TecnAlimentaria Food Industry - Maggio/May 2024

Page 1

FOOD INDUSTRY

Technology for the Food Industry - International magazine in Italian/English www.tecnalimentaria.it N°5 Maggio / May 2024 Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 29 N°5/2024 - ISSN 2498-9541
Hall 3 Stand C031-4 B002
6 Stand C024 Stand D21
Hall

sommario | contents

8

Sgambaro scommette sul grano italiano Khorasan

Sgambaro bets on Italian Khorasan wheat flour

68

Riso Gallo si affida alle soluzioni digitali di xFarm Technologies per la digitalizzazione della filiera

Riso Gallo chooses xFarm Technologies’ digital solutions to digitalise its supply chain

Caratteristiche studiate per dare

32

I tratti distintivi di un’azienda di successo

The distinctive features of a successful company

76

Tecnologia MAP e autoproduzione di azoto: applicazioni e vantaggi

MAP technology and nitrogen self-production: applications and advantages

128

SPS Italia, innovazione per il comparto manifatturiero

SPS Italia, innovation for the manufacturing sector

116
designed to give maximum performance
le massime prestazioni Characteristics

TECNALIMENTARIA FOOD INDUSTRY

Year XXIX - n°5 Maggio/May 2024

Direttore responsabile

Fabiana Da Cortà Fumei

Redazione e Grafica redazione@tecnalimentaria.it

Sabrina Fattoretto

Claudia Bosco

Elena Abbondanza

Vanessa Tarantino

Pubblicità e Marketing

Anita Pozzi

anita.pozzi@edftrend.com

Franco Giordano franco.giordano@edftrend.com

Stampa L’Artegrafica Srl

Direzione e Redazione

Editrice EDF Trend srl

Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it www.tecnamagazines.com www.tecnalimentaria.it

Autorizzazione Tribunale di Forlì

n. 5 del 19.01.1996 (Iscriz. Roc n. 22054)

In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

Publisher Editrice EDF Trend srl

Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

All right reserved.

Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited.

The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

Informativa ex D.lgs 196/03

Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.

Associato a:

158
TecnAlimentaria Food Industry is a magazine by INTERNATIONAL MAGAZINES .it TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER ANIMALI FOOD ET ANIMAL FEED & TECHNOLOGY Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma NE/TV Anno 24 N° 4/2019 ISSN 2498-9541 Plastics Rubber & www.tecnamagazines.com www.tecnalimentaria.it www.petfoodtechnology.com www.tecnaplastics.com EDITRICE EDF TREND SRL INTERNATIONAL MAGAZINES - year XXIX I robot automatizzano la produzione di kebab Robots automate kebab production 140 I vantaggi della tecnologia ifm The benefits delivered by ifm technology 162 .it INTERNATIONAL MAGAZINES WDCS: Wet Dust Collection System 170 Maggiori modularità e disponibilità nel processo More modularity and availability in the process IN COPERTINA Olocco Srl   www.olocco.eu FOOD INDUSTRY Technology the Food Industry International magazine in Italian/English www.tecnalimentaria.it N°5 Maggio May 2024 comma N°5/2024 2498-9541 Tecno Pack Spa www.tecnopackspa.it

Sgambaro scommette sul grano italiano Khorasan

Per il pastificio trevigiano si tratta di una scelta voluta per sostenere l’agricoltura locale, ridurre la dipendenza dall’estero e limitare l’impatto ambientale

Sgambaro prosegue l’impegno nella valorizzazione della sua pasta a base di grano Khorasan. Da anni focalizzato sullo studio costante dei grandi antichi nell’ottica di produrre la pasta migliore d’Italia, lo storico pastificio trevigiano ha individuato, in questo cereale di qualità superiore, gli attributi ideali per una produzione che rispetta l’ecosistema, valorizza l’agricoltura italiana e asseconda i nuovi bisogni alimentari. Partendo proprio dalla terra, la pianta di Khorasan è talmente resistente che non teme i fenomeni metereologici più estremi, ha naturalmente una sorta di immunità all’attacco dei parassiti e dall’invasione di erbe infestanti; non necessita, pertanto, di fertilizzanti chimici. Per queste ragioni, si tratta di un grano puro: viene coltivato con metodo biologico, mai ibridato né geneticamente modificato. Il Khorasan di Sgambaro viene coltivato nei campi del Sud Italia: “Scommettere su questo grano di provenienza italiana rappresenta un modo per sostenere l’agricoltura locale e rafforzare i rapporti di filiera. Significa, altresì, puntare ad una riduzione della dipendenza dall’estero e ad un abbattimento sia dei costi di trasporto, sia dell’impatto ambientale che deriva dal trasporto stesso” - dichiara il presidente Pierantonio Sgambaro. “Inoltre, grazie al mulino interno di nostra proprietà, siamo in grado di controllare ogni passaggio produttivo in modo da portare sulle tavole dei consumatori un prodotto che conserva eccellenti proprietà organolettiche e sensoriali”.

La pasta al grano Khorasan di Sgambaro è, dunque, il candidato ideale da inserire in un piano alimentare che sposa benessere, gusto ed energia. Tra le nobili proprietà di questa pasta, spicca l’alto contenuto proteico superiore al 14% e la struttura a basso contenuto di glutine, caratteristica che la rende più digeribile. Inoltre, la presenza importante di selenio e

beta carotene, eccellenti antiossidanti, ma anche di calcio, ferro, magnesio, zinco, manganese, vitamine del gruppo B e la vitamina E, ne fanno un alimento eccellente dal punto di vista nutrizionale.

Ad oggi, la pasta Khorasan di Sgambaro è disponibile in tre formati classici: spaghetti, penne rigate e fusilli, ma entro l’anno è previsto un ampliamento con nuove referenze.

Rientra nella linea Etichetta Bio, insieme ad una selezione di varietà antiche proveniente da agricoltura biologica e dal sapore peculiare come il Farro monococco, il grano duro Cappelli, l’integrale decorticato e il Farro Lenticchie e Quinoa. La nuova linea Khorasan si trova nei migliori punti vendita e nell’e-shop di sgambaro.it: https://shop.sgambaro.it/ Sgambaro – molino e pastificio

Fondato da Tullio Sgambaro e dai figli Dino ed Enzo nel 1947, Sgambaro è un pastificio veneto con sede e produzione di pasta di altissima qualità a Castello di Godego in provincia di Treviso. Una delle poche realtà medio-grandi del settore ad avere un mulino interno, dal 2001 è stato precursore del grano duro a km0, investendo anche nel biologico.

Dietro all’impegno di Sgambaro c’è una filiera virtuosa: i rapporti diretti con gli agricoltori intessuti da anni consentono di selezionare le migliori partite di grano duro, oltre all’introduzione del farro monococco per produrre pasta a livello industriale con uno dei grani più antichi e dalle elevate proprietà nutrizionali. Oggi, tutta l’attenzione è riservata alla nuova linea prodotta con grano Khorasan, 100% italiano e proveniente da agricoltura bio nelle zone del Sud Italia.

La linea Khorasan è per Sgambaro la continuazione di un percorso intrapreso tanti anni fa e che ha il merito di aver anticipato con lungimiranza le tendenze alimentari che vedono al primo posto la ricerca di uno stile di vita salutare e sostenibile.

Marketing & Strategy 8 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY
Source: Sgambaro Press Office

Sgambaro bets on Italian Khorasan wheat flour

This Italian pasta-making factory seated in Treviso decided to support local agriculture, reduce dependence on foreign countries, and limit the impact on the environment

Sgambaro is strongly committed to enhancing the value of its Khorasan wheat-based pasta. Constantly studying on ancient wheats to produce the best Italian pasta, this Trevisoseated pasta-making factory strongly believes that this superior-quality cereal delivers the right characteristics for an eco-friendly production, to enhance Italian agriculture and adapts to new food requirements.

Starting from the soil, the Khorasan plant is such strong to withstand even extreme weather conditions, thanks to a sort of inherent immunity

to parasites and weeds, and therefore not needing any chemical fertilizer. For all those reasons, it is a pure wheat: grown organic, never hybridized or genetically modified.

Sgambaro Khorasan is grown in the fields in Southern Italy “Betting on this Italian wheat means supporting local agriculture and strengthening relations with the chain. In addition to this, it also helps reduce dependence on foreign countries, to cut down on delivery costs, and footprint deriving from the delivery,” says Pierantonio Sgambaro, the President of the company. Moreover, thanks to our in-house mill, we can control every production stage and bring onto Italians’ tables a product that delivers organoleptic and sensorial properties.”

Sgambaro Khorasan wheat pasta is the right ingredient for a diet that combines wellbeing, taste, and energy. It is also important to highlight a protein content higher than 14%, and low gluten content that make it more digestible. The important presence of selenium and beta carotene, excellent antioxidants, as well as calcium, iron, magnesium, zinc, manganese, group B vitamins and vitamin E, make it an excellent food from a nutritional point of view.

To date, Sgambaro’s Khorasan pasta is available in three classic formats: Spaghetti, penne rigate and fusilli, but new references are planned within the year. Cappelli durum wheat, hulled whole meal, and

lentil and quinoa spelt are part of the Etichetta Bio line, together with a selection of old varieties from organic farming and with a distinctive flavour, such as Monococo spelt.

The new Khorasan line can be found in the best shops and e-shop sgambaro.it: https://shop.sgambaro.it/ Sgambaro: Mill and Pasta factory

Founded by Tullio Sgambaro and his sons Dino and Enzo in 1947, Sgambaro is a Veneto-based pasta factory whose headquarters and top-quality pasta production facilities are in Castello di Godego in the province of Treviso. This is one of the few mediumlarge companies of this sector to have an in-house mill, and back in 2001 it was a forerunner of Km0 durum wheat, also investing in organic production. Behind Sgambaro’s commitment there is a virtuous supply chain: Direct cooperation with farmers who have agreed to select the best durum wheat, as well as the introduction of monococcus spelt to produce pasta at an industrial level with one of the oldest grains with high nutritional properties. Today, all attention is for the new line produced with Khorasan wheat, 100% Italian and from organic farming in Southern Italy. The Khorasan line to Sgambaro is the continuity of a path started many years ago, and the merit of having foresightedly anticipated food trends that place a healthy and sustainable lifestyle at the forefront.

Marketing & Strategy 9 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY

Sistemi automatici di pesatura dei micro-ingredienti

Il partner ideale per i produttori di alimenti

Il processo di pesatura dei micro-ingredienti che fanno parte delle ricette per prodotti alimentari di ogni tipo, deve garantire precisione, qualità, ripetibilità e, soprattutto, tracciabilità delle operazioni effettuate, oltre a perfetta igiene e sicurezza nella manipolazione.

Lawer supporta i produttori di alimenti con sistemi di pesatura automatica dei micro-ingredienti in polvere, che garantiscono:

• Massima qualità del prodotto finito

• Massima precisione di pesatura

• Replicabilità delle ricette

• Giusto equilibrio delle materie prime

• Gestione della produzione, efficienza e riduzione dei costi

• Completa riservatezza del know-how

• Ottimizzazione della produzione, meno tempi di produzione.

Lawer è in grado di fornire diversi modelli di sistemi di pesatura automatica, con tecnologia mono – doppia o multi bilance con diverso livello di precisione (1 g –0,1 g o 0,01 g) e diversa capacità di stoccaggio delle polveri (da 50 l fino a 1800 l capacità ogni tramoggia); tutti i modelli sono gestiti da un software che garantisce efficaci controlli incrociati e tracciabilità su tutte le operazioni svolte dal sistema, generando report, e consentendo l’integrazione con sistemi esterni. Per produzioni medio-grandi Lawer propone il sistema di pesatura SUPERSINCRO, mentre per le piccole-medie produzioni, la soluzione è UNICA

SUPERSINCRO è totalmente personalizzabile in base ai diversi prodotti utilizzati, che possono essere stoccati in silos, tramogge e big-bag fissi e intercambiabili. Il sistema comprende una stazione per la generazione automatica di sacchetti di dimensioni variabili (da 9 a 36 l).

UNICA TWIN è costituita da una serie di silos di stoccaggio indipendenti in acciaio inox, per lo stoccaggio di diversi ingredienti. Ogni silo è dotato di coclea dosatrice (brevetto Lawer) che consente un dosaggio rapido e preciso; un efficiente dispositivo di filtraggio e aspirazione garantisce la massima sicurezza e un’area di lavoro pulita.

UNICA HD è dotata di silos in acciaio inox con una capacità di 50 l, e può essere configurata con 8-16 o 24 silos. I prodotti vengono dosati tramite viti in acciaio inox in secchi posti sul carrello di pesatura, che ha una bilancia elettronica, con capacità di 30 kg e una risoluzione di 1 g.

Automatic micro-ingredients weighing systems

The ideal partner for food manufacturers

The weighing process of micro-ingredients that form part of the recipes for food products of all kinds, must guarantees precision, quality, repeatability and, above all, traceability of the operations carried out, as well as perfect hygiene and safety in handling.

Lawer supports food manufacturers with automatic weighing systems of powder micro-ingredients, which guarantee:

• Highest quality of the finished product

• Highest weighing precision

• Replicability of the recipes

• Right balance of raw materials

• Production management, efficiency and cost reduction

• Complete confidentiality of know-how

• Optimisation of production, less production time.

Lawer can supply different models of automatic weighing systems, with mono – double or multi scales technology, with different levels of accuracy (1 g – 0.1 g or 0.01 g) and different capacity of powders’ storage (from 50 l up to 1800 l capacity each hopper). With the control software we guarantee effective cross-checks and traceability on all the operations carried out by the system, generating at the same time reports, and allowing integration with external systems. For medium-large productions Lawer proposes the SUPERSINCRO weighing system. For smallmedium productions, the solution is UNICA SUPERSINCRO is totally customizable according to the different products used, which can be stored in fixed and interchangeable silos, hoppers, and big bags. The system includes a station for the automatic generation of bags of variable size (from 9 to 36 l).

Fondata nel 1970, Lawer è un’azienda italiana specializzata in sistemi di pesatura industriale. Ha sviluppato tecnologie e know-how avanzati nella pesatura automatica di prodotti in polvere e liquidi, con sistemi di pesatura singola, doppia o multipla. I suoi prodotti, soluzioni e servizi permettono all’industria alimentare di aumentare l’affidabilità, la sicurezza e l’efficienza. www.lawer.com

UNICA TWIN consists of a number of independent storage silos in stainless steel, to store different ingredients. Each silo is equipped with dosing screw (Lawer patented) which allows fast and accurate dosing; an efficient suction-filtering device guarantees maximum safety and a clean working area.

UNICA HD is equipped with stainless steel silos with a capacity of 50 l, and it can be configured with 8-16 or 24 silos. The products are dosed through stainless steel screws into buckets placed on the weighing trolley, which has an electronic scale, with 30 kg capacity and a resolution of 1 g.

Founded in 1970, Lawer is an Italian company specialized in industrial weighing systems. It has developed advanced technologies and knowhow in the automatic weighing of powder and liquid products, with single- or multi-weighing systems. Its products, solutions and services supply the food industry to increase reliability, safety, and efficiency. www.lawer.com

10 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Gruppo Anselmo: prospettive promettenti per il futuro

I prossimi eventi e fiere, nazionali e internazionali, segnano un punto di partenza promettente, confermando la posizione di leadership di Gruppo Anselmo nel settore

Il Gruppo Anselmo ha avviato questo nuovo anno con una serie di iniziative e programmi futuri, anticipando una stagione ricca di opportunità e sviluppi positivi. Questi prossimi eventi e fiere, nazionali e internazionali, segnano un punto di partenza promettente, confermando la posizione di leadership dell’azienda nel settore. La sempre più vasta gamma di prodotti proposti, evidenziano l’abilità del Gruppo Anselmo nel rimanere all’avanguardia rispetto alle ultime tendenze e alle esigenze dei consumatori. Soluzioni innovative e sostenibili confermano l’impegno dell’azienda sempre più attenta alla qualità e all’ambiente. Questi futuri eventi e programmi promettono di essere un solido trampolino di lancio per il Gruppo Anselmo, guidandolo verso un futuro di successo e innovazione. L’azienda si prepara a cogliere le nuove opportunità e a superare le sfide, mantenendo salda la sua missione di offrire prodotti di

alta qualità e soluzioni avanzate che soddisfino le esigenze di un mercato mondiale in continua evoluzione, tutto questo grazie anche all’unione delle competenze e delle sinergie sempre più solide tra le varie aziende del Gruppo Anselmo. Nel 2017, ANSELMO Impianti ha intrapreso un percorso di crescita che ha portato all’incorporazione di altre tre aziende: FEN Impianti, LTA e Omar Impianti, dando così vita all’attuale Gruppo Anselmo. La gamma di prodotti offerta dal Gruppo Anselmo, interamente realizzata in Italia, si è oggi notevolmente ampliata, rispondendo in modo completo a tutte le esigenze dell’industria alimentare a livello mondiale vantando oggi oltre 45 anni di esperienza nella produzione di impianti industriali per la pasta secca sia lunga che corta.

È importante sottolineare che nel 2004, Anselmo Impianti ha potenziato la propria offerta attraverso l’acquisizione del ramo d’azienda Braibanti rafforzando ancor di più la sua posizione di leadership nel settore. FEN Impianti, leader mondiale nella produzione di impianti per l’industria di snacks, cereali per la colazione, farine funzionali e paste agglutinanti, offre soluzioni personalizzate e flessibili grazie alla sua trentennale esperienza nel settore. L’azienda vanta un avanzato centro R&D, che nel corso degli anni è stato oggetto di diversi ammodernamenti. Attualmente, il centro è dotato di impianti pilota per lo sviluppo di nuovi prodotti, consentendo collaborazioni

eccellenti con i clienti sia per la formazione del personale che per la caratterizzazione dei prodotti richiesti. Inoltre, l’aggiunta di due nuovi estrusori sta arricchendo ulteriormente il centro, consentendo di ampliare la gamma di prodotti sviluppabili e rafforzando le collaborazioni con importanti aziende del Settore.

LTA è specializzata nella produzione di macchinari per la produzione di impianti automatici e semi-automatici di formati speciali, come nidi, lasagne e cannelloni, che si integrano e completano perfettamente la gamma di formati offerti da Anselmo Impianti. OMAR Impianti, con oltre 70 anni di esperienza, si posiziona come leader tra i principali produttori italiani nel settore della progettazione e costruzione di impianti per la produzione di paste ripiene e gramolate. Nel corso degli anni, OMAR Impianti ha fornito e continua a fornire i suoi servizi a gran parte dei rinomati e prestigiosi pastifici a livello mondiale. Una delle caratteristiche distintive di OMAR Impianti è la personalizzazione di tutte le proprie macchine e impianti, in modo da soddisfare ogni specifica richiesta del mercato. In un panorama in costante mutamento, il Gruppo Anselmo si conferma un punto di riferimento ineguagliabile per l’innovazione e l’eccellenza nel settore degli impianti industriali per l’industria alimentare per la pasta e per gli snack, guardando con determinazione verso un futuro di successo e soddisfazione per i propri prestigiosi clienti.

14 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Anselmo Group: Promising prospects for the future

The upcoming national and international events and exhibitions represent a promising starting point as well as confirming Anselmo Group’s leadership in the market

Anselmo Group started this new year with a series of future programs and initiatives, anticipating a season full of opportunities and positive developments. These upcoming national and international events and exhibitions represent a promising starting point as well as confirming the company’s leadership position in the market.

The increasingly wide range of products proposed, emphasize the ability of the Anselmo Group to stay at the forefront of the latest trends and consumer’s needs. Innovative and sustainable solutions confirm the company’s commitment and attention to environment and quality.

These future events and programs promise to be a solid springboard for the Anselmo Group, leading it towards a future of success and innovation. The company is preparing to seize new opportunities and overcome challenges, while maintaining its mission of offering high quality products and advanced solutions that meet the needs of a constantly changing world market. All this thanks also to the union of the competences and the synergies more and more solid between the different companies of the Anselmo Group.

In 2017, ANSELMO Impianti started a new growth way with the incorporation of other three companies: FEN Impianti, LTA and Omar Impianti, giving life to actual Anselmo Group. The range of products offered by Anselmo Group, entirely made in Italy, has now considerably expanded, fully responding to all the needs of the food industry worldwide, boasting today over 45 years of experience in the production of industrial plants for both long and short dry pasta. It is important to underline that in 2004, Anselmo Impianti strengthened its position of leadership in the sector with the acquisition of Braibanti business branch.

FEN Impiant i, leader in the world for the manufacture of industrial plants for snacks, breakfast cereals, functional flours and gluten-free pasta, offers customized and flexible solutions based on its thirtyyear experience in the industry. The company boasts an advanced R&D center that has been enlarged and improved with several upgrades over the years. Actually, the R&D center is equipped with pilot plants for the development of new products, allowing excellent collaborations with customers for staff training and product characterization. Furthermore, the addition of two new extruders is enriching the center, expanding the range of developable products, and strengthening collaborations with important companies in the field.

LTA , specialized in the manufacture of automatic and semi-automatic machinery for the production of special shapes, such as nests, lasagna, and cannelloni, which perfectly combine and complete the range of shapes offered by Anselmo Impianti. With over 70 years of experience, OMAR Impianti stands as a leader among major Italian manufacturers in the design and construction of plants to produce stuffed and laminated pasta. Over the years, OMAR Impianti has provided and continues to provide

its services to many prestigious pasta factories worldwide. One distinctive feature of OMAR Impianti is the customization of all its machines and plants to meet every specific market requirement. In a constantly changing scenario, Anselmo Group confirms its position as a reference point for innovation and excellence in the industrial equipment field for the food industry, looking with determination to a future of success and satisfaction for its prestigious customers.

15 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Nucleo tecnologico di eccellenza

Zanin è dotata di macchinari

all’avanguardia e si distingue per qualità, avanguardia, ricerca e personalizzazione

Zanin Srl, emblema dell’eccellenza italiana, si distingue per la qualità, l’avanguardia, la ricerca e la personalizzazione nel settore della realizzazione di impianti destinati alla movimentazione, stoccaggio, pulitura e trasformazione di cereali, legumi, frutta secca e spezie ad uso alimentare. Fondata nel 1956, l’azienda si è costantemente adattata alle dinamiche del mercato, offrendo consulenze di alto livello per individuare soluzioni ottimali. La sede principale, ubicata a Casale sul Sile nella provincia di Treviso, si estende su più di 5000 metri quadrati, includendo un’area produttiva e di assem blaggio, magazzini e uffici. Dotata di macchinari all’a vanguardia per il taglio e la piegatura della lamiera, oltre a centri specializzati per saldatura, tornitura e

verniciatura, l’area produttiva rappresenta un nucleo tecnologico di eccellenza. Un centro prove è sempre a disposizione della clientela con esigenze specifiche, mentre uno showroom offre l’opportunità di valutare la qualità e le performance delle macchine Zanin.

Impianti di processo

Zanin progetta impianti personalizzati per il trasporto, la pulitura e lo stoccaggio, rispondendo alle singole esigenze del cliente, dalla ricezione della materia prima al confezionamento. Le macchine per il trasporto “gentile” rimuovono impurità e corpi estranei, garantendo una fase di stoccaggio ottimale prima della trasformazione o del confezionamento. Impianti di trasformazione

Malterie per cereali

La progettazione e la realizzazione di impianti di maltazione rappresentano per Zanin Srl un processo naturale, frutto dell’esperienza consolidata nella produzione di macchine per la lavorazione dei cereali e di una maggiore sensibilità nel contesto alimentare. In un’epoca in cui la tendenza alla regionalizzazione si fa sempre più evidente, la produzione interna di malto assume un ruolo cruciale, soprattutto per le realtà di piccole e medie dimensioni. I birrifici artigianali, in particolare, attribuiscono un’importanza fondamentale ai concetti di “provenienza” e “terra”. Le malterie commerciali, seguendo questa stessa direzione, hanno implementato sistemi capaci di produrre piccoli lotti di nuovi malti e semi germogliati. Questi prodotti trovano applicazione in svariati settori, spaziando dal food al beverage, dalla cosmetica alla farmaceutica. Le potenzialità di tali produzioni sono molteplici, contribuendo significativamente anche dal punto di vista economico. Tostatori per cereali e legumi

L’ultima innovazione proposta da Zanin è rappresentata dal tostatore per cereali e legumi, caratte-

rizzato da un design particolare e capace di generare prodotti di alta qualità. La peculiarità di questa macchina risiede nella tostatura per contatto, dove la parete esterna viene riscaldata dall’aria calda prodotta da un bruciatore a vena d’aria. Il prodotto, a contatto con la parete, subisce il processo di tostatura, mentre un sistema interno di miscelazione garantisce un’omogeneità del prodotto. Amaranto, avena, canapa, ceci, fagioli, semi di zucca, piselli, girasole, chia, orzo, lenticchie e molti altri rappresentano i principali prodotti trattati.

Miscelatori

I miscelatori Zanin sono progettati per ottenere la miscelazione ottimale di cereali e legumi seguendo una ricetta predefinita. Il sistema di miscelazione consente di mantenere un’omogeneità del prodotto, preservando l’integrità strutturale del seme. Le operazioni di pulizia, di vitale importanza nel settore alimentare, sono agevolate grazie ai CIP di lavaggio installati e agli ampi portelloni di accesso all’interno della macchina. Velocità e precisione rappresentano l’essenza dei miscelatori Zanin. Nell’ambito delle farine, Zanin Srl ha sviluppato un sistema certificato ISO 9001 TÜV SÜD, che riceve, pesa e miscela omogeneamente diverse farine, consentendo agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette personalizzabili.

Dust Stop

Dust Stop costituisce il fiore all’occhiello di questa visione del mondo orientata alla sostenibilità ambientale, essendo un sistema brevettato che impedisce la dispersione di polvere durante le delicate fasi di scarico del prodotto. La tramoggia brevettata DSDust Stop è stata accuratamente testata, dimostrando un’elevata efficacia nella riduzione della polvere durante il caricamento sfuso di prodotti secchi, granulari e a funzionamento libero.

16 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Technological core of excellence

Zanin is equipped with state-ofthe-art machinery and stands out for quality, innovation, research, and customization

Zanin Srl, emblem of Italian excellence, stands out for its quality, innovation, research, and customization in the field of designing systems for handling, storage, cleaning, and processing of cereals, legumes, dried fruits, and spices for food use. Founded in 1956, the company has consistently adapted to market dynamics, providing high-level consultancy to identify optimal solutions.

The main headquarters, located in Casale sul Sile in the province of Treviso, spans over 5000 square meters, including a production and assembly area, warehouses, and offices. Equipped with state-of-theart machinery for cutting and bending sheet metal, as well as specialized centres for welding, turning, and painting, the production area represents a technological core of excellence. A testing centre is always available for clients with specific needs, while a showroom offers the opportunity to assess the quality and performance of Zanin machines.

Processing plants

and medium-sized enterprises. Craft breweries, in particular, pay fundamental importance to the concepts of “origin” and “land.”

Zanin designs customized systems for transport, cleaning, and storage, meeting the unique needs of clients from raw material reception to packaging. Gentle handling equipment removes impurities, ensuring optimal storage before transformation or packaging.

Transformation plants

Malting systems for cereals

The design and implementation of malting plants are a natural process for Zanin Srl, stemming from their consolidated experience in manufacturing machines for cereal processing and a heightened sensitivity in the food sector. In an era where the trend towards regionalization is increasingly evident, internal malt production plays a crucial role, especially for small-

Commercial malthouses, following this same direction, have implemented systems capable of producing small batches of new malts and germinated seeds. These products find application in various sectors, ranging from food to beverages, cosmetics to pharmaceuticals. The potential of such productions is manifold, contributing significantly also from an economic perspective.

Roasters for cereals and legumes

Zanin’s latest innovation is represented by the roaster for cereals and legumes, characterized by a distinctive design capable of generating high-quality products. The uniqueness of this machine lies in contact toasting, where the external wall is heated by hot air produced by an air vein burner. The product, in contact with the wall, undergoes the roasting

process, while an internal mixing system ensures product homogeneity. Amaranth, oats, hemp, chickpeas, beans, pumpkin seeds, peas, sunflower seeds, chia, barley, lentils, and many others are the main products treated.

Mixers

Zanin mixers are designed to achieve optimal mixing of cereals and legumes following a predefined recipe. The mixing system allows for product homogeneity, preserving the structural integrity of the seed. Cleaning operations, vital in the food sector, are facilitated by the installed CIP washing systems and the large access hatches inside the machine. Speed and precision represent the essence of Zanin mixers. In the field of flours, Zanin Srl has developed a system certified ISO 9001 TÜV SÜD, which receives, weighs, and homogeneously mixes different flours, allowing users to guarantee ever-improving products and customizable recipes.

Dust Stop

Dust Stop is the flagship of this environmentally sustainable worldview, being a patented system that prevents dust dispersion during the delicate stages of product discharge. The patented DS - Dust Stop hopper has been thoroughly tested, demonstrating high effectiveness in reducing dust during the bulk unloading of dry, granular, and free-flowing products.

18 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

CRIMINALE SERIALE

Lo confessiamo:

COG è colpevole di molti successi seriali dei nostri clienti.

Dall‘idea allo sviluppo della miscela, dalla produzione di soluzioni elastomeriche specifiche per il cliente all’assemblaggio: siamo noi i responsabili.

• O-ring singoli o completamente assemblati

• Servizio completo: sviluppo, costruzione e prototipazione

• Logistica, produzione, assemblaggio e imballaggio

Contattateci adesso per ispezionare i file dei successi dei nostri clienti a: info@cog.de

SERVIZIO IN PRIMO PIANO
www.COG.de/it VISITATECI AL PADIGLIONE B, STAND 120 15. – 16. MAY 2024 BERGAMO – ITALY

Trasversalità equilibrata

L’impegno di Defino & Giancaspro verso i propri clienti si traduce nella ricerca costante per poter offrire soluzioni integrate, innovative e personalizzate

Negli oltre 50 anni di attività, la Defino & Giancaspro S.r.l. si è ritagliata un ruolo di rilievo nel campo molitorio, distinguendosi per la progettazione e la realizzazione di impianti e macchine sempre all’avanguardia.

L’azienda ha saputo adattarsi, negli anni, alle mutevoli esigenze del settore, diventando un punto di riferimento per l’efficienza, l’innovazione costante delle soluzioni proposte e la capacità di realizzare prodotti personalizzati.

Un impegno verso i propri clienti che si traduce nella ricerca costante di soluzioni integrate atte a soddisfare le più svariate richieste ed esigenze, sia che si tratti di mettere in piedi un nuovo progetto sia che venga richiesto di ampliare e migliorare l’efficienza di un impianto o linee di produzione esistenti. Questa trasversalità d’intervento è possibile grazie ad un mix equilibrato di tecnici qualificati e operai specializzati, che quotidianamente lavorano, fianco a fianco, fondendo idee ed esperienze; uffici di progettazione e un’intera officina con più di 80 fra tecnici e operai messi a servizio del cliente.

Strutture metalliche, silos, tubazioni, accessori, e un’ampia gamma di macchine, realizzati con massima

precisione e dedizione e conformi ai più alti standard in materia di qualità e sostenibilità, così come la garanzia nell’applicazione degli standard MOCA riguardanti il contatto con gli alimenti, diventano un elemento chiave per il successo delle aziende molitorie.

Ciò che rende unica la Defino & Giancaspro è la capacità di creare prodotti su misura, versatili e in grado di superare la standardizzazione dettata dal mercato e dalla riduzione dei costi di produzione che molte volte sacrificano le necessità del cliente per garantire maggiori profitti.

Inoltre, a partire dal 2021, l’azienda ha ulteriormente potenziato le proprie linee di produzione, investendo in maniera significativa in nuove attrezzature. Questa evoluzione non è un semplice adeguamento alla

Balanced transversality

Defino & Giancaspro’s commitment toward its customers translates into constant research to offer integrated, innovative, and customized solutions

In more than 50 years of activity, Defino & Giancaspro S.r.l. has carved out an important role in the milling field, standing out for the design and construction of cutting-edge systems and machines. The company has been able to adapt, over the years, to the changing needs of the market, becoming a point of reference for efficiency, constant innovation of the solutions proposed and the ability to create customized products.

The commitment towards its customers translates into a constant search for integrated solutions with the aim of meeting the most varied requests and needs, whether to set up a new project or to expand and improve the efficiency of an existing plant or production lines. This transversal intervention is possible thanks to a balanced mix of qualified engineers and specialized workers, who every day work, side by side, blending ideas and experiences; design offices and an entire workshop with more than 80 technicians and workers placed at the customer’s service.

Metal structures, silos, pipes, accessories, and a wide range of machines, made with maximum precision and dedication and in line with the highest standards in terms of quality and sustainability, as well as the guarantee in the application of MOCA

domanda crescente, ma una trasformazione completa verso un’azienda sempre più intelligente e interconnessa. L’integrazione di tecnologie avanzate consente un monitoraggio in tempo reale, manutenzione predittiva e un controllo preciso dei processi, garantendo massima efficienza e sicurezza. Forte della storica esperienza nei montaggi e grazie al rinnovamento messo in atto, l’azienda ha intrapreso nuove sfide e punta a porsi come protagonista sul mercato italiano anche nella fornitura di interi impianti per stoccaggio di cereali e sfarinati, gestendo l’intero iter dalla progettazione e ingegnerizzazione fino al montaggio e messa in marcia. Un’eccellenza italiana che guarda al futuro, senza dimenticare il proprio passato.

standards regarding contact with foods, become a key factor for the success of a milling company. The real strength of Defino & Giancaspro is the ability to create tailor-made products capable of overcoming the standardization dictated by the market and by the reduction of production costs which often sacrifice the customer’s needs to guarantee greater profits. Furthermore, starting from 2021, the company has further improved its production lines, investing in new equipment. This evolution is not a simple adaptation to growing demand, but a complete transformation towards an increasingly intelligent and interconnected corporate reality. The integration of advanced technologies allows real-time monitoring, predictive maintenance and precise process control, ensuring maximum efficiency and safety. On the basis of the historical experience in assembly and thanks to the renewal set in progress, the company has undertaken new challenges and aims to become a leader on the Italian and foreign markets also for the supply of complete systems for the storage of cereals and flour, managing the entire process from design and engineering to assembly and commissioning. An Italian excellence that looks to the future, without forgetting its past.

20 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Progettazione di un impianto di stoccaggio Design of by-product storage system Fornitura e montaggio di un impianto completo per il carico silos / Supply and installation of a complete silo loading system

Emilos, la garanzia di assoluta qualità

Emilos offre una garanzia assoluta di qualità e garantisce da sempre il miglior funzionamento del vibrovaglio realizzato ad personam

La passione di Emilos per la setacciatura nasce al termine degli anni ’70; frutto della volontà e dell’impegno di Luigi Solimè, il fondatore dell’azienda. Questa azienda si caratterizza da sempre per l’intuizione e l’entusiasmo, grazie ai quali è riuscita ad affermarsi nel mondo della setacciatura.

La struttura aziendale è contraddistinta da una forte flessibilità, la quale permette di ottenere significativi immediati risultati. Il contatto diretto con le problematiche del cliente stimola costantemente la progettualità

In Italia Emilos propone prove di setacciatura gratuite, grazie alle quali è possibile definire con precisione il tipo di vibrovaglio più idoneo al il risultato desiderato dall’utilizzatore. Con il ciclo di lavorazione Emilos vengono realizzati vibrovagli interamente personalizzati.

Emilos offre una garanzia assoluta di qualità e garantisce da sempre il miglior funzionamento del vibrovaglio realizzato ad personam. La fidelizzazione dei clienti è un elemento di orgoglio.

Emilos è da sempre focalizzata sul Made in Italy e ogni vibrovaglio viene interamente realizzato all’interno dell’azienda. Emilos fornisce soluzioni per qualsiasi problematica di vagliatura.

La gamma dei vibrovagli va da un diametro minimo di 450mm a un diametro massimo di ben 1800mm I vibrovagli Emilos sono in grado di affrontare setacciature molto difficoltose e portate orarie elevate, grazie agli speciali motovibratori installati, progettati per funzionare in continuo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.

Vuota-sacchi compatto

Questo dispositivo è così detto “tutto in uno” ed è composto da un vibrovaglio mod. SLP600 che integra in sé la cappa di aspirazione. Per facilitarne l’apertura durante le fasi di pulizia, il sistema è dotato di sganci rapidi e scivolo appoggia sacchi ribaltabile.

Maximum quality

Emilos offers an absolute guarantee of quality and has always guaranteed the best functioning of the vibrating screen made ad hoc

Il telaio portarete è di tipo doppia-gola che consente assoluta autonomia nel cambio della tela vagliante. Il fondo è conico con scarico laterale per la fuoriuscita del prodotto setacciato. Presenta un carter di protezione per molle e motovibratore. Il carrello è corredato di tre ruote antitraccia. Il motovibratore installato può variare dai 1400 ai 3000 giri/minuto. È costruito interamente in acciaio inox AISI 304L o 316L. Viene realizzato anche in esecuzione ATEX zona 22.

La struttura può essere realizzata con altezza e diametro personalizzati.

I punti di forza di Emilos sono la progettazione e la realizzazione di vibrovagli personalizzati, la qualità e la durevolezza dei macchinari prodotti e le brevi tempistiche di esecuzione e consegna.

Emilos’ passion for sieving was born at the end of the 70’s; the result of the will and commitment of Mr. Luigi Solimè, the company’s founder.

Emilos has always been characterized by intuition and enthusiasm, thanks to which it has managed to establish itself in the world of sieving. The company’s structure is characterized by strong flexibility, which allows obtaining significant immediate results Direct contact with the customer’s problems constantly stimulates planning.

In Italy, Emilos offers free sieving tests, thanks to which it is possible to precisely define the type of vibrating screen most suitable for the result desired by the user. With its production cycle Emilos produces completely customized vibrating screens. Emilos offers an absolute guarantee of quality and has always guaranteed the best functioning of the vibrating screen made ad hoc.

Customers’ loyalty is an element of pride for Emilos. Emilos has always been focused on Made in Italy; each Emilos vibrating screen is entirely made in-house. Emilos provides solutions for any sieving problem.

The range of Emilos vibrating screens goes from a minimum diameter of 450mm to a maximum diameter of 1800mm

The vibrating sieves are able to deal with very difficult sievings and high hourly flow rates, thanks to the special motorvibrators installed, designed to operate continuously 24 hours a day, 365 days a year.

Compact bag-emptying machine

This so-called “all-in-one” device consists of a vibrating screen model SLP600 that houses a suction hood. To facilitate opening during cleaning operations, the system is equipped with quick releases and a tilting bag ramp. The double-groove screen holder frame allows utter freedom when changing the screening net. The conic-shape bottom has side unloading for sieved product discharge. It features a protective casing for springs and motor vibrator. The trolley is equipped with three non-marking wheels. The motor vibrator installed can vary from 1400 to 3000 rpm. It is entirely in stainless steel AISI 304L or 316L, and is also built in compliance with ATEX, zone 22.

The height and diameter of the frame can be customized. Emilos’ strength points are the design and construction of customized vibrating screens, the quality of the materials used, the longevity of the machinery produced and the short times of execution and delivery.

22 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Stand B15

Sali minerali per meat analogues

Negli ultimi anni, l’interesse per i meat analogues è cresciuto notevolmente e molte aziende alimentari stanno investendo in ricerca e sviluppo per migliorare la qualità e la varietà di questi prodotti

Iprodotti meat analogues, o sostitutivi della carne, sono sempre più apprezzati da chi segue diete vegetariane, vegane o desidera eliminare o ridurre il consumo di carne per ragioni etiche, ambientali o di salute.

Negli ultimi anni, l’interesse per questi prodotti è cresciuto notevolmente, e molte aziende alimentari stanno investendo in ricerca e sviluppo per migliorare la qualità e la varietà di questi prodotti, al fine di soddisfare le esigenze dei consumatori sempre più consapevoli. Sebbene questi prodotti siano notevolmente migliorati in termini di gusto e consistenza, a volte rispetto alle loro controparti di origine animale presentano una carenza di nutrienti essenziali, come i sali minerali. La carne è tradizionalmente una delle principali fonti di questi elementi, in particolare di ferro e zinco: il manzo che fornisce circa 2,4 milligrammi di ferro e

Mineral salts for meat analogues

Interest in Meat analogues has grown significantly in recent years, and many food companies are investing in research and development to improve the quality and variety of these products

3,7 milligrammi di zinco per 100 grammi di porzione, mentre il maiale offre circa 1,7 milligrammi di ferro e 2,6 milligrammi di zinco per la stessa quantità.

Per affrontare questa sfida, Dr Paul Lohmann ha introdotto una gamma innovativa di minerali, tra cui ferro pirofosfato, ferro fumarato e zinco citrato, soluzioni ottimali per la fortificazione dei sostitutivi della carne.

Studi condotti hanno dimostrato che l’aggiunta di questi minerali ai sostitutivi della carne fino al 30% della RDA (Recommended Dietary Allowance) non influisce negativamente sul gusto, la consistenza o il colore del prodotto, assicurando allo stesso tempo un’ottima biodisponibilità e un profilo nutrizionale completo

Un’altra sfida che le aziende alimentari devono affrontare nella produzione di sostitutivi della carne è

Meat analogues or meat substitutes are becoming increasingly popular among those who follow vegetarian or vegan diets, or who wish to eliminate or reduce meat consumption for ethical, environmental or health reasons. Interest in these products has grown significantly in recent years, and many food companies are investing in research and development to improve the quality and variety of these products to meet the needs of increasingly conscious consumers. Although these products have greatly improved in terms of taste and texture, they sometimes lack essential nutrients, such as minerals, compared to their animal-based counterparts.

la colorazione. Le proteine vegetali utilizzate in queste formulazioni possono talvolta conferire al prodotto una colorazione giallastra indesiderata, che può risultare poco invitante.

Per superare questo ostacolo, sono state sviluppate soluzioni come il Lomawhite B41m, una forma micronizzata di calcio citrato, che può essere aggiunta ai prodotti in quantità minime per conferire loro un notevole effetto sbiancante. Anche l’aggiunta di soli il 2% di questo ingrediente può fare una grande differenza nella colorazione dei prodotti, rendendoli più attraenti agli occhi dei consumatori. I Sali minerali di Dr Paul Lohmann sono distribuiti in Italia da Faravelli. Per ulteriori dettagli, esempi applicativi e per richiedere la documentazione tecnica, la divisione Food dell’azienda è sempre a disposizione all’indirizzo food@faravelli.it

Meat has traditionally been an important source of these elements, particularly iron and zinc, with beef providing about 2.4 milligrams of iron and 3.7 milligrams of zinc per 100 gram serving, while pork provides about 1.7 milligrams of iron and 2.6 milligrams of zinc for the same amount.

To address this challenge, Dr. Paul Lohmann has introduced an innovative range of minerals, including Iron Pyrophosphate, Iron Fumarate and Zinc Citrate, which are optimal solutions for fortifying meat replacers.

Studies have shown that the addition of these minerals to meat substitutes at levels up to 30% of the RDA (Recommended Dietary Allowance) does not adversely affect the taste, texture or colour of the product, while ensuring excellent bioavailability and a complete nutritional profile.

Another challenge food companies face when manufacturing meat replacements is colour. The vegetable proteins used in these formulations can sometimes give the product an undesirable yellowish colour, which can be unappealing to consumers.

To overcome this obstacle, solutions have been developed such as Lomawhite B41m, a micronized form of calcium citrate that can be added to products in minute quantities to give them a remarkable whitening effect. Adding as little as 2% of this ingredient can make a big difference in the colour of products, making them more appealing to consumers. Dr. Paul Lohmann’s Mineral Salts are distributed in Italy by Faravelli. For further details, application examples and to request technical documentation, the company’s Food Division is always available at food@faravelli.it

24 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Fare la differenza

Colussi Ermes Advanced Washing Systems: macchine per il lavaggio, sanitizzazione e asciugatura che fanno la differenza nella tua vita di tutti i giorni

Design compatto della macchina, riduzione del consumo energetico, consumo minimo di acqua e detergenti, cicli automatici, automazione di carico/scarico, strumenti di analisi e monitoraggio sono solo alcuni dei benefici ecosostenibili di Colussi Ermes. Hygienic design, forme arrotondate, drenaggio impeccabile dell’acqua, facile accesso ad ogni zona e garanzia di igiene assoluta. Ingegneri innovativi e un service team straordinario permettono di soddisfare le necessità di tutti i clienti.

Leader globale nel design e nella produzione di sistemi avanzati di lavaggio per l’industria alimentare, Colussi Ermes è specializzato non solo nei settori panificazione, pasticceria, ortofrutticolo, carne, caseario, avicolo e ittico, ma anche nei settori più complessi, come ad esempio farmaceutico, ospedaliero, logistico e automotive.

Colussi Ermes è un’azienda che esporta in tutto il mondo e da luglio 2022 è anche divisione di Middleby Food Processing, che fornisce un portafoglio di brand globali con tecnologie leader complementari per la produzione alimentare, per dare ai clienti soluzioni full-line della massima qualità.

Qui sotto una breve descrizione di alcuni impianti:

Asciugatrice Centrifuga

Grandi capacità – fino a 4200 casse/ora per un’asciugatrice a centrifuga con doppio rotore e fino a 2100 nella versione con rotore singolo – velocità e perfetta asciugatura sono le caratteristiche chiave che, unite alla possibilità di trattare diverse tipologie di casse, rigide o abbattibili, distinguono questa nuova generazione di sistemi di asciugatura a centrifuga di Colussi Ermes.

Questa macchina può asciugare un alto numero di cassette con un ingombro minimo. In pochi secondi l’asciuga cassette a centrifuga di Colussi Ermes è in grado di ottenere un’asciugatura perfetta con ridotti consumi di energia elettrica, dimostrando di essere una soluzione efficace ed economicamente vantaggiosa.

Lava teglie

I sistemi automatici progettati per il lavaggio e la sanificazione delle teglie, sia per impianti in continuo che stand-alone, sono disponibili nelle versioni a tunnel o a cabina, con capacità variabili, fino a oltre 30 pezzi al minuto, caricamento dal basso e altezze di ingresso fino a 4”.

Con funzioni di carico e scarico manuali o automatiche, questi impianti di lavaggio possono essere personalizzati per essere inseriti direttamente nella linea di produzione. Garantiscono la massima igiene e proteggono il consumatore secondo gli attuali severi standard.

Macchina centrifuga automatica per il lavaggio di teglie e attrezzature su carrelli

I sistemi di lavaggio carrelli sono stati accuratamente ingegnerizzati per poter lavare i carrelli caricati con diversi tipi di attrezzature. Attraverso telai specifici o carelli speciali è possibile lavare teglie, cassette, pallet, cassoni, vagonetti, contenitori e isotainer rispettando completamente gli standard igienici di lavaggio e sanitizzazione. La capacità di lavaggio è molto flessibile, da un minimo di 20 fino a un massimo di 120 carrelli/ora. www.colussiermes.com

Making the difference

Colussi Ermes Advanced Washing Systems - the washing, sanitizing, and drying machines that make the difference in your everyday life

Compact machine design, energy consumption reduction, minimal consumption in water and detergent use, automatic cycles, loading/ offloading automation, and analytical and monitoring tools are just a few of Colussi Ermes sustainability benefits. Hygienic design, rounded shapes, impeccable water draining, and easy access to

any zone, guarantee absolute hygiene. Innovative engineers and an outstanding service team allow to satisfy all customers’ needs.

Global leader in the design and production of advanced washing systems for the food industry, Colussi Ermes has become specialized not only in the bakery, confectionery, fruit & vegetables, meat, dairy, poultry, and fishery sectors but also in more complex fields such as the pharmaceutical, hospital, logistics and automotive sectors.

Colussi Ermes is a company that exports all over the world and since July 2022 it has been a division of The Middleby Food Processing, which provides a portfolio of global brands with complementary, industry-leading technologies for food production to supply the highest quality full-line solutions to the customers. Here following you can find a brief description of some types of systems.

Spin Drying Systems

High capacities – up to 4200 crates/hour with the double-rotor spin-dryer and up to 2100 crates/hour with the single-rotor spin-dryer – speed and perfect drying result are the key features that set apart this new generation of Colussi Ermes spin-dryers along with the possibility to dry different type of crates, foldable or rigid. this machine can dry a high number of crates with a minimum footprint.

In just a few seconds the Colussi Ermes spin-dryer can achieve excellent drying with low electrical energy consumption, making this both an efficient and costeffective solution.

Pan Washer

Automatic systems designed to wash and sanitize pans, for both continuous and stand-alone systems, are available in tunnel or cabin versions, with variable capacities, up to over 30 items/minute, bottom loading and infeed heights of up to 4”. With manual or automatic loading and unloading functions, these washer machines can be customized allowing them to fit directly into the production line. They guarantee maximum hygiene and protect the consumer according to the new strict standards. Automatic centrifugal machine to wash trays and equipment placed on racks

The rack washing systems have been carefully engineered to wash racks carrying different kinds of equipment. By means of specific frames or special trolleys, it is possible to wash pans, crates, pallets, bins, meat-trucks, containers or isotainers fully respecting the highest washing and sanitizing hygiene standards. The washing capacity is very flexible: from a minimum of 20 to a maximum of 120 racks/hour. www.colussiermes.com

28 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Sistema di lavaggio carrelli - Centrifugal rack washer Asciugatrice Centrifuga - Spin Drying System Lava teglie - Pan washers

I tratti distintivi di un’azienda di successo

Il successo di ITV si fonda sull’accuratezza del servizio, sulla qualità, sull’affidabilità e sul prezzo competitivo

ITV Pneumatik GmbH fondata nel 1982 è specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di componenti pneumatici per l’automazione industriale e il settore alimentare

Certificata ISO 9001, con un fatturato di oltre 30 milioni di Euro, si annovera tra i primi cinque produttori specializzati europei del settore.

The

distinctive features of a successful company

ITV’s success grounds on accurate service, quality, reliability, and competitive price.

Established in 1982, ITV Pneumatik GmbH specializes in design, production and marketing of pneumatic components for the industrial automation and food sectors. Certified ISO 9001 and with more than 30-million Euro turnover, this company stands out as one of the first top specialized producers in Europe.

Since 2006, this business reality has been present in Italy as well, in the province of Brescia, with production

Dal 2006 è presente anche in Italia, in provincia di Brescia, con una propria unità produttiva e una commerciale, la ITV Pneumatic Srl, per offrire al mercato italiano una presenza territoriale sempre più capillare e prossima ai distributori e agli utilizzatori finali. ITV Pneumatic Srl offre una vastissima gamma di raccordi in ottone CW614N e CW617N, in ottone a basso contenuto di piombo per uso alimentare CW510L, M.O.C.A, NSF51 e in acciaio inox AISI 316L. Il magazzino centralizzato del prodotto finito, distribuito su oltre 15.000 mq, si trova in Germania a Bielefeld che, con una giacenza disponibile costante di 6 milioni di pezzi, permette di far giungere in ogni angolo d’Europa – Italia compresa - i raccordi in 72 ore dall’ordine alla consegna diretta “door to door”. Industria 4.0

ITV si avvale di un team tecnico progettistico in grado di valutare sia le esigenze del mercato sia le applicazioni specifiche della clientela. ITV è il partner affidabile con il quale sviluppare e produrre soluzioni personalizzate secondo le attuali Norme ISO. Nell’ambito dell’Industria 4.0, ITV ha implementato i collegamenti dei macchinari ai tablet industriali dedicati che permettono di monitorare in tempo reale la produttività di ogni macchina e i relativi costi energetici.

and commercial units, ITV Pneumatics Srl, as to offer Italian market an increasingly widespread presence all over the country, close to dealers and end-users.

ITV Pneumatics Srl offers a comprehensive range of brass fittings CW614N and CW617N, in lowlead content for the food sector CW510L, M.O.C.A. (FCMs), NSF51, and in stainless steel AISI 316L. Finished product centralized warehouse covering more than 15,000 sqm, is in Bielefeld, Germany, permanently stores 6 million items, and enables delivering the fittings to all over Europe, Italy included, within 72 hours from order to “door to door” delivery.

Industry 4.0

ITV boasts a skilled engineering staff that can study both market’s requirements and customers’ specific applications. ITV is a reliable partner that develops

I prodotti

Il 70% della produzione è rappresentato dai raccordi a innesto automatico IPSO, con misure da 4 a 16 mm di passaggio, con tenuta fino a 250 bar. Il resto si riferisce a raccordi a calzamento, a ogiva per i tubi metallici, standard fitting, valvole a sfera, silenziatori e valvole di scarico rapido oltre a gruppi trattamento aria FRL. A completamento viene offerto il tubo adatto per ogni applicazione.

ITV in numeri

• Oltre 8.000 i prodotti e le soluzioni individuali personalizzate;

• 20 le macchine per i montaggi;

• 100 i dipendenti;

• Oltre 2500 clienti soddisfatti.

Tratti distintivi

Il successo di ITV si fonda sull’accuratezza del servizio, sulla qualità, sull’affidabilità e sul prezzo competitivo

L’organizzazione commerciale di ITV Pneumatic Srl pone il servizio e la soddisfazione del cliente al centro della propria missione con quella disponibilità, sensibilità e competenza che una “azienda in rosa” sa offrire.

info@itvpneumatic.com

and produces customized solutions complying with ISO standards in force.

As regards Industry 4.0, ITV has implemented machinery-dedicated industrial tablet connection to monitor in real time the productivity of every single machine and relative energy cost.

Products

Production account for 70% of IPSO push-in fittings, from 4 to 16 mm passage, and operating pressure up to 250 bar. The rest consists of insert fittings, ogive fittings for metal tubes, standard fittings, ball valves, silencers and fast discharge valves, as well as FRL air treatment units.

ITV in figures:

• More than 8,000 product and individual customized solutions,

• 20 machines for installation,

• 100 employees,

• More than 2500 satisfied customer.

Distinctive features

ITV’s success grounds on accurate service, quality, reliability, and competitive price

ITV Pneumatic commercial organization places service and customer satisfaction at the core of its own mission along with availability, sensitivity, and competence that a women-run company can offer.

info@itvpneumatic.com

32 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

La soluzione ai problemi di travaso di prodotti alimentari densi o viscosi

Il trasferimento di prodotti molto densi o viscosi nel processo di produzione non rappresenta più un problema grazie alle elettropompe Wolhfarth, potenti e igieniche

Il trasferimento di prodotti molto densi, come creme, sughi, pesto, cioccolato, o viscosi, come miele, marmellate, caramello, rappresenta un problema nel processo di produzione per molte industrie alimentari (foto 1).

Con le elettropompe Wolhfarth nei modelli più potenti di gamma è possibile travasare prodotti fino a 90.000 cps: la girante flessibile e l’eccentrico all’interno del corpo pompa lavorato dalla barra piena di acciaio permettono di creare un forte risucchio, che spinge il prodotto all’interno del corpo pompa, perciò basta inserire il tubo nel recipiente di pescaggio e il prodotto viene prelevato, non è necessario invasare la pompa o farla lavorare sotto battente. Con prodotti molto densi e viscosi bisogna lavorare a bassa velocità del motore e montare tubi con sezione adeguatamente larga per facilitare il passaggio del prodotto. I modelli che riscuotono maggior interesse quando vengono esposti alle fiere internazionali a cui

Wolhfarth partecipa sono quelli dotati di variatore di velocità meccanico o di inverter elettronico a bordo, per il travaso di prodotti molto densi (foto 2).

La serie HRS è la più recente della produzione Wolhfarth e nella progettazione si sono voluti eliminare tutti i possibili punti di ristagno e di contaminazione del prodotto; tutti i particolari, dagli attacchi, alla camera interna, al sistema di drenaggio sono curati per garantire la massima sanitarietà. Il sistema di drenaggio è molto particolare e innovativo perché tiene conto del fatto che queste pompe movimentano non solo liquidi, ma anche fluidi densi e viscosi. Tutte le superfici interessate dal travaso sono lambite anche dai liquidi di lavaggio. La stessa pompa impiegata per il travaso di liquidi e fluidi di processo può essere utilizzata anche per le operazioni di lavaggio dell’impianto.

Nel 2023 ha ottenuto la registrazione del brevetto europeo, essendo la prima elettropompa a girante flessibile con sistema di drenaggio (foto 3).

The solution to problems related to dense or viscous food transfer

The transfer of very dense and viscous products is no longer a problem in the production process thanks to powerful and hygienic Wolhfarth electric pumps

The transfer of very dense products, such as creams, sauces, pesto, chocolate, or viscous products, such as honey, jam and caramel, is a problem in the production process for many food industries (pic. 1).

With Wolhfarth electric pumps in the most powerful models in the range, it is possible to transfer products up to 90,000 cps. The flexible impeller and the eccentric inside the pump body machined from the solid steel bar allow creating a strong suction, which pushes the product inside the pump body, so all you have to do is insert the hose into the suction vessel and the product is drawn, no need to fill the pump or make it work with positive suction head. With very dense and viscous products, it is necessary to work at low motor speed and to fit hoses with a suitably

large cross-section to facilitate the passage of the product.

The models that attract the most interest when exhibited at the international trade fairs Wolhfarth attends are those equipped with a mechanical speed variator or on-board electronic inverter, for the transfer of very dense products (pic. 2).

The HRS series is the most recent in Wolhfarth production and in the design the company wanted to eliminate all possible stagnation and contamination points of the product; all details, from the connections to the inner chamber, to the drainage system, are taken care of to ensure maximum sanitation. The drainage system is extremely unique and innovative because it takes into account the fact that these pumps transfer not only liquids, but also dense and viscous fluids. All the surfaces affected by the transfer are also washed with cleaning liquids. The same pump used to transfer the liquids and process fluids can also be used for cleaning the system.

In 2023, it was granted a European patent, being the first electric pump with a flexible impeller and drainage system (pic. 3).

Fig. 1 Fig. 2
34 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Fig. 3

Tekno Stamap designs, develops and manufactures dough-processing systems and machinery for bakery and pastry industries.

Founded in 1982 by Antonio Baldovin and Remigio Dante, Tekno Stamap straightaway stood out in the market of mechanical equipment for the food industry; over the years, it has enriched its offer with dough sheeters (manual or automatic) and planetary mixers, still today constituting the core of the company’s production. More recently, Tekno Stamap’s range of products has been further integrated with croissant machines and make-up lines for bread, pizza and pastries. This is what allows Tekno Stamap to provide its final clients (mainly resellers and producers from large restaurant services) with the doughprocessing equipment required by their activities.

Tekno Stamap manufactures internally almost all machine components, thereby actually establishing an autonomous production line: the design, development and assembling phases are entirely carried out within the company’s plants with significant advantages, among which the possibility of maintaining a highly competitive quality-cost ratio. Innovative design, state-of-the-art technology and top-notch

quality are the factors completing the offer of a by now global brand

For more than 3 decades now, Tekno Stamap has been writing its own history of success, both at a national and international level. Born as a Vicenza-based firm, it has nowadays become an affirmed global reality, with branches in Europe, Japan, South Africa, Asia and North and Latin America. The client can find in Tekno Stamap a dynamic, autonomous, reliable, flexible, and technologically advanced commercial partner and a thriving business as well.

Mission

Tekno Stamap has gained a significant share of global market thanks to its expertise, state-of-the-art technology and attention to the client’s needs. The company’s mission statement is to constantly improve the offer of appliances, all the while maintaining high quality and technological standards and investing in research and development of the production process.

Tekno Stamap aims at becoming an international benchmark in the sector of professional doughprocessing machinery for the bakery and pastry industry.

Ideal for bakeries, pizzerias, fresh pasta workshops, pastry shops, restaurants

CROYMAT

LAM 2 SHEETER
HELIX SPIRAL MIXER

Proiettati al futuro

Il reparto produttivo Olocco ha subito un profondo rinnovamento con nuovi centri di lavoro dotati dei più moderni sistemi di produzione flessibile e livelli di automazione

La Olocco Srl produce valvole e componenti per il trasporto pneumatico ed il dosaggio sin dal 1950. Le sue valvole trovano impiego nello scarico, dosaggio e trasporto pneumatico di prodotti in polvere e granuli di qualunque tipo, nell’industria alimentare, chimica e plastica, su linee a bassa, media ed alta pressione. L’impegno è da sempre caratterizzato da una costante ricerca dalla progettazione alla produzione di valvole e accessori garantendo la realizzazione di prodotti al vertice per specifiche tecniche, qualità e sicurezza. Negli ultimi anni il reparto produttivo Olocco ha subito un profondo rinnovamento con la messa in funzione di nuovi centri di lavoro dotati dei più moderni sistemi di produzione flessibile, con elevati livelli di automazione per la movimentazione di pezzi, pallet, utensili. Sono stati anche introdotti nuovi centri di fresatura, alesatura, tornitura che hanno notevolmente potenziato la capacità produttiva interna e portato gli standard qualitativi a livelli sempre più elevati. Nel

corso dell’ultimo anno, nonostante la difficilissima situazione causata dalla pandemia, oltre a garantire la continuità produttiva, Olocco è riuscita ad ultimare la realizzazione della nuova palazzina uffici e del nuovo reparto montaggio, da poco diventato pienamente operativo, a dimostrazione della volontà di crescere e scommettere sul futuro.

Sin dal 1997 la Olocco Srl ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO9001:2015 e ha successivamente certificato la maggior parte dei propri prodotti in conformità alla Direttiva ATEX 2014/34/ EU. Nel 2007 ha iniziato a produrre valvole rotative idonee all’utilizzo in zone in zone a rischio esplosione con capacità di resistenza strutturale e tenuta fiamma fino a 10 bar, “RS/ex”, a cui si è successivamente aggiunta la serie “ExR”, con flange unificate secondo lo standard UNI PN10 / DIN2576, resistenza strutturale fino a 10 bar e tenuta fiamma fino 1,7 bar con terminali rotore in vulkollan e 2,5 bar con terminali metallici, nelle taglie da DN150 a DN300.

Projected to the future

Olocco has been highly renovation with new machining centres equipped with the most advanced flexile production systems and the highest automation

Olocco Srl has been manufacturing valves and components for pneumatic conveying and metering since 1950. Its valves are used in the feeding, unloading and pneumatic conveying of any kind of product in grain or powder, in the food, chemical or plastic industry, with low, average, highpressure lines. Olocco’s commitment has always been characterized by constant research from design

La Olocco Srl è inoltre in grado di garantire la compatibilità alimentare dei materiali con cui vengono realizzati i propri prodotti, in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento CE n°1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA), e al Regolamento CE 2023/2006 relativo alle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti. In ragione della crescente domanda di parti a contatto con il prodotto in acciaio inossidabile, è in fase di avanzata realizzazione la nuova gamma di valvole, “UPH” interamente costruite in acciaio inox AISI316, con flange tonde unificate secondo gli standard UNI PN10 / DIN2576, nelle taglie da DN150 a 300 e portate da 3 a 37 litri/giro. Queste valvole saranno disponibili anche nella versione a smontaggio rapido con barre di estrazione, “SMD”, rotore completamente smontabile e superfici interne lucidate e raccordate per soddisfare gli standard di pulizia più elevati.

to production of valves and accessories, ensuring the manufacturing of products at the top technical specifications, quality and safety. In recent years, the production department has undergone a profound renovation with the commissioning of new machining centres equipped with the most modern, flexible production systems, with high levels of automation for the handling of pieces, pallets, tools. New milling, boring and turning centres have produced a great increase of internal manufacturing capacity and brought our quality standards to ever-higher levels. During the last years, despite the difficult situation caused by the pandemic, Olocco has been able to complete the construction of the new office building and assembly department. All this demonstrates the will to grow and bet on the future.

In 1997, Olocco Srl obtained the quality certification UNI EN ISO9001:2015 and afterwards certified most of its products according to ATEX Directive 2014/34/ EU. In 2007, it so started manufacturing rotary valves in accordance with EN15089:2009, the European Standard that describes the general requirements for explosion isolation systems.

Olocco Srl is also able to guarantee the food compatibility of the materials used in the manufacturing of any valve, in compliance with the provisions of EC Regulation No.1935/2004 concerning materials and objects in contact with food products (MOCA), and the EC Regulation No.2023/2006 on good manufacturing practices. Due to the increase in demand for stainless steel components, the manufacturing of a new range of rotary valves, “UPH”, entirely built in AISI316 stainless steel, with unified round flanges according to UNI PN10 / DIN2576 standards, in the sizes from DN150 to 300 and flow rates from 3 to 37 litres/rev, is at an advanced stage. These valves will be also available in the quick disassembly version with extraction bars, “SMD”, typically to ensure the safety of the operators, to facilitate cleaning and general maintenance, inspection tasks or where rapid cleaning times are requested. A fully disassemblable rotor gives the possibility to clean it separately and remove any deposit. In advance inner surfaces can be completely polished and blended to meet the strictest hygienic standards in food, chemical and pharmaceutical industries.

38 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Stand E49

Macchinari moderni per impianti competitivi e di alta qualità

Borghi soddisfa le richieste della clientela più esigente proponendo una buona progettazione degli impianti ottenuta dalla personale esperienza dei suoi progettisti che operano in concerto con le più moderne tecniche di progettazione CAD CAM

Modern machineries for competitive and highquality plants

The company Borghi can meet the most demanding customers’ requirements proposing good design thanks to its highly skilled staff who applies the most advanced CAD CAM techniques

Sin dalla sua fondazione, Borghi Srl ha operato a stretto contatto con l’utilizzatore finale dei propri prodotti cercando di capire e risolvere i problemi che nascono nella costruzione di un impianto agro-industrio-alimentare e nella messa in opera dei vari elementi che lo compongono.

Questo modo di operare, aggiunto alla continua e fattiva collaborazione con i più grandi impiantisti del mondo e operando con le principali aziende del settore molitorio, mangimistico, agro-industriale e industriale, ha reso possibile la crescita continua della società.

L’azienda Borghi è in grado di soddisfare le richieste della clientela più esigente proponendo una buona progettazione degli impianti ottenuta dalla personale esperienza dei suoi progettisti che operano in concerto con le più moderne tecniche di progettazione CAD CAM.

Per poter realizzare macchine e impianti di qualità, il sistema produttivo della Borghi può contare su una serie di impianti a media-alta tecnologia come: linee

Since its establishment, Borghi Srl has been operating closely with end users trying to understand and solve the problem stemming from the manufacture of an agro-industrial-food plant, and start-up of the various elements it consists of. This modus operandi, jointly with its continuous and proactive cooperation with the major plant makers of the world and with the most important companies of the milling, livestock, agro-food and industrial sectors, has enabled the company to grow steadily over time. The company Borghi can meet also the most demanding customers’ requirements proposing good design thanks to its highly skilled staff who applies the most advanced CAD CAM techniques.

To produce quality machines and plants, Borghi’s production system can count on a range of mediumhigh technology plants, such as: laser and plasma cut automatic lines, bending, drilling, and automatic plate storage.

The use of these modern plants enables the company to produce good quality products at a competitive cost.

automatiche di taglio laser, plasma, piegatura, foratura e magazzinaggio automatico lamiere.

L’utilizzo di questi moderni impianti fa sì che i prodotti realizzati siano di buona qualità oltre che competitivi nel prezzo.

Altra caratteristica da non trascurare è il servizio che l’azienda offre alla sua clientela. L’azienda opera, infatti, con il sistema “pronto a magazzino” contando su oltre 25.000 mq di superficie impegnata a magazzino per i prodotti più caratteristici quali: impianti silos verticali e orizzontali, silos quadrangolari, tubazioni di caduta, trasportatori a tazze, a catena, a coclea, a nastro, di silos di carico rapido, di accessori per ventilazione silos e magazzini, sonde prelevacampioni e refrigeratori per cereali.

L’azienda Borghi vanta la recente realizzazione di un impianto per Riseria SP SpA di Stroppiana:

• Stoccaggio materie prime (risone) - n. 32 celle quadre zincate, capacità totale 8.600 m3;

• Stoccaggio prodotto finito (riso) - n. 34 celle in AISI 304 monolitici, capacità totale 3.730 m3

• Stoccaggio scarti di pulitura (Iolla, Pula) - n. 6+2 celle zincate, capacità totale 4.220 m3

The company’s further relevant characteristic is the service it offers; in fact, it has a storage availability over 25,000 square metres’ warehouse, where the following products are stored: vertical and horizontal silos, square silos, gravity pipes, bucket, chain and screw conveyors, fast load silos, ancillary products for the ventilation of silos and warehouses, samplers, cereal refrigerators.

The company boasts the recent production of a plant for Rice Mill SP SpA in Stroppiana – Italy:

• Nr 32 galvanized square silo; product: raw material, total cap 8,600 cu.m

• Nr 34 AISI 304 stainless steel silos; product: white rice, total cap 3,730 cu.m

• Nr 6+2 galvanized silos; product: cleaning waste, total cap. 4,220 cu.m

40 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Timer e termoregolatori professionali

I timer e i termoregolatori Sitec per forni e impastatrici possono essere utilizzati con la massima semplicità e affidabilità anche in ambienti particolarmente difficili

Da oltre 25 anni Sitec rappresenta il partner ideale per l’offerta di timer e termoregolatori professionali destinati al settore panificazione e pasticceria.

Maneggevoli (grazie alla ghiera grande ed ergonomica dal design rinnovato), pratici ed estremamente facili da utilizzare, i timer e i termoregolatori Sitec per forni e impastatrici sono la soluzione ideale alle esigenze dei professionisti dei settori panificazione e dolciario, perché possono essere utilizzati con la massima semplicità e affidabilità anche in ambienti particolarmente difficili. I timer elettronici per impastatrici con impostazione a ghiera permettono una veloce e chiara impostazione del tempo per mezzo di una ghiera ergonomica facile da manovrare, anche se si indossano dei guanti. Multifunzione, predisposti per essere in regola per la certificazione UL, possono anche essere dotati della funzione innovativa che consente un rapido cambio di marcia del motore. I timer a ghiera per le impastatrici, i temporizzatori e i termoregolatori per forni civili e industriali Sitec sono disponibili in vari modelli; vediamoli brevemente qui di seguito.

• Timer 72x72 (3 display e led rossi per la visualizzazione del tempo)

• Timer 96x96 (4 display e led rossi per la visualizzazione del tempo)

• Timer 72x144 (controllo di entrambi i tempi di ciclo; led e doppio display di visualizzazione).

La novità è il modulo di frenatura motori AC, dispositivo realizzato per soddisfare gli standard di sicurezza. I timer elettronici per impastatrici Sitec possono essere forniti di un modulo elettronico per la frenatura del motore AC che permette la “decelerazione” controllata del motore, con regolazione della corrente e del tempo di frenatura.

Timer e termoregolatori elettronici per forni con impostazione a ghiera consentono di controllare i tempi di cottura e di vapore e la temperatura dei forni.

• Timer serie TFO (3 display e led rossi per la visualizzazione del tempo di cottura e di vapore)

• Termoregolatori serie TRG (Set point tramite ghiera trasparente)

Tutti i timer e i termoregolatori per forni e impastatrici Sitec hanno un elevato grado di protezione sul frontale che garantisce un’ottima tenuta da polveri e spruzzi di liquido.

www.sitecsrl.it/the-timer

Professional timers and temperature controllers

Sitec timers and temperature controllers for ovens and mixers can be highly userfriendly and reliable also in particularly difficult environments

For more than 25 years, Sitec has been the ideal partner for professional timers and temperature controllers for baking industry.

Handy (thanks to a big and ergonomic dial featuring renewed design), practical and extremely userfriendly, Sitec timers and temperature controllers for ovens and mixers stand out as the perfect solution that meets bakery and confectionery professional requirements, since they can be highly user-friendly and reliable also in particularly difficult environments.

Electronic dial timers for mixers enable fast and clear time setting by means of an ergonomic dial that is extremely handy even though operators wear gloves. Multifunction, setting to comply with UL certification, they can be also provided with the innovative motor fast gear change function. Sitec offers a comprehensive range of dial timers for mixers, timers and temperature controllers for civil and industrial furnaces, as follows:

• Timer 72x72 (3 displays and red led lights for time display)

• Timer 96x96 (4 displays and red led lights for time display)

• Timer 72x144 (control on both cycle times; led light and double display)

The novelty is the AC motor brake unit, a device designed to meet the safety standard. Sitec electronic timers for mixers can be supplied with the electronic module for AC motor brake unit, which allows controlled engine “deceleration”, with power adjustment, and braking time.

Timers and electronic dial temperature controllers for ovens enable controlling cooking and steam time, and temperature in the oven.

• Timer, Series TFO (3 displays and red led lights to display cooking and steam times)

• Temperature controllers, Series TRG (set point through transparent dial)

All Sitec timers and temperature controllers for ovens and mixers feature high protection degree that grants an excellent seal from powders and liquid sprays. www.sitecsrl.it/en/timer

44 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

SITEC timers and temperature controllers: enjoy the simplicity.

SITEC timers and temperature controllers: enjoy the simplicity.

Take an extremely user-friendly , intuitive and multifunctional product equipped with a large, ergonomic dial . Add some new features , such as the UL certification setting and optional fast gear change function owing to the AC motor brake unit. Mix in the experience gained by a company that has been producing oven timers and timers for mixers for over 25 years. The result is unique and successful: that is why Sitec products are used by 2 out of 3 professionals in the baking industry

Take an extremely user-friendly , intuitive and multifunctional product equipped with a large, ergonomic dial . Add some new features , such as the UL certification setting and optional fast gear change function owing to the AC motor brake unit. Mix in the experience gained by a company that has been producing oven timers and timers for mixers for over 25 years. The result is unique and successful: that is why Sitec products are used by 2 out of 3 professionals in the baking industry

Simply irresistible, like all the best things!

Simply irresistible, like all the best things!

www.sitecsrl.it/en/timer/

SITEC S.r.l. - Valdagno (VI) ITALY - Ph. +39 0445 431576 - info@sitecsrl.it - www.sitecsrl.it/timer
solutions600.it
SITEC S.r.l. - Valdagno (VI) ITALY - Ph. +39 0445 431576 - info@sitecsrl.it - www.sitecsrl.it/timer
solutions600.it
Stand E28

SARP: un ponte tra conoscenza e collaborazione nella filiera alimentare

Nell’attuale dinamica intersezione tra tecnologia e tradizione culinaria, SARP è all’avanguardia nel proporre soluzioni che ridefiniscono l’efficienza e la sostenibilità della produzione alimentare

Le soluzioni di raffreddamento avanzate di SARP, personalizzabili per adattarsi alle esigenze specifiche dei diversi settori alimentari, garantiscono la conservazione ottimale della freschezza, del gusto e del valore nutrizionale dei prodotti.

I sistemi di trasporto a nastro a spirale e i tunnel di SARP si distinguono per la loro flessibilità e adattabilità, in grado di gestire sia prodotti sfusi che confezionati. Ma la loro esperienza va oltre il raffreddamento, incorporando i processi di congelamento e pastorizzazione. Il metodo di congelamento prevede l’inserimento di trasportatori a spirale aggiuntivi in una camera isolata per temperature fino a -40°C, mentre la pastorizzazione raggiunge i +98/100°C, adatti a un’ampia gamma di prodotti.

Questi sistemi di raffreddamento, che utilizzano trattamenti ad aria o ad acqua, sono scelti in base alle caratteristiche specifiche del prodotto alimentare: sono progettati per ridurre al minimo l’impatto sullo spazio di produzione, con componenti cruciali come

Cooling the future: How SARP is changing the game in food processing

In today’s dynamic intersection of technology and culinary tradition, SARP stands at the forefront pioneering solutions that redefine efficiency and sustainability in food production

evaporatori e batterie posizionati per un’efficienza ottimale, a dimostrazione dell’impegno di SARP nel fornire soluzioni efficienti e poco ingombranti. Inoltre, i sistemi di raffreddamento SARP sono in grado di raggiungere tassi di produzione straordinari, adattandosi a capacità produttive sia elevate che ridotte. Sono dotati di meccanismi sofisticati che assicurano il flusso costante dei prodotti durante tutto il processo e di dispositivi di tamponamento integrati che impediscono le perdite di prodotto, consentendo un ciclo di produzione continuo.

Una cella di isolamento assicura una temperatura uniforme durante il processo di raffreddamento, migliorando la qualità del prodotto grazie al mantenimento delle sue proprietà organolettiche. Lo studio meticoloso della potenza e del flusso d’aria è essenziale per ogni progetto, sottolineando l’importanza della precisione nella lavorazione dei prodotti alimentari.

Il percorso di SARP, radicato nella profonda comprensione delle sfumature dell’industria alimentare, ha portato allo sviluppo di tecnologie di lavorazione all’avanguardia. Questi progressi non solo migliorano la qualità dei prodotti, ma contribuiscono anche a ridurre in modo significativo gli sprechi, affrontando una delle sfide più pressanti del settore. Queste tecnologie non si limitano all’automazione, ma creano linee di produzione più intelligenti e reattive, in grado di adattarsi ai cambiamenti della domanda e alla variabilità degli ingredienti.

L’impegno della SARP va oltre i macchinari e il software. L’istruzione e la partnership sono i pilastri

SARP advanced cooling solutions, customizable to fit the specific needs of different food sectors, ensure optimal preservation of the products’ freshness, taste and nutritional value.

SARP’s spiral belt conveyor systems and tunnels stand out for their flexibility and adaptability, capable of handling both loose and packed products. But their expertise extends beyond cooling, incorporating freezing and pasteurizing processes. The freezing method involves additional spiral conveyors in an insulated chamber for temperatures down to -40°C, while pasteurization reaches +98/100°C, suitable for a wide range of products.

These cooling systems, employing either air or water treatments, are chosen based on the specific characteristics of the food item. They are designed to minimize the impact on the production space, with crucial components like evaporators and batteries positioned for optimal efficiency showcasing SARP’s commitment to delivering efficient and space-saving solutions. Moreover, SARP’s cooling systems can achieve extraordinary output rates, accommodating both high and low production capacities. They feature sophisticated mechanisms that ensure the steady flow of products throughout the process and integrated buffering devices which prevent product losses, enabling a continuous production cycle. An insulated chamber ensures a uniform temperature during the cooling process, enhancing

della sua strategia. Dando ai produttori alimentari conoscenze e opportunità di collaborazione, SARP promuove una comunità attrezzata per affrontare insieme le sfide del futuro.

Abbracciando la doppia priorità dell’innovazione e della sostenibilità, con quasi 40 anni di esperienza nel settore, SARP non si limita a navigare nel futuro, ma contribuisce a plasmarlo.

Ecco dove troverete SARP in futuro:

Pastaria, Firenze, 20-21 maggio 2024

Fispal Tecnologia, Sao Paolo, Brasile, 18-21 giugno 2024

ANUTEC, Mumbai, India, 28-30 agosto 2024

Gulfood Manufacturing, Dubai-EAU, 3-5 novembre 2024

the product’s quality by maintaining its organoleptic properties. Their meticulous study of power and airflow is essential to each project, underscoring the importance of precision in food processing.

SARP’s journey, rooted in a deep understanding of the food industry’s nuances, has led to the development of groundbreaking processing technologies. These advancements not only enhance product quality but also contribute to significant reductions in waste, addressing one of the sector’s most pressing challenges. These technologies are not just about automation; they’re about creating smarter, more responsive production lines that adapt to changing demands and ingredients’ variability.

SARP’s commitment extends beyond machinery and software. Education and partnership stand as pillars of their strategy. By empowering food producers with knowledge and collaborative opportunities, SARP is fostering a community that is equipped to face future challenges together.

In embracing the dual priorities of innovation and sustainability, with nearly 40 years of industry experience, SARP is not just navigating the future, it’s helping to shape it.

This is where you will find SARP in the future:

Pastaria, Florence, Italy, May 20-21, 2024

Fispal Tecnologia, Sao Paulo, Brazil, June 18-21, 2024

ANUTEC, Mumbai, India, August 28-30, 2024

Gulfood Manufacturing, Dubai, UAE, November 3-5, 2024

48 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

La filtrazione secondo Defil

I filtri a tasche DFT con telaio in lamiera zincata e setto filtrante sono prodotti in varie dimensioni e con vari numeri di sacchetti

Defil srl è una ditta situata a Sesto San Giovanni (MI) attiva dal 1985 nel settore della filtrazione e depolverazione dell’aria per impianti industriali e civili. L’azienda è certificata ISO 90001:2015. L’esperienza accumulata in tutti questi anni di attività consente a Defil di mettere a disposizione dei clienti un prezioso know-how riguardante la filtrazione e depolverazione dell’aria per i processi produttivi, la protezione ambientale sul posto di lavoro e l’inquinamento atmosferico.

Una tipologia di filtri fornita da Defil sono i filtri a tasche, che si dividono in tasche DFT (Fig.1), tasche DFT/S (Fig.2) e tasche DFT/DIE (Fig. 3).

Filtration according to Defil

I filtri a tasche DFT sono costruiti con un telaio in lamiera zincata e il setto filtrante è costituito da ovatta in microfibre di vetro rivestita da un tessuto protettivo. Vengono prodotti in varie dimensioni e con vari numeri di sacchetti.

Questa tipologia di filtro, grazie all’ovatta in microfibra di vetro, è indicata per le filtrazioni di nebbie oleose, fumi di saldatura e di aria particolarmente umida.

I filtri a tasche DFT/S sono costruiti con un telaio in lamiera zincata e il setto filtrante è costituito da microfibra sintetiche. Questa tipologia di filtro è indicata per le filtrazioni negli impianti di condizionamento e come prefiltri per le camere bianche.

I filtri DFT/S garantiscono le stesse portate ed efficienze dei filtri DFT ma con un costo economico inferiore.

I filtri a tasche DFT/DIE sono composti da pannelli in carta di microfibra di vetro accuratamente pieghettata con la tecnica delle “piccole pieghe” con separatori in filo termoplastico. Il telaio è in plastica inceneribile o in lamiera zincata. Questa tipologia di filtro è indicata per le filtrazioni

The DFT pockets filers with a galvanized sheet metal frame and filter media are produced in various size and with various numbers of bags

Defil Srl is a company located in Sesto San Giovanni (MI) active since 1985 in the air filtration and dedusting sector for industrial and civil systems. The company’s certified ISO 90001:2015

The experience accumulated in all these years of activity allows Defil to make precious know-how available to costumers regarding air filtration for production processes, environmental protection in the workplace and air pollution.

A type of filter supplied by Defil are pocket filters, which are divided into DFT pockets (fig 1) DFT/S pockets (fig. 2) and DFT/DIE pockets (fig. 3.)

The DFT pockets filers are built with a galvanized sheet metal frame and the filter media is made of glass microfiber wadding covered with protective fabric. They are produced in various size and with various numbers of bags. These filters, thanks to the glass microfiber wadding, is suitable for the filtration of oily mists, welding fumes and particularly humid air. The DFT/S pocket filters are built with a galvanized

negli impianti dove si necessitano elevati volumi d’aria con ingombri ridotti garantendo così un minore impatto economico nella costruzione degli impianti.

I filtri DFT e DFT/S hanno classe di efficienza che va da ISO COARSE 65% (secondo Normativa UNI EN ISO 16890 ex classe M6 UNI EN 779) a ePm1 80% (UNI EN ISO 16890 ex classe F9 secondo Normativa UNI EN 779).

I filtri DFT/DIE hanno classe di efficienza che va da ePm10 65% (secondo Normativa UNI EN ISO 16890 ex classe M6 UNI EN 779) a H13 (secondo Normativa UNI EN 1822).

Per tutte le tipologie di filtri a tasche la loro installazione può avvenire tramite coulisse o tramite controtelai DFCT (Fig.4) per garantire una maggiore tenuta tramite delle speciali molle di serraggio.

I controtelai DFCT sono costruiti in lamiera zincata e in acciaio INOX AISI 304 o AISI 316 per applicazioni speciali.

I controtelai DFCT esistono anche in versione antinfortunistica che garantisco all’operatore di non tagliarsi durante la loro installazione.

sheet metal frame and the septum filter is made of synthetic microfiber. This type of filter is suitable for filtration in air conditioners systems and as pre-filters for clean-rooms. The DFT/S filters guarantee the same flow rates and efficiencies as the DFT filters but with a lower economic cost.

The DFT/DIE pocket filters are built of panels of glass microfiber paper carefully pleated with the “minipleat” technique with separators in thermoplastic wire. The frame is made of incinerable plastic or galvanized sheet metal. This type of filters is suitable for filtration in systems high volumes of air are required with reduced dimensions, this guaranteeing a lower economic impact in the construction of the systems.

The DFT and DFT/S filters have an efficiency class ranging from ISO COARSE 65% (according to UNI EN ISO 16890 ex class M6 UNI EN 779) to H13 (according to UNI EN 1822 regulation)

For all types of pocket filters, their installation can be done with a slide or a DFCT counterframes (fig. 4) to guarantee greater tightness using special tightening springs. The DFCT counter frames are made of galvanized sheet metal and AISI 304 or AISI 316 stainless steel for special applications.

The DFCT counter frames also exist in an accident preventing version which guarantees the operator not to cut himself during their installation.

Fig.1 Fig.2 Fig.4
52 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Fig.3

OCRIM, innovation hub

I progetti chiavi in mano sono uno dei punti di forza di OCRIM, offerti attraverso soluzioni su misura, un’opzione sempre più apprezzata dai clienti globali che desiderano affidarsi a un unico interlocutore capace di garantire elevati standard professionali

OCRIM, con sede a Cremona, gode di una reputazione globale come partner affidabile nella progettazione e fornitura di impianti molitori, mangimifici e lavorazioni cerealicole, nonché impianti di fine linea. Il suo impegno nella ricerca, nell’attenzione al cliente, nella formazione e nella comunicazione ha sempre costituito uno stimolo per un lavoro di squadra innovativo e produttivo.

A Cremona, Ocrim vanta due grandi sedi, per via della sempre crescente internalizzazione delle lavorazioni: la storica via Massarotti, che ospita gli uffici e parte della produzione, e la sede situata nella zona industriale della città, che comprende importanti reparti produttivi e uffici logistici. Nella zona industriale di Cremona, è presente anche il polo molitorio Milling Hub, realizzato in collaborazione con Bonifiche Ferraresi, che si propone di rafforzare la filiera agroalimentare italiana, offrendo alle industrie alimentari prive di impianto molitorio la possibilità di usufruire di un impianto personalizzato, accompagnato dalle competenze tecniche e tecnologiche del team di OCRIM. I progetti chiavi in mano sono uno dei punti di forza di OCRIM, offerti attraverso soluzioni su misura. Questa opzione è sempre più apprezzata dai clienti globali che desiderano affidarsi a un unico interlocutore capace di garantire elevati standard professionali e rispettare i tempi concordati. OCRIM si conferma anche come partner insostituibile per la fornitura di singole macchine

e l’ampliamento/ammodernamento di impianti esistenti. Il dipartimento FBC si occupa della progettazione e costruzione di impianti di fine linea, pallettizzazione, confezionamento sacchi e altri imballaggi, forniti su misura e chiavi in mano, in base alle specifiche esigenze del cliente. Oggi, è completamente integrato in OCRIM e rappresenta un ulteriore tassello verso il completamento della filiera industriale che si declina nell’internalizzazione di tutte le lavorazioni, garantendo un prodotto Italian Made tracciato, controllato e certificato. La versatilità e la serietà di OCRIM si sono ulteriormente evidenziate all’inizio del 2024, grazie all’acquisizione di SIMA di Treviso, un’azienda specializzata nella progettazione e costruzione di impianti di stoccaggio da oltre trentacinque anni. Tutto ciò si basa su valori condivisi come l’onestà, l’affidabilità, il sentimento di squadra e disponibilità, e soprattutto l’attenzione al Capitale Umano. OCRIM è sempre stato un fornitore attento e preparato a 360 gradi di impianti di stoccaggio, ma questa partnership aggiunge un nuovo e fondamentale elemento alla filiera “The Italian Agri-Food Chain Choice”, di cui OCRIM è uno dei principali attori, ma anche alla filiera produttiva sempre più completa.

riduzione dei consumi energetici, massimizzazione dei risultati tecnologici degli impianti e minimizzazione dei costi operativi e di manutenzione. Infatti, per quanto concerne le strategie e la gestione legate alla manutenzione e al miglioramento degli esiti tecnologici, OCRIM ha introdotto il Modular Mill Concept, una tecnologia innovativa che consente di interrompere, per qualsiasi motivo (manutenzione ordinaria, straordinaria, o altro), solo una parte della sezione di macinazione, mantenendo operativa un’altra parte e garantendo ininterrottamente una produzione specifica. Questa soluzione viene scelta e apprezzata da numerosi clienti grazie ai benefici tangibili che ne derivano. Nel contesto dell’automazione, OCRIM agisce direttamente come interlocutore, evitando di affidarsi a strutture esterne per lo studio e l’implementazione dei propri sistemi di gestione degli impianti. Il pacchetto di automazione generale @mill, che comprende numerosi pacchetti applicabili, l’innovativo @rollermills, consente il controllo remoto dei laminatoi tramite tablet, e la Realtà Immersiva rappresentano soluzioni all’avanguardia progettate per migliorare e semplificare le attività lavorative di coloro che operano nel settore molitorio.

La dimostrazione dell’affidabilità di OCRIM è evidente anche attraverso l’accordo in essere con Molitecnica S.r.l., un’azienda italiana, per la realizzazione di impianti per farina nixtamalizzata destinati alla produzione di tortillas, snack e chips. Questi prodotti, prevalentemente radicati nella cultura alimentare del Centro/ Sud America, godono di popolarità a livello mondiale. Per questi impianti, OCRIM fornirà le proprie macchine di processo, garantendo, così, prestazioni elevate in linea con gli obiettivi prefissati.

Con lo scopo di offrire ai clienti impianti durevoli e servizi efficienti e di alta qualità, OCRIM propone soluzioni sempre più innovative in termini di sanitation,

OCRIM, inoltre, offre ai propri clienti un’assistenza completa con il suo Service innovativo, in quanto i clienti possono ricevere un supporto tecnico postvendita specializzato in tempo reale e richiedere facilmente e velocemente i propri. Questo approccio all’avanguardia relativa all’assistenza clienti posiziona la nostra azienda come top player nel settore molitorio, offrendo soluzioni tempestive e personalizzate per ogni esigenza.

OCRIM eccelle anche dal punto di vista della formazione e alta formazione, in quanto, grazie alla vasta esperienza formativa della Scuola Internazionale di Tecnologia Molitoria di OCRIM, attiva sin dal 1965, e in sintonia con l’iniziativa Milling Hub, è stato istituito

Cremona - sede storica di OCRIM Cremona – OCRIM historical premises Cremona - montaggio laminatoi presso sede storica di OCRIM / Cremona – roller mills assembly on OCRIM historical premises
54 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Centro storico di Cremona - HO, la casa che OCRIM mette a disposizione per i suoi ospiti / Cremona historic city centre – HO, the house that OCRIM puts at its guests’ disposal

il polo formativo Milling Hub Masterclass. Questo polo mira a offrire una prospettiva innovativa nell’offerta formativa. L’accesso alla Masterclass è riservato esclusivamente a tecnici già formati, con un’esperienza già consolidata, per garantire un elevato profilo formativo. Il programma di formazione si focalizza sulla conoscenza delle sementi, attraverso tutto il processo di lavorazione di cereali e leguminose fino alla commercializzazione dei prodotti finiti. Grazie a queste positive trasformazioni aziendali, il dipartimento Ricerca&Sviluppo di OCRIM è impe-

Superior – il molino compatto targato OCRIM

Il molino compatto Superior rappresenta un investimento strategico e intelligente, offrendo soluzioni produttive sicure e versatili per un prodotto finale eccellente. Assemblato presso le officine di OCRIM, il Superior riduce i costi di costruzione e la burocrazia associata a fabbricati dedicati, proponendosi come impianto a elevate prestazioni energetiche con costi di produzione e gestione contenuti.

Destinato a clienti con obiettivi imprenditoriali diversificati, il Superior è adatto sia a chi si avvicina per la prima volta al settore della molitoria

che a chi desidera un impianto compatto per ampliare o diversificare la propria offerta senza stravolgere la produzione industriale. Nato negli anni ‘50, il Superior è un’icona di ingegneria all’avanguardia che ha contribuito allo sviluppo industriale di OCRIM a livello internazionale. Il molino offre la possibilità di personalizzazione nell’allestimento tecnico, tecnologico e nel design, con quattro opzioni fruibili: Passion, Natural, Gold e Style. Ritornato in Casa OCRIM con una forma avveniristica dal punto di vista tecnologico ed elegante nel design, il Superior ha suscitato

gnato nella sperimentazione di nuove strategie e progetti all’avanguardia, unici nel settore molitorio e in sintonia con le innovazioni che l’azienda sta attraversando. La collaborazione con prestigiose università italiane si rafforza ulteriormente, contribuendo in modo prezioso all’ottenimento di risultati vantaggiosi per il settore molitorio in generale. Anche i mezzi di comunicazione utilizzati da OCRIM hanno lo scopo di allineare il linguaggio aziendale alle nuove tendenze. L’azienda gode di una notevole visibilità attraverso testate nazionali e internazionali di settore, il i profili LinkedIn e Instagram, e i tre siti web: uno istituzionale, www.ocrim.com; uno dedicato al museo aziendale www.ocrimcore.com; uno dedicato al blog www.ai-lati.com, voluto da OCRIM come contenitore informativo dell’intera filiera The Italian Agri-Food Chain Choice, inclusi i partner aziendali.

Nel 2020, il comparto mediatico aziendale è stato potenziato con successo attraverso l’avvio dei Webinar, appuntamenti tecnico-scientifici relativi al mondo molitorio. Ma la vera novità è arrivata alla fine del 2022 con il nuovo format O-News Live, un tg aziendale condotto da tre dipendenti di OCRIM, il cui set è soprattutto il nuovo teatro, O-Theatre, uno spazio che OCRIM ha fortemente voluto per ospitare eventi come questo, ma anche meeting con clienti. Inoltre, OCRIM continua a offrire soluzioni su misura con macchine personalizzate, partecipa a manifestazioni come “Grano, farina e...”, e accoglie ospiti presso hO (Home Ocrim) e la Farmhouse, una cascina tipica cremonese ristrutturata e inaugurata in occasione dell’evento aziendale “Grano, farina e...” 2022. Tutti questi eventi e progetti sono concepiti con l’obiettivo di offrire una visione tangibile di un’azienda in continua e costante evoluzione.

grande interesse e richieste, conducendo OCRIM a dedicargli un sito Internet (www.ocrimsuperior.com) e un indirizzo e-mail (info@ocrimsuperior.com) per informazioni e richieste, accompagnati da una brochure che riflette l’eleganza del molino compatto.

Superior – the compact mill by OCRIM Superior is a compact mill representing a strategic and smart investment that offers safe and versatile productive solutions for an excellent final product.

Pre-assembled at OCRIM warehouse, Superior reduces the costs of a dedicated multi-level building and bureaucracy expense for urbanization works, and offers high energy performance for reduced production and management costs.

Meant for customers with different entrepreneurial courses, Superior is suitable for people approaching the milling world for the first time as well as for those who want a compact plant to extend or diversify their offer, without revolutionizing their industrial production. Create in the 1950s, Superior is a state-of-the-art engineering icon that has highly contributed to OCRIM’s industrial development internationally.

The mill offers the possibility to personalize its technical, technological, and design equipment, with four different solutions available: Passion, Natural, Gold, and Style. Back to OCRIM home in a futuristic shape, from the technological and design points of view, Superior has generated great interest and significant demand, as to persuade OCRIM to create dedicated Internet website (www.ocrimsuperior.com) and e-mail address (info@ocrimsuperior.com) for information and request, accompanied by a as well as a brochure that fully conveys the elegance of this compact mill.

Cremona - OIMuseum presso sede storica di OCRIM / Cremona – OIMuseum at OCRIM historical premises Cremona - sala convegni presso la sede storica di OCRIM Cremona – conference hall on OCRIM historical premises Superior 1948 Brochure dedicata al Superior Brochure dedicated to Superior Superior oggi - Superior today Cremona - OITheatre presso sede storica di OCRIM / Cremona – OITheatre on OCRIM historical premises
55 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

OCRIM, innovation hub

Turnkey projects are one of OCRIM’s strong points, supplied in tailor-made solutions, increasingly welcomed by international customers who decide to rely on a single partner who can guarantee a highly professional level

The company OCRIM, headquartered in Cremona, is globally renowned as a reliable partner for the construction and supply of milling, feed, and cereal processing plants, as well as end-of-line plants. Its commitment in research, customer care, training and communication has always been an incentive for innovative and productive teamwork.

In Cremona, Ocrim boasts two large sites, due to the ever-increasing insourcing of processing: The original headquarters in Via Massarotti, which houses offices and parts of its production factories, and the premises at the industrial area of the city for some important production and logistics departments. Not far, there is also the Milling Hub, created jointly with Bonifiche Ferraresi, is meant to strengthen Italian agro-food supply chain by offering food industries without milling plant the chance of using a customized plant, as well as the technical and technological knowledge of OCRIM team.

Turnkey projects are one of OCRIM’s strong points, supplied in tailor-made solutions, increasingly welcomed by international customers who decide to rely on a single partner who can guarantee a high professional level and respect programmed time. OCRIM is an irreplaceable partner also for the supply of machines only, and in milling plant upgrade/modernization.

The FBC department designs and manufactures end-of-line plants for palletization and packaging of bags and other packing, supplied turnkey and personalized upon customer’s requirements. Today, it is fully integrated in OCRIM and further piece to complete the industrial chain, which means internalizing all processes, thus guaranteeing a traced, controlled, and certified Italian Made product.

OCRIM’s versatility and seriousness have been further highlighted at the beginning of 2024, thanks to the acquisition of the company SIMA of Treviso, specializing in storage system design and construction for more than thirty-five years. All that grounds on shared values, such as honesty, reliability, team feeling and availability, and above all, attention to Human Capital.

OCRIM has always been an attentive and well-prepared supplier of storage plants, and this partnership adds further and crucial element not only to “The Italian Agri-Food Chain Choice”, of which OCRIM is one of the main players, but also to the increasingly complete production chain.

OCRIM’s reliability is also evidenced by an important agreement reached with Italian company Molitecnica Srl, to build nixtamalized flour plants for tortilla, snacks and chips production. These products are mainly part of Central and Southern America’s food culture, but also highly appreciated and consumed all over the world. OCRIM will supply its process machines for these plants, thus guaranteeing high performance in line with the targets set. With the goal of supplying long-lasting milling plants and efficient high-quality services, OCRIM proposes increasingly innovative solutions in terms of sanitation, reduction of energy consumption, maximization of technological results of the plants, and reduction of operating and maintenance costs down to the minimum.

In fact, as for strategies and management related to maintenance and improvement of technological results, OCRIM has introduced the Modular Mill Concept, an innovative technology that enables stopping some parts of the grinding section, for any reason (ordinary and extraordinary maintenance, or else), while letting another run, thus granting uninterrupted specific production. This solution is chosen and highly appreciated by many customers thanks to the benefits it generates.

As far as automation is concerned, OCRIM plays the role of direct reference, thus avoiding external bodies for the study and implementation of plant management systems.

The general automation package @mill, which includes many application packets, the innovative @rollermills, which enables controlling the mills remotely via tablet, and the Immersive Reality are futuristic solutions created to improve and simplify the work activities of those in the milling sector.

In addition, OCRIM also offers its customers comprehensive support with its innovative Service, and its customers can be granted specialised after-sales technical support in real time, and can easily and quickly require their own. This state-of-the-art approach to customer service sets this company apart in the milling industry, offering timely and customised solutions for every need.

OCRIM also excels in terms of training and higher education, in fact, thanks to the extensive training experience of OCRIM International School of Milling Technology, active since 1965, and in line with the Milling Hub initiative, the Milling Hub Masterclass training hub has been established. This hub enriches the training with an innovative perspective. Access to the Masterclass is reserved to previously trained technicians only, with proven expertise, as to guarantee a high-degree training. 360° advanced training focusing on the knowledge of seeds, through cereal and pulses processing, to finished product sales.

On account of this corporate positive development, OCRIM’s R&D department is committed to experimenting new strategies and state-of-the-art projects can be broadly acknowledged as unique in the milling sector and in full harmony with the innovation the company has been experiencing. The partnership between OCRIM and some prestigious Italian universities is further strengthened, broadly contributing to get valuable results for the milling sector in general.

OCRIM’s communication instruments mean to finetune the corporate language to the new trends.

Cremona - una delle sale riunioni presso la sede storica di OCRIM / Cremona - a meeting room on OCRIM historical premises Porto canale di Cremona - dipartimento FBC - Cremona canal port – FBC department
56 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Porto canale di Cremona - OIFarmhouse, la cascina ristrutturata da OCRIM Cremona canal port – OIFarmhouse, the farmstead renovated by OCRIM

The company boasts considerable visibility through both national and international sector publications, via its LinkedIn and Instagram profiles, and three Internet websites: the corporate website www.ocrim.com, one dedicated to the company’s museum www.ocrimcore.com, one dedicated to the blog www.ai-lati.com, strongly wanted by OCRIM as a real information provider for the entire The Italian Agri-Food Chain Choice chain, and therefore for its member companies. In 2020, the company’s media department was greatly and successfully developed with the start of highly technical-scientifical Webinars into the milling world. Yet, the real novelty arrived at the end of 2022 with the new format O-News Live, a TV news hosted by three OCRIM employees, whose stage is the new O-Theatre, a space that OCRIM strongly wanted for events like this, as well as for meetings with customers. In addition to this, OCRIM also continues offering its customers tailored solutions featuring customized machines, participates in events such as “Wheat, flour, and …”, and welcome its guests at hO (Home OCRIM) and Farmhouse, a farmstead typical of the Cremona area, renovated and inaugurated on occasion of the company’s event “Wheat, flour and …” 2022). Those are the events and projects created to provide a close-up view of a company that is continuously and constantly evolving.

OPARTS: il mondo di OCRIM a portata di click

È l’innovativa piattaforma www.oparts-shop. com, un portale e-commerce con cataloghi interattivi per l’acquisto personalizzato di ricambistica per impianti molitori.

L’intero sito è stato studiato ponendo al centro il cliente. L’obiettivo è garantire la miglior user experience all’utente, in termini di navigabilità, velocità e intuitività.

Il portale è fruibile in tutto il mondo con la possibilità di acquistare direttamente 24/24 h articoli per il comparto molitorio e di fine linea tramite circuiti di pagamento internazionali e certificati.

Il portale include due sezioni distinte: una piattaforma di e-commerce B2B in grado di garantire l’acquisto immediato e diretto di articoli per impianti molitori ed una sezione personalizzata per i clienti affezionati con cataloghi interattivi. In quest’ultima area son caricati i cataloghi navigabili delle macchine di ciascun utente, con relativa matricola, tavola e distinta per individuare e ordinare ricambi specifici e customizzati.

L’area riservata è stata progettata appositamente per i clienti storici e nuovi: l’obiettivo è ottimizzare il flusso delle informazioni e potenziare il Service dedicato alla

clientela per l’acquisto di ricambi specifici per macchine OCRIM. I cataloghi, consultabili in diversi modi, facilitano e velocizzano il processo di ordine e riducono la possibilità di errore e di individuazione della componente specifica. Grazie al portale, in pochi click, il cliente può scegliere e ordinare le parti di ricambio della propria macchina, selezionandole direttamente sulla tavola e inserendole a carrello, visionare le promozioni a lui dedicate all’interno della sezione “My Area” e tenere costantemente monitorati i propri carrelli con relative richieste e ordini.

Per maggiori informazioni vista il sito www.opartsshop.com oppure scrivi una mail a info@ocrim.com per conoscere i dettagli e ricevere la brochure dedicata a questo servizio.

OPARTS: Ocrim’s world is just a click away OCRIM launched the innovative platform www. oparts-shop.com, an e-commerce portal with interactive catalogues where spare parts for milling plants can be bought.

The entire website has been designed with the customer in mind. The aim is to ensure the best user experience in terms of ease of navigation, speed, and intuitiveness.

The is available worldwide and allows customers to directly purchase milling products 24 hours a day via certified international payment circuits.

The portal is structured in two parts: a B2B e-commerce platform for the immediate and direct purchase of milling plant articles, and a customised section for loyal customers with interactive catalogues. In the latter area, the user’s machine catalogues are

uploaded for browsing, with the relevant serial number, table, and bill of materials so that users can find and order both specific and custom-made spare parts.

The reserved area has been specifically designed both for new and long-standing customers. The goal is optimising the flow of information and improving customer service when purchasing specific spare parts for OCRIM machines. Customers can browse the various catalogues in several ways, making the ordering process easier and quicker, thus minimising the chance of error when searching for a specific component.

Thanks to this portal, with just a few clicks, the user can choose and order the spare parts he needs for his machine, by selecting them directly from the table and order, and also find dedicated promos in the “My Area” and keep track of requests and orders at all times.

For more information visit www.oparts-shop.com or e-mail to info@ocrim.com for more details and to receive a brochure about this service.

Porto canale di Cremona - piano laminatoi presso polo molitorio Milling Hub Cremona canal port – Milling Hub – roller mills floor Porto canale di Cremona - polo molitorio Milling Hub Cremona canal port – Milling Hub Porto canale di Cremona - sede logistica di OCRIM Cremona canal port - OCRIM logistics warehouse
57 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Z.matik, l’avanguardia per panifici e pasticcerie

40 anni di esperienza nella produzione di macchine per panifici e pasticcerie hanno contribuito alla creazione di una linea tecnologicamente d’avanguardia

Z.matik vanta un’esperienza quarantennale nella produzione di macchine per panifici e pasticcerie, in particolare di sfogliatrici manuali, gruppi per croissant, tavoli da lavoro, planetarie e rulli di taglio in acciaio Aisi 304.

Da quest’anno l’azienda inizia una vera rivoluzione, mantenendo pur sempre la tradizione. Si inizia con le sfogliatrici manuali da banco e con basamento molto più compatte ed ergonomiche. Lo stile moderno e i materiali all’avanguardia stanno affascinando anche i clienti più esigenti. La meccanica mantiene alcuni

punti cardine, ma viene rinnovata anch’essa, consentendo al cliente minor manutenzione e maggiore resistenza. L’obiettivo è di rendere questa gamma ancora più solida e intuitiva, quindi agevolare l’operatore soprattutto nella pulizia ordinaria.

La nuova sfogliatrice si presta a molteplici applicazioni: dalle pasticcerie agli hotel, al catering, ecc. Gli optional esistenti sono stati resi ancor più evoluti, ad esempio il rilevatore di spessore, che permette di calibrare l’abbassamento dei cilindri calibratori per controllare esattamente lo spessore della pasta. Ora questo accessorio conta un display digitale molto più grande, a colori e molto preciso nella lettura.

Z.matik è certificata secondo il sistema di qualità TÜV SÜD - ISO 9001 e rispetta tutte le norme per il contatto alimentare. Infine, ogni prodotto viene sanificato prima dell’imballaggio, in modo da garantire al cliente maggior sicurezza d’utilizzo.

Z.matik, cutting-edge

technology

for bakery and pastry shops

Z.matik sheeters are today more evolved and feature cutting-edge materials to captivate even the most demanding customers

Z.matik has forty years of experience in the production of machines for bakeries and pastry shops, in particular of manual dough sheeters, croissant groups, work tables, planetary machines and cutting rollers in Aisi 304 steel. From this year the company began a real revolution, but always maintaining tradition. It starts with the manual table top and floor standing sheeters that are much more compact and ergonomic. The modern style and cuttingedge materials are captivating even the most demanding customers. The mechanics maintains

some key points, but is also renewed, allowing the customer less maintenance and greater resistance. The goal is to make this range even more solid and intuitive, thus facilitating the operator especially in routine cleaning.

The new dough sheeter is good for multiple applications: from pastry shops to hotels, catering, etc. The existing options have been made even more advanced, for example the thickness detector, which allows you to calibrate the lowering of the calibrating cylinders to exactly check the thickness of the dough. Now this accessory counts a lot of digital display larger, in color and very accurate in reading.

Z.matik is certified according to the TÜV SÜD - ISO 9001 quality system and complies with all standards for food contact. Finally, each product is sanitized before packaging, in order to guarantee the customer greater safety of use.

58 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Z.MATIK Srl

Z.MATIK Srl

Z.MATIK Srl

Z.MATIK Srl

Z.MATIK Srl

Via dell’Artigianato

Via dell’Artigianato

Via dell’Artigianato Quarta Strada n.6 -

Via dell’Artigianato Quarta Strada n.6 - 35020 Candiana

Via dell’Artigianato Quarta Strada n.6 - 35020

Tel: +39 049 95 999 35 info@zmatik.com

Tel: +39 049 95 999 35 info@zmatik.com

Tel: +39 049 95 999 35 info@zmatik.com

Tel: +39 049 95 999 35 info@zmatik.com

Tel: +39 049 95 999 35 info@zmatik.com

Quarta Strada n.6 - 35020 Candiana (PD) Italy
www.zmatik.com
Quarta Strada n.6 - 35020 Candiana (PD) Italy
www.zmatik.com
Candiana (PD) Italy
www.zmatik.com
35020
www.zmatik.com
(PD) Italy
Candiana (PD) Italy

Easymac presenta le sue ultime novità

Easymac propone una linea di laminazione e un formaggiatore per rendere la produzione artigianale ancora più performante

Linea di laminazione Friendly L-Shape

La linea di laminazione Friendly di Easymac è creata per una produzione artigianale per pasta sfoglia, pasta lievitata e pasta danese. È in grado di soddisfare tutte le esigenze di produzione e adattabile agli spazi del cliente.

Ogni linea è realizzata in varie forme costruttive e, grazie ai numerosi gruppi modulari, può essere ampliata in un secondo momento fino ad ottenere un impianto di laminazione completo. Il controllo e la gestione della linea avvengono tramite un display touch screen di facile uso, con ricette memorizzabili.

La linea (vedi Figura 1) presenta una struttura in acciaio inox AISI 304 e tramoggia a terra con nastro di carico per l’agevolazione nel trasporto dell’impasto all’interno dell’estrusore in caso di problemi di altezza. Un nastro affaldatore necessario alla forma-

zione delle pieghe richieste per la creazione del prodotto, multirullo, rullo trasversale e calibratore per il corretto raggiungimento dello spessore finale della banda di pasta. Il tutto senza andare a stressare e mantenendo inalterato l’impasto.

Formaggiatore

Vi presentiamo il formaggiatore Easymac (vedi Figura 2), composto da una “struttura a C” indipendente in acciaio inox montata su rotelle. Pensato al fine di completare un tavolo da lavoro per la spargitura del

formaggio alla julienne sulla superficie del prodotto, tramite due campane ad inseguimento.

Dettagli tecnici

Il formaggiatore ha una larghezza massima di 800 mm, con nastro trasportatore principale in poliuretano, dotato di dispositivo di tensionamento rapido per le operazioni di pulizia. Motorizzazione con velocità regolabile tramite inverter, volantino per regolare l’altezza dello strato di prodotto nel nastro trasportatore e controllo del sistema di dosaggio con fotocellula.

Fig. 1

Easymac presents its latest news

Easymac proposes its laminating line and a cheese distributor to make craft production all the more high-performance

Laminating line Friendly L-shape

Easymac’s Friendly laminating line is designed for artisan production of puff pastry, yeast dough and Danish pastry. It is capable of satisfying all production requirements and can be adapted to the customer’s space requirements.

Each line is manufactured in various forms and, thanks to the numerous modular units, can be expanded at a later date to a complete laminating plant. The line is controlled and managed via a user-friendly touch screen display with memorisable recipes.

The line (see Figure 1) features an AISI 304 stainless steel structure and floor hopper with loading belt

to facilitate the transport of the dough inside the extruder in case of height problems. A folding belt necessary for the formation of the folds required to create the product, multi-roller, cross-roller and calibrator for the correct achievement of the final thickness of the dough band. All without stressing and maintaining the dough.

The Easymac cheese distributor (see Figure 2) consists of an independent stainless steel ‘C-frame’ mounted on castors. Designed to complete a worktable for spreading julienne cheese over the surface of the product, by means of two tracking bells.

Technical details:

The cheese distributor has a maximum width of 800 mm, with a polyurethane main conveyor belt, equipped with a quick tensioning device for cleaning operations. Motorisation with inverter-adjustable speed, hand wheel to adjust the height of the product layer in the conveyor belt and control of the dosing system with photocell.

Fig. 1
60 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Fig. 2

Soluzioni per standard elevati

B&B Silo Systems è fornitore dell’intero sistema, realizzando impianti su misura per ogni cliente in base alle specifiche esigenze di produzione

B&B Silo Systems nasce come azienda di progettazione e costruzione di impianti di stoccaggio, trasporto, dosaggio e automazione delle materie prime. Con un gruppo dirigenziale capace di soluzioni ingegneristiche associate ad un vasto know-how nei processi tecnologici si è affermata in pochi anni sul panorama nazionale e internazionale, rivolgendosi ai settori alimentare, chimico, cosmetico e farmaceutico.

Questa azienda è sempre impegnata nella ricerca di soluzioni tecnico-impiantistiche in grado di rendere più efficiente e qualificato il processo produttivo, garantendo elevati standard:

• qualitativi (genuinità specifico-fisiche dei prodotti)

• economici (risparmio sul prezzo di acquisto delle materie prime)

• logistici (recupero spazio magazzini)

• igienici (eliminazione di contenitori e di attrezzature che possono favorire le contaminazioni batteriche).

Per queste ragioni B&B Silo Systems si considera fornitore dell’intero sistema, realizzando impianti su misura per ogni cliente in base alle sue specifiche esigenze di produzione.

Ogni impianto si adatta al relativo contesto, prevedendo lo stoccaggio delle materie prime in silos, interni e/o esterni, con caricamento attraverso vuotasacchi o vuota big-bag, o direttamente dal camion del fornitore.

Le materie prime vengono poi convogliate verso il punto di dosaggio, attraverso adeguati sistemi di trasporto meccanico o pneumatico. Infine, gli ingredienti in polvere e/o liquidi vengono dosati e miscelati nelle tramogge poste in prossimità delle impastatrici.

Per i micro-ingredienti si prevede micro-dosatori con carico manuale o automatico.

B&B Silo Systems fornisce accessori o componenti: sistemi di aspirazione delle polveri, setacciatori, miscelatori, mulini per la macinazione dello zucchero, fermentatori, sistemi di raffreddamento farine. Inoltre, progettiamo software per PLC, HMI e microprocessori per gestire e controllare impianti di pesatura, dosaggio in aggiunta o sottrazione di peso, dosaggio volumetrico, dosaggio liquidi, dosaggio multilinee e multi bilance, alimentazione materie prime in continuo, in miscelazione. B&B Silo Systems sviluppa software per la gestione della produzione, per il monitoraggio e il telecontrollo dell’impianto, e software sinottici per la supervisione dell’intero sistema. Si occupa anche del controllo e gestione della produzione, del magazzino e delle spedizioni mediante codice a barre o QR Code, garantendo un’integrazione perfetta delle soluzioni e affidabilità dell’interfaccia con il conseguente risparmio di risorse.

Via M.Buonarroti 3

Z.I. Sipro - 44020 San Giovanni di Ostellato (Ferrara) Italy commerciale@bebsilos.com www.bebsilos.com

62 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Solutions for high standards

B&B Silo Systems is a as supplier of entire systems, custom-made to each individual customer’ specific production requirements

B&B Silo Systems was established as a design and construction company for the storage, transport, dosing and automation systems of raw materials.

With a dynamic and successful management group, offering engineering solutions associated with a vast know-how in technological processes, it successfully established itself on the national and international scene, addressing the food, chemical, cosmetic and pharmaceutical sectors.

This company is constantly engaged in the research of technical and system solutions able to make the production process more efficient and qualified, guaranteeing high standards:

• Qualitative (authenticity specific-physical characteristics of the products)

• Economic (saving on the purchase price of raw materials)

• Logistics (warehouse space recovery)

• Hygienic (elimination of containers and equipment that can favour bacterial contamination).

This is why B&B Silo Systems considers itself as supplier of the entire system, creating custom-made systems for each individual customer, according to their specific production needs.

Each system adapts to its context, providing the storage of raw materials in internal and/or external silos, that can be loaded through sack or big-bag unloading

systems, or directly from the supplier’s truck. Subsequently, raw materials are conveyed to the dosing point, through appropriate mechanical or pneumatic transport systems. Finally, the powder and/or liquid ingredients are dosed and mixed in the hoppers placed near the mixers. For micro-ingredients B&B Silo Systems has, instead, designed micro-dosers with manual or automatic loading.

B&B Silo Systems also provides accessories or special components: dust extraction systems, sieve shakers, mixers, mills for sugar grinding, fermenters, flour cooling systems.

Moreover, B&B Silo Systems designs software for PLC, HMI and microprocessors to manage and control systems of weighing, dosing in weight addition or subtraction, volumetric dosage, liquid dosage, multi-line and multi-scale dosage, continuous raw material supply, mixing.

B&B Silo Systems develops software for the production management, monitoring and remote control of the system and synoptic software for the supervisor of the entire system.

It also takes care of the control and the management of production, warehouses and shipments, by barcode or QR Code, ensuring a perfect integration of the solutions and reliability of the interface, with the consequent saving of resources.

Stand B55 63 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Millennium Engineering: ridefinire l’industria alimentare

Nel 2024, ME Food Solutions festeggia il suo 28 anno nel mercato dell’industria alimentare

Questi anni hanno portato all’azienda il riconoscimento per la sua esperienza nella lavorazione dell’acciaio inossidabile, concentrandosi principalmente sull’acciaio AISI 304. L’eccezionale precisione dell’azienda nel taglio laser di lamiere e tubi, punzonatura, saldatura e piegatura è stata fondamentale nella creazione di partnership significative per la produzione di macchine alimentari. I loro sistemi all’avanguardia soddisfano varie fasi della lavorazione degli alimenti, tra cui surgelazione, raffreddamento, lievitazione, pastorizzazione e trasporto. Con oltre 25 anni di ricerca e sviluppo, ME Food Solutions ha dimostrato di essere un’azienda innovativa e affidabile. Inoltre, l’azienda ha clienti in tutto il mondo che testimonia l’alta reputazione dell’azienda in campo internazionale. ME è lieta di offrire ai clienti le soluzioni più adatte per l’intera linea di produzione, a partire dalla preparazione dei componenti e dalla finitura con imballaggio e stoccaggio. Sono disponibili un’ampia gamma di soluzioni per il congelamento, il raffreddamento, la lievitazione, la pastorizzazione e il trasporto. Tutti i

sistemi sono progettati con l’obiettivo di fornire ai clienti la soluzione migliore per ottimizzare il loro business in termini di qualità, sicurezza e igiene. Ogni impianto è progettato tenendo conto dell’aspetto meccanico e termodinamico, tenendo conto delle peculiarità degli alimenti lavorati.

Pane e prodotti da forno hanno sempre avuto un posto speciale nella nostra vita. Non sono solo prodotti alimentari, ma simboli di tradizione, comfort e nutrimento. Dalla crosta croccante di una baguette appena sfornata alla consistenza morbida di un croissant caldo, i prodotti da forno hanno il potere di evocare ricordi e riunire le persone. Nel vivace mondo della produzione di prodotti da forno, precisione, efficienza E affidabilità sono fondamentali. In ME Food Solutions comprendono l’importanza dei prodotti da forno di qualità nella nostra vita quotidiana. Pertanto, si sforzano di fornire un eccellente servizio sul mercato dell’industria alimentare per aiutare i clienti a produrre i migliori prodotti. Quando scegli ME Food Solutions, puoi essere sicuro di ricevere le migliori attrezzature progettate e prodotte da uno staff di esperti. L’ingegnere Luca Priore guida il processo di progettazione, lavorando a stretto contatto con i reparti tecnici e di sviluppo per garantire che ogni installazione soddisfi le specifiche del cliente. Nel giro di pochi mesi, l’attrezzatura è pronta per essere testata e messa in funzione, consentendo ai clienti di creare i migliori panificati possibili.

Quindi, se vuoi portare la tua produzione di tutti i tipi di pane al più alto livello, scegli ME Food Solutions. Con le attrezzature di alta qualità e la squadra dedi-

cata di ME Food Solutions, puoi essere sicuro che i tuoi clienti apprezzeranno sempre i migliori prodotti da forno. Lascia che ME Food Solutions ti aiuti a preparare deliziosi panini, croissant, focacce di eccezionale qualità che lasceranno un’impressione duratura su tutti coloro che li assaggeranno. Dalla fase di progettazione iniziale all’installazione e al funzionamento dell’apparecchiatura, ME Food Solutions sarà al vostro fianco per garantire che tutto funzioni senza intoppi e in modo efficiente. Il gruppo di esperti dell’azienda è sempre pronto a fornire supporto e assistenza, assicurandosi che il processo di produzione sia ottimizzato per il successo. Una volta che il lavoro è completato e l’attrezzatura è in funzione, ME Food Solutions offre un comodo servizio che consente ai clienti di controllare e monitorare da remoto l’intero processo produttivo. Attraverso una tecnologia innovativa, i clienti possono accedere a dati e approfondimenti in tempo reale da qualsiasi luogo, consentendo loro di gestire le operazioni di panificazione in modo efficiente. Di conseguenza, questa funzione ti offre la flessibilità di gestire la tua linea di produzione da qualsiasi luogo, fornendoti dati e approfondimenti in tempo reale per prendere decisione corretta. Con ME Food Solutions, potete essere sicuri che vi verranno offerte non solo attrezzature di alta qualità, ma anche soluzioni avanzate per aumentare l’efficienza e la produttività della vostra produzione di prodotti da forno. Permettete a ME Food Solutions di aiutarvi a portare la vostra attività di cottura a nuovi livelli e raggiungere il tuo successo nel mercato della trasformazione alimentare

64 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Millennium Engineering: Redefining the food industry

These years have brought the company recognition for its expertise in stainless steel processing, primarily focusing on AISI 304 steel. The company’s exceptional precision in metal sheet and tube laser cutting, punching, welding, and bending has been pivotal in forging significant partnerships for the manufacturing of food machinery. Their cutting-edge systems cater to various stages of food processing, including deep-freezing, cooling, leavening, pasteurizing, and conveying. With over 25 years of extensive research and development, ME Food Solutions has proven itself to be an innovative and dependable company. Additionally, its global distribution network, adept at facilitating the parent company’s ventures in the international market, attests to the company’s esteemed reputation.

ME is glad to offer customers the most suitable solutions for the entire factory line, starting from components preparation and finishing with packing and storage. A wide range of solutions for freezing, cooling, leavening, pasteurizing, and conveying

In 2024, ME Food Solutions celebrates its 28th year in the food industry market

are available. All systems are designed with the aim to provide customers with the best solution improving their business in terms of quality, safety, and hygiene. Every system is designed considering mechanical and thermodynamical aspect and considering the special features of the processed food.

Bread and bakery products have always held a special place in our lives. They are not just food items, but symbols of tradition, comfort, and nourishment. From the crispy crust of a freshly baked baguette to the soft texture of a warm croissant, bakery products have the power to evoke memories and bring people together.

In the bustling world of bakery production, precision and efficiency are key. ME Food Solutions understands the importance of quality bakery products in our daily lives. That’s why it is dedicated to providing the best services in the food industry market to help its customers produce the finest bread and bakery items.

When you choose ME Food Solutions, you can be confident that you are receiving the best equipment designed and manufactured by its team of experts. Engineer Luca Priore leads the design process, working closely with the Technical and Development Departments to ensure that each installation meets the client’s specifications. Within a few months, the equipment is ready to be tested and put into operation, allowing customers to create the best bread and bakery products possible.

So, if you want to take your bakery production to the next level, choose ME Food Solutions. With its high-quality equipment and dedicated team, you can be sure that your customers will enjoy the finest bakery products every time. Let ME Food Solutions help you make delicious bread and bakery items that will leave a lasting impression on everyone who tastes them.

From the initial design phase to the installation and operation of the equipment, ME Food Solutions will be by your side to ensure that everything runs smoothly and efficiently. Its experienced team is always ready to provide support and assistance, making sure that your production process is optimized for success.

Once the work is completed and the equipment is up and running, ME Food Solutions offers a convenient service that allows its clients to remotely control and monitor the entire production process. Through innovative technology clients can access real-time data and insights from anywhere, allowing them to manage their bakery operations efficiently. Consequently, this feature gives you the flexibility to manage your production line from anywhere, providing you with real-time data and insights to make informed decisions.

With ME Food Solutions, you can trust that top-quality equipment is provided and advanced solutions offered to enhance the efficiency and productivity of your bakery production. Let ME Food Solutions help you take your bakery business to new heights and achieve success in the food industry market.

65 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Escher Mixers, l’eccellenza made in Italy

Le macchine Escher Mixers per l’industria dolciaria e della panificazione sono apprezzate in tutto il mondo per le loro caratteristiche tecnologie e ingeneristiche

Escher Mixers è specializzata nella produzione di macchine per l’impasto e la miscelazione, nei settori della panificazione e della pasticceria artigianale e industriale. Negli anni ha maturato una conoscenza specifica che le ha permesso di sviluppare macchine e soluzioni per le necessità di una clientela variegata e per i diversi tipi di mercato.

Le macchine Escher Mixers sono notoriamente riconosciute per la loro robustezza, la loro longevità, l’accuratezza delle finiture e per la qualità dell’impasto che riescono ad ottenere. Macchinari per industria della panificazione Escher Mixers propone concetti di miscelazione a Spirale e Wendel. Entrambe le soluzioni possono essere con vasca rimovibile attraverso un sistema brevettato di bloccaggio e movimentazione del carrello MR-MW Line o con sistema di scarico inferiore MD-MDW Line con nastri trasportatori o sollevatori vasche in combinazione con sistemi automatici con movimentazione lineare e stoccaggio delle vasche di lievitazione su magazzini verticali o lineari, sistemi di impasto automatici rotativi, sistemi di recupero sfridi, sistemi con tramoggia traslante e dispositivo a stella/ghigliottina/rulli e ghigliottina e altre soluzioni personalizzate.

Macchinari per industria dolciaria

La gamma di mescolatori planetari con doppio utensile per l’industria della pasticceria si caratterizza per la mancanza di sistemi di lubrificazione ad olio, migliorando il livello d’igiene e riducendo la manutenzione della macchina. Una vasta gamma di utensili intercambiabili è disponibile per i diversi usi ed impasti. Per le produzioni industriali, Escher Mixers ha ideato la Linea PM-D con movimento degli utensili indipendente, con velocità regolabili singolarmente e con possibilità di invertire il moto. Mentre la Linea PM-DB con la struttura a ponte permette l’inserimento automatico degli ingredienti, l’insufflazione d’aria per ridurre i tempi d’impasto e incrementare volume, la lavorazione dell’impasto con pressione negativa/positiva e la pulizia con sistema CIP di lavaggio. Diverse opzioni per lo scarico delle vasche sono disponibili.

Escher Mixers, first-class technology made in Italy

Escher Mixers machines for the bakery and pastry industries are appreciated across the globe for their technological and engineering features

Escher Mixers specializes in the production of mixing machinery for the bread and pastrymaking sectors. Over the years, Escher Mixers has gained specialized knowledge that has allowed this company to develop machines and solutions to meet the needs of a variety of clients and different types of markets.

Escher Mixers machines are renowned for their sturdiness, durability, accurate finishes, and for the quality of the dough they produce.

Bakery equipment

Escher Mixers proposes Spiral and Wendel mixing concepts. Both solutions can be with removable bowl through a patented® bowl locking and motion system

MR-MW Line or bottom discharge system MDMDW Line with conveyors belts or bowl lifters which can be matched with automatic solutions with linear system and storage of the resting bowls in vertical or linear storages, rotating automatic systems-carousel, scraps recovery systems, transverse hopper systems and star-cutting/guillotine/roller with guillotine and other customized solutions.

Pastry equipment

The range of planetary mixers with double tool for

the pastry industry is characterized by the lack of oil lubrication systems, improving hygiene and reducing machine maintenance. A wide range of interchangeable tools is available for different uses and doughs. For industrial productions, Escher Mixers has developed the PM-D Line with independent tool movement, with individual speed regulation and the possibility to reverse the motion. While the PM-DB Line with the bridge structure allows automatic insertion of the ingredients, air insufflation to reduce mixing times and increase volume, dough processing with negative/positive pressure and cleaning through CIP washing system. Various bowl discharge options are available.

66 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Riso Gallo si affida alle soluzioni digitali di xFarm Technologies per la digitalizzazione della filiera

Un progetto pluriennale che punta alla graduale digitalizzazione dell’intera filiera di Riso Gallo legata al progetto “Il Riso che sostiene” entro il 2026 con un importante focus sulla parte agronomica

Un programma ambizioso, che mira a garantire la tracciabilità delle attività di campo,fornire DSS (Sistemi di Supporto alle Decisioni) appositamente studiati per efficientare la produzione alle aziende conferenti, e a sviluppare gli indicatori di sostenibilità dedicati al riso.

xFarm Technologies, tech company specializzata in progetti di digitalizzazione e sostenibilità delle filiere agroalimentari e Riso Gallo, tra le più grandi riserie d’Europa e tra le più antiche industrie risiere italiane, hanno presentato durante la cerimonia del Premio Mario Preve i risultati del pilota 2023 e l’avvio della fase più intensa della loro collaborazione. L’obiettivo del progetto è la completa digitalizzazione della filiera di Riso Gallo che oggi conta oltre 180 aziende agricole aderenti al progetto “il riso che sostiene”, garantendo così la totale tracciabilità delle attività svolte in campo, l’efficientamento della produzione e quindi maggiore sostenibilità ambientale ed economica delle aziende agricole conferenti. Sei le aziende agricole pilota già coinvolte nel 2023 al

fine di testare le tecnologie xFarm, per più di 400 ettari mappati digitalmente. L’obiettivo per il 2024 è quello di estendere il numero di utilizzatori creando una piattaforma apposita per la gestione dell’intera filiera risicola.

Un progetto a tutto tondo incentrato sulla filiera del riso

Il progetto è stato avviato nella stagione 2023 con le aziende pilota che hanno utilizzato i sensori IoT (Internet of Things) e la piattaforma di xFarm: entro 4 anni si mira ad accompagnare tutte le aziende

agricole aderenti al progetto ad usare i tool digitali che Riso Gallo metterà loro a disposizione in modo gratuito. Per farlo, agli agricoltori coinvolti sono stati forniti degli appositi sensori, tra cui stazioni meteo e sensori di umidità del suolo, ed è stato inoltre strutturato un percorso di formazione ad hoc tenuto da xFarm Technologies in collaborazione con il Team di agronomi di Riso Gallo per presentare le funzionalità della piattaforma ed accompagnare le aziende agricole in ogni passo. “Il pilota della scorsa stagione aveva l’obiettivo di iniziare a raccogliere i primi feedback dagli agricoltori. Le aziende agricole coinvolte hanno dimostrato interesse e hanno compreso il valore aggiunto dell’iniziativa. Questo entusiasmo è molto positivo ed è fondamentale per favorire un’adozione spontanea degli strumenti in tutte le aziende agricole aderenti al progetto: “il riso che sostiene”” commenta Giacomo Luddeni, B2B Execution Manager di xFarm Technologies.

L’obiettivo è infatti mettere a punto una piattaforma appositamente studiata e sviluppata in partnership

Marketing & Strategy 68 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design
Riccardo Preve

con Riso Gallo per tutte le aziende appartenenti alla filiera di Riso Gallo, andandole a supportare nell’adozione di pratiche agronomiche più virtuose grazie al supporto della tecnologia. In questo modo, sarà possibile efficientare e rendere più sostenibile la produzione del riso grazie a tecnologie come i DSS e, al contempo, certificare il prodotto attraverso dati puntuali di campo, trasmettendo il valore aggiunto al consumatore.

Supporto agronomico contro le malattie del riso per migliorare la sostenibilità Due le principali innovazioni che verranno sviluppate da xFarm Technologies e Riso Gallo appositamente per la filiera “il riso che sostiene” di Riso Gallo. Il primo è un indicatore di sostenibilità dedicato esclusivamente alla coltivazione del riso, che permetta di identificare le pratiche agronomiche più virtuose e di avere un report di sostenibilità di filiera completo a fine stagione. In particolare, sarà possibile stimare e confrontare l’impatto delle diverse varietà di riso coltivate o delle differenti tecniche agronomiche impiegate in modo da fare le scelte che comportino il minor impatto ambientale possibile. Il secondo, sviluppato con il supporto in campo per la raccolta dati del CREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, è un DSS specifico per il brusone, patologia fungina tipica del riso e particolarmente aggressiva, calibrato per le principali varietà d’interesse per Riso Gallo. Il lavoro di sviluppo e calibrazione inizierà nel 2024 e sarà portato avanti da un team di agronomi, ingegneri e ricercatori che svolgeranno prove sperimentali che permetteranno di calibrare i modelli al meglio, in modo da avere indicazioni accurate sul momento migliore per effettuare i trattamenti, proteggendo la coltura e riducendo al contempo il numero di interventi necessari e di conseguenza l’impatto ambientale. “xFarm è molto legata alla coltura del riso, una delle prime su cui abbiamo sviluppato le nostre tecnologie. Per questo siamo ancora più entusiasti di lavorare con un brand come Riso Gallo per digitalizzare una delle più importanti filiere risicole italiane e internazionali. Questo ambizioso progetto aiuterà gli agricoltori conferenti a migliorare la gestione agronomica e la sostenibilità, efficientando al contempo le produzioni tramite l’utilizzo di DSS specifici per le malattie del riso. Il brusone in particolare è una delle malattie

che comporta più danni economici a livello globale in agricoltura, anche per questo siamo convinti che questo progetto possa diventare un punto di riferimento all’interno del settore agroalimentare europeo portando sempre più agricoltori ad utilizzare pratiche agricole più sostenibili.” - commenta Matteo Vanotti, CEO di xFarm Technologies. “Questa importante ed innovativa partnership si inserisce all’interno del percorso di Riso Gallo volto a promuovere un approccio alla sostenibilità sempre più olistico e in grado di generare un impatto concreto, che garantisca sempre più elevanti standard di prodotto, preservi la fertilità del suolo e di tutte le risorse ambientali. Abbiamo subito riconosciuto il valore di xFarm e una comunanza di valori e di obiettivi, per questo abbiamo scelto di collaborare con loro per sviluppare uno strumento che possa supportare fattivamente gli agricoltori, permettendo uno sviluppo del loro business responsabile, efficace ed efficiente” commenta Riccardo Preve, Consigliere Delegato di Riso Gallo.

Marketing & Strategy 69 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

Riso Gallo chooses xFarm Technologies’ digital solutions to digitalise its supply chain

A multi-year project aims to digitalise Riso Gallo’s entire supply chain participating in the “Rice that sustains” project by 2026, with a particular focus on the agronomic part

The aim of the ambitious programme is to ensure the traceability of field activities, to provide supplying farms with dedicated Decision Support Systems (DSS) to make their production more efficient and to develop rice-specific sustainability indicators. During the closing ceremony of the Mario Preve Award, xFarm Technologies, a tech company specialising in digitalisation and sustainability projects for agri-food supply chains, and Riso Gallo, one of the largest rice mills in Europe and one of the oldest in Italy, presented the results of the 2023 pilot project and the start of the most intense phase of their collaboration. The aim of the project is to completely digitalise Riso Gallo’s supply chain, which currently consists of more than 180 farms participating in “Rice that sustains” project, in order to guarantee full traceability of the activities carried out in the field, production efficiency and thus greater environmental and economic sustainability of the supplying farms. In 2023, six pilot farms were involved in testing the technologies of xFarm, totalling more than 400 hectares digitally mapped. The goal for 2024 is to increase the number of users by developing a dedicated platform to manage the entire rice supply chain.

A comprehensive project focusing on the rice supply chain

The project was launched in the 2023 season, during which pilot farms used IoT (Internet of Things) sensors and the xFarm platform. The aim is that, within four years, all participating farms will be using the digital tools provided free of charge by Riso Gallo. The farmers involved so far have been given special sensors, including weather stations and soil moisture sensors, and have received customised training carried out by xFarm Technologies in collaboration with Riso Gallo’s team of agronomists, to learn the features of the platform and be supported every step of the way. “With last season’s pilot project, we wanted to start collecting feedback from farmers. The farms involved showed great interest and understood the added value of the initiative. This enthusiasm is extremely positive and is key to encouraging the spontaneous adoption of the tools in all the farms participating in the “Rice that sustains” project,” says Giacomo Luddeni, B2B Execution Manager at xFarm Technologies.

The aim is to work with Riso Gallo to develop a dedicated platform for all companies in the Riso Gallo supply chain to help them adopt more virtuous

agronomic practices. This will allow rice production to become more efficient and sustainable, thanks to technologies such as DSS, while certifying the product through precise field data and communicating the added value to the consumer. Agronomic support against rice diseases to improve sustainability xFarm Technologies and Riso Gallo will develop two main innovations specifically for Riso Gallo’s “Rice that sustains” supply chain. The first is a sustainability indicator dedicated exclusively to rice cultivation, which will make it possible to identify the most virtuous agronomic practices and to have a complete sustainability report on the supply chain at the end of the season. It will make it possible to assess and compare the impact of the different rice varieties grown or the different agronomic techniques used, in order to make choices that have the least impact on the environment. The second, for data collection, is a specific DSS for rice blast fungus, a particularly aggressive fungal disease. This specific DSS will be calibrated for the main varieties of interest for Riso Gallo. The development and calibration work will start in 2024 and will be carried out by a team of agronomists, engineers and researchers in the form of experimental trials to calibrate the models as well as possible. This will provide accurate information on the best time to carry out treatments, protecting the crop while reducing the number of interventions required and, consequently, the environmental impact.

“xFarm is very attached to the rice crop, as it was one of the first crops on which we have developed our technologies. This is why we are particularly pleased to be working with a brand like Riso Gallo to digitalise one of the most important rice supply chains in Italy and internationally. This ambitious project will help rice farmers to improve agronomic management and sustainability, while at the same time making production more efficient through the use of specific DSS for rice diseases. Rice blast fungus is one of the most economically damaging diseases in agriculture worldwide. This is one of the reasons why we believe that this project can become a benchmark within the European agri-food sector and encourage more and more farmers to adopt more sustainable agricultural practices,” said Matteo Vanotti, CEO of xFarm Technologies.

“This important and innovative partnership is part of the path that Riso Gallo has undertaken to promote an increasingly holistic approach to sustainability, capable of generating tangible impact and guaranteeing ever higher product standards, while preserving soil fertility and all environmental resources. We immediately recognised the value of xFarm and a commonality of values and objectives, so we decided to work with them to develop a tool that effectively supports farmers, and allows them to develop their business in a responsible, effective and efficient way,” said Riccardo Preve, Managing Director of Riso Gallo.

Marketing & Strategy 70 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

LDS-D, già un grande successo

Sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, Livemould ha assecondato la crescente richiesta di prodotti semilavorati e presentato il suo nuovo sistema di deposito per gocce e lingue di cioccolato

Il 2023 ha confermato la crescita costante di Livemould, la divisione di Livetech specializzata nella progettazione e nella produzione di macchine, impianti ed attrezzature dedicati al modellaggio del cioccolato.

Grazie all’esperienza maturata nel tempo dai suoi specialisti e ai costanti investimenti nel campo della Ricerca e Sviluppo, Livemould ha introdotto sul mercato soluzioni performanti ed innovative che, fin da subito, hanno attirato l’attenzione di importanti produttori del settore che hanno deciso di affidarsi alla riconosciuta e consolidata qualità del marchio Livetech. Sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, Livemould ha assecondato la crescente richiesta di prodotti semilavorati e ha presentato il suo nuovo sistema di deposito per gocce e lingue di cioccolato. Compattezza, velocità, accuratezza e flessibilità. Sono queste le caratteristiche alla base dello sviluppo del progetto del sistema di deposito

LDS-D, already a big success

Always attentive to the new needs of the market, Livemould has satisfied the growing demand for semi-finished products and presented its new depositing system for chocolate drops and strips

LDS-D che, appena entrato sul mercato, ha riscosso un grande successo. Quello della produzione delle gocce è sicuramente un mercato in crescita e le linee di produzione studiate da Livemould si inseriscono alla perfezione negli impianti in cui si cercano compattezza e produttività. Il depositore LDS-D è in grado di coprire larghezze di nastro fino a 1500 mm, ma grazie al telaio ad estrazione telescopica, l’ingombro del sistema è ridotto a soli 2100 mm quando si trova in posizione di lavoro. Le piastre di colaggio a disegno speciale permettono di ottimizzare la concentrazione delle gocce sul tappeto, saturando così l’area di deposito e aumentando la produttività, senza esasperare la velocità di lavoro del sistema in termini di cicli al minuto. La facilità di estrazione delle piastre è garantita da un carrellino dedicato che consente di variare il formato

in produzione in maniera estremamente efficiente. Passare per esempio da gocce da 0,05 g a bottoni da 1 g risulterà semplice, veloce ed estremamente pulito. Concepito come sistema ad alte prestazioni, tutti i movimenti di inseguimento, comando valvola e pistoni e sollevamento nastro sono gestiti da servomotori in grado di mantenere continuamente il controllo dello stato del sistema. Inoltre, l’assenza di catene, cinghie o ingranaggi migliora l’affidabilità e riduce i costi di manutenzione. Se la necessità è quella di produrre gocce con il “ricciolo”, l’interpolazione dei movimenti relativi tra avanzamento del depositore e nastro ne faciliterà l’esecuzione. Anche per la produzione di “lingue” o “bastoncini” basterà scegliere la ricetta dedicata e il sistema si adeguerà al nuovo formato.

Discover Livemould @ livemould.com

2023 confirmed the constant growth of Livemould, the Livetech division specialized in the design and production of machines, plants and equipment dedicated to chocolate moulding. Thanks to the experience gained over time by its specialists and constant investments in the field of Research and Development, Livemould has introduced on the market high-performance and innovative solutions which immediately attracted the attention of important manufacturers in the sector, who decided to rely on the recognized and consolidated quality of the Livetech brand. Always attentive to the new needs of the market, Livemould has satisfied the growing demand for semi-finished products and has presented its new depositing

system for chocolate drops and strips. Compactness, speed, accuracy, and flexibility. These are the four base features for the development of the project for the LDS-D depositing system, which, as soon as it entered the market, had immediately a huge success. The production of chocolate drops is certainly a growing market and the solutions studied by Livemould fit perfectly when you look for compactness and productivity.

The LDS-D depositor is able to cover belt widths up to 1500 mm, but thanks to the telescopic extraction frame, the overall dimensions of the system are reduced to just 2100 mm when in working position. The specially designed depositing plates allow to optimize the concentration of drops on the belt, thus saturating the deposit area and increasing productivity without increasing the speed in terms of cycles per minute. The ease of extraction through a dedicated elevating trolley allows you to change from one format of drops to another in a very efficient way. Thus, switching from 0.05 g drops to 1 g buttons will result to be simple, fast and extremely clean. Designed as a high-performance system, all tracking, valve and piston control and belt lift movements are controlled by servo motors to continuously maintain the supervision of the system status. In addition, the absence of chains, belts or gears improves the reliability and reduces the maintenance costs. If the need is to produce drops with the “curl”, the interpolation of the relative movements between the forward motion of the depositor with the movement of the belt will facilitate the execution; moreover, when the “sticks” or “strips” should be produced, simply choose the dedicated recipe and you will be ready to go. Discover Livemould @ livemould.com

72 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

Sistemi di accumulo

LIFO

Soluzioni di M.H. Material Handling per l’efficienza produttiva

La ricerca della massima efficienza nelle linee di confezionamento richiede soluzioni che permettano di compensare le inevitabili micro-fermate che si possono verificare nelle varie macchine della catena. Al crescere delle cadenze produttive diventa fondamentale avere a disposizione buone capacità di accumulo per evitare di dover fermare la produzione a monte, specialmente in presenza di processi che non possono essere interrotti istantaneamente o addirittura non possano essere fermati affatto (un tipico esempio potrebbe essere quello di un forno industriale).

M.H. Material Handling risponde a queste esigenze con i sistemi di accumulo BAT Buffer e Heliflex. Entrambi i prodotti sono buffer di tipo LIFO (Last In First Out):

LIFO buffer systems

M.H. Material Handling solutions for production efficiency

The search for maximum efficiency in the packaging lines requires solutions that make it possible to compensate for the inevitable idle stops that can occur in the various machines in the chain. As production rates increase, it becomes essential to have good buffering spaces available to avoid having to stop production upstream, especially in the presence of processes that cannot be interrupted instantly or even cannot be stopped at all (a typical example could be that of an industrial oven).

• BAT Buffer utilizza la catena a tapparella BAT, la struttura è composta da spire con tratti rettilinei di lunghezza variabile tra 2,5 e 6 metri e curve a raggio medio di 200 mm per contenere al massimo l’ingombro laterale. Il buffer è capace di raggiungere lunghezze fino a 150 m (estendibili affiancando altre spirali).

• Heliflex utilizza invece una speciale catena con struttura a sbalzo e autoportante, avvolta su due tamburi, salendo su uno e scendendo sull’altro raggiungendo una capacità massima di 700 m per le macchine di maggiori dimensioni.

Per entrambi i sistemi l’inserimento dei prodotti avviene tramite un sistema di devio a movimentazione pneumatica posto sulla linea principale che, al momento dello stop della macchina a valle, dirige i prodotti in arrivo verso il buffer.

Il movimento della catena è controllato grazie all’azione di un inverter, questo consente di inserire i prodotti sul buffer controllando il passo in modo che non entrino in contatto tra loro mantenendo la pressione zero ed evitando possibili danneggiamenti, pur ottimizzando al massimo lo spazio disponibile.

Nel momento in cui la macchina a valle si rende nuovamente disponibile o nel caso in cui si fermi la produzione a monte, il buffer inverte il proprio senso di marcia ed entra in fase di scarico.

Il reinserimento in linea dei prodotti può avvenire in due modi, la cui scelta è legata al mantenimento o meno del senso di marcia rispetto al momento dell’inserimento.

• Nel caso in cui i prodotti debbano necessariamente mantenere il senso di marcia con cui sono entrati nel buffer, è previsto un sistema di restituzione dei prodotti tramite trasferitore ortogonale, pneumatico o motorizzato.

• Nel caso in cui il senso di marcia dei prodotti risulti indifferente ai fini della produzione, la restituzione può avvenire tramite devio fisso su di un nastro di scarico e quindi tramite un sistema di unificazione con la linea principale.

M.H. Material Handling meets these needs with the BAT Buffer and Heliflex accumulation systems.

Both products are LIFO (Last In First Out) type buffers:

• BAT Buffer uses the BAT table top chain; the structure of the machine is composed of spires with straight sections of variable length between 2.5 and 6 meters and curves with an average radius of 200 mm to minimize the lateral dimensions. The buffer is capable of reaching lengths up to 150 m (which can be extended adding other spirals side by side).

• Heliflex instead uses a special chain with a cantilevered and self-supporting structure, wound on two drums, climbing on one and descending on the other, reaching a maximum capacity of 700 m for larger machines.

For both systems, product insertion takes place via a pneumatic movement diverter system placed on the main line which, when the downstream machine stops, directs the incoming products to the buffer.

The movement of the chain is controlled thanks to the action of an inverter, this allows the insertion of the products on the buffer by controlling the pitch so that they do not come into contact with each other, maintaining zero pressure and avoiding possible damage, while maximizing the available space.

When the downstream machine becomes available again or in the event that upstream production stops, the buffer reverses its direction of travel and begins the unloading phase.

The re-insertion of products online can take place in two ways, the choice of which is linked to whether or not the direction of travel is maintained with respect to the time of insertion.

• In the event that the products must necessarily maintain the direction of travel in which they entered the buffer, a product return system is provided by means of an orthogonal, pneumatic or motorized transfer device.

• In the event that the direction of movement of the products is indifferent to production purposes, the return can be made by means of a fixed deviation on an unloading belt and therefore by means of a unification system with the main line.

Heliflex
74 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design
Bat-Buffer

Tecnologia MAP e autoproduzione di azoto: applicazioni e vantaggi

Pneumatech fornisce alle industrie alimentari generatori di azoto e miscelatori di gas, permettendo di offrire sempre prodotti di eccellenza, coniugando risparmio, convenienza e flessibilità

L’utilizzo dell’azoto nell’industria alimentare ha numerosi vantaggi, uno tra tutti permette la conservazione dei cibi più a lungo, anche grazie alla tecnologia MAP. Dall’inglese Modified Atmosphere Packaging è un sistema di confezionamento in atmosfera modificata, in cui l’aria viene sostituita con una miscela di gas, offrendo numerosi vantaggi.

La tecnologia MAP può migliorare la produttività nell’industria alimentare grazie alla sua adattabilità nelle diverse tipologie di alimenti sia freschi che trasformati.

Tramite la modulazione, il tipo e le proporzioni di gas nelle miscele, la temperatura di conservazione, il tipo e il materiale di confezionamento e i trattamenti previsti dal processo di trasformazione è possibile modificare la shelf-life dei prodotti, prolungandone la conservazione nel tempo.

I principali gas utilizzati per la MAP sono: azoto (N2), ossigeno (O2) e anidride carbonica (CO2), spesso miscelati in diversa proporzione.

L’azoto è un gas inerte, inodore e insapore, che viene utilizzato principalmente per sostituire l’ossigeno nel confezionamento e previene in tal modo l’ossidazione. L’azoto viene anche usato come gas

MAP technology and nitrogen self-production: applications and advantages

Pneumatech supplies the food industries with nitrogen generators and gas mixers, allowing them to offer always high-quality products, combining savings, convenience and flexibility

Thanks to MAP technology, applying to nitrogen in the food industry provides several advantages, such as longer food conservation. MAP, Modified Atmosphere Packaging, is a modified atmosphere packaging system that replaces the air with a gas mixture.

Being suitable for different types of both fresh and processed food, MAP technology can improve productivity of the food industries.

Product’s shelf-life and preservation can be extended by changing the type and proportion of gas mixture, the storage temperature, the gas modulation within the mixture, the packaging type and material, and all treatments of the transformation process.

Nitrogen (N2), oxygen (O2) and carbon dioxide (CO2), often mixed in different proportions, are the main gases used in MAP technologies.

Nitrogen is an odorless and tasteless inert gas, mainly used to replace oxygen in packaging and to prevent oxidation. It is also applied as a filler gas inside products’ packaging to avoid collapses and changes in internal volumes.

Due to its several advantages and applications, nitrogen is widely used in the food industry. Suppliers often purchase it in bottled or liquid form.

di riempimento per prevenire il collasso della confezione e mantenendo il volume interno inalterato.

Per i numerosi vantaggi e le diverse applicazioni, l’azoto viene ampiamente usato dall’industria alimentare. Il gas viene spesso acquistato da fornitori in bombole o liquido.

La miscela acquistata dai gasisti in bombola può non sempre essere adatta a seconda del prodotto che si confeziona, anche a causa della stratificazione del gas all’interno delle bombole, per cui la miscela non resta identica nel tempo.

Con l’autoproduzione di azoto e un miscelatore, invece, è possibile variare la miscela a seconda del prodotto e avere una percentuale di gas costante

Inoltre, generare l’azoto in loco permette di liberarsi di problemi logistici legati alle consegne (es. ritardi), della fluttuazione dei costi per l’acquisto del gas e l’azoto è sempre disponibile secondo necessità.

Pneumatech fornisce alle industrie alimentari generatori di azoto e miscelatori di gas, permettendo di offrire sempre prodotti di eccellenza, coniugando risparmio, convenienza e flessibilità Semplicemente collegando il produttore di azoto a una fonte di aria compressa essiccata, questo inizia a produrre l’azoto alla purezza necessaria, sfruttando l’azoto naturalmente presente nell’aria ambiente per una conservazione ottimale degli alimenti.

The bottled mixture purchased by gas operators may not always be suitable for their packaged products, also because bottles’ gas stratification and mixture change over time.

Gas operators can’t regulate the purchased gas mixture in the bottles according to the products’ packaging needs. However, the gas mix changes over time, affecting MAP packaging production.

With nitrogen self-production and a mixer instead, operators can vary the gas mixture according to the products’ needs and keep the same gas percentage over time.

Moreover, on-site nitrogen generation allows you to get rid of logistical issues (e.g. delivery delays) and gas cost fluctuation: in this way, nitrogen is always available when needed

Pneumatech supplies the food industries with nitrogen generators and gas mixers, allowing them to offer always high-quality products, combining savings, convenience and flexibility By simply connecting the nitrogen generator to a source of dried compressed air, it starts producing nitrogen at the necessary purity, using the nitrogen naturally present in the ambient air and providing optimal food preservation

76 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

Il settore confezionamento ha il suo riferimento tecnologico

Nima-Erre.Ti Packaging l’eccellenza italiana attenta anche all’ambiente, con tecnologie a basso impatto ambientale

Nima-Erre.Ti Packaging Srl è presente dal 1984 come società multiservice per l’industria cosmetica, farmaceutica, alimentare e chimica. In constante espansione si pone come obbiettivo quello di diventare un riferimento tecnologico nel settore del confezionamento

La sua trentennale esperienza e la qualificata competenza tecnica hanno contribuito a creare una realtà dinamica in grado di garantire una diversificata gamma di servizi in quanto opera sia come officina meccanica per dare supporto a 360 a qualsiasi reparto produttivo dei suoi clienti su qualsiasi macchinario, sia come produttori di macchine nuove e fornitori di linee complete. Nel 2000 presenta al pubblico la sua prima intubettatrice lineare “MTL 100/2”, nata da una profonda e quarantennale esperienza nelle macchine intubettatrici classiche rotative; un progetto basato quindi su delle forti fondamenta. Negli anni a seguire i modelli delle sue intubettatrici si sono moltiplicati per soddisfare ogni realtà aziendale e le conseguenti esigenze produttive. La sua gamma di macchinari si è poi allargata ad astucciatrici, depolverizzatori, controllo qualità tubetti, ecc.

Nima Erre.Ti Packaging s.r.l. è oltremodo attenta anche all’ambiente e si avvale infatti di tecnologie a basso impatto ambientale.

The packaging sector has its trendsetter

Nima-Erre.Ti Packaging, the eco-friendly company that adopts technologies with low environmental impact

Nima-Erre.Ti Packaging Srl is an Italian company placed in Milan, operating since 1984 as a multi-service company for the cosmetics, pharmaceutical, food and chemical industries. In a constant growth, its goal is to set technological standards in the packaging field Its thirty-year experience and certified technological expertise allowed it to set up a dynamic company environment that guarantees a diversified range of services. It operates as a standard workshop to support any costumer’s production department needs and as a machinery manufacturer and complete filling line supplier.

In 2000, it presented to the market its first linear Tube Filling and Sealing Machine “MTL 100/2” which was born from a forty-years deep experience in classic rotary table tube filling machines production; therefore, based on a strong and solid foundation. During the following years, more tube filling and sealing machine models and other kind of machinery got added, as cartooning machines, deduster machine for tablets and much more.

Nima Erre.Ti Packaging s.r.l. is an eco-friendly company that adopts technologies with low environmental impact.

We present you here the characteristic of one of its machinery, a linear tube filling and closing machine MTL-200.

The MTL-200 tubes filling and closing machine is a one-of-a-kind, small-size linear machine with high performances, which is accessible from all sides to ensure extra-easy operator control. It features a stainless steel frame and panels, an innovative tube feeding system and ejecting, to ensure the integrity of the tubes, especially with aluminium tubes.

A linear tube transfer on 2 rows. A key feature is the possibility to equip a double-head unit for closing/sealing aluminium polyethylene and laminate tubes without any change. It is enough to just tap on the touch-screen control panel the type of tube you are using. It can feel product with up to 2 or 3 colours (as striped toothpaste). The changeover parts are very easy and

Vi presentiamo qui uno dei suoi modelli, ovvero l’intubettatrice lineare MTL-200. L’intubettatrice MTL-200 è unica nel suo genere, si tratta di una macchina lineare ad alte prestazioni di dimensioni ridotte, accessibile da tutti i lati garantendo un’estrema facilità di controllo e di intervento. È caratterizzata da telaio e pannelli in acciaio inox, presenta un innovativo sistema di alimentazione tubetti ed espulsione orizzontale, il quale salvaguarda l’integrità degli stessi specialmente nel caso di tubetti in alluminio.

La traslazione dei tubetti avviene in linea su 2 file. Caratteristica fondamentale è la possibilità di montare una “testata unica”, sia per la chiusura dei tubetti in alluminio che per quelli in polietilene e laminato, senza dover cambiare testata quando si passa da un tipo di tubetto all’altro ma solo selezionandolo dal touchscreen. Ha la possibilità di riempire prodotto anche a 2 o 3 colori. Il cambio formato è estremamente facile e veloce grazie a un sistema innovativo. Ideale per installazioni in camera sterile, assicura una totale affidabilità nel tempo.

L’intubettatrice MTL-200 arriva ad una velocità di 200 pz/min (max 160 pz./min in produzione). Essendo una macchina lineare si può incrementare la produzione aggiungendo un’altra o più linee alla catena tubetti (MTL-300, MTL-400) oppure la doppia testa per riempire 2 tubetti alla volta per linea (MTL-100/2, MTL-200/2). Per ulteriori informazioni visitate il sito web www.nimaerreti.it www.nimaerreti.com

fast thanks to an innovative system. It is ideal for installation in sterile room and totally reliable over time.

MTL-200 tubes filling and closing machine arrive up to 200 pcs/min. (160pcs/ min max. production speed).

As a linear machine you can increase the speed production just adding one or more rows (MTL-300,MT-400) or having a double-filling and closing head per each row (MTL-100/2,MTL-200/2).

For more information, please visit website and contact www.nimaerreti.it www.nimaerreti.com

78 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

via Emilio Annoni 7

20037, Paderno Dugnano (Milan) - Italy

tel: +39(0)2 99043680

fax: +39 (0)2 52518401

email: info@nimaerreti.it www.nimaerreti.it

Doselite: linea di dosatori volumetrici di precisione

Nel lavoro di progettazione

Tenco ha pensato sia alla flessibilità e facilità di utilizzo che alle varie possibilità di personalizzazione

Doselite è una linea di dosatori volumetrici di precisione, estremamente versatile e altamente personalizzabile realizzata dall’azienda Tenco. Pensata per il dosaggio di prodotti liquidi o densi quali salse, sughi, olio, sciroppi, paté, creme e molte altre tipologie di prodotti alimentari, la linea Doselite è in grado di distribuire volumi esatti di prodotto con qualsiasi grado di densità e viscosità, anche ad alte temperature.

Nel lavoro di progettazione, la Tenco ha pensato sia alla flessibilità e facilità di utilizzo che alle varie possibilità di personalizzazione, materiali e certificazioni specifiche per il settore alimentare e non, infinite tipologie di customizzazione ed integrazione all’interno di linee per il confezionamento alimentare.

Un’ampia gamma di accessori permette di confezionare anche packaging innovativi, come le buste flessibili stand up, con soluzioni ideate ad hoc per

aziende start up che vogliano provare un packaging innovativo sul mercato, proponendo soluzioni integrate di confezionamento sia tramite soluzioni manuali che piccoli monoblocchi automatici. Tutte siringhe di dosaggio Doselite possono essere movimentate pneumaticamente o tramite motori brushless, quest’ultimi e garantiscono ancora più precisione nella dosata e sono perfettamente integrabili in linee di produzione automatiche.

L’ampia gamma di controlli disponibili permette, infatti, di verificare e intervenire su pressione, temperatura, velocità di erogazione e velocità di aspirazione. Sistemi di lavaggio automatico, estrema rapidità di dosaggio, prestazioni professionali, materiali certificati ed affidabili rendono la gamma Doselite la soluzione più idonea e professionale per le tue linee di confezionamento alimentare.

80 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Doselite: a line of extremely precise volumetric dosers

In the design work Tenco has thought about both the flexibility and ease of use and the various customization possibilities

Doselite is a line of extremely versatile, precise and highly customizable precision volumetric dosers made by the Tenco company. Designed for dosing liquid or thick products such as sauces, oil, syrups, pates, creams and many other types of food products, the Doselite line is able to distribute exact volumes of product with any degree of density and viscosity, even at high temperatures.

In the design work, Tenco has thought about both the flexibility and ease of use and the various customization possibilities, materials and specific certifications for the food and non-food sector, infinite types of customization and integration within lines for food packaging.

A wide range of accessories also allows innovative packaging to be packaged, such as flexible standup bags, with solutions designed specifically for start-up companies that want to try innovative packaging on the market, offering integrated packaging solutions both through manual solutions and small monoblocks wwautomatic.

All Doselite dosing syringes can be moved pneumatically or by brushless motors, the latter guaranteeing even more precision in dosing and can be perfectly integrated into automatic production lines. The wide range of controls available allows, in fact,

to check and intervene on pressure, temperature, delivery speed and suction speed.

Automatic washing systems, extremely fast dosing, professional performance, certified and reliable materials make the Doselite range the most suitable and professional solution for your food packaging lines.

www.tenco.it

Packaging & Design 81 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
TENCO SRL Via Arbora 1 - 16030 Avegno (Genova) Tel. +39 0185 79556

Via alla registrazione degli espositori a interpack 2026

Con circa due anni di anticipo sulla data della fiera si è dato il via alla fase di registrazione, offrendo così alle aziende di tutto il mondo l’opportunità di assicurarsi per tempo un posto alla fiera leader del settore

Ispirandosi al grande successo di interpack 2023, con grande trepidazione ed energia sta per iniziare la programmazione concreta della sua prossima edizione, che si terrà dal 7 al 13 maggio 2026.

Con circa due anni di anticipo sulla data della fiera si è dato il via alla fase di registrazione, offrendo in tal modo alle aziende di tutto il mondo l’opportunità di assicurarsi per tempo un posto alla fiera leader del settore. Dalle multinazionali alle start-up: nessun’azienda è troppo piccola o troppo grande per partecipare a questo evento unico. Nel 2026 interpack tornerà a richiamare l’industria di processo e del packaging globale e a fungere da catalizzatore per le tematiche future del settore.

In sette giorni presenterà l’intera filiera dell’industria, che spazia dalle macchine confezionatrici e la tecnologia di lavorazione ai tipi e materiali d’imballaggio e materiali per l’imballo, passando per la produzione dei mezzi d’imballaggio, il converting e la stampa del packaging, nonché la tecnologia di marcatura ed etichettatura e finanche la tecnologia per lo stoccaggio, la logistica e il trasporto. E questo per tutti i settori d’applicazione: prodotti alimentari, bevande, dolciumi e prodotti da forno, prodotti farmaceutici, cosmetici, prodotti non alimentari e industriali.

L’anno scorso, a interpack e components, la fiera dedicata ai subfornitori del settore che si svolge in contemporanea, hanno partecipato 2.809 espositori provenienti da 61 paesi. Il 95% desidera tornare.

Questo è riconducibile anche al fatto che interpack si fanno sempre grandi affari: l’82% delle visitatrici e dei visitatori appartiene al top management ed è coinvolto nelle decisioni di investimento.

La lista d’attesa per la più grande fiera mondiale del settore è tradizionalmente lunga, quindi, prenotare in anticipo è un vantaggio. Dal 20 marzo gli espositori hanno l’opportunità di registrarsi online e di prenotare il proprio stand in base alle loro esigenze. interpack 2026 si svolgerà dal 7 al 13 maggio presso l’area fieristica di Düsseldorf. Saranno di nuovo disponibili tutti i padiglioni. La nuova disposizione dei padiglioni per settori introdotta all’ultima interpack sarà riproposta, rendendo così più semplice ed efficiente la partecipazione all’evento.

La documentazione necessaria per la registrazione a interpack e components 2026 è disponibile su:

https://www.interpack.com/en/Exhibit/Become_an_ exhibitor e su: https://www.packaging-components. com/en/Exhibit/Become_an_exhibitor.

Le aziende che hanno già esposto nel 2023 possono effettuare il login e registrarsi utilizzando i dati d’accesso in loro possesso. Gli espositori che parteciperanno per la prima volta saranno guidati passo dopo passo nel processo di registrazione. www.interpack.com

source: Interpack Press Office Packaging & Design Exhibitions & Events 82 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY

Registration starts for exhibitors at interpack 2026

About two years before the start of the trade fair, the registration phase has now officially begun thus giving companies from all over the world the opportunity to secure a place at the industry’s leading trade fair

Inspired by the great success of interpack 2023, concrete planning for the trade fair’s next edition scheduled for 07 to 13 May 2026 is under way. About two years before the start of the trade fair, the registration phase has now officially begun. This gives companies from all over the world the opportunity to secure a place at the industry’s leading trade fair. From start-ups to global corporations: no business is too small or too large to be part of this unique event. In 2026, interpack will continue to bring together the global processing & packaging industry and become a driving force for the industry’s future topics. For seven days, the entire value chain of the industry will be represented – from packaging machines and processing technology, packaging supplies, packaging materials and packaging aids, the production of packaging supplies, converting and printed packaging, marking technology and

labelling up to warehousing, logistics and transport technology. There are products and services for all types of application industries: food, beverages, confectionery and bakery, pharma, cosmetics, nonfood and industrial goods.

interpack and components, the parallel trade fair for the industry’s suppliers, last year welcomed 2,809 exhibitors from 61 countries. And 95 percent of them want to come back. One reason is that interpack is always about “big business”: 82 percent of the visitors are top managers involved in investment decisions. The waiting list for the world’s largest trade fair of the industry is traditionally long, so early booking is an advantage. Starting on 20 March, exhibitors can register online and reserve their desired booth. interpack 2026 will take place from 7 to 13 May at the Düsseldorf Trade Fair Centre. All halls will be available again. The new assignment of halls according to sectors of the industry, which was introduced at the last interpack, will be continued. This makes it easier for visitors to efficiently navigate the event. Registration documents for interpack and components 2026 are available at: https://www.interpack.com/en/Exhibit/ Become_an_exhibitor and https://www.packagingcomponents.com/en/Exhibit/Become_an_exhibitor. Previous exhibitors from 2023 can use their known access data to log in and register. First-time exhibitors will be guided step-by-step through the registration process. www.interpack.com

Packaging & Design Exhibitions & Events 83 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY

Innovativo e rivoluzionario

CM R ERGON: la nuova confezionatrice combinata di SMI che rivoluziona il cambio formato

Le industrie del settore alimentare hanno un ruolo rilevante per l’economia globale e una forte responsabilità nei confronti del pianeta. Per queste ragioni si affidano alla forza innovativa dei fornitori, per adottare strategie in grado di assicurare un uso responsabile delle risorse.

Inoltre, le abitudini dei consumatori cambiano sempre più frequentemente. Questa tendenza impone agli operatori del settore di aggiornarsi continuamente per cogliere le opportunità offerte dal mercato, adeguando di conseguenza i processi di produzione e privilegiando soluzioni di packaging flessibili ed ecosostenibili, idonee ad intercettare ogni nuova richiesta del mercato sia in termini di praticità del prodotto che di sensibilità alle tematiche ambientali. Questo risultato si può ottenere solo grazie a impianti di imbottigliamento e confezionamento versatili, che passano velocemente e facilmente da un tipo di produzione ad un altro grazie ad automazione avanzata e tecnologie intelligenti.

L’esperienza di SMI nell’ambito del confezionamento di fine linea ha portato allo sviluppo di soluzioni sempre più efficienti, come ad esempio la nuova confezionatrice combinata della serie CM R ERGON, che si contraddistingue per l’innovativo sistema di cambio formato rapido denominato “revolving”, che consente di effettuare frequenti switch e passare automaticamente da un confezionamento in solo film ad uno in vassoio + film oppure scatola wrap-around senza alcun intervento manuale per la sostituzione di pezzi o la regolazione dei dispositivi della macchina. Tutto, infatti, avviene tramite la selezione di parametri dal pannello operatore.

Cambio formato rapido grazie all’innovativo sistema “revolving”

Le confezionatrici combinate CM R ERGON raggruppano, in un unico impianto, le funzioni di una cartonatrice wrap-around, una vassoiatrice e una fardellatrice in film termoretraibile. Rappresentano pertanto la soluzione ideale per tutti quei clienti che devono effettuare frequenti “switch” da un prodotto all’altro o da un formato all’altro e necessitano di imballare una gran varietà di contenitori in vari tipi di pacco:

1. Solo film

2. Falda piana di cartone+film

3. Vassoio+film

4. Solo vassoio

5. Scatole wrap-around completamente chiuse

6. Scatole parzialmente chiuse.

Le nuove confezionatrici CM R ERGON di SMI nascono dall’esigenza di offrire una soluzione estremamente innovativa a tutte quelle aziende che optano per una

macchina d’imballaggio combinata per lavorare svariati prodotti e realizzare una gran varietà di pacchi, alla velocità massima di 80 pacchi/minuto (in funzione del tipo di contenitore e di confezione).

La versatilità delle macchine combinate richiede però frequenti operazioni di cambio formato. Da qui l’idea dei progettisti SMI di rivoluzionare tali operazioni sviluppando un nuovo sistema “revolving” per assicurare operazioni di cambio formato semplicissime, veloci, precise e ripetibili. Si escludono inoltre eventuali errori da parte degli operatori in quanto le regolazioni da eseguire sono impostate nel sistema di controllo della macchina stessa.

Cosa è il cambio formato “revolving”

I modelli CM R montano di serie l’innovativo sistema di cambio formato rapido “revolving”, che consiste in due moduli rotanti:

• Il primo posizionato nella zona di avanzamento cartone/prodotto sfuso (Modulo rotante 1);

• Il secondo posizionato nella zona di formazione scatole e vassoi/passaggio prodotto sfuso (Modulo rotante 2).

I due moduli rotanti vengono predisposti entrambi con doppia attrezzatura: (a) quella necessaria per le lavorazioni in solo film e (b) quella per il confezionamento con vassoio o scatole wrap-around.

La rotazione di 180° di un solo modulo rotante o di entrambi i moduli permette di ottenere le differenti combinazioni di pacco realizzabili dalla confezionatrice combinata CM R. Il tutto senza alcuna regolazione meccanica da eseguire manualmente da parte dell’operatore.

Il cambio formato di ieri e di oggi

In genere, nella maggioranza delle confezionatrici disponibili sul mercato, per cambiare il formato di una confezione è necessario regolare numerosi assi, operazioni generalmente eseguite manualmente tramite “volantini”. Questo tipo di operazione può richiedere all’operatore molto tempo, senza escludere errori durante le regolazioni con conseguenze sull’efficienza della produzione.

Al contrario, grazie al nuovo sistema di cambio formato rapido “revolving”, si risparmia tempo durante l’operazione di attrezzaggio, si riduce il numero di scarti, si evita il fermo macchina causato da impostazioni errate garantendo così un elevato standard qualitativo e massimizzando l’efficienza delle linee di confezionamento. Principali vantaggi della CM R ERGON con sistema di cambio formato “revolving”

• Quando si deve passare da una condizione lavorativa all’altra (es. da formato in solo film a formato scatola wrap-around) è sufficiente ruotare di 180° uno o entrambi i moduli;

• Non servono regolazioni meccaniche per la riconfigurazione della macchina;

• Non servono interventi manuali per la sostituzione dei pezzi;

• Il cambio formato, totalmente automatizzato, è pertanto un’operazione rapida, ripetibile e precisa;

• Drastica riduzione dei tempi di cambi formato;

• Maggiore precisione, perché il modulo 1 di avanzamento cartone o prodotto sfuso e il modulo 2 della formatrice scatole/vassoio o passaggio prodotto sfuso sono già predisposti per le lavorazioni delle nuove tipologie di confezione;

• Maggiore efficienza produttiva per i clienti che necessitano di frequenti “switch” tra le lavorazioni in solo film e quelle con vassoio o scatola;

• Ridotti costi di manutenzione e installazione.

Packaging & Design 88 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Innovative and revolutionary

Food manufacturers play a key role in the global economy and have a strong responsibility towards the planet. For these reasons, they rely on suppliers’ innovative nature in order to adopt strategies able to ensure the responsible use of resources.

Furthermore, consumer habits change more and more frequently. This trend requires industry operators to continuously keep up to date to catch the opportunities offered by the market, thus adapting the production processes accordingly.

More and more often, the companies of this sector tend to opt for flexible and environmentally sustainable packaging solutions, suitable for meeting any new market requirement in terms of convenience and product use, as well as awareness towards environmental matters.

This can only be achieved thanks to versatile bottling and packaging plants, which quickly and easily switch from one type of production to another thanks to advanced automation and smart technologies.

SMI experience in end-of-line packaging has led to the development of increasingly efficient solutions, such as the new combined packer from the CM R ERGON range that stands out for the innovative revolving quick format changeover system, which enables to quickly switch from a film-only packaging to a tray + film or wrap-around box without any manual intervention for the replacement of components or the adjustment of machine devices. Everything, in fact, is carried out by means of the selection of parameters from the operator panel.

Fast format changeover thanks to the innovative revolving system

The CM R ERGON combined packers combine the functions of a wrap-around case packer, a tray

packer and a shrink wrapper in a single system. They are thus the ideal solutions for those customers who have to frequently switch from one product to another or from one format to another and need to pack a wide variety of containers in the following types of packages:

1. Film only

2. Flat cardboard pad+film

3. Tray+film

4. Tray only

5. Fully closed wrap-around boxes

6. Partially closed boxes.

The new CM R ERGON packers by SMI have been developed with the aim of offering an extremely innovative solution to those companies that opt for a combined packaging machine for processing various products and realizing several packs at a maximum production speed of 80 packs/minute (depending on the type of container and pack).

The versatility of combined machines involves frequent format changeover operations.

Thus, the idea of SMI designers to revolutionize these operations by developing a new revolving system to ensure easy, quick, fast and repeatable format changeover operations. Furthermore, mistakes by the operators are removed, as the adjustments to be made are set by the machine system control. What is the revolving format changeover

The CM R models are equipped with the innovative revolving format changeover system (supplied as standard) which consists of two rotary modules:

• The first positioned in the cardboard/loose product advance area (rotary module 1)

• The second positioned in the area of box/tray formation and loose product flow (rotary module 2).

The two rotary modules are supplied with double equipment: (a) that required for working in film only

CM R ERGON: The new combined packer by SMI that revolutionizes the format changeover

and (b) that for packaging in tray or wrap-around boxes.

By rotating 180° a single rotary module or both modules, it is possible to obtain different pack configurations with the CM R combined packer. All this without any mechanical adjustment to be manually made by the operator.

The format changeover of yesterday and today

In most packers available on the market, the change of the pack format involves the adjustment of several axes, an operation that is generally performed manually by means of hand wheels. This type of operation can take a lot of time for the operator and can lead to mistakes during the adjustments with effects on the production efficiency.

On the contrary, thanks to the new revolving format changeover system, it is possible to save time during the tooling operation, the number of rejects is reduced, the machine downtime caused by wrong settings is eliminated, thus ensuring high quality and maximum efficiency of the packaging line.

Main advantages of CM R ERGON with revolving format changeover

• When you have to switch from one working condition to another (i.e. from film only to wraparound case), it is sufficient to rotate 180° one or both modules;

• No mechanical adjustment is required for the machine reconfiguration;

• No manual intervention is required for the component replacement;

• The format changeover, totally automated, is a fast, repeatable and precise operation;

• Drastic reduction of format change times;

• Greater precision, as module 1 (cardboard/loose product advance area) and module 2 (box/tray former) are already prepared to process the new type of packaging;

• Greater production efficiency for customers who need frequent switches between running film-only and tray or box;

• Reduced maintenance and installation costs.

Packaging & Design 89 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

No packaging, no way: le sfide per la protezione del prodotto

Il compito principale di un buon packaging è provvedere al meglio alla produzione del suo contenuto, e questo è ovviamente evidente e importante nel segmento alimentare

Packaging, specialmente quello in plastica, oggi è spesso oggetto di critica per l’eccessiva quantità di rifiuti, emissioni e consumo di risorse. In questo processo, la funzione principale è dimenticata: proteggere i prodotti in modo tale che possano raggiungere il consumatore integri. E il packaging è essenziale nell’ottenere questo scopo; rende possibile il trasporto e lo stoccaggio delle merci e assicurarne l’igiene, la qualità, l’autenticità e l’integrità. È questo il caso dei prodotti alimentari e farmaceutici, ma molti altri prodotti potrebbero essere gettati via senza il packaging. Ne deriva che mantenere i prodotti sicuri è la priorità nell’industria del packaging ed è stata quindi anche il focus dell’edizione interpack dello scorso anno. Il compito principale di un buon packaging è provvedere al meglio alla produzione del suo contenuto. Questo è ovviamente evidente e importante nel segmento alimentare. Soluzioni di imballaggio innovative e intelligenti giocano un ruolo importante nella riduzione dello spreco alimentare e a interpack 2023, i visitatori hanno scoperto, tra le altre cose, come ridurre al minimo la perdita di cibo durante il processo di riempimento, come ottenere un’ispezione affidabile e sigillatura di alta qualità, e prevenire la contaminazione alimentare.

Un fatto spesso omesso nelle discussioni sul packaging è che solo una piccola parte dell’impatto climatico di un prodotto può essere addebitata al confezionamento, specialmente quando si tratta di cibo. Il confezionamento del burro, ad esempio, rappresenta solo lo 0,4% della carbon footprint, mentre un cartone di latte ne è responsabile per circa il 4%. Questi numeri, calcolati per uno studio condotto da AGVU – Associazione tedesca per il packaging e l’ambiente – tengono conto dell’intero ciclo di vita dell’imballaggio, compreso il suo smaltimento. La preponderante percentuale dell’impatto climatico si deve attribuire al prodotto confezionato in sé stesso. Circa un terzo del cibo prodotto in tutto il mondo viene perso o sprecato ogni anno all’interno della catena del valore aggiunto. Ma la Save Food Initiative, lanciata nel 2011 da interpack e Messe Düsseldorf, affronta proprio questo problema. Imballaggio per alimenti sicuro

Gli alimenti continuano ad essere confezionati in compositi plastici multistrato inquanto i diversi strati possono essere facilmente adattati alle esigenze di protezione del prodotto. Tuttavia, gli imballaggi multistrato non sono attualmente riciclabili, il che significa che finiscono in discarica o vengono inceneriti. Nell’ambito del progetto di ricerca Circular FoodPack, che durerà fino al 2024, gli scienziati dell’Istituto Fraunhofer per l’ingegneria di processo e l’imballaggio (IVV) stanno lavorando per riciclare gli imballaggi alimentari in un ciclo chiuso e renderne possibile l’utilizzo a diretto contatto con gli alimenti. A tal fine, stanno sviluppando imballaggi innovativi in monomateriale che tengono il passo con i compositi multistrato nella loro funzione protettiva e consentono contemporaneamente anche un ciclo chiuso attraverso riciclo e riutilizzo.

Per poter riutilizzare i materiali riciclati negli imballaggi alimentari è necessario soddisfare rigorosi requisiti legali: il Regolamento UE 2022/1616 (relativo ai materiali e agli oggetti

di plastica riciclata destinati a venire a contatto con gli alimenti) richiede barriere funzionali le cui proprietà possono essere documentate. Fraunhofer IVV ha sviluppato un metodo di screening per gli strati funzionali di barriera destinati a prevenire la migrazione negli alimenti di sostanze indesiderate. Questo ha comportato l’esame di sottili rivestimenti organici e inorganici utilizzati come strati barriera, che sono stati poi sottoposti a test pratici nel corso del progetto. La carta non è sempre la prima scelta quando si tratta di confezionare cibo, soprattutto per i prodotti con ingredienti grassi o liquidi, perché i materiali a base di fibre non sempre offrono le proprietà barriera richieste. D’altra parte, è in atto una tendenza ad abbandonare gli imballaggi in plastica per passare a quelli in carta. Quando l’imballaggio entra in contatto con prodotti grassi o liquidi, la protezione barriera è essenziale. BASF offre la soluzione Ecovio, la sua plastica compostabile certificata basata su risorse rinnovabili. Quest’anno, l’azienda ha aggiunto alla sua gamma Ecovio una nuova linea di imballaggi in carta e cartone rivestiti in estuso. Limitare gli sprechi alimentari Anche i tappi intelligenti vengono attualmente utilizzati per ridurre al minimo gli sprechi alimentari. Quest’anno, con il suo Bump Cap, United Caps ha presentato un tappo che consente di aumentare le date di scadenza, oggi troppo prudenti, senza che i consumatori corrano alcun rischio. La chiusura viene attivata automaticamente dal consumatore quando apre il tappo per la prima volta. Finché la superficie del tappo è liscia, il prodotto è ancora fresco. Quando, però, la plastica è irregolare, è un chiaro segnale per il consumatore che la data di scadenza è passata. L’idea nasce dalla start-up londinese Mimica, la cui fondatrice, Solveiga Pakštaitė, voleva inizialmente solo sviluppare un tappo per bottiglie che fornisse alle persone ipovedenti informazioni sulla durata di conservazione del prodotto.

L'utilizzo di carta VCI crespata di Antalis Verpackungen comporta l'aggiunta di una maggiore quantità di materiale attivo all'imballaggio More active material is added to the packaging when creped Antalis Verpackungen VCI paper is used

Source: Interpack Press Office

Soluzioni di confezionamento BASF in carta e catone BASF Paper and cardboard packaging solutions Spesso trascurato: lo scopo principale dell'imballaggio è la protezione del prodotto Frequently overlooked – the main purpose of packaging is protecting the product Image: Messe Düsseldorf/Constanze Tillmann
Packaging & Design Exhibitions & Events 90 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY

Fare la storia dei difetti e dei corpi estranei

Le soluzioni di ispezione sono molto importanti per la protezione fornita dall’imballaggio dei prodotti. Sul mercato esistono diversi sistemi in grado di rilevare diversi tipi di corpi estranei. Per i metalli, i metal detector industriali sono adatti a rilevare in modo affidabile i corpi estranei metallici e a rimuoverli dalle linee di produzione. Questi sistemi aiutano i produttori a mantenere la conformità, minimizzare il rischio di richiami e ridurre i

tempi di fermo della produzione. Se necessario rilevare altri corpi estranei, si consigliano i sistemi di ispezione a raggi X. Quest’anno Mettler-Toledo ha esposto una nuova soluzione a raggi X che ispeziona alimenti o prodotti farmaceutici confezionati singolarmente ad alta velocità della linea di produzione.

Anche il processo di controllo delle etichette, del materiale stampato e delle date di scadenza fa parte della protezione dei prodotti e i sistemi di ispezione visiva dei prodotti forniscono risultati precisi. Il

VisioPointer di Minebea Intec è dotato di serie di tre telecamere e di diverse modalità di illuminazione, mentre le telecamere laterali e satellitari sono disponibili come optional per l’analisi da più angolazioni. Inoltre, è anche in grado di eseguire un’ispezione affidabile delle giunture di saldatura. Questa ispezione è un importante controllo visivo della qualità nell’industria alimentare, poiché il prodotto può raggiungere la sua durata di conservazione solo se la confezione è assolutamente ermetica.

Un modo sostenibile per prevenire la contraffazione

Le soluzioni anticontraffazione sono un altro fattore importante per la protezione dei prodotti, soprattutto per quanto riguarda i prodotti farmaceutici. Ad esempio, le etichette di sicurezza assicurano che i tentativi di apertura siano chiaramente visibili. Tuttavia, se utilizzate sulle scatole farmaceutiche pieghevoli, impediscono il riciclaggio poiché parte della loro pellicola rimane attaccata alla confezione di cartone. Securikett ha ora sviluppato etichette di sicurezza sostenibili ed ecologiche in carta con una linguetta a strappo integrata e una barriera peel-off. La famiglia “It’s Paper” dell’azienda comprende ora un’ampia gamma di etichette di carta diverse, dotate di numerose caratteristiche di sicurezza e facilmente riciclabili insieme al cartone.

Le nuove etichette in carta Securikett contro la contraffazione

Securikett new paper labels against counterfeiting

Bump Cap by Mimica
Packaging & Design Exhibitions & Events 91 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY

No packaging, no way: Product protection challenges

Initiative, launched in 2011 by interpack and Messe Düsseldorf, is setting out to tackle this head-on.

The main task of a good packaging solution is to provide the best possible protection for the contents inside, and this is most evident and important in the food segment

Packaging, especially when made of plastic, is often today the target of criticism, focusing on excessive volumes of waste, carbon emissions and resource consumption. In this process, their most important function is often forgotten: protecting products so that they reach the consumer unscathed. And packaging is crucial to ensuring this outcome. It makes it possible to transport and store goods as well as ensuring their hygiene, quality, authenticity and integrity. It is particularly the case for food and pharmaceutical products, but plenty of other goods would also end up being thrown away unused in the absence of packaging. As a result, keeping products safe is a major priority in the packaging industry and was naturally also the focus of last year’s interpack exhibitors.

The main task of a good packaging solution is to provide the best possible protection for the contents inside. Arguably, this is most evident and important in the food segment. Innovative and intelligent packaging solutions play a role in reducing food waste. At last year’s interpack, among the information visitors discovered was how food loss during the filling process can be minimised, how reliable product inspection and high-quality sealing can be achieved, and how unwanted contamination can be prevented. A fact frequently left out of the packaging debate is that only a small proportion of a product’s climate impact can be attributed to packaging, especially when it comes to food. Butter packaging, for example, only accounts for 0.4% of the entire product’s carbon footprint, while a milk carton is responsible for around 4%. These figures, which were calculated in a study by German packaging and environment association AGVU, take the full life cycle of the packaging into account – including its disposal. The overwhelming share of the climate impact, then, is attributable to the packaged product itself. Around a third of the food produced worldwide is lost or wasted within the added value chain every year. But the Save Food

Secure food packaging

Food continues to be packaged in multilayer plastic composites, because the different layers can be easily adapted to suit the relevant product’s protection needs. However, multilayer packaging is currently not recyclable, meaning that it ends up in a landfill or being incinerated.

In the Circular FoodPack research project, which will run until 2024, scientists at the Fraunhofer Institute for Process Engineering and Packaging (IVV) are currently working on recycling food packaging in a closed loop and making it possible to use in direct contact with food. For this purpose, they are developing innovative monomaterial packaging that keeps pace with multilayer composites in its protective function as well as allowing for a closed loop through recycling and reuse.

Strict legal requirements have to be satisfied in order to reuse recycled materials in food packaging, with EU Regulation 2022/1616 (on recycled plastic materials and articles intended to come into contact with foods) requiring functional barriers whose properties can be documented. To this end, Fraunhofer IVV has developed a screening method for functional barrier layers that are intended to prevent the migration of undesirable substances into food. This involved examining thin organic and inorganic coatings used as barrier layers, which were then put through practical testing later in the project.

Paper is not always the first choice when it comes to packaging food, especially for products with fatty or liquid ingredients, because fibre-based materials do not always provide the requisite barrier properties. On the other hand, there is an ongoing trend away from plastic packaging and towards paper packaging. Where packaging comes into contact with fatty or liquid products, this makes barrier protection essential. BASF offers a solution in the shape of Ecovio, its certified compostable plastic based on renewable resources. This year, the company has added a new line of extrusion-coated paper and cardboard packaging to its Ecovio range.

Capping food waste

Smart closures are also currently being used to minimise food waste. This year, in the form of its Bump Cap, United Caps has released a closure that makes it possible to increase today’s excessively cautious use-by dates without consumers being put at any risk. The closure is automatically activated by the consumer when they twist the cap open for the first time. As long as the cap’s surface is smooth, the product is still fresh. However, if the plastic feels bumpy, it is a clear sign to the consumer that the expiry date has passed. The idea was the brainchild of London-based start-up Mimica, whose founder, Solveiga Pakštaitė, originally only wanted to develop

a bottle cap that would provide visually impaired people with information about the product’s shelf life. Making defects and foreign matter history

Inspection solutions are highly important for the protection delivered by product packaging. There are a variety of systems on the market that can detect different types of foreign matter. For metals, industrial metal detectors are suitable for reliably detecting metallic foreign bodies and removing them from production lines. These systems help manufacturers maintain compliance, minimise the risk of recalls and reduce production downtime. If other foreign matter needs to be detected, X-ray inspection systems are recommended. This year, MettlerToledo exhibited a new X-ray solution that inspects individually packaged foods or pharmaceuticals at high production line speeds. The process of checking labels, printed material and use-by dates is also part of product protection, and visual product inspection systems provide precise results. Minebea Intec’s VisioPointer, for example, comes with three cameras and multiple lighting modes as standard, with side and satellite cameras offered as optional extras for analysis from multiple angles. In addition, it can carry out a reliable seal seam inspection. This inspection is an important visual quality check in the food industry, as the product can only reach its shelf life if its packaging is absolutely airtight.

The sustainable way to prevent counterfeiting Anti-counterfeiting solutions are another major factor in the product protection world, most notably affecting pharmaceutical products. For example, security labels ensure that attempts to open a product are clearly visible. However, when used on folding pharmaceutical boxes, they prevent recycling since part of their film remains stuck on the cardboard packaging. Securikett has now developed sustainable and eco-friendly security labels made of paper with an integrated tear-open tab and peeloff barrier. The company’s “It’s Paper” family now includes a wide range of different paper labels, which are equipped with a multitude of security features and can be easily recycled along with the cardboard.

Packaging & Design Exhibitions & Events 92 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY
Minebea Intec VisioPointer

Pulsar Industry progetta e costruisce

Nelle fasi di ampliamento e realizzazione di un nuovo stabilimento l’azienda di Modena può fare la differenza

Pulsar Industry è attiva nel settore della produzione e trasformazione della carne da più di trent’anni e, oltre a proporre una serie di soluzioni innovative destinate ai reparti di produzione e confezionamento, è a disposizione dei propri clienti con i suoi consulenti fin dalle prime fasi di definizione o revisione dei processi produttivi.

La progettazione richiede un’analisi approfondita degli obiettivi del cliente; i tecnici di Pulsar Industry, grazie alle loro competenze nel campo della meccanica, dell’automazione, della robotica e dell’informatica, sono in grado di gestire tutte le fasi dello

sviluppo, dall’idea al disegno finale, intrecciando continuamente il loro cammino con le attese del cliente. Gente che non demorde fino a che non trova soluzioni semplici, innovative, ma che prevedano, soprattutto, un rapido ritorno degli investimenti. L’affiancamento del cliente nella definizione dei processi ha lo scopo di renderli facilmente automatizzabili e migliorarne l’efficienza. I tecnici di Pulsar Industry intervengono quindi nella progettazione del layout di linea, di reparto e di stabilimento. Un’attenzione significativa viene rivolta all’ingegneria logistica, determinante nell’ottenimento di sistemi di stoccaggio e movimentazione particolarmente efficienti.

Tutti le proposte progettuali di Pulsar Industry sono, infine, integrate da Dynamic, il software dipartimentale per il controllo della produzione e la gestione operativa della logistica di magazzino interamente progettato e realizzato dai suoi esperti informatici. Dynamic è dotato di tutte le funzioni necessarie a governare il processo produttivo dell’industria alimentare, dalla pianificazione alla spedizione attraversando le fasi di ricevimento, processo, stagionatura, confezionamento e logistica.

Dynamic consente di effettuare un monitoraggio continuo e altamente automatizzato di tutte le variabili di campo che concorrono al raggiungimento di una elevata produttività nel rispetto dei criteri di efficienza nell’uso delle risorse energetiche (energia elettrica, calore, impianti di refrigerazione).

Attraverso l’evidenziazione dell’indice OEE (Overall Equipment Effectiveness), i clienti che hanno già adottato Dynamic (Amadori, Beretta, Bordoni, Conserve Italia, Granterre Salumifici e Caseifici, PAC2000A, Rovagnati, solo per citarne una minima parte) sono in grado di conoscere le aree di miglioramento dei propri impianti, primo indispensabile passo per recuperare marginalità.

94 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Packaging & Design

Pulsar Industry designs and builds

While extending or building a new factory, Pulsar Industry can truly make the difference

Pulsar Industry has been active in meat production and processing sector for more than thirty years, and as well as proposing a range of innovative solutions to production and packaging departments, its consultants are also at the customers’ disposal right from the early stages of definition or review of production processes.

Design requires in-depth analysis on customer’s goals; thanks to their expertise in mechanics, automation, robotics and IT, Pulsar Industry technicians are able to manage all phases of development, from the idea to the final design, continuously intertwining their path with the customer’s expectations. They never give up until simple and innovative solutions with a short ROI are found.

The support of the customer in the definition of the processes has the purpose of making them easily automated and improve efficiency. Hence, Pulsar Industry experts work in the design of line, department and factory layout. Significant attention is paid to logistics engineering, which is fundamental to get particularly efficient storage and handling systems.

All Pulsar Industry’s design proposals are, finally, integrated by Dynamic, the departmental software for production control and operational management of warehouse logistics entirely designed and developed by Pulsar Industry’s IT experts. Dynamic is equipped with all the functions necessary to govern the production process in the food industry, from planning to dispatch through the phases of reception, processing, ageing, packaging and logistics.

Dynamic allows continuous and highly automated monitoring of all field variables that contribute to achieving high productivity while respecting the criteria of efficiency in the use of energy resources (electricity, heat, refrigeration systems).

Using Dynamic, Pulsar Industry’s customers (Amadori, Beretta, Bordoni, Conserve Italia, Granterre Salumifici e Caseifici, PAC2000A, Rovagnati, to name some but few) are able to line out the improvements areas of their plants thanks to the Overall Equipment Effectiveness - OEE index. This is the first, crucial step to increase marginality.

96 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Packaging & Design

IMA Coffee Hub, una risposta competente

IMA Coffee Hub è la risposta completa offerta a piccoli e grandi produttori di caffè di tutto il mondo, garantendo competenza, esperienza e know-how

Composto dai brand IMA Coffee Petroncini, IMA Coffee Packaging e IMA BFB, il Coffee Hub è la risposta completa offerta a piccoli e grandi produttori di caffè di tutto il mondo dal gruppo IMA, garantendo competenza, esperienza nel settore e know-how per tutte le fasi di produzione e di confezionamento del caffè.

Il caffè che ti piace

La risposta di IMA Coffee Hub abbraccia ogni aspetto della movimentazione, del processo di trasformazione e confezionamento del caffè, affiancando i produttori di caffè in ogni sfida che devono affrontare per poter ottenere il caffè che desiderano. Il processo di cui hai bisogno

Con più di 100 anni di storia nel mercato del caffè, IMA Coffee Petroncini fornisce impianti completi per

la torrefazione caffè per qualsiasi esigenza produttiva, a partire dalla ricezione e stoccaggio del caffè verde, fino alle più avanzate tecnologie di tostatura e di degasaggio del caffè macinato. Quando si parla di torrefazione, IMA Coffee Petroncini è un marchio storico nel panorama delle tostatrici, potendo offrire tostatrici di tipo tradizionale che processano lotti di caffè da 5 a 400 kg per carico, e soluzioni modulari, dotate di unità di generazione di calore esterna in grado di recuperare parzialmente l’aria di tostatura. I modelli di tostatrici modulari raggiungo la capacità di 720 kg per ciclo. Innovativi sistemi di degasaggio flessibili per grandi o piccoli volumi di produzione garantiscono la qualità costante e riproducibile del caffè macinato per ogni tipologia di confezionamento. Il packaging che desideri

Una volta che il caffè è pronto per essere confezionato, non c’è bisogno di guardare oltre il Coffee Hub. Il brand IMA Coffee Packaging è in grado di fornire soluzioni complete per il confezionamento di capsule, cialde, astucci, form-fill-seal, e confezionamento fine linea. Le capsule sono al centro dell’offerta di IMA Coffee Packaging, con una gamma completa di

macchine che forniscono soluzioni ad alta, media e bassa velocità per rispondere al 100% delle richieste del mercato. Il portfolio comprende anche soluzioni all’avanguardia per il confezionamento secondario. Anche le macchine per cialde, sia soffici che compatte, rientrano nella line-up sviluppata da IMA Coffee Packaging. Il brand dispone inoltre di una gamma completa di macchine per il confezionamento di sacchetti verticali di diverso formato e dimensione. Il confezionamento di fine linea, infine, al quale la IMA BFB ha dedicato la sua R&S per molti anni, completa l’offerta di confezionamento del Coffee Hub. Il servizio che meriti

I vantaggi di parlare con un unico fornitore sono numerosi. Entrano in gioco le sinergie, i problemi di tempistiche sono più facili da coordinare, ciascun interlocutore con cui il cliente si interfaccia è concentrato sui suoi obiettivi chiave, qualità costante e conoscenza condivisa sono garantite. IMA Coffee Hub è il punto di partenza ideale da dove il cliente raggiungerà la sua destinazione. È proprio questo il vantaggio che l’industria del caffè ottiene da IMA: un solo fornitore, già coordinato dall’interno.

IMA Coffee Hub, an expert answer

IMA Coffee Hub is the complete answer for small and medium coffee producers of the world over, guaranteeing competence, experience and know-how

Able to ensure market-leading competences, industry experience and application-specific know-how encompassing all stages of coffee handling, processing and packaging, through its brands IMA Coffee Petroncini, IMA Coffee Packaging and IMA BFB, IMA has created the hub in an aim to leverage expertise at every step of coffee processing or packaging and be the one-stop answer to large and small coffee producers worldwide.

The coffee you want

IMA Coffee Hub reaches every corner of the coffee handling, processing and packaging universe and can now address any issue facing coffee producers, offering competence and expertise with regard to coffee production.

The process you need

With exactly 100 years in the industry, IMA Coffee Petroncini supplies complete coffee roasting plants for any capacity needs, starting from the green coffee handling and processing, up to roasters for all capacity requirements and next-generation degassing systems. When it comes to roasting, IMA Coffee Petroncini enables customers to envisage roasters featuring different systems to manage unlimited

roasting profiles. The range includes traditional roasters handling batches from 5 to 400 kg as well as modular solutions with external heat generation units roasting up to 720 kg per cycle. Next comes grinding and along with a host of flexible degassing systems for large or small production volumes, ensuring consistently reproducible quality of ground coffee.

The packaging you desired

Once your coffee is ready for the next major step, there is no need to look further than IMA Coffee Packaging. Capsules, pods, cartoning, form-fill-seal, end-of-line packaging. Single serve capsule fillers are also at the core of IMA Coffee Packaging, with a full range of equipment, providing high, medium and low-speed solutions to answer 100% of market demands. Coffee capsules will benefit from cuttingedge secondary packaging solutions, for product integrity and top-rate protection right through to delivery. Machines for soft and hard pods are part of the line-up. IMA Coffee Packaging has a full array of machines handling dosed filling of flexible, sealed packages in all shapes and sizes. End-ofline packaging, to which IMA’s BFB Division has dedicated its efforts for many years is literally the end of the line-up.

The service you wish for

The advantages of speaking to one single supplier are numerous. Synergies come into play, timing issues are easier to coordinate, everyone you speak to is focused on your key objectives, and consistent quality and shared knowledge are guaranteed. IMA Coffee Hub is the ideal starting point from where you will reach your destination. This is precisely the benefit the coffee industry obtains from IMA: just one supplier, already coordinated from within.

98 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Packaging & Design

Dolciumi artigianali confezionati con tecnologie all’avanguardia

Le linee di confezionamento multiformato possono essere difficili da progettare, sviluppare e controllare, ma l’esperienza di Cama e le sue soluzioni ad alta tecnologia sono più che all’altezza del compito

Prodotti di cioccolato, tre forme di prodotto, 17 configurazioni di confezionamento su cinque tipi di formati scatola e una produttività di 1.500 pezzi al minuto! Soltanto due di queste variabili sarebbero sufficienti a scoraggiare gran parte delle aziende di packaging, ma, se si tratta di Cama Group, tutte e sei sono normalità!

In questo caso il cliente è Hawaiian Host, un’importante azienda dolciaria nordamericana, nata quasi 100 anni fa nella soffitta dei genitori del fondatore, sull’isola di Maui. Hawaiian Host è la “noce macadamia originale ricoperta di cioccolato”, spiega l’azienda, che è anche il più grande produttore di noci macadamia ricoperte di cioccolato al mondo. La linea sviluppata da Cama è altamente specializzata e progettata appositamente per le caratteristiche di

questo particolare tipo di confezionamento. Durante il funzionamento, i robot, dotati di pinze Gimatic, prelevano i cioccolatini da un nastro trasportatore e quindi li posizionano delicatamente nelle vaschette in PET che arrivano in parallelo da un disimpilatore. La qualità, la forma e la posizione dei cioccolatini sul nastro vengono determinate mediante uno speciale scanner laser 3D prodotto da Univision. Quando il vassoio è pieno, viene caricato, singolarmente o in coppia (con un foglio di imbottitura), in una scatola di cartone e infine viene creato un coperchio che va a inserirsi sulla scatola; il prodotto finale è una scatola completa contenente da quattro a 32 cioccolatini. Le scatole vengono poi fatte passare attraverso una macchina a raggi X e una pesatrice di controllo prima di passare a un’incartonatrice a fine linea. La linea è anche in grado di eseguire il “bulk packaging”: in questo caso, i fogli di cartone passano attraverso la linea e i robot delta caricano direttamente i cioccolatini nel cartone e inviati a una sezione di caricamento manuale gestita dal cliente. Questo sistema evita molti tempi di fermo produzione. Secondo Chris Rabago, direttore della produzione di Hawaiian Host: “Cama ha instaurato un rapporto di fiducia con tutto il nostro gruppo di lavoro, adottando un approccio collaborativo per trovare le migliori soluzione alle nostre priorità”. Una comunicazione e

una collaborazione trasparente sono state essenziali, perché questi progetti sono caratterizzati da numerose variabili ed è fondamentale che si instauri un dialogo aperto riguardo a costi/benefici e a come realizzarli, in quanto hanno un impatto diretto sulle capacità future delle macchine. Per quanto riguarda la tecnologia, abbiamo puntato su un’interfaccia utente intuitiva, su cambi prodotto semplici e sull’assistenza remota, che è particolarmente importante per i nostri impianti di produzione situati alle Hawaii, dato che spesso è difficile portarci rapidamente i tecnici”.

Le variabili di questa soluzione richiedono una soluzione digitalizzata che Cama ha perfezionato nel corso degli ultimi cinque anni. “Questa linea si avvale di tutta la nostra offerta Industry 4.0 ed è una delle prime a utilizzare il nostro nuovo software di supervisione basato sull’intelligenza artificiale”, ci dice Rocca. “Per garantire tempi di operatività ottimali, sfrutta la nostra soluzione di cambio formato con tecnologia RFID ‘toolless’ e un sistema di pinze automatizzato, che contribuiscono a creare delle procedure di cambio lotto tra le più rapide del settore”.

L’approccio digitalizzato semplifica anche la formazione degli operatori, le interazioni con le macchine e le attività di manutenzione, grazie alla realtà aumentata (AR) immersiva. Tutti i parametri operativi vengono raccolti, raggruppati e distribuiti tramite un PC centrale, che può condividere istruzioni e allarmi con i tablet; il PC monitora anche il consumo energetico nell’ambito di un pacchetto di sostenibilità, supportato anche dalla capacità delle macchine di gestire e confezionare vaschette realizzate con materiali sostenibili.

“Si tratta di una fantastica implementazione della nostra intera gamma di prodotti”, conclude Rocca, “dalla progettazione meccanica, alle soluzioni avanzate di automazione elettromeccanica di Rockwell Automation, fino all’AR e all’AI, per offrire un’efficienza e una facilità d’uso ancora maggiori”. Come già detto, l’industria dolciaria richiede la massima efficienza e, in qualità di fornitori di soluzioni, dobbiamo assicurarci che nessuna delle nostre tecnologie sia l’anello debole di un processo ben più ampio. Nella maggior parte delle applicazioni, infatti, le nostre macchine sono solitamente governate da processi a monte e a valle. E il nostro obiettivo è quello di non limitare mai la velocità delle linee in nessun settore industriale”. www.camagroup.com

102 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Packaging & Design

Artisan-style confectionary packaged using cutting-edge technology

Multi-variable packaging lines can be hard work to design, develop and eventually control, but Cama’s domain experience and high-tech solutions are more than up to the task

Naked chocolate products, three shapes, 15 packaging counts, 17 packaging formats, five SKU styles and 1,500 ppm throughput!

Just two of these variables are enough to put most ‘normal’ packaging companies off, but when you’re Cama Group, these six are all in a day’s work!

The customer in this case is Hawaiian Host, a leading North American confectionary company, which can trace its roots nearly 100 years ago in the founder’s parents’ attic on the island of Maui. Hawaiian Host is the “original chocolate-covered macadamia” claims the company, which is also the largest manufacturer of chocolate-covered macadamias in the world.

The turnkey line that Cama developed is highly specialised and is designed specifically to handle the demands of this particular packaging exercise. In operation, robots equipped with Gimatic grippers are used to pick naked chocolates from feed rows a conveyor and then gently place them into PET trays that arrive in parallel from a de-nester. The chocolates’ quality, shape and position on the belt

are determined using a special 3D laser scanner supplied by Univision.

Once each tray is full, they are loaded singly or in pairs (with a cushion sheet) into carton tray, before a lid is formed and tucked into the tray, the finished product being a completed box containing anything from four to 32 chocolates. The boxes are then fed through an X-Ray machine and check weigher before heading to a case packer at the end of the line.

The line is also capable of bulk packaging, which is also used as a fall back in case of any line issues. In this instance carton sheets can be fed through the line and the delta robots can directly load chocolates into the carton, these are then passed onto a manual loading section requested by the customer. This approach prevents any significant downtime.

According to Chris Rabago, Director of Manufacturing at Hawaiian Host: “Cama established confidence with our team by taking a collaborative approach on finding the best solutions to our top-level priorities. Clear communication and collaboration was essential, as equipment projects have a high number of variables, and it’s critical that an open dialogue exist around cost/benefit solutions as well as build decisions that may impact the equipment capabilities in the future. In respect to the technology, we look for an intuitive user interface, simple changeovers, and remote service support, which is especially important to our Hawaii-based production facilities, as it is often a challenge to quickly bring technicians onsite.”

The variables in this solution demand a digitalized solution, which Cama has perfected over the last five

years. “This line benefits from our full Industry 4.0 offering and is one of the first to deploy our new AIdriven line supervisor software,” Rocca tells us. “And to keep uptime to an absolute maximum, it exploits our ‘toolless’ RFID-managed changeover solution and an automated gripper system, both of which help deliver some of the fastest batch-swap routines in the industry.”

The digitalized approach also makes operator training, machine interactions and maintenance routines simpler, thanks to immersive augmented reality (AR). All operational parameters are collected, collated and disbursed using a centralised PC, which can share instructions and alarms to tablets, the PC also monitor energy consumption as part of a sustainability package, which is also supported by the machines ability to handle and package trays made from sustainable materials.

“This is a fantastic deployment of our entire package,” Rocca concludes, “from mechanical design, through advanced electromechanical automation solutions from Rockwell Automation and onto AR and AI to deliver even greater efficiencies and ease of use.

As I mentioned earlier, the confectionary industry demands maximum efficiency and, as solutions provider, we have to make sure that none of our technology is a weak link in what is a much bigger process. In fact, in the majority of applications our machines tend to be governed by up and downstream processes. It is our goal to never limit line speed in any industry.”

www.camagroup.com

103 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Packaging & Design

Sistemi di etichettatura innovativi per le vaschette alimentari

ALbelt è il sistema lineare compatto e automatico di ALTECH che accoglie una o più testate etichettatrici della gamma ALstep o ALritma a seconda della configurazione

ALTECH offre per ogni settore macchine etichettatrici industriali in grado di garantire un’applicazione rapida ed efficiente a costi molto competitivi. Per soddisfare le esigenze che il settore alimentare richiede nel campo della codifica e della etichettatura, ALTECH ha previsto una gamma di etichettatrici realizzata appositamente per tutti quei prodotti piatti (tipicamente vaschette) impiegati per la conserva di un’ampia varietà di alimenti freschi. La gamma in questione è denominata ALbelt, che l’azienda commercializza con successo sia in Italia che all’estero. Si tratta di un sistema lineare compatto e automatico che accoglie una o più testate etichettatrici della gamma ALstep o ALritma a seconda della configurazione idonea al tipo di applicazione richiesta. Le configurazioni più classiche le possiamo trovare nei sistemi per l’etichettatura superiore, superiore e inferiore, ad angolo e ad U (C-wrap), tipica nei sigilli attorno ai bordi di vaschette o vassoi comunemente usati per conservare prodotti freschi come pasta, carni, insalate e molti altri. Nel caso di un’etichettatura inferiore, il sistema si avvale di un convogliatore a due sezioni con la lama di dispensazione etichette posta nell’interspazio tra le due sezioni, oppure di un sistema a cinghie laterali ad alta adesione per esporre la parte inferiore del prodotto per l’etichettatura.

Essendo un sistema molto flessibile e con componenti espandibili e regolabili, il sistema ALbelt può assumere configurazioni in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di etichettatura. Oltre all’applicazione di una o più etichette in varie parti del prodotto, il sistema ALbelt può essere concepito anche per applicazioni più complesse come la posa di un’etichetta sopra un’altra etichetta (spesso per evidenziare uno sconto o un’offerta), oppure per la realizzazione di un sistema non-stop in grado di garantire etichettature senza interruzioni.

Le testate etichettatrici della gamma ALstep/ALritma possono inoltre essere equipaggiate con gruppi di stampa per l’impressione di dati variabili, come data di scadenza, barcode e altre informazioni necessarie a un prodotto alimentare. Per maggiori informazioni: www.altech.it - info@altech.it

Innovative labelling systems for food trays

ALbelt is ALTECH compact and automatic linear system equipped with one or more labelling heads of the series ALstep and ALritma, depending on the best configuration required by the application

ALTECH offers industrial labelling machines for all sectors featuring rapid and efficient application at highly competitive costs.

To meet the coding and labelling requirements of the food sector, ALTECH has produced a line of labelling machines purposely designed for flat products (food trays mainly) used to preserve an extensive variety of fresh food. This line is called ALbelt, successfully traded in Italy and abroad by ALTECH. It is a compact and automatic linear system equipped with one or more labelling heads of the series ALstep and ALritma, depending on the best configuration required by the application.

The most classic configurations can be found in the systems for top labelling, top and bottom labelling, angle and U-labelling (C-wrap labelling) typical of the seals of the trays commonly used to preserve fresh products such as pasta, meat, salad, and more.

For bottom labelling, the system is provided with a two-section conveyor with label dispenser blade installed between the two sections, or high-adhesion side belts system to lay the lower part of the product for labelling. Highly flexible and with expandable and adjustable components, ALbelt can also be configured as to meet any labelling requirement. As well as applying one or more labels on various parts of the product, ALbelt can also be used for more complex applications, such as overlapping labels (to propose a discount or special offer), to make a non-stop system for continuous labelling. ALstep/ALritma labelling heads can also be equipped with print units to apply variable data, such as best before date, barcode, and other useful information. For further information www.altech.it - info@altech.it

104 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Packaging & Design

ALLWRAPPER® MS raddoppia la capacità produttiva

ALLWRAPPER® MS di COLINES® raddoppia la capacità produttiva raggiungendo i 24 fardelli al minuto, aprendosi così a mercati e soluzioni nuove rispetto a quelle già coperte dalla versione low-speed

Il 2024 per COLINES® si è aperto con il lancio ufficiale di ALLWRAPPER® MS, la versione intermedia della rivoluzionaria wrapping machine orbitale che utilizza un processo totalmente a freddo grazie all’impiego di film estensibile invece del classico shrink film. Un lancio effettuato in occasione della fiera Anuga Foodtec di Colonia, cui l’azienda italiana ha partecipato per la prima volta, e che ha catturato rapidamente l’attenzione nel settore a proseguire un trend iniziato a fine 2022, quando alla

ALLWRAPPER®

MS doubles production capacity

fiera K di Düsseldorf COLINES® presentò la nuova generazione della sua ALLWRAPPER® nella versione LS, ovvero a bassa velocità, con un potenziale di 12 fardelli al minuto.

La ALLWRAPPER® MS di fatto raddoppia la capacità produttiva raggiungendo i 24 fardelli al minuto, aprendosi così a mercati e soluzioni nuove rispetto a quelle già coperte dalla versione low-speed. “In termini concreti”, spiega Marcello Baruffo, project manager di ALLWRAPPER® “raddoppiare la velocità di elaborazione ci permette di soddisfare le esigenze di determinati segmenti del settore delle bevande, che hanno velocità di riempimento dei contenitori più lente e, di conseguenza, capacità produttive che non sono ancora al loro massimo livello. Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, l’ALLWRAPPER® MS beneficia dello stesso sistema di pre-stretch e di avvolgimento della pellicola utilizzato nel modello ALLWRAPPER® LS, ma implementando un processo di confezionamento continuo, riusciamo a raddop-

COLINES® ALLWRAPPER® MS doubles production capacity, reaching 24 packs per minute, thus opening up to new markets and solutions compared to those already covered by the low-speed version

The year 2024 for COLINES® began with the official launch of ALLWRAPPER® MS, the intermediate version of the revolutionary orbital wrapping machine that employs a completely cold process using stretch film instead of the classic shrink film. The launch took place at the Anuga Foodtec fair in Cologne, where the Italian company participated for the first time, quickly capturing attention in the sector and continuing a trend that started at the end of 2022. This trend began when COLINES® introduced the new generation of its ALLWRAPPER® at the K fair in Düsseldorf in the LS version, or low-speed, with a potential of 12 packs per minute.

The ALLWRAPPER® MS effectively doubles the production capacity, reaching 24 packs per minute, thus opening up to new markets and solutions compared to those already covered by the low-speed version. “In concrete terms,” explains Marcello Baruffo, project manager of ALLWRAPPER®,

piare la capacità produttiva. Il sistema di confezionamento continuo presenta un controllo brevettato dello spazio tra le confezioni, che garantisce una copertura adeguata dei bordi, e un sistema di taglio che opera entro tempi molto limitati grazie a masse mobili estremamente ridotte, consentendo velocità di esecuzione estremamente elevate. Il sistema di taglio è estremamente innovativo in termini di semplicità ed efficacia ed è anch’esso brevettato”.

Lo sviluppo di ALLWRAPPER® non si ferma e COLINES® si prepara a un altro lancio importante nei prossimi mesi, con la versione HS (che avrà una velocità più che triplicata rispetto alla versione MS) che nei piani dell’azienda dovrebbe essere pronta per il mercato entro la fine dell’anno, in tempo per essere presentata ufficialmente in occasione di alcune delle fiere di riferimento. In particolare, rispetto alle versioni precedenti, la HS si rivolgerà principalmente al settore del beverage, che risulta anche il più “demanding” in termini di prestazioni.

“doubling the processing speed allows us to meet the needs of certain segments of the beverage industry, which have slower container filling speeds and, consequently, production capacities that are not yet at their maximum level. As for the technical aspects, the ALLWRAPPER® MS benefits from the same pre-stretch and film wrapping system used in the ALLWRAPPER® LS model, but by implementing a continuous packaging process, we are able to double the production capacity. The continuous wrapping system features a patented control of the spacing between packs, ensuring proper coverage of the edges, and a cutting system that operates within very limited time frames thanks to extremely reduced moving masses, enabling extremely high execution speeds. The cutting system is extremely innovative in terms of simplicity and effectiveness and is patented too.”

The development of ALLWRAPPER® is not over yet, and COLINES® is gearing up for another significant launch in the coming months, with the HS version (which will have a speed more than tripled compared to the MS version) expected to be ready for the market by the end of the year, in time to be officially presented at some of the leading trade fairs. In particular, compared to previous versions, the HS will mainly target the beverage sector, which is also the most demanding in terms of performance.

106 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Assoluta precisione

Competenza e investimenti hanno permesso a Costruzioni

Metalmeccaniche Valente di sviluppare soluzioni d’avanguardia, dalla progettazione fino alla completa realizzazione del prodotto finito

Costruzioni Metalmeccaniche Valente nasce nel 1963 con l’obiettivo di produrre lavorazioni di carpenteria nel settore industriale. Nel 1980, la maturata esperienza e il costante investimento di risorse in nuove tecnologie le hanno permesso di crescere e di trasferirsi a Nole in locali più ampi e moderni. Oggi quest’azienda affronta con capacità, competenza ed esperienza il mercato, nel settore metalmeccanico e industriale in genere, sviluppando soluzioni dalla progettazione fino alla completa realizzazione del prodotto finito. Il vasto parco macchine utensili a disposizione (torni, fresatrici, alesatrici, centri di lavoro, pressopiegatrici e cesoie automatiche di ultima generazione)

Absolute precision

Know-how and investment

have enabled Costruzioni

Metalmeccaniche Valente to develop state-of-the-art solutions, from design to finished products

Costruzioni Metalmeccaniche Valente was established in 1963 with the goal of producing metalwork for the industrial sector. In 1980, the experienced honed and constant resource investment in new technologies enabled this company to grow and relocate in Nole, in larger and more modern facilities. Today, this company faces the market with skill, know-how and experience in the metalworking and industrial sector, developing solutions from design right to finished products. The company’s range of machine tools available (lathes, moulders, boring machines, work stations, bending machine, and automatic shearing machines of the latest generation) enables to work accurately raw materials. Moreover, the meet customer’s specific requirements and guarantee excellent products, the company also backs on its in-house advanced technical office for mechanic and electric CAD engineering.

permette la lavorazione delle materie prime con assoluta precisione. Inoltre, per venire incontro alle esigenze specifiche del cliente e garantire l’eccellenza del prodotto, l’azienda si avvale di un avanzato ufficio tecnico interno per la progettazione CAD meccanica ed elettrica.

Nella sede di Nole, Costruzioni Metalmeccaniche Valente dispone di un reparto carpenteria leggera e pesante in cui si eseguono molteplici lavorazioni. La capacità di lavorare materiali differenti (acciai comuni e legati, acciai inossidabili, alluminio, etc.) e i macchinari in dotazione rendono questa azienda leader del settore.

Costruzioni Metalmeccaniche Valente progetta, realizza e installa soluzioni personalizzate di sistemi di movimentazione, automazione e logistica industriale. I suoi prodotti coprono le esigenze di diversi settori dell’industria, dall’automotive e metalmeccanico al settore della gomma, dall’alimentare a quello agricolo, minerario e della grande distribuzione. Esperienza e conoscenza nelle tecnologie le permettono di proporsi al mercato soprattutto nello sviluppo di movimentazioni a servizio di macchine per la produzione di serie.

Costruzioni Metalmeccaniche Valente èspecializzata nella progettazione e realizzazione di trasportatori a nastro, coclee ed elevatori, e movimentazione di mate-

riali e particolari di vario genere, ad esempio: trasportatori a nastro; trasportatori a coclea; trasportatori a tapparelle metalliche; trasportatori a rete metallica; trasportatori a catena; trasportatori a nastro modulari; rulliere motorizzate e rulliere a rulli folli; elevatori meccanici; elevatori a tazze; caricatori a cassetti.

Lo staff di Costruzioni Metalmeccaniche Valente realizza macchine speciali e macchine automatiche, linee produttive e impianti industriali, sistemi di automazione e movimentazione, prototipi e macchine di nuova concezione, impianti di movimentazione interna e di automazione, apparati e linee.

On its premises in Nole, Costruzioni Metalmeccaniche Valente has a light and heavy metalwork department where many and different operations are carried out. Its ability to process different materials (steel and alloy steel, stainless steel, aluminium, etc.) together with its own machinery make this company a leader of the sector. Costruzioni Metalmeccaniche Valente designs, builds and installs customizes solutions of handling systems, automation and industrial logistic. Its products meet the requirements of different industrial sectors, from automotive to metalwork, to rubber, food and agriculture, mine and retail sectors.

Experience and knowledge of technology enable this company to stand out in the market especially

for its handling solutions for standard production.

Costruzioni Metalmeccaniche Valente specializes in engineering and production of belt conveyors, screws and elevators, and material handling and various particulars, such as: belt conveyors, screw conveyors, metal slat conveyors, wire netting conveyors, chain conveyors, modular belt conveyors, motorized rollers, idle roll rollers, mechanic elevators, bucket elevators, distributing loaders.

Costruzioni Metalmeccaniche Valente also builds special machines and automatic machines, production lines and industrial systems, automation and handling systems, prototypes and new machines, internal and automation handling systems, equipment and lines.

108 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Packaging & Design

ALL4PACK EMBALLAGE PARIS 2024 “Innovation Never Stops”

ALL4PACK EMBALLAGE

PARIS è un’importante fonte di ispirazione per l’industria e fornisce le soluzioni

più appropriate a tutti i professionisti per affrontare le sfide ecologiche di oggi e di domani

ALL4PACK EMBALLAGE PARIS (dal 4 al 7 novembre 2024 a Paris Nord Villepinte) è la principale fiera internazionale in Francia per tutti gli attori del settore dell’imballaggio. Appuntamento imperdibile, pone al centro delle sue riflessioni i temi dello sviluppo sostenibile e si posiziona come vetrina per tutte le innovazioni al servizio della sostenibilità, delle performance e della redditività.

Vero e proprio luogo di interazione e scambio, la fiera ALL4PACK EMBALLAGE PARIS, oltre alla sua offerta, è un’importante fonte di ispirazione per l’industria e fornisce le soluzioni più appropriate a tutti i professionisti per affrontare le sfide ecologiche di oggi e di domani.

ALL4PACK EMBALLAGE PARIS, il think tank per un intero settore

Il settore del packaging è al centro delle sfide del settore in termini di circolarità e di decarbonizzazione. Oggi deve affrontare molteplici sfide: ambientali, economiche, logistiche e, naturalmente, normative, con le leggi AGEC e sul clima e la resilienza in Francia, nonché il progetto di legge sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR), in discussione al Parlamento europeo.

L’edizione 2024 di ALL4PACK EMBALLAGE PARIS si afferma ancora una volta come luogo di business, con l’organizzazione di incontri d’affari tra visitatori ed espositori nonché delegazioni di top buyers internazionali. Sarà anche un luogo di riflessione e influenza, un laboratorio di idee e innovazione per tutti gli attori e i decisori del settore del packaging. A tal fine, il salone ha istituito un “Comitato di esperti”, composto da 14 membri appartenenti ad alcuni tra i più importanti gruppi internazionali nei loro settori (CITEO, Coca-Cola France, Fleury-Michon, Groupe Bel, L’Oréal, Lea Nature, Pierre Fabre, Procter & Gamble, Remy Cointreau ...) che si riuniscono per discutere le loro aspettative in qualità d’industrie che utilizzano il packaging e permettono alla fiera di essere al corrente delle preoccupazioni concrete del settore. Inoltre, la fiera si avvale anche di numerosi partner: CITEO, Carton Cordule de France (COF), Conseil National De l’Emballage (CNE), ELIPSO, Federation

Nationale du Bois (FNB), GEPPIA, SECIMEP … e, per la prima volta quest’anno, l’European Brand and Packaging Design Association e la World Packaging Organisation.

Un’offerta completa, ricca e internazionale Salone internazionale generalista, ALL4PACK EMBALLAGE PARIS offre una gamma completa di prodotti (Packaging, Processing, Printing, Logistics) che comprende tutte le soluzioni di imballaggio e macchine per tutti i settori. Ad oggi, il 70% della superficie del salone è già stata prenotata. Sono attesi 1.100 espositori e marchi, di cui il 50% internazionali. Molte aziende leader come Armando Alvarez, Atlanta Stretch, Beckhoff, BFR System, CAMA Group, Citeo, Competek, Domino, Fanuc, Fromm, Getra, Goglio, Ima Group, Ocme, Raja, Robopac, Sidel, Siemens, Soretrac, Yaskawa e Zalkin hanno confermato la loro presenza.

Da notare che tra gli espositori e i visitatori della fiera sono rappresentate tutte le industrie che utilizzano il packaging: agroalimentare, in primo luogo, ma anche beni industriali, distribuzione ed e-commerce, farmaceutica/salute, beni di lusso e vendita da asporto. Un percorso intuitivo

L’edizione 2024 di ALL4PACK EMBALLAGE

PARIS si svolgerà nei padiglioni 4 e 5 del Parco delle Esposizioni di Paris Nord Villepinte. La configurazione di questi padiglioni permetterà di distribuire i 50.000 visitatori professionali previsti (di cui il 35% internazionali), in particolare attraverso poli d’animazione allestiti in ogni padiglione. Il padiglione 4 riunirà gli espositori che offrono macchine di lavorazione e riempimento/ confezionamento multi-settore; Marcatura, codifica e stampa di imballaggi; lavorazione, etichette e ospiterà anche la nuova area ALL4PACK CIRCULARITY Il padiglione 5 riunirà i mondi del Processing, della Logistica e del Packaging, oltre all’area conferenze e all’attesissima area ALL4PACK Innovations, insieme al media hub e all’ufficio stampa. Contenuti e soluzioni per un settore più green Per tutta la durata della fiera, esperti del settore condivideranno le loro competenze su temi legati alle sfide del settore del packaging in diversi spazi.

• Lo spazio ALL4PACK CIRCULARITY è un’area dedicata alla circolarità che riunisce startup innovative e altri attori impegnati nel processo di transizione. ALL4PACK CIRCULARITY ha l’obiettivo di riunire gli attori coinvolti nei temi dell’eco-design, del riciclo, del riuso e della riduzione dell’impronta ambientale, mettendo in evidenza soluzioni innovative per le aziende che utilizzano imballaggi. In questo spazio i visitatori troveranno lo startup village e un’agorà dedicata agli interventi degli espositori.

• L’area ALL4PACK Innovations, co-progettata quest’anno con l’European Brand & Packaging Design Association (EPDA), presenterà i vincitori

degli ALL4PACK Innovation Awards 2024. Questo spazio esplorerà le ultime tendenze e offrirà l’opportunità di scoprire, attraverso gli espositori vincitori del concorso, le novità dei settori presentati in fiera. Saranno inoltre evidenziati i vincitori dei concorsi partner della fiera: L’Oscar dell’Imballaggio, NVC Gouden Noot, SIAL Innovations, Emballage 5.0. Inedito in questo spazio: un’esposizione di packaging innovativi provenienti e selezionati dall’EPDA.

• Inoltre, le visite guidate “Pack Innovation Tour” e “Pack Machine Tour” sveleranno soluzioni innovative selezionate da esperti: incontri con gli espositori, macchine in funzione, scoperta di packaging all’avanguardia.

• Durante i 4 giorni della fiera, l’area ALL4PACK Conference offrirà un programma completo di 27 conferenze di alto livello, in connessione con le principali sfide che devono affrontare le industrie che utilizzano gli imballaggi: ambientali, legislative, tecnologiche ma anche sociali, con le nuove abitudini dei consumatori francesi ed internazionali.

• Tutte le conferenze saranno gratuite, ad accesso libero e tradotte (francese/inglese).

“Con ALL4PACK EMBALLAGE PARIS, il più grande evento internazionale dedicato al settore che si svolge in Francia, abbiamo l’ambizione di essere una fiera più grande, più forte e, in definitiva, più utile per l’intero ecosistema del packaging. Con l’incalzare delle normative sulla CSR, le aziende sono chiamate a muoversi nella direzione delle cosiddette 3R: riciclo, riutilizzo e riduzione degli imballaggi.

L’innovazione sarà quindi al centro di queste sfide”, afferma Guillaume Schaeffer, direttore del salone.

L’edizione 2024 di ALL4PACK EMBALLAGE PARIS si svolgerà a Paris Nord Villepinte dal 4 al 7 novembre. Evento generalista internazionale, organizzato ogni due anni, ALL4PACK EMBALLAGE PARIS è un vero e proprio riferimento nell’ecosistema del Packaging e dell’Intralogistica. Oggi, la missione della fiera è quella di aiutare i professionisti nell’affrontare una rivoluzione senza precedenti e nell’affrontare le nuove sfide ecologiche che si presentano. Per fare questo, esso riunisce tutte le innovazioni, le tendenze e le competenze al servizio delle industrie utilizzatrici. Offre un approccio globale per soluzioni specifiche, sostenibili e responsabili per soddisfare i problemi di performance dei professionisti del settore: packaging, macchinari, logistica. Questo salone unico riunisce i principali decision maker di 11 settori industriali: Agroalimentare, Bellezza & Igiene, Beni di Consumo, Beni Industriali, Bevande & Liquidi, Distribuzione e E-commerce, Lusso, Farmacia e Salute, Servizi, Trasporto e Intralogistica, e altre multi industrie. Nel 2022 la fiera ha accolto 1.100 espositori, di cui il 51% internazionali, e 45.000 professionisti, di cui il 32% internazionali. www.all4pack.com

Exhibitions & Events 110 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

ALL4PACK EMBALLAGE PARIS 2024

“innovation never stops”

ALL4PACK EMBALLAGE PARIS

is a key source of inspiration for industry and supports all professionals in rising to the ecological challenges of today and the future

ALL4PACK EMBALLAGE PARIS (from 4 to 7 November 2024 at Paris Nord Villepinte) is the international benchmark exhibition for all players in the packaging sector. This must-visit event places sustainability issues at the heart of its thinking, positioning itself as the showcase of all innovations in support of durability, performance and profitability. A premier venue for interaction and exchange, ALL4PACK EMBALLAGE PARIS, in addition to its product and solution range, is also a key source of inspiration for industry and supports all professionals in rising to the ecological challenges of today and the future.

ALL4PACK EMBALLAGE PARIS, the think tank of an industry

The packaging sector is at the heart of circularity and industry decarbonisation issues. Today it must address a range of challenges, whether environmental, economic, logistical or, of course, regulatory, with the French AGEC and Climate & Resilience Acts in France, and the proposal packaging and packaging waste regulation (PPWR) currently under discussion in the European Parliament.

The 2024 edition of ALL4PACK EMBALLAGE PARIS once again stands out as a place for business, with the organisation of business meetings between visitors and exhibitors, as well as visits by delegations of international top buyers. It will also be a place for thought leadership and influence, and a laboratory of ideas and innovation for all players and decision makers in the packaging sector.

To achieve these aims, the exhibition has put together a Pack Experts Committee made up of 14 members from international groups among the leading lights in their respective sectors (CITEO, Coca-Cola France, Fleury-Michon, Groupe BEL, L’Oréal, Lea Nature, Pierre Fabre, Procter & Gamble, Remy Cointreau…) who come together to discuss their expectations as packaging user industries and enable the show to fully embrace the practical concerns of the sector. The show furthermore draws on the support of several partners: CITEO, Carton Ondule de France (COF), Conseil National De l’Emballage (CNE), ELIPSO, Fédération Nationale du Bois (FNB), GEPPIA, SECIMEP… and, for the first time this year, the European Brand and Packaging Design Association

(EPDA) and the World Packaging Organisation (WPO). A comprehensive, profusive and international range

As an all-encompassing international show, ALL4PACK EMBALLAGE PARIS offers a full product range (Packaging, Processing, Printing, Logistics) comprising all packaging and machine solutions for all industries. At time of publication, 70% of the surface area is already booked.

1,100 exhibitors and brands are expected to attend, including 50 % from outside France. Many leading names such as Armando Alvarez, Atlanta Stretch, Beckhoff, Bfr System, Cama Group, Citeo, Competek, Domino, Fanuc, Fromm, Getra, Goglio, Ima Group, Ocme, Raja, Robopac, Sidel, Siemens, Soretrac, Yaskawa and Zalkin have confirmed their participation. Also worth noting is that all the packaging user industries are represented among the show’s exhibitors and visitors: food processing leading the way, but also capital goods, retail and e-commerce, pharma/health, luxury goods and takeaway sales.

An intuitive visitor trail

The 2024 edition of ALL4PACK EMBALLAGE PARIS will take place in halls 4 et 5 of the Paris Nord Villepinte exhibition centre. In adopting these pavilions, the show will spread the distribution of the 50,000 professionals expected (including 35% from abroad), notably through special feature zones set up in each hall. Hall 4 will bring together exhibitors offering multiindustry processing and filling/packing machines; Marking, coding and packaging printing; processing, labels, and will also host the new ALL4PACK CIRCULARITY zone.

Hall 5 brings together the worlds of Processing, Logistics and Packaging, together with the lecture theatre and the much-anticipated ALL4PACK Innovations space, along with the media hub and press lounge. Content and solutions for a greener sector

Throughout the duration of the show, industry experts will offer their insight and expertise in several speaking forums on themes connecting with the issues of the packaging industry.

• The ALL4PACK CIRCULARITY space is a zone dedicated to circularity that brings together innovative start-ups and other players involved in the transition process. ALL4PACK CIRCULARITY aims to united actors committed to the issues around eco-design, recycling, reuse and reduction of the environmental footprint, by highlighting innovative solutions aimed at packaging user companies. In this area, visitors will find the start-up village and an agora for exhibitor speaking opportunities.

• The ALL4PACK Innovations area, jointly designed this year with the European Brand & Packaging Design Association (EPDA), will be the showcase for the winning entries in the 2024 ALL4PACK Innovation Awards. This space will

explore the latest trends and offer an opportunity to discover, via the award-winning exhibitors, the new solutions in the sectors on show at the exhibition. The area will also display the winners of the exhibition’s partner competitions: L’Oscar de l’emballage, NVC De Gouden Noot, SIAL Innovations, and Emballé 5.0. Another original feature in this space will be a display of innovative packaging sourced and commented upon by the EPDA.

• Alongside, the guided tours “Pack Innovation Tour” and “Pack Machine Tour” will unveil the innovative solutions selected by experts: meetings with exhibitors, machinery in operation, an introduction to cutting edge packaging solutions, etc.

• The ALL4PACK Conferences area will over the four days of the show offer a comprehensive programme of 27 top-level talks and panel discussions tying in with the major challenges faced by packaging user industries: issues of an environmental, legislative or technological nature, but also societal, with new consumer habits both in France and abroad. All talks and round tables are free to attend and will have simultaneous interpreting (French and English).

“With ALL4PACK EMBALLAGE PARIS, the largest international event dedicated to the industry taking place in France, we have the ambition of being a show that’s bigger, stronger and ultimately more useful to the entire packaging ecosystem. With ever more stringent regulations in the field of CSR, companies are prompted to do more in the 3 Rs: Recycling, Reuse and Reduction of packaging. Innovation will therefore be at the heart of these issues,” comments Guillaume Schaeffer, exhibition director.

The 2024 edition of ALL4PACK EMBALLAGE PARIS will be held at Paris Nord Villepinte from 4 to 7 November. An international generalist tradeshow held every two years, ALL4PACK Emballage Paris is a true reference in the Packaging and Intra-logistics eco-system. Today, the show’s mission is to support professionals in responding to an unprecedented revolution and rising to the new ecological challenges that they are facing. To do so, it brings together all the innovations, trends, and expertise at the service of user industries. It offers a global approach for specific, sustainable, and responsible solutions to the performance issues of professionals in the sector: Packaging, machines, logistics. This unique exhibition brings together the top decision-makers from 11 industrial sectors: Food, Beauty & Hygiene, Consumer Goods, Capital Goods, Beverages & Liquids, Distribution and E-commerce, Luxury Goods, Pharmacy & Health, Services, Transport & Logistics, other multi-industries.

In 2022, the show played host to 1,100 exhibitors of which 51% from outside France, and 45,000 professionals, of which 32% from abroad. www.all4pack.com

Exhibitions & Events 112 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

Esplorando la versatilità: la vasta gamma di porte automatiche MTH

La gamma di porte scorrevoli automatiche di MTH garantisce all’utilizzatore versatilità, massima sicurezza e facilità di movimentazione

Dal 1942 MTH è leader nel settore della refrigerazione industriale e commerciale, con presenza in oltre 70 Paesi nel mondo. La sua ampia gamma di porte su cerniera e scorrevoli offre da sempre soluzioni su misura per il cliente, che soddisfano le esigenze di diversi settori come HO.RE.CA., GDO e in generale della produzione e conservazione dei cibi, come impianti di lavorazione delle carni e di trasformazione dei prodotti ittici, caseifici e depositi per la conservazione e maturazione della frutta e della verdura. In particolare, le porte frigorifere scorrevoli, complete di telaio e di sistema di scorrimento brevettato, garantiscono una tenuta termica sia per temperature positive sia negative fino a -45°C, e possono essere dotate di optional come passaggio per guidovie. Per temperature negative molto basse (fino a -45°C) può essere utilizzata la porta 490 LWT, che offre la possibilità di installare componenti completamente in acciaio inox, con doppio sistema riscaldante sul telaio e sull’anta e automazione certificata EN13241-1. L’applicazione ideale per questa tipologia di porta è il settore farmaceutico. Per ottimizzare gli spazi, invece, è possibile installare una porta scorrevole verticale, dotata di sistemi anti-caduta certificati EN13241-1 e realizzabile con anta in 3

Exploring versatility: The wide range of MTH automatic doors

MTH’s range of automatic sliding doors guarantees versatility, maximum safety and ease of handling

Since 1942, MTH has been a leader in industrial and commercial refrigeration, with a presence in over 70 countries around the world. Its wide range of hinged and sliding doors has always offered tailor-made solutions for the customer, meeting the needs of different sectors such as HO.RE.CA., GDO and the production and storage of food, like meat and fish processing plants, dairies and warehouses for the conservation and aging of fruit and vegetables. In particular, the insulating sliding doors, complete with frame and patented sliding system, guarantee perfect thermal sealing for both positive and negative temperatures, and can also be equipped with a passage for rails. For very low negative temperatures (down to -45°C) the door 490 LWT represents an ideal solution, offering the possibility to install stainlesssteel components, double heating system on the

frame and the blade and an automation system certified EN13241-1. The ideal application for this type of door is the pharmaceutical sector. To optimize space, it is possible to install a vertical sliding door, equipped with certified EN13241-1 anti-fall systems and available with a blade in 3 different thicknesses (92, 121 and 151 mm), depending on the temperature of use.

MTH offers the possibility to install on refrigerated doors a complete range of automation systems with European certification EN13241-1 and tested on 300.000 opening and closing cycles, mounted on the wall or directly on the blade. They are compatible with any type of sliding doors, from 80 to 200 kg, and can be used for temperatures from -45 C to + 60 C.

All automation systems are predisposed for remote access control, are fully pre-wired via quick connectors and have certified security devices; The movement is transmitted by means of a toothed belt, at a standard sliding speed of 0.33 m/s, adjustable by the customer. The reversibility of the motors and the timing belt release system ensure that the door can be used even without power. Thanks to

diversi spessori in base alla temperatura di utilizzo (92, 121 e 151 mm).

MTH offre la possibilità di installare sulle porte frigorifere scorrevoli, sulla parete o direttamente sul battente, una gamma completa di sistemi di automazione con certificazione europea EN13241-1 e testati su 300.000 cicli di apertura e chiusura. Sono compatibili con qualsiasi tipologia di porta, da 80 a 200 kg di peso, e utilizzabili per temperature da -45°C a + 60°C.

Tutti i sistemi di automazione dispongono della predisposizione per il controllo degli accessi da remoto, sono totalmente pre-cablati tramite connettori rapidi e dispongono di dispositivi di sicurezza certificati; il movimento è trasmesso tramite cinghia dentata, ad una velocità di scorrimento standard di 0,33 m/s, regolabile. La reversibilità dei motori e il sistema di sblocco della cinghia dentata garantiscono l’utilizzo della porta anche in caso di assenza di corrente. Grazie ai dispositivi PLC e inverter o alla scheda madre personalizzabile è possibile regolare le forze di apertura e impostare i tempi di chiusura automatici. La gamma di porte scorrevoli automatiche di MTH garantisce all’utilizzatore versatilità, massima sicurezza e facilità di movimentazione delle porte in caso di frequenti aperture e chiusure.

the PLC and inverter devices or the customizable motherboard, it is possible to adjust the opening forces and set the automatic closing times.

MTH’s range of automatic sliding doors guarantees versatility, maximum safety and ease of handling the doors in case of frequent opening and closing. Info: www.mth.it/en

LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/mth-srl

114 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Packaging & Design

Caratteristiche studiate per dare le massime prestazioni

Per sfruttare le opportunità offerte da un mercato in continuo cambiamento servono macchine in grado di adattarsi a ogni sfida e Newtec Labelling ha la soluzione per raggiungere questo traguardo

Per poter sfruttare le opportunità offerte da un mercato in continuo cambiamento servono macchine in grado di evolvere e di adattarsi prontamente ad ogni sfida. Da 40 anni, Newtec Labelling costruisce macchine per l’applicazione di etichette con uno sguardo sul domani, ed è a fianco del cliente in ogni momento per aiutarlo a raggiungere i propri traguardi.

Le macchine trovano il loro impiego nei settori delle bevande, vino, alcolici, detergenti, cosmetici, latte e olio, dove consentono il confezionamento dei prodotti in linea con le richieste del cliente. La costruzione modulare di nuova generazione garantisce flessibilità verso esigenze future. La tecnologia avanzata e la facilità d’uso permettono l’applicazione di etichette su qualsiasi tipo di superficie in modo uniforme e professionale. I modelli Newtec Labelling sono in grado di gestire una vasta

gamma di formati di prodotti e dimensioni di etichette, garantendo la massima precisione e velocità nel processo di etichettatura

Newtec Labelling offre macchine di tipo lineare e rotativo. Queste possono essere dotate di gruppi applicatori multipli: a colla umida, per etichette autoadesive, per etichette pretagliate hot melt, per etichette avvolgenti da bobina OPP, tipo roll feed

Nel corso degli ultimi anni le macchine si sono arricchite di nuove funzionalità tecnologiche. Grazie a studi avanzati di software oggi è possibile applicare le etichette in posizione centrata rispetto loghi, serigrafie, saldatura dello stampo del vetro, solamente facendo girare il contenitore davanti ad una telecamera. Allo stesso modo è possibile controllare che le etichette siano applicate nella posizione esatta e siano di tipo corretto. In ogni momento la macchina dialoga con il sistema informatico centrale della linea, ed è accessibile da remoto nel caso necessiti assistenza da parte dei tecnici specializzati Newtec Labelling. Le produzioni

orarie variano, a seconda dei modelli, da 1.000 a 70.000 bph

Le macchine sono dotate di tutti gli standard in materia di sicurezza dell’operatore, che viene garantita anche al massimo della produttività.

Newtec Labelling è presente in tutto il mondo tramite una vasta rete di agenti.

Contatta l’azienda oggi stesso per scoprire tutte le sue soluzioni personalizzate e trovare la macchina etichettatrice automatica perfetta per le tue esigenze.

Newtec Labelling è pronta ad aiutarti a portare la tua produzione al livello successivo.

Characteristics designed to give maximum performance

To take advantage of the opportunities offered by an everchanging market, you need machines that can adapt to every challenge, and Newtec Labelling has the right answer to achieve this goal

To take advantage of the opportunities offered by an ever-changing market, you need machines that can evolve and adapt readily to every challenge. For 40 years, Newtec Labelling has been building label application machines with an eye on tomorrow, and is at the customer’s side at all times to help them achieve their goals. The machines are used in the beverage, wine, spirits, detergents, cosmetics, milk and oil sectors, where they enable the packaging of products in line with customer requirements.

The new-generation modular construction guarantees flexibility for future requirements. Advanced technology and ease of use allow labels to be applied to any type of surface in a uniform and professional manner.

Newtec Labelling models can handle a wide range of product formats and label sizes, guaranteeing maximum precision and speed in the labelling process Newtec Labelling offers linear and rotary type machines.

These can be equipped with multiple applicator units: wet glue, for self-adhesive labels, for hot melt pre-cut labels, for OPP roll feed labels.

Over the past few years, the machines have been enriched with new technological features. Thanks to advanced software studies, it is now possible to apply labels in a centred position with respect to logos, screen prints, glass mould sealing, just by turning the container in front of a camera. Likewise, it is possible to check that the labels are applied in the exact position and are of the correct type. At all times the machine communicates with the line’s central computer system, and is remotely accessible in case it needs assistance from Newtec Labelling specialist technicians. Hourly production rates vary, depending on the model, from 1,000 to 70,000 bph

The machines are equipped with all standards of operator safety, which is guaranteed even at maximum productivity.

Newtec Labelling is present worldwide through an extensive network of agents.

Contact Newtec Labelling today to discover all its customized solutions and find the perfect automatic labelling machine for your needs. Newtec Labelling is ready to help you take your production to the next level.

116 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Packaging & Design

L’arte di creare layout e ottimizzare linee di confezionamento

PRL Tecnosoft ha sviluppato negli anni grandi competenze nello sviluppo di nuovi layout e ottimizzazione di layout esistenti

La continua innovazione tecnologia ha consentito la realizzazione di macchine di processo e confezionamento sempre più veloci e performanti; parafrasando una celebre frase, però, “la potenza è niente senza il controllo”.

Molto spesso, infatti, aziende end user individuano facilmente le macchine di confezionamento migliori per la proprio casistica e per le proprie necessità, trascurando la visione d’insieme e dettagli di fondamentale importanza.

Affinché l’intera linea di produzione mantenga gli standard richiesti è necessario, infatti, non sottovalutare il ruolo cruciale del sistema di trasporto che alimenta le diverse macchine e gestisce l’accumulo dei prodotti in caso di fermi macchina.

Il sistema di trasporto oggi non può essere considerato un mero insieme di nastri trasportatori ma è alla stregua di una macchina complessa; comprende sempre più spesso elementi come unificatori o

The art of layout creation and packaging line optimization

Over the years, PRL Tecnosoft has gained great expertise in developing new layouts and optimizing existing ones

smistatori ad alte velocità, sistemi di fasatura per consentire operazioni di controllo qualità e conformità corretti e ottimizzati, oltre che soluzioni per la polmonatura di prodotti e il successivo reintegro in linea.

Tutto questo deve essere inserito, inoltre, negli spazi disponibili, spesso all’interno di strutture ed impianti già esistenti; è in questa fase che emerge la competenza tecnica e anche la creatività al fine di realizzare un layout produttivo performante ed ottimizzato.

Vengono quindi proposti elevatori di vario tipo, tra i quali gli elevatori a spirale di Ambaflex, altamente configurabili e personalizzabili ma soprattutto affidabili, grazie ai quali è possibile creare passaggi per gli operatori.

PRL Tecnosoft ha sviluppato negli anni grandi competenze nello sviluppo di nuovi layout e ottimizzazione di layout esistenti, arrivando ad integrare macchine di aziende terze e di partner come Nimax, leader nei sistemi di codifica, etichettatura, ispezione e controllo.

Si consolida così lo storico motto “tante soluzioni, un unico partner”, che da anni accompagna l’evoluzione dell’azienda.

Continuous technological innovation has enabled creating increasingly faster and high-performance process and packaging machines. Paraphrasing a well-known phrase “power is nothing without control.”

Very often, in fact, end-user companies easily select the best packaging machines for their own requirements yet leaving out the overall picture and crucially important details.

If we want the whole production line to keep the high standard requested, we cannot underestimate the crucial role of the conveyor system that feed the various machines and manages product accumulation in event of machine downtime. Today, a conveyor system cannot be considered a mere group of conveyor belts but rather a complex machine that more often also includes high-speed unifiers and sorters, timing systems to allow quality control

operations, as well as product storage solutions and the following reinsert into the line.

All that must be placed in the space available, often in structures and plants already existing. It is just in this phase that technical expertise and creativity emerge to create a high-performance and optimized production layout. The company proposes various types of reliable elevators, such as Albaflex spiral elevators, and they can be configured and personalized, and thanks to which passageways for the operators can be created.

Over the years, PRL Tecnosoft has gained great expertise in developing new layouts and optimizing existing ones, integrating machines of third companies and partners, such as Nimax, leader in coding, labelling, inspection, and control systems. Hence, the traditional saying “many solutions, one single partner” that has been accompanying the company’s evolution for many years, is consolidated.

118 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Packaging & Design

Impianti di confezionamento versatili e affidabili

Dolzan Impianti è cresciuta con i suoi clienti e con determinazione ha creato basi solide per il futuro

Dolzan Impianti Srl, presente nel campo del confezionamento dal 1962, deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico teso a fornire ai propri clienti le migliori soluzioni disponibili sul mercato. I risultati di questo impegno, che dura da 60 anni, si concretizzano in una vasta gamma di impianti di confezionamento versatili, affidabili e di facile gestione. Dolzan Impianti è

Versatile and reliable packaging systems

Dolzan Impianti Srl, which has been working in the packaging field since 1962, owes its success to the long experience in the sector and the continuous technical refinement aiming at providing its clients with the best solutions available on the market. The results of this passion, lasting for 60 years, take shape in a wide range of packaging machines whose main characteristics are versatility, reliability and user-friendliness. Dolzan Impianti has grown with its clients and created solid grounds with the great determination for a promising future. Designed in a rational and essential way, Dolzan vertical packaging machines represent the best way

cresciuta con i suoi clienti e con determinazione ha creato basi solide per il futuro.

Progettate in modo razionale ed essenziale, le confezionatrici verticali Dolzan rappresentano la soluzione ideale per confezionare prodotti alla rinfusa, siano essi granulari, polverosi o liquidi, partendo da bobina a foglia piana.

Le linee di confezionamento verticale Dolzan vengono completate con diversi sistemi di dosaggio: sistemi di dosaggio con bilance elettroniche, volumetrici a tazze o a coclea e dosatori per liquidi, con la possibilità di abbinare due dosatori nella stessa confezionatrice. Sono disponibili per il confezionamento in busta piatta, a fondo piatto e soffietto, con fustella, clip, doystyle e sottovuoto.

Le confezionatrici Dolzan possono essere completate da una vasta gamma di accessori: elevatori a tazze per prodotti granulari, caricamenti a coclea per le polveri, nastri sincronizzati per prodotti a conteggio, stampatori e molto altro. Una menzione particolare riguarda il sistema di iniezione di azoto, la quale permette di prolungare la “shelf life” del prodotto; il dispositivo agisce sulla composizione di aria all’interno della busta, riducendo la percentuale di ossigeno che troviamo in essa e sostituendola in azoto. La vasta gamma di combinazioni e personalizzazioni che può offrire permette di soddisfare le richieste più

Dolzan Impianti has grown with its clients and created solid grounds with the great determination for a promising future

to pack any type of product in bulk, be it granular, powdery or liquid, starting from flat foil reel. They can handle any thermoplastic or polyethylene film, thermo sealable film or polypropylene and complex material.

Packaging lines with electronic weighers (linear and multihead weighers), volumetric dosers (volumetric cups or auger filler), with the possibility of combining two different dosers on the same machine, are available for packing into pillow pack, flat bottomed bags, gusseted bags, bags with handle, clip, doystyle bag and bags with vacuum.

Dolzan packaging machines can be equipped with a range of accessories: bucket elevators for granular products, screw feeding systems for powders, synchronized elevators for counted products, printers, rotating collection tables and many more. Important

varie non solo riguardo la tipologia di prodotto, ma anche la forma e la dimensione della busta che si desidera ottenere.

Le confezionatrici Dolzan vengono create da un team esperto che si pone come obiettivo quello di fornire un prodotto con alte prestazioni. Il Made in Italy trova la sua espressione in un prodotto di alta gamma che risponde alle necessità dei clienti più esigenti.

È attivo un servizio di customer care che permette al cliente di essere sempre in contatto diretto con i tecnici specializzati Dolzan Impianti, di poter chiedere informazioni e risolvere problemi in tempo reale. L’assistenza al cliente continua anche presso l’utilizzatore con interventi tempestivi da parte dei tecnici aziendali.

L’azienda opera in un’ottica di Industria 4.0, permettendo ai clienti di lavorare con sistemi di confezionamento innovativi, ma al tempo stesso di facile gestione e controllo.

equipment is a nitrogen injection system that allows extending the product shelf life; the device acts on the air composition inside the bag, reducing the oxygen percentage replacing it with nitrogen. The wide range of packaging machines and dosers Dolzan Impianti can offer allows satisfying different demands in terms of product, bag shape and dimension.

Dolzan packaging machines are created by a qualified team whose aim is providing a highly performing product. Its Made in Italy finds its expression in a high-quality product suitable for the needs of the most demanding customers.

Dolzan Impianti customer-care service gives its clients direct access to its specialized technicians in order to ask for information and solve problems in real time.

Client care continues a tour customer site with timely and effective assistance by the company’s qualified operators. The teleassistance allows to connect remotely the packaging machine to the technical assistance department in Dolzan, in order to supply an efficient after-sale service to the client.

Dolzan is an Industry 4.0 company that enables its customers to work with innovative packaging systems that can be easily managed and controlled.

120 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Packaging & Design

Carta barriera modellabile  di marchio CRYOVAC®

La nuova soluzione di imballaggio a base di carta di SEE® può ridurre l’uso di plastica nei nastri inferiori

SEE® ha sviluppato un nuovo supporto inferiore a base di carta per incentivare le aziende di trasformazione alimentare e i rivenditori a ridurre l’impiego di plastica, rispondendo così alla crescente richiesta di packaging in carta da parte dei consumatori. La nuova carta modellabile barriera a marchio CRYOVAC® è realizzata con il 90% di fibre certificate FSC® e può consentire una riduzione del 77% della plastica negli imballaggi a nastro inferiore, se utilizzata in sostituzione dei nastri in PET/PE*. Il supporto barriera a base carta modellabile del marchio CRYOVAC® fornisce ai trasformatori una soluzione di imballaggio pratica, facile da integrare e sostenibile. Questo materiale è inoltre compatibile sia

con il confezionamento sottovuoto skin (VSP) sia con quello in atmosfera modificata (MAP). È stato progettato per funzionare su una vasta gamma di apparecchiature per rotoli, termoformatura e VSP ed è ideale per il confezionamento di svariati prodotti, tra cui carni fresche, affumicate e lavorate, pesce e frutti di mare, formaggi e proteine alternative.

Quest’ultima soluzione per l’imballaggio alimentare di SEE® offre un’eccellente protezione barriera, caratteristica che il marchio CRYOVAC® ha consolidato nel tempo. Questo prodotto offre eccezionali prestazioni di ossigeno e barriera per mantenere gli alimenti più freschi più a lungo e prolungare la durata di conservazione, contribuendo a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale attraverso livelli inferiori di deterioramento e spreco.

La carta modellabile a barriera a marchio CRYOVAC® è progettata per aiutare i rivenditori a incrementare le vendite. La sua composizione di fibre rinnovabili al 90% può attrarre gli acquirenti attenti alla sostenibilità,

CRYOVAC® brand Barrier

Formable Paper

New Paper-based Packaging Solution From SEE® Can Reduce Plastic Usage In Bottom

Webs

Smentre le guarnizioni praticamente a tenuta stagna aiutano a migliorare la presentazione del prodotto e a fornire gusto, umidità, freschezza e consistenza ottimali. Il nastro inferiore è anche facilmente apribile, il che soddisfa la praticità richiesta dai consumatori. Il nastro inferiore a base di carta è disponibile nei colori bianco e kraft ed è compatibile con le pellicole skin sottovuoto Darfresh® del marchio CRYOVAC® per sistemare i prodotti in posizione e ridurre al minimo qualsiasi movimento all’interno della confezione.La carta modellabile barriera a marchio CRYOVAC® è composta per il 90% da carta e per il 10% da plastica e può essere riciclata con la carta (in conformità con i livelli Aticelca® 501 UNI 11743) dove sono disponibili tali servizi di riciclaggio locali.

* Riduzione del 77% della plastica in base al confronto tra l’utilizzo della carta modellabile barriera del marchio CRYOVAC® e un nastro inferiore in PET/PE

EE® has developed a new paper-based bottom web to support food processors and retailers in reducing plastic usage and meeting consumer demand for paper packaging.

The new CRYOVAC® brand Barrier Formable Paper is made from 90% FSC® certified fibres and can enable 77% plastic reduction in bottom web packaging, when used in replacement of PET/PE webs*. CRYOVAC® Brand Barrier Formable Paper provides processors with a practical, easy-to-integrate, sustainable packaging solution. This material is compatible with both Vacuum Skin Packaging (VSP) and Modified Atmosphere Packaging (MAP) top webs. It has been designed to run on a range of rollstock, thermoforming and VSP equipment, and

is ideal for packaging a range of products including fresh, smoked and processed meats, fish and seafood, cheese and alternative proteins.

This latest paper-based food packaging solution delivers the superior barrier protection that the CRYOVAC® brand range is well known for. It has exceptional oxygen and barrier performance to keep food fresher for longer and extend shelf life, helping further reduce environmental footprint through lower levels of spoilage and wastage.

“CRYOVAC® brand Barrier Formable Paper is designed to help retailers drive sales. Its composition of 90% renewable fibres can appeal to sustainabilityconscious shoppers, while virtually leak-proof seals help improve product presentation and deliver optimum taste, moisture, freshness and texture. The bottom-web is also easy-open to meet consumer demand for convenience.”

The paper-based bottom web is available in white and kraft colours and is compatible with CRYOVAC® brand Darfresh® vacuum skin films to secure products in place and minimise any in-pack movement. CRYOVAC® brand Barrier Formable Paper is made from 90% paper and 10% plastic and can be recycled with paper (in accordance with Aticelca® 501 UNI 11743 pass levels) where such local recycling services are available.

*77% plastic reduction based on comparisons between using CRYOVAC® brand Barrier Formable Paper and a PET/PE bottom web

122 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Packaging & Design

PIC 99 BCE: tecnologia in evoluzione dal 1983

Il fiore all’occhiello di Inox Meccanica è sicuramente la PIC 99 BCE, acronimo di pressa, insaccatrice e clippatrice automatica

Inox Meccanica fornisce, da 40 anni, servizi completi di tecnologia innovativa per macchine industriali automatiche per la lavorazione delle carni. Il portfolio prodotto è molto ampio e va dalle macchine per la pressatura, la formatura e l’insacco automatico di carni in rete e budello, fino ad arrivare a tutta una serie di macchine progettate per il lavaggio industriale.

Per quanto riguarda tutto il comparto delle insaccatrici automatiche, il fiore all’occhiello di questa azienda è sicuramente rappresentato dalla PIC 99 BCE che è l’acronimo di pressa, insaccatrice e clippatrice automatica. Nasce per l’insacco di muscoli interi e quindi specificatamente per quelle che sono le tradizioni del mercato italiano come coppe, pancette, bresaole, prosciutti, lonze e, in particolari configurazioni, anche arrosti.

Con PIC 99 BCE è possibile insaccare in budelli cellulosici, collagenici, plastici e calze elastiche e il prodotto può essere confezionato in budello e rete contemporaneamente portando un notevole risparmio di tempo. La macchina è stata aggiornata negli anni per seguire passo dopo passo quella che è l’evoluzione del prodotto finito e le richieste dei clienti storici e nuovi. Oggi PIC 99 BCE è in grado di produrre

barre di prodotto, già pronte per l’affettamento, di una lunghezza massima che arriva a 1200mm. Negli anni il reparto di Ricerca e Sviluppo di Inox Meccanica unito al team di progettisti e di programmatori ha apportato notevoli aggiornamenti e migliorie tecniche a questa macchina. Migliorie che vengono sviluppate costantemente adeguando la macchina stessa ad ogni esigenza produttiva dei clienti. Oggi, infatti, Inox Meccanica sta portando avanti un’idea sempre più forte e presente di elettrificazione abbandonando quasi totalmente quella che era la prassi comune di utilizzo della pneumatica su questa tipologia di macchinari. Ha introdotto, ormai da diverso tempo, lo spintore elettrico a velocità regolabile che permette alla macchina di essere davvero molto regolare e super versatile nei cambi di formato e negli ultimi mesi sta sviluppando altre parti per poter rendere la PIC 99 BCE sempre più performante e costante nel lavoro.

La PIC 99 BCE è dotata sia di carico manuale, reso più sicuro ed ergonomico, che di carico automatico tramite un nastro che permette di posizionare in maniera automatica il prodotto da insaccare all’interno dello stampo, accelerando notevolmente il ciclo di insacco e lasciando all’operatore il solo compito di posizionare il prodotto sul nastro.

Un altro fattore è rappresentato dal nostro sistema di cambio tubo automatico grazie al quale l’ope-

ratore non deve più seguire in maniera costante il livello di consumo di budello e rete che, una volta finiti, attivano il sistema di cambia tubo in modo da non avere fermi macchina e permettere all’operatore di caricare il nuovo budello e la nuova rete sul tubo mentre la macchina continua il suo ciclo.

L’insaccatrice automatica di Inox Meccanica è versatile e disponibile con stampi da ø800mm fino a ø1200mm. La versatilità è data, oltre che dalla moltitudine di prodotti che si possono insaccare, anche dal nuovissimo spintore elettrico, a corsa regolabile, con il quale è possibile regolare la velocità e soprattutto la forza con la quale il prodotto viene spinto all’interno del tubo di insacco, fattore determinante soprattutto quando si utilizzano budelli molto delicati.

L’innovazione nella tecnologia di processo di Inox Meccanica non finisce qui perché nell’ottica di offrire servizi sempre più puntuali e soluzioni sempre più complete ha affiancato alla sua PIC anche un aggiornatissimo Stick Loader (imbastonatore) che permette di posizionare i prodotti insaccati su bastoni e appenderli per le successive fasi di stagionatura.

L’intera linea targata Inox Meccanica è super collaudata e in costante evoluzione perché il vero risultato che ci sta a cuore è la soddisfazione dei clienti. www.inoxmeccanica.com https://www.linkedin.com/company/inox-meccanica/

124 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

PIC 99 BCE: Evolving technology since 1983

Inox Meccanica flagship machine is certainly PIC 99 BCE, name standing for automatic press, stuffing and clipping machine

For the past 40 years, Inox Meccanica has been offering complete innovative technology services for automatic industrial meat processing machinery. A broad product portfolio extends from machines for automatic pressing, forming and stuffing of meat in nets and casings to a selection of machines engineered for the washing industry.

As far as the entire automatic stuffing sector is concerned, Inox Meccanica flagship is certainly the PIC 99 BCE, which stands for automatic press, stuffing and clipping machine. It was created for the stuffing of whole muscles and therefore specifically for those traditions of the Italian market such as coppe, pancetta, bresaola, hams, loins and, in particular configurations, even roasts.

With the PIC 99 BCE, it is possible to stuff in cellulosic, collagen, plastic and elastic casings and the product can be packed in casing and net at the same time, bringing considerable time savings. The machine has been upgraded over the years to follow step by step the evolution of the finished product and the demands of existing and new customers. Today, the PIC 99 BCE is capable of producing bars of product, ready for slicing, up to a maximum length of 1200 mm.

Throughout the years, Inox Meccanica R&D department alongside its designers and programming team have made significant enhancements and technical upgrades to this machine. Continuous improvements that are being developed by adapting the machine to each customers’ production challenges.

Today, in fact, Inox Meccanica is pursuing an increasingly strong and present idea of electrification, almost totally abandoning what was the common practice of using pneumatics on this type of machinery. It has introduced, for some time now, the electric pusher with adjustable speed that

allows the machine to be really smooth and super versatile in ‘format changes’ and in recent months Inox Meccanica has been developing other parts to make the PIC 99 BCE more and more performing and constant in work.

PIC 99 BCE could be either equipped with manual loading, safer and even more ergonomic, or with automatic loading via a belt that automatically positions the product to be bagged inside the mould, considerably speeding up the stuffing cycle and leaving the operator with only the task of positioning the product on the belt.

A further feature is Inox Meccanica automatic tube changing system, thanks to which the operator no longer has to constantly monitor the level of casing and net use. When finished, the machine activates the tube changing system to avoid machine downtime so that the operator can load the new casing and net onto the empty tube while the machine continues its cycle.

The machine is extremely versatile and comes with moulds from ø800mm up to ø1100mm. Its versatility is given not only by the large number of products that can be stuffed, but also by the brandnew electric pusher, with adjustable stroke, allowing speed adjustment and, above all, adjustment of the force with which the product is pushed into the tube, a vital point when using particularly delicate casings.

Inox Meccanica’s ongoing innovation in process technology does not end here, because with a view to offering ever more punctual services and complete solutions, it has also added to its PIC a state-of-theart Stick Loader that allows bagged products to be placed on sticks and hung for curing.

Inox Meccanica’s line is ultra-tested and under continuous enhancement as the real achievement this company cares about is its customers’ satisfaction. www.inoxmeccanica.com www.linkedin.com/company/inox-meccanica/

126 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

SPS Italia, innovazione per il comparto manifatturiero

Manca meno di un mese alla dodicesima edizione di SPS Italia, un’occasione unica per restare aggiornati sulle tecnologie abilitanti in fabbrica e sulle transizioni gemelle nel manifatturiero

Si avvicina l’appuntamento annuale con SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile, che torna a Parma dal 28 al 30 maggio. Con oltre 800 espositori e sei padiglioni, la manifestazione guida il visitatore nella scoperta delle ultime novità tecnologiche e nel confronto sui temi più sfidanti della trasformazione digitale ed ecologica delle imprese. All’interno del quartiere espositivo di Fiere di Parma, si parte dalle tecnologie di ultima generazione per la fabbrica 4.0 presentate dai più importanti player dell’automazione industriale. Si giunge alle potenzialità delle soluzioni di Robotica e Meccatronica, Industrial IT & AI e Additive Manufacturing presentate nel percorso District 4.0, caratterizzato da demo funzionanti e casi applicativi. Per gli imprenditori e tutti coloro che operano sulle linee produttive le arene Industry, Tech, Next e Startup rappresentano un’opportunità di confronto sui principali trend del sistema industriale. Tra i temi trattati, un particolare focus su:

• Intelligenza artificiale per la manutenzione, la simulazione e l’ottimizzazione dei diversi processi produttivi;

• Industry 5.0, con accento su tre principali pilastri quali sostenibilità, umanocentrismo e resilienza;

• Green manufacturing per ridurre l’impiego di risorse e cambiare il concetto di rifiuto, passando da un modello lineare a una visione circolare;

• Adozione di new business models più flessibili e orientati al servizio;

• Upskilling & reskilling per formare e aggiornare il personale così da cogliere al meglio le potenzialità delle nuove tecnologie.

A dare valore aggiunto al dibattito, la survey condotta dal Comitato Scientifico, composto da oltre 150 realtà produttive italiane, per una comprensione profonda della rivoluzione in atto. I risultati accompagneranno il secondo volume del Position Paper, una guida utile per la comprensione dell’evoluzione tecnologica e digitale, che verrà pubblicato in occasione della manifestazione.

Dalla tecnologia prospettive per l’ambiente e per le nuove generazioni

Non manca l’impegno concreto di SPS Italia verso i temi della sostenibilità, della formazione e del gender gap.

Dallo scorso anno è presente l’area Sustainable Innovation dedicata alle tecnologie per la transizione

green e l’energy efficiency, le tecnologie a supporto della mobilità sostenibile, le tecnologie emergenti per la sostenibilità. Posizionata all’ingresso del padiglione 4, è adiacente allo spazio dell’additive manufacturing, ambito che può contribuire all’eliminazione degli sprechi e alla riduzione dei percorsi di trasporto grazie alla possibilità di una produzione su richiesta.

Novità di questa edizione, sempre nell’ambito di District 4.0, è l’area “Education” nel padiglione 8 pensata per giovani studenti e studentesse, che nei prossimi anni entreranno nella fabbrica digitalizzata, e per i loro docenti. Un’opportunità di incontro e di formazione, grazie ai diversi laboratori organizzati da espositori e

partner, con l’obiettivo di trasmettere interesse verso le professioni emergenti e favorire le connessioni per rispondere al mismatch delle competenze.

Con She SPS Italia, la fiera continua ad affrontare la questione del gender gap, che nel mondo industriale risulta ancora ampio da colmare. Un progetto per diffondere storie di mentorship al femminile ed evidenziare le opportunità legate alle figure professionali emergenti. L’istituzione di un premio e la creazione di sinergie con associazioni, docenti universitarie e community di riferimento rappresenta la comune volontà di promuovere il cambiamento. Ingresso gratuito. Per maggiori informazioni: spsitalia.it

Exhibitions & Events 128 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY

SPS Italia, innovation for the manufacturing sector

Less then one month to the 12 th edition of SPS Italia, a one-of-a-kind occasion to keep up with the latest factory technology and twin transitions in the manufacturing sector

The trade fair dedicated to smart production solutions, automation, digital and sustainable manufacturing, SPS ITALIA is taking place from 28 to 30 May in Parma. With over 800 exhibitors and six halls, this trade fair leads its visitors to discover the latest technological novelties and the most challenging issues of factory digital and ecological transformation.

On Fiere di Parma fairgrounds, the route begins with state-of-the-art technology for Factory 4.0 introduced by the major player of industrial automation, to proceed with Robotic and Mechatronics, Industrial IT and AI, and Additive Manufacturing solutions, characterized by functional demos and application cases.

For entrepreneurs and anyone operating in production

lines in Industry, Tech, Next and Start-up arenas, they are an opportunity of debate on the main trends in the world of industry. Among the topics discussed, special focus will be on:

• Artificial intelligence for maintenance, simulation, and optimization of various production processes,

• Industry 5.0, focusing on sustainability, humancentrism, and resilience,

• Green manufacturing, to reduce the use of resource and change the concept of waste, from a linear model to a circular vision,

• Adoption to new more flexible and service-oriented business models,

• Upskilling & reskilling to train and update staff as to seize all potential of new technologies.

SPS Italia 2024 will also see the publication of the second edition of the Position Paper. Produced by the SPS Italia Scientific Committee, whose members are drawn from more than 150 Italian manufacturing companies, the Paper sets out useful guidelines for staying up to speed with the technological and digital evolution. The second edition completes and expands on the previous one with new insights. The presentation of the Paper will coincide with the presentation of the results of a survey on AI.

From technology perspectives for the environment and the new generations

SPS Italia’s concretely commits to sustainability, training and gender gap. For the second year, there will be the Sustainable Innovation area dedicated to technologies for the green transition and energy efficiency, technologies supporting sustainable mobility, and emerging technologies for sustainability. Located in entrance to Hall 4 and adjacent to the Additive Manufacturing area, such space can contribute to eliminating waste and reducing transport routes thanks to the possibility of on-demand production.

In the District 4.0 area, the “Education” area in Hall 8 is brand new and meant for young students, who will be entering the digitalised factory in the next few years, and for their teachers. An opportunity to meet and train, thanks to the various workshops organised by exhibitors and partners, with the aim of delivering interest in emerging professions and fostering connections to respond to the skills mismatch.

With She, SPS Italia project still tackles the gender gap problem, which remains a major issue in the world of industry. The project makes known stories of female mentorship and highlights the opportunities available for emerging professional women. SPS Italia has set up an award and created synergies with associations, university academics and other stakeholder communities with the intention of promoting change. Free entrance. For more information: spsitalia.it

Exhibitions & Events 129 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY

Endress+Hauser Italia espone a SPS Italia 2024

Scoprite come

Endress+Hauser, grazie

all’esperienza maturata in 50 anni di attività in Italia, può supportarvi nell’implementazione dell’Industry 4.0

Padiglione 5, Stand A053

Sensori intelligenti, soluzioni e servizi e relative applicazioni concrete vi dimostreranno che siamo “Industry 4.0 ready”. Oltre alla digitalizzazione, saranno di nuovo al centro dell’attenzione prodotti e soluzioni innovative.

Endress+Hauser offre dispositivi, sensori, misuratori, sistemi e servizi per misure di livello, di pressione, di portata, di temperatura e, anche per l’analisi liquidi e gas e della registrazione dati.

Le soluzioni di Endress+Hauser hanno lo scopo di risolvere compiti di misura, controllo e automazione per la produzione e la logistica dell’industria di processo, consentendo ai clienti di monitorare e controllare i processi con affidabilità e assicurando un funzionamento economico, sicuro ed ecologico.

L’offerta di Endress+Hauser è rivolta a tutti i settori industriali: l’industria chimica e farmaceutica, l’industria alimentare e delle bevande, la potabilizzazione e il trattamento delle acque reflue, la produzione di energia, l’industria cartaria, l’industria petrolchimica, l’off-shore.

Coerenza e completezza dell’offerta sono garantite da un’efficace combinazione di know-how industriale e applicativo, facilità di integrazione degli strumenti, tecnologia d’avanguardia e moderne metodologie.

La filosofia di Endress+Hauser si basa sull’individuazione dei bisogni del cliente attraverso un’analisi dettagliata delle sue specifiche condizioni di produzione. Ogni materiale, ogni processo ed

ogni installazione vengono esaminati con estrema cura al fine di individuare la proposta migliore per l’applicazione e ottenere, quindi, risparmi di costi e miglioramenti nel prodotto finale. La vasta alternativa di tecnologie, che sta alla base della strumentazione Endress+Hauser, e il supporto di specialisti esperti permettono poi di definire gli obiettivi dell’automazione e di elaborare la soluzione più appropriata per il cliente.

Digitalizzazione

Netilion - il sistema IIoT di Endress+Hauser

Maggiore disponibilità del sistema grazie ad applicazioni intelligenti e connesse.

A SPS 2022 Endress+Hauser presenterà in anteprima Netilion, un ecosistema che combina applicazioni e componenti di sistema che semplificano notevolmente la gestione e la manutenzione degli impianti. L’applicazione Netilion Scanner, così come Netilion System Components, semplificano il monitoraggio della base installata, mentre Netilion Analytics fornisce una panoramica degli strumenti installati. Netilion Health visualizza e interpreta lo stato di salute della base installata, consentendo così agli operatori di avviare rapidamente le necessarie misure manutentive. Con Netilion Library, Endress+Hauser offre un servizio di gestione dei dati online per l’intero ciclo di vita del punto di misura.

In questo modo si risparmia molto tempo nello svolgimento di attività di manutenzione o di ingegneria, poiché la ricerca di informazioni, spesso noiosa, viene eliminata. La combinazione di Netilion Library e Netilion Tablets di Endress+Hauser consentirà la manutenzione mobile e documentata in modo esclusivamente digitale.

Novità di prodotto

I nuovi radar FMR6xB - La nuova gamma di sensori radar Micropilot da 80 GHz

La nuova generazione dei nostri sensori radar a spazio libero Micropilot da 80 GHz soddisfa i vostri personali requisiti grazie a semplicità, sicurezza

intelligente e maggiore efficienza. Nuove tecnologie di comunicazione come Ethernet-APL predispongono il vostro impianto per il futuro. La Heartbeat Technology aumenta la produttività dei vostri processi. L’ampio portfolio prodotti offre soluzioni per qualsiasi applicazione: industria chimica, Oil & Gas e dei primaries, nonché impianti di produzione di energia e settore energetico.

Misuratore di solidi totali Teqwave MW 500

Proline Teqwave MW 500 di Endress+Hauser Italia è un misuratore “in linea” per la misura dei solidi totali in fanghi di acque reflue in versione remota con fino a 4 I/O.

Lo strumento migliora il trattamento dei fanghi negli impianti di trattamento delle acque reflue, grazie alla misura in tempo reale dei solidi totali mediante trasmissione a microonde. Ciò consente l’ottimizzazione più rapida ed efficiente del processo, e un minor numero di misure in laboratorio. La disponibilità continua dei dati migliora la separazione solidoliquido, potenzia la sicurezza operativa, e permette una rapida risposta ai cambiamenti. Applicazioni tipiche nel trattamento dei fanghi comprendono chiarificazione, digestione e disidratazione.

Proline Promag P 300 - Misuratore di portata elettromagnetico

Flussimetro ad alta temperatura per applicazioni di processo con trasmettitore compatto e facilmente accessibile. Promag P è studiato per applicazioni nell’industria chimica e di processo o laddove si prevedono liquidi corrosivi e ad elevate temperature. Grazie al trasmettitore compatto, Promag P 300 offre elevata flessibilità in termini di funzionamento e integrazione nel sistema: accesso da un lato, display separato, migliori opzioni di connettività. Heartbeat Technology consente conformità e sicurezza di processo in qualsiasi momento.

• Il principio di misura bidirezionale è virtualmente indipendente da pressione, densità, temperatura e viscosità.

• Dedicato ad applicazioni nell’industria chimica e di processo, con liquidi corrosivi e ad elevate temperature.

Marketing & Strategy 130 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY

Endress+Hauser Italia at SPS Italia 2024

Find out how Endress+Hauser, with 50 years of experience in Italy, can support you in implementing Industry 4.0

SPS Italia: Hall 5, Stand A053

Intelligent sensors, solutions and services and their concrete applications will show you that we are ‘Industry 4.0 ready’. In addition to digitisation, innovative products and solutions will again be the focus.

Endress+Hauser offers devices, sensors, meters, systems and services for level, pressure, flow and temperature measurement as well as liquid and gas analysis and data logging. Endress+Hauser’s solutions aim to solve measurement, control and automation tasks for production and logistics in the process industry, enabling customers to reliably monitor and control processes while ensuring economical, safe and environmentally friendly operation.

Endress+Hauser’s offering is aimed at all industrial sectors: the chemical and pharmaceutical industry, the food and beverage industry, drinking water and wastewater treatment, power generation, the paper industry, the petrochemical industry, and off-shore. Consistency and completeness of the offer are guaranteed by an effective combination of industrial and application know-how, easy integration of tools, stateof-the-art technology and modern methodologies.

Endress+Hauser’s philosophy is based on identifying the customer’s needs through a detailed analysis of their specific production conditions. Every material, every process and every installation is examined with extreme care in order to identify the best proposal for the application and thus achieve cost savings and improvements in the end product. The extensive technology alternative, which forms the basis of Endress+Hauser’s instrumentation, and the support of experienced specialists then allow the automation objectives to be defined and the most appropriate solution to be worked out for the customer.

Digitisation

Netilion - the IIoT system from Endress+Hauser Increased system availability through intelligent, connected applications.

At SPS 2024, Endress+Hauser will present Netilion, an ecosystem that combines applications and system components that greatly simplify plant management and maintenance. The Netilion Scanner application, as well as Netilion System Components, simplify the monitoring of the installed base, while Netilion Analytics provides an overview of installed instruments. Netilion Health visualises and interprets the health status of the installed base, enabling operators to quickly initiate the necessary maintenance measures. With Netilion Library, Endress+Hauser offers an online data management service for the entire life cycle of the measuring point. This saves a lot of time when carrying out maintenance or engineering tasks, as the often tedious search for information is eliminated. The combination of Netilion Library and Netilion Tablets from Endress+Hauser will enable mobile and documented maintenance in a purely digital way.

Product News

The new FMR6xB radars - The new 80 GHz Micropilot radar sensor range

The new generation of our 80 GHz Micropilot freespace radar sensors meets your personal requirements with simplicity, intelligent safety and increased efficiency. New communication technologies such as Ethernet-APL prepare your system for the future. Heartbeat Technology increases the productivity of your processes. The extensive product portfolio offers solutions for any application: chemical, oil & gas and primaries industries, as well as power generation plants and the energy sector.

Teqwave MW 500 total solids measuring system

Proline Teqwave MW 500 from Endress+Hauser Italy is an “in-line” device for the measurement of total solids in wastewater sludge in remote version with up to 4 I/O. The instrument improves sludge handling in wastewater treatment plants by measuring total solids in real time via

microwave transmission. This enables faster and more efficient process optimisation, and fewer measurements in the laboratory. The continuous availability of data improves solid-liquid separation, enhances operational safety, and enables rapid response to changes. Typical applications in sludge treatment include clarification, digestion and dewatering.

Proline Promag P 300 - Electromagnetic Flow Meter

High temperature flowmeter for process applications with compact and easily accessible transmitter. Promag P is designed for applications in the chemical and process industry or where corrosive and high temperature liquids are expected. With its compact transmitter, Promag P 300 offers high flexibility in terms of operation and system integration: access from one side, separate display, improved connectivity options. Heartbeat Technology enables compliance and process safety at all times.

• The bidirectional measuring principle is virtually independent of pressure, density, temperature and viscosity.

• Dedicated for applications in the chemical and process industries, with corrosive liquids and high temperatures.

Marketing & Strategy 131 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY

Supporto globale, soluzioni personalizzate

SMC è da sempre vicina ai propri clienti e li supporta fornendo soluzioni tecnologiche avanzate e servizi dedicati per ottenere il massimo in tutti i processi produttivi

Sempre attenta alle esigenze di mercato, SMC propone soluzioni tecnologiche in grado di aumentare la competitività attraverso l’ottimizzazione della produzione, il miglioramento della flessibilità e la riduzione dei consumi. Nella progettazione dei propri prodotti SMC punta, infatti, a massimizzare l’efficienza energetica non solo per rispondere a obblighi normativi. L’azienda, infatti, lavora per uno sviluppo sostenibile basato su cinque punti cardine: produrre solo quello di cui si ha bisogno; recuperare ciò che non si consuma; monitorare i consumi; utilizzare solo l’essenziale e pensare in modo efficiente.

Oltre alla fornitura di componenti e sistemi pneumatici all’avanguardia, l’azienda si distingue per il suo impegno nell’offrire un supporto tecnico e di consulenza completo, affiancando i clienti in ogni fase del processo, dalla progettazione all’implementazione. Un team di esperti è in grado di offrire un supporto professionale e competente nella progettazione di soluzioni personalizzate per soddisfare esigenze specifiche.

Grazie a una profonda conoscenza dei prodotti e delle applicazioni industriali, SMC collabora con i propri clienti per sviluppare idee innovative ed efficienti, ottimizzando i processi produttivi e garantendo risultati di alto livello. Inoltre, supporta nella scelta dei prodotti più idonei da utilizzare nei sistemi di controllo con funzioni di sicurezza.

Per necessità specifiche, SMC Italia realizza prodotti personalizzati che rispondono alle specifiche tecniche e funzionali dei clienti. Lo stabilimento produttivo di Carsoli,

in particolare, è dedicato alla realizzazione di prodotti speciali. Si tratta principalmente di cilindri pneumatici su disegno del cliente, ma anche di manifold speciali, ovvero gruppi di valvole montate su basi realizzate in materiali particolari. A Carsoli, infatti, sono presenti un ufficio tecnico, un reparto di lavorazioni meccaniche equipaggiato e un reparto assemblaggio dove vengono montati i vari prodotti. Sempre alla realizzazione di prodotti custom è dedicato un reparto nell’headquarter di Brugherio, dove vengono realizzati pannelli di comando pre-assemblati. Una attività nata inizialmente sulla base di specifiche necessità di alcuni clienti e diventata oggi un’attività di co-engineering finalizzata a definire il layout del prodotto.

Global support, customized solutions

SMC has always been close to its customers and supports them with advanced technological solutions and dedicated services, as to get the maximum in all production processes

Always attentive to market’s requirements, SMC proposes technological solutions that can increase competitiveness by production optimization, flexibility improvement, and consumption reduction. In designing its products, SMI aims at maximizing energy efficiency not only to meet the norms in force. In fact, the company works for sustainable development based on five key points: Producing only what we need; Recovering what we

do not use; Consumption monitoring; Using only what is essential and think efficiently.

As well as supplying state-of-the-art pneumatic components and systems the company also stands out for its commitment to offering technical support and overall advice, supporting its customers in any phase of the process, from design to implementation. A team of experts can offer a professional and competent support during the design of customized solutions as to meet specific requirements.

Thanks to extensive knowledge of products and industrial applications, SMC cooperates with its customers to develop innovative and efficient solutions, optimizing production processes and guaranteeing top results. In addition, it also supports them when it comes to choosing the most suitable products for their control systems with safety functions.

For specific requirements, SMC Italia manufactures personalized products that meet customers’ technical and functional requirements. The production factory in Carsoli, in particular, is dedicated to special product manufacture, such as pneumatic cylinders made on customer’s design, but also special manifods, or rather groups of valves mounted on bases in particular materials. In fact, in Carsoli there are a technical office, a fully equipped mechanical processing department, and an assembly department where many products are assembled.

At the Brugherio headquarters, there is also a custom product manufacturing department, where preassembled control panels are made. Such activity was initially based on the specific needs of some customers but now is a co-engineering activity aimed at defining the product layout.

132 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

RP2, per la robotica e l’automazione industriale

I controlli Robox possono gestire qualunque applicazione e l’attuale prodotto di punta è l’RP2, il cervello elettronico marchiato Robox con tecnologia ARM

ROBOX, da oltre 45 anni, sviluppa e produce controlli asse, linguaggi di programmazione e ambienti di sviluppo ideali per la robotica e in generale per il motion control. La molteplicità dei linguaggi di programmazione (testo strutturato,

RP2, for robotics and industrial automation

ROBOX, for over 45 years, has been developing and producing axis controls, programming languages and development environments ideal for robotics and for “motion control” in general. The multiplicity of programming languages (structured text, ladder, object blocks) and the richness of the libraries make learning Robox systems easy for any willing boy with the right basics of electronics and information technology provided by Italian higher education. Robox controllers can handle any application, thanks to the variety of fieldbuses they communicate on, including Ethercat, CANopen, profibus and modbus. The current flagship product is the RP2: the Robox

ladder, object blocks) e la ricchezza delle librerie rendono facile l’apprendimento dei sistemi Robox per qualunque ragazzo volenteroso e con le giuste basi di elettronica e informatica provviste dall’istruzione superiore italiana.

I controlli Robox possono gestire qualunque applicazione, grazie alla varietà di bus di campo su cui comunicano, tra cui Ethercat, CANopen, profibus e modbus. L’attuale prodotto di punta è l’RP2: il cervello elettronico marchiato Robox con tecnologia ARM e compatibile con gli I/O Axioline della Phoenix Contact. Proprio come i suoi predecessori (tra cui ricordiamo RBXM, uRMC3 e RP1), l’RP2 sta rapidamente conquistando un posto rilevante nella robotica e nell’automazione industriale, con adozioni sempre crescenti nell’ambito di varie macchine, come impacchettatrici (flowpack), riempitrici, tappatrici e cartonatrici.

I tool software messi a disposizione da RDE (l’ambiente di sviluppo Robox) permettono di gestire la configurazione, scrivere il programma, simulare la macchina a banco e anche di avere una visione del sistema, grazie ai pannelli grafici 3D. Utilizzando i pratici pannelli grafici, il programmatore può disegnare delle finestre che gli permettano di controllare la macchina, predisporre pulsanti, led e visualizzatori di variabili testuali e numeriche. In questo modo il tecnico può vedere il

Un pannello grafico per debuggare le flowpack realizzato in RDE (Robox Development Environment)

A graphic panel used to debug a flowpack machine. It is realized with RDE (Robox development environment)

Robox controllers can handle any application, and the current flagship product is the RP2, the Robox branded electronic brain with ARM technology

branded electronic brain with ARM technology and compatible with Phoenix Contact’s Axioline I/Os. Just like its predecessors (including the RBXM, uRMC3 and RP1), the RP2 is rapidly gaining a significant place in robotics and industrial automation, with everincreasing adoptions in various machines, such as flowpackers, fillers, cappers and case packers. The software tools made available by RDE (the Robox development environment) allow you to manage the configuration, write the program, simulate the machine on the bench and also have a view of the system, thanks to the 3D graphic panels. Graphic panel is a strong tool allowing the programmer to create windows full of buttons, leds, and variable viewers. These windows permit to easily check machine behavior, operating modes and play with I/ Os, in order to simulate and validate machine tasks. The integration between control systems and drives has also increased significantly. In terms of hardware developments, we mention the RID20-E drive which replaced the RID20 drive. We recall that RID20 is a drive designed (2008) to be installed directly on the motor, sharing its thermal world. RID20, 14 years after its birth, is far from obsolete. We also proceeded with

Il “motion-control” Robox modello RP2

The "motion-control" Robox model RP2

modo operativo, interagire con la macchina, provare e validare il funzionamento del sistema. Anche l’integrazione tra sistemi di controllo e drives è notevolmente aumentata. Sul fronte degli sviluppi hardware, citiamo l’azionamento RID20-E che ha sostituito l’azionamento RID20. Ricordiamo che RID20 è un azionamento progettato (2008) per essere installato direttamente sul motore, condividendone il mondo termico. RID20, a distanza di 14 anni dalla sua nascita, è ben lungi dall’essere obsoleto. Ugualmente si è proceduto ad una riprogettazione - il RID20-E - per godere degli sviluppi della tecnica durante questi anni. RID20-E pertanto è caratterizzato da rendimenti migliori, frequenze di funzionamento degli anelli di regolazione più alte, I/O arricchiti, strumenti di indagine più potenti, ecc.

RID20-E è disponibile in una versione atta all’installazione diretta sul motore (configurazione shuttle) e in una versione atta ad essere posto nelle immediate vicinanze del motore (configurazione nearby). Grazie all’integrazione con il motore, RID20-E si presta all’impiego in tutte le applicazioni multiasse che richiedono drastiche riduzioni dimensionali e di cablaggi, quali ad esempio le applicazioni nei settori beverage, alimentare e packaging. www.robox.it

Versione Nearby Nearby configuration

a redesign - the RID20-E - to take advantage of the developments of the technique during these years. RID20-E is therefore characterized by better yields, higher operating frequencies of the regulation loops, enriched I/Os, more powerful investigation tools, etc. RID20-E is available in a version suitable for direct installation on the motor (shuttle configuration) and in a version suitable for being placed in the immediate vicinity of the motor (nearby configuration). Thanks to the integration with the motor, RID20-E is suitable for use in all multi-axis applications that require drastic reductions in size and wiring, such as for example applications in the beverage, food and packaging sectors. www.robox.it

Versione Shuttle Shuttle configuration 134 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 5 Stand L025

Endress+Hauser Italia festeggia 50 anni

Il 20 marzo Endress+Hauser Italia ha compiuto 50 anni, a livello di Gruppo resta tra i centri di vendita più importanti

Managing Director of Endress+Hauser Italy & Corporate Sales Director for Central Europe

Endress+Hauser Italia nasce ufficialmente nel 1974 dopo l’incontro avvenuto qualche anno prima tra l’ing. Antonio Magri e Georg H. Endress in occasione dell’edizione dell’Interkama, la più importante fiera tedesca dell’automazione. Nella sede di Milano in via Padova si trovavano sia la direzione vendite che quella produttiva in grado di progettare e realizzare misuratori di livello ad ultrasuoni. Alla fine degli anni ‘80 la produzione di ultrasuoni viene trasferita in Germania e la produzione italiana viene convertita prima nelle misure di umidità nei solidi e successivamente nelle misure industriali di temperatura. L’azienda in Italia, anno dopo anno, si sviluppa sempre di più raggiungendo importanti traguardi a livello di fatturato fino a diventare la seconda azienda in Europa e nel Gruppo Endress+Hauser, alle spalle della sola Germania. Nel 1986 Georg H. Endress in persona inaugura la prima delle due palazzine di una nuova sede a Cernusco sul Naviglio, in un secondo edificio si producono sensori e trasmettitori di temperatura, attività successivamente trasferita a Pessano con Bornago dopo l’acquisizione della società Sicestherm.

Attualmente è ancora il centro di produzione per la misura di temperatura.

La sede attuale di Endress+Hauser Italia è stata inaugurata nel 2016. L’edificio di tre piani è immerso in un parco e occupa 6.000 metri quadrati di superficie con elementi geotermici per supportare il raffreddamento e riscaldamento dei locali; un impianto fotovoltaico sul tetto che genera energia elettrica; l’acqua piovana che viene raccolta e utilizzata come acqua di servizio e l’imponente facciata in vetro, così come il sofisticato sistema di building automation, portano ad un ulteriore risparmio energetico.

La sede italiana impiega oggi oltre 250 collaboratori e 20 service partner. Con questa struttura, Endress+Hauser è in grado di seguire i clienti capillarmente, in tutta la penisola con prodotti, soluzioni e servizi. E supportarli nel migliorare i loro processi.

“Un traguardo importante” – afferma l’Amministratore Delegato Ivano Mazzoletti - “che suggella in questo mezzo secolo l’impegno, la professionalità e la determinazione di chi ha creduto da sempre in questa Azienda. I frutti di questi anni di lavoro sono i nostri prodotti, certo, ma l’anima che li ha fatti maturare sono le persone. Persone che con il loro entusiasmo hanno fatto crescere in Italia una realtà molto importante per il Gruppo Endress+Hauser”.

Endress+Hauser Italy celebrates 50 years

Last 20 March, Endress+Hauser Italia celebrated its 50th anniversary, still standing out as one of the Group’s strongest sales markets

Endress+Hauser has established itself as a major player in the Italian industrial landscape since its creation in 1974. “We can look back at five exciting decades, during which the requirements of the market have steadily changed. But one thing has not changed: we have consistently supported our customers with innovative solutions –and we will continue to be a reliable partner in the

future,” says Ivano Mazzoletti, Managing Director of Endress+Hauser Italy and Corporate Sales Director for Central Europe.

Endress+Hauser has maintained a presence in Italy with its own sales center since 1974, a period in which it recorded continuous growth. A key milestone was the diversification of the business and the industry-based alignment of the sales organization. The sales center has achieved notable results with products for gas analysis since 2017. In addition, the service and solutions business has enjoyed aboveaverage growth and heavily expanded its customer training and calibration service offerings.

Mr. Mazzoletti will express his appreciation to the employees on the occasion of the anniversary celebration, all of whom were invited to the event. “The fruits of our activities are of our course our products. But it’s our employees who help bring them to maturity through their hard work and enthusiasm.” Endress+Hauser Italy, with around 240 employees, primarily acts in the food, water & wastewater and chemical industries. The headquarters is located near Milan in Cernusco sul Naviglio, with additional sales offices in Venice, Turin, Modena, Macerata and Rome. Close partnerships are also maintained with sales representatives in southern Italy, Sardinia and Sicily.

Marketing & Strategy 136 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY
Cernusco sul Naviglio, 1986. Inaugurazione / Inauguration
Hall 5 Stand A053

Riscaldatori a infrarossi Krelus per il settore alimentare

Le soluzioni Krelus da Leister permettono di risparmiare fino al 30% di energia rispetto a prodotti analoghi per applicazioni simili, il che porta a un rapido recupero dell’investimento iniziale

Krelus offre sistemi di riscaldamento a infrarossi apprezzati dall’industria alimentare per la loro efficienza e le ridotte necessità di manutenzione. I pannelli Krelus sono distribuiti da Leister, multinazionale svizzera che progetta e produce innovative soluzioni per l’industria di processo. I riscaldatori Krelus presentano un consumo di energia molto contenuto in rapporto alle prestazioni: oltre il 90% dell’energia assorbita dall’elemento radiante si trasforma in effetto utile sul materiale da scaldare, con evidenti benefici in termini di costi. Le soluzioni Krelus permettono di risparmiare fino al 30% di energia rispetto a prodotti analoghi per applicazioni simili, il che porta a un rapido recupero dell’investimento iniziale.

I pannelli Krelus sono modulari: possono essere forniti con resistenze di diversa potenza e assemblati per creare riscaldatori con le dimensioni e le prestazioni richieste dalla singola applicazione. Nei casi in

Krelus infrared heaters for the food industry

cui l’assemblaggio dei componenti standard non riesca a collimare perfettamente con le richieste del cliente, esiste la possibilità di creare forni su misura: la totale corrispondenza fra le esigenze del processo, la dimensione dell’impianto e la potenza erogata è quindi garantita.

I riscaldatori Krelus sono usati nella termoformatura degli imballaggi in plastica, un processo discontinuo dove i vantaggi dei pannelli Krelus sono evidenti. In questo caso i riscaldatori Krelus sono utilizzati per il pre-riscaldo di lastre e fogli di materiale termoplastico. L’inerzia termica dei riscaldatori Krelus è ridottissima: vanno a regime in meno di 10 secondi e in ancor meno tempo dallo spegnimento cessano di emettere energia. Nei processi intermittenti questo riduce i consumi perché permette di accendere il riscaldamento solo quando serve. Inoltre, nel caso di fermate improvvise, non si rischia di danneggiare il prodotto fermo davanti ai pannelli radianti, né è necessario aggiungere costosi meccanismi per consentire di allontanare il campo radiante in questi frangenti.

La capacità dei pannelli radianti di riscaldare solo il prodotto, non l’ambiente, permette inoltre di mantenere la temperatura entro un range ben definito: la precisone nella regolazione della temperatura, se i pannelli sono usati in abbinamento a pirometri ottici, è dell’ordine di 2-3 gradi centigradi. www.leister.com

Krelus solutions by Leister save up to 30% energy compared to comparable products for similar applications, leading to a rapid payback of the initial investment

Krelus offers infrared heating systems valued by the food industry for their efficiency and low maintenance requirements. Krelus panels are distributed by Leister, a Swiss multinational company developing and manufacturing innovative solutions for the process industry.

Krelus heaters have a very low energy consumption in relation to their performance: more than 90% of the energy absorbed by the radiant element is transformed into a useful effect on the material to be heated, with obvious benefits in terms of costs.

Krelus solutions save up to 30% energy compared to comparable products for similar applications, leading to a rapid payback of the initial investment.

Krelus panels are scalable: they can be supplied with heaters of different power ratings and assembled to create heaters with the size and performance required for the individual application. In cases where the assembly of standard components does not perfectly match the customer’s requirements, there is the possibility of creating customised heaters: the total correspondence between process requirements, system size and power output is therefore guaranteed. Krelus heaters are used in the thermoforming of plastic packaging, a discontinuous process where the

advantages of Krelus panels are obvious. In this case, Krelus heaters are used for pre-heating thermoplastic sheets and plates.

The thermal inertia of Krelus heaters is very low: they are up and running in less than 10 seconds and in even less time after switching off they cease to emit energy. In intermittent processes this reduces consumption because it allows the heater to be switched on only when needed. Furthermore, in the case of sudden stops, there is no risk of damage to the product stopped in front of the radiant panels, nor is it necessary to add expensive mechanisms to allow the radiant field to be moved away at such times. The ability of the radiant panels to heat only the product, not the environment, also allows the temperature to be maintained within a well-defined range: the precision in temperature regulation, if the panels are used in combination with optical pyrometers, is in the range of 2-3 degrees centigrade. www.leister.com

138 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

I robot automatizzano la produzione di kebab

I rigorosi standard igienici e le difficoltà nella manipolazione dei prodotti rendono l’automazione della produzione alimentare una delle più grandi sfide

Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom, nel sud dell’Ungheria, produce principalmente shish kebab. Agli occhi degli esperti di automazione, è considerato un pioniere del “Food Processing 4.0”, ovvero la quarta generazione della tecnologia di produzione. Questo perché la prima macchina di infilzamento completamente automatica al mondo è stata commissionata lì, un anno e mezzo fa, e Beltaste ne ha installata una seconda.

Produzione di kebab ad alta velocità Per capire come funziona “a occhio nudo” il sistema completamente automatizzato Pick & Skewer, è necessaria la massima concentrazione, poiché il processo funziona a una velocità formidabile. Gli ingredienti vengono alimentati su due nastri trasportatori nel punto centrale della linea di produzione, con carne impanata, cruda o marinata su un binario e cipolle, peperoni, pomodorini o qualsiasi altra cosa la ricetta richieda dall’altra. Posizionati a lato del sistema ci sono i meccanismi in cui gli ingredienti sono separati e tenuti pronti per lo skewering orizzontale. Il compito dei robot Stäubli è quello di afferrare gli ingredienti e assicurarsi che lo spiedino li fori esattamente attraverso il loro centro. I kebab finiti vengono quindi convogliati alla stazione di confezionamento. Il sistema Beltaste produce tra 1.000 e 1.200 shish kebab all’ora senza l’intervento umano. E ognuno è di alta qualità.

Cinque robot infilzano 15.000 ingredienti all’ora Il sistema è stato sviluppato dalla società belga PINTRO bv. Il Pick & Skewer ha permesso un salto di qualità alla produzione completamente automatizzata di kebab, anche su larga scala. A seconda dell’output

desiderato, un minimo di due e un massimo di cinque robot scelgono tutti gli ingredienti e li tengono pronti per lo spiedo. Beltaste ha optato per la versione con cinque robot top di gamma Stäubli TX2-60L HE. Poiché un robot a sei assi è in grado di prelevare e infilare fino a 3.000 ingredienti separati all’ora, il sistema raggiunge una produttività massima di 15.000 ingredienti. 10 ingredienti per spiedino, equivale a 1.500 kebab all’ora.

Cambio di ricetta flessibile

I robot sono guidati da sistemi di visione e si muovono in base alle ricette memorizzate nel sistema di controllo. In tal modo, non sono solo veloci, ma anche versatili.

L’igiene come fattore decisivo

Oltre alla velocità e precisione, anche l’igiene e la possibilità di lavaggio hanno giocato un ruolo chiave nella selezione del robot.

La versione HE (Humid Environment) del robot Stäubli TX2 a sei assi è impermeabile e quindi assolutamente adeguata a questo requisito. Il braccio è completamente incapsulato e resiste alla pulizia senza alcuna compromissione della funzione. Anche i processi di pulizia frequenti e intensivi, come quelli

prevalenti nell’industria farmaceutica e alimentare, non portano ad alcuna riduzione della durata. Inoltre, i robot HE sono progettati per funzionare anche in ambienti sensibili. Il loro Hygienic Design compatibile con il lavaggio è considerato unico.

La coordinazione tra l’elaborazione delle immagini e i movimenti del robot, a questa velocità e con la precisione richiesta, chiede anche requisiti elevati del controller del robot. Questa è un altro punto in cui le macchine ottengono il massimo punteggio: i controller Stäubli CS9 sono noti per le loro elevate prestazioni e anche per l’eccellente connettività. Un ulteriore vantaggio è la loro semplicità di programmazione. Un’idea, molti vantaggi

Nel Pick & Skewer, PINTRO ha sviluppato una novità “mondiale” per l’industria alimentare, eliminando gli ostacoli più duri incontrarti lungo il percorso, ad esempio col design delle pinze che raccolgono e posizionano fette di cipolla e pomodorini a velocità così alta per poter essere vista ad occhio nudo. Poiché il sistema gestisce carne cruda, l’intero processo deve essere eseguito nelle più rigorose condizioni igieniche il che, per fortuna, non è un problema per i robot Stäubli HE.

140 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Robots automate kebab production

The automation of food production presents immense challenges, not least because of the stringent hygiene standards and the difficulties involved in handling the products

Shashlik, souvlaki, kebab and satay – all variations on the theme of skewered meat –enjoy great popularity with consumers. The 160-strong workforce at Beltaste N.V.’s production facility in Morahalom, southern Hungary, produces mainly shish kebabs. In the eyes of automation experts in this field, it is considered a pioneer of “Food Processing 4.0”, i.e. the fourth generation of manufacturing technology. This is because the world’s first fully automatic skewering machine was commissioned there a year and a half ago, and Beltaste has since installed a second one.

High-speed kebab production

To follow how the fully automated Pick & Skewer system functions with the naked eye, maximum concentration is required, as the process runs at a formidable speed. The ingredients are fed in on two conveyor belts at the central point of the production line, with breaded, raw or marinated meat on one track, and onions, peppers, cherry tomatoes or whatever else the recipe calls for on the other. Positioned at the side of the system are the mechanisms in which the ingredients are separated and held ready for horizontal skewering.

The task of the Stäubli robots is to grip the ingredients and ensure that the skewer pierces them exactly through their center. The finished kebabs are then conveyed to the packaging station. The Beltaste system produces between 1,000 and 1,200 shish kebabs per hour without human intervention. And every single one is of top quality.

Five robots skewer 15,000 separate ingredients per hour

The system was developed by the Belgian company PINTRO bv. The Pick & Skewer has enabled a quantum leap to fully automated production of kebabs – and on a large scale too. Depending on the desired output, a minimum of two and a maximum of five robots pick all of the ingredients and hold them ready for skewering. Beltaste opted for the version with five top-of-the-line Stäubli TX2-60L HE robots.

Because one six-axis robot is capable of picking and skewering up to 3,000 separate ingredients per hour, the system achieves a maximum throughput of 15,000 ingredients. At 10 per skewer, that is equivalent to 1,500 kebabs per hour.

Flexible recipe changeover

The robots are guided by vision systems and work their way through the recipes stored in the control system. In doing so, they are not only fast, but also versatile. Selecting the robot: hygiene as the deciding factor

In addition to speed and precision, hygiene and cleanability also played key roles in the selection of the robot.

The HE (humid environment) version of the sixaxis Stäubli TX2 robot is waterproof and thus eminently suited for this requirement profile. It is fully encapsulated and withstands the cleaning run without any impairment of function. Even frequent and intensive cleaning processes, such as those prevalent in the pharmaceutical and food industries,

do not lead to any reduction in service life. Further, HE robots are designed to operate even in sensitive environments. Their wash-down compatible hygienic design is considered unique.

Coordinating image processing and robot movements at this speed and with the requisite precision also places high demands on the robot controller. This is another area in which the machines score high marks: Stäubli CS9 controllers are known for their high performance and also for excellent connectivity. A further advantage is their simplicity of programming. A concept with many advantages

In the Pick & Skewer, PINTRO has developed a worldwide first for the food processing industry, clearing high hurdles along the way – for example, with the design of grippers that pick and place onion slices and cherry tomatoes at speeds almost too fast for the human eye to follow. Because the system handles raw meat, the entire process must be carried out under the strictest hygienic conditions, which is thankfully not a problem for Stäubli HE robots.

142 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Multidiameter™ di Roxtec

Il sistema di sigillatura Roxtec è smart e l’invenzione Multidiameter™ è un’espressione di geniale affidabilità. Puoi garantire sempre una perfetta sigillatura del tuo cavo o tubo e quindi una tenuta completamente sicura

Ipassaggi Roxtec presentano enormi vantaggi rispetto ai tradizionali metodi di sigillatura con moduli a dimensioni fisse. Utilizzati come standard in macchinari e dispositivi, i sistemi di sigillatura Roxtec assicurano la tenuta durante la produzione e nei lavaggi ad alta pressione. In ogni apertura è possibile sigillare più cavi precablati senza tagliare i connettori, evitando così l’insorgere di potenziali perdite. Il passaggio consente inoltre di aggiungere cavi o modificarli in un secondo momento, senza dover praticare fori aggiuntivi.

Multidiameter™ consente di adattare meccanicamente il sistema di sigillatura a cavi e tubi di diverse dimensioni. La flessibilità semplifica la pianificazione, la logistica e velocizza il lavoro di installazione. Combinando solo pochi elementi è possibile ottenere una solida e affidabile barriera che garantisce prestazioni operative a lungo termine. https://www.roxtec.com/it/

Multidiameter™ by Roxtec

The Roxtec sealing system is smart, and invention Multidiameter™ is an expression of ingenious reliability. You can always ensure a perfect fit to your cable or pipe and thereby a completely safe seal

Roxtec seals present huge advantages when compared to traditional systems with fixed sealing module sizes.

Standardize with Roxtec seals in machines and devices to ensure tightness during production and high pressure hosing. Seal multiple pre-terminated cables in each opening instead of spending time on cutting connectors and punching further possible leak paths. The seals even allow you to add or change cables later without cutting an additional hole.

Multidiameter™ makes the mechanical sealing system adaptable to cables and pipes of different sizes. The flexibility simplifies planning and logistics, and speeds up the installation work. With only a few parts, you get a strong reliable barrier securing long-term operational performance.

https://www.roxtec.com/

Machinery & Development
5 Stand G043
Hall

Innovazione fondamentale

I giunti dotati di sensori rappresentano un’evoluzione significativa, offrendo un monitoraggio in tempo reale e una precisione senza precedenti nel controllo dei processi

Nel settore industriale del food packaging, dove la sicurezza nelle linee di trasmissione e la qualità sono imprescindibili, l’innovazione continua a svolgere un ruolo fondamentale nel soddisfare le esigenze sempre più complesse del mercato. In questo contesto, i giunti dotati di sensori rappresentano un’evoluzione significativa, offrendo un monitoraggio in tempo reale e una precisione senza precedenti nel controllo dei processi, facilitando tutte quelle operazioni di manutenzione predittiva che oggi sono ormai considerate indispensabili.

Proprio i giunti sensorizzati, grazie al perfezionamento della tecnologia IPK, sono l’ultimo piano applicativo sul quale R+W ha scelto di applicare la propria decennale esperienza negli organi di trasmissione meccanica.

La tecnologia IPK offre una precisa valutazione del comportamento dinamico nella linea di trasmissione rotante, grazie alla rilevazione di quattro grandezze fisiche standard: coppia, velocità, accelerazione e temperatura. In aggiunta ai sensori standard, è possibile inserire ulteriori sensori per misurare le forze assiali o i carichi radiali.

I giunti sensorizzati trovano applicazione in una vasta gamma di processi nel settore industriale del food packaging in quanto permettono agli operatori di monitorare e regolare le condizioni di lavoro delle macchine in tempo reale. Ciò consente di ottimizzare l’efficienza e ridurre al minimo eventuali fermi macchina.

Grazie alla tecnologia IPK, la trasmissione dei dati di misurazione può essere selezionata liberamente. I dati vengono visualizzati ed esportati direttamente tramite un dispositivo mobile oppure, sono leggibili

Crucial innovation

Couplings equipped with sensors represent a significant evolution, offering real-time monitoring and unprecedented precision in process control

In the food packaging industry, where safety in transmission lines and quality are imperative, innovation continues to play a key role in meeting the increasingly complex needs of the market. In this context, couplings equipped with sensors represent a significant evolution, offering real-time monitoring and unprecedented precision in process control, facilitating all those predictive maintenance operations that are now considered indispensable. It is precisely sensorized couplings, thanks to the refinement of IPK technology, that are the latest application plane on which R+W has chosen to apply its decades of experience in mechanical transmission components.

IPK technology offers precise evaluation of dynamic behavior in the rotating transmission line by detecting four standard physical quantities: torque, speed, acceleration and temperature; In addition to the standard sensors, additional sensors can be inserted

to measure axial forces or radial loads.

Sensorized couplings find application in a wide range of processes in the food packaging industry as they enable operators to monitor and adjust machine operating conditions in real time. This optimizes efficiency and minimizes possible downtime. With IPK Technology, the transmission of measurement data can be freely selected. Data are either displayed and exported directly via a mobile device or, they can be read directly from the machine control system via Gateway. Optionally, data can be transferred directly to a cloud solution.

direttamente dal sistema di controllo della macchina tramite Gateway. Facoltativamente, i dati possono essere trasferiti direttamente a una soluzione cloud. Nel caso specifico della trasmissione dei dati tramite Gateway il giunto con sensoristica integrata viene inserito nella catena cinematica come una strumentazione wireless. La board integrata nel giunto R+W processa così i dati e trasmette in tempo reale i dati ad un device mobile o al controllo macchina tramite l’utilizzo del Gateway. È importante precisare come le proprietà meccaniche dei giunti restano le medesime dei prodotti forniti senza integrazione della sensoristica.

I giunti dotati di sensoristica integrata possono essere utilizzati in applicazioni esistenti e in ogni caso non è richiesto uno spazio aggiuntivo per l’installazione, il che rende estremamente semplice la sostituzione del giunto originario con un identico giunto sensorizzato.

In the specific case of data transmission via Gateway, the coupling with integrated sensors is inserted into the kinematic chain as a wireless instrumentation. The

board integrated into the R+W coupling thus processes the data and transmits the data in real time to a mobile device or machine control through the use of the Gateway. It is important to point out how the mechanical properties of the couplings remain the same as products supplied without the integration of sensoristics. Couplings with integrated sensoristics can be used in existing applications and in any case no additional space is required for installation, which makes it extremely easy to replace the original coupling with an identical sensorized coupling.

144 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Rivoluzione nel food & beverage con manutenzione predittiva e Industria 5.0

Mini Motor SpA leader da oltre 50 anni nell’automazione e nel motion control, porta nel settore food & beverage una tecnologia innovativa che rivoluziona la gestione degli impianti produttivi

Mini Motor S.p.A. leader da oltre 50 anni nell’automazione e nel motion control, porta nel settore food & beverage una tecnologia innovativa che rivoluziona la gestione degli impianti produttivi: la manutenzione predittiva.

Fine dei fermi macchina imprevisti

Grazie a un sistema di sensori intelligenti integrati nei motoriduttori DBS, Mini Motor è in grado di monitorare in tempo reale parametri critici come temperatura, corrente, velocità e vibrazioni. I dati raccolti

Revolution in food & beverage with predictive maintenance and Industry 5.0

vengono analizzati per identificare precocemente eventuali anomalie, permettendo di intervenire in modo programmato e preventivo, evitando così fermi macchina improvvisi e costosi. Vantaggi concreti per il settore food & beverage

• Riduzione dei costi di manutenzione: Meno interventi urgenti, minori sprechi di materiali e ottimizzazione delle risorse.

• Incremento della produttività: Massima disponibilità delle linee produttive per una produzione ininterrotta.

• Migliore qualità del prodotto: Processo produttivo più stabile e controllato per un prodotto finale impeccabile.

• Sicurezza alimentare garantita: Riduzione del rischio di contaminazioni dovute a guasti improvvisi. Un passo avanti verso l’Industria 5.0

L’integrazione dei sensori nei motoriduttori DBS rappresenta un passo avanti significativo verso l’Industria 5.0. I dati raccolti possono essere integrati in sistemi di controllo intelligenti per ottimizzare ulte-

Mini Motor SpA, leader in automation and motion control for over 50 years, brings to the food & beverage sector an innovative technology that revolutionises the management of production systems

Mini Motor S.p.A., a leader in automation and motion control for over 50 years, brings to the food & beverage sector an innovative technology that revolutionises the management of production systems: predictive maintenance. No more unplanned downtime

Thanks to a system of intelligent sensors built into the DBS geared motors, Mini Motor is able to monitor critical parameters such as temperature, current, speed and vibration in real time. The data collected is analysed to identify any anomalies at an early stage, allowing planned and preventive action to be taken, thus avoiding sudden and costly downtime.

Concrete advantages for the food & beverage sector

• Reduced maintenance costs: Fewer urgent interventions, less material waste and optimisation of resources.

• Increased productivity: Maximum availability of production lines for uninterrupted production.

• Improved product quality: More stable and controlled production process for a flawless end product.

riormente le performance degli impianti e favorire una produzione sempre più efficiente e flessibile. Oltre la manutenzione predittiva

L’innovazione di Mini Motor non si ferma alla manutenzione predittiva. L’azienda del settore meccatronico da tempo guarda al futuro con lo sviluppo di soluzioni wireless dotate di batteria a ricarica induttiva, per un controllo ancora più completo e flessibile degli impianti da remoto.

Mini Motor: il partner ideale per il food & beverage del futuro.

Per saperne di più potete richiedere informazioni o una consulenza personalizzata: https://minimotor.com

• Guaranteed food safety: Reduced risk of contamination due to sudden breakdowns.

A step towards Industry 5.0

The integration of sensors into DBS gearmotors is a significant step towards Industry 5.0. The data collected can be integrated into intelligent control systems to further optimise plant performance and promote increasingly efficient and flexible production. Beyond predictive maintenance

Mini Motor’s innovation does not stop at predictive maintenance. The mechatronics company has long been looking to the future with the development of wireless solutions equipped with inductive battery charging, for even more comprehensive and flexible remote control of systems.

Mini Motor: The ideal partner for the food & beverage industry of the future.

To find out more you can: Contact Mini Motor to request information or a personalised consultation: https://minimotor.com

146 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
www.amitech.it +39 0521/607797 ami@amitech.it
ANGOLARE WASHDOWN - HYGIENIC - STAINLESS STEEL
RINVIO

Massima efficienza e potenzialità

L’elevata competenza di Balluff si riflette nell’ampio portfolio dei suoi componenti, variegati e i donei a condizioni ambientali complesse e direttive igieniche estremamente rigide

L’industria del packaging, alimentare e delle bevande è caratterizzata da requisiti tecnici specifici e condizioni ambientali particolari. Per rendere i processi produttivi il più possibile efficienti ed economici, è pertanto necessario trovare soluzioni di automatizzazione flessibili.

I sensori e sistemi Balluff vanno proprio in questa direzione! I componenti Balluff garantiscono, infatti, dati di presenza e misura degli oggetti, diagnostica delle macchine e assicurano processi rapidi e assoluta affidabilità in tutte le condizioni di utilizzo.

L’elevata competenza di Balluff in questi settori si riflette nell’ampio portfolio dei suoi componenti, variegati e idonei a condizioni ambientali complesse, direttive igieniche estremamente rigide e adatti anche a spazi esigui. Balluff assicura inoltre modularità, flessibilità, sicurezza e trasparenza, dalla fornitura fino al prodotto confezionato, consentendo di sfruttare pienamente la potenzialità degli impianti e garantendo massima efficienza nel corso dell’intero processo, a vantaggio dell’OEE aziendale.

Maximum efficiency and potential

Balluff’s high level of expertise is reflected in a diverse and wide portfolio of components suitable for complex environmental conditions and the most stringent hygiene guidelines

Industria del confezionamento

Misure perfette ed efficienza fino a dimensioni del lotto principale

Alle macchine per imballaggio si richiedono assoluta precisione e grande flessibilità, sia per grandi quantità che per piccole serie, fino a dimensioni del lotto principale. Dal rapido cambio di formato, al flusso di materiale gestito con il sistema track-and-trace fino alla corretta gestione dei più svariati formati e materiali destinati al confezionamento, Balluff offre soluzioni modulabili. I suoi sensori garantiscono infatti un posizionamento esatto di tutti i componenti installati a bordo macchina rendendo possibile un processo di confezionamento continuo con la flessibilità e la rapidità desiderate. La soluzione di cambio formato guidato di Balluff vi aiuta, ad esempio, a regolare i valori delle guide adibite al contenimento/raggruppamento dei prodotti in una linea di produzione o packaging. I sensori forniscono infatti un feedback immediato che consente di verificare che le dimensioni siano state impostate e regolate correttamente.

The packaging, food and beverage industry is characterized by specific technical requirements and special environmental conditions. To make production processes as efficient and cost-effective as possible, flexible automation solutions are therefore required.

Balluff systems and sensors are aimed exactly in this direction!

Balluff components guarantee object presence and measurement data, machine diagnostics, and ensure fast processes and absolute reliability under all conditions. Balluff’s high level of expertise in these areas is reflected in a diverse and wide portfolio of components suitable for complex environmental conditions, the most stringent hygiene guidelines and even the smallest spaces. Balluff also ensures modularity, flexibility, safety and transparency, from delivery to the packaged product. These components allow you to utilise the full potential of your equipment, with maximum efficiency throughout the entire process, while improving your company’s OEE. Packaging industry

Perfect measurements and efficiency up to main batch sizes

Packaging machines demand absolute precision and great flexibility, whether for large quantities or small batches, down to main batch sizes. From quick format changeovers, through track-and-trace material flow to the correct handling of a wide variety of packaging

Le tecnologie RFID di Balluff rilevano automaticamente i pezzi sostituiti e garantiscono che durante il cambio formato vengano inseriti quelli corretti.

Per visualizzare i risultati, alla macchina o alla linea viene collegato un indicatore luminoso LED a colonna che segnala i diversi stati della macchina attraverso una scala di colori chiaramente definita.

Le istruzioni per realizzare l’intero procedimento vengono create direttamente attraverso il software in dotazione. I vari passaggi, descritti in dettaglio e integrati con immagini personalizzate, possono fare riferimento a un sensore specifico impostato su un valore target. Una procedura facile e veloce, che non richiede particolari nozioni di programmazione o modifiche e ai sistemi preesistenti.

Una soluzione sicuramente vantaggiosa rispetto al cambio formato manuale, per la mitigazione dell’errore umano, la velocizzazione delle operazioni di start-up della linea, l’ottimizzazione OEE e la riduzione degli scarti ed errori di produzione.

formats and materials, Balluff offers modular solutions. In fact, its sensors guarantee exact positioning of all components installed on the machine, enabling a continuous packaging process with the desired flexibility and speed.

Guided changeover solution

For example, Balluff’s guided size changeover solution helps you to adjust the settings of the guides used for containing/grouping products in a production or packaging line. Sensors provide immediate feedback to verify that dimensions have been set and adjusted correctly.

Balluff RFID technologies are used to automatically detect the changeover parts and ensure that the correct format parts are being used.

To visualize the outcome, an LED stack light is attached to the machine or system, using a clearly defined color scale to allow you to read the machine status. You create sets of step-by-step instructions directly in Balluff software. All of the tasks can be described in detail and supplemented with your own pictures. Each step can be linked to a sensor for which you define the target value. Creating the steps is quick and easy-programming knowledge is not required. This is undoubtedly a better solution than manual format changeover in terms of decreasing human mistake, speeding up line start-up processes, optimising OEE, and reducing production waste and errors.

150 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 5 Stand M025

NORD rinnova la promessa del suo marchio: “Our Solution. Your Success”

NORD progetta soluzioni specifiche per ogni settore applicativo, ottimizzate singolarmente per le esigenze e il successo dei clienti

NORD DRIVESYSTEMS è un partner affidabile e competente che propone soluzioni di azionamento innovative supportando i suoi clienti in tutto il mondo con azionamenti modulari ad alta efficienza e personalizzabili, grazie alla profonda conoscenza delle esigenze applicative e dei mercati di riferimento.

“Con le nostre soluzioni di azionamento, vogliamo contribuire al successo dei nostri clienti. Questo è il messaggio centrale della promessa del nostro marchio: “Our Solution. Your Success “, spiega Jörg Niermann, responsabile marketing di NORD. “A questo scopo, progettiamo soluzioni specifiche per ogni settore applicativo ottimizzate singolarmente per le esigenze dei nostri clienti”.

L’aumento dell’efficienza energetica o la riduzione del costo totale di proprietà (TCO) sono solo alcuni aspetti del valore aggiunto creato dai sistemi di azionamento NORD. Soluzioni efficienti dal punto di vista energetico, come il motoriduttore brevettato DuoDrive e i motori IE5+, così come i robusti riduttori industriali MAXXDRIVE XD o i convertitori di frequenza NORDAC ON, la cui taglia di potenza è stata estesa quest’anno fino a 3 kW, permettono di affrontare una gamma ancora più ampia di applicazioni e offrono numerosi vantaggi in diverse applicazioni e settori di mercato, tra cui:

• Industria della panificazione

• Industria dell’imballaggio

• Logistica di magazzino

• Logistica aeroportuale

• Miscelatori e agitatori

• Movimentazione di merci sfuse

• Logistica e gru.

NORD offre soluzioni di sistema efficienti che comprendono motori elettrici, riduttori ed elettronica di azionamento per oltre 100 settori industriali. Inoltre, i clienti beneficiano della competenza e dell’assistenza del produttore, nonché dell’eccellente servizio di assistenza a livello mondiale.

NORD renews its brand promise “Our Solution. Your Success”

NORD designs industry-specific solutions exactly tailored to its customers’ requirements and success

NNORD assicura il successo dei suoi clienti fornendo azionamenti su misura ad alta efficienza a partire dal suo sistema modulare. Ora l’azienda rinnova la promessa del suo marchio: »Our Solution. Your Success.» (La nostra soluzione. Il vostro successo)

NORD represents its customers’ success with tailor-made high-efficiency drives from the modular system. Now, the manufacturer renews its brand promise: “Our Solution. Your Success.“ Image: NORD DRIVESYSTEMS Immagine: NORD DRIVESYSTEMS

ORD DRIVESYSTEMS is a reliable and competent partner for innovative drive solutions, who supports its customers worldwide with tailor made high-efficiency drives from the modular system, and with comprehensive application and industry knowledge.

“With our drive solutions, we would like to contribute to our customers’ success. That’s the core message of our brand promise: Our Solution. Your Success.”, explains Jörg Niermann, Head of Marketing at NORD. “For this purpose, we design industry-specific solutions exactly tailored to our customers’ requirements.”

The increased energy efficiency or the reduction of Total Cost of Ownership (TCO) are only some aspects of the added value created by NORD drive systems. Energy-efficient solutions such as the patented DuoDrive, the IE5+ motors, but also the robust MAXXDRIVE XD industrial gear units from NORD, or the NORDAC ON frequency inverters, whose power was extended to 3 kW this year and which thus cover an even wider range of applications, are characterised by various advantages in different applications and industries – for example in:

• Bakery industry

• Packaging industry

• Warehouse logistics

• Airport logistics

• Mixers and agitators

• Bulk goods handling

• Logistics and cranes

NORD provides efficient system solutions comprising electric motors, gear units and drive electronics for more than 100 industries. Furthermore, customers benefit from the manufacturer’s expertise and support, as well as from the excellent worldwide service.

154 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 3 Stand C031-4 B002

Gruppo Mutti: fatturato in crescita del 18% e investimenti industriali per 100 milioni

Il Gruppo Mutti, azienda di Parma leader in Europa nel mercato dei derivati del pomodoro, continua a crescere a doppia cifra e chiude il 2023 con un fatturato complessivo di 665 milioni di euro, registrando una crescita del 18% rispetto all’anno precedente. A contribuire a tale successo è la sempre maggiore importanza dell’export, che ha raggiunto quota di 53% delle vendite complessive a valore. Annunciato anche un nuovo programma di investimenti industriali per il quinquennio 20242028, pari a 100 milioni di euro.

L’aumento del fatturato è legato strettamente all’aumento dei volumi di vendita, che nel 2023 hanno raggiunto quota 350mila tonnellate. L’ampliamento dell’offerta Mutti ha comportato un aumento di volume produttivo importante. In miglioramento rispetto allo scorso anno anche l’Ebidta cresciuto, anno su anno, del 17% attestandosi a 52,2 milioni di euro e la Posizione Finanziaria Netta, da -123 milioni di euro a -120. Per il secondo anno consecutivo, la quota di fatturato registrato all’estero supera quella ottenuta in Italia. Dal 51% osservato nel 2022, nel 2023 il peso percentuale dell’export si attesta al 53% a valore, pari a 353 milioni, contro i 312 milioni del fatturato Italia. Anche la quota a volume segue e consolida il trend: 196mila tonnellate vendute all’estero, pari al 56% del totale.

Mutti Group: +18% turnover and industrial investments of 100 million euros

The Mutti Group, a Parma-based company leader in Europe in the tomato derivatives market, continues growing at double digits and closed 2023 with a total turnover of 665 million euro, thus recording growth of 18% compared to the previous year.

The ever-increasing importance of exports, which account for 53% of overall sales in value, has contributed to this success. A new industrial investment programme has been announced for the fiveyear period 2024-2028, equal to 100 million euro.

The increase in turnover is closely linked to the increase in sales volumes, which reached 350 thousand tonnes in 2023. The expansion of the Mutti offer has led to significant increase in production volume. Moreover, the Ebidta improving on last year has grown – year on year - by 17% to 52,2 million euro and the Net Financial Position, from -123 million euro to -120.

For the second consecutive year, the turnover share registered abroad exceeds the one in Italy. The percentage of exports changed from 51% in 2022 to 53% in value, equal to 353 million in 2023, while turnover in Italy accounted for 312 million. The volume share also follows and consolidates this trend: 196 thousand tonnes sold abroad, equalling to 56% of the total.

Oltre all’Italia, dove la leadership consolidata di Mutti è testimoniata da una quota di mercato pari al 33,4% a valore, sono sette i Paesi europei in cui l’azienda si attesta come leader: Francia, Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Slovenia e Paesi Bassi. Al di fuori del perimetro europeo, negli Stati Uniti procede un percorso di consolidamento progressivo (il fatturato locale è pari a 21,6 milioni, in crescita del 40%), mentre in Australia è da poco stata conquistata la leadership di mercato.

In addition to Italy, where Mutti’s consolidated leadership is evidenced by a market share accounting for 33,4% in value, there are also seven European Countries where the company is a leader, such as: France, Sweden, Denmark, Norway, Finland, Slovenia and the Netherlands.

Outside the European marketplace, the group continuous its process of progressive consolidation (local turnover accounts for 21,6 million, growing by 40%), while leadership in Australian market has been recently achieved.

Marketing & Strategy

Modularità e disponibilità maggiori nel processo

Con le serie di sensori di pressione

VEGABAR e interruttori di livello

VEGAPOINT compatti, VEGA si posiziona come fornitore di soluzioni complete per applicazioni standard e igieniche

Isensori VEGA rispondono perfettamente alle odierne esigenze dell’industria in termini di maggiore modularità e disponibilità e sono la risposta alla domanda crescente di sensori con varianza ridotta, in grado di supportare una produzione sempre più efficiente.

Visualizzazione a 360° dello stato di intervento

Una buona visibilità aumenta la sicurezza. Questo vale anche per lo stato e gli stati d’intervento, poiché spesso i sensori sono impiegati in aree molto estese o in spazi particolarmente angusti. In fase di sviluppo dei nuovi sensori è stata riservata particolare attenzione alla semplicità di handling, in cui rientra anche il

More modularity and availability in the process

The new compact instrument series from VEGA are the answer to the growing need for simple sensors with reduced diversity that support ever more efficient production. They address the latest industry demands: more modularity and higher availability.

360° illuminated ring

Good visibility means safety and security. This also applies to switching state and process status, because sensors are often used in widely spread out areas or in tight spaces partly hidden from view. To

rapido riconoscimento degli stati d’intervento da qualsiasi angolazione, sia vicino allo strumento, sia a distanza considerevole. Grazie all’indicazione di stato di grandi dimensioni, gli stati d’intervento sono rilevabili da qualsiasi punto di osservazione. L’anello luminoso è ben visibile anche con intensa luce diurna, anche perché il colore è selezionabile a piacere tra 256 tonalità. Basta uno sguardo per riconoscere se la misura è in corso, se il sensore interviene o se eventualmente è presente un’anomalia nel processo. Adatti ad applicazioni igieniche

Anche nelle applicazioni igieniche, come ad es. nel settore alimentare e farmaceutico, l’esigenza più diffusa è rappresentata da soluzioni di ottimizzazione e aumento dell’efficienza. I nuovi sensori compatti sono stati concepiti secondo i principi dell’Hygienic Design e gli standard tipici del settore (FDA, CE 1935/2004, GB Standard e GMP).

IO-Link: comunicazione rapida e sicura VEGA offre diverse esecuzioni dell’elettronica: si può scegliere tra il classico sensore bifilare o trifilare con segnale in uscita continuo e il sensore trifilare con IO-Link digitale. Per le decisioni relative agli interventi di manutenzione e la pianificazione ottimale dei tempi di fermo, i gestori degli impianti si affidano ai dati sullo

Il sistema di adattatori igienici standardizzato e flessibile della nuova serie di strumenti riduce gli oneri e minimizza la gestione del magazzino The flexible, standardised hygienic adapter system of the new device series reduces work and minimises inventory

I nuovi sensori di pressione compatti con funzione di pressostato VEGABAR e i nuovi interruttori di livello capacitivi VEGAPOINT sono realizzati ad hoc per le applicazioni standard. L’innovativa visualizzazione a 360° dello stato, il cui colore è selezionabile a piacere tra 256 tonalità, consente il rapido riconoscimento dello stato d’intervento da qualsiasi punto di osservazione

The new compact VEGABAR pressure sensors with switching function and VEGAPOINT capacitive level switches are perfectly tailored to standard applications. One special feature is the 360° status display, offering a selection of 256 colour choices. The user can quickly and easily see the status from any direction

stato. Nel frattempo, i costruttori di impianti impiegano quasi esclusivamente sensori intelligenti con tecnologia IO-Link per godere dei vantaggi universali che offre in termini di disponibilità dei dati. Oltre a poter essere installati in maniera rapida ed economica tramite un cavo standard a tre conduttori, i sensori con IO-Link possono essere sostituiti in modo particolarmente semplice e privo di errori. Il protocollo standard consente anche la rapida messa in servizio dell’impianto e la riduzione dei tempi di fermo. In caso di sostituzione del sensore, l’opzione di trasferimento automatico di tutti i parametri del sensore dal master IO-Link o dal sistema di controllo al nuovo strumento contribuisce ad aumentare l’efficienza.

With its new compact series of VEGABAR pressure sensors and VEGAPOINT level switches, VEGA is becoming a full-range supplier for standard and hygienic applications

ensure that the user would be able to discern the status at a glance, close up as well as from far away and from any direction, the design and development of the new sensors focused on two things: simple handling and fast, easy readability. Thanks to the large status display, the switching states can be easily recognised from any direction. The illuminated ring remains clearly visible even in daylight, not only due to its brightness, but because there is a choice of 256 custom colours to select. The display shows immediately if the measuring process is running, if the sensor is switching, or if there is a possible malfunction in the process.

Ideal for hygienic applications

In the food and pharmaceutical industries, not all hygienic applications are extreme. They do not all

need complex, costly solutions; in many areas, all that’s needed is a simple solution that optimizes and increases efficiency. The new compact sensors were conceived and fabricated according to hygienic design principles and conform to industry standards such as FDA, EC 1935/2004, GB Standard and GMP. IO-Link: fast and secure communication

VEGA offers different electronics versions: You can choose between the classic continuous two-wire and three-wire versions or a three-wire sensor with digital IO-Link. When making maintenance decisions, plant operators rely on status data, which forms the basis for optimal planning of shutdown times. Almost all plant builders now deploy intelligent sensors with IOLink technology, as these offer universal advantages in terms of data availability. Not only can these sensors be installed quickly and inexpensively using a standard three-wire cable, IO-Link also makes it particularly easy to exchange them without errors. This enables a production system to be returned to operation faster using this standard protocol, reducing downtime considerably. When exchanging a sensor, the option of having all sensor parameters automatically written into the new device by the IO-Link master or the controller creates additional efficiency.

158 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 6 Stand C024 Stand D21

La serie Q2X di sensori miniaturizzati di Turck Banner Italia

La nuova Serie Q2X di sensori fotoelettrici miniaturizzati è stata concepita per integrarsi efficacemente in spazi limitati e macchinari di precisione, una necessità sempre più pressante nell’industria moderna

Turck Banner

Italia’s Q2X series of miniaturized sensors

Turck Banner Italia ha recentemente introdotto sul mercato la sua nuova Serie Q2X di sensori fotoelettrici miniaturizzati. Questa linea di prodotti è stata concepita per integrarsi efficacemente in spazi limitati e macchinari di precisione, una necessità sempre più pressante nell’industria moderna. I nuovi sensori Q2X si caratterizzano per un’alta versatilità operativa. Possono essere utilizzati in diverse modalità di rilevamento grazie ai loro alloggiamenti compatti. Il design è pensato per facilitare l’installazione in ambienti dove lo spazio è un parametro critico. In termini di portata, i modelli variano significativamente: ci sono quelli a corto raggio, utili per la rilevazione di piccoli oggetti, e quelli a lungo raggio, ideati per monitorare aree più estese. La capacità di operare su vasti range di distanza rende i sensori Q2X adatti a diversi contesti industriali, dal monitoraggio di linee di produzione al controllo di processi automatizzati. Giuliano Collodel, Amministratore Delegato, descrive i sensori: “La Serie Q2X rappresenta un passo avanti significativo nel campo della sensoristica industriale. La nostra capacità di offrire un’ampia gamma di modalità di rilevamento, in un dispositivo così compatto, è una testimonianza dell’innovazione e della

qualità che i nostri clienti si aspettano da noi: con la Serie Q2X, vogliamo offrire ai nostri clienti la possibilità di risolvere problemi complessi con una singola famiglia di sensori, semplificando l’installazione e riducendo la necessità di componenti aggiuntivi”.

La Serie Q2X offre modalità di rilevamento diverse:

• Laser a time of Flight: Permette di misurare distanze fino a 3 metri, un valore notevole per sensori di tali dimensioni. Questa tecnologia si adatta bene a scenari come la movimentazione su nastri trasportatori e veicoli automatizzati.

• Fuoco fisso: Specifico per ambienti angusti, questo setup non varia in base al colore degli oggetti rilevati, il che è un vantaggio in situazioni di produzione variabile.

• Soppressione di sfondo: Utilizza LED e laser per identificare oggetti scuri su sfondi complessi, utile in contesti dove gli oggetti e il loro sfondo sono vicini.

• Sbarramento polarizzato ed emettitore-ricevitore: Entrambi sono progettati per minimizzare errori di rilevamento in macchinari compatti e sono cruciale per la loro capacità di detectare oggetti di varia natura senza interruzioni.

La Serie Q2X è un’evoluzione nel settore dei sensori industriali che propone soluzioni flessibili per ogni applicazione specifica.

The new Q2X Series of miniaturized photoelectric sensors is designed to integrate effectively into limited spaces and precision machinery, an increasingly pressing need in modern industry

Turck Banner Italia has recently launched its new Q2X Series of miniaturized photoelectric sensors on the market. This product line is designed to integrate effectively into limited spaces and precision machinery, an increasingly pressing need in modern industry.

The new Q2X sensors are characterized by high operational versatility. They can be used in various detection modes thanks to their compact housings. The design is intended to facilitate installation in environments where space is a critical parameter. In terms of range, the models vary significantly: there are short-range models, useful for detecting small objects, and long-range models, designed to monitor larger areas. The ability to operate over wide distance ranges makes the Q2X sensors suitable for various industrial contexts, from monitoring production lines to controlling automated processes.

Giuliano Collodel, Managing Director, describes the sensors: “The Q2X Series represents a significant

step forward in the field of industrial sensing. Our ability to offer a wide range of detection modes in such a compact device is a testament to the innovation and quality our customers expect from us: with the Q2X Series, we want to offer our customers the ability to solve complex problems with a single family of sensors, simplifying installation and reducing the need for additional components.”

The Q2X Series offers various detection modes:

• Time of flight laser: Allows for measuring distances up to 3 meters, a notable value for sensors of such size. This technology adapts well to scenarios like movement on conveyor belts and automated vehicles.

• Fixed focus: Specific for narrow environments, this setup does not vary based on the color of the detected objects, which is an advantage in variable production situations.

• Background suppression: Uses LEDs and lasers to identify dark objects against complex backgrounds, useful in contexts where objects and their backgrounds are close together.

• Polarized retro-reflective and through-beam: Both are designed to minimize detection errors in compact machinery and are crucial for their ability to detect various objects without interruption.

The Q2X Series is an evolution in the field of industrial sensors that proposes flexible solutions for every specific application.

160 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 5 Stand D013

I vantaggi della tecnologia ifm

Soluzioni ifm per ottimizzare il monitoraggio nei serbatoi e garantire processi affidabili e sicurezza alimentare

L’utilizzo della tecnologia ifm nell’equipaggiamento di serbatoi di alimenti e bevande offre numerosi vantaggi, tra cui una migliore qualità del prodotto, una maggiore efficienza energetica e tempi di lavorazione ottimizzati.

I sensori di livello radar senza contatto LW forniscono misure estremamente precise (± 2 mm) per serbatoi di forme diverse e dimensioni fino a 10 m, riducendo al minimo gli errori nei calcoli del volume. La tecnologia di misurazione a 80 GHz evita le interferenze di agitatori o spatole che potrebbero danneg-

giare i sensori. Il design robusto è compatibile con i processi di pulizia e il funzionamento è affidabile anche in condizioni estreme.

Il sensore di temperatura TCC, dotato di “Calibration Check Technology”, consente il monitoraggio continuo dell’accuratezza dello strumento e una tolleranza di misura. Segnala proattivamente agli utenti la necessità di un controllo della calibrazione della temperatura prima che si verifichino problemi di qualità, riducendo al minimo le interruzioni della produzione durante il processo.

I sensori IX per le valvole a sollevamento rilevano le ostruzioni e l’usura delle guarnizioni. Evitano perdite che potrebbero contaminare i lotti di prodotto, causando potenziali scarti di produzione ed eludono interruzioni inaspettate del processo.

I sensori di conducibilità LDL possono essere utilizzati per il rilevamento di fase per determinare immediatamente il cambiamento della tipologia di

fluido e impedire la contaminazione incrociata di soluzioni e prodotti per la pulizia, eliminando così scarti di produzione e riducendo l’energia necessaria per riscaldare le soluzioni chimiche e l’acqua di risciacquo. Possono essere installati in diversi punti del processo al prezzo di un sensore di conducibilità tradizionale, consentendo una maggiore efficienza. Il sensore di livello LMT si basa su una tecnologia capacitiva ad alta frequenza progettata per ignorare gli accumuli e rilevare con precisione il funzionamento a secco o la tracimazione della pompa, prevenendo così perdite di prodotto. Il sensore facilita inoltre una transizione più rapida tra le fasi del processo e assicura il livello corretto per garantire la consistenza e la qualità del prodotto. Infine, i sensori di pressione PI ad alta risoluzione digitale sono ideali per un monitoraggio preciso e riproducibile del livello idrostatico. Utilizzano elementi di misura in ceramica con una sovrapressione ammissibile fino a 40 volte il campo di misura. Sono stabili alle variazioni di temperatura, resistenti ai cicli di pulizia ad alta pressione e mantengono un punto zero costante, così da garantire lo svuotamento completo del serbatoio, prevenendo la contaminazione incrociata e assicurando uno svolgimento efficiente del processo.

www.ifm.com/it

The benefits delivered by ifm technology

The use of ifm advanced sensors and automation products in food and beverage tank processing offers numerous benefits, such as improved product quality, enhanced energy efficiency and optimised processing times.

ifm’s LW non-contact, radar level sensors offer a versatile solution, accurately measuring liquid levels in tanks of varying shapes, sizes, and wide range of liquids. It provides highly accurate measurements (± 2 mm) up to 10 m (33 ft) for tall tanks, minimising errors in volume calculations. The 80 GHz measurement technology of ifm’s radar sensor, mounted on top for sanitary purposes, avoids interference with agitators

ifm solutions to optimize tank monitoring: Ensure reliable processes and food safety

or scrapers that might damage other sensors. Its robust design is compatible with internal CIP/SIP processes and external washdowns, ensuring reliable operation in harsh conditions.

ifm’s TCC temperature sensor includes a calibration check feature for continuous monitoring of instrument accuracy and measurement uncertainty. This proactive feature alerts users to the need for a temperature calibration check before quality issues occur, minimising small stops in your process.

IX rising stem valve sensors detect blockages and valve seal wear over time. This proactive monitoring helps prevent leakage that could contaminate product batches, leading to potential scrap, and also keep your process from unexpectedly shutting down. LDL conductivity sensors can be used for phase detection to immediately determine the transition between media types. This capability prevents crosscontamination of cleaning solutions and products,

leading to the elimination of scrap and a reduction in the energy required to heat chemical solutions and rinse water. They can be installed at multiple points in the process for the same price as one traditional conductivity sensor, allowing for increased efficiency. ifm’s LMT sensor uses high-frequency capacitive technology, designed to ignore build-up, providing accurate detection of pump run-dry conditions and high point alarms. This feature helps prevent wastage of products. The sensor also facilitates quicker transitions between process steps, ensuring the correct liquid level to guarantee product consistency and quality.

Finally, high-resolution digital PI pressure sensors are ideal for accurate and repeatable hydrostatic level measurement They use ceramic elements with overpressure ratings up to 40 times the measuring range. They quickly recover from temperature changes, enabling resistance to high-pressure cleaning cycles and maintaining a stable zero. This ensures complete tank emptying, preventing cross-contamination and keeping the process running smoothly.

www.ifm.com/it

162 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Omogeneizzazione semplice, rapida ed efficace

Soluzioni flessibili e affidabili per la miscelazione di polveri e liquidi: il caso concreto di un produttore di gelati

Un importante produttore di gelati aveva necessità di migliorare il processo di preparazione e mixing delle basi gelato, sia dal punto di vista qualitativo e di efficienza, sia dal punto di vista ergonomico e di sicurezza.

Il produttore aveva da sempre utilizzato i tipici serbatoi con agitatori interni in cui i prodotti, sia in polvere che liquidi, venivano mescolati in acqua dopo essere stati introdotti dall’alto. Tuttavia, questo processo produttivo aveva principalmente 2 forti limitazioni:

• La miscelazione con agitatori interni non garantiva l’incorporazione uniforme delle polveri né una miscela perfettamente omogenea, con conseguente inefficienza nei tempi di lavorazione, difficile ripetibilità dei batch e scarsa qualità in termini di texture finale del prodotto;

• L’introduzione manuale dall’alto dei serbatoi dei prodotti da miscelare rappresentava un problema per la sicurezza e l’ergonomia dei lavoratori, in quanto era necessario salire su una passerella a 2,5 metri d’altezza e poi scaricare decine di sacchi da 25kg direttamente all’interno del serbatoio.

Le sfide erano perciò di ottimizzare il processo di miscelazione migliorando la consistenza finale del prodotto, e garantire la massima sicurezza ed ergonomia per il lavoro degli operatori.

FRISTAM è riuscita a risolvere entrambe le sfide facendo testare al cliente il suo Powder Mixer, dotato di una pompa autoadescante che incorpora i prodotti introdotti dalla tramoggia di carico, e da una pompa di miscelazione (shear pump) che permette una perfetta dissoluzione ed omogeneizzazione della miscela. In più, il Powder Mixer permette di trasferire l’operazione di carico dei prodotti al livello del pavimento, dove gli operatori possono agilmente svuotare i sacchi usufruendo di un comodo piano di lavoro ad altezza ergonomica

La prova è stata un successo e il produttore di gelati è rimasto così soddisfatto dei risultati che ha ordinato

Simple, fast and effective homogenization

Flexible and reliable solutions for mixing powders and liquids: the real case history of an ice cream producer

An important ice cream producer needed to improve the process of preparing and mixing ice cream bases, both from a qualitative and efficiency point of view, and also from an ergonomic and safety point of view.

The manufacturer had always used the typical tanks with internal agitators in which the products, both in powder and liquid form, were mixed in the water after being introduced from above. However, this production process mainly had 2 strong limitations:

• Tanks with internal agitators did not guarantee uniform incorporation of the powders nor a perfectly homogeneous mixture, with consequent inefficiency in processing times, difficult batch repeatability and poor quality in terms of final product texture;

un nuovo Powder Mixer nel giro di poche settimane dalla restituzione dell’unità di prova, ulteriore conferma che i sistemi di miscelazione Fristam (tutti CIP e SIP compatibili) si distinguono per semplicità, rapidità ed efficacia d’omogeneizzazione rispetto ai sistemi tradizionali, quali triblender o serbatoi con agitatore interno.

• The manual introduction from above of the products to be mixed is a problem for the safety and ergonomics of the workers, as it was necessary to climb at a height of 2.5 meters and then unload dozens of 25kg bags directly inside the tank. The challenges were therefore to optimize the mixing process by improving the final consistency of the product, and to guarantee maximum safety and ergonomics for the operators.

FRISTAM has managed to solve both challenges by having the customer test its Powder Mixer, equipped with a self-priming pump that incorporates the products introduced from the loading hopper, and with a mixing pump (shear pump) that allows perfect dissolution and homogenization of the blend.

In addition, the Powder Mixer makes it possible to transfer the product loading operation to floor level, where operators can easily empty the bags using a comfortable work surface at an ergonomic height

The trial was a success and the ice cream maker was so pleased with the results that he ordered a new Powder Mixer within a few weeks of returning the trial unit, further confirmation that Fristam mixing systems (all CIP and SIP compatible) stand out for simplicity, speed and effectiveness of homogenization compared to traditional systems, such as triblenders or tan.

164 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Intelligenza Artificiale: semplice con IDS NXT!

Grazie all’Intelligenza Artificiale, le telecamere IDS NXT sono in grado di affrontare compiti che in precedenza non potevano essere risolti, o lo erano solo molto faticosamente con l’elaborazione delle immagini basata su regole

L’Intelligenza Artificiale apre campi di applicazione completamente nuovi per la tecnologia delle telecamere e l’elaborazione delle immagini. Consente l’elaborazione di immagini con oggetti fortemente variabili. Ad esempio, quando si tratta di classificare diversi tipi di frutta o di identificare parti difettose. Descrivere tutte le variazioni che si verifi-

cano con la classica elaborazione delle immagini sarebbe estremamente lungo e quindi costoso. Con l’Intelligenza Artificiale, invece, queste sfide possono essere superate in pochissimo tempo. Le telecamere IDS NXT con Intelligenza Artificiale possono risolvere innumerevoli compiti: in orticoltura o in agricoltura, ad esempio, sono gli occhi dei robot di raccolta o dei tagliatori di rose, possono controllare le piantine o identificare i parassiti.

Con le telecamere IDS NXT e il relativo software di addestramento IDS Lighthouse basato su cloud, si può risolvere l’applicazione anche senza alcuno sforzo di programmazione. Gli utenti devono solo conoscere le immagini e la loro valutazione per creare una rete neurale. Pensiamo ad esempio alle mele. Non ce ne sono due uguali, differiscono per forma e colore e possono presentare macchie marce. Queste differenze rendono difficili i sistemi di smistamento e monitoraggio, a differenza di quanto accade,

Artificial Intelligence: Easy with IDS NXT!

Thanks to Artificial Intelligence, IDS NXT cameras can tackle tasks that could not be solved before, or, at least, were solved by laboriously processing rule-based images

AI opens up totally new application fields to camera and image processing technologies. It enables processing images with strongly variable objects; For example, when it comes to classifying different types of fruit or identifying defective parts. Describing all the variations occurring with classic image processing would be extremely time-consuming and therefore expensive.

On the other hand, with Artificial Intelligence these challenges can be overcome very quickly. IDS NXT cameras with Artificial Intelligence can solve countless tasks: In horticulture or agriculture, for example, they are the eyes of harvesting robots or rose cutters, they can check seedlings or identify pests. With IDS NXT cameras and relative cloud-based IDS Lighthouse training software, the application can also be solved without any programming effort. What users must do is just knowing the images and their evaluation to create a neural network. With apples, for example, for they are all different by shape and colour, and can also have rotten spots. Those differences make sorting and monitoring operations difficult, contrary to what happens with metal production, where screws are almost identical. However, the customer can transfer

ad esempio, nella produzione di metallo, dove ogni vite è quasi identica. Tuttavia, il cliente può trasferire i dati delle sue immagini al software, che addestra la rete neurale. In questo modo, il cliente addestra lui stesso la rete secondo le sue necessità, senza dover acquisire in anticipo le conoscenze specialistiche dell’IA.

Pensiamo alla lavorazione del pesce. La telecamera dice al robot come si trova il pesce sul nastro, dove si trova il dorso, la pinna caudale, ecc. per poterlo lavorare ulteriormente. Domande simili si pongono anche nell’industria della carne, nel controllo della qualità di frutta e verdura e nei prodotti dolciari. Un’altra applicazione concerne i panifici, ovvero il rilevamento dell’imbrunimento del pane dall’esterno. Ciò riguarda, ad esempio, anche il confezionamento di toast in scatole, dove è importante la corretta distribuzione delle confezioni.

Tutti questi problemi possono certamente essere risolti con sistemi di telecamere intelligenti, se i parametri corrispondenti possono essere definiti otticamente. Esiste un gran numero di applicazioni che oggi non si possono nemmeno immaginare. Secondo il proprio motto “it’s so easy”, IDS vuole offrire anche in questo caso soluzioni semplici. IDS è distribuita in Italia da iMAGE S S.p.A., azienda leader del settore da sempre in continua ricerca di prodotti di alta qualità e delle ultime tecnologie del mercato, per offrire le migliori soluzioni nell’ambito della visione industriale per l’alimentare.

his image data to the software, which trains the neural network. This way, the customer himself trains the network according to his requirements without ever having specific AI knowledge.

In case of fish processing, the camera communicates to the robot how to find the fish on the best where the back, tail fin, and others are as to process it further. Similar situations occur also in the meat industry, in fruit and vegetables quality control, and confectionery products here described. Another application is for bakeries where it is necessary to detect bread browning. In particular, this is about toast bread packaging in boxes, where correct package distribution is fundamental. All those problems can certainly be solved with intelligent camera systems, when relative parameters can be optically defined. There is a wealth of applications that we cannot even imagine. IDS wants to offer simple solutions and its motto says “it’s so easy”.

IDS is distributed in Italy by iMAGE S SpA, leader company that is always seeking high-quality products and advanced technologies as to offer the best industrial vision solutions for the food sector.

166 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 5 Stand C056

ERP CSB-System possiede il know-how di settore

L’ERP CSB-System è un software completo, integrato e multilingue, specifico per il settore alimentare, con soluzione preconfigurata anche per il settore dei prodotti dolciari e da forno

Grazie alla struttura modulare del software, i clienti CSB possono introdurre nuove funzionalità in modo flessibile, nel momento in cui lo desiderano, inclusi contabilità generale e industriale, la manutenzione predittiva, la rilevazione presenze, collegamenti CIM con linee di pesoprezzatura, archiviazione documentale e Business Intelligence. Acquisizione flessibile e integrata dei dati nel punto in cui si opera Grazie alla raccolta dei dati proprio dove questi sono generati, l’ERP CSB-System aiuta a strutturare e ottimizzare i processi, così da massimizzare l’efficienza della produzione, del magazzino e della logistica. Per l’acquisizione dei dati operativi, sono disponibili i CSB Rack, PC industriali solitamente posizionati nelle aree di ricevimento merci, produzione e confezionamento. Per quanto riguarda invece il magazzino e la logistica, il CSB-System supporta

qualsiasi tipo di dispositivo mobile di raccolta dati e questi poi confluiscono direttamente nel sistema senza interruzioni di processo. La tracciabilità è garantita senza lacune.

Chiara pianificazione della produzione

Gli ordini di produzione sono visualizzati graficamente su diversi orizzonti temporali, ad es. giornalieri e settimanali. Grazie al drag and drop, possono essere riprogrammati su altre macchine e ottimizzati automaticamente, tenendo conto delle sequenze di produzione impostate, per es. prima i prodotti biologici, poi i convenzionali e alla fine gli allergeni.

Accesso mobile ovunque

CSB-System archivia in cloud in tempo reale i dati, indipendentemente dal luogo in cui questi sono generati, e l’utente in possesso dei necessari permessi, può accedere ai dati relativi agli acquisti, alle vendite agli articoli, ai clienti e ai fornitori, ovunque e in qualsiasi momento. Negli ultimi anni diverse CSB web solutions sono state consolidate nell’ERP. Controllo Qualità fin dall’inizio

Trattandosi di un ERP integrato, il Controllo Qualità interessa trasversalmente moduli e processi. Una volta individuati i cosiddetti Critical Control Points, qui si collegano postazioni fisse o dispositivi mobili per il rilevamento dati. Utilizzando la web app di CSB, diventa molto semplice inserire le rilevazioni qualitative e quantitative sulle materie prime.

Ottimizzazione basata su statistiche e cifre chiave

L’ERP CSB-System consente di creare statistiche e report liberamente definibili in qualsiasi area aziendale. Il vantaggio è che in qualsiasi momento si è in grado di stabilire rapidamente e con assoluta precisione il prezzo reale delle materie prime, il prezzo industriale, il punto di pareggio e il prezzo minimo di vendita consigliato.

CSB-System ERP holds sector know-how

CSB-System ERP is a complete, integrated and multilanguage software specific for the food sector, with a pre-configured solution also for confectionery and bakery sectors

Thanks to the software’s modular structure, CBS customers can flexibly add new functionalities anytime, including general and industrial accounting, predictive maintenance, attendance recording, CIM connections with weigh-price lines, documents archiving, and Business Intelligence. Flexible and integrated data acquisition on the spot

By collecting data where it is generated, the CSBSystem ERP helps structure and streamline processes to maximise production, warehouse, and logistics efficiency. For operational data acquisition, CSB Racks, industrial PCs usually located in goods receipt, production, and packaging areas, are available. As for warehouse and logistics, CSB-System supports any mobile device for data collection, data that flows directly into the system without interrupting the process. Flawless traceability is guaranteed. Clear production planning

Production orders are graphically displayed on different periods of time, for example, daily or weekly. By

drag-and-drop, they can be reprogrammed on other machines and automatically optimised, considering the production sequences set, e.g., organic products first, then conventional and finally allergens.

Mobile access anywhere

CSB-System stores data in the cloud in real time, regardless of where it is generated, and users having the necessary permission can access data on purchases, item sales, customers and suppliers anywhere and anytime. In recent years, several CSB web solutions have been consolidated in ERP.

Quality Control right from the start

As it is an integrated ERP, Quality Control involves modules and processes. Once the so-called Critical Control Points are identified, fixed locations or mobile devices are connected for data collection. Thanks to the CSB web app, entering qualitative and quantitative raw material data becomes very easy.

Streamline on statistics and key figures

CSB-System ERL enables creating statistics and reports in any corporate area, and the advantage deriving is that we can rapidly and accurately fix the real price of raw materials, industrial price, breakeven point, and minimum sales price suggested.

168 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

WDCS: Wet Dust Collection System

Tri-Mer Global Technologies propone il WDCS e aiuta le industrie ad essere più sostenibili e meno impattanti sull’ambiente

Tri-Mer Global Technologies (TGT) offre soluzioni per sistemi ingegnerizzati di controllo dell’inquinamento atmosferico e per il recupero termico, aiutando le industrie ad essere più sostenibili e meno impattanti sull’ambiente, in svariati settori applicativi, quali la produzione di vetro, la manifattura chimica e siderurgica, ed il farmaceutico. Concentrandosi su quello alimentare, il Wet Dust Collection System offre una tecnologia di rimesco-

lamento vorticoso con acqua dei fumi polverosi che, aspirati attraverso canali dal design esclusivo (appositamente progettati), ne sfruttano la turbolenza per massimizzare l’efficienza di filtrazione. Pensato per operazioni in continuo, il WDCS di TGT offre numerosi vantaggi:

Prestazioni: efficienza di rimozione del 99% già a 3 µm;

Affidabilità: non teme fumi caldi e umidi, né sbalzi di temperatura di processo, scongiurando eventuali fermi macchina per intasamento o pulizia degli elementi filtranti. Perfetto per applicazioni con polveri potenzialmente esplosive o incendiabili;

Versatilità: compatibile con svariati tipi di polveri, fra cui quelle abrasive, pesanti o ad alta temperatura. Permettendo per sua natura una certa flessibilità nella portata dei fumi, accoppiato con VFD, il sistema allarga notevolmente il proprio campo di utilizzo;

Semplicità di utilizzo: completamente auto-sufficiente, non necessita di particolari manutenzioni, in quanto non presenta componenti meccanici in movimento, né sistemi di pulizia interni. La turbolenza generata in aspirazione fa depositare il particolato sul fondo, per successivo recupero o smalti-

WDCS: Wet Dust Collection System

Tri-Mer Global Technologies proposes WDCS and helps industries to be more sustainable and low-impact on the environment

Tri-Mer Global Technologies (TGT) offers solutions for air pollution control and thermal recovery systems, helping industries to be more sustainable and more responsible for the environment, in different sectors, such as glass production, chemical, steel manufacturing, and pharmaceutical.

Focusing on food, the Wet Dust Collection System is an efficient and easy-to-use system for industrial dust collection. It uses a purposefully engineered

swirl system, made by a fixed dual-apposed blades, creating the perfect turbulence in the mix of fumes and water, that maximizes the filtration performance. Designed for continuous operation, TGT’s WDCS offers numerous advantages:

Performance: 99% removal efficiency already at 3 µm;

Reliability: it easily copes with hot and wet fumes, as well as changes in process temperature, avoiding any downtime due to clogging or internal cleaning. Perfect for applications with potentially explosive or incendiary powders;

Versatility: compatible with various types of powders, including abrasive, heavy or high temperature. Allowing by its nature a certain flexibility in flow range, the system greatly widens its working capacity when driven by VFD;

Ease of use: completely self-sufficient, it does not require any particular maintenance, having no mechanical components in motion, nor internal cleaning systems. The turbulence generated in the intake makes the particulates deposit on the bottom, for subsequent recovery or disposal, while the residual mists are trapped by a separator at the outlet of the equipment; Sustainability: the simplicity of the design compared to other wet solutions minimizes the need for water,

mento, mentre le nebbie residue vengono intrappolate da un separatore di gocce in mandata; Sostenibilità: la semplicità del design rispetto ad altre soluzioni ad umido minimizza le necessità di acqua, elettricità e l’utilizzo di consumabili, quindi il proprio impatto su risorse e ambiente; Costi minimi: la mancanza di complicati accessori bordo macchina e di elettroniche sofisticate riduce l’importo dell’investimento iniziale ed i tempi di costruzione rispetto a prodotti concorrenti, nonché limita gli OPEX al solo consumo d’acqua di reintegro ed al ventilatore di processo.

electricity, and the use of consumables therefore its impact on resources and the environment; Minimum costs: no need for complicated on-board accessories or sophisticated electronics, reducing the initial investment and lead time compared to other technologies available on the market. OPEX are limited to the refill water and the process fan.

170 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Ricola, responsabile dal 1930, è ora anche una B Corporation

La certificazione di B Corporation™ per Ricola segna un’importante pietra miliare nel suo percorso verso la sostenibilità

Questo risultato rispecchia l’impegno di lunga data da parte di Ricola a favore della tutela ambientale e della responsabilità sociale, in sintonia con i valori di un’azienda a conduzione familiare.

In quanto B Corporation, l’organizzazione no-profit B Lab ha verificato che Ricola soddisfa i suoi elevati standard in termini di impatto sociale e ambientale, impegno legale verso pratiche aziendali responsabili e verso la trasparenza pubblica.

Responsabilità e sostenibilità sono nella natura di Ricola

Il percorso di Ricola per diventare una B Corporation si basa su principio posto fin dalla nascita dell’azienda, cioè il rispetto per gli ecosistemi alpini svizzeri dove vengono coltivate le erbe per i suoi prodotti. Ricola considera da tempo la sostenibilità come un presupposto fondamentale del suo operato. Le pratiche dell’azienda, dalla coltivazione delle erbe secondo gli standard biologici, all’impegno continuo per la produzione di prodotti rispettosi dell’ambiente, sono progettate per preservare e alimentare questi ecosistemi e la loro biodiversità, garantendo un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.

“Dobbiamo tutto alla natura. Essere diventati una B Corporation è perfettamente in linea con la nostra identità di azienda a conduzione familiare e con il nostro impegno nel connettere le persone con la natura”, afferma Thomas P. Meier, CEO di Ricola. “Si tratta di bilanciare le nostre ambizioni di crescita con le nostre responsabilità nei confronti del pianeta e dei suoi abitanti.”

“La Fondazione B Lab Switzerland è davvero onorata di accogliere Ricola nel movimento B Corp.

In quanto iconica azienda svizzera con quasi un secolo di impegno costante a favore della natura e delle comunità, Ricola incarna i principi dell’utilizzo del business come forza positiva. La dedizione dell’azienda alla resilienza e la leadership nella sostenibilità è esemplare” afferma Jonathan Normand, fondatore e CEO di B Lab Switzerland.

La strategia di sostenibilità di Ricola

Negli ultimi due anni, Ricola ha perfezionato un approccio completo alla sostenibilità, identificando sei aree principali in cui può avere impatto in maniera più significativa: principi agricoli, gestione dei rifiuti, innovazione degli imballaggi, mitigazione dei cambiamenti climatici, conservazione dell’acqua e approvvigionamento etico di materie prime. Per ciascuna area, Ricola ha fissato obiettivi quantitativi scanditi da step annuali da attuare per il raggiungimento del target prefissato. Questi impegni coinvolgono tutto il Gruppo Ricola e ciascuna parte dell’azienda svolge un ruolo nel progetto comune per la sostenibilità.

In quanto B Corporation, Ricola è tenuta a soddisfare rigorosi standard sociali e ambientali, che includono miglioramenti continui verso la ricertificazione ogni tre anni, per garantire conformità e avanzamenti. Ricola si è impegnata a valutare le proprie prestazioni di sostenibilità indicatori chiave riconosciuti a livello globale. Prevede di riferire sui propri progressi ogni due anni, secondo le linee guida della Global Reporting Initiative (GRI), che vengono applicate da una moltitudine di aziende in tutto il mondo. Il primo report di sostenibilità del 2022 è disponibile per il download sul sito web della società https://sustainability.ricola.com/

Marketing & Strategy 172 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY

Focused on positive impact: Ricola becomes a B Corporation

Marking an important milestone on its sustainability journey, Ricola is now a certified B Corporation™

This step reflects Ricola’s long-standing commitment to environmental stewardship and social responsibility, in line with its values as a family-owned enterprise.

As B Corporation, Ricola has been verified as meeting non-profit organization B Lab’s high standards in the areas of social and environmental impact, legal commitment to responsible company practices and public transparency.

Responsibility and sustainability are in the nature of Ricola

Ricola’s path to becoming a B Corporation is built on a foundation laid at the company’s inception, namely its respect for the Swiss Alpine ecosystems that produce the herbs for its products. Ricola has long understood sustainability as a core business principle. The company’s practices, from herb cultivation according to organic standards to continuously striving towards environmentally sound product manufacturing, are designed to preserve and nurture these ecosystems and their biodiversity, ensuring a positive impact on the environment and society.

“We owe everything to nature. Becoming a B Corporation aligns with our identity as a familyowned company and our dedication to connecting people with nature,” says Thomas P. Meier, CEO of Ricola. “It’s about balancing our ambitions for growth with our responsibilities to the planet and its people.”

“B Lab Switzerland Foundation is truly honored to welcome Ricola into the B Corp movement.

As an iconic Swiss company with nearly a century of unwavering commitment to nature and communities, Ricola embodies the principles of using business as a force for good. Their dedication to resiliency and sustainability leadership is exemplary,” says Jonathan Normand, Founder and CEO of B Lab Switzerland.

A framework for action: Ricola’s sustainability strategy

Over the past two years, Ricola has refined a comprehensive approach to sustainability, identifying six core areas where it can have the most significant impact: agriculture principles, waste management, packaging innovation, climate change mitigation, water conservation, and ethical sourcing.

For each area, Ricola has set quantitative targets and implements annual “footsteps” – actionable steps to achieve these targets. These efforts are managed across the Ricola Group, with each part of the company playing a role on the collective journey towards sustainability.

As a B Corporation, Ricola is required to meet rigorous standards of social and environmental performance, which includes continuous improvements towards recertification every three years, to ensure compliance and progress. Ricola has committed to evaluating its sustainability performance using globally recognized key figures. It plans to report on its progress biennially according to the Global Reporting Initiative (GRI) guidelines, which are applied by a multitude of companies worldwide. The initial report for 2022 is available for download on the company’s website: https://sustainability.ricola.com/

Marketing & Strategy 173 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY

NORMICOM rivoluziona

gli standard di igiene e sicurezza

Scopri un nuovo standard di igiene

e affidabilità con le innovazioni targate DMN westinghouse!

Uno dei requisiti principali del settore alimentare è sicuramente l’igiene. Quando però i componenti installati presentano numerose fessure, pulire ogni angolo può essere complicato. Per questo motivo DMN Westinghouse, partner storico di NORMICOM, ha ideato una nuova e rivoluzionaria valvola rotante che stabilirà  nuovi standard di igiene e sicurezza: la valvola MZC-II!

Conforme alle norme  Atex, FDA e USDA, questa nuova valvola ha una doppia apertura laterale, che consente di semplificare l’accesso al rotore e pulire in profondità, assicurando, allo stesso tempo, la sicurezza degli operatori. La nuova MZC-II rappresenta un grande passo avanti in termini di performance, consistenza, manutenzione ed efficienza.

Le novità non finiscono qua!

Per garantire una maggiore affidabilità dell’impianto, DMN Westinghouse ha sviluppato diverse soluzioni innovative che rendono le valvole rotanti ancora più performanti.

Il nuovo sistema di controllo del flusso sulle tenute dell’albero rotore è progettato per creare un flusso d’aria sempre stabile, che può essere monitorato con precisione per impedire l’accumulo di residui di polvere sulle tenute che potrebbero causare contaminazione, perdite, danni e tempo di inattività

per pulizia e riparazione. Questa soluzione può essere integrata sia su valvole di nuova progettazione sia su valvole già installate, grazie al servizio di upgrade fornito da NORMICOM.

Il sistema di rilevazione del contatto metallo-sumetallo RID 3.0 tra il rotore e il corpo o i coperchi terminali avverte gli operatori di possibili danni alla valvola rotante o contaminazione metallica del prodotto convogliato. Grazie ad un’interfaccia grafica completamente rinnovata, il RID 3.0 migliora la sicurezza della valvola rotante riducendo tempi di fermo impianto e mantenendo le operazioni fluide, in particolare negli ambienti di produzione dove precisione e affidabilità sono fondamentali.

NORMICOM revolutionizes hygiene and safety standards

Discover a new standard of hygiene and reliability with DMN Westinghouse innovations!

Hygiene is undeniably one of the primary requirements in the food industry. However, cleaning every nook and cranny becomes complicated when installed components have numerous crevices. That’s why DMN Westinghouse, a longstanding partner of NORMICOM, has devised a new and groundbreaking rotary valve that will set new standards for hygiene and safety: the MZC-II valve!

Compliant with Atex, FDA, and USDA standards, this new valve features dual lateral openings, simplifying access to the rotor for deep cleaning while ensuring operator safety. The new MZC-II represents a significant advancement in terms of performance, consistency, maintenance, and efficiency.

The innovations don’t stop there!

To ensure greater plant reliability, DMN Westinghouse has developed several innovative solutions that make rotary valves even more high-performing.

The new shaft seals flow control system is designed to create a consistently stable airflow, precisely monitored to prevent the buildup of dust residue on the seals, which could lead to contamination, leaks, damage, and downtime for cleaning and repair. This solution can be integrated into both newly designed valves and already installed valves, thanks to the upgrade service provided by NORMICOM.

The metal-to-metal contact detection system, RID 3.0, between the rotor and the body or end covers, alerts operators to possible damage to the rotary valve or metal contamination of the conveyed product. With a completely revamped graphical

Le innovative soluzioni progettate da DMN Westinghouse per garantire prestazioni di alto livello e minimizzare le interruzioni, unite al know-how nel bulk handling, fanno di NORMICOM un partner affidabile per numerose aziende del settore. Questo partenariato rappresenta un esempio tangibile di come l’innovazione e l’ingegneria siano in grado di plasmare il futuro dell’industria alimentare, assicurando prodotti di elevata qualità per i consumatori globali. Per scoprire di più, visitate il sito web www.normicom.it o la pagina LinkedIn. Inoltre, il team NORMICOM vi aspetta alla fiera SOLIDS di Parma, dal 5 al 6 giugno, per mostrare l’efficacia delle soluzioni proposte.

interface, the RID 3.0 enhances rotary valve safety by reducing plant downtime and maintaining smooth operations, particularly in production environments where precision and reliability are paramount. The innovative solutions designed by DMN Westinghouse to ensure high performance and minimize interruptions, combined with expertise in bulk handling, make NORMICOM a reliable partner for numerous companies in the industry. This partnership is a tangible example of how innovation and engineering can shape the future of the food industry, ensuring high-quality products for global consumers.

To learn more, visit the website www.normicom.it or the LinkedIn page. Additionally, the NORMICOM team looks forward to welcoming you at the SOLIDS trade fair in Parma, from June 5th to 6th, to showcase the effectiveness of the proposed solutions.

174 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Stand C03

Laboratorio di prova MIX

MIX contribuisce all’innovazione potenziando il suo laboratorio prove dove ora i clienti possono far eseguire prove con parametri più severi

Dal 1990 la società MIX srl progetta e costruisce a Cavezzo (MO) sistemi di mescolazione e componenti industriali per il trattamento dei prodotti in polvere, granuli, fibre e paste. Durante questi anni MIX ha avuto l’opportunità di trattare tanti diversi prodotti, imparando che ogni processo è unico e merita un mescolatore costruito su misura capace di raggiungere il suo scopo. Grazie alla esperienza sempre in crescita, MIX è in grado di progettare e costruire macchine per processi in batch e in continuo; mescolatori, essiccatori, reattori, granulatori, sterilizzatori, riscaldatori, raffreddatori, sostatori adatti anche ai processi produttivi più complicati. MIX crede fermamente nell’importanza della Ricerca e Sviluppo e dell’innovazione; recentemente MIX ha potenziato il proprio laboratorio di prova. Ora i clienti MIX possono far eseguire prove con parametri più severi, temperature fino a +200°C, pressione fino a +5bar ed in vuoto. Polveri, granuli, fibre, paste, tutti questi tipi di prodotti possono essere testate nel nuovo laboratorio, anche in atmosfera classificata (ATEX). Ora è possibile gestire completamente in automatico reazioni chimiche, reazioni fisiche, contenuto di umidità nei prodotti, incrementi di temperatura e di pressione; MIX tiene monitorati tutti i parametri durante ogni momento dell’intero processo. Come sempre MIX garantisce la riservatezza delle informazioni trattate e la ripetibilità nei mescolatori industriali dei risultati ottenuti durante le prove di laboratorio; ora diventa molto più semplice determinare le caratteristiche peculiari di ogni prodotto e, di conseguenza, individuare le tecniche di mescolazione più indicate per l’ottenimento del prodotto finito desiderato.

SMIX testing laboratory

MIX further contributes to innovation by enhancing its testing facility, where today its customers can have trials carried out under harder parameters

ince 1990 MIX s.r.l. has been designing and manufacturing mixing systems and industrial components for bulk solids handling. During these years, MIX has had the opportunity to come in touch with many different products, learning that each process is unique and deserves a custom manufactured mixer to fulfill its purpose. Thanks to this continuously growing experience, MIX is able to design and manufacture batch and continuous mixers, dryers, reactors, granulators, sterilizers, heaters, coolers and blenders suitable for the most complicated industrial processes. MIX firmly believes in the importance of research, development and innovation.

Recently, MIX has enhanced its internal Testing Facility with brand new machineries and is now able to execute trials with harder parameters as temperature up to +200°C and pressure up to +5bar or vacuum.

Powders, granules, fibers, pastes can be tested in the new laboratory, even in classified hazardous atmosphere (ATEX).

The handling of chemical reactions, the measurement of moisture content of the products and the increase or decrease of pressure and temperature in the mixer is now fully automated. MIX laboratory allows the control of all parameters, during every step of the process.

As usual, MIX guarantees the confidentiality of the processed information and that the results obtained during the trials in the testing facility are scalable and repeatable with industrial mixers; Thanks to the new laboratory it is now much easier to determine the characteristics of each raw material and, therefore, identify the most suitable mixing techniques for obtaining the desired final result.

Stand D10 177 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY

Nonno Nanni, una storia di bontà

“Siamo una vera famiglia, unita dal 1947 da un‘autentica passione per la bontà. Manteniamo una promessa fatta a nostro nonno, portando avanti la sua arte, che da oltre 75 anni è la nostra tradizione familiare”

Tutto è iniziato in un piccolo laboratorio caseario, con solo caldaie a legna nel cuore della Marca Trevigiana: Giovanni Lazzarin, meglio conosciuto come Nanni, ha trasformato la sua passione e dedizione in una storia di successo, creando la linea di formaggi freschi che oggi porta il nome di Nonno Nanni. Oggi, i figli e i nipoti di Nonno Nanni mantengono viva la tradizione familiare con la stessa dedizione e artigianalità. L’azienda è oggi una realtà all’avanguardia in termini di qualità dei prodotti e tecnologia di produzione, ma non ha mai dimenticato (amore per la produzione casearia tradizionale che Nonno Nanni ha tramandato. Oggi Nonno Nanni è una delle maggiori aziende alimentari in Italia, specializzata nella produzione di formaggi freschi. Il marchio è presente nelle case degli italiani da oltre 75 anni con una gamma di oltre 30 prodotti. La scultura all’esterno dello stabilimento Nonno Nanni di Giavera del Montello è stata un’idea di Bruno Lazzarin, che amava affacciarsi dal suo ufficio

sul giardino sottostante e sulla grande quercia che era cresciuta accanto al caseificio. Come simbolo dell’azienda, l’albero poteva vivere per secoli ma alla fine sarebbe morto, così Bruno ha suggerito di erigere un monumento in pietra che celebrasse il lavoro della Famiglia Lazzarin nell’industria lattierocasearia. Nella primavera del 2012 è stata acquistata la pietra bianca del Cansiglio per commissionare una scultura che simboleggiasse l’idea del latte in costante evoluzione, come una goccia che cade e si rialza. Il monumento è stato collocato accanto alla grande quercia per celebrare le persone che hanno creduto e credono ancora in Nonno Nanni. Tradizione e innovazione

Inclusione

Nonno Nanni è una tradizione di famiglia. L’unicità dei prodotti Nonno Nanni é tutta nel felice connubio tra l’antica arte del casaro, fatta di segreti, tramandati negli anni, e la moderna tecnica, fatta di capacità produttiva e di rispetto della genuinità dei sapori di un tempo. Con la qualità di un tempo, la passione di oggi e un pensiero al futuro, produciamo ogni giorno formaggi unici, deliziosi e genuini. Il segreto della bontà di Nonno Nanni

L’azienda Nonno Nanni segue scrupolosamente ogni passaggio della produzione: dal latte che arriva fresco ogni giorno in latteria, alla scelta dei fermenti lattici selezionati da poche stalle per la dolcezza che danno ai formaggi. Lavora i suoi formaggi seguendo ancora con amore e passione le ricette e gli insegnamenti del nonno.

Vicinanza e umanità

Ascoltare ed essere vicini e attenti ai nostri collaboratori, consumatori e clienti. Mettere sempre il cuore in quello che facciamo per realizzare prodotti che possano diventare parte della vita quotidiana di ognuno, perché fatti da persone vere. Credere nella solidarietà, che si traduce nell’apertura al dialogo e nella condivisione.

Avvicinare le persone creando un clima di armonia e condivisione. Essere aperti verso il prossimo, rispettare gli altri senza nessuna forma di discriminazione, valorizzare la diversità e stimolare l’espressione delle idee ognuno.

Tradizione e cura

Trasmettere l’amore per l’arte casearia, realizzando prodotti che seguono ancora i segreti insegnati dal Nonno, tramandati da 3 generazioni in oltre 75 anni di storia. Fare sempre le cose al meglio, con cura e dedizione, cercando di migliorarle nel tempo, mantenendo la qualità artigianale e rispettando i valori in cui crediamo da sempre.

Sostenibilità ambientale e sociale

Rispettare l’ambiente che ci circonda attraverso azioni concrete. Supportare i fornitori della filiera e la comunità più allargata attraverso iniziative sociali volte ad aiutare coloro che hanno più bisogno. Lasciare alle generazioni future un mondo migliore, più sostenibile e più equo.

Bontà e qualità

Trasmettere la passione per il buon cibo, fatto con pochi e semplici ingredienti, nel rispetto del latte, rigorosamente italiano e dei tempi naturali di lavorazione, curando attentamente il processo produttivo. Solo così ogni assaggio dei prodotti

Marketing & Strategy 178 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY

Nonno Nanni diventa un momento di piacere e una vera e propria esperienza di gusto.

Rassicurazione e affidabilità Essere per le persone un punto di riferimento, un marchio affidabile che trasmette un senso rassicurante di calore umano.

Responsabilità ambientale e sociale

Nonno Nanni si impegna ogni giorno per la salvaguardia dell’ambiente, degli animali e delle persone.

Nonno Nanni è davvero il nonno più buono che c’è, non solo per la bontà organolettica e qualitativa dei suoi prodotti ma anche per un impegno concreto in molteplici iniziative ambientali e sociali. Il benessere delle persone, quello del pianeta, la volontà di lasciare alle generazioni future un mondo migliore, più sostenibile e più equo, sono alcuni dei valori che da sempre caratterizzano Nonno Nanni e che si concretizzano nell’iniziativa “La bontà in ogni gesto”. CO2 azzerata per la produzione degli stracchini

La compensazione delle emissioni di CO2 rappresenta una delle principali iniziative di Nonno Nanni per contribuire alla salvaguardia del pianeta. Un percorso iniziato nel 2014 su 4 prodotti che culmina oggi con la compensazione delle emissioni di CO2 generate nelle fasi di produzione e confezionamento di tutta la gamma stracchini prodotti nello stabilimento di Giavera del Montello.

Nonno Nanni calcola le emissioni di CO2 relative alla produzione e confezionamento dei suoi stracchini e poi procede alla loro compensazione attraverso contributi a progetti di sostenibilità e tutela ambientale. Il calcolo della carbon footprint è stato realizzato in conformità alla norma ISO 14067: 2018 e viene certificato da ente indipendente. Un nuovo pack amico dell’ambiente Il progetto durato diversi anni ha consentito a Nonno Nanni di rendere l’involucro esterno del pack dello Stracchino riciclabile. Per certificare la riciclabilità della nuova plastica abbiamo attivato un percorso di verifica da parte di un ente esterno che ha confermato la riciclabilità dei nuovi flow pack. Inoltre, la vaschetta che contiene lo Stracchino è composta da uno strato interno in rPET (PET riciclato), che migliora ulteriormente la sostenibilità del packaging. Il passaggio alla nuova confezione per gli stracchini permetterà di raggiungere, rispetto alla confezione precedente.

Iniziative per l’ambiente

Energia pulita: Nonno Nanni acquista energia elettrica pulita, proveniente da centrali alimentate da fonti rinnovabili, come il sole, l’acqua e il vento. Sul packaging dei formaggi è presente il marchio che evidenzia questa caratteristica

Raccolta differenziata: Nonno Nanni promuove la raccolta differenziata nei suoi stabilimenti.

Risparmio energetico: Nonno Nanni monitora scrupolosamente i consumi di acqua ed energia per ridurre al massimo gli sprechi, preservando l’efficienza della produzione all’interno degli stabilimenti.

Impianto fotovoltaico: Sul tetto dello stabilimento Nonno Nanni è attivo un impianto fotovoltaico.

Depuratore biologico: Presso lo stabilimento é attivo un impianto di depurazione biologico a fanghi attivi per la depurazione dell’acqua di processo. I fanghi vengono successivamente utilizzati in agricoltura come fertilizzante (come da autorizzazione provinciale).

Ottimizzazione delle risorse: Nonno Nanni utilizza un impianto ad alta efficienza energetica per autoprodurre energia elettrica e, sfruttando il calore del motore, si produce vapore per la pastorizzazione

del latte, acqua calda per le operazioni di detersione e sanificazione dei reparti e per il riscaldamento dello stabilimento.

Impianto per la produzione di biogas: Di recente, contestualmente alla realizzazione del nuovo stabilimento dedicato alla produzione di paste filate e ricotta, è stato installato un impianto per la produzione di biogas che utilizza la scotta derivante dalla lavorazione della Ricotta per produrre biogas promuovendo un modello economico fondato sulla continua ricerca della sostenibilità.

Certificazioni

• Lo standard IFS (International Food Standard) nasce dai membri della federazione tedesca dei distributori e dal suo corrispettivo francese. Ha lo scopo di assicurare che i prodotti siano realizzati nel rispetto dei requisiti di sicurezza alimentare.

• Nonno Nanni dispone di un sistema ambientale certificato ISO 14001.

• Nonno Nanni dispone di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro certificato ISO 45001.

• Nonno Nanni ha calcolato e compensato la “Carbon Footprint”, misura che esprime il totale delle emissioni dirette ed indirette di gas a effetto serra, associate alla produzione di tutti gli stracchini. Per attuare questa compensazione Nonno Nanni contribuisce ad iniziative di sostenibilità ambientale.

• Nata su iniziativa dell’organismo che rappresenta i pili importanti retailer britannici, la certificazione

BRCGS Food Safety è uno degli strumenti più autorevoli a livello europeo per qualificare i fornitori della Grande Distribuzione e un riferimento in termini di sicurezza e qualità dei prodotti.

• Nonno Nanni ha ottenuto la certificazione che garantisce l’attuazione di un controllo costante per i parametri chimici, fisici e batteriologici in tutte le fasi del processo di produzione.

• L’attenzione di Nonno Nanni verso il consumatore si esprime in prodotti buoni e genuini e servizi affidabili. Una qualità riconosciuta non solo dai consumatori stessi, ma anche da certificazioni nazionali e internazionali.

Bilancio di sostenibilità

Nonno Nanni ha intrapreso un percorso basato sulle buone pratiche del suo settore e sviluppato un Piano di Sostenibilità per garantire che il suo impegno venga portato avanti nel tempo, traducendo suoi valori in azioni concrete. Ha, inoltre, sviluppato la prima edizione del Bilancio di Sostenibilità, un traguardo fondamentale per rendicontare in maniera trasparente le performance sociali, ambientali e di, sostenibilità economiche dell’azienda a tutti i suoi stakeholder. L’impegno dell’azienda si concentra su 4 pilastri di sostenibilità legati a 7 obiettivi dell’Agenda 2030 dello sviluppo sostenibile (SDGs). Questi 4 pilastri, sui quali l’azienda si impegna a rendicontare annualmente, racchiudono 12 aree d’impegno specifiche che si concretizzano in 54 iniziative su cui ha deciso di incentrare il suo impegno per il futuro.

Marketing & Strategy 179 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY

Nonno Nanni, a history of goodness

“We are a real family, united since 1947 in a genuine passion for goodness. We are keeping a promise we made to our grandfather, keeping his art going, which has been our family tradition for 75 years”

It all started in a little creamery, with wood-fuelled boilers and a passion for cheesemaking, 75 years ago, in the heart of the Marca Trevigiana: Giovanni Lazzarin, better known as Nanni, turned his passion and dedication into a success story, creating the line of fresh cheeses that now carry the Nonno Nanni name. Today, Nonno Nanni’s children and grandchildren are keeping the family tradition alive with the same dedication and craftsmanship. The company is now an ultra-modern business in terms of product quality and production technology but has never forgotten the love for traditional cheesemaking that Nonno Nanni handed down. Today, Nonno Nanni is one of the largest food companies in Italy, specialising in the production of fresh cheeses. The brand has been present in Italian homes for more than 75 years with a range of over 30 products.

The sculpture outside Nonno Nanni’s Giavera del Montello plant was an idea of Bruno Lazzarin who loved looking out of his office onto the garden below and the large oak tree that had grown alongside the dairy. As a symbol of the company the tree could live for centuries but would eventually die, so Bruno suggested erecting a stone memorial that would celebrate the work of the Lazzarin Family in the dairy

industry. In spring 2012, white Cansiglio stone was purchased to commission a sculpture symbolising the idea of milk in constant evolution as a falling drop that rises up again. The memorial was placed next to the large oak tree to celebrate the people who believed and still believe in Nonno Nanni.

Tradition and innovation

Nonno Nanni is an ongoing family tradition. The uniqueness of Nonno Nanni cheeses is all down to cheesemaking that follows the rules of bygone days, combining the traditional craft of cheesemaking with the latest processing techniques, a perfect marriage of traditional craftsmanship and cuttingedge technology, consisting of manufacturing skill and respect for genuine products and flavours. With the quality of yesteryear, the passion of today and a thought for the future, we produce unique, delicious and genuine cheeses every day.

The secret of Nonno Nanni goodness

The company Nonno Nanni scrupulously monitors every phase of production: From the fresh milk

that arrives at the factory daily, to the choice of lactic ferments selected from a handful of dairy farms because of the mildness they give cheeses. Nonno Nanni still makes its cheeses with love and passion and the same recipes and secrets the grandfather passed down.

Proximity and humanity

Listening and being close and attentive to our collaborators, consumers and customers. Always put our hearts into what we do to create products that can become part of everyone’s daily life, because they are made by real people. Believing in solidarity, which translates into openness to dialogue and sharing.

Inclusion

To bring people together by creating an atmosphere of harmony and sharing. Being open to others, respecting others without any form of discrimination, valuing diversity and stimulating the expression of everyone’s ideas.

Tradition and care

Transmitting the love for the art of dairy, creating products that still follow the secrets taught by the grandfather, handed down for 3 generations in over 75 years of history. Always doing things in the best possible way, with care and dedication, trying to improve them over time, maintaining artisan quality and respecting the values we have always believed in.

Environmental and social sustainability

Respect the environment that surrounds us through concrete actions. Support the supply chain suppliers and the wider community through social initiatives aimed at helping those who need it most. Leaving future generations a better, more sustainable and fairer world.

Goodness and quality

Transmit passion for good food, made with a few simple ingredients, respecting strictly Italian milk and natural processing times, carefully taking care of the production process. Only in this way does every taste of Nonno Nanni products becomes a moment of pleasure and a real taste experience.

Marketing & Strategy 180 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY

Reassurance and reliability

To be a point of reference for people, a reliable brand that conveys a reassuring sense of human warmth.

Environmental and social sustainability

Nonno Nanni is committed every day to protecting the environment, animals and people. Nonno Nanni really is the best grandad there is, not just because his products taste great and are top quality, but because of his solid commitment to many environmental and social initiatives. The wellbeing of both people and our planet, and the desire to leave a better, more sustainable and fairer world for future generations, are some of the values that have always been dear to Nonno Nanni’s heart and are coming together in the Goodness in Every Deed initiative.

Net zero CO 2 emissions for all Stracchino cheeses

Offsetting CO2 emissions is one of Nonno Nanni’s main objectives to help protect the planet. A mission embarked on in 2014 for 4 products culminating today with offsetting the CO2 emissions generated in the production and packaging phases of the whole range of Stracchino cheeses made at the factory in Giavera del Montello. Nonno Nanni calculates the

CO2 emissions related to producing and packaging of its Stracchino cheeses and then offsets them by contributing to sustainability and environmental protection projects. The calculation of the carbon footprint was carried out in compliance with the ISO 14067: 2018 standard and is certified by an independent body.

A new eco-friendly pack

After several years of research, Nonno Nanni has managed to improve the environmental sustainability of its packaging. The innovative solution is a recyclable outer flowpack that creates a barrier effect and preserves the organoleptic properties and life of the product and a tub made out of mainly recycled PET (rPET), used for the inner layer, bonded with two outer microlayers of virgin PET.

Environmental initiatives

Clean energy: Nonno Nanni acquires clean electricity from renewable sources, like solar, water and wind energy. On the packs of cheeses there is the logo that evidences this characteristic. Waste recycling: Nonno Nanni encourages waste recycling in its factories and offices.

Energy saving: Nonno Nanni scrupulously monitors

water and energy consumption to minimise waste, maintaining manufacturing efficiency in its factories. Photovoltaic system: A photovoltaic system runs on the Nonno Nanni factory roof.

Biological water purifier: The Nonno Nanni factory uses an organic, activated sludge purification plant to treat processing water. The activated sludge is then used as a fertiliser in agriculture (under authorisation from the province).

Optimising resources: Nonno Nanni uses a high energy efficiency system to generate its own electricity. The heat produced by the motor is used to generate steam for the milk pasteurisation process, and hot water for cleaning and sanitisation of production areas and to heat the factory.

Biogas production plant: Recently, a biogas generation system, which uses residual whey obtained from Ricotta production, has been installed alongside the new stretched curd and ricotta cheese plant, promoting an economical model based on an ongoing quest for sustainability.

Nonno Nanni certifications

• The IFS (International Food Standard) was created by members of the German federation of distributors and their French counterparts. Its aim is to ensure that products are made in respect of food safety requirements.

• Nonno Nanni has an ISO 14001 certified environmental system.

• Nonno Nanni has an ISO 45001-certified occupational health and safety management system.

• Nonno Nanni has calculated and offset its carbon footprint, a measurement that expresses total direct and indirect emissions of greenhouse gases associated with the production of all Stracchino cheeses. To offset these emissions, Nonno Nanni contributes to environmental sustainability initiatives.

• Created by the body representing the most important British retailers, BRCGS Food Safety certification is one of the most authoritative tools at European level for qualifying mass retail suppliers and is a product safety and quality benchmark.

• Nonno Nanni achieved the certification that guarantees activation of constant control in terms of chemical, physical and bacteriological parameters in all phases of manufacturing.

• Nonno Nanni also cares for its consumers through providing good, genuine products and reliable services. That quality has not only been recognised by the consumers themselves, but also by national and international certifications.

Sustainability Report

Nonno Nanni has embarked on a journey based on best practices in its industry and developed a Sustainability Plan to ensure that its commitment is carried forward over time, translating its values into concrete actions.

Nonno Nanni has, in addition, developed the first edition of its Sustainability Report, a key milestone in transparently reporting the company’s social, environmental and economic performance to all its stakeholders.

This company’s commitment focuses on 4 pillars of sustainability linked to 7 goals of the 2030 Agenda for Sustainable Development (SDGs). These 4 pillars, on which the company commits to annual reporting, encapsulate 12 specific areas of commitment that are embodied in 54 initiatives on which it has decided to focus its commitment for the future.

Marketing & Strategy 181 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY

Sili di stoccaggio intasati? La soluzione è AIRFLASH®

Cannoni ad aria compressa per fluidificazione, sblocco e pulizia delle strutture di stoccaggio

Da sempre Barra Project International Srl progetta e produce soluzioni tecnologiche per tutto il settore bulk handling: efficientamento delle strutture di stoccaggio e pulizia di condotte fumi con i cannoni AIRFLASH®, abbattimento polveri industriali con gli impianti di nebulizzazione ECOFOG®, pulizia nastri trasportatori con RASKIA®

A suscitare il maggior interesse nella Food Industry sono i cannoni ad aria compressa AIRFLASH:

AIRFLASH è la soluzione all made in Italy per risolvere i problemi legati alla gestione di materiale solido sfuso stoccato.

Perché AIRFLASH riscuote tanto successo?

AIRFLASH si caratterizza per una ricca e differenziata gamma di prodotti (cannoni da 0,5Lt a 150LT e oltre, grazie all’impiantistica PPI Pick-Power-Impulser), con soluzioni tecnologiche ed accessori dedicati che consentono sia di ampliare l’area di azione coperta dal singolo cannone sia di contenere il consumo di aria compressa. Queste caratteristiche rendono

AIRFLASH un prodotto multisettoriale, in grado di soddisfare le esigenze di realtà impiantistiche molto diverse tra loro: dall’industriale del cemento al petfood; dall’industriale del legno alle cave estrattive; dall’industria del vetro a quella dei premiscelati, etc. I cannoni AIRFLASH (pressione di lavoro da 2bar a max 10bar) generano onde d’urto temporizzate in grado di

1. sbloccare intasamenti e rompere ponti che impediscono il regolare flusso di materiale insilato (bridging)

2. eliminare compattamenti ed incrostazioni che riducono la capacità delle strutture di stoccaggio (rat-holing)

AIRFLASH Light in oleificio/in oil mill

3. attuare un’azione pulente sulle pareti interne di sili e tramogge: questo aspetto è fondale poiché consente di ridurre il rischio di contaminazione tra prodotti di diversi natura che transitano in successione

4. fluidificare e mantenere periodicamente movimentato il prodotto stoccato: questo favorisce la buona conservazione della qualità del prodotto in quanto ne favorisce un continuo e costate ricambio (logica firstin first-out)

5. eliminare le zone morte evitando così ristagni di materiale ed arginando il rischio di invecchiamento e deterioramento di prodotti organici e/o degradabili

6. tutelare la sicurezza degli operatori: AIRFLASH ha azione preventiva sulla formazione di intasamenti e quindi riduce, sino ad eliminare, la necessità di rischiosi interventi di manutenzione straordinaria per lo sblocco manuale degli intasamenti. Barra Project International Srl nasce dall’esperienza maturata in oltre 50 anni di lavoro nel mondo della gestione di materiali solidi sfusi. Grazie a una struttura agile e dinamica, Barra Project è in grado di fornire soluzioni mirate e ad altro grado di personalizzazione. Serietà e affidabilità, alta qualità di prodotto e all made in Italy, progettazione ad hoc e attenzione nel servizio post-vendita costituiscono le fondamenta della filosofia aziendale.

TOP NEWS – Save the Date SOLIDS Parma 5-6 giugno 2024

Nella Innovation Gallery di SOLIDS Parma di quest’anno sono presenti due prodotti Barra Project International:

• PPI Pick-Power-Impulser: soluzione impiantistica innovativa per la realizzazione di impianti cannoni per sili in batteria e per applicazioni ottimizzate con ingombri contenuti

• Fluidificatori EOLO: accessorio AIRFLASH fondamentale per ottimizzare la gestione di materiale granulare fortemente impaccante e/o a granulometria fine

184 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Clogged storage silos? The solution is AIRFLASH®

Compressed air cannons for fluidizing, unblocking and cleaning storage structures

Barra Project International Srl has always designed and produced technological solutions for the entire bulk handling industry: efficiency of storage structures and cleaning of fume ducts with AIRFLASH® cannons, industrial dust abatement with ECOFOG® nebulization systems, cleaning of conveyor belts with RASKIA®

What arouses the greatest interest in the food industry are the AIRFLASH compressed air cannons: AIRFLASH is the all-made in Italy solution to solve the problems related to the management of stored bulk solid material. Why is AIRFLASH so successful?

AIRFLASH is characterized by a rich and differentiated range of products (cannons from 0.5Lt to 150LT and beyond, thanks to the PPI Pick-PowerImpulser systems), with technological solutions and specific accessories that allow both to expand the covered action area from the single air-cannon and to contain the consumption of compressed air. These characteristics make AIRFLASH a multi-sector product, capable of satisfying the needs of very different plant environments: from the cement industry to pet food; from

the wood industry to the extraction quarries; from the glass industry to the premixed industry, etc.

AIRFLASH cannons (working pressure from 2bar to max 10bar) generate timed shock waves capable of

• Unblock blockages and break bridges that prevent the regular flow of silage material (bridging)

• Eliminate compactions and encrustations that reduce the capacity of storage structures (rat-holing)

• Implement a cleaning action on the internal walls of silos and hoppers: this aspect is fundamental as it allows to reduce the risk of contamination between products of different nature that pass in succession

• Fluidize and keep the stored material periodically moved: this favors the good preservation of the quality of the product as it favors a continuous and constant turnover (first-in first-out logic)

• Eliminate dead zones, thus avoiding stagnation of material and limiting the risk of aging and deterioration of organic and/or degradable products

• Protect the safety of operators: AIRFLASH has a preventive action on the formation of blockages and therefore reduces, to the point of eliminating, the need for risky extraordinary maintenance interventions to manually unblock blockages.

Barra Project International Srl was born from the experience gained in over 50 years of work in the world of bulk solid materials management. Thanks to an agile and dynamic structure, Barra Project is able to provide targeted solutions and a high level of customization. Seriousness and reliability, high quality and all made in Italy products, ad hoc design and attention to after-sales service constitute the foundations of the company philosophy.

TOP NEWS – Save the Date SOLIDS Parma, 5-6 June 2024

In the Innovation Gallery of SOLIDS Parma this year there are two of Barra Project International products:

• PPI Pick-Power-Impulser: innovative plant solution for the creation of cannon plants for group of silos and for optimized applications with small overall dimensions

• EOLO fluidifiers: AIRFLASH accessory essential for optimizing the management of highly compacting and/or fine-grained material.

AIRFLASH PPI in molino/in grain mill AIRFLASH Open in biscottificio/in biscuit factory
186 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Elmiti: affidabilità senza confini

Con 40 di esperienza e crescita costante, oggi Elmiti è sinonimo di elevata affidabilità e alta tecnologia

Elmiti è un’azienda leader nel settore della produzione e progettazione di resistenze elettriche, disponibili nelle versioni standard o personalizzate su richiesta del cliente.

Elmiti è in attività da oltre 40 anni durante i quali ha registrato una crescita importante che l’ha portata a incrementare il commercio non solo in ambito nazionale ma anche con l’estero. Proprio le aziende straniere sempre più spesso si rivolgono a questa azienda per ottenere prodotti Made in Italy, nei quali riconoscono l’alto livello di qualità e affidabilità.

I punti forza di Elmiti sono, oltre alla qualità, anche la flessibilità che permette di soddisfare le più svariate esigenze dei clienti, e i tempi di consegna rapidi che si aggirano attorno alle 3/4 settimane lavorative per i prodotti realizzati su misura e a 3 giorni lavorativi per i prodotti standard.

Il diametro del tubo gestito può essere di 16, 12.5, 10, 8 e 6.5 in diversi materiali, quali acciaio dolce, AISI 321, AISI 316 L ed INCOLOY 800 e tutte le materie prime utilizzate sono di origine europea.

Di seguito un elenco dei principali prodotti da Elmiti:

• resistenze elettriche corazzate per il settore beverage

• resistenze elettriche corazzate per il settore agroalimentare

• resistenze alettate-batterie riscaldanti

• resistenze a cartuccia

• riscaldatori a immersione

• riscaldatori a fascia

• riscaldatori per la lavorazione del cioccolato

• riscaldatori per la lavorazione degli insaccati

(stagionatura, affumicatura, …)

• riscaldatori a ugello

• scambiatori di calore

• cavi scaldanti

• resistenze a infrarossi in ceramica

• riscaldatori per ambienti

• resistenze per forni industriali

• resistenze per macchine per il caffè

• resistenze per la tostatura delle nocciole.

Elmiti, reliability beyond borders

With 40-year experience and constant growth, today Elmiti is synonymous with high reliability and high technology

Elmiti is a leading company in the design and production of electric heaters, which are available in standard or customized versions, according to customer request.

Elmiti has been in business for over 40 years with a stable with a stable growth that brought it to increase not only the national trade but above all the international trade. More and more often foreign companies turn to Elmiti to obtain Made in Italy products, in which they recognize the high level of quality and reliability.

In addition to quality Elmiti’s strong points are flexibility, that allows it to satisfy customers’ most varied needs, as well as fast delivery times, which are around 3/4 working weeks for custom-made products and 3 working days for standard products. Elmiti tube diameter can be 16, 12.5, 10, 8 and 6.5 in different materials such as mild steel, AISI 321, AISI 316 L and INCOLOY 800. Raw materials are all of European origin.

Below a list of Elmiti’s main product:

• tubolar armoured heating elements for beverage sector

• tubolar armoured heating elements for agri-food sector

• finned heaters – generating units and sets

• cartridge heaters

• immersion heaters

• heat-generating sleeves

• electric heaters for chocolate manufacturing process

• electric heaters for sausages manufacturing (seasoning, smoking,…)

• nozzle heaters

• heat exchangers

• heating cables

• infrared ceramic heaters

• heating elements for room/spaces

commerciale@elmiti.com - www.elmiti.com

• electric heaters for industrial ovens

• electric heaters for coffee machines

• electric heaters for nuts toasting.

187 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

ELAClean®, la soluzione ideale progettata per l’industria alimentare

I nastri monolitici ELAClean® sono realizzati in poliuretano termoplastico, un composto idoneo al contatto alimentare che garantisce prestazioni stabili e durature anche in ambienti e condizioni di lavoro estreme

Inastri trasportatori svolgono un ruolo cruciale nell’industria di trasformazione alimentare, fornendo un mezzo efficiente ed igienico per il trasporto e la movimentazione dei prodotti nelle varie fasi della produzione.

I nastri monolitici ELAClean® sono realizzati in poliuretano termoplastico, che unisce flessibilità, resistenza agli agenti chimici (oli e grassi), oltre ad un’eccezionale resistenza termica. Questo composto, idoneo al contatto alimentare, garantisce prestazioni stabili e durature anche in ambienti e condizioni di lavoro estreme.

I nastri ELAClean® sono disponibili con diverse finiture superficiali a seconda delle esigenze applicative come:

Superficie “glossy”

Nelle applicazioni in cui la pulizia è fondamentale, come l’industria alimentare o farmaceutica, le superfici lucide possono essere vantaggiose poiché hanno

Cmeno probabilità di intrappolare detriti o contaminanti.

• Superficie lucida: con una superficie liscia non porosa che evita l’assorbimento di acqua o grasso, e previene residui di prodotto e contaminazione;

• Proprietà di rilascio migliorate: quando i prodotti devono staccarsi facilmente dal nastro trasportatore, a seconda delle caratteristiche della superficie degli stessi.

Superficie “matte”

Nelle applicazioni in cui l’aderenza, la struttura della superficie non riflettente e la durata sono suggerite.

• Presa e trazione migliorate rispetto alle superfici lucide per evitare lo scivolamento del prodotto o aumentare la trazione, come nel caso di trasportatori in pendenza;

• Abbagliamento ridotto in ambienti con illuminazione significativa, che può migliorare la visibilità per gli operatori e i sistemi di visione artificiale;

• Maggiore durata grazie alle caratteristiche di resistenza ai graffi. Un vantaggio nelle applicazioni in cui il nastro trasportatore è esposto a materiali abrasivi o a maneggiamenti bruschi.

Superficie “no-cling”

I nastri trasportatori in poliuretano termoplastico (TPU) con superficie antiaderente sono progettati specificatamente per evitare che il prodotto si attacchi al nastro, rendendoli ideali per applicazioni che coinvolgono:

ELAClean®, the right solution designed for food processing

ELAClean® monolithic belts are made of thermoplastic polyurethane, a compound suitable for food contact that guarantees stable and long-lasting performance even in harsh environments and extreme working conditions

onveyor belts play a crucial role in the food processing industries, providing an efficient and hygienic means for transporting and handling products at various stages of production.

ELAClean® monolithic belts are made of thermoplastic polyurethane, which combines flexibility, resistance to chemicals (oils and greases), as well as having exceptional thermal resistance. This compound, suitable for food contact, guarantees stable and long-lasting performance even in harsh environments and extreme working conditions.

ELAClean® belts are available with different surfaces finishing according to the application needs such as:

Glossy surface

In applications where cleanliness is critical, such as food processing or pharmaceutical industries. Glossy surfaces can be advantageous as they are less likely to trap debris or contaminants.

• Shiny surface: With a smooth non-porous surface that does not absorb water or grease, preventing product residue and contamination;

• Enhanced release properties: When products need to be easily released from the conveyor belt, depending on the products surface characteristics.

Matte surface

In applications where grip, surface texture for glare and durability are suggested.

• Improved grip and traction compared to glossy surfaces to prevent product slippage or increase traction is required, such as incline or decline conveyors;

• Prodotti appiccicosi: includono applicazioni nella lavorazione alimentare che trattano materiali come caramelle, pasta o pellicole per imballaggio che tendono ad aderire alle superfici;

• Industrie farmaceutiche e mediche: i nastri antiaderenti sono adatti per il trasporto di compresse, capsule e altri prodotti farmaceutici che potrebbero attaccarsi ai nastri tradizionali;

• Riciclaggio e raccolta differenziata: le superfici antiaderenti sono utili quando si selezionano e trasportano materiali che possono essere umidi, oleosi o con qualità adesive residue.

La scelta tra ciascun tipo di superficie dipenderà dai requisiti specifici della vostra applicazione e dal design del trasportatore. È fondamentale valutare attentamente ogni singolo aspetto e consultare gli esperti Elatech® per determinare la finitura superficiale più adatta alle vostre esigenze.

• Reduced glare in environments with significant lighting, which may improve visibility for operators and machine vision systems;

• Longer durability thanks to scratch resistance characteristics. An advantage in applications where the conveyor belt is exposed to abrasive materials or rough handling.

No-cling surface

Thermoplastic polyurethane (TPU) conveyor belts with a no-cling surface are specifically designed to prevent product sticking to the belt, making them ideal for applications that involve:

• Sticky or tacky products: This includes applications in food processing that handle materials like candy, dough, or packaging films that tend to adhere to surfaces;

• Pharmaceutical and medical industries: No-cling belts are suitable for conveying tablets, capsules, and other pharmaceuticals that may stick to traditional belts;

• Recycling and waste sorting: No-cling surfaces are beneficial when sorting and conveying materials that may be damp, oily, or have residual adhesive qualities.

The choice between each type of surface will depend on the specific requirements of your application and conveyor design. It is essential to carefully evaluate every single aspect and consult Elatech® experts to determine the most suitable surface finishing for your needs.

188 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

E se non fossero solo “guarnizioni”?

Lo sviluppo di soluzioni

“turn-key” è diventato il corebusiness di FST, che studia come soddisfare le esigenze del proprio cliente, analizzando i vari protagonisti all’interno di un sistema

L’impegno di aziende come la FST Srl di Verona è di creare soluzioni uniche, da più di vent’anni, per ogni impianto e nei dettagli tecnici scelti insieme al cliente per soddisfare anche le esigenze più estreme. La tecnologia impiegata? Speciali CNC che permettono la lavorazione di polimeri come poliuretani, elastomeri e termoplastici che compongono una gamma di oltre un centinaio di possibili “percorsi” per il cliente, che coadiuvato dall’ufficio tecnico interno a FST, traccia un vero e proprio sentiero verso la miglior soluzione per l’applicazione sotto esame. In ambito farmaceutico e cosmetico si sono sviluppate nel tempo, soluzioni ad hoc ad esempio negli impianti di riempimento, sfruttando il know-how acquisito nel mondo alimentare, selezionando materiali appositi per questi settori, vista la necessità di garantire il rispetto di norme europee come la 1935/2004, M.O.C.A, 3A.

Just “seals”?

The development of turn-key solutions has become the core business of FST, which studies how to satisfy its customers’ needs, analyzing the various protagonists within a system

Negli impianti di dosatura volumetrica di liquidi e paste, FST propone addirittura una soluzione brevettata denominata ASETIKATM che permette di preservare la tenuta da contaminazioni batteriche aumentando le prestazioni meccaniche, quindi l’efficienza e la pulizia intrinseca al sistema. Lo sviluppo di soluzioni “turn-key” è diventato il core-business di FST, che studia giornalmente come soddisfare le esigenze del proprio cliente, analizzando nei dettagli i vari protagonisti all’interno di un sistema: liquidi/gas a contatto con la guarnizione, pressioni in gioco, velocità m/s, temperature di esercizio e non ultime i metalli/plastiche ove la tenuta andrà a lavorare. Si analizzano nel dettaglio anche le caratteristiche intrinseche del fluido, come ad esempio la viscosità o la compatibilità chimica con

The commitment of companies such as FST Srl of Verona has been creating unique solutions for each system and in the technical details chosen together with the customer for more than twenty years to satisfy even the most extreme needs. The technology used? Special CNC that allow the processing of polymers such as polyurethanes, elastomers and thermoplastics which make up a range of over a hundred possible “paths” for the customer, who, assisted by FST’s internal technical office, traces a real path towards the best solution for the application under consideration.

In the pharmaceutical and cosmetic fields, ad hoc solutions have been developed over time, for example in filling systems, exploiting the knowhow acquired in the food world, selecting specific materials for these sectors, given the need to guarantee compliance with European standards such as 1935/2004, M.O.C.A, 3A.

In volumetric dosing systems for liquids and pastes, FST even offers a patented solution called ASETIKATM which allows you to preserve the seal from bacterial contamination by increasing the mechanical performance, therefore the efficiency and intrinsic cleanliness of the system.

determinati materiali FST, grazie alla collaborazione di laboratori di analisi esterni, oltre ad approfondire il vero e proprio funzionamento attraverso analisi FEM o la costruzione di veri e propri banchi prova per testare quanto meglio possibile la soluzione offerta.

La tutela del consumatore finale è da sempre la priorità di FST, studiando quindi soluzioni che possano garantire la massima sicurezza e il massimo rendimento produttivo all’interno dell’impianto, anche per questo FST è scelta dalle più importanti aziende europee produttrici di sistemi di processo e riempimento in ambito farmaceutico, cosmetico ed alimentare.

Basandosi sul principio di partnership FST impiega tutte le risorse per saldare un rapporto sia tecnico che commerciale con il cliente.

The development of turn-key solutions has become the core business of FST, which studies daily how to satisfy the needs of its customer, analyzing in detail the various protagonists within a system: liquids/ gases in contact with the seal, pressures involved, speed m/s, operating temperatures and last but not least the metals/plastics where the seal will work. The intrinsic characteristics of the fluid are also analyzed in detail, such as viscosity or chemical compatibility with certain of FST materials, thanks to the collaboration of external analysis laboratories, as well as examining the actual functioning through FEM analysis or the construction of real and its own test benches to test the solution offered as best as possible. The protection of the final consumer has always been FST’s priority, therefore studying solutions that can guarantee maximum safety and maximum production efficiency within the plant, also for this reason FST is chosen by the most important European companies producing process systems and filling in the pharmaceutical, cosmetic and food sectors. Based on the principle of partnership, FST uses all its resources to establish both a technical and commercial relationship with the customer.

190 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Tecnica5, progettazione e consulenza professionali

Tecnica5 offre soluzioni progettuali e di assistenza alla realizzazione che coniugano le necessità produttive con gli aspetti economici di un investimento

Tecnica5 opera da oltre 30 anni nel settore della progettazione e della consulenza per la realizzazione di stabilimenti industriali alimentari, con particolare esperienza nell’ambito dell’automazione e

del processo. La specializzazione nel settore alimentare nasce da una collaborazione, forte e di lunga durata, con primarie aziende italiane ed estere operanti nei settori della lavorazione delle carni fresche e stagionate, del caffè, delle verdure, della frutta secca, dei prodotti da forno, dei cereali.

Attraverso consulenze, analisi, studi di fattibilità e progettazioni Tecnica5 instaura forti legami con i suoi committenti.

Dopo aver ascoltato le singole esigenze è in grado di offrire soluzioni progettuali e di assistenza alla realizzazione, che coniugano le necessità produttive con gli aspetti economici di un investimento.

Il core di Tecnica5 è il know-how maturato in oltre 30 anni di attività sul come progettare uno stabilimento o una linea produttiva, integrando assieme le esigenze produttive con quelle impiantistiche e edili. L’ultimo progetto sviluppato è nato dall’incontro con Tagliapietra & Figli Srl, azienda che lavora stoccafisso e baccalà, realizza piatti pronti, il tutto fresco o congelato, oppure pronti per la vendita al dettaglio o all’ingrosso.

Attiva dal 1946 e gestita direttamente dalla famiglia Tagliapietra, è una delle aziende leader nella produzione e commercializzazione di stoccafisso e baccalà. Per rispondere alle nuove esigenze di crescita produttiva e di mercato, e per rispettare appieno le nuove normative alimentari e igienicosanitarie (sistema HACCP), si è rivolta a Tecnica5 per il suo nuovo stabilimento.

L’azienda Tagliapietra aveva già sviluppato in autonomia un progetto di nuovo stabilimento, progetto che risentiva della mancanza di know-how specifico sulla progettazione per uno stabilimento alimentare; dopo un attento studio delle necessità produttive, Tecnica5 assieme ai tecnici della Tagliapietra ha sviluppato e messo su carta le modifiche al progetto iniziale in modo che potessero favorire la necessaria crescita della Tagliapietra.

Al termine della progettazione del layout produttivo, Tecnica5 ha elaborato tutte le specifiche per l’impiantistica di base e per gli impianti speciali asserviti alla produzione. Tale progettazione ha generato i capitolati e i computi metrici necessari a Tagliapietra per realizzare una gara di appalto tra le più importanti aziende italiane costruttrici di impianti di base e specifici; successivamente alla chiusura dei contratti è iniziata la fase della costruzione, fase che Tecnica5 ha seguito come Direzione Lavori, che è poi terminata con la messa in moto dello stabilimento.

Tecnica5, professional design and consultancy

Tecnica5 offers design and service solutions that combine the production and economic requirements of the investment

For over 30 years, Tecnica5 Srl has been offering its design and consultancy service for the construction of food industry plants, thanks to its special expertise in the automation and process sector. Its specialization in the food sector roots on long-standing collaboration with major Italian and foreign companies of sectors such as fresh and seasoned meat processing, coffee, vegetables, dried fruit, baked goods, and cereals processing. Advice, analysis, feasibility study and design enable Tecnica5 to develop strong relationships with its

customers. After listening carefully to its customers’ requirements, the company can offer design and service solutions that combine the production and economic requirements of the investment.

Tecnica5’s core is its know-how been developed in more than 30 years of business activity on how to design a factory or production line, integrating production, engineering and construction requirements.

Tecnica5’s latest project has been developed for Tagliapietra & Figli, a company that processes stockfish and salted codfish, prepares ready-meals, fresh or frozen, and also ready for sales in retail shops or wholesale.

In the market since 1946, Tagliapietra & Figli is a family company and one of the leaders in production and sale of stockfish and salted codfish.

To meet new production and market requirements, as well as new food and hygienic standards (HACCP), Tagliapietra & Figli Srl has called Tecnica5 for its new factory.

The company Tagliapietra had already self-developed its project, which however needed specific know-how; After accurate study of the production requirements, Tecnica5 - together with Tagliapietra’s technicians -

developed the improvements to the initial project as to facilitate the necessary growth of the company.

After the design of the production layout, Tecnica5 professionals processed the specifications for the basic plant engineering and the special plants serving the production.

The design of all the systems generated data and metric calculations necessary for Tagliapietra to start a tender for the most important Italian manufacturers of basic and specific plants.

Once the contracts were closed, the construction began, a phase that Tecnica5 followed as Work Management, which would end with the start-up of the plant.

192 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Realizziamo oggi il futuro della Vostra azienda. L’unico modo per arrivare prima degli altri! STUDIO DI CONSULENZA PER L’INDUSTRIA AGROALIMENTARE VIA TIRASSEGNO 31/G - 41100 MODENA (ITALY) Tel. +39 059 454411 - Fax +39050452556

E-mail: info@tecnica5.it - Web: www.tecnica5.it

CONSULENZA
PROGETTAZIONE
AGROALIMENTARE
E
PER L’INDUSTRIA

XSpectra, la più avanzata tecnologia di ispezione alimentare

Xnext presenta XSpectra, la tecnologia che rileva contaminanti direttamente in linea di produzione e di separa automaticamente i prodotti non conformi da quelli non contaminati

Xnext alla fiera Macfrut di Rimini (Hall B3 - Stand 111) presenta XSpectra, la più avanzata tecnologia di ispezione alimentare in grado di migliorare significativamente la sicurezza alimentare dei cibi rilevando più efficacemente i corpi estranei che possono sfuggire ai tradizionali sistemi di ispezione, oltre a rilevare anche i contaminanti a bassa densità finora ritenuti impossibili da identificare come plastiche, ossa e cartilagini, insetti e legni.

XSpectra è in grado di rilevare tali contaminazioni direttamente in linea di produzione e di separare automaticamente i prodotti non conformi da quelli non contaminati. L’ispezione degli alimenti avviene in pochi millisecondi grazie ad un’analisi iperspettrale del prodotto ottenuta confrontando l’energia assorbita da eventuali contaminanti e decretando così la conformità o meno agli standard qualitativi richiesti.

XSpectra si distingue perché rileva contaminazioni e difetti di prodotto che oggi non sono rilevabili dagli altri sistemi di ispezione esistenti come sistemi di ispezione a raggi X, a singola o doppia energia, o metal detector.

XSpectra, the most advanced food inspection technology

Xnext presents XSpectra technology to detect contaminants directly at the production line and automatically separate non-conforming products from contaminated ones

Xnext at Macfrut Rimini (Hall B3 - Stand 111) is presenting XSpectra, the most advanced food inspection technology capable of significantly improving food safety by more effectively detecting foreign bodies that can escape traditional inspection systems, as well as detecting low-density contaminants previously thought impossible to identify such as plastics, bones and cartilage, insects and wood.

XSpectra is able to detect such contaminants directly at the production line and automatically separate non-conforming products from contaminated ones.

Xnext è stata la prima al mondo a comprendere le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e applicarla al campo delle ispezioni alimentari. Il software di ispezione XInspector, basato sul Deep Learning aumenta sempre di più il suo livello di precisione ed efficacia nel tempo man mano che acquisisce dati sulla produzione e sui prodotti ispezionati.

XSpectra è in grado di sfruttare fino a 1024 livelli energetici dei raggi X, a differenza dei sistemi tradizionali che ne usano al massimo 2, in questo modo è possibile ottenere una quantità di informazioni molto maggiore sulla composizione del prodotto. I sistemi di ispezione XSpectra possono essere adattati alle specifiche tecniche della linea e possono essere integrati in qualunque fase del processo produttivo.

XSpectra può ispezionare sia prodotti sfusi e le materie prime all’inizio della linea produttiva oppure prodotti già finiti e imbustati per un controllo finale prima della sua vendita al consumatore finale.

A Rimini, Xnext esporrà un modello di un sistema di ispezione Top Down che è installato per il controllo qualità a fine linea presso grandi aziende attive nella lavorazione di prodotti di IV Gamma. L’ispezione di XSpectra è in grado di rilevare contaminazioni organiche residue all’interno di buste di insalate, sassolini o fango nei sacchetti di legumi o corpi estranei a bassa densità e leggeri che potrebbero sfuggire ai normali controlli di sicurezza come plastiche, guarnizioni in gomma, frammenti di metallo, minimizzando il rischio di danni alla produzione o alla salute del consumatore.

Food is inspected within milliseconds thanks to a hyperspectral analysis of the product obtained by comparing the energy absorbed by possible contaminants and thus deciding whether or not it meets the required quality standards.

Xspectra stands out because it detects contamination and product defects that are today undetectable by other existing inspection systems such as single or dual energy X-ray inspection systems or metal detectors.

Xnext was the first in the world to realise the potential of Artificial Intelligence and apply it to the field of food inspection. The Deep Learning-based inspection software XInspector increases its level of accuracy and effectiveness over time as it acquires data on the production and products inspected.

XSpectra is capable of using up to 1024 energy levels of x-rays, unlike traditional systems that use a maximum of 2, so much more information on

product composition can be obtained. XSpectra inspection systems can be adapted to the technical specifications of the line and can be integrated at any stage of the production process. XSpectra can inspect either bulk products and raw materials at the start of the production line or finished and bagged products for final inspection before sale to the end consumer. In Rimini, Xnext will exhibit a model of a Top Down inspection system already in use for end-of-line quality control at large companies active in the processing of fresh-cut products. XSpectra’s inspection is able to detect residual organic contamination inside salad bags, pebbles or mud in legume bags or low-density, lightweight foreign bodies that could escape normal safety checks such as plastics, rubber gaskets, metal fragments, minimizing the risk of damage to production or consumer health.

194 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Una continua evoluzione ecologica e sostenibile

Nell’ottica di una continua evoluzione dei loro prodotti, Zudek ha presentato con orgoglio Airmatik, il loro chiller condensato ad aria, equipaggiato con compressori semiermetici a vite.

Airmatik è più di un semplice sistema di raffreddamento: è ecologico, sostenibile, resistente, silenzioso e compatto. Utilizza come refrigerante l’ammoniaca, un composto naturale, e si distingue per la sua versatilità, adattandosi sia alle esigenze industriali, con temperature sotto lo zero, che a quelle HVAC, con temperature dell’acqua refrigerata positive. Con l’adozione dei compressori semiermetici a vite, e i ventilatori assiali con uno speciale profilo alare a ridotto livello sonoro, Zudek si pone ai minimi livelli di potenza sonora per questa tipologia di refrigeratori d’acqua aumentando di fatto la propria sostenibilità ambientale riducendo l’inquinamento acustico provocato dagli impianti di raffreddamento.

La scelta dell’ammoniaca come refrigerante non è casuale, ma riflette l’impegno di Zudek per la sostenibilità e l’efficienza energetica.

Per oltre trent’anni, l’azienda italiana con sede a Trieste ha sviluppato soluzioni per la refrigerazione industriale utilizzando esclusivamente refrigeranti naturali, dimostrando un profondo impegno verso l’ambiente. Inoltre, Zudek adotta tecnologie all’avanguardia per ridurre al minimo l’impatto ambientale dei suoi prodotti, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti dall’Europa per il 2030.

Airmatik di Zudek è molto più di un semplice sistema di raffreddamento: è ecologico, sostenibile, resistente, silenzioso e compatto

Proprio per i progetti di decarbonizzazione, Zudek ha sviluppato anche la serie Recumatik HP che, utilizzando le più affidabili e moderne tecnologie oggi disponibili sul mercato, permette la produzione di acqua calda fino a +95°C contemporaneamente alla produzione di acqua gelida se necessaria. Questa soluzione è particolarmente adatta alle applicazioni industriali come, ad esempio, nell’indu-

stria casearia dove abbiamo i processi di pastorizzazione che necessitano sia di acqua particolarmente calda che di acqua gelida a 0,5°C. Tutto questo fa di Zudek un’azienda che deve essere sicuramente presa in considerazione per risolvere ogni necessità legata sia al raffreddamento che al riscaldamento di processi industriali e non.

Continuous eco-friendly and sustainable evolution

Airmatik from Zudek is much more than just a cooling system: It is ecological, sustainable, durable, silent, and compact

In the perspective of a continuous evolution of their products, Zudek proudly presented Airmatik, their air-cooled chiller, equipped with semi-hermetic screw compressors.

Airmatik is more than just a cooling system: It is ecological, sustainable, durable, silent, and compact. It uses ammonia as a refrigerant, a natural compound, and stands out for its versatility, catering to both industrial needs, with sub-zero temperatures, and HVAC requirements, with positive chilled water temperatures. By adopting semi-hermetic screw compressors and axial fans with specially designed low-noise airfoil profiles, Zudek achieves minimal sound power levels for this type of water chillers, effectively increasing its environmental sustainability by reducing the noise pollution caused by cooling systems.

The choice of ammonia as a refrigerant is not random but reflects Zudek’s commitment to sustainability and energy efficiency. For over thirty years, the Italian company based in Trieste has developed solutions for industrial refrigeration using exclusively natural refrigerants, demonstrating a deep commitment to the environment.

Furthermore, Zudek adopts cutting-edge technologies to minimize the environmental impact of its products,

in line with the decarbonization objectives set by Europe for 2030.

For decarbonization projects, Zudek has also developed the Recumatik HP series, which, using the most reliable and modern technologies available on the market, allows the production of hot water up to +95 C simultaneously with the production of cold water if necessary.

This solution is particularly suitable for industrial applications such as in the dairy industry where pasteurization processes require both very hot water and cold water at 0.5°C.

All this makes Zudek a company that must certainly be considered to solve any need related to both cooling and heating of industrial processes and beyond.

196 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

A Macfrut 2024, campo prova di circa 3000 metri quadrati

Dall’8 al 10 maggio al Rimini

Expo Centre in due padiglioni della Fiera, l’innovazione in campo su frutticoltura, fuori suolo, orticoltura e meccanizzazione

AMacfrut l’innovazione di settore si tocca con mano, in un’area di circa 3mila metri quadrati, suddivisa in due padiglioni: una dedicata alla frutticoltura (padiglione C1 - Agri Field Solution), l’altra al fuori suolo, all’orticoltura da mercato e da industria e alla meccanizzazione (pad. A1 – Machinery Solutions).

“Sono due aree che fino ad oggi hanno riscosso grande successo poiché il visitatore ha la possibilità di vedere di persona quello che può mettere in campo nella propria azienda agricola”. A parlare è Luciano Trentini, esperto agronomo, da anni coordinatore delle aree dinamiche presenti nei tre giorni di Macfrut, al Rimini Expo Centre dall’8 al 10 maggio 2024.

“Non dobbiamo dimenticare che Macfrut è la fiera di filiera per eccellenza nella quale gli espositori hanno anche la possibilità di mostrare, in queste apposite aree attrezzate, a visitatori qualificati italiani e stranieri, alcune delle principali innovazioni del settore per fare comprendere trend e tendenze del settore ortofrutticolo – continua Trentini -. Il successo riscontrato nelle edizioni passate da queste aree dinamiche, ha permesso di confermare la dimensione degli spazi. In aggiunta, quest’anno si vuole offrire una ulteriore opportunità a coloro che sono interessati alle filiere produttive, una vera e propria attività informativa-formativa, dove i partecipanti possono arricchire il loro bagaglio di conoscenze per una ortofrutticoltura sempre più al passo coi tempi cioè innovativa, performante e competitiva”.

Le aree dinamiche, quindi, diventano un campo scuola che attraverso visite guidate danno l’opportunità di dialogare con i costruttori di macchine ed attrezzature, oppure con i tecnici delle ditte che presentano le loro novità per avere tutte le informazioni utili per una corretta conduzione delle coltivazioni.

Tante le novità a Macfrut 2024. Per quanto riguarda il campo nel padiglione C1 dedicato alla frutticoltura, vedrà presenti tre specie molto importanti: l’uva da tavola, prodotto simbolo di questa edizione della fiera; il pero, che in questi ultimi anni ha subito qualche battuta di arresto ma vuole rilanciarsi; il ciliegio che attraverso l’innovazione tecnologica è in grado di garantire nuove opportunità produttive. Oltre alle specie frutticole citate, saranno presenti reti di copertura di diverse tipologie che oltre a proteggere le diverse specie dalla grandine, potranno attraverso nuovi materiali incidere positivamente sulla fisiologia delle piante stesse per garantire una migliore qualità del raccolto. Saranno presenti sistemi di rilevazione

dati, ed innovativi sistemi irrigui che meritano sempre maggiore considerazione in epoca di cambiamenti climatici come quello attuale.

L’altra area dinamica, presente nel padiglione A1, mette in evidenza gli aspetti innovativi legati alle operazioni in campo della filiera produttiva. Come nel caso della patata la cui coltivazione interessa tutto il nostro Paese che commercialmente risulta anche un grande importatore. Una seconda filiera interessa il pomodoro da industria che vede l’Italia primeggiare in Europa dal punto di vista produttivo e soprattutto per la trasformazione industriale. Patate e pomodori attirano anche l’interesse di molti Paesi in via di sviluppo dal punto di vista agricolo, che attraverso Macfrut, vogliono conoscere gli standard produttivi europei.

L’area ospita anche sistemi di produzione della IV gamma (baby leaf) fra innovazione varietale, semina

e raccolta. Una vasta porzione del padiglione sarà dedicata alle tecniche di coltivazione fuori suolo, come nel caso delle fragole, dell’uva da tavola, dello zenzero, dei mirtilli. Nel campo non mancheranno anche strumentazioni atte alla rilevazione dei dati meteoclimatici, sistemi di irrigazione innovativi, impianti irrigui azionati da fotovoltaico e sistemi antibrina. Questi ultimi aspetti rivestono grande importanza per tutti i paesi produttori grandi e piccoli nel momento in cui il clima cambia, aumentano le temperature e la quantità di acqua disponibile è sempre minore, e per contro cresce la domanda di cibo. In entrambi i padiglioni, saranno messe a disposizione dei visitatori aree forum adeguate, per assistere a brevi focus specialistici inerenti le tematiche di settore. www.macfrut.com

Exhibitions & Events 198 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY
Source: Macfrut Italy Press Office

A test field of around 3,000 m2 at Macfrut 2024

From 8 to 10 May, two exhibition halls at the Rimini Expo Centre will showcase innovations in fruit growing, soilless production techniques, horticulture and mechanisation

At Macfrut, the sector’s innovations will be on display in an area of around 3,000 square metres, divided into two halls: one dedicated to fruit growing (Hall C1 - Agri Field Solution) and the other to soilless production techniques, commercial and industrial horticulture, and mechanisation (Hall A1 – Machinery Solutions). ‘Both of these areas have been very successful so far and allow visitors to see for themselves what they can put into practice on their own farm,’ says Luciano Trentini, an experienced agronomist who, for many years, has been coordinating the dynamic areas of the three-day trade fair Macfrut, to be held at the Rimini Expo Centre from 8 to 10 May 2024.

“The Macfrut trade fair is a must-attend event that gives exhibitors the opportunity to present some of the most important innovations in the sector in specially equipped areas to qualified Italian and foreign visitors, who can find out about the latest trends in the fruit and vegetable sector,’ adds Trentini. ‘Due to the success of previous editions, the size of the dynamic areas will remain the same. This year we also want to offer visitors interested in production chains the opportunity to participate in an informative training course, so that they can broaden their knowledge base with a view to making fruit and vegetable production more modern, innovative, efficient, and competitive.”

The dynamic areas will therefore serve as a learning ground: in fact, visitors will be able to take guided tours and talk to machinery and equipment manufacturers or even company technicians who will present their latest innovations and will have access to all the information they need to manage their crops properly.

Macfrut 2024 will be full of novelties. Three very important fruit species will be featured in the fruit growing field in Hall C1: table grapes, the star product of this year’s edition of the trade fair, pear trees, which have faced some setbacks in recent years, but are looking to make a comeback,

and cherry trees, which offer new production opportunities thanks to innovative technologies. In addition to the mentioned fruit species, different types of covering systems will be featured, which not only protect various fruit species against hail, but also positively influence plant physiology by using new materials to improve harvest quality. There will also be data collection systems and innovative irrigation systems, which are becoming more and more important in times of climate change, such as we are experiencing now.

The other dynamic area in Hall A1 will showcase the innovative aspects of field operations in the production chain. An interesting example is that of potatoes: although potato cultivation is widespread in Italy, the country is also a major importer of potatoes. Another supply chain is that of industrial tomatoes, of which Italy is the largest producer in Europe and plays a leading role in their processing. Potatoes and tomatoes are also of interest from an agricultural point of view for many developing countries, which want to learn more about European production standards by participating in Macfrut.

The area will also host fresh-cut (baby leaf) production systems with a focus on varietal innovation, sowing and harvesting. A large part of the hall will be dedicated to soilless cultivation techniques, in particular those used for strawberries, table grapes, ginger and blueberries. A range of instruments will also be on display in the field, including instruments for recording weather and climate data, innovative irrigation systems, photovoltaic-powered irrigation systems and frost protection systems. These latter issues are of great concern to all producing countries, large and small, due to climate change, rising temperatures and decreasing water availability, while demand for food increases. In both halls, dedicated forum areas will be made available for visitors who can take part in short, specialised focus sessions on topics of interest to the industry. www.macfrut.com

Exhibitions & Events 199 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY

Pioniere e punto di riferimento

Tino Bellina, pioniere della Quarta Gamma e del biologico, e OP LA Maggiolina utilizzano la tecnologia TOMRA Food per garantire sicurezza e qualità dei prodotti

Tino Bellina ha trasformato i consumi, portando le lattughine in busta all’attenzione mondiale. Ha dato vita a un’azienda, l’ha portata al successo, poi l’ha venduta a una multinazionale. Ha trasformato le province di Bergamo e Salerno in punte di diamante dell’orticoltura italiana. Il suo nome è diventato sinonimo di innovazione, paragonato persino a quello di Steve Jobs. Oggi, con la OP la Maggiolina e le selezionatrici TOMRA prosegue l’eredità di innovazione ed eccellenza nelle baby leaf. Tino Bellina è da 35 anni un punto di riferimento per il settore delle lattughine in serra. Bellina, detto anche “Lo Steve Jobs della quarta gamma” ha rivoluzionato il mercato alla fine degli anni ’80, con l’introduzione delle baby leaf prelavate in busta, cambiando il volto dell’industria ortofrutticola.

Un’intuizione geniale che lo portò ad acquistare una confezionatrice per imbustare le lattughine coltivate nei terreni di Bergamo e poi nella Piana del Sele, in provincia di Salerno, dove le baby leaf crescevano in metà tempo, garantendo una produzione per tutto l’anno con il marchio Ortobell. La svolta nel 2001 quando, al culmine del successo, vende Ortobell alla francese Bonduelle.

Poi, colta l’esigenza di insalate confezionate prodotte con un’agricoltura biologica di alta qualità, fonda l’OP La Maggiolina, che guida assieme ai figli Marzia e Manuel e al genero Davide. La cooperativa, fondata su principi di qualità e sicurezza, continua a portare avanti l’eredità di eccellenza nel settore delle baby leaf. La Maggiolina opera tra Lombardia, Veneto e Campania con 14 produttori consociati e 320 ettari di serre, di cui 200 biologici e tre stabilimenti produttivi tra Martinengo, Eboli e Mira.

La cooperativa, che lavora con impegno per fornire prodotti di alta qualità ai consumatori, ha implementato con successo le selezionatrici TOMRA Food, che si basano su sofisticati sensori per identificare e selezionare le lattughine, la valeriana, la rucola e gli spinacini, con il minimo scarto possibile.

Tecnologie all’avanguardia per affrontare le sfide del settore

La decisione di investire in tecnologie all’avanguardia come le selezionatrici TOMRA Food è parte di un impegno più ampio per affrontare le sfide del settore ortofrutticolo, tra cui l’aumento del costo dell’energia e le esigenze dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, oltre alla difficoltà a reperire manodopera qualificata. Una tecnologia di ultima generazione come quella di TOMRA consente infatti di analizzare alla perfezione e a grande velocità ogni singola foglia, ottenendo un prodotto pulito e sicuro.

Tino Bellina spiega: “Le macchine TOMRA hanno reso possibile ottimizzare i processi di selezione, garantendo una maggiore efficienza e riducendo gli sprechi. Ogni foglia viene valutata e trattata con la massima cura, assicurando che solo il meglio arrivi sulle tavole dei consumatori”.

I principali benefici nell’utilizzare le selezionatrici TOMRA sono la massima sicurezza alimentare, una maggiore qualità nella classificazione del prodotto, una capacità ottimizzata della linea di produzione e la facilità di utilizzo. La qualità del prodotto diventa più uniforme e i dipendenti che precedentemente lavoravano alla selezione manuale possono essere riassegnati ad altre parti più importanti della linea di produzione.

Gianluca Coloretti di TOMRA Food Italia afferma: “Con la crescente ricerca di tecnologie innovative per la selezione alimentare e la necessità di soddisfare la domanda e le aspettative dei consumatori, la soluzione TOMRA si sta dimostrando molto efficiente in varie applicazioni, specialmente nel settore ortofrutticolo. La tecnologia ottica automatizza il processo di selezione alimentare, aumentando la qualità e la produttività della linea di produzione.

Inoltre, la macchina mantiene una costante qualità di ispezione, aumentando la sicurezza degli alimenti che arrivano sugli scaffali”. Coloretti sottolinea inoltre l’importanza della collaborazione di TOMRA Food con Interideatre di Filippo Mantegazza, esperta in linee di pesatura e confezionamento. Questa partnership di lungo corso è motivo di soddisfazione per entrambe le parti. “L’obiettivo sia nostro che di Interideatre è garantire un servizio di eccellenza, contribuendo con la nostra esperienza ai futuri progetti di automazione delle nuove linee e sostenendo costantemente il successo de La Maggiolina” spiega Coloretti.

Nuove strade e nuove opportunità

L’OP La Maggiolina continua a rispondere alle sfide del mercato diversificando la propria offerta con la produzione di baby leaf bio di prima gamma, esportate sul mercato europeo, voce che contribuisce in modo significativo agli introiti della cooperativa, che supera così le sfide legate ai prezzi imposti dalla grande distribuzione sul mercato nazionale.

Nuove sfide si profilano all’orizzonte: in particolare per quanto riguarda la tutela dell’ambiente, ma la cooperativa risponde con la ricerca – ora in fase avanzata - di nuovi materiali di confezionamento, per soddisfare le esigenze di una clientela che richiede contenitori privi di plastica e le nuove normative dell’Agenda europea 2030. L’innovazione, anche in questo settore, non si ferma. Innovazione che lega la realtà dell’OP anche all’adozione di tecnologie all’avanguardia come quelle di TOMRA Food, confermando il continuo impegno per soddisfare le esigenze dei clienti e promuovere la qualità e la sicurezza alimentare. www.tomra.com

Marketing & Strategy 202 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY

Pioneer and benchmark

La

Maggiolina guarantees safety and quality of its organically farmed packaged salads with TOMRA Food technology

Tino Bellina, founder of OP (Association of Producers) La Maggiolina and pioneer of the fourth range, revolutionized the way lettuce is consumed, making packaged, ready-to-eat lettuce popular around the world. He transformed the provinces of Bergamo (Northern Italy) and Salerno (Southern Italy) into bastions of Italian horticulture, earning him recognition as a trailblazer on par with Steve Jobs. Today, Bellina continues his legacy of innovation and excellence in the baby leaves sector with TOMRA sorters at OP La Maggiolina. Tino Bellina has spearheaded the greenhouse lettuce industry for 35 years, earning the nickname “The Steve Jobs of the fourth range”. He revolutionized the market in the late 1980s by introducing pre-washed baby leaves in bags, fundamentally altering the landscape of the fruit and vegetable industry. This visionary insight prompted him to invest in a packaging machine for bagging lettuces grown initially in Bergamo and later in the Piana del Sele, near Naples, where baby leaves mature in half the time. This ensured year-round production, which he marketed under the Ortobell brand. The turning point came in 2001 when, at the peak of his success, he sold Ortobell to French multinational Bonduelle.

At this time, Tino Bellina identified a growing demand for packaged salads produced with high-quality organic farming practices and established OP La Maggiolina, which he runs with his children Marzia and Manuel, and son-in-law Davide. The cooperative, founded on principles of quality and safety, continues his legacy of excellence in the baby leaf sector. OP La Maggiolina operates in Lombardy, Veneto, and Campania with 14 associated producers and 320 hectares of greenhouses, 200 of which dedicated to organic farming, and three production facilities in Martinengo, Eboli, and Mira. The cooperative, which prides itself on the high quality of the products it delivers to consumers, has successfully integrated TOMRA Food sorters into its operations. These machines use advanced sensor technology to identify and select lettuces, valerian, arugula, and spinach with minimal waste. Cutting-edge technologies to meet industry challenges

The decision to embrace cutting-edge technology, such as TOMRA Food sorters, reflects a broader commitment to tackling the many challenges of the fruit and vegetable sector. They include the escalating costs of energy, compliance with the Sustainable Development Goals outlined in the 2030 Agenda, and the ongoing struggle to secure skilled labor. With state-of-the-art technology such as TOMRA’s, every leaf is meticulously analyzed at great speed, resulting in a clean and safe product.

Tino Bellina stated: “TOMRA machines have revolutionized our sorting processes, increasing efficiency and minimizing waste. Each leaf is meticulously evaluated, ensuring that only the finest produce reaches consumers’ tables.” TOMRA sorters offer multiple benefits, including maximum food safety, superior product grading, optimized production line capacity, and user-friendly operation. This technology

delivers greater consistency in product quality while allowing the redeployment of employees previously working in manual grading to more critical areas of the production line.

Gianluca Coloretti of TOMRA Food Italia said: “In the search for innovative food sorting technologies to meet evolving consumer demands, TOMRA solutions are proving remarkably efficient across diverse applications, especially in the fruit and vegetable sector. Optical technology automates the sorting process, increasing the quality and productivity of the production line. In addition, it maintains a consistent standard of inspection, increasing the safety of food products arriving on supermarket shelves.”

Coloretti also highlighted the importance of TOMRA Food’s collaboration with Filippo Mantegazza’s Interideatre for its expertise in weighing and packaging lines:

“We at TOMRA Food and Interideatre, share the objective of guaranteeing service excellence, leveraging our collective expertise to facilitate future automation project for new lines and supporting the success of OP La Maggiolina.”

New paths and environmentally friendly opportunities

OP La Maggiolina continues to address market challenges by diversifying its offering with the production of premium organic baby leaves. These high-quality products are exported to the European market, providing a significant revenue stream for the cooperative. This strategic move enables OP La Maggiolina to address the pricing pressure exerted by large-scale distributors on the domestic market.

The cooperative remains proactive towards new forthcoming challenges, in particular with regard to environmental protection. Its research into new packaging materials, now at an advanced stage, aims to cater to customer preference for plastic-free containers and align with the evolving regulations of the European Agenda 2030. Innovation never stops at OP La Maggiolina, leading the cooperative to cutting-edge technologies such as TOMRA Food’s in its pursuit of high standards of food quality and safety for its customers. www.tomra.com

Marketing & Strategy 203 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY

Soluzioni di qualità per prestazioni di rilievo

L’esperienza delle tre generazioni Cuomo, con circa sessant’anni di storia, rappresenta un vero e proprio archivio storico e culturale sui progressi e sull’evoluzione dell’industria conserviera italiana

Il know-how, l’aggiornamento continuo e la sperimentazione consentono di realizzare macchine tecnologicamente evolute che assolvono in modo sempre più performante le esigenze della piccola, media e grande industria conserviera.

Dal 1964 l’azienda di Cuomo Macchine Industriali ha sede a Nocera Inferiore - la città soprannominata delle “cento ciminiere” intese come cento industrie - nel cuore di una delle zone maggiormente dedite alla lavorazione dell’oro rosso campano, il pomodoro San Marzano.

L’esperienza delle tre generazioni Cuomo, con circa sessant’anni di storia, rappresenta un vero e proprio archivio storico e culturale sui progressi e sull’evoluzione dell’industria conserviera italiana.

L’aver vissuto e osservato la trasformazione delle industrie nel corso degli anni, si esprime in una intrinseca capacità di prevedere l’andamento del mercato, ipotizzare le future necessità, stimare gli investimenti e individuare le tecnologie su cui puntare per ideare e sviluppare sistemi e soluzioni innovative. Per questo l’azienda Cuomo è un avamposto di avanguardia tecnologica: utilizza il fotovoltaico per produrre energia rinnovabile - così da soddisfare parte del fabbisogno energetico dell’azienda, garantendo un basso impatto ambientale - e si avvale di tecnologie produttive di automazione dell’Industria 4.0 al fine di aumentare la produttività degli impianti, migliorare la qualità dei prodotti e le condizioni di lavoro.

Cuomo lavora quotidianamente per realizzare macchine industriali competitive e performanti, perfezionando la sua progettazione tailor made, raggiungendo un livello sempre maggiore di personalizzazione, condividendo la sua visione di industria del futuro. Cuomo Macchine Industriali non è un semplice fornitore; è un partner con cui instaurare un rapporto di fiducia volto a migliorare reciprocamente il modo di essere impresa.

Cuomo Macchine Industriali è:

• Consulenza

• Progettazione su misura

• Produzione e realizzazione

• Consegna e installazione

• Assistenza post-vendita

Le divisioni in cui opera sono:

Food processing machinery per l’industria conserviera

Macchine e linee complete per il confezionamento primario e secondario di qualsiasi prodotto alimentare. Il core business è rappresentato dai gruppi di riempimento e chiusura.

Can making machinery per l’imballaggio metallico

Macchine operative indipendenti o gruppi multimacchina, completamente automatici, per la produzione di scatole in bagna stagnata, coperchi e fondi.

Twist cap machinery per capsule tipo twist-off Macchine e linee complete per la produzione di capsule in metallo twist-off e per vasi di vetro.

Tutte le macchine sono progettate e realizzate nel rispetto degli standard ISO. Cuomo Macchine Industriali è inoltre produttrice di un’ampia gamma di pezzi di ricambio che distribuisce a livello internazionale, in quattro continenti.

60 years.

Wherever you are.

204 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Quality solutions for remarkable performance

The experience of three generations of Cuomo family, accounting for about sixty years of history, is a true historical and cultural archive on the progress and evolution of Italian canning industry

Know-how, continuous update, and experimentation enable Cuomo Macchine Industriali to manufacture technologically evolved machines that increasingly meet the demand of small, medium, and big canning industry.

Since 1964, Cuomo Macchine Industriali has headquartered in Nocera Inferiore, a city nicknamed as “the hundred chimney stacks” meaning as a hundred industries – in the heart of one of the areas most dedicated to processing Campania’s red gold, the San Marzano tomato.

The experience of three generations of Cuomo family, accounting for about sixty years of history, is a true historical and cultural archive on the progress and evolution of Italian canning industry.

Experiencing the industry’s evolution over the years delivers an inherent ability to anticipate the market’s trend, suppose future requirements, estimate investments and identify the technology to focus on as to create and develop innovative systems and solutions. That’s why the company Cuomo stands out as a cutting-edge technology trendsetter: it uses a photovoltaic system to generate renewable energy, to meet part of its energy needs, while guaranteeing a low impact on the environment, and it also uses Industry 4.0 automation production technology to increase plant productivity, improve product quality, and work conditions.

Cuomo’s daily commitment is manufacturing competitive and high-performance industrial machine, perfecting its tailor-made design, achieving an everhigher level of personalization, sharing its vison of industry of the future. Cuomo Macchine Industriali is not only a simple supplier, but also a partner with whom to establish a long-standing loyal relationship to mutually improve the way of being an enterprise.

Cuomo Macchine Industriali is:

• Advice

• Tailored design

• Production and manufacturing

• Delivery and start-up

• After-sales assistance.

Cuomo Macchine Industriali divisions are:

Food processing machinery for the canning industry

Machines and complete lines for primary and secondary packaging of any food product. Its core business accounts for filling and closing units.

Can making machines for metal packaging

Independent operational machines and multimachine groups, fully automatic, for tin-plate cans, lids and bottoms.

Twist cap machinery for twist-off caps

Machines and complete lines for twist-off metal cap production and for glass jars.

All machines are designed and manufactured in compliance with ISO standards. Cuomo Macchine Industriali also produces a comprehensive range of spare parts to be distributed internationally, in four continents. 60 years.

Wherever you are.

205 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

PELLACINI verso la sostenibilità

La storica tecnologia Pellacini è estremamente flessibile, affidabile, di facile manutenzione, aggiornata e presente nei principali mercati internazionali

La famiglia Pellacini inizia l’attività alla fine dell’800, a Parma, nell’odierna Food Valley. Pellacini Engineering è stata protagonista di tutte le fasi di crescita di questo settore focalizzando, per oltre un secolo, la propria attività di produzione esclusivamente verso l’industria conserviera. Solo un know-how autentico, specifico e profondo consente di offrire soluzioni efficaci per produttività, sicurezza e sostenibilità economica e ambientale.

Pellacini Engineering è da sempre focalizzata sul comparto conserviero, sul cliente e sul progetto grazie al nuovo esclusivo metodo di produzione: il “Pellacini Tailoring System” che elimina i costosi vincoli produttivi e permette di realizzare l’attrezzatura su misura e perfetta per ogni cliente, affidandone la produzione a laboratori accuratamente selezionati e specializzati nelle singole lavorazioni.

Se vogliamo che la frutta abbia lunga vita dobbiamo preservare e rispettare la terra che la produce. Per questo Pellacini Engineering orienta oggi la propria ricerca verso la sostenibilità, come testimoniano i già affermati progetti per il recupero degli scarti di produzione e la produzione di pulper e raffinatori a setacci rotanti

Grazie alla sua specifica esperienza, maturata in oltre un secolo, Pellacini Engineering risponde efficacemente al settore globale del food process che richiede tecnologie attente all’efficienza energetica e produttiva oltre che agli aspetti ambientali.

La storica tecnologia Pellacini è estremamente flessibile, affidabile, di facile manutenzione, aggiornata e presente nei principali mercati internazionali: Europa, Sud America, Nord Africa, Medio Oriente ed Estremo Oriente.

La produzione Pellacini spazia in molteplici settori dell’industria di processo, producendo e progettando macchine e impianti per:

• Puree e polpe di frutta, nettari, succhi naturali di

PELLACINI toward sustainability

The historic Pellacini technology is extremely flexible, reliable, easy to maintain, updated, and present in the major international markets

The Pellacini family began their operations at the end of the 19th century in Parma, in what is today known as the Food Valley. Pellacini Engineering has been a key player in all the growth phases of this sector, focusing its production

activities exclusively on the processing industry for over a century. Only authentic, specific, and indepth know-how enables the offering of effective solutions for productivity, safety, and economic and environmental sustainability.

Pellacini Engineering has always been focused on the food processing sector, on the customer, and on the project, due to its new exclusive production method: the “Pellacini Tailoring System.” This system eliminates costly production constraints and allows for the creation of tailor-made equipment that perfectly suits each customer. Production is entrusted to carefully selected workshops specialized in single processes.

If we want fruit to have a long life, we must preserve and respect the earth that produces it. That’s why Pellacini Engineering is now directing its research towards sustainability, as evidenced by its well-established projects for the recovery of production waste and the production of pulpers and refiners with rotating sieves

With its specific experience, gained over more than a century, Pellacini Engineering effectively responds to the global food processing sector, which demands technologies attentive to energy and production efficiency, as well as environmental aspects. The historic Pellacini technology is extremely flexible, reliable, easy to maintain, updated, and present in the major international markets: Europe, South America, North Africa, the Middle East, and the Far East.

frutta e bevande piatte, marmellate e concentrati, sia di frutta a clima temperato sia tropicale

• Concentrato di pomodoro, passata, salsa per pizza, polpa di pomodoro e cubetti

• Altri derivati del pomodoro quali: ketchup, salsa piccante e salse varie

• Salse vegetali, salse ai peperoni, omogeneizzati, legumi in scatola, salsa harissa

• Linee di produzione di succhi limpidi e torbidi partendo da prodotto fresco o purea

• Trattamenti di pastorizzazione e sterilizzazione e di riempimento asettico per prodotti liquidi, densi e semidensi, prodotti in pezzi, frutta e pomodori tagliati fino a 25 mm, in sacchi asettici flessibili da 200 kg (Bag-in-drum) o 1000 kg (Bag-in-bin). www.pellacini.com

Pellacini’s production ranges in many fields of the process industry, producing and designing machines and plants for:

• Fruit single strength purees and pulps, nectars, natural fruit juices and flat drinks, jams and concentrates, both of fruit in a temperate and tropical climate

• Tomato paste, “passata”, pizza sauce, tomato pulp and cubes

• Other tomato derivatives, such as ketchup, spicy sauce and different sauces

• Vegetable sauces, pepper sauces, baby food, canned legumes, harissa sauce

• Production lines of clear and cloudy juice starting from fresh product or purea

• Pasteurization, sterilization and aseptic filling treatments for:

• Liquid, dense and semi-dense products, products in pieces, fruit and tomatoes cut up to 25 mm, in flexible aseptic bags of 200 kg (Bag- in-drum) or 1000 kg (Bag-in-bin) www.pellacini.com

208 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Punto di riferimento nel dairy

Nel dinamico settore lattierocaseario, il gruppo Milkita emerge come il nuovo trendsetter

Nel dinamico panorama del settore lattierocaseario è emerso un nuovo protagonista destinato a ridefinire le prospettive dell’industria: il gruppo Milkita.

Milkita Group vuole essere un punto di riferimento “Made in Italy” nel mondo del dairy. Tre aziende storiche, Pietribiasi Michelangelo, Frautech Separators e MilkyLAB, in grado di coprire tutti i processi di lavorazione.

Milkita si propone come un autentico punto di riferimento, capace di offrire una vasta gamma di soluzioni innovative e integrate per il trattamento del latte e delle bevande.

La visione di Milkita è chiara e ambiziosa: diventare un riferimento nel panorama del settore Dairy, radunando competenze, tecnologia ed esperienza al fine di fornire ai clienti la gamma più completa di macchinari per il trattamento del latte. Ma non solo. L’obiettivo è di seguire il percorso del latte dal momento in cui entra nell’impianto fino alla produzione dei prodotti finiti, tra cui formaggi, latticini, e yogurt.

Tuttavia, l’ambizione di Milkita non si ferma qui: il gruppo aspira a essere un punto di riferimento anche per i settori dei succhi di frutta, gelati, birra e vino, aprendo la strada a nuove sinergie ed opportunità.

La proposta di valore di Milkita si traduce in impianti completi e un servizio a 360 gradi.

Pietribiasi Michelangelo produce macchine e linee complete per l’industria lattiero-casearia (latte e formaggi, burro, yogurt e prodotti fermentati, gelati e panna), e per la produzione di succhi di frutta e bevande analcoliche e birra.

Reference

point in the world of dairy

In the dynamic dairy sector, Milkita Group has emerged as the new trendsetter

Anew player has emerged in the dynamic landscape of the dairy sector that is set to redefine the industry’s prospects: Milkita Group. Milkita Group aims to become a “Made in Italy” reference point in the world of dairy products. Three historical companies, Pietribiasi Michelangelo, Frautech Separators and MilkyLAB, capable of covering all processing operations.

Milkita is a true benchmark, offering a wide range of innovative and integrated solutions for milk and beverage processing.

Milkita’s vision is clear and ambitious: to become a point of reference in the dairy industry, bringing together expertise, technology and experience to provide customers with the most comprehensive range of milk processing machinery. And not only that.

Con oltre 100 anni di esperienza, il marchio Frautech è presente nell’industria del latte, delle bevande essendo sinonimo di lunga esperienza nella progettazione e produzione di separatori centrifughi. La gamma completa di separatori comprende chiarificatori, debatterizzatori, scrematrici per latte / siero e sistemi automatici di standardizzazione del latte. MilkyLAB dal 1980 è leader nella progettazione e realizzazione di macchine e impianti automatici per la produzione di formaggi a pasta filata “mozzarella, mozzarella analoga, string cheese” formaggi spalmabili e ricotta

L’obiettivo di MilkyLAB è sempre stato quello di esportare la tradizione della mozzarella italiana nel mondo. MilkyLAB si occupa direttamente di installare gli impianti presso i clienti, non trascurando la formazione e l’assistenza per ottenere migliori performance produttive.

The aim is to follow the path of milk from the moment it enters the plant to the production of finished products, including cheese, dairy products, and yoghurt.

However, Milkita’s ambition does not stop there: the group also aspires to be a reference point for the fruit juice, ice cream, beer and wine sectors, paving the way for new synergies and opportunities.

Pietribiasi Michelangelo produces machines and complete lines for the dairy industry (milk and cheese, butter, yoghurt and fermented products, ice cream and cream), and for the production of fruit juices, soft drinks and beer.

The Frautech brand is present in the milk and beverage industry with over 100 years of experience and is synonymous with long experience in the design and production of centrifugal separators. The full range of separators includes clarifiers, bacteria removing clarifiers, milk and whey skimmers and automatic milk standardisation systems.

MilkyLAB has been a leader in the design and production of machines and automatic plants for the production of pasta filata cheese (mozzarella, pizza cheese, string cheese, analogue mozzarella, spread cheeses) and ricotta since 1980.

MilkyLAB’s objective has always been to export the Italian mozzarella tradition worldwide. Once MilkyLAB has installed the equipment at the customers’ premises, training and assistance is provided to ensure that best production performance.

210 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Atlas Pacific, your partner to the core

Atlas Pacific Engineering Company offre soluzioni chiave che consentono di produrre prodotti della massima qualità ottenendo efficienze operative e risparmi sui costi senza pari

Dal 1946, Atlas Pacific Engineering Company è leader mondiale nella costruzione di macchinari per la lavorazione dei frutti decidui. Offre al settore soluzioni chiave che consentono ai clienti di produrre prodotti della massima qualità ottenendo al contempo efficienze operative e risparmi sui costi senza pari. Con sede a Centennial (CO, USA), tutti i macchinari Atlas Pacific Engineering sono prodotti a Pueblo (CO, USA) e l’azienda è in grado di offrire una copertura mondiale grazie agli uffici regionali di vendita e assistenza negli Stati Uniti, in Europa e Australia.

Atlas Pacific Engineering Company è una società di leasing e servizi che fornisce macchine per detorsolatura, pelatura, denocciolatura e spicchiatura dei frutti decidui. Offre assistenza prima, durante e dopo la stagione del cliente, il che garantisce un forte vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.

I mercati principali di Atlas Pacific Engineering sono la lavorazione di mele, pesche e pere, nelle applicazioni IQF, disidratate, in scatola e di IV gamma Per la manutenzione dei suoi macchinari, Atlas impiega un team dedicato di tecnici dell’assistenza, dislocati in tutto il mondo, pronti ad assistere i clienti con ispezioni delle macchine, revisioni fuori stagione, avviamento stagionale o risoluzione dei problemi.

Pelatrice automatica pere ad alta velocità

La pelatrice automatica pere ad alta velocità di Atlas Pacific massimizza la produttività della produzione di pere e ottimizza il rendimento. La macchina a 8 canali è caratterizzata da una struttura in acciaio inossidabile e da capacità superiori di alimentazione, orientamento, e pelatura, generando notevoli saving su tutto il processo. È in grado di processare 124 pere al minuto e occupa meno spazio rispetto a due pelatrici alimentate manualmente, garantendo ulteriori risparmi sui requisiti di spazio in fabbrica e utilizza materiali non corrosivi, riducendo la manodopera necessaria per la pulizia, la sanificazione e la manutenzione della macchina. Il rullo orientatore brevettato migliora l’orientamento e riduce il numero di frutti doppi e con taglio trasversale. Ciò si traduce in un minor numero di frutti declassati o scartati e in un maggior numero di prodotti di prima qualità. Grazie alla tecnologia “sensor peel” leader del settore, il sistema a controllo pneumatico fornisce una pelatura precisa per frutti duri e delicati.

Ciascuna lama è assistita da una protezione in ceramica modellata con precisione, che guida la lama lungo i contorni del frutto, assicurando che venga rimosso solo un sottile strato di buccia. Insieme, queste caratteristiche producono la massima resa di pelatura. La combinazione delle migliorie in orientamento e resa di pelatura porta ad un incremento in termini di produttività e resa documentato in condizioni reali di funzionamento fino al 7%.

Atlas Pacific, your partner to the core

Atlas Pacific Engineering Company offers key pieces of machinery that enables producing the highest quality product while achieving unmatched operating efficiencies and cost savings

Since 1946, Atlas Pacific Engineering Company has been the world leader of deciduous fruit processing equipment. It offers the industry key pieces of machinery that enables its customers to produce the highest quality product while achieving unmatched operating efficiencies and cost savings.

Headquartered in Centennial (CO, USA), all its equipment is manufactured in Pueblo (CO, USA), and the company is able to offer a worldwide coverage thanks to its regional Sales & Service Offices in the USA, Europe and Australia. Atlas Pacific Engineering Company is a lease and service company providing machines that core, peel, pit, and slice deciduous fruit. It offers service support before, during, and after a customer’s season, which separates it from the competitors.

Atlas Pacific Engineering’s core markets are processed apples, peaches, & pears, in IQF, dehydrated, canned & fresh cut applications

To service these installations, Atlas employs a dedicated team of service technicians, located around the world, ready to assist customers with machine inspections, off-season overhauls, seasonal start-up, or with troubleshooting.

High-speed automatic pear peeler

The Atlas Pacific high-speed automatic pear peeler maximizes pear production throughput and optimizes yield recoveries. The 8-lane machine features stainless steel construction and superior feeding, orienting, and peeling capabilities, directly leading to processor savings. It runs at 124 pears per minute and occupies less floor space than two manually fed peelers, providing further savings in factory floor space requirements, and uses non-corrosive materials, reducing the labour required for cleaning, sanitizing, and maintaining the machine.

The patented roll orientor improves orientation and reduces the number of doubles and cross-cored fruit. This results in fewer downgraded or discarded raw products and more good products to put in the can. With its industryleading “sensor peel” technology, the pneumatically controlled system provides precision peeling for delicate and hard fruit.

Each cutter blade is assisted by a precision moulded ceramic guard, which guides the cutter over the contours of the fruit, assuring that only a thin layer of peel is removed. Together, these features produce the maximum peeling yield. When taken in conjunction with each other, the improved orientation and the improvement in peeling yield combine to give upwards of 7% improvements in throughput and yield.

212 Maggio / May 2024 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

AUTOMATIC PEAR PEELING SYSTEM

Peel with Efficiency:

The High-Speed Automatic Pear Peeler (HS8) is the newest addition to our pear product line following the Standard Pear Peeler, which has become the industry standard since its introduction in 1946. Over the years, Atlas has worked to improve and customize the machine to maximize yield and product quality, leading to the HS8.

Technical Info:

• Capacity: 124 cups per min

• Fruit Size Range: 2” to 4” Diameter (51 to 100 mm)

• Power Usage: 4 hp (3,5 kw)

• Machine Weight (approx.) 4,300 lbs (1,955 kg)

• Pear Slice Configuration: halves, 4, 6, and 8 slices

Features and Benefits

YIELD

Pneumatically controlled precision peeling pressure and guided cutter blades coupled with improved orientation combine to give a 5-7% improvement in throughput yield.

SIZE RANGE CAPABILITES

The Orientor is designed to have a wider size range capability than traditional manual-fed machines.

MAINTENANCE & LUBRICATION

Automatic centralized lubrication system and modular assemblies significantly reduce the hours required to maintain the machine.

CORROSIVE RESISTANT & SANITATION

Sanitation is greatly improved through the extensive use of noncorrosive materials such as stainless steel and plastics.

La responsabilità incontra il progresso

Anuga FoodTec 2024 come punto di riferimento per l’industria alimentare e delle bevande

Anuga FoodTec 2024 ha ancora una volta rafforzato la sua posizione di fiera di primaria importanza e piattaforma centrale dell’industria alimentare e delle bevande a livello mondiale. “Responsabilità” è stato il tema principale della fiera e del suo esteso programma che ha dato

risposte a domande provenienti dai settori delle fonti proteiche alternative, della gestione dell’energia e dell’acqua, digitalizzazione e intelligenza artificiale. Sono state presentate nuove tecnologie e concetti per la gestione sostenibile delle risorse naturali lungo l’intera catena di creazione del valore. La partecipazione di 1.307 aziende e di quasi 40.000 visitatori provenienti da 133 Paesi rafforza la posizione di Anuga FoodTec quale pioniere delle soluzioni del futuro nella tecnologia alimentare. “Ad Anuga FoodTec di quest’anno è stato chiaro che la vera responsabilità va ben oltre l’attività quotidiana: è la forza trainante per una crescita sostenibile e a lungo termine. In ogni discussione, presentazione e nuovo prodotto, abbiamo visto quanto sia decisivo prendere oggi decisioni coraggiose per il nostro futuro comune”, ha dichiarato Oliver Frese, Chief Operating Officer di Kölnmesse.

“Il networking di scienza e pratica imprenditoriale e il collegamento interdisciplinare nel complesso sono stati realizzati in modo esemplare. Questo crea sinergie che gettano le basi per innovazioni di ampio respiro, e sono queste che ci serviranno sempre di più per un sistema alimentare sostenibile del futuro, nel quale Anuga FoodTec è un elemento centrale come piattaforma B2B di innovazione e networking”, sottolinea la Prof.ssa Katharina Riehn, Presidente del centro di competenza DLG Food e Vicepresidente della DLG.

Discorso di apertura di The Club of Rome

Sandrine Dixson-Declève, Co-Presidente di The Club of Rome, ha aperto Anuga FoodTec con una conferenza di grande impatto che ha sottolineato le pressanti esigenze di sviluppo sostenibile. Il suo intervento è stato strettamente orientato al tema principale della “Responsabilità” e all’importanza imprescindibile di processi produttivi rispettosi dell’ambiente. Con il suo discorso, Dixson-Declève ha dato un impulso decisivo vero la trasformazione sostenibile. Ad Anuga FoodTec, gli espositori hanno già presentato come potrebbe essere mettere in pratica gli ideali discussi.

Impegno dell’industria: un ripensamento evidente

Anuga FoodTec ha dimostrato con fornza che temi fondamentali come responsabilità, creazione di valore, neutralità climatica e sicurezza alimentare stanno determinando in modo decisivo la direzione dell’industria alimentare e delle bevande, lontano dalle tendenze a breve termine.

Le macchine esposte hanno quindi offerto, tra le altre cose, spunti di riflessione su strategie innovative per la minimizzazione delle perdite alimentari e il trattamento delle acque reflue. Inoltre, hanno anche presentato procedure come la lavorazione ad alta pressione, che mantiene gli alimenti freschi più a lungo senza conservanti.

Un’altra area di interesse è stata la riduzione dell’uso della plastica e l’impiego di materiali di imballaggio alternativi. Sono stati presentati anche i progressi nella produzione di alimenti a base vegetale, che fungono da soluzioni pionieristiche per una dieta più sostenibile.

È stato presentato per la prima volta un sistema che consente di produrre alimenti coltivati su scala industriale. Le presentazioni in loco hanno illustrato in modo impressionante come le aziende stiano affrontando le sfide di un futuro sostenibile sia dal punto di vista economico che ecologico.

Highlight e nuovi prodotti di Anuga FoodTec 2024

La nuova area espositiva “Ambiente & Energia” ha rappresentato un punto di riferimento innovativo. Quest’area è stata dedicata alle soluzioni energetiche innovative, che svolgono un ruolo crescente nell’industria alimentare. L’attenzione si è quindi concentrata su tecnologie come solartermia, pompe di calore, biogas e biomassa, che non solo fanno progredire la trasformazione energetica, ma contribuiscono anche a contribuiscono in modo significativo a ridurre le emissioni di CO2 delle aziende e ad aumentare l’efficienza energetica.

Uno dei momenti salienti è stata la presentazione dell’International FoodTec Award. L’attenzione si è concentrata su 14 progetti innovativi dell’industria alimentare e dei fornitori a livello mondiale.

Source:
Exhibitions & Events 214 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY
Anuga FoodTec press office

Espositori/top decision maker

Al gruppo di espositori internazionali di alta qualità ha corrisposto un pubblico fieristico altrettanto di alta qualità. Tra i top decision maker che si sono registrati ad Anuga FoodTec c’erano rappresentanti di aziende come AB InBev, Arla Foods, Asahi, Conagra, Danone, DMK Deutsches Milchkontor, Dr. Oetker, Friesland Campina, General Mills, Kraft Heinz, Lactalis, McCain, Meiji, Mengniu, Mondelez, Müller, Nestlé, Nomad, Plukon, Saputo, Schreiber, Sprehe, Unilever, Yili e molti altri. La prossima edizione di Anuga FoodTec si terrà a Colonia dal 23 al 26 febbraio 2027. www.anugafoodtec.com

Responsibility meets progress

Anuga FoodTec 2024 as the signpost for the food and beverage industries

Anuga FoodTec 2024 has once again reinforced its position as a primary supplier trade fair and a central platform of the global food and beverage industries. ‘Responsibility’ was the top theme of the trade fair and its extensive trade programme, which provided answers to questions from the fields of alternative protein sources, energy and water management, digitalisation and artificial intelligence. New technologies and concepts for sustainable management of natural resources along the entire value creation chain were presented. The participation of 1,307 companies and nearly 40,000 trade visitors from 133 countries reinforces the position of Anuga FoodTec as a pioneer for future-related solutions in food technology.

“At this year’s Anuga FoodTec, it became clear that true responsibility extends well beyond daily business; it is the driving force for sustainable and long-term growth.

In every discussion, every presentation and every new product, we saw how decisive it is to make brave decisions today for our common future”, Oliver Frese, Chief Operating Officer of Kölnmesse, reflected.

“The networking of science and entrepreneurial practice and interdisciplinary networking on the whole were achieved in an exemplary manner. This creates synergies that present the basis for overarching innovations. And it is these that we will increasingly need for a viable food system of the future, in which

Anuga FoodTec is a central element as a B2B innovation and networking platform”, Prof. Katharina Riehn, Chairwoman of the DLG Food competence centre and Vice President of the DLG, emphasises.

Opening speech by The Club of Rome

Sandrine Dixson-Declève, Co-President of The Club of Rome, opened Anuga FoodTec with an impressive lecture that emphasised the pressing needs of sustainable developments. Her keynote was closely oriented to the top theme of ‘Responsibility’, and to the indispensable importance of environmentally-friendly production processes. With her address, DixsonDeclève provided a decisive impulse in the direction of sustainable transformation.

direction of the food and beverage industries – far away from short-term trends. The exhibited machines thus offered, among other things, insights into innovative strategies for the minimisation of food losses and the treatment of waste water. In addition to this, they also presented procedures like high pressure processing, which keeps food fresh longer without preservatives.

Another area of focus was on the reduction of the use of plastic and the use of alternative packaging materials. Progress in the production of plant-based foods, which serve as pioneering solutions for more sustainable diets, was also presented.

A system was presented for the first time that makes it possible to produce cultivated food on an industrial scale. The presentations on site impressively illustrated how the companies are facing the challenges of a both economically and ecologically sustainable future.

At Anuga FoodTec, the exhibitors already presented what practical implementation of the discussed ideals might look like.

Commitment of the industry: A rethinking is noticeable

Anuga FoodTec demonstrated impressively core themes such as responsibility, value creation, climate neutrality and food security are decisively shaping the

Highlights and new products of Anuga FoodTec

2024

An innovative point of focus was set with the new ‘Environment & Energy’ exhibition area. This area was dedicated to progressive energy solutions, which play a growing role in the food industry. The focus was thereby on technologies like solarthermics, heat pumps, biogas and biomass, which not only advance the energy transformation but also contribute to significantly reducing the CO2 emissions of companies and comprehensively increasing energy efficiency. One highlight was the presentation of the International FoodTec Award. The focus was on 14 innovative projects from the global food and supplier industries.

Exhibitors/ top decision makers

The group of high quality, international exhibitors corresponded with the just as high-class trade fair public. Among the top decision makers that registered for Anuga FoodTec were representatives of companies like AB InBev, Arla Foods, Asahi, Conagra, Danone, DMK Deutsches Milchkontor, Dr. Oetker, Friesland Campina, General Mills, Kraft Heinz, Lactalis, McCain, Meiji, Mengniu, Mondelez, Müller, Nestlé, Nomad, Plukon, Saputo, Schreiber, Sprehe, Unilever, Yili and many more.

The next Anuga FoodTec will take place in Cologne from 23.- 26.02.2027. www.anugafoodtec.com

Exhibitions & Events 218 Maggio / May 2024 .it FOOD INDUSTRY

Indice | Index

ALLEGRI CESARE SPA  www.allegricesare.com 127

AFRICA’S BIG 7 www.africabig7.com 46

ALL4PACK www.all4pack.com 110-112

ALTECH SRL www.altech.it 104-105

AMI SRL www.amitech.it 149

ANSELMO SRL www.anselmoitalia.com 13-15

ANUGA FOODTEC www.anugafoodtec.com 214-220

ATLAS PACIFIC EUROPE SRL www.atlaspacific.com 212-213

B&B SILO SYSTEMS SRL www.bebsilos.com 62-63

BALLUFF AUTOMATION SRL www.balluff.it 150-151

BARRA PROJECT INTERNATIONAL SRL www.barraproject.com 184-186

BORGHI SRL www.borghigroup.it 27, 40-41

BRUNO WOLHFARTH SRL www.wolhfarth.it 34-35 C. OTTO GEHRCKENS GMBH & CO. KG www.cog.de 19

CAMA GROUP www.camagroup.com 101-103 CEIA SPA www.ceia.net 139

COLINES SPA www.colines.it

COLOMBO PIETRO SNC www.colombopietro.it

COLUSSI ERMES SPA www.colussiermes.com 28-29

COSTRUZIONI MECCANICHE VALENTE SNC www.valentecostruzioni.it 108-109

CSB SYSTEM SRL www.csb-system.it

CUOMO F.LLI www.cuomoind.it

DEFIL SRL www.defil.it 52-53

DEFINO & GIANCASPRO SRL  www.defino-giancaspro.com 20-21

DOLZAN IMPIANTI SRL www.dolzan.com 120-121

EASYMAC SRL www.easymac.it 60-61

ELATECH SRL www.elatech.it 188-189

ELMITI SRL www.elmiti.com 187

EMILOS SRL www.emilos.eu 22-23

ENDRESS+HAUSER ITALIA SPA www.it.endress.com 130-131, 136-137

ESCHER MIXERS SRL www.eschermixers.com 2, 66-67

F.S.T. SRL www.fst-seal.it 190-191

FERRARONI AFP SRL www.ferraroni.net 30-31

FISPAL TECNOLOGIA www.fispaltecnologia.com 176

FRISTAM PUMPEN KG www.fristam.de/en 164-165

GENERAL SYSTEM PACK SRL www.gsp.it 3

GIUSTO FARAVELLI SPA www.faravelli.it 24-25

GULFOOD GREEN www.gulfoodgreen.com 12

HISPACK www.hispack.com 148

ICOTEK ITALIA SRL www.icotek.com 183

IDMA www.idma.com.tr 26

IFM ELECTRONICS SRL www.ifm.com 162-163

IFP PACKAGING SRL www.ifppackaging.it 113

IMA COFFEE www.ima.it/coffee 98-99

IMAGE S SPA www.imagesspa.it 166-167

INOX MECCANICA SPA www.inoxmeccanica.com 124-126

ITV PNEUMATIC SRL www.itv-gmbh.de 32-33

IVS www.industrialvalvesummit.com 156

KELLER ITALY SRL www.keller-druck.com 153

L.A.I.M. SRL www.imbalaim.it 201

LAWER SPA www.lawer.com 5, 10-11

INTERNATIONAL MAGAZINES
.it
106-107
47
168-169
204-207

Maggio | May 2024

LEISTER TECHNOLOGIES ITALIA SRL www.leister.com 138, 157

LIVETECH SRL www.live-tech.com 72-73

M.H. MATERIAL HANDLING SPA www.mhmaterialhandling.com 74-75

MACFRUT www.macfrut.com 198-200

MAROTTA EVOLUTION GROUP www.marottaevolution.com III^ COVER MILKY LAB www.milkylab.it 210-2011

MILLENNIUM SRL www.me-foodsolutions.com 64-65

MINI MOTOR SPA www.minimotor.com 1, 146-147

MIX SRL  www.mixsrl.it 177

MTH SRL www.mth.it 114-115

MULTIAIR ITALIA SRL www.pneumatech.com/it 76-77

NEWTEC LABELLING SRL www.newteclabelling.it 116-117

NIMA-ERRE.TI PACKAGING SRL www.nimaerreti.it 78-79

NORD MOTORIDUTTORI SRL www.nord.com II^ COVER, 154-155

NORMICOM SRL www.normicom.it 174-175

OCRIM SPA www.ocrim.it 42-43, 54-57

OLOCCO SRL www.olocco.eu I^ COVER, 38-39

ORION ENGINEERING SRL www.orion-eng.it 221

PELLACINI ENGINEERING SRL www.pellacini.com

PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com

PRL TECNOSOFT SRL www.prltecnosoft.com

PROPAK CHINA www.propakchina.com 84

PROPAK WEST AFRICA www.propakwestafrica.com 86

PULSAR INDUSTRY SRL www.pulsar-industry.it 94-96

R+W ITALIA SRL www.rw-italia.it 144-145

RE PIETRO SRL www.repietro.com 51

ROBOX SPA www.robox.eu

ROXTEC ITALIA SRL www.roxtec.com/it 143

SARP SRL www.sarp.it 48-49

SEALED AIR SRL www.sealedair.com 85, 122

SIC www.saloneindustriacasearia.it 182

SIT SPA www.sitspa.it

SITEC SRL www.sitecsrl.it 44-45

SMC ITALIA SPA www.smcitalia.it 132-133

SMI SPA www.smigroup.it 87-89

SNACKEX www.snackex.com 50

SPS ITALIA www.spsitalia.it 128-129, 152

STAUBLI ITALIA SPA www.staubli.com 140-142

TECNICA5 SRL  www.tecnica5.it 192-193

TECNO PACK SPA www.tecnopackspa.it I^ COVER, 93

TEKNO STAMAP SRL www.teknostamap.com IV^ COVER, 36-37

TENCO SRL www.tenco.it 80-81

TOMRA FOOD www.tomra.com 202-203

TRIESTESPRESSO www.triestespresso.it

TRI-MER GLOBAL TECHNOLOGIES SRL www.tri-merglobal.com

TURCK BANNER SRL www.turckbanner.it

VEGA ITALIA SRL www.vega.com 4, 158-159

VETROMECCANICA SRL www.vetromeccanica.it 71

XNEXT SPA www.x-next.com 194-195

Z MATIK SRL www.zmatik.com 58-59

ZANIN SRL  www.zanin-italia.com 16-18

ZUDEK SRL www.zudek.com 196-197

INTERNATIONAL MAGAZINES .it
208-209
97
118-119
134-135
123
100
170-171
160-161

IDMA | Istanbul 2-4 maggio | www.idma.com.tr

CIBUS | Parma 7-10 maggio | www.cibus.it

HISPACK | Barcellona 7-10 maggio | www.hispack.com

MACFRUT | Rimini 8-10 maggio | www.macfrut.com

IVS BERGAMO | 14-16 maggio | www.industrialvalvesummit.com

PACKSHOW BUCHAREST | Bucarest 14-17 maggio | www.packshow.ro

SPS ITALIA | Parma 28-30 maggio | www.spsitalia.it

DRUPA | Düsseldorf 28 maggio-7 giugno | www.drupa.com

SOLIDS | Parma 6-7 giugno | www.solids-parma.de

AFRICA’S BIG 7 | Johannesburg 11-13 giugno | www.africabig7.com

PROPAK ASIA | Bangkok 12-15 giugno | www.propakasia.com

FISPAL Tecnologia | S. Paolo Brasile 18-21 giugno | www.fispaltecnologia.com.br

SNACKEX | Stoccolma 19-20 giugno | www.snackex.com

PROPAK CHINA | Shanghai 19-21 giugno | www.propakchina.com

FIPAN | S.Paolo Brasile 23-26 luglio | www.fipan.com.br

ASIA FRUIT LOGISTICA | Hong Kong 4-6 settembre | www.asiafruitlogistica.com

ANUGA HORIZON | Colonia 5-8 settembre | www.anuga-horizon.com

PROPAK WEST AFRICA | Lagos 10-12 settembre | www.propackwestafrica.com

TECNOFIDTA | Buenos Aires 17-20 settembre | www.tecnofidta.ar.messefrankfurt.com

SIC | Caserta 18-20 settembre | www.saloneindustriacasearia.it

FACHPACK | Norimberga 24-26 settembre | www.fachpack.de

GULFOOD GREEN | Dubai 24-26 settembre | www.gulfoodgreen.com

CPHI | Milano 8-10 ottobre | www.cphi.com

SOLIDS | Dortmund 9-10 ottobre | www.solids-dortmund.de

BI-MU | Milano 9-12 ottobre | www.bimu.it

SAVE | Verona 16-17 ottobre | www.exposave.com

TRIESTESPRESSO | Trieste 24-26 ottobre | www.triestespresso.it

SÜDBACK EXPO | Stoccarda 26-29 ottobre | www.messe-stuttgart.de/suedback

PACK EXPO | Chicago 3-6 novembre | www.packexpointernational.com

ALL4PACK EMBALLAGE | Parigi 4-7 novembre | www.all4pack.com

GULFOOD MANUFACTURING | Dubai 5-7 novembre | www.gulfoodmanufacturing.com

SPS | Norimberga 12-14 novembre | www.sps.mesago.com/nuernberg/en.html

PACKEX | Montréal 13-14 novembre | www.admmontreal.com

FI EUROPE | Francoforte 19-21 novembre | www.figlobal.com/europe

exhibitions
2024
TWO
45
up to 160 kg
- Italy T +39 0444 414735 F +39 0444 414719 E info@teknostamap.com
TK 2
ARMS MIXER IBT SERIES
kg
Via Tretti Marotti, 4 Grisignano di Zocco 36040 (VI)
PLANETARY MIXER
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.