Ursula Puntel

Page 1


Ursula Puntel

Guardiana delle Erbe di Montagna

Un ritratto della erborista carnica di Cleulis che preserva l’antica

saggezza botanica delle Alpi

Nelle terre alte di Cleulis, piccolo borgo carnico che si affaccia verso il confine austriaco, Ursula Puntel coltiva molto più di piante ed erbe. Coltiva tradizioni, conoscenze ancestrali e una passione instancabile per la flora montana che da oltre vent’anni la guida attraverso prati, boschi e versanti delle Alpi Carniche. Un Percorso di Studio e Passione

Laureata in Tecniche Erboristiche presso l’Università di Urbino, Ursula ha trasformato la sua formazione accademica in una missione di vita. Non si è limitata ai libri di testo, ma ha dedicato decenni allo studio diretto della flora carnica, osservandola, catalogando, comprendendo i suoi usi tradizionali per il benessere naturale. Il suo approccio unisce rigore scientifico e saggezza popolare, creando un ponte prezioso tra il sapere antico e le conoscenze moderne.

La sua competenza non è rimasta confinata alla ricerca personale. Da anni collabora con il Maestro Domenico Molfetta nelle lezioni all’Università della Libera Età, trasmettendo a studenti di ogni generazione la sua profonda conoscenza delle proprietà curative e nutritive delle piante montane. In queste aule, Ursula non insegna solo botanica, ma condivide una filosofia di vita che vede nella natura un’alleata per il benessere fisico e spirituale.

L’Azienda Agricola di Famiglia

Nel cuore delle Alpi Carniche, Ursula gestisce insieme alla sua famiglia una piccola azienda agricola che è un vero gioiello di biodiversità e tradizione. A Cleulis, in questo scenario alpino di rara bellezza, produce formaggi biologici seguendo metodi tramandati di generazione in generazione, ma arricchiti dalla sua expertise erboristica.

I suoi formaggi non sono solo prodotti gastronomici, ma espressioni di un territorio e delle sue ricchezze botaniche. Le erbe che crescono sui pascoli alpini conferiscono ai suoi latticini sapori unici e proprietà benefiche, creando un connubio perfetto tra tradizione casearia e conoscenza erboristica. È in questo contesto che si inserisce il lavoro di Ursula, che porta il latte fresco delle mucche nella stalla e le erbe di montagna appena raccolte alla madre. È lei che, con un sapere antico tramandato di generazione in generazione, crea i formaggi con Ursula , che sono ormai il loro tratto distintivo. Ursula è profondamente orgogliosa e grata per il supporto della sua famiglia, dai genitori ai suoi figli e a suo marito, che le permette di vivere una vita autentica nel suo paese natale, nella sua Carnia.

L’azienda rappresenta un modello di produzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente, dove ogni processo è guidato dalla consapevolezza ecologica e dalla valorizzazione delle risorse locali. In un’epoca di produzione industriale, il lavoro di Ursula dimostra che è possibile coniugare qualità, tradizione e rispetto per la natura.

Divulgatrice Appassionata

L’impegno di Ursula non si ferma alla produzione e all’insegnamento universitario. È una divulgatrice instancabile, organizzatrice di eventi come la recente “Le erbe di montagna” ad Arta Terme, dove ha guidato partecipanti di tutte le età in passeggiate botaniche tra i prati di fondovalle. Questi eventi sono molto più di semplici escursioni: sono esperienze sensoriali complete che combinano apprendimento, natura e gastronomia.

La sua capacità di coinvolgere anche i bambini in queste attività testimonia una visione educativa lungimirante. Ursula comprende che la conservazione del patrimonio botanico alpino dipende dalla trasmissione di conoscenze alle nuove generazioni, e lo fa con un approccio che unisce rigore scientifico e meraviglia per la natura.

In un’epoca di cambiamenti climatici e perdita di biodiversità, il lavoro di Ursula Puntel assume un valore ancora più prezioso. La sua attività di catalogazione e studio delle erbe montane contribuisce alla conservazione di un patrimonio botanico unico, mentre la sua produzione biologica dimostra come sia possibile vivere e lavorare in armonia con l’ambiente alpino.

Dalle vette che circondano Cleulis, dove il confine con l’Austria ricorda l’appartenenza a un ecosistema alpino transnazionale, Ursula continua la sua missione quotidiana: preservare, studiare e condividere la ricchezza botanica delle Alpi Carniche. Il suo lavoro e una vocazione che unisce scienza, tradizione e amore per la montagna.

Una Collaborazione Promettente

Negli ultimi tempi, Ursula ha intrapreso un dialogo particolarmente stimolante con lo chef Fabrizio Damiani Casali, conosciuto come “l’Alchimista delle Erbe di Montagna”. Fabrizio ha recentemente portato la sua creatività culinaria al ristorante Al Valico, situato al Passo Monte Croce Carnico sopra Timau, dove accoglie ospiti sia dall’Italia che dalla vicina Austria con

proposte gastronomiche innovative che valorizzano i sapori autentici del territorio.

L’incontro tra Ursula e Fabrizio rappresenta un connubio perfetto: da un lato l’expertise botanica e la conoscenza profonda delle proprietà delle erbe carniche, dall’altro la maestria culinaria e la capacità di trasformare ingredienti tradizionali in esperienze gastronomiche sorprendenti. I due professionisti hanno concordato di collaborare in futuro per portare l’esperienza delle erbe nella cucina carnica tradizionale e creativa a un livello completamente nuovo.

Questa partnership promette di aprire nuove frontiere nella valorizzazione del patrimonio enogastronomico alpino, unendo ricerca botanica e arte culinaria in un progetto che guarda al futuro pur rispettando le radici più profonde della tradizione carnica. L’attesa per questa nuova avventura cresce, nella prospettiva di vedere nascere proposte che possano raccontare il territorio alpino attraverso sapori autentici e presentazioni innovative.

Nel panorama delle personalità che stanno lavorando per la valorizzazione e conservazione del patrimonio alpino, Ursula Puntel emerge come una figura di riferimento, capace di coniugare competenza professionale, passione autentica e impegno concreto per il territorio. La sua storia è quella di chi ha scelto di fare della propria vita un servizio alla comunità e alla natura, dimostrando che anche dai piccoli borghi di montagna possono nascere iniziative di grande valore culturale e ambientale, soprattutto quando si incontrano con altre eccellenze del territorio.

Società Agricola Puntel & Family

Via Sant'Osvaldo 11 - 33026 Cleulis / Paluzza (UD)

Cell +393387300053

Presente al mercato contadino settimanale di Tolmezzo

I lunedì dalle 8.00 alle 13.00

Enzo Unfer

Curatore Timau Carnia

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.