TecnAlimentaria Food Industry Luglio 2023

Page 1

FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry - International magazine in Italian/English www.tecnalimentaria.it N°7 Luglio / July 2023 Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 28 N°7/2023 - ISSN 2498-9541
Stand A1/461
TWO ARMS MIXER IBT SERIES 45 kg up to 160 kg
4
T +39 0444 414735 F +39 0444 414719 E info@teknostamap.com PLANETARY MIXER TK 2 C2 / 244
Via Tretti Marotti,
Grisignano di Zocco 36040 (VI) - Italy
Pad 05 Stand I005
Hall A1 - Stand 165 www.zmatik.com Z.MATIK Srl Via dell’Artigianato Quarta Strada n.6 35020 Candiana (PD) Italy Tel: +39 049 95 999 35 info@zmatik.com revolutionary tradition From pastry shops to hotels, catering, and much more
8 Quando la bellezza incontra il buon cibo When beauty meets good food sommario | contents 26 Soluzioni di ultima generazione Solutions at the leading-edge of technology 56 Sistemi di accumulo ed efficienza degli impianti Accumulation systems and plant efficiency Niente più problemi con la pesatura degli ingredienti No more issues with ingredients dispensing 18 48 Vibrowest dà garanzia di elevati standard qualitativi Vibrowest grants high quality standards La differenza nella vita di tutti i giorni The difference in your everyday life 60

TECNALIMENTARIA FOOD INDUSTRY

Year XXVIII - n°7 Luglio/July 2023

Direttore responsabile

Fabiana Da Cortà Fumei

Redazione e Grafica redazione@tecnalimentaria.it

Sabrina Fattoretto

Claudia Bosco

Elena Abbondanza

Pubblicità e Marketing

Anita Pozzi

anita.pozzi@edftrend.com

Franco Giordano franco.giordano@edftrend.com

Stampa

L’Artegrafica Srl

Direzione e Redazione

Editrice EDF Trend srl

Corso del Popolo, 42

31100 Treviso – Italy

Tel. +39 0422 549305

Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it

Autorizzazione Tribunale di Forlì

n. 5 del 19.01.1996 (Iscriz. Roc n. 22054)

In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004

n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

Publisher

Editrice EDF Trend srl

Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

Sicurezza alimentare prima di tutto: cinghie Megadyne per il food

Food safety first: Megadyne belts for the food sector

All right reserved.

Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited.

The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

Informativa ex D.lgs 196/03

Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.

Associato a:

TecnAlimentaria Food Industry is a magazine by INTERNATIONAL MAGAZINES .it TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER ANIMALI FOOD ET ANIMAL FEED & TECHNOLOGY Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma NE/TV Anno 24 N° 4/2019 ISSN 2498-9541 Plastics Rubber & www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it www.petfoodtechnology.com www.tecnaplastics.com EDITRICE EDF TREND SRL INTERNATIONAL MAGAZINES - year XXVIII iba 2023: disponibili i biglietti iba 2023: tickets are now available 116 Dolciumi artigianali confezionati con tecnologie all’avanguardia Artisan-style confectionary packaged using cutting-edge technology 200 POWTECH 2023: Visitatori da tutto il mondo POWTECH 2023: Visitors from all around the world 70 IN COPERTINA Gea Mechanical Equipment Italia Spa www.gea.com FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry International magazine in Italian/English www.tecnalimentaria.it N°7 Luglio July 2023 Spedizione AbbonamentoPostale 353/2003 comma Anno N°7/2023 2498-9541 INTERNATIONAL MAGAZINES .it

Quando la bellezza incontra il buon cibo

Barilla e Davines insieme per l’agricultura rigenerativa con il progetto “Bello e Buono”

Cosa succede quando la bellezza incontra il buon cibo nel segno dell’agricoltura responsabile, della tutela della biodiversità e della salute del suolo? Ce lo raccontano Davines Group e Barilla, due realtà di Parma impegnate rispettivamente nel settore della cosmetica professionale e in quello alimentare, che insieme hanno dato vita a “Bello e Buono”, un progetto triennale dedicato all’agricoltura rigenerativa, con l’obiettivo di sviluppare sistemi e pratiche agricole che favoriscano la “rigenerazione” dei suoli, sia dal punto di vista ambientale che sociale.

• Due eccellenze del Made in Italy, appartenenti a mondi diversi tra loro, una si occupa di alimentazione mentre l’altra di cosmetica, uniscono le loro esperienze per tutelare l’ambiente.

• “Bello e Buono” è il piano di Barilla e Davines Group con l’obiettivo di sviluppare sistemi e pratiche agricole per migliorare salute e biodiversità dei terreni agricoli.

• A Parma, in un’area di 10.000mq, i team di Ricerca Agronomica delle due aziende sperimentano la coltivazione di cereali e piante destinate al buon cibo e all’industria cosmetica: grano tenero, grano duro, cece, melissa, calendula e lavanda.

• Il progetto si inserisce nel più ampio percorso di Barilla e Davines Group nella ricerca e nell’innovazione per un mondo più responsabile e attento al benessere della natura e delle persone.

L’accordo nasce dal bisogno di curare e prestare maggior attenzione alle aree agricole, dove il suolo negli ultimi anni ha perso il suo naturale equilibrio a causa di coltivazioni intensive e dell’uso non responsabile di fitofarmaci. Per ripristinarlo e arricchirlo della sostanza organica persa negli anni, Barilla e Davines hanno scelto di puntare sull’agricoltura rigenerativa. A pochi km da Parma, presso le sedi di Barilla e di Davines, sono state predisposte delle aree dedicate al progetto “Bello e Buono”: parliamo di 10.000mq in cui i team di Ricerca Agronomica delle due aziende hanno avviato la sperimentazione della coltivazione in rotazione di cereali e piante destinate al buon cibo, come il grano tenero, il grano duro e il cece, e alla produzione di essenze utilizzate dall’industria cosmetica, come la melissa, la calendula e la lavanda. Una pratica, quella della rotazione, che consiste nell’alternare anno dopo anno le colture sullo stesso terreno, seguendo uno schema preciso che permetta alle diverse coltivazioni di avvantaggiarsi l’una dell’altra. L’iniziativa ha lo scopo di dimostrare come la qualità, la struttura e la fertilità del suolo, la gestione dell’acqua e la biodiversità siano influenzate e migliorate dalle pratiche agricole utilizzate.

“Barilla da tempo promuove il processo di transizione verso sistemi di coltivazione più sostenibili, in grado di ridurre gli impatti ambientali e preservare la biodiversità: l’agricoltura rigenerativa è uno di questi”, ha dichiarato Elena Bertè, Agronomy Research

Manager del Gruppo Barilla. “Il nostro approccio è basato sulla ricerca, lo studio e la misurazione, al fine di porre delle solide basi scientifiche per migliorare l’ambiente in cui viviamo attraverso le nostre filiere ed i nostri prodotti. Il termine rigenerativo esprime di per sé il concetto di ‘ripristino’ dell’equilibrio della terra e della conservazione della biodiversità; la transizione verso questo sistema di coltivazione è un processo che richiede tempo e in cui il coinvolgimento e la valorizzazione del ruolo dell’agricoltore saranno fondamentali ed imprescindibili”.

“Il 60-70% di tutti i suoli europei è definito non in salute o in condizioni di degrado a causa di pratiche agricole non adatte, dell’inquinamento, urbanizzazione e per l’effetto dei cambiamenti climatici” ha ricordato Dario Fornara, Research Director di EROC (European Regenerative Organic Center) del Gruppo Davines. “La perdita significativa di sostanza organica e di biodiversità nei terreni agricoli rispecchia pienamente questo degrado. La soluzione sta nella riscoperta di pratiche agricole che favoriscono (e non impediscono) i processi biogeochimici naturali che avvengono nell’ecosistema suolo. Pratiche agricole biologiche rigenerative hanno questa capacità di favorire l’accumulo di carbonio organico nel suolo, di aumentare la diversità biologica dei terreni e di creare agro-ecosistemi più resilienti ai cambiamenti climatici”.

Con l’agricoltura rigenerativa sempre più sinergia tra il benessere del suolo e dell’uomo Grazie al programma “Bello e Buono” Barilla e Davines metteranno a confronto tecniche di agricoltura sostenibile con quelle di agricoltura rigenerativa.

Il progetto, a livello scientifico, vuole misurare l’impatto di pratiche agricole diverse sull’aumento della sostanza organica del suolo, primo indicatore della sua fertilità, e della biodiversità e vuole valutare l’impatto della coltivazione di colture appartenenti a filiere diverse sull’economia di un’azienda agricola.

L’accordo, inoltre, mette in rilievo la forte sinergia tra la “rigenerazione” del suolo, attraverso le pratiche agricole, e la “rigenerazione” dell’uomo che beneficia sia della parte cosmetica che di una dieta alimentare più sana. Infine, tra gli obiettivi del progetto vi è quello di diffondere le pratiche rigenerative alla coltivazione delle colture tipiche del nostro territorio. L’empowerment degli agricoltori, la diffusione di una cultura universale e il consenso unanime sulle pratiche da adottare saranno elementi fondamentali affinché il processo verso un uso della terra responsabile e l’aumento della biodiversità avvenga velocemente.

L’impegno di barilla nell’agricoltura sostenibile e rigenerativa

Barilla ha già iniziato ad esplorare le potenzialità dell’agricoltura rigenerativa: con il suo brand Wasa ha avviato un progetto pilota, in collaborazione con Indigo e Svensk Kolinlagring, che ha coinvolto 12 agricoltori in Germania e Svezia, con l’obiettivo di supportare i coltivatori di segale nell’adozione di tecniche “rigenerative” per il suolo. Inoltre, l’Azienda di Parma da anni è impegnata anche in progetti dedicati all’agricoltura sostenibile, che nel 2021 si sono concretizzati in importanti traguardi: il 70% delle materie prime strategiche (grano duro, grano tenero, segale, pomodoro, basilico, cacao e olii vegetali) viene acquistato responsabilmente, con

una crescita del +11% che fa seguito al + 19% del 2020, a conferma quanto le filiere sostenibili siano anche le più resilienti; 10mila aziende sono coinvolte in progetti di agricoltura sostenibile, che garantiscono a Barilla la qualità delle materie prime acquistate e agli agricoltori di pianificare il lavoro con maggior sicurezza. Ai 3 disciplinari per la coltivazione sostenibile del grano duro e del grano tenero (Decalogo per la Coltivazione Sostenibile del Grano Duro di Qualità, Carta del Mulino e Carta di Harrys) si è aggiunta anche la Carta del Basilico, che garantisce sostenibilità sociale e ambientale, per una filiera italiana e certificata ISCC PLUS di un ingrediente chiave di sughi pronti e Pesti Barilla. Come il basilico, anche il pomodoro viene coltivato, laddove possibile, vicino agli stabilimenti di produzione, per ridurre al minimo il tempo tra la raccolta e la lavorazione del prodotto. Il sostegno all’agricoltura locale tocca anche la pasta, di cui Barilla è leader mondiale nelle vendite. Il 90% del grano duro, ingrediente chiave di tutte le marche di pasta del Gruppo, viene acquistato dal mercato locale e il 47% mediante contratti di coltivazione.

Davines group e il nuovo centro di agricoltura biologica rigenerativa

Davines Group ha iniziato un progetto strategico con il Rodale Institute negli USA per creare il primo centro di agricoltura biologica rigenerativa in Italia ed in Europa guidato da un’industria cosmetica. La collaborazione ha l’obiettivo di promuovere attività di ricerca, educazione e divulgazione per dimostrare i molteplici benefici dell’agricoltura biologica rigenerativa sulla salute del suolo e sulla qualità di ingredienti organici attivi estratti dalle piante. Il Gruppo Davines vuole contribuire in modo significativo alla transizione ecologica aiutando gli agricoltori ad applicare pratiche biologiche rigenerative che hanno un impatto positivo (1) sulla biodiversità degli agro-ecosistemi e la loro capacità di fornire importanti servizi eco-sistemici come la fissazione del carbonio nel suolo e la regolazione dell’acqua e dei nutrienti nei terreni agricoli, (2) sulle filiere produttive aiutando gli agricoltori che contribuiscono a migliorare la salute del suolo, e (3) sul benessere umano grazie alla creazione di paesaggi agricoli bio-diversi, più resilienti ai cambiamenti climatici e capaci di produrre cibo sano (‘il buono’) per l’industria alimentare ma anche ingredienti organici attivi di alta qualità (‘il bello’) per l’industria cosmetica. Il nuovo hub internazionale di educazione, ricerca e divulgazione è stato chiamato ‘European Regenerative Organic Center’ (EROC) ed è situato vicino al Davines Village a Parma su una superficie di circa 17 ettari.

Agricoltura biologica rigenerativa: la spiegazione

L’agricoltura biologica rigenerativa comprende un insieme di pratiche agronomiche che favoriscono e promuovono processi ecologici naturali e quindi migliorano la salute del suolo e la sua capacità di fornire una serie di servizi ecosistemici come la produzione di cibo, la fissazione del carbonio e la regolazione di acqua e nutrienti nei suoli agricoli. Queste pratiche rigenerative includono il minimo disturbo del suolo, l’utilizzo di colture di copertura, le rotazioni colturali, l’utilizzo di fertilizzanti organici e la promozione della biodiversità negli agroecosistemi.

Marketing & Strategy 8 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY

When beauty meets good food

project

What happens when beauty meets good food in the name of responsible agriculture, the protection of biodiversity and the health of the soil? This is the story told by Davines Group and Barilla, two Parma-based companies involved in the professional cosmetics and food sectors respectively, which have jointly created “Bello e Buono”, a threeyear project dedicated to regenerative agriculture. Its aim is to develop agricultural systems and practices that promote the “regeneration” of soils, from both an environmental and a social perspective.

• Two outstanding examples of Made in Italy, belonging to different worlds: one focusing on food; the other on cosmetics, combining their experience to protect the environment.

• “Bello e Buono” (‘beautiful and good’) is the Barilla and Davines Group plan to develop agricultural systems and practices to improve the health and biodiversity of agricultural land.

• In Parma, covering an area of 10,000 m2, the Agronomic Research teams at the two companies are experimenting with the cultivation of cereals and plants for good food and the cosmetics industry: common wheat, durum wheat, chickpeas, lemon balm, calendula and lavender.

• The project forms part of the broader Barilla and Davines Group pathway in research and innovation for a more responsible world that pays attention to the well-being of nature and people.

The agreement stems from the need to take care of and pay more attention to agricultural areas, where the soil has in recent years lost its natural balance due to intensive cultivation and the irresponsible use of pesticides. To restore and enrich it with the organic matter lost over the years, Barilla and Davines have decided to focus on regenerative agriculture. At the Barilla and Davines offices a few kilometres from Parma, areas dedicated to the “Bello e Buono” project have been set up. They cover 10,000 m2, where the Agronomic Research teams at the two companies have started experimenting on cultivation in rotation of cereals and plants intended for good food, such as common wheat, durum wheat and chickpeas, and on the production of essences used by the cosmetic industry, such as lemon balm, calendula and lavender. The practice of rotation involves alternating crops on the same land year after year, following a precise scheme that allows the different crops to take advantage of each other. The initiative aims to demonstrate how soil quality, structure and fertility, water management and biodiversity are influenced and improved by the agricultural practices in use.

“Barilla has long promoted the transition process towards more sustainable farming systems, in order to reduce environmental impact and preserve biodiversity: regenerative agriculture is one of these”, said Elena Bertè, Agronomy Research Manager at the Barilla Group. “Our approach is based on research, study and measurement, to lay a solid scientific foundation to improve the environment in which we

live, via our supply chains and our products. The very term ‘regenerative’ expresses the concept of ‘restoration’ of the balance of the earth and the conservation of biodiversity; the transition to this cultivation system is a process that takes time and in which the involvement and leveraging of the role of the farmer will be fundamental and essential”.

“60-70% of all European soils are defined as unhealthy or degraded due to unsuitable agricultural practices, pollution, urbanisation and the effects of climate change,” noted Dario Fornara, Research Director at the Davines Group’s European Regenerative Organic Centre (EROC). “The significant loss of organic matter and biodiversity in agricultural land fully reflects this degradation. The solution lies in the rediscovery of agricultural practices that favour (and do not prevent) the natural biogeochemical processes that take place in the soil ecosystem. Regenerative organic farming practices can foster the accumulation of organic carbon in soil, increase soil biological diversity and create agricultural ecosystems more resilient to climate change”. Regenerative agriculture resulting in greater synergy between the well-being of the soil and of people

As a result of the “Bello e Buono” programme, Barilla and Davines will be comparing sustainable agriculture techniques with those of regenerative agriculture. At a scientific level, the project aims to measure the impact of various agricultural practices on the increase of organic matter in the soil, the first indicator of its fertility and biodiversity, and will be evaluating the impact of the cultivation of crops along different supply chains on the economy of a farm. The agreement also highlights the strong synergy between the “regeneration” of the soil, by means of agricultural practices, and the “regeneration” of the people who benefit from the cosmetic aspect and from a healthier diet. Last but not least, another of the project’s objectives is to disseminate regenerative practices in the cultivation of typical local crops. The empowerment of farmers, the dissemination of a universal culture and unanimous consensus on the practices to be adopted will be fundamental elements to speed up the process towards responsible land use and increase biodiversity. Barilla’s

Commitment To Sustainable And Regenerative Agriculture

Barilla has already begun to explore the potential of regenerative agriculture: its Wasa brand has launched a pilot project in conjunction with Indigo and Svensk Kolinlagring, which involves 12 farmers in Germany and Sweden and supports rye farmers in adopting “regenerative” techniques for the soil. In addition, the Parma-based company has also been involved for years in projects dedicated to sustainable agriculture, which in 2021 achieved major goals: 70% of strategic raw materials (durum wheat, common wheat, rye, tomato, basil, cocoa and vegetable oils) are purchased responsibly, with growth of 11% after an increase of 19% in 2020, which confirms that sustainable supply chains are also the most resilient. 10,000 companies are also involved in sustainable agriculture projects, which guarantee the quality of the raw materials Barilla purchases and enable farmers to plan their work with greater security. The three standards for the sustainable cultivation of durum wheat and common wheat (the Ten Commandments for Sustainable Cultivation of Quality Durum Wheat, Carta del Mulino and Harrys Charter) have been added to by the

Carta del Basilico (‘Basil Charter’), which guarantees social and environmental sustainability, resulting in an Italian and ISCC PLUS-certified supply chain of a key ingredient in Barilla ready-made sauces and pesto. Like basil, tomatoes are also grown near the manufacturing sites where possible, to minimise the time between product harvesting and processing. Support for local agriculture also affects pasta, in which Barilla is a world leader in sales. 90% of durum wheat, the key ingredient in all the Group’s pasta brands, is purchased on the local market, and 47% via cultivation contracts.

Davines group and its new regenerative organic farming centre

Davines Group has launched a strategic project with the Rodale Institute in the US, with the aim of creating the first regenerative organic farming centre in Italy and Europe, led by the cosmetics industry. The collaboration aims to promote research, education and dissemination activities, to demonstrate the multiple benefits of regenerative organic farming on soil health and on the quality of active organic ingredients extracted from plants. The Davines Group hopes to make a significant contribution to the ecological transition, by helping farmers to apply regenerative organic practices that have a positive impact: (i) on the biodiversity of agricultural ecosystems and their ability to provide important ecosystem services such as carbon fixation in soil and regulation of water and nutrients in agricultural land; (ii) on production chains, providing assistance to farmers who contribute to improving soil health; (iii) on human well-being, by creating bio-diverse agricultural landscapes with greater resilience to climate change and which can produce healthy food (the ‘good’) for the food industry but also high-quality active organic ingredients (the ‘beautiful’) for the cosmetics industry. The new international hub of education, research and dissemination has been named the “European Regenerative Organic Centre” (EROC), and is located near the Davines Village in Parma, covering an area of approximately 17 hectares.

Regenerative organic farming: a definition

Regenerative organic farming encompasses a set of agronomic practices that foster and promote natural ecological processes and thus improve soil health and its ability to provide a range of ecosystem services, such as food production, carbon fixation and regulation of water and nutrients in agricultural soils. These regenerative practices include minimal soil disturbance, use of cover crops, crop rotations, use of organic fertilisers, and promoting biodiversity in agricultural ecosystems.

Barilla and Davines, together towards regenerative agriculture, with the “Bello e Buono”
Marketing & Strategy 9 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY

La progettazione integrale di ME Food Solutions

ME Food Solutions progetta e realizza ogni linea di produzione prestando massima attenzione all’interazione fra ogni singolo macchinario, creando la perfetta sinergia

In ogni sistema, dal più semplice al più complesso, “Il tutto è sempre di più della somma delle singole parti”. Anche nell’ambito dell’ingegneria meccanica, è l’interazione tra i singoli componenti a determinare le proprietà dell’intero sistema. Apparentemente sembra una ovvietà ma in realtà si tratta di una legge fondamentale.

Un impianto costituito da macchinari che interagiscono fra loro in modo difettoso sarà sicuramente peggiore di un sistema costituito da macchinari che si trovano in perfetta sinergia. A partire da questo concetto, ME Food Solutions progetta e realizza ogni linea di produzione prestando massima attenzione all’interazione fra ogni singolo macchinario. Ogni macchina, oltre ad essere costruita a regola d’arte, deve interagire in modo ottimale con tutte le altre. Per soddisfare questo requisito sono necessarie grandi competenze ingegneristiche in fase di progettazione e altrettante competenze tecniche in fase di montaggio. Nulla può essere lasciato al caso se si vuole ottenere un equilibrio perfetto e consegnare al cliente un prodotto performante e sicuro.

Anche la fase di collaudo riveste un ruolo cruciale. ME Food Solutions testa ogni impianto nella propria sede al fine di controllare il funzionamento complessivo dell’intero sistema. Eliminare o correggere eventuali criticità è il principale obbiettivo di questa fase. I montatori forniscono costanti e preziosi feedback ai disegnatori facilitandoli nel trovare nuove soluzioni e nel progettare impianti sempre più evoluti. Tanto più gli impianti sono complessi, tanto maggiore deve essere la capacità dei progettisti di avere uno sguardo globale sull’intero progetto. Tutto deve funzionare al meglio, al fine di consentire l’integrità dei prodotti alimentari lungo tutta la linea e l’implementazione dei processi di trasformazione dei prodotti stessi: lievitazione, pastorizzazione, trasporto ecc. Ogni impianto deve rispettare infatti le sempre più stringenti norme in materia di sicurezza alimentare. Tali norme emanate dall’Unione Europea e dall’FDA sono di fondamentale importanza per garantire la sicurezza degli alimenti e la salute dei consumatori. Con questa consapevolezza, maturata in anni di esperienza sul campo, ME Food Solutions continua ad acquisire clienti in tutto il mondo progettando soluzioni sempre più performanti ed innovative. Ogni nuovo progetto viene accolto come una sfida e una possibilità di continuare un instancabile processo di ricerca e sviluppo.

B2 / 440 10 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

The integral design of ME Food Solutions

In every system, from the simplest to the most complex, “the whole is always more than the sum of its parts”. Even in mechanical engineering, it is the interaction between the individual components that determines the properties of the whole system.

Seemingly obvious, this is in fact a fundamental law. A system consisting of machinery that interacts with each other in a faulty manner will certainly be worse than a system consisting of machinery that is in perfect synergy. Based on this concept, ME Food Solutions designs and builds each production line paying the utmost attention to the interaction between each machine. Each machine, in addition to being built to perfection, must interact optimally with all the others. To fulfil this requirement requires

great engineering skills in the design phase and just as much technical expertise in the assembly phase. Nothing can be left to chance if a perfect balance is to be achieved and a high-performance and safe product delivered to the customer.

The testing phase also plays a crucial role. ME Food Solutions tests each plant in its own facility in order to check the overall functioning of the whole system. Eliminating or correcting any criticalities is the main objective of this phase. The fitters provide constant and valuable feedback to the designers, facilitating them in finding new solutions and designing ever more advanced plants.

The more complex the systems are, the greater must be the ability of the designers to take a global view of the entire project. Everything must work at its best, in order to allow the integrity of the food products along the entire line and the implementation of the transformation processes of the products themselves: leavening, pasteurisation, transport, etc. Every plant must comply with the increasingly stringent food safety regulations. These regulations issued by the European Union and the FDA are of fundamental importance to guarantee food safety and consumer health.

ME Food Solutions designs and builds each production line paying the utmost attention to the interaction between each machine, creating perfect synergy

With this awareness, gained through years of experience in the field, ME Food Solutions continues to acquire customers all over the world by designing ever more performing and innovative solutions. Each new project is welcomed as a challenge and a chance to continue a tireless process of research and development.

www.me-foodsolutions.com 11 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Faravelli rinnova il certificato IFS Food 7

Giusto Faravelli opera nel quadro di un Sistema Integrato di Gestione per la Qualità, per mantenere alto e incrementare costantemente il livello dei prodotti e servizi

Casa madre del Gruppo Faravelli, Giusto Faravelli Spa opera nel quadro di un Sistema Integrato di Gestione per la Qualità, per mantenere alto e incrementare costantemente il livello dei prodotti e servizi, puntando alla conformità a standard di qualità internazionali e vicini alle esigenze del mercato e delle normative vigenti.

In quest’ottica l’azienda è felice di informare di aver ottenuto il rinnovo del certificato IFS Food 7 per l’impianto di miscelazione e confezionamento di Via di Boschi a Nerviano, nelle immediate vicinanze di Milano. La nuova edizione, valida fino al 15 luglio 2024, è già disponibile sul sito dell’azienda nella sezione certificazioni.

La linea FARA® di Faravelli

Il sito produttivo di Nerviano è specializzato nella produzione di miscele funzionali della linea FARA® Formulate e prodotte da Faravelli, le miscele funzionali FARA® sono a base di idrocolloidi (stabilizzanti ed emulsionanti). Pertanto, migliorano e differenziano qualsiasi applicazione alimentare che preveda la presenza di acqua nel prodotto finito.

Non si tratta di “semplici” miscele di polveri: sono piuttosto “soluzioni smart” al servizio dei professionisti

del settore alimentare, per aiutarli ad ottenere la ricetta che desiderano: personalizzata in base alle esigenze, performante, stabile, bilanciata, sostenibile.

Le miscele funzionali della linea FARA® sono la chiave del successo per tutti i professionisti del settore alimentare che vogliano ottenere risultati eccellenti sotto ogni aspetto.

Migliorano il prodotto finale, contribuendo a definirne struttura e consistenza, ad ottimizzare le qualità organolettiche e a stabilizzare le caratteristiche durante la

shelf-life, ma consentono anche un’importante semplificazione delle fasi di ricerca e sviluppo, controllo qualità e approvazione delle materie prime.

Razionalizzano e snelliscono le diverse fasi del processo produttivo, come, ad esempio, le operazioni di pesata, la gestione del magazzino, i tempi di preparazione in produzione, garantendo sempre il miglior equilibrio tra costi, innovazione e qualità e un’efficienza multifunzionale in un’unica soluzione.

Miscele funzionali della linea FARA®: principali applicazioni

Dolciumi, carni, alimenti plant-based, piatti pronti, prodotti lattiero-caseari, bevande, dessert, preparazioni a base di frutta, confetture e marmellate

Per ulteriori informazioni sulla linea, è sempre possibile contattare Faravelli all’indirizzo di posta elettronica fara@faravelli.it

Faravelli

renews IFS Food 7 certificate

Giusto Faravelli operates within the framework of an Integrated Quality Management System to maintain and constantly increase the level of its products and services

The HQ of Faravelli Group, Giusto Faravelli Spa operates within the framework of an Integrated Quality Management System to maintain and constantly increase the level of its products and services, aiming at compliance with international quality standards and close to the needs of the market and current regulations.

In this perspective, the company is happy to inform that it has obtained the renewal of the IFS Food 7 certificate for its blending and packaging plant in Nerviano, in the immediate outskirt of Milan.

The new edition, valid until 15 July 2024, is already available on the company’s website in the certification section.

The FARA® line by Faravelli

The Nerviano production site specialises in the production of functional blends of the FARA® line. Formulated and produced by Faravelli, FARA® functional blends are based on hydrocolloids (stabilisers and emulsifiers). They therefore enhance and differentiate any food application involving the presence of water in the finished product.

They are not ‘simple’ powder mixtures: rather, they are ‘smart solutions’ at the service of food professionals, to help them achieve the recipe they want: customised to their needs, performing, stable, balanced, sustainable.

The functional blends of the FARA® line are the key to success for all food professionals who want to achieve excellent results in every respect.

They improve the final product, helping to define its structure and consistency, optimise its organoleptic qualities and stabilise its characteristics during shelflife. They also make it possible to simplify the stages of research and development, quality control and approval of raw materials.

They rationalise and streamline the different stages of the production process, such as weighing operations, warehouse management and preparation times in production, always guaranteeing the best

balance between cost, innovation and quality and multifunctional efficiency in a single solution.

Functional blends of the FARA® line: main applications

Confectionery, meat, plant-based foods, ready meals, dairy products, beverages, desserts, fruit preparations, jams and marmalades.

For further information on the line, you can always contact Faravelli at fara@faravelli.it

12 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Nuove applicazioni e processi sempre più sostenibili

GEA ha recentemente lanciato una nuova gamma di valvole omogeneizzanti capaci di ridurre i consumi energetici del 30%

Inuovi trend nell’industria alimentare oggi sono possibili anche grazie al contributo della tecnologia di omogeneizzazione che supporta nuove applicazioni e processi sempre più sostenibili.

I cambiamenti demografici e climatici stanno imponendo un profondo ripensamento delle priorità dell’industria, accelerando l’introduzione di prodotti sostenibili come le alternative vegetali del latte e della carne (il cosiddetto “new food”) o gli imballaggi alternativi alla plastica. GEA Homogenizer è riuscita a leggere questi trend e ha raccolto la sfida: grazie a 75 anni di esperienza e a un Technology Center all’avanguardia ha sviluppato soluzioni specifiche per queste nuove applicazioni, dimostrandosi coerente allo scopo di gruppo “Engineering for a better world”. Alimenti e bevande processati con gli omogeneizza-

tori fanno parte della nostra quotidianità e possono avere un forte impatto sulla qualità della vita e sulla sostenibilità delle nostre abitudini. Latte e sostituti a base vegetale, salse, bevande e nutraceutici, sono prodotti che si sono evoluti anche grazie al miglioramento del processo di omogeneizzazione. Benefici del processo di omogeneizzazione I benefici dell’omogeneizzazione ad alta pressione sono già conosciuti nel settore del food & beverage per la riduzione delle particelle presenti nel fluido fino a dimensioni anche al di sotto del nanometro. La tecnologia di omogeneizzazione, perciò, consente di creare un’emulsione stabile nel tempo che migliora le caratteristiche organolettiche del prodotto: shelflife, viscosità, gusto e colore. L’uso dell’alta pressione e di uno specifico design della valvola omogeneizzante, disegnata a seconda del prodotto da trattare, permettono di diminuire la dimensione delle particelle di prodotto al grado di micronizzazione richiesto e di omogeneizzare alla pressione più bassa possibile, permettendo un notevole risparmio di costi ed energia.

Increasingly sustainable new applications and processes

GEA has recently launched a new range of homogenizing valves capable of reducing energy consumption by 30%

New trends in the food industry today are also possible thanks to the contribution of homogenization technology that supports new applications and sustainable processes.

Demographic and climate changes are forcing a profound rethinking of industry priorities, accelerating the introduction of sustainable products such as plant-based alternatives to milk and meat (so-called “new food”) or alternative packaging to plastic.

GEA Homogenizer has been able to read these trends and has risen to the challenge: with 75 years of experience and a state-of-the-art Technology Center, it has developed specific solutions for these

new applications, proving consistent with the group’s purpose of “Engineering for a better world.”

Foods and beverages processed with homogenizers are part of our daily lives and can have a major impact on the quality of life and sustainability of our habits. Dairy and plant-based substitutes, sauces, beverages, and nutraceuticals are products that have also evolved as a result of improved homogenization process.

Benefits of the homogenization process

The benefits of high-pressure homogenization are already known in the food & beverage industry for the reduction of particles in the fluid to sizes even below the nanometer. Homogenization technology therefore makes it possible to create a stable emulsion over time that improves the organoleptic characteristics of the product: shelf-life, viscosity, taste and colour.

The use of high pressure and a specific design of the homogenizing valve, engineered according to the product to be processed, make it possible to

“Abbiamo recentemente lanciato una nuova gamma di valvole omogeneizzanti capaci di ridurre i consumi energetici del 30%” conferma Domenico Gambarelli, Managing Director di GEA Homogenizer. “La nostra strategia si basa sulla volontà di accompagnare i clienti in ogni fase di ‘scale up’ del business e dello sviluppo dei propri prodotti, grazie a un portafoglio macchine che va dal laboratorio alla produzione industriale”. Sempre a fianco dei clienti

Il Process Technology Center, ristrutturato e rinnovato a novembre 2019 con sede a Parma vicino al sito produttivo, costituisce una risorsa unica per i clienti, i quali possono valutare le performance del processo di omogeneizzazione direttamente sul campo con dei campioni del loro prodotto.

Uno staff altamente qualificato può supportare i clienti nello sviluppo di nuovi prodotti e stabilire le condizioni di processo più efficienti in modo da garantire una scalabilità del risultato anche su portate industriali. L’affidabilità e la qualità dei prodotti GEA è conosciuta in tutto il mondo: scoprite tutti i dettagli su gea.com/ homogenizers.

decrease the size of product particles to the required degree of micronization and to homogenize at the lowest possible pressure, allowing significant cost and energy savings.

“We have recently launched a new range of homogenizing valves capable of reducing energy consumption by 30%” confirms Domenico Gambarelli, Managing Director of GEA Homogenizer.

“Our strategy is based on the desire to accompany customers at every stage of business ‘scale up’ and development of their products, thanks to a machine portfolio ranging from laboratory to industrial production.”

Always by the customers’ side

The Process Technology Center, renovated and refurbished in November 2019 and based in Parma near the production site, is a unique resource for customers, who can evaluate the performance of the homogenization process directly in the field with samples of their product.

Highly qualified staff can support customers in the development of new products and establish the most efficient process conditions so as to ensure scalability of the result even on industrial flow rates. The reliability and quality of GEA products is known worldwide: come and find out all the details at gea. com/homogenizers.

14 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Pad 03 - Stand A004

Elvem: più energia e più efficienza

GIndustria alimentare e motori elettrici, due importanti realtà che presentano range di applicazioni vastissimi ma complementari per molte caratteristiche. I motori elettrici sono uno dei componenti centrali del mondo tecnologico odierno ed è altresì risaputo che l’industria alimentare costituisca uno degli imprescindibili cardini dell’economia italiana. Ma quali sinergie si instaurano tra questi fondamentali settori? Nella costruzione di macchinari per la food industry è sempre più presente la necessità di installare motori e motoriduttori molto spesso in prossimità del prodotto alimentare in lavorazione. Diviene quindi di fondamentale importanza che i motori elettrici per l’industria alimentare garantiscano standard igienici elevati, pulizia agevolata e grande robustezza ed affidabilità. L’azienda italiana situata a Cartigliano in provincia di Vicenza è una realtà affermata nel mercato dei motori in Italia ed in oltre 40 paesi nel mondo. Da più di 50 anni, Elvem mette a disposizione del cliente la propria esperienza e il know-how acquisiti in un lungo processo di concretizzazione e crescita.

Nel campo dell’industria alimentare, i motori elettrici Elvem, trovano ampio utilizzo in macchinari quali impastatrici automatiche, impianti enologici e nel settore molitorio.

Fiore all’occhiello della gamma Elvem sono i motori trifase a doppia polarità, ad esempio, per impastatrici e mescolatori planetari. In caso di personalizzazione in base alle esigenze del cliente può fornire motori in alluminio sabbiato con verniciature speciali oppure in AISI 316L e protezione IP69K.

Elvem propone motori incapsulati, per l’impiego in ambienti costantemente sottoposti a lavaggi ed igienizzazioni, o dove si genera un alto tasso di umidità o motori che possono essere installati anche laddove si raggiungono alte o basse temperature come, ad esempio, forni o sistemi di ventilazione.

Inoltre, i motori Elvem si contraddistinguono per una carcassa dalle dimensioni compatte, maneggevole ed in grado di massimizzare la dissipazione del calore. Efficienza energetica e salvaguardia dell’ambiente sono da sempre l’obiettivo di Elvem, offrendo una gamma di motori dalle elevate prestazioni che assicurino tra i più bassi livelli di consumo energetico sul mercato per ridurre i costi di produzione e l’impatto ambientale.

Per maggiori informazioni sulla gamma completa di motori e soluzioni personalizzate visitate il sito: www.elvem.it

Elvem: More energy and more efficiency

For over 50 years, Elvem has offered experience and know-how, emerging as Italian excellence

Food industry and electric motors, two important realities that have vast application ranges but complement each other in many characteristics. Electric motors are one of the central components of today’s technological world and it is also well known that the food industry constitutes one of the indispensable cornerstones of the Italian economy. But what synergies are established between these fundamental sectors? In the construction of food industry machinery, there is an increasing need to install motors and gearmotors very often in close proximity to the food product during processing. It therefore becomes of paramount importance

that electric motors for the food industry ensure high hygienic standards, easy cleaning and great robustness and reliability.

The Italian company located in Cartigliano in the province of Vicenza is an established player in the motor market in Italy and in more than 40 countries worldwide. For more than 50 years, Elvem has been providing customers with its experience and know-how acquired in a long process of concretization and growth. In the field of food industry, Elvem electric motors, find wide use in machinery such as automatic mixers, oenological plants and in the milling sector. The flagship of the Elvem range are the three-phase motors with double polarity, for example for mixers and planetary mixers. In the case of customization according to the customer’s needs, it can provide motors in sandblasted aluminum with special coatings or in AISI 316L and IP69K protection.

Elvem offers encapsulated motors, to be used in environments that are constantly being washed and sanitized, or where high humidity is generated, or motors that can also be installed where high or low temperatures are reached, such as ovens or ventilation systems. In addition, Elvem motors are distinguished by a compactly sized housing that is easy to handle and maximizes heat dissipation.

Energy efficiency and environmental protection have always been Elvem’s goal, offering a range of high-performance motors that ensure among the lowest levels of energy consumption on the market in order to reduce production costs and environmental impact.

For more information on the full range of motors and customized solutions, visit: www.elvem.it

Da oltre 50 anni, Elvem mette a disposizione esperienza e knowhow, emergendo come una delle maggiori eccellenze italiane
16 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Niente più problemi con la pesatura degli ingredienti

Il sistema automatico di dosaggio di Color Service garantisce elevata precisione di dosaggio, tracciabilità dei lotti e modularità delle stazioni di stoccaggio di diverse dimensioni e capacità

Color Service è un’eccellenza italiana e dal 1987 si pone come fornitore leader di sistemi di dosaggio automatici per ogni tipo di prodotto in polvere e liquido.

Nata nel settore tessile, grazie alla sua pluriennale esperienza e know-how Color Service ha fatto conoscere la sua tecnologia e si è imposta come azienda di riferimento globalmente riconosciuta in molteplici settori, a partire da quello della gomma e pneumatici a quello cosmetico e plastico, per poi rivolgere la propria innovazione all’industria alimentare, dove il dosaggio delle materie prime necessita di notevole precisione, velocità e tracciabilità.

Perchè la fase di dosaggio è così importante?

La pesatura è una fase chiave nel processo produttivo in quanto l’erogazione precisa del prodotto, determina le specifiche della ricetta nonchè i requisiti qualitativi del prodotto finale.

Solitamente il reparto di pesatura nell’industria alimentare si avvale di operatori che manualmente pesano i cosidetti “raw material”, comportando una difficile e complessa gestione dal punto di vista della precisione e velocità della pesatura stessa. A fronte di questa necessità, la tecnologia Color Service è finalizzata a risolvere i problemi legati alla pesatura manuale con l’obiettivo di abbandonare i metodi di produzione tradizionali che inevitabilmente non permetterebbero di ottenere un dosaggio sicuro, veloce e preciso.

Lo scopo è quindi lo sviluppo di sistemi ad alta efficienza che consentano di minimizzare i costi di produzione e migliorare la produttività e la qualità del prodotto finale che risulta essere condizione necessaria per la competitività di tutte le imprese.

In base alle esigenze del cliente, Color Sevice propone al mercato due soluzioni di automazione: un sistema di pesatura completamente automatico e uno semiautomatico.

Sistema automatico di dosaggio

Con il sistema completamente automatico i processi sono completamente automatizzati e i dati sono elaborati e memorizzati in un software integrato al sistema gestionale del cliente.

L’attività dell’operatore è confinata esclusivamente al carico dei prodotti nei silos di stoccaggio tramite vuoto ad alte prestazioni per i prodotti in polvere e

tramite una pompa per i liquidi, garantendo un carico veloce con bassi consumi d’aria. Durante il dosaggio, un trasportatore multiscala completamente aspirato permette la pesatura precisa di ricette che possono essere dosate direttamente in un contenitore o in sacchetti identificati creati in modo completamente automatico: questa è una caratteristica fondamentale che permette di tracciare ogni ricetta.

Il sistema garantisce un’elevata precisione di dosaggio, tracciabilità dei lotti e modularità delle stazioni di stoccaggio di diverse dimensioni e capacità soddisfacendo le esigenze correnti e future del cliente.

Sistema semi-automatico di dosaggio

Dall’altro lato il sistema di pesatura semiautomatico può offrire un buon compromesso: lo stoccaggio robotizzato di prodotti in polvere integrato alla pesatura manuale assistita da PC. In questo modo, a seconda della ricetta da preparare, il sistema preleva il box con la polvere stoccata e lo trasferisce alla postazione di pesatura, dove l’operatore, guidato dal PC, può dosare il prodotto. Principali vantaggi del sistema di dosaggio automatico di Color Service

Investendo in un sistema di dosaggio automatico, il cliente potrà beneficiare di un processo produttivo ripetibile, performante 24 ore su 24, affidabile, veloce e privo di errori umani, che genera prodotti finali di alta qualità con caratteristiche uniformi e costanti nel tempo.

I sistemi sono inoltre user-friendly e il software è intuitivo e facile da usare, consentendo una rapida e facile comprensione. “Dosing right the first time” è il principio cardine di un dosaggio accurato e preciso che si traduce in una riduzione degli sprechi di prodotto, del consumo di energia/acqua, dei tempi di lavorazione e, di conseguenza, dei costi.

Dal punto di vista ecologico, la tecnologia Color Service riduce a zero l’esposizione degli operatori a sostanze pericolose o ingredienti tossici e assicura il controllo assoluto delle polveri emesse durante la pesatura con l’utilizzo di appositi dispositivi di aspirazione, garantendo la totale sicurezza dell’operatore nonchè la tutela dell’ambiente.

Un altro vantaggio significativo risiede nella tracciabilità delle ricette. Con un dosaggio manuale, se viene riscontrato un caso di non-conformità della miscela, a valle risulta impossibile identificare tutti i manufatti che sono affetti da questo problema e a monte è difficile risalire alle cause che possono essere rappresentate ad esempio da una errata proporzione di miscelazione oppure da una non conformità di un particolare ingrediente.

I clienti di Color Service potranno aumentare i loro ricavi fornendo al contempo un prodotto superiore e uniforme ai propri consumatori senza incorrere in costose spese di manodopera e a perdite di profitto dovute a errori di formulazione e dosaggio delle ricette.

18 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Pad. 1 - Stand 1.353

No more issues with ingredients dispensing

Color Service is an Italian excellence and since 1987 has positioned itself as a leading supplier of automatic dosing systems for any kind of powder and liquid product. With a start in the textile field and thanks to years of experience and know-how, Color Service introduced its unique technology into many markets segments (rubber, tire, cosmetics, plastics) before orienting his innovation into the food industry, where the dosing of powders and liquids requires considerable precision, speed and traceability.

Why is the dosing phase that important?

Weighing is a key element of the food production process for quality compliance: dosing the proper amount of ingredients is extremely important to fulfill recipe specifications and constant quality requirements.

In most cases, the food industry’s weighing department employs operators who manually dose raw ingredients, resulting in difficult and complicated management in terms of weighing accuracy.

To support this necessity, Color Service technology is designed to solve problems associated with the manual weighing of any kind of powders and liquids applied in the food industry and it is developed with the goal of achieving a safe, fast and precise dosing. The aim is therefore the development of

high-efficiency systems that allow to minimize the production costs and boost productivity while also improving final product quality, essential for the competition of all companies.

According to customer’s requirements, Color Sevice offers to the market two solutions of automation: a complete full automatic and a semi automatic weighing system.

Fully automatic dosing system

With the full automatic dosing system, all processes are automatically monitored and data are recorded in the software integrated with the customer’s management system. The activity of the operator is exclusively confined in the loading of products into storage silos of various capacities through high-performance vacuum for powders and pump for liquids that guarantee fast loading with low air consumption.

During the dosing, a multi-scale conveyor completely aspirated through a dedicated dust extraction system allows high dosing accuracy of recipes that can be dosed directly into a bucket or in identified bags created in a completely automatic way: this is a fundamental characteristic that allows each individual recipe to be traced. The full automatic system, guarantees high dosing accuracy, batch traceability and modularity of storage stations and according to product consumption and production requirements, the system offers several storage modules of different capacities that could be interchangeable or expanded in the future.

Semi-automatic dosing system

On the other hand, the semi-automatic weighing

system can offer a good compromise: the robotic storage of powder products with the manual weighing assisted by a PC. In this way, according to the recipe, the system drops the right box and transfer it to the weighing position, where the operator, guided by the PC can dose the product.

Key benefits of Color Service automatic dispensing system

By investing in an automatic dosing system, the customer will be able to benefit from a repeatable production process that runs 24 hours a day, reliable and fast, in which human error is definitively eliminated and which allows leading to high-quality end products with uniformity features throughout time.

Systems are user-friendly and software is intuitive and easy to use, allowing a quick and easy understanding. “Dosing right the first time” as a consequence of accurate and exact dosing of powders and liquids, results in a reduction of product waste, energy/water consumption, processing times and, as a consequence, cost.

From the ecological point of view, Color Service technology reduces to zero the exposure for operators to dangerous substances or toxic ingredients and provides absolute control of the dust emitted during the weighing with the use of special suction devices, ensuring total operator safety and environmental protection.

Another significant advantage is the traceability of recipes. Indeed, with a manual weighing, in case of non-conformity, it is impossible to identify all the products that are affected by this problem downstream and it is difficult to trace the causes upstream that can be represented for example by an incorrect mixing proportion or from a non-conformity of a specific ingredient. Without expensive labour costs due to manual batch processing and profit loss due to recipe formulation mistakes, companies can begin to boost profits, while offering a superior and uniform product to their customers.

Color Service automatic dosing system guarantees high dosing accuracy, batch traceability and modularity of storage stations of different size and capacities
20 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
COG LASCIA IL SEGNO: Tenute in elastomero per tutti i gusti. www.COG.de/it Materiali che rispondono ai requisiti dell’industria alimentare – con design conforme agli standard igienici, adatti ai metodi CIP e SIP e dotati di tutte le autorizzazioni necessarie. SEAL TECHNOLOGY PREMIUM QUALITY SINCE 1867
Pad 02 - Stand M055

Piastre passacavo di icotek conformi FDA

icotek presenta i suoi nuovi supporti passacavo conformi FDA

KEL-DPZ-HD

Il KEL-DPZ-HD è stato sviluppato appositamente per l’uso nell’industria alimentare e farmaceutica. Considerando le linee guida Hygienic Design, icotek ha prestato particolare attenzione alla parte esterna della piastra passacavi affinchè fosse priva di possibili punti di accumulo di polvere e sporco. Il contorno di curvatura esterno di 6 mm, invece dei 3 mm richiesti, supera le specifiche EHEDG. Il KEL-DPZ-HD è realizzato con materiale approvato FDA in conformità con l’approvazione alimentare 1935/2004 / EG e (UE) 10/2011. Il classico colore blu garantisce un chiaro riconoscimento visivo. Cavi e tubi con un diametro compreso tra 3,2 mm e 22,2 mm sono instradati e sigillati con grado di protezione IP65/66/67/68. A seconda della versione, è possibile instradare fino a 35 cavi. Il range di serraggio esteso fino a 7 mm, e offre molta flessibilità anche durante l’assemblaggio. I supporti passacavo sono disponibili con una filettatura metrica nelle dimensioni M32, M40, M50 e M63. Uno dei principali vantaggi rispetto ai pressacavi convenzionali è la densità di passaggio significativamente maggiore. Il fissaggio è molto semplice grazie all’uso della ghiera posteriore inclusa nello stato di fornitura. Inoltre per completare la

gamma di prodotto Hygienic Design, icotek ha sviluppato fascette per cavi KB-HDD e supporti per fascette KBH-HDD entrambi rilevabili. icotek offre anche tappi del tipo ST-B-HD in versione rilevabile - ST-B-HDD, al fine di sigillare eventuali passaggi inutilizzati nelle

Print-apply system for labelling of food trays

The KEL-DPZ-HD has been specially developed for the use in the food and pharmaceutical industries. Considering the Hygienic Design guidelines, icotek took great care to make the surface very smooth so that there are no dirt-collecting recesses on the visible side. The outer contour radius of 6 mm - instead of the required 3 mm - exceeds the EHEDG specifications. The KEL-DPZ-HD uses an FDA-compliant material in accordance with food approval 1935/2004 / EG and (EU) 10/2011. A clear visual colour recognition is given with the signal color blue.

Cables and hoses with a diameter range of 3.2 mm to 22.2 mm are routed and sealed with IP65 / 66/67/68. Depending on the version, up to 35 cables can be routed. The clamping area has a flexibility of up to 7 mm and offers variation

membrane. Campioni gratuiti e certificati possono essere richiesti direttamente al produttore. I nuovi prodotti sono privi di alogeni e silicone.

https://www.icotek.com/it/prodotti/passacavi-hygienic-design/kel-dpz-hd-tondi

icotek presents its new FDA-compliant cable entry plates KEL-DPZ-HD

options even during the assembly. The plates are initially available with a metric thread in sizes M32, M40, M50 and M63. A major advantage over conventional cable glands is the significantly greater packing density. The fixing of the cable entry plate with a lock nut is fairly simple.

In addition and to complete its Hygienic Design System, icotek developed detectable cable ties KB-HDD and cable tie holders KBH-HDD. icotek also offers plugs of the type ST-B-HD as a detectable version - ST-B-HDD, in order to seal any pierced cable entry membranes which are no longer in use. Free samples and certificates can be obtained directly from the manufacturer. The new products are free of halogen and silicone.ttps://www.icotek.com/en/products/ hygienic-design-cable-entry-plates/kel-dpz-hd-round

24 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
KEL-DPZ-HD icotek srl
Padiglione 06 - Stand K 047

Soluzioni di ultima generazione

Con tecnologie di ultima generazione, CUOMO propone macchinari di elevata qualità che offrono prestazioni di rilievo

CUOMO è un’azienda a carattere familiare specializzata nella progettazione e produzione di confezionamenti in metallo e macchinari per la produzione alimentare. Fondata nel 1964 da tre fratelli, oggi CUOMO ha sede a Nocera Inferiore, Salerno, ed è guidata dai figli dei fondatori. La produzione aziendale comprende:

• Macchine per l’industria conserviera

• Macchine per capsule twist

• Macchine per l’imballaggio metallico

Macchine per l’industria conserviera Macchine, linee complete e attrezzature per il confezionamento primario e secondario di qualsiasi alimento (verdure, carni, pesci, oli, latte, etc.). I macchinari di questa divisione effettuano il processo di prodotti alimentari, compresi il trattamento termico del contenitore riempito e l’imballaggio finale dei contenitori riempiti a seconda delle richieste del mercato. Il cuore di queste linee di produzione sono i gruppi automatici di riempimento/chiusura, dove i contenitori sono riempiti – per gravità, sottovuoto o volumetricamente prima della loro chiusura, eseguita automaticamente dalle aggraffatrici. La gamma di macchine per l’industria conserviera permette di coprire le velocità di produzione da 60 fino a 1.000 scatole/1’, per scatole di diametro tra Ø 52 a Ø 155. (202-603 f.to scatola).

Macchine per capsule twist

Macchine e linee complete per la produzione di capsule in metallo, tipo twist-off, per vasi di vetro. Tale divisione è orientata verso l’imballaggio di vetro (bottiglie, vasetti) industria di prodotti alimentari quali confetture, legumi, tonno, ketchup, salse, etc.

Macchine per l’imballaggio metallico

Macchine per linee di fabbricazione scatole in banda stagnata. Linee complete per coperchi e fondi partendo dal foglio di banda stagnata. Tutte le macchine sono state progettate individualmente per una nuova generazione di scatole per l’imballaggio metallico. Sono disponibili macchine operative indipendenti o gruppi multimacchina, per le linee fabbricazione corpo scatola, per soddisfare particolari esigenze del cliente. Entrambi sono completamente automatici.

La vasta gamma di macchinari proposta dall’azienda comprende anche la riempitrice automatica telescopica. Costruita in acciaio inox Aisi 304 e conforme alle normative CEE, la macchina è idonea al riempimento volumetrico di una vasta gamma di prodotti solidi in contenitori metallici, vetro, plastica, cartone, ecc.

Il processo di riempimento si esegue con le tecnologie più avanzate che garantiscono un funzionamento automatico e un’alta velocità, senza alcun danno per

il prodotto. Tutte le operazioni di cambio formato e lavaggio della macchina vengono svolte in modo rapido e funzionale. A richiesta è anche possibile avere l’uscita tangenziale dei contenitori, i quali possono avere formati diversi fino a 5 kg.

La riempitrice automatica telescopica è adatta al riempimento di: pomodoro (intero e cubettato), olive (intere e a rondelle), legumi, mais, verdure (a fette e a cubetti), carote (cubeti e rondelle), carciofi (cuori di carciofo), cipolline, funghi, giardiniera, frutti di mare, pet food, frutta (intera, a fette e a cubetti), nocciole, noci e arachidi. In base al formato e al prodotto, la macchina può raggiungere una velocità da 40 a 1200 cpm.

Tra i macchinari di spicco troviamo anche l’Aggraffatrice Automatica Mod. A480, macchina a 10 teste aggraffanti, a scatola rotante, a testa regolabile, per aggraffare coperchi metallici su scatole metalliche, piene, di forma cilindrica regolare.

La macchina, compatta ed estremamente stabile, offre prestazioni di rilievo. È progettata in particolar modo per la chiusura di scatole piene, fruendo delle più moderne tecnologie disponibili. Tutte le parti a contatto con il prodotto sono realizzate in acciaio inox.

L’azienda Cuomo garantisce ai clienti un servizio di assistenza post vendita, tecnica e di qualsiasi altra natura di elevata qualità, sia in Italia che all’estero; questo è sempre stato e sempre sarà l’obiettivo primario sul quale trova fondamento la fiducia in quel futuro verso cui, consapevolmente e sempre con la stessa forza, l’azienda si dirige.

La progettazione dell’ultima generazione di macchinari ha permesso all’azienda di poter affrontare problematiche tecnologiche complesse di settori quali quelli degli imballaggi metallici e delle capsule metalliche twist-off, con spirito di innovazione e tecnologie all’avanguardia.

26 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Solutions at the leadingedge of technology

CUOMO is a family-run company specializing in design and production of metal packaging and food processing machinery. Founded in 1964 by three brothers, CUOMO is headquartered in Nocera Inferiore, Salerno, and run by its founders’ sons. The company’s production range includes the following:

• Food processing machinery

• Twist cap machinery

• Metal packaging machinery

Food processing machinery

Machines, complete lines and equipment for primary and secondary packing suitable for any food (vegetables, meats, fishes, oils, milks, etc.). This kind of machinery carry out packing process of food, including thermal treatment of the filled container and final packing of filled containers in accordance with the market requests. The keystone of those production lines is the filling-closing automatic groups, where containers are automatically filled – by gravity either vacuum or volumetrically – by double seamers. The food processing machinery range allows to cover production speeds from 60 up to 1.000 cpm, for can sizes ranging between 70 gr and 5 Kg. (from 202 to 603 can size AS).

Twist cap machinery

Machinery and complete lines for production of metal lug caps, twist-off type, for glass jars. This division is dedicated to suit any need of glass packing (bottles, jars) industry of foodstuff such as jams, legumes, tuna fish, ketchup, sauces, etc. Lug caps manufacturing line based on a double die strip feed press, served upstream by a scroll shearing line and, downstream, by operational machines all rotary type, with production speeds up to 1.000 caps per minute. Fully automatic manufacturing process which allows to save on production costs.

Metal packaging machinery

Fully Automatic machines and lines for tinplate cans. Complete lines for end/shell starting from the tinplate sheet. All machinery has been individually designed for a new generation of can making lines, allowing to reach production speeds of up to 900 cpm. Independent operational machines or multi-machine groups are available, for can body making lines, to suit customers’ particular needs.

The company’s range of machinery also includes the Automatic telescopic filler. Made of stainless steel AISI 304 and in compliance with EC rules, the machine is suitable for volumetric filling of a wide range of solid products into metal cans, glass jars, plastic container, cartons, etc.

The complete filling process is performed by the most advanced technologies for they guarantee filling accuracy. The machine allows fast changeover of container sizes and easy access for cleaning and maintenance operations.

On request, the machine can be also manufactured with container tangential exit; the machine can handle a range of different diameters up to 5 Kg. This automatic telescopic filling machine is suitable for filling the following products: tomato (whole and cubes), olives (whole and sliced), legumes, sweet corn, vegetables (sliced and diced), artichokes (hearts), onions, mushrooms, picked vegetables, seafood, pet food, fruits (whole, sliced and diced), hazelnuts, nuts and peanuts. Depending on product and container size, the machine can run at speeds from 40 to 1200 cpm.

Among the Cuomo machines, we can also find the Automatic Seamer Mod. A480; it is a machine with 10 seaming heads, rotary can type, adjustable height tower, for seaming metal lids to cylindrical, filled, cans.

This sturdy and steady machine offers outstanding performances. It is specially designed for closing filled cans (any type of product) by utilizing the most up-to-dated technologies. All machine parts getting into contact with product, are made of stainless steel. It is also worth highlighting that Cuomo grants customers the best after-sales, technical and any

kind of assistance, in Italy and abroad, and that has always been the company’s main target, on which trust in the future is grounded and toward which the company is heading to, knowingly and with its usual inherent strength.

The engineering of state-of-the-art machinery has enabled the company to deal with complex technological issues concerning sectors such as metal packaging and metal twist-off capsules, with spirit of innovation and cutting-edge technology.

Thanks to state-of-the-art technology, CUOMO offers highquality machinery that grant remarkable performance
27 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Pad 05 - Stand H 047

Innovazione costante

Esperienza e competenza acquisite negli anni permettono a Defil di offrire un prezioso knowhow per quanto riguarda filtrazione nei processi produttivi, protezione ambientale sul posto di lavoro e abbattimento dell’inquinamento atmosferico

Defil opera dal 1985 a Sesto S. Giovanni, alle porte di Milano, nel settore della filtrazione e depolverazione dell’aria degli impianti industriali e civili. L’esperienza e la competenza acquisite in tutti questi anni permettono a Defil di mettere a disposizione della propria clientela un prezioso know-how per quanto riguarda la filtrazione nei processi produttivi, la protezione ambientale sul posto di lavoro e all’abbattimento dell’inquinamento atmosferico fornendo filtri conformi a qualsiasi necessità.

Defil è conosciuta in vari settori quali alimentare, cosmetico, chimico/farmaceutico, industriale ed automotive, distribuendo i suoi prodotti oltre che su tutto il territorio nazionale, anche in Europa e Paesi Extra-CEE. La soddisfazione della propria clientela è stata da sempre il punto cardine della società e per tale motivo la ricerca e lo studio di nuovi prodotti e nuove soluzioni sono costanti per poter essere in grado di risolvere qualsiasi esigenza particolare dovessero richiedere. L’impiego dei filtri è in generale di estrema importanza in quanto garantisce agli utilizzatori finali un miglior grado di igiene ed un miglior risultato economico derivante dalla buona conservazione dei locali e dei macchinari. Quest’ultimo non si vedrà nell’immediato ma è subito osservabile l’abbassamento del grado di contaminazione dell’aria causata da particelle molto fini, pertanto, la loro filtrazione richiede l’impiego di filtri ad alta e altissima efficienza.

Defil produce e commercializza varie tipologie di filtri quali:

• Celle, pannelli e tasche filtranti

• Filtri ad alta efficienza ed assoluti

• Filtri automatici rotativi e relativi rocchetti di ricambio di ogni marca

• Filtri per camere bianche, cappe sterili e chimiche

Consistent innovation

Defil has been operating since 1985 in Sesto San Giovanni, on the outskirts of Milan, in the sector of air filtration and dedusting of industrial and civil plants. The experience and expertise acquired in all these years allow Defil to provide its costumers with a valuable know-how regarding filtration in product process, environmental protection in the workplace and reduction of air pollution by providing filters that comply with every needs.

Defil is known in various sectors, such as food, cosmetic, chemical/pharmaceutical, industry and automotive, distributing its products in national territory as well as in Europe and Extra-CEE Countries. Customer satisfaction has always been the company’s focal point, and that’s why research and study of new products and new solutions are constant as to be able to solve any particular need that may require.

The use of filters is generally extremely important as it guarantees end–users a higher degree of hygiene and better economic results, deriving from the good preservation of both premises and machinery. The latter will not be seen in the near future but, on the other hand, lowering contamination degree caused by very fine particles can be seen immediately, therefore

• Filtri a carbone attivo

• Filtri per compressori, turbine a gas e per impianti di cogenerazione

• Depolveratori a tasche autopulenti, cassoni e gruppi filtranti completi

• Contenitori a perfetta tenuta tipo “Canister”

• Filtri inerziali

• Manometri – pressostati.

Due prodotti chiave del core business di Defil, grazie alla qualità delle materie prime (tutte di case primarie europee) e alla cura dei particolari per la loro costruzione, sono le cartucce (Fig. 1) e le maniche filtranti (Fig. 2) che possono essere utilizzate in varie tipologie di impianti quali:

• Impianti di trasporto / produzione di polveri alimentari

• Impianti di produzione / lavorazione di polveri chimiche o farmaceutiche

• Impianti di verniciatura a polvere o di sabbiatura, tagli laser, plasma e saldatura

• Impianti di trasporto polveri in genere.

Per la costruzione delle cartucce filtranti si possono usare varie tipologie di setti filtranti come carta, poliestere, poliestere alluminizzato antistatico con e senza rivestimento PTFE, nanofibra, tele metalliche e speciali setti accoppiati.

Le maniche filtranti, invece, sono costruite in vari setti filtranti come il polipropilene, poliestere, poliestere antistatico con fili inox, aramidico, PTFE, cotone, ecc. Defil dispone di setti certificati IFA, Dekra-Exam, FDA

Experience and expertise acquired over the years allow Defil to offer valuable know-how regarding filtration in product process, environmental protection in the workplace and reduction of air pollution

their filtration requires the use of high and very high efficiency filters.

Defil produces and markets various type of filters, such as:

• Filter cells, panels and pockets filters

• High-efficiency and absolute filters

• Automatic rotary filters and related refill of each brand

• Filters for clean rooms, sterile and chemical hoods

• Activated carbon filters

• Filter for compressors, gas turbines and for cogenerations plants

• Self-cleaning pocket dust collectors, filter housing and complete filter units

• Containers with perfect seal type “Canister”

• Inertial filters

• Manometers – pressure switches.

Two essential products of Defil core business, thanks to the quality of raw materials (all from European primary manufacturers) and the care of the finest details for their construction, are the cartridges (Pic. 1) and bags filters (Pic. 2) that can be used in various types of plants, such as:

• Transport plants / food powder production

• Producing plants / chemical – pharmaceutical powder processing

• Painting powder or sandblasting plants, laser cutting, plasma and welding

• Powder transport plants.

For the filter cartridge construction various types of filter media can be used, such as paper, polyester, antistatic aluminized polyester with or without PTFE coating, nanofiber, metal mesh and special coupled sects.

The bags filters, instead, are built in various filter media, such as polypropylene, polyester, antistatic polyester with inox wires, aramide, PTFE, cotton etc. Defil has certified filter media IFA, Dekra-Exam, and FDA.

30 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Klüberfood

4DC: sicurezza alimentare ai massimi livelli

Da Klüber Lubrication una nuova linea di coadiuvanti tecnologici alimentari ad alte performance dedicati a tutte le applicazioni più sensibili

Uno dei punti di maggior interesse e dibattito riguardante l’utilizzo dei lubrificanti industriali in ambito alimentare è la possibilità che vengano a contatto, all’interno dei processi produttivi, con preparati e prodotti finiti destinati al consumo umano. In tal senso la denominazione “food grade”, spesso associata ai lubrificanti dedicati al comparto alimentare, potrebbe trarre in inganno: è infatti bene sottolineare che oli e grassi così definiti sono semplicemente formulati in modo tale da avere un impatto tossicologico il più limitato possibile sull’organismo umano nel caso in cui alcuni residui penetrino, in quantità ben definite, nel prodotto lavorato. Una potenzialità che deve poi necessariamente misurarsi, a livello pratico, con l’effettivo impianto normativo del Paese in cui si opera e che, in ogni caso, esclude a priori un contatto continuativo con l’alimento stesso. Se l’omologazione secondo un determinato standard,

per esempio quello NSF, qualifica l’ambito operativo e le caratteristiche chimiche di un prodotto, la destinazione d’uso è e rimane il criterio fondamentale nella loro scelta ed utilizzo, soprattutto in contesti legislativi come quello europeo.

Laddove nei processi produttivi vi siano contatti inevitabili con gli alimenti bisogna necessariamente rivolgere la propria attenzione ad una categoria di prodotti completamente differenti, in grado di fornire specifici

Klüberfood 4DC: food safety at the highest level

From Klüber Lubrication a new line of high-performance food processing aids for all sensitive applications

One of the points of greatest interest and debate regarding the use of industrial lubricants in the food sector is the possibility of them coming into contact, within the production processes, with preparations and finished products intended for human consumption. In that sense, the name “food grade”, often associated with lubricants dedicated to the food industry, could be deceptive: it is in fact worth pointing out that oils and greases so defined are simply formulated in such a way as to have a toxicological impact as limited as possible on the human body in the event that some residues penetrate, in well-defined quantities, into the processed product. A potential that must then necessarily be measured, on a practical level, with the actual regulatory system of the country in which it operates and that, in any case, excludes from the start continuous contact with the food itself. If the

certification according to a certain standard, for example NSF, qualifies the operational scope and chemical characteristics of a product, the intended use is and remains the fundamental criterion in their choice and use, especially in legislative contexts such as the European one.

Where in the production processes there are inevitable contacts with food, it is necessary to turn your attention to a completely different category of products, capable of providing specific safety standards in accordance with current regulations. Klüber Lubrication proposes for this purpose a line of high-performance processing aids that integrate the already large and well-established offer dedicated to the food, beverage and packaging industry. The Klüberfood 4DC (Direct Contact) series features 100% plant-based, GMO and MOSH-MOAH free solutions. Produced in IFS and BRC certified plants, and Kosher and Halal approved, they are extremely versatile process fluids: they can be used in all processing applications where the highest possible degree of safety in terms of food interaction and possible risk of contamination must be guaranteed. From detaching baking trays or knives to forming

standard di sicurezza in conformità alle normative vigenti. Klüber Lubrication propone a questo scopo una linea di coadiuvanti tecnologici ad alte performance che completano la già ampia e consolidata paletta dedicata all’industria alimentare, delle bevande e dei packaging. La serie Klüberfood 4DC (Direct Contact) presenta soluzioni a base 100% vegetale, OGM e MOSH-MOAH free. Prodotti in stabilimenti certificati IFS e BRC, ed omologati Kosher e Halal, sono fluidi di processo estremamente versatili: possono infatti essere utilizzati in tutte le applicazioni di trasformazione in cui è necessario garantire il massimo grado di sicurezza possibile in termini di interazione con l’alimento e possibile rischio di contaminazione. Dal distacco delle teglie di cottura o dei coltelli alla formatura dei packaging in alluminio e carta, i Klüberfood 4DC offrono consumi ridotti e minori residui, contribuendo ad una maggiore efficienza e sostenibilità dei processi, anche grazie alle materie prime utilizzate. Per altre informazioni: www.klueber.it

aluminium and paper packaging, Klüberfood 4DC offers reduced consumption and less residue, contributing to greater efficiency and sustainability of processes, also thanks to the raw materials used. For further information: www.klueber.it

32 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Pad 05 -Stand H 048

Essere un leader sostenibile nell’industria alimentare e delle bevande

scalabilità di ciascun progetto. Il fondo è destinato principalmente a progetti relativi alle catene del valore del grano e del caffè e alla logistica. Il resto dei progetti è legato alla riduzione delle emissioni nelle attività proprie di Paulig, come la neutralità di carbonio delle fabbriche, e ad altre collaborazioni. Le nuove proposte di progetto e le iniziative vengono esaminate ogni anno.

obiettivo è anche quello di trasformare le migliori pratiche in routine e di adattarle come parte delle nostre operazioni. Amplieremo l’uso delle nuove innovazioni, dei metodi e delle tecnologie scoperte nei progetti, scalandole all’interno della catena del valore”, continua Rankinen.

L’azienda internazionale di alimenti e bevande Paulig ha annunciato un Fondo per il clima unico nel suo genere per accelerare le riduzioni delle emissioni climatiche nella sua catena del valore. Il fondo, del valore di 2,7 milioni di euro nel 2023, sarà destinato a progetti di riduzione delle emissioni nelle catene del valore del grano e del caffè, nella logistica e nelle attività di Paulig. I progetti vengono scelti annualmente e vengono realizzati insieme ai partner e ai fornitori di Paulig. Oltre al nuovo fondo, Paulig porterà avanti altre iniziative di sostenibilità e lavorerà per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi. “La nostra ambizione è quella di essere un leader sostenibile nell’industria alimentare e delle bevande, e il nostro obiettivo è quello di ridurre le emissioni di gas serra provenienti dalle nostre attività dell’80% e dalla nostra catena di valore del 50% entro il 2030. Con questo fondo unico nel suo genere rafforzeremo l’impatto e l’agilità delle nostre azioni per il clima, miglioreremo le nostre capacità di innovazione e accelereremo i nostri progressi verso i nostri ambiziosi obiettivi climatici. Il fondo ci consente di promuovere ulteriormente le azioni che hanno il maggiore impatto sul clima della catena del valore a livello aziendale”, afferma Lea Rankinen, Direttore Sostenibilità e Affari Pubblici di Paulig.

Paulig ha utilizzato una tariffa climatica per tonnellata di emissioni per valutare il budget necessario per la riduzione annuale delle emissioni di CO2. Questo budget costituisce la base del fondo annuale. Per il 2023, il fondo è valutato in 2,7 milioni di euro.

“Abbiamo utilizzato un prezzo interno del carbonio di 50 euro per tonnellata di CO2 e poi abbiamo valutato il budget necessario per le nostre riduzioni mirate dell’impatto climatico. Il costo valutato necessario per le riduzioni mirate delle emissioni viene poi incluso nel nostro piano finanziario e nel nostro bilancio annuale. L’applicazione del meccanismo del prezzo interno del carbonio come parte della nostra pianificazione finanziaria ci aiuta a capire come le emissioni di carbonio potrebbero influenzare il nostro conto economico e le nostre scelte di investimento”, spiega Juha Väre, direttore finanziario di Paulig. Focus sulle catene del valore del grano e del caffè

Il fondo viene assegnato a progetti selezionati annualmente sulla base delle iniziative strategiche di Paulig. I principi di selezione sottolineano il potenziale di riduzione dell’impatto climatico, l’innovatività, l’efficienza dei costi e il potenziale di

“I nostri criteri di selezione dei progetti si basano sulla strategia aziendale di Paulig, sull’approccio alla sostenibilità e sugli obiettivi climatici basati sulla scienza. Le tortillas e il caffè hanno il maggiore impatto sul clima nella nostra catena del valore. L’obiettivo è contribuire a ridurre le emissioni nella coltivazione delle materie prime e a promuovere metodi di coltivazione rigenerativi. La maggior parte dei progetti è pianificata e attuata insieme ai nostri fornitori e partner. Lavorando insieme, puntiamo a scoprire nuove innovazioni e modi per migliorare le nostre operazioni e la nostra collaborazione”, afferma Rankinen.

L’impatto climatico dei progetti viene misurato utilizzando gli standard di contabilità del carbonio e i progressi vengono monitorati regolarmente.

“Monitoriamo regolarmente i progressi dei progetti climatici rispetto agli obiettivi e al budget. Il nostro

Paulig ha già in corso progetti climatici che migliorano le pratiche agricole e i metodi di coltivazione più sostenibili per la produzione di grano e caffè.

Paulig continuerà a lavorare per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di sostenibilità. Oltre all’azione per il clima e alla circolarità, il lavoro si concentra su modalità di lavoro eque e inclusive e sulla salute e il benessere delle persone e del pianeta.

Informazioni su Paulig

Paulig è un’azienda alimentare e di bevande a conduzione familiare che sta facendo crescere una nuova cultura alimentare sostenibile, che fa bene sia alle persone che al pianeta. Paulig offre tutto ciò che è gustoso: caffè e bevande, Tex Mex e spezie, snack e prodotti a base vegetale. I marchi dell’azienda sono Paulig, Santa Maria, Risenta, Poco Loco e Zanuy. Il fatturato di Paulig è stato di 1,1 miliardi di euro nel 2022. L’azienda ha 2.300 dipendenti appassionati in 13 Paesi diversi che lavorano intorno all’obiettivo Per una vita piena di gusto. www.pauliggroup.com

Paulig lancia un Fondo per il clima unico nel suo genere per accelerare le azioni per il clima nella catena del valore
Marketing & Strategy 34 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY

Being a sustainable frontrunner in the food and beverage industry

Paulig launches a unique Climate Fund to accelerate climate actions in the value chain

International food and beverage company Paulig has announced a unique Climate Fund to accelerate climate emission reductions in its value chain. The fund, which is valued at EUR 2.7 million in 2023, will be allocated to projects targeting emission reductions in wheat and coffee value chains, logistics and Paulig’s own operations. Projects are chosen annually and are implemented together with Paulig’s partners and suppliers. In addition to the new fund, Paulig will continue other sustainability initiatives and work towards its ambitious targets.

“Our ambition is to be a sustainable frontrunner in the food and beverage industry, and our target is to reduce greenhouse gas emissions from our own operations by 80% and from our value chain by 50% by 2030. With this unique fund we will strengthen the impact and agility of our climate actions, enhance our innovation capabilities, and accelerate our progress towards our ambitious climate targets. The fund enables us to further drive actions that have the biggest value chain climate impact on the company level,” says Lea Rankinen, Director, Sustainability & Public Affairs at Paulig.

Paulig has used a climate fee for emission ton to evaluate the needed budget for annual CO2 emission reductions. This budget forms the basis for the annual fund. For 2023, the fund is valued at EUR 2.7 million.

“We have used an internal carbon price of EUR 50 for CO2 ton and then evaluated the needed budget for our targeted climate impact reductions. This evaluated cost needed for targeted emission reductions is then included in our financial plan and annual budget. Applying the internal carbon price mechanism as part of our financial planning helps us understand how carbon emissions could affect our profit and loss statement and our investment choices,” explains Juha Väre, Paulig’s CFO.

Focus on wheat and coffee value chains

The fund is allocated to projects selected annually on the basis of Paulig’s strategic initiatives. The selection principles emphasise each project’s reduced climate impact potential, innovativeness, cost-efficiency and scalability potential. The fund is mainly allocated to projects related to wheat and coffee value chains and logistics. The rest of the projects are linked to emission reductions in Paulig’s own operations, such as the carbon neutrality of factories, as well as other collaborations. New project proposals and initiatives are reviewed annually.

“Our criteria for selecting the projects are based on Paulig’s company strategy, sustainability approach and science-based climate targets. Tortillas and coffee have the biggest climate impact in our value chain. The focus is to help reduce emissions in raw materials farming and advance regenerative farming methods. Most of the projects are planned and implemented together with our suppliers and partners. Working together, we aim to discover new innovations and ways to improve our operations and collaboration,” Rankinen states.

The climate impacts of the projects are measured using relevant carbon accounting standards and progress is followed up regularly.

“We monitor the progress of the climate projects regularly against the targets and budget. Our goal is also to turn best practices into routines and adapt them as part of our operations. We will expand the use of new innovations, methods and technology discovered in the projects by scaling them within the value chain,” Rankinen continues.

Paulig already has on-going climate projects that enhance more sustainable farming practices and cultivating methods regarding wheat production and coffee.

Paulig will continue its work towards its ambitious sustainability targets. In addition to Climate action and circularity, the work focuses on Fair & Inclusive way of working and Health and well-being of people and the planet.

About Paulig:

Paulig is a family-owned food and beverage company, growing a new, sustainable food culture – one that is good for both people and the planet. Paulig provides all things tasty; coffees and beverages, Tex Mex and spices, snacks and plant-based choices. The company’s brands are Paulig, Santa Maria, Risenta, Poco Loco and Zanuy. Paulig’s sales amounted to EUR 1,1 billion in 2022. The company has 2,300 passionate employees in 13 different countries working around the purpose For a life full of flavour.

www.pauliggroup.com

Lea Rankinen
Marketing & Strategy 35 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY
Juha Väre

Da COG un materiale dalle performance straordinarie

EPDM AP 307 è un materiale ad alte prestazioni per l’industria alimentare, farmaceutica e biotecnologica

Per i processi di produzione altamente sensibili nell’ industria alimentare , farmaceutica , della biotecnologia e della tecnologia medica , il produttore indipendente di guarnizioni C. Otto Gehrckens ha sviluppato il composto EPDM “AP 307”. Il materiale speciale della serie COG HygienicSeal ha ottenuto le principali autorizzazioni per l’utilizzo in questi settori particolarmente esigenti. Oltre alla valutazione di sicurezza secondo lo standard FDA 21 CFR 177.2600, AP 307 ha anche ottenuto l’autorizzazione secondo USP Chapter 87 e USP Chapter 88 Class VI fino a +121°C. Il composto EPDM ha superato anche il test per la citotossicità (secondo ISO 10993-5:2009).

I valori di migrazione estremamente bassi di questa mescola EPDM particolarmente rilevanti nelle applicazioni esposte al rischio di contaminazione con i prodotti da impermeabilizzare, ad esempio nella coltura cellulare o nella produzione di insulina. Inoltre, questo materiale ad alte prestazioni si dimostra altamente resistente al contatto con le sostanze CIP e SIP, ed è pertanto adatto per le applicazioni con l’acqua aggressiva (WFI) per iniettabili. Con una temperatura di utilizzo da -40°C a +150°C, AP 307 ha una flessibilità tale da soddisfare le esigenze speciali del processo di produzione.

Proprietà di AP 307

• Materiale EPDM speciale per la tecnologia medica, l’industria farmaceutica e la biotecnologia

• Straordinariamente resistente nei processi CIP/SIP

• Adatto all’acqua WFI per iniettabili

• Buona resistenza in sostanze acquose

• Ottima resistenza all’acqua calda e al vapore

• Approvazione secondo USP Chapter 87 e Chapter 88 Class VI fino a +121°C

• Autorizzazione FDA.

COG presents a material featuring extraordinary performance

EPDM AP 307 is a high-performance material for the food pharmaceuticals, and biotechnological industries

The independent seal manufacturer C. Otto Gehrckens has developed the EPDM compound “AP 307” for highly sensitive production processes in the food and pharmaceutical industries, biotechnology and medical technology Key approvals for applications in these highly demanding sectors have been obtained for this special material in the COG HygienicSeal series. In addition to the safety assessment according to FDA 21 CFR 177.2600, AP 307 has been approved according to USP Chapter 87 and USP Chapter 88 Class VI up to +121°C. The EPDM compound has also passed the cytotoxicity test (according to ISO 10993-5:2009).

The extremely low migration values of this EPDM compound are particularly relevant for applications where there is a risk of contamination with the media being contained by the seal, for example, in

Il composto EPDM ad alte prestazioni per l’industria alimentare e farmaceutica, la biotecnologia e la tecnologia medica

High-performance EPDM compound for the food and pharmaceutical industry, biotechnology and medical technology

Image credit: COG

cell cultivation or insulin production. What’s more, the high-performance material is extremely resistant in contact with CIP and SIP media, and also suitable for applications with aggressive water for injection (WFI). With an operating temperature range of -40°C to +150°C, AP 307 has the flexibility to meet special requirements in the production process.

Properties of AP 307

• Special EPDM material for medical technology, the pharmaceutical industry and biotechnology

• Outstanding resistance in CIP/SIP processes

• WFI compatible

• Good resistance in watery media

• Very good resistance to hot water and vapour

• Approved according to USP Chapter 87 and Chapter 88 Class VI up to +121°C

• FDA approved.

36 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Sarp dedica conoscenza e passione all’innovazione

I sistemi Sarp possono essere impiegati per il raffreddamento o la surgelazione dei prodotti alimentari, come pane, torte, pizza, croissant, dessert, Pryaniki e Sushki

Dal 1986, Sarp progetta e produce macchinari personalizzati per la produzione e la lavorazione di prodotti alimentari, dedicando conoscenza e passione all’innovazione, ancora sotto la guida dello stesso nucleo famigliare. Ecco cosa Sarp ha recentemente sviluppato e potuto mostrare: una linea per il raffreddamento di prodotti da

forno, in particolare ciambelle, tortine secche, bomboloni da 1500 Kg/h con destinazione Nord America. Si tratta di un sistema spirale di raffreddamento con nastro in plastica lungo 450 m con temperatura in ingresso di +92°C e temperatura in uscita di +25°C, con il prodotto suddiviso in 10 file. Questo processo utilizza il procedimento di raffreddamento ad aria con il controllo costante di temperatura e umidità in modo che non si presentino problemi di muffe o altro. Questo impianto ha il grande vantaggio di mantenere in ordine i prodotti durante il percorso di lavorazione grazie al sistema Sarp che permette di suddividere i prodotti in file ordinate. L’ingresso basso così come l’uscita bassa consente agli operatori di gestire i prodotti con estrema facilità e di essere sempre sicuri nelle loro normali attività.

Sarp devotes knowledge and passion to innovation

Sarp systems can be used for cooling or freezing processes of food products, bread, cakes, pizza, croissants, desserts, pryaniki, and sushki

Since 1986, family-owned company Sarp has been designing and manufacturing customized machinery for the production and processing of food products, dedicating all its knowledge and passion to innovation.

I sistemi Sarp possono essere impiegati per il raffreddamento o la surgelazione dei prodotti alimentari, dal pane alle torte, dalla pizza ai croissant ma anche per dessert, Pryaniki e Sushki.

Ogni impianto ha una forte tolleranza alle polveri del prodotto ed è adattabile all’uscita del forno. Inoltre, l’uscita dei prodotti raffreddati può essere personalizzata in base alle esigenze degli operatori. Ecco alcuni punti di forza:

• Il prodotto può essere ordinato in file durante l’intero processo di trattamento;

• L’entrata e l’uscita possono essere adattate in diversi livelli e con diverse scelte di percorso del nastro;

• Flessibilità e versatilità nella regolazione dei tempi, delle quantità e delle tipologie di prodotti. I prossimi eventi dove potremo trovare Sarp sono:

• Fispal, San Paolo del Brasile, 27-30 giugno 2023

• ANUTEC, Mumbai, India, 7-9 settembre 2023

• iba, Monaco di Baviera, Germania, 22-26 ottobre 2023

• CibusTec, Parma, Italia, 24-27 ottobre 2023

• Gulfood Manufacturing, Dubai, EAU, 7-9 novembre 2023.

Here’s what Sarp has recently developed and can show you: A line for cooling bakery products, in particular donuts, dry cakes, bomboloni for 1500 kg/h, destination North America.

This is a system with one spiral conveyor for cooling, with a 450 m long plastic belt with an inlet temperature of +92°C and an outlet temperature of +25°C, with the product divided into 10 lines. This process is using the air approach so the products can always have the control of the temperature and of the humidity to be always well-dried avoiding mould problems.

This plant has the great advantage to maintain the products in order during the processing path thanks to Sarp system that allows the products to be divided into lines. The low entry as well as the low exit permit the operators to manage the products very easily and to be always safe in their regular activities.

Sarp’s spirals in the bakery division are designed for the heat treatment of loose or packed bakery products. Furthermore, Sarp systems can be used for cooling or freezing processes of food products, bread, cakes, pizza, croissants, desserts, pryaniki, and sushki.

Each plant has a strong tolerance to product dust and is adaptable to the oven outlet and each spiral exit can be customized according to the operators’ needs. Here are some strengths:

• The product can be ordered in lines during the entire treatment process,

• You can adapt entry and exit in different levels and choose the path of the belt,

• Flexibility and versatility in adjusting the times, quantities and types of products. Finally, Sarp reminds us of the other future events it will participate in:

• Fispal, Sao Paulo, Brazil, 27-30 June 2023

• ANUTEC, Mumbai, India, 7-9 Sept. 2023

• iba, Munich, Germany, 22-26 Oct. 2023

• CibusTec, Parma, Italy, 24-27 Oct. 2023

• Gulfood Manufacturing, Dubai, UAE, 7-9 Nov. 2023.

38 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Maneggevoli, pratici e facili da usare: i timer e i termoregolatori Sitec

Da oltre 25 anni Sitec è il partner ideale per l’offerta di timer e termoregolatori professionali destinati al settore panificazione e pasticceria

Da oltre 25 anni Sitec rappresenta il partner ideale per l’offerta di timer e termoregolatori professionali destinati al settore panificazione e pasticceria.

Maneggevoli (grazie alla ghiera grande ed ergonomica dal design rinnovato), pratici ed estremamente facili da utilizzare, i timer e i termoregolatori Sitec per

forni e impastatrici sono la soluzione ideale alle esigenze dei professionisti dei settori panificazione e dolciario, perché possono essere utilizzati con la massima semplicità e affidabilità anche in ambienti particolarmente difficili.

I timer elettronici per impastatrici con impostazione a ghiera permettono una veloce e chiara impostazione del tempo per mezzo di una ghiera ergonomica facile da manovrare, anche se si indossano dei guanti. Multifunzione, predisposti per essere in regola per la certificazione UL, possono anche essere dotati della funzione innovativa che consente un rapido cambio di marcia del motore. I timer a ghiera per le impastatrici, i temporizzatori e i termoregolatori per forni civili e industriali Sitec sono disponibili in vari modelli; vediamoli brevemente qui di seguito.

• Timer 72x72 (3 display e led rossi per la visualizzazione del tempo)

• Timer 96x96 (4 display e led rossi per la visualizzazione del tempo)

• Timer 72x144 (controllo di entrambi i tempi di ciclo; led e doppio display di visualizzazione). La novità è il modulo di frenatura motori AC, dispositivo realizzato per soddisfare gli standard di sicurezza. I timer elettronici per impastatrici Sitec possono essere forniti di un modulo elettronico per la frenatura del motore AC che permette la “decelerazione” controllata

Handy, practical and user-friendly: Sitec timers and temperature controllers

For more than 25 years, Sitec has been the ideal partner for professional timers and temperature controllers for baking industry

For more than 25 years, Sitec has been the ideal partner for professional timers and temperature controllers for baking industry. Handy (thanks to a big and ergonomic dial featuring renewed design), practical and extremely userfriendly, Sitec timers and temperature controllers for ovens and mixers stand out as the perfect solution that meets bakery and confectionery professional requirements, since they can be highly user-friendly and reliable also in particularly difficult environments. Electronic dial timers for mixers enable fast and clear time setting by means of an ergonomic dial that is extremely handy even though operators wear gloves. Multifunction, setting to comply with UL certification, they can be also provided with the innovative motor fast gear change function. Sitec offers a comprehensive range of dial timers for mixers, timers and temperature controllers for civil and industrial furnaces, as follows:

• Timer 72x72 (3 displays and red led lights for time display)

del motore, con regolazione della corrente e del tempo di frenatura.

Timer e termoregolatori elettronici per forni con impostazione a ghiera consentono di controllare i tempi di cottura e di vapore e la temperatura dei forni.

• Timer serie TFO (3 display e led rossi per la visualizzazione del tempo di cottura e di vapore)

• Termoregolatori serie TRG (Set point tramite ghiera trasparente)

Tutti i timer e i termoregolatori per forni e impastatrici Sitec hanno un elevato grado di protezione sul frontale che garantisce un’ottima tenuta da polveri e spruzzi di liquido.

www.sitecsrl.it/the-timer

• Timer 96x96 (4 displays and red led lights for time display)

• Timer 72x144 (control on both cycle times; led light and double display)

The novelty is the AC motor brake unit, a device designed to meet the safety standards. Sitec electronic timers for mixers can be supplied with the electronic module AC motor brake unit, which allows controlled engine “deceleration”, with power adjustment, and braking time.

Timers and electronic dial temperature controllers for ovens enable controlling cooking and steam time, and temperature in the oven.

• Timer, Series TFO (3 displays and red led lights to display cooking and steam times)

• Temperature controllers, Series TRG (set point through transparent dial)

All Sitec timers and temperature controllers for ovens and mixers feature high protection degree that grants an excellent seal from powders and liquid sprays.

www.sitecsrl.it/en/timer

40 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

SITEC timers and temperature controllers: enjoy the simplicity.

SITEC timers and temperature controllers: enjoy the simplicity.

Take an extremely user-friendly , intuitive and multifunctional product equipped with a large, ergonomic dial . Add some new features , such as the UL certification setting and optional fast gear change function owing to the AC motor brake unit. Mix in the experience gained by a company that has been producing oven timers and timers for mixers for over 25 years. The result is unique and successful: that is why Sitec products are used by 2 out of 3 professionals in the baking industry

Take an extremely user-friendly , intuitive and multifunctional product equipped with a large, ergonomic dial . Add some new features , such as the UL certification setting and optional fast gear change function owing to the AC motor brake unit. Mix in the experience gained by a company that has been producing oven timers and timers for mixers for over 25 years. The result is unique and successful: that is why Sitec products are used by 2 out of 3 professionals in the baking industry

Simply irresistible, like all the best things!

Simply irresistible, like all the best things!

SITEC S.r.l. - Valdagno (VI) ITALY - Ph. +39 0445 431576 - info@sitecsrl.it - www.sitecsrl.it/timer
solutions600.it www.sitecsrl.it/en/timer/ SITEC S.r.l. - Valdagno (VI) ITALY - Ph. +39 0445 431576 - info@sitecsrl.it - www.sitecsrl.it/timer
solutions600.it

Le novità del 2023: le nuove pelatrici mango PL4M

e PL8M di PND

Le pelatrici mango di PND sono a caricamento manuale e molto semplici da usare: l’operatore carica i frutti manualmente su un carrello portafrutto e il frutto viene pelato in maniera agevole e produttiva

IInnovazione, affidabilità, celerità. Solo tre dei punti di forza di PND, tra le più importanti aziende del settore metalmeccanico nella produzione di macchinari per la lavorazione della frutta. Fondata nel 2000, si è specializzata nella progettazione e nello sviluppo di sistemi avanzati per la V gamma e per le industrie conserviere, del congelato e del disidratato. L’internazionalizzazione del prodotto è un obiettivo dell’azienda che, infatti, opera su scala globale ed è fortemente presente in Europa, Sud America, Stati Uniti, Asia, Australia ed Africa. Un business legato all’export, che vale il 90% del giro d’affari totale, anche grazie a collaboratori multilingue altamente specializzati e formati.

In catalogo sono presenti ben 19 macchine di facile intuizione, utilizzo e manutenzione: pelatrici, taglierine automatiche e manuali e detorsolatrici per la

The novelty of 2023: PND new mango

peelers PL4M and PL8M

Inovation, reliability, speed. These are only three of PND’s strengths, a company that is among the most important ones in the metalworking sector in the production of machinery for fruit processing. Founded in 2000, it specializes in the design and development of advanced systems for the ready-toeat cooked products and for the industries of canned, frozen and dehydrated products.

The internationalization of the product is a company’s goal and, in fact, it operates on a global scale and is strongly present in Europe, South America, the United States, Asia, Australia and Africa. A business relating to export, which is worth 90% of the total turnover, also thanks to highly specialized and trained multilingual collaborators.

There are 19 machines in the catalogue that are easy to intuit, use and maintain: peeling machines, automatic and manual cutters and coring machines for the processing of different varieties of fruit,

trasformazione di diverse varietà di frutta, mantenendone inalterate le caratteristiche organolettiche.

Novità del 2023 è la nuovissima pelatrice per mango mod. PL8M che raggiunge la produzione di 112 frutti/minuto: si tratta di un restyling, un’ottimizzazione, della versione a 6 teste (36-42 frutti/min), nata più di 10 anni fa. Accanto, poi, al nuovo modello PL8M e alla ormai tanto venduta PL6M, troviamo anche il modello più piccolo, la pelatrice PL4M, a 4 teste di lavorazione (24-28 frutti/min), anch’essa estremamente performante e veloce.

Il macchinario, interamente costruito in acciaio inox e con materiali conformi alle norme alimentari, è in grado di pelare qualsiasi forma, calibro e soprattutto maturazione di frutto. Un vantaggio che non si trova in nessun macchinario presente sul mercato, un plus unico.

Le pelatrici mango sono a caricamento manuale e molto semplici da usare: l’operatore carica i frutti manualmente su un carrello portafrutto e il frutto viene pelato in maniera agevole e produttiva. Per i modelli PL6M e PL4M, è sufficiente un operatore al carico. Per il nuovo modello PL8M si necessita di due persone, sia per le grandi dimensioni del macchinario, sia per l’alta velocità con cui lavora.

La PL8M registra una capacità produttiva di 112 frutti al minuto ed è uno tra i macchinari più richiesti. La pelatrice mango vanta ben 160 esemplari nel mondo, con una notevole richiesta in Sud America, in particolar modo in Perù.

PND mango peelers are manually loaded and very simple to use: the operator loads the fruits manually on a fruit trolley and the fruit is easily and productively peeled

keeping their organoleptic characteristics unchanged. The novelty in 2023 is the brand new mango peeler mod. PL8M achieving the production of 112 fruits/ minute: it is a restyling, an optimization, of the 6-head version (36-42 fruits/min), born more than 10 years ago. Next to the new PL8M model and the yet best seller PL6M, you can also find the smallest model: the PL4M peeler, with 4 processing heads (24-28 fruits/min), also extremely performing and fast. The machine, entirely made of stainless steel and with materials that comply with food standards, is able to peel any shape, size and, above all, any fruit ripening. An advantage that cannot be found in any other machinery on the market, a unique plus.

The mango peelers are manually loaded and very simple to use: the operator loads the fruits manually on a fruit trolley and the fruit is easily and productively peeled. For PL6M and PL4M models, one operator per load is sufficient. For the new PL8M model two people are needed, due to the large size of the machine and the high speed with which it works.

The PL8M has a production capacity of 112 fruits per minute and is one of the most requested machines. There are 160 mango peelers in the world, with a considerable demand in South America, especially in Peru.

I vantaggi per il modello PL8M sono notevoli e riguardano l’ottimizzazione dello spazio, il risparmio di manodopera e la flessibilità di lavorazione. L’azienda ha deciso di abbracciare tutte le capacità di produzione, dalla più estesa alla più esigua. Questo grazie alla collaborazione dei clienti: l’ascolto del consumatore e l’attenzione alle sue necessità e richieste sono il focus delle attività.

The advantages for the PL8M model are considerable and relate to space optimization, savings in manpower and processing flexibility. The company has decided to embrace all production capacities, from the most extensive to the smallest. This is possible thanks to the collaboration of customers: listening to the consumer and paying attention to their needs and demands are the focus of activities.

42 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Pad 05 Stand I 054

Le soluzioni RF di STALAM per l’industria della panificazione e la sicurezza alimentare

Al prossimo Cibustec a Parma, Stalam presenterà tutta la sua gamma di soluzioni per l’industria alimentare. La tecnologia a radiofrequenza raggiunge eccellenti risultati in vari ambiti della lavorazione degli alimenti: dallo scongelamento rapido di carne, pesce e altri prodotti alimentari all’essiccazione post-forno, passando per la sanificazione e la pastorizzazione delle derrate agricole secche.

WAVEDRY+ - Essiccatoi RF post forno

Negli anni STALAM ha sviluppato una gamma di forni a Radio Frequenza specifici per integrare o sostituire i forni convenzionali, normalmente utilizzati nelle fornerie industriali.

Il campo elettromagnetico RF, grazie alla sua capacità di trasferire energia al prodotto in modo volumetrico e selettivo in base alla presenza dell’umidità, supererà la bassa conducibilità termica e la barriera termica della crosta e asciugherà direttamente il centro del prodotto senza alterarne il colore. Per tali motivi l’essiccazione post cottura a RF permette di ottenere i seguenti vantaggi: • Riduzione e livellamento dell’umidità residua - L’essiccazione RF garantisce un livello di umidità all’interno del prodotto perfettamente controllato e riduce i differenziali di umidità all’uscita del forno. Il controllo del processo è istantaneo e preciso.

• Sapore e croccantezza migliorati - Il trattamento RF migliora la conservazione del sapore, il controllo del colore, la croccantezza e la durata di conservazione. Riduce anche i problemi di “checking”.

• Riduzione dell’acrilammide - L’essiccazione finale a radiofrequenza consente di ridurre l’imbrunimento (sovra-cottura) superficiale del prodotto e la formazione di acrilamide.

• Aumento della produttività - L’essiccazione RF consente di aumentare la produttività del forno, riducendo il consumo energetico e lo spazio necessario.

SANICROP+ - Soluzioni per la disinfestazione e la sanificazione

Per il settore agro-alimentare STALAM ha sviluppato SANICROP+, una soluzione innovativa senza sostanze chimiche per la disinfestazione organica e la sanificazione delle derrate agricole secche, basata sulla tecnologia a radiofrequenza. Grazie al blando calore e al rapido trattamento generato dal campo elettromagnetico RF, tutte le caratteristiche fisiche, chimiche, nutrizionali e sensoriali del substrato vengono preservate al meglio. Da cui ne derivano i seguenti benefici:

• Trattamento rapido ed efficace - Il processo è da 3 a 10 volte più veloce rispetto ai convenzionali trattamenti termici

• Processo organico e privo di sostanze chimiche - Le proprietà fisiche, chimiche, sensoriali e nutrizionali sono preservate al meglio grazie al blando trattamento termico

Technology for outstanding results

STALAM RF solutions for bakery industry and food safety

At the next Cibustec in Parma, Stalam will showcase all its range of solutions for food industry. Radio Frequency technology reaches outstanding results in different areas of food processing: from the rapid defrosting of meat, fish and other food products to the post baking drying, passing through sanitizing and pasteurizing of dry agricultural commodities.

WAVEDRY+ - Post-baking RF dryers

Over the years STALAM has developed a range of specific Radio Frequency ovens to complement or even replace conventional ovens normally used in industrial bakeries.

The RF electromagnetic field, due to its ability to transfer energy to the product volumetrically and selectively according to the moisture location, overcomes the low thermal conductivity and the crust heat barrier and directly dries the centre of the product without affecting the colour.

So, Radio Frequency post baking drying allows to reach out the following benefits:

• Moisture reduction and levelling. RF drying allows to achieve an accurate moisture level inside the product and reduces cross-band moisture differential at the exit of the baking oven. The process control is instantaneous.

• Enhanced flavour and crispness. The RF treatment improves flavour retention, colour control, crispness and shelf-life. It also reduces “checking” problems.

• Reduced Acrylamide formation. Final drying by RF allows to reduce surface browning and Acrylamide formation.

• Higher oven throughput. Final RF drying increases conventional oven throughput and reduces bakery floor space requirements and energy consumption.

• Tecnologia green ed “energy efficient” - Sono necessari circa 25 kWh per disinfestare circa 1 tonnellata di prodotto (circa il doppio per un accurato processo di sanificazione

• Nessun effetto sulla germinazione dei semiLa disinfestazione RF non influisce sulla germinazione dei semi grazie alle temperature di trattamento basse e al breve tempo di processo.

Durante la fiera STALAM (Hall 6 - Stand B026) esporrà macchina pilota da 7 kW ed effettuerà due dimostrazioni giornaliere su alimenti per mostrare a tutti i visitatori gli eccezionali vantaggi della tecnologia RF.

SANICROP+ - Disinfestation and sanitisation solution

For the agri-food industry STALAM developed SANICROP+, an innovative chemical-free solution for the organic disinfestation and sanitization of dry agricultural commodities, based on the Radio Frequency technology. Thanks to the mild heat and fast treatment performed by the RF electromagnetic field, all physical, chemical, nutritional and sensorial characteristics of the substrate are preserved at their best. The benefits are:

• Fast and effective treatment. The process is 3 to 10 times faster compared to conventional heat treatments: Organic and chemicals-free process The physical, chemical, sensorial and nutritional properties are preserved at best thanks to the mild heat treatment.

• Energy efficient and green technology. Approx. 25 kWh are required to disinfest about 1 ton of product (about the double for a thorough sanitisation process), which translates into a minimum cost per ton.

• No effect on the germination of seeds. The RF disinfestation does not affect the germination of seeds thanks to the low treatment temperatures and the short process time.

During exhibition STALAM (Hall 6 - Booth B026) will display a 7-kW pilot equipment and will carry out two daily demonstrations on food in order to show to all visitors the outstanding benefits of the RF technology.

La tecnologia per risultati eccellenti
44 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 6 - Booth B026

Maggiori modularità e disponibilità nel processo

Con le serie di sensori di pressione VEGABAR e interruttori di livello VEGAPOINT compatti, VEGA si posiziona come fornitore di soluzioni complete per applicazioni standard e igieniche

Isensori VEGA rispondono perfettamente alle odierne esigenze dell’industria in termini di maggiore modularità e disponibilità e sono la risposta alla domanda crescente di sensori con varianza ridotta, in grado di supportare una produzione sempre più efficiente. Visualizzazione a 360° dello stato di intervento Una buona visibilità aumenta la sicurezza. Questo vale anche per lo stato e gli stati d’intervento, poiché spesso i sensori sono impiegati in aree molto estese o in spazi particolarmente angusti. In fase di sviluppo dei nuovi sensori è stata riservata particolare attenzione alla semplicità di handling, in cui rientra anche il rapido riconoscimento degli stati d’intervento da qualsiasi angolazione, sia vicino allo strumento, sia a distanza considerevole. Grazie all’indicazione di stato di grandi dimensioni, gli stati d’intervento sono rilevabili da qualsiasi punto di osservazione. L’anello luminoso è ben visibile anche con intensa luce diurna, anche perché il colore è selezionabile a piacere tra 256 tonalità. Basta uno sguardo per riconoscere se la misura è in corso, se il sensore interviene o se eventualmente è presente un’anomalia nel processo. Adatti ad applicazioni igieniche

Anche nelle applicazioni igieniche, come ad es. nel settore alimentare e farmaceutico, l’esigenza più

diffusa è rappresentata da soluzioni di ottimizzazione e aumento dell’efficienza. I nuovi sensori compatti sono stati concepiti secondo i principi dell’Hygienic Design e gli standard tipici del settore (FDA, CE 1935/2004, GB Standard e GMP).

IO-Link: comunicazione rapida e sicura VEGA offre diverse esecuzioni dell’elettronica: si può scegliere tra il classico sensore bifilare o trifilare con segnale in uscita continuo e il sensore trifilare con IO-Link digitale. Per le decisioni relative agli interventi

di manutenzione e la pianificazione ottimale dei tempi di fermo, i gestori degli impianti si affidano ai dati sullo stato. Nel frattempo, i costruttori di impianti impiegano quasi esclusivamente sensori intelligenti con tecnologia IO-Link per godere dei vantaggi universali che offre in termini di disponibilità dei dati. Oltre a poter essere installati in maniera rapida ed economica tramite un cavo standard a tre conduttori, i sensori con IO-Link possono essere sostituiti in modo particolarmente semplice e privo di errori. Il protocollo standard consente anche la rapida messa in servizio dell’impianto e la riduzione dei tempi di fermo. In caso di sostituzione del sensore, l’opzione di trasferimento automatico di tutti i parametri del sensore dal master IO-Link o dal sistema di controllo al nuovo strumento contribuisce ad aumentare l’efficienza.

The new compact instrument series from VEGA are the answer to the growing need for simple sensors with reduced diversity that support ever more efficient production. They address the latest industry demands: more modularity and higher availability.

360° illuminated ring

Good visibility means safety and security. This also applies to switching state and process status, because sensors are often used in widely spread out areas or in tight spaces partly hidden from view. To ensure that the user would be able to discern the status at a glance, close up as well as from far away and from any direction, the design and development of the new sensors focused on two things: simple handling and fast, easy readability. Thanks to the large status display, the switching states can be easily recognised from any direction. The illuminated ring remains clearly visible even in daylight, not only due to its brightness, but because there are a choice of 256 custom colours to

I nuovi sensori di pressione compatti con funzione di pressostato VEGABAR e i nuovi interruttori di livello capacitivi VEGAPOINT sono realizzati ad hoc per le applicazioni standard. L’innovativa visualizzazione a 360° dello stato, il cui colore è selezionabile a piacere tra 256 tonalità, consente il rapido riconoscimento dello stato d’intervento da qualsiasi punto di osservazione

The new compact VEGABAR pressure sensors with switching function and VEGAPOINT capacitive level switches are perfectly tailored to standard applications. One special feature is the 360° status display, offering a selection of 256 colour choices. The user can quickly and easily see the status from any direction

With its new compact series of VEGABAR pressure sensors and VEGAPOINT level switches, VEGA is becoming a full-range supplier for standard and hygienic applications

select. The display shows immediately if the measuring process is running, if the sensor is switching, or if there is a possible malfunction in the process.

Ideal for hygienic applications

In the food and pharmaceutical industries, not all hygienic applications are extreme. They don’t all need complex, costly solutions; in many areas, all that’s needed is a simple solution that optimizes and increases efficiency. The new compact sensors were conceived and fabricated according to hygienic design principles and conform to industry standards such as FDA, EC 1935/2004, GB Standard and GMP.

IO-Link: fast and secure communication

VEGA offers different electronics versions: You can choose between the classic continuous two-wire and three-wire versions or a three-wire sensor with digital IO-Link. When making maintenance decisions, plant operators rely on status data, which forms the basis for optimal planning of shutdown times. Almost all plant builders now deploy intelligent sensors with IOLink technology, as these offer universal advantages in terms of data availability. Not only can these sensors

be installed quickly and inexpensively using a standard three-wire cable, IO-Link also makes it particularly easy to exchange them without errors. This enables a production system to be returned to operation faster using this standard protocol, reducing downtime considerably. When exchanging a sensor, the option of having all sensor parameters automatically written into the new device by the IO-Link master or the controller creates additional efficiency.

Il sistema di adattatori igienici standardizzato e flessibile della nuova serie di strumenti riduce gli oneri e minimizza la gestione del magazzino

The flexible, standardised hygienic adapter system of the new device series reduces work and minimises inventory

More modularity and availability in the process
46 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Pad 05 - Stand I 005

Vibrowest dà garanzia di elevati standard qualitativi

Leader nella realizzazione di una vasta gamma di macchine per la separazione e la vagliatura, Vibrowest garantisce elevati standard qualitativi

Da oltre sessant’anni Vibrowest è leader nella realizzazione di una vasta gamma di macchine per la separazione e la vagliatura. Il team Vibrowest produce e assembla tutte le attrezzature presso il suo stabilimento in Italia prima che vengano spedite in tutto il mondo. Il Made in Italy dà clienti la garanzia di elevati standard qualitativi.

Nel tempo, le esigenze del processo di vagliatura industriale sono diventate più complesse, le polveri più fini, i tempi di esecuzione più veloci e le finezze di separazione più rigorose. I costruttori di impianti incontrano spesso difficoltà nel soddisfare requisiti tecnici stringenti. Vibrowest con il sistema di vagliatura ad ultrasuoni viene in loro aiuto.

Alcune tipologie di polvere, per la loro granulometria e caratteristiche fisiche particolari, non possono essere separate efficacemente con il solo movimento meccanico del vibrovaglio e/o attraverso i tradizionali sistemi di

Vibrowest grants high quality standards

Leader in the production of a wide range of separation and screening machines, Vibrowest guarantees high-quality products

For over sixty years, Vibrowest has been a leader in the production of a wide range of separation and screening machines. Before being shipped worldwide, all Vibrowest equipment is manufactured and assembled by the company’s production team at its plant in Italy. Vibrowest Made in Italy standard is always a guarantee of high-quality products for valued customers.

The sieving industry is becoming increasingly complex as powders get finer, expected throughput

pulizia a palle o kleeners, rendendo quindi necessario l’utilizzo del sistema di vagliatura ad ultrasuoni.

L’ausilio della vibrazione ad ultrasuoni permette al movimento meccanico del separatore di setacciare anche con reti estremamente fini (< 250µ) e di evitarne l’intasamento soprattutto con prodotti igroscopici, che tendono ad impaccare le reti e che sono “difficili” da vagliare.

times are shorter, and tolerance requirements become stricter. As equipment manufacturers are reaching their limits trying to achieve these requirements, they are turning to ultrasonic technology to find a solution. Vibrowest with its ultrasonic screening system comes to their aid. Some types of powder, given their small particle size and special physical features, cannot be separated effectively with the typical vibratory motion alone and/or through traditional balls or sliders cleaning systems. This makes it necessary to install the ultrasonic screening system.

The ultrasonic frequency is added to the vibratory screening setup and allows to screen smaller particles with extremely fine meshes (< 250µm) This process is beneficial when traditional vibratory screening struggles with constant screen blinding, caused especially by hygroscopic products, which tend to clog the mesh and are difficult to screen.

The main application areas include: finer powders of the chemical, food and pharmaceutical industries, additives, metal powders and powder coatings.

What are the benefits of using Vibrowest Global ultrasonic system? Let’s take a look at them:

Le principali aree di applicazione sono tutte le polveri più fini nell’industria chimica, alimentare, farmaceutica, additivi, polveri metalliche e vernici in polvere. Quali sono i vantaggi di utilizzo del sistema ad ultrasuoni Global di Vibrowest? Li vediamo di seguito:

• Aumento della produttività: l’utilizzo combinato del sistema ad ultrasuoni GLOBAL assieme al vibrovaglio permette di ottenere i migliori risultati di setacciatura aumentando la capacità fino a dieci volte.

• Migliori prestazioni del vibrovaglio: utilizzo di reti sempre più sottili, in modo da migliorare la separazione delle polveri finissime.

• Minori costi di manutenzione e maggiore durata delle reti: il sistema ad ultrasuoni GLOBAL, a differenza dei sistemi meccanici di pulizia reti, non esercita alcuna azione di usura sulle reti. La durata delle reti è sensibilmente maggiore e vengono ridotti i tempi di fermo macchina per la sostituzione delle reti.

• Facilità di regolazione: il controllo automatico di frequenza sceglie automaticamente la frequenza più adatta. Non è quindi necessario modificare il set-up della macchina quando vengono cambiati i prodotti da setacciare.

• Aumenta la qualità del prodotto finale: garanzia di prodotti finali privi di contaminanti e impurità.

Lo staff tecnico di Vibrowest, grazie ad un’esperienza pluriennale nel campo della vagliatura, è in grado di proporre la soluzione migliore anche attraverso test e prove di laboratorio presso la propria sede produttiva di Solaro (MI) in Italia.

Per maggiori informazioni www.vibrowest.it

• Increased capacity: The combined use of the GLOBAL ultrasonic system together with the vibrating screen gives the best sieving results by increasing the sieving capacity up to ten times.

• Improved particle separation (meshes as fine as 20 μm): Use of increasingly smaller mesh openings to improve the separation of very fine dusts.

• Lower maintenance costs and larger extended meshes lifetime: Unlike mechanical mesh cleaning systems, the GLOBAL ultrasonic system does not cause any wear on the mesh. The service life of the mesh is significantly longer and downtime for mesh replacement is reduced.

• Reduced downtime: The automatic frequency control automatically selects the most suitable frequency. It is therefore not necessary to change the machine set-up when changing the products to be sieved.

• Improved product quality: Guarantee of final products free of contaminants and impurities.

Vibrowest technical staff, thanks to many years of experience in the sieving process, is here to provide the best solutions with the help of lab tests at its headquarters in Solaro (MI) - Italy. For more information: www.vibrowest.it

48 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Pad. 4 - Stand 4.521 Pad 05 - Stand E 044

Vimco sempre più presente alle fiere internazionali di settore

Vimco cresce e consolida la presenza in mercati internazionali con partner locali per un’assistenza immediata ai clienti

Vimco è un’azienda italiana specializzata nel settore del packaging secondario e di fine linea in cartone. Negli ultimi anni è cresciuta moltissimo grazie allo studio, sviluppo e realizzazione di robot di propria produzione proponendosi sul mercato come turn-key partner per questo settore.

Tale crescita è anche dovuta alla volontà di Vimco di consolidare la propria presenza in mercati internazionali con partner locali per un’assistenza immediata ai clienti. Questa espansione viene supportata anche dalla presenza di Vimco nelle fiere di settore in diversi continenti.

Gli appuntamenti di quest’anno sono molto importanti e permetteranno all’azienda di aumentare la propria visibilità in diversi settori di mercato per diverse applicazioni.

Di fatto, la partecipazione alla fiera più importante del packaging e processing, Interpack, è stata per Vimco un grande successo: non solo ha permesso all’azienda

Vimco more and more present at international trade fairs

di creare nuovi lead, ma anche di consolidare i rapporti già esistenti con partner e clienti in tutto il mondo. Il prossimo importante appuntamento dell’anno sarà PackExpo a Las Vegas, dove Vimco parteciperà per la prima volta grazie a una nuova partnership stretta con un distributore locale (IMS) che supporta Vimco nel mercato nordamericano sia per la parte vendite che per il servizio after-sales.

Non meno importante la PPMA di Birmingham dove Vimco sarà presente sullo stand del partner VSM (Value Stream Machinery) con una formatrice che verrà integrata in linea con altri macchinari.

Per la prima volta, inoltre, Vimco prenderà parte alla fiera CibusTec: tra i più innovativi eventi dedicati alla tecnologia alimentare e delle bevande, dove verrà esposta un’isola robotica di ultima generazione. CibusTec è un appuntamento altamente specializzato per il mercato italiano e non solo. La presenza di Vimco è volta a consolidare sempre più la sua posizione anche nel mercato nazionale, dove la passione per il cibo di qualità ha radici profonde e si lega alle migliori tecnologie e competenze.

L’anno si concluderà infine con la partecipazione alla Gulfood Manufacturing di Dubai dove Vimco sarà presente per il secondo anno consecutivo con l’obiettivo di conquistare anche il mercato in quest’area geografica.

Vimco grows and cements its presence in international markets also with local partners as to deliver prompt customer assistance

Vimco is an Italian company specialized in the secondary and end of line packaging sector for cardboard applications. In the latest years, Vimco has grown incredibly thanks to the study, the development and realization of its own robotic solutions in order to be present on the market as turnkey partner for this sector.

The growth has also been the result of entering different international markets where Vimco has local partners for an immediate assistance to the customers. This expansion has been supported by Vimco in various exhibitions in various countries. The events of this year are extremely important for the company in order to increase the visibility in many sectors and for different applications.

The participation of Vimco in the most important exhibition for packaging and processing, interpack, has been a great success: not only has Vimco created new leads but it also gave the opportunity to strengthen the relationships with already existing partners and customers all over the world.

The next important meeting of the year is PackExpo in Las Vegas where Vimco will participate for the first time thanks to the relationship stroke up with a local distributor (IMS) which supports Vimco in North America both for sales and aftersales service.

Another important exhibition will be PPMA in Birmingham, where Vimco will exhibit on the stand of its partner VSM (Value Stream Machinery) a forming machine for trays which will be integrated in a line with other machines.

For the first time, furthermore, Vimco will take part to the exhibition CibusTec: one of the most innovative events for food and beverage technology, where Vimco will exhibit a state-of-the-art robotic unit. CibusTec is a highly specialized meeting for the Italian and international markets. Vimco’s presence is aimed at consolidating its presence in the national market, where the passion for quality food meets the best technologies for its processing and packaging. The year ends with the participation to Gulfood Manufacturing fair in Dubai where Vimco participates for the second year with the goal of entering the extremely expanding market of the area.

50 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

VIMCO’S PORTFOLIO

Pad 02 - Stand J026

La personalizzazione della Qualità

Tutti i mixer Silvestri possono essere profondamente personalizzati su richiesta del cliente sia dal punto di vista del funzionamento software sia per il carico ingredienti che per lo scarico dell’impasto

Silvestri Srl da due generazioni produce impastatrici industriali installate in aziende leader di tutto il mondo del settore produzione alimentare prodotti da forno. Lo studio, la progettazione e la produzione dei macchinari avvengono completamente all’interno dell’azienda in modo da avere pieno controllo dei prodotti sotto tutti i punti di vista: meccanico, elettronico e di programmazione software.

Silvestri offre eccellente qualità dei macchinari e dei servizi per una piena soddisfazione del cliente; ogni commessa viene seguita scrupolosamente dall’inizio fino al collaudo finale.

Linea orizzontale HSM

Le impastatrici orizzontali ad elevata velocità di Silvestri modello HSM sono adatte alla produzione di qualsiasi tipo di impasto per biscotti, crackers e paste lievitate in genere per linee industriali di grandi capacità. La miscelazione dell’impasto è effettuata tramite un braccio miscelatore rotante senza albero passante, avente un profilo studiato appositamente da Silvestri per poter garantire un’elevata omogeneizzazione degli ingredienti.

Recentemente è stata introdotta un’evoluzione della linea HSM che prevede le guarnizioni smontabili degli alberi rotanti, ossia la possibilità di sostituire le tenute

Quality personalization

All Silvestri mixers can be completely customized according to the customer’s requests, both from what the software functioning regards as for the ingredient feeding and the unloading of the dough

For two generations Silvestri Srl has been producing industrial mixers installed in leader companies all over the world in the bakery production sector. Study, design and machinery production are carried out in-house in such a way as to have full control of the products from many points of view: mechanics, electronics and software programming.

Silvestri offers excellent quality of both machinery and services for customers’ full satisfaction; each order is carried out thoroughly from the start right to final start-up.

dall’esterno senza dover disassemblare la meccanica della macchina, con notevole risparmio di tempo e mezzi.

Linea orizzontale HDZ

Impastatrici orizzontali a doppio braccio mescolatore a Z adatte alla miscelazione anche di impasti molto duri tipo gingerbread o dog food, sono estremamente versatili con la possibilità di variare separatamente le velocità dei 2 mescolatori e consentono di ottenere impasti eccellenti in tempi più brevi.

Linea verticale VKS

Impastatrici verticali adatte alla produzione di impa-

sti che richiedono grande uniformità. L’azione di miscelazione avviene mediante alberi mescolatori verticali sui quali sono saldati i bracci mescolatori orizzontali aventi profilo curvilineo studiato opportunamente per ottenere una rapida e uniforme dispersione degli ingredienti e una miscelazione morbida ed efficace.

Tutti i mixer Silvestri possono essere profondamente personalizzati su richiesta del cliente sia dal punto di vista del funzionamento software sia per il carico ingredienti e per lo scarico dell’impasto.

Le impastatrici Silvestri sono installate negli stabilimenti produttivi di tutto il mondo, leader del settore della produzione alimentare di prodotti da forno, dalla grande multinazionale al piccolo stabilimento industriale che sforna prodotti ricercati, spaziando dall’America Latina al Medio ed Estremo Oriente passando attraverso Europa e Africa.

HSM horizontal mixer

High-speed horizontal mixers are suitable for doughs of cookies, stuffed cookies, crackers, cakes, shortbread and hard biscuits and generally for baked goods, and in addition for high-capacity production. The dough mixing is performed by a rotating mixing arm, without shaft, specially designed to guarantee quick and uniform dispersion of the ingredients during the mixing. Recently, Silvestri has introduced an innovation of its HSM mixer, provided with dismountable seals of the rotating shafts. This option guaranties the possibility to substitute them from outside without disassembling the mechanical parts of the machine, saving time and resources.

HDZ horizontal mixer

Horizontal mixers with double mixing arm, suited to mix also very hard doughs as for gingerbread or dog food, are extremely flexible and are able to change separately the 2 mixers’ speed. This kind

of mixers permits to achieve excellent doughs in a very short time.

VKS vertical mixer

Vertical mixers are suitable for producing highly uniform dough. The mixing is performed by vertical shafts with horizontal winding arms specially designed to guarantee quick and uniform dispersion of the ingredients as well as a soft and effective mixing.

All Silvestri mixers can be completely customized according to the customer’s requests, both from what the software functioning regards as for the ingredient feeding and the unloading of the dough. Silvestri manufactures and sells industrial mixers installed worldwide in the bakery production lines of main industries, both big corporations of the food processing and smaller facilities producing specific baked goods, from South America to the Middle and Far East going through Europe and Africa.

52 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Pad 03 - Stand B026

Sistemi di accumulo ed efficienza degli impianti

Isistemi di accumulo negli impianti di produzione permettono di avere numerosi vantaggi:

• Servono da buffer in caso di rallentamenti o fermi della linea a valle;

• Assorbono le fermate della produzione;

• Incrementano l’efficienza della linea.

I sistemi di accumulo di Vetromeccanica sono molto versatili. Si possono inserire sia su linee nuove, sia su linee esistenti. L’implementazione su linee già esistenti è richiesta nel caso di scarso accumulo oppure nel caso dell’aumento della velocità delle macchine.

Quali sono i criteri di scelta del sistema di accumulo?

L’Ufficio Ingegneria di Vetromeccanica effettua l’analisi tecnica della linea e dei prodotti movimentati: diametro e formati dei contenitori, stabilità dei contenitori, peso e rigidità dei prodotti, materiale dei contenitori (vetro, PET, HDPE, alluminio, ecc.), velocità e layout della linea. Una volta raccolte tutte queste informazioni si procede alla realizzazione del layout della linea con il sistema di accumulo ritenuto più idoneo.

In Vetromeccanica, grazie al know-how di settore, è stato possibile sviluppare diverse tipologie di tavoli di accumulo:

Tavolo di accumulo a file parallele

Questo sistema di accumulo FIFO è composto da una struttura con vie parallele dotate di catene motorizzate in modo indipendente. I carrelli motorizzati all’ingresso e all’uscita del tavolo accompagnano i contenitori nella fase di passaggio dal nastro al tavolo di accumulo e viceversa.

• Si adatta, in modo flessibile, ai diversi formati trattati: bottiglie piccole fino a 2 litri ad alte velocità e dai 6 ai 12 litri a velocità più contenute.

• Si tratta di un sistema appositamente studiato per l’accumulo di contenitori instabili e sagomati (quadrati, rettangolari, tondi, etc.) e di qualsiasi tipo di materiale (PET, HDPE, vetro, alluminio), indicato per moltissimi settori quali beverage, wine & spirits, dairy, edible oil, food, ecc.

Tavolo di accumulo a massa

Il sistema di accumulo a “Massa” di Vetromeccanica consente di accumulare una grande quantità di contenitori e di assorbire eventuali rallentamenti e/o micro-fermate.

• Questo sistema presenta una grande capacità di accumulo, la superficie del tavolo è utilizzabile quasi al 100%.

• La pressione all’interno del tavolo è contenuta e riduce al minimo il pericolo di schiacciamento dei contenitori.

Tavolo di accumulo merry-go-round Questo sistema è realizzato con catene modulari disposte parallelamente, alcune delle quali scorrono in senso contrario.

• Durante i momenti di accumulo le bottiglie vengono caricate sulle catene che si muovono in senso contrario allo scopo di ridurre la pressione nella sezione di uscita.

• Questo sistema salvaguarda l’integrità del prodotto e dell’etichetta mettendo poca pressione sui contenitori trasportati.

Sistema di accumulo a sponda mobile

Il tavolo di accumulo con guida motorizzata è caratterizzato da un funzionamento FIFO ed è composto da 2 tappeti modulari posizionati in modo parallelo a senso di marcia opposto. Una speciale guida moto-

rizzata mobile convoglia i contenitori da un tappeto all’altro seguendo il flusso di produzione.

• L’accumulo viene effettuato senza pressione sul prodotto mediante la regolazione delle velocità in modo relativo tra: tappeto di ingesso, tappeto di uscita, guida motorizzata mobile.

• L’assenza di spinte nella movimentazione dei contenitori consente l’accumulo senza attrito o pressione

Tavolo di accumulo monofilare dinamico

Il tavolo di accumulo è composto da due catene modulari posizionate parallelamente e da uno speciale carrello motorizzato che si sposta avanti e indietro allungando e accorciando l’accumulo sulla linea.

• Il sistema di accumulo monofilare dinamico è studiato per la gestione sicura e delle bottiglie sagomate.

• Grazie al suo funzionamento, senza pressione sul prodotto, è adatto per l’accumulo di contenitori di ogni tipo e materiale sia pieni che vuoti, instabili o delicati.

I sistemi di accumulo di Vetromeccanica sono molto versatili e possono essere inseriti su linee nuove come su linee esistenti
56 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Accumulation systems and plant efficiency

Accumulation systems in production plants allow to have numerous advantages:

• Serve as a buffer in case of slowdowns or stops of the downstream line;

• Absorb production stops;

• Allow to increase the line efficiency.

Vetromeccanica accumulation systems are very versatile. They can be inserted both on new lines and on existing lines. Implementation on existing lines is required in the case of low accumulation or in the case of an increase of the machines speed.

Criteria for choosing the accumulation system

Vetromeccanica Engineering Department carries out the technical analysis of the line and of the handled products: containers diameter and formats, their stability, products weight and rigidity, containers material (glass, PET, HDPE, aluminium, etc.), speed and line layout. After this analysis Vetromeccanica engineers realize the layout with the most suitable accumulation system.

Vetromeccanica has developed different types of accumulation tables:

Parallel lines FIFO accumulation system

This FIFO accumulation system is composed of a structure with parallel lanes equipped with independently motorized chains. The motorized trolleys at the table infeed and outfeed accompany the containers from the belt to the accumulation table and vice versa. It is suitable for different formats processed: small bottles up to 2 litres at high speeds and from 6 to 12 litres at slower speeds.

It is a system specially designed for the accumulation of unstable and shaped containers (square, rectangular, round, etc.) and of any type of material (PET, HDPE, glass, aluminum), suitable for many sectors such as beverage, wine & spirits, dairy, edible oil, food, etc.

Mass flow accumulation system

Vetromeccanica “Mass” accumulation system allows the accumulation of a large quantity of containers and to absorb any slowdowns and/or micro-stops.

• This system has a large accumulation capacity, the table surface is almost 100% usable.

• The pressure inside the table is contained and minimizes the risk of crushing the containers.

Merry-go-round accumulation system

This system is made with modular parallel chains, some of which run in the opposite direction.

• During the accumulation the bottles are loaded on the chains which move in the opposite direction to reduce the pressure in the outfeed section.

• This system safeguards the product and the label integrity.

Mobile guide accumulation system

The motorized guide accumulation table is characterized by FIFO operation and is made up of 2 parallel modular belts with opposite direction of travel. A special mobile motorized guide conveys the containers from one belt to another following the production flow.

• Accumulation is carried out without pressure on the product by regulating the speeds between infeed belt, outfeed belt, mobile motorized guide.

• The absence of thrusts during the containers handling allows accumulation without friction or pressure.

Dynamic single-lane accumulation table

The accumulation table is made up of two parallel modular chains and a special motorized trolley that moves back and forth lengthening and shortening the accumulation on the line.

• The dynamic single-lane accumulation system is designed for the safe handling of shaped bottles.

• Thanks to its operation, without pressure on the product, it is suitable for the accumulation of containers of all types and materials, both full and empty, unstable, or delicate.

Vetromeccanica accumulation systems are very versatile and can be inserted on both new and on existing lines
57 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

La gamma di ugelli Lechler compatibile con gli alimenti

Quali sono gli ingredienti permessi nell’industria alimentare? Fluidificanti nella salsa di pomodoro, residui di metalli pesanti nei prodotti caseari o residui plastici nell’acqua che beviamo. Questi sono validi motivi per proteggere i consumatori esattamente da queste cose

Nella fase di produzione è inevitabile che alimenti e bevande, in particolare, vengano a contatto con una grande varietà di materiali lungo tutto il processo produttivo. Questo significa che gli ugelli di precisione Lechler usati in vari processi della produzione alimentare sono soggetti alla legge in vigore e devono quindi essere costruiti con materiali compatibili con gli alimenti. Chi o cosa definisce l’idoneità dei materiali per uso alimentare?

Che il materiale sia o meno idoneo al contatto con il cibo è stabilità a livello europeo dal Regolamento (CE) N. 1935/2004. Parallelamente al Regolamento europeo, anche le linee guida della FDA – American Food and Drug Administration forniscono informazioni sulla conformità di materiali adatti al contatto con gli alimenti. La FDA controlla la sicurezza e l’efficacia dei medicinali per uso umano e animale, dei biofarmaci, delle attrezzature medicali, degli alimenti e dei prodotti che emettono radiazioni.

Entrambi i Regolamenti (CE) n. 1935/2004 e la conformità FDA sono chiaramente delimitati dalle direttive “Hygienic Design”.

Implementazione del Regolamento CE 1935/2004 per gli ugelli di precisione Lechler

- la maggior parte di prodotti della gamma Lechler è idonea al contatto con gli alimenti;

- le informazioni se i materiali di un ugello rispondono ai requisiti del Regolamento CE 1935/2004 e della FDA sono a disposizione su richiesta. Questa informazione è visibile in alcuni casi nei documenti d’ordine come riproduzione dei logo che appaiono sotto le informazioni sul prodotto. Inoltre, riferimento specifico viene fatto anche nei documenti di accompagnamento (offerta/bolla di trasporto) sull’idoneità al contatto con gli alimenti come da Regolamento CE N. 1935/2004 o in conformità alla FDA.

- dichiarazione di conformità secondo il Regolamento EC N. 10/2011 può venir richiesta per le plastiche ritenute idonee.

- dichiarazioni di conformità secondo la FDA sono a disposizione su richiesta.

The food-compatible range of Lechler precision nozzles

What ingredients are permitted in food?

Plasticizers in tomato sauce, heavy metal residues in dairy products or plastic residues in drinking water. There are good reasons for protecting consumers against precisely these things. During the production of foodstuffs or beverages in particular, it is unavoidable that they will come into contact with a wide variety of different materials during the entire manufacturing process. This means that the Lechler precision nozzles used in the various food production processes are also subject to the applicable legislation and must be made of food-compatible materials.

Who or what defines the food suitability of materials?

Whether a material is suitable for contact with food or not is defined on European level by the Framework Regulation (EC) No. 1935/2004.

Parallel to the European regulation, the guidelines of the American Food and Drug Administration (FDA) also provide information on the conformity of materials that are suitable for food contact. The FDA controls the safety and effectiveness of human and animal drugs, biologics, medical devices, foods and

radiation-emitting products. The regulations issued by the FDA are relevant above all outside of Europe. Both the Regulation (EC) No 1935/2004 and FDA conformity are clearly delimited from “Hygienic Design” directives.

Implementation of (EC) No. 1935/2004 for Lechler precision nozzles

- Most of the products in the Lechler range are suitable for contact with food.

- Information on whether the materials of a nozzle meet the requirements of (EC) No. 1935/2004 or FDA regulations is available on request. This information is also visible in some cases in the order documents by reproduction of the logos shown below in the product information. In addition, specific reference is also made in the accompanying documentation (offer/delivery note) to the suitability for food contact in accordance with (EC) No. 1935/2004 or FDA.

- A declaration of compliance in accordance with (EU) No. 10/2011 can also be requested for suitable plastics.

- Declarations of compliance in accordance with FDA are available on request.

Science & Technology 58 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY
Usare gli ugelli di precisione Lechler nei vari processi della produzione alimentare per proteggere i consumatori
Lechler precision nozzles used in the various food production processes are to protect consumers
Pad 03 - Stand F019

La differenza nella vita di tutti i giorni

Colussi Ermes Advanced Washing System: i sistemi di lavaggio, sanitizzazione e asciugatura che fanno la differenza nella tua vita di tutti i giorni

Design compatto della macchina, riduzione del consumo energetico, consumo minimo di acqua e detergenti, cicli automatici, automazione di carico/scarico, strumenti di analisi e monitoraggio, sono solo alcuni dei benefici ecosostenibili di Colussi Ermes.

Leader globale nel design e nella produzione di sistemi avanzati di lavaggio per l’industria alimentare, Colussi Ermes è specializzato non solo nei settori panificazione, pasticceria, ortofrutticolo, carne, caseario, avicolo e ittico, ma anche nei settori più complessi, come ad esempio farmaceutico, ospedaliero, logistico e automotive.

Valori come innovazione e organizzazione garantiscono competitività, flessibilità e qualità con la massima attenzione alla protezione dell’ambiente nel rispetto delle più recenti normative in materia di igiene e sicurezza. Strumenti di analisi e monitoraggio, una forza lavoro altamente qualificata e formata, ingegneri innovativi e un service team straordinario, permettono di soddisfare le necessità di tutti i clienti.

Colussi Ermes è un’azienda che esporta in tutto il mondo e da luglio 2022 è anche divisione di Middleby Food Processing, che fornisce un portafoglio di brand globali con tecnologie leader complementari per la produzione alimentare per dare ai clienti soluzioni full-line della massima qualità.

Qui di seguito una breve descrizione di alcuni impianti che saranno presentati a IBA 2023.

Lava Cassette

Impianti per il lavaggio e per la sanitizzazione delle cassette e ceste, automatici ed altamente versatili, sono adatti per tutti i settori di produzione e garantiscono un lavaggio ineccepibile per ogni tipologia di cassetta. La gamma di produzione comprende impianti per il lavaggio delle cassette del tipo a cabina oppure a tunnel, con la possibilità di scegliere varie opzioni: una, due o tre piste, di tipo orizzontale o verticale.

Asciugatrice Centrifuga

Grandi capacità – fino a 4200 casse/ora per un’asciugatrice a centrifuga con doppio rotore e fino a 2100 nella versione con rotore singolo – velocità e perfetta asciugatura sono le caratteristiche chiave che, unite alla possibilità di trattare diverse tipologie di casse, rigide o abbattibili, distinguono questa nuova generazione di sistemi di asciugatura a centrifuga di Colussi Ermes.

Questa macchina può asciugare un alto numero di cassette con un ingombro minimo. In pochi secondi l’asciuga cassette a centrifuga di Colussi Ermes è in grado di ottenere un’asciugatura perfetta con ridotti consumi di energia elettrica, dimostrando di essere una soluzione efficace ed economicamente vantaggiosa.

Impianti Lava Planetarie

Gli impianti per il lavaggio delle planetarie sono dotati di tecnologie avanzate completamente automatizzate e garantiscono risultati di lavaggio e asciugatura sempre ineccepibili. Grazie a particolari monitoraggi collegati a sistemi HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) garantiscono risultati impeccabili sotto il profilo igienico. www.colussiermes.it

60 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

The difference in your everyday life

Compact machine design, energy consumption reduction, minimal consumption in water and detergent use, automatic cycles, loading/ offloading automation, are just a few of Colussi Ermes sustainability benefits.

Global leader in the design and production of advanced washing systems for the food industry, Colussi Ermes has become specialized not only in the bakery, confectionery, fruit & vegetables, meat, dairy, poultry, and fishery sectors but also in more complex fields such as the pharmaceutical, hospital, logistics and automotive sectors.

Values such as innovation and organization guarantee competitiveness, flexibility, and quality for absolute environmental protection complying with the most recent rules in terms of hygiene and safety.

Analytical and monitoring tools, a highly skilled and trained labor force, innovative engineers and an outstanding service team allow to satisfy all customers’ needs.

Colussi Ermes is a company that exports all over the world and from July 2022 it has become a division of The Middleby Food Processing, which is providing a portfolio of global brands with complementary,

Colussi Ermes Advanced Washing Systems

washing,

industry-leading technologies for food production to supply the highest quality full-line solutions to the customers. Here following you can find a brief description of some types of plants you will find at IBA 2023.

Crate Washers

Automatic and highly versatile systems for washing and sanitizing crates and baskets, suitable for all sectors of production, ensuring impeccable washing for any type of crate, and providing the best results in terms of hygiene. The production range includes cabin or tunnel systems for washing trays with the possibility of selecting various options: one, two or three tracks, horizontal or vertical.

Spin Drying Systems

High capacities – up to 4200 crates/hour with the double-rotor spin-dryer and up to 2100 crates/hour with the single-rotor spin-dryer – speed and perfect drying result are the key features that set apart this new generation of Colussi Ermes spin-dryers along with the possibility to dry different type of crates, foldable or rigid. this machine can dry a high number of crates with a minimum footprint. In just a few seconds the Colussi Ermes spin-dryer can achieve excellent drying with low electrical energy consumption, making this both an efficient and costeffective solution.

Industrial Mixing Bowl Washers

The industrial mixing bowl washing systems are equipped with fully automated advanced technology and ensure impeccable washing and drying results, for immediate re-use in the production process. Thanks to special monitoring, connected to HACCP systems (Hazard Analysis and Critical Control Points) they guarantee impeccable results in terms of hygiene. Washing capacity up to 20 industrial mixing bowls/hour.

www.colussiermes.com

- the
sanitizing, and drying machines that make the difference in your everyday life
62 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Pad 03 - Stand C049

3 macrosettori per rendere più semplice la gestione di materiali granulari

Da oltre 40 anni Barra Project International mette a disposizione del mercato la propria energia, passione e competenza per risolvere le problematiche tipiche del material handling

3macrosettori di competenza per rendere più semplice la gestione di materiali solidi sfusi organici e/o inorganici all’interno dell’intera catena di produzione ed in ogni fase di movimentazione e lavorazione.

La prova dell’efficacia, efficienza e affidabilità dei nostri prodotti è il rapporto pluridecennale con i nostri clienti. Da oltre 40anni, Barra Project International Srl mette a disposizione del mercato la propria energia, passione e competenza per risolvere le problematiche tipiche del material handling: materiale bloccato nelle strutture di stoccaggio, invecchiamento e deterioramento di materiale nelle zone morte, inefficienza e riduzione della capacità di stoccaggio di sili e tramogge, incrostazioni su canale di raccordo e condotte, nastri trasportatori sporchi e tappeti danneggiati, sviluppo di polveri durante le fasi di lavorazione, carico/scarico e stoccaggio di materiali a granulometria fine/polverulenti.

Agendo secondo logica problem-solving, i prodotti Barra Project si caratterizzano per struttura modulare e alto gradi di personalizzazione e si inseriscono nell’impianto del cliente adattandosi semplicemente ad esso, senza alcuna necessità di modifica strutturale. Una gamma ampia e diversificata idonea all’applicazione di ogni realità impiantistica: dalla mangimistica al pet-food, dall’industria chimica/farmaceutica all’industria del legno, dal vetro e plastica agli impianti di gestione rifiuti, dalle cementerie alle acciaierie e cokerie, dal mondo delle cave ai premiscelati, non ci sono limiti di applicazione.

1) Per lo stoccaggio di materiali in sili e tramogge e per prevenire incrostazioni in condotte fumi e gas caldi: Cannoni AIRFLASH

Gamma cannoni ad aria compressa da 0,5Lt a 150lt e oltre; pressioni di lavoro da 2bar a max 10bar.

I cannoni AIRFLASH® generano onde d’urto che colpiscono il materiale intasato eliminando e prevenendo fenomeni di bridging e rat-holing.

AIRFLASH®

a. consente una gestione first-in first-out del materiale stoccato favorendo lo svuotamento naturale di sili e tramogge;

b. preserva la qualità e il buon livello di conservazione del materiale insilato impedendo la formazione di ponti, incrostazioni e zone morte di ristagno materiale

c. garantisce efficienza e longevità delle strutture di stoccaggio: a differenza dei sistemi a vibrazione tradizionali, l’onda d’urto generata da AIRFLASH® agisce direttamente sul materiale.

3 macro-areas to make bulk material handling easier

For over 40 years, Barra Project International has been making its energy, passion and expertise available to the market to solve the typical problems of material handling

3

Macro areas of expertise to make it easier to manage organic and/or inorganic bulk solid materials within the entire production cycle and in each phase of handling and processing.

Proof of the effectiveness, efficiency and reliability of our products is the decades-long relationship with our customers. For over 40 years, Barra Project International Srl has been making its energy, passion and expertise available to the market to solve the typical problems of material handling: material stuck in storage facilities, aging and deterioration of material in dead zones, inefficiency and capacity reduction of storage of silos and hoppers, incrustations on the connection channel and pipes, dirty conveyor belts and damaged belts, development of dust during the processing, loading/unloading and storage phases of finegrained/powder-like materials.

Consistent with our problem-solving mindset, Barra Project’s products are characterized by a modular structure and a high degree of customization, able to fit into the customer’s plant by simply adapting to it, without any need for structural modification. A wide and diversified range suitable for any plant reality: from animal feed to pet-food, from the chemical/ pharmaceutical industry to the wood industry, from glass and plastics to waste management plants, from cement plants to steel and coking plants, from the world of quarries to readymixed, there are no limits of application.

1) For the storage of materials in silos and hoppers and to prevent crusts in fume and hot gas pipelines: AIRFLASH cannons

Compressed air cannons range from 0.5Lt to 150lt and beyond; working pressures from 2bar to max 10bar. The AIRFLASH® cannons generate shock waves that hit the clogged material, eliminating and preventing bridging and ratholing phenomena.

AIRFLASH®

a. allows first-in, first-out management of the stored material, favouring the natural emptying of silos and hoppers

b. preserves the quality and good level of conservation of the stored material by preventing the formation of bridges, encrustations and dead zones of material stagnation

c. guarantees efficiency and longevity of storage structures: unlike traditional vibration systems, the shock wave generated by AIRFLASH® acts directly on the material.

64 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

2) Per la pulizia di nastri trasportatori: RASKIA

Pulitori per nastri trasportatori robusti e poco ingombranti. Grazie a lame raschianti a settori modulari in mescola poliuretanica con possibilità di inserti in metallo duro, RASKIA® garantisce aderenza continuativa sul tappeto anche in presenza difformità.

Case Study RASKIA: materiale fortemente impaccante (pollina) su nastro trasportatore

Problema: materiale colloso e fortemente coeso impacca il nastro appesantendolo e rallentandolo Risolto con: RASKIA STD con ingombri minimi di installazione

2) For cleaning conveyor belts: RASKIA

Strong and space-saving conveyor belt cleaners. Thanks to scraper blades with modular sectors in polyurethane compound with the possibility of hard metal inserts, RASKIA® guarantees continuous adherence to the belt even in the presence of discrepancies.

RASKIA Case Study: Strongly sticky material (poultry manure) on conveyor belt

Problem: Strongly cohesive, sticky material packs on the conveyor tape, weighing it down and slowing it down.

Solved with: RASKIA STD with minimum space requirements

Case Study AIRFLASH: molino biscottificio – materiale fortemente coeso

Impianto AIRFLASH-PPI per installazione in spazi confinati (in foto)

Problema: farina bianca bloccata nella struttura di stoccaggio. Fermi impianto per sblocco manuale degli intasamenti mediante martellamento delle pareti del silo; interventi di manutenzione straordinaria all’interno del silo con verghe.

Risolto con: impianto AIRFLASH® nella variante PPI con valvole di sparo DN50. Eliminata la necessità di interventi manuali diretti. Flusso di materiale continuo e costante. La soluzione AIRFLASH-PPI ha consentito l’installazione di cannoni ad elevata potenza di sparo nonostante gli spazi angusti disponibili per l’installazione.

AIRFLASH Case Study: Cookie factory – highly cohesive material

AIRFLASH-PPI system for installation in confined spaces (see pics)

Problem: White flour stuck in storage facility. Continuous plant shutdowns for manual release of blockages by hammering the walls of the silo; extraordinary maintenance interventions inside the silo with rods.

Solved with: AIRFLASH® system in the PPI variant with DN50 firing valves. Elimination of direct manual interventions. Continuous and constant material flow. the AIRFLASH-PPI solution has allowed the installation of air-cannons with high firing power despite the narrow spaces available for installation.

3) Per l’abbattimento delle polveri industriali Impiantistica per l’abbattimento delle polveri industriali mediante micronizzazione di acqua a basse pressioni per la produzione di flussi regolabili e direzionabili di nebbia artificiale per la captazione delle particelle di polvere.

Case Study ECOFOG: per abbattere le polveri di movimentazione materiali

Problema: fase di scarico camion/carico tramoggia, formazione e diffusione in ambiente di nube polverosa Risolto con: impianto di abbattimento ECOFOG® con nebulizzatori AIROX® per micronizzazione di acqua a basse pressioni di lavoro (aria 2÷3bar / acqua 0,2÷0,5bar). Risultato: un ambiente di lavoro più pulito; un notevole risparmio energetico e di acqua; ridotti gli sprechi di materiale.

3) For industrial dust abatement: ECOFOG Plant designed for the abatement of industrial dusts by means of micronized water at low pressures for the production of adjustable and directional flows of artificial fog able to capture the dust particles.

ECOFOG Case Study: To reduce material handling dust

Problem: unloading phase of trucks/cargo hopper, formation and spread of a dusty cloud in the environment Solved with: ECOFOG® abatement system with AIROX® nebulizers for micronisation of water at low working pressures (air 2÷3bar / water 0.2÷0.5bar). Result: a cleaner working environment; considerable energy and water savings; reduced material waste.

66 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

MC²: la soluzione definitiva per ogni esigenza

MC² è leader nella miscelazione industriale con prodotti di altissima qualità studiati nei minimi dettagli

MC² produce miscelatori industriali di altissima qualità con passione, attenzione al dettaglio e competenza, grazie a decenni di esperienza nei più svariati settori industriali.

Che si tratti di soli prodotti secchi, o miscelati con liquidi, che siano fini e polverosi o granulari e irregolari, abrasivi, fragili, pericolosi o inerti.

Che si tratti di alimenti, di sostanze e prodotti chimici, di plastiche o di fanghi industriali o municipali, di mangimi per animali o prodotti cementizi per l’edilizia, di polveri farmaceutiche o di terre di bonifica o da cave e miniere.

Che siano ricette semplici o super-complesse, che si tratti di semplice miscelazione o di processo (essiccazione, raffreddamento, granulazione, reazione), che si debbano trattare piccole quantità o gestire grandi portate.

In MC² troverete sempre professionalità, competenza e attenzione: ma soprattutto troverete la soluzione alla vostra necessità, studiata con voi e per la vostra realtà specifica.

MC²: The ultimate solution to all needs

MC² produces top-quality industrial mixers with passion, care for detail and competence, for countless applications in virtually all industrial sectors, thanks to our extensive experience.

Whether you are dealing with dry materials only or in combination with liquids, whether your ingredients are fine and dusty or granular and irregular, abrasive, fragile, hazardous or inert...

Whether you handle food ingredients, or chemicals, plastics or industrial and municipal sludge, animal feed or building materials for the construction industry, pharmaceutical APIs or soils from quarries and mines...

Whether you are dealing with simple recipes or super-complex ones, whether it is straight-forward mixing or sophisticated processing (drying, cooling, granulating, reacting), whether you need to process small quantities or manage extra-large capacities...

At MC² you will always be met with professionalism, competence and attention: but, above all, you will find the solution to your needs, developed together with you and for your specific situation.

MC² is world leader in industrial mixing, thanks to its experience and state-of-the-art products, designed to meet even the most demanding market requirements
68 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 1 - Stand 1.634

POWTECH 2023: visitatori da tutto il mondo e programma di ampio respiro

Dal 26 al 28 settembre 2023, numerosi esperti internazionali nel settore della lavorazione meccanica, dei solidi sfusi e della tecnologia di trasporto si riuniranno nuovamente a POWTECH

Circa 600 espositori presenteranno le ultime soluzioni per il trattamento di solidi e liquidi. L’ampio programma di supporto con nuove offerte di forum e mostre speciali offre ai visitatori fonti di ispirazione ancora più ampie. Anche quest’anno il congresso scientifico parallelo PARTEC, con oltre 400 partecipanti, sarà un momento speciale dell’evento. La pianificazione dell’esposizione, del congresso e delle numerose attrazioni collaterali è attualmente in pieno svolgimento. Sia gli espositori nuovi che quelli già affermati possono avvalersi dei validi consigli forniti dall’ispirato team di POWTECH.

A settembre 2023, il POWTECH di Norimberga tornerà a essere il punto di riferimento per gli ingegneri e i tecnici di processo europei e di molti altri mercati internazionali. Nei padiglioni espositivi, più di 600 espositori presenteranno le loro innovazioni per la manipolazione, la produzione e il trattamento di polveri, solidi sfusi e liquidi. Esposizioni pratiche ed esperti con una solida esperienza e il più recente know-how forniscono la cornice perfetta per sviluppare soluzioni pratiche dettagliate, servizi personalizzati e processi integrati in collaborazione con e per i visitatori.

Fiera europea con forza di attrazione internazionale Heike Slotta, Executive Director Exhibitions, è fiduciosa: “Non solo accoglieremo numerosi visitatori dall’Europa, ma POWTECH ha anche un’enorme forza di attrazione nei principali mercati di trasformazione del mondo, come Stati Uniti, Cina, Brasile e Giappone. Ci aspettiamo un eccellente calibro di visitatori che ricoprono ruoli decisionali e di esperti del settore, il che va di pari passo con un significativo aumento del numero di visitatori”. I numeri degli espositori e dei visitatori di POWTECH possono essere attendibili, poiché sono verificati dalla FKM (Società per il Controllo Volontario delle Statistiche di Fiere ed Esposizioni) in un processo a cui partecipano volontariamente molti organizzatori di fiere. Vengono conteggiati solo i visitatori registrati che si presentano in loco per ogni giorno di fiera, indipendentemente dai padiglioni visitati o dal numero di visitatori che passano attraverso i tornelli. Anche il personale dello stand dell’espositore non è incluso.

PARTEC - Tecnologia delle particelle al più alto livello di ricerca

Anche quest’anno il congresso PARTEC, che si svolge parallelamente a POWTECH presso il Centro Esposizioni di Norimberga, farà aumentare il numero dei visitatori. Il congresso scientifico internazionale sulla tecnologia delle particelle, sponsorizzato dall’Associazione VDI per l’Ingegneria Chimica e di Processo (GVC), garantisce un dialogo regolare tra ricercatori, laureati e ingegneri di sviluppo, conferendo a POWTECH un tocco speciale e un pubblico extra ed esclusivo. Infatti, molti dei circa 400 partecipanti al congresso e dei giovani professionisti presenti visitano anche gli stand di specifiche aziende espositrici.

Forum di esperti “Stage Talks” - e “Virtual Talks” prima della fiera

Anche quest’anno, gli espositori avranno la possibilità di presentare ai visitatori le loro soluzioni e i loro servizi per argomenti particolarmente innovativi sotto forma di presentazioni di 20 minuti seguite da dibattiti nel forum di esperti “Stage Talks”. Quest’anno la piattaforma sarà dedicata ai temi: Nuovi alimenti, Perfezione nella catena di fornitura, Sostenibilità e sicurezza, Ottimizzazione dei processi e Industria 4.0, I fluidi incontrano i solidi ed Energie future. Nel periodo precedente la fiera, i regolari webinar POWTECH Virtual Talks permetteranno ai visitatori di familiarizzare con questi argomenti (la partecipazione è gratuita. Per gli orari e le date, gli argomenti e le modalità di registrazione, visitare il sito: https://www.powtech.de/de/besucher/virtual-talks).

Preparativi in corso per tutti i partecipanti

Ci sono molte buone ragioni per una visita alla POWTECH in autunno e per gli ultimi espositori che si sono registrati. Anche per i settori applicativi delle batterie e dei cosmetici saranno esposte soluzioni adeguate alla POWTECH, per cui questi argomenti sono stati espressamente inseriti nella Industry Guide. I telefoni non hanno smesso di squillare per il team di POWTECH, che è alle prese con l’assegnazione degli spazi nei padiglioni espositivi e alla costante ricerca dell’opzione migliore per ogni cliente. Come afferma Marianny Eisenhofer, direttore di POWTECH: “Al momento riceviamo molte richieste da parte di aziende che vogliono esporre per la prima volta a POWTECH. A queste aziende offriamo una consulenza particolarmente approfondita, ma naturalmente anche i nostri espositori affermati hanno qualche domanda da porre alla luce delle sfide attuali. Cerchiamo di soddisfare tutti e di trovare una soluzione utile”. Con il suo eccellente rapporto qualità-prezzo, POWTECH è da tempo considerato un evento sostenibile. Il tema della sostenibilità sta diventando sempre più importante anche per il funzionamento della fiera. L’attenzione è rivolta ai 17 obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite. Oltre alle misure di risparmio energetico come la raccolta differenziata e il riciclaggio dei rifiuti, questo si riflette anche nella promozione della costruzione di stand riutilizzabili. Naturalmente, anche gli espositori devono fare la loro parte.

Exhibitions & Events 70 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY
source: NürnbergMesse GmbH

POWTECH 2023: Visitors from all around the world and a wide-ranging programme

present their innovations for the handling, manufacture and processing of powders, bulk solids and liquids. Hands-on exhibits and experts with sound experience and the latest knowhow provide the perfect backdrop for developing detailed practical solutions, customised services and integrated processes in conjunction with and for visitors.

European trade fair with international pulling power

Around 600 exhibitors will showcase the latest solutions for processing solids and liquids. The extensive supporting programme with new offerings from forums and special shows offers visitors even more wide-ranging sources of inspiration. This year, the parallel PARTEC scientific congress with more than 400 participants will once again be a special highlight of the event. The planning for the exhibition, congress and many accompanying attractions is currently in full swing. New and established exhibitors alike can build on the sound advice provided by the inspired POWTECH team.

In September 2023, POWTECH in Nuremberg will once again become the hotspot for process engineers and technicians from Europe and many other international markets. In the exhibition halls, more than 600 exhibitors will

Heike Slotta, Executive Director Exhibitions, is confident: “Not only are we going to welcome numerous visitors from Europe, POWTECH also has enormous pulling power in the world’s key processing markets like the USA,China, Brazil and Japan. We expect an excellent calibre of visitors in decision-making roles, as well as industry experts, which goes hand in hand with a significant increase in visitor numbers.” Both the exhibitor and visitor numbers at POWTECH can be relied on, as they are verified by the FKM (Society for Voluntary Control of Fair and Exhibition Statistics) in a process that many trade fair organisers voluntarily take part in. Only registered visitors appearing on site per trade fair day are counted, irrespective of the halls visited or the numbers passing through the turnstiles. Exhibitor’s stand personnel are also not included.

PARTEC – particle technology at the highest level of

research

This year too, the PARTEC congress, which takes place parallel to POWTECH at Exhibition Centre Nuremberg, will also boost visitor numbers. The international scientific congress for particle technology, sponsored by the VDI Association of Process and Chemical Engineering (GVC), ensures regular dialogue between researchers, graduates and development engineers – while giving POWTECH a special flair and an extra, exclusive audience. Because quite a few of the 400 or so congress participants and young professionals in attendance also make a point of visiting the stands of specific exhibiting companies.

Expert forum ‘Stage Talks’ – and ‘Virtual Talks’ ahead of fair

This year too, exhibitors will also get the chance to present their solutions and services for particularly innovative topics to visitors in the form of 20-minute presentations followed by discussion rounds at the expert forum ‘Stage Talks’. This year, the platform will be devoted to the topics: New Food, Perfection in the Supply Chain, Sustainability and Safety, Process Optimisation and Industry 4.0, Fluids meet Solids, and Future Energies. In the run-up to the trade fair, the regular POWTECH Virtual Talks webinars will familiarise visitors with these topics (Attendance is free of charge.

For times and dates, topics and registration, go to: https://www.powtech.de/de/ besucher/virtual-talks).

Preparations in full swing for all participants

Accordingly, there are plenty of good arguments in favour of a visit to POWTECH in the autumn, and for the last exhibitors to register. For the application areas of batteries and cosmetics, suitable solutions will also be on display at POWTECH, so these topics have been expressly included in the Industry Guide. The phones have not stopped ringing for the POWTECH team, which is in the middle of allocating space in the exhibition halls and constantly seeking the best option for each client. As Marianny Eisenhofer, Director POWTECH, says: “At the moment we are getting a lot of inquiries from companies that want to exhibit at POWTECH for the first time. We are offering these companies especially in-depth advice, but of course our established exhibitors also have one or two questions in the light of the current challenges. We strive to satisfy everyone and find a helpful solution.”

With its excellent value for money, POWTECH has long been regarded as a sustainable event. Increasingly, the issue of sustainability is also becoming more important for the operation of the trade fair. The focus is on the UN’s 17 sustainability goals. As well as energy-saving measures like waste separation and recycling, this is also reflected among other things in the promotion of reusable stand construction. Of course, this is where exhibitors also need to do their part. However, visitors can also make a major contribution to sustainability, e.g., by opting for a climate-friendly mode of travel using trains and subways. That is also a way of starting off a visit to POWTECH in a relaxed frame of mind.

From 26 to 28 September 2023, numerous international experts in mechanical processing, bulk solids and conveying technology will once again gather at POWTECH
Exhibitions & Events 71 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY

B&B Silo Systems garantisce standard elevati

B&B Silo Systems si considera fornitore dell’intero sistema, realizzando impianti su misura per ogni cliente in base alle sue specifiche esigenze di produzione

B&B Silo Systems nasce come azienda di progettazione e costruzione di impianti di stoccaggio, trasporto, dosaggio e automazione delle materie prime. Con un gruppo dirigenziale capace di soluzioni ingegneristiche associate ad un vasto know-how nei processi tecnologici si è affermata in pochi anni sul panorama nazionale e internazionale, rivolgendosi ai settori alimentare, chimico, cosmetico e farmaceutico.

Questa azienda è sempre impegnata nella ricerca di soluzioni tecnico-impiantistiche in grado di rendere più efficiente e qualificato il processo produttivo, garantendo elevati standard:

• qualitativi (genuinità specifico-fisiche dei prodotti)

• economici (risparmio sul prezzo di acquisto delle materie prime)

• logistici (recupero spazio magazzini)

• igienici (eliminazione di contenitori e di attrezzature che possono favorire le contaminazioni batteriche).

Per queste ragioni B&B Silo Systems si considera fornitore dell’intero sistema, realizzando impianti su misura per ogni cliente in base alle sue specifiche esigenze di produzione.

Ogni impianto si adatta al relativo contesto, prevedendo lo stoccaggio delle materie prime in silos, interni e/o esterni, con caricamento attraverso vuotasacchi o vuota big-bag, o direttamente dal camion del fornitore.

Le materie prime vengono poi convogliate verso il punto di dosaggio, attraverso adeguati sistemi di trasporto meccanico o pneumatico. Infine, gli ingredienti in polvere e/o liquidi vengono dosati e miscelati nelle tramogge poste in prossimità delle impastatrici.

Per i micro-ingredienti si prevede micro-dosatori con carico manuale o automatico.

B&B Silo Systems fornisce accessori o componenti: sistemi di aspirazione delle polveri, setacciatori, miscelatori, mulini per la macinazione dello zucchero, fermentatori, sistemi di raffreddamento farine. Inoltre, progettiamo software per PLC, HMI e microprocessori per gestire e controllare impianti di pesatura, dosaggio in aggiunta o sottrazione di peso, dosaggio volumetrico, dosaggio liquidi, dosaggio multilinee e multi bilance, alimentazione materie prime in continuo, in miscelazione. B&B Silo Systems sviluppa software per la gestione della produzione, per il monitoraggio e il telecontrollo dell’impianto, e software sinottici per la supervisione dell’intero sistema.

Si occupa anche del controllo e gestione della produzione, del magazzino e delle spedizioni mediante codice a barre o QR Code, garantendo un’integrazione perfetta delle soluzioni e affidabilità dell’interfaccia con il conseguente risparmio di risorse.

72 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

B&B Silo Systems guarantees top standards

BB&B Silo Systems was established as a design and construction company for the storage, transport, dosing and automation systems of raw materials.

With a dynamic and successful management group, offering engineering solutions associated with a vast know-how in technological processes, it successfully established itself on the national and international scene, addressing the food, chemical, cosmetic and pharmaceutical sectors.

This company is constantly engaged in the research of technical and system solutions able to make the production process more efficient and qualified, guaranteeing high standards:

• Qualitative (authenticity specific-physical characteristics of the products)

• Economic (saving on the purchase price of raw materials)

• Logistics (warehouse space recovery)

• Hygienic (elimination of containers and equipment that can favour bacterial contamination).

This is why B&B Silo Systems considers itself as supplier of the entire system, creating custom-made systems for each individual customer, according to their specific production needs.

Each system adapts to its context, providing the storage of raw materials in internal and/or external silos, that can be loaded through sack or big-bag unloading systems, or directly from the supplier’s truck. Subsequently, raw materials are conveyed to the dosing point, through appropriate mechanical or pneumatic transport systems. Finally, the powder

B&B Silo Systems considers itself as a supplier of entire systems, creating custom-made solutions upon each customer’s specific production needs

and/or liquid ingredients are dosed and mixed in the hoppers placed near the mixers. For microingredients B&B Silo Systems has, instead, designed micro-dosers with manual or automatic loading. B&B Silo Systems also provides accessories or special components: dust extraction systems, sieve shakers, mixers, mills for sugar grinding, fermenters, flour cooling systems.

Moreover, B&B Silo Systems designs software for PLC, HMI and microprocessors to manage and control systems of weighing, dosing in weight addition or subtraction, volumetric dosage, liquid dosage, multiline and multi-scale dosage, continuous raw material supply, mixing.

B&B Silo Systems develops software for the production management, monitoring and remote control of the system and synoptic software for the supervisor of the entire system.

It also takes care of the control and the management of production, warehouses and shipments, by barcode or QR Code, ensuring a perfect integration of the solutions and reliability of the interface, with the consequent saving of resources.

Via M.Buonarroti 3 Z.I. Sipro - 44020 San Giovanni di Ostellato (Ferrara) Italy commerciale@bebsilos.com www.bebsilos.com
73 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Stand A1/315

Grande successo per Virto Cuccolini al Solids Parma 2023

In uno stand di 60m², VirtoCuccolini ha presentato le sue soluzioni di vagliatura per diverse applicazioni e processi industriali

Virto-Cuccolini ha partecipato con successo alla prima edizione italiana di Solids, la fiera di settore per le tecnologie e sistemi di movimentazione di granuli, polveri e materiali sfusi. L’appuntamento si è tenuto a Parma, nel centro industriale e agricolo dell’Italia, in Emilia-Romagna. Con uno stand di 60m², Virto-Cuccolini ha presentato le sue soluzioni di vagliatura per diverse applicazioni e processi industriali. I sistemi di vagliatura di

Virto-Cuccolini’s great success at Solids Parma 2023

In a 60m² stand, Virto-Cuccolini presented its screening solutions for various industrial applications and processes

Virto-Cuccolini successfully took part as one of the main exhibitors in the first Italian edition of Solids, the leading trade show for powders, granules and bulk solids handling and processing technologies. The event was held in Parma, one of Italy’s most important industrial and agricultural points of convergence, in Emilia-Romagna.

Virto-Cuccolini sono trasversali, e si adoperano da anni in una vasta gamma di settori industriali, tra cui anche l’alimentare, il farmaceutico, il settore caseario, nutraceutico, ecc.

I visitatori di Solids 2023, inoltre, hanno avuto l’opportunità di vedere dal vivo le soluzioni specifiche per la vagliatura del formaggio grattugiato, del latte in polvere, e anche per la filtrazione del siero di latte e per la raccolta della spirulina. Perché sì, i vibrovagli Virto-Cuccolini non si utilizzano soltanto per polveri, ma anche per liquidi, siano essi viscosi oppure densi

Oltre a ciò, negli ultimi anni è stata creata la Divisione Aftermarket, dedicata non solo alla fornitura di ricambi, ma anche a fornire consulenza con tempestività nelle fasi di post-vendita e/o postinstallazione, oltre che alla formazione degli operatori e all’organizzazione delle manutenzioni programmate o straordinarie.

Virto-Cuccolini offre soluzioni basate sulla conoscenza pluriennale dei processi di produzione industriale che coinvolgono ingredienti sfusi, proponendo di volta in volta la configurazione specifica più adatta e funzionale a conseguire risultati di vagliatura affidabili e di alta qualità.

With a 60m² stand and pointing up a clear technology transversality, Virto-Cuccolini presented its screening solutions for various industrial applications and processes, which have been used for years in a vast range of industrial sectors, including food and beverage, pharmaceutical, dairy, nutraceutical, etc.

Visitors also had the opportunity to see the specific screening solutions directly: separation systems for grated cheese and powdered milk, as well as whey filtration and spirulina harvesting. Because VirtoCuccolini’s vibrating sieves are also used for liquids, sludges and slurries

In addition, in recent years, the Aftermarket Division has been created to provide spare parts, along with training for operators and scheduled or extraordinary maintenance planning, not to mention a prompt consultancy service in after-sales and/or postinstallation phases.

Virto-Cuccolini offers solutions based on an extensive know-how of industrial production processes involving bulk ingredients and delivering the most suitable and functional specific configuration to achieve reliable and high-quality screening results.

74 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Elevata produttività, qualità costante e tracciabilità di processo

Lawer è un’eccellenza italiana specializzata in sistemi d’avanguardia di dosaggio ed erogazione industriali

Il processo di pesatura dei micro-ingredienti che formano parte delle ricette per i prodotti alimentari di ogni genere, deve garantire precisione, qualità, ripetibilità e soprattutto tracciabilità delle operazioni svolte, oltre che la perfetta igiene e sicurezza nella manipolazione.

Lawer supporta i produttori di alimenti con sistemi automatici di pesatura micro-ingredienti in polvere, che garantiscono un’elevatissima produt-

tività, la qualità costante ed una completa tracciabilità di processo, eliminando contemporaneamente il fattore “errore umano”.

Per le aziende medio-grandi che hanno bisogno di pesare grandi quantità di prodotto o tanti prodotti per una stessa ricetta, proponiamo il sistema automatico di pesatura SUPERSINCRO

Il progetto, personalizzabile in funzione dei diversi prodotti impiegati, stoccabili in silos fissi e intercambiabili, tramogge e big-bag, include una stazione per la generazione automatica di sacchetti di dimensione variabile (da 9 a 36 L)

Il software di comando garantisce efficaci controlli incrociati e tracciabilità su tutte le operazioni effettuate dall’impianto, generando allo stesso tempo report sofisticati e permettendo l’integrazione bidirezionale con sistemi esterni (MES), come richiesto da Industria 4.0.

Con SUPERSINCRO, Lawer è in grado di offrire:

• Alta produttività, oltre 100 sacchetti/h

• Automatizzazione della pesatura delle polveri

• Eliminazione degli errori di pesatura

High productivity, constant quality and process traceability

Lawer is an internationally recognized Italian excellence specializing in advanced industrial dosing and dispensing systems

The weighing process of micro-ingredients that form part of the recipes for food products of all kinds, must guarantees precision, quality, repeatability and, above all, traceability of the operations carried out, as well as perfect hygiene and safety in handling.

Lawer supports food manufacturers with automatic weighing systems of powder micro-ingredients, which guarantee very high productivity, constant quality, and complete process traceability, while eliminating the “human error” factor. For medium-large companies that need to weigh large quantities of product or many products for the same recipe, we propose the SUPERSINCRO automatic weighing system

The project, customizable according to the different products used, which can be stored in fixed and interchangeable silos, hoppers, and big-bags, includes a station for the automatic generation of bags of variable size (from 9 to 36 L).

The control software guarantees effective crosschecks and traceability on all the operations carried out by the system, generating at the same time sophisticated reports, and allowing bidirectional integration with external systems (MES), as required by Industry 4.0.

With SUPERSINCRO, Lawer can offer:

• High productivity, more than 100 bags/h

• Automation of powder weighing

• Elimination of weighing errors

• Repeatability of recipes

• Traceability of operations

• Ripetibilità delle ricette

• Tracciabilità delle operazioni

• Precisione e rapidità di dosaggio

• Salvaguardia degli operatori da rischi di manipolazione delle polveri e dei prodotti nocivi

• Flessibilità e modularità di ogni sistema, progettato e sviluppato ad hoc secondo le esigenze del cliente

• Igiene nell’ambiente di lavoro

• Integrazione software con sistemi aziendali esterni.

Oltre al sistema modulare SUPERSINCRO, Lawer propone anche una linea di sistemi di pesatura dedicata a piccole aziende o a laboratori artigianali del settore alimentare. UNICA, nei vari modelli proposti (SD-MD-HD), garantisce la stessa precisione di pesatura, tracciabilità e ripetibilità delle ricette offerte da SUPERSINCRO.

Lawer è una realtà solida e italiana, un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale, dal 1970 specializzata in sistemi di dosaggio ed erogazione industriali. Una tecnologia d’avanguardia nella dosatura automatica di prodotti in polvere e liquidi, sistemi di pesatura singola o multipla.

www.lawer.com

• Precise and fast dosing

• Protection of operators from the risks of handling dust and harmful products

• Flexibility and modularity of each system, designed and developed according to the customer needs

• Hygiene in the workplace

• Software integration with external company systems.

In addition to SUPERSINCRO modular system, Lawer also proposes a line of weighing systems dedicated to small companies or artisan laboratories in the food sector. UNICA, in the various models proposed (SD-MD-HD) guarantees the same precision of weighing, traceability and repeatability of the recipes, offered by SUPERSINCRO.

Lawer is a solid and Italian reality, an internationally recognized excellence, specialized in industrial dosing and dispensing systems since 1970.

A cutting-edge technology in the automatic dosing of powder and liquid products, single or multiple weighing systems. www.lawer.com

76 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Stand C1/461 Pad. 02 - Stand C 031

OCRIM, le soluzioni intelligenti e innovative da un unico interlocutore

Il processo produttivo e logistico di OCRIM si svolte esclusivamente in Italia presso le officine dell’azienda e si basa sulla ricerca della qualità e del design, vere e proprie leggi della vera cultura italiana

OCRIM di Cremona è conosciuta in tutto il mondo per essere un partner affidabile per la costruzione e fornitura di impianti molitori, mangimifici e lavorazioni di cereali in generale e impianti di fine linea. L’importante impegno nel campo della ricerca, nella cura del cliente, nell’ambito della formazione e della comunicazione funge da sempre come incentivo per un lavoro di squadra innovativo e produttivo.

Nella città di Cremona, OCRIM vanta due sedi: la sede storica di via Massarotti, che ospita gli uffici e parte della produzione e la sede del porto canale, dove sono presenti alcuni importanti reparti produttivi, uffici logistici e anche il nuovo polo di macinazione, il Milling Hub (realizzato in società con Bonifiche Ferraresi), che comprende anche la nuova scuola di alta formazione Milling Hub Masterclass.

Uno dei punti di forza di OCRIM sono i progetti chiavi in mano forniti attraverso soluzioni tailor made, scelta sempre più accolta dai clienti di tutto il mondo che decidono di affidarsi ad un unico interlocutore in grado di garantire un alto livello professionale e di rispettare i tempi concordati.

È un partner insostituibile anche per la fornitura di sole macchine e ampliamenti/ammodernamenti di impianti esistenti.

Dal 2017, grazie al dipartimento OCRIM-FBC, l’azienda realizza impianti di fine linea, pallettizzazione, confezionamento sacchi e altri imballaggi, forniti chiavi in mano e personalizzati, in base alle esigenze del cliente. Inoltre, dal 2021 è operativo il nuovo reparto per la gestione dei rulli di macinazione, il Fluting Hub, in cui saranno presenti stazioni di

rigatura, rettifica, bilanciatura e un innovativo sistema per il rivestimento dei rulli in titanio. OCRIM, in questo modo, ha completato la filiera industriale, grazie all’internalizzazione di tutte le lavorazioni, che garantisce un prodotto Italian Made tracciato, controllato e certificato. La versatilità e la serietà di OCRIM sono testimoniate anche dall’alleanza strategica, formalmente siglata in giugno 2021, con AGCO azienda di risonanza mondiale nella progettazione, produzione e distribuzione di macchine e tecnologia agricola di precisione. AGCO, attraverso la competenza di Cimbria e di GSI nei sistemi di stoccaggio, lavorazione e movimentazione dei materiali, e OCRIM mirano a essere protagonisti di un costruttivo cambiamento, per un’industria alimentare globale altamente sostenibile, offrendo soluzioni intelligenti e innovative provenienti da un unico interlocutore Ma l’affidabilità di OCRIM è dimostrata anche da un altro accordo stipulato all’inizio del 2019 con l’azienda italiana Molitecnica S.r.l., per realizzare impianti per farina nixtamalizzata per la produzione di tortillas, di snack e chips. Prodotti che fanno parte, perlopiù, della cultura alimentare del Centro/

Sud America, ma che sono apprezzati e consumati in tutto il mondo.

Per tali impianti è prevista l’istallazione delle macchine di processo altamente performanti di OCRIM, che garantiscono prestazioni elevate e in linea con i risultati da raggiungere.

Con l’obiettivo di offrire ai propri clienti impianti durevoli e servizi efficienti e di alta qualità, OCRIM lancia proposte sempre più innovative in termini di sanitation, di riduzione dei consumi energetici e di minimizzazione dei costi operativi e di manutenzione. Per quanto riguarda le strategie e la gestione legate proprio alla manutenzione, Ocrim ha sviluppato il Modular Mill Concept, vera e propria tecnologia innovativa che consente di fermare, per qualsivoglia motivo (manutenzione ordinaria, straordinaria, o altro), solo una parte della sezione di macinazione, lasciandone un’altra in funzione, garantendo costantemente una determinata produzione. È una soluzione scelta e apprezzata da numerosi clienti, grazie ai benefici tangibili riscontrati.

Anche nell’ambito dell’automazione, OCRIM sa essere un diretto interlocutore ed è per questo che non si affida a strutture esterne per studiare e realizzare i propri sistemi di gestione degli impianti.

Il pacchetto di automazione generale @mill (che contiene numerosi pacchetti applicabili), l’innovativo @rollermills, che permette di controllare i laminatoi da remoto attraverso tablet, la Realtà Immersiva, che ha avuto una risonanza e un riscontro importante in tutto il mondo, sono sistemi avveniristici realizzati per migliorare e semplificare le attività lavorative di coloro che vivono il molino.

Il marchio Italian Made di OCRIM è sinonimo di qualità, design e correttezza, in quanto è la testimonianza e la documentazione del processo produttivo e logistico svolto solo ed esclusivamente in Italia nelle officine dell’azienda cremonese, basato sulla ricerca della qualità e del design che sono vere e proprie leggi della vera cultura italiana.

Proprio sulla base del sentimento Italian Made e grazie alla partnership con Bonifiche Ferraresi, la più grande realtà agroalimentare italiana, OCRIM è considerata dai propri interlocutori punto di riferimento della filiera The Italian Agri-Food Chain Choice, progetto voluto e realizzato da Ocrim e Bonifiche Ferraresi insieme ad altre prestigiose aziende italiane.

Cremona - cortile della sede storica di Ocrim
78 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Sede di Ocrim del porto canale di Cremona

Questo ambizioso progetto, legato alla filiera del food, ha ispirato lo studio e la realizzazione del complesso molitorio Milling Hub, società finalizzata alla gestione di diversi impianti molitori presso la sede di OCRIM del porto canale di Cremona.

Il Milling Hub ha come scopo quello di fortificare la filiera agroalimentare italiana, dando la possibilità alle industrie alimentari, sprovviste di un proprio impianto molitorio, di avere a disposizione un impianto personalizzato e tutte le competenze tecniche e tecnologiche del team di OCRIM.

Verrà garantito loro un prodotto finale tracciato e certificato, grazie ad un accurato controllo da parte della filiera agroalimentare, The Italian Agri-Food Chain Choice.

Inoltre, grazie alla grande esperienza formativa, testimoniata dalla Scuola Internazionale di Tecnologia Molitoria di OCRIM, che forma tecnici e tecno-

Reparto montaggio presso la sede storica di Ocrim

logi sin dal 1965, e in linea col progetto Milling Hub, è nato il polo formativo Milling Hub Masterclass, volto a dare una visione innovativa dell’offerta formativa.

Alla Masterclass avranno accesso solo tecnici precedentemente già formati, con un’esperienza già ben definita e sarà a numero chiuso, in modo da garantire l’alto profilo formativo. Un training all’avanguardia, per una formazione a 360° che si concentra sulla conoscenza delle sementi fino alla commercializzazione dei prodotti finiti, passando attraverso il processo di lavorazione di cereali e leguminose.

Grazie a questi positivi stravolgimenti aziendali, anche il dipartimento Ricerca&Sviluppo si trova a sperimentare nuove strategie e progetti all’avanguardia tali da poter essere considerati unici nel settore molitorio e in sintonia con le novità che l’azienda sta vivendo. Continua, in modo ancora più efficace, la partnership tra OCRIM e alcune prestigiose università italiane, il cui contributo risulta prezioso al fine di ottenere risultati che portino benefici al settore molitorio in generale.

Anche i mezzi di comunicazione utilizzati da OCRIM per trasmettere il proprio orientamento hanno subito un costruttivo stravolgimento, affinché il linguaggio aziendale vada di pari passo con le nuove inclinazioni.

L’azienda, infatti, ha una notevole visibilità per mezzo delle testate nazionali e internazionali di settore, al profilo LinkedIn, OCRIM S.p.A. | LinkedIn, e ai tre siti internet: uno istituzionale, www.ocrim.com; uno dedicato al museo aziendale www.ocrimcore.com; uno dedicato al blog www.ai-lati.com, voluto da OCRIM come contenitore informativo di tutta la filiera The Italian Agri-Food Chain Choice, quindi anche delle aziende consociate.

Inoltre, nel 2020 il comparto mediatico aziendale è stato fortemente potenziato con l’inizio dei  Webinar, appuntamenti dal contenuto tecnico-scientifico relativo al mondo molitorio.

E ancora, macchine personalizzate per i clienti, manifestazioni come “Grano, farina e…” e l’ospitalità di hO (Home Ocrim) e della Farmhouse (cascina tipica cremonese ristrutturata da Ocrim e inaugurata in occasione dell’evento aziendale “Grano, farina e…” 2022) sono eventi e progetti realizzati anche con l’obiettivo di dare una visione tattile di un’azienda in continua e costante evoluzione.

Porto canale di Cremona - dipartimento Ocrim-FBC Cremona - l'ospitalità di hO (Home Ocrim) Porto canale di Cremona - Farmhouse di Ocrim Porto canale di Cremona - Milling Hub - piano semolatrici
79 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

OCRIM, intelligent and innovative solutions from one single partner

OCRIM’s production and logistic process is carried out in Italy only and bases on research in quality and design, the true conventions of Italian business culture

The company OCRIM of Cremona is renowned all over the world as a reliable partner for the construction and supply of milling, feed, and cereal processing plants, and end-ofline plants. Its important commitment in research, customer care, training and communication has always been an incentive for innovative and productive teamwork.

OCRIM boasts two sites in the city of Cremona: The original headquarters in Via Massarotti, which houses offices and parts of its production factories, and the premises at the canal port for some important production and logistics departments, and also for the Milling Hub (created jointly with Bonifiche Ferraresi), which includes the new Milling Hub Masterclass school.

Turnkey projects are one of OCRIM’s strong points, supplied in tailor-made solutions, increasingly welcomed by international customers who decide to rely on a single partner who can guarantee a high professional level and respect programmed time.

OCRIM is an irreplaceable partner also for the supply of machines only and in milling plant upgrade/ modernization.

Since 2017, thanks to the OCRIM-FBC department, the company has also manufactured end-of-

line plants for palletization and packaging of bags and other packing, supplied turnkey and personalized upon customer’s requirements. Since 2021, Fluting Hub - a new department for process and treatment of milling rollers has been open and where it will be possible to manage fluting, grinding and balancing stations as well as an innovative system for coating the rolls in titanium. Hence, internalizing all processes and therefore completing the industrial chain, OCRIM can guarantee a traced, controlled, and certified Italian Made product. OCRIM’s versatility and reliability are also evidenced by the strategic alliance, officially signed on in June 2021, with AGCO - global leader in the design, manufacture and distribution of agricultural machinery and precision ag technology.

Thanks to Cimbria’s and GSI’s expertise in material storage, processing and handling, AGCO and OCRIM aim to be the players of a constructive change, for a highly sustainable global food industry, by offering intelligent and innovative solutions from one single partner

OCRIM’s versatility is also evidenced by an important agreement reached with Italian company Molitecnica Srl at the beginning of 2019, to build nixtamalized flour plants for tortilla, snacks and chips production. These products are mainly part of Central and Southern America’s food culture, but also highly appreciated and consumed all over the world. The best OCRIM process machines, which are highly renowned for their performances fully responding to the targets to hit, are installed in these plants. OCRIM’s target is supplying its customers with long-lasting milling plants and efficient high-quality services. With this goal, innovative sanitization

solutions have been introduced to reduce energy consumption and to minimize operating and maintenance costs.

As for maintenance strategies and management, OCRIM has developed the Modular Mill Concept, a truly innovative technology that enables stopping some parts of the grinding section, for any reason, while letting others run, thus granting certain output. The benefits deriving from that are clear and easily definable, since it is a solution already chosen and highly appreciated by many customers. Also in the automation sector, Ocrim knows to be a direct reference and that is the reason why the company does not rely on external bodies to study and create plant management systems.

The general automation package @mill (which offers many application packets), the innovative @ rollermills, which enables controlling the mills remotely via tablet, and the Immersive Reality and its resonance and important feedback all over the world, are futuristic systems created to improve and simplify the work activities of those who live the mill. OCRIM’s Italian Made brand is synonymous with quality, design and accuracy, since it is evidence of the production and logistic process that is carried out in Italy only, based on research in quality and design, which are true conventions of Italian business culture.

Grounding on Italian Made feeling and thanks to the partnership with Bonifiche Ferraresi, the biggest Italian agro-food business reality, OCRIM is acknowledged as a sound partner in The Italian Agri-Food Chain Choice, a project strongly wanted and carried out by OCRIM and Bonifiche Ferraresi jointly with other renowned Italian companies.

This ambitious project, connected with the food chain, has inspired the study and creation of Milling Hub, a company that aims at building and managing the different milling plants on OCRIM’s premises in Cremona canal port. The Milling Hub aims to strengthen Italian agri-food sector, giving the food industries without their own milling plant the chance of having a customized one and benefitting from OCRIM team’s technical and technological skills. They will be granted a traced and certified product, thanks to accurate control by the agri-food chain, The Italian Agri-Food Chain Choice. In addition to this, thanks to the great training experience, proved by the OCRIM International School of Milling Technology which has been training technicians and technologists since 1965, and in line with the Milling Hub project, the Milling Hub Masterclass has been created to give education a new vision. Only a limited number of previously trained technicians, with a well-defined experience, can

Porto canale di Cremona - Milling Hub
80 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Porto canale di Cremona - Milling Hub - piano laminatoi

OPARTS: il mondo di OCRIM a portata di click

Nel mese di Maggio 2022 l’azienda cremonese ha lanciato la nuova piattaforma www.oparts-shop.com, un portale e-commerce con cataloghi interattivi per l’acquisto di ricambistica per impianti molitori.

L’intero sito è stato studiato ponendo al centro il cliente. L’obiettivo è garantire la miglior user experience all’utente, in termini di navigabilità, velocità e intuitività.

Il portale è fruibile in tutto il mondo con la possibilità di acquistare direttamente 24/24 h articoli per il comparto molitorio e di fine linea tramite circuiti di pagamento internazionali e certificati.

Il portale include due sezioni distinte: una piattaforma di e-commerce B2B in grado di garantire l’acquisto immediato e diretto di articoli per impianti molitori ed una sezione personalizzata per i clienti affezionati con cataloghi interattivi. In quest’ultima area son caricati i cataloghi navigabili delle macchine di ciascun utente, con relativa matricola, tavola e distinta per individuare e ordinare ricambi specifici e customizzati.

L’area riservata è stata progettata appositamente per i clienti storici e attuali: l’obiettivo è ottimizzare il flusso delle informazioni e migliorare il nostro servizio alla clientela per l’acquisto di ricambi specifici per macchine Ocrim. I cataloghi, consultabili in diversi modi, facilitano e velocizzano il processo di ordine e riducono la possibilità di errore e di individuazione della componente specifica.

Grazie al portale, in pochi click, il cliente può scegliere e ordinare le parti di ricambio selezionandole direttamente sulla tavola e inserendole a carrello, visionare le promozioni a lui dedicate all’interno della sezione “My Area” e tenere costantemente monitorati i propri carrelli con relative richieste e ordini. Per maggiori informazioni vista il sito www.oparts-shop.com oppure scrivi una mail a info@ocrim.com.

access the Masterclass in order to guarantee a high-degree training. 360° advanced training focusing on the knowledge of seeds, through cereal and pulses processing, to finished product sales.

On account of this corporate positive development, OCRIM’s R&D department has experimented such new strategies and state-of-the-art projects to be broadly acknowledged as unique in the milling sector and in full harmony with the novelties the company has been experiencing. The partnership between OCRIM and some Italian universities, whose contribution is crucial to get valuable results to gain benefits for the milling sector in general, continues and is increasingly efficacious. OCRIM’s various communication instruments to convey its orientation have been greatly changed in such a way as to finetune the company’s language to the new trends. In fact, the company boasts considerable visibility through both national and international sector publications, via its LinkedIn profile, Ocrim S.p.A. | LinkedIn, and its three internet websites: the corporate website www.ocrim.com, one dedicated to the company’s museum www.ocrimcore. com, one dedicated to the blog www.ai-lati.com, strongly wanted by OCRIM as a real information provider for the entire The Italian Agri-Food Chain Choice chain, and therefore for its member companies.

In addition to this, in 2020, the company’s media department was highly developed with the start of highly technical-scientifical Webinars into the milling world. Customized machines for its customers, events such as “Wheat, flour and…” and the hospitality of hO – Home OCRIM, and Farmhouse (farmstead typical of the Cremona area, renovated by Ocrim and inaugurated on occasion of company’s event “Wheat, flour and …” 2022) are events and projects created to provide a close-up view of a company that is continuously and constantly evolving.

OPARTS: Ocrim’s world is just a click away

On May 2022, the company launched a new platform www.oparts-shop. com, an e-commerce portal with interactive catalogues where spare parts for milling plants can be bought.

The entire website has been designed with the customer in mind. The aim is to ensure the best user experience in terms of ease of navigation, speed, and intuitiveness.

The is available worldwide and allows customers to directly purchase milling products 24 hours a day via certified international payment circuits.

The portal is structured in two parts: a B2B e-commerce platform for the immediate and direct purchase of milling plant articles and a customised section for loyal customers with interactive catalogues. In the latter area, the user’s machine catalogues will be uploaded for browsing, with the relevant serial number, table, and bill of materials so that users can find and order both specific and custom-made spare parts.

The reserved area has been specifically designed both for new and long-standing customers. We truly wanted to optimise the flow of information and improve our customer service when purchasing specific spare parts for Ocrim machines. Customers can browse the various catalogues in several ways, making the ordering process easier and quicker, thus minimising the chance of error when searching for a specific component. With Oparts, the user can buy spare parts with just a few clicks, choose and order spare parts by selecting them directly from the table, view dedicated promos and keep track of requests and orders at all times.

For more information visit www.oparts-shop.com or write an email to info@ocrim.com.

Cremona - sala convegni di Ocrim Cremona - museo aziendale Ocrim Core
81 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Il ritorno del Superior – il molino compatto targato OCRIM

Superior è il molino compatto dall’investimento strategico e intelligente che offre soluzioni produttive sicure e versatili, per un prodotto finale eccellente. È sufficiente installare il Superior – già assemblato presso le officine di OCRIM - all’interno di un capannone industriale, abbattendo così i costi per la costruzione di un fabbricato dedicato a più piani e la burocrazia prevista per le opere di urbanizzazione. Il Superior è un impianto a elevate prestazioni energetiche, da cui derivano costi di produzione e gestione contenuti.

Superior è concepito e studiato per i clienti dagli obiettivi e percorsi imprenditoriali diversificati. È indirizzato a chi si avvicina per la prima volta al mondo della molitoria, ma si rivolge anche a chi è già inserito nella realtà agroindustriale dei molini e intende avere - in tempi brevi - un impianto compatto, per ampliare o diversificare la propria offerta, per rispondere alle richieste di mercati specifici e di nicchia, senza stravolgere o ripianificare la propria produzione industriale.

Il primo molino compatto Superior nasce negli anni 50 da un’idea pionieristica. È rimasta icona indiscussa, per almeno 20 anni, di un’ingegneria all’avanguardia che ha contribuito costruttivamente allo sviluppo industriale di OCRIM, facendo echeggiare il nome dell’azienda in tutto il mondo, partendo dall’Italia sino ad arrivare al Centro e Sud America. Un molino per la macinazione di solo grano, compatto e “intelligente” e dotato di diverse capacità, che variavano in base alla composizione del modello desiderato. Personalizzazione nell’allestimento tecnico, tecnologico e nel design sono le innovative caratteristiche del nuovo molino compatto.

Brochure dedicata al Superior Brochure dedicated to Superior

Il Superior avrà il potere di rappresentare e interpretare, anche armonicamente, le necessità, lo stile e la cultura del cliente e del Paese che lo ospita, partendo già da una delle quattro diverse opzioni fruibili: Passion; Natural; Gold; Style

Il Superior è tornato in Casa OCRIM sotto una forma avveniristica, dal punto di vista tecnologico, ed elegante, dal punto di vista del design.

Visto il grande interesse e il numero importante di richieste, OCRIM ha dedicato al Superior un sito Internet - www.ocrimsuperior.com - attraverso il quale è possibile avere tutte le informazioni desiderate, e un indirizzo e-mail – info@ocrimsuperior.com - a cui inviare le proprie richieste, oltre a una brochure i cui contenuti e grafica rispecchiano la fruibilità e l’eleganza del molino compatto.

Superior is back! The OCRIM compact mill

Superior is a compact mill representing a strategic and smart investment that offers safe and versatile productive solutions for an excellent final product. Pre-assembled at OCRIM warehouse, Superior just needs final installation in an industrial shed, thus reducing the costs of a dedicated multi-level building and bureaucracy expense for urbanization works. Superior offers high energy performance for reduced production and management costs.

Superior has been thought and studied for customers with different goals and entre-

Superior 1948

preneurial courses. It is for people approaching the milling world for the first time as well as for those who are already working in the agro-food sector and want a compact plant in short time to extend or diversify their offer, to satisfy specific or niche markets, without revolutionizing or re-planning their industrial production.

The first compact mill Superior stemmed from a pioneering idea in the 1950s and would be undisputed icon for almost 20 years. Its state-of-theart engineering has highly contributed to OCRIM’s industrial development, making the name OCRIM resound across the globe, from Italy to Centre and South Americas.

A compact and smart grinding mill for wheat only, for different capacities depending on the composition of the model requested.

High degree of customization of technical and technological equipment, and design are the innovative features of the new compact mill. Superior will represent and interpret, also harmonically, the needs, style and culture of customers and Countries where it is accomodated in, starting from one of the four different solutions available: Passion, Natural, Gold, and Style

Superior is back to OCRIM home in a futuristic elegant shape, from the technological and design points of view

After the great interest generated and significant demand, OCRIM has dedicated Superior an Internet website – www.ocrimsuperior.com –with all information, and e-mail address to write for requests – info@ocrimsuperior.com, as well as a brochure whose content and design fully convey the usability and elegance of this compact mill.

Superior oggi - Superior today

82 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Pad. 1 - Stand 1-243

Combinazione tra alte prestazioni e funzionalità

Leader nella progettazione, costruzione e realizzazione di impianti di stoccaggio e trasformazione cereali, Borghi presenta la sua gamma prodotti chiavi in mano

La ditta Borghi è stata fondata nel 1948 in Melara (Rovigo) ed è un’azienda che si è certificata UNI EN ISO 9001.2000NEL 2004 e successivamente nel 2008, si è aggiornata secondo la nuova norma UNI EN ISO 9001:2008, il mantenimento della certificazione ISO 9001 – 3834 è un impegno che la ditta BORGHI mantiene per garantire soluzioni ai propri clienti che siano conformi ai requisiti definiti dalla normativa. Ogni impianto proposto viene studiato insieme al cliente per raggiungere il miglior compromesso tra prestazioni, funzionalità e investimento. Borghi sa soddisfare la realizzazione di impianti chiavi in mano, l’ufficio tecnico è strutturato per mettere a disposizione del cliente ingegneri qualificati per seguire la fase della commessa, la fase di montaggio e il post-vendita. La presenza diffusa di distributori nel territorio UE e non ha dato alla ditta BORGHI la possibilità di crescere e di far conoscere il suo know-how e la sua professionalità. Le lavorazioni meccaniche vengono realizzate all’interno dell’azienda dove si utilizzano le più avanzate tecnologie (taglio laser, piegatura automatica, punzonatura lamiere, taglio plasma da tubo e da lamiere, magazzino lamiere automatizzato). Macchine, strutture ed elementi vengono effettuati in lamiera zincata a freddo, zincata a caldo, in acciaio inox AISI 304, o con verniciatura a polveri epossidiche a seconda del tipo di prodotto da stoccare e trasportare e dalla richiesta del cliente.

La ditta Borghi gode di una importante superficie dedicata a magazzino materiale pronto per l’imballo con tre distinte zone di imballo dedicate per imbal-

Combination of high performance and functionality

Leader in design and construction of cereal storage and processing plants, Borghi presents its range of turnkey products

BORGHI company was founded in 1948 in Melara (Rovigo, Italy), and it certified ISO 9001: 2015 and UNI EN ISO 3834-2: 2006 in 2014, becoming a transformation center in accordance with DM 14/1/2018 from June of the same year and updated according to the new rule EN 1090-1: 2009 + A1: 2011 in 2015; ISO 9001 - 3834 certifications are a commitment that BORGHI company maintains to guarantee solutions to its customers that comply with the requirements defined by the legislation. Each proposed plant is studied together with the customer to reach the best compromise between performance, functionality and investment.

BORGHI knows how to satisfy turnkey systems realization, the technical department is structured to provide the customer with qualified engineers to follow workorder phase, assembly phase and after-sales.

The widespread presence of distributors throughout the European Union, and beyond, has given to BORGHI company the opportunity to grow and show its know-how and professionalism.

Mechanical processing is carried out inside the company where the most advanced technologies are used (laser cutting, automatic bending, sheet metal punching, plasma cutting from pipe and sheet metal, automated sheet metal warehouse).

Machines, structures and elements are made in cold galvanization, hot galvanization, AISI 304 stainless steel, or with epoxy powder coating depending on the product type to be stored and transported and on the customer’s request.

BORGHI company has an important area dedicated to warehouse, material ready for packing, with three

laggio tubazioni, imballaggio i macchinari e imballaggio silos.

Settore tubazione di caduta

Uno dei settori in cui la ditta BORGHI è specializzata fin dai primi anni di attività è senza dubbio la costruzione di tubazione in ferro smaltato con polveri a fuoco epossidiche, in acciaio zincato e in acciaio Inox Aisi 304.

La ditta possiede all’interno della fabbrica più di 30 macchine certificate dedicate alla lavorazione di taglio, saldatura, bordatura in automatico che offre una eccellente finitura e qualità del prodotto. Come per tutti gli altri macchinari di propria fabbricazione, BORGHI ha dedicato una superficie coperta di fabbricati a magazzino per dare la possibilità alla clientela di un tempo di consegna rapido ed efficace dall’arrivo dell’ordine, curando nei minimi dettagli l’imballo e la spedizione.

Impianti e macchinari costruiti da Borghi sono apprezzati in tutto il mondo. Dal 2010 la ditta Borghi costruisce all’interno della fabbrica anche la sonda preleva-campioni, macchina di massima importanza in qualsiasi centro di raccolta cereali poiché dà la possibilità al cliente di valutare tutte le caratteristiche del prodotto campionato appena raccolto dal campo.

distinct packing areas dedicated to piping, machinery and silos packing.

BORGHI gravity piping

One of the sectors, in which BORGHI company has specialized, since the early years of activity, is, undoubtedly, the construction of iron piping in epoxy fired powders painting, in galvanized steel and in AISI 304 stainless steel.

The company owns inside more than 30 certified machines dedicated to automatically cutting, welding, edging, which offers an excellent product quality and finish.

As for all other machines of its own manufacture, BORGHI has dedicated a covered area of buildings to warehouse to give customers the possibility of a quick and effective delivery time from the order entry, taking care of the packaging and shipping in the smallest details.

Plants and machinery built by BORGHI are appreciated all over the world.

Since 2010, BORGHI company has also built the sampling probe inside the factory, a machine of utmost importance in any grain collection center as it gives customers the opportunity to evaluate all the characteristics of the sampled product just harvested from the field.

84 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Bellintani: un impegno che dura da più di 65 anni

I risultati dell’impegno di Bellintani si concretizzano in una vasta gamma di impianti di trasformazione di vari prodotti con la garanzia di conservazione delle qualità nutrizionali e le caratteristiche chimico-fisiche degli alimenti

La ditta Bellintani, presente dal 1954, deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico per fornire ai propri clienti le migliori soluzioni personalizzate. I risultati di questo impegno, che dura da più di 65 anni, si concretizzano in una vasta gamma di impianti di trasformazione di vari prodotti con la garanzia di conservazione delle qualità nutrizionali e le caratteristiche chimico-fisiche degli alimenti.

Impianti e macchine adatte ai settori alimentare food e non food, farmaceutico, dolciario, chimico, meccanico, ecc., rappresentano la soluzione ideale per trasformare materie prime e prodotti derivanti da altre lavorazioni, per il reimpiego e la riduzione degli scarti.

Focalizzandosi sulle fasi di macinazione e miscelazione, Bellintani produce direttamente mulini e miscelatori di vari modelli che colloca alla base di impianti completi dallo stoccaggio delle materie prime, al trasporto e al confezionamento del prodotto finale, fornendo a corredo impianti elettrici e di automazione per una consegna chiavi in mano dell’impianto.

La vasta gamma di combinazioni, accessori e personalizzazioni che può offrire le permette di soddisfare le richieste più varie non solo riguardo la tipologia di macchina ma anche alla logistica dell’impianto.

Una sala prova disponibile per testare le macchine Bellintani sui prodotti dell’utilizzatore permette si

sviluppare le caratteristiche tecniche più aderenti alle esigenze del cliente.

La ricerca di materie prime e componenti di alta gamma sono la garanzia di un made in Italy che risponde alle necessità dei clienti più esigenti. Completa l’attività di Bellintani una varia gamma di servizi post vendita: una linea di customer-care che permette al cliente di essere sempre in contatto diretto con i suoi tecnici specializzati, di poter chiedere informazioni e di fornire soluzioni in tempo reale; la fornitura di ricambi sempre disponibile per il cliente a corredo delle macchine ed attrezzature acquistate; il servizio di manutenzioni ordinarie e straordinarie; assistenza al cliente continua anche presso l’utilizzatore con interventi tempestivi da parte del personale tecnico Bellintani.

Bellintani: commitment for more than 65 years

The results of Bellintani’s commitment can be found in a wide range of processing plants of various products with guarantee of conservation of food nutritional qualities and chemical-physical characteristics

The Bellintani company, operating since 1954, owes its success to the long experience built up in the sector and the continuous technological updating to provide its customers with the best-customized solutions. The results of this commitment, which has lasted for more than 65 years, are reflected in a wide range of processing plants of various products with the guarantee of conservation of nutritional qualities and chemicalphysical characteristics of food.

Equipment and machinery suitable for food and non-food, pharmaceutical, confectionery, chemical, mechanical, etc. sectors, are the ideal solution to transform raw materials and products from other processes, for reuse and reduction of waste.

By focusing on the grinding and mixing phases, Bellintani directly produces mills and mixers of various models that place at the basis of complete systems.

They are used in a variety of actions, from the storage of raw materials to the transport and packaging of the final product, supplying electrical and automation equipment for turnkey delivery of the plant. The wide range of combinations, accessories and customizations offered allows Bellintani to satisfy the most varied requests not only for the type of machine but also for the logistics of the plant.

A test room available to test Bellintani machines on the user’s products allows you to develop the technical characteristics more closely to the customer’s needs.

The search for raw materials and high-end components are the guarantee of a made in Italy that meets the needs of the most demanding customers. The company’s activity is completed by a wide range of after-sales services like a line of customer-care with direct contact with Bellintani specialized technicians, allowing the request of information and the possibility to provide solutions in real-time. Moreover, the supply of spare parts is always available for the customer to accompany the purchased machines and equipment as well as the service of ordinary and extraordinary maintenance and the customer assistance that continues at the user with timely interventions by Bellintani technical staff.

86 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Macchina trasformatrice pasta-farina Mulino e miscelatore Miscelatore orizzontale con contenitore e grassatrice

Le nuove frontiere della miscelazione pneumatica: 5 funzioni diverse in un’unica macchina

NTE Process è il single solution provider di soluzioni di processo che vanno dal trasporto pneumatico in fase densa alla miscelazione ma anche iniezione di liquidi, essicazione, atomizzazione e formulazione in linea fino al confezionamento, il tutto puntando alla massima efficienza e flessibilità nel completo rispetto delle normative ATEX e delle linee guida GMP.

Nel settore alimentare NTE Process ha sviluppato applicazioni molto varie: dai baby food, alla lavorazione del latte, movimentazione di cereali, riso, fave di cacao, caffè (trasporto e stoccagio di caffè verde, trasporto e stoccaggio dopo la tostatura, handling successivo alla macinazione, linee complete inclusive di miscelazione pneumatica per caffè istantaneo), premix per l’industria del gelato/torte, integratori e instant drink, formulazione in linea di alimenti essiccati e disidratati, confetti e pastiglie fino alle ricette per l’industria dolciaria.

NTE Process ha una profonda esperienza nel settore della miscelazione pneumatica: i sistemi brevettati NTE Process grazie all’utilizzo di impulsi di aria compressa muovono delicatamente il prodotto, fino a raggiungere l’obiettivo di miscelazione.

“Il nostro miscelatore pneumatico Jetmixer M537 offre 5 funzioni diverse: miscelazione polveri, aspira-

Mixing? No

problem!

The new frontiers of air mixing combining 5 different functions in one single machine

NTE Process is the single solution provider of turnkey systems with process solutions, ranging from dense phase pneumatic conveying to mixing but also liquid injection, drying, atomization and in-line formulation to packaging all aiming for maximum efficiency and flexibility in full compliance with ATEX and GMP guidelines.

Technologies available for full scale test at NTE Process Research and Innovation Centre, located in the province of Milan (Italy).

In the food sector NTE Process has developed a wide range of applications: from baby food, milk processing, handling of cereals, rice, cocoa beans, coffee (transport and storage of green coffee, transport and storage after roasting, handling after milling, complete lines including pneumatic mixing for instant coffee), premix for the ice cream/ cake industry, supplements and instant drinks, inline formulation of dried and dehydrated foods, sugared almonds and tablets up to recipes for the confectionery industry.

zione in vuoto all’interno del miscelatore, iniezione di liquidi (fino a sei contemporaneamente) attraverso le valvole di iniezione che nebulizzando e investendo direttamente il prodotto non creano gocce o grumi, degasaggio mediante stripping della CO in vuoto e iniezione di azoto per le applicazioni dove serve preservare l’aroma o evitare ossidazione, condizionamento polveri sia in temperatura (riscaldamento o raffreddamento), che per la finitura di essiccazione che per l’inertizzazione (Azoto o CO2) - spiega Emanuele Fratto, Corporate Sales Manager di NTE Process - Si tratta di una novità assoluta nel mondo dell’impiantistica industriale e rappresenta la sintesi di tutte le competenze di un’azienda che opera in questo settore da oltre 20 anni”.

Tempi di miscelazione ridotti, assenza di zone morte, facilità di pulizia e manutenzione, sostituzione rapida, risparmio energetico: sono solo alcuni dei vantaggi che si possono ottenere con i miscelatori pneumatici. Particolarmente adatta per i sistemi di trasposto a bassa velocità (<5 m/s) e a prodotti delicati anche su lunghe distanze (superiori ai 150 m) è la tecnologia brevettata Air Assist® che è stata innovata con il nuovo brevetto “Eco Dense-Tronic®” che grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale consente di ottenere un aumento di efficienza del 40% e una riduzione del consumo di energia fino al 70%. Per ogni impianto dotato di Eco Dense-Tronic, in un anno è possibile un risparmio di CO2 equivalente a quasi 3.000 nuovi alberi piantati. Oltre ad essere “green” questa nuova tecnologia consente anche di migliorare e ottimizzare il controllo e la velocità del prodotto riducendo l’abrasione e di conseguenza preservando i tubi e al tempo stesso la

“Our patented air mixers Jetmixer M537 offers 5 different functions: powder mixing, vacuum suction inside the mixer, injection of liquids (up to six at the same time) through injection valves that atomise and directly hit the product without creating drops or lumps, degassing by stripping the CO in vacuum and injecting nitrogen for applications where it is necessary to preserve the aroma or avoid oxidation, powder conditioning both in temperature (heating or cooling), drying finish and inerting (Nitrogen or CO2) - explains Emanuele Fratto, NTE Process Corporate Sales Manager - This is an innovation in the world of industrial plant engineering and represents the synthesis of all the skills of a company that has been operating in this sector for over 20 years”.

Fast mixing, no dead zones, “zero” maintenance, fast changeover, energy saving: are just some of the advantages that can be achieved with air mixers. Suitable for low-speed transport systems (<5 m/s) and long distances (over 150 m), Air Assist® technology has been innovated with the patent Eco Dense-Tronic®. Thanks to the use of Artificial Intelligence, Eco Dense-Tronic® increases the system efficiency up to 40% and reduces energy consumption by up to 70% with an annual C02 saving equivalent to almost 3,000 new trees planted each year.

This new “green” technology also allows to improve and optimize the control and speed e product reducing abrasion and consequently preserving the pipes and the quality of the product. Thanks to Artificial Intelligence there is a continuous monitoring

qualità del prodotto. Grazie all’Intelligenza Artificiale vi è un monitoraggio continuo della pressione e del flusso di linea, così il prodotto trasportato mantiene intatte le proprie caratteristiche (rottura <1%). In più, il sistema è completato da un sistema di auto diagnosi e self-learning.

Il trasporto pneumatico in fase densa con Air Assist® brevettato NTE Process utilizza una ridotta quantità di aria compressa per trasportare elevate quantità di prodotto.

Contatta NTE Process per fissare un appuntamento con uno dei suoi specialisti: www.nte-process.comwww.linkedin.com/company/nte-process

of the pressure and the line flow, so the transported product keeps its characteristics intact (breakage <1%). In addition, the system is completed by a selfdiagnosis and self-learning system.

Dense phase pneumatic conveying with NTE Process patented Air Assist® uses a reduced amount of compressed air to convey large quantities of product. Contact NTE Process to make an appointment with one of its specialists: www.nte-process.com - www. linkedin.com/company/nte-process

Miscelazione? No problem!
88 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Pad. 4 - Stand 4.542

Sgambaro porta sulla tavola degli italiani la pasta del domani

La nuova linea firmata dallo storico pastificio veneto valorizza le proprietà di uno dei grani più antichi in commercio per dare vita a un nuovo concetto di pasta che unisce salute, energia e bontà

Produrre la pasta migliore d’Italia è la mission che guida lo storico pastificio Sgambaro, che dal 2001 ha deciso di utilizzare solo grano duro italiano e investire nel biologico, diventando un punto di riferimento nel mercato. Impegnato da anni nel costante studio dei grani antichi, il pastificio veneto presenta la sua nuova linea prodotta con grano Khorasan, 100% italiano e proveniente da agricoltura bio. Una scelta che si sposa con un benessere a tutto tondo che parte proprio dalla nutrizione, unendo il fattore gusto alle esigenze di benessere e salute.

La linea Khorasan è per Sgambaro la continuazione di un percorso intrapreso tanti anni fa e che ha il merito di aver anticipato con lungimiranza le tendenze alimentari che vedono al primo posto la ricerca di uno stile di vita salutare e sostenibile. Spaghetti, penne rigate e fusilli sono i primi tre formati con cui Sgambaro ha deciso di dare il via alla linea Khorasan, disponibile nella recente confezione in carta vergine, che caratterizza l’intera gamma Etichetta Bio. Le pianure pugliesi rappresentate sul pack rievocano la provenienza di questo grandioso grano. Dal sapore aromatico con un retrogusto dolce, le tre referenze della nuova linea Khorasan sono uniche per gusto e versatilità.

Una gamma in linea con la crescente attenzione dei consumatori verso l’alta qualità, la provenienza certificata del grano, la filiera corta e il controllo di ogni passaggio produttivo in un’ottica di attenzione e sensibilità verso l’impatto ambientale.

“Avere un grano Khorasan proveniente da agricoltura biologica non sarebbe stato possibile senza lo stretto rapporto con i nostri agricoltori, per noi partner e molto spesso amici, con cui condividiamo la passione per la qualità”, spiega il presidente Pierantonio Sgambaro. “Puntare sui grani antichi per noi significa impegnarci a sostenere l’agricoltura locale, e valorizzare il made in Italy facendo conoscere le peculiarità di grani che sono rimaste invariate negli ultimi secoli” continua Sgambaro. “Il Khorasan è un grano fantastico: resiste ai parassiti, non teme i cambiamenti climatici. E in Italia la qualità è davvero eccellente”. Khorasan: un grano antico per un nuovo concetto di benessere

Il Khorasan, antenato del grano duro con una storia che comincia addirittura nell’antico Egitto, si distingue per il suo colore ambrato, l’alto contenuto proteico e la struttura a basso contenuto di glutine,

caratteristica che lo rende più digeribile. Dal nome esotico, ma coltivato nel Tavoliere delle Puglie, i benefici di questo grano antico sono da ricondursi alla presenza di selenio e beta carotene, eccellenti antiossidanti, ma anche a calcio, ferro, magnesio, zinco, manganese, vitamine del gruppo B e la vitamina E, un mix di elementi preziosi che lo rendono eccellente dal punto di vista nutrizionale.

Sostenibilità e ricerca della qualità in ogni chicco di grano bio

L’interesse per uno stile di vita più salutare ha portato le persone ad avvicinarsi a prodotti più affini alle nuove abitudini alimentari, realizzati con materie prime che seguono una logica di filiera corta e di attenzione all’ambiente. Un impegno che Sgambaro continua a portare avanti con passione e determinazione puntando sullo sviluppo sostenibile del territorio. Le nuove referenze di grano Khorasan, infatti, fanno parte della linea Etichetta

Bio, una selezione di grani antichi proveniente da agricoltura biologica e lavorati ad arte per garantire un’alimentazione equilibrata e dal sapore esclusivo. Tra questi spiccano il Farro monococco e la varietà Cappelli, ma anche la linea integrale, pluripremiata per l’ottimo rapporto qualità/prezzo e l’innovativa linea proteica Farro Lenticchie e Quinoa, cereale speciale che Sgambaro è stato tra i primi in Italia a trattare.

Non c’è da stupirsi quindi se tra gli obiettivi di benessere emersi dal recente studio del Global Wellness Institute ci sia l’esigenza di ricercare un benessere a tutto tondo, un vero e proprio social wellness che sappia coinvolgere salute, attività fisica, riposo e nutrizione, ma anche benessere psicofisico.

Un grano di alta qualità senza compromessi

L’alta qualità del grano è sempre al primo posto per Sgambaro. Il grano, infatti, è macinato direttamente dall’azienda all’interno dello storico stabilimento di Castello di Godego, nella campagna trevigiana, per avere un controllo completo e ridurre anche l’impatto ambientale. I chicchi vengono macinati nel mulino interno senza essere surriscaldati e la semola viene in seguito impastata in pastificio con acqua prelevata dal pozzo di proprietà profondo 140 metri. La lunga fase di essiccazione a bassa temperatura ne conserva le proprietà organolettiche e sensoriali.

La nuova linea Khorasan si trova nei migliori punti vendita e nell’e-shop di sgambaro.it, il sito aziendale dove è possibile trovare tutte le linee di pasta prodotte: https://shop.sgambaro.it/

Marketing & Strategy 90 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY

Sgambaro brings tomorrow’s pasta to Italians’ tables

resists parasites, it does not fear climate change. And in Italy the quality is really excellent’.

High-quality wheat without compromise

Producing the best pasta in Italy is the mission that guides the historic Sgambaro pasta factory, which since 2001 has decided to use only Italian durum wheat and to invest in organic products, becoming a reference point in the market. Committed for years to the constant study of ancient grains, the Veneto-based pasta factory presents its new line produced with Khorasan wheat, 100% Italian and from organic farming. A choice that goes hand in hand with an all-round wellness that starts from nutrition, combining the taste factor with the needs of well-being and health.

For Sgambaro, the Khorasan line is the continuation of a path undertaken many years ago and has the merit of having foresightedly anticipated the food trends that see the search for a healthy and sustainable lifestyle in first place. Spaghetti, penne rigate and fusilli are the first three formats with which Sgambaro decided to launch the Khorasan line, available in the recent virgin paper packaging that characterises the entire Etichetta Bio range. The Apulian plains depicted on the pack evoke the origin of this great grain.

With an aromatic flavour and sweet aftertaste, the three references in the new Khorasan range are unique in taste and versatility. A range in line with the growing attention of consumers towards high quality, certified origin of the wheat, short supply chain and control of every production step with a view to attention and sensitivity to environmental impact.

“Having Khorasan wheat from organic farming would not have been possible without the close relationship with our farmers, who are partners for us and very often friends, with whom we share a passion for quality,” explains president Pierantonio Sgambaro. “Aiming at ancient grains for us means committing ourselves to supporting local agriculture, and enhancing the made in Italy by making known the peculiarities of grains that have remained unchanged over the past centuries,” continues Sgambaro. ‘Khorasan is a fantastic grain: it

Khorasan: an ancient grain for a new wellness concept Khorasan, the ancestor of durum wheat with a history that goes back as far as ancient Egypt, is distinguished by its amber colour, high protein content and lowgluten structure, a characteristic that makes it more digestible. With an exotic name, but cultivated in the Tavoliere delle Puglie, the benefits of this ancient grain can be traced back to the presence of selenium and beta carotene, excellent antioxidants, as well as calcium, iron, magnesium, zinc, manganese, B vitamins and vitamin E, a mix of precious elements that make it excellent from a nutritional point of view. Sustainability and the quest for quality in every organic

wheat grain

The interest in a healthier lifestyle has led people to approach products more in line with new eating habits, made with raw materials that follow a logic of short supply chain and care for the environment. A commitment that Sgambaro continues to pursue with passion and determination, focusing on the sustainable development of the territory. The new Khorasan wheat references, in fact, are part of the Etichetta Bio line, a selection of ancient grains from organic farming and artfully processed to guarantee a balanced diet with an exclusive flavour. These include the monococcus spelt and the Cappelli variety, but also the whole grain line, which has won several awards for its excellent quality/price ratio, and the innovative protein line Spelt Lentils and Quinoa, a special cereal that Sgambaro was among the first in Italy to process. No wonder, then, that among the wellness goals that emerged from the recent Global Wellness Institute study is the need to seek all-round wellness, a true social wellness that can involve health, physical activity, rest and nutrition, but also psychophysical well-being.

High-quality wheat is always top priority for Sgambaro. The wheat, in fact, is milled directly by the company inside the historical factory in Castello di Godego, in the Treviso countryside, in order to have complete control and also reduce environmental impact. The grains are ground in the internal mill without being overheated and the semolina is then mixed in the pasta factory with water taken from the 140-metre-deep well on the property. The long drying phase at low temperature preserves the organoleptic and sensory properties. The new Khorasan line can be found in the best sales outlets and in the e-shop of sgambaro.it, the company website where you can find all the pasta lines produced: https://shop.sgambaro.it/

The new line signed by the historic Veneto-based pasta maker enhances the properties of one of the oldest grains on the market to create a new concept of pasta that combines health, energy and goodness
Marketing & Strategy 91 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY

Sinergia totale

Leader nel settore delle valvole e dei componenti per il trasporto pneumatico e il dosaggio di prodotti in polvere e granulari, Olocco ha una forte posizione di mercato in Europa, Asia, Medio Oriente, Sud e Centro America.

Fondata da Mario Olocco nel 1970, nel 2010 viene rilevata dai figli Umberto e Andreana, e oggi conta 30 dipendenti e un fatturato di circa 9 milioni di euro nel 2022.

Una realtà che entra a far parte della VDL Groep BV, gruppo a conduzione famigliare con sede nella regione di Eindhoven Brainport, Paesi Bassi. Fondata nel 1953, dal 2017 la terza generazione della famiglia Van der Leegte è alla guida del gruppo con oltre 16.000 dipendenti, operante in 19 paesi, grazie a oltre 100 società operative manifatturiere in diversi campi di specializzazione. Nel 2021 le vendite annuali combinate sono state pari a 4,995 miliardi di euro.

Umberto rimane dirigente e amministratore delegato dell’azienda che sarà ribattezzata VDL Olocco, la

Synergistically speaking

Leader in the field of valves and components for pneumatic conveying and dosing of powder and granular products, Olocco has a strong market position in Europe, Asia, the Middle East, South and Central America.

Founded by Mario Olocco in 1970, in 2010 it was taken over by his sons Umberto and Andreana, and today it has 30 employees and a turnover of around 9 million euros in 2022.

A reality that becomes part of VDL Groep BV, a family-run group based in the Eindhoven Brainport region, the Netherlands.

Founded in 1953, since 2017 the third generation of the Van der Leegte family has been at the helm of the group with over 16,000 employees, operating in 19 countries, thanks to over 100 manufacturing operating companies in various fields of specialization. In 2021, combined annual sales amounted to €4.995 billion. Umberto remains manager and managing director of the company which will be renamed VDL Olocco,

quale è diventata la 107 società operativa del gruppo. In azienda rimarrà attiva anche Andreana in qualità di responsabile amministrativa.

Il presidente e CEO di VDL Groep BV, Willem van der Leegte, afferma: “Una delle ambizioni è rafforzare ulteriormente la nostra posizione nell’industria alimentare. Con Olocco aggiungiamo conoscenze e competenze specialistiche, e macchinari di alta qualità. I vantaggi della sinergia tra VDL Industrial Products e Olocco porteranno a un pacchetto di prodotti più ampio e completo per i clienti di tutto il mondo”.

“Da 30 anni manteniamo una piacevole collaborazione con la VDL Groep BV. È fantastico che essa comprenda l’etica e le dinamiche di un’azienda familiare, così come le esigenze della prossima generazione. La diversità dei settori in cui sono attive le varie società VDL offrirà anche molte opportunità per le nostre attività. Non vediamo l’ora di plasmare ed interagire ulteriormente questa partnership appena iniziata”, dichiara Umberto Olocco.

which has become the 107th operating company of the group. Andreana will also remain active in the company as administrative manager.

The president and CEO of VDL Groep BV, Willem van der Leegte, says: “One of the ambitions is to further strengthen our position in the food industry. With Olocco we add specialist knowledge and skills, and high-quality machinery. The benefits of the synergy between VDL Industrial Products and Olocco will lead to a broader and more complete product package for customers around the world”.

“We have had a pleasant cooperation with VDL Groep BV for 30 years. It is great that they understand the ethics and dynamics of a family business, as well as the needs of the next generation. The diversity of sectors in which the various companies are active VDL will also offer many opportunities for our businesses. We look forward to further shaping and interacting with this newly initiated partnership,” said Umberto Olocco.

Sede dell’azienda

Olocco a Fossano, con (da sinistra a destra):

Carlos Ooijen (Direttore Generale di VDL Industrial Products), Andreana Olocco, Umberto Olocco (Direttore Generale di Olocco), Willem van der Leegte (Presidente and CEO di VDL Groep)

e Rémi Henkemans (Senior Vice President di VDL Groep)

The Olocco building in Fossano, Italy, with (left to right): Carlos Ooijen (Managing Director of VDL Industrial Products), Andreana Olocco, Umberto Olocco (Managing Director of Olocco), Willem van der Leegte (President and CEO of VDL Groep) and Rémi Henkemans (Senior Vice President of VDL Groep)

Tra VDL Industrial Products e Olocco esiste una forte sinergia di conoscenze e competenze specialistiche, e macchinari di alta qualità
There is strong synergy of specialist knowledge and skills, and high-quality machinery between VDL Industrial Products and Olocco
94 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Tekno Stamap diving arm mixers are the result of continuous research aimed at using the best technologies for the choice and use of materials and components. This is demonstrated by the upper structure of the cast iron casting gears, which allows to obtain a higher structural rigidity and avoid any oil leakage, which is possible in electrowelded steel structures. The mechanics and the gears, that work completely in an oil bath, guarantee reliability and silence aver time. IBT diving arm mixers are particularly suitable for both highly hydrated doughs and far leavened pastry doughs. Diving arms mixers are supplied with accidentprevention protections in PET, which has a very highly mechanical resistance and protects the operator from accidental inhalation of dust and flour generated during the mixing. The machine thus complies with all applicable safety and prevention regulations. The bowl is made of very thick stainless steel by slab turning, it is also reinforced at the base to support all mechanical stresses during mixing.

Diving arm mixer - Experience in design

Ideal for doughs like French bread, sandwich bread, breadsticks, croissants, panettone and brioche
Via Tretti Marotti, 4 Grisignano di Zocco 36040 (VI) - Italy Tel. +39 0444 414735 info@teknostamap.com ANNIVERSARY 1982 2022 C2 / 244

Grande successo del Gruppo Anselmo alla Fiera Interpack 2023

Gruppo Anselmo si conferma un punto di riferimento ineguagliabile per l’innovazione e l’eccellenza nel settore degli impianti industriali

lenti con i clienti sia per la formazione del personale che per la caratterizzazione dei prodotti richiesti. Inoltre, l’aggiunta di due nuovi estrusori sta arricchendo ulteriormente il centro, consentendo di ampliare la gamma di prodotti sviluppabili e rafforzando le collaborazioni con importanti aziende del settore.

LTA è specializzata nella produzione di macchinari per la produzione di impianti automatici e semi-automatici di formati speciali, come nidi, lasagne e cannelloni, che si integrano e completano perfettamente la gamma di formati offerti da Anselmo Impianti.

Il Gruppo Anselmo, leader nel settore degli impianti industriali per l’industria alimentare, è entusiasta di condividere i notevoli risultati ottenuti durante la sua partecipazione alla rinomata fiera Interpack, tenutasi a Düsseldorf dal 4 al 10 maggio 2023. Questo prestigioso evento internazionale ha rappresentato un’opportunità senza precedenti per il Gruppo Anselmo di incontrare clienti provenienti da ogni parte del mondo, avviare trattative commerciali e instaurare nuove relazioni commerciali.

La presenza del Gruppo Anselmo a Interpack ha confermato l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni complete e personalizzate ai propri clienti, garantendo sempre la massima efficienza e flessibilità assicurando un servizio post-vendita di alta qualità, garantendo supporto, assistenza e risoluzione tempestiva di qualsiasi necessità. L’unione delle competenze e delle sinergie tra le aziende del Gruppo Anselmo ha permesso lo sviluppo di soluzioni innovative e sempre più su misura, in grado di rispondere a qualsiasi esigenza dei clienti in tutto il mondo.

Nel 2017, Anselmo Impianti ha intrapreso un percorso di crescita che ha portato all’incorporazione di altre tre aziende: FEN Impianti, LTA e Omar Impianti, dando così vita all’attuale Gruppo Anselmo.

La gamma di prodotti offerta dal Gruppo Anselmo, interamente realizzata in Italia, si è oggi notevolmente ampliata, rispondendo in modo completo a tutte le esigenze dell’industria alimentare a livello mondiale vantando oggi oltre 45 anni di esperienza nella produzione di impianti industriali per la pasta secca sia lunga che corta.

È importante sottolineare che nel 2004, Anselmo Impianti ha potenziato la propria offerta attraverso l’acquisizione del ramo d’azienda Braibanti rafforzando ancor di più la sua posizione di leadership nel settore.

FEN Impianti, leader mondiale nella produzione di impianti per la produzione industriale di snacks, cereali per la colazione, farine funzionali e paste agglutinanti, offre soluzioni personalizzate e flessibili grazie alla sua trentennale esperienza nel settore. L’azienda vanta un avanzato centro R&D, che nel corso degli anni è stato oggetto di diversi ammodernamenti. Attualmente, il centro è dotato di impianti pilota per lo sviluppo di nuovi prodotti, consentendo collaborazioni eccel-

OMAR Impianti, con oltre 70 anni di esperienza, si posiziona come leader tra i principali produttori italiani nel settore della progettazione e costruzione di impianti per la produzione di paste ripiene e gramolate. Nel corso degli anni, OMAR Impianti ha fornito e continua a fornire i suoi servizi a gran parte dei rinomati e prestigiosi pastifici a livello mondiale. Una delle caratteristiche distintive di OMAR Impianti è la personalizzazione di tutte le proprie macchine e impianti, in modo da soddisfare ogni specifica richiesta del mercato.

In un panorama in costante mutamento, il Gruppo Anselmo si conferma un punto di riferimento ineguagliabile per l’innovazione e l’eccellenza nel settore degli impianti industriali per l’industria alimentare per la pasta e per gli snack, guardando con determinazione verso un futuro di successo e soddisfazione per i propri prestigiosi clienti.

98 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Great success of Anselmo Group at the Interpack Fair 2023

Anselmo Group, leader in the field of industrial equipment for the food industry, is pleased to share the remarkable results achieved during the participation to the renewed Interpack exhibition, held in Düsseldorf from May 4th to May 10th, 2023. This prestigious international event provided an unheard opportunity for Anselmo Group to meet customers from all over the world, start business negotiations, and establish new commercial relationships.

The presence of Anselmo Group at Interpack has confirmed the company’s commitment to provide complete and customized solutions to its customers, always ensuring maximum efficiency and flexibility ensuring a high quality after-sales service, support,

Anselmo Impianti Group, today part of OMAR Impianti Group, provides technological solutions that satisfy all pasta productions

assistance and fast solutions for any need. The combination of expertise and synergies between the companies belonging to Anselmo Group has allowed the development of innovative and increasingly tailormade solutions, able to meet any customer need worldwide.

In 2017, Anselmo Impianti started a new growth way with the incorporation of other three companies: FEN Impianti, LTA and Omar Impianti, giving life to actual Anselmo Group.

The range of products offered by Anselmo Group, entirely made in Italy, has now considerably expanded, fully responding to all the needs of the food industry worldwide, boasting today over 45 years of experience in the production of industrial plants for both long and short dry pasta.

It is important to underline that in 2004, Anselmo Impianti strengthened its position of leadership in the sector with the acquisition of Braibanti business branch.

FEN Impianti, leader in the world for the manufacture of industrial plants for snacks, breakfast cereals, functional flours and gluten-free pasta, offers customized and flexible solutions based on its thirty-

year experience in the industry. The company boasts an advanced R&D center that has been enlarged and improved with several upgrades over the years. Actually, the R&D center is equipped with pilot plants for the development of new products, allowing excellent collaborations with customers for staff training and product characterization. Furthermore, the addition of two new extruders is enriching the center, expanding the range of developable products, and strengthening collaborations with important companies in the field.

LTA, specialized in the manufacture of automatic and semi-automatic machinery for the production of special shapes, such as nests, lasagna, and cannelloni, which perfectly combine and complete the range of shapes offered by Anselmo Impianti. With over 70 years of experience, OMAR Impianti stands as a leader among major Italian manufacturers in the design and construction of plants to produce stuffed and laminated pasta. Over the years, OMAR Impianti has provided and continues to provide its services to many prestigious pasta factories worldwide. One distinctive feature of OMAR Impianti is the customization of all its machines and plants to meet every specific market requirement.

In a constantly changing scenario, Anselmo Group confirms its position as a reference point for innovation and excellence in the industrial equipment field for the food industry, looking with determination to a future of success and satisfaction for its prestigious customers.

100 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

La grande importanza di Ricerca & Sviluppo

MIX crede fermamente nell’importanza di Ricerca & Sviluppo e innovazione, e recentemente ha potenziato il proprio laboratorio di prova

Dal 1990 la società MIX srl progetta e costruisce a Cavezzo (MO) sistemi di mescolazione e componenti industriali per il trattamento dei prodotti in polvere, granuli, fibre e paste. Durante questi anni MIX ha avuto l’opportunità di trattare tanti diversi prodotti, imparando che ogni processo è unico e merita un mescolatore costruito su misura capace di raggiungere il suo scopo. Grazie alla esperienza sempre in crescita, MIX è in grado di progettare e costruire macchine per processi in batch e in continuo; mescolatori, essiccatori, reattori, granulatori, sterilizzatori, riscaldatori, raffreddatori, sostatori adatti anche ai processi produttivi più complicati.

The great importance of R&D

Firmly believing in research & development and innovation, Mix has recently enhanced its internal testing facility

Since 1990, MIX s.r.l. has been projecting and manufacturing mixing systems and industrial components for bulk solids handling. During these years, MIX had the opportunity to come in touch with many different products, learning that each process is unique and deserves a custom

MIX crede fermamente nell’importanza della Ricerca e Sviluppo e dell’innovazione; recentemente MIX ha poteWnziato il proprio laboratorio di prova. Ora i clienti MIX possono far eseguire prove con parametri più severi, temperature fino a +200°C, pressione fino a +5bar ed in vuoto. Polveri, granuli, fibre, paste, tutti questi tipi di prodotti possono essere testate nel nuovo laboratorio, anche in atmosfera classificata (ATEX). Ora è possibile gestire completamente in automatico reazioni chimiche, reazioni fisiche, contenuto di umidità nei prodotti, incrementi di temperatura e di pressione; MIX tiene monitorati tutti i parametri durante ogni momento dell’intero processo. Come sempre MIX garantisce la riservatezza delle informazioni trattate e la ripetibilità nei mescolatori industriali dei risultati ottenuti durante le prove di laboratorio; ora diventa molto più semplice determinare le caratteristiche peculiari di ogni prodotto e, di conseguenza, individuare le tecniche di mescolazione più indicate per l’ottenimento del prodotto finito desiderato.

manufactured mixer to fulfill its purpose. Thanks to this continuously growing experience, MIX is able to project and manufacture batch and continuous mixers, dryers, reactors, granulators, sterilizers, heaters, coolers and blenders suitable for the most complicated industrial processes. MIX firmly believes in the importance of research, development and innovation.

Recently, MIX has enhanced its internal testing facility with brand new machineries and is now able to execute trials with harder parameters as temperature up to +200°C and pressure up to +5bar or vacuum. Powders, granules, fibers, pastes can be tested in

the new laboratory, even in classified hazardous atmosphere (ATEX).

The handling of chemical reactions, the measurement of moisture content of the products and the increase or decrease of pressure and temperature in the mixer is now fully automated. MIX laboratory allows the control of all parameters, during every step of the process. As usual, MIX guarantees the confidentiality of the processed information and that the results obtained during trials in the testing facility are scalable and repeatable with industrial mixers; Thanks to the new laboratory it’s now much easier to determine the characteristics of each raw material and, therefore, identify the most suitable mixing techniques for obtaining the desired final result.

Il nome della panificazione moderna

Mfitaly genera costantemente nuove tecnologie per stare al passo con l’evoluzione dei mercati e per offrire soluzioni sempre più mirate

Mfitaly progetta, produce e distribuisce in tutto il mondo attrezzature e sistemi innovativi per panifici, pasticcerie e pizzerie. Grazie a un ampio catalogo di prodotti, ormai diventato uno standard di riferimento nel settore, Mfitaly riesce a fornire le soluzioni giuste non solo per laboratori artigianali con micro-produzioni ma anche per impianti di produzione su larga scala.

Un team di esperti, tecnici e progettisti offre soluzioni personalizzate sia all’industria della panificazione che ai pasticceri, ideando costantemente nuove tecnologie per stare al passo con l’evoluzione dei mercati.

SVP

– P4

Spezzatrice volumetrica

La SVP presenta una struttura completamente in acciaio verniciato, di serie fornita con piedini e ruote. I carter esterni sono completamente in acciaio inox, così come tutto il funzionamento / testata interna. La tramoggia può essere personalizzata a seconda delle

proprie esigenze / capacità, e viene fornita con il sistema EasyClean, per una pulizia rapida anche nelle parti più interne, tutto questo senza l’ausilio di apparecchiature meccaniche o di tecnici specializzati per il suo smontaggio. La nuova SVP - P4 è dotata di nastro completamente estraibile, questo permette agli operatori di eseguire una pulizia accurata anche nelle parti più interne alla macchina, oltre che ad avere il nastro completamente a portata di mano, per eseguire manutenzioni o il semplice lavaggio - pulizia

ad ogni cambio prodotto o fine lavoro. Il nastro è dotato di solide ruote e l’estrazione avviene in modo rapido e veloce, tramite leve manuali.

Software

La nuova SVP-P4 è dotata di un nuovo software di gestione, rivoluzionato completamente dal precedente, in quanto ora è possibile regolare la macchina a proprio piacimento ed a seconda delle proprie esigenze produttive in modo totale. È, infatti, possibile regolare entrambe le velocità dei nastri, la tipologia di pressata che si desidera applicare e la velocità di spezzatura, per produzioni medio-alte. Si potrà inoltre eseguire un salvataggio in fase produttiva, senza interrompere la produzione o eseguire fermi macchina, oltre che a cambiare il peso (weight range) anche con macchina in moto.

Nel nuovo E-Recipt sarà possibile abbinare, al proprio prodotto, l’immagine che la rappresenti, così da dare un ordine visivo alle ricette, o differenziarle per tipologia di immagine, oltre che di testo.

Sarà di serie presente anche il nuovo pacchetto “WGH” per l’abbinamento al sistema di controllo peso dedicato, questo permetterà di ridurre ulteriormente errori o prodotti in sovrappeso o sottopeso durante la lavorazione, lo scarto dei prodotti avviene in modo automatico su apposita cesta alimentare, per un corretto riutilizzo del prodotto.

Capacità produttive

Le spezzatrici volumetriche serie SVP - P4 sono nate per l’utilizzo prettamente industriale, in quanto la loro capacità produttiva può variare da un minimo di 2500 fino ad un massimo di 5000 pz/h.

Il range di grammature è facilmente personalizzabile dal touch screen e, in base al tipo di testata che viene scelta in fase di ordine della macchina, può dare una vasta selezione del range di grammature, ad esempio la testata da SVP90 permette la produzione da un minimo di 250 gr fino a circa 1800 gr.

La macchina è adatta alla spezzatura di 4 porzioni di pasta per battuta. Può anche essere utilizzata con testata singola (1 o 2 pezzi) ed è comodamente impostabile dal touch screen.

102 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Mfitaly designs, manufactures and distributes innovative equipment and systems for bakeries, pastry shops and pizza makers all over the world. Extensive and well-regarded product line allows Mfitaly to provide the right solutions from micro-equipment workshops to large-scale production installations. A team of experts is devoted to offering custom solutions to both the bakery industry and pastry makers, while continually pursuing the advancement of new technologies to keep up with market evolution.

Mfitaly extensive manufacturing capability enables supplying custom-designed, turnkey production lines to key market leaders.

The name of modern breadmaking

Mfitaly constantly generates new technologies to keep up with market evolution and to offer increasingly targeted solutions

SVP – P4 Volumetric dough divider

The SVP model has a completely steel painted structure, standard equipped with feet and wheels. Total stainless steel external casings as all the internal functioning/internal head. The hopper can be customized based on your needs/capacities, equipped with the EasyClean system for a quick cleaning also in the internal parts, all this without the aid of mechanical equipment or specialized technicians for its disassembly.

The new SVP–P4 is equipped with a fully removable belt, this allows the operators to perform an accurate cleaning also in the innermost internal parts of the machine other than having the belt easily reachable also for maintenance or simply for the cleaning for each product switch or at work done. The belt is equipped with solid wheels and the removing of them is fast and quick thanks to manual levers.

Software

The new SVP-P4 is equipped with a new management software, completely new and different from the previous one, as now is possible to adjust the machine according to your own production needs in a complete way. Is now possible, in fact, to adjust both the belts’ speeds, the type of pressing you want to apply and the dividing speed for medium / high production. You will be also able to save during the production phase without interrupting or stopping the machine, other than changing the weight range while the machine is still running.

In the new E-Recipt there will be the possibility to match to your own product the image which represents it in order to organize also visually the recipes or to differentiate them by image type other than by the text.

The “WGH” package will be standard for paring it to the weight control system dedicated, this will allow to further reduce the errors, overweight or underweight

products while functioning, the material waste created automatically on a specific alimentary tray for a correct re-use of the product.

Production capacities

The volumetric dough divider series SVP- P4 is made mostly for an industrial use, as its production capacity can variate from a minimum of 2.500 up to 5.000 pcs/h. The weight range is easily customizable thanks to the touch screen, and based on the head type chosen at order it provides a wide selection of weight ranges, for example the SVP90 allows the production from 250 grams up to around 1800 grams.

The machine is suited for dividing 4 portions of dough per beat. It can be also used with a single head (1 or 2 pieces) and is comfortably settable by the touch screen.

Via Maso, 13/A 36035 Marano Vicentino (Vicenza) +39 0445 560530 info@mfitaly.com www.mfitaly.com Stand B3.190 Hall 4 Stand N09
103 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Qualità, avanguardia e personalizzazione

produce Coating Drums, è esperta nella puli tura e trasporto durante le fasi di sbarco ferroviario e sbarco da nave, progetta e produce tramogge portuali, trasportatori a nastro, a catena e grandi elevatori a tazze.

Fondata nel 1956 e da allora sempre attenta alle richieste del mercato, Zanin è pronta ad offrire la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni.

Zanin Srl, eccellenza italiana sinonimo di qualità, avanguardia, ricerca e personalizzazione, è specializzata in malterie per cereali, silos di miscelazione farine, pulitori a setacci INOX a doppia aspirazione per uso alimentare, sistemi di filtraggio dell’aria, Dust Stop - la tramoggia brevettata Zanin per carico prodotto senza dispersione di polvere, come anche pulitori a tamburo, pulitori a setacci a doppia aspirazione per cereali, linee di selezione, essiccatoi e sistemi di refrigerazione.

Nel campo industriale Zanin è specializzata in movimentazione e stoccaggio di fertilizzanti, progetta e

Quality, avantgarde and personalization

Malteria

L’arte della maltazione non è più dei grandi produttori industriali, infatti, da oggi grazie a Zanin Srl è possibile produrre eccellenze in lotti da minimo 500 kg. 60 anni di esperienza nell’essiccazione e nella movimentazione dell’aria soddisfano l’esigenza di produrre grandi varietà di malti e ottenere così farine speciali, nuove basi per prodotti da forno, preparati per intolleranti nonché i malti per birrifici o distillatori.

Nell’ambito delle farine, Zanin Srl ha messo a punto un sistema che riceve, pesa e miscela omogeneamente le differenti farine per permettere agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette personalizzabili. Con un processo produttivo certificato ISO 9001 TÜV SÜD, Zanin fornisce macchine e impianti di qualità, ideati con i migliori programmi di grafica 3D, creati, testati e prodotti nelle loro officine.

Zanin Srl è anche qualità dell’ambiente, le macchine sono studiate per ridurre i consumi elettrici, ridurre i

Malting

Malting work is no longer privilege of big-size industrial producers; in fact, thanks to Zanin Srl, today it is possible to produce excellence in batches of 500 kg max. 60-year experience in drying and air handling meets the requirement of producing large variety of malt and producing special flour, new bases for bakery products, mixes for intolerant people, and malts for breweries and distillers.

Dust Stop è il fiore all’occhiello di questa visione del mondo più ecosostenibile, un sistema brevettato che non disperde polvere nell’ambiente durante le delicate fasi di scarico del prodotto.

• Settore food

Impianti di malterie dei cereali - Impianti di trattamento, miscelazione e pesatura farine - Macchine INOX per trattamento dei prodotti a uso umano

• Settore agro-Industriale

Pulitura – Essiccazione – MeccanizzazioneStoccaggio e ventilazione - Soluzioni personalizzate - Accessori e componenti - Soluzioni chiavi in mano

• Settore industriale

Impianti di trattamento fertilizzanti, cereali e minerali - Logistica e trasporto intermodale per strutture portuali, ferroviarieImpianti personalizzati per scarico di navi e treni - Elevatori a tazze, con portate fino a 650 t/h - Trasportatori a nastro e catena, con portate fino a 1000 t/h - Tramogge semoventi autofiltranti - Drum Coating - Prepulitura per sbarco da nave, da 1000 t/hImpianto di ricezione con carico rapido e trasportatore per invio a magazzino.

• Industrial sector

Zanin Srl, Italian excellence synonymous with quality, avantgarde, research and personalization, specializing in cereal malthouses, flour mixing silos, double-aspiration, stainless steel sieve cleaners for food use, air filtering systems, Dust Stop – Zanin patented hopper for product loading with no powder dispersion, as well as drum cleaners, cereal double-aspiration sieve cleaners, sorting lines, dryers and refrigeration systems. In the industrial sector, Zanin specializes in fertilizer handling and storage, Coating Drums design and production, cleaning and transport in rail and ship unloading, port hopper design and production, belt and chain conveyors, and big bucket elevators.

Established in 1956 and always attentive to market demand, Zanin provides its best advice to find the right solutions.

As far as flour is concerned, Zanin Srl has developed a system that receives, weighs and homogeneously mixes the various types of flour as to enable users to always grant far better products and customizable recipes. Thanks to an ISO 9001 TÜV SÜD certified production process, Zanin supplies quality machines and plants designed by means of the best 3D graphic programmes, created, tested and produced in its warehouses.

Zanin Srl is also environmentally friendly and its machines are studied to reduce energy and fuel consumption, and to eliminate air impurity.

Dust Stop is flagship of the company’s vision of an eco-friendlier world, a patented system that does not disperse powder in the environment during any product unloading operation.

• Food sector

Cereal malting systems – Flour treating, mixing and weighing systems – Stainless steel machines for product treatment for human use

• Agro-industrial sector

Cleaning – Dying – Mechanization – Storage and ventilation – Customized solutions – Accessories and components – Turnkey solutions

Fertilizer, cereal and mineral treatment systems –Logistics and intermodal transport for port and rain structures – Personalized plants for ship and train unloading – Bucket elevators, with capacity up to 650 t/h – Belt and chain conveyors, with capacity up to 1000 t/h – Self-propelled and self-filtering hoppers – Drum Coating – Pre-cleaning for ship unloading, from 1000 t/h – Receiving system with fast loading, and conveyor for transport to the warehouse.

Dal 1956, Zanin è attenta alle richieste del mercato, sempre pronta ad offrire la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni
Since 1956, Zanin has been attentive to market demand, always providing its best advice to find the right solutions
104 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Diverse soluzioni per un grande successo

Escher Mixers ha una conoscenza specifica che le ha permesso di sviluppare macchine e soluzioni per le necessità di una clientela variegata e per i diversi tipi di mercato

Escher Mixers è specializzata nella produzione di macchine per l’impasto e la miscelazione, nei settori della panificazione e della pasticceria artigianale e industriale. Negli anni ha maturato una conoscenza specifica che le ha permesso di sviluppare macchine e soluzioni per le necessità di una clientela variegata e per i diversi tipi di mercato.

Le macchine Escher Mixers sono notoriamente riconosciute per la loro robustezza, la loro longevità, l’accuratezza delle finiture e per la qualità dell’impasto che riescono ad ottenere.

Macchinari per industria della panificazione Escher Mixers propone concetti di miscelazione a Spirale e Wendel. Entrambe le soluzioni possono essere con vasca rimovibile attraverso un sistema brevettato di bloccaggio e movimentazione del carrello MR-MW Line o con sistema di scarico inferiore MD-MDW Line con nastri trasportatori o sollevatori vasche in combinazione con sistemi automatici con movimentazione lineare e stoccaggio delle vasche di lievitazione su magazzini verticali o lineari, sistemi di impasto automatici rotativi, sistemi di recupero sfridi, sistemi con tramoggia traslante e dispositivo a stella/ghigliottina/rulli e ghigliottina e altre soluzioni personalizzate.

Macchinari per industria dolciaria

La gamma di mescolatori planetari con doppio utensile per l’industria della pasticceria si caratterizza per la mancanza di sistemi di lubrificazione ad olio, migliorando il livello d’igiene e riducendo la manutenzione della macchina. Una vasta gamma di utensili intercambiabili è disponibile per i diversi usi ed impasti. Per le produzioni industriali, Escher Mixers ha ideato la Linea PM-D con movimento degli utensili indipendente, con velocità regolabili singolarmente e con possibilità di invertire il moto. Mentre la Linea PM-DB con la struttura a ponte permette l’inserimento automatico degli ingredienti, l’insufflazione d’aria per ridurre i tempi d’impasto e incrementare volume, la lavorazione dell’impasto con pressione negativa/positiva e la pulizia con sistema CIP di lavaggio. Diverse opzioni per lo scarico delle vasche sono disponibili.

Different solutions for a great success

Escher Mixers boasts specialized knowledge that has allowed developing machines and solutions that meet the needs of many clients and different types of markets

Escher Mixers specializes in the production of mixing machinery for the bread and pastrymaking sectors. Over the years, Escher Mixers has gained specialized knowledge that has allowed this company to develop machines and solutions to meet the needs of a variety of clients and different types of markets.

Escher Mixers machines are renowned for their sturdiness, durability, accurate finishes, and for the quality of the dough they produce.

Bakery equipment

Escher Mixers proposes Spiral and Wendel mixing concepts. Both solutions can be with removable bowl through a patented® bowl locking and motion system MR-MW Line or bottom discharge system MDMDW Line with conveyors belts or bowl lifters which can be matched with automatic solutions with linear system and storage of the resting bowls in vertical or linear storages, rotating automatic systems-carousel, scraps recovery systems, transverse hopper systems and star-cutting/guillotine/roller with guillotine and other customized solutions.

Pastry equipment

The range of planetary mixers with double tool for the pastry industry is characterized by the lack of oil lubrication systems, improving hygiene and reducing machine maintenance. A wide range of interchangeable tools is available for different uses and doughs.

For industrial productions, Escher Mixers has developed the PM-D Line with independent tool movement, with individual speed regulation and the possibility to reverse the motion. While the PM-DB Line with the bridge structure allows automatic insertion of the ingredients, air insufflation to reduce mixing times and increase volume, dough processing with negative/positive pressure and cleaning through CIP washing system. Various bowl discharge options are available.

106 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
B1 / 170

Tecniche e tecnologie di alto livello

Apinox è uno dei più importanti produttori a livello mondiale di macchine impastatrici per l’industria dei prodotti da forno, l’industria dolciaria, chimica e farmaceutica

Apinox offre una lunga esperienza nella progettazione e produzione di macchine impastatrici.

Apinox è nata infatti nel 1981 da un piccolo gruppo di persone che avevano in comune tanta voglia di fare e un enorme bagaglio di esperienza sulle spalle, frutto di studio ma soprattutto di una dura pratica. Negli anni Apinox è cresciuta in modo continuo e costante, non dimenticando di investire, anno dopo anno, in nuove tecnologie che consentissero di ottenere un organico flessibile. Ad oggi, Apinox conta un organico di 50 persone suddivise tra produzione,

magazzino, ufficio tecnico e progettazione, controllo qualità, amministrazione ed ufficio commerciale.

Apinox è uno dei più importanti produttori a livello mondiale di macchine impastatrici per l’industria dei prodotti da forno, per l’industria dolciaria, chimica e farmaceutica. L’azienda fornisce una vasta gamma di impastatrici per biscotti, cracker, snack, chewing gum, bubble gum, gomma base, caramelle mou, dadi per brodo, prodotti farmaceutici, sigillanti butilici, mastici, stucchi, colle, colori e pigmenti, lubrificanti speciali.

I modelli Apinox sono il frutto di anni di esperienza sia nelle tecniche di impasto che nel livello di tecnologia adottata. Il braccio mescolatore, senza albero centrale, è stato studiato per effettuare una dispersione rapida di tutti gli ingredienti e una lavorazione controllata dell’impasto. Lo scarico dell’impasto può avvenire in vasche carrellate o su nastro trasportatore/tramoggia. Le impastatrici Apinox sono dotate di sistemi di sicurezza a garanzia dell’incolumità degli addetti e rispondono alle normative in vigore. Tutte le macchine impastatrici Apinox sono certificate CE e su richiesta ATEX, UL, CSA e HAZLOC.

Impastatrice verticale

Impastatrici da laboratorio

Impastatrice universale dedicata alla mescolazione di prove e campioni.

Impastatrici da laboratorio con bracci a sigma, disponibili con capacità da 1 a 10 litri. Sono progettate per la lavorazione di impasti di media e alta viscosità.

Laboratory mixers

Universal mixer dedicated to the mixing of tests and samplings. Laboratory mixers with sigma shaped arm, available with capacity from 1 to 10 litres. They are designed to process medium and high viscosity dough.

Questa impastatrice è stata studiata e progettata appositamente per la produzione di cracker soda, cream cracker, impasti fermentati a due stadi e impasti delicati. Con questa macchina impastatrice si ottengono prodotti con eccellenti risultati qualitativi ed elevate capacità produttive orarie

Vertical mixer

Specifically designed for the production of soda cracker, cream cracker, two phases fermented dough and delicate dough. Excellent qualitative products can be obtained with this mixer with high hour production capacity

Top-class technique and technologies

Apinox is one of the most important manufacturers worldwide of mixers for the bakery, confectionery, chemical and pharmaceutical industries

Apinox offers a long experience in the design and production of mixers. Apinox was founded in 1981 by a small group of people who shared a great desire to work hard and a huge wealth of experience, which was the result of studies but above all of hard work. Over the years, Apinox has grown continuously and constantly, not forgetting to invest, year after year, in new technologies that allowed the company to obtain a flexible staff. To date, Apinox has a staff of 50 people divided between Production

Dept., Warehouse, Technical and Design Dept., Quality Control, Administration and Commercial Dept. Apinox is one of the most important manufacturers worldwide of mixers for the bakery, confectionery, chemical and pharmaceutical industries. The company supplies a wide range of mixers for biscuits, crackers, snacks, chewing gum, bubble gum, gum base, toffee, broth cubes, pharmaceutical products, butyl sealants, mastics, putties, glues, colours and pigments, special lubricants.

Apinox mixers are the result of years of experience both in the mixing techniques and in the level of technology used. The mixing arm, without a central shaft, has been designed to perform a rapid dispersion of all the ingredients and a controlled processing of the dough. The unloading of the dough can take place in wheeled tubs or on a conveyor belt/hopper. Apinox mixers are equipped with safety systems that guarantee the safety of the operators and comply with the regulations in force. All Apinox mixers are EC certified and upon request also ATEX, UL, CSA and HAZLOC certified.

Impastatrice industriale con doppio braccio a sigma

- Per la produzione di gomme da masticare e bubble gum. Industrial mixer with double sigma-shaped mixing arm - For the production of chewing gum and bubble gum

Impastatrice orizzontale

Il modello “RM” è una macchina impastatrice ad elevata velocità e ad alta produttività particolarmente indicate per biscotti laminati (tp. Marie – Petit Beurre), frollini, cracker, snack e/o impasti morbidi e delicati Horizontal Mixer

Our mixer type “RM” is a high speed and high output batch mixer particularly suitable for hard biscuits (tp. Marie – Petit Beurre), soft biscuits, crackers, snacks and/or soft and delicate dough

108 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
/ 216
C1

Z.matik: tecnologia d’avanguardia in un design moderno

40 anni di esperienza nella produzione di macchine per panifici e pasticcerie hanno contribuito alla creazione di una linea tecnologicamente d’avanguardia

Z.matik vanta un’esperienza quarantennale nella produzione di macchine per panifici e pasticcerie, in particolare di sfogliatrici manuali, gruppi per croissant, tavoli da lavoro, planetarie e rulli di taglio in acciaio Aisi 304. Da quest’anno l’azienda inizia una vera rivoluzione, mantenendo pur sempre la tradizione. Si inizia con le sfogliatrici manuali da banco e con basamento molto più compatte ed ergonomiche. Lo stile moderno e i materiali all’avanguardia stanno affascinando anche

i clienti più esigenti. La meccanica mantiene alcuni punti cardine, ma viene rinnovata anch’essa, consentendo al cliente minor manutenzione e maggiore resistenza. L’obiettivo è di rendere questa gamma ancora più solida e intuitiva, quindi agevolare l’operatore soprattutto nella pulizia ordinaria.

La nuova sfogliatrice si presta a molteplici applicazioni: dalle pasticcerie agli hotel, al catering, ecc. Gli optional esistenti sono stati resi ancor più evoluti, ad esempio il rilevatore di spessore, che

Z.matik: Cutting-edge technology in a modern design

40 years’ experience in the production of machines for bakeries and pastry shops has greatly contributed to creating a line at the cutting-edge of technology

Z.matik has forty years of experience in the production of machines for bakeries and pastry shops, in particular of manual dough sheeters, croissant groups, work tables, planetary machines and cutting rollers in Aisi 304 steel. From this year the company began a real revolution, but always maintaining tradition. It starts with the manual table top and floor standing sheeters that are much more compact and ergonomic. The modern style and cutting-edge materials are captivating even the most demanding customers. The mechanics

permette di calibrare l’abbassamento dei cilindri calibratori per controllare esattamente lo spessore della pasta. Ora questo accessorio conta un display digitale molto più grande, a colori e molto preciso nella lettura.

Z.matik è certificata secondo il sistema di qualità TÜV SÜD - ISO 9001 e rispetta tutte le norme per il contatto alimentare. Infine, ogni prodotto viene sanificato prima dell’imballaggio, in modo da garantire al cliente maggior sicurezza d’utilizzo.

maintains some key points, but is also renewed, allowing the customer less maintenance and greater resistance. The goal is to make this range even more solid and intuitive, thus facilitating the operator especially in routine cleaning.

The new dough sheeter is good for multiple applications: from pastry shops to hotels, catering, etc. The existing options have been made even more advanced, for example the thickness detector, which allows you to calibrate the lowering of the calibrating cylinders to exactly check the thickness of the dough. Now this accessory counts a lot of digital display larger, in color and very accurate in reading.

Z.matik is certified according to the TÜV SÜD - ISO 9001 quality system and complies with all standards for food contact. Finally, each product is sanitized before packaging, in order to guarantee the customer greater safety of use.

110 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall A1 - Stand 165 www.zmatik.com Z.MATIK Srl Via dell’Artigianato Quarta Strada n.6 35020 Candiana (PD) Italy Tel: +39 049 95 999 35 info@zmatik.com revolutionary tradition From pastry shops to hotels, catering, and much more

Flessibilità, modularità, delicatezza e zero stress

Easymac presenta il suo ultimo tavolo da lavoro per la produzione artigianale e industriale di ogni tipo di pasta, e la sua spezza-arrotondatrice ad alte prestazioni per il mercato industriale

Flexibility, modularity, gentle processing and zero stress

Easymac presents its latest make up table for artisan and industrial production for any kind of dough and its high-performance divider-rounder machine for industrial market

Tavolo di lavoro per la produzione artigianale e industriale di ogni tipo di pasta, quali impasti morbidi, paste frolle, paste sottili e laminate in genere. Massima flessibilità di adattamento alle richieste del cliente e del prodotto grazie alla modularità ed alla vasta gamma di accessori. Sistema di controllo a touch screen con simboli ad alta semplicità d’uso. Ogni tavolo di lavoro è costruito in acciaio inox AISI 304; rilascio rapido del tappeto per una facile pulizia; fissaggio rapido degli accessori; rapidi collegamenti elettrici per facilitare la pulizia e l’utilizzo; contenitori degli scarti in plastica; raschiatori per la pulizia dei nastri; contenitori di recupero farina; protezioni per motori e fili; quadro elettrico integrato su ghigliottina con touch screen; hardware e pannello di controllo con 100 programmi di facile uso; vasta gamma di accessori per ogni esigenza di produzione del cliente; possibilità di scelta della direzione lavoro della linea.

Spezzatrice arrotondatrice heavy duty ad alta produttività adatta a spezzare e arrotondare la pasta per ottenere pane rotondo e, con successive lavorazioni, pane stampato, hamburger, filoncini, pita, pizza e piadine.

La macchina è adatta per lavorare paste tenere e semidure ed è dotata di una tramoggia in materiale plastico.

La pasta viene trattata delicatamente grazie a un sistema di dosatura a stella e alla regolazione della compressione nelle camere di porzionatura.

Heavy duty, high output divider-rounder is suitable for dividing and rounding dough and obtain round bread and, with further processing, also stamped bread, hamburger buns, finger rolls, pita, pizza and piadine.

The machine is suitable for working soft and semihard dough, and it is provided with a plastic hopper. The dough is gently handed thanks to a star dosing

Make up table for the artisan and industrial production for any kind of dough. Maximum flexibility to match product and customer’s requirement thanks to the wide range of accessories. Control system with touch screen and symbols to high ease of use.

AISI-304 stainless-steel manufacture; quick belt release for cleaning; control console arm; quick fastening of accessories; fast electrical connections for cleaning and easy used; scraps plastic containers; belt cleaning scraper; protected motors and wires; centralized electrical and electronic cabinet for the total line control integrated on the guillotine; hardware and touch screen with 100 programs friendly use; wide range of accessories to match customer requirements; containers for the collection of the flour; choosing the working direction of the line.

Questo permette di ovviare lo stress dovuto all’azione meccanica della macchina sulla pasta, realizzando il peso di pasta desiderato. I pezzi di pasta, adeguatamente arrotondati tramite tamburo di arrotondamento, vengono depositati sui nastri divaricatori di uscita per essere prelevati o per essere depositati sulle successive macchine formatrici. La macchina rispetta le normative FDA.

system and pressure adjustment in the portioning chambers. The dough pieces, properly rounded by means of a rounding drum, are placed on the outfeed spreading belts for pick-up and for being placed on the subsequent moulders. The equipment complies with the FDA regulations.

112 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

EASYMAC LAMINATION LINE

Vi presentiamo la nostra linea di laminazione TOP con unità di carico per impasti ad alta idratazione, abbinata al nostro tavolo di lavoro XL, larghezza 1510, con unità di bagnatura a totale immersione del prodotto e integliamento automatico con tre teglie per ogni ciclo di scarico

TOP lamination line with hopper units for high-hydration dough, combined with our XL makeup table, width 1510, with wetting unit for total immersion of the product and automatic panning with three trays for each unloading cycle

EASYMAC SRL - Via Luigi Cazzola 12 - 36015 Schio (VI) ITALY phone: +39 0445.1948031 - info@easymac.it - sales@easymac.it
Stand
C2/481

GR 25, la potenza dell’alta qualità

Italpan ha conquistato una posizione di spicco nel mercato nazionale grazie all’affidabilità dei propri prodotti e per la serietà del suo approccio indirizzato alla soddisfazione del cliente

Italpan è un’azienda che ha saputo conquistarsi una posizione di spicco nel mercato nazionale per l’affidabilità dei propri prodotti e, e soprattutto, per la serietà del suo approccio indirizzato alla soddisfazione del cliente. Le macchine Italpan si distinguono per la loro grande semplicità, affiancata da elevate affidabilità e qualità.

Grissinatrice Modello GR 25 - economica

Il taglio della pasta viene effettuato manualmente, tutte le superfici a contatto con la pasta sono in acciaio inox o Teflon. Il sistema di montaggio sul carrello è stato studiato in modo da avere un ingombro minimo in posizione di riposo.

Le trafile sono facilmente intercambiabili con il solo intervento su due pomoli; oltre alla trafila in dotazione, altri modelli sono disponibili a richiesta:

• Mod. C da Ø 4 a 24

• Mod B per biscotti, da 3 a 12 mm di spessore

• Mod. S, per sfoglie, da 3 a 12 mm di spessore

La produzione della grissinatrice Mod. GR 25 economica può raggiungere i 50 kg/ora.

Grissinatrice – Modello GR 25 automatica

La Grissinatrice Modello GR 25 automatica viene fornita con calandra regolabile per uniformare lo spessore della pasta all’ingresso in trafila. Il taglio della pasta può essere effettuato a comando elettrico manuale o programmato tramite temporizzatore per lavoro continuo.

Tutte le superfici a contatto con la pasta sono in acciaio Inox. Le trafile sono facilmente intercambiabili con il solo intervento sui pomoli. La velocità del tappeto di uscita è regolabile per essere adattato a

GR 25, the power of high quality

Italpan has made a name for itself on the domestic market thanks to the reliability of its products, but also, and above all, thanks to its responsible customer-oriented approach. Italpan machines stand out thanks to their huge simplicity, combined with high reliability and quality.

Breadstick machine Mod. GR 25 – cost-effective

The cut of the dough is performer by manual control. All the surface that comes into contact with the dough is in stainless steel or in Teflon. The assembling system on the trolley has been studied as to obtain the minimum space possible in rest position.

Dies are easily interchanged by simply intervening on the knobs; in addition to the dies supplied, other different models are also available, upon request, such as:

• Mod C, from 4 to 24 Ø

• Mod, B, for biscuits, with 3 to 12 mm thickness

• Mod. S, for dough, with 3 to 12 mm thickness

The output of the breadstick machine model GR 25 can reach 52 K/h.

ogni tipo di prodotto, onde evitare stiramenti o accumuli di pasta.

Il sistema di montaggio sul carrello è stato studiato in modo da avere un ingombro minimo in posizione di riposo. La produzione può raggiungere 50 kg/h.

Impastatrici a spirale con vasca fissa Mod. ITP 5-10-15-20-30-40-50-70L

Le principali caratteristiche funzionali sono: Vasca e griglia di protezione in acciaio inox; Grande riserva di potenza motore elettrico; Altro grado di zione periodica; Costruzione della struttura solida e robusta; Stop macchina in caso di innalzamento

Italpan has made a name for itself on the domestic market thanks to the reliability of its products and its responsible customeroriented approach

Breadstick machine Model GR 25 – automatic

The Breadstick machine Model GR 25 automatic is mass-supplied with adjustable press so as to make even the thickness of dough when entering into the die. The cut of the dough can be performed by manual electric control or by timer programming for continuous duty.

All the surfaces that come into contact with the dough are in stainless steel. The dies are easily interchangeable by simply intervening on the two knobs. The speed of the exit belt is adjustable in order to adapt it to every type of product in order to avoid dough stretching or accumulation. The assembling system on the trolley has been studies to take minimum space in rest position. Output can reach 50 K/h.

Spiral Mixers with fixed bowl

Mod. ITP 5-10-15-20-30-40-50-70L

The main features are: Stainless steel bowl and bowl grid; Bowl rotation inversion; Huge power reserve; Highly reliable machine; Low maintenance needs; Heavy duty construction; Emergency stop if grid micro is activated.

114 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

iba 2023: disponibili i biglietti

I biglietti per iba sono ora disponibili per l’acquisto online. La fiera leader a livello mondiale per l’industria della panificazione e della pasticceria invita l’industria mondiale della panificazione a riunirsi alla Fiera di Monaco dal 22 al 26 ottobre 2023. Oltre il 95% dello spazio espositivo è già prenotato e sono stati programmati i primi appuntamenti per i visitatori del prossimo autunno

Cinque giorni, dieci padiglioni e un punto d’incontro internazionale per gli esperti del settore: l’ottobre 2023 è tutto all’insegna di iba e della spinta innovativa, della varietà, della qualità, della rilevanza sul mercato internazionale, dei nuovi contatti e del trasferimento di conoscenze che offre. Riflettori puntati su iba.TOPICS. A partire dal 2023, questi comprenderanno la gamma di prodotti già noti e i nuovi temi di interesse introdotti. I temi principali sono le tendenze alimentari, la panificazione artigianale, la salute e la sostenibilità, nonché la digitalizzazione, le soluzioni chiavi in mano e la gestione della qualità. Questi temi evidenziano le tendenze più significative del settore, uniscono domanda e offerta e offrono una direzione futura. Essi costituiscono il tema centrale dell’evento e si riflettono nelle presentazioni, nelle aree di azione e nelle gamme di prodotti di iba.

I primi punti salienti del programma per il 2023 I visitatori possono contare su molti punti salienti e aree d’azione ben noti e di successo, nonché su nuovi elementi del programma che ampliano il portafoglio. Ad esempio, l’area iba.SPEAKERS diventerà il fulcro per le presentazioni specialistiche, i dibattiti e le reti con un focus internazionale. L’iba. FORUM fornirà informazioni interessanti su tutti gli aspetti dell’industria nazionale della panificazione e della pasticceria, con particolare attenzione all’artigianato tedesco della panificazione e fungerà da palcoscenico per le numerose cerimonie di premiazione. Qui verranno assegnati, tra gli altri, la iba.UIBC.CUP dei panificatori 2023 e la iba. UIBC CUP dei pasticceri 2023. Inoltre, il giornale specializzato nel settore della panificazione ABZ assegnerà per la prima volta il titolo di “Bäcker des Jahres” (panettiere dell’anno) e “Ausbilder des

Jahres” (formatore dell’anno) in occasione dell’iba. FORUM di domenica 22 ottobre 2023. Un’altra novità di ottobre sarà l’iba.START UP AREA sostenuta da Puratos. Le start-up nazionali e internazionali avranno un proprio palco nel padiglione A4. Qui la prossima generazione di innovatori e imprenditori dimostrerà come sta rivoluzionando il panorama della panificazione. Esperti di fama completeranno il programma con discorsi chiave su argomenti che riguardano il settore. Ulteriori dettagli e novità sul programma del 2023 saranno annunciati molto presto.

iba da vicino: dimostrazioni dal vivo, esposizione e certificato di panificazione Attraverso le sensazioni dell’olfatto, del gusto, del tatto e dello stupore, i visitatori possono sperimentare e chiedere consigli sulla catena di produzione dall’inizio alla fine attraverso dimostrazioni dal vivo di prodotti e macchinari in 10 padiglioni di iba. iba 2023 e iba.BAKERY TOURS: acquista subito i biglietti

I visitatori possono ora acquistare i biglietti per iba online qui. Ancora una volta, durante l’iba i visitatori avranno la possibilità di partecipare a tour dei panifici a Monaco e nelle regioni circostanti. Le visite guidate iba.BAKERY sono organizzate dalla Landesinnungsverband für das bayerische Bäckerhandwerk (corporazione dei panettieri bavaresi). Le visite sono gratuite per i gruppi di visitatori. È essenziale prenotare in anticipo.

Exhibitions & Events 116 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY

iba 2023: tickets are now available

Tickets for iba are now available for visitors to purchase online. The world’s leading trade fair for the baking and confectionery industry is inviting the global bakery industry to gather at the Fairground Munich from 22 to 26 October 2023. More than 95% of the exhibition space is already booked and the first highlights for visitors this autumn have been scheduled.

Five days, ten halls and one international meeting point for industry experts; October 2023 is all about iba and the innovative drive, variety, quality, international market relevance, new contacts and knowledge transfer that it offers. Spotlight on iba.TOPICS. From 2023 onwards, these will comprise the familiar product range and newly introduced focus topics. The focus topics are food trends, artisan bakery, health and sustainability as well as digitalisation, turnkey solutions and quality management. These topics highlight the industry’s most significant trends, unite supply and demand and offer future direction. They form the central theme of the event and are reflected in presentations, action areas and product ranges at iba.

First programme highlights for 2023

Visitors can look forward to many well-known and successful highlights and action areas as well as new programme items that expand the portfolio. For example, the iba.SPEAKERS AREA will become the hub for specialist presentations, discussions and networks with an international focus. The iba.FORUM will provide interesting information on all aspects of the national baking and confectionery industry with a focus on German skilled bakery crafts and will serve at the same time as the stage for the many award ceremonies. This will be where, among others, the iba.UIBC.CUP of Bakers 2023 and the iba.UIBC CUP of Confectioners 2023 will be awarded. In addition, the specialist bakery industry newspaper ABZ will be

awarding the title of “Bäcker des Jahres” (Baker of the Year) and “Ausbilder des Jahres” (Trainer of the Year) for the first time at the iba.FORUM on Sunday 22 October 2023. Another new feature for October will be the iba.START UP AREA supported by Puratos. National and international start-ups will be given their own stage in hall A4. Here the next generation of innovators and entrepreneurs will demonstrate how they are revolutionising the bakery landscape. Renowned experts will supplement the programme with keynote speeches on topics affecting the industry. More details and new features on the programme for 2023 will be announced very soon. iba up close: live demonstrations, exhibition and stollen certificate

Through sensations of smell, taste, touch and awe, visitors can experience and seek advice on the production chain from start to finish through live demonstrations of products and machines across 10 halls at iba.

iba 2023 and iba.BAKERY TOURS: purchase tickets now

Visitors can now purchase their tickets for iba online here. Once again, visitors will be offered the chance to go on bakery tours in Munich and the surrounding regions during iba. The iba.BAKERY TOURS are organised by the Landesinnungsverband für das bayerische Bäckerhandwerk (Bavarian bakers’ guild). The tours are free for visitor groups. It is essential to book early.

Exhibitions & Events 117 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY

Lo spirito pionieristico che crea prodotti di eccellenza

PRIM Italia vanta progettazione e realizzazione di macchine e impianti per la panificazione a livello industriale con la cura tipica del prodotto artigianale

Pioneering spirit creating topquality products

PRIM Italia nasce a Milano nel 1980 dalla solida esperienza della Grissinatrice Italiana che negli anni ‘50 è stata la prima azienda in assoluto a progettare e costruire macchine per grissini. Con tenacia e determinazione è diventata azienda leader nel settore conquistando la fiducia dei clienti che in breve tempo l’ha portata ad una espansione e riconoscimento a livello internazionale.

La gamma di macchine è rivolta sia ai piccoli laboratori che alla grande industria mantenendo inalterate genuinità e fragranza dei prodotti. Oltre alle macchine standard vengono costruiti prototipi e macchine speciali per soddisfare ogni tipo di esigenza.

Prodotti di eccellenza dall’alto livello tecnologico

Il grissino e la pizza sono prodotti tipici italiani apprezzati in tutto il mondo e i produttori sono sempre alla ricerca di novità che possano appagare la vista e il gusto dei consumatori. Il quotidiano impegno dell’azienda è rivolto a seguire questa continua evoluzione e a creare macchine e impianti per grissini e pizze in grado di assecondare ogni nuova necessità.

L’azienda si identifica per la realizzazione di prodotti di eccellenza e per l’alto livello tecnologico che associa all’affidabilità e all’assistenza tecnica garantite dai soci fondatori. La garanzia della continuità aziendale è rappresentata dalla nuova generazione che è parte dell’organico da diversi anni facendo propria la competenza acquisita, perseguendo lo spirito pionieristico dei fondatori e affiancando alla continuità storica nuove energie e innovazione.

La gamma di macchine è rivolta sia ai piccoli laboratori che alla grande industria mantenendo inalterate genuinità e fragranza dei prodotti. Oltre alle macchine standard vengono anche costruiti prototipi e macchine speciali per soddisfare ogni tipo di esigenza.

A fianco della vocazione internazionale permane un forte legame con il territorio di origine, tutte le fasi dalla ideazione, progettazione, produzione e lavorazione dei singoli componenti fino all’assemblaggio sono infatti effettuate interamente in Italia ed eseguite all’interno dell’azienda, a garanzia del vero made in Italy.

PRIM Italia esporrà alla fiera IBA 2023, a Monaco di Baviera, Pad. A1 – Stand 411.

The design and construction of machines and systems for industrial bread-making with the care of a handmade product

PRIM Italia was established in Milan in 1980 thanks to the extensive experience of Grissinatrice Italiana, which, in the 1950s, was the first company ever to design and build machines to make breadsticks. With perseverance and determination, it has become a leading company in this sector, gaining the trust of its customers, leading to rapid expansion and international recognition.

Top-quality products

Breadsticks and pizzas are typical Italian products appreciated throughout the world, and producers are always seeking innovation able to satisfy both the eyes and tastes of consumers. The company’s daily commitment is aimed at supporting this ongoing development and building breadstick/pizza machines and systems, which are able to meet all new requirements. The company stands out for

Foto: Prim italia Srl

producing top-quality products and for the high level of technology used, combined with the reliability and technical support ensured by its founding members. The guarantee of business continuity comes from the new generation, which has been part of the workforce for several years, learning from the experience gained, pursuing the pioneering spirit of the company founders, and combining historical continuity with new energy and innovation. The range of machines is aimed both at small laboratories and large industries, always maintaining the genuineness and fragrance of its products unaltered. In addition to standard machines, prototypes and special machines are also built in order to meet any kind of need.

Besides being internationally oriented, the company still has a strong connection with its area of origin. In fact, all stages, i.e. creation, design, production and processing of individual components until final assembly, are carried out entirely in Italy at the company’s premises to guarantee fully “Made in Italy” products.

PRIM Italia is going to exhibit at international trade fair IBA 2023, in Munich, Hall A1 – Booth 411.

Sistema Pizza Industriale Grissinatrice Gruppo Semi Industriale sesamo Grissinatrice Gruppo Artigianale
118 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Grissinatrice Artigianale

Partner fidato in progetti chiavi in mano

Cercate una semplice teglia piana, teglia con le tradizionali forme muffin, croissant, plum-cake oppure un telaio con bacinelle per tramezzino o pan carré? Errepan ha la giusta soluzione!

Errepan realizza i suoi prodotti in Italia, con elevata flessibilità produttiva, e collabora con i più importanti costruttori di impianti per soddisfare la propria clientela nazionale e internazionale. L’azienda è certificata ISO 9001 dal 1998. Le linee di prodotto offerte sono principalmente due:

• Linea standard: a catalogo, dedicata ai rivenditori dell’arte bianca per panifici, pasticcerie e piccoli laboratori,

• Linea industriale: realizzata su misura per le industrie alimentari.

Sul proprio sito internet Errepan dedica ampio spazio alla presentazione di tutti questi prodotti con dettagli tecnici e numerose immagini, e vi fa visitare l’azienda con un video che percorre le varie tappe dei cicli produttivi.

Uno dei suoi punti di forza è sicuramente la flessibilità produttiva, grazie alla quale è in grado di offrire ai propri clienti prodotti su misura, studiando e fornendo soluzioni ad hoc. La sinergia che si crea nella collaborazione con i costruttori di macchinari e impianti rappresenta per il cliente un’ulteriore garanzia. Errepan è spesso partner fidato in progetti chiavi in mano. Mentre l’azienda investe costantemente in macchinari e competenze, la gamma di prodotti si amplia con nuove forme e modelli che nascono per soddisfare le richieste dei clienti.

A reliable partner for turnkey projects

Simple flat tray, tray for traditional muffin shape, croissant, plum-cake or pan with moulds for sandwiches or tin bread? Errepan has the right solution for you!

Errepan produces its products in Italy, boasting a highly flexible production, and cooperates with the most important plants manufacturers as to meet the requirements of its national and international customers.

The company has been ISO 9001 certified since 1998, and mainly offers the following two product lines:

• Standard line: dedicated to resellers of bread, pasta, and pizza sector for bakeries, confectioner shops, and small workshops,

• Industrial line, tailor-made for food industries. On its Internet website, Errepan extensively introduces to all those products offering technical details and many pictures, and a video will show all the various stages of production cycles.

One of the company’s key factors is certainly production flexibility, thanks to which Errepan can offer its customers tailored products, studying and providing them with ad-hoc solutions. The synergy stemming from the cooperation with machinery and plants manufacturers is further guarantee to the customer. Errepan is often a reliable partner also when it comes to turnkey projects. By constantly investing in machinery and knowledge, Errepan product range is extended with new shapes and models especially created to meet customers’ requirements.

The recent installation of a new punching automatic station, a welding robotized station, and a panel bender has increased energy and production efficiency, and enabled improving product quality.

La recente installazione di una nuova stazione automatica di punzonatura, una stazione robotizzata di saldatura e una pannellatrice ha aumentato l’efficienza, energetica e produttiva, e hanno permesso di migliorare la qualità dei prodotti.

Sia che cerchiate una semplice teglia piana, una teglia con le tradizionali forme muffin, croissant, plum-cake o un telaio con bacinelle per tramezzino o pan carré, da Errepan lo trovate. Forme twinky, ciambella, savoiardo e le forme speciali per merendine monoporzione in pan di spagna sono molto richieste per il comparto dolce, mentre rimane sempre alta la domanda di teglie per hamburger e hot-dog all’interno del comparto pane e suoi derivati.

Per ogni curiosità aggiuntiva, lo staff di Errepan rimane a disposizione per ascoltare i bisogni della clientela, illustrare la propria offerta e trovare insieme la soluzione più adatta a ciascuna realtà.

At Errepan you can find a comprehensive range of product encompassing simple flat tray, a tray for traditional muffin shape, croissant, plum-cake or pan with moulds for sandwiches or tin bread. Shapes such as twinky, ring, ladyfinger, and special for single-portion sponge cakes are highly requested in the sweet sector, while trays for hamburgers and hotdogs are always high on demand in the bakery sector and its by-sectors.

For any information, Errepan staff is at full disposal for any information, to listen to customers’ requirements, and to illustrate its offer and find together the best solution for every situation.

120 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Pad B2 Stand B2.350

SCUDO: la soluzione migliore

Elevata pulibilità e standard di sicurezza di alto livello sono il l’obiettivo principale di SCUDO, specialista nella progettazione meccanica e nell’automazione del processo di produzione dell’impasto

SCUDO progetta e produce soluzioni personalizzate per impastare, con le più avanzate tecnologie sull’automazione di processo. A partire dalla movimentazione di ingredienti solidi e liquidi, compresi i processi di pasta acida, fino a diverse soluzioni di miscelazione completamente automatizzate, per garantire la massima efficienza e flessibilità dell’impianto.

L’elevata pulibilità e gli standard di sicurezza di alto livello sono il l’obiettivo principale di SCUDO, che ama gestire l’impasto, essendo specialista nella progettazione meccanica e nell’automazione del processo di produzione dell’impasto. Più del 15% del suo fatturato è dedicato al Centro Ricerca e Sviluppo dove ha l’opportunità di testare diversi prodotti e tecniche per migliorare le conoscenze sul processo di impasto e sulle modalità di movimentazione delle vasche.

SCUDO usa la sua esperienza per aiutare i clienti a trovare il miglior compromesso tra l’obiettivo produttivo del progetto, i budget disponibili e le nuove idee e tecnologie in automazione, flessibilità impiantistica, design igienico e sicurezza. Cerca di comprendere appieno il loro processo e le loro esigenze al riguardo.

L’obiettivo di SCUDO sul mercato è quello di agire come partner per trovare la soluzione migliore per le sfide di impastamento e movimentazione delle vasche, lavorando a stretto contatto con il team del cliente. È in grado di esaminare soluzioni totali dalla gestione degli ingredienti fino alla miscelazione e al trasporto dell’impasto sulla linea. Per supportare completamente i clienti nel fare le scelte giuste per i loro prodotti, ha sviluppato un proprio centro di ricerca e sviluppo, incluso un panificio di prova completamente operativo dove i clienti possono testare e valutare le soluzioni SCUDO e vedere come queste potrebbero adattarsi ai loro processi. Il mercato della panificazione industriale sta cercando soluzioni altamente automatizzate per le seguenti ragioni:

1. Mancanza di personale

2. Aumento della produzione

3. Aumento della complessità della produzione

4. Aumentare l’efficienza della forza lavoro disponibile (lasciando che svolgano lavori più critici)

5. Aumento del controllo di qualità

6. Robustezza e affidabilità degli impianti di produzione

7. Riduzione dell’impatto umano all’interno del processo produttivo

Per rispondere a queste esigenze dei clienti SCUDO ha sviluppato una soluzione con l’ausilio di AGV (Autonomous Guided Vehicles). Gli AGV possono essere molto preziosi soprattutto quando sono necessari tempi di riposo e quando ci sono requisiti speciali sui livelli di stress per l’impasto. I contenitori speciali possono essere progettati per ridurre lo stress o per consentire la fermentazione o l’autolisi. Il vantaggio di utilizzare gli AGV con questi tipi di miscelatori è la grande flessibilità nella composizione dell’impianto.

Questa soluzione ha molti vantaggi:

• Flessibilità nel layout.

• In impianti a più mescolatori: produzione garantita (ma inferiore), anche in caso di revisione o riparazione di un mescolatore.

• Possibilità di pulizia continua dell’impianto di produzione.

• Allocazione più efficiente della forza lavoro.

• Sistema aperto: il personale, i carrelli elevatori possono attraversare l’area di produzione senza interrompere la produzione.

• Integrazione completa in un processo di produzione completamente automatizzato dallo stoccaggio degli ingredienti fino a versare l’impasto sulla linea. Per maggiori informazioni potete contattare SCUDO via mail a: info@scudosolutions.com

122 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

SCUDO designs and manufactures customized dough mixing solutions with the most advanced technologies on process automation. Starting from the solid and liquid ingredients handling, including sour dough processes, up to different fully automated mixing solutions, to ensure maximum plant efficiency and flexibility.

High cleanability and high-level safety standards are also SCUDO’s main focus. SCUDO loves to manage the dough, and they are both specialists in the mechanical design and the automation of the dough production process. More than 15% of SCUDO’s turnover is dedicated to the R&D Center where it has the opportunity to test different products and techniques to improve its knowledge on the dough mixing and bowl handling process.

SCUDO uses its experience to help customers find the best compromise between the production target of the project, the available budgets and new ideas and technologies in automation, plant flexibility, hygienic design and safety. SCUDO tries to fully understand your process and your needs around it.

SCUDO’s goal on the market is to act as your partner to find the best solution for your dough mixing and bowl handling challenges, working closely together

SCUDO: The best solution

with your team. It can look into total solutions from ingredient handling all the way to mixing and bringing dough on the line.

To fully support customers in making the right choices for their products, SCUDO has developed its own R&D center, including a fully operational test bakery, where customers can test and evaluate SCUDO solutions and see how these might fit into their processes. Most bakeries are looking into more automated solutions. Reasons for that are:

• Lack of personnel

• Increasing production output

• Increasing production complexity

• Increasing the efficiency of available labour force (by letting them do more critical jobs)

• Increasing quality control

• Robustness and reliability of production plants

• Reducing human impact within the production process.

To meet these customers’ needs SCUDO has developed an AGV solution. AGV’s can be very valuable in these systems when resting times are needed and when there are special requirements on stress levels for the dough. Special bins can be used to reduce stress or to allow proofing or autolyse.

High cleanability and high-level safety standards are the main focus of SCUDO, the specialist in mechanical design and automation of dough production process

The advantage of using AGV’s with these types of mixers is the mechanical ease of the plant. This solution has a lot of advantages:

• Flexibility in layout

• In multiple mixer systems: guaranteed production, even when one mixer is being revised or repaired.

• Possibility of continuous cleaning of the production plant.

• More efficient allocation of the labour force.

• Open system: personnel or forklifts can pass through the production area without disrupting the production.

• Complete integration into a fully automated production process. A complete autonomous process can be offered from ingredient storage until bringing the dough on the line.

For more information you can contact SCUDO by e-mail at: info@scudosolutions.com

123 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Satinox has been manufacturing perfectly welded stainless steel bowls for more than 30 years. They are made by hands to fit the machines used to knead and mix dough for the bakery and pastry sector as well as for the chemical and pharmaceutical sector.

The company was founded in 1982 and since then it has been a strong believer in the value of manual metalwork fabrication

All bowls are made by expert and specialized workers, able to manufacture robust, versatile and longlasting tailor-made products.

Satinox can count on a team that works together with passion and professional expertise, uses high-quality materials and is continuously fine-tuning its metal fabrication and welding techniques.

In fact technical expertise and knowledge go hand in hand with the quality of the materials and the ability to turn traditional artisan metalwork fabrication into expert joining technique. From project development to product manufacturing careful examination of any special production needs is definitely essential to find the ideal solution to optimize bowl performance, and consequently machine performance.

Strict compliance with the drawings, the painstaking attention to tolerances along with machining precision guarantee tailor-made products of any shape and size.

Via Progresso 20, 36035 Marano Vicentino (VI) - Italy Tel/Fax +39 (0)445 622821 - info@satinox.com
Explore our website. www.satinox.com Stand B2/100
Pad 02 - Stand E068

Popping machine

Popping machine RP-EVO è l’innovazione di RE PIETRO per la produzione di gallette e snack non fritti

Popping machine RP-EVO è la pressa di ultima generazione che Re Pietro Srl ha realizzato per produrre gallette e snack non fritti a base di cereali, prodotti questi che seguono un trend di consumo costantemente in crescita a livello

Popping machine RP-EVO

mondiale. Con questa pressa, il carattere fortemente votato all’innovazione di RE PIETRO Srl si misura con una novità in grado di rivoluzionare e semplificare la produzione di questi alimenti. La popping machine RP-EVO, infatti, una volta scelto il formato e installato lo stampo corrispondente trasforma cereali e/o micropellet in fragranti gallette e snack. Efficienza e flessibilità permettono così una produzione più variegata - secondo le esigenze - grazie ad una sola macchina. Oggi questo tipo di alimenti rappresentano non solo una valida e sana sostituzione al pane ma riscontrano un ampio ventaglio di utilizzi da parte di professionisti e consumatori: come accompagnamento ai pasti, come snack poppati croccanti, come inedite e creative guarnizioni a piatti o dessert. Ma quanti e come sono gli stampi che permettono di realizzare gallette e snack non fritti con la nuova pressa? Tondo grande e piccolo, tondo rigato, triangolare, quadrato, esagonale, rettangolare ed anche customizzabili in base alle esigenze del cliente. Popping machine RP-EVO – focus on Realizzata con telaio in acciaio al carbonio rivestito al nichel chimico certificato per uso alimentare. Quadro elettrico in acciaio inox e quadro di comando laterale per un utilizzo ad altezza uomo. È equipaggiata di gruppo idraulico per il movimento dello stampo in grado di generare la pressione necessaria per l’espansione dei prodotti e produrre così soffici, fragranti e gustose gallette o croccanti snack. Dosatura volumetrica delle materie prime mediante piastra di alimentazione movimentata pneumaticamente. Lo stampo utilizzato per la produzione delle gallette e degli snack poppati, cuore della macchina, è costruito in acciaio temprato e rivestito al nitruro di

Popping machine RP-EVO is Re Pietro’s innovation for the production of cereal cakes and no-fried snacks

installed, the popping machine RP-EVO transforms the cereals and/or the micro-pellets into fragrant cakes or crunchy snacks. Its efficiency and flexibility allow to have a wider range of products, using one press only. Nowadays these products not only are appreciated as healthy alternatives to conventional bread, but they are also valued for their versatility by professionals and consumers: they are perfect as carbs supply during meals, as crunchy snacks for a quick bite or as fancy decorations to dishes and desserts.

titanio per garantire lunga durata e prevenire l’adesione del prodotto allo stesso. Lo stampo, così come tutte le parti a contatto con il prodotto, sono costruite con materiali idonei per la lavorazione di prodotti alimentari come da Reg. 1935/2004 CE (MOCA compliance). Il riscaldamento degli stampi (superiore e inferiore) è realizzato con resistenze a cartuccia ad alta densità e la temperatura degli stessi è controllata separatamente.

Ogni singola popping machine RP-EVO è dotata di proprio PLC (Siemens S7-1200) e pannello di controllo da 7”. Dal pannello di controllo è possibile impostare tutte le fasi di produzione, salvare le ricette e controllare le anomalie grazie ad una efficace diagnostica.

popping machine RP-EVO è un’altra pietra miliare della produzione di Re Pietro Srl dove l’approccio allo sviluppo di macchine e impianti per l’industria agroalimentare è sempre all’insegna dell’avanguardia e dell’efficienza, con alle spalle 90 anni di esperienza. L’azienda alle porte di Milano, infatti, quest’anno festeggia questo importante anniversario che celebra la grande intuizione avuta dal fondatore Carlo Re circa il grande potenziale del riso e della sua lavorazione. Senza dimenticare l’inestimabile valore aggiunto del Made in Italy.

Popping machine RP-EVO is the press of the latest generation manufactured by Re Pietro Srl to produce both cereal cakes and no-fried snacks, products that following a worldwide trend are having a constantly increase in demand. With this new press, the highly innovative attitude of Re Pietro Srl is setting new standards in cereal cakes and snacks production, by offering one solution that will revolutionise and simplify the manufacturing of these products. In fact, once the mould has been chosen and

You may wonder how many moulds and which shapes can allow you to produce both cakes and snacks with the new press. Round big and small, round with ridges, triangular or square, hexagonal and rectangular just to name a few. But Re Pietro can also produce customised moulds based on the customers’ requests.

Popping machine RP-EVO – focus on Structure in nickel coated steel, certified food contact material, electric panel in stainless-steel with a side rotating and swivelling touch screen control panel set at eye’s level for easier use.

Equipped with a hydraulic system that produces the high pressure needed for the expansion of the

cereals or micropellets turning them into fragrant cakes or crispy snacks. The volumetric dosing is carried out by a pneumatically operated feeding plate. The moulds which shape the popped cakes and snacks are made by hardened steel coated with titanium nitride, to guarantee solidity and a longlasting life, and to prevent the sticking of the products on the moulds. The moulds, as well as all the parts that get in touch with the products, comply with the MOCA specification for food processing machines as per Reg. No.1935/2004 CE (MOCA compliance). The upper and lower moulds are heated by cartridge heaters separately controlled by thermoregulators. Each press has got its own PLC (Siemens S7-1200) and 7” control panel. From the HMI it is possible to set up each production phase, to save the recipes and check any malfunctioning thanks to its efficient diagnostic system. Popping machine RP-EVO is another milestone in the production of Re Pietro Srl, where the manufacturing of food processing machines and plants has always been approached with an eye to innovation and development, relying on 90 years of solid experience. In fact, the company, surrounded by paddy fields in the southern outskirts of Milan, celebrates this year the 90th anniversary of the great intuition of its founder Mr. Carlo Re, who saw the potential of rice and its processing. Without forgetting the incredible added value of the Made in Italy quality.

RP-EVO
128 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

CLM Bakery System progetta e realizza per voi linee complete per la produzione di pizza e pane, offrendo sistemi di produzione moderni ed efficienti che combinano le esigenze della produzione industriale con l’ottenimento della qualità dei prodotti artigianali.

CLM Bakery System automatizza l’intero processo produttivo e offre sistemi chiavi in mano e su misura, realizzando soluzioni e attrezzature adatte alle vostre necessità.

CLM Bakery System è leader mondiale nella produzione di linee per pizza di alta qualità cotta a legna e pani tradizionali cotti a legna.

La pizza viene imitata costantemente in tutto il mondo, ma la vera pizza della tradizione è solo quella italiana!

CLM Bakery System vi consentirà di produrre in quantità industriali la pizza artigianale cotta a legna, con una linea completa di attrezzature che coprono tutte le fasi della lavorazione: i forni a tunnel in materiale refrattario commercializzati con il marchio CLM Vesuvio, alimentati a gas e / o legna, dotati dell’innovativo sistema brevettato di cottura a calore avvolgente , le innovative unità di fermentazione automatica per 24 / 48 ore di biga e impasto finale in piccole vasche da 25 chili, le celle di lievitazione automatica per palline, i sistemi di laminazione incrociata e una speciale tecnologia di pressatura a caldo che non necessita di olio o farina aggiuntivi.

Le innovative tecnologie di processo delle linee di pizza CLM Bakery System offrono vantaggi competitivi unici nel mercato;

- grande alveolazione e sviluppo della crosta

- effetto crosta che si scioglie in bocca - cioè non dura / gommosa soprattutto sul bordo

- riscoprire gli aromi e i profumi che oggi si trovano solo in alcune pizzerie artigianali

- Maggiore conversione enzimatica dell’amido in zuccheri - porta a una migliore colorazione e a un aspetto più rustico

- digeribilità / leggerezza del mangiare

- livelli di lievito ridotti

- croccantezza che si mantiene nel tempo.

Al giorno d’oggi siamo abituati a vedere la pizza cotta nei forni elettrici oppure a gas, ma non bisogna dimenticare che la vera pizza italiana è nata nel 1889 a Napoli con la caratteristica di essere cotta a 450°C per non più di 60/90 secondi nei forni a legna.

CLM Vesuvio ripropone oggi tutti i pregi di una cottura tradizionale a legna con fiamma diretta,

La qualità della tradizione

CLM Bakery System progetta e realizza sistemi di produzione di pizza e pane che combinano le esigenze della produzione industriale con l’ottenimento della qualità dei prodotti artigianali

permettendo di ottenere la migliore qualità artigianale nella produzione industriale.

I forni a tunnel della linea CLM Vesuvio vengono costruiti in pietra e materiali refrattari come i tradizionali forni di una volta, con la platea in pietra naturale. È questo il segreto che permette al forno di rilasciare sempre il calore in modo uniforme, garantendo la migliore stabilità di cottura per qualsiasi tipo di prodotto.

Attraverso la cottura a legna dei forni CLM Vesuvio i fumi investono i prodotti permettendo di acquisire quella fragranza e quegli aromi che si trovano solo nelle pizzerie artigianali. Allo stesso tempo, il caricamento automatico della legna garantisce alta produttività ed efficienza energetica.

Non solo il legno è una forma di energia rinnovabile e fa di questo forno un amico dell’ambiente, per una crescita sostenibile.

Tra il processo di lievitazione e il processo di cottura, ci sono vari di preparazione della pizza, che devono essere realizzati con strumenti di qualità in modo da assicurare un prodotto finito all’altezza della reputazione che la pizza italiana si è guadagnata in tutto il mondo.

CLM Bakery System può offrirti l’innovativo sistema di pressatura a caldo e la laminazione incrociata. Nel sistema di pressatura a caldo di CLM Bakery System, le palline di pasta vengono prelevate da un manipolatore gestito da motori brushless. Speciali mani di presa si occupano di trasferire le palline sulle tapparelle della linea di pressatura, composta da una catenaria con le tapparelle e le teste che si occupano della pressatura effettiva.

Tanto le tapparelle quanto le teste vengono riscaldate tramite un sistema controllato di resistenze elettriche, che le mantiene sempre alla temperatura d’esercizio ideale. Le teste, inoltre, sono sagomate in modo da ottenere la forma della pizza che più si desidera; cambiando la sagoma, si può ad esempio passare facilmente da una pizza schiacciata ad una con bordo alto, a seconda delle necessità produttive. Una volta pressate, le basi vengono prelevate dalle tapparelle da un secondo manipolatore, dotato di teste di prelievo a depressione, e depositate quindi sul nastro della linea dove si effettuerà la farcitura. La pressatura a caldo effettuata dal sistema di CLM Bakery System consente di migliorare la croccantezza della base per la pizza. Inoltre, durante questo processo, avviene una gelificazione superficiale della pasta grazie a cui la base assorbe in modo minore l’umidità del pomodoro, con un miglioramento consistente del prodotto finito.

In alternativa alla pressatura a caldo CLM Bakery System ti offre la laminazione incrociata: due laminatoi

ricevono le palline di pasta lievitata e ne ricavano degli ovali, che vengono messi in fila e gestiti da un sistema dedicato di fasatura. Un trasportatore a strappo scarica quindi ortogonalmente gli ovali di pasta, imponendo loro un cambio di direzione. Gli ovali che vi vengono depositati passano al terzo e al quarto laminatoio, che li trasformano in dischi di pasta tondi. Gli sfarinatori assicurano che venga spolverato un sottile strato di farina per evitare che la pasta si appiccichi. Nelle linee produzione di pane tradizionale cotto a legna, il forno a tunnel per pane CLM Vesuvio farà riscoprire al consumatore moderno la fragranza e il sapore antico del pane tradizionale cotto a legna, esaltandone la qualità, il gusto, il profumo e la genuinità. Il marketing alimentare degli ultimi anni si è dedicato molto a valorizzare la tradizione gastronomica italiana. Il forno industriale a tunnel CLM Vesuvio, grazie alla cottura a legna e ai fumi che investono i prodotti, permette di riscoprire gli aromi e i profumi che si trovano solo nei forni artigianali.

Per la lievitazione del pane CLM Bakery System propone la cella CLM Libera che offre molti vantaggi:

- svincolo dal forno, permettendo la scelta del tempo di lievitazione adeguato a prescindere dal tempo di cottura del prodotto;

- flessibilità nella scelta dei tempi di lievitazione variabile a intervalli multipli di qualche minuto;

- pianali specifici per ogni prodotto: una personalizzazione che consente di avere magazzini specifici per ogni tipo di pianale, con il cambio automatico in linea dei pianali stessi;

- sanificazione semplice e rapida: la cella di lievitazione CLM Libera può essere svuotata interamente dai pianali e pulita quindi con estrema facilità. L’esperienza di innovare la tradizione L’esperienza, la tecnologia, la professionalità che hanno sempre accompagnato la storia di CLM rendono l’azienda il partner industriale di fiducia per tutto ciò che riguarda il mondo del bakery.

132 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

The quality of tradition

CLM Bakery System designs and manufactures complete pizza and bread production lines, offering you modern and efficient production systems combining the requirements of industrial production with the quality of handmade products.

CLM Bakery System can automate the whole production process, and offers you turnkey solutions and tailormade systems, building different solutions and equipment suited to your needs.

CLM Bakery System is leader in the world in the production of bakery lines for wood-fired pizza and wood-fired bread.

In CLM Bakery Systems wood-fired pizza lines the tunnel stone ovens marketed under the CLM Vesuvio brand, powered by gas and/or wood are equipped with the innovative patented embracing heat baking system and are accompanied by complementary equipment, such as the innovative automatic fermentation room for 24/48 hours sponge/biga fermentation and main dough fermentation in small bins of 25 kilos, the automatic dough balls proofer, crossing lamination and a special hot pressing technology which does not need any additional oil or flour.

The innovative process technologies of CLM Bakery System pizza lines give you unique selling points in your market;

- Open texture great alveolation

- Melt in the mouth texture

– i.e. not tough/chewy especially on the rim

- Great flavor

- Greater enzyme conversion of starch to sugars - leads to better colouration / rustic look and feel without a heavy bake

- digestibility/ lightness of eat

- reduced yeast levels

- crispness through life (retention of outer shell crispness).

Nowadays, we are used to seeing pizza baked in electric or gas ovens, but we should not forget that the real Italian pizza was created in 1889 in Naples with the characteristic of being baked in wood-fired oven at 450°C for no longer than 60 to 90 seconds. CLM Vesuvio wood-fired tunnel oven for pizza now offers all the advantages of traditional wood baking with direct flame, allowing the best handmade quality to be achieved in industrial pizza production.

CLM Vesuvio wood-fired tunnel ovens are completely built in stone and refractory material and thanks to these materials, CLM Vesuvio accumulates and emits heat uniformly, guaranteeing the best baking stability for

CLM Bakery System designs and manufactures complete pizza and bread production systems that combines the requirements of industrial production with the quality of handmade products

any type of product and giving you the possibility to bring in your market the real Italian wood-fired pizza baked in a stone oven with the smokes embracing the product. At the same time the automatic wood loading guarantees you high productivity and energy efficiency. Not only wood is a renewable form of energy but you have also the possibility to improve the carbon footprint of your products balking carbon neutral.

Between the proving process and the baking process, there are various processes involved in preparing the pizza, which must be carried out using high quality equipment as to ensure a finished product that complies with the reputation that Italian pizza has built up all over the world.

CLM bakery System can offer you the innovative hot pressing system and the crossing lamination.

In the CLM Bakery System hot pressing system, the dough balls are picked up by servo controlled mechanical hands and transferred onto the plates of the hot press conveyor with precision. Upper and lower plates are heated by a controlled electrical resistance system, which always keeps them at the ideal operating temperature.

The pressing plates are also shaped in such a way as to obtain the preferred pizza shape. By changing the shape, it is very easy to move from a flat pizza to a thick crust or rimmed one.

After the hot press step, the bases are picked up off the conveyor by a second manipulator, with vacuumoperated pick-up heads, and then placed onto the conveyor belt direction oven.

The hot pressing carried out by the CLM Bakery System procedure allows an even crispier pizza base to be obtained, so that the base absorbs the wetness of the tomato to a lesser extent, hence consistently improving the finished product.

As an alternative to the hot pressing CLM Bakery System offers you the crossing lamination: two laminators receive the proved dough balls and make them into oval shapes, which are lined up and handled by a

dedicated phasing system. A retractable conveyor then gently transfers the ovals, creating a direction change. The ovals move through the third and fourth laminator, which creates the typical round shape. Flour dusters make sure a thin layer of flour is dusted to avoid dough sticking.

In CLM Bakery System wood-fired bread lines the CLM Vesuvio tunnel oven for bread will allow modern consumers to discover the ancient flavour of traditional bread baked in a woodfired oven, enhancing the quality, taste, fragrance and authenticity.

Food marketing in recent years has focused greatly on making the most of tradition. Since the CLM Bakery System Vesuvio industrial tunnel oven is wood fired and thanks to the smokes that hit and embrace the products, it allows the aromas and fragrances found only in few artisan bakeries to be rediscovered.

For the proofing in wood-fired bread lines CLM Bakery System offers you the proofer CLM Libera with the following advantages:

- Independence from the oven: the suitable proofing time can be chosen regardless of the baking time needed for the product;

- Flexibility in the choice of proofing times at multiple intervals of a few minutes;

- Specific trays for each product: at one time, bread was proved on wood boards, wicker baskets, linen pockets or other natural materials. Nowadays, you can choose the ideal surface for exalting the flavour and development of your products; this customisation provides for specific stores for each type of tray, with automatic in-line changing of the actual trays;

- Quick and easy cleaning: The CLM Bakery System Libera proofer can be fully emptied of the trays and then cleaned very easily.

Experience in renewing tradition

The experience, technology and professionalism that have always accompanied CLM Bakery System’s development make the company a trusted industrial partner for everything to do with the world of bakery.

133 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Stand B2.230 - Padiglione B2 IBA 2023, 22-26 ottobre, Monaco di Baviera Booth B2.230 – Hall B2 IBA 2023, 22-26 October, Munich

La filiera del farro secondo

Germinal Bio: corta, sostenibile e 100% italiana

Con l’antica varietà di farro spelta, l’azienda produce biscotti, fiocchi di cereali e dolci da forno

Complici le sue le grandi potenzialità, sia dal punto di vista nutrizionale, ma anche ambientale e in termini di sostenibilità, questo antico cereale rientra sempre di più nel paniere di scelte dei consumatori. Apprezzato per i suoi preziosi antiossidanti e l’alto contenuto di fibre, il farro è un ingrediente che è presente nella dieta quotidiana di chi si prende cura ogni giorno del proprio benessere.

Germinal Bio, brand che fa del benessere alimentare la sua missione, adotta il farro biologico in moltissime delle sue ricettazioni.

Quello utilizzato dall’azienda trevigiana è originario del territorio ferrarese, dove il microclima del Delta del Po conferisce a ciascun chicco un gusto unico e dallo straordinario valore nutrizionale.

In particolare, la varietà scelta da Germinal Bio è il farro spelta (Triticum spelta), derivato da un incrocio spontaneo fra il Triticum dicoccum e un antenato del frumento, e che combina il meglio di questi due cereali. A differenza del frumento, infatti, mantiene la crusca esterna a protezione degli agenti inquinanti e la aiuta a conservare freschezza e potere nutritivo. Inoltre, è un’eccellente fonte di fibre e vitamine del gruppo B, e contiene dal 10% al 25% di proteine in più rispetto al frumento.

Seppur oggi sia una varietà poco coltivata in Italia, Germinal Bio gestisce una filiera corta da agricoltura biologica e con metodi di trasformazione a basso impatto ambientale, nelle aree della Pianura Padana Emiliana. La decorticatura del farro garantisce l’integralità dell’alimento, mentre la sua trasformazione avviene nel rispetto di un processo produttivo rigoroso conforme ai disciplinari che regolano le produzioni biologiche.

Dalla molitura, Germinal Bio ottiene una farina dal sapore delicato che ricorda vagamente quello delle nocciole e particolarmente adatta per la preparazione dei suoi biscotti e dei prodotti da forno.

Tra le proposte a base di farro di Germinal Bio si annoverano: Biscotti Farro Riso Germogliato, Tortino Limone Farro, Fiocchi Farro, Sfogliatina Frutta Farro.

Marketing & Strategy 136 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY

The spelt flour supply chain according to Germinal Bio: short, sustainable and 100% Italian

With an ancient variety of spelt, the company produces biscuits, cereal flakes and baked sweets

Thanks to its great potential, both from a nutritional point of view, but also in terms of sustainable food production, this ancient cereal is increasingly included in the basket of consumer choices.

The precious antioxidants and high fiber content make spelt wheat an ingredient that is present in the daily diet of those who take care of their well-being every day.

Germinal Bio, an Italian brand with a solid commitment to environment and food sustainability, adopts organic spelt wheat in many of its recipes.

The one used by the Treviso-based company originates from the Ferrara area, where the Po river delta microclimate gives each grain a unique taste and extraordinary nutritional value.

In particular, the spelt wheat variety chosen by Germinal Bio (Triticum spelta), derived from a spontaneous cross between Triticum dicoccum and an ancestor of wheat, combines the best properties of these two cereals. Unlike wheat, in fact, this spelt variety keeps the external bran to protect itself from pollutants and preserve freshness and nutritional value. Additionally, it is an excellent source of fiber and B vitamins, and contains 10% to 25% more protein than wheat.

Although today this variety is rarely cultivated in Italy, Germinal Bio boasts his own short and organic supply chain in the areas of the Emilian Po Valley. The decortication of the spelt guarantees the integrity of the products and its transformation takes place in compliance with the rigorous organic production regulation. From the milling, Germinal Bio obtains a flour with a delicate hazelnuts flavour, particularly suitable for the preparation of biscuits and baked goods.

Germinal Bio’s spelt-based offerings include: Organic Biscuits Spelt & Germinated Rice, Organic Spelt Flakes, Organic Mini Cakes Spelt & Lemon, Organic Tart Blueberry Spelt.

Marketing & Strategy 137 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY

Vibrovagli per competere

sempre marcata Emilos, adatta alle specifiche degli ambienti a rischio di esplosione (certificazione Atex II 2GD EEx d IIB T4).

Lavorare in continuo

Nella propria produzione Emilos vanta vibrovagli circolari con diametri che vanno da un minimo di 450 fino a un massimo di 1800 mm. Inoltre, produce vibrovagli rettangolari per elevate portate orarie o con motorizzazioni laterali anziché le classiche sottostanti, setacciatrici sgrossanti e vibrovagli raffinatori, oltre a magneti automatici e manuali.

possibile applicazione di sistema di disintasamento della rete, funzionamento h24), ha motorizzazione a due o quattro poli e fascia di contenimento prodotto priva di angolare con rete filtrante a tutto campo.

Grazie ai sistemi di vagliatura, nell’industria alimentare è possibile setacciare prodotti con granulometrie diverse lasciando passare solo le polveri più fini o comunque quelle dello spessore desiderato. Ma spesso nel processo di vagliatura di polveri alimentari come il siero di latte, per esempio, vi è il rischio che si verifichi il blocco delle maglie. Perché i granuli del materiale trattato, che sono estremamente fini, possono unirsi alle maglie e tra di loro riducendo l’area di passaggio del setacciato e di conseguenza il volume produttivo. Per eliminare le otturazioni delle maglie, aumentare la produzione e ridurre i tempi morti causati dall’interruzione della lavorazione per smontare la macchina e pulire le maglie, Emilos ha dotato i suoi vibrovagli con motovibratori speciali. Anch’essi a marchio Emilos, tali motovibratori sono concepiti per sprigionare un moto sussultorio ondulatorio e rotatorio che permette di mantenere pulita e disintasata la rete di filtrazione. La dinamicità di Emilos permette un raffronto diretto e immediato con le esigenze del cliente. E per risolvere qualsiasi tipo di problematica mette in campo prove di vagliatura specifiche e realizza vibrovagli esclusivamente Made in Italy. Il sistema di setacciatura Emilos è coperto da brevetto e permette elevate prestazioni in termini di produttività e qualità. Migliorare la selezione dei prodotti Emilos progetta e crea vibrovagli idonei alla setacciatura di prodotti alimentari e non, sia in serie sia personalizzati. Progettati per lavorare in continuo h24, si distinguono dai tradizionali vibrovagli in commercio per la particolare concezione costruttiva e per il motovibratore di cui sono dotati, il quale funziona a 3.000 giri/min anziché i 1400 dei modelli standard e permette di raggiungere elevate produzioni orarie. In caso di setacciatura di prodotti particolarmente difficoltosi, Emilos installa sui propri vibrovagli sistemi di disintasamento della rete: vassoio forato corredato di sfere di gomma, vassoio forato corredato di cleaner o sistema telaio portarete dotato di razze e piccolo motore pneumatico temporizzato. Quest’ultimo sistema è innovativo, e consente all’operatore, in completa autonomia, di sostituire la rete velocemente. Tutti i vibrovagli sono dotati di telaio portarete doppia-gola con anellini tendirete, pratico sistema di tensionamento della rete che abbatte i costi di manodopera e trasporto, nonché i tempi d’attesa per interventi tecnici, che l’utilizzatore finale dovrebbe altrimenti affrontare in assenza di tale sistema. I vibrovagli Emilos sono costruiti interamente in acciaio inossidabile AISI 304L (AISI 316 su richiesta) e possono essere dotati di una motorizzazione,

I vibrovagli sono in grado di setacciare con qualsiasi tipologia di rete, dalla più fine (luce/maglia di 0,035 mm, per esempio) alla più grande, e sono accomunati da ridotte esigenze di manutenzione.

Block rappresenta la versione speciale dei vibrovagli SL, CR e CRS. Si tratta di una soluzione carrellata “tutto in uno” (mastello di raccolta + diffusore + tubazione + elettropompa centrifuga o pompa diaframma + deferrizzatori magnetici), comodamente spostabile al momento del bisogno. Di facile installazione e manutenzione, è interamente costruito in acciaio inox Aisi 304L. Condivide molte doti degli altri vibrovagli Emilos (semplice manutenzione e pulizia, rapida e autonoma sostituzione della rete filtrante,

Il sistema di setacciatura Emilos è coperto da brevetto e permette elevate prestazioni in termini di produttività e qualità
138 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Pad. 06 - Stand F006

Vibrating screen to be competitive

Emilos patented sieving system allows high performance in terms of productivity and quality

Thanks to the screening systems, in the food industry it is possible to sift products with different grain sizes, letting only the finest powders pass or those of the desired thickness. But often in the sieving process of food powders such as whey, for example, there is a risk of mesh blocking. Because the granules of the treated material, which are extremely fine, can join the meshes and with each other reducing the sieved passage area and consequently the production volume. To eliminate the clogging of the meshes, increase the production and reduce downtime caused by the interruption of processing to disassemble the machine and clean the meshes, Emilos has equipped its vibrating screens with special motovibrators. Also, under the Emilos brand, these vibrators are designed to give off a jolting undulatory and rotary motion which allows to keep the filtration mesh clean and unclogged. The dynamism of Emilos allows a direct and immediate comparison with the customer’s needs. And to solve any type of problem, it puts in place specific screening tests and produces vibrating screens exclusively Made in Italy. The Emilos sieving

system is covered by a patent, and allows high performance in terms of productivity and quality. Improving the selection of products Emilos designs and creates vibrating screens suitable for sieving food and non-food products, both in series and customized. Designed to work continuously 24 hours a day, they are distinguished from traditional vibrating screens on the market for their particular construction concept and for the motovibrator they are equipped with, it works at 3000 rpm instead of 1400 of the standard models and allows to reach high hourly productions.

In case of sieving particularly difficult products, Emilos installs on its vibrating screens mesh unblocking systems: perforated tray equipped with rubber balls, perforated tray equipped with cleaners or screen holding frame system equipped with spokes and small timed pneumatic motor. This latest system is innovative, and allows the operator, in complete autonomy, to replace the mesh quickly. All vibrating screens are equipped with a double-groove screen holder frame with screen tension rings, a practical screen tensioning system that reduces labor and transport costs, as well as waiting times for technical interventions, that the end user would otherwise have to deal with in the absence of such a system. Emilos vibrating screens are built entirely in Aisi 304L stainless steel (Aisi 316 on request) and

they can be equipped with a motor, Emilos marked, suitable for the specifications of environments at risk of explosion (Atex II 2GD EEx d IIB T4 certification).

Work continuously

In its production Emilos boasts circular vibrating screens with diameters ranging from a minimum of 450 up to a maximum of 1800 mm. Furthermore, it produces rectangular vibrating screens for high hourly flow rates or with side motors instead of the classic ones below, roughing sieves and refining vibrating screens, as well as automatic and manual magnets. The vibrating screens are capable of sieving with any type of mesh, from the finest (opening 0,035 mm, for example) to the largest, and share low maintenance requirements.

“Block” represents the special version of the SL, CR and CRS vibrating screens. It is an “all in one” solution (collection tank + diffuser + pipe + centrifugal electric pump or diaphragm pump + magnetic iron removers), which can be easily moved when needed. Easy to install and maintain, it is entirely built in AISI 304L stainless steel. It shares many qualities of the other Emilos vibrating screens (simple maintenance and cleaning, quick and autonomous replacement of the filtering mesh, possible application of a mesh unblocking system, 24-hour operation), has two or four pole motorization and product containment band without corner piece with full-field filtering mesh.

140 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Ilaria Lodigiani è la nuova chief marketing officer

Barilla annuncia che Ilaria Lodigiani assumerà il ruolo di Chief Marketing Officer

Lodigiani - già Vice President Global Marketing di Barilla Brand - guiderà le strategie di marketing e lo sviluppo del business in un contesto di trasformazione digitale. Si focalizzerà sulla gestione dei marchi e sul continuo miglioramento dei prodotti, con l’obiettivo di soddisfare i bisogni, in continua evoluzione, dei consumatori.

Offrendo alle persone “la gioia del cibo per una vita migliore”, così come viene declinata oggi la purpose del Gruppo.

“Sono davvero felice e orgogliosa di assumere questo nuovo ruolo in Barilla”, dichiara Ilaria Lodigiani, nuova CMO del Gruppo Barilla. “Avere l’opportunità di rendere ancora più iconici i nostri straordinari marchi, di portare la cultura alimentare italiana nel mondo e di guidare un team marketing composto da persone talentuose, mi fa sentire

onorata. Oggi più che mai mi ispiro alle parole di Pietro Barilla: ‘tutto è fatto per il futuro, andate avanti con coraggio’”.

Ilaria Lodigiani, laureata in Economia all’Università di Pavia, ha maturato una lunga esperienza di circa 20 anni nel mondo del Food & Beverage, e non solo.

Nel 2021 Ilaria Lodigiani è entrata in Barilla come Vice President Global Marketing del brand Barilla, ruolo che le ha permesso di guidare la crescita globale del marchio Barilla, evolvendo la personalità del brand, la sua visual identity e gestendo l’agenda per l’innovazione a livello globale.

Il Gruppo Barilla

Barilla è un’azienda familiare, non quotata in Borsa, presieduta dai fratelli Guido, Luca e Paolo Barilla. Fu fondata dal bisnonno Pietro Barilla, che aprì un panificio a Parma nel 1877. Oggi Barilla è famosa in Italia e nel mondo per l’eccellenza dei suoi prodotti alimentari.

Con i suoi brand - Barilla, Mulino Bianco, Pan di Stelle, Gran Cereale, Harrys, Pavesi, Wasa, Filiz, Yemina e Vesta, Misko, Voiello, Academia Barilla, First, Catelli, Lancia, Splendor, Tolerant, Pasta Evangelists e Back to Nature - promuove una alimentazione gustosa,

gioiosa e sana, ispirata alla dieta mediterranea e allo stile di vita italiano.

Quando Pietro ha aperto il suo negozio 145 anni fa, lo scopo principale era quello di fare del buon cibo. Oggi quel principio è diventato il modo di fare business di Barilla, con 8.700 persone che lavorano per l’azienda e di una filiera che condivide i suoi valori e la passione per la qualità.

L’impegno del Gruppo è di offrire alle persone la gioia che il cibo buono e ben fatto può dare loro, fatto con ingredienti selezionati provenienti da filiere responsabili, contribuendo a un presente e un futuro migliore.

Dal 1987, un archivio storico raccoglie e custodisce la storia dei 145 anni di vita dell’azienda, che oggi, grazie al portale-museo www.archiviostoricobarilla. com è una risorsa accessibile a tutti e testimonia il viaggio di un’icona del Made in Italy e i cambiamenti della società italiana.

Ilaria Lodigiani appointed new chief marketing officer

Barilla announces

Ilaria

Lodigiani will be assuming the role of Chief Marketing Officer

Former Vice-President of Global Marketing for the Barilla brand, Lodigiani will lead marketing strategies and business development in a data driven world. She is going to focus on brand management and product improvement with the objective to satisfy the consumers’ needs in an evolving environment. Her aim will be to continue to offer people “the joy of food, for a better life”, as per the current statement of the Group’s purpose.

“I’m delighted and very proud to take up my new role in Barilla”, said Ilaria Lodigiani, new CMO Barilla Group. “The opportunity to make our amazing brands even more iconic, to share the Italian food culture with

the entire world and to lead this talented community of marketers makes me feel blessed. Today, more than ever, I’m inspired by Mr. Pietro Barilla’s words: ‘everything is done for the future, forge ahead with courage’”.

Ilaria Lodigiani – a graduate in Economics from the University of Pavia – has gained extensive experience in around 20 years in the Food & Beverage industry and beyond.

In 2021, Ilaria Lodigiani joined Barilla as Vice President of Global Marketing for the Barilla brand, a position that has enabled her to lead Barilla’s global growth, by developing the brand’s personality and visual identity, and by managing the agenda of global innovation.

The Barilla Group Barilla is a family business, not listed on the Stock Exchange, chaired by the brothers Guido, Luca and Paolo Barilla. It was founded by their greatgrandfather Pietro Barilla, who opened a bakery in Parma in 1877. Today, Barilla is renowned in Italy and around the world for the excellence of its food

products. With its brands – Barilla, Mulino Bianco, Pan di Stelle, Gran Cereale, Harrys, Pavesi, Wasa, Filiz, Yemina and Vesta, Misko, Voiello, Academia Barilla, First, Catelli, Lancia, Splendor, Tolerant, Pasta Evangelists and Back to Nature – it advocates tasty, hearty and wholesome nutrition, inspired by the Mediterranean Diet and the Italian lifestyle.

When Pietro opened his shop 145 years ago, the main aim was to make good food. That principle has now become the Barilla way of doing business, with 8,700 people working for the company and a supply chain that shares its values and passion for quality.

The Group’s commitment is to offer people the joy that good, well-made food can bring them, produced with selected ingredients from responsible supply chains, to contribute to a better present and future.

Since 1987, a historical archive has been collecting and preserving the company’s 145-year history, now a resource open to all via the portal-museum www.archiviostoricobarilla.com, a testament to the journey of an icon among Made in Italy products and to the changes in Italian society.

Marketing & Strategy 144 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY
Pad 5 - Stand F059

Prestazioni sempre maggiori

Caseartecnica Bartoli si prepara alla prossima edizione di CibusTec perfezionando nuovi macchinari mettendo l’innovazione e il rispetto del prodotto in primo piano

Un’ampia gamma di macchine studiate per l’intera filiera del latte. Dall’industria del confezionamento professionale fino a raggiungere i bisogni dei piccoli produttori e commercianti. Caseartecnica Bartoli offre soluzioni di taglio e confezionamento per il settore lattiero-caseario predisposte a lavorare in linea o stand alone, rispondendo così, alla domanda di strumenti efficaci, automatici o semi-automatici.

Increasingly higher performance

Awide range of machines designed for the entire milk supply chain. From the professional packaging industry to the needs of small producers and traders.

Caseartecnica Bartoli offers cutting and packaging solutions for the dairy sector designed to work in line or stand alone, thus responding to the demand for effective, automatic or semi-automatic tools.

Caseartecnica Bartoli is preparing for the next edition of CibusTec next October, consolidating what was

La Caseartecnica Bartoli si prepara alla prossima edizione di CibusTec del prossimo ottobre, consolidando quanto già presentato nella scorsa edizione (in epoca pre-covid) con l’esposizione e la presentazione di un nuovo Agitatore per la lavorazione del latte per la produzione in particolare del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano. Completamente orientato al rispetto dei requisiti igienici e di non contaminazione del prodotto che il mercato richiede: è una novità assoluta. L’Agitatore EVO è dotato della motorizzazione brushless a magneti permanenti senza riduttore e senza olio al suo interno. La situazione attuale del mercato e del comparto necessita di prodotti che abbiano al primo posto l’obiettivo del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale. Questo è senza dubbio un punto di svolta nel settore dove Bartoli è presente da oltre 60 anni con macchinari che rispondono in tempo reale alle esigenze del comparto. La Caseartecnica Bartoli sviluppa e assembla nuovi macchinari su questa strada mettendo l’innovazione e il rispetto del prodotto in primo piano.

L’offerta della Caseartecnica si completa con le macchine da taglio: l’utilizzo delle macchine automatiche e semiautomatiche per il taglio del formaggio a pasta dura e semi-dura e altri prodotti differenti dal caseario (tranci di prosciutto, zucche, prodotti surgelati, ecc.). Le macchine da taglio – porzionatrici e sezionatrici – hanno una vocazione verso ad una sempre maggior automazione del ciclo produttivo con velocità di prestazioni sempre maggiori.

Nel campo del taglio del formaggio a pasta dura e semidura la ROCK20 PLUS, macchina automatica di ultima generazione, consente di scegliere di porzionare sia a peso fisso che a peso variabile. Versatilità e flessibilità caratterizzano questa macchina idonea a lavorare da sola oppure in linea con altre macchine

Caseartecnica Bartoli looks at the next edition of CibusTec perfecting new machinery and putting innovation and respect for the product first

already presented in the last edition (in the pre-covid era) with the exhibition and presentation of a new milk processing agitator for the production in particular of Parmigiano Reggiano and Grana Padano. Completely oriented towards compliance with the hygiene and non-contamination requirements of the product that the market requires: it is an absolute novelty.

The EVO Stirrer is equipped with a brushless motor with permanent magnets without a reduction gear and without oil inside. The current situation of the market and the sector requires products that have the primary objective of energy saving and environmental sustainability. This is undoubtedly a turning point in the sector where Bartoli has been present for over 60 years with machinery that responds in real time to the needs of the sector. Caseartecnica Bartoli develops and assembles new machinery along this path, putting innovation and respect for the product first. The offer of Caseartecnica is completed with cutting machines: the use of automatic and semi-automatic machines for cutting hard and semi-hard cheese and other products other than dairy products (ham slices, pumpkins, frozen products, etc.). The cutting machines - portioners and panel saws - have a vocation towards

per il taglio Bartoli permettendo una intera linea di porzionatura e confezionamento.

L’andamento del mercato e i clienti internazionali, consento alla Caseartecnica Bartoli di esportare il 15% annuo della produzione all’estero con prevalenza per il Nord e l’Est Europa, in paesi come Austria, Germania, Svizzera, Ungheria, Serbia, ma raggiunge anche mercati extra Europei come Canada, U.S.A. e Brasile e Albania e Russia.

Gli agitatori sono prevalentemente collocati sul mercato italiano: la produzione di formaggi nel territorio italiano, infatti, ne garantisce una preponderante quota di mercato. Senza dimenticare però l’espansione – proprio nel biennio 2020-22 – con una fornitura in Brasile e Stati Uniti, Ungheria e Russia per una produzione di “simil grana”.

Il contesto nazionale e internazionale attuale fa auspicare per i prossimi anni una reazione positiva, ma non per questo facile, certi di un consolidamento della propria presenza nel mercato nazionale e internazionale. Il ritorno in presenza per tutto il comparto fieristico consentirà nei prossimi mesi di essere presenti e a disposizione per nuovi incontri e nuovi mercati.

ever greater automation of the production cycle with ever greater performance speeds.

In the field of hard and semi-hard cheese cutting, the ROCK20 PLUS, the latest generation automatic machine, allows you to choose to portion both fixed and variable weights. Versatility and flexibility characterize this machine suitable for working alone or in line with other Bartoli cutting machines allowing an entire portioning and packaging line.

The market trend and international customers allow Caseartecnica Bartoli to export 15% of its annual production abroad, mainly for Northern and Eastern Europe, in countries such as Austria, Germany, Switzerland, Hungary, Serbia, but reaches also nonEuropean markets such as Canada, the U.S.A. and Brazil and Albania and Russia.

The agitators are mainly placed on the Italian market: the production of cheeses in the Italian territory, in fact, guarantees a preponderant market share. Without forgetting, however, the expansionprecisely in the two-year period 2020-22 - with a supply to Brazil and the United States, Hungary, and Russia for a production of “grain-like”.

The current national and international context makes us hope for a positive, but not easy reaction for the next few years, certain of a consolidation of its presence on the national and international market. The return to presence for the entire trade fair sector will allow us to be present and available for new meetings and new markets in the coming months.

146 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Soluzioni innovative per il trattamento delle acque reflue

Depur Padana Acque presenta le sue novità per il trattamento delle acque reflue da lavorazioni alimentari

Depur Padana Acque è una società attiva nella depurazione delle acque reflue industriali da oltre 40 anni. Uno dei principali settori di operatività è rappresentato da tutto il comparto agroalimentare, dove applica tutta l’esperienza acquisita negli anni, su reflui anche molto complessi, abbinata a una continua ricerca di soluzioni innovative, come quelle di seguito presentate.

Impianti biologici monoblocco amovibili

Una consolidata novità riguarda la realizzazione di impianti biologici a fanghi attivi in conformazione monoblocco amovibile. Tali impianti, chiamati ECOBLOCK, sono disponibili in configurazione SBR (Sequencing Batch Reactor), MBR (Membrane Bio Reactor) e MBBR (Moving-Bed Biofilm Reactor), e costruiti in un unico monoblocco cilindrico a sviluppo orizzontale che può essere suddiviso in più comparti, secondo necessità; questi impianti possono anche essere abbinati ai flottatori.

Trattamento fanghi di depurazione

Un capitolo fondamentale nel trattamento delle acque è quello della gestione dei fanghi generati durante la depurazione. Tali fanghi sono scaricati dagli impianti in forma liquida e pompabile, con percentuali d’acqua dell’ordine del 96–99%.

È strettamente necessario disidratare tali fanghi al fine di ridurne il tenore di umidità e, a tale scopo, oltre ai sistemi tradizionali, quali filtropresse e centrifughe,

Innovative solutions of waste waters treatment

Depur Padana Acque introduces its news for waste waters treatment from food processing

Depur Padana Acque has been a company active in the purification of industrial waste water for over 40 years. One of the main sectors of operation is represented by the whole agri-food sector, where it applies all the experience acquired over the years, on even very complex wastes, combined with a continuous search for innovative solutions, such as those presented below.

Removable monobloc biological plants

A consolidated news concerns the construction of biological plants with activated sludge in removable monobloc conformation. These plants, called ECOBLOCK, are available in SBR (Sequencing Batch Reactor), MBR (Membrane Bio Reactor) and MBBR (Moving-Bed Biofilm Reactor) configuration, and built in a single cylindrical block with horizontal development that can be divided into several compartments, as necessary; these plants can also be combined with flotation units.

Reattore biologico monoblocco ECOBLOK installato presso Società Naturamica Carni e Salumi di Meolo (Venezia)

ECOBLOK monobloc biological reactor installed at Società Naturamica Carni e Salumi in Meolo (Venice)

Depur Padana utilizza l’innovativa cocleapressa autopulente, la quale permette elevati rendimenti di disidratazione anche con fanghi a matrice grassa, come quelli derivanti spesso dalle lavorazioni alimentari. Altri importanti vantaggi sono rappresentati dagli ingombri molto ridotti, da potenze elettriche installate estremamente basse e da un’usura pressoché nulla grazie alla velocità di rotazione molto lenta. La grande semplicità di gestione con possibilità di lavorare anche 24 ore/giorno e la silenziosità, la rendono la soluzione ideale per gli impianti di depurazione di reflui a matrice alimentare, sia di nuova realizzazione che già esistenti.

Treatment of sewage sludge

A fundamental chapter in water treatment is the management of sludge generated during purification. These sludges are discharged from the plants in liquid and pumpable form, with water percentages of the order of 96-99%.

It is strictly necessary to dehydrate these sludges in order to reduce their moisture content and, for this purpose, in addition to traditional systems, such as filter presses and centrifuges, Depur Padana uses the innovative delf-cleaning screw press, which allows high yields of dehydration even with fat matrix sludge, such as those often resulting from food processing.

Other important advantages are represented by very small footprints, extremely low installed electrical power and virtually no wear due to the very slow rotation speed.

The great ease of management with the possibility of working even 24 hour/day and the silence, make it the ideal solution for waste water treatment plants food matrix, both new construction and existing.

Cocleapressa Mod. TIAGO, per la disidratazione dei fanghi di depurazione, installata presso grossa azienda di produzione e lavorazione alimenti surgelati

Screw press Mod. TIAGO, for the dehydration of sewage sludge, installed at a large frozen food production and processing company

148 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Pad 5 - Stand F012

Inox Meccanica: macchine alimentari e impianti di sanitizzazione

Inox Meccanica progetta macchine automatiche di lavaggio che riducono i tempi del lavaggio stesso, ne standardizzano i risultati e conseguentemente ne riducono i costi

La sanificazione degli ambienti, delle linee produttive e delle attrezzature nell’ industria alimentare è ormai da considerare come parte integrante dell’intero processo produttivo di un’azienda. È fondamentale che, tra un turno e l’altro di lavoro, vengano bonificate e sanificate tutte le superfici coinvolte nel processo produttivo. È molto importante essere competitivi sul mercato di appartenenza, innovando, automatizzando e razionalizzando le produzioni, ma è altrettanto necessario essere attenti ai costi e ai risultati della sanificazione, che rappresenta un processo indispensabile per una produzione di qualità. In ottica di sanificare bene, con tempi e costi accettabili tutte le superfici, le aziende si stanno dotando di

impianti in media pressione che rimuovono correttamente le contaminazioni senza produrre aerosol, dannoso per la ricaduta microbiotica che potrebbe provocare. Per lavare e sanificare le attrezzature (come cassette, carrelli, pallet, stampi, coltelli, vagonetti, bins, gabbie, teglie, etc.) Inox Meccanica progetta macchine automatiche di lavaggio che riducono i tempi del lavaggio stesso, ne standardizzano i risultati (che non dipendono più dal fattore umano) e conseguentemente ne riducono i costi.

Inox Meccanica da quasi 40 anni progetta e realizza macchine automatiche di lavaggio delle attrezzature per l’industria alimentare e farmaceutica. Realizza lavatrici industriali disegnate e progettate con la massima attenzione possibile al risparmio energetico e allo spreco d’acqua senza penalizzare però i risultati di lavaggio e sanificazione.

Gli impianti di lavaggio Inox Meccanica rappresentano un prodotto totalmente trasversale e customizzato all’ennesima potenza sulle richieste del cliente. Le lavatrici vengono, infatti, usate in diversi settori come quello carnico, nel pet-food, nel settore ittico, in quello avicolo così come nel dolciario e nella pasta.

Le macchine Inox Meccanica possono essere “a cabina” (con una o due porte) per lavare attrezzature differenti o di grandi dimensioni oppure “a tunnel” quando il lavaggio riguarda numeri elevati di attrezzature simili che vengono trasportate mediante un nastro o una catenaria all’interno del tunnel stesso. In Inox Meccanica sono fermamente convinti che, per migliorare le tecnologie relative ai processi e alle macchine di lavaggio ed al contempo soddisfare le esigenze e le necessità del mercato alimentare, servano risorse, potenzialità tecniche, conoscenze specifiche e, soprattutto, la capacità di valutare attentamente i problemi pratici dei potenziali clienti. Hanno quindi promosso la nascita di un team di lavoro interno la cui mission è il costante e progressivo miglioramento delle soluzioni e dei processi di lavaggio in linea con le crescenti esigenze di attrezzature perfettamente sanificate riducendo le risorse impiegate (come acqua, energia e prodotti chimici) e salvaguardando l’ambiente e la sicurezza degli operatori.

Inox Meccanica: Washing & sanitisation systems

Inox Meccanica designs automatic washing machines that reduce the time needed for washing, standardise the results and consequently reduce costs

Sanitising rooms, production lines and equipment in the food industry should now be recognised as an integral part of a company’s entire production process. In between shifts, it is essential that all surfaces involved in the production process are cleaned and sanitised. Being competitive in one’s market by innovating, automating and rationalising production is very important, but it is equally necessary to be attentive to the costs and results of sanitisation, which is an indispensable process for quality production.

In order to properly sanitise all surfaces in reasonable time and cost, companies are equipping themselves with medium-pressure systems that properly remove contamination without producing aerosols, which are harmful due to the microbiotic fallout they may cause.

To wash and sanitise equipment (such as crates, trolleys, pallets, moulds, knives, bins, crates, trays, etc.) Inox Meccanica designs automatic washing machines that reduce the time needed for washing, standardise the results (which no longer depend on the human factor) and consequently reduce costs.

Inox Meccanica has been designing and manufacturing automatic washing machines for the food and pharmaceutical industries for nearly 40 years.

Inox Meccanica produces industrial washing machines designed and engineered with the greatest

possible care to energy savings and water wastage without penalising washing and sanitising results.

Inox Meccanica washing systems represent a totally transversal product, customized to the nth degree to customer requirements. In fact, Inox Meccanica washing machines are used in different sectors such as meat, pet-food, fish, poultry as well as confectionery and pasta.

Inox Meccanica machines can be cabin-type (with one or two doors) to wash different or large equipment, or tunnel-type when the washing involves large numbers of similar equipment that are transported by a belt or a catenary within the tunnel itself.

At Inox Meccanica they firmly believe that, in order to improve process and washing machine technologies and at the same time meet the needs and requirements of the food market, there is a need for resources, technical capabilities, specialised knowledge and, above all, the ability to carefully assess the practical problems of potential customers. They have therefore promoted the creation of an internal work team whose aim is the constant and progressive improvement of washing solutions and processes in line with the growing need for perfectly sanitized equipment, reducing the resources used (such as water, energy and chemicals) and safeguarding the environment and operator safety.

150 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Pad. 06 Stand E054

Igiene e sicurezza: nessun compromesso

Con le sue unità di trattamento aria AERMEC aiuta i propri clienti a non scendere a compromessi quando si tratta di igiene e sicurezza degli ambienti

Il settore alimentare è sempre più soggetto a controlli severi riguardanti le condizioni igieniche del processo che porta alla trasformazione della materia prima in prodotto finito. L’esigenza di mantenere degli standard di igiene elevati è indispensabile soprattutto nel trattamento dei prodotti freschi. Appare chiaro come anche gli impianti HVAC/R devono seguire delle linee guida per raggiungere l’obiettivo di immettere aria pulita ed igienizzata negli ambienti.

Le centrali NCD di AERMEC dispongono di una linea dedicata che ha ottenuto la certificazione di conformità alla norma tedesca VDI 6022 (Requisiti igienici per le unità di ventilazione e condizionamento dell’aria). Oltre alle NCD standard, AERMEC può infatti ora offrire anche una serie di unità di trattamento aria rispondente agli stringenti requisiti di questa norma.

La conformità alle linee guida tecniche della VDI 6022 implica che il dimensionamento delle centrali, i materiali usati, i componenti installati, le scelte costruttive e più in generale tutto il processo di produzione sono tali da rendere agevole la pulizia delle UTA, ridurre la proliferazione microbica al loro interno e garantire una buona resistenza dei materiali ai detergenti e disinfettanti usati durante le operazioni di manutenzione.

Tra le principali caratteristiche di questa serie certificata vanno ricordati a titolo esemplificativo: le

sezioni di accesso a tutti i componenti per permetterne una facile ispezionabilità; i pannelli e le vasche drenanti per consentire una rapida evacuazione dell’acqua anche durante le fasi di igienizzazione; i materiali antibatterici e inossidabili; gli umidificatori a vapore certificati; i sistemi di igienizzazione attiva come la speciale lampada UV, con una struttura catalizzatrice costituita da una lega metallica con matrice a nido d’ape, composta principalmente da TiO2 (biossido di titanio) che contribuisce ad igienizzare sia il flusso d’aria che le superfici dei condotti di aerazione, grazie alla elevata efficacia nella decomposizione degli agenti patogeni.

Con la certificazione VDI6022 dell’intero processo produttivo di realizzazione delle NCD igieniche, AERMEC vuole aiutare i propri clienti a non scendere a compromessi quando si tratta di igiene e sicurezza degli ambienti, in modo da garantire un bene essenziale come la salute dell’utente finale.

Hygiene and safety: zero compromise

With its ventilation and air conditioning units, AERMEC helps its customers not to compromise when it comes to the hygiene and safety of their environments

The food sector more and more often undergoes strict hygienic controls on raw material processing, and maintaining high sanitary standards is crucial especially when it comes to fresh product processing. It is evident that HVAC/R plants need to comply with guidelines to keep the air in the environments clean and sanitized.

AERMEC NDC units feature a dedicated line that is VDI 6022 certified, the German standard for the hygienic requirements for ventilation and air conditioning units. As well as the NCD standard, AERMEC can also offer some air treatment units that meet this standard’s most stringent requirements. Complying with VDI 6022 technical guidelines also means that the unit sizing, material used, installed components, construction choices, and anything about the production process, are as such as to facilitate their cleaning, reduce microbic proliferation inside, guarantee good resistance to detergents and disinfectants used in maintenance operations. Some of the main features of this certified series are: sections to access all components for easy inspection; the panels and draining tanks for fast water discharge also during sanitization phases; antibacterial and stainless materials; certified steam humidifiers; active sanitization systems, such as the special photo-catalytic UV lamp in metal alloy

with beehive matrix, mainly made in Ti02 (titanium dioxide) that contributes to sanitizing both air flow and air ducts thanks to remarkable efficacy in decomposing pathogens.

With the VDI6022 certification of the whole production process to make sanitary NDC, AERMEC intends to help its customers not to compromise when it comes to the hygiene and safety of their environments, in such a way as to guarantee end-users’ health.

Science & Technology 152 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY

SPS Italia, 38.713 persone al centro dell’innovazione

Ottimi risultati per la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, a Parma dal 23 al 25 maggio

Oltre 800 espositori, 38.713 visitatori, più di 130 convegni e tavole rotonde nelle cinque arene di District 4.0. E’ la sintesi della fiera di riferimento annuale dell’automazione e del digitale per l’industria. Focus sulla sostenibilità, sul ruolo dell’uomo nell’evoluzione delle nuove tecnologie, sul rapporto intelligenza artificiale ed etica. Tematiche attuali trattate da personalità di spicco come Federico Faggin, Bruno Siciliano, Marco Bentivogli, solo per citarne alcuni. Dalla manifestazione anche

spunti per le PMI e per le nuove generazioni, con la pubblicazione del Position Paper e del Manifesto delle Competenze.

Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia: “SPS Italia segna una crescita in termini di visitatori, che supera in modo significativo le presenze del 2022. Sono stati giorni di grande fermento nei padiglioni espositivi e nei convegni, a cominciare dalla plenaria di apertura, gremita e con ospiti di eccellenza. La soddisfazione è in particolar modo per il riscontro positivo di espositori e partner ai quali è dedicato il nostro costante impegno per la realizzazione di un appuntamento proficuo per il settore.”

Andrea Bianchi, Presidente ANIE Automazione: “SPS Italia si conferma la fiera di riferimento per il comparto: evento in grado di dare visibilità all’innovazione anticipando i trend del settore.

Anche quest’anno il bilancio della partecipazione di Anie Automazione alla manifestazione è senz’altro positivo: abbiamo presentato il Manifesto Digitale con l’obiettivo di rendere evidente l’anima digitale della nostra associazione, e un nuovo White Paper dedicato all’utilizzo dei dati post interconnessione che va ad arricchire la raccolta di volumi tecnologici prodotti dai nostri gruppi di lavoro. In fiera abbiamo poi concretizzato l’avvio di una importante collaborazione con la OPC Foundation che proseguirà nei prossimi mesi. Prossimi mesi che ci vedranno impegnati anche nell’organizzazione di due importanti manifestazioni, l’Italian Machine Vision Forum e il nuovo Forum Industria Digitale, sempre con la consolidata collaborazione di Messe Frankfurt Italia”. SPS Italia vi aspetta per la prossima edizione, a Parma dal 28 al 30 maggio 2024. www.spsitalia.it

Source: Messe Frankfurt Italia Press Office

Exhibitions & Events 154 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY

SPS Italia: 38,713 attendees at trade fair

Excellent results for the smart production solutions trade fair in Parma on 23-25 May

More than 800 exhibitors, 38,713 visitors, over 130 talks, lectures, and round-table discussions. These are the vital statistics from the latest SPS Italia, the go-to annual trade fair of the industrial automation sector. The highly topical themes addressed were sustainability, the role of humans in technological development, and the relationship between artificial intelligence and ethic, which were discussed by eminent experts such as, to

name but a few, Federico Faggin, Bruno Siciliano and Marco Bentivogli. The event also saw the launch of a Position paper and a Skills Manifesto containing tips and innovative ideas for SMEs and new generations.

Donald Wich, Managing Director of Messe Frankfurt Italia, said: “SPS Italia saw a significant increase in visitor numbers with respect to 2022. During the days of the fair, the exhibition halls and conference rooms were alive with excitement and a sense of eager anticipation, beginning with the packed plenary session that was attended by several prestigious guests. We are especially pleased to have received positive feedback from our exhibitors and partners whose interests we continuously serve through the organization of this important trade show, of major benefit to the entire industry.”

Andrea Bianchi, President of ANIE Automazione, said: “SPS Italia has given ulterior proof of its position as the pre-eminent trade fair for this sector, being the

place where innovation is showcased and future trends are anticipated. Once again, this year has turned out to be positive for Anie Automazione. We presented a Digital Manifesto that underscores how Anie Automazione is, at heart, an association of digitally-focused companies. In the latest addition to the technology papers produced by our working groups, we published a White Paper on the use of post-interconnection data. The trade fair provided the occasion for launching a major joint project with the OPC Foundation, which we shall continue to pursue over the coming months, during which time we shall also be busy organizing two important events, the Italian Machine Vision Forum and the new Digital Industry Forum, once again with Messe Frankfurt Italia as our trusted partner.” SPS Italia looks forward to seeing you at the next fair, to be held in Parma on 28-30 May 2024.

www.spsitalia.it

Exhibitions & Events 155 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY
Exhibitions & Events 156 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY
Exhibitions & Events 157 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY

La precisione con due serie: 33 X e

35 X

Keller

Celle di misurazione alloggiate in posizione flottante, elaborazione digitale generalizzata del segnale, compensata con precisione matematica, microprocessore altamente dinamico – tutto ciò produce precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo.

L’elemento sensore piezoresistivo – alloggiato in posizione flottante – è esente da forze non definibili di tipo meccanico e termico che agiscono sull’attacco di raccordo della pressione. Il trasduttore A/D del processore di segnale funziona con una risoluzione a 16 bit e in pochi millisecondi trasforma i segnali provenienti dal sensore di pressione e dal sensore di temperatura integrato in valori di misurazione esatti e compensati.

L’uscita analogica del trasmettitore è aggiornata almeno 400 volte al secondo – e questo con una precisione complessiva di 0,05% FS (incluso l’influsso della temperatura nel campo 10°C …40°C). Nel medesimo campo di temperatura è disponibile in opzione una esattezza pari a 0,01%FS rispetto ai valori di riferimento degli standard primari (precisione 0,025%).

Nel campo di temperatura di -10°C…+80°C tipico del processo – dunque uno scarto di 90 K – i trasmettitori di pressione 33 X e 35 X forniscono i rispettivi valori digitali di misurazione con una fascia di errore complessivo pari allo 0,1%FS. L’uscita digitale consente tra l’altro di visualizzare i valori di misurazione della pressione direttamente su un laptop o su un PC, e rende anche possibile collegare serialmente in rete fino a 128 trasmettitori.

A seconda del modello della spina ovvero del numero dei contatti disponibili, i trasmettitori presentano un’uscita digitale (RS485) e in più un’uscita analogica di corrente o di tensione – ad esempio 0…10 V (a 3 conduttori); 4…20 mA (a 2 conduttori).

I campi di misurazione compresi tra 0,8 bar…1000 bar, per misurazioni di pressione assoluta e di sovrapressione, sono disponibili in base alla configurazione di costruzione – attacco di raccordo filettato, membrana affacciata o pressione differenziale. Attraverso l’interfaccia digitale (RS485) si possono allargare i campi di misurazione base in maniera specifica per le applicazioni e si può spostare il valore zero. Sono disponibili gratuitamente due programmi PC per i trasmettitori di precisione della Serie 30 X. Con il PROG30, tra l’altro, gli apparecchi sono parametrizzati sul posto e sono rilevati i singoli valori di misurazione. Il READ30 consente agli utenti di combinare insieme tutti i dispositivi di rilevazione dei valori misurati, unitamente alla visualizzazione del segnale sotto forma di grafico, per un massimo di sedici trasmettitori.

Per quanto riguarda l’attacco di raccordo del processo, la Serie 33 X dispone normalmente di una filettatura esterna G1/4’’ o G1/2’’. Nella Serie 35 X si trova un trasmettitore con membrana affacciata, mentre nella versione 36 X W nel programma di fornitura si trova una sonda di livello in funzione di misuratore idrometrico.

Gli utenti possono scegliere fra tre connettori elettrici a spina. È possibile sostituirli facilmente agendo sulle parti scomponibili. Qualora sia richiesta la classe di protezione IP68 (standard nella sonda di livello 36 X W), è disponibile anche una versione con collegamento a cavo.

33 X and 35 X

Keller proposes series 33 X and 35 X that produce reference accuracies of up to 0,05%FS error

bandwidth

Afloating measurement cell, totally digital signal processing, compensation with mathematical accuracy and a highly dynamic microprocessor – these assets produce reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth.

The floating piezoresistive sensor element is free of outside influence from mechanical and thermal forces at the pressure connection. The A/D converter in the signal processor operates with a resolution of 16 bits (0,002%FS), using the signals from the pressure sensor and the integrated temperature sensor to calculate accurate compensated measurement values in just a few milliseconds.

The transmitter’s analogue output is updated at least 400 times per second, with overall accuracy of 0,05%FS (including temperature influence in the 10°C…40°C range). As an option, precision of 0,01%FS in the same temperature range is available, in relation to the reference values of primary standards (accuracy: 0,025%).

In the typical process temperature range of -10°C…+80°C (an interval of 90 degrees Kelvin), the 33 X and 35 X pressure transmitters supply their digital measured values with a total error band of 0,1%FS. The digital output permits functions such as direct display of measured pressure values on a laptop or PC, and serial networking for up to 128 transmitters. Depending on the plug type and the number of contacts available, the transmitters provide a digital output (RS485) as well as an analogue current or voltage output, e.g. 0…10 V (3-wire); 4…20 mA (2-wire).

Measurement ranges between 0,8 bar and 1000 bar can be supplied for absolute, gauge, and differential pressures. High overpressure measurements, depending on the structural design. The pressure port can be a threaded connection 33 X, or a front-flush diaphragm 35 X. Thanks to the digital interface (RS485), the analog signal span and zero can be adjusted across the whole of basic measurement range, to suit specific applications.

Two PC programs are available free of charge for Series 30 X precision transmitters: PROG30 is used to parameterise the instruments locally and to record individual measured values, etc. READ30 allows users to assemble entire setups for recording measured values, including a graphic signal display for up to sixteen transmitters.

Series 33 X typically offers a pressure port of G1/4” male or G1/2” male thread as the process connection. Series 35 X adds a transmitter with a flush front diaphragm to the product range; 36 X W is the depth / water level transmitter version.

Users can choose from three electrical plug connectors. These are easily changed over when the instruments are used in different environments. If protection class IP68 is required (standard for the 36 X W depth sensor), a version with a cable connection is also available.

Accuracy in two
series:
propone le Serie 33 X e 35 X con precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo
158 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Automazione dei processi grazie all’ERP CSB-System

La strada verso l’automazione con le soluzioni CSB-System

Alle aziende che intendono percorrere la strada verso l’automazione, il gruppo CSB-System suggerisce tre soluzioni, che già prese singolarmente sono in grado di proiettare l’azienda verso l’Industria 4.0.

1. Sistemi di evasione ordini senza supporto cartaceo

L’ERP CSB-System supporta molteplici procedure di evasione ordini che rendono l’intero processo impeccabile ed estremamente veloce, quali:

• Pick-by-Scan: i dipendenti scansionano il codice a barre dell’articolo da evadere e i dati sono automaticamente aggiornati nell’ERP.

• Pick-by-Light: grazie ai dati forniti dal CSB-System, luci lampeggianti segnalano l’ubica-

zione dell’articolo da prelevare all’interno del magazzino a scaffali. La comunicazione dell’avvenuto prelievo è inviata al software.

• Pick-to-Light: questo metodo è particolarmente interessante per le aziende con molte filiali. Tutti gli ordini che arrivano nell’ERP vengono trasmessi ai display nell’area preparazione ordini; ogni display è associato a una filiale.

• Pick-by-Voice: l’ERP converte in voce gli ordini presenti nel sistema e li trasmette agli auricolari dei dipendenti. Anche la conferma del processo di picking avviene verbalmente.

• Picking con Sorter: grazie alla loro struttura compatta, i CSB-Sorter, sia nelle varianti semiautomatiche che in quelle totalmente automatiche, realizzano una soluzione intralogistica efficiente perfino nello spazio più ristretto. Sono particolarmente adatti per la preparazione di casse multiprodotto.

Process automation thanks to CSB-System ERP

The road to automation with CSB-System solutions

To companies wanting to take up a path toward automation, CSB-System group suggests three solutions that – even when taken singularlycan cast a company toward Industry 4.0.

1. Paperless order fulfilment

CSB-System ERP supports many order fulfilment processes that make the whole process flawless and very fast, such as:

• Pick by scan: The operators scan the items to be processed, and the data is automatically updated in the ERP.

• Pick by Light: Thanks to the data provided by CSB-System, flashing light indicates where operators can find the items to be picked in the warehouse. The operator confirms the pick via software.

• Pick-to-Light: This procedure is particularly interesting to companies with many branch offices.

All orders received in the ERP system are transferred to displays in the order preparation area. Each display is associated to a branch office.

• Pick by Voice: The order data from the CSBSystem is converted into speech, and electronically transmitted to the headsets of the operators. The pick process is also confirmed by voice.

• Picking by sorter: Thanks to their compact structure, both semi-automatic and fully automatic CSB-Sorters perform efficient intralogistics operations also in very limited space, and they are particularly useful for picking mixed containers.

2. Traditional automatic solutions

CSB-System ERP can manage and control the whole intralogistic process, including automatic warehouse for empty containers, for big and small quantities, weigh-price lines and warehouse handling technologies. Many CSB-System’s customers have been successfully using these solutions for many years.

3. Industrial image processing

2. Soluzioni di automazione classiche L’ERP CSB-System è in grado di gestire e controllare l’intera intralogistica, inclusi magazzini automatici per vuoti, per grandi e piccoli quantitativi, linee di pesoprezzatura e tecnologie per la movimentazione del magazzino. Molti clienti CSB-System utilizzano queste soluzioni con successo già da parecchi anni.

3. Elaborazione industriale di immagini Nell’era dell’Industria 4.0 non è più sufficiente registrare ed elaborare i dati in modo efficiente. Solo quando questi vengono valutati direttamente nel processo, il loro potenziale può essere realmente sfruttato in produzione. Le soluzioni CSB per l’elaborazione industriale di immagini svolgono proprio questa funzione: automatizzano le fasi di inserimento, identificazione, smistamento e destinazione degli articoli, identificano le caratteristiche del prodotto per poi destinarlo verso una lavorazione specifica e riconoscono i corpi estranei.

In Industry 4.0 era, efficient data recording and processing is no longer enough; just when it is examined directly in the process, its potential can be truly exploited in production. CSB industrial image processing solutions automate item insertion, identification, sorting and destination, and identify product features to address it to specific processing, and they also detect foreign bodies.

160 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Pad 2 Stand I 007

EF 300, il nome dell’innovazione per l’industria alimentare

Il nuovo ribaltatore di AFP Ferraroni va incontro alle esigenze delle moderne industrie del settore alimentare dove è indispensabile un design che permetta una facile sanificazione

Il nuovo ribaltatore prodotto da AFP Ferraroni va incontro alle esigenze delle moderne industrie del settore alimentare dove è indispensabile un design che permetta una facile sanificazione e, allo stesso tempo, sia anche ottimamente manovrabile e spostabile all’interno di corridoi, celle e locali di lavorazione.

EF 300, the name of innovation for the food industry

AFP Ferraroni new tilter meets the requirements of modern food industry, where design granting effective sanitation is crucial feature

The new tilter developed by AFP Ferraroni meets the needs and requirements of the modern, innovative food industry, where a design that ensures effective sanitation, easy handling and moving is key –especially in food processing areas.

Cleaning design

• It allows for quick, easy sanitation

• Made of stainless steel AISI 304

Easy to use

• Two push-button panels, one on each side, to simplify activities in small food-processing environments

• A rechargeable battery with a waterproof socket mounted on the flipper shell and battery charger

Ergonomic design

• Front spinning wheels

• Large lateral handles to facilitate movements.

Cleaning Design

• Permette una rapida e semplice sanificazione

• Costruito in acciaio inox AISI 304

Semplice da usare

• Dotato di 2 pulsantiere, una per lato, per facilitare le operazioni di lavoro in ambienti stretti

• Batteria ricaricabile a fissata a bordo del ribaltatore, presa di ricarica sulla scocca con protezione dall’acqua, caricabatterie in dotazione

Design ergonomico

• Dotato di ruote girevoli anteriori e ampi maniglioni laterali per facilitarne il posizionamento.

162 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Pad 06 - Stand D038

Anuga e EIT Food avviano una partnership strategica

EIT Food, l’iniziativa per le innovazioni alimentari più grande e dinamica al mondo, è nuovo partner di Anuga. Obbiettivo della partnership strategica a lungo termine è promuovere il dialogo e la collaborazione interdisciplinare verso un sistema alimentare sostenibile, nel segno del tema guida di Anuga “Sustainable Growth”. La prima fiera al mondo per il food & Beverage e EIT Food offriranno insieme una piattaforma dedicata alle idee innovative e ai nuovi promettenti sviluppi dell’industria alimentare. A questo scopo dal 7 al 11 ottobre 2023 riuniranno i principali player del settore, della politica e dell’economia a Colonia ad Anuga.

“Siamo molto lieti di accogliere nella squadra di Anuga gli esperti di EIT Food e del suo network grazie a questa nuova partnership strategica. Diversi format di eventi indicheranno nuove strade verso un sistema

alimentare globale migliore e successivamente offriranno l’opportunità di avviare un dialogo diretto con il pubblico specializzato internazionale e la stampa

del settore”, dichiara Bastian Mingers, Vice President Food. Il Dr. Andy Zynga, CEO di EIT Food, aggiunge: “EIT Food è lieta di poter aggiungere alla partnership

Source: Kölnmesse Press Office
Il salone leader mondiale per il food & beverage attinge al vasto know-how della principale iniziativa in Europa per le innovazioni alimentari
Exhibitions & Events 164 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY
Pad 2 - Stand G004

con Anuga HORIZON anche la stretta collaborazione con Anuga. Lo scopo della Food Community è chiaro: solo insieme riusciremo a costruire un sistema alimentare innovativo e resistente, in grado di fornire un contributo sostanziale per una maggiore sicurezza alimentare e un pianeta più sano. Servono nuove idee, soluzioni e collaborazione all’interno dell’industria e Anuga ci offre un’opportunità straordinaria”. Alcuni dei contenuti cruciali della partnership:

• Scambio tecnico e transfer di conoscenze

• Sviluppo congiunto del programma di eventi e conferenze di Anuga con tavole rotonde, workshop e relatori

• Eventi congiunti per la stampa prima e durante Anuga

Kölnmesse è leader internazionale nell’organizzazione di fiere del food. Manifestazioni come Anuga e ISM sono leader mondiali consolidati con sede a Colonia. Con Anuga HORIZON parte a Colonia un nuovo format per le innovazioni dell’industria alimentare. Inoltre, Kölnmesse propone numerose fiere del food dedicate a varie tematiche e contenuti specifici in molti altri mercati importanti di tutto il mondo, come per esempio Brasile, Cina, India, Giappone, Colombia, Tailandia ed Emirati Arabi Uniti. Con queste attività a livello globale Kölnmesse offre ai propri clienti eventi su misura e fiere nazionali di riferimento in diversi mercati, per un business sostenibile e internazionale.

Kölnmesse è in prima linea anche nel settore delle tecnologie per l’industria alimentare con Anuga FoodTec e ProSweets Cologne, eventi leader a livello globale, e il suo network mondiale di eventi satellite. Maggiori informazioni: https://www.anuga.com/ trade-fair/anuga/industry-sectors

Exhibitions & Events 166 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY
Pad 6 - Stand F048

Anuga and EIT Food enter a strategic partnership bar

EIT Food, the world’s largest and most dynamic initiative for food innovations is the new partner of Anuga. In line with the key theme of Anuga, “Sustainable Growth”, the aim of the long-term, strategic partnership is to promote the dialogue and the interdisciplinary cooperation to achieve a sustainable food system. Together the leading global trade fair for food and beverages and EIT Food will create a platform for innovative ideas and new sustainable developments in the food industry. To this end, they are bringing the most important players from the industry and fields of politics and business together at Anuga in Cologne from 7 to 11 October 2023.

“We are delighted to have the experts of EIT Food and its network on board in the scope of this new, strategic partnership. New ways towards an improved, global food system will be highlighted in the course of different event formats and subsequently there will be an opportunity to engage in a direct exchange with an international trade audience and the trade media,” explained Bastian Mingers, Vice President Food.

Dr. Andy Zynga, CEO of EIT Food, adds: “EIT Food is very pleased to work more closely with Anuga, in addition to the partnership with Anuga HORIZON. The goal of the food community is clear: only together will we build an innovative and resilient food system, which is integral in driving greater food security and a healthier planet. This requires new ideas, solutions and collaboration within the industry, for which Anuga offers a fantastic opportunity.”

The key contents of the partnership are among others:

• A professional exchange and knowledge transfer

• The joint development of the conference and event programme of Anuga with panel discussions, workshops and speakers

• Joint press events in the run-up to and during Anuga.

Kölnmesse is an international leader in organising trade fairs in the food and beverage segment. Events such as Anuga and ISM are established, worldleading trade fairs, hosted in Cologne/Germany. Anuga HORIZON in Cologne will mark the launch of an additional event format dedicated to food industry

innovations. In addition to the events at its Cologne headquarters, Kölnmesse also stages numerous food trade fairs with different sector-specific areas of focus and content in further key markets across the world, including Brazil, China, India, Japan, Columbia, Thailand and the United Arab Emirates. These global activities enable Kölnmesse to offer its customers bespoke events and leading regional trade fairs in

a variety of markets, thus creating the foundation for sustainable international business. Kölnmesse is also ideally positioned in the field of food technology with its leading international trade fairs Anuga FoodTec and ProSweets Cologne and its global network of satellite events.

Further information: https://www.anuga.com/tradefair/anuga/industry-sectors

The leading global trade fair for food and beverages taps into the extensive know-how of Europe’s leading initiative for food innovations
Exhibitions & Events 168 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY
C1 / 270

Tecninox® di A. Namaziano S.r.l. garantisce costante affidabilità nel tempo

Macchine singole e linee complete che soddisfano a pieno le aspettative del cliente

Tecninox® di A. Namaziano S.r.l. è presente nel mercato dell’industria alimentare da oltre 44 anni e costruisce non solo macchine singole ma anche linee per la trasformazione della frutta e dei prodotti agricoli per l’industria alimentare e delle bevande.

Le macchine di Tecninox® di A. Namaziano S.r.l. sono interamente costruite in acciaio inox e realizzate a seconda delle esigenze del cliente. L’ampia gamma di macchine comprende: pastorizzatori/raffreddatori per diversi prodotti (come succhi di frutta, birre, sottoli, sottaceti, ecc.), bolle di concentrazione (confetture, marmellate, salse e sughi, ecc.), autoclavi, cutter, pentole di cottura a pressione, ecc. L’esperienza quarantennale e l’elevata professionalità garantiscono un’alta e costante affidabilità delle macchine nel tempo, in modo da soddisfare le attese e la crescita del cliente.

Gli impianti di Tecninox® di A. Namaziano S.r.l. sono realizzati con l’utilizzo delle più moderne tecnologie di produzione e possono essere impiegati per le seguenti lavorazioni:

• Pastorizzazione e sterilizzazione di tutti quei prodotti che necessitano questo trattamento

• Lavorazione del pomodoro, della frutta e verdura

• Produzione di marmellate, salse e sughi Inoltre, questi alcuni dei macchinari prodotti da Tecninox® di A. Namaziano S.r.l.: Pastorizzatori-raffreddatori a tunnel per ogni tipo di contenitore e prodotto; Vasche di pastorizzazione a

bagnomaria; Autoclavi di sterilizzazione verticali e orizzontali; Cuocitori continui; Bolle di concentrazione; Bacinelle di cottura doppio fondo; Vasche riscaldate e sostatori; Brasiere; Lavaggi, defangatori e piani cernita rotolanti; Evaporatori a batch; Cutter; Pentole di cottura a pressione fino a 115°C; Linee di piccola e media capacità per la lavorazione di frutta, verdura e conserva.

Inoltre, Tecninox® di A. Namaziano S.r.l. può fornire anche macchinari elettrici per quelle aziende che non hanno la possibilità di lavorare con il vapore: Bolle di concentrazione sottovuoto elettriche; Vasche di pastorizzazione elettriche; Autoclavi elettriche; Arrostitori elettrici.

Via Costa 27

Stand-alone machines and complete lines that fully meet customer’s expectations

Tecninox® di A. Namaziano S.r.l. has been in the food industry market for more than 44 years and it manufactures not only stand-alone machines but also processing lines for fruit and produce for the food and beverage industry.

The machines of Tecninox® di A. Namaziano S.r.l. are fully stainless steel and manufactured upon customer’s requirements. The company’s comprehensive machine range includes the following: Pasteurizers/coolers for various products (i.e. fruit juices, beer, produce in oil, pickles, etc.), concentration boules (marmalades, jams, sauces, etc.), autoclaves, cutters, pressure cookers, and more. Forty-year experience and extensive expertise guarantee high and constant dependability of the machines of Tecninox® di A. Namaziano S.r.l. over time, as to fully meet customer’s expectations and growth.

The plants of Tecninox® di A. Namaziano S.r.l. are manufactured thanks to the most advanced production technologies, and can be used for the following operations:

• Pasteurization and sterilization of products that need them,

• Tomato, fruit, and vegetables processing,

• Jam, marmalade, and sauce production.

In addition, here below some Tecninox® di A. Namaziano S.r.l. machinery: Tunnel pasteurizers/coolers for any container and product; Bagnomaria pasteurizing tanks; Vertical and horizontal sterilization autoclaves; Continuous cookers; Concentration boules; Double-bottom cooking buckets; Heated tanks and stators; Brasiere; Washing operation, dirt separators, and rolling sorting tables; Batch evaporators; Cutters; Pressure cookers up to 115°C; Small- and medium-capacity lines for fruit, vegetables and preserves processing.

It is important to add that Tecninox® di A. Namaziano S.r.l. can also supply electric machinery to companies that cannot steam process: Electric vacuum concentration boule; Electric pasteurization tanks; Electric autoclaves; Electric roasters.

171 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Tecninox® di A. Namaziano S.r.l. guarantees constant quality over time
43035 Felino (Parma) tecninoximpiantialimentari.it Padiglione 05 - Stand E054

Pietribiasi, gli impianti dal successo internazionale

Pietribiasi Michelangelo è apprezzata a livello internazionale per sviluppo, progettazione e fornitura di impianti chiavi in mando per la lavorazione di liquidi alimentari e latte

Pietribiasi Michelangelo è specializzata nella costruzione di attrezzature per l’industria casearia, bibite, succhi, bevande e gelati. Oggi il nome Pietribiasi è tra i più conosciuti nel settore lattiero-caseario e delle bevande e l’azienda è conosciuta a livello internazionale per la realizzazione di progetti “chiavi in mano” riguardanti il processo di liquidi alimentari.

Pietribiasi si occupa di sviluppo, progettazione e fornitura di linee complete per la lavorazione del

Pietribiasi, the plants internationally renowned

Pietribiasi Michelangelo is highly renowned internationally for its development, design and supply of turnkey plants for liquid food and milk processing

latte e dei suoi derivati come latte pastorizzato, panna, prodotti fermentati/yogurt, formaggi freschi morbidi, semiduri e duri, mozzarella/pasta filata/ pizza, burro e altri prodotti derivati dal latte vaccino, ovino e caprino. Ampia esperienza in impianti UHT e linee asettiche

Pietribiasi è anche molto noto per la preparazione e la pastorizzazione della miscela di gelato. Un altro core business è la produzione di impianti CIP e propri separatori centrifughi.

Pietribiasi Michelangelo is specialized in the construction of equipment for the dairy industry, soft drinks, juices, beverages, and ice-cream. Today, the Pietribiasi name is among the more well-known in the dairy and beverages sector and the company is internationally acknowledged, particularly in the realization of “turn-key” projects regarding process of liquid foods.

Looking deeper into the company’s products range, Pietribiasi covers the development, project design and supply of complete lines for the processing of milk and its derivates like cream, fermented products (yoghurt, sour cream/Smetana, kefir, labneh, etc.), fresh soft as well as semi-hard and hard cheese, mozzarella/pasta filata/pizza cheese, butter and other products processed from cow, sheep, and goat milks. Wide experience in UHT plants and aseptic lines.

Pietribiasi is also very well-known for ice cream mix preparation and pasteurization.

Another core business is the production of CIP plants and own centrifugal separators.

172 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Riempitrici telescopiche per riempimento di prodotti solidi e liquidi

Colmatrici sottovuoto

Lavatrici - Sterilizzatrici per contenitori

Impianti Riempimento

Machines for dosing more difficult products with the maximum precision of quantity and without manpower

Macchine per dosare prodotti sempre più difficili con massima precisione della quantità e assenza di manodopera

Riempitrice Telescopica a Vibrazione Mod. RV36/TV per riempimento di cetrioli, carote, pomodori etc.
ROCME SRL Via Corallo 197 84016 Pagani (SA) Italia Tel. 081 518 73 33 commerciale@rocmesrl.it www.rocmesrl.it
Pad 5 Stand H029

Coltivate in Sicilia da Agri Cereal Mandorle e selezionate con TOMRA

Le mandorle siciliane di Agri Cereal Mandorle raggiungono standard qualitativi d’eccellenza grazie alla tecnologia di selezione TOMRA

Agri Cereal Mandorle è un’azienda a conduzione familiare che da oltre trent’anni opera nel settore della produzione, lavorazione e vendita di mandorle in guscio, pelate e sgusciate e derivati come farina di mandorle, mandorle affettate e granella di mandorle.

La sede dell’azienda, di proprietà dei fratelli La Cagnina, si trova a Riesi, in provincia di Caltanissetta, terra di mandorle dalla qualità particolarmente elevata. In tutti questi anni di attività, l’azienda è riuscita ad incrementare la propria capacità produttiva, grazie a nuovi processi e grazie ad attrezzature tecnologiche innovative che le hanno permesso di ottenere i prodotti della qualità richiesta dal mercato. Tra queste attrezzature, spicanno le selezionatrici TOMRA di ultima generazione.

La tecnologia al servizio delle imprese e dei consumatori

Per le aziende che lavorano la frutta a guscio non è facile garantire la sicurezza alimentare o soddisfare le richieste esatte dei clienti. Corpi estranei e frammenti di guscio possono entrare nella linea di lavorazione. Inoltre, la frutta può avere difetti esterni e interni quasi impossibili da individuare. C’è anche il rischio di allergeni, se un tipo di frutto a guscio viene involontariamente mescolato con un altro. Tutte

queste minacce devono essere eliminate per proteggere da un lato, la salute dei consumatori, dall’altro le aziende e i rivenditori dai richiami di prodotto. “Effettuiamo vendita all’ ingrosso e al dettaglio di mandorle per panifici e pasticcerie su tutto il territorio nazionale. La qualità deve essere eccellente, quella della tradizione siciliana. I macchinari TOMRA ci aiutano a garantirla”, spiegano i fratelli La Cagnina. E proseguono: “Oltre alla nostra produzione, acquistiamo mandorle selezionandole per qualità e lavorandole ai fini della commercializzazione, attraverso un attento processo di sgusciatura e selezione, eseguita con i macchinari all’avanguardia di TOMRA, fornendo al mercato un prodotto integro e impeccabile.” Anche i gusci di mandorla vengono commercializzati come combustibile dalle caratteristiche molto vicine a quelle del pellet, preferiti per gli impieghi domestici.

Le selezionatrici ottiche TOMRA e i vantaggi per la lavorazione delle mandorle

Agri Cereal Mandorle si affida alla TOMRA 5C per eliminare le impurità nelle mandorle. La selezionatrice individua corpi estranei come legnetti, sassi, metalli ecc.; materiali naturali come guscio, mallo e “fischietti”, e contaminazioni incrociate come pistacchi, nocciole, ghiande ecc. La selezionatrice ottica è sviluppata appositamente per la frutta a guscio ed è dotata di un sistema di rilevamento BSI+, in grado di “vedere” le caratteristiche biometriche dei materiali sulla linea e garantire la rimozione di tutti i difetti. La macchina riesce a trovare difetti difficili da vedere all’occhio umano: danni da insetti, muffe, macchie e raggrinzimenti.

È possibile trovare tutti questi difetti, con estrema precisione, perché l’esclusiva tecnologia BSI+ di

TOMRA utilizza un unico sensore che analizza i materiali con lunghezze d’onda nello spettro del vicino infrarosso (NIR), dell’infrarosso (IR) e del visibile (RGB). Questo confronta istantaneamente le caratteristiche biometriche degli oggetti con le caratteristiche memorizzate in un database per determinare se devono essere accettati o scartati.

Grazie alla selezione accurata, il falso scarto è bassissimo e la resa elevata e grazie a TOMRA le aziende di trasformazione della frutta a guscio sono in grado di affrontare anche le sfide operative più difficili.

Fratelli La Cagnina La Cagnina brothers
176 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Agri Cereal Mandorle, a family-run business owned by the La Cagnina brothers, has been involved in the production, processing, and sale of shelled, blanched, and unshelled almonds, as well as almond flour, sliced almonds, and almond granules for over three decades.

Located in Riesi, in the province of Caltanissetta, Sicily—a region known for its high-quality almonds— Agri Cereal Mandorle has continually increased its production capacity by incorporating new processes and innovative technological equipment. The latest generation of TOMRA sorting machines has played a prominent role in achieving products that meet the market’s stringent quality standards.

Technology serving both businesses and consumers

For almond processors, ensuring food safety and meeting customers’ specific requirements can be challenging. The processing line may encounter foreign objects and shell fragments, while almonds can have undetectable external and internal defects. Additionally, there is a risk of allergens if different types of nuts are inadvertently mixed. Eliminating these potential threats is essential to safeguard the health of consumers and prevent product recalls, benefiting both companies and retailers.

“We supply almonds to bakeries and confectioners nationwide, both in wholesale and retail capacities. The quality must be excellent, embodying the Sicilian tradition. TOMRA’s machinery helps us ensure that,” explain the La Cagnina brothers. They further state, “In addition to our own production, we carefully select and process purchased almonds to provide the market with an intact and impeccable product. TOMRA’s state-of-the-art machinery plays a vital role in the meticulous processes of sorting almonds.” Almond shells are also marketed as a fuel source, sharing similarities with pellets, making them ideal for domestic use.

Grown in Sicily by Agri Cereal Mandorle and sorted with TOMRA

Agri Cereal Mandorle’s Sicilian almonds reach excellent quality standards thanks to TOMRA sorting technology

TOMRA

optical sorters

and their benefits in almond processing

Agri Cereal Mandorle relies on the TOMRA 5C sorter to eliminate impurities from almonds. This advanced machine detects foreign bodies such as wood, stones, metals, etc., as well as natural materials like shells, hulls, and soft shells. It can also identify crosscontamination, such as pistachios, hazelnuts, acorns, etc. Specifically designed for nuts, the optical sorter is equipped with a BSI+ detection system, capable of discerning the biometric characteristics of materials on the line to ensure the removal of all defects. The machine can identify flaws that are difficult for the human eye to detect, including insect damage, pinhole, gummy, mold, brown spots and shrivel.

The unparalleled precision in defect identification is achieved through TOMRA’s unique BSI+ technology, which employs a single sensor analyzing materials using wavelengths in the near-infrared (NIR), infrared (IR), and visible (RGB) spectra. This instantaneously compares the biometric characteristics of objects with those stored in a database to determine whether they should be accepted or rejected.

Thanks to this precise sorting process, waste is minimized, and the yield is maximized. With the assistance of TOMRA, almond processors can successfully overcome even the most challenging operational challenges.

Gianluca Coloretti di TOMRA con i fratelli La Cagnina Gianluca Coloretti of TOMRA with La Cagnina brothers
177 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Navatta Group, soluzioni collaudate e innovative

La passione è il fattore che spinge Navatta Group a obiettivi più ambiziosi, in termini di tecnologia, prodotti e servizi

La società Navatta, fondata da Giuseppe Navatta nel 1983, produce e installa linee di lavorazione di frutta e verdura e vanta referenze in tutto il mondo.

Navatta, il fornitore globale di impianti e linee integrate per la lavorazione di frutta e verdura, che fornisce soluzioni collaudate ed innovative per una completa gamma di impianti anche grazie alle numerose acquisizioni nel corso degli anni, come Dall’Argine e Ghiretti, nel 2001, un’azienda presente sul mercato da più di 40 anni famosa in tutto il mondo per la produzione di pastorizzatori a scatola rotante e linee per la produzione di polpa di pomodoro; Mova, nel 2010, con una vasta esperienza nella movimentazione di fusti, svuotamento di cassoni e fusti, pallettizzatori e de-pallettizzatori, sistemi di lavaggio; Metro International, nel 2012, leader nella lavorazione di frutta e verdura, che vanta brevetti internazionali per l’estrazione del succo e della purea, impianti di concentrazione e trattamento termico; Ghizzoni Ettore, nel 2012, specializzata in impianti a batch per ketchup, salse e marmellate.

Gamma di produzione

Navatta Group produce e realizza linee di processo, sistemi, apparecchiature per la frutta, pomodoro, verdure per:

• Pomodoro pelato / cubettato / pomodoro triturato, salse e puree, concentrato di pomodoro, riempiti in tutti i tipi di confezione o in asettico;

• Frutta in pezzi, puree, succhi di frutta (purea naturale o concentrata) da frutta Mediterranea / frutta tropicale, confezionata in ogni tipo di confezione o in asettico;

• Line di triturazione frutta da IQF, da blocchi surgelati e da frutta surgelata in bidone

• Estrazione a freddo ad alto rendimento brevettata, puree di frutta / succhi di frutta equalizzati in asettico.

• Ampia gamma di evaporatori per la produzione di concentrato di pomodoro e purea naturale e concentrata di frutta mediterranea e tropicale.

• Sterilizzatori asettici

• Riempitrici asettiche per bag in box con bocchello o senza bocchello; Bag-in-Drum da 220 litri, Bag inBox / IBC 1.000 - 1.500 litri;

• “All-in-one” pastorizzatori / raffreddatori a spirale

• Produzione di prodotti formulati (marmellata, ketchup, salse, bevande) a partire dallo scarico della materia prima al dosaggio, miscelazione, stabilizzazione meccanica / termica per il riempimento in qualsiasi tipo di confezione o in asettico;

• Impianti di trasformazione pilota;

• Impianti di trasformazione di ortaggi comprendenti la ricezione, la reidratazione, cottura, grigliatura.

Turbo estrattori di diverse taglie per l’estrazione di purea di frutta e succo di pomodoro

Different size single body turbo-extractors for fruit puree and tomato juice extraction

La sede e le due unità produttive di Navatta Group si trovano a Pilastro di Langhirano, Parma, con una superficie totale di produzione di 10.000 metri quadrati. Una nuova area di 10.000 metri quadrati è stata acquistata recentemente ed è pronta per essere edificata per la terza unità produttiva.

Vision: La passione è il fattore che ci spinge a obiettivi più ambiziosi, in termini di tecnologia, prodotti e servizi.

Mission: aumentare costantemente l’indice di soddisfazione e fedeltà dei clienti.

Riempitrice asettica a doppia testa per sacchi in fusti palettizzati da 220 litri e sacchi piccoli da 3-5-10-20 litri con caricatore automatico dei sacchi e riempimento automatico dei sacchi con il prodotto. Nessun operatore richiesto – Sistema brevettatoElevata velocità di riempimento

Double head aseptic filler for palletized bags 220 liter in drums small bags 3 – 5 – 10 - 20 liters with automatic bags loading system and automatic filling of product inside the bags. No operator needed – Patented System – high filling speed

178 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 5 - Stand I006

Navatta Group, well-proven and innovative solutions

Passion is the factor that drives Navatta Group to higher targets, in terms of technology, products and services

The company Navatta, founded by Mr. Giuseppe Navatta in 1983, produces and installs fruit and vegetable processing lines and boasts references across the globe. Navatta, the global supplier of integrated fruit & vegetables processing equipment and lines, providing well proven and innovative solutions for a full range of plants also thanks to the numerous companies’ acquisitions over the years, such as Dall’Argine e Ghiretti in 2001, a 40–year-old company world famous for rotary can pasteurizers and tomato pulping lines; Mova, in 2010, with extensive experience in bins handling, bins and drums emptying, palletizers and de-palletizers, washing systems; Metro International, in 2012,

leader in fruit and vegetables processing, boasting international patents for juice and puree extraction, concentration plants and thermal treatment; Ghizzoni Ettore, in 2012, specialized in special batch plants for ketchup, sauces and jams.

Manufacturing range

Navatta Group manufactures and commissions processing lines, systems, equipment for fruit, tomato, vegetables for:

• Peeled / diced / crushed tomatoes, tomato sauces and purees, tomato paste, all filled into any kind of package or in aseptic;

• Diced, puree, juices (single strength or concentrated) from Mediterranean / tropical fruit, all filled into any kind of package or in aseptic;

• Fruit crushing lines from IQF, frozen blocks and frozen drums

• High yield patented fruit puree cold extraction, fruit purees / juices equalized in aseptic.

• Wide range of evaporators to produce tomato paste Mediterranean and tropical fruit concentrate.

• Aseptic sterilizers

Linea per la prima lavorazione di frutta e pomodoro: elevatore, trituratore, denocciolatrice e pulitrice noccioli, preriscaldatore, turbo-estrattore, gruppo di acidificazione Fruit and tomato first processing line: elevator, hammer chopper, fruit destoner and stone cleaner, pre-heater, turbo-extractor, acidification group

• Aseptic fillers for spout bags/ spout-less Bag-inBox 3 – 20 liters, Bag-in-Drum 220 liters, Bin-in-Box / IBCs 1,000 – 1,500 liters

•Piston Fillers

• “All-in-one” pasteurizer / cooler spirals

•Formulated products productions (jam, ketchup, sauces, drinks) starting from components unloading to dosing, mixing, mechanical / thermal stabilizing, to filling into any kind of package or into aseptic

• Processing pilot plants

• Vegetable processing as receiving, rehydration, cooking, grilling.

Navatta Group’s headquarters and the two production units are located in Pilastro di Langhirano, Parma, with a total production area of 10,000 square meters. A new area of 10,000 square meters has recently been purchased and is ready for the third processing unit to be built.

Vision: Passion is the factor that drives us to higher targets, in terms of technology, products and services.

Mission: To constantly increase customers’ satisfaction and fidelity.

180 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Chiude un Macfrut da record

Chiude con il record di presenze Macfrut 2023. Complessivamente sono stati 49.700 gli ingressi nel corso dei tre giorni, che hanno affollato i padiglioni della Fiera di Rimini, per una crescita del +29% rispetto all’anno precedente.

Una 40esima edizione che va in archivio per la qualità dei visitatori, le proposte di alto livello specialistico e la grande crescita internazionale di espositori e visitatori. Un’edizione che entrerà nella storia per il prestigioso saluto del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha voluto omaggiare la filiera ortofrutticola italiana nella speciale ouverture tenutasi a Cesena.

“Il primo pensiero è un immenso grazie a tutti gli espositori, le istituzioni, le organizzazioni di settore, lo staff di Cesena Fiera e il team di specialisti che hanno lavorato a questa edizione di successo: il grande gioco di squadra ci ha consentito di realizzare fiera straordinaria - afferma il Presidente di Macfrut Renzo Piraccini – Macfrut è la dimostrazione di cosa può fare il sistema ortofrutticolo quando si unisce per un obiettivo comune per dare valore all’intera filiera. Stiamo costruendo quel grande evento che il nostro sistema ortofrutticolo si merita”.

Arrivederci a Macfrut 2024 in programma dall’8 al 10 maggio. www.macfrut.com

MACFRUT 2023 chalking up a record edition

Macfrut 2023 closes with record figures; In fact, 49,700 people crowded the Rimini Fiera halls over the three days, hitting +29% on the previous edition. The 40th edition recorded high-quality attendance, highly specialized proposals, and remarkable growth of international exhibitors and visitors. This edition will enter history for the prestigious speech of the President of the Republic of Italy, Sergio Mattarella, who wanted to greet Italian fruit and vegetables market in the special ouverture held in Cesena.

“The first thought is a huge thank you to all exhibitors, institutions, and organizations of the sector, Cesena Fiera staff and team of experts who worked for this successful edition: “Great teamwork has enabled us to create an extraordinary event – says Renzo Piraccini, the President of Macfrut. Macfrut shows what the fruit & vegetables systems can do when it has a common goal. We are creating the big event that our fruit & vegetables system deserves.”

The next edition of Macfrut is scheduled from 8 to 10 May, 2024. www.macfrut.com

“Macfrut shows what Italy’s fruit & vegetables system can do if it plays as a team”
“Macfrut è la dimostrazione di cosa può realizzare il sistema ortofrutticolo del nostro Paese se fa gioco di squadra”
Exhibitions & Events 184 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY
Source: Macfrut press office

Investire nell’efficienza energetica: l’autoproduzione di azoto

I generatori di azoto Pneumatech permettono all’industria alimentare di offrire prodotti di eccellenza, coniugando risparmio energetico, convenienza e flessibilità

Il ruolo dell’energia è sempre di più un tema centrare all’interno dell’industria alimentare. Investire quindi in tecnologie innovative per la produzione e l’utilizzo dell’energia diventa oggi essenziale per raggiungere l’efficienza energetica. Tra le tecnologie a disposizione per implementare il risparmio energetico troviamo anche l’autoproduzione di azoto.

Promuovere l’efficienza energetica della propria azienda equivale a renderla più competitiva sul mercato: adottando tecnologie innovative per la produzione e l’utilizzo dell’energia si intraprende infatti un percorso che porta alla riduzione dei costi, al miglioramento dei processi e della compatibilità ambientale.

Nell’ambito specifico delle aziende del settore alimentari, a incidere sul fabbisogno energetico complessivo sono soprattutto i trattamenti termici per il lavaggio, la cottura e la sterilizzazione degli alimenti, ma anche i consumi di elettricità relativi all’aria compressa e ai processi di confezionamento dei prodotti.

Per i numerosi vantaggi e le diverse applicazioni, l’azoto viene ampiamente usato dall’industria alimentare. L’azoto è infatti un gas inerte, inodore e insapore, che viene utilizzato principalmente per sostituire l’ossigeno nel confezionamento in atmosfera modificata oppure per il confezionamento di caffè, in cialde o in busta, prevenendo in tal modo l’ossidazione. L’azoto viene spesso acquistato da fornitori in bombole

Investing in energy efficiency: nitrogen self-production

Pneumatech nitrogen generators allow the food industry to offer excellent products, combining energy saving, convenience and flexibility

The role of energy is increasingly a central theme within the food industry. Nowadays, investing in innovative technologies to produce and use energy is essential when aiming for energy efficiency. Nitrogen self-production is one of all available technology to improve energy savings.

Promoting your company’s energy efficiency allows you to be more competitive in the market: adopting innovative technologies to produce and use energy

leads to cost reduction, process improvement and environmental compatibility.

When it comes to companies in the food sector, heat treatments for washing, cooking and sterilizing food, as well as compressed air and product packaging process require the most amount of energy.

Due to its many advantages and applications, nitrogen is widely applied within the food industry.

Nitrogen is hence an inert, odourless and tasteless gas, which is mainly used to replace oxygen in modified atmosphere packaging or for the packaging of coffee, pods or bags. The main reason is that nitrogen prevents oxidation.

Nitrogen is often purchased from suppliers in cylinders or liquid. With Pneumatech plug-andplay systems nitrogen self-production is available

o liquido. Con sistemi Pneumatech plug-and-play è possibile autoprodurre azoto semplicemente collegando il produttore di azoto a una fonte di aria compressa essiccata. Questo inizia a produrre l’azoto alla purezza necessaria, sfruttando l’azoto naturalmente presente nell’aria ambiente. Se connesso anche ad un miscelatore, invece, è possibile variare la miscela a seconda del prodotto e avere una percentuale di gas costante.

I generatori di azoto in loco permettono di liberarsi di problemi logistici legati alle consegne (es. ritardi) e i conseguenti costi ed emissioni di CO2 derivanti da trasporto, fluttuazione dei costi per l’acquisto del gas, e avendo così l’azoto sempre disponibile secondo necessità.

I generatori di azoto Pneumatech permettono all’industria alimentare di offrire sempre prodotti di eccellenza, coniugando risparmio energetico, convenienza e flessibilità.

by simply connecting the nitrogen producer to a dried compressed air source. This equipment starts producing nitrogen at the necessary purity, applying the nitrogen naturally present in the ambient air. If also connected to a mixer, you can vary the mixture depending on the product and have a constant percentage of gas.

On-site nitrogen generators allow you to get rid of logistic problems related to deliveries (e.g. delays). You won’t have to deal with logistic costs and CO2 emissions coming from transport, fluctuating gas purchase costs anymore. In other words, nitrogen is always available when you need.

Pneumatech nitrogen generators allow the food industry to always offer excellent products, combining energy saving, convenience and flexibility

188 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design
3F - 013
Pad

LABELX®: la soluzione affidabile e performante da LABELPACK®

Le etichettatrici automatiche della famiglia

LABELX® costituiscono la soluzione affidabile e performante per:

•integrazione su linee di confezionamento flow-pack;

• insacchettatrici verticali;

• astucciatrici;

• confezionatrici con film termoretraibile;

• linee di imballaggio.

•… e molto altro.

LABELX® ES, il modello principale della famiglia disponibile in tre differenti larghezze da 140 mm,

250 mm e 350 mm, offre una vasta gamma di accessori che ne facilitano l’integrazione su qualsiasi linea di confezionamento automatico. L’evoluta elettronica di gestione, disponibile per ogni modello, garantisce elevate velocità e un’ottima precisione di applicazione. Tutti i parametri di funzionamento sono facilmente gestibili dal funzionale pannello operatore Touch Screen a colori. Integrata con un’unità di stampa a trasferimento termico, LABELX® diventa un sofisticato sistema stampa e applica in grado di applicare etichette su confezioni singole o fardelli ad alta produttività offrendo molte funzioni opzionali, tra le quali:

• non stop della linea di produzione;

• controllo dell’avvenuta applicazione dell’etichetta;

• controllo della corretta leggibilità dell’etichetta;

• conformità dei codici a barre.

La famiglia LABELX® si amplia con le versioni:

• LABELX® RM, con doppia motorizzazione: modello dotato di porta bobina di diametro 400 mm. utile per gestire un’adeguata autonomia di funzionamento in grado di raggiungere velocità di applicazione di 80 m/min;

• LABELX® JR, adatta alle applicazioni di media e bassa produttività: modello dotabile di moduli di stampa a trasferimento termico per la stampa di dati variabili e codici a barre

LABELX® e LABELX® JR costituiscono il cuore di due sistemi di etichettatura, studiati appositamente da LABELPACK® per il settore alimentare:

LABELX®: a reliable and highperformance solution from LABELPACK®

Automatic labellers of LABELX® line are a reliable and high-performance solutions for:

• Integration in flow-pack packaging lines,

• Vertical bagging machines,

• Cartoning machines,

• Heat-shrink packaging machines,

• Packing lines,

•…much more.

LABELX® ES, the main model of this line, is available with three different label widths: 140 mm, 250 mm and 350 mm. This model offers an extensive range of accessories to make its integration in any automatic packaging line easy. Advanced management electronics, available in any model, guarantees high speed and truly accurate application. All operation parameters are easily controlled from a colour touch screen operator panel. By integrating a thermal transfer printing unit, LABELX® becomes a sophisticated print&apply

• COMPACT, la serie entry level dei sistemi di etichettatura automatica: disponibile in 8 modelli di serie, offre innumerevoli soluzioni personalizzabili con etichettatrici della serie LABELX® JR in grado di applicare etichette con altezza fino a 140/ 250 mm;

• MODULAR, la serie top level dei sistemi di etichettatura automatica: adatta a rispondere ad elevate esigenze produttive, è dotata di tutte le caratteristiche per l’integrazione nei processi relativi all’Industria 4.0.

system that applies labels on single packs or highproduction packages offering many optional functions, such as:

• Non-stop function of the production line,

• Control on label application,

• Control on correct readability of the label,

• Conformity of the barcodes.

The LABELX® line has been expanded with the following versions:

• LABELX® RM features double motorization; the model is equipped with reel stand of 400 mm. diameter for satisfactory uptime, with application speed up to 80m/min,

• LABELX® JR for medium and low productivity; the model can be equipped with thermal transfer print units to print variable data and barcodes.

LABELX® and LABELX® JR are also the core of the two labelling systems, and purposely studied by LABELPACK® for the food sector:

• COMPACT, the entry level series of automatic labelling systems available in 8 standard models, offers a great deal of customizable solutions with LABELX® JR labellers, to apply labels up to 140/250 mm height,

• MODULAR, the series of top-level automatic labelling systems to meet high throughput; it features all elements to be integrated in Industry 4.0 processes.

LBX RM twin No-Stop ES 250
190 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design
LABELX JR 2019

Allineamento a chicane: una soluzione efficiente

MH progetta e realizza gruppi di unificazione e allineamento per prodotti non confezionati, sia in ambito bakery che per prodotti surgelati

Nel settore bakery e dolciario, così come in quello dei prodotti surgelati, a valle della linea di processo è sempre presente un sistema di raffreddamento o surgelazione di qualche genere. Nelle linee moderne ad alta produttività tutti questi sistemi si basano su trasportatori a spirale; per questa ragione all’uscita i prodotti si trovano spesso disposti in modo disordinato o quantomeno non perfettamente allineati. Prima di poter alimentare le macchine che eseguono il confezionamento primario è importante disporli in fila indiana su una o più uscite, tipicamente delle flowpack. Per soddisfare questa esigenza, MH progetta e realizza gruppi di unificazione e allineamento per prodotti non confezionati, sia in ambito bakery che per prodotti surgelati.

Chicaning, an efficient solution

MH designs and manufactures unification and alignment units for unpacked products, both bakery and frozen products

In the bakery and confectionery sector, as well as in the frozen products sector, there is always a cooling or freezing system of some kind, downstream of the process line. In modern high-throughput lines, all these systems are based on spiral conveyors; for this reason, at the exit, the products are often arranged in a disorderly manner or at least not perfectly aligned. Before feeding the machines performing the primary packaging it is important to arrange them in single file on one or more outlets, typically flowpacks. To meet this need, MH designs and manufactures unification and alignment units for unpacked products, both bakery and frozen products.

The system consists of a series of conveyor belts, typically wider than the chiller spiral, which perform speed jumps in order to distance the incoming products from each other. Above the conveyors there are, at the transition points between one belt and the next, fixed guides or motorised conveyor ploughs with adjustable inclination, which slow down some products while letting those that do not come into contact pass, thus carrying out the process of unravelling. The number of conveyors required to perform the alignment process depends mainly on

Il sistema è composto da una serie di nastri trasportatori, tipicamente più larghi rispetto alla spirale del raffreddatore, che eseguono dei salti di velocità, al fine di distanziare tra loro i prodotti in arrivo. Al di sopra dei trasportatori sono presenti, in corrispondenza dei punti di transizione tra un nastro e l’altro, guide fisse oppure vomeri motorizzati a tappeto con inclinazione regolabile, che rallentano alcuni prodotti lasciando passare quelli che non vengono a contatto eseguendo in questo modo il processo di sfilamento. Il numero di nastri trasportatori necessari ad eseguire il processo di allineamento dipende principalmente dal numero di file in ingresso e dalla forma dei prodotti, anche se possono intervenire altri fattori come il coefficiente di attrito della superficie dei prodotti. La costruzione dei trasportatori può essere a tappeto oppure con catena modulare, a seconda del tipo di prodotto da trattare.

La soluzione a tappeto è ideale per il settore bakery e quello dolciario, quando vi è la presenza di farcitura o di cioccolato, e i prodotti hanno dimensioni molto ridotte che richiedono i passaggi di testa con penne piccole. Ogni tappeto è dotato di controllo di sbandamento pneumatico e di raschiatori su rullo e contro-

rullo con relativa vaschetta di raccolta. Le guide di allineamento in questa versione sono quasi sempre vomeri motorizzati.

La catena modulare, invece, viene più facilmente utilizzata con prodotti surgelati che non presentino rischi di adesione di materiale alla superficie del nastro, ma che richiedono strutture facilmente lavabili e in generale resistenti a umidità e corrosione. Nella maggior parte delle situazioni i prodotti surgelati sono duri e scivolosi a sufficienza da consentire di realizzare le guide di allineamento con semplice piatto in acciaio inox.

A causa del percorso che le guide forzano sui prodotti questi dispositivi vengono tipicamente chiamati allineatori a chicane.

the number of incoming rows and the shape of the products, although other factors such as the friction coefficient of the products’ surface may also play a role. The construction of the conveyors can be either belt or modular chain, depending on the type of product to be processed.

The belt solution is ideal for the bakery and confectionery sectors, when there is the presence of filling or chocolate, and the products are very small in size, requiring head passes with small pens. Each belt is equipped with a pneumatic skid control and scrapers on the roller and counter-roller with a

collection tray. The alignment guides in this version are almost always motorised ploughshares. The modular chain, on the other hand, is more likely to be used with frozen products that do not present a risk of material adhesion to the belt surface but require easily washable structures that are generally resistant to moisture and corrosion. In most situations, frozen products are hard and slippery enough to allow the alignment guides to be made from a simple stainless steel plate.

Because of the path the guides force on the products these devices are typically called chicane aligners.

192 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

Riferimento tecnologico nel settore del

confezionamento

Nima-Erre.Ti Packaging

l’eccellenza italiana attenta anche all’ambiente, con tecnologie a basso impatto ambientale

Nima-Erre.Ti Packaging Srl è presente dal 1984 come società multiservice per l’industria cosmetica, farmaceutica, alimentare e chimica. In constante espansione si pone come obbiettivo quello di diventare un riferimento tecnologico nel settore del confezionamento La sua trentennale esperienza e la qualificata competenza tecnica hanno contribuito a creare una realtà dinamica in grado di garantire una diversificata gamma di servizi in quanto opera sia come officina meccanica per dare supporto a 360° a qualsiasi reparto produttivo dei suoi clienti su qualsiasi macchinario, sia come produttori di macchine nuove e fornitori di linee complete.

Nel 2000 presenta al pubblico la sua prima intubet-

Technological benchmark in the packaging sector

Nima-Erre.Ti Packaging, the eco-friendly company that adopts technologies with low environmental impact

Nima-Erre.Ti Packaging Srl is an Italian company placed in Milan, operating since 1984 as a multi-service company for the cosmetics, pharmaceutical, food and chemical industries. In a constant growth, its goal is to set technological standards in the packaging field

Its thirty-year experience and certified technological expertise allowed it to set up a dynamic company environment that guarantees a diversified range of services. It operates as a standard workshop to support any costumer’s production department needs and as a machinery manufacturer and complete filling line supplier.

tatrice lineare “MTL 100/2”, nata da una profonda e quarantennale esperienza nelle macchine intubettatrici classiche rotative; un progetto basato quindi su delle forti fondamenta. Negli anni a seguire i modelli delle sue intubettatrici si sono moltiplicati per soddisfare ogni realtà aziendale e le conseguenti esigenze produttive. La sua gamma di macchinari si è poi allargata ad astucciatrici, depolverizzatori, controllo qualità tubetti, ecc.

Nima Erre.Ti Packaging s.r.l. è oltremodo attenta anche all’ambiente e si avvale infatti di tecnologie a basso impatto ambientale.

Vi presentiamo qui uno dei suoi modelli, ovvero l’intubettatrice lineare MTL-200. L’intubettatrice MTL-200 è unica nel suo genere, si tratta di una

In 2000, it presented to the market its first linear Tube Filling and Sealing Machine “MTL 100/2” which was born from a forty-years deep experience in classic rotary table tube filling machines production; therefore, based on a strong and solid foundation. During the following years, more tube filling and sealing machine models and other kind of machinery got added, as cartooning machines, deduster machine for tablets and much more.

Nima Erre.Ti Packaging s.r.l. is an eco-friendly company that adopts technologies with low environmental impact.

We present you here the characteristic of one of its machinery, a linear tube filling and closing machine MTL-200.

The MTL-200 tubes filling and closing machine is a one-of-a-kind, small-size linear machine with high performances, which is accessible from all sides to ensure extra-easy operator control. It features a stainless steel frame and panels, an innovative tube feeding system and ejecting, to ensure the integrity of the tubes, especially with aluminium tubes. A linear tube transfer on 2 rows. A key feature is the possibility to equip a double-head unit for closing/ sealing aluminium polyethylene and laminate tubes without any change. It is enough to just tap on the touch-screen control panel the type of tube you are using. It can feel product with up to 2 or 3 colours (as striped toothpaste). The changeover parts are very easy and fast thanks to an innovative system. It is

macchina lineare ad alte prestazioni di dimensioni ridotte, accessibile da tutti i lati garantendo un’estrema facilità di controllo e di intervento. È caratterizzata da telaio e pannelli in acciaio inox, presenta un innovativo sistema di alimentazione tubetti ed espulsione orizzontale, il quale salvaguarda l’integrità degli stessi specialmente nel caso di tubetti in alluminio.

La traslazione dei tubetti avviene in linea su 2 file. Caratteristica fondamentale è la possibilità di montare una “testata unica”, sia per la chiusura dei tubetti in alluminio che per quelli in polietilene e laminato, senza dover cambiare testata quando si passa da un tipo di tubetto all’altro ma solo selezionandolo dal touch-screen. Ha la possibilità di riempire prodotto anche a 2 o 3 colori. Il cambio formato è estremamente facile e veloce grazie a un sistema innovativo. Ideale per installazioni in camera sterile, assicura una totale affidabilità nel tempo. L’intubettatrice MTL-200 arriva ad una velocità di 200 pz/min (max 160 pz./min in produzione). Essendo una macchina lineare si può incrementare la produzione aggiungendo un’altra o più linee alla catena tubetti (MTL-300, MTL-400) oppure la doppia testa per riempire 2 tubetti alla volta per linea (MTL100/2, MTL-200/2).

Per ulteriori informazioni visitate il sito web www. nimaerreti.it www.nimaerreti.com

ideal for installation in sterile room and totally reliable over time.

MTL-200 tubes filling and closing machine arrive up to 200 pcs/min. (160pcs/min max. production speed). As a linear machine you can increase the speed production just adding one or more rows (MTL300,MT-400) or having a double-filling and closing head per each row (MTL-100/2,MTL-200/2).

For more information, please visit website and contact www.nimaerreti.it www.nimaerreti.com

Packaging & Design 194 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
via Emilio Annoni 7 20037, Paderno Dugnano (Milan) - Italy tel: +39(0)2 99043680 fax: +39 (0)2 52518401 email: info@nimaerreti.it www.nimaerreti.it
Pad 02 - Stand C043

Sicurezza alimentare prima di tutto: cinghie Megadyne per il food

Per Megadyne, membro di Ammega Group, la sicurezza alimentare è della massima importanza per il bene dei consumatori e della loro salute

In Ammega, la sicurezza alimentare è della massima importanza per il bene dei consumatori e della loro salute. Come Gruppo, Ammega crede fermamente in questo valore ed è impegnato a sviluppare continuamente soluzioni che alzino il livello delle condizioni igieniche e della sicurezza, rendendo così la sua “House of Brands” il miglior fornitore di sistemi per alimenti.

Esperti del settore, ingegneri e designer di alto livello sono il vero orgoglio del gruppo Ammega. Questi talenti eccezionali sono dotati di attrezzature altamente tecnologiche per aumentare regolarmente il livello delle pratiche igieniche sulla vostra linea di produzione.

Il Gruppo Ammega soddisfa gli standard di sicurezza alimentare ai massimi livelli combinando gli asset di tutti i marchi del gruppo. Di conseguenza, le soluzioni Ammega rispettano le linee guida internazionali per la manipolazione sicura degli alimenti (i requisiti ISO 22000, precedentemente HACCP) e sono conformi alle direttive CE 1935/2004, UE 10/2011 e agli standard FDA.

Megadyne, membro di Ammega Group, comprende l’importanza fondamentale degli standard di sicurezza alimentare nei sistemi per la trasmissione di potenza. L’impegno nei confronti di questo concetto è incrollabile e ampiamente evidente attraverso le rivoluzionarie cinghie Megadyne dotate di caratteristiche di prevenzione della contaminazione.

L’offerta è composta da:

Cinghie dentate XMD – Eventuali frammenti di cinghie e tasselli di tutte le cinghie MEGALINEAR XMD e MEGAFLEX XMD possono essere individuati da metal detector e rivelatori di raggi X. Uno speciale hygienic design presenta bordi sigillati e l’uso del blu come colore di contrasto.

Food safety first: Megadyne belts for the food sector

To Megadyne – member of Ammega Group - food safety is of utmost importance for consumers’ sake and health

At Ammega, food safety is of utmost importance for the sake of consumers’ and their health. As a parenting company, Ammega is steadfastly committed to this idea and takes steps to continually develop solutions that raise the bar for hygienic conditions and safety, thus making its House of Brands the ultimate Food Grade systems provider.

Top-tier industry experts, engineers, and designers are its the true pride. Those exceptional talents are equipped with the highest technological equipment to regularly raise the level of hygienic practices on your production line.

MEGALINEAR FC unisce la potenza e la precisione per il trasporto sincrono (tracciamento bilanciato, bassa tensione di scorrimento e basse vibrazioni) requisiti richiesti per il contatto con gli alimenti: massima affidabilità.

MEGAPOWER FC è realizzato con il colore blu richiesto dal settore; offre una buona resistenza chimica e può essere utilizzato in molteplici applicazioni per la lavorazione di cibi umidi e secchi, e laddove viene richiesta la pulizia della cinghia. Per maggiori informazioni, gli esperti Megadyne sono a tua disposizione. info@megadynegroup.com www.megadynegroup.com

The Ammega Group meets the Food Safety standards at the highest levels by combining the assets of all family brands. As a result, Ammega solutions abide by international guidelines for safe handling of food (ISO 2200 requirements, previously HACCP) and complies with directives EC 195/2004, EU 10/2011, and also those set by the American FDA. Megadyne – member of Ammega Group - understands the critical importance of food safety standards in power transmission products. Commitment to this concept is unwavering, and widely noticeable through Megadyne ground-breaking belts supplied with contamination prevention attributes. The offer consists of:

XMD timing belts – Belt and cleat fragments from all MEGALINEAR XMD and MEGAFLEX XMD belts can

be spotted by metal and x-ray detectors. A special hygienic design features sealed edges and the use of blue as a contrast colour.

MEGALINEAR FC matches the power and precision for synchronous conveying (balanced tracking, low running tension and low vibration) meeting the criteria where food contact is required: maximum reliability.

MEGAPOWER FC has been designed for use in both dry and wet applications. MEGAPOWER FC polyurethane made with industry desirable blue colour offers good chemical resistance and can be used in applications where belt cleaning is required. For more information Megadyne’s experts are at your disposal.

info@megadynegroup.com

www.megadynegroup.com

Packaging & Design 196 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Dolciumi artigianali confezionati con tecnologie all’avanguardia

Le linee di confezionamento multi formato possono essere difficili da progettare, sviluppare e controllare, ma l’esperienza di Cama e le sue soluzioni ad alta tecnologia sono più che all’altezza del compito

Prodotti di cioccolato, tre forme di prodotto, 17 configurazioni di confezionamento su cinque tipi di formati scatola e una produttività di 1.500 pezzi al minuto! Soltanto due di queste variabili sarebbero sufficienti a scoraggiare gran parte delle aziende di packaging, ma, se si tratta di Cama Group, tutte e sei sono normalità!

In questo caso il cliente è Hawaiian Host, un’importante azienda dolciaria nordamericana, nata quasi 100 anni fa nella soffitta dei genitori del fondatore, sull’isola di Maui. Hawaiian Host è la “noce macadamia originale ricoperta di cioccolato”, spiega l’azienda, che è anche il più grande produttore di noci macadamia ricoperte di cioccolato al mondo.

“Abbiamo incontrato l’azienda per la prima volta cinque anni fa a PackExpo”, spiega Alessandro Rocca, Direttore Vendite del Gruppo Cama. “Sono venuti al nostro stand, con in mano un vassoio di cioccolatini, e ci hanno chiesto: “Avete un robot in grado di confezionarlo?’ Dopo un lungo lavoro di progettazione e di collaborazione con il cliente, ci siamo aggiudicati l’ordine per una linea enorme, che avrebbe visto oltre 1.500 cioccolatini al minuto essere confezionati in modo preciso, sicuro e delicato in una serie di formati di imballaggio diversi”.

La linea sviluppata da Cama è altamente specializzata e progettata appositamente per le caratteristiche di questo particolare tipo di confezionamento. Durante il funzionamento, i robot, dotati di pinze Gimatic, prelevano i cioccolatini da un nastro trasportatore e quindi li posizionano delicatamente nelle vaschette in PET che arrivano in parallelo da un disimpilatore. La qualità, la forma e la posizione dei cioccolatini sul nastro vengono determinate mediante uno speciale scanner laser 3D prodotto da Univision.

Quando il vassoio è pieno, viene caricato, singolarmente o in coppia (con un foglio di imbottitura), in una scatola di cartone e infine viene creato un coperchio che va a inserirsi sulla scatola; il prodotto finale è una scatola completa contenente da quattro a 32 cioccolatini. Le scatole vengono poi fatte passare attraverso una macchina a raggi X e una pesatrice di controllo prima di passare a un’incartonatrice a fine linea.

Secondo Chris Rabago, direttore della produzione di Hawaiian Host: Cama ha instaurato un rapporto di fiducia con tutto il nostro gruppo di lavoro, adottando un approccio collaborativo per trovare le migliori soluzione alle nostre priorità”. Una comunicazione e una collaborazione trasparente sono state essenziali, perché questi progetti sono caratterizzati da numerose variabili ed è fondamentale che si instauri un dialogo aperto riguardo a costi/benefici e a come realizzarli, in quanto hanno un impatto diretto sulle capacità future delle macchine. Per quanto riguarda la tecnologia, abbiamo puntato su un’interfaccia utente intuitiva, su cambi prodotto semplici e sull’assistenza remota, che è particolarmente importante per i nostri impianti di produzione situati alle Hawaii, dato che spesso è difficile portarci rapidamente i tecnici.”

Le variabili di questa soluzione richiedono una soluzione digitalizzata che Cama ha perfezionato nel corso degli ultimi cinque anni. “Questa linea si avvale di tutta la nostra offerta Industry 4.0 ed è una delle prime a utilizzare il nostro nuovo software di supervisione basato sull’intelligenza artificiale”, ci dice Rocca. “Per garantire tempi di operatività ottimali, sfrutta la nostra soluzione di cambio formato con tecnologia RFID “toolless” e un sistema di pinze automatizzato, che contribuiscono a creare delle procedure di cambio lotto tra le più rapide del settore”. L’approccio digitalizzato semplifica anche la formazione degli operatori, le interazioni con le macchine e le attività di manutenzione, grazie alla realtà aumentata (AR) immersiva. Tutti i parametri operativi vengono raccolti, raggruppati e distribuiti tramite un PC centrale, che può condividere istruzioni e allarmi con i tablet; il PC monitora anche il consumo energetico nell’ambito di un pacchetto di sostenibilità, supportato anche dalla capacità delle macchine di gestire e confezionare vaschette realizzate con materiali sostenibili.

www.camagroup.com

Packaging & Design 200 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Artisan-style confectionary packaged using cutting-edge technology

Naked chocolate products, three shapes, 17 packaging formats, five SKU styles and 1,500 ppm throughput! Just two of these variables are enough to put most ‘normal’ packaging companies off, but when you’re Cama Group, these six are all in a day’s work!

The customer in this case is Hawaiian Host, a leading North American confectionary company, which can trace its roots nearly 100 years ago in the founder’s parents’ attic on the island of Maui. Hawaiian Host is the “original chocolate-covered macadamia” claims the company, which is also the largest manufacturer of chocolate-covered macadamias in the world.

“We first met the company five years ago at PackExpo,” explains Alessandro Rocca, Group Sales Director at Cama Group. “They came onto our booth, holding a tray of chocolates and asked: ‘do you have a robot that can pack this?’ After significant design work and customer liaison, we won the order for a huge line, which would see over 1,500 chocolates per minute being packed precisely, positively and delicately in an array of different packaging formats.”

The turnkey line that Cama developed is highly specialised and is designed specifically to handle the demands of this particular packaging exercise. In operation, robots equipped with Gimatic grippers

are used to pick naked chocolates from feed rows a conveyor and then gently place them into PET trays that arrive in parallel from a de-nester. The chocolates’ quality, shape and position on the belt are determined using a special 3D laser scanner supplied by Univision.

Once each tray is full, they are loaded singly or in pairs (with a cushion sheet) into carton tray, before a lid is formed and tucked into the tray, the finished product being a completed box containing anything from four to 32 chocolates. The boxes are then fed through an X-Ray machine and check weigher before heading to a case packer at the end of the line.

According to Chris Rabago, Director of Manufacturing at Hawaiian Host: “Cama established confidence with our team by taking a collaborative approach on finding the best solutions to our top-level priorities. Clear communication and collaboration were essential, as equipment projects have a high number of variables, and it’s critical that an open dialogue exist around cost/benefit solutions as well as build decisions that may impact the equipment capabilities in the future. In respect to the technology, we look for an intuitive user interface, simple changeovers,

and remote service support, which is especially important to our Hawaii-based production facilities, as it is often a challenge to quickly bring technicians onsite.”

The variables in this solution demand a digitalized solution, which Cama has perfected over the last five years. “This line benefits from our full Industry 4.0 offering and is one of the first to deploy our new AIdriven line supervisor software,” Rocca tells us. “And to keep uptime to an absolute maximum, it exploits our ‘toolless’ RFID-managed changeover solution and an automated gripper system, both of which help deliver some of the fastest batch-swap routines in the industry.”

The digitalized approach also makes operator training, machine interactions and maintenance routines simpler, thanks to immersive augmented reality (AR). All operational parameters are collected, collated and disbursed using a centralised PC, which can share instructions and alarms to tablets, the PC also monitor energy consumption as part of a sustainability package, which is also supported by the machines ability to handle and package trays made from sustainable materials.

www.camagroup.com

Multi-variable packaging lines can be hard work to design, develop and eventually control, but Cama’s domain experience and high-tech solutions are more than up to the task
Packaging & Design 201 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Rivoluzionaria e versatile

COLINES® può tracciare un bilancio assolutamente positivo riguardo la propria partecipazione alla fiera Interpack, un “esordio” su cui ha dimostrato di voler puntare forte

COLINES® può tracciare un bilancio assolutamente positivo riguardo la propria prima partecipazione alla fiera Interpack, lo scorso maggio a Düsseldorf. Un “esordio” su cui l’azienda italiana ha dimostrato di voler puntare forte, portando in fiera in funziona l’esemplare di ultima generazione della ALLWrapper®, la rivoluzionaria e versatile fardellatrice orbitale che vanta diversi brevetti e sfrutta il film stretch per l’imballaggio secondario praticamente di qualsiasi prodotto. Tanta la curiosità del pubblico, che ha assistito a dimostrazioni quotidiane del funzionamento del macchinario e che ha potuto incontrare il personale commerciale e tecnico di COLINES® per approfondire le ultime novità sviluppate sia nell’ambito del converting sia in relazione al core business dell’azienda, ovvero le linee di estrusione per la plastica con tecnologia cast e blown. “Siamo molto soddisfatti del riscontro ricevuto dalla fiera – spiega il Direttore Marketing e Comunicazione di COLINES®, Gabriele Peccetti – con contatti ottimi sia dal punto di vista della quantità sia per quanto concerne la “qualità” degli stessi. La partecipazione a Interpack ci ha permesso di far conoscere di più ai nostri potenziali clienti quella che è la nostra gamma

Revolutionary and versatile

COLINES® can trace a highly positive balance regarding its first participation in the Interpack fair, which took place last May in Düsseldorf. It was a “debut” that the Italian company demonstrated a strong commitment to, showcasing the latest generation model of the ALLWrapper®, the revolutionary and versatile orbital stretch wrapping machine that boasts several patents and utilizes stretch film for secondary packaging of practically

di soluzioni nel mondo del converting, rappresenta una sorta di prosecuzione in questo settore di quanto messo in mostra all’ultima fiera K per ciò che concerne le linee di estrusione”.

Un bilancio tanto positivo, quello tracciato dall’azienda, che le idee per il futuro sono assolutamente chiare: “Sicuramente confermeremo la nostra presenza nelle prossime edizioni, cercando magari di incrementare lo spazio a nostra disposizione – prosegue Gabriele Peccetti. L’idea è quella di sfruttare l’occasione per far conoscere sempre di più anche l’attività di NoEl, azienda entrata a far parte da un anno del nostro gruppo e presente sul mercato con

soluzioni di altissimo livello tecnico e tecnologico per il converting di film stretch, diverse delle quali brevettate. Nulla vieta, qualora riuscissimo a ottenere uno spazio maggiore, che si porti più di un macchinario in funzione: l’ottimo riscontro dell’edizione dello scorso maggio ci ha dimostrato che ne possa valere assolutamente la pena”.

Intanto sono due i principali eventi che interesseranno l’azienda nei prossimi mesi del 2023: il Plast di Milano e il Cibustec di Parma, altra fiera cui COLINES® parteciperà per la prima volta, portando la fardellatrice ALLWrapper® in funzione. Più ampio il programma invece dell’azienda per la fiera Plast, con uno stand di 240 metri quadri che sarà arricchito dalla presenza di più macchinari per il converting, inclusa una linea per il prestiro di film stretch realizzata da NoEl. Ulteriori dettagli saranno resi noti nelle prossime settimane.

COLINES® can trace a highly positive balance regarding its participation in Interpack, a “debut” that the Italian company demonstrated a strong commitment to

any product. The public showed great curiosity, witnessing daily demonstrations of the machine’s operation and having the opportunity to meet COLINES®’s sales and technical staff to learn about the latest developments in both the converting field and the company’s core business, which is plastic extrusion lines using cast and blown technology.

“We are very satisfied with the feedback received from the fair,” explains Gabriele Peccetti, Marketing and Communications Director of COLINES®. “We had excellent contacts in terms of both quantity and quality. Participating in Interpack allowed us to further introduce our range of solutions in the converting world to potential customers. It represents a continuation in this sector of what was showcased at the last K fair regarding extrusion lines.”

The company’s positive balance sheet leaves its future plans crystal clear. “We will definitely confirm our presence in future editions, perhaps seeking to increase the available space,” continues Gabriele Peccetti. “The idea is to take advantage of the opportunity to further promote the activities of NoEl, a company that has been part of our group for a

year now and offers highly advanced technical and technological solutions for stretch film converting, many of which are patented. If we manage to secure more space, there is nothing to prevent us from showcasing more than one machine in operation. The excellent response from last May’s edition has shown us that it would definitely be worth it.” Meanwhile, there are two main events that will involve the company in the coming months of 2023: Plast in Milan and Cibustec in Parma. COLINES® will participate in Cibustec for the first time, showcasing the ALLWrapper® stretch wrapping machine in action. As for Plast, the company has a broader program, with a 240-square-meter stand that will be enriched by the presence of multiple converting machines, including a prestretch film line developed by NoEl. Further details will be announced in the coming weeks.

Packaging & Design 202 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 2 – stand F56

I cilindri Vesta per l’industria alimentare

Vesta propone al mercato italiano e internazionale una vasta gamma di cilindri custom capaci di tollerare un ampio spettro di temperature

Per soddisfare le rigorose normative igienicosanitarie del settore food e supportare le esigenze dei produttori di macchine attivi nel settore agro-alimentare, Vesta Automation propone attuatori pneumatici “clean design” interamente in inox per l’utilizzo in ambienti soggetti a pulizia intensiva e lavaggi frequenti.

Questi cilindri sono disponibili nelle più comuni versioni ISO 15552 e ISO 6432, oltre ad una serie di attuatori tondi sviluppata appositamente per il food. Uscendo dalle dimensioni standard, Vesta propone sul mercato italiano e internazionale molti cilindri custom, con fissaggi e funzioni meccaniche personalizzate, dai mini-cilindri di bloccaggio fino ai grandi alesaggi. Progettati per garantire ispezionabilità e accesso alle componenti interne, questi cilindri sono realizzati in acciaio inossidabile AISI304 o AISI316-L, oppure con testate in polimero speciale conforme FDA. Le guarnizioni possono sopportare un ampio range di temperature, da -35° a +150°C. Sono in gamma anche cilindri con guarnizioni certificate FDA per il settore food.

La resistenza all’azione di agenti corrosivi come zuccheri alimentari, acidi organici e composti salini, garantisce a questi cilindri elevate performance in tutta la filiera alimentare: Vesta ha sviluppato

applicazioni per i settori della carne, caseario, cioccolato, vino, ortofrutticolo e packaging. L’offerta si completa di valvole pneumatiche dedicate al settore food, disponibili sia nelle versioni manuali/ meccaniche che nelle varianti ad azionamento elettrico, assemblate con materiali idonei ad ambienti aggressivi: con spole, distanziali e molle di contrasto in acciaio inox. Le guarnizioni speciali in Viton/FKM e HNBR permettono alle valvole di lavorare ad alte e basse temperature, con un range che può andare dai

-35° fino ai +110°C. Inoltre, i trattamenti superficiali, dal Niploy all’anodizzazione antibatterica, garantiscono la decontaminazione durante le fasi di processo, oltre alla possibilità lavorare con fluidi come ossigeno e azoto, e adoperare grassi di lubrificazione conformi FDA.

La gamma di produzione di Vesta Automation per il mondo del processo alimentare comprende anche gruppi trattamento aria ad alta portata, con taglie fino a 2 pollici.

Vesta cylinders for the food industry

Vesta proposes Italian and international markets an extensive range of custom cylinders that withdraw a broad range of temperatures

To meet the food industry’s stringent hygiene regulations and support the needs of machine manufacturers in the agri-food sector, Vesta Automation offers fully stainless “clean design” pneumatic actuators for use in environments subject to intensive cleaning and frequent washing.

The cylinders are available in the most common ISO 15552 and ISO 6432 versions, as well as some round-shape actuators aptly developed for the food industry. In addition to standard sizes, Vesta also offers Italian and international markets many custom cylinders, featuring fixing and customized mechanical functions, from mini cylinders to big bores.

Designed to grant full inspection and access to inside components, the cylinders are made in stainless steel AISI304 or AISI316-L, or in special FDA-compliant polymer heads. Gaskets can withstand a broad range of temperatures, from -35° to +150°C. The line also includes cylinders with seals FDA-certified for the food sector. Resistance to corrosive agents, such as food sugars, organic acids, and salt compounds, guarantee those cylinders high performance along the entire food chain: Vesta ha developed applications for the meat, dairy, chocolate, wine, fruit and vegetables, and packaging sectors.

The company’s offer also includes pneumatic valves for the food sector, available both manual/mechanical and electrically actuated, assembled with materials that are suitable for harsh environments: With spools, spacers and contrast spring in stainless steel. The special gaskets in Viton/FKM and HNBR enable the valves to work at high and low temperatures, ranging from -35° up to +110°C.

In addition to this, surface treatments, from Niploy to antibacterial anodising, guarantee decontamination during process stages, as well as the possibility of working with fluids, such as oxygen and nitrogen, and using FDA-compliant lubrication greases.

Vesta Automation’s production range for the food processing world also includes high-flow air treatment units, with sizes up to 2 inches.

Packaging & Design 204 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Tetra Pak svela collaborazioni e investimenti nel riciclo

Tetra Pak mette in evidenza alcune delle sue recenti iniziative di riciclo che contribuiscono a mantenere in uso e fuori dalle discariche materiali preziosi

Tetra Pak mette in evidenza alcune delle sue recenti iniziative di riciclo che contribuiscono a mantenere in uso e fuori dalle discariche materiali preziosi. Queste iniziative fanno parte degli investimenti che l’azienda fa da decenni per sostenere le infrastrutture di raccolta e riciclo in tutto il mondo, facendo crescere il numero di operazioni di riciclo che trattano cartoni in tutto il mondo da 40 nel 2010 a più di 200 oggi.

Secondo la Banca Mondiale, si prevede che i rifiuti globali aumenteranno del 70% entro il 20501, a meno che non vengano presi provvedimenti immediati e significativi. Nonostante il suo ruolo essenziale nell’alimentazione di una popolazione mondiale in crescita, gli imballaggi alimentari possono aggravare il problema se non vengono raccolti e riciclati correttamente.

Le recenti collaborazioni di Tetra Pak si concentrano sulla creazione di ulteriori capacità di riciclo, sull’aumento dei tassi di raccolta e sulla garanzia che i materiali provenienti dai cartoni per bevande postconsumo possano rientrare nell’economia.

Markus Pfanner, vicepresidente delle operazioni di sostenibilità di Tetra Pak, sottolinea che la costruzione di un’economia circolare2 richiede un’azione e una cooperazione a livello di sistema, sostenuta da un quadro normativo che crei le condizioni per trasformare le sfide in opportunità.

Pfanner commenta: “Dobbiamo abbandonare il modello lineare ‘take-make-waste’ per passare a un’economia circolare più connessa. Ma essere parte di una soluzione circolare non può essere guidata da un solo individuo o entità: scienziati, politici, riciclatori, operatori del settore e cittadini devono lavorare insieme”.

I cartoni per bevande a base di carta sono riciclabili laddove esistono adeguate infrastrutture di raccolta, selezione e riciclo. Tetra Pak stima che, a livello globale, 1,2 milioni di tonnellate3 di cartoni per bevande siano stati raccolti e avviati al riciclo nel 2021. Ma il quadro è molto frammentato in tutto il mondo e un cambiamento duraturo può avvenire solo attraverso l’azione collettiva, l’innovazione trasformativa e investimenti coraggiosi.

Nel 2022, Tetra Pak ha investito quasi 30 milioni di euro4 in progetti in tutto il mondo, con l’intenzione di andare oltre e investire fino a 40 milioni di euro all’anno nei prossimi anni, in linea con i suoi obiettivi di raccolta e riciclo dei cartoni per bevande. Come parte dell’Alliance for Beverage Cartons and the Environment (ACE), l’azienda sostiene l’ambizione del settore di aumentare il tasso di raccolta per il riciclo dei cartoni per bevande al 90% e il tasso di riciclo al 70%, nell’UE, entro il 2030.

Tra gli obiettivi dell’azienda c’è anche la realizzazione dei criteri nazionali di riciclabilità dei suoi imballaggi in tutti i Paesi in cui opera e il rispetto del Global Commitment5 della Ellen MacArthur Foundation, una visione comune di un’economia circolare per la plastica.

Dall’espansione della capacità di riciclio attraverso la cooperazione tra più parti interessate, alla promozione di nuove opportunità di mercato per i materiali riciclati, fino alla reinvenzione della differenziazione per un sistema di gestione dei rifiuti più olistico, le iniziative di riciclo di Tetra Pak aiutano a trasformare tutti i componenti di una confezione di cartone usata in materiali e beni di qualità. Christine Levêque, vicepresidente di Tetra Pak per la raccolta e il riciclo, aggiunge: “Tre principi guidano il nostro programma di circolarità: eliminare i rifiuti e l’inquinamento, mantenere in uso prodotti e materiali e rigenerare i sistemi naturali. Queste iniziative dimostrano come l’innovazione e la chiara volontà di cambiare lo status quo siano fondamentali per mantenere in circolazione materiali di qualità e ridurre al minimo l’uso di nuovi materiali. Nessuno di questi sviluppi potrebbe essere realizzato senza i nostri 70 esperti in tutto il mondo, che collaborano ogni giorno con riciclatori, autorità locali e produttori di alimenti e bevande per guidare la trasformazione necessaria per aumentare la raccolta e il riciclo.”

Packaging & Design Marketing & Strategy 206 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY

Tetra Pak unveils recycling collaborations and investments

cooperation, supported by a regulatory framework that creates the conditions to turn challenges into opportunities.

Pfanner comments: “We need to move away from a linear ‘take-make-waste’ model towards a more connected circular economy. But being part of a circular solution can’t be driven singlehandedly by one individual or entity – scientists, policy makers, recyclers, industry players and citizens must work together.”

From expanding recycling capacity via multistakeholder cooperation, through boosting new market opportunities for recycled materials to re-inventing sorting for a more holistic waste management system, Tetra Pak’s recycling initiatives help turn all components of a used carton package into quality materials and goods.

Tetra Pak is highlighting some of its recent recycling initiatives that are helping to keep valuable materials in use and out of landfills. These initiatives are part of the investments that the company has been making for decades, to support collection and recycling infrastructure across the world, growing the number of recycling operations handling cartons worldwide from 40 in 2010 to more than 200 today.

According to the World Bank, global waste is predicted to increase 70% by 20501, unless immediate and significant action is taken. Despite its essential role in feeding a growing global population, food packaging can add to the issue if not properly collected and recycled.

Tetra Pak’s recent collaborations are focused on creating additional recycling capacity, increasing collection rates and ensuring that materials from post-consumer beverage cartons can re-enter the economy.

Markus

Operations at Tetra Pak, emphasizes that building a circular economy2 requires system-wide action and

Paper-based beverage cartons are recyclable where adequate collection, sorting and recycling infrastructures are in place. Tetra Pak estimates that, globally, 1.2 million tonnes3 of beverage cartons have been collected and sent for recycling in 2021. But the picture is very fragmented across the globe and long-lasting change can only happen through collective action, transformational innovation and bold investments.

In 2022, Tetra Pak put nearly €30 million4 into projects worldwide, with plans to go further and invest up to €40 million annually over the next years, in line with its targets on collection and recycling of beverage cartons. As part of the Alliance for Beverage Cartons and the Environment (ACE), the company supports the industry ambition to increase the collection for recycling rate of beverage cartons to 90% and the recycling rate to 70%, in the EU, by 2030. The company’s goals also include realising the national recyclability criteria for its packages in all countries where it operates, and fulfilling the Ellen MacArthur Foundation’s Global Commitment5, a common vision of a circular economy for plastics.

Christine Levêque, Vice President Collection and Recycling, Tetra Pak adds: “Three principles are guiding our circularity agenda: designing out waste and pollution, keeping products and materials in use, and regenerating natural systems. These hero initiatives showcase how innovation and a clear drive to change the status quo are key to keep quality materials in circulation and minimise the use of new ones. None of these developments could be realized without our 70 experts around the globe, who are collaborating every day with recyclers, local authorities and food and beverage manufacturers to drive the transformation needed to scale up collection and recycling.”

1https://www.worldbank.org/en/news/press-release /2018/09/20/global-waste-to-grow-by-70-percentby-2050-unless-urgent-action-is-taken-world-bankreport

2 The circular economy is a systems solution framework that tackles global challenges like climate change, biodiversity loss, waste, and pollution –Ellen MacArthur

3 ‘Tonnes’ refers to metric tonnes.

4 Both OPEX and CAPEX investments

5 https://ellenmacarthurfoundation.org/global-comm itment-2022/overview

Tetra Pak is highlighting some of its recent recycling initiatives that are helping to keep valuable materials in use and out of landfills
Packaging & Design Marketing & Strategy 207 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY

FLEXICAP – all’insegna della massima flessibilità

FLEXICAP è un’innovativa macchina di riempimento e sigillatura per capsule, non solo per caffè, ma anche per prodotti solubili, thè, tisane in foglie, e liquidi. È disponibile in differenti modelli da quello entry level a 1 pista, per 70 capsule al minuto, fino a quello con 8 file, con una capacità fino a 450 capsule al minuto, in base al formato e al prodotto da dosare.

La serie FLEXICAP si è arricchita nel 2023 con nuove soluzioni che sono state inserite in una prossima macchina a 6 piste, all’insegna della massima flessibilità: unica nel panorama delle capsulatrici di elevata capacità, la Flexicap BR350/6 già si caratterizzava per dinamicità ed efficienza di produzione, oltre che per la modularità di tutto il sistema, con semplici e rapide operazioni di cambio formato e/o prodotto, ed ispezionabile da tutti i fronti.

L’ufficio R&D di Omas Tecnosistemi ha infatti sviluppato e applicato soluzioni che spingono avanti tale modularità, permettendo ai produttori di capsule di gestire con la massima efficienza la propria produzione, con qualsiasi prodotto.

Unica capsulatrice a 6 piste con la stazione carrellata di dosaggio, totalmente estraibile dalla struttura della macchina in pochi minuti, la Flexicap BR350/6 ora è dotata di una stazione carrellata di trancia-e-salda per

il top lid con film inclinato, assommando il beneficio di estrarre la stazione di saldatura per eventuali esigenze di manutenzione o set-up, a quello dell’ottimizzazione del taglio: il risultato è la minimizzazione degli sprechi, molto utile considerando i prezzi dei film barrierati, multistrato o in alluminio, o compostabili. Sempre nella stazione di trancia-e-salda, ogni punzone di trancia-e-salda è indipendente nel movimento finale di saldatura, consentendo di gestire la migliore saldatura su ogni pista, e aumentando la qualità delle capsule prodotte. Come opzione le FLEXICAP possono essere equipaggiate poi, di un sistema di verifica sottovuoto delle saldature, garantendo livelli ineguagliati di performance, mentre sistemi di visione o tastatori meccanici verificano la presenza dei top lid, sul 100% delle capsule.

Nell’ambito della qualità delle capsule con caffè, è stato introdotto nella serie FLEXICAP un sistema di modulazione dell’azoto in differenti aree di processo, e ciascun flusso può essere adattato da pannello di comando alle esigenze del produttore di capsule, per minimizzare la percentuale di ossigeno residuo nelle capsule, che in tal modo avranno una vita più lunga e manterranno a lungo l’aroma e il gusto del caffè. Nel caso di prodotti solubili o in foglie, oltre che tra caffè normale e bio, la Flexicap BR350/6 permette un cambio prodotto estremamente rapido, in meno di 5 minuti, grazie alla stazione di dosaggio carrellata e totalmente estraibile, che non ha eguali nel settore, permettendo non solo di migliorare la gestione di produzione, ma anche di ottimizzare il magazzino dei prodotti finiti, con lotti economici di piccole dimensioni ed elevata rotazione dei codici; in definitiva, ciò si traduce nel dare ai consumatori finali capsule di migliore qualità, per il fatto di aver sostato meno tempo nel magazzino dei produttori.

La flessibilità delle macchine FLEXICAP è data anche dai cambi formato, che sono i più rapidi del settore, e non danno soltanto vantaggi in produzione; infatti i cambi formato sono anche da valutare nel ciclo di vita della macchina: riducendo i rischi dovuti ad un settore delle capsule particolarmente imprevedibile, è possibile, anche dopo la prima installazione e con investimenti competitivi, integrare nuovi formati di capsula, senza la necessità di dotarsi di una nuova macchina, finché non sia saturata la produzione. Qualsiasi formato e prodotto può essere integrato nelle macchine FLEXICAP: grazie alla lunga esperienza di progettazione e costruzione di macchine, Omas Tecnosistemi Può personalizzare e soddisfare ogni singola richiesta, atta a migliorare le necessità della clientela.

FLEXICAP è un’innovativa macchina di riempimento e sigillatura per capsule, disponibile in differenti modelli, che garantisce the massima flessibilità
Packaging & Design 208 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

– in the sign of maximum flexibility

FLEXICAP is an innovative filling and sealing machine for capsules, available in different models and granting utmost flexibility

FLEXICAP is an innovative filling and sealing machine for capsules, not only for coffee, but also for soluble products, tea, herbal leaves and liquids. It is available in different models from the entry level with 1 lane, for 70 capsules per minute, up to the one with 8 rows, with a capacity of up to 450 capsules per minute, according to the format and to the product to be filled.

The FLEXICAP series has been enriched in 2023 with new solutions, that have been included in an upcoming 6-lane machine, in the sign of maximum flexibility: unique in the segment of high-capacity capsule machines, Flexicap BR350/6 was already characterized by dynamism and production efficiency, as well as for the modularity of the entire system, which is accessible from all sides, with easy and rapid format and/or product change operations.

Omas Tecnosistemi R&D office has in fact developed and applied solutions that further enhance this modularity, allowing capsule producers to manage their production with maximum efficiency, with any product.

The only 6-lane capsule machine with the trolley-mounted filling station, totally extractable from the machine structure in few minutes, FLEXICAP BR350/6 is now equipped with a trolley-mounted cut-and-seal station for the top lid with tilted film, adding the benefit of extracting the sealing station for any maintenance or set-up needs, to the optimization of cut: the result is the minimization of waste, very useful considering the prices of barrier films, multilayer or aluminum, or compostable ones.

Still in the cut-and-seal station, each punch is independent in the final sealing movement, enabling to manage the best sealing on each lane, and increasing capsules’ quality.

As an option, the FLEXICAP series can then be equipped with a vacuum seal verification system, guaranteeing peerless levels of performance, while vision systems or mechanical sensors verify the presence of top lids on 100% of capsules.

In order to improve further the coffee capsules’ quality, a nitrogen modulation system has been introduced in the FLEXICAP series in different process areas, and each flow can be adapted from the control panel to the needs of capsule manufacturer, to minimize the percentage of residual oxygen in the capsules, which in this way will have a longer shelf life, keeping for a long time the aroma and taste of coffee.

In the case of change-over with different soluble or leaf products, as well as between normal coffee and organically grown coffee, FLEXICAP BR350/6 allows an extremely rapid product changeover, in less than 5 minutes, thanks to the wheeled filling station, totally removable from machine’s structure, which has no equal in the market, enabling not only to improve production management, but also to optimize the warehouse of finished products, with small economic lots and high rotation of capsules; ultimately, this means that consumers get better quality capsules, since they have spent less time in the producers’ warehouse.

The flexibility of the FLEXICAP machines is also given by the format changeovers, which are the fastest in the sector, and not only give advantages in production; in fact, format changes have to be judged also in the machine’s life cycle: by reducing the risks due to a particularly unpredictable capsule market, it is possible, even after the first installation and with competitive investments, to integrate new capsule formats, without the need to acquire a new machine, until production is saturated.

Any format and product can be integrated into FLEXICAP machines: thanks to its long experience in designing and building machines, Omas Tecnosistemi can customize and satisfy every single customer’s need.

FLEXICAP
Packaging & Design 210 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
B1/ 330

Doselite, la versatilità che vuole il mercato

sul mercato, proponendo soluzioni integrate di confezionamento sia tramite soluzioni manuali che piccoli monoblocchi automatici.

Tutte siringhe di dosaggio Doselite possono essere movimentate pneumaticamente o tramite motori brushless, quest’ultimi e garantiscono ancora più precisione nella dosata e sono perfettamente integrabili in linee di produzione automatiche.

Doselite è una linea di dosatori volumetrici di precisione, estremamente versatile, precisa e altamente personalizzabile realizzata dall’azienda Tenco. Pensata per il dosaggio di prodotti liquidi o densi quali salse, sughi, olio, sciroppi, paté, creme e molte altre tipologie di prodotti alimentari, la linea Doselite è in grado di distribuire volumi esatti di prodotto con qualsiasi grado di densità e viscosità, anche ad alte temperature.

Nel lavoro di progettazione, la Tenco ha pensato sia alla flessibilità e facilità di utilizzo che alle varie possibilità di personalizzazione, materiali e certificazioni specifiche per il settore alimentare e non, infinite tipologie di customizzazione ed integrazione all’interno di linee per il confezionamento alimentare.

Un’ampia gamma di accessori permette di confezionare anche packaging innovativi, come le buste flessibili stand up, con soluzioni ideate ad hoc per aziende start up che vogliano provare un packaging innovativo

L’ampia gamma di controlli disponibili permette, infatti, di verificare e intervenire su pressione, temperatura, velocità di erogazione e velocità di aspirazione. Sistemi di lavaggio automatico, estrema rapidità di dosaggio, prestazioni professionali, materiali certificati ed affidabili rendono la gamma Doselite la soluzione più idonea e professionale per le tue linee di confezionamento alimentare.

Da Tenco la linea di dosatori volumetrici di precisione, estremamente versatile, precisa e altamente personalizzabile: Doselite
Packaging & Design 212 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Doselite, the versatility the market wants

Tenco offers Doselite, its extremely versatile, precise and highly customizable line of precision volumetric fillers

Doselite is a line of extremely versatile, precise and highly customizable precision volumetric dosers made by the Tenco company. Designed for dosing liquid or thick products such as sauces, oil, syrups, pates, creams and many other types of food products, the Doselite line is able to distribute exact volumes of product with any degree of density and viscosity, even at high temperatures.

In the design work, Tenco has thought about both the flexibility and ease of use and the various customization possibilities, materials and specific certifications for the food and non-food sector, infinite types of customization and integration within lines for food packaging.

A wide range of accessories also allows innovative packaging to be packaged, such as flexible stand-up bags, with solutions designed specifically for startup companies that want to try innovative packaging on the market, offering integrated packaging solutions both through manual solutions and small monoblocks automatic.

All Doselite dosing syringes can be moved pneumatically or by brushless motors, the latter guaranteeing even more precision in dosing and can be perfectly integrated into automatic production lines. The wide range of controls available allows, in fact, to check and intervene on pressure, temperature, delivery speed and suction speed.

Automatic washing systems, extremely fast dosing, professional performance, certified and reliable materials make the Doselite range the most suitable and professional solution for your food packaging lines.

TENCO SRL Via Arbora 1 - 16030 Avegno (Genova) Tel. +39 0185 79556 www.tenco.it
Pad. 05 - Stand B 036 Packaging & Design 213 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

CHINAPLAS 2023: una fiera da record

Questi i numeri di una grande impennata: 3.905 espositori provenienti da 38 paesi e regioni del mondo, 248.222 visitatori, con un aumento del 63,16% rispetto all’edizione precedente

La più grande edizione di sempre di CHINAPLAS si è conclusa con successo allo Shenzhen World Exhibition & Convention Center, Cina, lo scorso 20 aprile, facendo registrare numeri impressionanti: 3.905 espositori provenienti da 38 Paesi e regioni del mondo. Su 380.000 metri quadrati, la fiera ha registrato 248.222 visitatori provenienti da 149 Paesi e regioni. 28.429 visitatori sono arrivati da Hong Kong, Macao, Taiwan e da oltreoceano, pari all’11,45% del totale. Rispetto alla fiera di Guangzhou del 2019, il numero totale di visitatori è aumentato del 51,99%, mentre rispetto alla fiera di Shenzhen del 2021 il loro numero è aumentato del 63,16%.

“I risultati della fiera hanno superato ogni aspettativa in termini di popolarità, livello di innovazione esposta, nonchè numero e qualità dei visitatori. Il numero record di visitatori è stato di circa 250.000. Rispetto alla CHINPALAS del 2021, quest’anno il numero di visitatori stranieri è aumentato considerevolmente, infondendo infinita vitalità alla fiera”, ha dichiarato Ada Leung, Direttore Generale di Adsale Exhibition Services Ltd., organizzatore di CHINAPLAS. Il successo può essere attribuito al momento giusto, al luogo e ai partecipanti. La fiera ha scatenato l’entusiasmo e la forte domanda di comunicazione faccia a faccia tra i settori a monte e a valle dell’industria, con un forte potere d’acquisto da parte di acquirenti locali e stranieri; questi ultimi hanno fatto ordini di acquisto di materiali e di macchinari. La soddisfazione degli espositori e dei visitatori è quindi aumentata. L’industria della plastica e della gomma sta mostrando grandi segni di ripresa e la fiducia delle imprese nel mercato è aumentata, creando così una prospettiva vibrante e promettente”.

I padiglioni espositivi sono stati affollati da centinaia di migliaia di visitatori. Gli espositori hanno presentato i loro prodotti e le loro tecnologie innovative. Su questo palcoscenico per i prodotti globali in plastica e gomma, i partecipanti hanno potuto vedere non solo le famose “superstar internazionali”, ma anche innumerevoli stelle nascenti. Sono state presentate tecnologie all’avanguardia e pionieristiche, oltre a soluzioni a costo moderato.

Il concetto “basse emissioni di carbonio” e “protezione dell’ambiente” è stato prevalente, mentre le bioplastiche sono state sotto i riflettori. Le applicazioni innovative delle plastiche biodegradabili e delle plastiche riciclate post-consumo hanno fatto faville in vari settori.

CHINAPLAS si tiene a Shenzhen ogni anno dispari e a Shanghai ogni anno pari. La prossima fiera tornerà al National Exhibition and Convention Center, Hongqiao, Shanghai, PR Cina, dal 23 al 26 aprile 2024. www.ChinaplasOnline.com

Per coloro che non erano in fiera oppure per coloro che vogliono rivivere i momenti

tour virtuale

For those who missed or wanted to replay any exciting moments of the exhibition, please scan the below QR code of CHINAPLAS Live for a virtual exhibition tour now

CHINAPLAS 2023: A record-breaking event

Figures impressively indicate a great surge with 3,905 exhibitors from 38 countries and regions around the world, 248,222 visitors increasing by 63.16% on the previous edition

The largest ever CHINAPLAS successfully concluded at the Shenzhen World Exhibition & Convention Center, PR China on April 20, chalking up impressive figures: 3,905 exhibitors from 38 countries and regions around the world. In 380,000sqm the show recorded 248,222 visitors from 149 countries and regions. 28,429 visitors came from Hong Kong, Macao, Taiwan region and overseas, accounting for 11.45% of the total. Compared with the 2019 Guangzhou Exhibition, the total number of visitors increased by 51.99%, and compared with the 2021 Shenzhen Exhibition, it increased by 63.16%.

“The results of the exhibition exceeded expectations in terms of popularity, innovation level of exhibits, and the number and quality of visitors. The record high number of visitors reached about 250,000. Comparing with CHINPALAS held in 2021, the number of overseas visitors has surged considerably this year, injecting infinite vitality into the exhibition,” said Ms. Ada Leung, General Manager of Adsale Exhibition Services Ltd., the organizer of CHINAPLAS. “The success can be attributed to the right timing, location, and participants. The exhibition unleashed enthusiasm and strong demand for face-to-face communication between the upstream and downstream of the industry, with robust purchasing power from both local and overseas buyers. They have been actively placing purchase orders for materials and machinery. The satisfaction on the exhibition of both exhibitors and visitors has soared. The plastics and rubber industries are showing more signs of recovery and the confidence of enterprises in the market has increased, creating a vibrant and promising outlook.”

The exhibition halls were bustling with hundred thousand of visitors. Exhibitors showcased their innovative products and technologies. On this stage for global plastics and rubber products, participants could not only see well-known “international superstars”, but also countless rising stars. There were cutting-edge and pioneering technologies, as well as solutions with high cost-effectiveness. The concept of low-carbon and environmental protection was prevailing, while bioplastics were under the spotlight. Innovative applications of biodegradable plastics and post-consumer recycled plastics were shining in various sectors. CHINAPLAS is held in Shenzhen every odd-year and in Shanghai every even-year. The next exhibition will return to the National Exhibition and Convention Center, Hongqiao, Shanghai, PR China, on April 23-26, 2024. www.ChinaplasOnline.com

più emozionanti, questo il QRcode di CHINAPLAS Live per un
Exhibitions & Events 214 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY
B1/ 410

La forza, la sinergia, l’avanguardia

Modellaggio del cioccolato, incarto primario, confezionamento secondario, pallettizzazione: Livetech offre soluzioni all’avanguardia in ciascuno di questi settori

Livetech e le sue divisioni operano in completa sinergia e sono in grado di fornire una ampia gamma di prodotti, dalla singola macchina fino ad impianti completi. La forza del gruppo nasce dal vantaggio di avere un’unica ingegneria di sistema abbinata alle particolari specializzazioni e al knowhow di ogni divisione. Modellaggio del cioccolato, incarto primario, confezionamento secondario, pallettizzazione: Livetech offre soluzioni all’avanguardia in ciascuno di questi settori. Il cuore di ogni progetto è il prodotto del cliente, con le sue peculiarità e le sue caratteristiche che lo devono rendere unico ed appetibile agli occhi del consumatore. Un fondamentale valore aggiunto che Livetech è in grado di offrire è infatti il servizio di engineering di imballaggi personalizzati.

Grazie alla stretta collaborazione con i propri clienti, questa azienda può fornire soluzioni tecniche specifiche incentrate sugli aspetti fondamentali del marketing, dell’ottimizzazione dei costi, della automazione dei processi e della sostenibilità. Il campo di attività tradizionale della Livetech, ovvero i sistemi automatici

di packaging secondario, include oggi una gamma ampliata di prodotti. Linee robotizzate di confezionamento secondario, nelle due declinazioni X-Series, focalizzate su alte prestazioni ed elevata personalizzazione, ed E-Series, focalizzate su essenzialità, semplicità e risparmio energetico. Macchine stand-alone dedicate a funzioni specifiche, integrabili anche in impianti semi manuali per introdurre elementi di automazione. Tra le soluzioni più apprezzate dal mercato spiccano l’incartonatrice LWA-TH, che può realizzare scatole wrap-around e fondo + coperchio, e le nuove isole multifunzionali di nuova concezione basate sull’uso di navette indipendenti in grado di ottimizzare formatura, riempimento e chiusura di astucci e scatole di vario tipo con ingombri ridotti. Nel campo del confezionamento primario, Liveflow offre una vasta gamma di prodotti che

spaziano dalle confezionatrici orizzontali flowpack ai sistemi X-fold, il tutto corredato dai più innovativi sistemi di alimentazione. La divisione Livepal propone isole di palletizzazione ad assi cartesiani o sistemi più complessi dotati di robot industriali operanti su più canali. Nel campo del modellaggio del cioccolato, la divisione Livemould dispone oggi di un nuovo laboratorio specializzato in cui sperimentare con i clienti i vari processi produttivi al fine di individuare le migliori soluzioni tecniche.

Dopo il successo riscosso durante l’ultima edizione di Interpack, Livetech è lieta di comunicare la sua partecipazione alla fiera IBA 2023 dove potrete scoprire tutto il mondo Livetech allo stand B1.346

Join Livetech at livetech.com

Chocolate moulding, primary pacakging, secondary packaging and palletizing: Livetech offers cutting-edge solutions in each of these sectors

Livetech and its divisions operate in complete synergy and are able to supply a wide range of products, from single machines to complete systems. Group strength stems from the advantage of having a single system engineering combined with the knowledge and core technology of each division. Chocolate moulding, primary packaging, secondary packaging and palletizing: Livetech offers cuttingedge solutions in each of these sectors. A customer’s unique product is the driving force for each project. Thanks to close collaboration with its customers, this company can provide specific technical solutions focused on the fundamental aspects of marketing, cost optimization, process automation and sustainability. A fundamental added value that Livetech provides is the willingness to engineer customized solutions.

Livetech’s traditional field of activity, namely automatic secondary packaging systems, now includes an expanded range of products. Robotic secondary packaging lines, in two versions: X-Series, focused on high performance and high customization, and E-Series, focused on simplicity and energy savings. Among our most popular solutions stand out the LWA-TH case packer, which can make wrap-around and tray + hood boxes, and

the new concept multifunctional systems based on the use of independent shuttles able to optimize forming, filling and closing of cases and boxes of various types in a compact design. We also provide stand-alone machines dedicated to specific functions, which can be integrated into existing manual systems to introduce automation elements. In the field of primary packaging, Liveflow offers a wide range of products ranging from horizontal flowpack packaging machines to X-fold systems, all equipped with the most innovative feeding systems. The Livepal division offers palletizing systems with cartesian axes or more complex systems equipped with industrial robots receiving cases from multiple lines. In the field of chocolate moulding, Livemould division has now an R&D laboratory allowing to work with customers in order to identify the best technical solutions.

After the success achieved during the last edition of Interpack, Livetech is pleased to announce its participation in the IBA 2023 fair where you will discover Livetech world at stand B1.346

Join Livetech at livetech.com

The strength, the synergy, and the avant-garde
Packaging & Design 216 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall B1 Stand B1.346

Soluzioni ecosostenibili per ridurre gli sprechi e aumentare la sicurezza

RLC è specializzata nella commercializzazione di soluzioni per l’ottimizzazione dei costi di confezionamento, stoccaggio e movimentazione merci con un occhio all’ambiente

RLC dal 2007 è specializzata nella commercializzazione di soluzioni per l’ottimizzazione dei costi di confezionamento, stoccaggio e movimentazione merci con un occhio all’ambiente.

Un’attenta selezione di produttori rigorosamente europei, per i quali RLC distribuisce in esclusiva su tutto il territorio nazionale soluzioni ecosostenibili per ridurre gli sprechi ed aumentare la sicurezza. Fogli antiscivolo di varie grammature, spessore e tipologie: anti-acqua, adesivi per bancali in plastica, su cartone ondulato, utili per consolidare le confezioni sui bancali evitandone lo scivolamento e la caduta. Possono essere fornite di varie misure, già tagliate o a rulli anche con apposito macchinario per il taglio sul posto. Possono essere utilizzate con normali sistemi di presa a ventosa con Venturi. Ideali per qualunque tipo di superfici, carta, plastica o

metallo. Le applicazioni sono molteplici e i risultati stupefacenti.

Airbag per container: cuscini gonfiabili di varie misure, che vengono posizionati negli spazi vuoti presenti tra le merci e gonfiati con aria compressa riempiendo così tali spazi. In questo modo il carico è sicuro e stabile, protetto efficacemente dai costosi danni che si possono verificare durante il trasporto. Angolari super resistenti che, a parità di spessore rispetto ad angolari normali, sono molto più resistenti. L’uso combinato di questi angolari può portare ad aumentare le capacità di carico del 60%, nei casi in cui i bancali non fossero sovrapponibili si può creare una base d’appoggio stabile e resistente per poterli sovrapporre e spedire in tutta tranquillità un container pieno.

RLC distribuisce anche disseccanti super assorbenti (fino al 250% del loro peso) a base di cloruro di calcio e amido per assorbire l’umidità nei container che durante i lunghi tragitti può danneggiare i metalli, tramite ossidazione o cibi e tessuti su cui si possono creano muffe. I sali possono essere usati anche nelle scatole direttamente a contatto con i prodotti da preservare.

Fodere termiche per container e per bancali per mantenere stabile la temperatura durante il trasporto evitando picchi di caldo o freddo che potrebbero

RLC specializes in cost streamlining solutions for products packaging, storage and handling operations with special attention to the environment

Since 2007, RLC has been specializing in cost streamlining solutions for products packaging, storage and handling operations with special attention to the environment.

Careful selection of European producers, for whom RLC is sole distributor of eco-friendly solutions in Italy all over to reduce waste and increase safety.

Non-slip sheets of various weight, thickness and types: waterproof, adhesive for plastic pallets, on corrugated carton, used to make the packages on the pallets fast, preventing them from slipping and falling. They can be provided of various size, precut and in rolls with special cutting machines on site. Moreover, they can also be used with common sucking systems and with Venturi. They are ideal for any surface, paper, plastic, and metal. Applications are varied and results extraordinary.

Airbag for containers: inflatable bags of various sizes, inserted in empty spaces between the goods and inflated on site with compressed air in such a way as to fill the spaces. This way, the load is safe and fast, efficaciously protected from expensive damages that may occur during transport.

rovinare le merci. RLC fornisce anche datalogger per controllare la temperatura e l’umidità della merce durante il trasporto in tempo reale.

Ultimo, ma non meno importante: GRIP FIXTM, l’innovativo sistema per la stabilizzazione delle pedane basato sull’antiscivolo liquido a base acqua che non rovina le superfici e non altera gli inchiostri. Solubile in acqua, atossico e privo di solventi, è un prodotto 100% ecologico. Può essere utilizzato su sacchi in plastica o carta, cartoni, fardelli e vassoi. Grazie a GRIP FIXTM molte realtà produttive in Italia non usano più il film estensibile, il che è un grande risparmio per l’ambiente.

Dal 2007 ad oggi, grazie ai prodotti RLC sono state risparmiate 5.300 tonnellate di film estensibile, regge, angolari e altri dispositivi. Visitando il sito www.antislip.it è possibile vedere tutte le soluzioni offerte nel dettaglio.

Super-resistant edge protectors are more resistant than common one. The combined use of these edge protectors can help us to increase payload by 60%, and when pallets cannot be overlaid, they combine to create a fast and sturdy support on which to overlay them and deliver safely.

Rounding out RLC products are super-absorbing desiccants for containers (up to 250% of their weight), calcium chloride and amid based to absorb the moisture in the containers that may damage metals –due to oxidation – food and fabrics in long journeys.

Thermal coats for containers and pallets to keep the temperature unaltered during the transport, thus avoiding heat and cold picks that may damage the goods. RLC also supplies dataloggers to control in real time temperature and product humidity during transport.

Last but not the least, GRIP FIX™, the innovative system for platform stabilization based on water-based anti-slip liquid that does not damage surfaces or alter inks. Water soluble, non-toxic, and solvent-free, it is a 100% eco-friendly product.

It can be used on plastic and paper bags, cartons, loads and trays. Thanks to GRIP FIX™, many Italian production enterprises no longer use extensible films, for significant saving to the environment.

Since 2007 up to date, thanks to RLC products, 5,300 tons of extensible films, bands, edge protectors, and other equipment have been saved.

Visit www.antislip.it to know more of all the solutions offered.

Eco-friendly solutions to reduce waste and increase safety
Packaging & Design 218 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Stand I037-PAD 2

PRB Innovation consolida la presenza nel Food & Beverage

PRB Innovation conferma la direzione positiva intrapresa grazie ai recenti cambiamenti aziendali e si prepara a fornire un supporto efficace ai clienti nel settore food

Con una partecipazione di successo a Interpack 2023, PRB Innovation conferma la direzione positiva intrapresa grazie ai recenti cambiamenti aziendali e si prepara a fornire un supporto efficace ai clienti che operano nel settore food. La partnership con OMET, azienda leader nei mercati della stampa e della carta, ha stimolato il potenziamento della struttura aziendale. In particolar modo è stato rafforzato il reparto Customer Service, per onorare l’impegno che manteniamo dal 1981 di supportare i clienti in tutte le fasi del post-vendita

PRB Innovation consolidates its presence in the Food

& Beverage sector

sulle oltre 5.000 macchine installate. Un ampliamento è avvenuto anche nel reparto di Ricerca & Sviluppo, con l’obiettivo di ottimizzare e implementare il portafoglio tecnico attraverso la fornitura di nuove soluzioni. Oggi un’azienda che si affida a PRB Innovation riceve una consulenza completa che consente di realizzare un progetto “chiavi in mano” per il confezionamento secondario: dall’astuccio, al tray, al cartone, fino al pallet fasciato. Per soddisfare le necessità globali e della produzione di alcuni clienti chiave del settore, una particolare attenzione è stata prestata al miglioramento della flessibilità e della rapidità nei tempi di cambio

PRB Innovation confirms the positive direction taken thanks to recent corporate changes and stands ready to provide an efficient service to customers in the Food industry

With a successful participation in Interpack 2023, PRB Innovation confirms the positive direction taken thanks to recent corporate changes and stands ready to provide an efficient service to customers operating in the Food industry.

The partnership with OMET, a leader in the printing and paper industries, has boosted the expansion of the company’s structure. In particular, the Customer Service department was strengthened, to fulfill the commitment we have maintained since 1981 to support customers in all stages of after-sales on over 5,000 installed machines. An expansion also took place in the Research & Development department, with the aim of optimizing and implementing the technical portfolio by providing new solutions. Today, a company that relies on PRB Innovation receives a full consulting service that yields a turnkey project for secondary packaging: from the carton, to the tray, to the case, to the wrapped pallet.

To meet the global and production needs of several key customers in the industry, special attention has

formato. Le macchine PRB Innovation sono sviluppate con interfacce e componenti intuitivi che semplificano queste esigenze.

PRB Innovation propone un’ampia gamma di soluzioni per rispondere alle esigenze di confezionamento più articolate, dalla pasta al caffè, passando per il dolciario, fino alle bevande. Molti visitatori a Interpack 2023 hanno apprezzato la velocità e l’efficienza dell’incartonatrice verticale F30, un modello che esemplifica bene le soluzioni che compongono la nostra gamma. Le recenti novità introdotte in azienda daranno sicuramente ulteriore slancio al posizionamento di PRB Innovation all’interno del settore del Food & Beverage.

been paid to improving flexibility and fast changeover times. PRB Innovation machines are engineered with user-friendly interfaces and components that simplify these needs.

PRB Innovation offers a wide range of solutions to meet the most complex packaging needs, from pasta to coffee, through confectionery and beverages. Many visitors at Interpack 2023 appreciated the speed and efficiency of the F30 vertical case packer, a model that summarizes the solutions that make up our range. The latest improvements in the company will surely give further strength to PRB Innovation’s positioning within the Food & Beverage industry.

Packaging & Design 220 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

L’ITIS Fermi di Modena con Pulsar Industry vince!

L’Istituto Tecnico di Modena si aggiudica il primo posto nella graduatoria “scuole” della sedicesima edizione del Trofeo Smart Project Omron con il contributo di Pulsar Industry

Si è da poco conclusa la sedicesima edizione del Trofeo “Smart Project Omron” riservato a studenti e docenti delle classi quarte e quinte delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, istituita dalla società Omron Electronics di Milano in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il Trofeo Smart Project Omron, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come competizione valevole per la valorizzazione delle eccellenze, ha come principale obiettivo quello di avvicinare il mondo della scuola tecnica e professionale all’automazione industriale, in accordo con le direttive ministeriali che promuovono l’attivazione di interventi di valorizzazione e di sviluppo dell’istruzione tecnico-professionale al fine di consentire ai giovani di acquisire, anche attraverso l’incentivazione delle attività pratiche e laboratoriali, le competenze e le abilità necessarie per un inserimento coerente e proficuo nel mondo del lavoro. In quest’ottica il Trofeo, attraverso la stesura di un progetto di applicazione pratica, si propone come opportunità per valorizzare le conoscenze e le competenze tecniche acquisite dagli alunni, nonché la creatività nell’esecuzione del progetto assegnato.

Pulsar Industry è una società con sede a Spilamberto (Modena) e un centro Ricerca & Sviluppo a Rovereto (Trento) che, da oltre trent’anni, fornisce soluzioni automatizzate ai propri clienti sfruttando diversi campi di competenza.

L’azienda modenese ha una variegata platea di clienti con una netta prevalenza per il settore alimentare: Amadori, Beretta, Conserve Italia, Grandi Salumifici Italiani, Rovagnati, solo per citarne una minima parte, ai quali fornisce sistemi di material handling, sorter automatici, pallettizzatori cartesiani e robotizzati, sistemi di stoccaggio automatico e macchine speciali di processo.

All’interno dell’industria alimentare sono necessari forti requisiti per tenere il passo con gli standard di alta qualità e il monitoraggio dei processi di produzione.

Punto di forza di Pulsar Industry è l’integrazione del proprio software di fabbrica

Dynamic nel controllo del processo di produzione.

Dynamic è un sistema dipartimentale innovativo e completamente configurabile per la gestione e il monitoraggio della produzione. È una tecnologia di alto livello, completamente integrabile con i sistemi ERP del cliente e consente la raccolta di dati provenienti dai diversi moduli di monitoraggio in campo abilitando l’implementazione del protocollo “Industria 4.0”.

Pulsar Industry ha dimostrato negli anni un crescente impegno nei confronti dei giovani delle scuole del territorio, l’ITIS Enrico Fermi di Modena, l’IIS Primo Levi di Vignola, l’IIS Fermo Corni di Modena e delle iniziative delle associazioni di categoria come, ad esempio, il progetto formativo LAPAM Manifatture Aperte nell’ambito del quale l’azienda modenese ha ospitato, quest’anno, 4 classi per due giorni. Con questo spirito Pulsar Industry ha finanziato, progettato e realizzato un sistema di pallettizzazione cartesiano che è stato donato all’ITIS Enrico Fermi e, grazie a questo strumento “laboratorio”, gli studenti hanno potuto realizzare il software di controllo e partecipare alla competizione contribuendo al risultato finale che ha visto l’ITIS Enrico Fermi classificarsi al primo posto.

Il progetto realizzato con il contributo di Pulsar Industry, intitolato “Pick&go”, ha visto impegnati gli studenti Francesco Gualandi, vincitore assoluto nella categoria “studenti”, Andrea Serra e Alessandro Venturi, coordinati dalla Professoressa Eleonora Monti.

ITIS Fermi of Modena with Pulsar Industry wins!

The Technical Institute of Modena wins first place in the “schools” ranking of the 16th Omron Smart Project Trophy with the contribution of Pulsar Industry

The 16th edition of the “Smart Project Omron” Trophy for students and teachers of the fourth and fifth classes of Secondary Schools, organized by Omron Electronics, Milan, in collaboration with Italy’s Ministry of Education and Merit, has just ended.

The main goal of Omron Smart Project Trophy, recognised by the Ministry of Education and Merit as a competition valid for the valorisation of excellence, is getting the world of technical and professional schools closer to industrial automation, according with ministerial directives promoting the valorization and development of technical-professional education activities as to enable students – also through practical activities and workshops - to acquire the necessary skills to coherently and profitably enter the world of work.

In this perspective, the Trophy – through practical application – is proposed as an opportunity to enhance the students’ knowledge and technical skills as well as their creativity.

For more than thirty years, Pulsar Industry - seated in Spilamberto, Modena, and with a R&D centre in Rovereto, Trento – has been delivering automated solutions to its customers by exploiting different fields of expertise. This Modena-seated company has a varied customer base with a clear prevalence for the food industry: Amadori, Beretta, Conserve Italia, Grandi Salumifici Italiani, and Rovagnati, to name some but few. Pulsar Industry provides them with material handling systems, automatic sorters, Cartesian and robotized palletizers, automatic storage systems, and special processing machines. Within the food industry there are strong requirements to keep up with the high-quality standards and monitoring of production processes. A Pulsar Industry’s key selling point is the integration of the factory software Dynamic in the production process control. Dynamic is an innovative and fully configurable departmental system for production management and monitoring. It is a high-level technology, fully

integrated with the ERP systems already installed by the customer and allows the collection of data from the different monitoring modules in the field, thus implementing the Industry 4.0 protocol.

Over the years, Pulsar Industry has been increasingly committed to students attending the schools of its territory, such as ITIS Enrico Fermi of Modena, IIS Primo Levi of Vignola, and IIS Fermo Corni of Modena, as well as to the initiatives of category associations, such as LAPAM Manifatture Aperte educational project under which this Modenese company hosted four classes for two days, this year.

With this spirit, Pulsar Industry has financed, designed and built a Cartesian palletising system and given it to ITIS Enrico Fermi and, thanks to this “laboratory” tool, the students have been able to implement the control software and take part in the competition, contributing to the final result that saw ITIS Enrico Fermi take first place.

The project, named ‘Pick&go’, concretized with the contribution of Pulsar Industry and involved students Francesco Gualandi, overall winner in the “student” category, Andrea Serra and Alessandro Venturi, coordinated by Professor Eleonora Monti.

Packaging & Design 222 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Pad 02 - Stand L038

Proxaut: l’atelier degli AGV

Proxaut, leader nella progettazione e realizzazione di AGV, risponde alle esigenze specifiche dei clienti offrendo una consulenza mirata, che porta a soluzioni su misura

In Proxaut sono specializzati nella progettazione e nella realizzazione di veicoli e navette a guida automatica per molteplici settori. Gli AGV vengono progettati seguendo lo spirito pioneristico che dal 1996 guida le azioni di questa azienda. La sede principale di Proxaut è in Italia, a Piumazzo di Castelfranco Emilia in provincia di Modena, ma l’azienda ha una rete commerciale e di assi-

Proxaut: Customized technology for unique AGVs

stenza tecnica che opera a livello globale grazie al supporto garantito dalla rete di brand del gruppo Middleby, che ha acquisto Proxaut a giugno 2022. Il gruppo Middleby ha varie sedi in tutto il mondo e offre tecnologie per il settore alimentare in ambito industriale e privato ma non solo, è leader per la fornitura di tecnologie per il settore della ristorazione. È proprio sotto il brand di Middleby che Proxaut esporrà a IBA 2023 assieme ad altre aziende che operano in ambito industriale e offrono soluzioni e tecnologie per il settore della panificazione e della pasticceria Proxaut risponde alle esigenze specifiche dei clienti mettendo a disposizione una consulenza mirata, che porta a soluzioni su misura. Nel suo curriculum Proxaut ha più di 600 AGV progettati, prodotti e consegnati che lavorano in ambienti interni ed esterni (zone no ATEX), con temperature anche inferiori allo 0°C. Al primo posto si mettono la sicurezza e la tutela delle persone e delle cose. Il team di progettazione Proxaut cura l’estetica della macchina: il design italiano è sempre un valore aggiunto.

Grazie ai suoi AGV della serie LIFTER a guida automatica laser o mista, Proxaut offre la soluzione ideale per rispondere alle necessità di movimenta-

Proxaut, leader in AGV design and development, meets customers’ specific needs and offers its targeted expertise to provide tailored solutions

Proxaut specializes in the design and development of automatically guided vehicles for a wide range of sectors. Proxaut AGVs are created with the pioneering spirit that has guided the company’s actions since 1996

Headquartered in North of Italy, in Castelfranco Emilia (Modena), Proxaut provides sales and service globally. Further production support is available through the Middleby worldwide network of brands and representatives. The Middleby Corporation, headquartered in the United States with over 10,000 employees worldwide in 100 countries, acquired Proxaut in June 2022.

A publicly traded corporation operating in the foodservice industry, developing and manufacturing a broad line of solutions used in commercial foodservice, food processing, and residential kitchens. Powerful brands under the same roof of Middleby will be reunited at IBA 2023 to offer equipment and innovative solutions for bakery and confectionery industry

Proxaut responds to the specific needs of customers: in order to offer targeted expertise which leads to tailor-made solutions. With more than 600 AGVs designed, manufactured and

zione e di stoccaggio dei clienti. Realizza modelli standard con forche frontali, bilaterali e trilaterali, che possono essere utilizzati in spazi anche molto stretti. Realizza modelli speciali, tra i quali gli AGV “Side up” con benna o forche. I lifter Proxaut possono avere l’asta singola, l’asta doppia, una pinza oppure svariate attrezzature di diversa tipologia progettate ogni volta su misura, sulla base delle esigenze del cliente. In Proxaut offrono la possibilità di incrementare la produttività automatizzando gli impianti dei clienti grazie agli AGV della serie SHUTTLE, navette che operano sia in ambito indoor che outdoor. Questi veicoli rappresentano la soluzione ideale per sostituire i sistemi di trasporto fissi tradizionali, facendo guadagnare in termini di flessibilità e configurabilità di tutto il ciclo produttivo. Dotati di piano di carico adattabile e personalizzabile e di diversi tipi di copertura, gli AGV di Proxaut si collegano indistintamente a linee di produzione, isole robotizzate o linee di confezionamento, permettendo così di movimentare diverse tipologie di prodotto.

Per ulteriori informazioni: The Middleby Corporation www.middleby.com Proxaut Srl www.proxaut.com

delivered for indoor and outdoor use (no ATEX), Proxaut can handle in temperatures even below 0°C. Workplace and employee safety is a priority. Proxaut cares about the aesthetics of the machine: Italian design is always recognized as an added value.

Proxaut meets the requirements of different markets and sectors with its laser-guided or combined driving AGV vehicles, the LIFTER series. Typically used to lift pallets, Proxaut AGVs are the ideal solution to meet customers’ handling and storage needs. Proxaut makes standard models with front, bilateral and trilateral forks, which can be used in even the tightest spaces. It also makes special models, including side-up models, with bucket or forks, AGVs with single rod, double rod, clamp, or a variety of custom designed features. Proxaut increases productivity by automating its customers’ plants with indoor and outdoor AGV SHUTTLES. These vehicles are the ideal solution to replace traditional fixed transport systems, gaining in flexibility and configuration of the entire production cycle. Equipped with an adaptable and customizable loading platform and different types of covers, they connect seamlessly to production lines, robotic islands or packaging lines, allowing different types of products to be handled. For more information:

The Middleby Corporation - www.middleby.com Proxaut Srl - www.proxaut.com

Packaging & Design 224 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
TAILOR-MADE AGVS www.proxaut.com www.middprocessing.com Tecnologia su misura per AGV unici che risponde alle esigenze specifiche dei clienti. Sicurezza, cura del dettaglio e design italiano, ecco il mix vincente di Proxaut!

Abrigo Serie Smart per il settore caseario

Questa macchina sarà in grado di confezionare le vaschette in 2 differenti tipologie di packaging secondario, con configurazioni dei prodotti sia 3x2 che 4x2

Questa famiglia di macchine, estremamente compatte, può essere configurata per ogni esigenza di formatura scatola, riempimento, controllo della completezza della scatola e chiusura della stessa. Queste macchine sono in grado di svolgere operazioni di riempimento scatola con prodotti tipo: buste a fondo piatto o cuscino, sacchetti, doypack, vasetti, vaschette termoformate ecc. I principali settori di utilizzo a cui è rivolta questa tipologia di macchine sono bakery, dairy, meat, ecc. (vedi foto). Nello specifico, una recente macchina fornita ad un prestigioso cliente del settore caseario è finalizzata nell’inserire vaschette di mozzarella all’interno di scatole in cartotecnica. Questa macchina sarà in grado di confezionare le vaschette in 2 differenti tipologie di packaging secondario, con configurazioni dei prodotti sia 3x2 che 4x2.

La tipicità di questa macchina è di poter trattare sia vassoi aperti, con marciapiede o formati coperchiati. È anche possibile inserire una sleeve antifrode all’interno del vassoio prima della chiusura del marciapiede. Con questa tipologia di macchine è possibile trattare fino a 100 vaschette in ingresso e confezionare fino a 17 casse in uscita dalla linea. La struttura della cella è in acciaio inox AISI 304 per consentire le fasi di lavaggio ed è stata progettata secondo un accurato hygienic design.

A valle di questa macchina sarà installato un sistema di pallettizzazione COBOX S in grado di gestire tutto il flusso di prodotto in uscita dalla SMART TL attraverso una presa multipla. Questa tipologia di pallettizatore nella taglia S ha un payload fino a 10 Kg. Tutte queste soluzioni possono essere integrate nell’intero controllo di processo, è stata implementata una documentazione interattiva 2.0 e applicazioni per assistenza remota oltre ad altre funzioni di monitoraggio di ultima generazione.

Abrigo Smart Series for the dairy sector

This machine will be able to pack the trays in 2 different types of secondary packaging, with both 3x2 and 4x2 product configurations

This family of highly compact machines can be configured upon any requirement of box forming, filling, completeness and closing. These machines can perform box filling with any type of product: flat bottom bags, pillow bags, bags, doypack, jars, and thermoformed trays. They are mostly used in the bakery, dairy, meat, etc. industries (see picture).

In particular, a recent machine supplied to a prestigious client in the dairy sector is meant to insert trays of mozzarella cheese inside cardboard boxes. This machine will be able to pack the trays in 2 different types of secondary packaging, with both 3x2 and 4x2 product configurations. This machine can process both open trays, with top flap and lidded formats. An anti-fraud sleeve can also be inserted inside the tray before closing the top flat. With these machines, it is possible to process up to 100 trays on infeed and package up to 17 outgoing boxes. The cell structure is in stainless steel AISI 304 to allow washing operations and has been designed upon accurate hygienic design. A COBOX S palletizers will be installed downstream to manage all outgoing products from SMART TL through a multiple outlet plug. The S model of this palletizers has payload of 10 Kg.

All those solutions can be integrated into the entire process control; 2.0 interaction documentation and other state-of-the-art monitor functions have been implemented for remote assistance.

www.abrigospa.com

Packaging & Design 226 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Sistema di stampa e applica etichette per vaschette alimentari

Un sistema di stampa e applica etichette ALTECH per un importante produttore di salumi italiano

Recentemente ALTECH ha fornito un sistema di stampa e applica etichette per un importante produttore di salumi italiano. Il cliente aveva espresso la necessità di apporre sulle sue vaschette sia dei “gancetti” autoadesivi (per consentire alla vaschetta di essere appesa agli appositi espositori) sia delle etichette informative sulla parte inferiore, contenenti le dovute informazioni nutrizionali, nonché le informazioni variabili necessarie per i prodotti alimentari (lotto di produzione, data di scadenza).

L’intero processo di etichettatura avrebbe dovuto effettuarsi direttamente in linea di confezionamento, a ciclo continuo, cioè senza interruzioni per il cambio etichette.

ALTECH, per rispondere a queste esigenze, ha sviluppato un sistema dotato di uno specifico nastro trasportatore a nastri paralleli, che oltre a trasportare le vaschette di salumi attraverso la macchina consente alle fotocellule di traguardare dall’alto, attraverso la fessura che separa i due nastri, risolvendo così ogni problema di affidabilità nella rilevazione di vaschette anche molto sottili.

Print-apply system for labelling of food trays

An ALTECH print-apply system to meet the labelling requirements of a major Italian cold cuts producer

ALTECH recently supplied a print-apply system to meet the labelling requirements of a major Italian cold cuts producer.

The customer needed to apply to its trays both self-adhesive hooks (to allow them to hang from display units) and the information labels on the lower portion of the tray. These labels contain the

Il sistema è dotato di teste etichettatrici ALritma sia per l’applicazione superiore dei gancetti che per quella inferiore. Le teste inferiori sono accoppiate in modo che la logica che controlla il sistema, quando rileva la fine delle etichette sulla prima testata, attiva la seconda automaticamente, permet-

tendo quindi il cambio delle etichette senza arrestare il processo di etichettatura (configurazione nonstop).

Per maggiori informazioni: info@altech.it – www.altech.it

required nutritional information, as well as the variable information required for food products (batch no., expiry date etc.). The entire labelling process needed to be performed directly on the packaging line as a continuous cycle, i.e. without any interruptions for label change operations.

In order to meet these requirements, ALTECH developed a system equipped with a specific parallel-belt conveyor, which as well as transporting the trays of cold cuts through the machine, allows the photocells to be installed above and look down through the slot separating the two belts, thus

preventing any reliability issues in detecting even very thin trays.

The system is equipped with ALritma labelling heads, both for the upper application of the hooks and for the lower application. The lower heads are paired so that when the system control logic detects that the first head is out of labels, it activates the second one automatically, thus allowing the labels to be changed without stopping the labelling process (non-stop configuration).

For further information: info@altech.it – www. altech.it

Packaging & Design 228 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Tetra Pak è stata nominata European Climate Leader

Tetra Pak riconosciuta come Leader europeo del clima 2023 dal Financial Times

Tetra Pak è stata nominata European Climate Leader 2023 dal Financial Times, in riconoscimento dei progressi compiuti dall’azienda nella riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) e dei suoi solidi impegni nell’azione per il clima. Tra le migliaia di aziende valutate dal Financial Times e da Statista, solo le prime 500 aziende che hanno ridotto maggiormente l’intensità delle emissioni di gas serra sono entrate nella lista finale. A ciascuna azienda dell’elenco è stato assegnato un punteggio individuale, calcolato sulla base di informazioni sul volume delle emissioni, sul livello di divulgazione di tali emissioni e sulla riduzione delle emissioni in percentuale. Tetra Pak si è classificata tra il primo 20% delle 500 aziende elencate, ottenendo una riduzione assoluta del 54,3% delle emissioni Scope 1 e 2 in un periodo di cinque anni1. La classifica riconosce anche gli sforzi di Tetra Pak lungo tutta la catena del valore (Scope 3), evidenziando la sua regolare inclusione tra le aziende CDP A-listed e i suoi obiettivi di azzeramento netto approvati dalla Science Based Targets initiative (SBTi) lungo un percorso di 1,5°.

Adolfo Orive, Presidente e CEO di Tetra Pak, afferma: “Il riconoscimento è una testimonianza del duro lavoro e della dedizione del nostro team, dei fornitori, dei clienti e degli altri stakeholder. Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti finora, ma abbiamo in programma di continuare a mitigare il nostro impatto ambientale, decarbonizzando la nostra catena del valore, promuovendo soluzioni circolari, contribuendo alla resilienza del sistema alimentare e proteggendo la biodiversità. Tutte queste azioni sono fondamentali per il nostro scopo, in quanto ci impegniamo a rendere il cibo sicuro e disponibile ovunque e promettiamo di proteggere ciò che è buono - il cibo, le persone e il pianeta”.

1CDP data 2016-2021.

Packaging & Design
& Strategy 230 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY
Marketing

Tetra Pak has been named as a European Climate Leader

Tetra Pak recognised as a European Climate Leader 2023 by the Financial Times

Tetra Pak has been named as a European Climate Leader 2023 by the Financial Times, in recognition of the company’s progress in reducing greenhouse gas (GHG) emissions and its robust commitments to climate action. Of the thousands assessed by the Financial Times and Statista, only the leading 500 companies with the greatest reduction in their GHG emissions intensity made it to the final list. Each company in the list has been assigned an individual score, which is calculated using information on the company’s volume of emissions, level of disclosure on these emissions and its reduction of emissions as a percentage.

Tetra Pak was ranked amongst the top 20% of the

500 companies listed, achieving a 54.3% absolute reduction of the Scope 1 and 2 emissions over a fiveyear period1. The ranking also recognises Tetra Pak’s efforts across the value chain (Scope 3), highlighting its regular inclusion amongst CDP A-listed businesses and its net-zero targets as approved by Science Based Targets initiative (SBTi) along a 1.5° pathway.

Adolfo Orive, President & CEO at Tetra Pak, says: “The acknowledgment is a testament to the hard work and dedication of our team, suppliers, customers and other stakeholders. While we are proud of our achievements to date, we have plans to continue mitigating our environmental impact further - by decarbonising our value chain, driving circular solutions while contributing to food system resilience and protecting biodiversity. All these actions are core to our purpose, as we commit to making food safe and available everywhere and we promise to protect what’s good – food, people and the planet.”

1CDP data 2016-2021.

Packaging & Design
Marketing & Strategy 231 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY
Adolfo Orive, President & CEO at Tetra Pak

GPI: le tecnologie innovative e customizzate

Lo slogan di GPI, Geo Project Industries è “Tailor made innovation with reliability”, un lead per tecnologie innovative, customizziate e di affermata affidabilità

Leader di settore, GPI ha creato un team di professionisti specializzati nella consulenza per il packaging e il sales engineering in grado di costruire soluzioni su misura dalle necessità produttive e commerciali dei propri partner.

All’ampia gamma di astucciatrici orizzontali, isole di carico robotizzate, formatrici, unità di chiusura, GPI accompagna le linee flessibili e progetti modulari declinabili nella composizione e nella configurazione. Una vera rivoluzione nella governance della produzione di alcuni dei più noti marchi internazionali. Impianti tailor made in cui ogni fase - dalla depallettizzazione, all’imballo primario, all’imballo secondario, alla palletizzazione - esprime un know-how altamente specializzato per soddisfare in ogni minimo dettaglio le esigenze del cliente in ciascun settore della Food Industry.

Una risposta customizzata e vincente nei diversi ambiti: coffee, dairy, confectionery, pasta, yogurt & juice, frozen food, dry food, pet food.

In crescita la domanda di automazione dei processi di fine linea di packaging come pouches, doypack, flowpack, bags, sachets, alu-trays, thermoformed trays, in differenti formati e materiali. In particolare, ricordiamo gli apprezzati e indiscutibili vantaggi delle pouches: spese logistiche contenute, estrema facilità di smaltimento per il consumatore finale legata ai volumi ridotti, sostenibilità con una bassa carbon footprint: il costo energetico per confezione è più basso e l’impronta ecologica minima.

Per costruire un impianto di fine linea di successo bisogna diventare l’algoritmo del cliente, trasformarsi in un ascoltatore attivo delle sue visioni, in un professionista della risposta efficace e personalizzata. Non è un caso quindi che lo slogan della italiana GPI, Geo Project Industries, sia “Tailor made innovation with reliability”, un lead per tecnologie innovative, customizziate e di affermata affidabilità.

GPI, innovative and customized technology

To manufacture a successful end-of-line plant it is crucial to become customer’s algorithm, and to be a proactive listener of his visions, an expert able to provide efficient and personalized answers. It is not by chance then that GPI’s motto is “Tailor made innovation with reliability”, a catchphrase for innovative, customizable and highly renowned technologies.

Una sensibilità condivisa con l’innovazione continua, che da sempre costituisce il cuore di GPI, per poter essere al passo con l’evoluzione degli imballaggi, che necessitano uno studio rapido e costante per poter manipolare in maniera sicura le più svariate tipologie di packaging.

Un lavoro di squadra che coinvolge tutti i collaboratori in una comunità aziendale focalizzata sull’innovazione, sulla full customization e sull’affidabilità, valori che si uniscono alla passione e alla consolidata esperienza GPI.

GPI’s motto is “Tailor made innovation with reliability”, a catchphrase for innovative, customizable and highly renowned technologies

In the forefront of the sector, GPI – Geo Project Industries has created a team of skilled experts in packaging advice and sales engineering able to build tailored solutions upon their partners’ production and sales requirements.

GPI offers a comprehensive range of horizontal cartoning machines, forming machines, closing units as well as flexible lines and modular projects whose arrangement and configuration are adjustable. That’s a real revolutionary governance of the production of some of the most popular international brands. Tailor made plants whose every single phase –from depalletization through primary and secondary packaging and right to palletization – expresses highly specialized know-how to meet customer’s requirements down to the finest details, in any food sector.

A customized and successful answer in various sectors, such as dairy, confectionery, pasta, yoghurt & juice, frozen and dry food, and pet food. The demand for automation in end-of-line packaging processes is growing, such as pouches, doypack, flowpack, bags, sachets, alutrays, and thermoformed trays, in different formats and materials. It

is also worth remembering the most appreciated and unquestionable advantage of the pouches: Moderate logistic expenses, easy disposability for end consumers thanks to small volumes, and sustainability deriving from low carbon footprint: Energy cost per each package is lower and footprint minimal. Environmental awareness sharing continuous innovation – always at the heart of GPI – to be on the frontline of packaging evolution, which needs fast and constant study to safely handle the most diverse types of packaging.

Such teamwork also involves all the company’s cooperators in an environment that focuses on innovation, full customization and reliability, values that blend with GPI’s passion and wellestablished experience.

Packaging & Design 232 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Mars Wrigley sperimenta la barretta Mars® con involucro di carta

Mars Wrigley sperimenta nel Regno Unito la barretta Mars® con involucro di carta riciclabile e il marchio festeggia la sua neutralità rispetto alle emissioni di anidride carbonica

Per la prima volta nel Regno Unito, l’iconica barretta Mars® passa a una confezione di carta. Per la prima volta nel Regno Unito, Mars, Incorporated presenterà la sua iconica barretta Mars in una confezione di carta come parte di un nuovo test pilota per esplorare diverse opzioni di confezionamento.

Mars produrrà le barrette Mars avvolte in una confezione di carta riciclabile che sarà disponibile per un periodo limitato nei negozi Tesco.

Dopo un lungo lavoro di sviluppo e investimenti, la sperimentazione consentirà di ridurre in modo significativo la plastica presente nelle barrette Mars, un passo importante nel suo percorso di innovazione verso gli impegni di packaging.

Dopo la sperimentazione, Mars utilizzerà gli insegnamenti tratti dal lancio con Tesco per informare altre sperimentazioni in tutta la regione, il tutto in nome del piano aziendale Sustainable in a Generation.

Richard Sutherland-Moore, esperto di packaging presso il Centro di Ricerca e Sviluppo di Mars Wrigley

UK a Slough, ha dichiarato: “Stiamo esplorando diversi tipi di soluzioni di packaging alternative per i nostri prodotti dolciari. Per la barretta Mars, la sfida consisteva nel trovare la giusta soluzione di imballaggio in carta che fornisse un adeguato livello di barriera per proteggere il cioccolato, garantendo al contempo la sicurezza alimentare, la qualità e l’integrità del prodotto per evitare sprechi alimentari.”

Adam Grant, Direttore Generale di Mars Wrigley UK, ha dichiarato: “Con il progetto pilota della nostra barretta Mars, stiamo facendo un grande passo per vedere come funziona l’imballaggio a base di carta nella vita di tutti i giorni. Dal test trarremo spunti per la nostra strategia di packaging sostenibile”.

“Sebbene le sfide possano influire sul ritmo dei progressi verso la nostra visione, noi di Mars Incorporated ci impegniamo a sviluppare soluzioni praticabili laddove esistono opzioni di riciclo e a testare, imparare, collaborare e fare da portavoce laddove non esistono”.

Andrew Flood, responsabile dello sviluppo degli imballaggi di Tesco, ha dichiarato: “Siamo lieti di collaborare con Mars Wrigley per sperimentare una versione alternativa della confezione dell’iconica barretta Mars, in linea con la nostra strategia di eliminare la plastica e gli imballaggi nella nostra attività dove possiamo, ridurli dove non possiamo, riutilizzare di più e riciclare ciò che rimane”.

Nell’ambito del piano “Sustainable in a Generation”, Mars sta investendo centinaia di milioni di sterline per raggiungere l’obiettivo di ridurre di un terzo l’uso di plastica vergine nel breve termine, utilizzando meno plastica, plastica riciclata e alternative agli imballaggi in plastica.

Quest’anno Mars, Incorporated sta attuando diversi progetti pilota. I suoi sforzi includono: evitare gli imballaggi non necessari (Reduce), l’uso di monomateriali riciclabili (Replace), l’uso di modelli di imballaggio riutilizzabili (Reuse) e la trasformazione di materiale riciclato in nuovi imballaggi (Recycle). Per l’azienda nel Regno Unito lo status di carbon neutrality del marchio è stato raggiunto per la prima volta insieme alla barretta Mars confezionata in carta,. Lo status di neutralità è stato raggiunto attraverso crediti di carbonio e riduzioni effettive delle emissioni di carbonio ed è stato certificato da SCS Global. Il cambiamento renderà neutrali dal punto di vista delle emissioni di carbonio 200 milioni di barrette all’anno nel Regno Unito, in Irlanda e in Canada.

Mars Wrigley pilots recyclable paper-wrapped Mars® bar

Mars Wrigley pilots recyclable paper-wrapped Mars® bar in UK and the brand celebrates its carbon neutrality status

For the first time in the UK, the iconic Mars® bar moves to paper-based packaging.

In a UK-first, Mars, Incorporated is presenting its iconic Mars bar in the UK in paper packaging as part of a new pilot test to explore different packaging options.

Mars will produce the Mars bars wrapped in recyclable paper packaging that will be available for a limited time at Tesco stores.

After extensive development work and investments, the trial will achieve a significant reduction in plastic on the physical Mars bar - a significant step in its journey to innovate toward its packaging commitments.

Following the trial, Mars will use the learnings from the launch with Tesco to inform other trials across the region, all in the name of the company’s Sustainable in a Generation plan.

Richard Sutherland-Moore, Packaging expert at Mars Wrigley UK’s Research and Development Centre in Slough, said: “We are exploring different types of alternative packaging solutions for our confectionery products. For Mars bar, the challenge was to find the right paper packaging solution with an adequate level of barrier properties to protect the chocolate whilst guaranteeing the food safety, quality and integrity of the product to prevent food waste.”

Adam Grant, General Manager, Mars Wrigley UK said: “With our Mars bar pilot project, we are taking a big step to see how paper-based packaging works in everyday life. From the test, we will derive insights for our sustainable packaging strategy.”

“While challenges may impact the pace of progress towards our vision, we at Mars Incorporated are committed to scaling up viable solutions where recycling options exist and to test, learn, partner and advocate where they don’t.”

Andrew Flood, Tesco Packaging Development Manager, said: “We’re delighted to partner with Mars Wrigley to trial an alternative version of their iconic Mars bar packaging - aligning to our own strategy of removing plastic and packaging in our business

where we can, reducing it where we can’t, reusing more and recycling what’s left.”

As part of Mars’ Sustainable in a Generation Plan, it is investing hundreds of millions of pounds to meet its goal of reducing its use of virgin plastics by a third in the short-term, which includes using less plastic, recycled plastic and alternatives to plastic packaging. Mars, Incorporated is implementing various pilot projects this year. Its efforts include the avoidance of unnecessary packaging (Reduce), the use of recyclable mono-materials (Replace), the use of reusable packaging models (Reuse) and the processing of recycled material in new packaging (Recycle).

Along with the paper-packaged Mars bar, the brand’s Carbon Neutrality status is a first for the company in the UK. The neutrality status was achieved through carbon credits and actual carbon emission reductions. The neutrality status was certified by SCS Global. The change will make 200 million bars per year carbon neutral in the UK, Ireland and Canada.

Packaging & Design Marketing & Strategy 234 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY

Dolzan Impianti permette ai suoi clienti di lavorare con sistemi di confezionamento innovativi, di facile gestione e controllo

Dolzan Impianti Srl, presente nel campo del confezionamento dal 1962, deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico teso a fornire ai propri clienti le migliori soluzioni disponibili sul mercato. I risultati di questo impegno, che dura da 60 anni, si concretizzano in una vasta gamma di impianti di confezionamento versatili, affidabili e di facile gestione. Dolzan Impianti è cresciuta con i suoi clienti e con determinazione ha creato basi solide per il futuro.

Progettate in modo razionale ed essenziale, le confezionatrici verticali Dolzan rappresentano la soluzione ideale per confezionare prodotti alla rinfusa, siano essi granulari, polverosi o liquidi, partendo da bobina a foglia piana. Le linee di confezionamento verticale Dolzan vengono completate con diversi sistemi di dosaggio: sistemi di dosaggio con bilance elettroniche, volumetrici a tazze o a coclea e dosatori per liquidi, con la possibilità di

Highperformance machines

Dolzan Impianti Srl, which has been working in the packaging field since 1962, owes its success to the long experience in the sector and the continuous technical refinement aiming at providing its clients with the best solutions available on the market. The results of this passion, lasting for 60 years, take shape in a wide range of packaging machines whose main characteristics are versatility, reliability and user-friendliness. Dolzan Impianti has grown with its clients and created solid grounds with the great determination for a promising future.

Designed in a rational and essential way, Dolzan vertical packaging machines represent the best way to pack any type of product in bulk, be it granular, powdery or liquid, starting from flat foil reel. They can handle any thermoplastic or polyethylene film, thermo sealable film or polypropylene and complex material.

Packaging lines with electronic weighers (linear and multihead weighers), volumetric dosers (volumetric cups or auger filler), with the possibility of combining

abbinare due dosatori nella stessa confezionatrice. Sono disponibili per il confezionamento in busta piatta, a fondo piatto e soffietto, con fustella, clip, doystyle e sottovuoto.

Le confezionatrici Dolzan possono essere completate da una vasta gamma di accessori: elevatori a tazze per prodotti granulari, caricamenti a coclea per le polveri, nastri sincronizzati per prodotti a conteggio, stampatori e molto altro. Una menzione particolare riguarda il sistema di iniezione di azoto, la quale permette di prolungare la “shelf life” del prodotto; il dispositivo agisce sulla composizione di aria all’interno della busta, riducendo la percentuale di ossigeno che troviamo in essa e sostituendola in azoto. La vasta gamma di combinazioni e personalizzazioni che può offrire permette di soddisfare le richieste più varie non solo riguardo la tipologia di prodotto, ma anche la forma e la dimensione della busta che si desidera ottenere.

Le confezionatrici Dolzan vengono create da un team esperto che si pone come obiettivo quello di fornire un prodotto con alte prestazioni. Il Made in Italy trova la sua espressione in un prodotto di alta gamma che risponde alle necessità dei clienti più esigenti.

È attivo un servizio di customer care che permette al cliente di essere sempre in contatto diretto con i tecnici specializzati Dolzan Impianti, di poter chiedere informazioni e risolvere problemi in tempo reale.

L’assistenza al cliente continua anche presso l’utilizzatore con interventi tempestivi da parte dei tecnici aziendali.

L’azienda opera in un’ottica di Industria 4.0, permettendo ai clienti di lavorare con sistemi di confezionamento innovativi, ma al tempo stesso di facile gestione e controllo.

Dolzan Impianti enables its customers to work with innovative packaging systems that can be easily managed and controlled

two different dosers on the same machine, are available for packing into pillow pack, flat bottomed bags, gusseted bags, bags with handle, clip, doystyle bag and bags with vacuum.

Dolzan packaging machines can be equipped with a range of accessories: bucket elevators for granular products, screw feeding systems for powders, synchronized elevators for counted products, printers, rotating collection tables and many more. Important equipment is a nitrogen injection system that allows extending the product shelf life; the device acts on the air composition inside the bag, reducing the oxygen percentage replacing it with nitrogen.

The wide range of packaging machines and dosers

Dolzan Impianti can offer allows satisfying different demands in terms of product, bag shape and dimension.

Dolzan packaging machines are created by a qualified team whose aim is providing a highly performing product. Its Made in Italy finds its expression in a high-quality product suitable for the needs of the most demanding customers.

Dolzan Impianti customer-care service gives its clients direct access to its specialized technicians

in order to ask for information and solve problems in real time.

Client care continues a tour customer site with timely and effective assistance by the company’s qualified operators. The teleassistance allows to connect remotely the packaging machine to the technical assistance department in Dolzan, in order to supply an efficient after-sale service to the client.

Dolzan is an Industry 4.0 company that enables its customers to work with innovative packaging systems that can be easily managed and controlled.

Macchine dalle alte prestazioni
236 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Verso un futuro a zero emissioni

lavoreremo per un futuro a impatto climatico zero”, afferma Peter Putz, amministratore delegato di Sappi Austria GmbH.

Obiettivi chiave della roadmap di decarbonizzazione di Sappi

Nell’ambito della tabella di marcia di Sappi Europe per la decarbonizzazione su larga scala, la cartiera di Gratkorn sta aumentando la quota di biomassa da utilizzare come fonte di energia, favorendo ulteriormente l’abbandono dei combustibili fossili come parte del contributo della cartiera alla tabella di marcia europea. Il progetto segue la recente modernizzazione della caldaia della centrale elettrica, che ha permesso di passare dal carbone a un approccio combinato di biomassa e gas naturale.

L’acciaieria sta ora compiendo un passo successivo, potenziando le proprie infrastrutture e quindi la capacità di gestire la consegna, lo smistamento e la lavorazione di livelli più elevati di biomassa. Questo maggiore utilizzo richiede un sistema di gestione della biomassa migliorato presso la cartiera e terminali di stoccaggio intermedio decentralizzati nelle regioni circostanti.

“Con il nostro partner Papierholz Austria, da sempre competente nell’approvvigionamento del legno, continueremo il nostro percorso di abbandono dei combustibili fossili presso la cartiera di Gratkorn e

Nel breve termine, la tabella di marcia di Sappi per la decarbonizzazione prevede la realizzazione di quasi 80 progetti in tutti gli stabilimenti europei entro il 2025.

“La nostra tabella di marcia per il 2025 identifica il percorso che abbiamo intrapreso verso un futuro a zero emissioni”, spiega Sarah Price, Direttore Sostenibilità di Sappi Europe. L’obiettivo è ridurre le emissioni di gas serra specifici (Scope 1 e 2) del 25% e aumentare la quota di energia rinnovabile in Europa al 50% entro il 2025 (rispetto al 2019). Inoltre, l’obiettivo scientifico di Sappi per il 2030 è di ridurre le emissioni di carbonio del 41,5% per tonnellata di prodotto. “Stiamo già facendo buoni progressi verso questi obiettivi, con un gran numero di progetti già ben avviati o completati”.

Informazioni su Sappi

Sappi è un fornitore leader a livello mondiale di prodotti e soluzioni sostenibili in fibra di legno, nei settori della pasta da sciogliere, della carta da stampa, dell’imballaggio e delle carte speciali, delle carte da colata e da rilascio, dei biomateriali e della bioenergia. In quanto azienda che si basa su risorse naturali rinnovabili, la sostenibilità è al centro della

nostra attenzione. Gli stabilimenti europei di Sappi sono in possesso delle certificazioni di catena di custodia secondo i sistemi Forest Stewardship Council™ (FSC™ C015022) e Programme for the Endorsement of Forest Certification (PEFC/07-3276). Le nostre carte sono prodotte in stabilimenti accreditati con le certificazioni ISO 9001, ISO 14001, ISO 50 001 e ISO 45 001. Abbiamo ottenuto la registrazione EMAS in 5 dei nostri 10 stabilimenti in Europa.

Sappi Europe è una divisione di Sappi Limited (JSE), con sede centrale a Johannesburg, Sudafrica, con 12.500 dipendenti e 19 impianti di produzione in tre continenti e nove paesi, 37 uffici commerciali a livello globale e clienti in oltre 150 paesi del mondo. Per saperne di più su Sappi, visitate il sito www. sappi.com.

Towards a carbon-neutral future

Sappi Gratkorn’s next step to increase the share of renewable energy

As part of Sappi Europe’s full scale decarbonisation roadmap, Gratkorn mill is expanding the share of biomass to be used as an energy source, further driving the move away from fossil fuels as part of the mill’s contribution to the European roadmap. The project follows the recent modernisation of the power plant boiler which enabled the shift from coal to a combined approach of biomass and natural gas.

The mill is now embarking on a next step, enhancing its infrastructure and therefore capacity in order to handle the delivery, sorting and processing of increased biomass levels. This increased utilisation requires an improved biomass handling system at the mill as well as decentralised intermediate storage terminals within the surrounding regions.

“With our long-standing competent wood sourcing partner Papierholz Austria, we will continue our journey to move away from fossil fuels at Gratkorn mill and work towards a climate-neutral future”, says Peter Putz, Managing Director of Sappi Austria GmbH.

Key objectives of Sappi’s decarbonisation roadmap

For the near term, Sappi’s decarbonisation roadmap includes close to 80 projects being carried out across its European mills by 2025.

“Our 2025 roadmap identifies the path we have embarked on towards a carbon-neutral future,” explains Sarah Price, Director Sustainability of Sappi Europe. The objective is to reduce emissions of specific greenhouse gases (Scope 1 and 2) by 25 per cent and to increase the share of renewable energy in Europe to 50 per cent by 2025 (compared to 2019). Additionally, Sappi’s 2030 science-based target is to reduce carbon emissions by 41.5% per ton of product. “We’re already making good progress towards these targets, with a large number of projects already well-underway or completed”.

About Sappi

Sappi is a leading global provider of sustainable woodfibre products and solutions, in the fields of Dissolving pulp, Printing papers, Packaging and speciality papers, Casting and release papers, Biomaterials and Bio-energy. As a company that relies on renewable natural resources, sustainability is at our core. Sappi European mills hold chain of custody certifications under the Forest Stewardship Council™ (FSC™ C015022) and the Programme for the Endorsement of Forest Certification (PEFC/0732-76) systems. Our papers are produced in mills accredited with ISO 9001, ISO 14001, ISO 50 001 and ISO 45 001 certification. We have EMAS registration at 5 of our 10 mills in Europe.

Sappi Europe is a division of Sappi Limited (JSE), headquartered in Johannesburg, South Africa, with 12,500 employees and 19 production facilities on three continents in nine countries, 37 sales offices globally, and customers in over 150 countries around the world. Learn more about Sappi at www. sappi.com.

Il prossimo passo di Sappi Gratkorn per aumentare la quota di energia rinnovabile
Packaging & Design Marketing & Strategy 238 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY
Pad 05 - Stand E048

“Progress in Motion”

Crown Holdings, Inc. ha pubblicato il Rapporto di Sostenibilità 2022 per condividere i progressi compiuti rispetto alla strategia di sostenibilità Twentyby30™ e i relativi risultati ottenuti nell’anno fiscale 2022. Il programma completo Twentyby30™ di Crown comprende 20 obiettivi di sostenibilità misurabili da completare entro la fine del 2030, rispetto a una base di riferimento del 2019. Il rapporto di quest’anno, intitolato “Progress in Motion”, sottolinea i continui progressi di Crown in diverse aree chiave del programma, il suo piano di esecuzione proattivo ed esempi di collaborazione interna ed esterna per avanzare verso un futuro più sostenibile.

“L’obiettivo del nostro programma Twentyby30™ è sempre stato quello di integrare ulteriormente la sostenibilità nelle nostre pratiche commerciali globali e di ridurre in modo significativo il nostro impatto sul pianeta entro questo decennio”, ha dichiarato Tim Donahue, Presidente, CEO e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Crown. “Raggiungere i nostri obiettivi ambiziosi richiede la collaborazione di tutta l’azienda e del settore, una strategia ponderata e la volontà di continuare a fare progressi rispetto a questi obiettivi. Il nostro Rapporto di Sostenibilità 2022 illustra i nostri progressi e dimostra il nostro impegno alla trasparenza nei confronti degli stakeholder interni ed esterni”.

“La sostenibilità è al centro dell’attenzione dei membri del team Crown ogni giorno e siamo orgogliosi di essere in linea con i nostri obiettivi e le nostre iniziative Twentyby30™”, ha dichiarato John Rost, Ph.D., Vice President, Global Sustainability and Regulatory Affairs di Crown. “Grazie anche alle sue intrinseche caratteristiche di sostenibilità, gli imballaggi metallici continuano a raccogliere

una crescente domanda da parte dei consumatori, che alimenta i nostri sforzi per raggiungere i nostri obiettivi Twentyby30™ attraverso passi avanti misurabili e realizzabili. Siamo costantemente ispirati dalle persone di Crown, in tutti i contesti e in tutte le parti del mondo, che ci fanno progredire nel nostro viaggio verso la sostenibilità e ci auguriamo di continuare a collaborare e ad avere successo”. Il rapporto è disponibile nella sezione sostenibilità del sito web di Crown. È stato redatto in conformità con il Global Reporting Initiative (GRI) Core Standard e aderisce ai dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC). Il rapporto traccia i progressi di Crown rispetto agli indicatori definiti dal Sustainability Accounting Standards Board (SASB) Containers & Packaging Standard e ai principali Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Il reporting sul clima dell’azienda segue anche le linee guida della Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD). Il rapporto 2022 include l’indice GRI dell’azienda e le informazioni SASB e TCFD.

Il Rapporto di sostenibilità 2022 di Crown ha ricevuto una garanzia indipendente da Lucideon CICS Limited in relazione ai dati totali del 2022 per le emissioni di gas serra (categorie Scope 1, 2 e 3) e ai dati sul consumo di acqua del 2022. Lucideon ha inoltre fornito la verifica GRI per il GRI Core Index, Limited Verification. Informazioni su Crown Holdings, Inc.

Crown Holdings, Inc. attraverso le sue consociate, è un fornitore leader a livello mondiale di prodotti di imballaggio rigido per le aziende di marketing al consumo, nonché di prodotti, attrezzature e servizi di imballaggio di transito e protettivo per un’ampia gamma di mercati finali. La sede centrale si trova a Tampa, in Florida. Per ulteriori informazioni, visitare www.crowncork.com.

Nota di cautela per le dichiarazioni previsionali

Ad eccezione delle informazioni storiche, tutte le altre informazioni contenute nel presente comunicato stampa sono costituite da dichiarazioni previsionali ai sensi della legge federale sui titoli. Queste dichiarazioni previsionali comportano una serie di rischi, incertezze e altri fattori che possono far sì che i risultati effettivi siano materialmente diversi da quelli espressi o impliciti nelle dichiarazioni previsionali. Importanti fattori che potrebbero far differire le dichiarazioni contenute nella presente relazione o i risultati effettivi delle operazioni o delle condizioni finanziarie della Società sono discussi alla voce “Dichiarazioni previsionali” nella relazione annuale della Società sul modulo 10-K per l’anno conclusosi il 31 dicembre 2022 e nelle successive presentazioni. La Società non intende riesaminare o rivedere alcuna particolare dichiarazione previsionale alla luce di eventi futuri.

“Progress in Motion”

Crown Holdings, Inc. has published its 2022 Sustainability Report to share progress against its Twentyby30™ sustainability strategy and related achievements during fiscal year 2022. Crown’s comprehensive Twentyby30™ program includes 20 measurable sustainability goals to be completed by or before the end of 2030, set against a 2019 baseline. This year’s report, titled “Progress in Motion,” emphasizes Crown’s continued progress in several key areas of the program, its proactive execution plan and examples of internal and external collaboration to advance toward a more sustainable future.

“The goal of our Twentyby30™ program has always been to further embed sustainability into our global business practices and make meaningful reductions to our impact on the planet within this decade,” said Tim Donahue, President, CEO & Chairman of the Board at Crown. “Achieving our aggressive goals requires partnership across our Company and our industry, thoughtful strategy and a willingness to continue to make progress against those goals. Our 2022 Sustainability Report shares our progress and evidences our commitment to transparency with internal and external stakeholders.”

“Sustainability is top of mind for our Crown team members every day, and we are proud to be on target to meet our Twentyby30™ goals and initiatives,” said John Rost, Ph.D., Vice President, Global Sustainability and Regulatory Affairs at Crown.

“Due in part to its inherent sustainability attributes, metal packaging continues to garner increased consumer demand, which fuels our efforts toward achieving our Twentyby30™ goals through measurable and achievable steps forward. We are constantly inspired by the people of Crown, in all settings and in all parts of the world, who keep us moving forward on our sustainability journey, and we look forward to our continued collaboration and success.”

The report is available on the sustainability section of Crown’s website. It has been prepared in accordance with the Global Reporting Initiative (GRI) Core Standard and adheres to the Ten Principles of the United Nations Global Compact (UNGC). The report maps Crown’s progress to indicators defined by the Sustainability Accounting Standards Board (SASB) Containers & Packaging Standard and key United Nations Sustainable Development Goals (SDGs). The Company’s climate reporting also follows the guidelines of the Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD). The 2022 report includes the Company’s GRI index as well as its SASB and TCFD disclosures.

Crown’s 2022 Sustainability Report received independent assurance from Lucideon CICS Limited related to its total 2022 data for GHG emissions (Scope 1, 2 and 3 categories) and 2022 water usage data. Lucideon also provided GRI verification to the GRI Core Index, Limited Verification.

About

Crown Holdings, Inc.

Crown Holdings, Inc., through its subsidiaries, is a leading global supplier of rigid packaging products to consumer marketing companies, as well as transit and protective packaging products, equipment and services to a broad range of end markets. World headquarters are located in Tampa, Florida. For more information, visit www.crowncork.com.

Cautionary Note Regarding Forward-Looking Statements

Except for historical information, all other information in this press release consists of forward-looking statements within the meaning of federal securities law. These forward-looking statements involve a number of risks, uncertainties and other factors that may cause actual results to be materially different from those expressed or implied in the forward-looking statements. Important factors that could cause the statements made in this report or the actual results of operations or financial condition of the Company to differ are discussed under the caption “Forward Looking Statements” in the Company’s Form 10-K Annual Report for the year ended December 31, 2022 and in subsequent filings. The Company does not intend to review or revise any particular forward-looking statement in light of future events.

Crown’s new sustainability report underscores continued progress toward achieving twentyby30™ goals
Il nuovo rapporto di sostenibilità di Crown sottolinea i continui progressi verso il raggiungimento degli obiettivi di Twentyby30
Packaging & Design Marketing & Strategy 240 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY

L’integrazione vincente per la linea di packaging alimentare

Whizzy e Clippy sono la risposta di Etipack alle più svariate esigenze di produzione

Movimentazione e inserimento sono due processi chiave per il confezionamento di prodotti alimentari in linea. Diffusissimi sono infatti gli alimenti confezionati in vaschetta o in busta spesso accompagnati da inserti informativi o promozionali a completamento del packaging.

Etipack propone una vasta gamma di feeder e pick & place robusti e affidabili, in grado di sostenere i ritmi di lavorazione più elevati. Tra le linee di punta spiccano i modelli Whizzy e Clippy denester che, grazie alla flessibilità e alla possibilità di configurazione, possono rispondere alle più svariate esigenze di produzione.

Whizzy è una macchina per lo  sfogliamento (singolarizzazione per attrito) e la distribuzione in linea di prodotti piani e sottili che vengono posizionati con precisione in uno spazio definito. Top della gamma in termini di prestazioni, accessori e formati possibili, è ideale per l’integrazione in linee ad alta velocità ed elevata precisione.

Clippy denester è un manipolatore di presa e posa, che permette di disimpilare vaschette e coperchi in plastica termoformati. Con l’ausilio di ventose, preleva i prodotti impilati da un magazzino di carico e li distribuisce in orizzontale sulla linea di confezionamento. È dotato di un doppio magazzino per distribuire 2 vaschette affiancate ed aumentare la velocità di produzione.

Una soluzione per il confezionamento di vaschette alimentari

Una soluzione rappresentativa delle tante configurazioni possibili dedicata in particolare al confezionamento di vaschette alimentari è costituita in ingresso da un disimpilatore di presa e posa Clippy denester con doppio magazzino che permette di prelevare e distribuire le vaschette in orizzontale sulla linea di confezionamento. Successivamente la confezione viene convogliata verso uno  sfogliatore automatico a frizione Whizzy, completo di magazzino di carico, che sfoglia e distribuisce pad assorbi-siero, posizionandoli con precisione all’interno della vaschetta. Completa la soluzione un’etichettatrice inferiore che al passaggio della confezione, applica un’etichetta che riporta le informazioni di prodotto quali lista ingredienti, data di scadenza, lotto, ecc.

La soluzione è esemplificativa delle molteplici possibilità di integrazione offerte da Etipack che, alle macchine standard affianca soluzioni su misura progettate in funzione di richieste specifiche e particolari sia delle aziende di produzione, sia soprattutto dei costruttori di linee di packaging che possono contare su una solida capacità progettuale e su una consolidata esperienza nel settore alimentare. I feeder e pick & place più rappresentativi della gamma Etipack saranno a CibusTec, Padiglione 2 - stand F020

The win-win integration for food packaging line

Whizzy e Clippy are Etipack’s answer to a wide variety of production requirements

Conveying and feeding are two key processes for in-line food packaging. In fact, foods packaged in trays or pouches often accompanied by information or promotional inserts to complete the packaging are widespread. Etipack offers a wide range of robust and reliable feeder and pick &

place machines capable of enduring the highest processing rates. Prominent among the top lines are the Whizzy and Clippy denester models, which, thanks to their flexibility and configurability, can meet a wide variety of production requirements.

Whizzy is a machine for feeding (friction singularization) and in-line distribution of flat and thin products that are precisely positioned in a defined space. Top of the range in terms of performance, accessories and possible formats, it is ideal for integration into highspeed, high-precision lines.

Clippy denester is a pick-and-place manipulator for unstacking thermoformed plastic trays and lids. By using suction cups, it picks up stacked products from a loading warehouse and distributes them horizontally on the packaging line. It is equipped with a double magazine to distribute 2 side-by-side trays and increase production speed.

A solution for food tray packaging

A representative solution of the many possible configurations dedicated specifically to the packaging of

food trays consists at the infeed of a Clippy denester pick-and-place de-stacker with double loading stack that allows trays to be picked and distributed horizontally on the packaging line. Next, the pack is conveyed to a Whizzy automatic friction feeder, complete with loading magazine, which feeds and distributes pad absorbers, positioning them precisely within the tray. The solution is completed by a bottom labelling machine that, as the package passes through, applies a label displaying product information such as ingredient list, expiration date, batch, etc.

The solution is an example of the wide range of integration possibilities offered by Etipack, which, alongside standard machines, offers tailor-made solutions designed according to the specific and particular requirements of both production companies and, above all, packaging line manufacturers who can rely on a solid design capacity and consolidated experience in the food sector. The most representative feeder and pick & place of the Etipack range will on display at CibusTec, Hall 2 - booth F020

Packaging & Design 241 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Mad Automation: una gamma completa di macchinari all’avanguardia

Mad Automation opera da più di quindici anni nella produzione di macchine automatiche e software elettronici, con l’obiettivo di portare nell’industria dell’imballaggio e della movimentazione industriale i massimi benefici in termini di resa ed efficienza produttiva. La continua ricerca di nuove soluzioni tecniche e il miglioramento degli impianti esistenti da parte di Mad si traduce in una gamma completa di macchinari all’avanguardia: astucciatrici per capsule autoprotette, incartonatrici, pallettizzatori, LGV (Laser Guided Vehicles) e software, progettati per soddisfare le specifiche esigenze del singolo cliente. L’intero processo di progettazione e produzione viene svolto internamente: ricerca e sviluppo ingegneristica, assemblaggio di parti meccaniche quadri elettrici, sviluppo software personalizzati, collaudo e supporto post-vendita. I macchinari Mad di nuova generazione garantiscono alta efficienza, riduzione dei costi complessivi, facilità d’uso, totale sicurezza ed elevata produttività.

Mad Automation oggi

Mad è in costante crescita sia in termini di rete di vendita che di fatturato con l’obiettivo di rendere il Brand Mad Automation sinonimo di Sistemi di Fine Linea. Negli anni Mad ha ottenuto numerosi brevetti e una Menzione d’Onore per l’Innovazione dalla Camera di Commercio Italiana. Per rispondere alla crescente domanda del mercato di sistemi completi di fine linea, e nonostante la crisi Covid 19 2020/2021, Mad si è recentemente trasferita nella sua nuova sede di 3.500 m2. La strategia di sviluppo per i prossimi anni prevede di rafforzare la propria

copertura commerciale sia in Italia che all’estero implementando una rete di vendita internazionale. Il primo passo verso il raggiungimento di questo obiettivo è già stato compiuto con la costituzione della filiale di Mad in Nord America, Mad Automation America Inc.

Mad Automation a Interpack 2023

Mad Automation ha partecipato alla fiera Interpack Düsseldorf dal 4 al 10 maggio 2023 e nell’ampio spazio espositivo a disposizione è stata presentata un’incartonatrice Superfast e un Cobot.

La Superfast di Mad Automation è un’incartonatrice brevettata: tramite un braccio robotico (Flex Picker) i prodotti possono essere disposti stesi, in piedi, di lato o sovrapposti. Il cambio formato è completamente automatizzato e semplice da impostare grazie al pannello touch screen user-friendly. La macchina è inoltre accessibile da ogni lato e i quadri elettrici sono

posizionati in alto, semplificando così le procedure di manutenzione e pulizia. I cartoni con i prodotti venivano poi trasportati verso il pallettizzatore robotizzato con un cobot e due baie di carico. La comunicazione tra l’incartonatrice Superfast e il Cobot è totalmente gestita senza alcuna interruzione dal software MAD Brain 4.0. Il software di configurazione grafica dei pallet, integrato nel Brain 4.0, rende inoltre semplice e veloce la definizione degli schemi dei pallet. Mad Automation vuole ringraziare tutte le persone che hanno visitato lo stand nel corso della fiera e il team di Mad per aver reso questo evento un grande successo. È stata una bellissima avventura… Nel 2023 Mad Automation parteciperà alle seguenti fiere:

• PACK EXPO – Las Vegas, NE (USA) stand N-9230

• HOST – Milano, padiglione 22 stand T45 U46

• CIBUS TEC – Parma, padiglione 02 stand B038

I macchinari Mad di nuova generazione garantiscono alta efficienza, riduzione dei costi complessivi, facilità d’uso, totale sicurezza ed elevata produttività
www.madautomation.it HALL 02 BOOTH B038 HALL 22 BOOTH T45 U46 AIRPACK, INC. BOOTH N-9230 Packaging & Design 242 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Mad Automation: A complete range of state-of-the-art machinery

Mad new generation machinery grants high efficiency, reduction of overall costs, ease of operation, total safety and high productivity

Mad Automation has been working for more than fifteen years as a software developer and end of line solutions manufacturer, with the aim of bringing to the packaging and handling industry the maximum benefits in terms of performance and production efficiency. Mad’s continuous research for new technical solutions and improvement of existing systems results in a complete range of state-of-the-art machinery: cartoning machines for self-protected capsules, case packers, palletisers, LGVs (Laser Guided Vehicles) and software, designed to meet every single customer’s specific requirement. The whole design and production process is done internally: research and design engineering, assembly of mechanical parts electric cabinets, custom software development, testing and after-sales support. Mad new generation machinery grants high efficiency, reduction of overall costs, ease of operation, total safety and high productivity.

Mad Automation today

Mad has been steadily growing both in terms of sales network and turnover with the aim of making the brand Mad Automation synonymous with end-ofline systems. Over the years, it has been awarded numerous patents and an honorable Mention for Innovation by the Italian Chamber of Commerce. In order to respond to the increasing market’s demand for complete end-of-line systems, and in spite of the 2020/2021 Covid-19 crisis, Mad has recently moved into its new headquarters, a brand new, stateof-the-art, 3.500 m2 (37.000 ft2) facility. Mad’s development strategy for the next years is to strengthen its commercial coverage both in Europe and overseas by implementing an international sales network. The first step towards the accomplishment of this goal is the constitution of Mad’s Subsidiary in North America, Mad Automation America Inc.

Mad Automation at Interpack 2023

Mad Automation participated in Interpack Düsseldorf May 4th through May 10th 2023. A Superfast case packer and a Cobot were showcased in Mad’s large

booth. Mad Automation’s Superfast is a patented case packer. By means of a robotic arm (Flex Picker) it can create multiple patterns inside the case, the products can be arranged horizontally, vertically, sideways or overlapped. The size changeover is completely automated and easy to set up thanks to the operator-friendly touch screen panel. The machine is accessible from all sides as the electric cabinets are placed on the top part, thus granting an easier maintenance and cleaning. The complete cases were then fed to a robotic palletizer featuring one cobot and two loading bays. The communication between the cobot and the Superfast is totally seamless thanks to MAD Automation’s Brain 4.0 software. The graphic pallet configuration software embedded in Brain 4.0 makes the definition of the patterns of pallets quick and easy.

Mad Automation thanks anyone who visited its booth during the show and the Mad’s team for making this such a successful event. It’s been quite a ride… and here below the next exhibitions Mad Automation is going to participate in this year:

• PACK EXPO – Las Vegas, NE (USA) booth N-9230

• HOST – Milan (Italy), hall 22 booth T45 U46

• CIBUS TEC – Parma (Italy), hall 02 booth B038

Packaging & Design 243 Luglio / July 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

14 – 16.11.2023

Bringing Automation to Life

32. Fiera internazionale specialistica dell‘automazione industriale

Orientata alla pratica. Pionieristica. Personale.

Venite a scoprire le innovazioni di domani alla SPS 2023.

Dal semplice sensore alle soluzioni intelligenti, da ciò che è attualmente fattibile alla visione di un mondo industriale completamente digitalizzato –Con la sua singolare impostazione, la SPS rispecchia lo spettro completo dell’ automazione intelligente e digitale.

Venite a far parte dell‘hotspot dell‘automazione e trovate soluzioni personalizzate per il vostro settore di applicazione.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il sito sps-exhibition.com

NUREMBERG, GERMANY

interpack appassiona l’industria globale del packaging e dell’imballaggio

interpack ha fatto fede alle sue promesse e superato le aspettative degli espositori, lasciando una scia di numerosi impulsi, idee e accordi commerciali concreti che saranno poi realizzati nei prossimi anni

Tutti quelli che operano nel settore del packaging e dell’imballaggio non potevano mancare all’appuntamento più importante del settore svoltosi dal 4 al 10 maggio a Düsseldorf: la fiera interpack. L’edizione di quest’anno aveva come motto “Welcome Home” perché la fiera ha nuovamente aperto le sue porte a visitatori provenienti da tutto il mondo. La gioia di ritrovarsi di nuovo in presenza, finalmente, come settore è stata immensa. La fiera ha fatto fede alle sue promesse e superato le aspettative degli espositori: dal 4 al 10 maggio, la più grande e importante fiera del packaging del mondo ha rappresentato nuovamente uno standard di eccellenza mettendo in rete il settore a livello globale ed è stata sia una piazza di mercato che un importante hub di contenuti. A interpack 2023 sono arrivati visitatori da 155 Paesi, molti dei quali con intenzioni di investimento concrete. 2.807 espositori hanno presentato tutta la potenza e la creatività del settore dell’imballaggio con le sue tecnologie e soluzioni. Quello che resta dopo la fiera sono numerosi impulsi, idee e accordi commerciali concreti che saranno poi realizzati nei prossimi anni. “Con l’interpack siamo finalmente riusciti a organizzare nuovamente uno degli eventi fieristici più importanti della Messe Düsseldorf. Il ritorno

dell’evento ha avuto un successo impressionante e interpack ha confermato il suo ruolo di piattaforma globale per lo scambio tra tutti gli operatori del settore dell’imballaggio e del packaging e di tutte le industrie utilizzatrici. I nostri obiettivi sono stati ampiamente superati”, afferma al termine della fiera Bernd Jablonowski, Executive Director nella Direzione di Messe Düsseldorf.

A interpack di Düsseldorf sono stati accolti in totale circa 143.000 visitatori, due terzi dei quali provenienti dall’estero. Oltre a molti visitatori provenienti da paesi europei, i paesi di provenienza più importanti sono stati India, Giappone e Stati Uniti. Circa il 75 % erano dirigenti e quadri.

“Finalmente siamo tornati a interpack!” si sentiva spesso dire nei padiglioni, perché dopo sei anni di pausa la grande community ha potuto nuovamente incontrarsi di persona. Di conseguenza, la gioia è stata enorme. “interpack 2023 avrà anche un’eco duratura, sia a livello commerciale che personale”, afferma il direttore di interpack Thomas Dohse dopo sette giorni di fiera. “L’atmosfera nei padiglioni è stata fantastica e lo scambio interculturale ha arricchito tutte le parti in campo. interpack è stata di nuovo “semplicemente unica”.

Ciò emerge anche dal feedback positivo dei visitatori; infatti, più del 96% di loro ha dichiarato di aver raggiunto i propri obiettivi prefissati per la fiera. Anche

gli espositori si sono dichiarati soddisfatti e in molti casi le loro aspettative sono state addirittura superate. “Desideriamo ringraziare l’ente fieristico Messe Düsseldorf per l’eccellente organizzazione. Sono certo di parlare a nome di tutte le imprese al riguardo. interpack 2023 è semplicemente un appuntamento imperdibile per i fornitori e gli utilizzatori di tutto il mondo, che consente di scambiare esperienze e concludere affari”, ha dichiarato al termine della fiera Markus Rustler, presidente dell’edizione 2023 di interpack.

La trasformazione come opportunità

Considerando gli attuali sviluppi del mercato, le enormi sfide cui ci troviamo di fronte, ma anche le opportunità, che sono ancora maggiori, questa edizione di interpack è stata sicuramente una delle più importanti della sua storia. L’esigenza di automatizzare i processi, la volontà di promuovere la sostenibilità e il cambiamento delle abitudini dei consumatori sono tutte espressioni di un processo di trasformazione.

Packaging & Design Exhibitions & Events 246 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY

Il focus strategico dell’interpack sui quattro temi più importanti ovvero l’economia circolare, la conservazione delle risorse, la digitalizzazione e la sicurezza dei prodotti si è concretizzato nelle numerose innovazioni presentate. Anche quest’anno la fiera, che da sempre costituisce un importante tassello nel ciclo di innovazione del settore dell’imballaggio e del packaging, è stata all’altezza della sfida. Tecnologie di imballaggio sostenibili

La sostenibilità, in tutte le sue declinazioni, ha rappresentato in assoluto il tema più importante dell’interpack. Gli espositori hanno presentato tecnologie di alto livello e concetti olistici che tengono conto dell’efficienza e della sostenibilità lungo l’intera catena di produzione. “Molte aziende dell’industria dei beni di consumo hanno definito i propri obiettivi di sostenibilità”, afferma Richard Clemens, managing director della VDMA, l’associazione tedesca delle imprese dell’industria meccanica, responsabile del settore dei macchinari per la lavorazione e il confezionamento degli alimenti, presente all’interpack. “Negli ultimi anni le aziende dell’industria meccanica operanti nel settore del packaging sono riuscite a implementare concetti di confezionamento sostenibili attraverso opportuni adattamenti tecnici e soluzioni di macchine di nuova concezione. interpack è la vetrina delle innovazioni e, allo stesso tempo, anche il punto di partenza per un ulteriore slancio in direzione di un’economia circolare sostenibile”, riassume Clemens.

Tra le numerose soluzioni che sono state presentate a interpack in anteprima mondiale figuravano anche tanti materiali e articoli per l’imballaggio, in tutta la loro varietà. Solo in questo ambito si sono presentati oltre 1.000 espositori: un nuovo record.

Contenuti di tendenza

interpack non è solo una piattaforma commerciale ma anche di contenuti per l’industria, dal vivo e da remoto. Sono stati organizzati 50 incontri nello studio televisivo Tightly Packed di interpack e del Packaging Journal, dando ulteriore visibilità ai temi e alle tendenze più importanti grazie ai live stream. Solo nel periodo della fiera, infatti, circa 200.000 spettatori hanno assistito da remoto.

Il forum “Spotlight Talks & Trends” ha attirato tantissimi visitatori e ha affrontato sette argomenti nei sette giorni, tra cui la logistica, l’economia circolare e il commercio elettronico. Il programma è stato realizzato congiuntamente da interpack, dfv Conference Group e PackReport.

Formati nuovi e innovativi

Anche le altre iniziative speciali, come la zona dedicata alle start-up, lo stand congiunto “Co-Packing”, i diversi eventi di premiazione con interessanti innovazioni nel campo del packaging, il “SAVE FOOD Highlight Route” con nuovi concetti per combattere lo spreco alimentare a livello globale e la promozione delle donne nel progetto “Women in Packaging” hanno attirato molta attenzione. In occasione di questa ultima iniziativa speciale, si era creata un’atmosfera speciale grazie alla presenza di circa 200 donne del settore provenienti da tutto il mondo che hanno scambiato idee e hanno fatto rete a interpack.

Anche l’evento parallelo chiamato “components”, che si è svolto in un padiglione separato con 80 espositori, ha attirato tanti visitatori. L’industria fornitrice di componentistica e software per la tecnologia di imballaggio e di packing svolge un ruolo importante nella digitalizzazione dei processi produttivi. La prossima edizione di interpack si terrà a Düsseldorf dal 7 al 13 maggio 2026. www.interpack.com

Exhibitions & Events 247 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY

interpack delights the global processing and packaging industry

interpack delivered what it promised and exceeded exhibitors’ expectations, leaving a trail of numerous impulses, ideas and concrete business deals which will be implemented over the coming years

For those in the product packaging and processing business there was only one “place to be” from 4 to 10 May: interpack in Düsseldorf. Under the heading “Welcome Home” the trade fair welcomed visitors from all over the world. The joy of finally coming together as an industry was great.

It delivered what it promised and exceeded exhibitors’ expectations: the world’s largest and most relevant packaging trade fair set standards yet again from 4 to 10 May, connected the industry on a global level and acted as both a marketplace and content hub. Visitors from 155 countries, many with firm intentions to buy, came to interpack 2023. 2,807 exhibitors showcased the power and creativity of the packaging industry with their technologies and solutions. What was easy to see were the numerous impulses, ideas and concrete business deals which will be implemented over the coming years.

At the end of the trade fair Bernd Jablonowski, Executive Director at Messe Düsseldorf, says: “With interpack we were able to finally hold one of the Messe Düsseldorf’s most important events again. It has reported back impressively and reinforced its position as the global platform for the exchange amongst all players in the packaging sector, related process industries and all user industries. Our targets were exceeded by far.”

Altogether approx. 143,000 visitors travelled to interpack in Düsseldorf, two thirds of them coming from abroad. Alongside many European countries, the largest visitor nations were India, Japan and the USA. Around 75% of visitors came from middle or top management.

“interpack at last!” was a phrase frequently heard in the halls – because after a six-year break the big community was finally able to meet again in person. And this

was reflected in the joy on people’s faces. “interpack 2023 will reverberate with us for a long time – both in business and personal terms,” says Director Thomas Dohse after seven trade fair days adding: “The mood in the halls was great and the inter-cultural exchange enriching for all sides. It was ‘simply unique’ again.” This was underscored by the positive feedback from visitors, 96% of whom stated they had achieved their trade fair objectives. Just as satisfied were the exhibitors whose expectations had been exceeded many times over. “We thank Messe Düsseldorf for the outstanding organisation. I’m confident that I’m speaking on behalf of all companies here. interpack 2023 is simply a must for suppliers and users from all over the world to exchange experiences and do business,” says Markus Rustler, President of interpack 2023 at the conclusion of the event.

Transformation as an opportunity

Considering current market developments, the enormous challenges but also the even bigger opportunities, this interpack definitely proved one of the most important ones in its history. The need to automate, the will to act sustainably and changed consumption habits are all expressions of transformation.

Packaging & Design Exhibitions & Events 250 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY
source: Messe Düsseldorf Press Office

interpack’s strategic orientation towards the four Hot Topics: Circular Economy, Resource Management, Digital Technologies and Product Safety found concrete expression in numerous innovations. The trade fair, which has traditionally been a key cornerstone in the innovation cycle of the packaging industry and related process industries, also more than lived up to this claim this year.

Sustainable packaging technologies

All facets of sustainability were top themes at interpack. Exhibitors presented high-end technologies and holistic concepts that consider efficiency and sustainability along their entire production line. “Many companies in the consumer goods industry have set their own sustainability targets,” says Richard Clemens, Managing Director of the Food Processing and Packaging Machinery Association within VDMA at interpack. “Over the past few years, packaging machinery manufacturers have succeeded in implementing sustainable packaging concepts by means of corresponding technical adaptations and newly developed machinery solutions. interpack is the showcase for innovations and, at the same time, the point of departure for developing further towards a sustainable circular economy,” says Clemens summing up.

The many solutions celebrating a world premiere at interpack also included a host of packaging materials and supplies in all their diversity. In excess of 1,000 exhibitors were showcased in this segment alone, making for a new record.

Forward-looking content

interpack is not only a business but also a content platform for the sector, both live and digitally. A total of 50 talks were hosted at the Tightly Packed TV studio care of interpack and ‘packaging journal’, thereby generating additional visibility and reach of the top themes and trends through live streams. Some 200,000 viewers dialled in during the run-time of the trade fair alone.

The Spotlight Talks & Trends Forum proved a visitor magnet and focused on seven themes on seven days including amongst others, logistics, circular economy and e-Commerce. The programme was presented jointly by interpack, the dfv Conference Group and PackReport.

New and fresh impulses

Also attracting plenty of attention were the other Specials such as the interpack Start-up Zone, the joint stand Co-Packing, several award ceremonies spotlighting exciting packaging innovations, the ‘SAVE FOOD Highlight-Route’ with new approaches to fighting global food loss and waste and the promotion of women at ‘Women in Packaging’. The special buzz at this premiere came by way of the approximately 200 women from the international sector, who exchanged and established new networks during interpack. components – which was held as a concurrent event with 80 exhibitors in a separate hall – also went down well with visitors. The upstream industries supplying components and software to packaging technology and process engineering play a prominent role in the digitalisation of manufacturing processes. The next interpack will be held in Düsseldorf from 7 to 13 May 2026. www.interpack.com

251 Luglio / July 2023 .it FOOD INDUSTRY
A-Z GOMMA SRL www.azgomma.it 126 ABRIGO SPA www.abrigospa.com 226-227 AERMEC SPA www.aermec.com 152-153 ALLEGRI CESARE SPA  www.allegricesare.com 37 ALTECH SRL  www.altech.it 228-229 AMMEGA SPA www.megadynegroup.com 196-197 ANSELMO SRL www.anselmoitalia.com 98-100 ANUGA 2023 www.anuga.com 164, 166, 168 APINOX SRL www.apinox.it 108-109 ASIA FRUIT LOGISTICA 2023 www.asiafruitlogistica.com 182 B&B SILO SYSTEMS SRL www.bebsilos.com 72-73 BARRA PROJECT SRL www.barraproject.com 64-66 BELLINTANI ZENO www.bellintani.it 86-87 BORGHI SRL www.borghigroup.it III^ cover, 84-85 BRUNO WOLHFARTH SRL www.wolhfarth.it I^ cover, 63 C. OTTO GEHRCKENS GMBH & CO. KG www.cog.de 21, 36 CAMA GROUP www.camagroup.com 199-201 CASEARTECNICA BARTOLI SRL www.caseartecnicabartoli.it I^ cover, 146-147 CHINAPLAS 2023 www.chinaplasonline.com 214 CIBUSTEC 2023  www.cibustec.it 22 CLM BAKERY SYSTEM SRL www.bakerysystem.com 132-133 CLS SPA www.cls.it 181 COLINES SPA www.colines.it 202-203 COLOMBO PIETRO SNC www.colombopietro.it 135 COLOR SERVICE SRL www.colorservice.net 18-20 COLUSSI ERMES SPA   www.colussiermes.com 60-62 CSB SYSTEM SRL www.csb-system.it 160-161 CUCCOLINI SRL www.virtogroup.com 74-75 CUNEO INOX SRL www.cuneoinox.com I^ cover DEFIL SRL  www.defil.it 30-31 DEFINO & GIANCASPRO SRL  www.defino-giancaspro.com 141 DEPUR PADANA ACQUE SRL www.depurpadana.com 148-149 DERTEC www.dertec.com 167 DOLZAN IMPIANTI SRL  www.dolzan.com 236-237 EASYMAC SRL  www.easymac.it 112-113 ELVEM SRL www.elvem.it 16-17 EMILOS SRL www.emilos.eu 138-140 ERREPAN SRL www.errepan.it 120-121 ESCHER MIXERS SRL   www.eschermixers.com IV^ cover, 106-107 ETIPACK SRL  www.etipack.it I^ cover, 241 F.LLI CUOMO S.A.S. www.cuomoind.it I^ cover, 26-29 FERRARONI AFP SRL www.ferraroni.net 162-163 FIPAL SRL www.fipal.it I^ cover, 187 FUCHS LUBRIFICANTI SPA www.fuchslubrificanti.it I^ cover, 23 GEA MECHANICAL EQUIPMENT ITALIA SPA www.gea.com I^ cover, 14-15 GENERAL SYSTEM PACK SRL www.gsp.it 235 GEO PROJECT INDUSTRIES SRL www.gpindustries.eu 232-233 GIUSTO FARAVELLI SPA www.faravelli.it 12-13 GRUPPO FABBRI VIGNOLA SPA www.gruppofabbri.com I^ cover IBA 2023 www.iba.de 116-117, 142-143 ICOTEK ITALIA www.icotek.com 24-25 IFP PACKAGING SRL  www.ifppackaging.it 205 INOX MECCANICA SPA www.inoxmeccanica.it I^ cover, 150-151 INTERPACK 2023 www.interpack.com 246-252 ITALPAN  www.italpan.com 114-115 ITECA SPA www.itecaspa.com 130-131 KELLER ITALY SRL www.keller-druck.com 158-159 KLÜBER LUBRICATION ITALIA www.klueber.com 32-33 L.A.I.M. SRL www.imbalaim.it 185 LABELPACK TRADE SRL   www.labelpack.it 190-191 LAWER SPA   www.lawer.com 76-77
Indice | Index .it

Luglio | July 2023 .it

LECHLER SPRAY TECHNOLOGY SRL  www.lechleritalia.com I^ cover, 58-59 LIVETECH SRL  www.live-tech.com 216-217 LOVATO & C. www.lovatoitaly.com 253 M.H. MATERIAL HANDLING SPA www.mhmaterialhandling.com I^ cover, 192-193 MACFRUT 2023 www.macfrut.com 184 MAD AUTOMATION SRL www.madautomation.it 242-243 MC² SRL www.mc2-srl.com 68-69 MFITALY SRL www.mfitaly.com 102-103 MILLENNIUM SRL  www.me-foodsolutions.com 10-11 MIX SRL  www.mixsrl.it 101 MULTIAIR ITALIA SRL  www.pneumatech.com/it 188-189 NAVATTA GROUP FOOD PROCESSING SRL www.navattagroup.com I^ cover, 178-180 NIMA-ERRE.TI PACKAGING SRL www.nimaerreti.it 194-195 NTE PROCESS SRL  www.nte-process.com 88-89 NUOVA GUSEO SRL  www.nuovaguseo.eu 83 OCRIM SPA   www.ocrim.it 78-82, 92-93 OLOCCO SRL  www.olocco.eu 94-95 OMAS TECNOSISTEMI S.P.A. www.omastecnosistemi.it 208-210 ORION SRL www.orion-srl.it 183 PIETRIBIASI MICHELANGELO SRL  www.pietribiasi.it 172-173 PILOT ITALIA SPA  www.pilotitalia.com 245 PND SRL www.pndsrl.it I^ cover, 42-43 POWTECH 2023 www.powtech.de 67, 70-71 PRB INNOVATION S.R.L. www.prb-innovation.com 220-221 PRIM ITALIA SRL www.primitalia.com 3, 118-119 PROCESS EXPO 2023 www.process-expo.us.messefrankfurt.com 186 PROD & PACK 2023 www.prodandpack.com 170 PROPAK EAST AFRICA 2024 www.propakeastafrica.com 174 PROXAUT SRL www.proxaut.com 224-225 PULSAR INDUSTRY SRL  www.pulsar-industry.it 222-223 RE PIETRO SRL  www.repietro.com 128-129 RLC ANTISLIP SRL www.antislip.it I^ cover, 218- 219 ROCME SRL www.rocmesrl.it I^ cover, 175 SARP SRL www.sarp.it I^ cover, 38-39 SATINOX SRL  www.satinox.com 124-125 SCUDO SRL   www.scudosolutions.com II^ cover, 122-123 SIGEP 2024 www.sigep.it 134 SILVESTRI SRL  www.impastatricisilvestri.it 52-53 SIT SPA www.sitspa.it 127 SITEC SRL  www.sitecsrl.it 40-41 SOREN SRL www.soren.it 169 SPS 2023 www.sps-exhibition.com 244 SPS ITALIA 2023 www.spsitalia.it 154-157 STALAM SPA www.stalam.com 44-45 STAUBLI ITALIA SPA www.staubli.com 165 SWOP 2023 www.swop-online.com 198 TECNINOX DI A. NAMAZIANO SRL www.tecninox.it I^ cover, 171 TECNO PACK SPA  www.tecnopackspa.it 215 TEKNO STAMAP SRL  www.teknostamap.com 1, 96-97 TENCO SRL  www.tenco.it 212-213 TOMRA SORTING SRL www.tomra.com 145, 176-177 ULMA PACKAGING SRL www.ulmapackaging.it I^ cover, 211 UNIMAC GHERRI www.unimac-gherri.com I^ cover, 239 VEGA ITALIA SRL    www.vega.com 4, 46-47 VESTA AUTOMATION SRL www.vesta.it I^ cover, 204 VETROMECCANICA SRL www.vetromeccanica.it 55-57 VIBROWEST ITALIANA SRL www.vibrowest.it 48-49 VICTAM LATAM 2023 www.victamlatam.com 54 VIMCO SRL www.vimco.it 50-51 Z.MATIK SRL  www.zmatik.com 5, 110-111 ZANIN SRL  www.zanin-italia.com 2, 104-105

BAKERY CHINA | Shanghai 22-25 maggio | www.bakerychina.com/en

FIPAN | S. Paolo Brasile 25-28 luglio | www.fipan.com.br

INDIA FOODEX | Bangalore 25-27 agosto | www.indiafoodex.in

ASIA FRUIT LOGISTICA | Hong Kong 6-8 settembre | www.asiafruitlogistica.com

FOODTEC INDIA | Mumbai 7-9 settembre | www.anutecindia.com

PACK EXPO | Las Vegas 11-13 settembre | www.packexpolasvegas.com

LABEL EXPO | Bruxelles 11-14 settembre | www.labelexpo-europe.com

POWTECH | Norimberga 26-28 Settembre | www.powtech.de/en

ALIMENTARIA FOODTECH | Barcellona 26-29 settembre | www.alimentariafoodtech.com

VICTAM LATAM | San Paolo, Brasile 3-5 ottobre | www.victamlatam.com

FRUIT ATTRACTION | Madrid 3-5 ottobre | www.ifema.es/en/fruit-attraction

ANUGA | Colonia 7-11 ottobre | www.anuga.com

HOST | Milano Rho 13-17 ottobre | host.fieramilano.it

SAVE | Verona 18-19 ottobre | www.exposave.com

IBA | Monaco 22-26 ottobre | www.iba.de/en/

PROCESS EXPO | Chicago 23-25 ottobre | www.process-expo.us.messefrankfurt.com/us/en.html

CIBUSTEC | Parma 24-27 ottobre | www.cibustec.it

PACKEX | Toronto 7-9 novembre | www.admtoronto.com

GULFOOD MANUFACTURING | Dubai 7-9 novembre | www.gulfoodmanufacturing.com

SPS | Norimberga 14-16 novembre | www.mesago.com

METALMADRID | Madrid 15-16 novembre | www.ifema.es/metalmadrid

PROD & PACK | Lione 21-23 novembre | www.prodandpack.com

ANDINA PACK | Bogotà 27-30 novembre | www.andinapack.com

WARSAW FOOD TECH | Varsavia 28-30 novembre | www.warsawfoodexpo.pl

FOOD AFRICA | Cairo 12-14 dicembre 2023 | www.foodafrica-expo.com

SIGEP 2024 | Rimini 20-24 gennaio | www.sigep.it

EUROPAIN 2024 | Parigi 21-24 gennaio | www.sirha-europain.com

PROSWEETS 2024 | Colonia 28 -31 gennaio | www.prosweets.com

FRUIT LOGISTICA 2024 | Berlino 7-9 febbraio | www.fruitlogistica.com

INTERSICOP 2024 | Madrid 17-20 febbraio | www.ifema.es/en/intersicop

FOOD ATTRACTION 2024 | Rimini 18-20 febbraio | www.beerandfoodattraction.it

PROPAK EAST AFRICA 2024 | Nairobi 12-14 marzo | www.propakeastafrica.com

CFIA RENNES 2024 | Rennes 12-14 marzo | www.cfiaexpo.com

ANUGA FOODTEC 2024 | Colonia 19-22 marzo | www.anugafoodtec.com

CIBUS 2024 | Parma 7-10 maggio | www.cibus.it

MACFRUT 2024 | Rimini 8-10 maggio | www.macfrut.com

SPS ITALIA 2024 | Parma 28-30 maggio | www.spsitalia.it

exhibitions
2023
BORGHI horizontal storage ideal partner Grain conservation and storage automated plants Storage space optimization. Stocked product excellent conservation. Big storage economically advantageous. More possibilities to receive financing High operating Wholly automated management. Low energy consumption product conservation E N GINEERING -PRODUCTIO N - S E R V I C E BORGHI Srl 45037 Melara (Rovigo) Italy Phone +39-0425.89689 Fax +39-0425.89636 E-mail: info@borghigroup.it campbelladv.com 17020A
Stand B1 / 170
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.