1 minute read

ACCOGLIENZA E SOSTENIBILITÀ

Next Article
Una rara ALFA 6

Una rara ALFA 6

Dopo

Advertisement

la struttura di Torino, Eurofunerali lo scorso mese di dicembre ha inaugurato la casa funeraria di Collegno e Grugliasco, un nuovo punto di riferimento per la zona.

Più di mille metri quadrati, cinque diverse sale dedicate all’accoglienza del defunto, ognuna con salottino e bagno privati, e una sala del commiato per qualsiasi tipologia di credo.

Si presenta così la nuova casa funeraria di Collegno e Grugliasco inaugurata lo scorso mese di dicembre da Eurofunerali. «È il risultato di un ambizioso e importante progetto per la nostra impresa e che ha visto la riqualificazione di un’ampia area nei pressi della metropolitana», afferma Alessio Ballone, che rappresenta la seconda generazione dell’impresa fondata circa 30 anni fa dai fratelli Rino e Pino Ballone, gli attuali titolari. «Una riqualificazione che è un chiaro esempio di sostenibilità in quanto la struttura dispone di diverse tecnologie, dal fotovoltaico alle pompe di calore fino all’illuminazione naturale, giusto per citarne alcune, che le consentono di ottenere un’elevata classe energetica».

Il taglio del nastro all’inaugurazione della struttura di Collegno e Grugliasco, in provincia di Torino, la seconda casa funeraria di Eurofunerali che ora può contare su 7 diverse sedi sul territorio.

Attenzione Al Dolore

L’inaugurazione della nuova casa funeraria avviene a tre anni di distanza da quella di Torino, anche in questo caso si è trattato della riqualificazione di un edificio che ora può contare su una superficie di 4mila metri quadrati, su quattro differenti livelli, con dieci salette per la veglia, ognuna con un proprio salottino privato, e una sala del commiato. Oltre ad altri spazi dedicati all’accoglienza, anche dei più piccoli, e al ristoro.

«La casa funeraria di Collegno e Grugliasco nasce con l’obiettivo di dare anche ai cittadini di questo territorio la possibilità di salutare i propri cari in un ambiente appositamente studiato per essere accogliente e dove l’attenzione al dolore è un principio fondamentale», conclude Alessio Ballone.

«Crediamo molto nella personalizzazione, sia quando la famiglia sceglie la forma privata sia quando decide di accogliere amici e conoscenti, che significa anche concedere tutto il tempo desiderato, a differenza di quello che invece succede all’interno delle camere allestite per esempio nelle strutture ospedaliere».

Alcuni ambienti della nuova casa funeraria dove, tra i vari prodotti e accessori di qualità, non mancano le maniglie Spaf, da tempo fornitore di Eurofunerali.

This article is from: