Cappella Santa Maria di Costantinopoli

Page 1

TERRACINA RIALZATI ASSOCIAZIONE CULTURALE SEDE LEGALE VIA FORO SEVERIANO, 2 04019 TERRACINA LT

Terracina, 27 giugno 2014 – –

Alla Soprintendenza ai Beni Architettonici e il Paesaggio del Lazio - Alla Regione Lazio Direzione Regionale Territorio e Urbanistica Al Sindaco del Comune di Terracina, dott. Nicola Procaccini All'Assessore alla cultura e all'ambiente, dott. Emilio Perroni loro sedi

Oggetto: Progetto di riqualificazione della Cappella della Madonna di Costantinopoli

In seguito alle segnalazioni di alcuni cittadini residenti, abbiamo appreso dello stato di degrado e di abbandono in cui versa la Cappella in oggetto, sita in via Appia antica, dopo la Stazione fer roviaria, altezza “Campo sportivo”. Dalle segnalazioni inviateci la struttura è adibita a “magazzino”, senza alcuna cura e attenzione per le mura, gli intonaci e gli affreschi ancora visibili, e di notevole importanza storica. La piccola cappella, infatti, racchiude significative testimonianze culturali, ponendosi tra i monumenti più interessanti che si affacciano sull'Appia antica. La sua presenza ai margini della strada; la sua intitolazione alla Madonna di Costantinopoli; i lavori eseguiti da un illustre cittadino terracinese, probabilmente pellegrino; il riconoscimento papale datato 1525, sono preziosi indizi che ricordano alla comunità la presenza di una “trafficata” via Francigena del Sud lungo la direttrice Appia; un percorso religioso, storico e culturale che il Comune di Terracina ha deciso di preservare e riqualificare in questi anni, legandolo a quella felice idea del Percorso Museale Urbano, un progetto che sta timidamente muovendo i primi passi all'interno di manifestazioni culturali promosse sulla città alta.

1. BREVI CENNI STORICI 1.1. Iconografia e intitolazione Sull'altare della piccola cappella, in cattivo stato di conservazione, è un affresco raffigurante Santa Maria di Costantinopoli col bambino. Il titolo è attribuito da alcune Chiese cristiane alla madre di Gesù Cristo, in merito alle sue apparizioni in questa città (di cui è protettrice) e dove, nel V secolo, è stata realizzata un'icona molto famosa che la ritrae in posizione odigitria (dal greco antico ὸδηγήτρια, colei che istruisce, che mostra la direzione, detta anche Madonna del Buoncammino, quindi Protettrice dei Viaggiatori). Nella raffigurazione tradizionale la Madonna appare con in braccio il Bambino Gesù in atto benedicente, che afferra una pergamena arrotolata, indicata dalla


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.