La grande traversata della Toscana a piedi

Page 1

i l va l dar no inf e riore  p ont e a c app iano  ➜   e m pol i

i l val da r no inf e riore  p ont e a c app iano  ➜   e m pol i

4 ponte a cappiano ➜

empoli

4

28 29


Dove dormire San Carlo Hotel (€€), viale Antonio Gramsci 3, tel. 0571-30.296, www.

Santa Croce sull’Arno:

sancarlohotel.eu, colazione compresa. Albergo la vecchia Fornace (€€), piazza Tazio Nuvolari, tel. 0571-36.05.23, vecchiafornace@ tiscali.it, martedì giorno di chiusura del ristorante (chiamare prima). Empoli: B&B Scarselli (€€), via dei Cappuccini 38, tel. 0571-96.01.83, colazione compresa, chiuso a luglio.

Da Ponte a Cappiano, l’itinerario procede verso sud per incontrare nuovamente l’Arno. Da qui in poi il percorso continua quasi parallelamente al fiume. Ci troviamo nel cuore produttivo della Toscana, in un’area ricca d’insediamenti, tra cui il polo conciario di Santa Croce. Il percorso resta tuttavia in disparte rispetto alle maggiori vie di comunicazione e si snoda su stradine di campagna che permettono di attraversare abbastanza piacevolmente una delle aree maggiormente industrializzate della regione. Nella tappa di oggi passeremo dal centro di Santa Croce sull’Arno, che merita una breve sosta, per poi giungere a Empoli, il principale centro abitato tra Firenze e Pisa.

Il percorso Da Ponte a Cappiano a Santa Croce sull’Arno (5 km - 1 h 30’) Usciti dall’ostello, girate a destra e attraversate il ponte in direzione di Fucecchio. Continuate per 800 metri sulla SP 15 e poi girate a destra su via Vicinale del Castellare. Da qui, camminate per altri 800 metri e svoltate a sinistra su via del Castellare. Superate la località Castellare e continuate diritto. All’incrocio con via Giovanni Pascoli, girate a destra e continuate ancora per 800 metri fino a giungere nei pressi dell’abitato di Santa Croce. A questo punto, entrate nel centro svoltando a sinistra su via di Pelle. Proseguite poi diritto per attraversare il fiume. Da Santa Croce sull’Arno a Marcignana (12 km - 3 h) Una volta attraversato il ponte in direzione di San Donato, girate subito a sinistra sull’Arginale Est che costeggia l’Arno. Continuate per 1 km e al bivio tenete la sinistra su via Castellonchio. Camminate sulla stradina asfaltata per poco più di un chilometro e poi voltate a destra su uno sterrato che dopo 200 metri costeggia un canale. Proseguite per circa 600 metri e poi girate a sinistra sulla piccola via Guglielmo Marconi: costeggiate una serie di vigneti, passando sotto un cavalcavia stradale. A cir30

400

200

EMPOLI

6 h 30’ DIFFICOLTÀ:  SEGNALETICA: scarsa

MARCIGNANA

25

TEMPO PREVISTO:

4

SANTA CROCE SULL’ARNO

KM:

campagne di marcignana

0m 0 km

5

10

15

20

25

30

35

i l va l dar no inf e riore  p ont e a c app iano  ➜   e m poli

Da Ponte a Cappiano a Empoli

PONTE A CAPPIANO

i l val da r no inf e riore  p ont e a c app iano  ➜   e m poli

4

ca 150 metri dal cavalcavia, si incrocia un’ampia strada asfaltata, superatela e proseguite diritto. La strada ora prende il nome di via Asmara. Dopo soli 100 metri, voltate a destra e andate avanti. Proseguendo per 500 metri incontrerete un fosso d’irrigazione e a questo punto girate a sinistra su via Candiano e proseguite per 400 metri. Poi voltate a destra seguendo lo sterrato in prossimità di una fattoria. Dopo alcune centinaia di metri, lo sterrato sbuca di nuovo su via Candiano. Continuate dritto fino a quando la strada non diventa asfaltata e raggiunge un bivio a T da cui dovrebbe essere possibile vedere la ferrovia sulla sinistra. Procedete in direzione opposta alla ferrovia e girate a destra, proseguendo fino ad arrivare in località Roffia. Qui, prendete via Ontraino e proseguite per 3 chilometri sulla stessa strada, che cambia nome prima in via San Michele e poi in via Roffia. Si giunge così in località Isola. Voltate a destra su via Vittorio Veneto e dopo 300 metri, all’incrocio con la SP 40, prendete a sinistra per attraversare il torrente Elsa. Appena attraversato il torrente, seguitene il corso per un tratto girando a sinistra. Dopo circa 600 metri, si arriva in via Bocca d’Elsa. Continuate fino a incontrare via Nave da Marcignana e girate a destra.

Da Marcignana a Empoli (8 km - 2 h) Una volta giunti a Marcignana, tirate dritto fino all’incrocio con la SP 10, via Val d’Elsa. Voltate a sinistra e dopo 200 metri incontrerete di nuovo l’Arno. Non attraversatelo 31


Empoli, Piazza farinata

ma girate a destra, costeggiandolo sulla sua sponda meridionale. Da qui in poi è possibile continuare seguendo il corso del fiume fino al centro di Empoli, lungo il bel sentiero che prosegue sull’argine. Fate attenzione poiché in alcuni punti il sentiero può risultare poco visibile, a seconda della stagione e della vegetazione. Fortunatamente nel tratto finale verso Empoli il sentiero è sopraelevato e segnato da alcune colonnine di pietra. Nei pressi di Empoli, per entrare in centro, voltate a destra su via Alessandro Manzoni e poi all’incrocio ancora a destra su via Bisarnella per proseguire sulla pista ciclabile che passa sotto la statale. Continuando, si giunge in piazza della Vittoria, vicino alla stazione ferroviaria.

empoli

signa

5 il val darno inf e riore   e m pol i  ➜   s igna

i l va l dar no inf e riore  p ont e a c app iano  ➜   e m poli

4

Da vedere Santa Croce sull’Arno è soprattutto un importante centro manifatturiero e industriale, legato alla lavorazione del cuoio. Tuttavia nel suo piccolo centro storico sorge la duecentesca Collegiata di San Lorenzo, che ospita un bellissimo Cristo in croce. Empoli è una piccola e moderna cittadina, il cui centro storico nascon-

de alcuni edifici interessanti. piazza Farinata degli Uberti, detta anche piazza dei Leoni, è senza dubbio il luogo più importante da visitare. La piazza è incorniciata dai marmi policromi della Collegiata di Sant’Andrea e vi si affacciano anche il Palazzo Pretorio e il Palazzo dei Ghibellini, in cui ha sede il Museo civico di Paleontologia. Presso i vecchi Magazzini del sale, dal 2010 è ospitato il Muve, un museo del vetro in cui è possibile ripercorrere tutte le fasi di lavorazione di questo materiale, che tanto ha segnato l’attività economica della città. 32

33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.