Tecnalimentaria Food Industry October 2016

Page 288

Machinery & Development

Sistema interamente modulare Thermindus soddisfa le esigenze dei propri clienti che hanno utilizzato i suoi generatori di vapore nelle lavorazioni più varie

T

utti i generatori di vapore Thermindus, grazie all’esperienza dell’azienda e ad una conseguente omologazione di insieme con gli accessori preposti alla sicurezza, sono totalmente esonerati da conduzione patentata, da verifica periodica da parte di enti notificati e da denuncia di avviamento di primo impianto. La costruzione viene effettuata interamente con parti modulari estraibili, corpo compreso, in modo da permettere all’utilizzatore la sostituzione delle parti usurate senza dover scollegare l’apparecchio dall’impianto. Inoltre, gli accessori sono uguali per tutti i modelli e con il quadro di comando con spina rapida estraibile sia dei cablaggi sia della corrente di alimentazione, è possibile intervenire su qualsiasi altro generatore di vapore Thermindus con efficacia e immediatezza. La fornitura è prevista anche in versione UNIBLOC, con tutti gli accessori, pompa, vasca ritorno condense e bruciatore montati in un’unica pedana pronto per una rapida installazione e messa in servizio. Una vera e propria sala termica prefabbricata, pallettabile e pronta all’uso. Tecnologia dei combustibili Fin dagli anni 80’ la Thermindus si impegna per

284

Ottobre / October 2016

riuscire a soddisfare le esigenze dei propri clienti che hanno utilizzato i suoi generatori di vapore nelle lavorazioni più varie. Durante questa pluriennale esperienza l’azienda ha riscontrato che da molte realtà diverse derivano diversi combustibili. È per questo che la Thermindus ha sviluppato un sistema interamente modulare per utilizzare su qualsiasi generatore di vapore i più svariati tipi di combustibili. Infatti le camere combustione estraibili ed intercambiabili Thermindus hanno la predisposizione per bruciatori: • Atmosferici a tappeto Thermindus a metano o GPL; • Soffiati a metano, GPL, gasolio o olio combustibile; • Tecnologia Biomasse Thermindus, che consentono la combustione di pellet, sansa, vinaccia, legna, ecc... Inoltre, è anche possibile richiedere il modello TSE per il totale o parziale funzionamento a corrente elettrica. Economizzatori Negli anni la Thermindus ha voluto sempre schierarsi dalla parte dei propri clienti cercando di farli risparmiare ovunque ce ne sia la possibilità e abbassare il costo di esercizio. Per questo ha sviluppato un sistema di recupero energetico fumi, per alzare i rendimenti termici e soprattutto, abbas-

FOOD INDUSTRY

sare i consumi di combustibile. L’accurato rapporto di superficie di scambio tra acqua ed aria, l’efficiente coibentazione in fibra ceramica rivestita in lamiera inox, ed il giusto dimensionamento per ogni generatore, consente di ottenere un risparmio di combustibile fino al 20%. Oltre ad economizzare, questo tipo di apparecchiatura salvaguarda il corpo dall’accumulo di sostanze incrostanti trattenendo al suo interno materiale potenzialmente dannoso al generatore. Grazie ad una valvola di spurgo queste possono essere rimosse con semplicità al termine di ogni utilizzo. Per verificare lo stato interno dell’economizzatore è presente una sonda collegata ad un termostato installato nel pannello elettrico che mostra in continuo la temperatura in uscita dei fumi. In questo modo è possibile rendersi conto del possibile accumulo di calcare, il quale abbassa il coefficiente di scambio ed innalza così la temperatura dei fumi in uscita. Parlando degli Economizzatori Thermindus il riferimento va ad un vero e proprio investimento visto che la spesa per questo apparecchio viene recuperata nel corso del tempo fino ad ottenere un vero e proprio guadagno, in paragone alla sua assenza.

www.tecnalimentaria.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tecnalimentaria Food Industry October 2016 by TecnAlimentaria Magazines - Issuu