Bunker Museo Cherso 1

Page 1


In collaborazione con:

Con il patrocinio di: Comune di Paluzza (UD)

“Vallo Alpino del Littorio” 1931-1943

La difesa del confine settentrionale italiano era assicurata dal così detto “Vallo Alpino del Littorio”, una linea difensiva di 1.851 Km costituita da centinaia di opere fortificate permanenti, prevalentemente sotterranee, costruite a partire dal 1931

Nel 1935 inizia la progettazione e la costruzione dello sbarramento di Passo Monte Croce Carnico Era costituito da 3

Opere in caverna equipaggiate con 2 cannoni anticarro, 6 mitragliatrici e, nel 1939, veniva completato con 2 cancelli anticarro in grado di bloccare la strada statale 52 bis e una casermetta-ricovero per 60 soldati.

L’8 settembre 1943 lo sbarramento terminava il suo primo ciclo operativo senza mai essere stato chiamato a svolgere il compito per cui era stato costruito.

The defense of the northern Italian border was ensured by the so-called "Vallo Alpino del Littorio", a defensive line of 1,851 km consisting of hundreds of permanent fortified structures, mainly underground, built starting from 1931.

In 1935, the design and construction of the barrage of Passo Monte Croce Carnico began, which was completed in 1937 It consisted of 3 bunkers equipped with antitank guns, machine guns and, in 1939, completed with 2 movable obstacles capable of blocking the highway 52 bis and a military barrack for 60 soldiers

On 8 September 1943, the barrage ends its first operational cycle without ever to perform the task for which it was built.

Nel secondo dopoguerra nell’ambito del nuovo sistema difensivo N.A.T.O. volto a contrastare eventuali invasioni provenienti dall’ Est, lo sbarramento, adeguato alle nuove esigenze tattiche e con il nome in codice “Cherso”, viene integralmente reimpiegato per tutta la durata della Guerra Fredda. Nel novembre 1989 con la caduta del Muro di Berlino e il successivo scioglimento dell’ Unione Sovietica avvenuto nel 1991 viene meno l’importanza strategica di tutta la fortificazione permanente italiana. La definitiva dismissione avviene nel 1992 con lo scioglimento dei reparti, il disarmo e l’abbandono delle opere. Si conclude così il ruolo militare dello sbarramento “Cherso” senza mai essere stato impiegato in combattimento.

In the second after World War, as part of the new agreement N.A.T.O. aimed at countering any invasions from the East, the barrage, adapted to the new tactical needs and with the code name “Cherso”, was reused for all the duration of the Cold War.

In November 1989, with the fall of the "Berlin Wall" and the subsequent dissolution of the Soviet Union in 1991, the strategic importance of the entire permanent Italian fortification was lost. The definitive dismissal took place in 1992 with the dissolution of the departments, the disarmament and the abandonment of the bunkers. Thus the military role of the barrage ends without ever having fired any shots

“Bunker-Museo CHERSO 1” dal 2006 ad oggi

Nel 2006, grazie all’impegno di A.S.S.F.N-E, l’opera “Cherso 1” viene recuperata da anni di abbandono e aperta al pubblico. E’ ora possibile ripercorrere, con visite guidate, la fitta rete di gallerie e ambienti corazzati sotterranei che costituiscono il Bunker.

L’entrata in un’opera fortificata che per decenni è stata soggetta alla massima segretezza è molto più di una semplice visita al museo.

L’atmosfera è resa ancor più suggestiva e coinvolgente dalla presenza di rievocatori in uniforme, simulacri di armi e munizioni, telefoni e radio da campo, riserve d’acqua e viveri da combattimento, attrezzature e impianti originali risalenti alla Guerra Fredda e tutt’ora mantenuti perfettamente funzionanti.

Il visitatore può così rendersi conto, dal vivo, di come il nostro esercito avrebbe operato nel Bunker in caso di attacco.

Per informazioni sulle date di apertura e modalità di prenotazione si prega di utilizzare i contatti dell’associazione.

In 2006, thanks to the commitment of A.S.S.F.N-E, the Bunker was restored from years of neglect and it is now possible to retrace the dense network of tunnels and underground armored environments that make up the "Cherso 1" Bunker.

Entering a fortified building that for decades has been subject to the utmost secrecy is much more than a simple visit to the museum. The atmosphere is made even more evocative and engaging by the presence of reenactors in military uniform, simulacra of weapons and ammunition, field telephones and radios, water reserves and combat food (K rations), original equipment and systems dating back to the Cold War and still kept in perfect working order.

The visitor can thus realize how our army would have operated in the bunker in case of invasion.

For information on opening dates and booking methods, please use the association's contacts.

"A.S.S.F.N.-E."

Associazione per lo Studio e la Salvaguardia delle Fortificazioni a Nord-Est

L’Associazione nasce nel 1998 per volontà di un gruppo di appassionati con lo scopo di recuperare alcune opere difensive per poterne conservare la preziosa memoria storica. Dal 2005 ha in concessione, dal Comune di Paluzza (UD), l’opera “Cherso 1” e “Cherso 2” e, dal 2022, dall’ Agenzia del Demanio di Udine, l’ex casermetta-ricovero di Passo Monte Croce Carnico facente parte del progetto “VALORE PAESE ITALIA –CAMMINI E PERCORSI”

L’Associazione fa inoltre parte del progetto “Frontiera Est” realizzato da “Università degli Studi di Udine” e “Associazione Friuli Storia” per la promozione delle opere recuperate e visitabili a scopo turistico e didattico nel Friuli Venezia Giulia.

L’Associazione non ha fini di lucro e le attività di recupero, restauro, allestimento museale e visite guidate sono possibili grazie alla generosità dei soci e dei visitatori.

The Association was founded in 1998 by the will of a group of enthusiasts with the aim of recovering some defensive works in order to preserve their precious historical memory. Since 2005 the Association has obtained from the Municipality of Paluzza (Udine) the concession for "Cherso 1" and "Cherso 2" and since 2022, from the State Property Agency of Udine, for the ex military barrack located in Passo Monte Croce Carnico.

The association is also part of the "Frontiera Est" project carried out by the "University of Udine" and "Associazione Friuli Storia" for the promotion of the recovered works that can be visited for tourist and for educational purposes in Friuli Venezia Giulia.

The Association is a non-profit organization and the recovery, restoration, museum setting up and guided tours activities are possible thanks to the generosity of members and visitors.

BUNKER MUSEO

EX SBARRAMENTO “CHERSO”

Strada Statale 52 bis Passo Monte Croce Carnico 33026 Paluzza (UD)

Coordinate GPS (parcheggio/parking)

46°36'10.1"N

12°56'39.7"E

Informazioni

Il Bunker-Museo si trova in prossimità di Passo Monte Croce Carnico (UD) a quota 1.357 metri s.l.m. e a pochi metri dal confine con l’Austria. E’ possibile effettuare la visita solo se accompagnati dal nostro staff. La visita guidata dura circa 45 minuti. La temperatura all’interno del BunkerMuseo, durante tutto l’anno, è di circa 7°C con elevato tasso di umidità. Si raccomanda di indossare abbigliamento pesante e calzature da montagna.

Il percorso prevede un tratto di sentiero e alcuni gradini che possono risultare difficoltosi per chi ha problemi di mobilità. La visita è sconsigliata a persone che sono a disagio in spazi ristretti.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni: bunkercherso@gmail.com

Prossime visite:

ANNO 2025

Information

The Bunker-Museum is located near Passo Monte Croce Carnico (UD) at an altitude of 1,357 a few meters from the border with Austria. The visit is possible only if accompanied by our staff. The guided tour lasts about 45 minutes.

The temperature inside the Bunker-Museum, throughout the year, is around 7°C with high humidity level so warm clothing and mountain footwear are recommended.

The visit includes a stretch of path and some steps that can be difficult for persons with mobility problems.

The visit for persons who are uncomfortable in confined spaces is not recommended. The visit is available in English (on request).

For more information and reservations: bunkercherso@gmail.com

Next visits:

GIUGNO: sabato 7 dalle 14 alle 18 / domenica 8 dalle 9 alle 12

LUGLIO: sabato 5 dalle 14 alle 18 / domenica 6 dalle 9 alle 12

AGOSTO: venerdì 15 dalle 9 alle 17 / sabato 16 dalle 9 alle 17 (programma soggetto a variazioni per motivi organizzativi o cause di forza maggiore)

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.