
5 minute read
CONSEGNE E CONFERME
from Tecnica 2/2023
IMPRESE
Anticipare I Tempi
Advertisement
Per essere sempre pronti a offrire il meglio alle famiglie, l’impresa Costantini da oltre 40 anni offre assistenza continua, sempre guardando a quelle che possono essere le reali e personali esigenze.
Rispetto, discrezione e attenzione accompagnano da sempre ogni servizio che vede impegnata l’impresa Costantini, una realtà storica di Popoli, in provincia di Pescara, fondata negli anni Settanta da Maurizio Costantini insieme al padre. «Ho sempre pensato che le famiglie avessero bisogno di un luogo diverso dall’abitazione per dare un ultimo saluto al proprio caro. Ed è per questo che già negli anni Novanta avevo le idee ben chiare in merito alla realizzazione di una struttura che potesse offrire i giusti spazi per il conforto», commenta Maurizio Costantini. Così, quando la Regione Abruzzo è intervenuta con una nuova normativa in merito alla realizzazione delle case funerarie, Maurizio Costantini era già pronto con una struttura adeguata. La casa funeraria Costantini è stata inaugurata a Popoli nel 2013 e si compone di una sala comune dedicata all’accoglienza e di tre diverse sale, ognuna indipendente dalle altre, per offrire massima discrezione e privacy alle famiglie.
FEBBRAIO
Massima eleganza è ciò che ha ritrovato Katia Lisitano nella versione Hybrid del modello su base Mercedes-Benz, in tinta chiara e con il tetto in carbonio.
GENNAIO
Pienamente soddisfatto del modello ibrido su base Mercedes-Benz Maurizio Costantini, che conosce e apprezza da tempo il marchio Ellena.
Alla Ricerca Di Eleganza
Catia Lisitano alla scrivania insieme al padre Giuseppe. Sopra, il nuovo modello di Ellena, scelto nella versione ibrida e in una tonalità chiara, con il tetto in carbonio.

MARZO
«Ero alla ricerca di eleganza e ho trovato il nuovo modello di Ellena in versione ibrida, con un’attenzione maggiore anche all’ambiente.
Unisce il carattere sportivo e l’eleganza ai vantaggi della propulsione ibrida il modello J40 h su base Jaguar.

IMPRESE 14
L’EVOLUZIONE DEL SETTORE
Nasce nel 1929 a Bentivoglio, in provincia di Bologna, l’impresa Mario Biagi, che oggi può contare su diverse sedi gestite grazie anche alla moglie Maura e alle figlie Marina e Michela.
APRILE
La passione per i mezzi funebri ha portato Mario Biagi a scegliere un modello innovativo e dall’elevata qualità estetica come la G 3.0 su base Maserati Ghibli.
Rispetto alla mia idea iniziale ho optato per la versione chiara, estremamente elegante e raffinata, ma sempre con la necessaria sobrietà», commenta Catia Lisitano, supportata nella scelta anche da Dario Bianco dell’azienda Bonura, che dal 2010 distribuisce
IMPRESE 15
Un’impresa storica, presente da quasi un secolo e in continua evolu- zione per rispondere alle mu- tate esigenze del mercato e alle richieste delle famiglie. Anche il ricco parco auto con- ferma quella che è stata negli anni l’evoluzione del settore. La grande passione per le au- tofunebri di Mario Biagi, tito- lare dell’omonima impresa di onoranze funebri con sede a Bentivoglio, in provincia di Bo- logna, ha portato infatti anche alla creazione di un vero e pro- prio museo che raccoglie tutti modelli, compresa un’antica carrozza utilizzata dal nonno e che veniva trainata dai cavalli. «Le autofunebri testimoniano la storia dell’impresa», com- menta Mario Biagi, «e anche
▶




L’autofunebre G 3.0 su base Maserati Ghibli allestita da Ellena per l’impresa Mario Biagi e, sotto, le storiche autofunebri possedute
IMPRESE 19
MAGGIO
Una scelta e un investimento importanti per Alessandro Vaccari, sempre più convinto e soddisfatto della G 3.0 su base Maserati Ghibli.


IMPRESE 14
La Capacit Di Aggiornarsi




Nome storico nella Vallata del Tronto, l’impresa Lucadei non smette mai di migliorarsi, con prodotti, mezzi e progetti che consentono di affiancare sempre più famiglie con la qualità e il decoro che questa professione richiede.
Sessantacinque anni. Era il 5 agosto 1957 quando Felice Lucadei, da tutti conosciuto come Antonio, ha dato vita all’attività di impresa funebre che porta il suo nome e che oggi gestisce con il va- lido supporto della figlia Sonia e dell’amministratore Giuseppe Bellachioma. Nel corso degli anni il contributo della famiglia – che vede anche la presenza di un’altra figlia, Nadia – è stato sempre molto im- portante, a partire dalla moglie Adriana che si è occupata per tanto tempo della fioreria con sede accanto all’impresa, ora gestita da una storica collaboratrice. Con sede a Colli del Tronto,
Particolari del modello J40 su base Jaguar di Ellena scelto dall’impresa Lucadei.
IMPRESE 18
DI PIÙ!
Estetica e prestazioni: tutto ciò che riguarda la G 3.0 su base Maserati Ghibli di Ellena soddisfa Alessandro Vaccari, che ha sempre apprezzato

La E 213 su base Mercedes-Benz è per Christian Gorgone un mezzo diverso dagli altri, in grado di distinguersi.
«La nostra esperienza e la nostra struttura ci consentono comunque di soddisfare famiglie in altre zone o regioni senza alcun problema. Siamo un’impresa familiare e storica, che opera quindi da molto tempo ma che è anche sempre pronta
Nella bassa pianura bolognese, al confine con il ferrarese, si trova la città di Molinella in cui opera dal 1933 l’impresa funebre Vaccari. Un’impresa storica, che nel 2011 ha anche ricevuto il riconoscimento come Bottega di Tradizione e di Pregio in quanto individuata dalla provincia di Bologna e dal Comune di Bologna come una tra le attività di commercio e artigianato attive nel territorio da oltre 50 anni e che costituisce un importante elemento di memoria storica, cultura e tradizione del territorio stesso. Oggi è Alessandro il titolare dell’impresa, che vede ancora la presenza della madre Paola, che per 40 anni ha affiancato il marito Roberto. Come tante imprese funebri italiane tramandate da generazioni, l’impresa Vaccari è l’evoluzione del laboratorio di Antonio Vaccari, nonno di Alessandro, che si occupava della preparazione dei cofani funebri.
IMPRESE
Storica impresa familiare, giunta alla terza generazione, con solide radici e sempre pronta a concretizzare nuove idee. L’impresa Fratelli Gorgone
Si è arricchito e ampliato con l’esclusivo modello J40 su base Jaguar il parco auto dell’impresa Lucadei. AGOSTO
Tutte insieme, le più recenti ed esclusive autofunebri a marchio Ellena.
SETTEMBRE
Da quelli su meccanica Mercedes-Benz alla sofisticata G 3.0 su base Maserati Ghibli fino alla J40 su base Jaguar nella versione ibrida: erano tutte presenti all’ultima edizione di Tanexpo.



Organizzare Ogni Singola Fase
OTTOBRE
La G 3.0 color champagne dell’impresa Giovannoni si affianca a un’altra sempre su base Maserati, ma in grigio. E si attende un nuovo modello.

La aggiornamento quello dell’impresa Giovannoni, una storica impresa di famiglia guidata oggi da Massimo e Fabio, figli del fondatore Otello Giovannoni, con l’impor- tante presenza e il contributo dei più giovani componenti della famiglia, Fabiana, Ilenia, Fabio Junior, Daniele e Davide.
Non solo portare a termine una cerimonia, ma organizzare ogni singolo dettaglio e tutte le diverse fasi, senza lasciare mai sole le famiglie. È da sempre l’impegno Giovannoni,dell’impresa che dal 1949 è presente a Roma con tre sedi.
NOVEMBRE Le
IMPRESE
DICEMBRE





Per affrontare con maggiore disinvoltura tutte le strade di un territorio non sempre pianeggiante, Giuseppe Vassalini ha scelto la versione più piccola del modello su base Mercedes-Benz.
CI SONO SEMPRE NOVITÀ!
Nuovi modelli di autofunebre, un laboratorio marmi con sofisticati macchinari per la lavorazione, una moderna casa funeraria. Sono solo alcune delle particolarità che fanno capire quanto sia aggiornata l’impresa V.B.Vassalini di Toscolano Maderno, in provincia di Brescia.
IMPRESE È sulla sponda bresciana del lago di Garda che ha sede l’attività della famiglia Vassalini, titolare www

Hai già buttato il tagliandino? Ricordati di controllarlo il mese prossimo.
Potrai aiutarci a migliorare il servizio di invio di Tecnica.

Segnalaci le eventuali variazioni collegandoti al sito e inserendo i dati esatti nella sezione
Variazione Dati.

