Progetto capitolium lettera alla soprintendenza ottobre 2013 iv

Page 1

VIA PONTINA KM.106,800 04019 TERRACINA LT

Terracina, 6 ottobre 2013 – –

Alla Soprintendenza Archeologica per il Lazio Al Sindaco del Comune di Terracina

OGGETTO: Richiesta nulla osta per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sito archeologico “Capitolium”. In seguito alla richiesta di chiarimenti circa le operazioni da intraprendere sul sito archeologico in oggetto, inserito in un piano comunale di riqualificazione dell'arredo urbano della città di Terracina; essendo la Mobili Carnevale la ditta assegnataria di un'area individuata nel progetto di “Sponsorizzazione del servizio di manutenzione di aree verdi ed archeologiche appartenenti al patrimonio comunale, e fornitura di arredo urbano”, D.G. 222 del 25.05.2012; avendo la ditta proposto al Comune, insieme alla manutenzione ordinaria, anche un progetto (vedi allegato A) di “pronto intervento” e recupero del sito (vedi allegato B), in sinergia con il Consorzio C.R.O.M.A. Conservazione e Restauro Opere e Monumenti d’Arte di Roma, e l'associazione culturale Terracina Rialzati; dopo i sopralluoghi effettuati dai restauratori, autorizzati dalla Soprintendenza con lettera n. Prot. MBAC-SBA-LAZ N.14867 Class. 34.19.04/38.151 del 10/12/2012; dopo la verifica del miglior metodo di intervento e dei prodotti adatti ad una pulizia profonda dei materiali lapidei ed al ripristino/bonifica dei locali delle favisse, INVIAMO il programma di intervento di restauro e di manutenzione periodica secondo il coinvolgimento delle parti chiamate ad effettuare i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del bene culturale, un tempio italico, in via A. Garibaldi, già noto come Capitolium (I sec. a.C.). PROGRAMMA a. Manutenzione straordinaria (affidata al Consorzio C.R.O.M.A.) Prima fase (area esterna) 1) Cicli periodici di eliminazione delle piante superiori e delle patine di origine biologica (vegetazione crittogamica autotrofa - microrganismi fotoautotrofi e chemio autotrofi-, vegetazione fanerogamica) per limitare danni di tipo chimico-meccanico ed estetico ed impedire la copertura delle superfici lapidee che rendono difficile la lettura del monumento. 2) Pianificazione degli interventi biocidi per agire sui processi di biodeterioramento: rimozione di microrganismi (batteri, alghe, licheni e funghi); disinfestazione per la devitalizzazione delle piante. Per queste operazioni verranno impiegati dei prodotti specifici (biocidi) come il Biotin R per le superfici esterne del monumento, applicato a spruzzo o a pennello in una percentuale variabile dal 3 al 5% in White Spirit, in almeno due cicli, al termine dei quali le superfici trattate verranno spazzolate e sciacquate alternativamente, per l’eliminazione delle patine di origine biologica. Per le piante superiori e le erbe che crescono tutto intorno e per le parietarie, si pensa invece di utilizzare Risolutiv o Rodeo Gold.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Progetto capitolium lettera alla soprintendenza ottobre 2013 iv by Terracina Riazalti - Issuu