La festa del comune di terracina (presentazione generale) tr

Page 1

ASSOCIAZIONE CULTURALE SEDE LEGALE VIA FORO SEVERIANO, 2 04019 TERRACINA LT

Terracina, 27 Marzo 2014 –

Bozza di progetto presentata al Comune durante il secondo incontro con le Associazioni terracinesi Marzo 2014

LA FESTA DEL COMUNE DI TERRACINA 1. CENNI STORICI Nell'organizzazione dello spazio urbano la città medievale ha ereditato l'impianto romano, segnato dall'attraversamento della Via Appia sia nella parte alta, sia nella zona inferiore. Il centro storico era fittamente urbanizzato, e non solo attorno alla cattedrale di S. Cesareo, di nuovo consacrata nel 1074. Punti di riferimento di questo nuovo assetto le chiese, disposte sui principali assi viari, e la percezione (degli abitanti) di spazi dentro e fuori le mura.1 La Rocca Traversa nei secoli XII e XIII costituì per la comunità un simbolo dell'identità cittadina e comunale, un baluardo difeso accanitamente dai Frangipane per mantenere il proprio dominio sulla città e il suo porto. La posizione di un edificio all'interno delle città è stabilito con la designazione del quartiere di appartenenza. A Terracina il termine usato per indicare i quartieri urbani era regio, mentre i due parametri spaziali-urbanistici di riferimento erano la silice (la via principale, l'Appia, il decumano) e la cinta muraria, rispetto alle quale un quartiere poteva trovarsi supra, subtus, desuper. Quartieri della città alta dentro le mura:

1 Quando parliamo di mura non devono intendersi solo quelle volsco-romane della città alta, ma anche quelle tardo antiche, costruite per difendere la città bassa e rinnovate nel XI e XII secolo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La festa del comune di terracina (presentazione generale) tr by Terracina Riazalti - Issuu