esame medico, la dottoressa Couette esce dalla camera e sente dei pianti in corridoio. È il piccolo Diar, di 2 anni, che singhiozza nelle braccia della sua mamma, tenendo un peluche di dalmata nella mano sinistra. La dottoressa Sogni si avvicina dolcemente al bambino e gli mostra

Alexy è affascinato dal topolino Lili, il peluche della dottoressa Sogni Couette.
La dottoressa Couette lavora mano nella mano con gli infermieri.

dapprima un libretto pieno di adesivi. Il bimbo si abitua pian piano alla presenza di questa signora colorata. D’un tratto, individua un piccolo orsetto di peluche nel suo camice. Da quel momento, il dalmata e l'orsetto prendono vita e iniziano a giocare insieme. I pianti si trasformano così in scoppi di risa che risuonano in tutti i corridoi dell’unità pediatrica.

Benefici medici

Il tempo vola quando ci si diverte e il terzo bimbo è già qui. Timéo, di un anno, è nella camera vicina con il papà e il nonno. Accompagnata dall’anestesista Dominique Oestreicher, l’artista entra a salutare con la sua fedele assistente, Lili il topo. Mentre la Dott.ssa Oestreicher esamina il bimbo, Timéo si diverte con Lili. Per il personale curante, la presenza dei dottor

Sogni è un vero valore aggiunto e i benefici sulle cure mediche sono una prova del loro impatto positivo. «È molto più facile quando ci sono i dottor Sogni. I bambini sono distratti da tutte le loro storie e quindi sono molto più calmi. In tal modo, si addormentano in modo più rilassato. Ho notato, quando torno a trovarli dopo, che il beneficio è enorme, non solo per il bambino, ma anche per i genitori», spiega la Dott. ssa Oestreicher.

«Per un genitore è rassicurante. Questo momento un po’ difficile si è trasformato in magia.»

sala operatoria. Mentre il letto del piccolo paziente scivola dolcemente verso la sala operatoria, i corridoi sono invasi di bolle iridescenti. Un’ultima bolla e Alexy deve andare a fare una «lunga nanna». La dottoressa Couette lo ritroverà nella sala di risveglio dopo l’intervento. Nel frattempo, rassicura la mamma del bimbo e le indica la direzione per la caffetteria.

Rassicurare bambini e genitori Nessuna tregua per la dottoressa Sogni, che fra poco deve accompagnare Alexy in sala operatoria. Ritorna quindi a vedere come stanno il bimbo e la sua famiglia. I dottor Sogni non offrono sostegno solo ai bambini, ma anche ai loro genitori. Océanne, la mamma d’Alexy, lo conferma, mentre riceve un divertente massaggio da parte della dottoressa Couette. Prima che l’infermiera arrivi per portare il piccolo paziente in sala operatoria, l’artista della Fondazione tira di nuovo fuori le sue bolle di sapone. Il bimbo si alza rapidamente dal letto e corre verso la dottoressa Couette che gli gira intorno. Alexy, ridendo, corre di bolla in bolla per farle scoppiare. In un batter d’occhio è arrivato il momento di recarsi in

Tornando nell’ala pediatrica, la dottoressa Couette accoglie i due prossimi pazienti: Dylan e Enes, di 4 e 5 anni. Per i bimbi più grandi, l’astuzia dell’artista consiste nel creare insieme un sogno che faranno una volta addormentati durante l’intervento chirurgico. Dylan vuole

«È molto più facile quando ci sono i dottor Sogni. I bimbi si addormentano in modo più rilassato. Ho notato che c'è un grande beneficio.»

sognare una corsa di macchine. La dottoressa Sogni afferra quindi una ciotola di cartone e la trasforma in un volante affinché il bimbo possa guidare fino alla sala operatoria. Poi, chiede a Enes che sogno desidera fare. Per lui si tratterà di una partita di calcio con i suoi giocatori preferiti, una partita che vincerà 10 a 0. Addirittura! Ardita, la mamma di Enes, osserva divertita la scena: «Per un genitore è rassicurante. Questo momento un po’ difficile, in cui ci si preoccupa di tutto, si è trasfor-

La dottoressa Couette presenta l'orsetto Theo a Diar e al suo dalmata.
Alexy e la dottoressa Couette soffiano bolle di sapone prima di entrare in sala operatoria.

mato in magia. Tutto è andato bene. Grazie dottor Sogni!»

Un ricordo positivo dell’ospedale

Questi accompagnamenti chirurgici continueranno fino a mezzogiorno. Nel corso di questa mattina, la dottoressa Couette si è destreggiata tra le diverse stanze, la sala operatoria e la sala di risveglio, regalando meraviglia e leggerezza a tutte le persone che ha incrociato sul suo cammino. Grazie a lei, questa mattina i bambini hanno

vissuto delle storie fantastiche ricche di magia e gioco, tanto da lasciar loro un bel ricordo della loro avventura in ospedale.

Testo: Tamara Attali

Foto: Angélique Bühlmann

Maggiori informazioni, impressioni e video: www.theodora.ch/operazione-sognirennaz

Il topo Lili dà un bacio a Timéo per incoraggiarlo.

Dal 2019 , la Fondazione Theodora visita ogni settimana i piccoli pazienti dell'Ospedale Riviera-Chablais, in particolare con il programma «Operazione Sogni».

Nel 2023, circa 1900 bambini

sono stati accompagnati in sala operatoria a Rennaz da un dottor Sogni.

La dottoressa

Couette fa parte di Theodora dal 2006. Da 18 anni porta gioia e conforto ai bambini.

«I bambini sono più rilassati quando ci sono i dottor Sogni»

Durante il nostro reportage all'Ospedale Riviera-Chablais, abbiamo parlato con la Dottoressa Dominique Oestreicher, anestesista, dei benefici della presenza dei dottor Sogni in seno al programma «Operazione Sogni».

Cosa ne pensa del programma «Operazione Sogni»? Sta andando molto bene. È davvero molto, molto bello avere i dottor Sogni. I bambini sono più rilassati. Il programma è anche un grande sostegno per i genitori. Siamo molto soddisfatti.

Che differenza c'è quando i dottor Sogni sono presenti e quando non sono presenti per l'accompagnamento chirurgico? È molto più facile quando ci sono i dottor Sogni. I bambini sono ben distratti da tutte le loro storie e sono quindi molto più tranquilli. Induciamo l'anestesia [quando l'anestesista addormenta il paziente prima di un'operazione] con più calma, il che significa che addormentiamo

i bambini in modo più rilassato. Quando sono tornata a vederli dopo, ho notato che c'era un enorme beneficio, non solo per il bambino, ma anche per i genitori.

Al risveglio dopo l'operazione, i piccoli pazienti si sentono meglio quando ci sono i dottor Sogni?

Quando ci si addormenta sereni, ci si sveglia sereni, mentre quando ci si addormenta completamente agitati e ansiosi, ci si sveglia agitati. Qui a Rennaz non facciamo la premedicazione [ un insieme di farmaci usati per preparare il paziente all'intervento ], o lo facciamo molto raramente. È quindi il lavoro dei dottor Sogni a portare la serenità e il benessere necessari prima dell'operazione.

Cosa significa per il personale infermieristico avere intorno i dottor Sogni?

Ci fa ridere. Ci piacciono. Abbiamo imparato a conoscerli bene nel corso degli anni, quindi è sempre bello vederli. Sono molto felice quando ci sono loro e trovo che le mie giornate siano molto più piacevoli.

«Il camice è il tocco finale del personaggio»

Tutti i dottor Sogni indossano un camice colorato, favoloso e personalizzato. Ma dietro a ogni costume unico si celano le abili mani e lo spirito creativo di Lydia Pfister e del suo team. Da ben 30 anni, Lydia Pfister, sarta per la Fondazione Theodora, trasforma le stoffe in vere e proprie opere d’arte. Nell’intervista Lydia ci svela i segreti della creazione dei splendidi camici dei dottor Sogni.

Lydia, come sei diventata sarta per la Fondazione Theodora?

All’epoca volevo fare del volontariato o donare un po’ di soldi a una fondazione. Ho letto un articolo su un giornale a proposito della Fondazione Theodora e ho trovato questo progetto fantastico. Ho quindi contattato André Poulie e la sua Fondazione. Poiché lavoravo come stilista, André mi ha chiesto di realizzare un cappello per un artista. Ed è così che ho confezionato il mio primo pezzo: un cappello alla gavroche con una piccola marionetta all’interno per il dottor Isidore.

«Il primo bozzetto per l’artista è davvero ciò che preferisco.»

Qual è il processo di creazione di un camice per dottor Sogni?

Il processo di creazione inizia con la consegna dei camici da tirocinanti ai futuri dottor Sogni. In occasione del primo modulo di formazione, forniamo questi camici agli artisti affinché possano fare i loro primi passi in ospedale. Successivamente, durante il secondo modulo, fornisco loro tutte le informazioni necessarie sul camice Theodora di base, che è lo stesso per tutti i paesi: vale a dire il cuore arancione, i bottoni arancioni e i badge.

La terza fase si svolge qui, nell’atelier, per creare il camice insieme. In generale, gli artisti si presentano con molte idee, sta a me offrire loro le possibilità di concretizzarle. Creo dei bozzetti, poi facciamo i modelli dei motivi che saranno applicati sui camici. Dopo il lavoro creativo subentrano le mie sarte. Ogni camice richiede almeno 15 ore di lavoro.

Quanti camici avete creato tu e il tuo team?

Ho fatto un piccolo calcolo e arrivo a 420 disegni e motivi differenti. Negli ultimi 30 anni abbiamo cucito circa 1250 camici.

Qual è il tuo momento preferito durante la creazione di un camice?

Il primo bozzetto per l’artista è davvero ciò che preferisco. Adoro immaginare la reazione dei bambini e provare a vedere attraverso i loro occhi.

Hai qualche aneddoto sulla confezione di un camice?

Per la dottoressa Couette abbiamo creato un piccolo cuscino. Durante le sue visite, può tirarlo fuori dal suo camice e darlo alle mamme, affinché possano riposarsi un attimo. È davvero un aneddoto carino.

Cosa provi quando vedi un camice indossato per la prima volta? Quando vedo un camice indossato per la prima volta è sempre un momento emozionante. Il camice è il tocco finale del personaggio.

C’è un camice di cui sei particolarmente orgogliosa?

Uno solo non è possibile… Il più bel camice è sempre l’ultimo realizzato. Ci diciamo sempre: «Ah ecco, questo è il più bello». Che sia semplice o molto sofisticato, adoriamo sempre finirlo.

«Quando vedo un camice indossato per la prima volta è sempre un momento emozionante.»

C’è un ricordo che ti è rimasto impresso in questi 30 anni?

Nel 2013 per i 20 anni della Fondazione, circa 200 artisti Theodora, vestiti di tutto punto, si sono recati sulla Piazza federale. Abbiamo visto 200 camici allo stesso tempo, una cosa incredibile!

Scoprite l’intervista completa in video: www.theodora.ch/lydia-pfister

Nel cuore del suo atelier, Lydia assembla con cura i motivi del camice della dottoressa Sogni Floh.
©Angélique
Bühlmann

Doppia gioia per Natale

Scegliere le cartoline di Natale della Fondazione Theodora è un modo originale per sostenere i bambini ricoverati in ospedale. Le nostre cartoline, espressive e ricche di colori, sono prodotte in Svizzera e soddisfano alti standard di qualità.

Quest’anno, scegliete tra le nostre nuove illustrazioni 2024 le cartoline che faranno la gioia dei vostri amici, familiari o dipendenti. Oppure date nuova vita a qualcosa di vecchio, selezionando le cartoline degli anni precedenti a prezzi convenienti. In questo modo, ci prendiamo cura dell’ambiente e voi renderete felici i vostri cari con cartoline indimenticabili. Naturalmente, non dimentichiamo gli amanti del cioccolato: anche quest’anno potete regalare il più raffinato dei cioccolati artigianali in tre deliziose varietà.

Anno per anno, il ricavato della vendita delle cartoline solidali ci permette di regalare sorrisi e preziosi momenti di gioia a migliaia di piccoli pazienti. Grazie di cuore per la vostra solidarietà!

Il Natale di Theodora

Formato: 210 × 150 mm

Capodanno 2025

Formato: 150 × 150 mm stampa a caldo su stella d'oro metallizzato

Globo di neve scintillante

Formato: 150 × 150 mm stampa a caldo blu metallizzato

BE ST WISHES

BE ST WISHES

BE ST WISHES

BE STE WÜNSCHE

BE STE WÜNSCHE

BE STE WÜNSCHE

Bosco di abeti

Formato: 210 × 150 mm stampa a caldo oro metallizzato

Mosaico di Natale

Formato: 150 × 150 mm

MEILLEUR S VOEUX

MEILLEUR S VOEUX

MEILLEUR S VOEUX

TANTI AUGURI

TANTI AUGURI

TANTI AUGURI

BE ST WISHES

BE ST WISHES

BE ST WISHES

4

BE STE WÜNSCHE

BE STE WÜNSCHE

BE STE WÜNSCHE

MEILLEUR S VOEUX

MEILLEUR S VOEUX

MEILLEUR S VOEUX

TANTI AUGURI

TANTI AUGURI

TANTI AUGURI

Il vostro visuale personalizzato

Formati: 150 x 210 mm, 210 x 150 mm o 150 × 150 mm

N. 6

Retro della cartolina

Testo di presentazione della Fondazione Theodora in quattro lingue (fr, de, it, en) sul retro di ogni cartolina.

DEL NUOVO CON IL VECCHIO

Abbiamo una buona notizia per i nostri fedeli fan delle cartoline Theodora: offriamo una selezione delle nostre migliori cartoline degli anni precedenti a un prezzo ridotto di CHF 11.80 per un set minimo di 4 cartoline. Ogni cartolina in più costa CHF 2.95.

I nostri bestseller degli anni precedenti

Desiderate ordinare una grande quantità di cartoline?

Scannerizzate il codice QR o visitate il nostro e-Shop su www.theodora.ch/cartoline

Cioccolato artigianale della Gruyère

Il regalo ideale per i vostri partner commerciali, collaboratori e cari: pregiato cioccolato artigianale, prodotto dalla Chocolaterie de Gruyères.

Cioccolato artigianale composto da tre tavolette

• Grand Cru, Fondente 70% all’antica

• Grand Cru, Latte 42% con scaglie di meringa

Formato: 152 × 122 × 9 mm 25g ciascuna

• Grand Cru, Bianco 35% con scaglie di lampone

Modulo d’ordine

Cartoline di Natale 2024

N. 6 Cartolina personalizzata secondo il PDF da voi fornito*

Quantità:

(min. 500 ex)

Formati:

orizzontale 210 × 150 mm, verticale 150 × 210 mm o quadrato 150 × 150 mm

Foglietto interno (opzionale)

Senza stampa

Con stampa

Modello A (logo a sinistra)

Formati: orizzontale (aperto) 416 × 148 mm, verticale (aperto) 296 × 208 mm o quadrato (aperto) 296 × 148 mm.

Modello B (logo sopra il testo)

Prezzo per foglietto interno fino a 500 CHF 1.05 da 501 a 1 000 CHF 1.–da 1 001 a 1 500 CHF 0.95

Prezzo per cartolina (busta inclusa) fino a 500 CHF 4.10 da 501 a 1 000 CHF 4.–da 1 001 a 1 500 CHF 3.90 da 1 501 a 2 000 CHF 3.80 da 2 001 a 3 000 CHF 3.70 3 001 e più CHF 3.60

Le cartoline sono stampate in Svizzera su carta bianco naturale certificata FSC.

Cartoline degli anni precedenti (incl. buste)

Indicare la quantità richiesta (min. 4 cartoline): Per ogni cartolina in più: CHF 2.95

Se desiderate stampare una cartolina degli anni precedenti con una personalizzazione interna , questo è possibile per ordini a partire da 500 esemplari. Si prega di contattare direttamente il nostro partner ABP Project Sàrl (contatto in basso).

Nome / cognome

Società (ragione sociale)

Via / n.

CAP / località

Telefono

E-mail

Data / firma

Modello personalizzato secondo il PDF fornito*

A partire da 1 000 cartoline vi è la possibilità di stampare il testo direttamente sulla cartolina. Prezzo su richiesta.

*Stampa personalizzata

Se desiderate una personalizzazione, vi preghiamo di fornire i dati (testo, logo, firma scansita) in alta risoluzione, aggiungendo 3 mm di abbondanza, per e-mail o supporto dati (CD, DVD, chiavetta USB) e di inviare per posta uno stampato su carta all'indirizzo in fondo a questo modulo. Forfait di CHF 100.– per l'elaborazione dei dati e la personalizzazione del foglietto interno, indipendentemente dal colore di stampa.

Confezione con 3 tavolette di cioccolato

Cioccolato artigianale (3 x 25g)

Quantità:

Busta di spedizione (compresa la scatola con le tavolette)

Quantità:

Formato: 152 × 122 × 9 mm

Da consumarsi preferibilmente entro aprile 2025.

Buono a sapersi

Tutte le cartoline di Natale proposte possono essere inserite nella busta di spedizione.

Ordine

Scadenza per gli ordini: 6 dicembre 2024. Dopo questa data rimane possibile eseguire degli ordini, a seconda dello stock ancora disponibile.

Consegna: due settimane lavorative (a partire da fine ottobre). Fattura dopo la consegna. Prezzi netti in CHF, IVA inclusa. Spese di porto: secondo il peso (a partire da CHF 10.–).

Vi preghiamo di inviare questo modulo d’ordine e i dati riguardanti eventuali foglietti interni o stampe direttamente a:

ABP Project Sàrl Rte de Chaussia 35 1541 Morens

tel. +41 58 201 17 70 fax +41 58 201 17 71

e-mail: theodora@abp-project.ch

Comodo ordine online: www.theodora.ch/cartoline

Formato: 170 x 250 mm
Le vostre coordinate
CHF 12.–

Un impegno gourmet e solidale

Da settembre del 2023, le Laiteries Réunies Genève, con il loro prodotto di punta TamTam, sostengono la Fondazione Theodora. Abbiamo incontrato Claire Zanger (Product & Brand Manager) per parlare del loro impegno a favore di Theodora.

In che modo sostenete la Fondazione Theodora?

Da settembre del 2023 versiamo alla Fondazione Theodora un centesimo per ogni vasetto degustato. Sono inoltre state realizzate numerose azioni per sostenere la Fondazione, ad esempio un concorso per vincere dei premi Theodora e la promozione della nostra collaborazione in occasione delle degustazioni TamTam in negozio.

Potete spiegare brevemente la vostra azione in occasione dei 6 SlowUp (in cui Theodora era integrata)? Quest’anno, TamTam ha partecipato per la prima volta agli eventi SlowUp organizzati in tutta la Svizzera. I visitatori hanno potuto degustare un flan TamTam e scoprire la nostra collaborazione con la Fondazione Theodora grazie alla presenza dei suoi volontari allo stand.

Perché avete scelto di sostenere la Fondazione Theodora?

La Fondazione Theodora porta gioia ai bambini in ospedale, il che corrisponde totalmente ai valori delle Laiteries Réunies con il suo marchio di punta TamTam, una marca allegra e colorata destinata ai bambini. Siamo quindi particolarmente sensibili nei confronti di questa causa, che ci tocca profondamente.

Come avete conosciuto la Fondazione Theodora?

Un membro della nostra équipe ha condiviso con noi la sua personale esperienza quando, in ospedale con suo figlio, ha incontrato uno dei dottor Sogni della Fondazione. Ci ha raccontato come un’atmosfera cupa è stata trasformata in un momento di felicità e spensieratezza grazie all’intervento dell’artista.

Cosa pensate della Fondazione e del suo lavoro?

Apprezziamo enormemente la collaborazione con la Fondazione Theodora e ammiriamo il lavoro che svolge per sostenere i bambini ricoverati in ospedale.

Quali sono i valori che le Laitières Réunies Genève e Theodora hanno in comune?

L’autenticità, l’entusiasmo e l’eccellenza.

Cosa la fa ridere nella vita?

Un dottor Sogni!

Tre parole per descrivere la Fondazione Theodora ?

Gioia, sostegno, speranza.

Scoprite l’intervista completa: www.theodora.ch/tamtam

Audiostorie confortanti

La Fondazione Theodora può raccontare ora delle storie ispirate ai bambini ricoverati in ospedale grazie a Baboom, un’applicazione di creazione di audiostorie. Grazie a questa collaborazione, i bambini in ospedale hanno la possibilità di ascoltare delle storie concepite specialmente per loro, che li aiutano a evadere dalla loro quotidianità ospedaliera. La prima storia disponibile, «Le origini della Fondazione Theodora», immerge gli ascoltatori nel magico universo della Fondazione. Baboom sostiene finanziariamente la Fondazione Theodora versando 5 franchi per ogni acquisto con il codice «THEODORA». Questa iniziativa permette agli utenti di contribuire al benessere dei bambini in ospedale creando le loro proprie storie.

Ascolta la storia!
TamTam sostiene la Fondazione Theodora allo SlowUp della Vallée de Joux.

Regalare doppia gioia con Bontique

Chi desidera regalare una gioia ai propri collaboratori ha trovato con Bontique il partner giusto: le aziende possono mostrare il loro apprezzamento ai propri dipendenti con un buono di Bontique. I collaboratori che ricevono un buono possono riscuoterlo a piacere presso uno dei partner di Bontique. Dal 2021 è inoltre possibile sostenere la Fondazione Theodora con l’intera o con una parte della somma del buono. «Sosteniamo la Fondazione Theodora, perché per noi è molto importante migliorare il soggiorno dei bambini in ospedale. Grazie al meraviglioso lavoro della Fondazione è possibile regalare ai bambini un po’ di leggerezza e di speranza», spiega Robin Frei, co-fondatore di Bontique. Negli ultimi tre anni è stata raccolta la straordinaria somma di circa 70’000 franchi. Con quest’importo, Bontique ha permesso ai dottor Sogni di effettuare 3500 visite. Ringraziamo di cuore Bontique per il suo prezioso sostegno!

Doppia forza basilese: dottor Hüpf, prende in consegna l’assegno dal nostro ambasciatore Daniele Manco.

Progetto scolastico coraggioso

Altamente motivato e socialmente impegnato: il team di Bontique ha lo scopo di aumentare l’apprezzamento individuale nelle aziende.

Dipingere per i sorrisi

«Ängeli moole» (dipingere angioletti) è il nome di un evento di bricolage nel ristorante «Park» presso il Giardino zoologico Lange Erlen a Basilea. Ogni bambino partecipante all’evento prepara bellissimi regali e decorazioni pronti giusto in tempo per Natale. All’evento non devono ovviamente mancare due dottor Sogni, che rallegrano ulteriormente i bambini. Un gran regalo di cui beneficeranno i bambini in ospedale, che grazie alle donazioni generate da quest’azione possono ricevere le visite delle nostre artiste e dei nostri artisti. Ringraziamo di cuore ÄNGELI MOOLE e il nostro volontario Daniele Manco per questo meraviglioso impegno!

Kim Basoli, di Niederweningen (ZH), ha conosciuto i dottor Sogni in occasione di uno stage presso l’Ospedale pediatrico di Zurigo. Il loro lavoro l’ha talmente toccata da farle decidere di dedicare il progetto finale di scuola media a questo tema. Non solo ha realizzato un libretto sulla Fondazione Theodora, ma ha anche organizzato una coraggiosa campagna di donazioni. È andata di porta in porta a parlare del suo progetto e invitare le persone a ordinare cuori di treccia fatti in casa. Gli ordini sono arrivati a valanga e il forno ha lavorato a tutto gas. Ma ne è valsa la pena: con il meraviglioso risultato di 2650 franchi, impiegati per le allegre visite dei dottor Sogni, Kim ha potuto concludere con successo il proprio progetto. Grazie di tutto, cara Kim!

Kim Basoli in occasione della consegna della donazione a Hunzenschwil, in compagnia del fondatore di Theodora André Poulie e della responsabile del personale Jeannine Castellesi.

Desiderate sostenere anche voi la Fondazione Theodora con un'iniziativa? Sonia Gregorio è lieta di rispondere alle vostre chiamate: T. +41 21 811 51 93, sonia.gregorio@theodora.org

©Simona
Schlegel

Risate e immaginazione

Durante tutto l’anno presidenziale di Pierre-Yves Grivel, dedicato al tema della risata, il Rotary Club Bienne ha sostenuto e celebrato la Fondazione Theodora. Per chiudere il suo anno presidenziale su una nota allegra e generosa, il signor Grivel ha organizzato una proiezione del film «Theodora: The Power of Imagination» al cinema Lido di Bienne. Alla proiezione è seguita una colletta volontaria con la presenza dei dottor Sogni Méli Mélo e Tripp Trapp. Il Rotary Club ha colto l’occasione per invitare il personale del Centro ospedaliero di Bienne e del Centro per lo sviluppo e la neuroriabilitazione pediatrica a unirsi a questo evento conviviale. Ringraziamo di tutto cuore il Rotary Club Bienne e il signor Grivel per il loro contributo. Leggete l’intervista di Pierre-Yves Grivel: www.theodora.ch/rotary

Pathé Svizzera e Fondazione Theodora festeggiano il 20° anniversario

Quest’anno, la Fondazione Theodora festeggia il 20° anniversario assieme a Pathé Svizzera. Da due decenni Pathé offre infatti alla Fondazione un eccezionale spazio pubblicitario, proiettando sugli schermi dei suoi cinema gli spot di Theodora in tutta la Svizzera. In occasione di questo speciale anniversario, lo scorso maggio abbiamo invitato Venanzio di Bacco, CEO, Michael Betschart, Director of Marketing & Programming e Stephan Herzog, Director of Administration, di Pathé Svizzera, ad accompagnare i nostri dottor Sogni a una delle visite all’Ospedale pediatrico di Zurigo. «Sosteniamo la Fondazione Theodora, perché siamo assolutamente convinti che un sorriso è il miglior toccasana», afferma Michael Betschart. «Il vostro lavoro porta gioia e conforto a coloro che ne hanno più bisogno.»

Per esprimere la sua profonda gratitudine, la Fondazione Theodora ha creato per Pathé uno spot di ringraziamento molto speciale, che è stato trasmesso questa estate nelle sale cinematografiche della Svizzera tedesca e francese.

Ringraziamo di cuore Pathé per il suo notevole impegno e la sua fedeltà in tutti questi anni!

Scoprite lo spot cinematografico in occasione dell’anniversario di Pathé e della Fondazione Theodora! www.theodora.ch/pathe-20

Desiderate diventare partner della Fondazione Theodora? Patrizia Hunziker è lieta di rispondere alle vostre chiamate: M. +41 79 954 86 72, patrizia.hunziker@theodora.org

Stephan Herzog, Venanzio Di Bacco, Michael Betschart (da s. a d.) sono felici di vedere come i dottor Sogni Kiko, Pom e Klein regalano con le loro visite gioia e distrazioni ai bambini dell’Ospedale pediatrico di Zurigo.
Pierre-Yves Grivel presenta il lavoro del dottor Sogni Tripp Trapp e della dottoressa Sogni Méli Mélo. ©Sonia
©Patrizia Hunziker

Focus

Un impatto degno di nota

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato i benefici dell’umorismo e del gioco nel contesto delle cure ospedaliere. La presenza di artisti professionisti – nel caso della Fondazione Theodora i dottor Sogni – non solo aiuta a migliorare il benessere psicologico dei bambini, ma crea anche un ambiente più favorevole alla guarigione. Scopriamo insieme i benefici che gli artisti apportano ai bambini ricoverati.

Aspetto e approccio unici Sapete cosa rende un dottor Sogni così unico? Con il suo camice colorato, il dottor Sogni è un artista professionista unico della Fondazione Theodora. Ispirato dalle arti viventi e dall’arte clownesca, l’artista Theodora viene formato specialmente per lavorare nell’ambiente sanitario. Grazie alle sue competenze umane e alla padronanza delle discipline artistiche regala momenti di allegria, gioia ed evasione ai bambini ricoverati in ospedale o con disabilità. Lavorando con le équipe di professionisti della salute contribuisce positivamente al benessere dei bambini e li aiuta nel loro percorso di guarigione. Questo approccio unico trasforma l’ambiente ospedaliero e apporta numerosi benefici che scopriremo assieme.

Il potere del gioco

In un luogo che non è familiare, con delle retrizioni legate all’ambito sanitario, i bambini si sentono spesso angosciati e sono limitati nelle possibilità di gioco. Il gioco, diritto fondamentale sancito nell’articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, è essenziale per lo sviluppo dei bambini. Il dottor Sogni

è qui per soddisfare quest’esigenza, aprendo una finestra sull’immaginario e permettendo così ai piccoli pazienti di ritrovare il proprio ruolo di bambino. Attraverso il gioco e l’umorismo, l’artista professionista offre non solo dei momenti di gioia, ma favorisce lo sviluppo cognitivo dei piccini.

«I dottor Sogni sono un sostegno prezioso nella cura dei bambini malati e sono diventati indispensabili nella quotidianità ospedaliera.»

Dr. Philipp Jenny, presidente di Pediatria Svizzera

Un sostegno emotivo

Nel 2016, in occasione di una ricerca scientifica sui benefici del ridere nel contesto delle cure, Vagnoli et al. hanno dimostrato che questo ambiente positivo aiuta i bambini a dissipare angosce e paure. Nel 2021, Markova et al. hanno dimostrato che le visite degli artisti apportano anche un sostegno emotivo ai genitori, offrendo loro una pausa e conforto nel bel mezzo delle sfide mediche.

Spiegano che, quando i genitori sono più calmi e ottimisti, ciò si ripercuote positivamente sul comportamento del bambino. La visita del dottor Sogni ha quindi un doppio impatto, sia sul bambino che sui suoi familiari.

La magia della distrazione L’effetto positivo dell’interazione aiuta a sviare l’attenzione dal dolore e dalle angosce. I dottor Sogni vengono spesso sollecitati dal personale ospedaliero per sostenere i piccoli pazienti al momento di una procedura medica o per facilitare l’assunzione di medicinali.

All’Ospedale di Rennaz, il giovane Even ha avuto la fortuna di ricevere la visita del dottor Kravat’ giusto in tempo per il prelievo di sangue. Concentrato sul suo gioco con Kravat’, il ragazzino è riuscito a rilassarsi e addirittura a dimenticare il dolore della procedura medica. Durante questo tempo, l’infermiera ha potuto effettuare tutti i prelievi sanguigni necessari con calma.

Un sostegno durante gli interventi medici

Un dottor Sogni presente al momento di un intervento chirurgico agisce come un ponte tra il bambino, i suoi genitori e il personale ospedaliero, facilitando così una buona interazione e sviluppando un rapporto di fiducia essenziale per il buon svolgimento delle cure mediche, come ha spiegato nel 2016 il ricercatore Masetti. Il personale ospedaliero rivela spesso una migliore collaborazione con i bambini e i genitori, che si manifesta in un trattamento più sereno ed efficace sia per il personale curante che per i medici.

Degli studi scientifici, come quelli effettuati da Raisin et al. nel 2023, hanno dimostrato che il dottor Sogni è efficace quanto la sedazione nel ridurre l’ansia e il dolore associati a una procedura medica, riducendo così la necessità della premedicazione nei bambini.

Scoprite i numerosi benefici nonché i riferimenti bibliografici: www.theodora.ch/impact

Il dottor Kravat' distrae Even durante il prelievo di sangue.

La Fondazione in breve

Visite nel primo ospizio pediatrico della Svizzera

A metà agosto, la fondazione allani a Berna ha aperto il primo ospizio per bimbi della Svizzera. Allani combina il calore di una casa con la sicurezza di una struttura di ricovero stazionario. La Fondazione Theodora sostiene questo impegno pionieristico. Da settembre, l’ospizio allani riceve regolarmente le visite pilota dei dottor Sogni.

Per saperne di più: www.theodora.ch/allani

Rubrica per i bambini

Inserisci i simboli mancanti nel modo corretto!

6 programmi

Dottor Sogni

Operazione Sogni

Sogni al pronto soccorso

Signore e Signora Sogni

Piccola orchestra dei sensi

Piccoli campioni

31 anni di indimenticabili e preziosi momenti di felicità regalati grazie alla vostra solidarietà

59 istituzioni visitate ogni settimana

68 artisti professionisti e 10 in formazione

115'900 visite a bambini nel 2023

Utilizzo di una donazione

L'80%  di una donazione viene attribuito alla missione della Fondazione, per le visite attuali e future dei dottor Sogni ai piccoli pazienti in Svizzera, nonché al programma «Svizzera-Solidarietà ».

Il 13% di una donazione è destinato alla raccolta di fondi e alla comunicazione.

Il 7%  di una donazione serve per sostenere le attività dei nostri programmi europei.

Il bilancio dettagliato 2023 è consultabile sul sito www.theodora.ch/finanze

Grazie per il vostro sostegno!

IBAN CH51 0900 0000 1006 1645 5 oppure www.theodora.ch/donate

Grazie di cuore !

Ogni anno, i dottor Sogni della Fondazione Theodora realizzano oltre 100'000 visite a bambini in 59 ospedali e istituti specializzati in Svizzera, al fine di offrire sorrisi e preziosi momenti di gioia.

Chemin du Bief 6 bis ・ 1027 Lonay

T +41 21 811 51 91 ・ info@theodora.ch

IBAN CH51 0900 0000 1006 1645 5 www.theodora.ch ・

Partner di formazione

Institut et Haute Ecole de la Santé La Source

Accademia Dimitri

Patrocinio

pediatria svizzera l'organizzazione degli specialisti in pediatria

Il sostegno delle nostre imprese partner ci permette di coprire la maggior parte dei costi amministrativi.

National Partners Regional Partners

Social Partners

Caramel, gioielli per bambini

Cembra Money Bank

Degussa Goldhandel Svizzera

Ferring Pharmaceuticals

MIS Trend

Suppliers

Arena Cinemas blue

Cleanup

Pathé Svizzera Take

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.